Sei sulla pagina 1di 6

A6 Operatori differenziali

Operatori differenziali in coordinate cartesiane:

Gradiente (opera su uno scalare; ha come risultato un vettore)


grad ( ) = =

Divergenza (opera su un vettore; ha come risultato uno scalare)

div( A) = A =




ix +
iy +
iz
z
x
y

A x A y A z
+
+
y
z
x

Rotazionale o rotore (opera su un vettore; ha come risultato un vettore)

i
x

i
y

i
z

A y A x A z
A
i x +
= z

x y z
y
z
z

Ax Ay Az

rot ( A) = A =

A y A x

i y +
x

Laplaciano scalare (opera su uno scalare; ha come risultato uno scalare)

2 = =

2 2 2
+
+
x 2 y 2 z 2

Il laplaciano scalare gode della seguente propriet:


2 = ( )

Laplaciano vettoriale (opera su un vettore; ha come risultato un vettore)

2A 2A 2A
A=A=
+
+
x 2 y 2 z 2
2

Si osservi che, solo nel caso del riferimento cartesiano, i laplaciani vettoriali e scalari sono
legati fra loro dalla seguente propriet:

2 A = ( 2 A x ) i x + ( 2 A y ) i y + ( 2 A z ) i z
quindi il laplaciano di un vettore ancora un vettore che ha come componenti cartesiane i
laplaciani scalari delle componenti cartesiane del vettore su cui opera.

i z

Operatori differenziali in coordinate curvilinee:


Si consideri un generico sistema di coordinate curvilinee (u1,u2,u3), e siano (u 1 , u 2 , u 3 ) i rispettivi
versori fondamentali e (h1,h2,h3) i coefficienti metrici.
Si definiscono gli operatori differenziali nel modo seguente:

Gradiente
=

Divergenza

A =

1
1
1
u 1 +
u 2 +
u 3
h 1 u 1
h 2 u 2
h 3 u 3

1
h 1h 2 h 3

(h 2 h 3 A1 ) +
(h 3 h 1 A 2 ) +
(h 1 h 2 A 3 )

u 2
u 3
u 1

Rotazionale
h 1u 1

h 2 u 2

A =
h 1 h 2 h 3 u 1
h 1A1

u 2

h 2A2

u 1

h 3 u 3
u 3

h 3A3

(h 3 A 3 )
(h 2 A 2 ) + 2

u 3
u 2
h 3h1

+ 2
(h 2 A 2 )
(h 1 A 1 )
h 1 h 2 u 1
u 2

u 1
h 2h3

h 2h3
u 1

h 1A1

u 2

h 3h1

u 2

h 2A2

u 3

h 1h 2
=

u 3

h 3A3

(h 1 A 1 )
(h 3 A 3 ) +

u 1
u 3

Laplaciano
h1h 2 h 3
1
2
[
2[ ] =

u1
h1h 2 h 3 u1 h1
=

1
h1h 2 h 3

h2h3

u
h
u
1
1 1

h 1h 2 h 3

] +

h1h 2 h 3

] +

u2

u2

h1h 2 h 3
2
h2 u2

h 3 h1

h2 u2

h1h 2 h 3

[ ] +

h1h 2 h 3

[ ] +

u3

u3

h1h 2 h 3
2
[

u
h
3
3

h 1h 2

[
h

u
3
3

Loperatore 2 [ ] si pu applicare sia a un campo scalare che a un campo vettoriale A


espresso in coordinate curvilinee, e si ottengono cos il laplaciano scalare e il laplaciano
vettoriale in coordinate curvilinee. Nel caso vettoriale, occorre per tenere presente che in
generale i versori non sono delle costanti, e quindi vanno anchessi derivati.

] =

Come casi tipici di sistemi di coordinate curvilinee, si possono considerare ad esempio il


riferimento cilindrico e quello sferico. In tal caso, le espressioni degli operatori differenziali scritte
sopra si particolarizzano nel modo seguente:
a) Coordinate cilindriche
Si ricordi che in un riferimento cilindrico si ha u1 = , u2 = , u3 = z e quindi risulta:
h1 = 1, h2 = , h3 = 1

Gradiente

Divergenza

A =

1
( A ) + 1 A + A z


z

Rotazionale
1
i

z
A A z

A =

1 A z A
=


1

i +
i +
iz

z

1
iz

1 A z

( A ) i + A A z i + 1 ( A ) A i z =

A A z 1 ( A ) 1 A

i +
i +
iz

Laplaciano
2

] = 1 [

1 2
2
2
1
1 2
2
] + 2 2 [ ] + 2 [ ] = 2 [ ] +
[ ]+ 2 2 [ ]+ 2 [
z

Loperatore 2 [ ] si pu applicare sia a un campo scalare che a un campo vettoriale A espresso


in coordinate cilindriche, e si ottengono cos il laplaciano scalare e il laplaciano vettoriale in
coordinate cilindriche. Per il laplaciano di un vettore, con alcune manipolazioni si pu ottenere la
seguente espressione alternativa:

A
A

2
2 A
2 A
2

2 A = 2 A 2 2
i + A 2 + 2
i + A z i z

Si osservi che, come gi detto in precedenza, le componenti del laplaciano vettoriale non sono i
laplaciani scalari delle componenti del vettore A, come avviene invece in coordinate cartesiane.
b) Coordinate sferiche
Si ricordi che in un riferimento cilindrico si ha u1 = r, u2 = , u3 = e quindi risulta:
h1 = 1, h2 = r, h3 = r sin

Gradiente

Divergenza

A =

1
1
ir +
i +
i
r
r sin
r

A
1 2
1

(sin A ) + 1
r Ar +
2
r sin
r sin
r r

Rotazionale

i
r
2
r sin

A =
r
Ar

r sin

r A

r
1

(r sin A ) (r A ) i r +
= 2

r sin

r sin A

1 A r

(r sin A ) i + 1 (r A ) A r i = 1 ( sin A ) A

r sin r
r r
r sin

1 1 A r

(r A ) i + 1 (r A ) A r i

r sin r
r r

ir +

Laplaciano

2[ ] =
2
= 2[
r

1 2
1
1
2

[
]
[
]
[ ]=
+
r
sin
+

r 2 sin 2 2
r 2 r r r 2 sin
2
1 2
1

1
2
]+
[ ]+ 2 2 [ ]+ 2
[ ]+ 2 2
[]
r r
r
r tan
r sin 2

Loperatore 2 [ ] si pu applicare sia a un campo scalare che a un campo vettoriale A espresso


in coordinate sferiche, e si ottengono cos il laplaciano scalare e il laplaciano vettoriale in
coordinate sferiche.

Per il laplaciano di un vettore, con alcune manipolazioni si pu ottenere la seguente espressione


alternativa:

2A
2A
2 A
2 A
2 A = 2 A r 2 r 2 2
2
ir +
r
r tan r r sin

A
2 A r
2

+ 2 A 2 + 2
2
i +

r
sin
r
r
sin
tan

A
2 A r
2
+ 2 A + 2
2
+
i
r sin r sin 2 r 2 sin tan

Si osservi che, come gi detto in precedenza, le componenti del laplaciano vettoriale non sono i
laplaciani scalari delle componenti del vettore A, come avviene invece in coordinate cartesiane.

Principali relazioni differenziali:

1) ( + ) = +
2) ( A + B) = A + B
3) ( A + B) = A + B
4) 2 ( + ) = 2 + 2
5) 2 ( A + B ) = 2 A + 2 B
6) ( ) = 2
7) ( ) = +
8) (A) = A + A
9) (A) = A + A
10) ( A B) = B A A B
11) = 0
12) A = 0
13) ( A ) = ( A ) 2 A
14) () = + 2
15) ( A B) = A ( B) + B ( A) + ( A )B + (B ) A
16) ( A B) = ( B) A ( A)B + (B ) A ( A )B
17) 2 () = 2 + + 2
18) 2 ( A ) = 2 A + A 2 + 2 ( ) A
19) (A) = () A + A + A + ( A ) + ( ) A
20) (A ) = A A 2 + ( A ) + A + A ( ) A
Le relazioni 11, 12 e 13 sono particolarmente importanti.

Potrebbero piacerti anche