Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Universit degli Studi di Pavia Via Ferrata 1, 27100 Pavia, Italia
SOMMARIO. La memoria riporta i risultati di tre campagne di acquisizione dei dati di qualit e quantit delle acque defluenti, in tempo di pioggia, nella fognatura unitaria a servizio del bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia). Complessivamente sono stati monitorati 23 eventi pluviometrici. I campioni prelevati, che ammontano complessivamente a 281, sono stati sottoposti ad analisi di laboratorio per la determinazione delle concentrazioni dei principali parametri inquinanti. Nella memoria, oltre ad una sintesi delle determinazioni analitiche dei campioni prelevati, riportata, con riferimento alla prima parte di un evento, una particolare analisi che ha consentito di quantificare la ripartizione degli inquinanti esaminati fra la matrice liquida e quella solida. Sono inoltre presentati e commentati i legami statistici intercorrenti fra le concentrazioni di COD e di BOD5 e quelle dei solidi sospesi. Infine, la memoria mostra come lanalisi degli idrogrammi e dei pollutogrammi associati evidenzi chiaramente lesistenza del fenomeno del first flush.
1 INTRODUZIONE
Il progressivo e intenso processo di urbanizzazione, che il territorio ha subito negli anni pi recenti, comporta che una quantit sempre maggiore di acqua meteorica, anzich infiltrarsi nel terreno, scorra sulle superfici impermeabili o semi-impermeabili delle urbanizzazioni e vada ad alimentare direttamente i corpi idrici superficiali, trascinando con s le sostanze inquinanti incontrate lungo il percorso. Fra le principali fonti di inquinamento delle acque meteoriche di ruscellamento in ambiente urbano vanno annoverate: - le sostanze di cui la precipitazione si carica attraversando latmosfera durante gli eventi meteorici; - le particelle, in genere molto piccole (< 60 m), depositate in tempo asciutto sulle superfici del suolo e dei tetti (deposizione atmosferica in tempo asciutto); - i rifiuti solidi e liquidi, costituiti da spazzatura, deiezioni animali, sversamenti accidentali di sostanze contaminanti, presenti, per le pi svariate cause, sulle superfici dilavate; - le emissioni del traffico veicolare consistenti in prodotti di combustione, residui dellusura di pneumatici, lubrificanti, particelle derivanti dai consumi dei ferodi;
i prodotti della corrosione di coperture e accessori (canali di gronda e tubi pluviali) in lamiera metallica; - i prodotti di erosione generati dalla pioggia battente sulle pavimentazioni stradali, sui tetti e sul suolo a verde. Durante il ruscellamento, le acque di pioggia si arricchiscono quindi di varie sostanze inquinanti: solidi sospesi, sostanze organiche, nutrienti (quali azoto e fosforo), metalli pesanti, idrocarburi, ecc. Lentit e la tipologia del carico inquinante veicolato dipendono dalluso delle superfici dilavate, dallintensit del traffico veicolare, dalla frequenza ed efficacia della pulizia stradale, dalla durata del tempo secco antecedente levento meteorico e dalle caratteristiche della precipitazione (intensit, altezza totale). La letteratura scientifica internazionale presenta ormai unabbondante casistica di determinazioni della qualit delle acque meteoriche di dilavamento in varie situazioni, ma la maggior parte dei dati si riferisce a situazioni urbanistiche e climatiche assai diverse da quelle italiane. Unampia raccolta dei risultati pi significativi ottenuti a livello internazionale sulla qualit delle acque meteoriche di dilavamento contenuta in (Calenda, 1997). A partire dagli anni '90, anche in Italia alcuni bacini sperimentali sono stati attrezzati per campionare, e quindi analizzare in laboratorio, le acque me-
O. J. Barco, C. Ciaponi e S. Papiri teoriche di dilavamento di alcuni tipi di superfici (La Loggia e Viviani, 1992), (Artina et al., 1997), (Ciaponi et al., 2002a), (Ciaponi et al., 2002b), (Milano et al., 2002), (Barco et al., 2003). A Pavia, da oltre 15 anni in corso unattivit sperimentale presso il bacino urbano di "Cascina Scala". In questo bacino, inizialmente attrezzato solo per la raccolta di dati idrologici (piogge e portate) finalizzati allo studio e allinterpretazione dei fenomeni di trasformazione afflussi-deflussi, da quattro anni sono in corso anche campagne di campionamento automatico e di analisi delle acque defluenti nella rete fognaria durante eventi meteorici. La memoria riporta i risultati di tre campagne di acquisizione dei dati effettuate nel periodo 20002003. dente a circa 1.300 unit; di questarea il 65% era costituito da aree impermeabili (strade, piazze, parcheggi, vialetti e tetti), mentre il restante 35% era costituito da superfici permeabili (giardini e orti) parzialmente contributive al deflusso solo in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi. Dal maggio 2001, a seguito del completamento di un intervento edilizio, larea totale contributiva del bacino ammonta a 12,68 ha; il 62% di questarea impermeabile, costituita da tetti, prevalentemente a falda (22,7%) e da strade e superfici pavimentate (39,6%), mentre il 38% permeabile. La popolazione totale residente ammonta a 1.500 abitanti. La figura 1 mostra il bacino sperimentale, con le varie tipologie di copertura superficiale, e la struttura planimetrica della rete di drenaggio. Il sistema fognario che drena il bacino di tipo unitario e si compone di 42 tronchi il cui sviluppo longitudinale complessivo ammonta a 2.045 m. I canali, tutti in calcestruzzo, sono a sezione circolare (con diametro compreso fra 30 e 60 cm) nei tratti pi a monte e a sezione ovoidale (con dimensioni variabili fra 60 x 90 cm e 70 x 105 cm) in quelli terminali. La pendenza dei vari tronchi compresa tra 1,5 e 10,1 per mille, con valore medio ponderale pari al 4,2 per mille. Maggiori dettagli sulle caratteristiche del bacino e della rete di drenaggio sono riportate in altre memorie (Ciaponi e Papiri, 1994).
La strumentazione installata composta da due pluviografi, un misuratore di livello a bolle, un campionatore automatico refrigerato, una sonda termometrica esterna, una sonda multiparametrica di conducibilit e temperatura installata sul collettore finale nella sezione di chiusura del bacino. La misura e la registrazione delle precipitazioni avvengono con limpiego di due pluviografi a bascula. La precipitazione rilevata con una risoluzione di 0,2 mm, registrando listante di ogni basculamento in ora, minuto e secondo. La presenza di due pluviografi consente di valutare luniformit spaziale delle precipitazioni sul bacino, al fine di scartare gli eventi caratterizzati da disuniformit che, per la loro rilevanza, non consentono una buona stima del volume di afflusso meteorico. Per la misura delle portate stato realizzato, in corrispondenza del tronco finale della fognatura, un modellatore a risalto che determina il passaggio della corrente per lo stato critico di portate maggiori o uguali a 35 l/s. La scala del modellatore stata calibrata sperimentalmente in laboratorio. La misura del tirante idrico, immediatamente a monte del modellatore a risalto, effettuata con un misuratore di livello a bolle ISCO (modello 4230); un sensore di pressione atmosferica garantisce il continuo adeguamento della misura. Le caratteristiche qualitative delle acque defluenti sono determinate mediante misure in situ e mediante analisi di laboratorio su campioni istantanei prelevati in corrispondenza della sezione terminale della fognatura. Le misure in situ riguardano la temperatura e la conducibilit elettrica che vengono rilevate mediante una sonda multiparametrica programmata per lacquisizione dei dati con frequenza di due minuti. Le analisi di laboratorio sono effettuate su campioni prelevati in modo automatico, secondo sequenze opportunamente programmate, per mezzo di un campionatore refrigerato ISCO 6700 SR che consente di prelevare fino a 24 campioni da 1 litro ciascuno. Per maggiori dettagli sulla strumentazione di misura si rimanda ad altra memoria (Papiri e Barco, 2003).
N. campioni prelevati SS 1 5 3 1 18 12 8 12 4 12 24 24 16 22 7 5 19 20 12 20 9 5 22
Masse [Kg] BOD5 - () - () - () - () 129,4 121,7 78,9 26,3 - () - () 98,4 108,4 (^) 117,0 197,3 124,7 - () 69,5 488,2 97,9 91,2 61,0 - () 48,7 (^) SS
EMC [mg/l] BOD5 - () - () - () - () 163 156 318 54 - () - () 64 372 (^) 244 203 615 - () 69 185 175 108 177 - () 98 (^)
Concentrazioni min e max [mg/l] SS 2120 60-290 40-160 270 80-890 280-1360 800-2960 40-1000 40-180 50-840 20-1280 80-2360 120-1440 50-1190 180-2430 450-1000 20-1400 70-1605 116-1770 36-1470 198-3880 266-680 40-320 BOD5 1150 16-271 8-105 247 29-765 70-400 160-550 18-380 55-120 50-600 24-880 64-1780 55-900 23-2120 320-1300 220-720 28-500 70-1000 85-700 34-850 115-720 85-150 45-560
1 10/06/2000 11 12.8 2 11/06/2000 423 35,4 3 11/06/2000 197 11,8 4 13/06/2000 30 2,0 5 23/06/2000 108 16,4 6 28/06/2000 23 15,6 7 08/07/2000 50 7,0 8 10/07/2000 64 11,0 9 11/07/2000 215 10,6 10 13/03/2001 247 3,8 11 17/03/2001 478 26,2 12 28/03/2001 443 18,6 13 10/04/2001 110 8,4 14 20/04/2001 380 15,8 15 02/03/2003 100 4,8 16 09/04/2003 862 18,0 17 11/04/2003 964 23,4 18 28/06/2003 162 38,8 19 24/07/2003 248 12,6 20 31/07/2003 231 16,2 21 24/09/2003 445 8,6 22 27/10/2003 727 10,4 23 30/10/2003 1132 39,8 (*) Eventi in cui la rete andata in pressione. () Numero insufficiente di campionamenti.
- () - () - () - () 288,7 520,9 351,9 118,0 - () - () 165,9 126,3 (^) 201,3 366,5 151,6 - () 197,9 995,3 247,0 180,4 126,0 - () 83,6 (^)
- () - () - () - () 364 669 1430 242 - () - () 108 434 (^) 420 377 748 - () 195 378 442 213 365 - () 168 (^)
() Distribuzione temporale dei campionamenti tale da non consentire una corretta valutazione della massa totale associata allevento. (^) Valutazione condotta in riferimento alla prima parte dell'evento dove sono stati prelevati i campioni.
Tabella 2. Inquinanti disciolti nella fase liquida e adesi alla fase solida nella prima parte dell'evento N.20.
Parametri Conc. sul tal quale [mg/l] Conc. matrice liquida [%] Conc. matrice solida [%] Conc. sul tal quale [mg/l] Conc. matrice liquida [%] Conc. matrice solida [%] Conc. sul tal quale [mg/l] Conc. matrice liquida [%] Conc. matrice solida [%]
campioni 1-2 33 32 40 0 15
67 68 60 100 85
campioni 3-4 38 35 33 0 46
62 65 67 100 54
campioni 5-6 45 43 43 0 5
55 57 57 100 95
Tabella 3. Qualit delle acque defluenti nel sistema fognario misto Evento N.17 del 11/04/2003. Camp.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
COD mg/l
674 1104 768 917 973 693 674 337 243 131 112 74,9 56,2 131 187 93,6 93,6 150 112
BOD5 mg/l 230 260 370 380 500 250 250 130 120 76 44 3 28 34 105 30 45 95 46
SS tot mg/l 700 1150 1400 700 1000 800 850 600 333 80 40 20 20 40 20 20 60 60 20
SS sed ml/l 8,57 32,9 22,9 20,0 20,0 13,3 11,4 11,4 5,71 2,14 1,43 1,29 0,71 0,80 0,67 0,14 1,14 1,57 0,67
N tot mg/l 14,3 20,8 17,6 20,6 23,5 21,7 37,8 28,4 17,9 38,3 11,0 6,52 9,30 5,57 14,1 10,4 6,9 9,9 8,2
N am mg/l 4,05 4,89 3,38 3,33 3,29 2,60 1,83 2,53 2,59 2,01 1,26 2,37 2,36 2,23 2,9 2,3 2,1 2,1 2,49
P mg/l 2,26 4,74 4,95 4,48 4,78 3,64 2,50 2,93 1,41 0,71 0,60 0,53 0,38 0,46 0,31 0,39 1,17 0,31 0,47
Pb mg/l 0,14 0,18 0,23 0,22 0,24 0,18 0,18 0,18 0,14 0,21 0,04 0,04 0,06 0,04 0,04 0,04 0,13 0,04 0,04
Zn mg/l 0,25 0,46 0,46 0,44 0,52 0,32 0,27 0,23 0,18 0,13 0,10 0,12 0,12 0,11 0,13 0,14 1,36 0,12 0,14
1600 1400
Idroc. mg/l 2,06 9,29 7,60 11,4 1,71 2,40 12,6 1,60 2,38 2,28 1,99 5,17 7,76 5,03 5,40 9,84 2,10 5,93 7,04
140
120
P o rta ta m is ta
100
[l/s ]
1000 800
80
60 600 40 400 20 200 0 0 100 200 300 400 500 600 700
T e m p o [m in ]
Concentrazione [mg/l]
1200
O. J. Barco, C. Ciaponi e S. Papiri correlazioni esistenti fra il tenore dei solidi sospesi e quello del COD e del BOD5 che, come noto, danno unindicazione dellinquinamento organico. Le elaborazioni (Ciaponi et al., 2002b) hanno confermato lesistenza di un legame forte tra la concentrazione del BOD5 e del COD e la concentrazione dei solidi sospesi. Analizzando separatamente i dati relativi ai 64 campioni prelevati nel corso della campagna sperimentale del giugno-luglio 2000 e quelli relativi ai 98 campioni prelevati nel corso della campagna sperimentale del marzo-aprile 2001 si scoperta una sistematica diversit di questo legame per i campioni relativi alle due campagne sperimentali (vedi Fig. 3). Il differente comportamento delle due serie sembra imputabile alle differenti caratteristiche della precipitazione, che condizionano il processo di dilavamento, e alle differenti temperature esterne che condizionano la cinetica di degradazione dellinquinante organico presente sulla superficie del bacino. Le precipitazioni estive, caratterizzate da maggiore intensit rispetto a quelle primaverili, danno luogo ad una pi intensa azione di lavaggio in grado di rimuovere dalla superficie del bacino e trascinare in fognatura un maggior quantitativo di solidi sospesi, in gran parte inerti; si riducono di conseguenza i rapporti COD/SS e BOD5/SS. Le elevate temperature esterne estive, inoltre, accelerano i processi di biodegradazione della sostanza organica presente sulla superficie del bacino riducendo di conseguenza i rapporti sopraindicati. In effetti, tenendo conto dellinfluenza della temperatura esterna sulla cinetica di biodegradazione della sostanza organica presente sulla superficie del bacino, i legami statistici relativi alle due serie sono interpretabili abbastanza bene con ununica legge; questo aspetto tuttora in corso di approfondimento. Le Figg. 4 e 5, nelle quali sono riportate in forma adimensionale le masse transitate in funzione dei volumi di deflusso, ricavate sulla base degli idrogrammi e degli associati pollutogrammi degli eventi rilevati in modo pi completo, mostrano chiaramente che la massa di inquinante dilavata rilevante allinizio dellevento e tende poi ad attenuarsi con il progredire della precipitazione (fenomeno del first flush). Ci ha conseguenze importanti sulla scelta e sul dimensionamento dei sistemi di controllo degli scarichi, come evidenziato anche dalle Tabb. 4 e 5, nelle quali sono riportate le percentuali di massa inquinante intercettata per i diversi eventi, in funzione di alcuni valori di dimensionamento di uneventuale vasca di prima pioggia. Infine, in tabella 6 sono riportati i valori delle medie, pesate su tutti gli eventi, delle masse intercettate dalle vasche.
2000
1500
B OD5 (mg/l)
1000
500
SS (mg/l)
Dati Marzo-Aprile 2001 Lineare (Dati Marzo-Aprile 2001) Dati Giugno-Luglio 2000 Lineare (Dati Giugno-Luglio 2000)
Figura 3. Correlazioni sperimentali tra BOD5 e Solidi Sospesi distinte per serie.
2000-2001
1 0,9 0,8 0,7
2003
1 0,9 0,8 0,7
SS/SSTOT
0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1
SS/SSTOT
0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1
V/VTOT
V/VTOT
Figura 4. Fenomeno del first flush - eventi meteorici registrati nel 2000 e 2001.
Figura 5. Fenomeno del first flush - eventi meteorici registrati nel 2003.
Tabella 4. Percentuale di massa di solidi sospesi intercettabile per gli eventi registrati nel 2000 e 2001. Massa di solidi sospesi intercettabile [%] Eventi del 2000 Eventi del 2001
VOL. SPECIFICO VASCA 25 m3/haimp 50 m /haimp 100 m3/haimp
3
N. 5 43 78 98
N. 6 32 50 97
N. 7 79 100 100
N. 8 55 89 100
N. 11 57 79 92
N. 12 89 100 100
N. 13 68 88 100
N. 14 35 45 91
Tabella 5. Percentuale di massa di solidi sospesi intercettata per gli eventi registrati nel 2003. Massa di solidi sospesi intercettabile [%] Eventi del 2003
VOL. SPECIFICO VASCA 25 m3/haimp 50 m3/haimp 100 m /haimp
3
N. 17 38 81 88
N. 18 18 32 54
N. 19 51 87 100
N. 20 66 81 97
N. 21 79 100 100
N. 23 59 95 100
Tabella 6. Percentuale media (pesata su tutti gli eventi registrati) di massa di solidi sospesi intercettabile.
VOL. SPECIFICO VASCA Massa media intercettabile [%] 25 m3/haimp 48 50 m3/haimp 69 100 m3/haimp 88
6 CONCLUSIONI
Le determinazioni analitiche effettuate sui campioni prelevati nel corso delle tre campagne sperimentali hanno confermato lelevato grado di inquinamento che caratterizza le acque defluenti in fognatura durante gli eventi meteorici. La qualit di queste acque presenta una forte variabilit (da evento a evento e, per lo stesso evento, da istante a istante), dovuta al fatto che i processi di formazione, accumulo e rimozione degli inquinanti nel bacino e nella rete di drenaggio sono governati da fattori caratterizzati da elevata aleatoriet. Anche la rilevanza della frazione inquinante legata alla matrice solida e le conseguenti incertezze legate al campionamento in ambiente eterogeneo, non sembrano estranee alla determinazione di una certa aleatoriet delle concentrazioni misurate. Le analisi sperimentali confermano inoltre la rilevanza, riscontrata in quasi tutti gli eventi, del fenomeno del first flush; ci sembrerebbe corroborare
la scelta delle vasche di prima pioggia come presidio efficace per la protezione ambientale dei corpi ricettori. Infine, lanalisi dei legami statistici fra le concentrazioni dei solidi sospesi e quelle dei parametri indicatori dellinquinamento organico (BOD5 e COD) ha messo in evidenza lesistenza di un elevato grado di correlazione, influenzato per dalla stagionalit che probabilmente interviene attraverso la diversa caratterizzazione del regime pluviometrico e delle temperature esterne che costituiscono un fattore decisivo nella biodegradazione dei composti organici.
BIBLIOGRAFIA
S. Artina, M. Maglionico, e A. Marinelli. Le misure di qualit nel bacino urbano Fossolo. Modelli quali-quantitativi del drenaggio urbano, Atti del Seminario sui Deflussi Urbani di San Cassiano, 28-31 Marzo 1995, CSDU, Milano, pp. 21-78, 1997.
Inquinamento delle acque meteoriche O. J. Barco, C. Ciaponi, e S. Papiri. Quantitative and qualitative analysis of storm water runoff in a urban experimental catchment. Discharged urban waters: resource or risk?, Proc. 2nd World Wide Workshop for Young Environmental Scientists, april 2003, Paris, France, 2003. G. Calenda. Qualit delle acque. Sistemi di Fognatura. Manuale di progettazione, CSDU e HOEPLI, Milano, Capitolo 7, 1997. C. Ciaponi, e S. Papiri. Il bacino di Cascina Scala (Pv). Codice IT04. Le misure di pioggia e di portata nei bacini sperimentali urbani in Italia, CSDU, Milano, pp. IV 1-127, 1994. C. Ciaponi, M. Mutti, e S. Papiri. Storm water quality in the Cascina Scala (Pavia Italy) experimental catchment. New Trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Eco-compatible Solutions for Aquatic Environmentals, Proc. 2nd Int. Conf., 24-28 June 2002, Capri, Italy, CSDU, Milano, page 207 + cd, 2002a. C. Ciaponi, F. Conti, S. Papiri, e G. Urbini. Prima interpretazione di dati sperimentali sulla qualit delle acque defluenti in reti fognarie miste. Atti del VI Simposio Italo Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambental, 1-5 settembre 2002, Vitoria, Brasile, 2002b. G. La Loggia, e G. Viviani. Misure delle caratteristiche di qualit delle acque di pioggia nel bacino di Parco D'Orleans. Analisi dei primi risultati. Atti del III Seminario su Sistemi di Drenaggio Urbano, 13-14 febbraio 1992, Ancona, Italia, 1992. V. Milano, S. Pagliara, e F. Dellacasa. Urban stormwater quantity and quality in the experimental urban catchment of Picchianti. New Trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Eco-compatible Solutions for Aquatic Environments, Proc. 2nd Int. Conf, 24-28 june 2002, Capri, Italy, CSDU, Milano, page 215 + cd, 2002. S. Papiri e O.J. Barco. Qualit delle acque defluenti in una fognatura mista durante eventi meteorici e controllo degli scarichi nei corpi idrici ricettori. Atti della giornata di studio su Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul Territorio e Normativa (in corso di stampa), 21 settembre 2003, Genova, Italia, 2003.
RINGRAZIAMENTI
La presente ricerca stata svolta utilizzando fondi MURST 2002 e fondi Premio ProvinciAmbiente 2001 della Provincia di Milano.