Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MULTIDISCIPLINARE
SPECIALIZZATO NELLIMPIANTO E
NELLA GESTIONE DEGLI ACCESSI
VASCOLARI
Mauro Pittiruti
UCSC, Roma
LA VENIPUNTURA ECOGUIDATA
I PICC ECOGUIDATI
EPIC 2007
Evidence-based Prevention and Infection Control (UK)
Tutte scaricabili
gratuitamente
dal sito
www.gavecelt.info
GAV 2007
GAVeCeLT Consensus on Catheter Related Thrombosis (I)
SOR 2008
SOR Guidelines on Catheter Related Thrombosis (F)
ESPEN 2009
European Society of Parenteral and Enteral Nutrition (EU)
RCN 2010
Infusion Standards of the Royal College of Nursing (UK)
INS 2011
Infusion Standards of the Infusion Nursing Society (USA)
CDC 2011
Centers for Disease Control of Atlanta (USA)
In ordine di importanza:
SICUREZZA del paziente
COSTO-EFFICACIA
EFFICIENZA aziendale
ESEMPIO CLINICO
il posizionamento tempestivo di un accesso a medio
termine (PICC o Midline a livello brachiale) in un
paziente che richiede una o pi settimane di terapia
endovenosa intraospedaliera consente la riduzione
delle complicanze legate al progressivo esaurimento
delle vene periferiche ed evita il ricorso forzoso ad un
accesso venoso centrale a breve termine (gravato da
complicanze pi rilevanti rispetto ad un accesso
brachiale);
ESEMPIO CLINICO
in un paziente che debba essere dimesso con un accesso
venoso perch destinato a terapia domiciliare o in hospice
per cure palliative, per un periodo di tempo di poche
settimane o mesi, il posizionamento di un PICC comporter un
significativo risparmio in termini di costi e complicanze
rispetto ad un accesso a lungo termine
ESEMPIO CLINICO
in un paziente tracheostomizzato o ad alto rischio
infettivo, il posizionamento di un catetere a livello
brachiale consentir una riduzione del rischio di
complicanze settiche rispetto ad un catetere
posizionato a livello della regione cervicale
Hohn
Extra-osp
Long term
CVC tunnellizzati
port
ESEMPIO CLINICO
Ladozione sistematica della venipuntura ecoguidata si
dimostrata efficace nel ridurre la gran parte delle
complicanze legate al posizionamento di qualunque
accesso venoso centrale, associandosi ad un
miglioramento significativo del rapporto costo-efficacia
ESEMPIO CLINICO
La incidenza di malposizioni pu essere pressoch
azzerata utilizzando metodi che prevedono la
corretta posizione della punta del catetere venoso
durante la manovra. Tra questi metodi, il pi costo efficace il metodo del posizionamento ECG guidato
ESEMPIO CLINICO
E stato dimostrato che la attuazione della manovra
da parte di personale specificamente addestrato si
associa ad un significativo aumento del successo
della manovra, ad una riduzione delle complicanze, e
ad una riduzione dei costi
SIP
PROTOCOL
D e s c r iz i on e
d et t a g l ia t a
d i s p o n i b il e
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
L ATTEGGIAMENTO TRADIZIONALE
Linee guida (societ scientifiche nazionali e internazionali)
LATTEGGIAMENTO ATTUALE
Il bundle
IL BUNDLE
In numerosi lavori internazionali, la adozione sistematica e
continuativa di un semplice bundle di poche
raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni associate
a catetere venoso ha comportato una riduzione drastica e
talora addirittura un azzeramento della incidenza di tale
complicanza, con rilevante vantaggio clinico e aziendale in
termini di mortalit, incidenza di complicanze, prolungamento
del tempo di degenza, e costi relativi e assoluti.
CDC 2011
Tr a d uz i o n e
italiana
d i s p o n i b il e
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
BUNDLE
GAVECELT
D e s c r iz i on e
d et t a g l ia t a
d i s p o n i b il e
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
Economico
Ef ficace
Facile da applicare
Facile da verificare
EPIC 2007
SHEA 2008
ESPEN 2009
RCN 2010
INS 2011
CDC 2011
Cat. medicato
2. AL MOMENTO DELLA
INSERZIONE
Scelta dellambiente : bedside vs sala op vs. sala
radiologica vs ambiente dedicato
Tecnica asettica
Massime protezioni di barriera
Clorexidina 2%
Venipuntura ecoguidata
3. DURANTE LA MEDICAZIONE
Frequenza appropriata della medicazione
Ogni 7 gg per le medicazioni trasparenti
semipermeabili
Tecnica asettica
Antisepsi cutanea con clorexidina 2% in
soluzione alcoolica (IPA 70%)
Medicazioni trasparenti semipermeabili
Feltrini a rilascio 24/7 di clorexidina 2%
Fissaggio sutureless
Non utilizzare solventi
Non utilizzare pomate antisettiche
Biopatch
Clorexidina 2%
Sutureless device
EPIC 2007
D i s p o ni b i l i
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
SHEA/IDSA
2008
D i s p o ni b i l i
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
SHEA/IDSA
2008
D i s p o ni b i l i
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
ESPEN
2009
D i s po ni bi l i
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
RCN 2010
D i s po ni bi l i
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
INS 2011
D i s po ni bi l i
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
CDC 2011
Tr a d uz i o n e
italiana
d i s p o n i b il e
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
CDC 2011
Tr a d uz i o n e
italiana
d i s p o n i b il e
g r a t ui t am e n te
s u l s i to
G AVe C e LT
JAVA 2008
S . H A R N AG E
Alessandro Mitidieri
Antonio La Greca
Chiara Chiarini
Cristina Taraschi
Daniele G. Biasucci
Davide Celentano
Giancarlo Scoppettuolo
Ivano Migliorini
Laura Dolcetti
Lorenzo Nanni
Maria Grazia Bianchi
Mauro Pittiruti
PierLuigi Spada
Sandro Emoli
59
Multiprofessionalit
Multidisciplinariet
Esperienza clinica unica per
quantit e qualit
60
MULTIPROFESSIONALIT
Medici
Infermieri
+ stretta collaborazione con la farmacia
ospedaliera e con il provveditorato
61
MULTIDISCIPLINARIET
Medici e infermieri af ferenti a diverse discipline
infettivologia
chirurgia
terapia intensiva
medicina interna
oncologia
radioterapia
pediatria e neonatologia
cardiologia
emodialisi
etc.
62
63
64
VARIET DI PAZIENTI
66
VARIET DI PRESIDII
Accessi a breve termine vs. medio termine vs.
lungo termine
Presidii di varie ditte
Silicone vs. poliuretano
Valvolati vs. non valvolati
Normali vs. power
Monolume vs. multilume
..
67
69
70
IL TEAM COSTO-EFFICACE ?
Costo del team
Costi organizzativi
Costo orario delle prestazioni medico-infermieristiche
Costo delle attrezzature
Costo delle consulenze medico-infermieristiche
Costo della attivit formativa
JIN 2005
K . KO KOT I S
CONCLUSIONI
CONCLUSIONI
Una serie di interventi organizzativi relativamente poco
costosi in termini logistici ed economici (definizione di
raccomandazioni locali per la indicazione, limpianto e la
gestione degli accessi vascolari + definizione di un Team
dedicato) sono provatamente ef ficaci nel raggiungere i nostri
obiettivi:
Sicurezza
Costo-efficacia
Efficienza
CONCLUSIONI
La nostra attivit clinica deve avere al centro il paziente
(ovvero essere patient oriented), il che prevede uno sforzo
non indif ferente di tipo organizzativo, ma soprattutto anche
personale
Occorre avere il coraggio di modificare le proprie abitudini e
NON fare ci che si sa fare BENSI imparare a fare quello che
meglio per il paziente.
CONCLUSIONI (1)
Nuove tecnologie e nuovi materiali:
CONCLUSIONI (2)
Non inventateVi nulla.
Studiate le principali linee guida per la gestione dei VAD:
Sono
Sono
Sono
Sono
Sono
autorevoli
ben fatte
chiare
aggiornate
disponibili gratuitamente su internet
CONGRESSO
GAVECELT
2011
Informazioni e
d et t a g l i s u l s i to
G AVe C e LT
www.gavecelt.inf
o
www.gavecelt.info
Per avere copia di questa
presentazione:
mauro.pittiruti@rm.unicatt.it
GRAZIE
DELLA
ATTENZIONE