Durante il suo lungo periodo di regno, Enrico VIII rafforz l'autorit monarchica e l'unit nazionale. Autentico sovrano rinascimentale, si circond di uomini di cultura e di artisti, fra cui il pittore tedesco Hans Holbein il Giovane, che dipinse numerosi ritratti del re e della sua famiglia. Encarta Enciclopedia Belvoir Castle, Leicestershire/Bridgeman Art Library, London/New York Le sei mogli di Enrico VIII Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Caterina d'Aragona Figlia del re Ferdinando il Cattolico, Caterina d'Aragona fu la prima moglie di Enrico VIII. L'annullamento del suo matrimonio con il sovrano inglese avrebbe dato avvio alla separazione fra la Chiesa cattolica e quella anglicana. Erich Lessing/Art Resource, NY Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Caterina d'Aragona Caterina d'Aragona (Alcal de Henares 1485 - Kimbolton, Huntingdon 1536), regina d'Inghilterra (1509-1533). Prima moglie del re Enrico VIII, rivest un ruolo importante nella storia, poich lo scioglimento del suo matrimonio diede l'avvio alla Riforma protestante in Inghilterra. Figlia di Ferdinando il Cattolico e Isabella di Castiglia, fu promessa in matrimonio ad Arturo, principe del Galles e primogenito del re d'Inghilterra Enrico VII, il quale ambiva a stringere un'alleanza con la Spagna. Il matrimonio fu celebrato nel 1501 ma l'anno seguente Arturo mor. Alcuni mesi dopo, Enrico VII combin un secondo matrimonio tra Caterina e il secondogenito Enrico, che allora aveva appena 12 anni. Una dispensa papale, ottenuta nel 1503, consent a Enrico di sposare la vedova del fratello. Enrico VIII sal al trono nell'aprile del 1509 e nel mese di giugno spos Caterina. Dei sei figli nati dal matrimonio, sopravvisse solo una femmina, la futura regina Maria I Tudor. Nel 1527 Enrico, che ambiva ad avere un erede maschio, volle far annullare il matrimonio con Caterina per sposare Anna Bolena. Il papa Clemente VII rifiut di concedere l'annullamento, ma nel 1533 il vescovo di Canterbury celebr ugualmente le nozze tra Enrico e Anna. L'anno dopo il papa dichiar che il primo matrimonio era ancora valido, determinando pertanto l'allontanamento definitivo di Enrico dalla Chiesa cattolica. Caterina rimase in Inghilterra, dove visse sotto stretta sorveglianza, rifiutandosi con fermezza di rinunciare ai propri diritti e a quelli della figlia Maria. Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Anna Bolena Il matrimonio di Enrico VIII con Anna Bolena, non approvato dal Papa, che non aveva voluto concedere l'annullamento dell'unione con Caterina d'Aragona, sanc la separazione della Chiesa anglicana da quella di Roma. Poco dopo le nozze, la nuova regina diede alla luce una figlia, la futura Elisabetta I. La nascita della bambina suscit tuttavia la delusione del re, che pretendeva un erede maschio; Anna, accusata di adulterio e di incesto con il fratello, venne imprigionata nella Torre di Londra, per essere poi decapitata. Giraudon/Art Resource, NY Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Bolena, Anna (? 1507 - Londra 1536), regina d'Inghilterra (1533-1536), seconda moglie del re Enrico VIII. Figlia di Thomas Boleyn e di Elizabeth Howard, a sua volta figlia del duca di Norfolk, Anna trascorse alcuni anni alla corte francese; tornata in Inghilterra, fu damigella della regina Caterina d'Aragona. Corteggiata dal re, si spos segretamente con Enrico VIII nel gennaio 1533, qualche mese prima che Thomas Cranmer, arcivescovo di Canterbury, annunciasse ufficialmente il divorzio del sovrano dalla prima moglie. Anna fu incoronata in giugno, e in settembre diede alla luce la futura regina Elisabetta I. Accusata di adulterio e di incesto con il fratello, il 2 maggio 1536 venne imprigionata nella Torre di Londra. Il 19 maggio Anna venne giustiziata e il giorno successivo Enrico annunci il proprio fidanzamento con Jane Seymour. Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Jane Seymour La terza moglie di Enrico VIII, Jane Seymour, diede al re il sospirato erede, Edoardo VI. Il celebre dipinto che la raffigura opera del ritrattista ufficiale di corte, Hans Holbein il Giovane. Scala/Art Resource, NY Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Seymour, Jane (Wolf Hall, Savernake 1509 ca. - Hampton Court 1537), regina d'Inghilterra (153637), terza moglie di Enrico VIII. Sorella di Edward Seymour, lord protettore del sovrano d'Inghilterra durante la sua minorit, fu dama di compagnia di Caterina d'Aragona e di Anna Bolena, le prime due mogli di Enrico VIII. Dopo appena due settimane dall'esecuzione di Anna Bolena (1536), Jane spos il re in una cerimonia privata. Mor pochi giorni dopo aver dato alla luce l'unico erede maschio di Enrico, il futuro Edoardo VI. Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Anna di Clves La quarta moglie di Enrico VIII fu Anna, sorella del duca Guglielmo di Clves, sostenitore della Riforma protestante tedesca. L'unione era volta a instaurare un'alleanza con gli stati luterani tedeschi, ma venuti meno gli interessi politici, il sovrano chiese l'annullamento del proprio matrimonio. Giraudon/Art Resource, NY Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Anna di Clves (1515-1557), regina d'Inghilterra (gennaio-luglio 1540), quarta moglie di Enrico VIII. Sorella di Guglielmo, duca di Clves, uno dei pi forti sostenitori della Riforma protestante tedesca, fu chiesta in matrimonio dal re d'Inghilterra che intendeva cos stringere un'alleanza con gli stati luterani tedeschi, per tutelarsi contro un'eventuale aggressione della Francia cattolica e del Sacro romano impero. Il consigliere del re, Thomas Cromwell, caldeggi il matrimonio e si occup personalmente delle trattative; le nozze furono celebrate il 6 gennaio, ma Enrico VIII si mostr scontento e qualche mese dopo, svanita la minaccia della paventata alleanza franco-imperiale, chiese l'annullamento del matrimonio. Anna ricevette il titolo di 'sorella del sovrano', unito a una ricca rendita, e rimase a vivere in Inghilterra. Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Catherine Howard Anche Catherine Howard, quinta moglie di Enrico VIII, fu giustiziata con l'accusa di adulterio, come Anna Bolena. Questo ritratto della regina fu dipinto da Hans Holbein il Giovane. The Toledo Museum of Art Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Catherine Parr Catherine Parr spos Enrico VIII nel 1543; fu la sua sesta e ultima moglie. Quasi al pari del regale consorte, ebbe modo di collezionare un ragguardevole numero di matrimoni nel corso della sua vita: sopravvissuta a Enrico, che era stato il suo quarto marito, spos Lord Thomas Seymour, alto ammiraglio d'Inghilterra, e mor di parto l'anno successivo alle nozze. THE BETTMANN ARCHIVE Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Parr, Catherine
Parr, Catherine (1512-1548), sesta e ultima moglie del re d'Inghilterra Enrico VIII. Figlia di Thomas Parr, controllore della real casa, rimase vedova due volte prima di sposare Enrico nel 1543. Mentre il marito combatteva in Francia (1544), fu reggente del regno. Contribu all'educazione delle figlie di Enrico, le future regine Maria I Tudor ed Elisabetta I, e le aiut a rientrare nei favori del padre. Dopo la morte di Enrico e la salita al trono di Edoardo VI, Caterina spos lo zio del nuovo re, il barone Thomas Seymour di Sudeley. Mor di parto l'anno seguente. Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Enrico VII Tudor L'ascesa al trono d'Inghilterra di Enrico VII Tudor, avvenuta nel 1485, e il suo matrimonio con Elisabetta di York, celebrato un anno dopo, sancirono la fine della guerra delle Due Rose, che dal 1455 aveva visto fronteggiarsi le famiglie rivali di York e di Lancaster. L'azione di governo di Enrico fu caratterizzata, tra le altre cose, dalla ricerca del consenso delle popolazioni urbane al fine di arginare il potere dell'aristocrazia inglese e accrescere quello regale. Questo ritratto di Enrico VII, di cui non si conosce l'autore, conservato presso la Society of Arts di Londra. Bridgeman/Art Resource, NY Microsoft Encarta 2007. 1993-2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Enrico VII Tudor Enrico VII Tudor (Pembroke 1457 - Richmond 1509), re d'Inghilterra (1485-1509), primo sovrano della dinastia Tudor. Dopo che Edoardo IV di York ebbe sottratto il trono a Enrico VI di Lancaster, nel corso della guerra delle Due Rose (1471), Enrico Tudor, che apparteneva alla casa di Lancaster, cerc rifugio in Bretagna; in seguito, alla morte di Enrico VI, torn in patria e combatt contro il nuovo sovrano della casa di York, Riccardo III. Riccardo non godeva del favore popolare per la macabra vicenda legata alla morte dei due principini (Edoardo V e Riccardo) assassinati nella Torre di Londra, di cui molti lo ritenevano responsabile. Nel 1485 Enrico sconfisse Riccardo e lo uccise nel corso della battaglia di Bosworth Field, e lo stesso anno venne incoronato re d'Inghilterra. Con il matrimonio con Elisabetta di York (1486), figlia di Edoardo IV, pose fine alla lunga guerra fra le due casate, anche se vi furono ancora varie insurrezioni di sostenitori degli York che tentarono invano di rovesciare il regno. Enrico riusc a risanare le finanze del paese, riform l'amministrazione con numerosi provvedimenti, fra cui la riorganizzazione della Court of Star Chamber (1487), volti a rafforzare il potere del re a scapito di quello nobiliare. Riusc a mantenere rapporti pacifici e proficui legami economici con Austria e Francia e consolid la potenza britannica in ambito europeo. Con un'intelligente politica matrimoniale si avvicin alla Spagna, combinando le nozze tra il figlio Arturo e Caterina d'Aragona. Nel 1494 invi in Irlanda il lord deputato Edward Poynings allo scopo di ristabilire il controllo sul paese. Alla sua morte gli succedette il secondogenito Enrico VIII.
* Nota: Tra i figli di Enrico VIII reputati illegittimi, solo il Duca di Richmond e Somerset fu riconosciuto formalmente dal Re. La paternit degli altri figli illegittimi non fu stabilita pienamente.
Nome Enrico, duca Cornovaglia Figlio senza nome Enrico, Duca Cornovaglia Maria I Elisabetta I Figlio senza nome Edoardo VI di di
Nascita
Note
1 gennaio1511 da Caterina d'Aragona novembre1513 dicembre1514 18 febbraio1516 7 settembre1533 29 gennaio1536 12 ottobre1537 sposata 1554, Filippo discendenza da Anna Bolena II; senza
Henry FitzRoy, I duca di Richmond e 15 giugno1519 Somerset Catherine Carey c. 1524 da Jane Seymour
Henry Carey, Barone 4 marzo1526 Hunsdon Sir Thomas Stucley Sir John Perrot Etheldreda Malte c. 1525 c. 1527 c. 1529 da Elizabeth Blount
4 agosto 1578
illegittimo; sposato 1533, con Lady settembre1592 Mary Howard; senza discendenza da Lady Mary Boleyn reputata illegittima; sposata con Sir Francis Knollys; ebbe discendenza 1545, Ann Morgan; ebbe discendenza da Mary Berkeley reputato illegittimo; sposato con Anne Curtis; discendenza non nota reputato illegittimo; sposato con (1) Ann Cheyney e (2) Jane Pruet; ebbe discendenza da Joan Dyngley reputata illegittima; sposata con 1546 1548 John Harrington; discendenza non nota dopo 1555
Enrico d'Inghilterra
VII
Elisabetta York
di
Margherita Tudor
Maria Tudor
I Edoardo d'Inghilterra
VI Frances Brandon
Eleanor Brandon
Jane Grey
Catherine Grey
Mary Grey
Margaret Clifford
Giacomo d'Inghilterra
Arbella Stuart
ebbe discendenza