Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IdProg=15642
HOME ARCHITETTURE CONCORSI RISULTATI EVENTI PROGETTI PROGETTISTI BLOG PRODOTTI REGISTRATI | LOGIN
cerca in archiportale
01 02 03 04 05 06 07 08 09 52.898 UTENTI REGISTRAT
Scheda progetto
« Indietro | tutti i progetti | stampa
Taranto (TA), Italia - 2008
Centro Servizi Polivalente per usi portuali al Molo San Cataldo di Taranto
Primo classificato al ''Concorso di progettazione per la realizzazione del Centro Servizi Polivalente per usi portuali al Molo San Cataldo'' pubblicato il 27/01/2009 | visite: 176 | It | Eng
Progettisti:
Rosario Pavia, Guendalina
Salimei, Francesca Contuzzi,
Matteo Di Venosa
Tipologia Progetto:
020 - EDIFICI PUBBLICI
024 - Centri servizi polifunzionali
030 - INFRASTRUTTURE
032 - Aree Portuali
Committente:
Autorità portuale di Taranto
Categoria progetto:
Incarichi in corso
Cronologia:
Progetto:2008
Link:
www.tstudio.net © T- studio
Descrizione Progetto:
Il recupero del molo S. Cataldo come watefrot si pone l'obiettivo di reintegrare la città di Taranto al suo porto, attraverso un sistema di
interconnessione pedonale che dal molo S. Eligio e Piazza Fontana si sviluppa fino all'estremità del molo S. Cataldo dove è collocata la statua
del santo.
L'operazione, resa possibile dallo spostamento del varco portuale est, si fonda sulla realizzazione di una lunga passeggiata paesaggistica che
dalla città vecchia, mediante un ponte pedonale adiacente al Ponte di Porta Napoli, si sviluppa su un largo basamento che a quota + 3 m
avvolge il lido, la calata 1 e il lato orientale del molo S. Cataldo.
Il basamento diventa così la struttura portante del nuovo waterfront. Il suo sviluppo consentirà, infatti, di riorganizzare i percorsi pedonali e
ciclabili, ma anche il traffico carrabile di servizio e di accesso alle banchine di imbarco e sbarco. La quota più alta rispetto al livello strada
contribuirà a separare il percorso pendonale da quello urbano e portuale. Il basamento, con la sua continuità, diventa un grande spazio
pubblico di raccordo tra la città antica e la testata del porto. Lungo il suo sviluppo una serie di attrezzature per lo sport, la sosta, il tempo libero.
Nella sua parte terminale del basamento è collocato il Centro Servizi Polivalente che diventa così un polo di attrazione aperto sul mare e sulla
città. L'obiettivo di restituire a Taranto una nuova cultura del mare può partire da questo articolato sistema che riunisce in un unico segno il
porto, la città, l'ambiente.
Il concept del progetto archiettonico del Centro polifunzionale sviluppa le condizioni di contesto dell'area d'intervento. L'ampliamento della
banchina orientale del molo di S. Cataldo prevista dal Piano portuale, realizza, rispetto alla quota stradale e al piano d'imposta dell'edificio
dell'Autorità Portuale, un dislivello di 1,5 m. L'area d'intervento, compresa tra la banchina orientale e il molo operativo di ponente, assume in tal
modo la conformazione di un invaso.
Tale condizione di contesto diviene la matrice del progetto architettonico. L'utilizzo del dislivello consente, infatti, di ottimizzare lo spazio
disponibile e di integrare l'architettura del Centro polivalente alla rigida morfologia del molo, recuperando un rapporto più stretto con la
banchina d'imbarco e sbarco e la vicina statua di S. Cataldo.
L'ampiezza dell’invaso si presta inoltre ad articolare il Centro servizi polivalente in due corpi di fabbrica ed in uno spazio aperto attrezzato.
Questo ultimo si apre su un giardino mediterraneo incassato, un hortus conclusus, protetto dalla maggiore altezza della banchina.
Nell’invaso i corpi di fabbrica slittano tra loro, si allungano verso le banchine e la parte terminale del moolo, integrando i flussi carrabili e quelli
pedonali.
L'architettura del Centro servizi polivalente integra l'invaso del molo, utilizzando il dislivello tra la quota banchina e la quota del piano stradale.
A quota 1,5 m sono collocate le funzioni legate alle attività culturali (spazi espositivi, mediateca, museo virtuale del mare) e un ampio
parcheggio coperto.
Al piano superiore il complesso si articola in due corpi di fabbrica separati da uno spazio aperto inteso come un'infrastruttura di relazione che
da continuità al sistema degli spazi pubblici e delle attrezzature verdi della passeggiata urbana sul molo di S. Cataldo. I corpi di frabbrica si
aprono da un lato, su un giardino mediterraneo, ricavato nell'invaso del molo, dall'altro sulle banchine.
Il corpo di fabbrica adiacente alla banchine orientali si relaziona all’aree di imbarco e sbarco, qualificandosi come uno spazio polivalente
utilizzabile come Stazione marittima. A tal fine sono stati progettati spazi per il tiketing, il check-in, i controlli doganali, la sosta, le informazioni
turistiche, i box per operatori e la ristorazione. Al livello superiore è stato previsto un ambiente belvedere attrezzabile come spazio di
accoglienza per traffico crocieristico. Dal belvedere rivolto verso la città storica e l'attracco delle navi si distacca un camminamento che,
utilizzando, in parte la copertura del primo piano, si protende verso la statua di S. Cataldo, inglobandola con un nuovo piedistallo gradonato.
L'articolazione del complesso tiene conto dello sviluppo dei flussi pedonali e carrabili alle diverse quote. In particolare, per quanto riguarda
quelli pedonali il progetto ne asseconda la continuità, rafforzando da un lato i percorsi che si sviluppano sul basamento a quote + 3 mt (la
passeggiata urbana), dall'altro riconducibili all'interno del complesso edilizio.
Davanti all'ingresso dello spazio espositivo e al parcheggio è stata realizzata un’area di sosta, una sorta di piazza pubblica in parte coperta.
Dalla piazza, caratterizzata da uno specchio d'acqua, si staccano due rampe, la prima porta allo spazio aperto tra i due corpi di fabbrica e al
giardino mediterraneo, la seconda si connette, attraverso un sistema di piccole piazze gradonate, alla copertura dell'edificio adiacente alle
banchina operativa di ponente.
Lo spazio tra i due edifici svolge una funzione di piazza interna da cui accedere sia alla Stazione marittima e agli uffici degli operatori, sia agli
ambienti del secondo corpo di fabbrica. Quest'ultimo contiene, alla quota della piazza interna, un auditorium per 250 posti e uno spazio
polivalente per attività commerciali e piccoli uffici. Al piano superiore è collocato un ampio ristorante-bar con un ampio ristorante bar con una
terrazza panoramica. La copertura dell'edificio, accessibile mediante un sistema a terrazze, funziona come un belvedere-solarium.
1 di 2 02/02/2009 12.04
CENTRO SERVIZI POLIVALENTE PER USI PORTUALI AL MOLO... http://www.archiportale.com/progetti/schedaprogetto.asp?IdProg=15642
I due corpi di fabbrica con un andamento sinuoso e organico si protendono verso il giardino mediterraneo. L'insieme assume una forma fluida,
un insieme di volumi-percorso che si protendono verso il mare e la parte terminale del molo con il suo punto emergente, la statua di S. Cataldo.
L'architettura del compressosi pone come nuovo polo attrattivo e porta della città sul mare.
Il Centro servizi polivalente è un edificio che si integra con la struttura del molo. Il complesso nasce dal mare e dalla relazione città-porto. La
sua architettura, profondamente mediterranea, esige l'impiego di materiali in grado di esprimere il rapporto tra antico e nuovo, tra l'identità lenta
del luogo e la dinamica di sviluppo del porto contemporaneo.
Per il corpo di fabbrica della Stazione marittima, il cui fronte orientale è rivolto verso la città, è previsto un rivestimento in pietra calcarea bianca
di Trani trattata con diverse tessiture orizzontali con ampie superfici vetrate. L'edificio contenente l'auditorium, il ristorante e le attività
commerciali, il cui prospetto di ponente è rivolto verso il porto operativo, avrà invece un rivestimento di cemento bianco fugato, con superfici
vetrate sia trasparenti che opache. Gli spazi esterni di relazione saranno trattati con pietra calcarea con inserti di vegetazione tappezzante.
Vasche d'acqua sono previste nella piazza d'accesso agli spazi espositivi (alla quota + 1,5 mt) e nello spazio d'ingresso alla stazione marittima
(alla quota + 3 mt).
2 di 2 02/02/2009 12.04
DART Pavia http://www.unich.it/dart/new/docenti/pavia/prof_pavia.htm
Rosario Pavia
Rosario Pavia. nato a Villa S. Maria (Chieti) nel 1943, laureato in
architettura presso l’Università degli Studi “LA Sapienza”di Roma nel
1971, Professore Ordinario in Urbanistica presso la facoltà di
Architettura di Pescara, visiting research associate, presso la
Northeastern University, Boston USA, borsa di studio FORMEZ
(1987), visiting research associate, presso la Fordharm University,
New York USA, borsa di studio CNR-Nato (1991), iscritto all’Albo
degli esperti in Pianificazione Territoriale, presso il Ministero dei
LL.PP.. iscritto all’Albo degli esperti in Edilizia Residenziale, presso
il Ministero dei LL.PP., consulente per i temi urbanistici presso il
Centro Studi e Piani Economici (1974-1976), consulente per il r.pavia@unich.it
settore Ricerca e sperimentazione presso la Lega Nazionale delle
rosario.pavia@archiworld.it
Cooperative e Mutue (1979-89), esperto di Pianificazione
Territoriale presso DICOTER (1975-80), esperto di Edilizia
Residenziale presso il CER, Ministero dei LL.PP. (dal 1980 aI 085-453-7372
1989), consulente ENEL (1989- ), esperto di Edilizia Residenziale
presso il CER, Ministero dei LL. PP. (dal 1999 - Didattica
Ricerche
Pubblicazioni
Link
1 di 1 02/02/2009 12.00
GUENDALINA SALIMEI - ARCHITETTO - T-STUDIO http://www.archiportale.com/Guendalina-Salimei/
Guendalina Salimei
Architetto pubblicato il 07/10/2005 | visite: 3559 | It | Eng
PROGETTI
Studio: Incarichi in corso
t-studio Tavole di concorso
Tutti
Roma
www.tstudio.net
ANNO PROGETTI
2008
Attività 2007
ARCHITECTURAL DESIGN 2006 Taranto , 2008 Bari, 2007 Bari, 2006 Tenerife, 2006
Architectural design 2005 Centro Servizi Bari crossing_1° Bari crossing Plazamar
2000 Polivalente per usi premio
Tutti portuali al Molo San
Cataldo di Taranto
ORDINA PER
data pubblicazione
data realizzazione
1 di 1 02/02/2009 12.07
AUTORITA’ PORTUALE DI TARANTO
Porto Mercantile 74100 Taranto
Procedura aperta per l’espletamento del Concorso di progettazione per la realizzazione del
Centro Servizi Polivalente per usi portuali al Molo San Cataldo nel Porto di Taranto
Bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea in data 16.05.2008 rif. 125560-
2008, nonché, integralmente, sul Foglio delle inserzioni della Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana – Parte Quinta – n 58 del 19.05.2008 e per estratto su
alcuni quotidiani
Comunicazione n.ro 02
Si da comunicazione che il giorno 1.12.08 alle ore 14:30 la Commissione ha terminato le operazioni
di gara.
Le risultanze sono di seguito sintetizzate:
Punteggio
codice Posizione in
Nominativo del concorrente totale
alfanumerico Graduatoria
conseguito
Costituendo RTP
CALAMAR3 70,95 1
Pavia – Cooprogetti – Salimei – Contuzzi – Di Venosa
Costituendo RTP
AMDP0309 Studio ARLOTTI ed altri – Studio Studiobios – Studio BSA – 60,85 2
arch. Bari
Costituendo RTP
Z0Z1Z2Z3 Zuanier Associati-Mantese – Acito - Esupi - Levi- Mastinu - 54,15 3
Mozzato.
Costituendo RTP
E42RM8TA Finepro – Sgobba – D. Perrini – Petruzzelli – Susca – De Luca – 45,10 4
M. Perrini - Stigliano
Costituendo RTP
Studio Associato START – Studio Associato Viola –
TAAC8002 39,30 5
Costructura Consulting – Zini - M. Mazzuca – P. Mazzuca -
Tonti
Costituendo RTP
039TA099 Studio D_Progetti – Impes Engineering – Techin – Bonomo – 39,25 6
Blasi – Fischetti – L’Assainato – Tracuzzi - Stasi
Costituendo RTP
MR37SC64 Studio Rossi – Studio SAU – TPA Engineering – Epicoco - 39,00 7
Pacella
Costituendo RTP
APLYS1AD 38,70 8
Studio Vecchi – UNA Land. Project - Dilonardo
Costituendo RTP
GMFMRVA4 Gnosis Architettura - Rasulo-EsseTi - Macchiaroli & Partners - 35,30 9
Ganguzza.
Costituendo RTP
SKINBOX1 26,15 10
Cruciali-Capalbo – Devito - Composto - 3TProgetti Italia
Costituendo RTP
BO8VD08C 25,10 11
AICE Consulting – GITECNA – Dommarco - Panarace
Costituendo RTP
CZH72S08 St. Tecn. Architectural Group Mino Marzulli - St. Tecn. 17,80 12
Mastrodonato - Ecosfera S.p.A.
La presente comunicazione sarà immediatamente affissa all’albo dell’Autorità portuale ed inserita nel
proprio sito Internet www.port.taranto.it rintracciabile seguendo il seguente percorso: albo dell’Ente/ Gare e
appalti/ servizi.
Taranto, li 01.12.08 il Presidente della commissione di gara:
F.To ing. Domenico DARAIO
GU/S S92
14/05/2008 Comunità europee – Servizi – Bandi di concorso di progettazione 1/3
125560-2008-IT
12.5.2008.
ILVA S.p.A.
STAZIONE
CAGIONI
Li
ne
a
St
Ta
ra
ra
nt
d
as
o
–
ta
Ba
ta
ri
le
7
(Ta
ra
nt
o-
M
ILVA LAMINATI PIANI S.P.A.
as
sa
fra
o
Lin
zat
)
e
TARANTO CONTAINER aT
eriz
ara
TERMINAL S.p.a. nto
tain
–M
eta
p
con
on
to
fico
traf
A.
p.
S. BRETELLA
A
ILV CAGIONI-BELLAVISTA
si)
di
Brin QUARTIERE TAMBURI
o-
nt
ra
(Ta
7
ale
at
st
EXTENSION OF PIER 5 ra
da
FOR NEW CONTAINER ENI S.p.A. St CIMITERO
TERMINAL
Str
ada CEMENTIR
sta
tal
S.p.A.
e1
06
(Ta
ran
to-
R. C
ala
LAND RECLAMATION bri
a)
NEW QUAYS / TERMINALS ENI S.p.A.
STAZIONE F.S.
QUARTIERE
PORTANAPOLI
LOGISTICS FACILITIES
RM
IC PLATFO
LOGIST MAR
PICCOLO
YACHT
MARINA
NEW ROADS
CITTA’
VECCHIA
MULTI-USE
CENTRE
NEW RAIL CONNECTIONS
EXTENSION OF PIER 4
WITH TERMINAL AND
32 WET DOCK 33
INDIRIZZARIO UFFICIO DI ISPEZIONI
FITOSANITARIE / Border
Inspection Point For
IMPRESE PORTUALI / Au-
thorised Stevedoring
Companies
SERVIZI TECNICO-NAUTI-
CI / Nautical Services
RITIRO ACQUE DI SENTINA
E SLOPS / Discharge of
AGENZIE MARITTIME /
Shipping Agents
Giuliano Giuffrè
Via Di Palma 160, 74100 Taranto
Tel: +39 099 4532626
Bilge Water & Slops
54 55
Picardi Nicola TURISMO / ToURISM AUTONOLEGGIO / Car
* Porto Mercantile, 74100 Taranto Rental
Tel: +39 099 4706409 Azienda di Promozione Turistica
Fax: +39 099 4706409 di Taranto / Taranto Tourist Avis
* S.S. 106, Molo Polisettoriale, Board Corso Umberto 61, 74100 Taranto
74100 Taranto Corso Umberto 121 Tel: +39 099 4532278
Tel: +39 099 4706409 74100 Taranto Fax: +39 099 4532631
Fax: +39 099 4630251 Tel: +39 099 4532392
Email: info@pienne-imp-exp.it Fax: +39 099 4520417 Hertz
Viale Virgilio 51, 74100 Taranto
Cippone Pasquale Prisco Francesco ETHRA Soc. Coop. a r.l. Tel: +39 099 7350997
c/o Carmed Italia S.r.l. Porto Mercantile, 74100 Taranto Corso Vittorio Emanuele II, 3 Fax: +39 099 7350997
Casella Postale 1233 TA Centro, Casella Postale 232 TA Centro, 74100 Taranto
74100 Taranto 74100 Taranto Tel: +39 320 2236035 Maggiore
Tel: +39 099 4752211 Tel: +39 099 4760042 Email: info@ethrabeniculturali.it Via D’Aquino, 74100 Taranto
Fax: +39 099 4752233 Fax: +39 099 4760042 www.ethrabeniculturali.it Tel: +39 099 4534811
Email: pcippone@carmed.it Mobile +39 336 251369
ALBERGHI / Hotels Sixt
Danese Antonio Rizzo Roberto * Aeroporto di Brindisi “Papola
Via Porto 24, 74100 Taranto c/o Dott. Vincenzo Caffio S.r.l. Hotel Europa Casale” / Brindisi Airport
Tel: +39 099 4707801-2 Corso Vittorio Emanuele II 3, Via Roma 2, 74100 Taranto Tel: +39 0831 411283
Fax: +39 099 4711106 74100 Taranto Tel: +39 099 4525994 Fax: +39 0831 411264
Mobile +39 336 454106 Tel: +39 099 4716666 Fax: +39 099 4525994 * Aeroporto di Bari - Palese / Bari
Email: adanese@katamail.com Fax: +39 099 4716095 Email: info@hoteleuropaonline.it Airport
Email: shipping@caffio.it Tel: +39 080 5370842
Danese Domenico Grand Hotel Delfino
Via Porto Mercantile 24, Santamato Vincenzo Viale Virgilio 66, 74100 Taranto TAXI / Taxi
74100 Taranto Porto Mercantile, Palazzina Servizi Tel: +39 099 7323232
Fax: +39 099 7304654 Piazza della Libertà
Tel: +39 099 4707801-2 Molo San Cataldo, 74100 Taranto
Email: bookings@ Stazione Ferroviaria, 74100 Taranto
Fax: +39 099 4711106 Tel: +39 099 4715592
grandhoteldelfino.it Tel: +39 099 4711180
Mobile +39 337 828040 - 336 Fax: +39 099 4600854
837070 Mobile +39 335 7224982 Via Aristosseno, 74100 Taranto
Hotel Plaza
Email: nicodanese@katamail.com Email: vincenzosantamato@ Via D’Aquino 46, 74100 Taranto Tel: +39 099 4776320
barionshipping.com Tel: +39 099 4590775
Danese Paolo Piazza Sicilia, 74100 Taranto
Corso Vittorio Emanuele II 6, SOMMOZZATORI / Diving Fax: +39 099 4590675 Tel: +39 099 4534828
74100 Taranto Companies Akropolis Hotel Cooperativa Radio Taxi
Tel: +39 099 4707048
Vico Seminario 3, 74100 Taranto Via Alberti 5, 74029 Talsano (TA)
Fax: +39 099 4707048 Jonio Sub S.r.l. Tel: +39 099 4704110 Tel: +39 348 3542734
Email: danesep@tiscali.it Corso Piemonte 20, 74100 Taranto
Fax: +39 099 4704110 Fax: +39 099 7715805
Tel: +39 099 7351377
Danese Vincenza Email: info@hotelakraopolis.it
Fax: +39 099 7352925
Via Porto Mercantile 24, Taxi Service
Mobile: +39 337 828028 Ara Solis - Best Western
74100 Taranto Via Alberti 5, 74029 Talsano (TA)
Via Calata Penna Dritta s.n., Lido Tel: +39 347 3902903
Tel: +39 099 4707801-2 Sommozzatori Soc. Coop. a r.l. Azzurro, 74100 Taranto
Fax: +39 099 4711106 Via Metaponto 118, 74100 Taranto Fax: +39 099 7318189
Tel: +39 099 4710809
Mobile +39 337 836744 Tel: +39 099 4752914 Fax: +39 099 4710834 Taxi Driver Soc. Coop. a.r.l.
Email: adanese@katamail.com Fax: +39 099 4752951 Email: info@arasolishoTel:com Via Duca degli Abruzzi 33, 74100
Grande Antonio Subtecno S.r.l. Taranto
Appia Palace Tel: +39 099 4534828
c/o Intramar S.r.l. Via Vitt. Emanuele 32, 74027 San
SS Appia Km. 633, 74016 Massafra (TA)
S.S: 106 Jonica, Molo Polisettoriale, Giorgio Jonico (TA) Fax: +39 099 4534828
Tel: +39 099 8851501
Direzionale 1 Tel: +39 099 5919783
Casella Postale 555 Taranto 12, Fax: +39 099 8851506
Fax: +39 099 5919783
74100 Taranto
FERROVIE / RAILWAYS
Tel: +39 099 4764721 - 4764724 ENTI LOCALI / Local
Fax: +39 099 4767668 Authorities Stazione Ferroviaria / Railway
Email: intramar@intramar.it Station
Comune di Taranto / Piazza della Libertà, 74100 Taranto
Greco Arturo Tel: +39 099 4714974
c/o Greco Group S.r.l., Via Pitagora Taranto Municipality
Palazzo di Città, Piazza Sandro Pertini, Call Centre +39 892021
24, 74100 Taranto
74100 Taranto
Tel: +39 099 4551477 AEROPORTI / AIRPORTS
Tel: +39 099 4581111
Fax: +39 099 4525159
Fax: +39 099 4718029 Aeroporto Bari Palese - S.E.A.P.
Email: agreco@pcmail.it
Provincia di Taranto / Bari Airport
Metta Francesco Tel: +39 080 5835200
Porto Mercantile, Palazzina Servizi Taranto Province
Palazzo del Governo, Via Anfiteatro 4,
Fax: +39 080 5835308
Molo San Cataldo, 74100 Taranto
Tel: +39 099 4764135 74100 Taranto Aeroporto Brindisi Papola
Fax: +39 099 4600371 Tel: +39 099 4587111 Casale - S.E.A.P.Brindisi Airport
Email: agmetta@libero.it Fax: +39 099 4587214 Tel: +39 0831 411711
Fax: +39 0831 4117219
Camera di Commercio /
Chamber of Commerce Aeroporto Grottaglie M. Arlotta
Viale Virgilio 152, - S.E.A.P. Grottaglie Airport
74100 Taranto Tel: +39 099 5625203 - 5626311
Tel: +39 099 7783111 Fax: +39 099 5625245
Fax: +39 099 7783131
56