Sei sulla pagina 1di 10

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

MISERIA BELLA
Atto unico

di

PEPPINO DE FILIPPO

EDUARDO Morelli (scultore) VITTORIO Floscio (pittore) NICOLA Melasecca (possidente) GIULIA De Santis (nobildonna) PASQUALINA (portiera)

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

SCENA I Allaprirsi del sipario Vittorio ed Eduardo sono raggo itolati nella stessa !operta" Si sente bussare insistente ente alla porta EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))0#I0 EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ VI))$#I$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ VI ))$#I$ EDUA#D$ % C&i '( C&i '( % Cosa !*'( % +ussano % C&i potr, essere""" a -uest*ora( % Qual!&e !reditore !erta ente. /ai ad aprire" % E per!&' non !i /ai tu( % )i prego. non &o /oglia di al1ar i (La entoso) 2a s!usa. potrebbe essere -ual!&e persona !&e !er!a di te % Co e potrebbe essere -ual!&e persona !&e !er!a di te in/e!e. e poi &o tanto bisogno di stender i un po!o (se pre la entoso. rigirandosi nel letto) Sia 3atta la /olont, di Dio4 (Via per la destra /a ad aprire) Cosa /uoi Pas-ualina (!on /o!e 3lebile) % C&e bello augurio a* pri % 7ai bussato % 2a !ara olto( a attina6 PASQUALINA % 5inal ente4""" (guarda intorno !on !ir!ospe1ione) PASQUALINA % sapete !&e sta/o tele3onando in -uestura(""" !rede/o !&e /i 3oste sui!idato4

PASQUALINA % )anto da te ere -ual!&e disgra1ia ia. non , -uesta l*ora di /enire a disturbare e11ogiorno 8 passato da un pe11o" PASQUALINA % Non ' -uesta l*ora( 2a sapete !&e % Inso a !&e /uoi i &a detto !&e si

% Possibile( (guarda la s/eglia) perba!!o""" ' /ero"

PASQUALINA Un gio/anotto &a portato -uesto 3oglio. per /oi e si!!o e tratta/a di una !osa seria. &o /oluto portar/elo io stessa VI))$#I$ % Non !' !&e dire. sei una portiera ieri sera VI))$#I$

odello" D, -u, (prende il il 3oglio) ensile"

PASQUALINA % +ont, /ostra4 +uona giornata" A proposito di enti!a/o9 il padrone di !asa i disse di ri!ordar/i !&e an!ora non gli a/ete pagato il % 2a !osa !rede !&e /oglia o s!appare(""" In/e!e *e de/i sapere !&e -uando dis!ute PASQUALINA % Non so proprio !osa dir/i4( VI))$#I$ EDUA#D$ % De resto di !&e si la enta( E* sola ente un ese state -u: o 3are !ausa al padrone di !asa( ese di 3itto !&e gli dobbia o" PASQUALINA % 2a /oi sola ente" da un anten' *e pru esse (pausa)

o il !ontratto di a33itto. disse. e pro ise !&e

a/rebbe pensato per gli a!!o odi ne!essari. ti se bra -uesto un lo!ale de!ente(

% E non !redo !&e !i stare o di pi;. ti se bra -uesto uno studi di pittura e s!ultura( +ella 3igura !on i !lienti4 Sai !&e /olendo potre

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

VI))$#I$ VI))$#I$ VI))$#I$ VI))$#I$

E gliela 3are o sai % Il !a33' lo &ai presa( % Cosa angiate( arinara""""

PASUALINA Co e /oi /olete" Co andate niente( ( si dirige /erso destra) PASQUALINA Si !apis!e. Sta attina alle sei e adesso ' tutto pronto per la !ola1ione PASQUALINA Pasta e 3agioli e ba!!al, alla

% E&4 pasta e 3agioli e ba!!al,(4 Eduardo te la ri!ordi la pasta e 3agioli( Si !u!ina se pre assie e al ba!!al," Co e <Ca/alleria< e =Paglia!!i= N8& !o e lo stai !u!inando il ba!!al,(

PASQUALINA L*&o detto alla

arinara Ne &o !o prato un !&ilo per

ee

io

arito 7o s!elto la

parte pi> polposa" l*&o 3atto a pe11i e li &o !otto. io da una parte. e /i/ere !e lo VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ % Cose *e pa11e pure @o !&i '( % Un in/ito4 % A Vene1ia( %No 4 % A Sanre o( io i!io

essi in una teglia9 un p? di pre11e olo. i!io. an!&e lui de/e

aglio6 olio. origano e po odoro". e adesso sta !uo!endo a 3uo!o lento" Quando sar, arito dalla altra. assie e al angia o in gra1ia di Dio

PASQUALINA % Per ettete ( ed es!e) (Vittorio si siede e !a!!ia il biglietto)

% No. in -uestura4 il padrone del ristorante ' ri!orso in -uestura4 Dispera1ione aledetta4 E!!o !osa signi3i!a essere soli al % Soli e disgra1iati4 Vittorio in -uesta !asa si ondo angia solo pane e /eleno4

% Solo Veleno"""" solo /eleno"""" +e& 3a!!ia o la pri a !ola1ione" ( Siede al ta/olo si ette il to/agliolo e /ersa dell*a!-ua in un bi!!&iere. be/e a pi!!oli sorsi 3a!endo s!ena Eduardo guarda in!uriosito. Vittorio &a un singulto)

EDUA#D$ VI))$#I$ % EDUA#D$" VI))$#I$

% Cosa !*'( ( !on strana /o!e) l*a!-ua &a tro/ato il /uoto( % E non bere allora % +e& &ai ragione per? ora" al1ati !&e o!!orre tare un p? di puli1ia. sono due giorni !&e non si es!e di !asa ( si a//i!ina al letto) *Aa notte) e * Aa (in!ia pa nel /aso da

EDUA#D$" EDUA#D$ VI))$#I$

% Cosa 3ai( ( si allontana) % Per andare9 do/e( % Non 3oss*altro !&e per prendere un po!o d*aria (nella 3oga 3a !adere un altro bi!!&iere da!-ua /i!ino alla branda)

VI))$#I$ " % +isogna al1arsi

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$

5ai piano. non sar,

i!a di/entato un deposito di i

ondi1ie -uesta branda4 La

/uoi s ettere( ( !adono altri oggetti /ari dal letto) % (in3ilando la roba sotto il letto) do/e suoi !&e la o ento"""" % Santo Iddio !&e /ita4 7o una bo!!a a ara !o e il 3iele e non poter prendere una go!!ia di !a33'4 7ai al eno un % Non &o niente4 )re giorni !&e non si 3u a4 % E non si angia"""" Si be/e sola ente4 (pausa) 3ra le altre !ose sei testardo"""" al1ati""" andre o""" al !a33'""" /edre o se li tro/ere o un a i!o""" % Al !a33' non /oglio andar!i" % Per!&8( % Per!&8 non /oglio in!ontrar i !on la De Santis""" % Vuoi spe11are il dol!e idillio(""" % Per adesso" In seguito 3orse. !*' troppa di33eren1a tra noi essa ' una signora""" io""" nu* po/er*o VI))$#I$ EDUA#D$ (+ussano) VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ VI))$#I$ VI))$#I$ VI))$#I$ % (sussultando) e* !arabinie * u& a a ia4 %(In piedi) Io non !i sono4 se !er!ano te t*arrangi4 Ciao (entra nel gabinetto) % C&e tipo4 (!er!a di darsi un !ontegno e di aggiustarsi indi /a ad aprire) % Si!uro""""4( % Parlate !on il pittore Vittorio 5los!io (!ontegnoso) %2olto" lieto6 a!!o odate/i4 (prende il !appello di 2elase!!a e non a/endo do/e posarlo glielo rid,) 2ELASECCA Gra1ie VI))$#I$ VI))$#I$ % (o33rendogli una sedia)" sedete pure. ' pulita4 i!robo"" angerebbero" " % (!on si!ure11a) non /e ne sono -ui (al pros!enio) !&e ' in !asa( VI))$#I$ % Dipende"""" 2ELASECCA % (passandogli sopra un 3a11oletto)""" sapete -ual!&e o4 Poi si!!o e i !&iese di /isitare il io studio. non /orrei essere !ostretto a 3arle /isitare -uesta stalla4""" % Voglio !redere !&e tu sia stato 3urbo da non darle l*indiri11o4 Io le dissi te po 3a !&e lo studio era di stile ores!o"4( % No le dissi !&e non pote/o 3arle /isitare lo studio per!&8 sta/a in rinno/a1ione o11i!one( etta( Poi si toglier,. per il

2ELASECCA % E* -uesto lo studio di pittura e di s!ultura( 2ELASECCA % Parlo !on lo s!ultore Eduardo 2orelli( 2ELASECCA % Ni!ola 2elase!!a possidente (presentandosi)

2ELASECCA % Gra1ie. io per? /orrei parlare !on lo s!ultore Eduardo 2orelli (guardandosi intorno)

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

2ELASECCA Da !osa( VI))$#I$ Dipende"" se 8 Bn !asa. per!&8 ' entrato dallaltro ingresso dello studio C" per!&8" abbia o an!&e unentrata prin!ipale dal par!o"""""3orse ' proprio entrato %da -uella parte VI))$#I$ % (gesti!ola !on le ani) /era ente"". io non lo so -uello lo studio ' tanto grande4 Questa ' la Stan1etta del nostro ser/o. di l, poi !i sono i !orridoi o/e si a!!ede nei. grandi saloni di posa4 (3a !enno /erso la porta del gabinetto) 2ELASECCA % Il portiere VI))$#I$ VI))$#I$ 2ELASECCA % Voglio i &a detto !&e 2orelli ' in !asa4 a /oi !&e !osa desiderate( ani % poi di!e) Cosa '( un*ordina1ione""" a& % Potr? assi!urar ene.

etter i d*a!!ordo !on lui per un la/oro""""

%(ri/olto al pros!enio si 3rega le

alloraaa (ri ane !on la bo!!a aperta) 2ELASECCA % C&e !*'( VI))$#I$ % E da pare!!&io !&e le as!elle non si arti!olano pi; o!!upati !o e sia o. a angia o" Di!e/a""" un*ordina1ione( la/orare se pre. non parlia o e non 2ELASECCA % Si!uro4 VI))$#I$ % +enissi o4 Vado subito a !&ia arlo. !erta ente sar, nella grande sala di posa" Attendete" Lo !&ia er? subito" Eduardo Eduardo ( 2elase!!a sar, seduto in da non /edere Eduardo seduto sul gabinetto) 2ELASECCA % Non strillate !os: !&e VI))$#I$ i /ibra lo sto a!o4 allora !*'( % Sapete -uella la sala di posa ' !os: lontana""" Andr? a !&ia arlo di persona""" (Entra nel !a erino e ne ries!e !on Eduardo subito dopo) Questo Signore /orrebbe parlarti""" di la/oro"" prego sedia o" EDUA#D$ EDUA#D$ % (Pre uroso) +uon giorno4 Sono 2orelli a siete tutto i pol/erato4 ettere in ordine al!uni sa!!&i di gesso. !on le persone % $&""" niente"""" ero di l, a 2ELASECCA % Pia!ere. odo

di ser/i1io. dun-ue di !&e si tratta( 2ELASECCA % E!!o. non /orrei essere i portuno"""" -uesta ' ora di !ola1ione. posso ritornare se /olete( EDUA#D$ VI))$#I$ % no. no potete ri anere. noi non dobbia o 3are !ola1ione4 % E&"""" da tanto te po4""" alattia. la EDUA#D$ VI))$#I$ % Coraggio4 % #assegna1ione4 (al1ando le ani) !er!ate di raggiungerla al pi; presto oglie l*ese pio della ani allo sto a!o) ia po/era +eatri!e""" (sing&io11ando 3a s!ena) D0 giorni 3a ' orta""" 2ELASECCA % A/ete gi, 3atto !ola1ione( 2ELASECCA % Allora posso parlar/i !on !o odit,( do/ete sapere !&e dopo una lunga e penosa

2ELASECCA % (Sing&io11a !o i!a ente) po/era +eatri!e"" un angelo di bont, """ a& a&""" (la entandosi porta le

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

EDUA#D$ VI))$#I$

% Cosa !'( % (Pre uroso) /i sentite +eatri!e. ale( orte di alattia -uando i !o uo/o6 pro/o

2ELASECCA % do/ete sapere !&e io sono so33erente di sto a!o. il dolore poi della aggior ente &a in3luito sulla angia o delle so33eren1e atro!i6 a&. a&C" VI))$#I$ Si ore !io

2ELASECCA % A74 EDUA#D$ % Ci spa/entate4 edi!o EDUA#D$ i &a ordinato di angiare po!o e spesso. an1i spessissi o" Di3atti basta !&e io 2ELASECCA % Niente spa/ento" !*' il ri edio. si!!o e si tratta di !atti/a digestione. non assi ilo il !ibo4" il angi una pi!!ola !osa. e il dolore !essa !o e per in!anto" 2i spia!e !ontenente a non abbia o niente da o33ri/i4 arsala) e le !u!ina la i sento eglio4 % ia po/era +eatri!e e /oi. dal -ual /alente ia !uo!a" 2ELASECCA % Non o!!orre sono pro//isto del ne!essario (dalla borsa estrae del !ibo. !on una bo!!etta VI))$#I$ % (indi!ando i pasti!!ini) Cosa sono( 2ELASECCA % Cro!!&ette di pollo4 2ELASECCA % Sono 3atti in !asa. EDUA#D$ VI))$#I$ % C&e buon pro3u o ( si al1a e /a a bere) % +ra/o ( si al1a e /a a bere) artista !&e siete ne ritrarrete una statuetta di EDUA#D$ EDUA#D$ EDUA#D$ % Va bene" i pu? !ostare( Io non bado a spese" % obile( % Se!ondo. il la/oro pu? !ostare an!&e % Si !&e gira gli o!!&i e % rigido4 a" ar o( ani) uo/e la testa"""" e11o busto rigido" olto. la /olete 2ELASECCA % Quanto 2ELASECCA % 2obile( 2ELASECCA % No. no4 2i 3arebbe i pressione" Desidero un ar o"

2ELASECCA % Sta/a o di!endo( Io /i dar? una 3otogra3ia della

EDUA#D$
EDUA#D$ EDUA#D$

VI))$#I$ % Nor ale inso % La /olete di

2ELASECCA % Si!uro""" e non pi; grande di !os: (3a segno !on le due ila euro" 2ELASECCA % A!!etto VI))$#I$ % A!!ettate( 2ELASECCA % Si4 VI))$#I$ % Edu, !&istto a!!etta ( era/igliato ) EDUA#D$ % +ene o!!orre per? un anti!ipio 2ELASECCA % Di -uanto( VI))$#I$ !ento euro ille euro"

2ELASECCA % Co e !osta due ila euro e !&iedete !ento di anti!ipo( EDUA#D$ % No. No. si ' sbagliato. un anti!ipo di

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

2ELASECCA % I EDUA#D$

ediata ente (!er!a il porta3oglio) Santo Iddio ""

% C&e !*' (

2ELASECCA 7o di enti!ato a !asa il porta3oglio !on II denaro e la 3otogra3ia. !er/ello da pul!ino49 " EDUA#D$" % Potete ritornare. sar? in !asa ad aspettar/i 2ELASECCA Non i ' possibile adesso debbo re!ar i dal dottore poi alle -uattro debbo partire per #o a io a i!o /i a!!o pagnia o dal dottore. poi a !asa !i per a33ari urgenti

EDUA#D$

Possia o 3are !os:9 adesso io ed il

darete la 3oto e I*anti!ipo" e -uando ritornerete da #o a tro/erete il la/oro ulti ato4"""" 2ELASECCA Non ' possibileC""do/endo partire la !asa ' !&iusa le !&ia/i !e le &a la !a eriera !&e ora ' in 3erie . per 3ortuna &o gi, il biglietto 3erro/iario4""""

EDUA#D$
EDUA#D$ EDUA#DC VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ % VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$

%" E a33rontate un /iaggio sen1a denaro( io 3ratello6 ne do/re o parlare al io ritorno" % E -uando ritornerete( % Non !i tro/erete pi; % 5orse per se pre"""" andia o all* estero 4 """" ini a !ontrarieE, lo sto a!o ne risente A& 4 A&4 %Vi% prego signor 2elase!!a andate per!&' abbia o da la/orare4 Andate a angiare% altro/e""". e buon appetito" ille s!use" Ci ri/edre o al ritorno" angiare proprio -ui4 estibile. non possia o o 3are orire per !ontra1ioni intestinali"

2ELASECCA % A #o a &o

2ELASECCA % 3ra die!i giorni" 2ELASECCA % Partite( 2ELASECCA % C&e pe!!ato4 Vedete alla

2ELASECCA % Vado /ado e

% Se !i tro/erete 4 Sia la /olont, di Dio -uello /iene a % A ris!&io di 3ar!i

% Eduardo. -ui" o!!orre tro/are assoluta ente -ual!osa di !o lo s!iopero della 3a e( Io i sento s/enire"""

tollerare pi; -uesta pri/a1ione""""sia o al ter1o giorno di 3or1ato digiuno. non /orre EDUA#D$ VI))$#I$ % EDUA#D$ VI))$#I$ % EDUA#D$ VI))$#I$ % EDUA#D$ GIULIA % VI))$#I$ % GIULIA VI))$#I$ GIULIA % EDUA#D$

% Cosa posso 3ar!i(""" sola il sa!ri3i!io di. uno di noi due /arr, a s3a are -uello !&e resta"""" Sei i pa11ito(4""""" (suonano alla porta) Vai ad aprire Va tu non &o la 3or1a di uo/er i ( entre /a ad aprire) a/e/a ben ragione il Conte Ugolino"""" E* la signorina De Santis""" (allar ato) &o guardato dal bu!o della serratura4 Co e ai"""" 2ettia o un p? di ordine""""" ene ettere ordine alla stan1a suona il !a panello) e!!o /iene subito666 Co e ai -ui( Co e a/r, saputo l*indiri11o. so tutt* e stesse sti 3e % Non saprei (!er!ano di Vi (es!e e ritorna !on Giulia)"" /ostro no e a sono salita" 5inal

era/iglia se pli!issi o passando. per !aso" &o /isto al portone una targ&etta !on il ente /i s: /ede signor 2orelli""""" Vittorio" % F

Signorina s!usi (3a!endo 3inta di al1arsi) Prego la/orate pure ( osser/ando Bl -uadro) !ose '( Un -uadro da restaurare" E /oi 2orelli""" per!&' non /i si /ede pi;( &o a/uto tanto da 3are""""e pap, il +arone(

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

GIULIA 9

% E* " a letto A letto(

EDUA#D$
GIULIA %

Niente di gra/e. una leggera indisposi1ione. la solita indisposi1ione % 2angiate troppo (ridendo) CC" e !o e""" !ontro il /olere del % E un buongustaio pap, Quando poi si a edi!o. or ai &a un*et,"

angia troppo. troppo"

EDUA#D$
GIULIA EDUA#D$ GIULIA % EDUA#D$ GIULIA

ala di/enta !apri!!ioso !o e un ba bino4 """"2a parlia o di noi" ai i aginato

% Gi, parlia o di noi" non a/rei /ero(

% (lo interro pe) !&e sarei stata io a /enir/i a tro/are( Di enti!ate troppo presto gli a i!i""" % Sono stato tanto o!!upato"""" E !os:.. io sono /enuta per /isitare 3inal ente il /ostro studio" Do/'( % Qui4 % Qui( % Poi l,"""" Posso andare( (si al1a di s!atto) No Questa ' la porta !&e d, nel !orridoio dalla -uale si a!!ede alla sala di posa arnesi"""" a si!!o e sia o in rinno/a1ione ' tutta ingo bro di sa!!&i. odelli. !a/alletti

EDUA#D$
GIULIA % EDUA#D$ GIULIA EDUA#D$ GIULIA VI))$#I$

GIULIA EDUA#D$ GIULIA

Do/e la/orate( Qui( Qui( E non i 3ate /edere -ual!&e /ostro !apola/oro( Voi sapete !&e adoro la s!ultura"""" a non &o niente da ostrar/i per!&8 proprio sta ane &o !onsegnato le Sono spia!ente )re statue( % Gi,4 E Co e le a/ete !&ia ate( % La 3a e la peste e la !arestia Co e( % Gi,""" si!uro""" tre nudi di donne !&e /ogliono rappresentare la 3a e la peste e la !arestia % Spero !&e /i siano rius!ite bene. % +enissi o" % Spe!ial ente -uella !&e rappresenta la 3a e % +ene4 Caro 2orelli". &o unoretta disponibile""" e sono pronta per il bo11etto !&e pro etteste (posando) /i pia!e !osi( % !osa( % La posa per il bo11etto Si!uro CC"+enissi oC"" ri!ordo aCC"" i

EDUA#D$
GIULIA

ie ulti e tre opere"

EDUA#D$
GIULIA % VI))$#I$ GIULIA %

EDUA#D$
GIULIA

EDUA#D$
VI))$#I$ GIULIA

EDUA#D$
GIULIA

EDUA#D$
GIULIA

lo non pretendo un !apola/oro""" un bo11etto !os: sen1a i portan1aC""per a/ere un /ostro

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

EDUA#D$
GIULIA

Gi,C" a
Non sento ragioni. se oggi non !reta" di plastilina" un"""" i 3ate Il bo11etto e la prender? a ale % Signorina Giulia per!&8( /i assi!uro !&e per oggi non ' possibile" Non &o un pe11etto di % Quante bugie. % Guardate /oi stessa in tutto lo studi0""" !er!ate. /edrete !&e non tro/erete un on!ia di !reta +ene /oglio proprio /edere" % No4 Non entrate l,"" il passaggio ' ingo bro di" tanta roba % Non i porta. % Vi prego aspettate"" Vittorio( /a di l, /edi un p? se &anno esso in ordine e se le odella sono andate /ia" (a Giulia) &o di l, due allie/i !&e studiano e non * ' le!ito entrare all<: pro//iso (A Vittorio) /ai. se an!ora non ' tutto in ordine e gli allie/i sono an!ora !on la odelle""" e lo 3arai sapere.....

EDUA#D$
GIULIA EDUA#D$ GIULIA % EDUA#D$ GIULIA EDUA#D$

VI))$#I$

7o !apito4 Per esso signorina" $ra /ado a /edere se la signorina pu? entrare. se non pu? entrare /err? ad a//ertir/i ( e si dirige /erso il gabinetto) ) Se non do/essi tornare /enite a tro/are (es!e)

GIULIA % Non i EDUA#D$ GIULIA

agina/o proprio !&e a/reste tro/ato tante s!use per 3ar i un pi!!olo bo11etto" Vi 5ate E /ero sbagliate silen1io . non /i se bra brutto ri3iutar/i di a io posso assi!urar/iCC" odellare un odello della ia testa.

piuttosto !arina. no( sorridente""" Cos: tutta per /oi

EDUA#D$
GIULIA

C&iss, !&e nas!ondete nella sala di posa. -ual!&e !osa !&e io non posso /edere"""" -ual!&e donna""" /oglio /edere" /i prego Voglio /edere /i di!o4 (apre lo stipo e tro/a Vittorio seduto sul gabinetto) !ontenta adesso" % Non !apis!o. a/e/ate detto io studio""" !er!ate la !reta. la % Vi a/e/o detto !&e."" e!!o. guardate" girate -uesto ' il *a/reste tro/ato la/orando"""

EDUA#D$
GIULIA

EDUA#D$
GIULIA EDUA#D$

plastilina non /e n*'""""" nean!&e l*o bra per!&8 se pure un*o bra /e ne 3osse stata a non /e n*' e non /e ne sar, per!&8 sono po/ero. e po/ero lo sono per!&8 sono onesto"""" onesto (3a 3inta di piangere) GIULIA EDUA#D$ % 2a io4 % Vi prego" non do andate i pi; niente perdonate tutto -uello !&e &o detto e !er!&ia o in/e!e di non /eder!i pi; """a/rei /ergogna di /oi" E -uesta ' Ia /ita !&e si a33a!!ia a !oloro !&e /engono a s!oprire il VI))$#I$ EDUA#D$ GIULIA EDUA#D$ GIULIA 5a e. si 3a e" Vedete non &a il !oraggio di guardar/i negli o!!&i e -uasi sono pentito da/er/i aperto tutto e stessoC""/i prego signorina Giulia. las!iate i solo Signor 2orelliCioC" Las!iate i solo e C!o prendete iCCC""las!iate!i soli Vado. /ado (es!e) istero di !&i a a l*arte /era9 tor ento iseria. 3a e"

Miseria Bella atto unico di Peppino De Filippo

EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$

(lunga pausa) i be!ille 3arti tro/are in -uella posi1ione E !o e /ole/i !&e Vole/o. i 3a!essi tro/are( !o tri!!aballa!!&e @n ano( o ento pri a angia" al!uni e poi a % Pote/i /enir 3uori un Eduardo) Edua

a non &o a/uto la 3or1a ( s!orge dei !io!!olatini ne

EDUA#D$
VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$ VI))$#I$ EDUA#D$

Cosa /uoi( la signorina Giulia &a di enti!ato -ui un pa!!&etto di !io!!olatini. ne /uoi( E e lo do andi""" dai a e. a !o e las!iate la porta aperta( A rise!o @e /e 3a arrubb, % Cal a. !al e di/idere o da buoni !o pagni"""" !o e sono buoni Qua i ladri non /engono e !&e /eneno a 3a( a inso a !&e /uoi( i &a detto di prendere un

PASQUALINA (entrando) E per esso(.

PASQUALINA Niente. soltanto !&e -uella signorina !&e sta/a -ua po!o 3a pa!!&etto !&e &a las!iato -ua VI))$#I$ EDUA#D$ EDUA#D$ VI))$#I$ (nas!ondendo il pa!!&etto) -ua non !i sta niente no. non !' niente !&e !osa de/e !o prare( sta i bara11ato e si angia i !io!!olatini(

PASQUALINA e /a bene. /uol dire !&e la signorina li !o pra unaltra /olta PASQUALINA i !io!!olatini per il padre !&e sta i bara11ato PASQUALINA e !ertoC"" -uelli purgati/i Vittorio ed Eduardo si pre!ipitano /erso la porta del bagno" Cala le tela"

10

Potrebbero piacerti anche