Sei sulla pagina 1di 15

www.r0x.

it
Forum degli Studenti di Ingegneria
dellUniversit di Salerno
Gestito da
Associazione StudentIngegneria
Sede: Aula T25/1 089/96-4166
studentingegneriasalerno@gmail.com
www.r0x.it www.studentingegneria.it

Caratteristiche dei materiali


Tecnologie Generali dei
Materiali

Tecnologie generali dei materiali

chimiche

Prove sui materiali metallici

composizione, resistenza alla corrosione,

fisiche
dimensioni, struttura,

meccaniche
resistenza a trazione, a compressione, agli urti,

termiche
conducibilit, coefficiente di dilatazione termica,

tecnologiche
piegamento, temprabilit, colabilit, imbutibilit, ...

gioved 17 maggio 2007

Prove statiche
Durezza

Prova di durezza
Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Prove meccaniche
Brinell
Vickers
Microdurezza
Rockwell
Poldi

Trazione

Prove dinamiche
Resilienza

Con le prove di durezza si misura la resistenza


opposta da un materiale a lasciarsi penetrare da
un altro materiale detto penetratore
Geometria del penetratore, carico applicato,
modalit di applicazione del carico e misura
dellimpronta dipendono dal metodo di prova
adottato.

Prove a fatica
gioved 17 maggio 2007

gioved 17 maggio 2007

Prova di durezza Brinell

Durezza Brinell
Durezza Vickers
Microdurezza
Durezza Rockwell
Durezza per confronto (Poldi)

gioved 17 maggio 2007

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Prove di durezza

gioved 17 maggio 2007

Durezza Brinell
UNI EN ISO 6506-1
Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Durometro

gioved 17 maggio 2007

Durezza Brinell = 0.102


F carico applicato [N]
S superficie dellimpronta [mm2]
0.102 costante

gioved 17 maggio 2007

Scelta del carico

Penetratore
Sfera in metallo duro
Diametri disponibili
1mm
2.5 mm
5 mm
10 mm (spessore del provino > 6 mm)

F
Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Scelta del penetratore

D
d

F=
9

gioved 17 maggio 2007

gioved 17 maggio 2007

Leghe di stagno e piombo k = 1


Leghe di alluminio

k=5

Leghe di rame

k = 10

Acciai

k = 30

Leghe di nichel

k = 30

Leghe di titanio

k = 30

10

Esecuzione della prova


Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Valore della costante k

1
k D2
0.102

11

Carico

gioved 17 maggio 2007

F
S

gioved 17 maggio 2007

2-8s
F

10 - 15 s

Tempo

D
d
h

12

h=

S = Dh

O
B

h = OC OB =

D
OB
2

2
2
1
2
2
D d
OB = AO AB = = 2 D d
2 2
2

1
D 1
h=
D2 d 2 = D D2 d 2
2
2 2

gioved 17 maggio 2007

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Calcolo della durezza

)
13

La durezza Brinell designata


HBW
HB (vecchia designazione)

gioved 17 maggio 2007

15

Durezza Brinell = 0.102


Durezza Brinell = 0.102

D D D2 d 2

14

valore del diametro del penetratore [mm]


carico di prova [kgf]
durata della prova se differisce da quella standard [s]

gioved 17 maggio 2007

16

Durezza Vickers
UNI EN ISO 6507-1

350 HBW 5/750/20

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

F
S
2 F

Il simbolo HBW preceduto dal valore della


durezza e seguito da:

Esempio
valore della durezza 350
diametro del penetratore 5 mm
carico di prova 7.355 kN
tempo di prova 20 s

gioved 17 maggio 2007

)
)

(
(

1
S = D h = D D D2 d 2 =
2
1
= D D D2 d 2
2

Simbologia della prova di durezza


Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

s 8 h

gioved 17 maggio 2007

Prescrizione delle norme

0.24 D d 0.6 D

1
D D2 d 2
2

17

Durezza Vic ker s = 0.102

F
S

F carico applicato [N]


S superficie dellimpronta [mm2]
0.102 costante

gioved 17 maggio 2007

18

Esecuzione della prova


Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Prova di durezza Vickers

F
d

F pu variare da un minimo di 1.961 N ad un massimo di 980.7 N


La modalit di applicazione del carico simile a quella usata
per la prova Brinell

gioved 17 maggio 2007

19

gioved 17 maggio 2007

Simulazione della prova

136

Piramide a base quadrata di diamante


Angolo a vertice 136

gioved 17 maggio 2007

21

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Penetratore

gioved 17 maggio 2007

1
S = 4 ah
2

gioved 17 maggio 2007

22

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Calcolo della superficie


dellimpronta
a

20

d 2
a=
2

23

A d

a/2
h

68

1 a
sin 68=
2 h

a=

d 2
2

a
1
h=
2 sin 68

1 d 2
1
d 2

h=
=
2 2
sin 68 4 sin 68

gioved 17 maggio 2007

24

h=

d 2
4 sin 68

Durezza Vickers

1
1 d 2 d 2

S = 4 a h = 4

2
2
2
4 sin 68
S=

1 d2

2 sin 68

gioved 17 maggio 2007

25

HV = 0.102 F

HV

gioved 17 maggio 2007

27

F carico applicato [N]


S superficie dellimpronta [mm2]

26

Il simbolo HV preceduto dal valore della durezza


e seguito da:
carico di prova [kgf]
durata della prova se differisce da quella standard [s]

gioved 17 maggio 2007

Esempio

28

Prova di microdurezza

350 HV 10/20

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

2 sin 68
F
= 0.1891 2
2
d
d

Simbologia della prova di durezza


Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

La durezza Vickers designata

F
S

gioved 17 maggio 2007

Prescrizione della norma

s 1.5 d

Durezza Vic ker s = 0.102

valore della durezza 350


carico di prova 98.07 N
tempo di prova 20 s

Carichi molto piccoli (0.11.961 N)


Provini lucidati ed attaccati
Durezza HV

d 2
2

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

a=

Carico
gioved 17 maggio 2007

29

gioved 17 maggio 2007

30

120

PRECARICO

CARICO
AGGIUNTIVO
PRECARICO

PRECARICO

gioved 17 maggio 2007

31

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Prova di durezza Rockwell


UNI EN ISO 6508-1

Durezza Rockwell = N
N numero specifico della scala

S lunit specifica della scala [mm]


h aumento residuo della profondit
dellimpronta [mm]

gioved 17 maggio 2007

Durezza Rockwell B

32

Durezza Rockwell B

Penetratore

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

h
S

Sfera acciaio d = 1.587 mm

Precarico
F0 = 98.07 N

Carico addizionale
F1 = 882.6 N

Carico totale

HRB = 130

h
S

S =0.002 mm (unit specifica della scala )


h aumento residuo della profondit
dellimpronta [mm]

F = F0+ F1

gioved 17 maggio 2007

33

gioved 17 maggio 2007

Simulazione della prova


Rockwell C

Durezza Rockwell C
Penetratore

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

34

Cono di diamante 120

Precarico
F0 = 98.07 N

Carico addizionale
F1 = 1373 N

Carico totale
F = F0+ F1

gioved 17 maggio 2007

35

gioved 17 maggio 2007

36

HRC = 100

Simulazione prova Rockwell C

h
S

S =0.002 mm (unit specifica della scala )


h aumento residuo della profondit
dellimpronta [mm]

gioved 17 maggio 2007

37

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Durezza Rockwell C

gioved 17 maggio 2007

Esempi durezza Rockwell

Il simbolo HR seguito dalla lettera indicante la


scala utilizzata e preceduto dal valore della durezza

Esempio 60 HRC
Durezza Rockwell

39

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Simbologia della prova di


durezza Rockwell

gioved 17 maggio 2007

Durezza Rockwell misurata sulla scala C pari


a 60

75 HRB
Durezza Rockwell misurata sulla scala B pari
a 75

DD
Barretta campione

40

Simulazione della prova Poldi


Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

60 HRC

gioved 17 maggio 2007

Durezza per confronto prova Poldi

d0

38

dx
Materiale in prova

gioved 17 maggio 2007

41

gioved 17 maggio 2007

42

HBx = 0.102
B

DD

dx

F
HBx = 0.102
Sx

F
HB0 = 0.102
S0

gioved 17 maggio 2007

43

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

d0

HB0 = 0.102

2 F

D D D2 d x2
2 F

D D D2 d02

0.102

)
)

2 F

D D D2 d x2
HBx
=
2 F
HB0 0.102
D D D 2 d02

)
)

gioved 17 maggio 2007

44

PROVA DI TRAZIONE
UNI EN 10002-1
2

HBx = HB0

gioved 17 maggio 2007

D D 2 d0

D D2 d x

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

2
HBx D D d 0
=
HB0 D D 2 d 2
x

45

gioved 17 maggio 2007

gioved 17 maggio 2007

Montaggio provino
Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Macchina di prova universale

46

47

gioved 17 maggio 2007

48

Simulazione della prova di trazione

Dimensioni provette
Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Lc

gioved 17 maggio 2007

49

Provetta proporzionale

k = 5.65

L0 = k S0

L0 20 mm

50

Provetta a sezione circolare


Appendice D UNI EN 10002-1

Lc

L0 = k S0
oppure

Provetta non proporzionale

Tecnologie generali dei materiali

L0

Tecnologie generali dei materiali

S0

gioved 17 maggio 2007

Casi particolari

k = 11.3

L0

Lc
L0

S0

d 4 mm

Lc L0 +

d
2

raggio del raccordo 0.75 d


gioved 17 maggio 2007

51

gioved 17 maggio 2007

Provetta a sezione piatta


Appendice D UNI EN 10002-1

Provetta a sezione circolare


Lc

se k=5.65

L0 = 5.65 S0 = 5.65
se k=11.3

L0 = 11.3 S0 = 11.3
gioved 17 maggio 2007

d2
4

d2
4

= 5 d
= 10 d
53

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

L0

S0

52

Lc
L0
a

S0

a 3 mm

b8a
Lc L0 + 1.5 S0

raggio del raccordo 12 mm


gioved 17 maggio 2007

54

Diagramma macchina

Minima velocit di
incremento
del carico unitario
[MPa s-1]

Massima velocit di
incremento
del carico unitario
[MPa s-1]

<150 GPa

20

150 GPa

60

Fm
FeH
Fl

Fu

FeL
Carico [N]

Modulo di
elasticit del
materiale

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Velocit di incremento del carico

Allungamento [mm]
gioved 17 maggio 2007

55

gioved 17 maggio 2007

Fu

FeL carico al limite di


snervamento inferiore
Allungamento [mm]

Fm carico massimo
Fu carico ultimo

gioved 17 maggio 2007

57

Tecnologie generali dei materiali

Fl

FeL
Carico [N]

Tecnologie generali dei materiali

Fm
FeH

Allungamento [mm]

a) Materiali duttili

Allungamento [mm]

b) Materiali fragili

Ll

Lm

gioved 17 maggio 2007

58

Carichi unitari caratteristici


Tecnologie generali dei materiali

Carico [N]

Carico [N]

Tecnologie generali dei materiali

(b)

L0

Lu

Diagramma forza-allungamenti

(a)

Carico unitario

R=

F
S0

59

[ MPa ]

Carico unitario di snervamento superiore


ReH =

FeH
S0

[ MPa ]

Carico unitario di snervamento inferiore


ReL =

gioved 17 maggio 2007

56

Deformazione del provino


relativamente al tratto L0

Nomenclatura dei carichi caratteristici


Fl carico al limite di
proporzionalit
FeH carico al limite di
snervamento superiore

F = k l

Legge di Hooke

gioved 17 maggio 2007

FeL
S0

[ MPa ]
60

10

Carico unitario di snervamento


Rm =

Fm
S0

[ MPa ]

Carico unitario di scostamento dalla proporzionalit


F
Fp 0.1

R p 0.1 =

0.1

Fp 0.1
S0

[ MPa ]

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Resistenza a trazione
Fp0.2

0.0

0.2

R p 0.2 =

gioved 17 maggio 2007

61

gioved 17 maggio 2007

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali


gioved 17 maggio 2007

63

Z=

S0

[ MPa ]
62

S 0 Su
100
S0
Lu L0
100
L0

gioved 17 maggio 2007

64

Influenza di L0 su A

L0 = 11.3. S0

L2c

L1l

Lsl

L2l

Designazione dellallungamento percentuale a rottura


Provini proporzionali

k = 11.3

A11.3

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Fp 0.2

Allungamento percentuale dopo la rottura

Dipendenza di A da L0

k = 5.65

1.0

Coefficiente di strizione percentuale

A=

Lsc

0.8

Coefficienti caratteristici

Determinazione di Fp0.2

L1c

0.6

L/L0%

L/L0%

L0 = 5.65. S0

0.4

Provini non proporzionali

AL0mm
gioved 17 maggio 2007

se, ad esempio, L0 = 75mm

A75mm
65

gioved 17 maggio 2007

66

11

Prova di resilienza
UNI EN 10045

I valori dei carichi unitari devono essere


arrotondati al numero intero pi vicino
I valori dellallungamento percentuale
devono essere arrotondati allo 0.5%
I valori del coefficiente percentuale di
strizione devono essere arrotondati all1%

gioved 17 maggio 2007

67

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Prescrizioni

gioved 17 maggio 2007

M
H

gioved 17 maggio 2007

69

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

C
A

gioved 17 maggio 2007

Dimensioni e forma delle


provette
Le provette hanno una lunghezza di 55
mm ed una sezione quadrata di lato di 10
mm
Le provette presentano un intaglio nella
mezzeria

70

Provetta con intaglio a V


Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

68

Simulazione della prova di


resilienza

Pendolo di Charpy

La resilienza di un materiale la resistenza


agli urti
La prova di resilienza consiste nel rompere
in un sol colpo una provetta

Lunghezza 55 mm
Sezione quadrata lato 10 mm
Intaglio a V

8 mm

apertura 45
profondit 2 mm
raccordo con raggio 0.25 mm

10 mm

10 mm

Sezione utile 80 mm2


Provino con intaglio a V

gioved 17 maggio 2007

71

gioved 17 maggio 2007

72

12

Provetta con intaglio a U

Esecuzione della prova

5 mm

profondit 5 mm
raccordo con raggio 1 mm
10 mm

10 mm

Provino con intaglio a U

Sezione utile 50

gioved 17 maggio 2007

mm2

73

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Lunghezza 55 mm
Sezione quadrata lato 10 mm
Intaglio a U

B
A

M
H

gioved 17 maggio 2007

Li = m g H

74

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Lavoro di deformazione e rottura

L = Li L f = m g H m g h
L = m g ( H h)

Lf = m g h
gioved 17 maggio 2007

75

gioved 17 maggio 2007

L = m g ( H h)

h = l l cos = l (1 cos )

gioved 17 maggio 2007

77

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

l
h

76

h = l (1 cos )
L = m g ( H h)

L = m g H l (1 cos )

gioved 17 maggio 2007

78

13

Resilienza

[J ]

gioved 17 maggio 2007

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

K=L

Prescrizione delle norme

79

Energia disponibile 300 10 J


Velocit di impatto 5 5.5 m/s

gioved 17 maggio 2007

Esempi

energia disponibile
dimensione della provetta

gioved 17 maggio 2007

81

Tecnologie generali dei materiali

Tecnologie generali dei materiali

Simbologia della prova di resilienza


I risultati della prova sono indicati con:
KU nel caso di provetta con intaglio a U
KV nel caso di provetta con intaglio a V
Nel caso in cui le condizioni di prova non
sono quelle standard bisogna indicare:

80

KU = 97 J

8 mm

energia nominale 300 J


provetta con intaglio a U
energia assorbita 97 J

KV 200/7 = 100 J

7 mm

10 mm

energia nominale 200 J


provetta con intaglio a V
larghezza della provetta pari a 7 mm
energia assorbita 100 J

gioved 17 maggio 2007

82

14

Potrebbero piacerti anche