Sei sulla pagina 1di 7

I MEZZI DI

TRASPORTO
PRIMA DI ROMA
•LAVORO SVOLTO DA:
GIORNO GABRIELE
MAZZELLA BENEDETTA 
COSTANZO MARIANO F.
LE NAVI
FENICIE PER IL
COMMERCIO
• I Fenici costruivano sia navi commerciali, usate
per il trasporto delle merci, che navi da guerra,
usate in combattimento.
Le navi commerciali dei Fenici:
• erano lunghe da 20 a 30 metri e
molto larghe per poter trasportare grossi
carichi di merce;
• avevano le estremità ricurve;
• erano dotate di una vela
rettangolare o quadrata. La nave si muoveva
per effetto del vento e, quando questo non
c'era, veniva mossa grazie ai remi;
• il timone era posto a poppa.
   queste navi potevano trasportare dalle 100 alle
150 tonnellate di merci.
LE NAVI DA
COMBATTIMENT
O DEI FENICI
•  Le navi da guerra
avevano una poppa
convessa ed erano
spinte da una grande
vela quadrata
monoalbero e due
colonne di remi
(una bireme), avevano
un ponte ed erano
dotate di un ariete basso
a prua.
LE CARROZZE
• Con carrozza si intende genericamente
quel mezzo di trasporto a trazione animale,
destinato esclusivamente al trasporto di
persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo,
ovvero fino all'avvento delle automobili. La sua
controparte destinata al trasporto di merci è
il carro.
• Le carrozze sono di tipologia diversa a seconda
dell'impiego a cui sono adibite. Tra le varie
denominazioni specifiche esiste ad esempio
la berlina chiusa con funzione di
rappresentanza, il coupé anch'esso chiuso ma a
soli due posti, il calesse aperto per la bella
stagione, il landau, dotato di capote o il più
lussuoso phaeton, paragonabili alle odierne
vetture cabriole e varie altre versioni.

Potrebbero piacerti anche