Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
COMUNE DI LIMANA
PIANO DI CARATTERIZZAZIONE E
ANALISI DI RISCHIO SANITARIO
AMBIENTALE SITO-SPECIFICA
(ai sensi degli Allegati 1 e 2, Parte Quarta, Titolo V del D. Lgs 152/2006)
INDICE
1. PREMESSA.................................................................................................... 1
2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA......................................... 1
3. LOCALIZZAZIONE E TIPOLOGIA DEL SITO ............................................... 2
4. MODELLO GEOLOGICO ............................................................................... 2
4.1. Cenni geomorfologici ............................................................................... 2
4.2. Litologia .................................................................................................... 2
4.3. Cenni idrogeologici .................................................................................. 3
10. CONCLUSIONI............................................................................................. 18
1. PREMESSA
Questo elaborato, commissionato dalla Latteria sociale turnaria di Valmorel
con sede in via Valmorel, 1 – 32020 Limana (part. IVA 00266010255) in qualità di
proprietario responsabile, rappresenta il “Piano di Caratterizzazione” e l’“Analisi di
Rischio sanitario ambientale sito-specifica” (Parte IV, Titolo V, D. Lgs. 152/2006) riferi-
ta al sito contaminato da gasolio in via Valmorel n° 1 in Comune di Limana (Foglio n.
32 - Mappale n. 172).
Lo stesso elaborato è stato realizzato sulla base delle risultanze dei sopral-
luoghi condotti nell’area e delle attività di indagine effettuate in data 15/04/2016 e
10/03/2017.
In particolare sono stati eseguiti, nelle due campagne di indagini, n° 5 son-
daggi a carotaggio continuo con il prelievo di n° 9 campioni di terreno e n° 2 campioni
di acqua dal rio subito a valle interessato dallo sversamento.
Di seguito vengono definiti i principali aspetti ambientali dell’area in esame,
con la definizione del modello concettuale definitivo del sito e la valutazione degli
obiettivi di bonifica (CSR - Concentrazioni Soglia di Rischio), secondo le procedure e
con le modalità previste dalla normativa vigente in materia di bonifica di siti
contaminati.
4. MODELLO GEOLOGICO
4.2. Litologia
Come accennato ed indicato nella Carta e nelle Sezioni geologiche (cfr. All.
n° 2, 3 e 4) e come verificato nelle campagne di indagine geognostiche (cfr. § 6.1),
nell’area in esame sono presenti, dopo un primo livello di riporto costituito da ghiaie e
ciottoli spigolosi con sabbie limose debolmente argillose e livelli limoso-argillosi,
depositi glaciali, formati da argille limose debolmente sabbiose con rara ghiaia, a cui
seguono le rocce del substrato.
Lo spessore di tali depositi risulta pari a circa 3 – 6 metri come verificato nei
sondaggi eseguiti ed in particolare nel sondaggio S4 realizzato subito a valle della lat-
teria.
Lo stesso substrato roccioso affiora in superficie all’esterno dall’area
cartografata (più a valle lungo il pendio), dove si trovano alternanze di biocalcareniti
grigio-chiare, calcari marnosi e marne argillose appartenenti alla Formazione di Cu-
gnan (Eocene Inf. – Cretacico Sup.).
Sondaggio S1
prof. descrizione
0,00 m Terreno vegetale
0,15 m Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbia limosa debolmente argillosa (terreni
di riporto)
1,80 m Argilla limosa debolmente sabbiosa marrone scuro
2,60 m Argilla limosa debolmente sabbiosa nocciola
3,40 m Argilla limosa debolmente sabbiosa nocciola con rari ciottoli e ghiaie
3,95 m Alternanze di biocalcareniti ed arenarie grigio-azzurre (Formazione di
4,00 m Cugnan)
Sondaggio S2
prof. descrizione
0,00 m Asfalto
0,15 m Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbia limosa (terreni di riporto)
1,20 m Limo argilloso con sabbia e rari ciottoli e ghiaie (terreni di riporto)
1,50 m Limo argilloso con sabbia e ghiaia e rari ciottoli (terreni di riporto)
2,00 m Argilla limosa debolmente sabbiosa marrone scuro con rari ciottoli e
4,00 m ghiaie
Sondaggio S3
prof. descrizione
0,00 m Asfalto
0,15 m Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbia limosa (terreni di riporto)
0,70 m Argilla limosa debolmente sabbiosa marrone scuro con rari ciottoli e
ghiaie
3,70 m Argilla limosa debolmente sabbiosa nocciola con rari ciottoli e ghiaie
4,00 m
Sondaggio S4
prof. descrizione
0,00 m Cemento
0,15 m Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbia (terreni di riporto)
0,45 m Argilla limosa debolmente sabbiosa nocciola con rari ciottoli e ghiaie
2,00 m Argilla limosa debolmente sabbiosa ocra consistente
2,50 m Ghiaie e sabbie in matrice limosa debolmente argillosa consistente
3,10 m Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbia debolmente limosa
3,60 m Ghiaie e ciottoli spigolosi (arenarie) con sabbie, cementate (depositi di
4,00 m alterazione del substrato roccioso)
Tabella n° 2
Idrocarburi totali
Campione Descrizione
[mg/L]
P1 Acque superficiali 6,89
Le analisi chimiche (cfr. All. n° 13/b), a cura dello stesso Studio A&B Chem
srl, effettuate sul campione d’acqua prelevato lungo il rio posto subito a valle della lat-
teria (cfr. Tabella n° 4), hanno rilevato concentrazioni di idrocarburi totali inferiori ai
limiti tabellari di tabella 3, allegato 5, Parte terza del D.lgs. 152/2006 ed inferiori alle
CSC riportate nella tabella 2, allegato 5, Titolo V, Parte Quarta del D.lgs. 152/2006.
Tabella n° 4
Idrocarburi totali
Campione Descrizione
[μg/L]
P1 Acque superficiali 79,2
8. MODELLO CONCETTUALE
*Valore stimato valutato sulla base delle percentuali ottenute dalla speciazione TPH WG campione S5-1
*Percentuali stimate sulla base di quelle ottenute dalla speciazione TPH WG campione S5-1
gli obiettivi di bonifica, la tipologia degli stessi idrocarburi e le percentuali presenti nel
terreno contaminato, è stata effettuata, a cura dello Studio A&B Chem, la speciazione
TPH WG su un campione rappresentativo (S5-1). La stessa speciazione ha permesso
la valutazione degli idrocarburi presenti nel sito nelle tipologie e nelle concentrazioni
riportate nella tabella n° 5 a pagina precedente, ricavando in tal modo il frazionamento
tipico nei comparti sorgente SS e SP.
In riferimento ai parametri chimico-fisici e tossicologici caratteristici delle sin-
gole specie chimiche, sono stati utilizzati i parametri contenuti nella banca dati ISS-
INAIL aggiornata al 2015, così come riportato nella tabella seguente.
Tabella n° 6 - Banca Dati ISS-INAIL, 2015
Figura n° 2
In particolare sono stati utilizzati i valori di default come definiti nelle linee gui-
da APAT-ISPRA (2008) sia nel caso di destinazione del suolo ad uso residenziale che
ad uso industriale/commerciale.
Tabella n° 7
Tabella n° 8
Reference Dose).
A tale riguardo, le sostanze contaminanti rilavate in sito corrispondenti agli
idrocarburi C<12 e C>12 possono determinare effetti tossici sull’organismo, mentre
non sono classificate come sostanze cancerogene.
Tabella n° 11
Per la stima della direzione e della velocità del vento in corrispondenza della
sorgente sono stati utilizzati i dati meteo delle vicine stazioni metereologiche di Bellu-
no – aeroporto e Santa Giustina Bellunese, ponendo cautelativamente come classe di
stabilità atmosferica di Pasquil-Gifford, la classe B (Instabilità moderata).
La distanza del recettore off-site è stata valutata in circa 5 metri ovvero pari a
circa la metà della media dei semiassi dell’ellisse che rappresenta l’area contaminata.
AMBIENTE INDOOR
I parametri sito-specifici valutati per l’ambiente indoor ed utilizzati per il calco-
lo del rischio sanitario sono riepilogati nella tabella seguente.
Tabella n° 12
Figura n° 3
Tabella n° 13
10. CONCLUSIONI
Come illustrato nei paragrafi precedenti il sito contaminato è situato su un
dosso morfologico di origine glaciale, sul lato nord-orientale della piazzetta dell’abitato
di Valmorel in Comune di Limana.
La contaminazione riguarda un’area di circa 80 mq con profondità massima di
circa -6 metri da piano campagna, dove sono distribuiti, dopo un primo livello di mate-
riali di ripoto, depositi glaciali a bassa permeabilità, costituiti perlopiù da argille limose
debolmente sabbiose con rara ghiaia.
I sopralluoghi e le campagne di indagine effettuate sia nel 2016 che all’inizio
del 2017, hanno permesso la corretta perimetrazione della zona contaminata e la de-
finizione sia dei contaminanti indice presenti nel terreno, che delle concentrazioni rap-
presentative utili per la definizione del rischio sanitario.
A tale riguardo, è stato definito nel dettaglio il modello concettuale definitivo
sito-specifico in relazione sia ai bersagli della contaminazione che alla destinazione
d’uso dell’area.
Per il calcolo degli obiettivi di bonifica (CSR - Concentrazioni soglia di conta-
minazione) è stato utilizzato il citato software Risk-net ver. 2.1 utilizzando la procedura
APAT-ISPRA di analisi di rischio sanitaria.
Nelle tabelle seguenti si riportano i valori di concentrazione rilevati nel sito
rapportati alle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio) per le due matrici ambientali
contaminate (Suolo Superficiale e Suolo Profondo).
Tabella n° 15
Suolo Superficiale SS
Campione Profondità [m]
HC leggeri C< 12 HC pesanti C ≥ 12 HC totali
[mg/Kg] [mg/Kg] [mg/Kg]
S2-1 0 ÷ -1 m dal P.C. < 0,76 71,6 71,60
S3-1 0 ÷ -1 m dal P.C. < 1,00 39,3 39,30
S4-1 0 ÷ -1 m dal P.C. < 0,82 < 7,76 < 7,76
CSR Calcolate nell’analisi di rischio NA 1.700 1.700
Comparazione delle concentrazioni riscontrate con le CSR valutate – matrice Suolo Superficiale
Tabella n° 16
Suolo Profondo SP
Campione Profondità [m]
HC leggeri C< 12 HC pesanti C ≥ 12 HC totali
[mg/Kg] [mg/Kg] [mg/Kg]
S2-2 -2 ÷ -3 m dal P.C. < 0,89 47,9 47,90
S2-3 -3 ÷ -4 m dal P.C. 3,31 226 229,31
S3-2 -2 ÷ -3 m dal P.C. 3,58 406 409,58
S3-3 -3 ÷ -4 m dal P.C. 3,07 360 363,07
S4-2 -1 ÷ -2 m dal P.C. < 0,94 < 7,33 < 7,33
S5-1 -3 ÷ -5 m dal P.C. 539,22 1.598,00 2.137,22
CSR Calcolate nell’analisi di rischio 1.400 7.000 5.500
Comparazione delle concentrazioni riscontrate con le CSR valutate – matrice Suolo Profondo
tate e della normativa vigente in materia di bonifiche ambientali dei siti contaminati, il
sito in questione non presenta rischio né di tipo ambientale né di tipo sanitario per cui
non sono necessari interventi di bonifica.
In relazione al serbatoio interrato lesionato ancora presente nell’area, di cui si
è già provveduto alla pulizia e alla bonifica, è previsto, in tempi brevi, il completo riem-
pimento con apposito materiale inerte e/o miscela, in relazione alle caratteristiche
geotecniche dei terreni, a cura di ditta specializzata.
Il presente documento rappresenta il “Piano di Caratterizzazione” e l’”Analisi
di Rischio Sanitario Ambientale Sito-Specifica” prevista dal D.Lgs. 152/06 secondo le
modalità descritte negli Allegato 1 e 2, Titolo V, Parte Quarta del medesimo decreto.
Area contaminata
Latteria Valmorel
-
CARTA GEOLOGICA
ALL. n° 2
Scala 1:500
Legenda
P2 8
Indagini ambientali
!
P1 A
!
! A
!
S1
3 A
! Sondaggi a carotaggio continuo (aprile 2016 e marzo 2017)
P1
A
! Punti di prelievo delle acque superficiali (aprile 2016 e marzo 2017)
IBOLLA
771.87
Litologia
VIA VALT
2 Limi sabbiosi ed argillosi con ghiaie (depositi eluvio-colluviali)
!
S4 Geomorfologia
7
A'
A
!
1
!
6
% Orlo di scarpata morfologica
!
S5 A
! S3
5
A
!
Idrogeologia
!
A! Latteria
S2 S1 Valmorel
A Impluvi; corsi d'acqua secondari
%
A
!
4
!
B'
790.78 A A' Traccia delle sezioni geologiche
1 ! Punti di ripresa e coni visuali delle foto
-
Legenda SEZIONE GEOLOGICA A-A'
ALL. n° 3
Latteria Scala 1:100
ÑÌLitologia
ÑÌÑÌ Valmorel
ÌÑ ÌÑ ÌÑ B - B'
ÑÌÑÌÑÌ Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbie limose debolmente argillose e livelli
limoso-argillosi (terreni di riporto)
ÌÑÑÌÑÑ Ñ ÑÌÑÑ
Ì
ÑÑÑÑÑ ÌÑ ÑÑÑÌ Argille limose debolmente sabbiose con rara ghiaia (depositi glaciali)
Ê
5
ÌÑ
Ê
5ÑÌÊ
5
Ñ
Ê
5 ÑÑ5
5Ê
Ñ
ÊÌÑÑ
Ñ
ÊÑ5
Ê
5
5 ÑÑ5
Ê
5
Ê 5ÑÑ
Ê
Ê Alternanza di biocalcareniti grigio-chiare, calcari marnosi e marne argillo-
se (Formazione di Cugnan - Eocene Inf.-Cretacico Sup.)
Ê
5
Ê5
5 Ê
5
Ê5Ê
5
Ê
Sondaggio S2
Proiezione
793 sondaggio S3
Serbatoio
interrato
792 lesionato Proiezione
sondaggio S4
791
790 790
789 ? 789
788 788
m s.l.m.
787 787
786 786
?
?
785 785
784 784
?
m s.l.m.
783 783
782 782
781 781
780 780
779
Sud 63° Ovest
778
777
Sondaggio S3 A - A'
Sondaggio S5
Latteria Legenda
Valmorel
ÑÌ ÑÌ
Litologia
ÌÑ ÌÑ
ÑÌÑÌ Ghiaie e ciottoli spigolosi con sabbie limose debolmente argillose e livelli
ÌÑÑÑ ÌÑÑ
Ñ Ñ
limoso-argillosi (terreni di riporto)
ÑÑÌÑ5 Ñ
Ñ Ì
ÌÊ
5
Ñ Ñ
ÑÊ ÌÑ
Ñ ÑÊ
5ÑÑ
Ñ
Argille limose debolmente sabbiose con rara ghiaia (depositi glaciali)
Ê
5
ÑÑ5
Ê
5 Ê
5
Ê ÑÑ Ê
5
Ê
5 Ñ Alternanza di biocalcareniti grigio-chiare, calcari marnosi e marne argillo-
Ê5
Ê5
5 Ê
Ê5Ê
5
Ê
5 se (Formazione di Cugnan - Eocene Inf.-Cretacico Sup.)
Proiezione
sondaggio S1
793 793
792 792
791 791
790 790
?
787 787
m s.l.m.
786 786
?
785 785
?
784 784
783 783
782 782
781 781
780 780
B
% Legenda
Indagini geognostiche
S4
A A'
!
S1
A
! Sondaggi a carotaggio continuo (aprile 2016 e marzo 2017)
%
Altri simboli
S5 A
!
A! Terreno con concentrazioni di idrocarburi C>12 superiore alle CSC e inferiori alle CSR
S3
A
! Latteria
Valmorel
A A' Traccia delle sezioni
S2
S1
% A
!
A
%
B'
790.78
-
Legenda
SEZIONE DELLA
Contaminazione CONTAMINAZIONE A-A' ALL. n° 6
Latteria
Valmorel
Scala 1:100
Terreno con concentrazioni di idrocarburi C>12 superiore alle CSC e inferiori alle CSR B - B'
B Sondaggio S2
Proiezione
793 sondaggio S3
Serbatoio
interrato
792 lesionato Proiezione
sondaggio S4
791
788 788
m s.l.m.
787 787
784 784
m s.l.m.
783 783
782 782
781 781
780 780
779
Sud 63° Ovest
778
777
Sondaggio S3 A - A'
Sondaggio S5 Legenda
Latteria
Valmorel Contaminazione
Terreno con concentrazioni di idrocarburi C>12 superiore alle CSC e inferiori alle CSR
Proiezione
sondaggio S1
793 793
792 792
791 791
787 ? 787
m s.l.m.
786 786
?
785 785
SP
Suolo Profondo
784 so impermeabile 784
Substrato roccio
783 783
782 782
781 781
780 780
RAPPORTO TECNICO
ARPAV
All. n° 11
terreno vegetale
0.15
Riporto: Ghiaia e ciottoli spigolosi
con sabbia limosa debolmente
argillosa grigia-marrone
1.80
Argilla limosa debolmente sabbiosa
2 marrone scuro
2.60
3.40
Argilla limosa debolmente sabbiosa
nocciola con rari ciottoli e ghiaie
3.95
4.00
Alternanze di biocalcareniti ed arenarie
4
grigio-azzurre (Flysch di Belluno)
6
Committente Sondaggio
Comune di Limana (BL) S2
Località Profondità raggiunta
Valmorel - Limana -4m
Impresa esecutrice Data S2 Son.geo.srl
Son.Geo.Srl 15/04/2016
Tipo Carotaggio Redattore
Continuo a rotazione Geologo: Giuseppe Filippin Pag: 1/1
Litologia Descrizione Quota S.P.T. Campioni Tubo Falda
Scala
(mt)
Asfalto
0.15
1.20
Riporto: Limo argilloso con
sabbia e rari ciottoli e ghiaie
1.50
Riporto: Limo argilloso con
sabbia e ghiaia e rari ciottoli
2.00
2
Argilla limosa debolmente sabbiosa
marrone scuro con rari ciottoli e ghiaie
4.00
4
6
Committente Sondaggio
Comune di Limana (BL) S3
Località Profondità raggiunta
Valmorel - Limana -4m
Impresa esecutrice Data S3 Son.geo.srl
Son.Geo.Srl 15/04/2016
Tipo Carotaggio Redattore
Continuo a rotazione Geologo: Giuseppe Filippin Pag: 1/1
Litologia Descrizione Quota S.P.T. Campioni Tubo Falda
Scala
(mt)
Asfalto
0.15
Riporto: Ghiaia e ciottoli spigolosi
con sabbia limosa grigia
0.70
Argilla limosa debolmente sabbiosa
marrone scuro con rari ciottoli e ghiaie
1
3.70
Argilla limosa debolmente sabbiosa
nocciola con rari ciottoli e ghiaie
4.00
4
6
Committente Sondaggio
Comune di Limana (BL) S4
Località Profondità raggiunta
Valmorel - Limana -4m
Impresa esecutrice Data S4 Son.geo.srl
Son.Geo.Srl 15/04/2016
Tipo Carotaggio Redattore
Continuo a rotazione Geologo: Giuseppe Filippin Pag: 1/1
Litologia Descrizione Quota S.P.T. Campioni Tubo Falda
Scala
(mt)
Calcestruzzo
0.15
Riporto: Ghiaia e ciottoli spigolosi
con sabbia
0.45
Argilla limosa debolmente sabbiosa
nocciola con rari ciottoli e ghiaie
2.00
2
Argilla limosa debolmente sabbiosa
ocra consistente
2.50
Ghiaie e sabbie in matrice limosa
debolmente argillosa consistente
3
3.10
Ghiaie e ciottoli spigolosi con
sabbia debolmente limosa
3.60
6
All. n° 12
ANALISI CHIMICHE
CAMPAGNA INDAGINI 2016
All. n° 12/a
ANALISI CHIMICHE
CAMPAGNA INDAGINI 2017
All. n° 13/a
Caratteristiche Sito
Simbolo Parametro Unità di misura Valore Note
Zona Insatura
Ls (SS) Profondità del top della sorgente nel suolo superficiale rispetto al p.c. m 0.15 Modificato
Ls (SP) Profondità del top della sorgente nel suolo profondo rispetto al p.c. m 1 Default
d Spessore della sorgente nel suolo superficiale (insaturo) m 0.75 Modificato
ds Spessore della sorgente nel suolo profondo (insaturo) m 6 Modificato
LGW Profondità del piano di falda m NA Non Richiesto
hv Spessore della zona insatura m NA Non Richiesto
foc, SS Frazione di carbonio organico nel suolo insaturo superficiale g-C/g-suolo 0.01 Default
foc, SP Frazione di carbonio organico nel suolo insaturo profondo g-C/g-suolo 0.01 Default
tLF Tempo medio di durata del lisciviato anni NA Non Richiesto
pH pH adim. 6.8 Default
ρs Densità del suolo g/cm³ 1.7 Default
θe Porosità efficace del terreno in zona insatura adim. 0.29 Modificato
θw Contenuto volumetrico di acqua adim. 0.274 Modificato
θa Contenuto volumetrico di aria adim. 0.016 Modificato
θwcap Contenuto volumetrico di acqua nelle frangia capillare adim. NA Non Richiesto
θacap Contenuto volumetrico di aria nelle frangia capillare adim. NA Non Richiesto
hcap Spessore frangia capillare m NA Non Richiesto
Ief Infiltrazione efficace cm/anno NA Non Richiesto
P Piovosità cm/anno NA Non Richiesto
ηoutdoor Frazione areale di fratture outdoor adim. NA Non Richiesto
Simbolo Parametro Unità di misura Valore Note
Zona Satura
W Estensione della sorgente nella direzione del flusso di falda m NA Non Richiesto
Sw Estensione della sorgente nella direzione ortogonale al flusso di falda m NA Non Richiesto
da Spessore acquifero m NA Non Richiesto
Ksat Conducibilità idraulica del terreno saturo m/s NA Non Richiesto
i Gradiente idraulico adim. NA Non Richiesto
vgw Velocità di Darcy m/s NA Non Richiesto
ve Velocità media effettiva nella falda m/s NA Non Richiesto
θe sat Porosità efficace del terreno in zona satura adim. NA Non Richiesto
foc Frazione di carbonio organico nel suolo saturo g-C/g-suolo NA Non Richiesto
POC Distanza recettore off site (DAF) m NA Non Richiesto
ax Dispersività longitudinale m NA Non Richiesto
ay Dispersività trasversale m NA Non Richiesto
az Dispersività verticale m NA Non Richiesto
δgw Spessore della zona di miscelazione in falda m NA Non Richiesto
LDF Fattore di diluizione in falda adim. NA Non Richiesto
Accettabilità
Target Individuale Cumulativo
Rischio 1E-6 1E-5
Indice di pericolo 1 1
Modello Concettuale
Vie di esposizione On-Site Off-Site
Suolo Superficiale
Ingestione Suolo --- NA
Contatto Dermico --- NA
Inalazione Vapori Outdoor V V
Inalazione Polveri Outdoor --- ---
Inalazione Vapori Indoor V NA
Inalazione Polveri Indoor --- NA
Lisciviazione In Falda --- ---
Suolo Profondo
Lisciviazione in Falda --- ---
Inalazione Vapori Outdoor V V
Inalazione Vapori Indoor V NA
Falda
Ingestione d'acqua / Risorsa Idrica --- ---
Inalazione Vapori Outdoor --- ---
Inalazione Vapori Indoor --- ---
Recettori / Ambito
Recettori On-Site Off-Site
Recettore Res - Adjusted Res - Adjusted
Bersaglio Falda NA NA
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 7.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 7.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 7.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 2.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 2.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 7.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 7.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 7.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 2.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 2.50E+02 mg/kg s.s.
Concentrazioni Soglia di Rischio (mg/kg s.s.) (mg/kg s.s.) (mg/kg T.Q.) CSC Suolo - Industriale 2.50E+02 mg/kg s.s.
Allegato n° 16
TIZIANO PADOVAN- GEOLOGO
FOTO n° 2 (15/04/2016)
Particolare della viabilità comunale e della canaletta ubicata sul lato sinistro
della strada interessata dalla contaminazione da gasolio.
- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - pag. 2/4
FOTO n° 3 (15/04/2016)
Particolare dell’impluvio interessato dalla contaminazione da gasolio subito a
valle della viabilità comunale di via Valtibolla (punto di prelievo P1).
Allegato n° 16
TIZIANO PADOVAN- GEOLOGO
FOTO n° 4 (15/04/2016)
Esecuzione del sondaggio a carotaggio continuo S1.
- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - pag. 3/4
FOTO n° 5 (15/04/2016)
Esecuzione del sondaggio a carotaggio continuo S2.
Allegato n° 16
TIZIANO PADOVAN- GEOLOGO
FOTO n° 6 (15/04/2016)
Esecuzione del sondaggio a carotaggio continuo S3.
- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - pag. 4/4
FOTO n° 7 (15/04/2016)
Esecuzione del sondaggio a carotaggio continuo S4.
Allegato n° 16
TIZIANO PADOVAN- GEOLOGO
FOTO n° 8 (10/03/2017)
Attività di campionamento delle acque superficiali dell’impluvio oggetto della
contaminazione da gasolio (punto di prelievo P2).