ART. 2 TUIR
NORMATIVA INTERNA
TASSAZIONE REDDITI IN ITALIA
REGOLE DI METODO
SUBJECT TO THE PROVISIONS OF ARTICLES 16, SALVE LE DISPOSIZIONI DEGLI ARTICOLI 16, 18
18 AND 19, SALARIES, WAGES AND OTHER E 19, I SALARI, GLI STIPENDI E LE ALTRE
SIMILAR REMUNERATION DERIVED BY A REMUNERAZIONI ANALOGHE CHE UN RESIDENTE
RESIDENT OF A C ONTRACTING S TATE IN DI UNO S TATO CONTRAENTE RICEVE IN
RESPECT OF AN EMPLOYMENT SHALL BE CORRISPETTIVO DI UN'ATTIVITÀ DIPENDENTE
TAXABLE ONLY IN THAT STATE UNLESS THE SONO IMPONIBILI SOLTANTO IN DETTO STATO, A
EMPLOYMENT IS EXERCISED IN THE OTHER MENO CHE TALE ATTIVITÀ NON VENGA SVOLTA
CONTRACTING STATE. NELL'ALTRO STATO CONTRAENTE.
IF THE EMPLOYMENT IS SO EXERCISED, SUCH SE L ' AT T I V I T À È QUIVI S V O LTA , LE
REMUNERATION AS IS DERIVED THEREFROM REMUNERAZIONI PERCEPITE A TAL TITOLO SONO
MAY BE TAXED IN THAT OTHER STATE. IMPONIBILI IN QUESTO ALTRO STATO
LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
TASSAZIONE CONCORRENTE
FINO A 183 GG TASSAZIONE SOLO IN ITALIA
ITALIA E PAESE ESTERO
IL CREDITO D’IMPOSTA PER LE IMPOSTA PAGATE ALL’ESTERO È DISCIPLINATO DALL’ ART. 165 TUIR.
• PA G AT E I N A C C O N T O O IN VIA
PROVVISORIA
IL CREDITO D’IMPOSTA PER LE IMPOSTA PAGATE ALL’ESTERO È DISCIPLINATO DALL’ ART. 165 TUIR.
2021
IN TUTTI I CASI IN CUI È NECESSARIO CONVERTIRE IN EURO REDDITI, SPESE E ONERI ORIGINARIAMENTE
ESPRESSI IN VALUTA ESTERA DEVE ESSERE UTILIZZATO IL CAMBIO INDICATIVO DI RIFERIMENTO DEL
GIORNO IN CUI GLI STESSI SONO STATI PERCEPITI O SOSTENUTI O QUELLO DEL GIORNO ANTECEDENTE
PIÙ PROSSIMO. SE IN QUEI GIORNI IL CAMBIO NON È STATO FISSATO, VA UTILIZZATO IL CAMBIO MEDIO
DEL MESE (ART. 9 COMMA 2 TUIR).
CERTEZZA E DEFINITIVITÀ DEL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE ESTERE
SE IL PAGAMENTO A TITOLO DEFINITIVO
AVVIENE OLTRE IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE?
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
ART. 51 CO. 8-BIS TUIR. IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 1 A 8, IL REDDITO DI
LAVORO DIPENDENTE, PRESTATO ALL’ESTERO IN VIA CONTINUATIVA E COME OGGETTO ESCLUSIVO
DEL RAPPORTO DA DIPENDENTI CHE NELL’ARCO DI DODICI MESI SOGGIORNANO NELLO STATO
ESTERO PER UN PERIODO SUPERIORE A 183 GIORNI, È DETERMINATO SULLA BASE DELLE
RETRIBUZIONI CONVENZIONALI DEFINITE ANNUALMENTE CON IL DECRETO DEL MINISTRO DEL
LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
TASSAZIONE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ALL’ESTERO
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
ART. 51 CO. 8-BIS TUIR. IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI DEI COMMI DA 1 A 8, IL REDDITO DI
LAVORO DIPENDENTE, PRESTATO ALL’ESTERO IN VIA CONTINUATIVA E COME OGGETTO ESCLUSIVO
DEL RAPPORTO DA DIPENDENTI CHE NELL’ARCO DI DODICI MESI SOGGIORNANO NELLO STATO
ESTERO PER UN PERIODO SUPERIORE A 183 GIORNI, È DETERMINATO SULLA BASE DELLE
RETRIBUZIONI CONVENZIONALI DEFINITE ANNUALMENTE CON IL DECRETO DEL MINISTRO DEL
LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
NON SI APPLICA
• SEMANCA LO SPECIFICO SETTORE ECONOMICO NEL QUALE VIENE SVOLTA L'ATTIVITÀ NEL
DECRETO CHE DISCIPLINA LA RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
• AI DIPENDENTI PUBBLICI
TASSAZIONE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ALL’ESTERO
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
PROCEDIMENTO
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE
• IL COMMA 10 DELL'ARTICOLO 165 DEL TUIR STABILISCE CHE QUANDO IL REDDITO ESTERO
CONCORRE PARZIALMENTE ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO, L'IMPOSTA ESTERA
DETRAIBILE DEVE ESSERE RIDOTTA IN MISURA CORRISPONDENTE.
• L'IMPOSTA ESTERA DEVE ESSERE RIMODULATA SULLA BASE DEL RAPPORTO TRA LA
RETRIBUZIONE CONVENZIONALE ED IL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE CHE SAREBBE STATO
TASSABILE IN VIA ORDINARIA, E NON IN MISURA CONVENZIONALE, IN ITALIA.
TASSAZIONE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ALL’ESTERO
ESEMPIO
FRONTALIERI
• IN BASE ALLA NORMATIVA COMUNITARIA (ARTICOLO 1, LETTERA B), DEL REGOLAMENTO N. 1408/71/CEE) È
LAVORATORE FRONTALIERO IL LAVORATORE OCCUPATO SUL TERRITORIO DI UNO STATO MEMBRO E RESIDENTE SUL
TERRITORIO DI UN ALTRO STATO MEMBRO, DOVE TORNA QUOTIDIANAMENTE O ALMENO UNA VOLTA ALLA
SETTIMANA.
• L'AGEVOLAZIONE CONSISTE NEL CALCOLARE NEL REDDITO COMPLESSIVO SOLO LA PARTE DI REDDITO ECCEDENTE
LA FRANCHIGIA PREVISTA, MENTRE PER IL CALCOLO DELL'ACCONTO IRPEF DOVUTO PER L'ANNO SUCCESSIVO
VERRÀ CONSIDERATO L'INTERO AMMONTARE DEL REDDITO PERCEPITO
• LA FRANCHIGIA È PARI A € 7.500 ED È RIFERITA AL REDDITO COMPLESSIVO ANNUO DERIVANTE DALLE ATTIVITÀ
LAVORATIVE IN ZONE DI FRONTIERA E NON A CIASCUN RAPPORTO DI LAVORO
• L'AGENZIA ENTRATE HA CHIARITO CON LA CM. 2/2013 CHE LA DISPOSIZIONE LIMITA L'ESCLUSIONE DALLA BASE
IMPONIBILE IRPEF AI SOLI REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITÀ LAVORATIVE PRESTATE NELLE ZONE DI FRONTIERA
(QUALI AD ESEMPIO FRANCIA, AUSTRIA, SAN MARINO, CITTÀ DEL VATICANO) ED IN ALTRI PAESI LIMITROFI (QUALI
AD ESEMPIO IL PRINCIPATO DI MONACO), DA SOGGETTI RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO. A QUESTI SI
AGGIUNGONO LE ZONE DI FRONTIERA DELLA SVIZZERA E DELLA SLOVENIA.
TASSAZIONE REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE ALL’ESTERO
SMART WORKING
SMART WORKING
SMART WORKING
• INTERPELLO N. 345 /2021: L'AGENZIA DELLE ENTRATE HA CHIARITO CHE LE DISPOSIZIONI CONTENUTE
NELL'ACCORDO AMICHEVOLE RIGUARDANO I CANONI ERMENEUTICI DELLA CONVENZIONE MA NON
HANNO ALCUNA RILEVANZA AI FINI DELLA NORMATIVA INTERNA PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE
IMPONIBILE DEL REDDITO DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE.