Sei sulla pagina 1di 14

CAPITOLO III

COMPONENTI MECCANICI

ESERCIZIO 3.1
Il sistema vite-madrevite utilizzato per muovere il
carico di massa M a velocit costante. La vite, a cui
applicata la coppia motrice Cu o Cd, ruota, la madrevite
trasla. Si consideri trascurabile lattrito ai supporti.

Carico

Dati:
M=100kg massa del carico;
Rm=10mm raggio medio della filettatura;
p=2mm passo della filettatura;
f=0.1 coefficiente di attrito sulla filettatura.

Madrevite

Si chiede di:
1. disegnare il diagramma di corpo libero della
trasmissione vite-madrevite e del carico sia nel caso
di salita che nel caso di discesa;
2. calcolare la coppia motrice Cu necessaria per far
salire il carico a velocit costante;
3. calcolare la coppia motrice Cd necessaria per far
scendere il carico a velocit costante.

Vite

Cu,Cd

Soluzione:
Ci si avvale del modello dei cunei equivalenti per disegnare i diagrammi di corpo libero della vite e della madrevite.
Punto 1
Carico in salita
x , x&
Mg

Q
V1
R

+
S

V2

Punto 2
Equilibrio del carico
Traslazione verticale
Mg Q = 0

(1)

Equilibrio della madrevite


Traslazione verticale
Q R cos( + ) = 0

(2)

Equilibrio della vite


Traslazione orizzontale
S R sin( + ) = 0

(3)

Dividendo lequazione (3) e (2) e sostituendo la (1) nellequazione risultante:


S
= tan( + ) S = Q tan( + ) = Mg tan( + )
Q

(4)

Dalla geometria della trasmissione si ricava:


p
p
= tan = a tan(
) = 1.82
2 R m
2 R m

Cu = S Rm

Dalla definizione dellangolo del cono dattrito:


2 R m
f = tan = a tan( f ) = 5.71
Sostituendo lequazione dove compare lincognita Cu e i dati numerici nella (4):
C u = Mg tan( + ) R m = 1.3 Nm

(4)

Punto 3
Carico in discesa

x , x&

Mg

Q
V1
R

V2

Similmente alla soluzione del punto (1) dalle equazioni di equilibrio si ottiene
C d = Mg tan( ) R m = 0.67 Nm

(5)

ESERCIZIO 3.2
Il freno a ceppi ad accostameto libero, rappresentato in
figura, ha un tamburo cilindrico omogeneo, di massa non
trascurabile, che ruota ad una velocit iniziale 0. Si
vuole arrestare il moto del tamburo in un tempo t.

F
b

Dati:
M=100kg massa del tamburo rotante del freno;
f=0.1 coefficiente di attrito tamburo-ceppo;
r=0.1m raggio del tamburo;
0=100rad/s velocit angolare del tamburo ad inizio
frenatura;
t*=1s tempo di arresto del tamburo;
a=0.05m spessore del ceppo;
b=r=0.1m quota geometrica;
c=2r=0.2m quota geometrica.

O
a

Si chiede di:
1. disegnare il diagramma di corpo libero di tamburo,
ceppo e leva di comando;
2. calcolare la forza di azionamento necessaria per
arrestare il tamburo nel tempo t* indicato;
3. calcolare le reazioni vincolari agenti sulla leva dal
vincolo in O;
4. calcolare l'energia dissipata durante la frenatura.
Soluzione
Punto 1

I T &

&

Note:
Per trovare la linea dazione della forza R si usato il modello perno (tamburo)-boccola (ceppo) e lequilibrio alla
rotazione attorno alla cerniera del ceppo.
Punto 2
Equilibrio del tamburo
Rotazione attorno allasse
R I T & = 0

(1)

Equilibrio della leva


Rotazione attorno allasse della cerniera
R cos c F ( b + c ) = 0

(2)

Dal modello perno (tamburo)-boccola (ceppo) e dalla definizione dellangolo dattrito si ricava il raggio del cerchio
dattrito . Dalla geometria si ricava langolo .

= r sin = r sin[ a tan( f )] = 0.0995m

( r + a ) sin = = a sin(
) = 41.55

(3)

r+a

Dalle equazioni di equilibrio (1), (2) si deduce che & costante


& = c = cos tan te
= & t + 0
Il moto del tamburo uniformemente decelerato.
Al tempo t *

100
( t*) = 0 = & t * + 0 & = 0 =
= 100 rad / s 2
t*
1
Nota laccelerazione angolare del tamburo dalle equazioni (1), (2) e (3) si ricava
I & Mr 2
R= T =
& = 502.5 N

2
R cos c
F=
= 250.7 N
b+c
Punto 3
Equilibrio della leva
Traslazione verticale
R sin V = 0 V = R sin = 333.3 N

Traslazione orizzontale
F + R cos H = 0 H = F + R cos = 626.7 N

H
V
Punto 4
Si pu calcolare lenergia dissipata usando il primo membro oppure il secondo dell equazione di conservazione
dellenergia
(6)
L E + L IN _ non cons = E C + E P
Dal secondo membro dellequazione (6)
1
2

E C = ( E C )Finale ( E C )Iniziale = 0 I T 02 =

Mr 2
02 = 2500 J
4

ESERCIZIO 3.3
Il sistema vite-madrevite utilizzato per spingere il carico
di massa M. La vite V, a cui applicata la coppia motrice
C, ruota, la madrevite Ma trasla spingendo il carico. Si
consideri lattrito sulla filettatura e tra il piano e il carico
di massa M.
Dati:
M=50kg massa del carico;
Rm=4mm raggio medio della filettatura;
p=2mm passo della filettatura;
f=0.1 coefficiente di attrito sulla filettatura;
=0.5 coefficiente di attrito piano-carico;
a=0.9m/s2 accelerazione del carico.

f
M

Ma

Si chiede di calcolare:
1. Disegnare il diagramma di corpo libero della
trasmissione vite-madrevite e del carico;
2. calcolare la coppia motrice C necessaria per muovere
il carico a velocit costante;
3. calcolare la coppia motrice C necessaria per
muovere il carico con accelerazione a del carico.

ESERCIZIO 3.4
Il riduttore epicicloidale schematizzato in figura ha il
motore collegato al solare (1) e lutilizzatore
collegato al portatreno (P). La ruota (4) bloccata, la
coppia di ruote (2) e (3) sono i satelliti del rotismo.
Dati:
1=100 k rad/s velocit angolare dellalbero motore
(solare 1);
C1=100 k Nm coppia motrice agente sullalbero
motore (solare 1);
Z1=Z3=17 denti, numero di denti delle ruote (1) e
(3);
Z2=Z4=66 denti, numero di denti delle ruote (2) e
(4);
=1 rendimento del riduttore.
Si chiede di:
1. calcolare la velocit angolare del portatreno (P),
indicando se concorde o discorde rispetto alla
velocit angolare dellalbero motore (solare 1);
2. calcolare la velocit angolare del satellite (2),
indicando se concorde o discorde rispetto alla
velocit angolare dellalbero motore (solare 1);
3. calcolare la coppia agente dal vincolo sulla ruota
bloccata (4)

2
3

MOTORE

P
1

UTILIZZATORE

ESERCIZIO 3.5
Nel sistema rappresentato la trasmissione vite-madrevite,
azionata dal motore, permette di sollevare il carico.
Dati:
M= 10kg massa del carico;
p= 2mm passo della filettatura;
Rm= 10 mm raggio medio della vite;
f=0.1 coefficiente dattrito sulla filettatura;
vcarico= 0.1m/s velocit del carico quando sale alla velocit
costante (domanda 2);
CM=0.2 Nm coppia motrice fornita quando il carico sale
con accelerazione (domanda 3).
Si chiede di calcolare:
1. la coppia motrice necessaria per far salire il carico a
velocit costante;
2. la velocit di rotazione della vite quando il carico
sale alla velocit costante vcarico;
3. laccelerazione del carico quando il motore fornisce
la coppia CM.

Carico

Madrevite
Vite
Motore

ESERCIZIO 3.6
Il rotismo epicicloidale rappresentato in figura ha lalbero
motore collegato al solare (1), lalbero condotto collegato
al porta-treno (P) e la corona (3) bloccata. Sullalbero del
solare (1) agisce una coppia motrice CM antioraria e
concorde ad 1.

3
P

CM

Dati:
CM=10 Nm (verso antiorario) coppia motrice;
1= 100 rad/s (verso antiorario) velocit angolare albero
del solare (1) (albero motore);
z1= 21 n. di denti del solare (1);
z2=18 n. di denti del satellite (2);
= 1 rendimento del rotismo.
Si chiede di calcolare:
1. la velocit angolare P del porta-treno, indicando
anche il verso di rotazione;
2. la velocit angolare 2 del satellite, indicando anche
il verso di rotazione;
3. la coppia CV che il vincolo esercita sulla corona (3),
indicando anche il verso.

2
1

CM 1

CM

ESERCIZIO 3.7
Il rotismo rappresentato in figura ha rendimento ed ha
la ruota 3 bloccata. Sull'albero 1 agisce una coppia
motrice Cm antioraria concorde ad 1.
Dati:
z1=33 denti numero di denti del solare 1;
z2=21 denti numero di denti del satellite 2;
=1 rendimento del riduttore;
1=100rad/s velocit angolare del solare 1;
Cm=100Nm coppia agente sul solare 1.
Si chiede di calcolare:
1. il rapporto di trasmissione 1/P;
2. la velocit angolare 2 del satellite 2, indicandone
anche direzione e verso;
3. la coppia di reazione C3, agente dal vincolo sulla
ruota fissa 3, in modulo, direzione e verso.

3
3

2
1

P
1

Cm

ESERCIZIO 3.8
In figura schematizzato un rotismo epicicloidale che
trasmette il moto dallalbero motore del solare 1 allalbero
condotto del portatreno P. La corona 3 bloccata.

3
2
Mot.

Dati:
z1=25 numero di denti del solare 1;
z2=18 numero di denti del satellite 2;
1=100 k rad/s velocit angolare dellalbero motore 1;
CM=100 k Nm coppia motrice agente sullalbero motore 1;
=1 rendimento del rotismo.

Utiliz.

1,CM
1

Si chiede di:
1. calcolare il rapporto di trasmissione del rotismo 1/P;
2. calcolare la velocit angolare 2 del satellite 2
indicando se concorde o discorde rispetto alla velocit
angolare dellalbero motore 1;
3. calcolare la coppia che il vincolo esercita sulla cassa del
rotismo (sulla corona 3);
4. calcolare la coppia resistente che lutilizzatore esercita
sullalbero condotto (portatreno P).

1
1

CM

ESERCIZIO 3.9
Il sistema vite-madrevite utilizzato per spingere il carico
di massa M lungo il piano inclinato a velocit costante. La
vite V, a cui applicata la coppia motrice Cv, ruota, la
madrevite trasla. Si consideri trascurabile lattrito tra il
piano e la madrevite.
Dati:
=45 angolo dinclinazione del piano inclinato;
M=50kg massa del carico;
Rm=4mm raggio medio della filettatura;
p=2mm passo della filettatura;
fa=0.15 coefficiente di aderenza sulla filettatura;
f=0.1 coefficiente di attrito sulla filettatura;
=0.5 coefficiente di attrito piano-carico.
Si chiede di:
1. Disegnare il diagramma di corpo libero della
trasmissione vite-madrevite e del carico;
2. calcolare la coppia motrice Cv necessaria per far
salire il carico a velocit costante;
3. verificare lirreversibilit del moto.

Ma
V
Cv

ESERCIZIO 3.10
Il riduttore epicicloidale schematizzato in figura ha il
solare (1) bloccato ed il motore collegato al solare (4).
Lutilizzatore collegato al portatreno (P). Le ruote
hanno tutte lo stesso modulo.
2

Dati:
4=100 k rad/s velocit angolare dellalbero motore
(solare 4);
C4=10 k Nm coppia motrice agente sullalbero del
solare 4;
Z1=55 denti, numero di denti della ruota 1;
Z2=33 denti, numero di denti della ruota 2;
Z4=21 denti, numero di denti della ruota 3;
=1 rendimento del riduttore.

3
C4
1

4
P

Si chiede di:
1. Calcolare il rapporto di trasmissione 4/P;
2. Calcolare la velocit angolare del satellite (2),
indicando se concorde o discorde rispetto alla
velocit angolare del solare (4);
3. Calcolare la coppia agente dal vincolo sullalbero
della ruota (1) bloccata dal vincolo stesso (coppia di
vincolo).

ESERCIZIO 3.11
Un freno a pattino piano, ad accostamento libero, agisce
su di un nastro che viene mantenuto a velocit costante v.
Il pattino accostato al nastro dalla coppia C applicata
alla leva.
Dati:
f=0.1 coefficiente di attrito tra pattino e nastro;
a=0.1m dimensione geometrica;
C=100Nm modulo della coppia applicata alla leva;
v=1m/s velocit del nastro;
t*=10s tempo.
Si chiede di:
1. Disegnare il diagramma di corpo libero del pattino e
della leva;
2. Calcolare la forza tangenziale e normale scambiate
tra pattino e nastro, la posizione rispetto alla cerniera
O1 del punto di applicazione della loro risultante;
3. Calcolare l'energia dissipata nel tempo t*.

telaio fisso
O1
C
a
a
a
v

pattino

nastro

ESERCIZIO 3.12
Il sistema leva-ceppo ad accostamento libero azionato dalla
coppia C ferma il tamburo, pesante ed omogeneo, che
inizialmente ruota alla velocit 0 in senso antiorario come
mostrato in figura.

h
0

Dati:
0=10rad/s velocit iniziale del tamburo;
& =10rad/s2 decelerazione costante del tamburo durante la
frenatura;
I=1kgm2 momento dinerzia del tamburo;
R=0.25m raggio del tamburo;
h=R/10=0.025m spessore del ceppo del freno;
a=0.5m lunghezza della leva di comando del freno;
f=0.5 coefficiente dattrito tamburo-ceppo.

Si chiede di:
1. disegnare il diagramma di corpo libero del tamburo, del
ceppo e della leva di comando del freno;
2. calcolare la coppia C sulla leva necessaria per avere la
frenatura richiesta;
3. calcolare lenergia dissipata durante la frenatura.
ESERCIZIO 3.13
Il sistema in figura apre e chiude le luci A1 ed A2 grazie
alla rotazione dei rispettivi coperchi. Lazionamento
dovuto ad un motore collegato direttamente ad una
trasmissione vite-madrevite ed al meccanismo astacoperchio.
Dati:
p=1mm passo della filettatura;
Rm=20mm raggio medio della filettatura;
f=0.1 coefficiente dattrito sulla filettatura;
v=10rad/s velocit di rotazione della vite;
a=200mm luce coperchi;
=45 inclinazione dellasta del meccanismo rispetto
allorizzontale;
P=10N carico su ogni coperchio.
Si chiede di:
1. calcolare la coppia necessaria allapertura delle luci;
2. calcolare la coppia necessaria alla chiusura delle
luci;
3. calcolare la velocit angolare dei coperchi nel caso
di apertura.

Motor

a
a/2

A1

A2

Vite
= 45
Madrevite

Potrebbero piacerti anche