Sei sulla pagina 1di 66

Innovation Design

 Dipartimento di Management

 Prof. Mario Calabrese


Obiettivi del corso
 Fornire agli studenti le competenze
teoriche e le capacità di analisi
fondamentali in materia di gestione
dell’innovazione e di cambiamento e
sviluppo organizzativo.

 Prof. Mario Calabrese


2
Il metodo
 Approccio interdisciplinare
 Combinazione di analisi teorica e
conoscenze applicate
 Metodo didattico interattivo: essenziale
la partecipazione!

 Prof. Mario Calabrese


3
Programma
 Il corso si rivolge agli studenti del corso di laurea di Scienze della Moda
e del Costume in cui i temi dell’innovazione giocano un ruolo decisivo
per comprendere le strategie e i comportamenti delle imprese nonché
le scelte dei consumatori.

Per avere successo nei processi innovativi, è fondamentale che un’impresa


definisca con cura la sua strategia e sia in grado di realizzarla

RISORSE

Competenze Intento
chiave strategico
OBIETTIVI

 Prof. Mario Calabrese


4
Programma

Parte 1 I fondamenti dell’innovazione tecnologica


 Le fonti dell’innovazione
 Le forme e i modelli dell’innovazione
 I conflitti di standard e il disegno dominante
 Il tempo d’ingresso

 Prof. Mario Calabrese


5
Programma
Parte 2 La formulazione di una strategia di innovazione tecnologica
 Definire l’orientamento strategico dell’organizzazione
 Valutare e scegliere i progetti di innovazione
 Collaborare per lo sviluppo dell’innovazione
 Proteggere i processi di innovazione

 Prof. Mario Calabrese


6
Programma
Parte 3 Implementare una strategia di innovazione tecnologica
 Organizzare i processi innovativi
 Industria 4.0 oggi, Industria 5.0 domani
 Tecnologie abilitanti
 Tecnologie emergenti
 Prospettive sul futuro della digitalizzazione

 Prof. Mario Calabrese


7
Programma
Parte 4
I concetti di Design, Project e Operations
Concetti di Project Management
I processi di project management
Gruppo dei processi di avvio
Gruppo dei processi di pianificazione
Gruppo dei processi di esecuzione
Gruppo dei processi di controllo
Gruppo dei processi di chiusura

 Prof. Mario Calabrese


8
Testo di riferimento

Calabrese M., Innovation Design, McGraw-Hill, Milano, I


Edizione, 2022.

Calabrese, M., Piccarreta, G. (2022), Canali distributivi e


omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi.
Collana di scienze della moda e del costume. Edizioni Nuova
Cultura - Roma

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


9
Modalità di esame

 Per i frequentanti

Le modalità d’esame consistono nel superamento di due prove

scritte sugli argomenti descritti nel programma e trattati a lezione

dal docente, compresa l’analisi dei casi di studio.

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


10
Orario delle lezioni
Prof. Mario Calabrese
Innovation Design

Lunedì ore   13:00 – 15:00 aula Archeologia

Martedì ore   15:00 - 17.00 Aula Odeion

Mercoledì ore   11:00 - 13.00 Aula Odeion

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


11
Ricevimento
Prof. Mario Calabrese
Giorni della settimana Orario
Lunedì 15:00 – 17:30
Martedì 10:30 – 14:30
Giovedì 9:00 – 10:30

Previo appuntamento, a mezzo posta elettronica,


presso lo studio n. 6, Dipartimento di Management, terzo
piano, ala B, della Facoltà di Economia.
Previo appuntamento, a mezzo posta elettronica,
in modalità telematica.
 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese
12
Informazione e assistenza
Prof. Mario Calabrese
.

mario.calabrese@uniroma1.it

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


13
Introduzione
 In molti settori, l’innovazione tecnologica è diventata il
fattore determinante del successo competitivo: per la
maggior parte delle imprese, innovare è ormai un
imperativo strategico, fondamentale per mantenere e
acquisire posizioni di leadership nel mercato così come per
recuperare condizioni di vantaggio competitivo.

 L’innovazione può giocare un ruolo decisivo nei processi di


cambiamento strategico e di turnaround di un’impresa
(FCA).

 La crescente importanza dell’innovazione è in parte dovuta


alla globalizzazione dei mercati (Ferrero)

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


14
Introduzione
 Molte innovazioni sono indispensabili per adattare i prodotti
alle esigenze e alle caratteristiche dei differenti mercati in
cui è presente l’azienda.

 Le dimensioni, anche se condizionano in molti casi l’esito di


processi di R&S, non sempre sono determinanti. Innovare è
soprattutto una questione di atteggiamento (Illycaffè).

 Quando le imprese adottano nuove tecnologie e accelerano


il proprio ritmo di innovazione, in realtà elevano per tutti i
concorrenti la soglia competitiva e innalzano barriere
all’ingresso.

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


15
Introduzione
 Un indicatore dell’impatto complessivo dell’innovazione tecnologica
è il prodotto interno lordo (PIL).

 In una serie di studi condotti negli Stati Uniti è stato dimostrato


che la crescita del PIL non poteva essere spiegata con la crescita
nell’impiego dei fattori in termini di lavoro e di capitale.

 Nel 1957, l’economista Robert Merton Solow ha ipotizzato che il


“residuo” statistico, ovvero la componente della crescita non
spiegata, era da imputare al progresso tecnico: era l’innovazione
tecnologica ad aumentare la produzione ottenibile da una
determinata quantità di lavoro e di capitale.

 A volte l’innovazione tecnologica produce delle esternalità


negative

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


16
Introduzione
 Nella sua essenza più pura l’innovazione tecnologica può essere
definita, pertanto, come la creazione di nuova conoscenza che
consente di perseguire scopi sempre più ambiziosi.

Il concetto di innovazione

Innovazione significa cambiamento, processo evolutivo


in cui agiscono meccanismi di selezione e
apprendimento che permettono alle organizzazioni di
sopravvivere e di crescere.

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


17
Introduzione: il problema dei 9 punti

Disegnare una linea spezzata formata da 4 segmenti che passi


attraverso tutti i nove punti. La linea deve attraversare ogni
punto una sola volta.
 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese
18
Introduzione: il problema dei 9 punti

Chi ha risolto il problema, non si è limitato a cambiare percorso,


ha cambiato le premesse. Ha messo in discussione qualcosa di
cui non era consapevole
 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese
19
Introduzione: il ponte degli U2

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


20
Introduzione: la prospettiva d’osservazione

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


21
Introduzione: la mappa non è il territorio

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


22
Introduzione: la percezione visiva

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


23
Introduzione: la percezione visiva

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


24
Introduzione: la percezione visiva

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


25
Introduzione: la percezione visiva

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


26
Introduzione
Il concetto di innovazione
Molto tempo prima di Solow, la consapevolezza dell’innovazione come fattore
chiave dei processi economici e, in particolare, come determinante della
“ricchezza di una nazione”, era già presente nell’opera di economisti classici,
come Adam Smith.

Adam Smith distingueva due differenti concetti di innovazione. Il primo


richiamava una modalità di innovazione basata sull’esperienza, il secondo si
riferiva invece ai processi di innovazione basati sul progresso scientifico.

Gunnar Lundvall ha ribattezzato i due modelli guardando ai processi di


apprendimento: 1) DUI-mode of learning (DUI= learning by doing, using and
interacting); 2) STI-mode of learning (STI = science, (new) technology,
innovation)

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


27
Introduzione
Il concetto di innovazione
La teoria neoclassica ha considerato il cambiamento e l’innovazione
tecnologica in termini statici: la conoscenza scientifica è esogena e
immediatamente accessibile a tutte le imprese in coerenza con la
struttura trasparente di un mercato di concorrenza perfetta. Assumendo
che in un equilibrio di lungo periodo tutte le imprese sono uguali, si
rinuncia al concetto di apprendimento organizzativo.

Per i neoclassici la tecnologia è informazione, e di conseguenza


l’apprendimento è acquisizioni di informazioni o, al limite, di
esperienza.

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


28
Introduzione: l’apprendimento a “subroutine unica”
Fase 1: processo di
percezione, scandaglio e
monitoraggio
dell’ambiente
Fase 2: raffronto Fase 1
dell’informazione con le
norme operative
Fase 3: attivazione
dell’azione appropriata
Questo modello consente
al sistema di apprendere,
ma il sistema può solo
mantenere il corso di
Fase 3 Fase 2
azione predefinito

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


29
Introduzione: l’apprendimento a “subroutine doppia”
Fase 1: processo di percezione,
scandaglio e monitoraggio
dell’ambiente
Fase 2: raffronto dell’informazione con
le norme operative
Fase 1
Fase 2a: verifica della
opportunità delle norme
operative (autocritica)
Fase 3: attivazione dell’azione
appropriata

Fase 3 Fase 2

Fase 2a

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


30
Introduzione
Il concetto di innovazione
È solo con l’economista austriaco Schumpeter che la ricerca sui temi
dell’economia dell’innovazione si separa dai paradigmi neoclassici per
inaugurare una nuova stagione di studi. L’innovazione viene considerata
da Schumpeter come il meccanismo principale delle dinamiche
capitalistiche: “senza innovazione non c’è capitalismo”.

È l’innovazione l’unica reale fonte in grado di sostenere la crescita


dell’impresa e garantire il profitto. A muovere tale meccanismo è la figura
dell’imprenditore individuale, impegnato sia a rompere le regole
dell’equilibrio competitivo sia a introdurre innovazioni.

Nel 1942, il meccanismo dell’innovazione nel pensiero di Schumpeter


cambia di segno. La fonte principale dell’innovazione non è più
l’imprenditore eroico ma la grande impresa
 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese
31
Introduzione
Il concetto di innovazione
La prospettiva più stimolante nell’economia dell’innovazione
contemporanea è stata suggerita dalla teoria evolutiva. Con tale
approccio teorico, l’innovazione e la sua diffusione vengono interpretati
più correttamente come fenomeni dinamici.
Per gli evoluzionisti è indispensabile analizzare tre fondamentali
processi: l’ereditarietà, le variazioni e la selezione.

Hodgson, un economista evoluzionista, applicando all’economia per


analogia i principi di Darwin, assimila ai geni abitudini e routine delle
imprese; entrambe però non si replicano in modo diretto.

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


32
Introduzione
Il concetto di innovazione
L’innovazione è un processo che presenta determinate caratteristiche
fondamentali a prescindere dall’approccio teorico adoperato:

1) ha un esito incerto;

2) è un processo cumulativo e combinatorio;

3) è pervasiva e ha un’evoluzione ciclica.

Infine, nonostante i processi innovativi siano organizzati su base


globale, l’innovazione rimane “ancorata” a determinati luoghi:
geography matters

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


33
Introduzione
Innovazione e vantaggio competitivo
Le imprese hanno un pacchetto di risorse e competenze differenziate
(eterogeneità delle risorse) che le rende diverse nel senso che alcune
sono superiori ad altre per la capacità di creare valore.
La rendita conseguita da un’impresa può essere di due tipi:
1) Rendita ricardiana è riconducibile alla scarsità delle risorse. Le
rendite ricardiane si formano sul mercato in cui operano imprese
che assumono il prezzo come dato (price takers) e derivano dal
fatto che l’impresa disponga di risorse produttive migliori di quelle
della concorrenza.

2) Rendita monopolistica è il risultato prodotto dalla capacità di


innovazione di un’impresa e la sua durata limitata, misurata dal
tempo che corre dalla sua introduzione al momento in cui i
concorrenti riusciranno a imitarla.
 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese
34
Introduzione
Risorse e Vantaggio Competitivo

IMPRESA AMBIENTE SETTORIALE


OBIETTIVI E
CONCORRENTI
VALORI

RISORSE E STRATEGIA
CLIENTI
COMPETENZE

STRUTTURA E
SISTEMI
FORNITORI
ORGANIZZATIVI
 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese
35
Introduzione
La strategia basata sulle risorse e sulle
competenze

 Resource-based view of the firm: correnti di pensiero


(anni ’90) che considerano l’impresa come un insieme di
risorse e competenze le quali costituiscono la base per la
strategia e la fonte primaria di redditività.

 Le imprese cercano di dare risposta a 2 tipiche domande:

1. qual è la nostra attività in termini di mercato servito?


2. Chi sono i nostri clienti o quali bisogni cerchiamo di
soddisfare?

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


36
Introduzione: modello di business

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


37
Introduzione: modello di Abell

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


38
Introduzione: modello di Abell

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


39
Introduzione: modello di Abell

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


40
Introduzione
L’identificazione delle risorse e delle competenze

 Distinzione tra risorse e competenze:


 Risorse: beni produttivi posseduti dall’impresa.
 Competenze: ciò che un’impresa può fare.

 Le risorse non conferiscono un vantaggio competitivo:


devono essere integrate tra loro per creare le
COMPETENZE ORGANIZZATIVE.

 Queste ultime, quando messe in azione attraverso una


strategia appropriata, forniscono la base per il
vantaggio competitivo.

 Università Sapienza  Prof. Mario Calabrese


41
La Catena del Valore di Porter

La catena del valore di Porter

42
SCARSITA’
Dimensione del
vantaggio
competitivo RILEVANZA

DURATA
Profitti potenziali Mantenimento
derivati da del vantaggio TRAFERIBILITA’
risorse e capacità competitivo
REPLICABILITA’

BREVETTI&MARCHI
Acquisizione dei
rendimenti del POTERE CONTRATTUALE
vantaggio RELATIVO
competitivo
RADICAMENTO NEL
SISTEMA AZIENDALE

43
L’imbuto dell’innovazione
La maggior parte delle idee innovative non si trasforma in
prodotti innovativi. Secondo alcune ricerche, solo 1 idea fra
3000 diventa un prodotto di successo nel mercato

Pagina 44
45
46
La dimensione dell’ellisse rappresenta la valenza dei fattori di
conoscenza nella soluzione di problemi derivanti dalla specifica area

Rapporto tra
varietà informativa
e tipologie decisionali

30/05/2023
Il principio ispiratore della proposta, convalidato dagli esempi
che seguono, può essere riassunto con le parole di Berthoz:

«Spesso le decisioni non sono prese in funzione dell’interesse


personale.
Intervengono altri valori umani importanti, come le idee
religiose o politiche, il sacrificio per i figli, la legalità, la
correttezza, la giustizia, la compassione, la reciprocità, la
fiducia».

Il ruolo delle
categorie valoriali
30/05/2023
Decisioni e illusioni
Decisioni e illusioni
Decisioni e illusioni
Decisioni e illusioni
Donazione Organi
I moduli a confronto
Decisioni
Decisioni

58
Decisioni e relatività
Decisioni e relatività
Decisioni e relatività
Decisioni e relatività

63

Potrebbero piacerti anche