SEMINARIO
CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUE
PUBBLICHE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI
Derivazione a re!e iri"a #$%er&i"ia'e
e e&'$##o (ini(o vi!a'e )DMV*
Venerd 9 maggio 2008 - Sala Congressi Hotel Eurolido - Falerna (CZ
Ing. Dario Tricoli
PON ATAS Difesa Suolo - MATTM
c/o Autorit di Bacino Calabria
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+
!e"lusso #inimo Vitale (!#V
de"ini$ione
Il Deflusso Mini!o "itale #DM"$ % la &ortata istantanea da
deter!inare in ogni tratto o!ogeneo del corso d'ac(ua) c*e
de+e garantire la sal+aguardia delle caratteristic*e fisic*e del
cor&o idrico) c*i!ico-fisic*e delle ac(ue nonc*, il
!anteni!ento delle biocenosi ti&ic*e delle condi-ioni naturali
locali..
dal Decreto 28 luglio 2004 - Ministero dell'Ambiente e della
Tutela del Territorio. Linee guida per la predisposizione del
bilancio idrico di bacino, comprensie dei criteri per il
censimento delle utilizzazioni in atto e per la de!inizione del
minimo de!lusso itale, di cui all'articolo 22, comma 4, del
decreto legislatio "" maggio "###, n. "$2.
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
,
%er sal%aguardia delle &aratteristi&'e del &orso d(a&)ua si intende
il mantenimento delle sue tendenze eolutie naturali &mor!ologic'e
ed idrologic'e(, anc'e in presenza delle ariazioni arti!icialmente
indotte nel tirante idrico, nella portata e nel trasporto solido.
%er sal%aguardia delle &aratteristi&'e &'imi&'o-"isi&'e delle ac)ue
dee intendersi il mantenimento, nel tempo, dello stato di )ualit
delle ac)ue, in linea con il perseguimento degli obiettii di )ualit*
preisti dagli artt. 4, $ e + del D.Lgs. "$2,## e s.m.i. e della naturale
capacit* di autodepurazione del corso d'ac)ua.
%er sal%aguardia delle bio&enosi ti*i&'e delle &ondi$ioni naturali -
da intendersi il mantenimento, nel tempo, delle comunit*
caratteristic'e dell'area di ri!erimento, prendendo in considerazione
anc'e i diersi stadi itali di ciascuna specie.
&dal Decreto 28 luglio 2004 MATT(
!e"lusso #inimo Vitale (!#V
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
-
le caratteristic'e mor!ologic'e, geologic'e, idrogeologic'e,
climatic'e e idrologic'e del bacino idrogra!ico.
il regime dei de!lussi naturali e la relatia caratterizzazione
statistica &alori medi, massimi, minimi, cure di durata,
deiazione standard, ecc.(.
i parametri geometrici dell'aleo &!orma e dimensioni della
sezione, pendenza del !ondo, granulometria dei sedimenti,
ecc.(.
i parametri idraulici della corrente/ elocit*, altezza idrica,
trasporti solido, scala di de!lusso.
!e"lusso #inimo Vitale (!#V
+uadro &onos&iti%o , - *arte
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
.
i parametri c'imico-!isici, indicati nell'allegato " del D.Lgs.
"$2,## e s.m.i., c'e identi!icano lo stato di )ualit* delle ac)ue.
i parametri biologici/ 0.1.2., carica microbica totale e esc'eric'ia
coli, !lora e !auna ac)uatica e, oe si eidenziano zone ad
eleato pregio naturalistico, anc'e !lora e !auna ripariale.
l'indice di !unzionalit* !luiale &033(.
la presenza di aree a speci!ica tutela.
i preliei e le immissioni di ac)ua, le relatie portate e
caratteristic'e !isico-c'imic'e e la loro ariabilit*.
!e"lusso #inimo Vitale (!#V
+uadro &onos&iti%o , -- *arte
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
/
Valuta$ione !#V
*rin&i*ali metodologie
metodi regionali/
semplici
complessi
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
0
Valuta$ione !#V
metodi regionali
- metodi con variabili morfologiche: questi metodi sono basati sulla definizione di un
"contributo specifico" (portata per unit di superficie); la variabile indipendente la sola
superficie del bacino. pesso! per la massima semplificazione! il valore del contributo
unitario minimo assunto costante in un ambito territoriale abbastanza esteso; data per
l"impossibilit di rappresentare in tal modo talune situazioni particolari! sono stati
introdotti vari fattori correttivi;
- metodi con variabili idrologiche semplici: in questi metodi la portata minima vitale
funzione - di solito mediante leggi di diretta proporzionalit - di alcuni valori
caratteristici del deflusso nella sezione considerata (per esempio: della portata media
mensile! portata media annua! ecc.);
- metodi con variabili idrologiche e morfologiche: questi metodi esprimono una equazione
di regressione tra la portata minima vitale ed alcune variabili idrologiche e morfologiche
del bacino! come ad esempio la portata media;
- metodi con variabili statistiche: sono i metodi basati sull"individuazione di particolari
valori di frequenza o di durata dei deflussi. #n esempio semplice quello basato sulla
minima portata media di $ giorni (media mobile) con tempo di ritorno %& anni ('$!%&);
altri sono basati sulla portata media giornaliera di durata (() giorni in un anno ('(())
ovvero! come prevede la normativa svizzera! su una funzione della portata di durata (*$
giorni ('(*$).
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
1
Valuta$ione !#V
metodi s*erimentali
- metodi sperimentali semplici, in cui il DM4 - correlato al
contorno bagnato o alla larg'ezza della sezione utile per lo
siluppo della specie considerata, assumendo un criterio
semplice per alutare l'idoneit5* di alcuni parametri ambientali.
- metodi sperimentali complessi, nei )uali si utilizzano particolari
cure continue per alutare gli ambiti di idoneit* dei parametri
ambientali. per esempio, con il modo dei 6micro'abitat6, iene
determinata una cura c'e correla l'area disponibile ponderata
&!unzione della portata media, della elocit* media e della
natura del substrato( alla portata del corso d'ac)ua. in
corrispondenza del massimo di tale cura si pu7 indiiduare il
alore ottimale del D4M.
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
2
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
28092:;A D0 <08%=:D2<2 ALLA <0>?028TA D0 %A<2<2
SULLE CONCESSIONI DI DERIVAZIONE E UTILIZZAZIONE
DI ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE
A0 82:80 DEL D.LGS. 152/2006, ART. 96, COMMA 1
- delibera n. "@ del "A,0A,200A del >omitato 0stituzionale
dell'Autorit* di 1acino <egionale/ 6>riterio per la de!inizione del
de!lusso minimo itale &DM4( dei corsi d'ac)ua interessati da
deriazioni, in attesa dell'approazione del piano di tutela delle
ac)ue6.
M2T=D= 1A8AT= 8B 4A<0A10L0
M=<3=L=90>?2 2D AM102:TAL0
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
34
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
DMV = Z + Md
DMV = deflusso minimo vitale (l/s)
Z = termine fisso (l/s)
Md = modulazione della portata (l/s), variabile
in funzione della portata in arrivo da monte
Md = (Qarrivo Z) / 1
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
33
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
Z (termine fisso)
Z = ! " # " $ " D " % " & " ' " ( (l/s)
! = )uperfi*ie del ba*ino idro+rafi*o sotteso
# = ,ilas*io spe*ifi*o
$ = -re*ipitazioni
D = !ltitudine
% = -ermeabilit.
& = Qualit. biolo+i*a del *orso d/a*0ua
' = 1aturalit.
( = 2un+3ezza *aptazione
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
3+
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
! = )uperfi*ie del ba*ino idro+rafi*o sotteso
dall/opera di derivazione (4m
5
) sino alla linea dello
spartia*0ue, *omprendente le aree +i. interessate da
derivazioni esistenti a monte della *aptazione
prevista6
# = ,ilas*io spe*ifi*o7 fattore fisso pari a 1,8
(l/s/4m0)6
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
3,
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
$ = -re*ipitazioni7 fattore *ompreso fra 1, e 1,5 e
relativo alle pre*ipitazioni medie annue nel ba*ino
sotteso alla derivazione, ri*avato dalla se+uente
tabella9
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
3-
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
D = !ltitudine7 fattore *ompreso tra 1, e 1,5 relativo
all/altitudine media del ba*ino sotteso alla
derivazione, ri*avato dalla se+uente tabella9
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
3.
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
% = permeabilit.7 fattore *ompreso tra 1, e 1,5,
relativo alla permeabilit. media dei terreni
*ostituenti il ba*ino, ri*avato dalla se+uente tabella9
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
3/
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
& = Qualit. biolo+i*a del *orso d/a*0ua7 fattore *ompreso
tra 1, e 1,5, relativo alla *lassifi*azione dello stato
e*olo+i*o nel tratto *onsiderato, *os: *ome ottenuto
in*ro*iando il dato risultante dai ma*rodes*rittori *on il
risultato dell/;#% (rif9to tab9 < del D92+s9 n9 1=5/>>),
ri*avato dalla se+uente tabella9
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
30
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
' = 1aturalit.7 fattore *ompreso tra 1, e 1,5,
valutato in relazione alle vo*azione naturale del
territorio, alla presenza di aree protette ed all?uso del
suolo prevalente all?interno del ba*ino *onsiderato,
ri*avato dalla se+uente tabella9
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
31
Valuta$ione !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
( = 2un+3ezza *aptazione7 fattore definito dalla
formula
( = 1 + (D " 95=)
dove, nel *aso di prelievi a fini idroelettri*i, D @ la
distanza in 4m misurata lun+o il *orso d/a*0ua tra
l/opera di presa e il punto di restituzione6 nel *aso di
prelievi *3e non prevedano restituzione ( vale 1959
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
32
-erimetrazione ba*ino torrente !lessi $arto+rafia ;'M s*ala 175=9
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+4
-erimetrazione ba*ino torrente !lessi Aso del suolo ($orine 2and $over)
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+3
Valuta$ione !#V1 metodo .utorit/ di 0a&ino della Calabria
+ $$ ,mq superficie bacino
- %..& l/s/,mq fattore fisso
0 %.1 fattore relativo alle precipitazioni medie annue nel bacino
2 %.1 fattore relativo all"altitudine media del bacino
3 %.&
4 %.% fattore relativo alla qualit biologica del corso d"acqua
5 %.%
6 %.1
1.&7 0 8 2 8 3 8 4 8 5 8 6
9/ (.() l/s/,mq
9 1)$..& l/s
fattore relativo alla permeabilit media dei terreni
costituenti il bacino
fattore relativo alle vocazioni naturali del territorio e alla
distribuzione delle aree protette
%:(2;&.&1)) con 2 < distanza in ,m tra opera di presa e
punto di rest=tuzione
>+0=?+ a @ivioto
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
++
A::= M2D0=
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+,
%eri"i&a
metodo *er
%aluta$ione
!#V
.utorit/ di
0a&ino della
Calabria
Sta$ione
-drometri&'e
esaminate
-
da .nnali
-drologi&i
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+-
%eri"i&a metodo !#V .utorit/ di 0a&ino della Calabria
"00 200 @00 400 $00 +00 A00 800 #00 "000 ""00
0
2
4
+
8
"0
"2
"4
8tazione 0drometric'e
esaminate
:. 1A>0:0
>A>+B3 1. -+0=?= 0A?=23@+>=
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+.
-;0;2;3;4;5;6 2CD E 2CD # 234. >A>.
11.* %1.% $.% (.( &.%7
%..$ 7.% *.. (.( &.1%
%%.( (.& &.$ (.% 1$( &.1(
%&.( (.1 &.( (.* 1$& &.17
1%.& %&.) ).1 (.( &.1&
%7.1 F.1 (.F (.% &.11
%..& *.7 %.1 (.F 177 &.1*
%%.* (.& - (.% 1$* &.1*
$.$ 1.) &.* (.% 1)1 &.1.
7.$ (.* %.% (.( 1$$ &.1*
F.% (.F &.F 1.F (&& &.(%
%F.* %1.) (.F (.* &.1)
%1.$ *.( &.. (.* 17* &.1.
11.$ 7.F 1.F (.$ (*) &.1%
%1.& *.* %.. (.* (&* &.1)
%(.$ $.* *.& (.( &.1*
1(.) %$.7 %&.$ (.$ &.1&
%*.& ..$ (.1 (.( ()% &.1(
17.$ %*.) $.( (.$ &.%$
%).& $.( 1.( (.* ((F &.1.
%(.* ).) %.* (.* (%. &.1$
1).) %(.1 ..% (.$ &.%7
11.% %1.( ).F (.$ &.%7
%).) $.$ (.& (.$ (*( &.1(
%7.7 %%.$ $.* (.( &.1%
%1.) $.& (.. (.% &.1*
'
%F1
spec. '
1$*
spec. '
())
spec.
+B+0A a %irrella
+BB= a =rso
+C+>A a Marino
+C+>A a Licciardi
+?0=?+B3 a <azzona
+?5=>AB+ a Monte Marello
+??#?9=+>+ a 8traorino
+= a 1otteria
0+@3@= a 1osco
0A@+03 a 9rascio
0A@=5B=+?3>A a >origliano
0A0=B3 a >amerata
0@+>= a >onca
2#D3@A a 8. 9iorgia
3+@A a La Musica
5+@5+ a Torre 9arga
B+A a %i- di 1orgo
B33 a 8c'iena d'Asino
C3>@+CA a >astagnara
C3>@+CA a >armine
C#0A?3 a Luzzi
?A03 a La >alda
?A03 a Le 3ornaci
+D#>A a %onte 8auto
>+0=?+ a <iioto
>+0=?+ a 8errarossa
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+/
%eri"i&a metodo !#V
.utorit/ di 0a&ino della Calabria
>A>+B3 1. -+0=?= 0A?=23@+>=
9 G '
())
%1 -+0=?=
9 H '
())
%* -+0=?= '
1)1
G 9 G '
(*)
2CD # 234B#A >A>+B3 < 1(E (%$-(%E)
valore medio
Ing. Dario Tricoli Ordine Geologi Calabria - Falerna 09/05/2008
+0
!iretti%a !#V1 &on"orma$ione o*era di *resa