Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
18/11/11 11:18
Guglielmo I d'Inghilterra
Guglielmo I, conosciuto anche come Guglielmo il Conquistatore (Falaise, 8 novembre 1028 Rouen, 9 settembre 1087), stato re d'Inghilterra dal 1066 alla sua morte. Fu il settimo signore della Normandia con il nome di Guglielmo II, dal 1035 al 1087, e fu il quinto ad ottenere formalmente il titolo di duca di Normandia; fu inoltre il primo re d'Inghilterra della dinastia dei Normanni e regn dal 25 dicembre 1066 al 9 settembre 1087. Prima della conquista dell'Inghilterra era chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Btard) perch illegittimo. Era conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conqurant") gi prima del 1066 per le sue vittorie in Britannia. Nato a Falaise in Normandia, Guglielmo ascese al trono d'Inghilterra nel 1066 dopo la vittoria nella battaglia di Hastings, con la quale cominci la conquista normanna, strappando l'Inghilterra al re sassone Harold Godwinson, che regnava in quei luoghi. L'epopea della conquista e le ragioni per cui la guerra venne dichiarata sono rappresentate nel famoso Arazzo di Bayeux. Diede vita al primo censimento delle propriet inglesi (il Domesday Book), che permetteva al re di avere conoscenza diretta di tutti i proprietari terrieri, senza passare attraverso i loro feudatari, anzi convocandoli tutti, nel 1086, a Salisbury, li fece giurare che sarebbero stati fedeli al loro re contro ogni altro uomo.
Guglielmo I
Ritratto immaginario del re risalente al 1620. re d'Inghilterra e duca di Normandia Come re d'Inghilterra 25 dicembre 1066 9 settembre 1087 Come duca di Normandia 3 luglio 1035 - 9 settembre 1087
In carica
Incoronazione 25 dicembre 1066 Come re d'Inghilterra Edgardo Atheling (non incoronato), Predecessore Aroldo II Come duca di Normandia Roberto I Come re d'Inghilterra Guglielmo II Come duca di
Pagina 1 di 14
Origine [modifica]
Successore
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra
18/11/11 11:18
Figlio del duca di Normandia Roberto il Magnifico e della sua concubina (un'unione secondo il more danico o uso vichingo, quindi pagano) Herleva o Arletta di Falaise (ca. 1010-1050), figlia del conciatore Fulberto.
Come duca di Normandia Roberto II Nascita Morte Casa reale Padre Falaise, 8 novembre 1028 Rouen, 9 settembre 1087 Duchi di Normandia Roberto I di Normandia
Biografia [modifica]
Nato a Falaise in Normandia, da un'unione consiMadre Herleva derata illegittima, il padre Roberto, prima di parMatilde delle tire per un pellegrinaggio a Gerusalemme, desi- Consorte Fiandre gn Guglielmo, come suo successore e convoc un consiglio generale dove tutti i nobili accettarono (ad alcuni la cosa risult sgradita) che il nuovo duca di Normandia, nel caso in cui Roberto non fosse tornato dalla Terra Santa sarebbe stato Guglielmo. Furono scelti, in quell'occasione, anche i quattro tutori del ducato: Gilberto, conte di Brionne (nipote del duca Riccardo Senza Paura), Osberno di Crepn, siniscalco del ducato, Toroldo di Neufmarche, precettore di Guglielmo e probabilmente, connestabile del ducato, Alano III, duca di Bretagna e conte di Rennes. Il re di Francia, Enrico I, concesse il suo assenso, per cui, nel febbraio 1035, Roberto part, ma sulla via del ritorno, a Nicea, in luglio, si ammal improvvisamente e mor (forse avvelenato).
18/11/11 11:18
bizioni del Duca di Bretagna e del sovrano francese; ed infine per amministrare le frequenti lotte fra baroni e vassalli minori. La rivolta esplose nel 1047, con una congiura ordita da parte dei feudatari del Bessin e del Cotentin, per catturare Guglielmo il Bastardo a Valognes e sostituirlo (proprio per il fatto che era figlio illegittimo del duca Roberto I) nel governo del ducato con un suo cugino borgognone, Guido di Brionne. Sfuggito alla cattura Guglielmo chiese l'aiuto del re di Francia, Enrico I, che intervenne di persona e l'esercito franco-normanno guidato da re Enrico e da Guglielmo sconfisse i ribelli nella piana di Val-s-Dunes, situata a 12 km a sud-est di Caen, permettendo a Guglielmo di mantenere il titolo, scacciando dalla Normandia Guido di Brionne, e di prendere le redini del potere. L'anno dopo (1048) Enrico I ricevette l'aiuto di Guglielmo che comp una spedizione in Angi, dove si distinse per valore e abilit strategica, in sostegno di Enrico che combatteva contro il conte d'Angi, Goffredo II Martello. Guglielmo prosegu la guerra contro il conte d'Angi anche l'anno dopo, il 1049. Ferm Goffredo d'Angi, che aspirava di togliere il Maine al conte Eriberto II, recuper le citt normanne di Alenon e di Domfront, annesse il Passais; e impose la sua autorit anche a Mont Saint Michel. Una volta restaurato l'ordine grazi i suoi nemici e li reinvest dei loro feudi in cambio della sottomissione; sanc un accordo di pace con la costruzione a Caen di un castello e della chiesa di Sainte Paix, fra il 1049 e il 1051. In quegli stessi anni, nomin vescovo di Bayeux, come successore di Ugo II di Bayeux, il fratellastro Oddone ed elesse conte di Mortain, al posto di Guglielmo Guerlenc, nipote di Riccardo I di Normandia, sospettato di tradimento durante il complotto, del 1047, l'altro fratellastro, Roberto. Vi fu un'ultima ribellione, tra il 1053 e il 1054, del conte d'Arques, Guglielmo d'Arques, che si asserragli su un'altura e si arrese solo per fame dopo alcuni mesi. Dopo aver soggiornato in Inghilterra, nel 1051, Guglielmo il Bastardo, nel 1052, decise di sposarsi, e la sua scelta ricadde sulla cugina, Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e di Adele di Francia, sorella di Enrico I. Il matrimonio venne celebrato comunque nel 1053 a Eu, nell'alta Normandia, a dispetto dell'interdizione di papa Leone IX e Mauger lo zio arcivescovo scomunic Guglielmo. Il matrimonio sald cos un'alleanza fra i due pi potenti principati del nord della Francia. E il re di Francia, Enrico I, temendo questa alleanza tra Normandia e Fiandre mut la sua politica amichevole nei confronti di Guglielmo; infatti, fatta la pace col
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra Pagina 3 di 14
18/11/11 11:18
conte d'Angi, Goffredo II Martello, insieme invasero la Normandia due volte, nel 1054 e ancora nel 1058, ma in entrambe le occasioni Enrico sub delle cocenti sconfitte: la prima volta a Mortemer non lontano da Aumale; la seconda a Varaville, presso la foce del Dives. La guerra prosegu ancora per poco e poi fu intavolata una trattativa di pace, nel corso della quale Enrico I mor (4 agosto 1060). Nel frattempo, nel corso del 1056, Guglielmo riusc a riportare nel Maine il conte del Maine, Eriberto II, che si era rifugiato in Normandia, perch scacciato dalla sua contea da Goffredo II Martello d'Angi; e, siccome Erberto II non aveva eredi, stipul un contratto di fidanzamento tra suo figlio (di pochi anni) Roberto e Margherita, la sorella di Eriberto, con la clausola che, alla morte di Eriberto II, sempre senza eredi, il futuro genero, Roberto avrebbe ereditato la contea. Nel 1062, alla morte di Eriberto II, Guglielmo occup il Maine a nome di Margherita e Roberto, e contro la volont popolare continu ad occupare la contea anche dopo la morte di Margherita avvenuta nel 1063.
18/11/11 11:18
Ora le circa 700 imbarcazioni erano pronte alla traversata ma il vento per tutto il mese di settembre non fu favorevole e, mentre Guglielmo organizzava processioni di reliquie per avere condizioni atmosferiche favorevoli, un altro pretendente al trono d'Inghilterra, il Re di Norvegia Harald III detto Harald Hardrada (Aroldo lo Spietato) era giunto, nel mese di settembre, sulla costa orientale inglese e aveva risalito il corso del fiume Humber, sbarcando nei pressi di York dove, in uno scontro campale, il 20 settembre, aveva riportato una vittoria contro l'esercito dei conti del Nord Edwin di Mercia e Morcar di Northumbria nella battaglia di Fulford. Allora Aroldo II, che aveva ammassato le sue truppe sulle coste meridionali in attesa di Guglielmo il Bastardo, dovette spostarle in tutta fretta verso York sul fiume Derwent: qui l'esercito di Harald Hardrada venne colto di sorpresa e sconfitto nella Battaglia di Stamford Bridge, vicino a York, il 25 settembre 1066 dalle forze di Harold II d'Inghilterra. Harald III mor nel corso della battaglia, colpito da una freccia alla gola. La vittoria di Aroldo II fu piena per indebol le sue truppe, che poi furono sconfitte nella battaglia di Hastings.
18/11/11 11:18
dell'arco e l'impiego della cavalleria portarono i normanni alla vittoria. La battaglia si concluse con la vittoria di Guglielmo, che venne creduto morto, a differenza del Re sassone che mor veramente.
Re d'Inghilterra [modifica]
La via per Londra, dopo la vittoria di Hastings, era spianata. Guglielmo, cinque giorni dopo la battaglia occup Canterbury, poi Romney e quindi Dover. Nel frattempo il clero e la nobilt sassone propendevano per eleggere re Edgardo Aetheling, ma non ebbero l'appoggio dei conti Edwin di Mercia e Morcar di Northumbria, che si ritirarono nei loro possedimenti mentre la regina Edith (vedova di Edoardo il Confessore) e sorella di Aroldo) e il conte di Winchester appoggiavano l'elezione di Guglielmo che, guadato il Tamigi a Wallingford, pass per Berkhampstead e, arrivato nei pressi della capitale inglese, non trov resistenza, anzi i londinesi gli andarono incontro e gli si sottomisero e, tra loro Edgardo Aetheling, che era gi stato eletto re, gli offriva la corona. Nella cattedrale di Westminster, Guglielmo venne incoronato re d'Inghilterra, il giorno di Natale del 1066. Guglielmo si adoper per una politica di conciliazione e confisc solo i beni di coloro che gli si erano opposti con le armi, mentre coloro che erano rimasti neutrali o si erano schierati con lui, mantennero titolo e propriet. Lasciato il governo degli affari inglesi a suo fratellastro, Oddone, vescovo di Bayeux, nel marzo del 1067 torn in Normandia accompagnato da Edgardo Aetheling, Edwin, Morcar e altri nobili e il tesoro depredato in Inghilterra (da distribuire tra le chiese normanne), per celebrare il suo trionfo. Giunto nuovamente in Inghilterra, a dicembre, Guglielmo si rese conto che le contee pi lontane non si sarebbero sottomesse di propria volont, per cui conquistata Exeter, feudo della madre di Aroldo II, Gytha Thorkelsdaettir, nel 1068, abbatt i ribelli a York, che appoggiavano Edgardo Aetheling (che si dichiar nuovamente re d'Inghilterra); poi dovette affrontare un'imponente armata navale danese, che sbarc nell'Humber e si un ai ribelli di Edgardo che aveva l'appoggio del Re di Scozia Malcolm Canmore, riuscendo a sconfiggerli a sud dell'Humber e metterli in fuga; infine stronc l'insurrezione del Conte Morcar, che fu imprigionato. In questa fase delle operazioni di consolidamento Guglielmo fu affiancato dal fratellastro, Roberto di Mortain, che nel 1069 fu elevato a conte di Cornovaglia. Allora devast lo Yorkshire, bruciando razziando e uccidendo (tanto che vent'anni dopo era ancora una landa desolata e da quel momento venne chiamato the Bastard anche dagli inglesi). Nel 1070, portata a termine l'occupazione di tutto il territorio, ristabilita la
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra Pagina 6 di 14
18/11/11 11:18
inglesi). Nel 1070, portata a termine l'occupazione di tutto il territorio, ristabilita la pace nel Regno, cominci a riorganizzare lo Stato, congedando l'esercito e premiandolo con cessioni di ampi terreni, sostituendo l'aristocrazia autoctona con i suoi fiduciari e dando inizio ad un processo di normanizzazione che pot considerarsi terminato nel 1071, con Morcar in prigione, Edwin morto e Edgardo Aetheling alla corte di Scozia. Questi fatti provocarono subito delle agitazioni alle quali aderirono anche gli scozzesi e, al fiume Tess Guglielmo ferm l'avanzata del Re di Scozia Malcolm Canmore, che fu costretto a negoziare la pace, a fare atto di sottomissione e ad espellere Edgardo dalla Scozia. Nei confronti dei ribelli venne attuata una nuova campagna di repressione che dur fino al 1072, quando i rivoltosi desistettero e, giuratagli fedelt, accettarono di fornire alla Corona dei cavalieri in grado di combattere per almeno quaranta giorni l'anno, di presentarsi alle convocazioni e di versare denaro alla Corona quando fosse stato necessario. Gli stermini e le repressioniche che Guglielmo esegu gli fruttarono la condanna del papa, e ritorn in voga il soprannome "The Bastard".
18/11/11 11:18
molte cattedrali.
18/11/11 11:18
sotto sequestro le grosse rendite inglesi di Oddone. Che Guglielmo con l'avanzare dell'et fosse diventato avido lo sostennero anche i cronisti suoi contemporanei ed dimostrato dal fatto che non volle mai riconoscere al figlio Roberto (un poco spendaccione) una posizione ed un reddito adeguati alle sue aspettative, poi, nel 1083, triplic le tasse senza un motivo plausibile, ed infine, nel 1086, ordin la compilazione del Domesday Book. Nel 1083 mor la moglie di Guglielmo, Matilde, e Roberto il Corto, lasci per sempre la corte del padre e sostenuto da Filippo I di Francia, stimol l'opposizione baronale normanna, che dur fino a tutto il 1084, costringendo il padre, Guglielmo, a durissime ritorsioni contro la Francia, tra cui, nel 1087, poco prima di morire, la conquista e l'incendio della citt di Mantes. Guglielmo aveva attraversato La Manica per attaccare il Vexin francese e dopo l'impresa di Mantes contemplava il rogo seduto in sella al suo cavallo, quando all'improvviso fu disarcionato e, nella caduta, si infortun gravemente. Fu subito trasportato a Rouen dove Guglielmo I d'Inghilterra mor di peritonite, il 9 settembre del 1087, nel Convento di San Gervasio, vicino a Rouen, in seguito alle ferite riportate; le sue spoglie vennero seppellite nella Chiesa di Santo Stefano a Caen. Ma durante la funzione un incendio divampato all'interno della chiesa fece esplodere la salma piena di pus dovuto appunto alla peritonite. Guglielmo sul letto di morte aveva riconosciuto che il Ducato di Normandia avrebbe dovuto essere affidato a Roberto Cosciacorta o il Corto, nonostante il suo comportamento irriguardoso; mentre lasci scritto all'Arcivescovo di Canterbury, Lanfranco, che il Regno d'Inghilterra andasse al suo figlio maschio terzogenito, Guglielmo il Rosso.
Discendenza [modifica]
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra Pagina 9 di 14
18/11/11 11:18
Albero genealogico (in inglese). I duchi di Normandia che precedettero Guglielmo il Conquistatore furono: * Rollo 846-931 = Rollone "il Camminatore", *William I Longsword d. 942 = Guglielmo Lungaspada, *Richard I "the Fearless" d. 996 = Riccardo Senza Paura, *Richard II "the Good" d. 1026 = Riccardo il Buono, *Richard III, d.1027 = Riccardo III di Normandia, * Robert I "the Magnificent" d. 1035 = Roberto il Magnifico. Mentre i figli di Guglielmo il Conquistatore furono: * Robert II "Curthose" d. 1134 = Roberto il Corto o Cortacoscia, duca di Normandia, *William II "Rufus" d.1100 = Guglielmo II Rufus (il Rosso), re d'Inghilterra, *Henry I "Beauclerc" d. 1135 = Enrico Beauclerc (il chierico), re d'Inghilterra e poi anche duca di Normandia. Guglielmo spos Matilde delle Fiandre (1032 - 1083) dalla quale ebbe nove figli: Robert Curthose (c. 1052 - 1134), duca di Normandia;
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra Pagina 10 di 14
18/11/11 11:18
Robert Curthose (c. 1052 - 1134), duca di Normandia; Alice o Adelisa (1055 - dopo il 1066), monaca; Riccardo (ca. 1055 - ca. 1081), prese gli ordini, religioso. Duca di Bernay, mor andando a caccia, nel sud dell'Inghilterra, cos come sarebbe accaduto a suo fratello, Guglielmo, circa vent'anni dopo; Cecilia, (ca.1056 - 30 luglio 1126), badessa a Caen; Guglielmo II (1056 - 1100), re d'Inghilterra; Costanza (1061 - 13 agosto 1090), moglie di Alano IV di Bretagna, duca di Bretagna (la cui morte attribuita dalla tradizione al veleno) con il quale non ebbe figli. Il marito Alano IV di Bretagna l'aveva avuta in sposa perch Guglielmo I d'Inghilterra sperava cos di non inimicarselo nel conflitto bretone-normanno che si era generato a causa del supporto di Guglielmo ai ribelli bretoni che si erano rivoltati contro il padre di Alano. Nel 1098 questi part per la Prima Crociata e al suo ritorno nel 1112 si ritir in convento dove rimase sino alla morte avvenuta nel 1119. Adele (1062 - 8 marzo 1137), spos, nel 1084, di Stefano Enrico, conte di Blois; Agata (1064 - 1079), promessa a Erberto II del Maine, Aroldo II d'Inghilterra e Alfonso VI di Castiglia; Enrico I (settembre 1068 - 1 dicembre 1135), re d'Inghilterra; Altre due figlie furono attribuite a Guglielmo e Matilde: Gundrada (1053 - 27 maggio 1085), spos Guglielmo di Varennes, signore del Surrey; Matilde (ca.1064) ma mentre Gundrada non sarebbe loro figlia, Matilde sarebbe da identificare con Agata.
Note [modifica]
1. ^ Il soprannome "the Bastard" ritorn in voga quando divenne re d'Inghilterra e stermin molte centinaia di persone.[senza fonte] 2. ^ Herleva o Arletta di Falaise pare fosse figlia di un conciatore o, come lo chiameremmo al giorno d'oggi, di un impresario di pompe funebri. 3. ^ Roberto il Magnifico era giovane (circa 25 anni), robusto e in buona salute per cui si presumeva che sarebbe tornato. 4. ^ Guido di Brionne era conosciuto anche come Guido di Borgogna, essendo fihttp://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra Pagina 11 di 14
18/11/11 11:18
5. 6.
7.
8. 9.
10. 11.
12.
13.
14.
glio del conte Rinaldo I di Borgogna e di Alice di Normandia, zia di Guglielmo. ^ Enrico I ebbe cos modo di sdebitarsi dell'aiuto ricevuto a suo tempo dal padre di Guglielmo il Bastardo, Roberto I il Magnifico, nel 1031. ^ Non tutti i suoi nemici furono graziati, Guglielmo conte di Mortain dovette fuggire in Puglia, Guglielmo Busac, conte di Eu, si rifugi a Boulogne ed infine il conte d'Arques, Guglielmo fu accolto alla corte di Francia. ^ Guglielmo il Bastardo, al ritorno dall'Inghilterra, era sicuro di aver ricevuto una sorta di promessa di successione al trono dal cugino, il re Edoardo il Confessore. ^ Durante il concilio di Reims nel 1049 le nozze tra Guglielmo e Matilde, gi prospettate dal 1048, vennero vietate per consanguineit fra gli sposi. ^ Si dovette attendere il pontificato di Nicola II, nel 1059, perch la coppia fosse assolta, a prezzo tuttavia d'una penitenza: quella di fondare due monasteri benedettini a Caen. Furono cos costruite l'abbazia detta degli uomini, dedicata a Santo Stefano et l'abbazia detta delle donne, dedicata alla Santa Trinit. ^ Nel 1055, l'Arcivescovo di Rouen, Mauger fu deposto, con l'accusa di essere un prelato troppo mondano, da un concilio convocato da Guglielmo. ^ Harold Godwinson convinse la nobilt inglese che Edgardo Atheling, di circa 16 anni, era troppo giovane per divenire re d'Inghilterra e contrastare le pretese di Guglielmo il Bastardo. ^ Guglielmo riusc a raccogliere circa 2000 cavalieri (di cui 1200 normanni), con circa 2500 cavalli, e circa 3000 altri uomini tra arcieri, armigeri a piedi e addetti alle barche da trasporto. ^ Harald Hardrada era pretendente al trono d'Inghilterra, in forza di un supposto patto stretto tra il Re di Norvegia, Magnus e re d'Inghilterra e di Danimarca, Hartacanuto secondo la quale se uno dei due fosse morto senza eredi l'altro sarebbe diventato sovrano di Norvegia e d'Inghilterra. ^ La campagna di Guglielmo testimoniata dall'Arazzo di Bayeux, commissionato, per la cattedrale di Bayeux dal vescovo Oddone e fatto eseguire dalla Regina Matilde. ^ Molto probabilmente Harold II d'Inghilterra aveva fretta di difendere il Sussex, sua contea di origine, non volendo che fosse conquistata da Guglielmo. ^ Secondo alcune cronache (leggende) sassoni, Aroldo non mor affatto ma si rifugi in Cornovaglia. ^ I magnati londinesi senza l'appoggio dei conti Edwin di Mercia e Morcar di Northumbria, decisero che ogni resistenza sarebbe stata inutile.
Pagina 12 di 14
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra
18/11/11 11:18
18. ^ Nel Domesday Book mancano alcune contee periferiche ed alcune citt tra cui Londra e [[Winchester (Hampshire)|]]. 19. ^ Nel 1069, i nobili e la popolazione di Le Mans, sostenuti dal nuovo conte d'Angi, Folco IV il Rissoso, cacci il normanno, Roberto e invi una delegazione in Italia, che convinse il figlio minore di Garsenda, la figlia del conte, Eriberto I detto Evigilans canis (Cane Sveglio), ad accettare il titolo di conte del Maine, divenendo Ugo V. 20. ^ Pare che quando, nel 1087, Guglielmo era sul letto di morte, il fratellastro, Roberto di Mortain, conte di Cornovaglia, ottenesse la liberazione del proprio fratello e fratellastro di Guglielmo, Oddone, vescovo di Bayeux. E nella stessa occasione peror la causa del nipote, Roberto II il Corto, che era in esilio, per fargli avere la contea di Normandia.
Bibliografia [modifica]
William John Corbett, L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra, cap. I, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 555. Louis Halphen, La Francia dell'XI secolo, cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 770806. Michel De Board, Guglielmo il Conquistatore, Salerno Editrice, Roma 1989.
18/11/11 11:18
http://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d'Inghilterra
Pagina 14 di 14