Sei sulla pagina 1di 10

MAP APPROFONDIMENTI E PROCEDURE

IVIE: L’IMPOSTA
“PATRIMONIALE ESTERA”
SUGLI IMMOBILI
Breve analisi dell’imposta sugli immobili
situati all’estero

A cura di
Stefano Battaglia A decorrere dal 2012, la detenzione, da parte di persone fisiche residen-
Dottore Commercialista ti in Italia, di immobili situati all’estero comporta l’assoggettamento all’I-
in Torino
VIE, la cui disciplina normativa – caratterizzata da significative analogie
con l’IMU – ha recentemente subito ripetute modificazioni.

Con l’art. 19, co. 13-17 del “decreto salva-Italia” (D. L.


Premessa: 06/12/2011, n. 201, convertito in L. 22/12/2011, n. 214), il
il quadro normativo legislatore ha introdotto nell’ordinamento nazionale una
imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero dalle
e la sua evoluzione persone fisiche residenti in Italia (IVIE)1.
Successivamente, la norma ha subito una serie di modi-
ficazioni, dapprima ad opera del D.L. 02/03/2012, n. 16 (poi convertito
in L. 26/04/2012, n. 44), e quindi da parte della “legge di stabilità per il
2013” (L. 24/12/2012, n. 228); quest’ultima, in particolare, ha disposto
il differimento dell’applicazione dell’imposta al periodo 2012, ed ha in-
trodotto alcuni correttivi volti a prevenire eventuali censure in merito
a possibili profili discriminatori della disciplina.

1
Contestualmente, i commi 18-22 del medesimo articolo hanno istituito una “imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero” da persone fisiche resi-
denti in Italia (IVAFE).

Luglio 2013 WWW.SOLMAP.IT

8
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

Nel contempo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia del-


le Entrate in data 5 giugno 2012 sono state emanate le disposizioni
attuative dell’art. 19; l’Amministrazione finanziaria ha altresì fornito
i propri chiarimenti con le Circolari 02/07/2012, n. 28/E, n. 12/E del
03/05/2013 e n. 13/E del 09/05/2013 (queste ultime attengono, in par-
ticolare, alle modificazioni apportate dalla “legge di stabilità”).

L’imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero è dovuta dalle


Presupposti persone fisiche residenti in Italia che risultino titolari di diritti reali su
oggettivi beni immobili localizzati fuori del territorio nazionale.
Dal punto di vista sistematico, nella prospettiva del legislatore l’intro-
e soggettivi duzione dell’imposta risponde ad esigenze di equità, al fine di sotto-
dell IVIE porre a tassazione la detenzione di immobili esteri, così come quel-
li siti in Italia sono assoggettati all’IMU; più in particolare, secondo
l’Amministrazione finanziaria, l’IVIE presenta molteplici analogie pro-
prio con l’IMU, sicché alcune delle disposizioni vigenti per quest’ulti-
ma possono essere estese anche all’IVIE, “per ragioni di coerenza e di
uniformità di trattamento”2.
Sotto il profilo soggettivo, la residenza in Italia ai fini fiscali costituisce
condizione sufficiente per l’assoggettamento all’imposta di una perso-
na fisica, mentre resta sostanzialmente irrilevante la cittadinanza del
contribuente3. La sussistenza del requisito della residenza deve essere
valutata sulla base delle ordinarie regole di cui all’art. 2, co. 2-bis, TUIR,
in merito alle quali va ricordato che:
a) l’Amministrazione finanziaria può disconoscere l’efficacia del
trasferimento all’estero della residenza di un cittadino italiano
qualora sia in grado di provarne il carattere fittizio, nonostante
la cancellazione dell’interessato dall’anagrafe della popolazione
residente e la sua iscrizione all’A.I.R.E.;
b) nel caso in cui il contribuente trasferisca la residenza in Stati o
territori con regime fiscale privilegiato4, l’onere della prova è in-
vertito (i.e., compete al contribuente provare l’effettività della
propria residenza estera).

2
Così come avviene per l’IMU, l’IVIE è sostitutiva dell’IRPEF con riferimento agli immobili esteri adibiti ad abitazione principale (vedasi infra) nonché a quelli tenuti a
disposizione (quest’ultima previsione è stata introdotta dalla “legge di stabilità” al fine di assicurare una effettiva equiparazione del trattamento degli immobili esteri
rispetto a quelli domestici assoggettati ad IMU).
Un possibile profilo discriminatorio permane nel senso che il tributo non si applica ai soggetti diversi dalle persone fisiche, i quali invece restano assoggettati all’IMU
con riferimento agli immobili detenuti in Italia.
3
In linea di principio, pertanto, sono soggetti all’imposta i cittadini stranieri fiscalmente residenti in Italia – ivi compresi i c.d. inbound expatriates, ossia gli stranieri
temporaneamente residenti per ragioni lavorative – mentre ne sono esclusi i cittadini italiani fiscalmente residenti all’estero.
4
Si veda la black list di cui al D.M. Finanze 04/05/1999.

WWW.SOLMAP.IT Luglio 2013

9
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

L’imposta si applica sugli immobili “situati all’estero”, detenuti:


a) a titolo di proprietà;
b) sulla base di altro diritto reale, in particolare di diritti corrispon-
denti a quelli di usufrutto5, uso, abitazione, enfiteusi o superficie6;
c) in concessione (soggetto passivo dell’imposta è il concessionario,
per l’intera durata della concessione);
d) sulla base di contratti di locazione finanziaria (soggetto passivo
dell’imposta è il locatario, per l’intera durata del contratto, anche
nel caso in cui l’immobile sia da costruire o in corso di costruzione).
In caso di contitolarità, ciascuno dei detentori è debitore dell’imposta
per la quota di propria competenza.
L’IVIE è dovuta:
- indipendentemente dalle modalità di acquisizione degli immobili;
sono pertanto soggetti anche quelli pervenuti per successione o
donazione;
- a prescindere dalla relativa destinazione di uso; sono quindi sog-
getti anche gli immobili strumentali per natura o per destinazio-
ne, utilizzati in attività d’impresa o di lavoro autonomo.
Quanto alla localizzazione all’estero, l’Amministrazione finanziaria ha
espressamente precisato che sono assoggettati ad IVIE anche gli im-
mobili oggetto di sanatoria mediante lo “scudo fiscale”, sia nella forma
della regolarizzazione che del rimpatrio giuridico, sebbene questi ulti-
mi siano da qualificarsi come “di fatto in Italia”, secondo quanto indi-
cato nella Circolare n. 45/E/2010.
Presupposti soggettivi
I detentori degli immobili devono essere:
- persone fisiche
- residenti in Italia (art. 2, TUIR)
Presupposti oggettivi
Immobili situati all’estero
Titolo di detenzione dell’immobile:
- proprietà
- altri diritti reali immobiliari (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, ecc...)
- concessione
- locazione finanziaria

5
Se due contribuenti residenti sono rispettivamente titolari dell’usufrutto e della nuda proprietà su un medesimo immobile estero, soggetto passivo d’imposta è esclu-
sivamente il titolare del diritto di usufrutto (cfr. Circolare n. 28).
6
Secondo la Circolare n. 28, “ai fini dell’individuazione dei diritti reali che attribuiscono ai loro titolari l’obbligo passivo dell’imposta, si deve fare riferimento agli analoghi
istituti previsti negli ordinamenti esteri in cui l’immobile è ubicato”. Tale analisi va condotta sulla base di indici e criteri sostanziali piuttosto che formali: ad esempio,
posto che l’istituto del leasehold, previsto nei paesi di tradizione anglosassone, “presenta maggiori analogie con i diritti reali come disciplinati dall’ordinamento italiano
(in particolare, con l’usufrutto), piuttosto che con il diritto di locazione, si ritiene che in tal caso sono tenuti al pagamento dell’imposta in questione i titolari di tale
diritto”.

Luglio 2013 WWW.SOLMAP.IT

10
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

Oltre che nel caso di possesso diretto dell’immobile da parte del con-
tribuente, l’imposta si applica altresì laddove esso sia detenuto tra-
mite entità giuridiche (quale che ne sia la natura: società, fondazioni,
trust, ecc…) operanti quali meri “soggetti interposti”, secondo le indi-
cazioni a suo tempo espresse dall’Amministrazione con la Circolare
99/E/20017: in tali circostanze, infatti, la disponibilità effettiva dei beni è
da riconoscersi in capo a persone fisiche residenti in Italia.
Nel caso specifico di immobili oggetto di contratti di amministrazione
con una società fiduciaria, secondo le indicazioni dell’Amministrazio-
ne è quest’ultima a dover versare l’imposta dovuta dal contribuente,
ricevendo apposita provvista da parte dello stesso8.

L’individuazione della base imponibile rappresenta il profilo di mag-


La base giore complessità per l’applicazione dell’imposta, sia perché le relative
modalità di calcolo si differenziano a seconda del Paese nel quale l’im-
imponibile IVIE mobile è localizzato, sia perché la normativa individua una molteplicità
di criteri da applicare in via alternativa e reciprocamente subordinata.

Per gli immobili situati nei Paesi dell’Unione Europea, nonché in Nor-
Base imponibile vegia ed Islanda9, il valore da assumere quale base imponibile è quel-
per gli immobili siti lo “catastale”, così come utilizzato, nel Paese in questione, ai fini della
liquidazione delle imposte patrimoniali sugli immobili e di quelle sui
nell Unione Europea
redditi fondiari10.
Per “valore catastale”, in base alle indicazioni dell’Amministrazione, si
deve intendere il “valore dell’immobile preso a base per la determinazio-
ne delle imposte ivi dovute”; è quindi preclusa la possibilità di fare riferi-
mento ad importi espressivi del solo reddito medio ordinario dell’im-
mobile (di fatto equivalenti alla rendita catastale di cui al sistema impo-
sitivo italiano). Una tale “rendita catastale” può essere utilizzata solo
se la normativa in vigore nel Paese interessato contempla – come av-
viene nella determinazione della base imponibile IMU – l’applicazione
di “meccanismi di moltiplicazione e rivalutazione analoghi a quelli previsti
dalla legislazione italiana”.

7
In tale occasione, a titolo di esempio, è stata qualificata come soggetto interposto una società localizzata in un Paese avente fiscalità privilegiata, non soggetta ad
alcun obbligo di tenuta delle scritture contabili, in relazione alla quale lo schermo societario appare meramente formale. Quanto ai trust, si rinvia alle ulteriori e spe-
cifiche indicazioni fornite con la Circolare 61/E/2010.
8
La fiduciaria deve altresì indicare i dati complessivi relativi ai versamenti dell’imposta nella propria dichiarazione Modello 770 ordinario, fornendo i dati di ciascun
contribuente nonché le indicazioni circa l’ammontare dell’imposta riferibile agli stessi.
9
Paesi aderenti al SEE (Spazio economico europeo), che garantiscono un adeguato scambio di informazioni ai fini fiscali.
10
Come indicato dalla Circolare n. 28, se ad uno stesso immobile sono attribuibili più valori catastali diversi, rispettivamente ai fini delle imposte reddituali e delle im-
poste patrimoniali, deve essere preso in considerazione quello utilizzabile ai fini di queste ultime, ivi comprese quelle di competenza di enti locali e territoriali.

WWW.SOLMAP.IT Luglio 2013

11
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

In mancanza di un valore catastale come sopra inteso, la base imponi-


bile dell’IVIE è invece costituita:
a) dal valore risultante dall’atto di acquisto dell’immobile acquisito
in proprietà;
b) dal costo di costruzione sostenuto, purché documentato, nel
caso di immobili in costruzione;
c) dal costo complessivamente sostenuto per l’acquisizione degli al-
tri diritti reali di godimento, quale risultante dai relativi contratti;
d) con riferimento agli immobili acquisiti per successione o dona-
zione, dal valore indicato nella dichiarazione di successione, nei
corrispondenti atti registrati ovvero negli altri atti con analoghe
finalità previsti dagli ordinamenti esteri interessati.

Soltanto nell’eventualità in cui non sia possibile documentare i costi


storici di acquisizione dei beni come sopra specificati, il contribuente
deve fare riferimento al valore di mercato rilevato al termine di cia-
scun anno, determinato sulla base della media dei valori risultanti dai
listini elaborati da organismi, enti o società operanti nel settore im-
mobiliare locale.
Un meccanismo correttivo, al fine di perequare le possibili disomoge-
neità fra soggetti che abbiano acquisito immobili in periodi diversi11,
può essere applicato nel caso in cui la normativa locale:
a) preveda un valore espressivo del reddito medio ordinario; e
b) non contempli meccanismi di moltiplicazione e rivalutazione
analoghi a quelli previsti dalla normativa italiana.

In tali circostanze, è rimessa al contribuente la facoltà di optare, in


alternativa alle modalità ordinarie sopra individuate, per l’utilizzo di
una “base imponibile virtuale” risultante dall’applicazione, al suddetto
reddito medio ordinario, dei coefficienti moltiplicativi ai fini IMU, te-
nuto altresì conto delle eventuali rettifiche previste dalla legislazione
locale12.

11
Si pensi alla fattispecie di due soggetti detentori di immobili identici, siti nello stesso luogo, ma acquistati, ad esempio, rispettivamente nel 1980 per l’equivalente di
€ 30.000 e nel 2008 per € 150.000: in mancanza del correttivo, nei due casi l’imposizione sarebbe marcatamente differente, per il solo fatto del (diverso valore
economico del bene nel) diverso momento di acquisto.
12
In proposito, la prassi dell’Amministrazione richiama il caso degli immobili siti in Francia, ove, ai fini della liquidazione della taxe foncière, si applica un valore locativo
catastale presunto abbattuto del 50%.

Luglio 2013 WWW.SOLMAP.IT

12
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

In calce alla Circolare n. 28 sono distintamente elencati:


- i Paesi europei per i quali si deve assumere quale base imponibile
dell’IVIE il valore catastale dell’immobile utilizzato ai fini dell’as-
solvimento delle imposte locali;
- quelli per i quali detto valore non è previsto dalla normativa
estera, e si deve pertanto fare riferimento al costo di acquisto o,
in assenza, al valore di mercato.

In questa seconda categoria di Paesi rientrano, in sostanza, Belgio,


Francia, Irlanda e Malta; in relazione agli immobili ivi posseduti il con-
tribuente potrà fare ricorso, a propria scelta, al valore ottenuto molti-
plicando il reddito medio ordinario eventualmente previsto dalle legi-
slazioni locali, per i coefficienti IMU.
In generale, se un immobile non è più posseduto al 31/12 dell’anno di
riferimento, il valore da assumere per la determinazione dell’imposta
è quello rilevato al termine del periodo di detenzione.
Il processo di individuazione della base imponibile può essere così
schematizzato:
Immobili siti nella UE/SEE
1. valore catastale in base alla normativa locale
2. in mancanza: costo di acquisto (ovvero reddito medio per coefficienti IMU)
3. in mancanza: valore di mercato
Immobili siti fuori dalla UE/SEE
1. costo di acquisto
2. in mancanza: valore di mercato
Immobili acquisiti per successione/donazione
1. valore indicato negli atti di successione/donazione
2. in mancanza: costo di acquisto/costruzione sostenuto dal dante causa
3. in mancanza: valore di mercato

Il principio generale per gli immobili diversi da quelli di cui al prece-


Base imponibile dente paragrafo è che il valore imponibile è costituito dal costo stori-
per gli immobili co di acquisizione adeguatamente documentato, ossia, come già sopra
indicato:
siti fuori dall Unione
a) dal costo di acquisto;
Europea
b) dal costo di costruzione;
c) dal costo sostenuto per l’acquisizione degli altri diritti reali di go-
dimento;
d) dal valore indicato negli atti di successione o donazione.

WWW.SOLMAP.IT Luglio 2013

13
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

Anche in questo caso, l’impossibilità di documentare i costi storici im-


pone l’applicazione del valore di mercato rilevato al termine del pe-
riodo di imposta.

L’aliquota ordinaria dell’IVIE è stabilita nella misura dello 0,76%, analo-


Aliquote, esenzioni ga all’aliquota ordinaria dell’IMU.
e detrazioni La determinazione dell’imposta dovuta avviene in proporzione, oltre
che alla quota di titolarità del diritto di proprietà o altro diritto reale,
alla durata, in mesi, per cui tale diritto si è protratto nel corso del pe-
riodo di imposta di riferimento, assunta con le medesime convenzioni
previste per l’IMU (il mese durante il quale il possesso si è protratto
per almeno quindici giorni è computato per intero).
Il decreto istitutivo ha peraltro previsto una soglia di esenzione per gli
immobili il cui valore complessivo non superi € 26.380, cui corrispon-
de una imposta teorica pari a € 200, che rappresenta l’ammontare al
di sotto del quale l’imposta non è dovuta13.
Al fine di evitare fenomeni di doppia imposizione, ai contribuenti vie-
ne riconosciuto un credito d’imposta pari all’importo dell’eventuale
imposta patrimoniale sull’immobile versata, nell’anno di riferimento,
nello Stato estero in cui è sito il bene interessato; il credito è deter-
minato sulla base del principio di cassa, e pertanto spetta anche con
riferimento ai pagamenti effettuati in relazione a periodi d’imposta
precedenti.
Non concorrono, in ogni caso, a formare tale credito le imposte locali
corrisposte in relazione all’utilizzo abitativo dell’immobile14, in quan-
to di fatto costituenti non un tributo patrimoniale ma una sorta di
“corrispettivo” per la fruizione dei servizi forniti dalle amministrazio-
ni locali.
Nel solo caso degli immobili localizzati nell’Unione Europea o nel SEE,
dall’IVIE può essere detratta, in aggiunta, la quota di imposte reddituali
estere pagate sugli immobili, laddove eccedente la quota scomputabile
ai sensi dell’art. 165, TUIR.
In ogni caso, i crediti di imposta spettanti non possono eccedere l’IVIE
dovuta ma, al più, azzerarla.
Per poter beneficiare delle suddette detrazioni, i contribuenti devono
disporre della documentazione attestante l’avvenuto versamento, nel

13
Per verificare l’applicabilità della soglia di esenzione, l’imposta teorica di € 200 va calcolata senza tenere conto delle eventuali detrazioni e crediti di imposta spet-
tanti.
14
Ad esempio, non potrà essere detratta dall’IVIE la taxe d’habitation applicata in Francia.

Luglio 2013 WWW.SOLMAP.IT

14
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

periodo di riferimento, delle imposte patrimoniali e reddituali relative


agli immobili soggetti ad IVIE.
Una specifica agevolazione è riconosciuta ai soggetti detentori di im-
mobili situati all’estero adibiti ad abitazione principale15. Per tali beni
opera una sostanziale equiparazione rispetto al trattamento previsto
ai fini dell’IMU; infatti:
a) l’IVIE si applica con l’aliquota ridotta dello 0,4%;
b) compete una detrazione per abitazione principale dell’ammon-
tare di € 200 annui, fino a concorrenza dell’importo dell’imposta
dovuta16;
c) la suddetta detrazione è maggiorata, per gli anni 2012 e 2013, di
€ 50 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, residente
ed abitualmente dimorante nell’immobile.

Tale regime di favore opera a condizione che il medesimo contribuen-


te non possieda in Italia un immobile per il quale già fruisca delle cor-
rispondenti agevolazioni previste ai fini IMU. Inoltre, in ulteriore ana-
logia a quanto previsto in tema di IMU:
- se l’unità immobiliare estera è adibita ad abitazione principale da
più contribuenti, le detrazioni spettano, proporzionalmente alla
quota di possesso, a tutti i contitolari;
- se l’unità immobiliare estera è adibita ad abitazione principale
solo per una parte del periodo di imposta, le agevolazioni (ali-
quota ridotta e detrazioni) si applicano pro rata temporis, limita-
tamente alla durata di tale destinazione;
- il beneficio dell’aliquota ridotta è riconosciuto anche con riferi-
mento alle eventuali pertinenze dell’abitazione principale17.

15
Nella formulazione della norma anteriore alle modifiche apportate dalla “legge di stabilità”, l’agevolazione era riconosciuta esclusivamente a favore dei soggetti che
prestano lavoro all’estero, la cui residenza fiscale è stabilita in Italia in base a specifiche norme di legge, in deroga ai criteri generali dell’art. 2, TUIR. (ad esempio, i
dipendenti dello Stato che svolgono la propria attività all’estero).
L’effettivo ambito di applicazione dell’agevolazione sarà presumibilmente piuttosto ristretto, essendo in concreto poco frequente l’utilizzo di un immobile all’estero
quale abitazione principale con contestuale mantenimento della residenza fiscale in Italia (ad esempio perché il contribuente ha conservato l’iscrizione anagrafica
in Italia).
16
In questo caso, non trova applicazione la soglia di esenzione di € 200 accordata a fronte dell’applicazione dell’aliquota IVIE ordinaria dello 0,76%.
17
Una sola pertinenza per ciascuna categoria (magazzini e locali di deposito; stalle, rimesse e autorimesse; tettoie).

WWW.SOLMAP.IT Luglio 2013

15
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

La liquidazione dell’IVIE avviene attraverso la compilazione di una ap-


Dichiarazione posita sezione del quadro RM del Modello UNICO PF, denominata
e versamento “Imposta su immobili situati all’estero”18.
La “legge di stabilità” ha disposto il differimento al periodo di imposta
dell imposta 2012 della decorrenza dell’IVIE19; di conseguenza, gli importi nel frat-
tempo già corrisposti dai contribuenti in forza della previgente nor-
mativa vengono riqualificati come acconti a valere su quanto dovuto
per il 201220.

Ai fini del versamento (nonché dell’accertamento), si applicano le di-


sposizioni previste per le imposte sui redditi; pertanto:
- l’imposta va versata a mezzo delega di pagamento modello F24,
entro il termine previsto per il saldo IRPEF dell’anno di riferi-
mento;
- si applica il medesimo sistema di versamenti in acconto ed a sal-
do operante per l’IRPEF21;
- l’imposta può essere versata in forma rateale e può essere com-
pensata; l’eventuale eccedenza a credito risultante dalla dichiara-
zione può,a propria volta, essere utilizzata in compensazione di
altri tributi;
- per i tardivi o omessi versamenti si applica la sanzione del 30%
dell’importo dovuto (salvo il caso di infedele dichiarazione); è ap-
plicabile l’istituto del ravvedimento operoso.

I codici tributo da utilizzare per i versamenti sono riepilogati nella Ri-


soluzione 19/04/2013, n. 27/E.
18
In presenza di importi denominati in valute diverse dall’euro, la conversione va operata in base ai tassi di cambio di cui agli appositi Provvedimenti del Direttore
dell’Agenzia delle Entrate ex art. 4, D.L. 28/06/1990, n. 167.
Laddove l’IVIE non sia dovuta in quanto spetta l’esenzione per l’imposta di ammontare non superiore ad € 200, non è necessario indicare i dati relativi all’immobile
nel quadro RM del Modello UNICO; permane tuttavia l’obbligo di compilazione del modulo RW, ai fini del monitoraggio fiscale.
In generale, potranno aversi divergenze tra i valori indicati nel quadro RM e quelli indicati nel modulo RW; ad esempio, un immobile valorizzato ai fini IVIE in base
al valore catastale estero, nel modulo RW andrà comunque indicato al relativo costo di acquisto.
19
In proposito si veda altresì la Circolare n. 13/E/2013, par. 5.2. L’originaria decorrenza dal 2011 avrebbe potuto essere qualificata come discriminatoria rispetto a
quanto previsto per la corrispondente imposta “domestica” (l’IMU).
20
Come chiarito dalla Circolare n. 12/E/2013, non si applicano sanzioni per omessi versamenti nel caso in cui non sia stato eseguito, in tutto o in parte, il versamento
delle imposte originariamente dovute per il periodo di imposta 2011.
21
Cfr. Circolare n. 12/E/2013.

Luglio 2013 WWW.SOLMAP.IT

16
IVIE: l’imposta “patrimoniale estera”
sugli immobili APPROFONDIMENTI E PROCEDURE
A cura di Stefano Battaglia

ELENCO PAESI UE E SEE


PAESE IMPOSTA PRESA A RIFERIMENTO AI FINI DELLA IMPOSTE PATRIMONIALI DETRAIBILI
DETERMINAZIONE DEL VALORE DELL’IMMOBILE
AUSTRIA Grundsteuer Grundsteuer
BELGIO - Précompte immobilier/ Onroerende Voorheffing
BULGARIA Danak varhu nedvizhimite imoti Danak varhu nedvizhimite imoti (Данък върху недвижимите имоти)
(Данък върху недвижимите имоти)
CIPRO Foros akinitis periousias (Φόρος Ακίνητης Περιουσίας) Foros akinitis periousias (Φόρος Ακίνητης Περιουσίας)
DANIMARCA Lov om statslig, kommunal og amtskommunal Lov om statslig, kommunal og amtskommunal ejendomsværdiskat;
ejendomsværdiskat; Kommunal og amtskommunal grundskyld Kommunal og amtskommunal grundskyld
ESTONIA Maamaks Maamaks
FINLANDIA Kiinteistövero/ Fastighetsskatt Kiinteistövero/ Fastighetsskatt
FRANCIA - Tax foncière; - Impôt de Solidarité sur la Fortune
GERMANIA Grundsteuer Grundsteuer
GRECIA Foros akinitis periousias (Φόρος Ακίνητης Περιουσίας) Foros akinitis periousias (Φόρος Ακίνητης Περιουσίας)

IRLANDA - The rates


ISLANDA Fasteignagjöld Fasteignagjöld
LETTONIA Nekustamā īpašuma nodoklis Nekustamā īpašuma nodoklis
LITUANIA Nekilnojamojo turto mokestis Nekilnojamojo turto mokestis
LUSSEMBURGO Impôt foncier Impôt foncier
MALTA - -
NORVEGIA Eiendomsskatt Eiendomsskatt
OLANDA Onroerendzaak belasting Onroerendzaak belasting
POLONIA Podatek od nieruchomości Podatek od nieruchomości
PORTOGALLO Imposto Municipal sobre Imóveis Imposto Municipal sobre Imóveis
REGNO UNITO Council tax -
REP. CECA Daň z nemovitostí Daň z nemovitostí
ROMANIA Taxa pe cladiri Taxa pe cladiri
SLOVACCHIA Dan z nehnutelnosti Dan z nehnutelnosti
SLOVENIA Nadomestilo za uporabo stavbnega zemljišča; Davek na Nadomestilo za uporabo stavbnega zemljišča; Davek na premoženje;
premoženje; Davek na nepremično premoženje večje vrednosti Davek na nepremično premoženje večje vrednosti
SPAGNA Impuesto sobre Bienes Inmuebles Impuesto sobre Bienes Inmuebles
SVEZIA Fastighetsskatt; Kommunal Fastighetsavgift Fastighetsskatt; Kommunal Fastighetsavgift
UNGHERIA Epítményadò Epítményadò
ELENCO ALTRI PAESI
PAESE IMPOSTE PATRIMONIALI DETRAIBILI
ARGENTINA Impuesto inmobiliario
STATI UNITI Real Property Tax
SVIZZERA Imposta sulla sostanza delle persone fisiche; Imposta immobiliare
RUSSIA Nalog na imuschestvo fizicheskih litz
(Налог на имущество физических лиц)

WWW.SOLMAP.IT Luglio 2013

17

Potrebbero piacerti anche