Sei sulla pagina 1di 30

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

PREMESSA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

ASPETTI PROGETTUALI

AZIONI DI PROGETTO
5.1

CARICHI PERMANENTI

4
4

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE


6.1

RESISTENZA DI PROGETTO

4
4

CALCOLAZIONI ESEGUITE E RISULTATI


7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
7.7

VERIFICA A RIBALTAMENTO
VERIFICA A SCORRIMENTO
VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO(PLINTO FLESSIBILE)
VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO(PLINTO TOZZO)
ARMATURA FLESSIONALE DEL PLINTO (PLINTI FLESSIBILI)
ARMATURA TESA DEL PLINTO (PLINTI TOZZI)
VERIFICA A PUNZONAMENTO (PLINTI FLESSIBILI)

5
5
6
6
7
7
7
8

ESITI DELLE CALCOLAZIONI


8.1
8.1
8.1

PR DE PASCAL
VALNONTEY
KROME

8
8
8
9

ALLEGATO A SOLLECITAZIONI TRALICCI

10

ALLEGATO B FOGLI DI CALCOLO

B136_pdS0001_00

Pagina 1 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

1 PREMESSA
Su incarico conferito al raggruppamento temporaneo, costituito dalling. Bruno
Cerise, dalla ICSSEA S.r.l. e dalla GDP Consultants, dalla IN.VA. S.p.A. stato elaborato
il presente progetto definitivo relativo alla costruzione di una serie di siti attrezzati per
radiotelecomunicazioni necessari ad adeguare, integrare ed in parte a sostituire le
installazioni esistenti.
Si quindi predisposto un progetto completo che interessasse per gli interventi
nei comuni di Courmayeur, La Salle, Saint-Rhmy-en-Bosses, Saint-Oyen,
Valsavarenche, Cogne e Saint-Nicolas, di competenza del Servizio Associato
Radiotelecomunicazioni Alta Valle (Sportello Unico Enti Locali) ed uno analogo per la
postazione di Krome nellalta Valle del Lys di competenza del Servizio Associato
Radiotelecomunicazioni della Bassa Valle.
La presente relazione, a cura del sottoscritto ing. Bruno Cerise, illustra le
modalit di calcolo ed i risultati ottenuti in merito al predimensionamento dei plinti di
fondazione delle postazioni di Pr De Pascal, Plan-Puitz (trasmissione e ricezione),
Valnontey, Chaillod e Krome.

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Sono state osservate le seguenti norme in vigore per la valutazione delle
condizioni di carico, il calcolo delle sollecitazioni, il dimensionamento delle sezioni e
dei collegamenti e per le altre considerazioni progettuali in genere:
Legge 05.11.1971, N. 1086. "Norme per la disciplina delle opere di
conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica".
OPCM 3274 d.d. 20/03/2003 Primi elementi in materia di criteri generali
per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le
costruzioni in zona sismica, e successive modifiche e integrazioni (OPCM 3431
03/05/05).
D.M. 14.01.2008, Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le
Costruzioni pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n. 29 del 4/02/2008.
Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle Nuove
norme tecniche per le costruzioni pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26
febbraio 2009 - Suppl. Ordinario n.27.

B136_pdS0001_00

Pagina 2 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

3 CARAT TERISTICHE DEI MATERIALI


I materiali presenti in progetto rispettano le caratteristiche meccaniche e di
resistenza riportate in seguito:
1) LEGANTI: Idraulici, previsti dalla Legge 26/05/1965, n. 595 e norme
armonizzate della serie EN 197
2) AGGREGATI: Conformi alla parte armonizzata della norma europea UNI EN
12620
3) ADDITIVI: Conformi alla parte armonizzata della norma europea EN 934-2
4) ACQUA: Conforme alla norma UNI EN 1008
5) ACCIAIO PER ARMATURA: B450C
Il conglomerato cementizio da impiegarsi nelle strutture dei lavori in epigrafe
sar dosato in modo tale da garantire una classe C30/35 per tutte le strutture
(fondazioni, muri controterra, pilastri, travi e solai). Le altre caratteristiche del
conglomerato cementizio, conformi alla norma EN 206, sono riportate di seguito:
CLASSE DI ESPOSIZIONE: XF3
- COPRIFERRO MINIMO:
- RAPPORTO ACQUA CEMENTO:
- CLASSE DI CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO
- VOLUME MINIMO ARIA INGLOBATA:
- AGGREGATI RESISTENTI AL GELO
- MINIMO CONTENUTO DI CEMENTO

30 mm
< 0,50
S4
46 %
D < 20 mm
> 340 daN/m

Circa le altre prescrizioni esecutive si richiamano le disposizioni di cui al


D.M.14/01/2008.

4 ASPET TI PROGET TUALI


Le verifiche riportate nel seguito hanno riguardato i plinti di fondazione dei
tralicci di Pr De Pascal, Plan-Puitz (trasmissione e ricezione), Valnontey, Chaillod e
Krome. I plinti sono stati suddivisi in base alle alla loro geometria in plinti tozzi ed in
plinti flessibili; in particolare:

Vengono definiti plinti tozzi i plinti per i quali


<2
Rientrano in questa tipologia la postazione di Pr De Pascal, Valnontey e Krome.
Vengono definiti plinti flessibili i plinti per i quali
>2
Rientrano in questa tipologia le postazioni di Plan-Puitz (RX e TX) e Chaillod.

B136_pdS0001_00

Pagina 3 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

5 AZIONI DI PROGET TO
Le azioni di progetto prese in conto per il dimensionamento degli elementi
lignei relativi ai lavori in oggetto si suddividono in due macrocategorie:
carichi permanenti (pesi propri dei materiali strutturali, carichi permanenti
non strutturali)
carichi variabili (neve e vento).
Di seguito si riportano in dettaglio le azioni considerate.

5.1

Carichi permanenti

I carichi permanenti da considerare nelle verifiche di resistenza e stabilit sono


rappresentati dai pesi propri degli elementi strutturali. Per quanto riguarda i plinti dei
tralicci, tali azioni sono date dal prefabbricatore degli stessi.
Per ragioni conservative, sono stati utilizzati i valori delle azioni arrotondate ai 5
metri di altezza successivi (il traliccio da 25 m stato predimensionato utilizzando le
sollecitazioni fornite per i tralicci da 30 m), mentre in caso di altezza pari a quella
fornita, le azioni sono state incrementate del 20%.
Nellanalisi del prefabbricatore sono state gi considerate sia lazione del vento
che del ghiaccio, nonch effettuate le combinazioni di carico agli SLU e SLE per la
determinazione delle suddette azioni. Per ulteriori dettagli consultare lAllegato A.

6 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE


Le verifiche da compiere in riferimento alle strutture in c.a. consistono nel
soddisfacimento degli stati limite cos identificati:
Stati Limite Ultimi (SLU): raggiungimento della resistenza degli elementi
strutturali
Stati Limite di Esercizio (SLE): deformazioni istantanee e a lungo termine.

6.1

Resistenza di progetto

Valore di calcolo di una propriet del materiale


Rd = kmod Rk / M
Rk = valore caratteristico della propriet del materiale;
M = coefficiente di sicurezza parziale per la propriet del materiale;
kmod = coefficiente di correzione che tiene conto delleffetto, sui parametri di
resistenza, della durata dei carichi e dellumidit nella struttura.

B136_pdS0001_00

Pagina 4 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

7 CALCOLAZIONI ESEGUITE E RISULTATI


Il predimensionamento stato effettuato attraverso lelaborazione di un foglio
di calcolo Excel, distinto per plinti di tipo tozzo e per plinti di tipo flessibile.
Le verifiche ritenute necessarie per quanto concerne i plinti tozzi sono:
1.
2.
3.
4.

Verifica a ribaltamento
Verifica a scorrimento orizzontale
Verifica delle pressioni sul terreno
Dimensionamento dellarmatura

1.
2.
3.
4.
5.

Le verifiche ritenute necessarie per quanto concerne i plinti flessibili sono:


Verifica a ribaltamento
Verifica a scorrimento orizzontale
Verifica delle pressioni sul terreno
Dimensionamento dellarmatura flessionale
Verifica a punzonamento

7.1 Verifica a ribaltamento

Affinch la verifica a ribaltamento della struttura sia soddisfatta, necessario


che risulti:
=

>1

Dove,
MR : Momento Ribaltante

MS : Momento Stabilizzante

Ntot : Forza normale totale


W : Peso del plinto
Con cls = 25 kN/mc

= +
=( )

B136_pdS0001_00

( )+

Pagina 5 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

7.2 Verifica a scorrimento


Affinch la verifica a scorrimento della struttura sia soddisfatta, necessario
che risulti:

=
>1
Dove,
fS : coefficiente di attrito

fS = 0,4

7.3 Verifica delle pressioni sul terreno(plinto flessibile)

Affinch la verifica di resistenza del terreno agli sforzi trasmessi dalla struttura
sia soddisfatta, necessario che risulti:

<
Dove,
t : pressioni sul terreno

y: posizione asse neutro

=3

e: eccentricit

Mtot : Momento totale

B136_pdS0001_00

Pagina 6 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

7.4 Verifica delle pressioni sul terreno(plinto tozzo)


Affinch la verifica di resistenza del terreno agli sforzi trasmessi dalla struttura sia
soddisfatta, necessario che risulti:

<
Dove,

t : pressioni sul terreno

7.5 Armatura flessionale del plinto (plinti flessibili)


Affinch la verifica di resistenza della sezione sia soddisfatta, necessario che
risulti:
>
Dove,
MSD : Momento sollecitante massimo in corrispondenza dellincastro della
mensola
MRD : Momento resistente della sezione
=

( )

As: Armatura minima tesa

: posizione dellasse neutro


con

,
,
,

= 0.066 + 0.924
=

s : rapporto geometrico di armatura

7.6 Armatura tesa del plinto (plinti tozzi)


Nel caso di plinto tozzo (comportamento rigido) cadono i presupposti per
lapplicazione della teoria delle travi.
Nello stato fessurato si utilizza il meccanismo resistente delle bielle compresse,
collegate nella parte inferiore da tiranti. Larmatura minima determinata dalla
seguente relazione:
=
Dove,
Td : trazione massima sui tiranti
: angolo di inclinazione della biella compressa

B136_pdS0001_00

Pagina 7 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

NG : risultante reazione terreno nel baricentro


G : pressione sul terreno nel baricentro

7.7 Verifica a Punzonamento (plinti flessibili)


Al fine di determinare se larmatura della sezione sufficiente per la verifica a
punzonamento, deve risultare:
= 0.5

Dove,
u: perimetro critico di punzonamento
= 2( + ) + 2( + )
con c, d : dimensioni del pilastro

8 ESITI DELLE CALCOLAZIONI


I risultati del predimensionamento e delle relative verifiche sono allegati alla presente
relazione sotto forma di fogli di calcolo Excel. (Allegato B).
Meritano tuttavia un ulteriore approfondimento i plinti di Pr De Pascal, di Valnontey e
di Krome.

8.1 Pr De Pascal
Le indagini geognostiche e geofisiche hanno determinato che il plinto di Pr de
Pascal si colloca in un sito caratterizzato da una copertura costituita da materiali
grossolani, derivati dal disfacimento del substrato roccioso e/o depositi colluviali di
versante per accumulo a drappeggio.
Considerate le elevate sollecitazioni a cui sottoposto, e la tipologia di plinto
individuata per questa fondazione (plinto tozzo), si scelto di preferire un maggiore
sviluppo in profondit il quale, associato allinserimento di micropali, determina la
trasmissione del carico ed un miglior ancoraggio direttamente allo strato roccioso del
terreno, il quale garantisce una migliore portanza.
I micropali inseriti avranno dimensione pari a 168,3 con foro da 201/220 mm di
lunghezza pari a 10 m.

8.1 Valnontey
Le indagini geognostiche e geofisiche hanno determinato che il plinto di Pr de
Pascal si colloca in un sito caratterizzato da una conoide di materiali detritici di origine
colluviale e di disfacimento del substrato lapideo.

B136_pdS0001_00

Pagina 8 di 9

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

Analogamente a quanto descritto per il plinto di Pr de Pascal, anche in questo


caso le sollecitazioni elevate hanno determinato la scelta di un tipologia a plinto tozzo,
sviluppandolo in profondit.
A differenza del caso precedente, tuttavia, la profondit elevata (4 metri) e i
micropali, non sono funzionali allancoraggio in roccia e quindi alla trasmissione della
portanza, quanto a determinare un miglior vincolo meccanico con il detrito. La
tipologia di pali indicata quella valvolata, aventi lunghezza pari a 6 metri e
distribuzione di 1 al metro quadrato.

8.1 Krome
La postazione di Krome si colloca su un terreno prevalentemente roccioso e,
per quanto concerne il trasporto di materiali da costruzione, raggiungibile
esclusivamente attraverso elicottero. Per queste ragioni, le scelte strutturali sono state
dettate dalla necessit di utilizzare volume di calcestruzzo ridotto, sia a causa della
difficolt di approvvigionamento dellarea, sia per la natura rocciosa del terreno che
offre ottima portanza.
Dai calcoli effettuati (cfr. Allegato B, foglio B136_D29_KROME) si evidenzia che
la fondazione non soddisfa le verifiche a ribaltamento lungo il lato corto: nelle
calcolazioni non stato per tenuto conto del peso dello shelter che verr posizionato
sul basamento del traliccio, pari a 20 quintali, il quale andr ad incrementare il
momento stabilizzante e il peso dellinsieme shelter-fondazione, utile alla resistenza a
scorrimento. Le eventuali sollecitazioni che dovessero risultare in eccesso verranno
assorbite dagli ancoraggi in roccia.

9 ALLEGATO A SOLLECITAZIONI TRALICCI


10 ALLEGATO B FOGLI DI CALCOLO

B136_pdS0001_00

Pagina 9 di 9

BMB srl
Societ di Costruzioni Metalliche
DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M. 14.01.2008
POSTAZIONE VALLE D'AOSTA

ZONA

H= 10 m
1

QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.)

1500 m

CATEGORIA di ESPOSIZIONE

IV

CLASSE di RUGOSITA'

ROTAZIONE per VENTO COSTANTE a 90 km/h

30'

COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA

MANICOTTO di GHIACCIO (spessore)

12,5 mm

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE


Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO
VENTO FRONTALE
TRALICCIO

TAGLIO
MOMENTO
BARICENTRO SPINTA

8885
43723

VENTO DIAGONALE

ANTENNE

TOTALE

11252
77422

20137
121146
6,02

TRALICCIO

(N)
(Nm)
(m)

9975
49194

ANTENNE

TOTALE

11252
77422

21227
126616
5,96

Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO


VENTO FRONTALE
TRALICCIO

TAGLIO
MOMENTO
BARICENTRO SPINTA

12474
61043

VENTO DIAGONALE

ANTENNE

TOTALE

13711
93871

26185
154914
5,92

TRALICCIO

(N)
(Nm)
(m)

14017
68879

ANTENNE

TOTALE

13711
93871

27728
162750
5,87

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE
TRALICCIO ANTENNE

TAGLIO
MOMENTO
PESO (Sfavorevole)
PESO (Favorevole)

Traliccio TEX H=10 m

16558
81172
20711
16734

19091
130937
20213
17214

VENTO DIAGONALE
TOTALE

35649
212110
40923
33948

Prog. xxx - Gennaio 2010

TRALICCIO ANTENNE

(N)
(Nm)
(N)
(N)

18600
91508
20711
16734

19091
130937
20213
17214

TOTALE

37692
222445
40923
33948

Pag. 1 / 2

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE
TRALICCIO ANTENNE

TAGLIO
MOMENTO
PESO

Traliccio TEX H=10 m

11038
54115
15574

12727
87291
15200

VENTO DIAGONALE
TOTALE

23766
141406
30774

Prog. xxx - Gennaio 2010

TRALICCIO ANTENNE

(N)
(Nm)
(N)

12400
61005
15574

12727
87291
15200

TOTALE

25128
148297
30774

Pag. 2 / 2

BMB srl
Societ di Costruzioni Metalliche
DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M. 14.01.2008
POSTAZIONE VALLE D'AOSTA

ZONA

H= 15 m
1

QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.)

1500 m

CATEGORIA di ESPOSIZIONE

IV

CLASSE di RUGOSITA'

ROTAZIONE per VENTO COSTANTA a 90 km/h

30'

COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA

MANICOTTO di GHIACCIO (spessore)

12,5 mm

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE


Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO
VENTO FRONTALE
TRALICCIO

TAGLIO
MOMENTO
BARICENTRO SPINTA

13401
100210

VENTO DIAGONALE

ANTENNE

TOTALE

12336
117010

25737
217220
8,44

TRALICCIO

(N)
(Nm)
(m)

15053
112841

ANTENNE

TOTALE

12336
117010

27389
229851
8,39

Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO


VENTO FRONTALE
TRALICCIO

TAGLIO
MOMENTO
BARICENTRO SPINTA

18681
138109

VENTO DIAGONALE

ANTENNE

TOTALE

15011
141376

33693
279485
8,30

TRALICCIO

(N)
(Nm)
(m)

21029
156246

ANTENNE

TOTALE

15011
141376

36040
297623
8,26

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE
TRALICCIO ANTENNE

TAGLIO
MOMENTO
PESO (Sfavorevole)
PESO (Favorevole)

Traliccio TEX H=15 m

24853
184424
29687
23987

20912
197445
20213
17214

VENTO DIAGONALE
TOTALE

45765
381869
49900
41201

Prog. xxx - Gennaio 2010

TRALICCIO ANTENNE

(N)
(Nm)
(N)
(N)

27958
208326
29687
23987

20912
197445
20213
17214

TOTALE

48870
405771
49900
41201

Pag. 1 / 2

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE
TRALICCIO ANTENNE

TAGLIO
MOMENTO
PESO

Traliccio TEX H=15 m

16569
122949
22325

13941
131630
15200

VENTO DIAGONALE
TOTALE

30510
254579
37525

Prog. xxx - Gennaio 2010

TRALICCIO ANTENNE

(N)
(Nm)
(N)

18639
138884
22325

13941
131630
15200

TOTALE

32580
270514
37525

Pag. 2 / 2

BMB srl
Societ di Costruzioni Metalliche
DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M. 14.01.2008
POSTAZIONE VALLE D'AOSTA

ZONA

H= 25 m
1

QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.)

1500 m

CATEGORIA di ESPOSIZIONE

II

CLASSE di RUGOSITA'

ROTAZIONE per VENTO COSTANTA a 90 km/h

30'

COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA

MANICOTTO di GHIACCIO (spessore)

12,5 mm

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE


Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO
VENTO FRONTALE
TRALICCIO

TAGLIO
MOMENTO
BARICENTRO SPINTA

44369
530473

VENTO DIAGONALE

ANTENNE

TOTALE

8473
227239

52842
757712
14,34

TRALICCIO

(N)
(Nm)
(m)

49169
589269

ANTENNE

TOTALE

8473
227239

57642
816508
14,17

Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO


VENTO FRONTALE
TRALICCIO

TAGLIO
MOMENTO
BARICENTRO SPINTA

61448
748298

VENTO DIAGONALE

ANTENNE

TOTALE

10168
272687

71616
1020985
14,26

TRALICCIO

(N)
(Nm)
(m)

68021
830526

ANTENNE

TOTALE

10168
272687

78189
1103213
14,11

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE
TRALICCIO ANTENNE

TAGLIO
MOMENTO
PESO (Sfavorevole)
PESO (Favorevole)

Traliccio TEX=25 m

81925
991752
68218
55120

14235
381762
3981
3364

VENTO DIAGONALE
TOTALE

96160
1373513
72199
58484

Prog. xxx - Ottobre 2010

TRALICCIO ANTENNE

90720
1101035
68218
55120

14235
381762
3981
3364

TOTALE

104955
1482797
72199
58484

Pag. 1 / 2

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE
TRALICCIO ANTENNE

TAGLIO
MOMENTO
PESO

Traliccio TEX=25 m

54617
661168
51300

9490
254508
2994

VENTO DIAGONALE
TOTALE

64107
915676
54294

Prog. xxx - Ottobre 2010

TRALICCIO ANTENNE

60480
734023
51300

9490
254508
2994

TOTALE

69970
988531
54294

Pag. 2 / 2

BMB srl
Societ di Costruzioni Metalliche
DATI PROGETTAZIONE secondo il D.M. 14.01.2008
TRALICCIO VALLE d' AOSTA

ZONA

H= 35 m
1

QUOTA di INSTALLAZIONE (s.l.m.)

1919 m

CATEGORIA di ESPOSIZIONE

IV

CLASSE di RUGOSITA'

ROTAZIONE per VENTO COSTANTE a 90 km/h

30'

COEFFICIENTE di TOPOGRAFIA

MANICOTTO di GHIACCIO (spessore)

12,5 mm

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO NON COMBINATE


Azione alla base del traliccio SENZA GHIACCIO
VENTO FRONTALE

TAGLIO
MOMENTO
PESO

VENTO DIAGONALE

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

(U.M.)

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

(U.M.)

83000
1455000
92346

28000
835000
13230

111000
2290000
105576

(N)
(Nm)
(N)

92000
1605000
92346

28000
840000
13230

120000
2445000
105576

Nm

LATO TORRE :

2,27
530799
-478011

LATO TORRE :

COMPRESSIONE :

TRAZIONE :

AL PIEDE del
MONTANTE

COMPRESSIONE :
TRAZIONE :

N
N

3,21
788013
-735225

m
N
N

Azione alla base del traliccio CON GHIACCIO


VENTO FRONTALE

TAGLIO
MOMENTO
PESO
AL PIEDE del
MONTANTE

Traliccio ML 35 m

VENTO DIAGONALE

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

(U.M.)

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

(U.M.)

102000
1815000
112455

34000
1013455
16538

136000
2828455
128993

N
Nm

90855
1980098
112455

21022
994567
16538

111877
2974665
128993

Nm

LATO TORRE :

2,27
655256
-590759

COMPRESSIONE :
TRAZIONE :

Rev. maggio 2012

N
m

LATO TORRE :

COMPRESSIONE :

TRAZIONE :

3,21
958859
-894362

Pag. 1 / 2

N
N
m
N
N

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLU


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE

TAGLIO
MOMENTO
PESO (Sfavorevole)
PESO (Favorevole)
AL PIEDE del
MONTANTE

VENTO DIAGONALE

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

141820
2475579
140087
113191

35335
1012004
15159
12249

177155
3487583
155246
125440

LATO TORRE :

2,27
807002
-736830

COMPRESSIONE :
TRAZIONE :

(U.M.)

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

155934
2725494
140087
113191

35335
1012004
15159
12249

191269
3737498
155246
125440

Nm
N
N
m

LATO TORRE :

COMPRESSIONE :

TRAZIONE :

(U.M.)
N
Nm
N
N

3,21
1203045
-1132874

m
N
N

AZIONI ALLA BASE DEL TRALICCIO COMBINATE allo SLE


Vengono di seguito riassunte le azioni alla base del traliccio nelle due ipotesi di vento frontale e diagonale
VENTO FRONTALE

TAGLIO
MOMENTO
PESO
AL PIEDE del
MONTANTE

Traliccio ML 35 m

VENTO DIAGONALE

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

(U.M.)

TRALICCIO

ANTENNE

TOTALE

(U.M.)

94546
1650386
105346

23557
674670
11400

118103
2325056
116746

103956
1816996
105346

23557
674670
11400

127513
2491666
116746

LATO TORRE :

2,27
541313
-482940

LATO TORRE :
COMPRESSIONE :

TRAZIONE :

3,21
805342
-746969

COMPRESSIONE :
TRAZIONE :

Rev. maggio 2012

N
N

Pag. 2 / 2

N
N

N
N

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

POSTAZIONE DI PREDEPASCAL: Altezza traliccio 25 metri


Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU:
TAGLIO

MOMENTO

104955 N
125946 N

PESO (favorevole)

1482797 Nm
58484 N
Incremento del 20% delle sollecitazioni
1779356 Nm
70180,8 N

PESO (sfavorevole)

72199 N
86638,8 N

Schematizzazione del plinto di fondazione

400

200

200
600
600

Dimensioni plinto

Posizione traliccio

Dimensione traliccio

A
B
h
dA

600
400
200
200

dB

200

c
d

150
150

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Lungo il lato lungo
Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

V
M
Ns

1200000 N
86638,8 N
2573278 Nm

MR

125946
1779356
70180,8
2171610

1,184963

N
Nm
N
Nm

Lungo il lato corto


Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

V
M
Ns

1200000 N
86638,8 N
3773278 Nm

MR

125946
1779356
70180,8
2171610

1,737548

N
Nm
N
Nm

B136_D11_POSTAZIONE PREDEPASCAL

200

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

VERIFICA A SCORRIMENTO
Forza normale tot.

Ntot

coefficiente attrito
Taglio

fs
V

0,3
125946

sl

2,89757

1216458

VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO

eccentricit
d appl. carico
d carico totale

e
d
3d

1,382949
1,617051
4,851152

sigma terreno

88407,79

DIMENSIONAMENTO ARMATURA PLINTO


posizione baricentro
sigma in B/2
sigma baricentro

yG

B/2
G

1,276196

1,6575

33735,54

1,348804

65150,28

2,136955

risultante
altezza utile
inclinazione biella

R
d
sen ()
(rad)
()

781803,4
1,95
0,775636
0,887723
50,86276

Trazione
Armatura

T
As (mm)
As (cm)

636198,7
1625,859
16,25859

Ferri

718/m

B136_D11_POSTAZIONE PREDEPASCAL

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

POSTAZIONE DI PLANPUIZ RX: Altezza traliccio 10 metri


Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU:
TAGLIO

MOMENTO

37692 N

PESO (favorevole)

222445 Nm
33948 N
Incremento del 20% delle sollecitazioni
266934 Nm
40737,6 N

45230,4 N

PESO (sfavorevole)

40923 N
49107,6 N

Schematizzazione del plinto di fondazione

300

85

85
300

500

Dimensioni plinto

Posizione traliccio

Dimensione traliccio

A
B
h
dA

300
500
80
85

dB

85

c
d

70
70

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Lungo il lato lungo
Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

300000 N
49107,6 N
791741,5 Nm

V
M
Ns
MR

45230,4
266934
40737,6
337745,3

2,344197

N
Nm
N
Nm

Lungo il lato corto


Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

300000 N
49107,6 N
491741,5 Nm

V
M
Ns
MR

45230,4
266934
40737,6
337745,3

1,455954

N
Nm
N
Nm

B136_D14RX_POSTAZIONE PLANPUITZ

80

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

VERIFICA A SCORRIMENTO
Forza normale tot.

Ntot

308370 N

coefficiente attrito
Taglio

fs
V

0,3
45230,4 N

sl

2,045328

VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO


Forza normale tot.

Ntot

Momento flettente tot. Mtot


eccentricit

349107,6 N
289307,8 Nm

0,828707 >

Posizione asse neutro y

5,01388 m

Sigma terreno

4,641882 N/cm

0,004642 kN/cm

DIMENSIONAMENTO ARMATURA FLESSIONALE PLINTO


Qpl
Peso plinto al m
Pressioni terreno al m Qpt
Andamento Q al m q
Qinc
Carico incastro
Qb
Carico bordo
dist. Tral. In cui Q=0 l
Msd
Mom. Soll max
Resist. Cls

Rck
f cd

f yk
Resist. Acciaio
f sd
Armatura tesa

As

60 kN/m
139,2565 kN/m
23,99356
36,00644 kN/m
79,25647 kN/m
1,296399 m
282,878 kN*m
2

25 N/mm
2
14,17 N/mm
450 N/mm
391,3043
2

1070,978 mm
2
10,70978 cm

Rapporto geom. Arm s

0,012975

Posizione asse neutro


x

0,077988
5,927126 cm
0,346917

k
Momento resistente Mrd

Ferri
<

0,207

309,8825 kNm

VERIFICA A PUNZONAMENTO
2p_cr punzonamento u
tensioni ammissibili

Verifica SLU

F res

600
1,299143

6,666667

31200

49107,6

B136_D14RX_POSTAZIONE PLANPUITZ

516/m

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

POSTAZIONE DI PLANPUIZ TX: Altezza traliccio 20 metri


Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU:
TAGLIO

MOMENTO

104955 N
125946 N

PESO (favorevole)

1482797 Nm
58484 N
Incremento del 20% delle sollecitazioni
1779356 Nm
70180,8 N

PESO (sfavorevole)

72199 N
86638,8 N

Schematizzazione del plinto di fondazione

N
400
200

155

V
W
400

750

Dimensioni plinto

Posizione traliccio

Dimensione traliccio

A
B
h
dA

400
750
130
200

dB

155

c
d

150
150

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Lungo il lato lungo
Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

975000 N
86638,8 N
3829528 Nm

V
M
Ns
MR

125946
1779356
70180,8
2083448

1,838072

N
Nm
N
Nm

Lungo il lato corto


Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

975000 N
86638,8 N
2084290 Nm

V
M
Ns
MR

125946
1779356
70180,8
2051866

1,015802

N
Nm
N
Nm

B136_D14TX_POSTAZIONE PLANPUITZ

130

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

VERIFICA A SCORRIMENTO
Forza normale tot.

Ntot

991458 N

coefficiente attrito
Taglio

fs
V

0,3
125946 N

sl

2,361626

VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO


Forza normale tot.

Ntot

Momento flettente tot. Mtot


eccentricit

1061639 N
1914285 Nm

1,803141 >

Posizione asse neutro y

5,840576 m

Sigma terreno

9,088476 N/cm

0,009088 kN/cm

DIMENSIONAMENTO ARMATURA FLESSIONALE PLINTO


Qpl
Peso plinto al m
Pressioni terreno al m Qpt
Andamento Q al m q
Qinc
Carico incastro
Qb
Carico bordo
dist. Tral. In cui Q=0 l
Msd
Mom. Soll max
Resist. Cls

Rck
f cd

f yk
Resist. Acciaio
f sd
Armatura tesa

As

130 kN/m
363,5391 kN/m
21,19873
108,8013 kN/m
233,5391 kN/m
1,747989 m
1240,375 kN*m
2

25 N/mm
2
14,17 N/mm
450 N/mm
391,3043
2

2817,643 mm
2
28,17643 cm

Rapporto geom. Arm s

0,015442

Posizione asse neutro


x

0,080268
10,11381 cm
0,347455

k
Momento resistente Mrd

Ferri
<

0,207

1350,476 kNm

VERIFICA A PUNZONAMENTO
2p_cr punzonamento u
tensioni ammissibili

Verifica SLU

F res

1120
0,573008

6,666667

94640

86638,8

B136_D14TX_POSTAZIONE PLANPUITZ

624/m

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

POSTAZIONE DI VALNONTEY: Altezza traliccio 30 metri


Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU:
TAGLIO

MOMENTO

191269 N
191269 N

PESO (favorevole)

3737498 Nm
125440 N
Incremento del 0% delle sollecitazioni
3737498 Nm
125440 N

PESO (sfavorevole)

155246 N
155246 N

Schematizzazione del plinto di fondazione

500

250

250
500

500

Dimensioni plinto

Posizione traliccio

Dimensione traliccio

A
B
h
dA

500
500
400
250

dB

250

c
d

250
250

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Lungo il lato lungo
Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

2500000 N
155246 N
6638115 Nm

V
M
Ns
MR

191269
3737498
125440
4816174

1,378296

N
Nm
N
Nm

Lungo il lato corto


Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

2500000 N
155246 N
6638115 Nm

V
M
Ns
MR

191269
3737498
125440
4816174

1,378296

N
Nm
N
Nm

B136_D17_POSTAZIONE VALNONTEY

400

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

VERIFICA A SCORRIMENTO
Forza normale tot.

Ntot

coefficiente attrito
Taglio

fs
V

2529806 N
0,3
191269 N

sl

3,967929

VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO

eccentricit
d appl. carico
d carico totale

e
d
3d

sigma terreno

1,40759 >1
1,09241 m
3,27723 m
324084,2 N/m
32,40842 N/cm

DIMENSIONAMENTO ARMATURA PLINTO


posizione baricentro

yG

3,3575

B/2
G

76860 N/m

0,881919

225878,7 N/m

3,471396

risultante
altezza utile
inclinazione biella

R
d
sen ()
(rad)
()

2823484 N
3,95
0,96719
1,313928
75,28252

Trazione
Armatura

T
As (mm)
As (cm)

741648,1
1895,344
18,95344

sigma in B/2
sigma baricentro

0,993081 m

Ferri

720/m

B136_D17_POSTAZIONE VALNONTEY

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

POSTAZIONE DI CHAILLOD: Altezza traliccio 20 metri


Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU:
TAGLIO

MOMENTO

104955 N
104955 N

PESO (favorevole)

1482797 Nm
58484 N
Incremento del 0% delle sollecitazioni
1482797 Nm
58484 N

PESO (sfavorevole)

72199 N
72199 N

Schematizzazione del plinto di fondazione

420

180

V
W

210
420
550

Dimensioni plinto

Posizione traliccio

Dimensione traliccio

A
B
h
dA

420
550
155
210

dB

180

c
d

150
150

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Lungo il lato lungo
Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

V
M
Ns

895125 N
72199 N
2613212 Nm

MR

104955
1482797
58484
1768294

1,477815

N
Nm
N
Nm

Lungo il lato corto


Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

V
M
Ns

895125 N
72199 N
2009721 Nm

MR

104955
1482797
58484
1750748

1,147921

N
Nm
N
Nm

B136_D18_POSTAZIONE CHAILLOD

155

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

VERIFICA A SCORRIMENTO
Forza normale tot.

Ntot

908840 N

coefficiente attrito
Taglio

fs
V

0,3
104955 N

sl

2,597799

VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO


Forza normale tot. Ntot
Momento flettente tot. Mtot
eccentricit

967324 N
1636563 Nm

1,691845 >

Posizione asse neutro y

3,174464 m

Sigma terreno

2
14,51049 N/cm
2
0,01451 kN/cm

DIMENSIONAMENTO ARMATURA FLESSIONALE PLINTO


Peso plinto al m

Qpl

Pressioni terreno al m Qpt


Andamento Q al m q
Qinc
Carico incastro
Qb
Carico bordo
dist. Tral. In cui Q=0 l
Msd
Mom. Soll max
Resist. Cls

Rck
fcd

fyk
Resist. Acciaio
fsd
Armatura tesa

Rapporto geom. Arm


Posizione asse neutro

As

446,6908 kN/m
1,07327 m
1723,957 kN*m
2
25 N/mm
2
14,17 N/mm
2
450 N/mm

391,3043
2
3263,459 mm
2
32,63459 cm

Ferri

0,014213

0,079133
11,94911 cm
0,347187

Mrd

1875,301 kNm

Momento resistente

162,75 kN/m
609,4408 kN/m
-43,2989
206,0489 kN/m

<

0,207

VERIFICA A PUNZONAMENTO
2p_cr punzonamento u
tensioni ammissibili

Verifica SLU

F res

1220
0,438367

6,666667

122915

72199

B136_D18_POSTAZIONE CHAILLOD

724/m

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

POSTAZIONE DI KROME: Altezza traliccio 10 metri


Azioni alla base del traliccio combinate allo SLU:
TAGLIO

MOMENTO

37692 N

PESO (favorevole)

222445 Nm
33948 N
Incremento del 20% delle sollecitazioni
266934 Nm
40737,6 N

45230,4 N

PESO (sfavorevole)

40923 N
49107,6 N

M
Schematizzazione del plinto di fondazione

N
455

150

70

75
580

580

Dimensioni plinto

Posizione traliccio

Dimensione traliccio

A
B
h
dA

580
150
70
75

dB

455

c
d

70
70

VERIFICA A RIBALTAMENTO
Lungo il lato corto
Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

152250 N
49107,6 N
151018,2 Nm

V
M
Ns
MR

45230,4
266934
40737,6
329148,5

0,458815

N
Nm
N
Nm
TRASCURABILE IN QUANTO IL PESO DELLO
SHELTER AUMENTA IL MOMENTO STABILIZZANTE

Lungo il lato lungo


Peso plinto W
Peso sfavorevole Nf
M. stabilizzante MS
Taglio
Momento
Peso favorevole
M. ribaltante

V
M
Ns

152250 N
49107,6 N
664964,6 Nm

MR

45230,4
266934
40737,6
483951,4

1,374032

N
Nm
N
Nm

B136_D29_POSTAZIONE KROME

Progetto definitivo postazioni Inva2Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano straordinario 2009

VERIFICA A SCORRIMENTO
Forza normale tot.

Ntot

160620 N

coefficiente attrito
Taglio

fs
V

0,3
45230,4 N

sl

1,065345

VERIFICA DELLE PRESSIONI SUL TERRENO

eccentricit
d appl. carico
d carico totale

e
d
3d

sigma terreno

1,325671 m
1,574329 m
4,722986 m
14701,22 N/m
1,470122 N/cm

DIMENSIONAMENTO ARMATURA PLINTO

yG

1,235873

0,5525

B/2
G

5674,401 N/m

1,489127

10854,32 N/m

1,588318

risultante
altezza utile
inclinazione biella

R
d
sen ()
(rad)
()

47216,3 N
0,65 m
0,347852
0,355279
20,356

Trazione
Armatura

T
As (mm)
As (cm)

127259,8 N
325,2231
3,252231

posizione baricentro
sigma in B/2
sigma baricentro

Ferri

B136_D29_POSTAZIONE KROME

514/m

Potrebbero piacerti anche