L’arrivo di una
carovana in città in un
dettaglio degli “Effetti
del Buon Governo” di
Ambrogio Lorenzetti nel
Palazzo comunale di
Siena
Il trasporto con carri 1
Il trasporto con carri 2
Il trasporto con carri 3
Le costruzioni navali
La tradizione delle
costruzioni navali,
caduta in desuetudine
nel corso dell’Alto
Medioevo, riprende
vigore in Europa
occidentale a partire
dal X-XI secolo.
Galee
La miniatura illustra
l’attività dei facchini,
fondamentali per il
carico delle merci a
bordo delle navi.
Ricostruzione di una nave medioevale
Nave mediterranea del XII secolo
Nave catalana del XIII secolo
Nave genovese del XIII secolo
In questo disegno a
penna si possono
notare con grande
chiarezza i timoni
laterali e il sistema di
manovra
Una nave veneziana del XIII secolo
Il “retablo di Santa
Ursula” offre
un’immagine assai
realistica delle cocche
mediterranee del ‘300
La “Cocca di Matarò”
La cosiddetta “cocca di
Matarò”, un ex-voto
conservato nella cattedrale
della città catalana,
costituisce un esempio
importantissimo, in quanto
coevo, per comprendere la
struttura e l’aspetto delle
navi commerciali
mediterranee dell’epoca.
Una grande nave veneziana del XV
secolo
Questo disegno, tratto da
un bassorilievo del XV
secolo, offre una buona
immagine delle navi
veneziane del tempo, che
potevano avere una stazza
compresa fra le 300 e le
500 tonnellate.
Poppa di caracca genovese del XV secolo
L’immagine permette di
apprezzare l’applicazione di
ritrovati tecnici, come il
timone centrale e il tipo di
velatura, mutuati dai
Genovesi dalla tradizione
della cantieristica del Nord
Europa e applicati alla
costruzione di vascelli
“giganti”, che potevano
arrivare a una stazza fra le
900 e le 1000 tonnellate.
Caracca genovese del XVI secolo
Questa xilografia
consente di apprezzare
l’evoluzione delle
nuove navi commerciali
all’inizio dell’Età
moderna.
Le grandi navi