Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Associazione Nazionale per
lIsolamento Termico e acustico
www.anit.it
Dal DPCM 5-12-1997 alla classificazione acustica
delle unit immobiliari
Ponti acustici
Diritti dautore: la presente presentazione propriet intellettuale dellautore e/o della societ
da esso rappresentata. Nessuna parte pu essere riprodotta senza lautorizzazione dellautore.
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
DOCUMENTAZIONE UTILE
Guida ANIT
La legislazione per
il risparmio energetico
e lacustica degli edifici
Aggiornamenti in
omaggio ai
soci ANIT 2012
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
COLLANA ANIT: lisolamento termico e acustico
VOLUME 3:
Manuale di acustica edilizia
VOLUME 6:
Classificazione acustica
Un volume a
scelta in
omaggio ai
soci ANIT 2012
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
SOFTWARE ANIT
Calcoli previsionali - UNI TR 11175
Classificazione acustica UNI 11367
In omaggio ai
soci ANIT 2012
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
DPCM 5-12-1997
Determinazione dei
requisiti acustici
passivi degli edifici
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
U. I. R'
w
D
2m,nT,w
L
n,w
L
ASmax
L
Aeq
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Destinazione d'uso
Indice del
potere
fonoisolante
apparente
R'
w
Indice
dell'isolamento
acustico delle
facciate
D
2mnTw
Indice del livello
di rumore da
calpestio dei
solai
L'
nw
Liv. max di
rumore impianti
a funzionamento
discontinuo
L As max
Liv. max di
rumore impianti a
funzionamento
continuo
L A eq
Ospedali, cliniche,
case di cura
55 45 58 35 25
Residenze, alberghi,
pensioni
50 40 63 35 35
Scuole a tutti i livelli
50 48 58 35 25
Uffici, attivit ricreative
o di culto, attivit
commerciali
50 42 55 35 35
D.P.C.M. 5-12-1997
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
UNI 11367
Classificazione acustica
delle unit immobiliari
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Norma UNI 11367
UNA NORMA TECNICA
VOLONTARIA
NON UNA LEGGE DELLE
STATO
Ottobre 2012
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica
CLASSE
Indice del
potere
fonoisolante
apparente
R'
w
Indice
dell'isolamento
acustico delle
facciate
D
2mnTw
Indice del livello
di rumore da
calpestio dei
solai
L'
nw
Liv. max di
rumore impianti
a funzionamento
discontinuo
L id
Liv. max di
rumore impianti a
funzionamento
continuo
L ic
I
56 43 53 30 25
II
53 40 58 33 28
III
50 37 63 37 32
IV
45 32 68 42 37
Se caratteristiche peggiori rispetto a classe IV, allora requisito non
classificabile (NC)
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Appendice L: correlazione tra classi e benessere
Rw, Lnw, Impianti
D2mnTw
Da Norma a Legge ???
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica - Procedura
Analizzare lunit immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici
misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi
Rw pareti
Rw solai (sopra e sotto)
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica - Procedura
Analizzare lunit immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici
misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi
D2mnTw facciate
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica - Procedura
Analizzare lunit immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici
misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi
Lnw solai (solo sopra)
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica - Procedura
Analizzare lunit immobiliare, individuare tutti gli elementi tecnici
misurabili (pareti, solai, facciate, impianti) ed eseguire i rilievi
Lid Rumore impianti da
altre Unit Immobiliari
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica - Procedura
Correggere i valori misurati con lincertezza di misura e ricavare il
valore utile
Valore utile = Valore misurato + Incertezza di misura
Esempio:
Se misuro in opera Rw = 50 dB il valore utile : 50 - 1 = 49 dB
R'
w
D
2mnTw
L'
nw
L ic L id
Incertezza -1 -1 +1 +1,1 +2,4
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica Procedura
Dai valori utili ricavare per ogni descrittore il valore medio
arrotondato alla prima cifra decimale.
|
|
.
|
\
|
=
=
n
i
mnTwi D
mnTwmedio
N
D
1
10
2
2
10
1
log 10
|
|
.
|
\
|
=
=
n
i
Li
nwmedio
N
L
1
10
10
1
log 10 '
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica Procedura
Dai valori medi si ricava la classe acustica di ogni requisito
Se un requisito non pertinente si indica con NP
R'
w
D
2mnTw
L'
nw
L ic L id
Classe IV II IV NP III
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica Procedura
Dalle singole classi acustiche si ricava la classe acustica globale:
R'
w
D
2mnTw
L'
nw
L ic L id
Classe IV II IV NP III
Media aritmetica (arrotondata allintero pi vicino)
(4+2+4+3)/4 = 13/4 = 3,25
Classe
III
Coeff. 4 2 4 NP 3
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Classificazione acustica Procedura
Lattestato di certificazione deve riportare la classe globale e le classi
dei singoli descrittori
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
I PONTI ACUSTICI
Elementi della partizione ove si verifica una
discontinuit dellisolamento acustico
Punti di passaggio preferenziale del rumore
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
ESEMPI DI CALCOLO
1
,
3
1,6
2
,
7
4
4
Rw parete
= 57 dB
Rw medio
= 37,12 dB
Rw finestra
(vetro 4-12-4)
= 30 dB
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
ESEMPI DI CALCOLO
1
,
3
1,6
2
,
7
4
4
Rw parete
= 65 dB
Rw medio
= 37,15
dB
Rw finestra
(vetro 4-12-4)
= 30 dB + 0.03 dB
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
ESEMPI DI CALCOLO
1
,
3
1,6
2
,
7
4
4
Rw parete
= 57 dB
Rw medio
= 44,9 dB
Rw finestra
(vetro lastre
stratificate)
= 38 dB
+ 7.8 dB
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
ESEMPI DI CALCOLO
1
,
3
1,6
2
,
7
4
4
Rw parete
= 57 dB
Rw medio
= ??? dB
Rw finestra
(vetro lastre
stratificate)
= 38 dB
Rw perimetro
finestra =
??? dB
evitare i ponti acustici
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
I PONTI ACUSTICI NEL PROGETTO???
I metodi di calcolo previsionale riescono a STIMARE SOLO IN PARTE
lentit dei ponti acustici
Il progettista deve quindi PRESCRIVERE NEL PROGETTO tutti gli
accorgimenti da adottare in cantiere per limitare tale problematica.
|
|
.
|
\
|
+ + + =
= = =
n
f F
n
F
R
n
f
R R
R
w
wFd
wDf wFf
wDd
R
1 1
10
1
10 10 10
10 10 10 10 log 10 '
Locale
sorgente
Locale
ricevente
F F
D d
d
D
f
f
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
UNI EN 12354
Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti
Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti
Parte 3: Isolamento di facciata
Parte 5: Rumore da impianti
Rapporto tecnico UNI TR 11175
Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni
acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale
NORME PER LA PROGETTAZIONE
Ing. Stefano Benedetti
Ponti termici e acustici: dal progetto al cantiere
Associazione Nazionale
per lIsolamento Termico e acustico
www.anit.it
Tel. 02 89415126
info@anit.it
Diritti dautore: la presente presentazione propriet intellettuale dellautore e/o della societ
da esso rappresentata. Nessuna parte pu essere riprodotta senza lautorizzazione dellautore.
stefano.benedetti@anittep.it