Sei sulla pagina 1di 62

Relazione idrologica

1. Premessa ............................................................................................................. 2
2. Bacino imbrifero del fiume Toce ........................................................................... 3
3. Dati idrologici disponibili ....................................................................................... 5
3.1. Stazioni di misura .......................................................................................... 5
3.2. Scelta della base dati idrologica di riferimento .............................................. 5
3.3. Contributi specifici di riferimento ................................................................... 8
4. Portate naturali dell’anno idrologico medio......................................................... 11
5. Catasto derivazioni idriche ................................................................................. 14
6. Deflusso ecologico ............................................................................................. 16
6.1. Ambito di applicazione ................................................................................ 17
6.2. Componente idrologica e componente ambientale del DE, DMV di base ... 17
6.3. Rilasci da sorgente...................................................................................... 18
6.4. Deroghe ...................................................................................................... 18
6.5. Nuovi prelievi e rinnovi ................................................................................ 18
6.6. Prelievi esistenti .......................................................................................... 19
6.7. Modalità di rilascio in alveo ......................................................................... 19
6.8. Controlli ....................................................................................................... 19
6.9. Corrispondenza tra sottobacini idrografici e aree idrografiche .................... 20
6.10. Calcolo del DMV idrologico e DMV di base ............................................. 21
6.10.1. Aste principali del fiume Po e del fiume Tanaro ................................... 21
6.10.2. Altri corsi d'acqua naturali del territorio piemontese ............................. 21
6.11. Calcolo del Deflusso Ecologico ............................................................... 26
6.12. Determinazione del DE nella sezione di presa ........................................ 29
6.12.1. Dati del bacino idrografico ................................................................... 29
6.12.2. Calcolo del DMV idrologico e del DMV di base .................................... 30
6.12.3. Calcolo del deflusso ecologico ............................................................. 31
7. Portate derivabili ................................................................................................ 32
8. Anno idrologico scarso ....................................................................................... 47
8.1. Portate medie mensili ed annue .................................................................. 47
8.2. Curva di durata delle portate ....................................................................... 49
8.3. Confronto tra l’anno idrologico medio e quello scarso................................. 52
9. Analisi del regime di magra ................................................................................ 54
9.1. Analisi statistica........................................................................................... 54
9.2. Portata di magra.......................................................................................... 59
10. Portata di massima piena ................................................................................... 60

e3STUDIO di Capellino e Associati 1


Relazione idrologica

1. PREMESSA

La presente relazione è redatta al fine di valutare le portate del fiume Toce presso il
futuro impianto idroelettrico in progetto nel Comune di Premosello Chiovenda (VB).
L’analisi ha considerato vari aspetti del regime idrologico del fiume Toce, quali:
- deflussi dell’anno medio;
- deflusso minimo vitale;
- portate derivabili nell’anno medio;
- deflusso dell’anno idrologico scarso;
- regime di magra;
- portate di massima piena.
Quest’analisi ad ampio spettro permette di avere un quadro completo dell’idrologia del
fiume Toce. Ciò ha consentito l’ottimizzazione del dimensionamento delle opere civili
e dei macchinari della centrale idroelettrica in progetto. Inoltre, è stato possibile
valutare gli effetti dell’inserimento dell’opera nell’ambiente in condizioni di magra,
ordinarie e di piena eccezionale.

e3STUDIO di Capellino e Associati 2


Relazione idrologica

2. BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TOCE

Il fiume Toce nasce nella piana di Riale dalla confluenza dei rii Roni, in sinistra, e
Morasco, in destra, nel Comune di Formazza (VB). Il fiume scorre in direzione Sud
ricevendo il contributo dei torrenti Devero, Diveria (il cui bacino imbrifero è
parzialmente in Svizzera), Bogna, Ovesca e Anza, in destra orografica, e dei torrenti
Isornoe Melezzo Occidentale, in sinistra.
Raggiunta Pieve Vergonte (VB), il fiume devia verso Est per immettersi, dopo aver
ricevuto il contributo del torrente Strona di Omegna (in destra orografica), nel Lago
Maggiore.

L’impianto idroelettrico oggetto del presente studio utilizza parte della portata del fiume
Toce nei Comuni di Premosello Chiovenda e Ornavasso, valorizzando
energeticamente il salto idraulico offerto dall’esistenta briglia del ponte di Migiandone.
La derivazione e la restituzione sono ubicate in sponda sinistra orografica del fiume
Toce (territorio comunale di Premosello Chiovenda).

Le principali caratteristiche del bacino, con sezione di chiusura alla presa della centrale
idroelettrica in oggetto, sono contenute nella seguente Tabella 1.

Tabella 1 Caratteristiche del bacino imbrifero dell’impianto idroelettrico

Superficie Hmax Hmed Hmin


Corso d'acqua
(km2) (m s.l.m.) (m s.l.m.) (m s.l.m.)

Fiume Toce 1˙496,7 4˙633 1˙663 200

I dati riportati in tabella sono stati reperiti, dal rilievo topografico, dalla Cartografia
Tecnica Regionale (CTR) e dal Piano di Tutela delle Acque (PTA) della Regione
Piemonte.

La successiva Figura 1 riporta l’inquadramento del bacino imbrifero del fiume Toce. La
base cartografica è estrapolata dalle tavole del PTA 2007 della Regione Piemonte. La
sezione di presa del presente progetto è ubicata in prossimità della sezione
significativa ref.124-1 Toce, contenuta nel sopra citato PTA.

e3STUDIO di Capellino e Associati 3


Relazione idrologica

Figura 1: Inquadramento cartografico del bacino imbrifero del fiume Toce


con sezione di chiusura presso la derivazione in progetto

e3STUDIO di Capellino e Associati 4


Relazione idrologica

3. DATI IDROLOGICI DISPONIBILI

3.1. Stazioni di misura


Nella sezione di presa in progetto (vedi sezione significativa 124-1 del PTA, 2007), non
è presente (nemmeno storicamente) una stazione di misura idrometrica.

La successiva Tabella 2 mostra l’ubicazione ed i dati caratteristici delle stazioni di


misura, sia esistenti che storiche, sul fiume Toce.

Tabella 2: Stazioni di misura idrometrica

Superficie Hstazione Periodo


Corso d'acqua Ente Comune Località
(km2) (m s.l.m.) di misura

Toce SIMN Premia Cadarese 183 718 1956 ÷ 1974

Toce ARPA Crevoladossola Pontemaglio 360 346 2013 ÷ 2014

Toce ARPA Domodossola Ponte S.S. 33 888 257 2003 ÷ 2014

SIMN 1935 ÷ 1964


Toce Mergozzo Candoglia 1532 196
ARPA 2000 ÷ 2014

3.2. Scelta della base dati idrologica di riferimento


La presa idroelettrica in progetto è ubicata circa 4,7 km a monte della stazione
idrometrica di Candoglia (frazione di Mergozzo) e sottende un bacino di 1496,7 km2,
pari al 98% di quello rilevato.
Sia la sezione di presa in progetto sia la stazione idrometrica di Candoglia sono
localizzate nel tratto di fiume Toce compreso tra le confluenze dei torrenti Anza e
Strona di Omegna, entrambi affluenti destri.
Alla luce di quanto indicato, le portate rilevate nel fiume Toce presso la stazione
idrometrica di Candoglia sono rappresentative dell’idrologia dello stesso corso d’acqua
nella sezione di presa in progetto.

Nelle successive Tabella 3 e Tabella 4sono riportati i deflussi medi annui e mensili e
le curve di durata delle portate misurati nella stazione di misura idrometrica di
Candoglia.

e3STUDIO di Capellino e Associati 5


Relazione idrologica

Tabella 3: Portate medie mensili ed annue


del fiume Toce nella sezione di Candoglia (m3/s)
Periodo Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
1935 78,90 28,40 21,80 24,80 40,30 93,10 154,20 99,60 109,00 65,90 126,60 126,60 53,30
1936 91,80 54,20 33,40 62,80 92,90 155,00 209,00 206,00 88,10 108,00 38,20 26,60 26,80
1937 84,60 21,70 19,10 97,70 67,90 205,00 181,00 92,20 54,60 93,40 124,00 85,40 29,40
1938 54,00 21,40 20,40 17,80 19,10 43,80 145,00 118,00 60,00 76,70 57,70 38,60 35,50
1939 99,90 33,50 31,50 32,70 100,00 138,00 196,00 170,00 221,00 71,50 85,20 67,60 43,00
1940 69,50 29,00 26,10 27,60 50,20 107,00 135,00 140,00 84,10 45,80 122,00 50,90 33,80
1941 81,60 30,90 32,40 39,50 99,20 123,00 210,00 150,00 75,70 48,30 70,00 63,40 33,90
1942 60,25 27,40 25,03 22,73 27,09 50,57 62,98 55,39 50,95 96,12 126,88 137,09 40,07
1943 44,76 33,43 31,30 29,43 37,77 67,19 50,32 48,16 47,39 67,39 51,55 37,95 34,46
1944 47,88 26,36 26,73 23,43 38,22 43,14 40,33 73,14 54,89 44,04 112,93 55,21 34,36
1945 53,12 28,98 27,43 27,33 31,41 58,46 61,41 52,65 64,22 57,15 71,51 116,80 39,32
1946 84,85 35,32 33,59 55,51 80,19 177,15 212,40 146,03 93,37 82,23 39,79 31,00 28,82
1947 59,41 25,29 21,84 26,40 54,84 128,52 83,37 70,77 57,86 99,93 56,49 47,33 38,17
1948 77,22 34,56 37,08 37,28 87,51 147,60 115,34 62,60 75,82 193,12 55,52 43,40 38,41
1949 46,38 32,07 28,27 21,87 25,51 130,60 91,15 51,07 40,15 39,65 31,16 33,59 29,86
1950 54,91 29,02 29,14 35,11 47,10 119,43 109,38 67,28 47,92 60,77 42,52 34,91 34,92
1951 108,01 29,88 50,32 41,24 70,74 176,75 252,67 144,01 127,78 71,74 58,89 222,04 50,46
1952 52,28 32,39 28,81 27,33 56,65 99,31 115,52 80,01 50,27 40,23 35,38 31,60 29,50
1953 65,30 26,55 25,90 24,63 41,21 47,53 100,71 98,61 44,12 59,07 203,54 73,62 34,78
1954 59,37 30,44 33,23 35,79 50,26 63,58 104,90 72,41 143,98 66,12 34,65 29,52 45,42
1955 48,02 38,72 41,29 41,27 50,03 62,05 111,38 65,18 41,80 35,46 38,19 27,25 24,01
1956 64,30 21,96 21,54 32,87 64,70 90,98 100,82 106,11 66,16 150,37 50,10 37,43 28,92
1957 62,17 32,04 29,48 38,77 45,06 63,28 225,90 84,79 54,98 40,62 34,22 55,59 41,92
1958 71,73 32,73 37,14 32,73 48,79 123,60 97,44 92,48 119,73 62,42 110,53 50,25 48,72
1959 63,47 39,24 35,21 50,71 74,67 104,80 101,84 80,04 56,60 46,09 49,10 50,38 70,85
1960 99,62 40,39 37,38 51,05 76,10 161,38 145,32 100,53 78,78 181,44 188,20 91,14 42,74
1961 59,84 38,62 37,52 41,49 73,54 65,29 96,35 89,76 54,60 40,53 72,95 60,71 45,63
1962 47,23 35,02 31,90 27,28 54,67 65,18 88,12 54,35 43,54 30,19 26,35 78,10 32,51
1963 68,29 30,31 26,13 24,24 62,19 83,53 122,65 102,21 77,48 80,49 58,56 109,85 41,08
1964 44,25 34,62 30,94 31,72 84,67 79,70 104,66 49,70 34,99 27,88 21,14 16,20 15,70
2000 100,79 37,26 29,35 24,93 74,83 107,97 92,65 58,20 44,73 114,83 412,13 136,95 71,59
2001
2002 76,25 19,22 22,44 29,83 30,79 155,80 168,43 74,78 61,73 57,19 33,58 186,79 73,61
2003 46,53 42,55 33,97 34,18 39,64 70,05 82,77 52,67 46,32 35,49 25,05 42,83 52,13
2004 67,39 31,46 29,20 34,24 63,94 124,44 99,46 71,10 61,35 41,67 71,33 138,87 41,56
2005 46,06 32,27 28,20 28,33 51,77 71,74 71,09 48,33 62,39 63,88 42,64 27,89 23,41
2006 43,70 21,62 23,08 25,61 41,29 59,37 45,57 47,27 49,26 78,02 53,63 35,96 42,61
2007 47,65 31,03 30,67 27,45 36,17 87,23 139,39 60,05 50,87 35,55 29,34 26,02 17,85
2008 66,23 25,68 26,53 22,83 34,50 137,55 120,78 70,45 49,08 76,24 39,33 134,75 57,75
2009 78,18 41,13 41,21 52,81 125,55 171,87 187,03 103,77 59,32 60,44 37,33 26,67 30,26
2010 70,32 30,37 26,79 40,90 63,88 154,21 151,14 76,82 58,52 49,07 54,39 87,05 48,69
2011 57,07 40,98 34,78 44,55 52,19 56,59 91,29 94,09 51,95 48,60 31,57 104,08 34,24
2012 63,31 30,82 29,37 32,86 59,08 134,63 111,04 81,09 61,49 50,59 49,37 70,13 48,31
2013 85,01 40,27 35,44 32,30 119,27 232,65 150,86 109,81 92,94 45,86 52,82 53,43 50,57
2014 93,79 53,46 59,46 76,35 95,12 118,52 118,24 105,89 83,62 44,97 58,35 239,43 72,74
Media 67,13 32,56 30,96 36,14 60,01 108,12 123,97 88,12 69,40 67,84 72,38 73,66 40,72

e3STUDIO di Capellino e Associati 6


Relazione idrologica

Tabella 4: Curva di durata delle portate


del fiume Toce nella sezione di Candoglia (m3/s)
Durata
10 30 60 91 135 182 274 355 Min
(gg)
1935 110,00 60,90 88,70 17,60
1936 130,60 65,30 38,90 19,40
1937 267,00 96,60 58,70 32,40 16,70 13,90
1938 173,00 73,30 37,50 21,50 15,80 12,90
1939 310,00 128,00 70,10 40,30 24,50 21,50
1940 208,00 84,40 49,70 36,60 24,50 20,90
1941 232,00 106,00 52,70 36,80 28,30 26,20
1942 241,00 96,90 69,20 57,60 51,40 45,00 28,20 21,70 20,60
1943 88,70 67,50 55,80 49,50 45,60 40,10 33,00 27,40 26,10
1944 132,00 80,10 61,00 52,70 47,00 38,80 27,70 20,40 18,40
1945 155,00 78,70 61,00 55,10 49,10 40,90 29,20 24,70 21,70
1946 259,00 194,00 145,00 117,00 78,70 62,30 34,40 27,70 25,40
1947 137,00 94,70 77,20 69,00 57,40 47,00 30,80 19,80 17,80
1948 200,00 161,00 120,00 87,20 65,00 52,70 38,80 31,80 27,70
1949 143,00 85,80 59,80 48,10 38,80 33,50 27,70 19,80 17,10
1950 147,00 114,00 82,90 61,00 49,10 40,90 34,40 27,00 24,70
1951 381,00 246,00 169,21 130,00 97,60 68,10 42,00 28,40 24,50
1952 132,00 109,00 91,80 66,80 44,00 35,70 30,00 25,00 24,10
1953 267,00 134,00 86,40 66,80 51,30 40,20 30,80 22,30 17,80
1954 151,00 101,00 75,70 65,60 55,00 44,50 32,80 26,80 25,30
1955 100,00 77,10 62,50 55,80 45,20 41,10 32,10 22,90 18,50
1956 177,00 120,00 98,30 80,20 65,00 50,70 28,00 20,00 17,70
1957 281,00 119,00 74,60 57,20 48,40 42,70 33,80 25,80 21,60
1958 172,00 125,00 103,00 89,00 71,10 59,60 37,60 29,20 20,10
1959 119,00 103,00 89,00 82,00 64,60 54,80 43,70 31,90 30,00
1960 372,00 175,00 131,00 110,00 89,10 74,50 45,50 36,60 23,60
1961 128,00 104,00 79,20 69,80 58,40 47,90 39,50 34,80 31,90
1962 107,00 84,80 65,90 56,60 44,80 36,70 29,20 22,40 17,90
1963 158,00 121,00 96,50 89,00 76,40 59,60 31,90 20,90 17,20
1964 105,00 88,70 73,90 52,40 37,50 33,00 24,30 14,10 12,80
2000 421,00 160,00 125,00 96,30 80,80 57,10 37,80 22,60 17,40
2001
2002 342,00 171,00 110,00 84,80 62,20 46,70 28,10 15,90 9,96
2003 95,80 80,50 65,40 54,40 46,30 40,40 33,30 21,80 13,40
2004 223,00 126,00 101,00 80,20 59,80 47,30 35,80 23,60 20,00
2005 102,00 77,40 64,30 54,50 47,30 40,90 29,10 19,80 15,70
2006 98,20 64,10 55,30 48,70 43,80 39,10 29,50 17,20 14,40
2007 142,00 104,00 66,00 50,30 40,30 34,10 26,60 16,00 14,00
2008 265,00 129,00 89,90 72,10 60,40 49,10 28,10 18,40 14,00
2009 246,00 184,00 140,00 94,30 68,30 51,10 37,60 23,20 18,20
2010 230,00 141,00 106,00 89,80 62,70 51,60 35,20 23,70 20,00
2011 172,00 99,00 69,80 60,80 51,90 46,10 36,60 26,10 20,60
2012 179,00 117,00 94,70 76,10 59,60 50,30 35,10 26,30 23,20
2013 329,00 183,00 134,00 104,00 69,70 50,60 37,30 30,30 28,40
2014 298,00 142,00 118,00 107,00 94,30 79,00 53,70 38,90 32,00
Media 202,04 120,49 91,04 78,88 58,86 49,29 35,10 24,17 9,96

e3STUDIO di Capellino e Associati 7


Relazione idrologica

3.3. Contributi specifici di riferimento


Al fine di uniformare la portata nella sezione di presa rispetto a quella misurata nella
stazione idrometrica, si ricorre alla definizione dei contributi specifici.
La Tabella 5 e la Tabella 6 che seguono, riportano le portate ed i contributi specifici
del fiume Toce misurate nella stazione idrometrica di Candoglia.

Tabella 5: Portate e contributi specifici medi mensili ed annui


del fiume Toce nella sezione di Candoglia (l/s km2)
Grandezza Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Q (m3/s) 67,13 32,56 30,96 36,14 60,01 108,12 123,97 88,12 69,40 67,84 72,38 73,66 40,72
q (l/s km2) 43,82 21,25 20,21 23,59 39,17 70,57 80,92 57,52 45,30 44,28 47,24 48,08 26,58

Grafico 1: Portate specifiche medie mensili del fiume Toce a Candoglia

e3STUDIO di Capellino e Associati 8


Relazione idrologica

Tabella 6: Curva di durata delle portate e dei contributi specifici


del fiume Toce nella sezione di Candoglia (l/s km2)
Durata (gg) 10 30 60 91 135 182 274 355 Minima
Q (m3/s) 202,04 120,49 91,04 78,88 58,86 49,29 35,10 24,17 9,96
q (l/s km2) 131,88 78,65 59,42 51,49 38,42 32,17 22,91 15,77 6,50

Grafico 2: Curva di durata delle portate specifiche del fiume Toce a Candoglia

e3STUDIO di Capellino e Associati 9


Relazione idrologica

Nella successiva Tabella 7 sono riportate le curve mensili di durata delle portate
misurate nel fiume Toce nella stazione idrometrica di Candoglia.

Tabella 7: Curve mensili di durata delle portate del fiume Toce a Candoglia (m3/s)
Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 39,232 40,532 52,514 155,024 275,141 249,732 141,530 170,322 271,995 256,308 287,916 74,005
2 38,203 39,216 47,995 114,238 216,451 201,084 116,262 118,327 179,127 200,992 187,081 61,135
3 37,408 37,322 45,378 101,549 172,511 169,705 106,005 97,965 121,089 140,378 140,895 56,111
4 36,841 36,278 43,311 88,281 154,600 153,022 100,430 85,268 107,808 113,735 121,000 52,732
5 36,403 35,789 41,316 75,476 139,795 141,689 97,457 77,232 88,473 98,700 111,335 49,830
6 35,876 35,168 40,276 71,311 129,632 133,468 93,273 72,470 79,232 90,824 100,438 48,070
7 35,311 34,368 39,595 67,759 120,951 129,127 89,914 69,662 70,124 78,641 88,065 46,554
8 35,022 33,789 38,554 65,170 114,570 124,454 86,546 66,186 64,446 71,681 81,878 45,386
9 34,800 33,314 37,646 63,822 111,446 121,295 84,465 64,173 61,638 67,232 77,154 44,411
10 34,605 33,122 35,878 60,992 107,443 118,416 81,759 63,046 58,586 65,092 74,105 43,549
11 34,405 32,924 35,462 59,430 103,627 115,159 79,959 61,454 56,749 62,362 69,224 42,670
12 34,024 32,476 35,116 58,051 101,081 113,022 78,222 60,314 55,351 59,673 65,681 41,811
13 33,768 32,114 34,705 56,165 98,367 110,749 76,309 59,208 53,276 57,697 63,430 40,984
14 33,462 31,822 34,341 53,295 96,627 109,065 75,241 58,003 51,984 55,959 60,619 40,241
15 33,300 31,500 33,930 50,297 93,832 106,189 74,449 56,916 50,408 53,519 58,843 39,889
16 32,973 31,154 33,451 48,408 91,362 103,551 73,351 55,538 48,681 52,035 56,457 39,508
17 32,762 30,803 32,954 46,611 89,270 100,395 72,305 54,714 47,586 50,508 51,503 38,981
18 32,481 30,572 32,573 45,295 86,527 98,408 70,949 54,035 46,749 49,359 50,203 38,554
19 32,038 30,251 32,211 44,378 85,122 96,422 70,249 53,086 46,084 47,505 48,749 37,938
20 31,646 29,878 31,722 43,619 83,065 94,392 69,332 52,419 45,338 45,454 47,735 37,332
21 31,392 29,454 31,349 43,059 81,092 92,427 68,562 51,816 44,141 44,008 46,532 36,751
22 31,103 29,092 31,089 41,949 79,008 90,168 67,708 51,243 43,476 43,486 45,470 36,270
23 30,822 28,686 30,770 41,338 77,278 88,546 66,722 50,624 42,611 42,362 44,622 35,611
24 30,535 28,286 30,316 40,614 75,268 87,016 66,011 49,962 41,751 41,335 43,678 34,792
25 30,146 27,616 29,959 39,646 73,878 85,219 64,649 49,262 40,857 40,681 42,776 34,170
26 29,576 26,884 29,535 38,892 72,103 82,843 63,151 48,581 39,865 39,938 41,343 33,619
27 29,062 25,978 28,932 38,178 70,768 80,827 62,135 47,403 39,376 37,778 40,241 32,946
28 28,649 24,768 28,257 37,268 68,919 78,689 61,022 46,186 38,362 36,270 37,511 31,978
29 27,986 27,430 35,884 67,000 76,784 59,759 45,403 36,908 35,386 36,408 31,303
30 27,073 26,549 34,222 64,224 73,565 57,930 44,319 35,046 33,984 34,638 30,419
31 25,791 25,495 60,114 55,414 42,949 32,781 29,335
Media 32,797 31,898 34,794 58,674 105,196 114,181 78,422 63,809 66,904 69,215 75,184 41,512

Le curve mensili di durata delle portate sono definite sulla base degli annali idrologici
dei periodi 1942 ÷ 1964 e 2000 ÷ 2014, poiché per il periodo 1935 ÷ 1941 sono
disponibili solamente dati medi mensili e quelli caratteristici della curva annua di
durata.

e3STUDIO di Capellino e Associati 10


Relazione idrologica

4. PORTATE NATURALI DELL’ANNO IDROLOGICO MEDIO

La definizione delle portate del fiume Toce è svolta per similitudine idrologica sulla
base dei contributi specifici misurati dal SIMN e dall’ARPA Piemonte a Candoglia.
Partendo dai contributi specifici indicati in Tabella 8 e Tabella 9 si sono determinate le
relative portate, in funzione dell’estensione del bacino imbrifero del fiume Toce con
sezione di chiusura presso la presa idroelettrica in progetto.

Tabella 8: Contributi specifici e portate medi annui e mensili


del fiume Toce nella sezione di presa in progetto
Grandezza Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
q (l/s km2) 43,82 21,25 20,21 23,59 39,17 70,57 80,92 57,52 45,30 44,28 47,24 48,08 26,58
Q (m3/s) 65,582 31,808 30,250 35,310 58,629 105,626 121,118 86,092 67,797 66,279 70,711 71,960 39,781

140,000

120,000

100,000
Q (m3/s)

80,000

60,000

40,000

20,000

0,000
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Mese
Grafico 3: Portata medie mensili del fiume Toce
nella sezione di presa in progetto

e3STUDIO di Capellino e Associati 11


Relazione idrologica

Tabella 9: Curva di durata dei contributi specifici e delle portate


del fiume Toce nella sezione di presa in progetto
Durata (gg) 10 30 60 91 135 182 274 355 Minima
q (l/s km2) 131,88 78,65 59,42 51,49 38,42 32,17 22,91 15,77 6,50
Q (m3/s) 197,385 117,718 88,938 77,060 57,506 48,151 34,291 23,610 9,731

250,000

200,000

150,000
Q (m3/s)

100,000

50,000

0,000
0 50 100 150 200 250 300 350

Durata (gg)
Grafico 4: Curva di durata delle portate del fiume Toce
nella sezione di presa in progetto

e3STUDIO di Capellino e Associati 12


Relazione idrologica

Per le curve mensili di durata delle portate non è possibile adottare il medesimo
procedimento di similitudine idrologica, poiché la base di riferimento è riferita ad un
periodo più breve (per la mancanza di dati giornalieri negli anni 1935 ÷ 1941).
Alla luce di quanto indicato, le curve mensili di durata delle portate sono definite sulla
base di quelle ricavate dai valori misurati in funzione di un coefficiente mensile pari al
rapporto tra i deflussi medi misurati e stimati presso la sezione di presa in progetto.
Le curve mensili di durata delle portate del fiume Toce stimate nella sezione di presa
in progetto sono riportate nella successiva Tabella 10.

Tabella 10: Curva di durata delle portate del fiume Toce


nella sezione di presa in progetto
Durata
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
(gg)
1 38,050 38,438 53,292 154,907 276,265 264,906 155,373 180,967 269,453 261,847 275,569 70,919
2 37,051 37,190 48,706 114,151 217,336 213,301 127,634 125,723 177,453 205,336 179,058 58,586
3 36,281 35,393 46,051 101,472 173,216 180,016 116,374 104,088 119,958 143,412 134,852 53,771
4 35,730 34,404 43,953 88,214 155,232 162,319 110,253 90,597 106,801 116,193 115,811 50,533
5 35,306 33,940 41,929 75,418 140,366 150,298 106,989 82,060 87,646 100,833 106,561 47,752
6 34,795 33,350 40,873 71,257 130,162 141,577 102,396 77,000 78,492 92,787 96,131 46,066
7 34,247 32,592 40,182 67,708 121,446 136,972 98,708 74,016 69,469 80,340 84,288 44,613
8 33,966 32,043 39,126 65,121 115,038 132,016 95,011 70,323 63,844 73,230 78,367 43,494
9 33,751 31,592 38,204 63,773 111,901 128,664 92,727 68,184 61,062 68,685 73,845 42,559
10 33,563 31,410 36,410 60,946 107,882 125,611 89,757 66,986 58,039 66,499 70,927 41,733
11 33,369 31,223 35,988 59,385 104,051 122,156 87,780 65,295 56,218 63,710 66,256 40,891
12 32,999 30,797 35,637 58,007 101,494 119,889 85,873 64,083 54,834 60,963 62,864 40,067
13 32,750 30,454 35,220 56,122 98,769 117,477 83,773 62,909 52,778 58,944 60,710 39,275
14 32,454 30,177 34,850 53,254 97,022 115,691 82,600 61,628 51,498 57,169 58,019 38,562
15 32,297 29,872 34,433 50,259 94,216 112,641 81,731 60,474 49,937 54,675 56,320 38,226
16 31,979 29,544 33,947 48,371 91,736 109,843 80,526 59,009 48,226 53,160 54,036 37,861
17 31,775 29,211 33,443 46,575 89,635 106,494 79,378 58,133 47,142 51,600 49,294 37,356
18 31,502 28,992 33,056 45,260 86,881 104,387 77,888 57,412 46,312 50,426 48,050 36,946
19 31,072 28,688 32,688 44,345 85,469 102,280 77,120 56,404 45,653 48,532 46,658 36,356
20 30,692 28,334 32,192 43,586 83,404 100,127 76,114 55,695 44,914 46,436 45,688 35,776
21 30,446 27,932 31,813 43,027 81,423 98,043 75,268 55,055 43,728 44,959 44,537 35,219
22 30,165 27,588 31,550 41,917 79,331 95,646 74,331 54,446 43,069 44,426 43,520 34,758
23 29,893 27,204 31,227 41,306 77,594 93,926 73,248 53,788 42,213 43,278 42,708 34,126
24 29,615 26,825 30,766 40,583 75,575 92,303 72,467 53,085 41,361 42,228 41,805 33,341
25 29,238 26,189 30,404 39,616 74,180 90,397 70,972 52,341 40,475 41,560 40,941 32,745
26 28,684 25,494 29,973 38,862 72,397 87,877 69,328 51,617 39,492 40,801 39,570 32,217
27 28,186 24,636 29,361 38,149 71,057 85,738 68,213 50,365 39,008 38,595 38,515 31,572
28 27,785 23,488 28,676 37,239 69,201 83,470 66,990 49,073 38,004 37,054 35,902 30,645
29 27,143 27,836 35,857 67,274 81,449 65,605 48,240 36,563 36,151 34,847 29,997
30 26,257 26,942 34,196 64,487 78,034 63,596 47,089 34,718 34,718 33,152 29,150
31 25,014 25,873 60,359 60,834 45,633 33,489 28,112
Media 31,808 30,250 35,310 58,629 105,626 121,118 86,092 67,797 66,279 70,711 71,960 39,781

e3STUDIO di Capellino e Associati 13


Relazione idrologica

5. CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

Sul portale internet del Sistema Informativo Risorse Idriche della Regione Piemonte
sono state individuate le derivazioni presenti sul fiume Toce nel tratto compreso tra la
presa idroelettrica in progetto e la stazione di misura di Candoglia.

La successiva Tabella 11 riporta i risultati della suddetta ricerca dei prelievi idrici ed in
Figura 2 viene mostrata l’ubicazione corografica degli stessi.

Tabella 11: Derivazioni idriche dal fiume Toce


Codice rilievo VB00694 VB00734003 VB00734004 VB00749PRS001 VB00837PRS001
Concessa Concessa Concessa Concessa
Prelievo Istanza
Autorizzata Autorizzata Autorizzata Autorizzata
Tipologia Presa Presa Presa Presa Presa
Provincia VB VB VB VB VB
Premosello
Comune Ornavasso Ornavasso Mergozzo Mergozzo
Chiovenda
Corpo idrico Toce Toce Toce Toce Toce
01 mag ÷ 30 01 mag ÷ 30
Periodo di prelievo 1 gen ÷ 31 dic 01 mag ÷ 30 set 1 gen ÷ 31 dic
set set
Portata max (l/s) 80 000 20,00 20,00 1,48 1,00
Portata (l/s) 43 700 0,0470 0,0470 0,0015 0,0003
Utm x (WGS84) 452 112 455 247 454 346 455 215 454 338
Utm y (WGS84) 5 092 753 5 091 214 5 092 561 5 091 379 5 092 934

Figura 2: Derivazioni idriche dal fiume Toce

e3STUDIO di Capellino e Associati 14


Relazione idrologica

Il tratto di fiume Toce sotteso dall’impianto idroelettrico in progetto è praticamente


inesistente, poiché l’interferenza fra la nuova l’opera ed il corso d’acqua è ridotta al
solo ingombro planimetrico della briglia del ponte di Migiandone.
In corrispondenza dell’estensione planimetrica della briglia non sono presenti prelievi
e scarichi superficiali, pertanto non è necessario prevedere limitazioni della portata
disponibile o accrescimenti del rilascio minimo necessario a garantire la continuità
idraulica e biologica del fiume Toce.

Nel tratto di fiume compreso tra la presa idroelettrica in progetto e la stazione


idrometrica di Candoglia non sono presenti prelievi o scarichi superficiali importanti;
infatti, gli unici prelievi concessi hanno portata massima insignificante rispetto al
deflusso medio del fiume (42,48 l/s). Pertanto, la portata disponibile nel fiume Toce in
corrispondenza del prelievo in progetto corrisponde a quella definita per l’anno
idrologico medio.

e3STUDIO di Capellino e Associati 15


Relazione idrologica

6. DEFLUSSO ECOLOGICO

Nella Regione Piemonte, l’implementazione del Deflusso Ecologico (DE) è normata


dal Regolamento regionale recante: “Disposizioni per l’implementazione del deflusso
ecologico”, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 26-4394 del 22
dicembre 2021 ed emanato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 27
dicembre 2021, n. 14/R.

Il Regolamento regionale è stato sviluppato in attuazione della legge regionale 29


dicembre 2000, n. 61 (Disposizioni per la prima attuazione del decreto legislativo 11
maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque) e in coerenza con quanto stabilito
dal Piano di tutela delle acque e dalla deliberazione 14 dicembre 2017, n. 4 della
Conferenza istituzionale permanente dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
(DDE).

Il Regolamento regionale, ferme restando le disposizioni della L.R. 29 dicembre 2006,


n. 37 (Norme per la gestione della fauna acquatica, degli ambienti acquatici e
regolamentazione della pesca) e dei relativi provvedimenti attuativi, persegue
l'obiettivo di mantenere nei corsi d’acqua un regime di deflusso ecologico finalizzato a
garantire la tutela delle biocenosi acquatiche compatibilmente con un equilibrato
utilizzo della risorsa idrica e, in generale, concorrere al raggiungimento e al
mantenimento degli obiettivi ambientali dei corpi idrici fissati nel Piano di Gestione del
Distretto Idrografico del fiume Po (PdGPo).

e3STUDIO di Capellino e Associati 16


Relazione idrologica

6.1. Ambito di applicazione


Il DE si applica a tutti i prelievi di acqua pubblica da corpi idrici naturali e fortemente
modificati, così come definiti nel PdGPo vigente e nei successivi riesami e
aggiornamenti, tenuto conto dei fattori correttivi idrologici e ambientali di cui al
successivo paragrafo 6.2. “Componente idrologica e componente ambientale del DE,
DMV di base”.
Ai prelievi di acqua pubblica da sorgente si applica il DMV idrologico di cui al
successivo paragrafo 6.3. “Rilasci da sorgente”, mentre a quelli da corpi idrici naturali
che originano un invaso si applica il DE con esclusione del fattore correttivo T. I corpi
idrici artificiali soggetti ad obiettivi di qualità e i corpi idrici ad uso “artificiale/misto” di
cui alla tabella dell’Allegato C, restano soggetti agli obblighi di rilascio del DMV definiti
ai sensi del regolamento regionale 17 luglio 2007, n. 8 (Disposizioni per la prima
attuazione delle norme in materia di deflusso minimo vitale - Legge regionale 29
dicembre 2000, n. 61) o agli eventuali obblighi di maggior rilascio già previsti.
Sono soggetti alla modulazione della portata (T) i prelievi che ricadono nell’asta
principale di corpi idrici il cui bacino idrografico ha un’area superiore a 100 km 2,
valutata in corrispondenza della sezione di prelievo.
Per i corpi idrici interregionali la determinazione del DE avviene di concerto tra le
Regioni interessate, al fine di omogenizzare le strategie di regolazione delle portate a
livello di asta e garantire la coerenza dei DE applicati. Per il fiume Ticino il DE è pari
ai valori di rilascio definiti dai protocolli sottoscritti e approvati d'intesa tra le Regioni
interessate, ai sensi dell’articolo 3 del regolamento regionale 8/R/2007.
Il DE non può essere inferiore a 20 litri al secondo nelle aree idrografiche Basso
Tanaro, Bormida, Orba, Scrivia, Curone, Borbore, Belbo e Banna e a 50 litri al secondo
nelle restanti aree idrografiche, come individuate dal Piano di tutela delle acque di cui
alla D.C.R. n. 117-10731 del 13 marzo 2007 e riportate nel paragrafo 6.9.
“Corrispondenza tra sottobacini idrografici e aree idrografiche”.

Non sono soggetti alle disposizioni del presente regolamento:


a) i prelievi da fontanile;
b) gli utilizzi dell'acqua per uso energetico attuati mediante turbine collocate
nel corpo della traversa, a condizione che la continuità idraulica sia
assicurata da un'apposita scala di risalita della fauna ittica;
c) i prelievi di acque minerali e termali.

6.2. Componente idrologica e componente ambientale del DE, DMV di base


La quantificazione della componente idrologica del DE e del DMV di base è effettuata
secondo le modalità specificate nel successivo paragrafo 6.10. “Calcolo del DMV
idrologico e DMV di base”.
I valori dei fattori correttivi della componente ambientale del DE da utilizzare,
riguardanti la naturalità (N), la qualità dell'acqua (Q), la fruizione (F) e le esigenze di
modulazione della portata residua a valle dei prelievi (T), sono riportati, per ogni corpo
idrico, nell’allegato C del D.P.G.R. 14/R del 27 dicembre 2021.

e3STUDIO di Capellino e Associati 17


Relazione idrologica

6.3. Rilasci da sorgente


Nel caso di prelievi da sorgenti è richiesto il rilascio del solo DMV idrologico pari:
a) ad un terzo della portata istantanea nel caso di sorgenti caratterizzate da
una portata media annua inferiore o uguale 10 l/s;
b) al 10% della portata istantanea nel caso di sorgenti caratterizzate da una
portata media annua superiore a 10 l/s e comunque in misura non inferiore
a 3 l/s.

6.4. Deroghe
In attuazione di quanto previsto dall’articolo 35, comma 7 delle norme di piano del
Piano di Tutela delle Acque, La Giunta regionale, sentita l’Autorità di bacino distrettuale
del fiume Po e le autorità concedenti, emana un atto di indirizzo per la gestione delle
situazioni di particolare carenza idrica, individuando le modalità di autorizzazione
temporanea a minori rilasci di DE, in conformità alla direttiva deflussi ecologici (DDE),
nell’ambito dell’attuazione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

L'esercizio della derivazione anche in deroga al valore del DE è altresì consentito:


a) nel caso di utilizzazioni marginali della risorsa a servizio di alpeggi e rifugi
montani;
b) per le derivazioni da corpi idrici soggetti ad asciutte naturali di durata
superiore a 60 giorni consecutivi all'anno, opportunamente documentate dal
gestore della derivazione;
c) per i prelievi di portata massima inferiore o uguale a 5 litri al secondo.

Le deroghe al rilascio del DMV previste ai sensi dell’articolo 9, comma 1 del


regolamento regionale 8/R/2007 non risultano più applicabili.

6.5. Nuovi prelievi e rinnovi


L'applicazione del DE è condizione necessaria per il rilascio:
a) delle nuove concessioni di derivazione di acqua pubblica;
b) dei provvedimenti di rinnovo delle concessioni, tenuto conto della gradualità
prevista per i prelievi esistenti.

e3STUDIO di Capellino e Associati 18


Relazione idrologica

6.6. Prelievi esistenti


Entro il 22 dicembre 2024 tutti i prelievi esistenti rilasciano il DE, fermi restando
eventuali obblighi di maggior rilascio già previsti nei disciplinari di concessione.
La relazione di calcolo del DE di cui al comma 1 è trasmessa all'autorità concedente
entro un anno dall'entrata in vigore del presente regolamento, fermo restando l'obbligo
di realizzare l'adeguamento delle opere di presa entro il 22 dicembre 2024.
Prima dell'inizio dei lavori per l'adeguamento delle opere di presa i concessionari, fatta
salva l'acquisizione delle autorizzazioni prescritte dalle norme vigenti, sono tenuti a
depositare i relativi progetti redatti secondo i criteri di cui all'allegato D presso l'autorità
concedente, che procede ad effettuare controlli a campione per accertare la
funzionalità dei dispositivi di rilascio realizzati.
I titolari di derivazioni di portata massima inferiore o uguale al 10 per cento del valore
del DE o comunque inferiore o uguale a 100 litri al secondo, esercitate mediante
accumulo precario di materiale d'alveo o mediante organi mobili, sono tenuti a
depositare presso l'autorità concedente unicamente la relazione di calcolo del DE entro
un anno dalla data di entrata in vigore del presente regolamento.
Fermi restando eventuali obblighi di maggior rilascio, le prescrizioni dei disciplinari di
concessione dei prelievi in atto sono automaticamente sostituite o integrate dagli
obblighi previsti dal presente regolamento a far data dall'entrata in vigore del
medesimo.
Ai prelievi esistenti da sorgente e fino alla scadenza della relativa concessione, si
applica il rilascio del dieci per cento della portata istantanea.

6.7. Modalità di rilascio in alveo


Le derivazioni dotate di opere di presa fisse o di dispositivi di regolazione delle portate
derivate sono dotate di apparati che assicurino le esigenze di modulazione della
portata residua a valle dei prelievi e sono dotate, altresì, almeno di un’asta idrometrica
tarata che consenta un'immediata verifica del rispetto degli obblighi previsti, anche da
parte di personale non specializzato.
Ove siano prescritte opere per la risalita dell'ittiofauna, il DE o quota parte del
medesimo è fatto defluire tramite le predette opere.

6.8. Controlli
Il controllo del rispetto degli obblighi di rilascio di cui al presente regolamento è
effettuato dall'autorità concedente attraverso una misura diretta della portata
istantanea immediatamente a valle della derivazione, eseguita con modalità conformi
alle norme ISO vigenti o a prassi idrometriche riconosciute.
Il controllo del rilascio della portata a gradini, realizzato attraverso apparati mobili ad
esso finalizzati, è effettuato mediante il semplice riscontro visivo dell'asta idrometrica
di cui gli stessi sono dotati o di dispositivi che consentono di controllare i livelli idrici o
attraverso la verifica del posizionamento degli organi di rilascio.
Nel caso in cui la derivazione sia dotata di un misuratore in continuo delle portate
rilasciate, i dati registrati sono conservati per almeno cinque anni a disposizione
dell'autorità concedente.

e3STUDIO di Capellino e Associati 19


Relazione idrologica

6.9. Corrispondenza tra sottobacini idrografici e aree idrografiche


Nel PTA della Regione Piemonte, approvato nel 2007, venne utilizzata quale base
territoriale di riferimento, per le risorse idriche superficiali, una compartimentazione in
unità sistemiche composta da 34 Aree idrografiche.
Nel Piano, il territorio era stato suddiviso nei 17 sottobacini idrografici principali
caratterizzati dalla confluenza diretta nel Po piemontese. Questi a loro volta erano
composti di una o più aree idrografiche, di dimensioni e caratteristiche più funzionali
alla descrizione, caratterizzazione e gestione delle acque e divenute le 34 unità
territoriali di riferimento.
In occasione della stesura del primo Piano di Gestione del Distretto idrografico del
fiume Po, il territorio del Distretto ha assunto il sottobacino come unità spaziale
idrografica in cui suddividere il bacino padano, scelta che ha portato alla identificazione
di 35 sottobacini complessivi, di cui fanno parte i 17 sottobacini idrografici piemontesi
(Tabella 12).

Tabella 12: Corrispondenza sottobacini idrografici piemontesi del PdGPo e Aree


Idrografiche del PTA 2007
Sottobacini PdGPo Aree Idrografiche PTA 2007
Agogna Agogna
Dora Baltea Dora Baltea
Dora Riparia Dora Riparia
Maira
Maira
Grana Mellea
Malone
Orco
Pellice
Pellice - Chisone
Chisone
Alto Po
Po Piemontese Basso Po
Banna - Tepice
Sangone
Sangone - Chisola - Lemina
Chisola
Scrivia
Scrivia - Curone
Curone
Alto Sesia
Sesia Basso Sesia
Cervo
Stura Di Lanzo Stura Di Lanzo
Alto Tanaro
Basso Tanaro
Stura di Demonte
Gesso
Tanaro Borbore
Belbo
Basso Bormida
Bormida di Millesimo
Bormida di Spigno
Terdoppio Novarese Terdoppio Novarese
Toce Toce
Varaita Varaita
Ticino Ticino

e3STUDIO di Capellino e Associati 20


Relazione idrologica

6.10. Calcolo del DMV idrologico e DMV di base

6.10.1. Aste principali del fiume Po e del fiume Tanaro


Per le aste principali del fiume Po, dalla confluenza Pellice fino al confine regionale e
del fiume Tanaro, dalla confluenza Stura di Demonte fino alla confluenza in Po,
considerata la sostanziale costanza della portata naturale media annua fluente nei
tratti di corpo idrico compresi tra una confluenza e la successiva, il DE per ciascuno
dei tratti omogenei è stabilito come riportato nelle successive Tabella 13 e Tabella 14.

Tabella 13: DMV sull’asta principale del Fiume Po a valle della confluenza con il torrente
Pellice

Asta del Fiume Po


6,3 m3/s tra confluenza Pellice e confluenza Maira
10,7 m3/s tra confluenza Maira e confluenza Sangone
13,0 m3/s tra confluenza Sangone e confluenza Dora Riparia
20,8 m3/s tra confluenza Dora Riparia ÷ Stura di Lanzo e confluenza Orco
27,3 m3/s tra confluenza Orco e confluenza Dora Baltea
41,6 m3/s tra confluenza Dora Baltea e confluenza Sesia
51,2 m3/s tra confluenza Sesia e confluenza Tanaro
78,2 m3/s a valle confluenza Tanaro

Tabella 14: DMV sull’asta principale del Fiume Tanaro a valle della confluenza con il
fiume Stura di Demonte

Asta del Fiume Tanaro


8,5 m3/s tra confluenza Stura di Demonte e confluenza Borbore
8,7 m3/s tra confluenza Borbore e confluenza Belbo
9,6 m3/s tra confluenza Belbo e confluenza Bormida
14,6 m3/s a valle confluenza Bormida

6.10.2. Altri corsi d'acqua naturali del territorio piemontese


Il deflusso minimo vitale di base in una determinata sezione del corpo idrico è
calcolato con la formula seguente:
𝐷𝑀𝑉𝑖𝑑𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 = 𝐾 ∙ 𝑞𝑚𝑒𝑑 𝑎 ∙ 𝑆
𝐷𝑀𝑉𝑏𝑎𝑠𝑒 = 𝐷𝑀𝑉𝑖𝑑𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 ∙ 𝑀 ∙ 𝐴
dove
- DMVidrologico deflusso minimo vitale idrologico;
- DMVbase deflusso minimo vitale di base;
- K frazione della portata media annua
(parametro sperimentale determinato per singole aree
omogenee);
- qmed a portata specifica media annua in regime naturale;
- S superficie del bacino sotteso dalla derivazione;
- M parametro morfologico;
- A parametro dell'interazione tra acque superficiali e
sotterranee.

e3STUDIO di Capellino e Associati 21


Relazione idrologica

Parametro sperimentale K
Il parametro K esprime la percentuale della portata media annua naturale che deve
essere considerata nel calcolo della componente idrologica del deflusso minimo vitale.
I valori del parametro K, variabili tra 0 ed 1 estremi esclusi e diversificati per aree
omogenee in relazione ai regimi idrologici di magra, in coerenza con gli esiti degli studi
finalizzati alla redazione del Piano di Tutela delle Acque, sono stabiliti come riportato
nella successiva Tabella 15.

Tabella 15: Parametro sperimentale K

Area idrografica (PTA 2007) Fattore K


Gesso, Stura di Demonte, Grana Mellea, Maira, Varaita,
Alto Po, Pellice, Chisone, Sangone, Chisola, Dora Riparia,
0,15
Stura di Lanzo, Malone, Orco, Basso Po in sponda sinistra
fino alla confluenza Dora Baltea
Dora Baltea, Basso Sesia, Toce, Alto Sesia, Ticino lacuale,
Basso Po in sponda sinistra dalla confluenza Dora Baltea 0,13
fino alla confluenza Sesia
Cervo, Agogna, Terdoppio 0,11
area idrografica afferente al Ticino sub lacuale, esclusa
l’asta principale, Basso Po in sponda sinistra dalla 0,10
confluenza Sesia al confine regionale
0,07 per bacini di estensione
Alto Tanaro, Basso Tanaro, Borbore, Belbo, Bormida, superiore a 50 km2
Orba, Scrivia, Curone, Banna e asso Po in sponda destra 0,10 per bacini di estensione
inferiore od uguale a 50 km2

Portata specifica media annua


La valutazione della portata specifica media annua naturale di un corso d’acqua per
unità di superficie del bacino (detta qmed a) è definita secondo una delle modalità di
seguito descritte:

a) calcolando la portata media annua naturale specifica della sezione di prelievo,


a partire dai dati di qmed a elaborati da Arpa Piemonte e riportati, per ogni corpo
idrico, nell’appendice “Portate medie naturali” dell’Allegato 3A del Piano di
Tutela delle Acque “Bilancio idrico regionale delle acque superficiali”
(aggiornamento 2021).

e3STUDIO di Capellino e Associati 22


Relazione idrologica

b) Utilizzando il modello di regionalizzazione delle portate e cioè la formula


𝑞𝑚𝑒𝑑 𝑎 = 0,0086 ⋅ 𝐻 + 0,03416 ⋅ 𝐴 − 24,5694
dove
- H altitudine media del bacino idrografico;
- A afflusso meteorico medio annuo.
L’altitudine media del bacino può essere calcolata, in alternativa al classico
metodo ipsografico, per mezzo della seguente relazione semplificata:
0,9  H max + H min
H =
2
con
- Hmax altezza della vetta più elevata del bacino considerato;
- Hmin altezza del fondo dell’alveo nella sezione di prelievo.
Il valore dell’afflusso meteorico medio annuo può essere dedotto dalla carta
delle isoiete allegata alla Monografia di ciascuna area idrografica,
costituente parte integrante del Piano di Tutela delle Acque, ovvero
documentato attraverso elaborazioni ad hoc con riferimento ad un arco
temporale più ampio, includendo anche le precipitazioni degli anni più
recenti.

c) Ricostruendo, attraverso criteri di similitudine idrologica, la portata media annua


naturale specifica della sezione di prelievo a partire dalle informazioni rilevate
alle stazioni idrometriche che dispongono di una serie storica di rilevazione di
dati giornalieri di sufficiente estensione (almeno 10 anni), previa quantificazione
degli effetti che i prelievi attuati a monte producono sulla generazione delle
portate fluenti nella sezione monitorata.

d) Impiantando una stazione di monitoraggio ad hoc nella sezione di alveo in cui


si prevede di prelevare acqua con acquisizione in continuo delle misure di
deflusso giornaliero relative ad almeno un anno, da rapportare alla situazione
naturale di riferimento, attraverso un’analisi idrologica avanzata che presenti
contestualmente i seguenti requisiti:
1. utilizzi adeguati modelli di simulazione operanti su dati a piccola base
tempo (giornaliera), di tipo concettuale deterministico relativamente
alla parte di simulazione idrologica;
2. documenti il livello di calibrazione dei modelli numerici, sulla base del
riscontro con dati sperimentali;
3. oggettivi la significatività della qmed a, che dovrà essere rappresentativa
di condizioni idrologiche medie in situazioni di deflusso naturale.

Considerato il grado crescente di alterazione dei deflussi naturali che si riscontra


procedendo da monte verso valle, è consigliabile applicare le modalità descritte ai
punti c) e d) solo per caratterizzare in modo più preciso i deflussi nelle parti superiori
dei bacini in cui le modificazioni antropiche sono meno rilevanti e più facilmente
ricostruibili.

e3STUDIO di Capellino e Associati 23


Relazione idrologica

Per i bacini regolati la qmed a deve rappresentare, con la migliore approssimazione


consentita dai dati idrometrici disponibili, il valore medio annuale delle portate
specifiche naturali che defluirebbero nella sezione del corso d’acqua, in assenza delle
derivazioni idriche e di invasi.

Superficie del bacino sotteso dalla derivazione


Il parametro S rappresenta la superficie del bacino idrografico sotteso dalla sezione di
presa nella quale è calcolato il deflusso ecologico. Nel delimitare il bacino idrografico
si fa riferimento alle linee di displuvio individuate in base all’orografia del territorio,
prescindendo quindi dalla circolazione idrica sotterranea.
In alternativa alla puntuale quantificazione della superficie effettivamente sottesa dalla
sezione di presa, detta informazione può essere dedotta, in via speditiva, interpolando
i dati di superficie sottesa da sezioni di chiusura di corpo idrico collocate
immediatamente a monte e a valle rispetto a quella di interesse tenuto conto dei
contributi di superficie delle confluenze presenti nel tratto compreso tra le due sezioni.
Tali valori sono stati elaborati da Arpa Piemonte e riportati, per ogni corpo idrico,
nell’appendice “Portate medie naturali” dell’Allegato 3A del Piano di Tutela delle Acque
“Bilancio idrico regionale delle acque superficiali” (aggiornamento 2021).

Fattore morfologico
Il valore del fattore morfologico M da applicare per il calcolo del DMV di base è quello
riportato nella seguente Tabella 16.

Tabella 16: Fattore morfologico

Categoria Valore del fattore morfologico


Classe morfologica 1 0,90
Classe morfologica 2 1,10
Classe morfologica 3 1,10
Classe morfologica 4 1,30

La classe morfologica nella quale ricade la sezione di presa, cui fare riferimento per la
quantificazione del deflusso ecologico, è identificabile dalla specifica cartografia
riportata alla Tavola A 2.12 della Cartografia del Piano di Tutela delle Acque del 2007.

e3STUDIO di Capellino e Associati 24


Relazione idrologica

Fattore di interscambio idrico con la falda


Il fattore A di interscambio idrico con la falda determina una correzione del DMV
idrologico nei tratti di corsi d’acqua evidenziati nella Tabella 17.

Tabella 17: Classe di interscambio con la falda

Area Classe di
Corso d’acqua Tratto interessato
idrografica interscambio
da confluenza Rio Albeta a confluenza Rio
AI01 Alto Po Po 4
Torto
AI03 Pellice Pellice da confluenza Chisone a Confluenza Po 5
da ponte stradale Caraglio – Bernezzo a
AI07 Grana –
Grana – Mellea ponte Strada Provinciale Centallo – 4
Mellea
Tarantasca
AI15 Dora da ponte Strada Statale 26 della Valle d’Aosta
Dora Baltea 4
Baltea a confluenza Nuova dei Cagnoni
AI17 Basso da confluenza Cervo a confluenza roggia
Sesia 1
Sesia Lampora
AI21 Stura di Stura di da bealera Leona a ponte Strada Provinciale
1
Demonte Demonte 45 Fossano – Salmour
da confluenza canale Vermenagna a
AI22 Gesso Gesso 5
confluenza Stura di Demonte
da ponte di Oleggio a ponte ferrovia Novara
AI32 Ticino Ticino 1
Busto Arsizio

Per tutti i rimanenti corsi d’acqua e tratti di essi in riferimento ai prelievi esistenti si
applica un valore pari ad 1,00.

Nel caso di nuovi prelievi è comunque fatta salva la possibilità per l'autorità concedente
di chiedere al soggetto istante di documentare l'effettivo valore dell'interscambio con
la falda attraverso campagne di misure differenziali delle portate in alveo e di
rapportare il valore del fattore A alle risultanze sperimentali secondo le modalità
specificate nella seguente Tabella 18.

Tabella 18: Fattore di interscambio con la falda

Portata di Classe di Fattore di


Tipo di interscambio
interscambio interscambio interscambio A
>300 l/s km drenaggio elevato 1 0,70
tra 100 e 300 l/s km drenaggio medio 2 1,00
< 100 l/s km equilibrio 3 1,00
tra 100 e 300 l/s km dispersione media 4 1,20
>300 l/s km dispersione elevata 5 1,50

e3STUDIO di Capellino e Associati 25


Relazione idrologica

6.11. Calcolo del Deflusso Ecologico


Il deflusso ecologico (DE) in una determinata sezione del corpo idrico è calcolato con
la formula seguente:
𝐷𝐸 = 𝐷𝑀𝑉𝑏𝑎𝑠𝑒 ∙ 𝑍 ∙ 𝑇 = 𝐾 ∙ 𝑞𝑚𝑒𝑑 𝑎 ∙ 𝑆 ∙ 𝑀 ∙ 𝐴 ∙ 𝑍 ∙ 𝑇
dove
- DE deflusso ecologico;
- DMVbase deflusso minimo vitale di base;
- K frazione della portata media annua
(parametro sperimentale determinato per singole aree
omogenee);
- qmed a portata specifica media annua in regime naturale;
- S superficie del bacino sotteso dalla derivazione;
- M parametro morfologico;
- A parametro dell'interazione tra acque superficiali e sotterranee;
- Z parametro ambientale;
- T modulazione su base mensile.

Parametro ambientale
Il parametro ambientale è definito attraverso l’espressione:
𝑍 = 𝑚𝑎𝑥(𝑁; 𝐹; 𝑄)
con
- Z parametro ambientale;
- N parametro di naturalità;
- F parametro di fruizione;
- Q parametro di qualità dell’acqua.

Ai fini della componente ambientale del Deflusso Ecologico, per i fattori correttivi
riguardanti la naturalità (N), la qualità dell'acqua (Q) e la fruizione (F), si deve fare
riferimento alla tabella “Sintesi parametri Q, N, F, funzione Z e regione idrografica di
appartenenza per applicazione fattore T” dell’Allegato C del D.P.G.R. 14/R del 27
dicembre 2021.

e3STUDIO di Capellino e Associati 26


Relazione idrologica

Fattore di modulazione su base mensile


La tabella “Sintesi parametri Q, N, F, funzione Z e regione idrografica di appartenenza
per applicazione fattore T” dell’Allegato C del D.P.G.R. 14/R del 27 dicembre 2021
individua per ciascun Corpo Idrico la regione idrografica omogenea relativa
all’applicazione del fattore di modulazione T del deflusso ecologico.
L’individuazione delle regioni idrografiche omogenee della succitata tabella è coerente
alla rappresentazione della successiva Figura 3.

Ai fini della componente ambientale del Deflusso Ecologico, per il fattore T di


modulazione delle portate da rilasciare si deve fare riferimento alla seguente Tabella
19.

Tabella 19: Fattore di modulazione mensile per ogni regione idrografica omogenea
Gruppo A B C D E F
Collina H Prealpi e settori
Alpi Alpi Alpi
Regione (esclusa asta Appennino bassa quota
meridionali C.S. occidentali
Tanaro) (esclusa asta Po)
Gen 1,0 1,0 1,0 0,7 0,7 1,0
Feb 1,0 1,0 1,0 0,7 0,7 1,0
Mar 2,0 2,0 1,0 1,0 0,9 1,0
Apr 2,0 2,0 2,0 1,0 0,9 1,8
Mag 2,0 1,0 2,0 1,8 2,0 1,8
Giu 0,7 1,0 2,0 1,8 2,0 1,8
Lug 0,7 0,7 0,7 1,0 0,9 0,7
Ago 0,7 0,7 0,7 1,0 0,9 0,7
Set 0,7 0,7 0,7 1,0 0,9 0,7
Ott 0,7 0,7 0,7 1,0 0,9 0,7
Nov 1,0 1,0 0,7 1,0 0,9 1,0
Dic 1,0 1,0 1,0 0,7 0,7 1,0

e3STUDIO di Capellino e Associati 27


Relazione idrologica

Figura 3: Rappresentazione delle regioni idrografiche omogenee

e3STUDIO di Capellino e Associati 28


Relazione idrologica

6.12. Determinazione del DE nella sezione di presa

6.12.1. Dati del bacino idrografico

Figura 4: Inquadramento del bacino imbrifero


che alimenta l’attingimento irriguo in oggetto
il contorno blu indica perimetro del bacino
la freccia rossa indica la posizione della sezione di presa

e3STUDIO di Capellino e Associati 29


Relazione idrologica

La sezione di presa in progetto corrisponde alla sezione significativa del PTA 2007
individuata dal codice 124-1 Toce, per la quale sono definiti i seguenti parametri
caratteristici del bacino idrografico:
a) S = 1496,7 km2 superficie
b) H = 1663 m s.l.m. altitudine media
c) A = 1409 mm afflusso annuo medio

6.12.2. Calcolo del DMV idrologico e del DMV di base

Portata specifica media annua


Per la determinazione della portata specifica media annua si ricorre ai metodi, riportati
precedentemente a Pagina 22 e 23, denominati a) e b).
Dei due valori di contributo specifico medio annuo si utilizza successivamente quello
maggiore.
a) Nel precedente Capitolo 4. “Portate naturali dell’anno idrologico medio” il
valore della portata specifica media annua del fiume Toce è calcolato in
43,82 l/s km2.
b) I valori dell’altitudine media del bacino imbrifero e dell’afflusso sono reperiti
dal Piano di Tutela delle Acque:
- H = 1663 m s.l.m.
- A = 1409 mm
Sostituendo i valori sopracitati nell’espressione si ottiene:
𝑞𝑚𝑒𝑑 𝑎 = 0,00860 ∙ 1663 + 0,03416 ∙ 1˙409 − 24,5694 = 37,86 𝑙⁄𝑠 𝑘𝑚2

Il maggiore dei due valori è 43,82 l/s km2, ricavato con metodo della similitudine
idrologica, denominato a).

Parametro sperimentale K
All’area idrografica del fiume Toce (vedi Tabella 15), il fattore K assume il valore di
0,13.

Fattore morfologico
Dalla precedente Figura 4 si deduce che il fiume Toce appartiene alle Aste di
fondovalle in ambiente montano alpino, a cui corrisponde la Classe morfologica 2.
Pertanto, il fattore morfologico M assume il valore di 1,10.

Fattore di interscambio idrico con la falda


Il D.P.G.R. 14/R del 27/12/2021 per il fiume Toce non indica una classe di interscambio
con la falda, così, il fattore A assume il valore unitario: 1,00.

DMV idrologico e DMV di base


Il deflusso minimo vitale idrologico risulta:
𝐷𝑀𝑉𝑖𝑑𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 = 𝐾 ∙ 𝑞𝑚𝑒𝑑 𝑎 ∙ 𝑆 = 0,13 ∙ 43,82 ∙ 1496,7 = 8526 𝑙 ⁄𝑠
Il deflusso minimo vitale di base è pari a:
𝐷𝑀𝑉𝑏𝑎𝑠𝑒 = 𝐷𝑀𝑉𝑖𝑑𝑟𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜 ∙ 𝑀 ∙ 𝐴 = 8˙526 ∙ 1,10 ∙ 1,00 = 9378 𝑙 ⁄𝑠

e3STUDIO di Capellino e Associati 30


Relazione idrologica

6.12.3. Calcolo del deflusso ecologico


La Tabella 20 che segue riporta i valori dei fattori correttivi ambientali (Z) riguardanti la
naturalità (N), la qualità dell'acqua (Q) e la fruizione (F), e l’identificazione della regione
idrografica di appartenenza per applicazione fattore T, desunto dall’Allegato C del
D.P.G.R. 14/R del 27 dicembre 2021.

Tabella 20: Regione idrografica e fattori correttivi ambientali relativi ai Corpi Idrici

Regione
Codice CI Q N F Z
idrografica

01SS4N830PI D 1,00 1,50 1,00 1,50

Il bacino idrografico del fiume Toce nella sezione di presa in progetto ha superficie
maggiore di 100 km2, inoltre, la derivazione insiste sull’asta principale del Corso Idrico;
pertanto, è prevista la modulazione temporale del rilascio del deflusso ecologico,
relativa alla Regione idrografica Omogenea D.

La seguente Tabella 21 riporta i valori modulati su base mensile del deflusso ecologico.

Tabella 21: Deflusso ecologico modulato


Periodo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T 0.7 0.7 1.0 1.0 1.8 1.8 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 0.7
DE (l/s) 9˙847 9˙847 14˙067 14˙067 25˙321 25˙321 14˙067 14˙067 14˙067 14˙067 14˙067 9˙847

e3STUDIO di Capellino e Associati 31


Relazione idrologica

7. PORTATE DERIVABILI

La valorizzazione energetica media giornaliera è definita sulla base della curva annua
di durata delle portate definita al precedente capitolo 4. “Portate naturali dell’anno
idrologico medio”.

In corrispondenza della presa idroelettrica in progetto non sono presenti derivazioni


già assentite; perciò, la portata disponibile presso il prelievo in progetto corrisponde a
quella definita nel Capitolo 4. “Portate naturali dell’anno idrologico medio”.

Il tratto di fiume Toce sotteso dall’impianto idroelettrico in progetto è praticamente


inesistente, poiché è limitato al solo paramento della traversa fluviale. Di conseguenza,
nel “tratto sotteso” non sono presenti derivazioni concesse, pertanto non è necessario
rilasciare una portata aggiuntiva al deflusso ecologico.
Il rilascio minimo dell’impianto idroelettrico corrisponde al valore modulato su base
temporale del deflusso ecologico, secondo quanto indicato nella successiva Tabella
22.

Tabella 22: Deflusso ecologico modulato


Periodo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
DE (m3/s) 9,847 9,847 14,067 14,067 25,321 25,321 14,067 14,067 14,067 14,067 14,067 9,847

La regola operativa del prelievo e dei rilasci è esaurientemente specificata


nell’elaborato progettuale 2 “Relazione tecnica”.
L’intervallo di portate derivabili dall’impianto idroelettrico, in cui sono installate due
turbine idrauliche identiche tra loro, è:
- Qmax = 110,000 m3/s portata massima d’esercizio dell’impianto;
- Qmin = 8,250 m3/s portata minima d’esercizio.

Dall’analisi delle curve di durata delle portate disponibili nel fiume si sono ricavate le
seguenti portate derivabili.
Nelle tabelle sono utilizzate le seguenti diciture:
- Qdisp portata disponibile nel fiume nella sezione di presa;
- Qder portata derivata dall’impianto idroelettrico;
- Qril portata rilasciata;
- Qtrav portata della vena idraulica sullo sbarramento gonfiabile;
- QPAI portata del passaggio artificiale per l’ittiofauna;
- Qcanoe portata del passaggio per le canoe.
La portata rilasciata è pari alla somma di quelle relative alla vena di mascheramento
della traversa, al passaggio artificiale per l’ittiofauna ed alla rampa per le canoe.

e3STUDIO di Capellino e Associati 32


Relazione idrologica

Tabella 23: Gennaio

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 38,050 28,203 9,847 8,739 0,715 0,393


2 37,051 27,204 9,847 8,739 0,715 0,393
3 36,281 26,434 9,847 8,739 0,715 0,393
4 35,730 25,883 9,847 8,739 0,715 0,393
5 35,306 25,459 9,847 8,739 0,715 0,393
6 34,795 24,947 9,847 8,739 0,715 0,393
7 34,247 24,400 9,847 8,739 0,715 0,393
8 33,966 24,119 9,847 8,739 0,715 0,393
9 33,751 23,904 9,847 8,739 0,715 0,393
10 33,563 23,715 9,847 8,739 0,715 0,393
11 33,369 23,521 9,847 8,739 0,715 0,393
12 32,999 23,152 9,847 8,739 0,715 0,393
13 32,750 22,903 9,847 8,739 0,715 0,393
14 32,454 22,607 9,847 8,739 0,715 0,393
15 32,297 22,449 9,847 8,739 0,715 0,393
16 31,979 22,132 9,847 8,739 0,715 0,393
17 31,775 21,928 9,847 8,739 0,715 0,393
18 31,502 21,655 9,847 8,739 0,715 0,393
19 31,072 21,225 9,847 8,739 0,715 0,393
20 30,692 20,845 9,847 8,739 0,715 0,393
21 30,446 20,599 9,847 8,739 0,715 0,393
22 30,165 20,318 9,847 8,739 0,715 0,393
23 29,893 20,046 9,847 8,739 0,715 0,393
24 29,615 19,768 9,847 8,739 0,715 0,393
25 29,238 19,390 9,847 8,739 0,715 0,393
26 28,684 18,837 9,847 8,739 0,715 0,393
27 28,186 18,339 9,847 8,739 0,715 0,393
28 27,785 17,938 9,847 8,739 0,715 0,393
29 27,143 17,296 9,847 8,739 0,715 0,393
30 26,257 16,410 9,847 8,739 0,715 0,393
31 25,014 15,166 9,847 8,739 0,715 0,393

Grafico 5: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 33


Relazione idrologica

Tabella 24: Febbraio

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 38,438 28,591 9,847 8,739 0,715 0,393


2 37,190 27,342 9,847 8,739 0,715 0,393
3 35,393 25,546 9,847 8,739 0,715 0,393
4 34,404 24,556 9,847 8,739 0,715 0,393
5 33,940 24,093 9,847 8,739 0,715 0,393
6 33,350 23,503 9,847 8,739 0,715 0,393
7 32,592 22,744 9,847 8,739 0,715 0,393
8 32,043 22,196 9,847 8,739 0,715 0,393
9 31,592 21,745 9,847 8,739 0,715 0,393
10 31,410 21,563 9,847 8,739 0,715 0,393
11 31,223 21,376 9,847 8,739 0,715 0,393
12 30,797 20,950 9,847 8,739 0,715 0,393
13 30,454 20,607 9,847 8,739 0,715 0,393
14 30,177 20,330 9,847 8,739 0,715 0,393
15 29,872 20,025 9,847 8,739 0,715 0,393
16 29,544 19,697 9,847 8,739 0,715 0,393
17 29,211 19,364 9,847 8,739 0,715 0,393
18 28,992 19,145 9,847 8,739 0,715 0,393
19 28,688 18,841 9,847 8,739 0,715 0,393
20 28,334 18,487 9,847 8,739 0,715 0,393
21 27,932 18,085 9,847 8,739 0,715 0,393
22 27,588 17,741 9,847 8,739 0,715 0,393
23 27,204 17,357 9,847 8,739 0,715 0,393
24 26,825 16,978 9,847 8,739 0,715 0,393
25 26,189 16,342 9,847 8,739 0,715 0,393
26 25,494 15,647 9,847 8,739 0,715 0,393
27 24,636 14,789 9,847 8,739 0,715 0,393
28 23,488 13,640 9,847 8,739 0,715 0,393

Grafico 6: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 34


Relazione idrologica

Tabella 25: Marzo

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 53,292 39,225 14,067 12,798 0,778 0,492


2 48,706 34,639 14,067 12,798 0,778 0,492
3 46,051 31,984 14,067 12,798 0,778 0,492
4 43,953 29,886 14,067 12,798 0,778 0,492
5 41,929 27,861 14,067 12,798 0,778 0,492
6 40,873 26,806 14,067 12,798 0,778 0,492
7 40,182 26,114 14,067 12,798 0,778 0,492
8 39,126 25,058 14,067 12,798 0,778 0,492
9 38,204 24,137 14,067 12,798 0,778 0,492
10 36,410 22,343 14,067 12,798 0,778 0,492
11 35,988 21,921 14,067 12,798 0,778 0,492
12 35,637 21,570 14,067 12,798 0,778 0,492
13 35,220 21,153 14,067 12,798 0,778 0,492
14 34,850 20,782 14,067 12,798 0,778 0,492
15 34,433 20,365 14,067 12,798 0,778 0,492
16 33,947 19,880 14,067 12,798 0,778 0,492
17 33,443 19,375 14,067 12,798 0,778 0,492
18 33,056 18,989 14,067 12,798 0,778 0,492
19 32,688 18,621 14,067 12,798 0,778 0,492
20 32,192 18,125 14,067 12,798 0,778 0,492
21 31,813 17,746 14,067 12,798 0,778 0,492
22 31,550 17,483 14,067 12,798 0,778 0,492
23 31,227 17,159 14,067 12,798 0,778 0,492
24 30,766 16,698 14,067 12,798 0,778 0,492
25 30,404 16,336 14,067 12,798 0,778 0,492
26 29,973 15,906 14,067 12,798 0,778 0,492
27 29,361 15,294 14,067 12,798 0,778 0,492
28 28,676 14,608 14,067 12,798 0,778 0,492
29 27,836 13,769 14,067 12,798 0,778 0,492
30 26,942 12,875 14,067 12,798 0,778 0,492
31 25,873 11,805 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 7: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 35


Relazione idrologica

Tabella 26: Aprile

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 154,907 110,000 44,907 42,676 1,088 1,143


2 114,151 100,084 14,067 12,798 0,778 0,492
3 101,472 87,404 14,067 12,798 0,778 0,492
4 88,214 74,147 14,067 12,798 0,778 0,492
5 75,418 61,351 14,067 12,798 0,778 0,492
6 71,257 57,189 14,067 12,798 0,778 0,492
7 67,708 53,641 14,067 12,798 0,778 0,492
8 65,121 51,053 14,067 12,798 0,778 0,492
9 63,773 49,706 14,067 12,798 0,778 0,492
10 60,946 46,878 14,067 12,798 0,778 0,492
11 59,385 45,317 14,067 12,798 0,778 0,492
12 58,007 43,940 14,067 12,798 0,778 0,492
13 56,122 42,055 14,067 12,798 0,778 0,492
14 53,254 39,187 14,067 12,798 0,778 0,492
15 50,259 36,192 14,067 12,798 0,778 0,492
16 48,371 34,304 14,067 12,798 0,778 0,492
17 46,575 32,508 14,067 12,798 0,778 0,492
18 45,260 31,193 14,067 12,798 0,778 0,492
19 44,345 30,277 14,067 12,798 0,778 0,492
20 43,586 29,518 14,067 12,798 0,778 0,492
21 43,027 28,959 14,067 12,798 0,778 0,492
22 41,917 27,849 14,067 12,798 0,778 0,492
23 41,306 27,239 14,067 12,798 0,778 0,492
24 40,583 26,515 14,067 12,798 0,778 0,492
25 39,616 25,548 14,067 12,798 0,778 0,492
26 38,862 24,795 14,067 12,798 0,778 0,492
27 38,149 24,082 14,067 12,798 0,778 0,492
28 37,239 23,172 14,067 12,798 0,778 0,492
29 35,857 21,789 14,067 12,798 0,778 0,492
30 34,196 20,128 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 8: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 36


Relazione idrologica

Tabella 27: Maggio

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 276,265 110,000 166,265 161,071 1,741 3,453


2 217,336 110,000 107,336 103,504 1,476 2,356
3 173,216 110,000 63,216 60,488 1,220 1,507
4 155,232 110,000 45,232 42,992 1,090 1,150
5 140,366 110,000 30,366 28,560 0,961 0,845
6 130,162 104,841 25,321 23,672 0,911 0,739
7 121,446 96,124 25,321 23,672 0,911 0,739
8 115,038 89,717 25,321 23,672 0,911 0,739
9 111,901 86,580 25,321 23,672 0,911 0,739
10 107,882 82,561 25,321 23,672 0,911 0,739
11 104,051 78,729 25,321 23,672 0,911 0,739
12 101,494 76,173 25,321 23,672 0,911 0,739
13 98,769 73,448 25,321 23,672 0,911 0,739
14 97,022 71,701 25,321 23,672 0,911 0,739
15 94,216 68,895 25,321 23,672 0,911 0,739
16 91,736 66,414 25,321 23,672 0,911 0,739
17 89,635 64,314 25,321 23,672 0,911 0,739
18 86,881 61,559 25,321 23,672 0,911 0,739
19 85,469 60,148 25,321 23,672 0,911 0,739
20 83,404 58,083 25,321 23,672 0,911 0,739
21 81,423 56,102 25,321 23,672 0,911 0,739
22 79,331 54,010 25,321 23,672 0,911 0,739
23 77,594 52,273 25,321 23,672 0,911 0,739
24 75,575 50,254 25,321 23,672 0,911 0,739
25 74,180 48,859 25,321 23,672 0,911 0,739
26 72,397 47,076 25,321 23,672 0,911 0,739
27 71,057 45,736 25,321 23,672 0,911 0,739
28 69,201 43,879 25,321 23,672 0,911 0,739
29 67,274 41,953 25,321 23,672 0,911 0,739
30 64,487 39,166 25,321 23,672 0,911 0,739
31 60,359 35,038 25,321 23,672 0,911 0,739

Grafico 9: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 37


Relazione idrologica

Tabella 28: Giugno

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 264,906 110,000 154,906 149,967 1,694 3,244


2 213,301 110,000 103,301 99,566 1,455 2,280
3 180,016 110,000 70,016 67,111 1,265 1,640
4 162,319 110,000 52,319 49,883 1,144 1,292
5 150,298 110,000 40,298 38,198 1,050 1,050
6 141,577 110,000 31,577 29,734 0,973 0,870
7 136,972 110,000 26,972 25,271 0,928 0,774
8 132,016 106,694 25,321 23,672 0,911 0,739
9 128,664 103,343 25,321 23,672 0,911 0,739
10 125,611 100,290 25,321 23,672 0,911 0,739
11 122,156 96,835 25,321 23,672 0,911 0,739
12 119,889 94,567 25,321 23,672 0,911 0,739
13 117,477 92,156 25,321 23,672 0,911 0,739
14 115,691 90,370 25,321 23,672 0,911 0,739
15 112,641 87,320 25,321 23,672 0,911 0,739
16 109,843 84,522 25,321 23,672 0,911 0,739
17 106,494 81,173 25,321 23,672 0,911 0,739
18 104,387 79,066 25,321 23,672 0,911 0,739
19 102,280 76,959 25,321 23,672 0,911 0,739
20 100,127 74,806 25,321 23,672 0,911 0,739
21 98,043 72,721 25,321 23,672 0,911 0,739
22 95,646 70,325 25,321 23,672 0,911 0,739
23 93,926 68,605 25,321 23,672 0,911 0,739
24 92,303 66,982 25,321 23,672 0,911 0,739
25 90,397 65,075 25,321 23,672 0,911 0,739
26 87,877 62,555 25,321 23,672 0,911 0,739
27 85,738 60,417 25,321 23,672 0,911 0,739
28 83,470 58,149 25,321 23,672 0,911 0,739
29 81,449 56,128 25,321 23,672 0,911 0,739
30 78,034 52,713 25,321 23,672 0,911 0,739

Grafico 10: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 38


Relazione idrologica

Tabella 29: Luglio

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 155,373 110,000 45,373 43,129 1,091 1,153


2 127,634 110,000 17,634 16,238 0,824 0,572
3 116,374 102,307 14,067 12,798 0,778 0,492
4 110,253 96,186 14,067 12,798 0,778 0,492
5 106,989 92,922 14,067 12,798 0,778 0,492
6 102,396 88,329 14,067 12,798 0,778 0,492
7 98,708 84,641 14,067 12,798 0,778 0,492
8 95,011 80,944 14,067 12,798 0,778 0,492
9 92,727 78,659 14,067 12,798 0,778 0,492
10 89,757 75,689 14,067 12,798 0,778 0,492
11 87,780 73,713 14,067 12,798 0,778 0,492
12 85,873 71,805 14,067 12,798 0,778 0,492
13 83,773 69,706 14,067 12,798 0,778 0,492
14 82,600 68,533 14,067 12,798 0,778 0,492
15 81,731 67,663 14,067 12,798 0,778 0,492
16 80,526 66,459 14,067 12,798 0,778 0,492
17 79,378 65,310 14,067 12,798 0,778 0,492
18 77,888 63,821 14,067 12,798 0,778 0,492
19 77,120 63,052 14,067 12,798 0,778 0,492
20 76,114 62,047 14,067 12,798 0,778 0,492
21 75,268 61,201 14,067 12,798 0,778 0,492
22 74,331 60,263 14,067 12,798 0,778 0,492
23 73,248 59,180 14,067 12,798 0,778 0,492
24 72,467 58,400 14,067 12,798 0,778 0,492
25 70,972 56,905 14,067 12,798 0,778 0,492
26 69,328 55,261 14,067 12,798 0,778 0,492
27 68,213 54,145 14,067 12,798 0,778 0,492
28 66,990 52,923 14,067 12,798 0,778 0,492
29 65,605 51,537 14,067 12,798 0,778 0,492
30 63,596 49,529 14,067 12,798 0,778 0,492
31 60,834 46,766 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 11: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 39


Relazione idrologica

Tabella 30: Agosto

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 180,967 110,000 70,967 68,037 1,271 1,659


2 125,723 110,000 15,723 14,394 0,800 0,529
3 104,088 90,020 14,067 12,798 0,778 0,492
4 90,597 76,530 14,067 12,798 0,778 0,492
5 82,060 67,992 14,067 12,798 0,778 0,492
6 77,000 62,932 14,067 12,798 0,778 0,492
7 74,016 59,949 14,067 12,798 0,778 0,492
8 70,323 56,256 14,067 12,798 0,778 0,492
9 68,184 54,116 14,067 12,798 0,778 0,492
10 66,986 52,919 14,067 12,798 0,778 0,492
11 65,295 51,228 14,067 12,798 0,778 0,492
12 64,083 50,016 14,067 12,798 0,778 0,492
13 62,909 48,841 14,067 12,798 0,778 0,492
14 61,628 47,561 14,067 12,798 0,778 0,492
15 60,474 46,406 14,067 12,798 0,778 0,492
16 59,009 44,942 14,067 12,798 0,778 0,492
17 58,133 44,066 14,067 12,798 0,778 0,492
18 57,412 43,345 14,067 12,798 0,778 0,492
19 56,404 42,337 14,067 12,798 0,778 0,492
20 55,695 41,628 14,067 12,798 0,778 0,492
21 55,055 40,987 14,067 12,798 0,778 0,492
22 54,446 40,379 14,067 12,798 0,778 0,492
23 53,788 39,721 14,067 12,798 0,778 0,492
24 53,085 39,017 14,067 12,798 0,778 0,492
25 52,341 38,274 14,067 12,798 0,778 0,492
26 51,617 37,550 14,067 12,798 0,778 0,492
27 50,365 36,298 14,067 12,798 0,778 0,492
28 49,073 35,006 14,067 12,798 0,778 0,492
29 48,240 34,173 14,067 12,798 0,778 0,492
30 47,089 33,022 14,067 12,798 0,778 0,492
31 45,633 31,566 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 12: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 40


Relazione idrologica

Tabella 31: Settembre

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 269,453 110,000 159,453 154,412 1,713 3,328


2 177,453 110,000 67,453 64,615 1,248 1,590
3 119,958 105,890 14,067 12,798 0,778 0,492
4 106,801 92,733 14,067 12,798 0,778 0,492
5 87,646 73,579 14,067 12,798 0,778 0,492
6 78,492 64,425 14,067 12,798 0,778 0,492
7 69,469 55,402 14,067 12,798 0,778 0,492
8 63,844 49,776 14,067 12,798 0,778 0,492
9 61,062 46,994 14,067 12,798 0,778 0,492
10 58,039 43,972 14,067 12,798 0,778 0,492
11 56,218 42,151 14,067 12,798 0,778 0,492
12 54,834 40,767 14,067 12,798 0,778 0,492
13 52,778 38,710 14,067 12,798 0,778 0,492
14 51,498 37,431 14,067 12,798 0,778 0,492
15 49,937 35,870 14,067 12,798 0,778 0,492
16 48,226 34,159 14,067 12,798 0,778 0,492
17 47,142 33,074 14,067 12,798 0,778 0,492
18 46,312 32,244 14,067 12,798 0,778 0,492
19 45,653 31,586 14,067 12,798 0,778 0,492
20 44,914 30,847 14,067 12,798 0,778 0,492
21 43,728 29,661 14,067 12,798 0,778 0,492
22 43,069 29,002 14,067 12,798 0,778 0,492
23 42,213 28,145 14,067 12,798 0,778 0,492
24 41,361 27,294 14,067 12,798 0,778 0,492
25 40,475 26,408 14,067 12,798 0,778 0,492
26 39,492 25,425 14,067 12,798 0,778 0,492
27 39,008 24,940 14,067 12,798 0,778 0,492
28 38,004 23,936 14,067 12,798 0,778 0,492
29 36,563 22,496 14,067 12,798 0,778 0,492
30 34,718 20,651 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 13: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 41


Relazione idrologica

Tabella 32: Ottobre

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 261,847 110,000 151,847 146,978 1,681 3,188


2 205,336 110,000 95,336 91,795 1,413 2,128
3 143,412 110,000 33,412 31,514 0,990 0,908
4 116,193 102,126 14,067 12,798 0,778 0,492
5 100,833 86,766 14,067 12,798 0,778 0,492
6 92,787 78,720 14,067 12,798 0,778 0,492
7 80,340 66,273 14,067 12,798 0,778 0,492
8 73,230 59,163 14,067 12,798 0,778 0,492
9 68,685 54,618 14,067 12,798 0,778 0,492
10 66,499 52,431 14,067 12,798 0,778 0,492
11 63,710 49,642 14,067 12,798 0,778 0,492
12 60,963 46,895 14,067 12,798 0,778 0,492
13 58,944 44,877 14,067 12,798 0,778 0,492
14 57,169 43,101 14,067 12,798 0,778 0,492
15 54,675 40,608 14,067 12,798 0,778 0,492
16 53,160 39,092 14,067 12,798 0,778 0,492
17 51,600 37,532 14,067 12,798 0,778 0,492
18 50,426 36,359 14,067 12,798 0,778 0,492
19 48,532 34,465 14,067 12,798 0,778 0,492
20 46,436 32,369 14,067 12,798 0,778 0,492
21 44,959 30,892 14,067 12,798 0,778 0,492
22 44,426 30,359 14,067 12,798 0,778 0,492
23 43,278 29,210 14,067 12,798 0,778 0,492
24 42,228 28,161 14,067 12,798 0,778 0,492
25 41,560 27,493 14,067 12,798 0,778 0,492
26 40,801 26,734 14,067 12,798 0,778 0,492
27 38,595 24,527 14,067 12,798 0,778 0,492
28 37,054 22,987 14,067 12,798 0,778 0,492
29 36,151 22,084 14,067 12,798 0,778 0,492
30 34,718 20,651 14,067 12,798 0,778 0,492
31 33,489 19,422 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 14: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 42


Relazione idrologica

Tabella 33: Novembre

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 275,569 110,000 165,569 160,391 1,738 3,440


2 179,058 110,000 69,058 66,178 1,259 1,622
3 134,852 110,000 24,852 23,218 0,906 0,729
4 115,811 101,744 14,067 12,798 0,778 0,492
5 106,561 92,493 14,067 12,798 0,778 0,492
6 96,131 82,063 14,067 12,798 0,778 0,492
7 84,288 70,221 14,067 12,798 0,778 0,492
8 78,367 64,300 14,067 12,798 0,778 0,492
9 73,845 59,778 14,067 12,798 0,778 0,492
10 70,927 56,860 14,067 12,798 0,778 0,492
11 66,256 52,188 14,067 12,798 0,778 0,492
12 62,864 48,797 14,067 12,798 0,778 0,492
13 60,710 46,642 14,067 12,798 0,778 0,492
14 58,019 43,952 14,067 12,798 0,778 0,492
15 56,320 42,252 14,067 12,798 0,778 0,492
16 54,036 39,968 14,067 12,798 0,778 0,492
17 49,294 35,227 14,067 12,798 0,778 0,492
18 48,050 33,982 14,067 12,798 0,778 0,492
19 46,658 32,591 14,067 12,798 0,778 0,492
20 45,688 31,621 14,067 12,798 0,778 0,492
21 44,537 30,470 14,067 12,798 0,778 0,492
22 43,520 29,453 14,067 12,798 0,778 0,492
23 42,708 28,641 14,067 12,798 0,778 0,492
24 41,805 27,738 14,067 12,798 0,778 0,492
25 40,941 26,874 14,067 12,798 0,778 0,492
26 39,570 25,503 14,067 12,798 0,778 0,492
27 38,515 24,447 14,067 12,798 0,778 0,492
28 35,902 21,835 14,067 12,798 0,778 0,492
29 34,847 20,780 14,067 12,798 0,778 0,492
30 33,152 19,085 14,067 12,798 0,778 0,492

Grafico 15: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 43


Relazione idrologica

Tabella 34: Dicembre

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s)

1 70,919 61,072 9,847 8,739 0,715 0,393


2 58,586 48,739 9,847 8,739 0,715 0,393
3 53,771 43,924 9,847 8,739 0,715 0,393
4 50,533 40,686 9,847 8,739 0,715 0,393
5 47,752 37,905 9,847 8,739 0,715 0,393
6 46,066 36,218 9,847 8,739 0,715 0,393
7 44,613 34,766 9,847 8,739 0,715 0,393
8 43,494 33,647 9,847 8,739 0,715 0,393
9 42,559 32,712 9,847 8,739 0,715 0,393
10 41,733 31,885 9,847 8,739 0,715 0,393
11 40,891 31,044 9,847 8,739 0,715 0,393
12 40,067 30,220 9,847 8,739 0,715 0,393
13 39,275 29,428 9,847 8,739 0,715 0,393
14 38,562 28,715 9,847 8,739 0,715 0,393
15 38,226 28,379 9,847 8,739 0,715 0,393
16 37,861 28,013 9,847 8,739 0,715 0,393
17 37,356 27,508 9,847 8,739 0,715 0,393
18 36,946 27,099 9,847 8,739 0,715 0,393
19 36,356 26,509 9,847 8,739 0,715 0,393
20 35,776 25,928 9,847 8,739 0,715 0,393
21 35,219 25,372 9,847 8,739 0,715 0,393
22 34,758 24,911 9,847 8,739 0,715 0,393
23 34,126 24,279 9,847 8,739 0,715 0,393
24 33,341 23,494 9,847 8,739 0,715 0,393
25 32,745 22,898 9,847 8,739 0,715 0,393
26 32,217 22,370 9,847 8,739 0,715 0,393
27 31,572 21,725 9,847 8,739 0,715 0,393
28 30,645 20,798 9,847 0,000 0,000 0,000
29 29,997 20,150 9,847 0,000 0,000 0,000
30 29,150 19,303 9,847 0,000 0,000 0,000
31 28,112 18,265 9,847 0,000 0,000 0,000

Grafico 16: Curve di durata delle portate

e3STUDIO di Capellino e Associati 44


Relazione idrologica

Dalle curve di durata delle portate sono stati ricavati i valori medi mensili ed annui di
portata. Di seguito se ne riportano i valori ed i rapporti di prelievo rispetto alla
disponibilità nel fiume.

Tabella 35: Portate medie mensili ed annua

Periodo Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe Rapporto


(m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) di prelievo

Gen 31,808 21,961 9,847 8,739 0,715 0,393 69%


Feb 30,250 20,403 9,847 8,739 0,715 0,393 67%
Mar 35,310 21,242 14,067 12,798 0,778 0,492 60%
Apr 58,629 43,534 15,095 13,794 0,788 0,513 74%
Mag 105,626 71,085 34,541 32,648 0,973 0,920 67%
Giu 121,118 85,726 35,393 33,473 0,982 0,938 71%
Lug 86,092 70,900 15,192 13,887 0,789 0,516 82%
Ago 67,797 51,841 15,956 14,631 0,794 0,531 76%
Set 66,279 45,586 20,693 19,246 0,824 0,623 69%
Ott 70,711 48,953 21,757 20,278 0,834 0,645 69%
Nov 71,960 50,650 21,310 19,844 0,830 0,636 70%
Dic 39,781 29,934 9,847 7,611 0,623 0,342 75%
Anno 65,582 46,930 18,652 17,161 0,804 0,579 72%

Grafico 17: Portate medie mensili

e3STUDIO di Capellino e Associati 45


Relazione idrologica

Inoltre, organizzando i valori, sono definite le segfuenti curve annue di durata delle
portate (vedi Grafico 14).

Tabella 36: Curve di durata delle portate

Durata Qdisp Qder Qril Qtrav QPAI Qcanoe Rapporto


(gg) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) (m3/s) di prelievo
10 180,016 110,000 70,016 67,111 1,265 1,640 61%
30 122,156 96,835 25,321 23,672 0,911 0,739 79%
60 98,708 84,641 14,067 12,798 0,778 0,492 86%
91 81,449 56,128 25,321 23,672 0,911 0,739 69%
135 65,295 51,228 14,067 12,798 0,778 0,492 78%
182 51,600 37,532 14,067 12,798 0,778 0,492 73%
274 35,776 25,928 9,847 8,739 0,715 0,393 72%
355 27,204 17,357 9,847 8,739 0,715 0,393 64%
Anno 65,582 46,930 18,652 17,161 0,804 0,579 72%

Grafico 18: Curve di durata delle portate

Nell’anno medio l’impianto deriva la portata massima d’esercizio della centrale


idroelettrica 25 gg/anno e per 340 gg/anno la centrale produce energia idroelettrica
con portate comprese tra quella minima (8,250 m3/s) e quella massima (110,000 m3/s).
Quindi, la centrale idroelettrica in progetto nell’anno idrologico medio non rimane mai
inattiva per mancanza di disponibilità idrica.

Dal precedente Grafico 14 si evince la distribuzione del valore di deflusso ecologico


rispetto alla curva di durata delle portate disponibili nel fiume Toce.

e3STUDIO di Capellino e Associati 46


Relazione idrologica

8. ANNO IDROLOGICO SCARSO

L’anno idrologico scarso è quello caratterizzato da portate medie con frequenza di non
superamento dell’80%.

8.1. Portate medie mensili ed annue


In Tabella 37 sono riportate le portate medie mensili, misurate nel fiume Toce a
Candoglia, disposte in ordine decrescente.
La frequenza cumulata di non superamento è data dal rapporto tra il numero di anni
con portate maggiori od uguali a quella considerata ed il numero totale di anni
analizzati incrementato di 1.

e3STUDIO di Capellino e Associati 47


Relazione idrologica

Tabella 37: Valori ordinati delle portate specifiche medie mensili (l/s km2)

Frequenza Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
2,2% 54,20 59,46 97,70 125,55 232,65 252,67 206,00 221,00 193,12 412,13 239,43 73,61
4,4% 53,46 50,32 76,35 119,27 205,00 225,90 170,00 143,98 181,44 203,54 222,04 72,74
6,7% 42,55 41,29 62,80 100,00 177,15 212,40 150,00 127,78 150,37 188,20 186,79 71,59
8,9% 41,13 41,21 55,51 99,20 176,75 210,00 146,03 119,73 114,83 126,88 138,87 70,85
11,1% 40,98 37,52 52,81 95,12 171,87 209,00 144,01 109,00 108,00 126,60 137,09 57,75
13,3% 40,39 37,38 51,05 92,90 161,38 196,00 140,00 93,37 99,93 124,00 136,95 53,30
15,6% 40,27 37,14 50,71 87,51 155,80 187,03 118,00 92,94 96,12 122,00 134,75 52,13
17,8% 39,24 37,08 44,55 84,67 155,00 181,00 109,81 88,10 93,40 112,93 126,60 50,57
20,0% 38,72 35,44 41,49 80,19 154,21 168,43 106,11 84,10 82,23 110,53 116,80 50,46
22,2% 38,62 35,21 41,27 76,10 147,60 154,20 105,89 83,62 80,49 85,20 109,85 48,72
24,4% 37,26 34,78 41,24 74,83 138,00 151,14 103,77 78,78 78,02 72,95 104,08 48,69
26,7% 35,32 33,97 40,90 74,67 137,55 150,86 102,21 77,48 76,70 71,51 91,14 48,31
28,9% 35,02 33,59 39,50 73,54 134,63 145,32 100,53 75,82 76,24 71,33 87,05 45,63
31,1% 34,62 33,40 38,77 70,74 130,60 145,00 99,60 75,70 71,74 70,00 85,40 45,42
33,3% 34,56 33,23 37,28 67,90 128,52 139,39 98,61 66,16 71,50 58,89 78,10 43,00
35,6% 33,50 32,40 35,79 64,70 124,44 135,00 94,09 64,22 67,39 58,56 73,62 42,74
37,8% 33,43 31,90 35,11 63,94 123,60 122,65 92,48 62,39 66,12 58,35 70,13 42,61
40,0% 32,73 31,50 34,24 63,88 123,00 120,78 92,20 61,73 65,90 57,70 67,60 41,92
42,2% 32,39 31,30 34,18 62,19 119,43 118,24 89,76 61,49 63,88 56,49 63,40 41,56
44,4% 32,27 30,94 32,87 59,08 118,52 115,52 84,79 61,35 62,42 55,52 60,71 41,08
46,7% 32,07 30,67 32,86 56,65 107,97 115,34 81,09 60,00 60,77 54,39 55,59 40,07
48,9% 32,04 29,48 32,73 54,84 107,00 111,38 80,04 59,32 60,44 53,63 55,21 39,32
51,1% 31,46 29,37 32,70 54,67 104,80 111,04 80,01 58,52 59,07 52,82 53,43 38,41
53,3% 31,03 29,35 32,30 52,19 99,31 109,38 76,82 57,86 57,19 51,55 50,90 38,17
55,6% 30,90 29,20 31,72 51,77 93,10 104,90 74,78 56,60 57,15 50,10 50,38 35,50
57,8% 30,82 29,14 29,83 50,26 90,98 104,66 73,14 54,98 50,59 49,37 50,25 34,92
60,0% 30,44 28,81 29,43 50,20 87,23 101,84 72,41 54,89 49,07 49,10 47,33 34,78
62,2% 30,37 28,27 28,33 50,03 83,53 100,82 71,10 54,60 48,60 42,64 43,40 34,46
64,4% 30,31 28,20 27,60 48,79 79,70 100,71 70,77 54,60 48,30 42,52 42,83 34,36
66,7% 29,88 27,43 27,45 47,10 71,74 99,46 70,45 51,95 46,09 39,79 38,60 34,24
68,9% 29,02 26,79 27,33 45,06 70,05 97,44 67,28 50,95 45,86 39,33 37,95 33,90
71,1% 29,00 26,73 27,33 41,29 67,19 96,35 65,18 50,87 45,80 38,20 37,43 33,80
73,3% 28,98 26,53 27,28 41,21 65,29 92,65 62,60 50,27 44,97 38,19 35,96 32,51
75,6% 28,40 26,13 26,40 40,30 65,18 91,29 60,05 49,26 44,04 37,33 34,91 30,26
77,8% 27,40 26,10 25,61 39,64 63,58 91,15 58,20 49,08 41,67 35,38 33,59 29,86
80,0% 26,55 25,90 24,93 38,22 63,28 88,12 55,39 47,92 40,62 34,65 31,60 29,50
82,2% 26,36 25,03 24,80 37,77 62,05 83,37 54,35 47,39 40,53 34,22 31,00 29,40
84,4% 25,68 23,08 24,63 36,17 59,37 82,77 52,67 46,32 40,23 33,58 29,52 28,92
86,7% 25,29 22,44 24,24 34,50 58,46 71,09 52,65 44,73 39,65 31,57 27,89 28,82
88,9% 21,96 21,84 23,43 31,41 56,59 62,98 51,07 44,12 35,55 31,16 27,25 26,80
91,1% 21,70 21,80 22,83 30,79 50,57 61,41 49,70 43,54 35,49 29,34 26,67 24,01
93,3% 21,62 21,54 22,73 27,09 47,53 50,32 48,33 41,80 35,46 26,35 26,60 23,41
95,6% 21,40 20,40 21,87 25,51 43,80 45,57 48,16 40,15 30,19 25,05 26,02 17,85
97,8% 19,22 19,10 17,80 19,10 43,14 40,33 47,27 34,99 27,88 21,14 16,20 15,70

e3STUDIO di Capellino e Associati 48


Relazione idrologica

Dalle portate medie mensili ed annua si ricavano i contributi specifici dell’anno


idrologico carso del fiume Toce misurati a Candoglia, che sono riportati nella
successiva Tabella 38.

Tabella 38: Portate specifiche medie mensili ed annue


del fiume Toce riferite all’anno idrologico scarso (l/s km2)
U.M. Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Q
42,28 26,55 25,90 24,93 38,22 63,28 88,12 55,39 47,92 40,62 34,65 31,60 29,50
(m3/s)
q (l/s
27,60 17,33 16,90 16,27 24,95 41,31 57,52 36,16 31,28 26,51 22,62 20,63 19,25
km2)

Grafico 19: Portate specifiche medie mensili del fiume Toce nell’anno idrologico scarso

8.2. Curva di durata delle portate


In Tabella 39 sono riportate le curve di durata delle portate specifiche medie mensili,
misurate nel fiume Toce a Candoglia, disposte in ordine decrescente.

e3STUDIO di Capellino e Associati 49


Relazione idrologica

Tabella 39: Valori ordinati delle portate specifiche medie mensili (l/s km2)
Durata (gg) 10 30 60 91 135 182 274 355
2,6% 421,00 246,00 169,21 130,00 97,60 79,00 53,70 38,90
5,3% 381,00 194,00 145,00 117,00 94,30 74,50 45,50 36,60
7,9% 372,00 184,00 140,00 110,00 89,10 68,10 43,70 34,80
10,5% 342,00 183,00 134,00 107,00 80,80 62,30 42,00 31,90
13,2% 329,00 175,00 131,00 104,00 78,70 59,60 39,50 31,80
15,8% 298,00 171,00 125,00 96,30 76,40 59,60 38,80 30,30
18,4% 281,00 161,00 120,00 94,30 71,10 57,10 37,80 29,20
21,1% 267,00 160,00 118,00 89,80 69,70 54,80 37,60 28,40
23,7% 265,00 142,00 110,00 89,00 68,30 52,70 37,60 27,70
26,3% 259,00 141,00 106,00 89,00 65,00 51,60 37,30 27,40
28,9% 246,00 134,00 103,00 87,20 65,00 51,10 36,60 27,00
31,6% 241,00 129,00 101,00 84,80 64,60 50,70 35,80 26,80
34,2% 230,00 126,00 98,30 82,00 62,70 50,60 35,20 26,30
36,8% 223,00 125,00 96,50 80,20 62,20 50,30 35,10 26,10
39,5% 200,00 121,00 94,70 80,20 60,40 49,10 34,40 25,80
42,1% 179,00 120,00 91,80 76,10 59,80 47,90 34,40 25,00
44,7% 177,00 119,00 89,90 72,10 59,60 47,30 33,80 24,70
47,4% 172,00 117,00 89,00 69,80 58,40 47,00 33,30 23,70
50,0% 172,00 114,00 86,40 69,00 57,40 46,70 33,00 23,60
52,6% 158,00 109,00 82,90 66,80 55,00 46,10 32,80 23,20
55,3% 155,00 104,00 79,20 66,80 51,90 45,00 32,10 22,90
57,9% 151,00 104,00 77,20 65,60 51,40 44,50 31,90 22,60
60,5% 147,00 103,00 75,70 61,00 51,30 42,70 30,80 22,40
63,2% 143,00 101,00 74,60 60,80 49,10 41,10 30,80 22,30
65,8% 142,00 99,00 73,90 57,60 49,10 40,90 30,00 21,80
68,4% 137,00 96,90 69,80 57,20 48,40 40,90 29,50 21,70
71,1% 132,00 94,70 69,20 56,60 47,30 40,90 29,20 20,90
73,7% 132,00 88,70 66,00 55,80 47,00 40,40 29,20 20,40
76,3% 128,00 85,80 65,90 55,10 46,30 40,20 29,10 20,00
78,9% 119,00 84,80 65,40 54,50 45,60 40,10 28,20 19,80
81,6% 107,00 80,50 64,30 54,40 45,20 39,10 28,10 19,80
84,2% 105,00 80,10 62,50 52,70 44,80 38,80 28,10 19,80
86,8% 102,00 78,70 61,00 52,40 44,00 36,70 28,00 18,40
89,5% 100,00 77,40 61,00 50,30 43,80 35,70 27,70 17,20
92,1% 98,20 77,10 59,80 49,50 40,30 34,10 27,70 16,00
94,7% 95,80 67,50 55,80 48,70 38,80 33,50 26,60 15,90
97,4% 88,70 64,10 55,30 48,10 37,50 33,00 24,30 14,10

80,0% 114,20 83,08 64,96 54,46 45,44 39,70 28,16 19,80

Le portate riferite alla frequenza di non superamento dell’80% sono calcolate per
interpolazione lineare dei valori relative alle frequenze più prossime.

e3STUDIO di Capellino e Associati 50


Relazione idrologica

Dalle portate si ricavano le curve di durata dei contributi specifici dell’anno idrologico
carso del fiume Toce misurati a Candoglia, che sono riportati nella successiva Tabella
40.

Tabella 40: Curva di durata delle portate specifiche


del fiume Toce riferite all’anno idrologico scarso (l/s km2)
Durata (gg) 10 30 60 91 135 182 274 355
Q (m3/s) 114,200 83,080 64,960 54,460 45,440 39,700 28,160 19,800
q (l/s km2) 74,54 54,23 42,40 35,55 29,66 25,91 18,38 12,92

Grafico 20: Curva di durata delle portate specifiche del fiume Toce nell’anno idrologico scarso

e3STUDIO di Capellino e Associati 51


Relazione idrologica

8.3. Confronto tra l’anno idrologico medio e quello scarso


In Tabella 41 sono riportate le portate medie annue e mensili dell’anno idrologico
scarso e di quello medio per farne un confronto.

Tabella 41: Portate specifiche medie annue e mensili (l/s km2)

Periodo Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Scarso (A) 27,60 17,33 16,90 16,27 24,95 41,31 57,52 36,16 31,28 26,51 22,62 20,63 19,25
Medio (B) 43,82 21,25 20,21 23,59 39,17 70,57 80,92 57,52 45,30 44,28 47,24 48,08 26,58
Rapporto (A/B) 63% 82% 84% 69% 64% 59% 71% 63% 69% 60% 48% 43% 72%

Il rapporto è calcolato come frazione tra i dati medi dell’anno idrologico scarso e quelli
dell’anno medio.

Grafico 21: Confronto tra i contributi specifici medi mensili

Le portate specifiche dell’anno idrologico scarso sono mediamente pari al 63% di


quelle dell’anno medio.
La differenza è più elevata a Novembre, mese in cui il rapporto è pari al 43%.
Invece, il rapporto massimo è invernale, infatti nel mese di Febbraio cresce all’82%.
Nell’anno idrologico scarso, l’andamento delle portate medie mensili non rispecchia
fedelmente quello dell’anno medio, poiché presenta un solo picco massimo anziché
due (manca il picco autunnale).

e3STUDIO di Capellino e Associati 52


Relazione idrologica

La Tabella 42 mette a confronto le portate riferite alle durate convenzionali dell’anno


idrologico scarso e dell’anno medio.

Tabella 42: Curva di durata delle portate specifiche (l/s km2)


Durata (gg) 10 30 60 91 135 182 274 355
Anno scarso (A) 74,54 54,23 42,40 35,55 29,66 25,91 18,38 12,92
Anno medio (B) 131,88 78,65 59,42 51,49 38,42 32,17 22,91 15,77
Rapporto (A/B) 57% 69% 71% 69% 77% 81% 80% 82%

Grafico 22: Confronto tra le curve di durata dei contributi specifici

Il rapporto tra le portate dell’anno idrologico scarso e quelle dell’anno medio


generalmente cresce all’aumentare della durata. In particolare il rapporto cresce dal
57% all’82% tra le durate di 10 gg e 355 gg, con un flesso tra le durate di 182 gg e
274 gg.

e3STUDIO di Capellino e Associati 53


Relazione idrologica

9. ANALISI DEL REGIME DI MAGRA

9.1. Analisi statistica


Nel presente paragrafo si è proceduto alla ricostruzione dei regimi di magra in termini
di frequenza e di persistenza del fiume Toce. L’elaborazione idrologica è svolta con le
portate medie giornaliere dello stesso corso d’acqua misurate presso la stazione di
misura del SIMN e dell’ARPA Piemonte.

Il tempo di permanenza di un fenomeno di magra può essere definito come il tempo


per cui la portata media giornaliera rimane inferiore ad un valore di soglia prefissato.
L’analisi sviluppata sulle serie storiche giornaliere dei dati di portata misurati è stata
volta a definire, anno per anno, alcuni valori di portata di riferimento legati a diverse
durate consecutive in giorni; sono stati cioè individuati i valori soglia di portata (minimi
annui) che, su differenti estensioni di durata consecutiva, individuano periodi con
portate di entità minore.
L’analisi è stata svolta applicando, per ogni anno di misura il metodo della media
mobile su 365 valori, con finestre temporali di 7, 15 e 30 gg (l’analisi con finestra
temporale di 30 giorni è stata condotta su anni fittizi non solari, nel senso che la media
mobile è stata calcolata sempre su 30 giorni consecutivi; quindi, considerando sempre
anche l’anno successivo a quello in esame).
Partendo dalla serie dei dati rilevati Xi si eseguono le medie Yi,N per gruppi di termini
successivi:
X + X i +1 + ... + X i + N −1
Yi , N = i
N
in cui:
- N durata della finestra temporale, 7;15;30gg;
- i indica il giorno di inizio della finestra temporale, 1;365 − N  ;
- Yi,N valore medio della portata per l’i-esimo intervallo;
- Xj dato di portata media giornaliera rilevato nell’i-esimo intervallo,
j  i; i + N − 1 .

e3STUDIO di Capellino e Associati 54


Relazione idrologica

Nelle serie di valori medi, per ogni anno e per ogni finestra temporale analizzati, si è
cercata la portata minima. La Tabella 43 riassume i dati calcolati come specificato e li
confronta con la portata giornaliera minima annua.

Tabella 43: Valori di portata riferiti al fiume Toce

Anno min 7 gg 15 gg 30 gg
1942 20,60 21,81 22,27 22,66
1943 26,10 27,57 27,91 26,58
1944 18,40 19,53 19,78 20,93
1945 21,70 23,61 24,28 25,64
1946 25,40 27,40 28,53 25,42
1947 17,80 18,69 19,39 19,87
1948 29,20 31,41 32,31 32,55
1949 17,10 19,19 20,31 20,59
1950 24,70 27,07 27,46 28,22
1951 24,50 27,83 28,42 29,75
1952 24,10 24,70 25,29 25,69
1953 17,80 22,76 23,71 24,63
1954 25,30 27,50 27,92 28,23
1955 18,50 22,21 23,17 22,08
1956 17,70 20,27 20,85 21,00
1957 21,60 26,70 26,89 28,71
1958 20,10 29,09 29,37 31,26
1959 30,00 31,09 31,85 32,60
1960 23,60 31,49 34,66 37,56
1961 31,90 34,84 35,67 34,93
1962 17,90 24,07 24,67 25,50
1963 17,20 20,21 21,89 22,26
1964 12,80 14,16 14,88 15,40

2000 17,40 23,10 23,23 23,76


2001
2002 9,96 17,50 18,14 18,50
2003 13,40 21,20 22,17 24,69
2004 20,00 26,40 26,61 28,14
2005 15,70 19,24 21,33 20,98
2006 14,40 19,17 21,06 21,44
2007 14,00 15,36 15,91 17,36
2008 14,00 18,36 18,67 20,94
2009 18,20 21,11 22,54 25,81
2010 20,00 23,67 25,69 26,38
2011 20,60 25,26 28,50 30,70
2012 23,20 28,19 28,83 29,24
2013 28,40 29,59 31,04 32,08
2014 32,00 34,24 37,05 41,44

e3STUDIO di Capellino e Associati 55


Relazione idrologica

Nella seguente Tabella 44, per ogni finestra temporale considerata, si sono riportati i
valori della portata di magra e minima riferiti agli anni analizzati affiancati dal valore
della frequenza cumulata di non superamento.

Tabella 44: Portate di magra del fiume Toce

Frequenza
min 7 gg 15 gg 30 gg
cumulata
97,4% 32,00 34,84 37,05 41,44
94,7% 31,90 34,24 35,67 37,56
92,1% 30,00 31,49 34,66 34,93
89,5% 29,20 31,41 32,31 32,60
86,8% 28,40 31,09 31,85 32,55
84,2% 26,10 29,59 31,04 32,08
81,6% 25,40 29,09 29,37 31,26
78,9% 25,30 28,19 28,83 30,70
76,3% 24,70 27,83 28,53 29,75
73,7% 24,50 27,57 28,50 29,24
71,1% 24,10 27,50 28,42 28,71
68,4% 23,60 27,40 27,92 28,23
65,8% 23,20 27,07 27,91 28,22
63,2% 21,70 26,70 27,46 28,14
60,5% 21,60 26,40 26,89 26,58
57,9% 20,60 25,26 26,61 26,38
55,3% 20,60 24,70 25,69 25,81
52,6% 20,10 24,07 25,29 25,69
50,0% 20,00 23,67 24,67 25,64
47,4% 20,00 23,61 24,28 25,50
44,7% 18,50 23,10 23,71 25,42
42,1% 18,40 22,76 23,23 24,69
39,5% 18,20 22,21 23,17 24,63
36,8% 17,90 21,81 22,54 23,76
34,2% 17,80 21,20 22,27 22,66
31,6% 17,80 21,11 22,17 22,26
28,9% 17,70 20,27 21,89 22,08
26,3% 17,40 20,21 21,33 21,44
23,7% 17,20 19,53 21,06 21,00
21,1% 17,10 19,24 20,85 20,98
18,4% 15,70 19,19 20,31 20,94
15,8% 14,40 19,17 19,78 20,93
13,2% 14,00 18,69 19,39 20,59
10,5% 14,00 18,36 18,67 19,87
7,9% 13,40 17,50 18,14 18,50
5,3% 12,80 15,36 15,91 17,36
2,6% 9,96 14,16 14,88 15,40

e3STUDIO di Capellino e Associati 56


Relazione idrologica

Come per l’anno idrologico medio, le portate di magra del fiume Toce nella sezione di
presa in progetto sono definite sulla base dei contributi specifici, che sono indicati nella
successiva Tabella 45.

Tabella 45: Portate specifiche di magra del fiume Toce

Frequenza
min 7 gg 15 gg 30 gg
cumulata
97,4% 20,89 22,74 24,19 27,05
94,7% 20,82 22,35 23,29 24,52
92,1% 19,58 20,55 22,62 22,80
89,5% 19,06 20,51 21,09 21,28
86,8% 18,54 20,29 20,79 21,24
84,2% 17,04 19,31 20,26 20,94
81,6% 16,58 18,99 19,17 20,40
78,9% 16,51 18,40 18,82 20,04
76,3% 16,12 18,16 18,62 19,42
73,7% 15,99 18,00 18,60 19,09
71,1% 15,73 17,95 18,55 18,74
68,4% 15,40 17,89 18,22 18,43
65,8% 15,14 17,67 18,22 18,42
63,2% 14,16 17,43 17,92 18,37
60,5% 14,10 17,23 17,55 17,35
57,9% 13,45 16,49 17,37 17,22
55,3% 13,45 16,12 16,77 16,85
52,6% 13,12 15,71 16,51 16,77
50,0% 13,05 15,45 16,11 16,74
47,4% 13,05 15,41 15,85 16,65
44,7% 12,08 15,08 15,47 16,59
42,1% 12,01 14,85 15,17 16,11
39,5% 11,88 14,50 15,13 16,08
36,8% 11,68 14,24 14,71 15,51
34,2% 11,62 13,84 14,54 14,79
31,6% 11,62 13,78 14,47 14,53
28,9% 11,55 13,23 14,29 14,41
26,3% 11,36 13,19 13,92 13,99
23,7% 11,23 12,75 13,75 13,71
21,1% 11,16 12,56 13,61 13,70
18,4% 10,25 12,52 13,26 13,67
15,8% 9,40 12,51 12,91 13,66
13,2% 9,14 12,20 12,66 13,44
10,5% 9,14 11,98 12,19 12,97
7,9% 8,75 11,42 11,84 12,07
5,3% 8,36 10,02 10,38 11,33
2,6% 6,50 9,24 9,71 10,05

e3STUDIO di Capellino e Associati 57


Relazione idrologica

Dai contributi specifici di magra si ricavano le relative portate di magra della Tabella
46.

Tabella 46: Portate di magra del fiume Toce nella sezione di presa in progetto

Frequenza
min 7 gg 15 gg 30 gg
cumulata
97,4% 31,263 34,040 36,200 40,482
94,7% 31,165 33,454 34,851 36,695
92,1% 29,309 30,760 33,861 34,122
89,5% 28,527 30,690 31,562 31,852
86,8% 27,746 30,369 31,113 31,797
84,2% 25,499 28,904 30,325 31,338
81,6% 24,815 28,416 28,690 30,540
78,9% 24,717 27,536 28,162 29,996
76,3% 24,131 27,187 27,869 29,061
73,7% 23,935 26,936 27,843 28,566
71,1% 23,545 26,866 27,765 28,048
68,4% 23,056 26,769 27,277 27,580
65,8% 22,665 26,448 27,264 27,573
63,2% 21,200 26,085 26,827 27,488
60,5% 21,102 25,792 26,274 25,964
57,9% 20,125 24,675 26,000 25,772
55,3% 20,125 24,131 25,095 25,215
52,6% 19,637 23,517 24,711 25,098
50,0% 19,539 23,126 24,105 25,049
47,4% 19,539 23,070 23,721 24,916
44,7% 18,074 22,568 23,160 24,838
42,1% 17,976 22,233 22,698 24,118
39,5% 17,781 21,702 22,639 24,066
36,8% 17,488 21,312 22,021 23,216
34,2% 17,390 20,712 21,760 22,141
31,6% 17,390 20,628 21,662 21,744
28,9% 17,292 19,804 21,389 21,571
26,3% 16,999 19,749 20,835 20,946
23,7% 16,804 19,079 20,575 20,513
21,1% 16,706 18,799 20,373 20,500
18,4% 15,338 18,744 19,845 20,454
15,8% 14,068 18,730 19,324 20,451
13,2% 13,677 18,255 18,946 20,116
10,5% 13,677 17,934 18,243 19,412
7,9% 13,091 17,097 17,722 18,069
5,3% 12,505 15,003 15,540 16,963
2,6% 9,731 13,831 14,537 15,042

e3STUDIO di Capellino e Associati 58


Relazione idrologica

Il Grafico 23 rappresenta la variazione del valore di magra in funzione della frequenza


cumulata di non superamento e della finestra temporale considerata.

Grafico 23: Portate di magra del fiume Toce nella sezione di presa in progetto

Nel precedente grafico ed in Tabella 46 sono presenti alcune anomalie dovute a


portate di magra di 30 gg di estensione minori di quelle con durata di soli 15 gg. Ciò è
spiegato dal fatto che la portata di magra con estensione di 30 gg è calcolata anche
sui giorni a cavallo di due anni consecutivi.
Durante l’elaborazione dei dati è emerso che i periodi di magra sono principalmente
concentrati nel periodo invernale.

9.2. Portata di magra


Per la verifica idraulica del fiume Toce è necessario stabilire un valore univoco della
portata di magra, perciò si ricorre ad un procedimento empirico. La portata di magra
corrisponde alla portata minima con un tempo di ritorno biennale, quindi con frequenza
di superamento del 50% (19,539 m3/s).

e3STUDIO di Capellino e Associati 59


Relazione idrologica

10. PORTATA DI MASSIMA PIENA

La Direttiva “Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture


pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce A e B” del Piano Stralcio delle
Fasce fluviali, al paragrafo 2.5. “Portate di piena”, specifica:
“La portata di piena di riferimento da assumere per le valutazioni idrauliche è quella
per cui è stata condotta la delimitazione della fascia B.
I valori di riferimento delle portate di piena nelle diverse sezioni dei corsi d’acqua
interessati dalla delimitazione delle fasce fluviali sono definiti dall’Autorità di bacino
nell’ambito di apposita direttiva. …”
L’Autorità di Bacino del Fiume Po attraverso la “Direttiva sulla piena da assumere per
le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica” contenuta nel “Piano stralcio
per l’Assetto Idrogeologico” ha definito le portate di massima piena per la definizione
delle fasce fluviali.
In Tabella 11 del sopraccitato documento sono riassunte le portate di massima piena
utilizzate per delimitare le fasce A e B sul fiume Toce. La derivazione idroelettrica in
progetto è situata tra le sezioni 12 e 11, quindi per la valutazione di compatibilità
idraulica dell’intervento si assumono i valori di portata della sezione 10 “Candoglia”,
per la quale sono indicate le portate di massima piena di seguito elencate:
- Q20 = 1990 m3/s;
- Q100 = 2630 m3/s;
- Q200 = 2910 m3/s;
- Q500 = 3280 m3/s.

La Deliberazione 15/2004 dell’Autorità di Bacino del fiume Po adotta la “Variante del


Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Variante delle fasce fluviali del fiume Toce”,
la cui Relazione tecnica stabilisce le nuove portate di massima piena delle sezioni
significative del fiume Toce.
Per la sezione di Candoglia sono definite le seguenti portate di piena:
- Q2 = 982 m3/s;
- Q5 = 1503 m3/s;
- Q10 = 1849 m3/s;
- Q20 = 2180 m3/s;
- Q25 = 2285 m3/s;
- Q50 = 2609 m3/s;
- Q100 = 2930 m3/s;
- Q200 = 3250 m3/s;
- Q500 = 3673 m3/s.

Il documento “Profili di piena dei corsi d’acqua del reticolo principale” (marzo 2016) del
Piano di Gestione del Rischio da Alluvioni dell’Autorità di Bacino del fiume Po, per la
sezione di Candoglia definisce le seguenti portate di piena:
- Q20 = 2˙150 m3/s;
- Q200 = 3˙200 m3/s;
- Q500 = 3˙380 m3/s.
Le verifiche idrauliche sono svolte in funzione delle portate di piena indicate nella
Variante del P.A.I. essendo più cautelative. Tali portate risultano leggermente

e3STUDIO di Capellino e Associati 60


Relazione idrologica

maggiori, ma molto prossime a quelle indicate nel P.G.R.A., ultimo documento di


riferimento dell’Autorità di Bacino del fiume Po in ordine temporale.

La successiva Figura 5 mostra l’ubicazione delle sezioni significative del fiume Toce
per cui l’Autorità di Bacino del Fiume Po ha definito le portate di massima piena per la
perimetrazione delle fasce fluviali A e B.

Figura 5: Ubicazione delle sezioni significative del fiume Toce

e3STUDIO di Capellino e Associati 61

Potrebbero piacerti anche