Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
REGIONE PIEMONTE
Proponente: Lanificio Ermenegildo Zegna & igli !"#"a"$ Via Roma n"%%&'(() '*+*, Tri-ero .Biella/"
R E L A Z I O N E T E C N I C A P R O G E T T O D E I N I T I V O
ottobre 2012 Relazione ai sensi del D.P.G.R. 29/07/2003, n 7-8-10/R e s. .i., D. !"s. 387/2003, #lle"ati te$ni$i alla do anda di $on$essione di deri%azione da a$&'e s'per(i$iali, D.). 10-09-2010 *linee "'ida per l+a'torizzazione de"li i pianti ali entati da (onti rinno%abili*
2 Scopo del progetto, dati generali del proponente, ricadute sociali ed economiche a livello locale ......................................................................................................................................... 5 !ocali""a"ione e caratteristiche tecniche dell#impianto ......................................................... $ 4 5 $ %escri"ione delle modalit& di s'ruttamento della risorsa utili""ata, caratteristiche dei prelievi ( Riepilogo principali dati tecnici............................................................................................. ) *aratteristiche delle opere e dimensionamento .................................................................... +
0"'
6.1.1 6.1. 6.1.'
0"4
6. 6. 6. 6. .1 . .' ..
0"* 0"8
6...1 6...
0", 0"0
6.6.1 6.6.
Gr2##o di #rod29ione"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ** !cala dei rendimen3i delle macc:ine alle di-er1e #or3a3e e range$ di f2n9ionamen3o""""""""""""" *8 Mi12ra3ore di -eloci3; e #or3a3a""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *, Linea di collegamen3o e conne11ione alla re3e """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *, Linea di #o3en9iamen3o della re3e ric:ie13a dal ge13ore della re3e """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *0
( ) + 111
Stima della produ"ione e della poten"a massima ................................................................ ( %estina"ione ur,anistica delle aree, vincoli paesaggistici ................................................... ) %isponi,ilit& aree ............................................................................................................... ) Accessi,ilit&, utili""o, manuten"ione............................................................................... ) .ase di cantiere .............................................................................................................. +
Modali3; Co13r233i-e """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *% <2an3i3; di 1ca-o """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 8( Area 3ra1forma3a&modifica3a ai fini della legge 8,&+%""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 8, !3ima dei co13i di reali99a9ione""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 87 Crono #rogramma dei la-ori di e1ec29ione """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 8%
12 1
'*"'
%ismissione dell#impianto e misure di reinserimento e recupero am,ientale ................... 5 /la,orati di Progetto ...................................................................................................... 54
DOC=MENTI ALLEGATI DEL PROGETTO """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ,0
' Preme11e
La -resente rela/ione 2 redatta ai sensi del D.0.3.R. *4,54 ,,', n6 1,4R, Alle!ato A, 0arte II, Alle!ati te"ni"i alla n%ova domanda di "on"essione di deriva/ione da a"$%e s%-er+i"iali s%l Torrente Dol"a a s"o-o idroelettri"o "om-reso nel "om%ni di Valle San Ni"olao. Si se!%ito sono ill%strate le "aratteristi"1e delle o-ere -ro!ettate -er lo s+r%ttamento a s"o-o idroelettri"o del torrente Dol"a in "om%ne di Valle San Ni"olao, s% "ommissione della ditta 7Lani+i"io Ermene!ildo Ze!na 8 9i!li S.-.A.7, di Trivero :;iella<. La -resente rela/ione ill%stra il -ro!etto "1e si "om-one dei se!%enti ela)orati a "%i si rimanda -er %na ma!!iore "om-rensione=
Elaborati di progetto Relazione tecnico-illustrativa Relazione Paesaggistica Documentazione fotografica Piano particellare desproprio Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo dismissioni Valutazione di impatto acustico Accettazione preventivo Enel 1 Accettazione preventivo Enel 2 Lettera di impegno dismissioni Relazione usi civici
Tavole grafiche ,1a 0lanimetria !enerale sovra--osi/ione CTR ,1) 0lanimetria CTR o-era di -resa e "entrale , 0lanimetria "atastale ,'a 0lanimetria "ondotta di -ro!etto ,') Se/ioni "ondotta di -ro!etto ,'" Se/ioni "ondotta di -ro!etto .a O-era di -resa .) -arti"olari di -resa ." 0arti"olari s"ala di risalita -es"i .d 0arti"olari dissa))iatore >a -lanimetria strada di a""esso alla "entrale >) se/ioni strada di a""esso alla "entrale >" -ro+ilo strada di a""esso alla "entrale 6a -iante edi+i"io "entrale 6) -ros-etti e se/ioni edi+i"io "entrale .
5 (
Nuova linea Enel per la consegna, elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale Relazione tecnico illustrativa elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale Documentazione fotografica elettrodotto Computo metrico estimativo Tavole grafiche di progetto: - el,1 0lanimetria elettrodotto s% CTR - el, 0lanimetria elettrodotto s% "atastale - el,' Ti-i"i di -osa elettrodotto
Elaborati geologici Relazione geologica - GEO 01 : Carta Geologica e Geomorfologica Scala 1: 5.000 - GEO 02 : Carta geologica e geomorfologica di dettaglio Scala 1: 2.000 - GEO 03 : Sezioni Geologiche Interpretative Scala 1: 250 Relazione Geotecnica
4 !co#o del #roge33o) da3i generali del #ro#onen3e) ricad23e 1ociali ed economic:e a li-ello locale
In -rose"%/ione di %na n%ova -oliti"a di svil%--o di ener!ia -%lita e ri"i"la)ile intra-resa $%al"1e anno +a ed in -ieno svil%--o il lani+i"io Ze!na di Trivero, so!!etto -ro-onente del -resente -ro!etto, 1a st%diato la -ossi)ilit& di $%esto n%ovo im-ianto. Alla )ase della s"elta l?analisi delle risorse dis-oni)ili s%l territorio= sia il )ene idri"o, sia il territorio, "ontraddistinto dalla -ro-riet& dei terreni re!ionale, -orta il -ro-onente a val%tare di -oter s+r%ttare tali risorse in modo -ositivo -er l@a/ienda ed indirettamente -er la "ollettivit& lo"ale, s+r%ttando la dis-oni)ilit& idri"a del tratto alto del torrente Dol"a in modo e"oA"om-ati)ile ed ottimale %tili//ando, -er $%anto ri!%arda l?alla""iamento alla rete, o-ere !i& reali//ate. Il Lani+i"io Ermene!ildo Ze!na, "1e o""%-a att%almente "ir"a .,, -ersone, -revede mediante il -resente -ro!etto di -oter ottimi//are i "osti "on l@in"remento dell@a%to-rod%/ione di ener!ia elettri"a.
>
In %n "lima e"onomi"o di s-ietata "on"orren/a interna/ionale, la reali//a/ione della n%ova "entrale se da %na -arte "onsentir& all@a/ienda di a%to -rod%rre %na ma!!ior $%antit& di ener!ia, e $%indi di -oter rid%rre i "osti di -rod%/ione, dall@altra -arte dar& la -ossi)ilit& di essere ma!!iormente "om-etitiva, "on e++etti -ositivi s%l "ontesto so"iale lo"ale. Le lo!i"1e a/iendali interne le!ate alla -ossi)ilit& di rid%/ione dei "osti, si inseris"ono in %n -anorama na/ionale, e%ro-eo e mondiale, in "%i si 2 +atta "o!ente l@atten/ione allo s+r%ttamento di ener!ie da +onti rinnova)ili. Le +inalit&, oltre "1e di nat%ra e"onomi"a, -erse!%ono s"o-i am)ientali !enerali, "on $%ell@atten/ione "1e la Ze!na 1a sem-re dimostrato -er il -ro-rio territorio, "on la -rod%/ione di ener!ia elettri"a mediante risorse rinnova)ili, in linea "on l@im-e!no ass%nto a BCoto dall@Italia, e le -oliti"1e re"enti E%ro-ee, "erti+i"ati verdi e"".. La dislo"a/ione !eo!ra+i"a, il $%adro so"io e"onomi"o lo"ale +anno si "1e l@intervento )en si inseris"a in %n territorio "ostit%ito da tante attivit&, "ons%matri"i di ener!ia elettri"a. Il -ro-onente del -resente 2 la ditta DLani+i"io Ermene!ildo Ze!na 8 9i!li S.-.a.E, Via Roma n.**41,,, 1'('> Trivero :;iella<, di "%i si alle!a il Certi+i"ato Camerale "ome es-ressamente ri"1iesto dall@art. 1'.1 lett. )< -%nto i del D.#. 1,4,*4 ,1,.
0er la "onnessione dell@im-ianto alla rete elettri"a si -revede il "olle!amento alla linea di media tensione dell@im-ianto idroelettri"o esistente s%l torrente Sessera ed alla""iato H -%nto di alla""io alla rete ENEL -resso il -ia//ale del ;o""1etto Sessera ove l@Ente 3estore della rete sar& in !rado di assi"%rare il vettoriamento della "orrente. Il n%ovo tratto di "avidotto interrato sar& -osto all?interno di "orr%!ato I1>, mm, avr& l%n!1e//a "om-lessiva di "ir"a 5*6 metri, "on %n tra""iato "1e ri-er"orre il -rimo tratto di "ondotta +or/ata di "ir"a .>. metri , -er "%i non ne"essitano s"avi a!!i%ntivi, e la restante -arte sotto strada esistente,. #entre l?im-ianto idroelettri"o dalla -resa all?edi+i"io "entrale sono sit%ate t%tte in Com%ne di Valle San Ni"olao, in s-onda oro!ra+i"a destra del torrente Dol"a, s% terreni t%tti di -ro-riet& della Re!ione 0iemonte, il "avidotto di alla""iamento, -osto sotto strada, -er"orre i "om%ni di Camandona e ;io!lio. Solo l@ammarro della -resa alla riva ro""iosa rimane in Com%ne di 0ettinen!o :in s-onda oro!ra+i"a sinistra<. L@a""esso ai l%o!1i 2 assi"%rato dal sistema di -iste +orestali esistenti, mentre -er l@a""esso alla vas"a di "ari"o ed alla "entrale si render& ne"essaria la reali//a/ione di -i""ole strade sterrate di a""esso della l%n!1e//a ris-ettivamente di "ir"a 1' e .>. metri.
8 De1cri9ione delle modali3; di 1fr233amen3o della ri1or1a 23ili99a3a) cara33eri13ic:e dei #relie-i
Come es-ressamente ri"1iesto dall@art. 1'.1 lett. )< -%nto ii del D.#. 1,4,*4 ,1,, si rimanda -er la des"ri/ione della +onte %tili//ata all@alle!ata rela/ione idrolo!i"a, mentre -er $%anto inerente la -rod%"i)ilit& attesa si rinvia ai se!%enti "a-itoli, in -arti"olare al "a-itolo DStima della -rod%/ione e della -oten/a massimaE. S%lla )ase di $%anto emerso da!li st%di idrolo!i"i a "orredo del -resente -ro!etto, :analisi dei de+l%ssi medi e "al"olo del De+l%sso #inimo Vitale< 2 -ossi)ile de+inire i vol%mi d@a"$%a medi e massimi deriva)ili dalle o-ere di deriva/ione. Nella ta)ella se!%ente, si riass%mono i dati -rin"i-ali=
CONDOTTA ORZATA .'>(,( 1.1,.,6, *>(,,, 6, 1N .'6','5 m m.s.l.m. m.s.l.m. m LUN3MEZZA CONDOTTA IN 0IANTA JUOTA DI 0ARTENZA CONDOTTA 9. :asse tr%r)ina< JUOTA DI ARRIVO CONDOTTA 9. 0ENDENZA #EDIA DELLA CONDOTTA 9ORZATA LUN3MEZZA REALE CONDOTTA
!TRADA DI ACCE!!O ALL>EDI ICIO CENTRALE J%ota di -arten/a dalla strada esistente = J%ota di arrivo alla "etrale = L%n!1e//a = Dislivello = 0enden/a media =
N=OVO CAVIDOTTO INTERRATO ELETTRICO DI ALLACCIAMENTO L%n!1e//a in -ianta = 5*6 m
POTENZIAMENTO RIC?IE!TO DALL>ENEL) CAVIDOTTO INTERRATO !OTTO A! ALTO PANORAMICA ZEGNA L%n!1e//a in -ianta = 1**, m
CALCOLO PORTATA MEDIA PONDERATA !=LLA BA!E DELLA C=RVA DI D=RATA COE " NAT=RALE ')* @ DMV MOD=LATO ',AB 1 .. '.*11,>* m"4anno VOL. DERIVATO ANNUO P '*',*6 l4s P arrotondato a P P Jmedia 4 6, O 6, O . O '6> P *%8 l4s
RILA!CIO MEDIO ANN=O DERIVANTE DALLA MOD=LAZIONE DEL DMV *.6.,.6.(,6. m"4anno VOL. RILASCIATO ANNUO 4 6, O 6, O . O '6> P ',>,5, l4s P arrotondato a P *(0 l4s
POTENZA NOMINALE DI CONCE!!IONE B 0nom P ! M J P ,+*)'* QR avendo -osto= Il salto lordo tra la $%ota del -elo li)ero di s+ioro e $%ella di rilas"io -ari a = MP 11,6,6. A *>>,55 P 1.(,>, m e la -ortata media = JP '*.,,, l4s
GR=PPO DI PROD=ZIONE B
turbina Pelton a sei getti generatore sincrono trifase trasformatore Pot. max 2400 kW Pot. max 2500 kW Pot. max 2600 kVA
Pot. max 1100 kW Pot. max 1150 kW Pot. max 1200 kVA
mis"ela "ementi/ia H -er la +orma/ione di )lo""o di +ondo a trin"ea "on +%n/ione di antisollevamento e antisi+onamento mediante reali//a/ione di s"1ermo im-ermea)ile H in "orris-onden/a delle /one "on +ondo !1iaioso drenante. L? ado/ione di tassellat%re in "orris-onden/a della ro""ia e la te"ni"a del Uet !ro%tin! nella -arte !1iaiosa, "onsentiranno %n ris%ltato +inale ottimo sia sotto il -ro+ilo di ten%ta idra%li"a evitando i +enomeni di si+onamento, sia di +a"ilit& di reali//a/ione. Il Uet !ro%tin! "onsentir&, inoltre, di limitare !li s"avi, andando a s+r%ttare la massa !1iaiosa, -resente nella /ona dell?inie/ione, "ome inerte del !etto. Nella /ona sa))iosa la te"nolo!ia %tili//ata "onsentir& di ra!!i%n!ere sen/a -ro)lemi la resisten/a stati"a ne"essaria alla traversa. La )ri!lia avr& %na lar!1e//a di "ir"a 5.>, metri, %na -ro+ondit& di "ir"a >,5> metri e alte//a "ir"a .>, metri. La "a-ta/ione sar& del ti-o a Dtra--olaE= strama//o ri)assato s% )ri!lia "ava in s%)alveo "on !ri!lia di -resa dell@a"$%a, lar!1e//a 6,,, metri, "on $%ota di s+ioro massimo 1.1,6,6., "i!lio in+eriore !ri!lia a 1.1,6,>,. s.l.m., $%ota massima di "al"olo del "ari"o idrostati"o massimo. La "analetta di -resa interrata avr& dimensioni= )ase 1,., metri -er %na alte//a di 1,1, m. Nella -arte "entrale della traversa 2 "ollo"ato lo strama//o "on )attente -iW )asso ris-etto a $%ello della -resa, in modo da !arantire sem-re il rilas"io -re+issato e dimensionato -er il rilas"io del D#V. Lo strama//o di rilas"io del D#V 1a %na "on+orma/ione !eometri"a, de+inita mediante le %s%ali +orm%le di idra%li"a, tale da "onse!%ire il rilas"io mod%lato teori"o, delle $%antit& "al"olate se"ondo le "%rve di d%rata delle -ortate. Nel -ara!ra+o DStrama//o di rilas"io del D#VE, "1e se!%e, sono ri-ortati i "al"oli di dimensionamento. 0er l@a--ro+ondimento dell@as-etto idrolo!i"o si rimanda alla rela/ione idro!eolo!i"a, alle!ata al -resente lavoro. 0er la veri+i"a immediata s%l -osto delle $%antit& e++ettivamente rilas"iate, sar& -osta in o-era, a lato dello strama//o del D#V, %na asta !rad%ata o--ort%namente tarata -er lett%ra diretta dei litri rilas"iati. A mi!liore ill%stra/ione si "on+rontino le tavole di -ro!etto della -resa. L@a"$%a -rose!%e il -ro-rio -er"orso, do-o lo strama//o del D#V, nella ram-a -er la risalita dei -es"i, dimensionata se"ondo $%anto es-ressamente -revisto dal 0iano Itti"o 0rovin"iale. 0er %n ma!!ior a--ro+ondimento si le!!a il "a-itolo "1e se!%e DDes"ri/ione e dimensionamento della s"ala di risalita dei 0es"iE. Al di sotto dello strama//o della s"ala di risalita dei -es"i 2 -revista %na "ondotta -assante sotto)ri!lia H dimetro di >,,mm H terminante "on +lan!ia "ie"a a valle. L?o-era "onsentir& lo s-%r!o della sa))ia a monte dello s)arramento mediante la -eriodi"a a-ert%ra della +lan!ia "onsentendo il nat%rale tras-orto solido del materiale -iW +ino a valle, evitando l?intasat%ra delle vas"1ette della ram-a di risalita dei -es"i. In $%esto modo la lan"a a monte della )ri!lia non si intaser& e manterr& la s%a +orma. Se!%e dimensionamento idra%li"o delle varie -arti "1e "om-on!ono l?o-era di -resa mediante le %s%ali +orm%le idra%li"1e. 0er %na mi!liore "om-rensione, inoltre, si +a""ia ri+erimento alla s-e"i+i"1e tavole di -ro!etto.
1,
In )ase alle %s%ali +orm%le di idra%li"a= J P X A : !1< %tili//ando il "oe++i"iente di Veronese -er !li strama//i in -arete !rossa a vena so++olta= X P ,,'(> Nel "aso in esame si 1a= )P 1,,,, m 0onendo = 1P Ris%lta $%indi = A P)O 1P Si veri+i"a la -ortata massima = ' JP ,,**1 m 4s 1,>,, m P **1 l4s ~ **, l4s P JmaO ,,1>, m
,.>
In +ase ese"%tiva si -rovveder& all@esatta "ali)rat%re della so!lia ed alla veri+i"a della -ortata.
11
In )ase alle %s%ali +orm%le di idra%li"a= J P X A : !1< %tili//ando il "oe++i"iente di Veronese -er !li strama//i in -arete !rossa a vena so++olta= X P ,,'(> Nel "aso in esame si 1a= )P ,,', m 0onendo = 1P ,,'>,, m Ris%lta $%indi = AP)O 1P Si ris"ontra la -ortata = JP ,,1,6 m 4s Se!%e "al"olo del D#V mod%lato
'
,.>
All@a%mentare della -ortata del torrente a%mentano -ro-or/ionalmente an"1e le -ortate rilas"iate, oltre a $%elle -relevate. CiZ avviene in "orris-onden/a dello stesso strama//o del dmv H li)ero verso l@alto. La !aveta della "a-ta/ione, inve"e, "ome visto 1a %na alte//a ri)assata tale "1e al ra!!i%n!imento della -ortata massima l@a"$%a s+iora oltre la so!lia -iW alta della )ri!lia , limitando, in $%esto modo, la -ortata -relevata alla -ortata massima. Una se"onda e -iW +ine limita/ione del -relievo alla -ortata massima, avviene attraverso d%e strama//i -osti in "orris-onden/a della vas"a di sedimenta/ione e di "ari"o= %no, -rima della vas"a di "ari"o, in dire/ione della "ondotta +or/ata, ed %no molto am-io, verso il torrente, "1e restit%is"e l@a"$%a in e""esso. Una ter/a limita/ione della -ortata massima avviene all@interno della vas"a di "alma, dimensionata nelle -a!ine "1e se!%ono, ne"essaria -er il so-ra!!i%n!ere al s%o interno delle $%antit& derivate dall@im-ianto esistente a monte. Il D#V di 1,6 l4s 2 la $%antit& minima rilas"iata. In "orris-onden/a di -ortate minime il -relievo dell@im-ianto non avviene se non viene s%-erata tale -ortata minima. La $%antit& rilas"iata a%menta se!%endo la "%rva di in"remento mod%lato, me!lio des"ritto nella rela/ione idrolo!i"a, "1e a%menta in modo di++eren/iato all@a%mentare della -ortata= man mano "1e sale il livello dell@a"$%a, a%mentano an"1e i rilas"i in "orris-onden/a dello strama//o del dmv mediante a%mento della lar!1e//a della so!lia. 0er ottenere tale ris%ltato, 2 stato e++ett%ato %no st%dio idra%li"o s% "ome intera!is"ono lo strama//o di -resa e $%ello del dmv alle varie -ortate, al +ine di -ro!ettare !eometri"amente %no strama//o "a-a"e di se!%ire la "%rva del rilas"io mod%lato )asato s%lla "%rva di d%rata delle -ortate. A se!%ito di %na serie di modella/ioni, si 2 veri+i"ata la -ossi)ilit& di se!%ire la "%rva del dmv mod%lato, avendo ri!%ardo -rimariamente delle -ortate -iW )asse, riten%te le -iW im-ortanti da %n -%nto di vista am)ientale, e di $%ella in "orris-onden/a della -ortata massima deriva)ile, mediante %na -resa !ra+i"amente "on+i!%rata "ome nell@imma!ine "1e se!%e :-ros-etto -resa vista da monte<=
0ROS0ETTO DA #ONTE DELL?O0ERADI 0RESA :estratto dalle tavole di -ro!etto< #e!lio "om-rensi)ile "on lo s"1ema=
Il "om-ortamento idra%li"o 2 "al"olato matemati"amente ai livelli di alte//e "orris-ondenti alle -ortate -rin"i-ali della "%rva delle d%rate = Jmin, J'6>, J'>>, J 5., J1( , J*1, J1,, JmaO, "on la +orm%la %tili//ata in -re"eden/a -er !li strama//i : J P X A : !1< ,.> %tili//ando il "oe++i"iente di Veronese -er !li strama//i in -arete !rossa a vena so++olta= X P ,,'(><. In -arti"olare la )o""a del rilas"io del dmv -resenta ad %na "erta alte//a %n +orte allar!amento "1e "onsente di in"rementare e ma!!iormente e se!%ire la mod%la/ione del rilas"io teori"a. Tale es-ediente "onsente la mod%la/ione dei rilas"i direttamente in alveo, mediante -rin"i-io idra%li"o !eometri"o, -er "%i all@a%mentare del livello avviene la mod%la/ione, sen/a l@%tili//o di re!ola/ioni
1'
elettroni"1e "1e non -ossono !arantire sem-re il +%n/ionamento essendo oltret%tto estremamente deli"ate ed inadatte ad essere "ollo"ate in "orris-onden/a della -resa. La ta)ella di se!%ito ri-orta i ris%ltati dei "al"oli "osF otten%ti alle varie -ortate ed alle varie !eometrie =
1.
,.>
,.>
M stram. -resa
1 di a rilas"io D#V
J derivata teori"a
$ di a rilas"iata otten%ta
J rilas"iata otten%ta da trav.sa e vas"a <3o3 rila1cia3a o33en23a da 13ram" DMV) 3ra-" e -a1ca
A m &1 ()'(0 ()''8 ()'', ()'44 ()'8' ()4(8 ()47, m 4s ,,1,6 ,,1,6 ,,1,5 ,,11( ,,1.1 ,, ,. ,,.56
* ' '
m 4s A A A A A 1,1..
'
'
m 4s ,,1.> ,,1> ,, . ,,'5. ,,5*6 ,61, Jmin J'6> J'>> J 5. J1( J*1 J1,PmaO
m Jmin A J'6> ,,,1( J'>> ,,,1* J 5. ,,,'. J1( ,,,>5 J*1 ,,1,6 J1,PmaO ,,1>,
a a??a!! ' m m ,,1,> A ,,11, A ,,111 A ,,11> A ,,1 ,,,'' ,,1'5 ,,1, ,,1>, ,,16
Note= Oltre i **,l4s l?a"$%a s%-era l?alte//a dello strama//o di -resa -er "%i l?a"$%a tra"ima so-ra t%tta la -resa, inoltre, la -ortata massima 2 limitata an"1e nella vas"a dissa))iatri"e da!li strama//i di tro--o -ieno re!olati -er restit%ire l?e""esso direttamente in alveo
1>
I ris%ltati dei rilas"i della ta)ella -re"edente "orris-ondono al se!%ente !ra+i"o di "orris-onden/a "on $%ella del dmv mod%lato teori"o in )ase alla "%rva di d%rata delle -ortate=
400 350
La "on+i!%ra/ione -res"elta se!%e la mod%la/ioni sia alle -ortate -iW )asse, $%elle -iW deli"ate, in "%i i rilas"i sono ma!!iori di $%elli altrimenti -revisti, ed a $%elle -iW alte. Oltre il limite della -ortata massima l@a"$%a tra"ima so-ra l@o-era di -resa e attraverso le !avete della vas"a dissa))iatri"i, e rimane in alveo. Se!%e ta)ella rie-ilo!ativa delle $%antit& d@a"$%a mediamente deriva)ili e da rilas"iare s%lla )ase della d%rata delle -ortate e di $%elle e++ettivamente derivata e rilas"iata.
16
1000
500
50
Portata naturale
100
DMV Teorico
150
Portata Derivata
200
Portata Rilasciata
300
qnaturale
qmedia
DMV
periodo
qutilizzabile
qderivata
Volume rilasciato
Volume derivato
l/s
l/s
15
gg 0 10 20 30 40 50 60 70 80 91 100 110 120 130 140 150 160 170 182 190 200 210 220 230 240 250 260 274 280 290 300 310 320 330 340 350 355 365 476 445 413 381 350 318 286 255 204 201 194 187 180 173 166 159 152 141 140 137 135 133 130 128 125 123 118 118 117 115 114 113 111 110 109 107 106 9640648642 Media rilasciata 306 12423911587 Media derivata 394 1620 1409 1198 987 776 565 355 214 204 198 191 184 177 170 163 156 149 141 139 137 135 133 131 129 127 125 122 121 121 120 119 118 117 116 115 115 114 10 10 10 10 10 10 10 10 11 9 10 10 10 10 10 10 10 12 8 10 10 10 10 10 10 10 14 6 10 10 10 10 10 10 10 5 10 990 990 990 990 990 990 990 920 592 577 540 501 461 422 382 343 303 232 228 215 201 187 173 159 145 131 103 101 94 86 77 69 61 52 44 37 31 990 990 990 990 990 990 990 920 592 577 540 501 461 422 382 343 303 232 228 215 201 187 173 159 145 131 103 101 94 86 77 69 61 52 44 37 31 1399874400 1217613600 1035352800 853092000 670831200 488570400 306309600 184593600 193889678 153785952 164891808 158910336 152928864 146947392 140965920 134984448 129002976 146196058 96322176 118618560 116834400 115050240 113266080 111481920 109697760 107913600 147582086 62979379 104219136 103472640 102726144 101979648 101233152 100486656 99740160 49683456 98620416 855360000 855360000 855360000 855360000 855360000 855360000 855360000 794815200 562711216 448996660 466738848 432585792 398432736 364279680 330126624 295973568 261820512 240917691 157292444 185844240 173670480 161496720 149322960 137149200 124975440 112801680 124291238 52099978 81201312 73983456 66765600 59547744 52329888 45112032 37894176 16147080 27067392 2255234400 2072973600 1890712800 1708452000 1526191200 1343930400 1161669600 979408800 756600895 602782612 631630656 591496128 551361600 511227072 471092544 430958016 390823488 387113748 253614620 304462800 290504880 276546960 262589040 248631120 234673200 220715280 271873325 115079357 185420448 177456096 169491744 161527392 153563040 145598688 137634336 65830536 125687808 22064560229 Media 700
l/s 2716 2505 2294 2083 1872 1661 1450 1239 1028 796 754 708 661 615 568 522 476 429 373 360 344 328 312 296 280 264 247 225 219 210 201 192 182 173 164 155 150 141
2610 2399 2188 1977 1766 1555 1345 1134 796 775 731 685 638 592 545 499 452 373 367 352 336 320 304 288 272 255 225 222 215 205 196 187 178 169 159 152 145
99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57 99,57
Ad a!!i%n!ersi alle $%antit& rilas"iate non si 2 vol%tamente ten%to "onto dell@a--orto "1e verr& +ornito dal D+ermo ma""1ina te"ni"oE "1e si 1a in "ondi/ioni di -ortate minime. 0iW -re"isamente, il !r%--o t%r)ina A !eneratore H tras+ormatore 1anno %n ran!e d@a/ione massimo e minimo, "ome des"ritto al "a-itolo DS"ala dei rendimenti delle ma""1ine alle diverse -ortate e Dran!eE di +%n/ionamentoE "1e -orta al +ermo a%tomati"o dell@im-ianto sotto la -ortata di . litri. J%esta $%antit& di . litri va $%indi ad a!!i%n!ersi a $%ella "om%n$%e rilas"iata dallo strama//o del D#V. J%esto a--orto va val%tato in senso -ositivo da %n -%nto di vista am)ientale. In+atti l@%lteriore rilas"io del +ermo ma""1ina, -orta l@im-ianto ad entrare in +%n/ione solo $%ando nell@asta si s%-erano i 1,6 litri4se"ondo dello strama//o del D#V, oltre ai . litri4se"ondo "1e s+ioreranno da!li strama//i della vas"a mod%latri"e vi"ino alla -resa. J%indi in "ondi/ioni di ma!ra, notoriamente la "ondi/ione -iW "riti"a -er !li as-etti am)ientali la $%antit& minima las"iata nel torrente 2 ma!!iore ris-etto a $%ella "al"olata e reali//ata "on lo strama//o del D#V mod%lato.
> .6 l4s Y
1(
"onsente il -eriodi"o sv%otamento della vas"a H s"ari"o di +ondo H "onsentendo, tra l?altro, il nat%rale tras-orto solido del torrente. L@o-era, da reali//are in "emento armato, ris%lter& $%asi del t%tto interrata, tranne il lato verso il torrente, dove sar& rivestita in sasso s-a""ato re-erito in sito. Le dimensioni saranno di (. , metri di l%n!1e//a -er ..1, di lar!1e//a. Alte//a varia)ile da .'>m a '.,5m. E@ "ostit%ito da %na -rima se/ione, in "%i avviene la se-ara/ione della sa))ia :l%n!1e//a interna ,.,, m< -rovvista di +ondo in -enden/a e :'.(N< +inestre "on so!lie di strama//o -er lo s"ari"o dell?event%ale +l%sso in e""esso. Oltre alla -aratoia di s"ari"o di +ondo -er la s!1iaiat%ra, e di !ri!lia interna -er l@%lteriore inter"etta/ione di im-%rit& !alle!!ianti. Uno strama//o mod%latore "ostit%ito da m%ro in ".a. divide la -rima dalla se"onda se/ione. J%est@%ltima 2 %na vas"a di "ari"o "a-a"e di %n a""%m%lo di '1. m' di a"$%a :-ianta di '.>,O'.>, m O alte//a di .>> m<, da "%i si di-arte la "ondotta +or/ata. J%esto strama//o interno, insieme a $%elli verso l@esterno, sono dimensionato in modo tale da limitare la -ortata d@a"$%a -relevata alla -ortata massima in modo -iW +ino ris-etto alla -rima re!ola/ione "1e avviene alla )o""a di -resa. Nel ter/o e %ltimo lo"ale :dim. interne m '.>, O '.>,, 1 '.((<, "on a""esso dall@esterno tramite -orta esterna, sar& -osta %na valvola di si"%re//a a "1i%s%ra a%tomati"a mediante dis-ositivo sensi)ile alla sovra velo"it& H %n sensore di velo"it& a -almola H e "omanda)ile a distan/a -er "1i%s%re volontarie del +l%sso in "ondotta. 0er %na mi!liore "om-rensione si +a""ia ri+erimento alla s-e"i+i"a tavola !ra+i"1e di -ro!etto.
1*
La velo"it& dell@a"$%a all@interno del dissa))iatore = V maO P JmaO 4 :)\1< P ,,1, m4s Essendo la velo"it& di de"anta/ione dei !rani "on I Y ,,' mm in a"$%a +erma alla tem-erat%ra di , !radi, "on densit& P 1,6.Q!4m", "oe++i"iente di +orma ,,5 = ] P ,,,'>, m4s 0er velo"it& dell?a"$%a ^ ,,>, m4s si 1a %na rid%/ione della velo"it& -ari a = ]^>, P V4:>,5[ '1< P ,,,,1> m4s :E!ia/aro++< 0onendo l?%!%!lian/a tra il tem-o di "ad%ta :]P14t< e $%ello di s"orrimento all?interno della vas"a :VPL4t < detraendo la rid%/ione di velo"it& si "al"ola la l%n!1e//a = L _ :1 V maO< 4 :]A]^>,< P (,.> m La l%n!1e//a di -ro!etto di ,m "onsentir& $%indi di massima la de"anta/ione della sa))ia +ino al diametro I di ,,'mm :va!lio ade!%ato -er le t%r)ine 0elton -er "%i 2 "onsi!liata l?elimina/ione dei !rani da a . mm<.
Veri+i"a= Di massima= V deve essere da 6, a 1., volte J VP JP V4JP (,,15 m
' '
,,** m 4s +'
TIRANTE IDRA=LICO !OPRA LA TRAVER!A In "orris-onden/a dell?onda di -iena, "al"olata "on tem-o di ritorno di ,, anni, ' m 4s JmaOP in )ase alle %s%ali +orm%le di idra%li"a= J P X A : !1< %tili//ando il "oe++i"iente di De #ar"1i -er !li strama//i in -arete !rossa a di!a tra"imante a vena aderente = X P ,,.65 Nel "aso in esame si 1a= )P 5,>, m 0onendo il tirante idra%li"o so-ra la traversa -ari a= 1P ,.( m Ris%lta $%indi = A P)O 1P Si ris"ontra la -ortata vol%ta = JP m 4s
' ,.>
6(, , m
PORTATA MA!!IMA IN ENTRATA AL DI!!ABBIATORE In )ase alle +orm%la = J P X A : !1< -osti= X P ,,(1> :3entilini< Nel "aso in esame si 1a= aP 1,., m )P 1,1, m 0onendo l?alte//a = 1P ,.(, m Ris%lta $%indi = A PaO ) P Si ottiene la -ortata di = JP (,5> m 4s
' ,.>
DIMEN!IONE DEGLI ! IORATORI In "orris-onden/a della -ortata massima di = ' JmaOP (,5> m 4s in )ase alle %s%ali +orm%le di idra%li"a= J P X A : !1< %tili//ando il "oe++i"iente di ;a/in -er !li strama//i in -arete sottile a vena aderente sen/a "ontra/ione laterale = X P ,,.5 Nel "aso in esame si 1a= 1P ,,>>, m 0onendo la l%n!1e//a dello s+ioratore = LP 15,.> m Ris%lta $%indi = A P1O LP *,6, m Si ris"ontra la -ossi)ilit& di +ar de+l%ire la -ortata di = JP 1.,( m 4s s%-eriore alla -ortata massima La alte//a di -ro!etto "1e si +issa 2 -ari a ,,>> m "on d%e )o""1e di l%n!1e//a di >,(, e %na di >,(> metri.
' ,.>
Al di so-ra dello strama//o, in "orris-onden/a della soletta del dissa))iatore, %na !ri!lia in +erro "onsentir& la lett%ra diretta della -ortata derivata s% %n@asta !rad%ata o--ort%namente tarata -er la lett%ra dei -relievi.
evitando il -ro)lema. La -eriodi"it& dell?o-era/ione verr& de+inita in +ase di eser"i/io do-o attenta osserva/ione della dinami"a ed in "onse!%en/a de!li eventi di -iena e di ma!ra. La s"ala 2 dimensionata se"ondo $%anto es-ressamente -revisto dal 0iano Itti"o della 0rovin"ia di ;iella, a--rovato "on Deli)era/ione n. C.0. n. '' del 1..,.. ,,'. Se!%e "al"olo di dimensionamento e veri+i"a.
DIMEN!IONAMENTO DELLA !CALA DI RI!ALITA IN BA!E ALLA POTENZA !PECI ICA DI!!IPATA ALLA PORTATA MA!!IMA TRAN!ITANTE NEL DMV Il "al"olo si ri+eris"e alla -iena -ortata del +oro del D#V di 5>l4s, -ortata oltre la $%ale l?a"$%a tra"ima oltre t%tto lo s)arramento, $%indi nella sit%a/ione di -ortata massima "riti"a. Dati = l%) P l%n!1. Vas"1etta la) P lar!. Vas"1etta lastr P lar!1. Strama//o vas"1etta
Le tre e$%a/ioni di vin"olo, introd%"endo %n valore = la13r C ()*( -on!ono i se!%enti limiti massimi e minimi di dimensioonamento delle vas"1ette = l%)4la)P1,6`1,( 5^l%)4lastr^1 .^la)4lastr^6 da "%i = da "%i = da "%i = la) P l%) P la) P 1,'1 ,1, 1, , ` ` ` ,,, m ',6, m 1,(, m
Si "al"ola, l?alte//a 1 dell?a"$%a so-ra lo strama//o "on la nota +orm%la = J P X A : !1< alla -ortata J P ,, 5> m"4s "on X P ,,'(> :"oe++. 0er strama//i a -arete sottile "on vena so++olta< si 1a= 1P
,.>
,,66 m
Utili//ando la +orm%la = Volendo ottenere %n valore = Avendo = aP !P JP b1P 1,,, Q!4m" *,(1 m4s ,, 5> m"4s ,,', m
0v P a!Jb1 4 V 0v ^ ,,:R4m"<
'
Im-ostando le se!%enti dimensioni "om-ati)ili "on i limiti so-ra "al"olati= la) P 1totP1 [1 P in "%i =
I II I II
1 P alte//a a"$%a so-ra stram. alla -ortata im-ostata 1 P alte//a a"$%a sotto stram. alla -ortata im-ostata l%) P ,1 l%o P l%n!1e//a o""%-ata dall?onda d?a"$%a in movimento P l%) e++ettiva P l%%) [ l%o P ,>> CONDIZIONI ALLA PORTATA MINIMA DEL DMV Il "al"olo si ri+eris"e alla -ortata dello strama//o del D#V oltre la $%ale si ini/ia a derivare minori -ortate ris-etto a $%esta sono im-%ta)ili alle "ondi/ioni nat%rali = Si "al"ola, l?alte//a 1 dell?a"$%a so-ra lo strama//o "on la nota +orm%la = J P X A : !1< alla -ortata = -osto = si ottiene =
,.>
,,.>
JP XP 1P
Si "al"ola = V P 1\la)\l%) P .,16 m" Si ottiene in de+initiva = 0vP 1*.,>*( Q!m$4s"m" ^ ,,:R4m"< Con velo"ita media nelle vas"1e di = ,,56 m4s essendo la min e la maO = e velo"it& dell?a"$%a in "ad%ta = VP: !b1<,,>P
1,'* m4s
Utili//ando la +orm%la = Avendo = aP !P JP b1P 1,,, Q!4m" *,(1 m4s ,,1,6 m"4s ,,', m
0v P a!Jb1 4 V
Im-ostando le se!%enti dimensioni "om-ati)ili "on i limiti so-ra "al"olati= la) P 1totP1 [1 P in "%i =
I II I II
1 P alte//a a"$%a so-ra stram. alla -ortata im-ostata 1 P alte//a a"$%a sotto stram. alla -ortata im-ostata l%) P ,', l%o P l%n!1e//a o""%-ata dall?onda d?a"$%a in movimento P l%) e++ettiva P l%%) [ l%o P
Si "al"ola = V P 1\la)\l%) P ', 5 m" Si ottiene in de+initiva = 0vP *>,..'> Q!m$4s"m" ^ ,,:R4m"< Con velo"ita media nelle vas"1e di = ,,>. m4s essendo la min e la maO =
,, >
,>>
,,,5 m4s
1,,1 m4s
>
Il )reve tratto di strada sterrata verr& manten%ta an"1e a "antiere %ltimato in modo da a!evolare l?a""esso alla -resa -er le o-era/ioni -eriodi"1e di is-e/ione e -%li/ia, e ritenendo "1e sia di ma!!iore im-atto la s%a rimo/ione.
La "ondotta +or/ata sar& "om-letamente interrata, "on %n ri"o-rimento medio di "ir"a *, "m, e sar& dotata di !i%nti di dilata/ione e di ammarri +ormati da )lo""1i di ".a. dimensionati -er resistere ai "ol-i d@ariete nei -%nti di "am)io di dire/ione :sia verti"ali "1e ori//ontali<. In al"%ni tratti "on ma!!ior a""livit&, saranno %tili//ate te"ni"1e di in!e!neria nat%ralisti"a -er la messa in si"%re//a de!li s"avi, -er evitare il +ranamento a valle del materiale s"avato H viminate, -ali//ata e"". H sia -er sta)ili//are in s%-er+i"ie il versante a lavori %ltimati in attesa del riassestamento de+initivo H !eost%oie, rivestimenti ve!etativi, interventi a !rata viva, -ali+i"ate, terre rin+or/ate e"". "ome an"1e de+inite nelle tavole di -ro!etto.
La -erdita di "ari"o totale 2 -ari a c O L In "%i L 2 la l%n!1e//a della "ondotta +or/ata, -ari a =
'6','5 m
Nella ta)ella se!%ente, -er diversi valori delle -ortate si individ%ano le -erdite di "ari"o. J c %nitaria c tot V l4s m4m m N s%l salto m4s '*. ,,,,,1' Jmedia ,,'1 ,, 1N ,,>, **, ,,,,,('> JmaO 1,*5 1,''N 1, 6
Il sedime "arra)ile avr& %na lar!1e//a di ' m e !li s"avi e i ri-orti saranno "om-ensati sia trasversalmente "1e lon!it%dinalmente "on %na $%antit& di s"avo di 65.,>. metri "%)i. 0er la reali//a/ione della strada si -revede= la rimo/ione dello strato s%-er+i"iale del terreno att%ale, la +orma/ione di %no strato di +onda/ione in !1iaia e la +init%ra della s%-er+i"ie della "arre!!iata "on materiale inerte r%llato. Si -rovveder& a dotare la -ista di "analette trasversali di inter"etta/ione delle a"$%e di s"olo -er il de+l%sso delle a"$%e meteori"1e, -oste a distan/a di "ir"a ', m, in modo tale da im-edire l?innes"o di +enomeni di r%s"ellamento "on inter+eren/e s%ll?e$%ili)rio idro!eolo!i"o del versante. Nei -%nti di ma!!ior -enden/a, o in "orris-onden/a di materiali -arti"olarmente in"oerenti, le s"ar-ate laterali saranno -rotette "on ade!%ate o-ere di soste!no "on te"ni"1e di in!e!neria nat%ralisti"a. In "orris-onden/a de!li s"oli si reali//eranno -avimenta/ioni antierosione in -ietrame lo"ale "on andamento a "orda molle, "on intasamento dei !i%nti in "ls. 0er %na mi!liore "om-rensione si rinvia alle tavole di -ro!etto della strada "om-rensive di -lanimetria "on ri-ortato il "al"olo delle $%antit& di s"avo e di ri-orto, se/ioni trasversali detta!liate, "on indi"ati !li sterri in !iallo ed i ri-orti in rosso, se/ione lon!it%dinale "on distan/e e $%ote -ro!ressive di -ro!etto.
La $%ota delle t%r)ine 0elton ad asse verti"ale 2 -osta ad %na alte//a di *>(,,, m.s.l.m. "on %n +ran"o di ','> m ris-etto alla $%ota di massimo invaso -revisto -er la n%ova di!a delle mis"1ie di *>.,6>, mentre il rilas"io dell?a"$%a t%r)inata 2 -osto alla $%ota di *>>,55 m.s.l.m. La $%ota di massima -iena, "on %n tras-orto solido del ,N "orris-ondente ad %na -ortata "om-lessiva di '., m"4s, 2 di *>6,'6 m.s.l.m. -er "%i la t%r)ina 1a %n +ran"o di si"%re//a da $%est?%ltima di 1,6. metri. Si tratta di %n edi+i"io in ".a. "ostit%ito da %n "or-o -rin"i-ale a -ianta rettan!olare delle dimensioni lorde di 1>.,, O 1,.,, metri. Il -avimento della "entrale 2 -osto al di sotto del -iano di "am-a!na esterno di 1.(> metri, l?alte//a %tile netta interna 2 di 5.6> metri. Il vano "onsente l?allo!!iamento dei d%e !r%--i di -rod%/ione, delle a--are""1iat%re a%siliare H $%adri elettri"i, $%adri di "omando e"". H e la loro messa in o-era mediante "arro -onte interno. L?edi+i"io emer!er& dal terreno nella +a""iata verso valle, in +re!io al torrente Dol"a, l?a""esso al lo"ale avverr& tramite %n -ortone -rin"i-ale, -osto al "entro della +a""iata, "on ante a li)ro H >,,, m di lar!1e//a O .,,, m di alte//a H e %n a""esso -edonale H,.*, m di lar!1e//a O . , m di alte//a. T%tte le a-ert%re saranno rivestite esternamente "on do!1e di le!no ori//ontale trattate al nat%rale. Nel lato di valle, verso la di!a, 2 -resente %n vano -iW -i""olo H dimensioni lorde in -ianta .5, O >.(,, alte//a %tile interne ',>, m H in "%i verranno allo!!iati i tras+ormatori, "on a-ert%ra dirette verso l?esterno, i $%adri elettri"i, le "elle di media tensione. All?interno del lo"ale -rin"i-ale sono -resenti %n -i""olo servi/io i!ieni"o "om-leto di t%r"a e lavandino, 2 -resente %n lo"ale so--al"ato "1i%sa da vetrata, in "%i sono "ollo"ati i $%adri di )assa tensioni ed 2 "ollo"ato %na "onsolle di "omando lo"ale di re!ola/ione e "ontrollo. La "o-ert%ra 2 +ormata da soletta in ".a. "on -ortata %tile tale da "onsentire l?interramento e la reali//a/ione di ri"o-rimento er)oso e "ontiene %na )otola di aera/ione e ra++reddamento del lo"ale. Le $%inte m%rarie +ormate internamente da setti "ontin%i in ".a., nella -arte emer!ente dal terreno, saranno rivestite in -ietra da s-a""o re-erita in sito.
'1
Dimen1ionamen3o condo33a di rila1cio re33angolare 1o33o la macc:ina #rinci#aleB Tenendo "onto "1e alla massima -ortata +%n/ionano le d%e ma""1ine, si i-oti//a -er -r%den/a "1e l?a"$%a -assi t%tta -er la -iW !rossa = JPA Q R i :C1e/C "on "ostante 3a%"ler Stri"Qler< BP 6, )P 1,>, m 1P ,,(, m AP 1, ,, m iP ,,,1, m4m RPA40P ,,'* m A4- P ra!!io idra%li"o AParea -P-erimetro )a!nato 0%Z "onvo!liare %na -ortata massima di = ' ' Y JmaO P ,,** m 4s JP ',5( m 4s
Con %na alte//a nel "anale sotto la ma""1ina -rin"i-ale di = 1P ,,'1 m Si veri+i"a la -ortata massima deriva)ile = ' JmaOP ,,** m 4s Con %n?area e %n ra!!io idra%li"o di = AP RPA40P Con %na velo"it& di = VPJ4AP ,,.61 m ,, m ,1> m4s
4' 14
'
Al3e99a 1o33omacc:ina 1econdaria alla <maGB JPA Q R i :C1e/C "on "ostante 3a%"ler Stri"Qler< BP 6, )P 1, > m 1P ,,(, m AP 1,,,, m iP ,,,1, m4m RPA40P ,,'> m A4- P ra!!io idra%li"o AParea -P-erimetro )a!nato 0%Z "onvo!liare %na -ortata massima di = ' ' JP ,*> m 4s Y JmaO P ,,** m 4s
Con %na alte//a nel "anale sotto la ma""1ina di = 1P ,,'6 m Si veri+i"a la -ortata massima deriva)ile = ' JmaOP ,,** m 4s Con %n?area e %n ra!!io idra%li"o di = AP RPA40P Con %na velo"it& di = VPJ4AP ,,..( m ,, ' m , 1 m4s
4' 14
m 4s
'
In realt&, la veri+i"a 2 del t%tto -r%den/iale in $%anto alla -ortata massima lavoreranno t%tte e d%e le t%r)ine insieme.
''
Nell?edi+i"io di "entrale saranno inoltre allo!!iate le "elle di media tensione "on l?interr%ttore di ma""1ina e l?interr%ttore dei servi/i a%siliari, oltre "1e al tras+ormatore di !r%--o e a $%ello -er i servi/i a%siliari. Il ma""1inario sar& "om-letamente a%tomati"o, "on -ossi)ilit& di tele"ontrollo e tele!estione via modem.
0"+ !cala dei rendimen3i delle macc:ine alle di-er1e #or3a3e e range$ di f2n9ionamen3o
La de+ini/ione della s"ala dei rendimenti delle ma""1ine alle diverse -ortate sar& de+inito esattamente in +ase ese"%tiva, al momento dell@ordine e della -ro!etta/ione in!e!neristi"a, in "%i il -rod%ttore della t%r)ina desi!nato dimensioner& esattamente il ma""1inario. Si tratta di "ali)ra/ioni "1e ven!ono de+inite "aso -er "aso a se"onda di svariati +attori. Allo stato att%ale, 2 -ossi)ile indi"are %n rendimento medio dello ,.(,, "1e non -%Z "1e essere -r%den/iale, -er "onsentire %na val%ta/ione e"onomi"a a""orta e -er non dar se!%ito ad %n intervento ris"1ioso sotto $%esto as-etto. Detto "iZ, le es-erien/e delle "entrali reali//ate in -assato, "onsente di indi"are di massima %n valore di ,,5> -er il rendimento "om-lessivo di t%r)ina !eneratore e tras+ormatore alle -ortate minime d@a"$%a, e rendimenti "1e sal!ono "on %na "%rva +ino ad arrivare a ,,*, H an"1e se non !arantito dai -rod%ttori H -er le -ortate -iW alte. La -ossi)ilit& te"ni"a di t%r)inare s"atta "on %na -ortata minima di a"$%a, "1e +a"endo ri+erimento ad es-erien/e -assate 2 individ%ato in %na mis%ra "1e va dall@ (N al 1,N della -ortata massima t%r)ina)ile dalla ma""1ina. Nel "aso s-e"i+i"o del -resente im-ianto essendo =
essendo = JmaO P **, l4s di "%i la ma""1ina -iW -i""ola 2 -revisto "1e arrivi a t%r)inare = JmaO -rimo !r%--o P *5 l4s -ari al ',N della -ortata si ottiene la -ortata minima sotto il $%ale l?im-ianto 2 +ermo = 0ortata minima %tile P *5 l O (N 0er "%i -r%den/ialmente sotto i . litri l?im-ianto non e++ett%a -relievo.
',56 l
Il +ermo di im-ianto avviene a%tomati"amente tramite re!ola/ioni dell@%!ello. J%esta $%antit& di . litri va $%indi a!!i%nta a $%ella "om%n$%e rilas"iata dallo strama//o del D#V. Nel "a-itolo di "al"olo delle -ortate derivate e rilas"iate, di $%esta $%antit& a!!i%ntiva non se ne 2 ten%to "onto -er ra!ioni -r%den/iali. In realt& "i sar& an"1e $%esto a--orto "1e va val%tato in senso -ositivo da %n -%nto di vista am)ientale. In+atti l@%lteriore rilas"io del +ermo ma""1ina, -orta l@im-ianto ad entrare in +%n/ione solo $%ando nell@asta si s%-erano i 1,6 litri4se"ondo dello '.
strama//o del D#V, oltre ai . litri4se"ondo "1e s+ioreranno da!li strama//i della vas"a mod%latri"e vi"ino alla -resa. J%indi in "ondi/ioni di ma!ra la $%antit& minima las"iata nel torrente 2 ma!!iore ris-etto a $%ella "al"olata e reali//ata "on lo strama//o del D#V mod%lato.
Una se"onda linea di alimenta/ione e dati "olle!1eranno l?edi+i"io "entrale "on l?o-era di -resa, "on -er"orso analo!o a $%ello della "ondotta +or/ata e s+r%ttandone !li s"avi, -er "onsentire il tele"ontrollo, "on il rilievo dei livelli e la re!ola/ione delle ma""1ine.
0"'' Linea di #o3en9iamen3o della re3e ric:ie13a dal ge13ore della re3e
Come des"ritto nel "a-itolo -re"edente -er la "onnessione dell@im-ianto alla rete elettri"a si -revede il "olle!amento alla linea di media tensione dell@im-ianto idroelettri"o esistente s%l torrente Sessera ed alla""iato H -%nto di alla""io nella "a)ina ENEL -resso il -ia//ale del ;o""1etto Sessera. Come -res"ritto sono stati ri"1iesti, sottos"ritti e -a!ati all@Ente 3estore, i -reventivi e le modalit& -er la -resa in "ari"o -resso la Ca)ina del ;o""1etto Sessera, di %na -oten/a di 15,,Qf e di %na se"onda -oten/a a!!i%ntiva di ,,,Qf, ris-ettivamente "on -reventivi -rot. EnelADISA ,(4,64 ,1 A1, *,5,, Codi"e di rintra""ia)ilit&= T,.,.5.', e -rot. EnelADISA 64,54 ,1 A1.11*,5 Codi"e di rintra""ia)ilit&= T,.>** ,, in modo da -oter "om-rendere la reali//a/ione di %n event%ale se"ondo im-ianto :i d%e -reventivi Enel -er le -oten/e messe in !io"o ed essendo ri"1ieste dal medesimo -ro-onente sono inters"am)ia)ili ris-etto ai d%e -ro!etti di ri+erimento -resentati, in $%esta +ase viene ri"1iesta la reali//a/ione solo di $%esta "entrale s%l torrente Dol"a<. 0er l@alla""iamento di %na -rima -oten/a a!!i%ntiva ri"1iesta di ,,,QR1, :-oten/a "a%telativa, essendo in realt& la -oten/a massima %tile della "entrale in -ro!etto 2 di 1. 'QR< in "orris-onden/a della Ca)ina sit%ata al ;o""1etto Sessera, l@Ente 3estore della rete 1a val%tato ne"essario il -oten/iamento della linea aerea esistente "1e -orta alla "a)ina elettri"a vi"ino al -ia//ale s"iisti"o -rin"i-ale, mediante reali//a/ione di %na n%ova linea aerea -arallela alla -rima. Le s-e"i+i"1e -er l@alla""iamento sono $%elle "onten%te nel -reventivo di "onnessione alla rete #T di Enel Distri)%/ione :-rot. EnelADISA,(4,64 ,1 A1, *,5,, Codi"e di rintra""ia)ilit&= T,.,.5.'< a""ettato e sottos"ritto dal -ro-onente. La modalit& di alla""iamento -ro-osta da Enel 2 stata +atta o!!etto di val%ta/ione all@interno dello St%dio di Im-atto Am)ientale a "%i il -ro!etto 2 sotto-osto. Le val%ta/ioni ese!%ite nello S.I.A. 1anno -ortato alla val%ta/ione "1e l@o-era, "osF "ome -ro-osta dall@Enel avre))e av%to %n +orte im-atto am)ientale e -aesa!!isti"o -er "%i si 2 o-tato -er la sol%/ione interrata sotto la strada -rovin"iale :-anorami"a Ze!na< as+altata. La sol%/ione interrata sotto la strada, se--%r non es-ressamente ri-ortata nel -reventivo Enel, a se!%ito di "ollo$%i "on +%n/ionari dell@Ente, si 2 veri+i"ata essere %na sol%/ione alternativa a""etta)ile. La n%ova linea elettri"a interrata #T sar& "ostit%ita da "avidotto interrato, tensione linea #T a 1>QV, +ormato da tre "avi %ni-olari -osati a eli"a all?interno di t%)o in 0VC -esante, 1>,mm, -osato alla -ro+ondit& di "ir"a 1 ,"m, !i%nti "on m%++e a "olata di resina, Il "avidotto, $%indi, -artendo dalla "a)ina del ;o""1etto Sessera, !i%n!er& alla "a)ina sit%ata in +re!io alla strada -o"o -rima del -ia//ale -rin"i-ale vi"ino a!li im-ianti s"iisti"i, "on %na l%n!1e//a di "ir"a 1**,m, andando ad interessare i "om%ni di Calla)iana e 0iatto. '6
0er ma!!iore a--ro+ondimento si rimanda alle tavole di -ro!etto ed alla rela/ione te"ni"a di -ro!etto del tratto di elettrodotto interrato sotto strada. L@o-era verr& ese!%ita in "on+ormit& alle dis-osi/ioni di "%i alle norme= L.R. '4(., CEI 11A15, D.#. ..11.1*(.. Si alle!a alla -resente rela/ione -rin"i-ale la Rela/ione Te"ni"a di 0ro!etto della linea #T interrata "om-leta di tavole ri-ortante l@o-era sia in -ianta, s% )ase CTR e Catastale "1e in se/ione "on i ti-i"i di -osa.
Prod2ci5ili3; dell>im#ian3o B Salto %tile dalla -resa = 11,6,>, A*>(,,, 0ortata media :Jmed< P Diametro "ondotta :I< P V in "ondotta P 0erdite di "ari"o "on Jmed P 0er"ent%ale -erdite di "ari"o ris-etto al salto = Salto netto :Mnmed< "on Jmed P 0oten/a media= 0medP ! Jmed Mnmed P Rendimento medio :S<= Ore ann%e = Energia #rodo33a B E C Pmed S (,,, P
1.(,>, m '*. l4s 1,,, m ,,>, m4s ,,'1 m ,, 1N 1.(,1(56 m >5 ,55 QR ,,(, (,,, ore *"00,"7(' DE: C
',65 3R1
Po3en9a ma11ima B Salto %tile dalla -resa = 11,6,>, A*>(,,, 0ortata massima :JmaO< = Diametro "ondotta :I<= V in "ondotta P 0erdite di "ari"o "on JmaO P 0er"ent%ale -erdite di "ari"o ris-etto al salto = Salto netto :MnmaO< "on JmaO P Po3en9a ma11imaB PmaGC g <maG ?nmaG C
'5
% Di1#oni5ili3; aree
E@ stata "ondotta %na a--osita inda!ine +inali//ata alla $%anti//a/ione delle aree o!!etto di intervento "on indi"a/ione dei sin!oli -ro-rietari. Alle!ato alla -resente Rela/ione il 0iano 0arti"ellare di Es-ro-rio e delle o""%-a/ioni in "%i sono "onte!!iate le o""%-a/ioni de+initive e -rovvisorie e le servitW. Sono "onten%te an"1e "o-ia delle vis%re "atastali e de!li estratti ma--ali a!!iornati. Il -ro!etto 2 stato ri-ortato !ra+i"amente an"1e s% )ase "atastale -er "%i sono individ%a)ili i ma--ali interessati dall?intervento. Nella -lanimetria "atastale di -ro!etto sono sovra--oste le o-ere alla tavola "atastale. Tra la -lanimetria "atastale %tili//ata e !li estratti -lanimetri"i a!!iornati non si veri+i"ano varia/ioni "1e interessano le aree di intervento. Nell@o""asione si di"1iara la "on+ormit& delle -lanimetrie %tili//ate a $%elle %++i"iali "atastali.
'(
9ase = a-ert%ra -ista a""esso e reali//a/ione o-era di -resa= ta!lio -er %na +as"ia di lar!1e//a di die"i metri massima delle al)erat%re. A-ert%ra -ista di a""esso mediante s"avatore. Tras-orto dei materiali me//i tradi/ionali di "antiere, s"avi di s)an"amento, trivella/ione e inie/ioni ad alta -ressione H Uet !ro%tin! H !etti in "ls tradi/ionali, rivestimenti in -ietra, -osa !ri!lie e -aratoie, sistema/ione dell@area. A""esso mediante ra!no "alato tramite !r% !ommata "1e verr& %tili//ata an"1e -er l@a--rovvi!ionamento dei materiali da "ostr%/ione e delle altre attre//at%re di "antiere, re!olari//a/ione delle s%-er+i"i, delimita/ione e se!nala/ione dell@area di "antiere. La !r% sar& -osi/ionata in riva sinistra oro!ra+i"a della /ona della -resa, e lF sar& ra!!i%n!i)ile tramite la reali//a/ione di %na )reve strada tem-oranea di "antiere -roveniente dalla vi"ina strada +orestale. #e//i "oinvolti= me//o s-e"iale :ra!no<, s"avatore, "om-ressore, !eneratore, -ala, a%to"arro, "om-ressore, !eneratore trivellatri"i, )etoniera, d%m-er 9ase '= reali//a/ione vas"a dissa))iatri"e e di "ari"o= installa/ione "antiere tem-oraneo, tras-orto dei materiali, s"avi di s)an"amento, !etti in "ls, "ostr%/ione m%rat%re, "ostr%/ione "o-ert%ra -iana in ".a., im-iantisti"a, -osa o-ere elettrome""ani"1e e avvio '*
"ondotta +or/ata, -osa !ri!lie sara"ines"1e e"". #e//i "oinvolti= im-ianto di )etona!!io, -ala, es"avatore, a%to"arro, -onte!!i A 9ase .= reali//a/ione -ista e strada a""esso area edi+i"io "entrale= -artendo dall@area di "antiere -ermanente 0onte Dol"a, +as"ia di ta!lio di die"i metri, reali//a/ione di -ista della lar!1e//a di tre metri, mediante s"avatri"e, "on %tili//o del terreno es"avato -er la +orma/ione del -iano di -er"orren/a, +ino a ra!!i%n!ere il sito -res"elto -er l@edi+i"io "entrale. A""antonamento a )ordo s"avo dell@ori//onte or!ani"o del s%olo. #e//i "oinvolti= s"avatore, martello demolitore -esante 9ase >= reali//a/ione "ondotta +or/ata= -artendo dalla lo"alit& dell@edi+i"io, %tili//o di %n -rimo s"avatore -er la reali//a/ione dello s"avo a se/ione o))li!ata, e -er la s%""essiva -osa di tratti di sei metri della "ondotta +or/ata, a !i%nti )i""1ierati in a""iaio, 1,,,, e -osa di "avidotto "orr%!ato in -ead 1>,. I tratti di t%)a/ione ven!ono -resi dall@area di sto""a!!io -resso l@area di "antiere -ermanente 0onte Dol"a, e -ortati allo s"avatore tramite trattore "on rimor"1io a do--io assale !emellato, "a-a"e di tras-ortare d%e tratti di "ondotta di sei metri. Si -rovvede mediante s"avatore a !irare il rimor"1io -er tornare a "ari"are. #an mano, se!%e lo s"avo e la -osa della t%)a/ione, la saldat%ra dei tratti e la si!illat%ra mediante +as"e di -rote/ione im-ermea)ili//anti. E++ett%ate le saldat%re, %n se"ondo s"avatore se!%e da valle -er la "o-ert%ra dello s"avo a se/ione +issa della "ondotta +or/ata. I tratti a-erti di s"avo a se/ione +issa saranno al massimo di settanta metri -er evitare sit%a/ioni di -eri"olo di sta)ilit& o di r%s"ellamenti e"". In "orris-onden/a del tratto di strada di a""esso all@edi+i"io "entrale, il se"ondo s"avatore -rovveder& an"1e alla reali//a/ione delle sistema/ioni de+initive della -ista, nel restante tratto -rovveder&, inve"e alla "1i%s%ra della -ista, "on ri-ristino de!li ori//onti ori!inali, %tili//ando il materiale -re"edentemente a""antonato a )ordo s"avo ed %tili//ato -er la -ista stessa. #e//i "oinvolti= d%e s"avatori, martello demolitore, trattore "on rimor"1io s-e"iale -er tras-orto t%)i, saldatri"e, !eneratore.
9ase 6= reali//a/ione edi+i"io "entrale= installa/ione "antiere tem-oraneo, tras-orto dei materiali, s"avi di s)an"amento, !etti in "ls, "ostr%/ione m%rat%re, "ostr%/ione "o-ert%ra -iana in ".a., im-ermea)ili//a/ioni, im-iantisti"a, -osa o-ere elettrome""ani"1e. #e//i "oinvolti= im-ianto di )etona!!io, -ala, es"avatore, a%to"arro, !r% a torre, -onte!!i 9ase 5= o-ere di "om-letamento, rinat%rali//a/ione e rimo/ione "antiere= tras-orto dei materiali, tom)at%ra di s"avi rimasti a-erti, o-ere di in!e!neria nat%ralisti"a, reali//a/ione di attraversamenti mediante !%adi a "orda molle in sasso, m%retti di -rote/ione in sassi, rinat%rali//a/ione mediante semine. #e//i "oinvolti= s"avatore, -ala.
.,
la realizzazione della pista di accesso alla presa, alla zona di posa della condotta forzata ed all'edificio centrale linterro delle tubazioni, la realizzazione della vasca dissabbiatrice la realizzazione delle fondazioni dell'edificio centrale della sottostante vasca e condotta di restituzione
La ma!!iore -arte dello s"avo 2 "ostit%ita da $%ello ne"essario -er la reali//a/ione della -ista e -er la -osa della "ondotta +or/ata 1,,,. Il materiale s"avato sar& ri%tili//ato -er la tom)at%ra. An"1e la +ra/ione di materiale in es%)ero, "orris-ondente al vol%me o""%-ato dalla "ondotta +or/ata, :intorno al 1,N del vol%me s"avato< sar& sistemato l%n!o il -er"orso. J%esta s"elta 2 derivata dall@%ni"it& dell@a""esso alla -ista so-ra la "ondotta +or/ata +ino all@edi+i"io "entrale, "1e avviene dalla /ona dell@area di sto""a!!io +issa -resso il -onte s%l Dol"a vi"ino alla strada +orestale. La se"onda strada inter"ettata -rima di !i%n!ere all@edi+i"io "entrale 2 in+atti di dimensione tro--o ridotte "on -enden/e inade!%ate -er il tras-orto "on me//i di "antiere. Tras-ortare altrove il -o"o materiale in e""esso avre))e "om-ortato la ne"essit& di %na !ran $%antit& di tras-orti in -iW. Las"iato in lo"o, inve"e, -otr& essere %tili//ato -er livellare e ma!!iormente ri"o-rire la t%)a/ione. La -ista di a""esso -rovvisoria e la strada "1e !i%n!e all@edi+i"io "entrale verr& reali//ata -artendo dall@area di "antiere -ermanente 0onte Dol"a. Il -iano di -er"orren/a -er la -osa della "ondotta +or/ata avr& lar!1e//a di tre metri, e sar& ri"avato dallo s"avatore, -er la met& di monte, mediante sterro e, -er la met& di valle mediante ri-orto. Il terreno es"avato -er la -osa della "ondotta sar& $%indi a""antonato a )ordo s"avo. 3li s"avi saranno "om-ensati "on i ri-orti sia trasversalmente "1e lon!it%dinalmente, $%indi ri%tili//ando "om-letamente il materiale s"avato. Nella ta)ella se!%ente si riass%mono le $%antit& "om-%tate, distin!%endone la destina/ione +inale=
1< ,pera di presa -$a%o pista a$$esso opera di presa >5,,, ',,, -$a%o ,pera di Presa 1>*, ( -$a%o .solotto 1(.,56
.1
< Dissabbiatore e $anale di ra$$ordo s$a%o $anale ra$$ordo ,,, 1',>, -$a%o %as$a dissabbiatri$e >,,, ',,,, '< -trada di a$$esso $entrale, s$a%o strada s$a%o terreno sezione 1 ,,.. s$a%o terreno sezione 2 ', s$a%o terreno sezione 3 ,,'. s$a%o terreno sezione / ,,51 s$a%o terreno sezione 0 1,1* s$a%o terreno sezione 1 ', . s$a%o terreno sezione 7 ,,(1 s$a%o terreno sezione 8 1,5, s$a%o terreno sezione 9 ,,*1 s$a%o terreno sezione 10 1,5.
',,, ',,,
>,.( .*,** >,,** .6,5' >1,'' >6,65 >1, , > ,5' .6,>1 1*,.,
m" m" m" m" m" m" m" m" m" m" m"
11, 1 16,,*5 15,'. '',1( 61,,( 1(',61 .1,.5 (*,6. . ,' '',56 078),+
.< 2ondotta (orzata pri o, tratto s$a%o pista e $ondotta 2ondotta (orzata - sezione 1 ,.6 1.5,(, 2ondotta (orzata - sezione 2 .,'1 .5,5 2ondotta (orzata - sezione 3 (,. ', , * 2ondotta (orzata - sezione / >,. >5,1 2ondotta (orzata - sezione 0 >,(' 1,,6, 2ondotta (orzata - sezione 1 >,** 5, . 2ondotta (orzata - sezione 7 >,'> >,5,,'
>< 2ondotta (orzata sottostrada, s$a%o $ondotta (orzata 2ondotta (orzata - sezione 1 ',>. >,.( 2ondotta (orzata - sezione 2 ,>, .*,** 2ondotta (orzata - sezione 3 ,(' >,,** 2ondotta (orzata - sezione / ,55 .6,5' 2ondotta (orzata - sezione 0 ,>1 >1,'' 2ondotta (orzata - sezione 1 ,>1 >6,65 2ondotta (orzata - sezione 7 ,5. >1, , 2ondotta (orzata - sezione 8 ,6 > ,5' 2ondotta (orzata - sezione 9 ',,, .6,>1 2ondotta (orzata - sezione 10 ',*1 1*,.,
m" m" m" m" m" m" m" m" m" m" m"
*,, , 1 .,*( 1..,', 1 *,.. 1 (,(. 1. , . 1.,, * 1'(,1> 1'*,>' 5>,(> '"4,*)+4
6< 3di(i$io $entrale e s$ari$o s$a%o sban$a ento $entrale 15,,, 1 ,,, 6,,, ,5, 5,(, 6,,, li%ella ento piazzale ano%ra ,.> 15,5, ,,', 6, , ',>, ,,', -$a%o %as$a e $anale di s$ari$o 5,5, *,,, 1, , 6,,, *,,, ',>, s$a%o $ondotta di s$ari$o 6,,, ,,, ,,,
,,',
,,(,
m" m"
1.*1,,*( '"%'()%+
m"
'7"8(()%0
0er event%ali -i""ole e""eden/e, al +ine di evitare "ostose ed im-attanti o-era/ioni di tras-orto e smaltimento a dis"ari"a, il "ommittente ne -revede il ri%tili//o in lo"o, -er interventi di .'
man%ten/ione delle -iste +orestali sterrate, "1e -er la loro stessa nat%ra a))iso!nano di -eriodi"i interventi di man%ten/ione.
..
Dati catastali, Catasto Terreni N Foglio Area trasformata ai fini della legge 45/89 N Mappale mq 2 2 24 Bosco Misto, cl U 9 Bosco ceduo, cl. 4 15,00 79,00 mq 118,00 576,19 Area modificata ai fini della legge 45/89
Opera
Comune
Descrizione
179,33
680,00
VALLE SAN NICOLAO VALLE SAN NICOLAO VALLE SAN NICOLAO VALLE SAN NICOLAO VALLE SAN NICOLAO VALLE SAN NICOLAO VALLE SAN NICOLAO
2 2 2 2 2 2 2
17 Bosco ceduo, cl. 4 51 Bosco ceduo, cl. 4 47 Pascolo U 34 Bosco ceduo, cl. 4 48 Bosco ceduo, cl. 4 49 Pascolo U 54 Bosco ceduo, cl. 4 306,30 312,78 9,54 322,77 852,37 10,44
ancoraggio opera di presa e area cantiere Dissabbiatore, canale interrato, strada e area di cantiere Dissabbiatore, condotta forzata interrata, strada e area di cantiere con deposito Condotta forzata, area di cantiere con deposito Condotta forzata interrata, strada e area di cantiere Strada, condotta interrata e area di cantiere
57,43 Strada e area di cantiere 1.108,16 Strada e area di cantiere Strada, edificio centrale, 1.736,96 piazzale antistante centrale e area di cantiere 72,07 Strada e area di cantiere
VARI VARI
CAMANDONA VARI
VARI
STRADA FORESTALE ESISTENTE (non censita) STRADA FORESTALE ESISTENTE (non censita) STRADA FORESTALE ESISTENTE (non censita) TOTALI : 2.087,53
Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente, fondi di propriet regionale o strada esistente Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente, 3.701,28 fondi di propriet regionale o strada esistente 3.318,50 Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente, fondi di propriet regionale o strada esistente
BIOGLIO
VARI
VARI
3.125,77
35.132,37
.>
VARI
CAMANDON VARI A
VARI
BIOGLIO
VARI
VARI
.6
0 IMPIANTO CANTIERE TOTALE IMPIANTO CANTIERE 1 OPERA DI PRESA TOTALE OPERA DI PRESA 2 VASCA DISSABBIATRICE E DI CARICO TOTALE VASCA DISSABBIATRICE E DI CARICO CONDOTTA FORZATA TOTALE CONDOTTA FORZATA STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALE TOTALE STRADA DI ACCESSO EDIFICIO CENTRALE TOTALE EDIFICIO CENTRALE VASCA E CANALE DI SCARICO TOTALE VASCA E CANALE DI SCARICO OPERE ELETTROMECCANICHE TOTALE OPERE ELETTROMECCANICHE ELETTRODOTTO TOTALE ELETTRODOTTO ELETTRODOTTO ENEL SOTTOSTRADA TOTALE ELETTRODOTTO ENEL SOTTOSTRADA
33.589,10
163.872,39
117.279,79
1.784.829,69
39.860,69
393.721,75
44.949,85
1.400.000,00
949.103,26
256.725,48 5.183.932,00
.5
'.66>.5,1 QR1 O
,,,,55> h4QR1
(..,*,1( h
1 . * ,.6 '.,5',11
h h
.(
6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6 6*.>1*,'6
.*
29 2 Fase 1: Installazione cantiere permanente 5 5 5 5 5 5 5 Fase 2: apertura pista accesso e realizzazione opera di presa 5 5 5 5 5 Fase 3: realizzazione vasca dissabbiatrice e di carico 3 3 3 3 3 3 Fase 4: realizzazione pista e strada accesso area edificio centrale Fase 5: realizzazione condotta forzata Fase 6: realizzazione edificio centrale Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere Fase 8: elettrodotto sotto piste forestali Fase 9: elettrodotto sotto strada provinciale
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
>,
58 Fase 1: Installazione cantiere permanente Fase 2: apertura pista accesso e realizzazione opera di presa Fase 3: realizzazione vasca dissabbiatrice e di carico 3 3 3 3 Fase 4: realizzazione pista e strada accesso area edificio centrale 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Fase 5: realizzazione condotta forzata Fase 6: realizzazione edificio centrale Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Fase 8: elettrodotto sotto piste forestali Fase 9: elettrodotto sotto strada provinciale
57
56
55
54
53
52
51
50
49
48
47
46
45
44
43
42
41
40
39
38
37
36
35
34
33
32
31
30
>1
70 Fase 1: Installazione cantiere permanente Fase 2: apertura pista accesso e realizzazione opera di presa Fase 3: realizzazione vasca dissabbiatrice e di carico Fase 4: realizzazione pista e strada accesso area edificio centrale
69
68
67
66
65
64
63
62
61
60
59
>
5 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 5 5 5 5 5 5 3 5 3 5 3 5 3 5 3
Fase 5: realizzazione condotta forzata Fase 6: realizzazione edificio centrale Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere Fase 8: elettrodotto sotto piste forestali Fase 9: elettrodotto sotto strada provinciale
Riass%mendo=
=OMINI GIORNO A!E DE!CRIZIONE A!E !ETTIMANE :>$$< 1 5 > , , 16 > GIORNI :> O sett< > '> > 1,, 1,, (, > > > ' 6 > ' NH la-ora3ori NH 2omini&giorno 1, 15> 1 > ',, 6,, .,, 5>
1 ' . > 6 5
Installa/ione "antiere -ermanente Reali//a/ione o-era di -resa Reali//a/ione vas"a dissa))iatri"e Reali//a/ione di strada di a""esso Reali//a/ione "ondotta +or/ata Reali//a/ione edi+i"io "entrale Reali//a/ione o-ere di "om-letamento, rinat%rali//a/ione e rimo/ione "antiere Reali//a/ione elettrodotto sotto -iste +orestali Reali//a/ione elettrodotto sotto strada -rovin"iale TOTALI
( *
5 * ''(
I !iorni lavorativi e++ettivi "onsiderati d%rante la settimana sono "in$%e. Il "rono -ro!ramma -revede la reali//a/ioni delle o-ere in s%""essione tem-orale e $%indi ra--resenta la d%rata massima, "on il vanta!!io di avere lavori "on"entrati in %n solo -%nto e "on -o"a manovalan/a im-ie!ata "ontem-oraneamente. In +ase ese"%tiva si -otre))e an"1e -rendere in "onsidera/ione di "antieri//are "ontem-oraneamente al"%ne +asi "on "antieri m%lti-li "ontem-oranei -er rid%rre i tem-i, ad esem-io la 9ase 1 :Installa/ione "antiere -ermanente< "on la 9ase :a-ert%ra -ista a""esso e reali//a/ione o-era di -resa<, "on %na ma!!iore -resen/a di manovalan/a e me//i d@o-era im-ie!ati "ontem-oraneamente e ma!!ior territorio "ontem-oraneamente im-ie!ato. A $%este +asi, di nat%ra -rettamente "ivilisti"a edile di "ostr%/ione, se!%ir& la +ase di reali//a/ione delle o-ere elettrome""ani"1e "1e oltre ai tem-i di installa/ione "a)la!!io e"". ri"1iederanno al"%ni -eriodi di -rova e tarat%ra sia delle o-ere "ivili "1e di setta!!io dei so+tfare di "ontrollo.
'*
Come -revisto dall@art. 1'.1 lett. a< del D.#. 1,4,*4 ,1,, il ri-ristino, -er !li im-ianti idroelettri"i, 2 sostit%ito da mis%re di reinserimento e re"%-ero am)ientale. >'
Con ri+erimento a $%anto -revisto alla lettera U< dell@art. 1'.1 del D.#. 1,4,*4 ,1,, si alle!a Dlettera di im-e!no alla "orres-onsione, all@atto di avvio dei lavori, di %na "a%/ione a !aran/ia della ese"%/ione de!li interventi di dismissione e delle o-ere di messa in -ristino, da versare a +avore dell@amministra/ione -ro"edente, mediante +idei%ssione )an"aria o assi"%rativa se"ondo l@im-orto sta)ilito in via !enerale dalle Re!ioni o dalle 0rovin"e dele!ate in -ro-or/ione al valore delle o-ere di rimessa in -ristino o delle mis%re di reinserimento o re"%-ero am)ientale j in +avore dell@amministra/ione "1e sar& ten%ta ad ese!%ire le o-ere di rimessa in -ristino o le mis%re di reinserimento o re"%-ero am)ientale in l%o!o del so!!etto inadem-ienteE Come a""ade !eneralmente -er $%esti ti-i di im-ianti, si val%ta "1e, in "aso di dismissione, sare))e molto -iW im-attante da %n -%nto di vista am)ientale la demoli/ione delle o-ere. CiZ vale an"1e -er la "ondotta +or/ata, la "%i rimo/ione -otre))e essere in )%ona -arte ri-a!ata "on la vendita del materiale stesso, essendo l?a""iaio materiale ri"i"la)ile e -re!iato, ma "1e "om-ortere))e lo stesso s"avo "on relative o-ere -rovvisorie e le stesse o-era/ioni di tras-orto e++ett%ate -er la s%a -osa, oltre al ta!lio "on mola a dis"o -er la se/ionat%ra dei tratti di t%)a/ione. Inve"e, 2 -revista la messa in si"%re//a della !ri!lia a tra--ola e del sedimentatore dell?o-era di -resa mediante la tom)at%ra e messa in si"%re//a "on rimo/ione di t%tti !li a--arati elettri"i e dei materiali -lasti"i. L?edi+i"io "entrale, %na volta re"%-erati e rivend%ti s%l mer"ato dell?%sato le t%r)ine e i !eneratori, i materiali e le attre//at%re elettri"1e, -otr& essere destinato ad %tili//i alternativi :)aite, ri"overo attre//at%re -er interventi man%tentivi delle -iste silvo -astorali e"".<. An"1e in $%esto "aso il ri%tili//o ris%lta "ertamente meno im-attante ris-etto alla demoli/ione. Alle!ato al -resente -ro!etto il "om-%to delle o-era so-ra elen"ate se!%enti alla dismissione .
Elaborati di progetto Relazione tecnico-illustrativa Relazione Paesaggistica Documentazione fotografica Piano particellare desproprio Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo dismissioni Valutazione di impatto acustico Accettazione preventivo Enel 1 Accettazione preventivo Enel 2 Lettera di impegno dismissioni Relazione usi civici
>.
Tavole grafiche ,1a ,1) , ,'a ,') ,'" .a .) ." .d >a >) >" 6a 6) 5 ( 0lanimetria !enerale sovra--osi/ione CTR 0lanimetria CTR o-era di -resa e "entrale 0lanimetria "atastale 0lanimetria "ondotta di -ro!etto Se/ioni "ondotta di -ro!etto Se/ioni "ondotta di -ro!etto O-era di -resa -arti"olari di -resa 0arti"olari s"ala di risalita -es"i 0arti"olari dissa))iatore -lanimetria strada di a""esso alla "entrale se/ioni strada di a""esso alla "entrale -ro+ilo strada di a""esso alla "entrale -iante edi+i"io "entrale -ros-etti e se/ioni edi+i"io "entrale 0lanimetria di "antiere 0lanimetria as-etti %r)anisti"i
Nuova linea Enel per la consegna, elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale Relazione tecnico illustrativa elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale Documentazione fotografica elettrodotto Computo metrico estimativo Tavole grafiche di progetto: - el,1 0lanimetria elettrodotto s% CTR - el, 0lanimetria elettrodotto s% "atastale - el,' Ti-i"i di -osa elettrodotto
Elaborati geologici Relazione geologica - GEO 01 : Carta Geologica e Geomorfologica Scala 1: 5.000 - GEO 02 : Carta geologica e geomorfologica di dettaglio Scala 1: 2.000 - GEO 03 : Sezioni Geologiche Interpretative Scala 1: 250 Relazione Geotecnica
>>
>6
2 Scopo del progetto, dati generali del proponente, ricadute sociali ed economiche a livello locale ......................................................................................................................................... 5 !ocali""a"ione e caratteristiche tecniche dell#impianto ......................................................... $ 4 5 $ %escri"ione delle modalit& di s'ruttamento della risorsa utili""ata, caratteristiche dei prelievi ( Riepilogo principali dati tecnici............................................................................................. ) *aratteristiche delle opere e dimensionamento .................................................................... +
0"'
6.1.1 6.1. 6.1.'
0"4
6. 6. 6. 6. .1 . .' ..
0"* 0"8
6...1 6...
0", 0"0
6.6.1 6.6.
Gr2##o di #rod29ione"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ** !cala dei rendimen3i delle macc:ine alle di-er1e #or3a3e e range$ di f2n9ionamen3o""""""""""""" *8 Mi12ra3ore di -eloci3; e #or3a3a""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *, Linea di collegamen3o e conne11ione alla re3e """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *, Linea di #o3en9iamen3o della re3e ric:ie13a dal ge13ore della re3e """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *0
( ) + 111
Stima della produ"ione e della poten"a massima ................................................................ ( %estina"ione ur,anistica delle aree, vincoli paesaggistici ................................................... ) %isponi,ilit& aree ............................................................................................................... ) Accessi,ilit&, utili""o, manuten"ione............................................................................... ) .ase di cantiere .............................................................................................................. +
Modali3; Co13r233i-e """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" *% <2an3i3; di 1ca-o """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 8( Area 3ra1forma3a&modifica3a ai fini della legge 8,&+%""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 8, !3ima dei co13i di reali99a9ione""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" 87
>5
12
'4"' '4"4 '4"* '4"8 '4", '4"0
1 14
'8"'
%ismissione dell#impianto e misure di reinserimento e recupero am,ientale ................... 5 /la,orati di Progetto ...................................................................................................... 54
DOC=MENTI ALLEGATI DEL PROGETTO """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ,0
.41,4 ,1
I Te"ni"i=
>(