I TRE CANALI
DELLA
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
NON VERBALE
COMUNICAZIONE
PARA VERBALE
LE CARATTERISTICHE DI UN
BUON COMUNICATORE
4.SI PRENDE LA
3.ASCOLTA CON MASSIMA RESPONSABILITÀ DELLA
ATTENZIONE IL SUO PROPRIA COMUNICAZIONE
INTERLOCUTORE E FA E CAMBIA IL MODO DI
ALTRETTANTO CON SE COMUNICARE SE IL
STESSO FEEDBACK NON È IN LINEA
CON LA SUA INTENZIONE
LE AZIONI PREVALENTI PER
ATTUARE UNA BUONA
COMUNICAZIONE Ascolto
attivo
Disponibilit
Chiarezza e
àa
concisione
confronto
Empatia
DESCRITTORE COMPETENZA
È IN GRADO DI UTILIZZARE IL PATRIMONIO LESSICALE ED
ESPRESSIVO DELLA PROPRIA LINGUA MADRE
Prestazioni attese
• Verificare la capacità espressiva e
linguistica costituendo un Base C
elaborato scritto attraverso word
• Verificare oralmente attraverso
Zoom le conoscenze e la sua
capacita espositiva presentando Intermedio B
un documento sintetico ,foto o
citazione
• Verificare la sua capacità di
cooperazione e collaborazione
con il gruppo classe assegnando
Avanzato A
uno stimolo su cui svolgere una
ricerca presentandola con un
power point .
Sviluppo competenza nelle varie fasce di età
Scuola Scuola
secondaria di Fascia
primaria
secondo grado adulta
(6-11 anni)
(14-19 anni)
INCONTRO 3 (4h): ore 09:00 attività pratica basata sul BREINSTORMING cioe’ tecnica creativa
di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Per lo svolgimento dell’
attività verrà sviluppato un documento word centrato su un tema e al termine dell’ attività verrà
INCONTRO 2 elaborato un power point in cui si svilupperà la discussione sull’ attività svolta. Aspetti che il
(3h): ore 09:00 formatore valuterà: COLLABORAZIONE TRA I PARTECIPANTI, CAPACITA’ RIFLESSIVA
spiegazione del RISPETTO ALL’ ARGOMENTO SCELTO, CAPACITA’ DI GESTIRE I CONFLITTI.
programma ed
esposizione
degli argomenti INCONTRO 4 (4h): ore attività pratica basata sul COOPERATIVE LEARNING cioè metodo
con didattico utile per sviluppare relazioni positive tra i partecipanti e migliora l’ apprendimento
l’integrazione sviluppando anche un pensiero critico. Il formatore presenterà un video su cosa sia il cooperative
delle learning e per lo svolgimento dell’ attività il formatore dividerà i partecipanti in gruppi
considerazioni e assegnando ad ogni partecipante un compito e un ruolo specifico. Ogni gruppo dovrà svolgere
osservazioni dei una breve ricerca scritta su word riguardo la «comunicazione efficace» e successivamente
partecipanti. elaborare un breve power point o video in cui esporranno le informazioni trovate. Il formatore
andrà a valutare: la collaborazione tra i membri del gruppo, le responsabilità individuali di
ogni membro e il coinvolgimento emotivo e cognitivo del gruppo rispetto al compito da
svolgere.
INCONTRO 5 (4h): ore 09.00 attività pratica CIRCLE TIME utile per sviluppare maggiore consapevolezza di sé e
per creare un clima positivo di rispetto reciproco. Il formatore parlerà del circle time ovvero una tecnica per l’
educazione psico-emotiva durante la quale tutti i partecipanti si riuniranno a discutere un argomento o problema
proposto da uno o più di loro o dal formatore stesso e la discussione deve esser priva di pregiudizi, in cui saranno
stabiliti turni di parole e regole condivise. Il formatore andrà a valutare: la capacità di gestione dei conflitti, il saper
monitorare il proprio stato d’ animo, la partecipazione e l’ ascolto attivo.
INCONTRO 6 (2h): ore 09.00 somministrazione del questionario svolto nel primo incontro per valutare se
ci sono stati miglioramenti e valutazione dei risultati ottenuti nelle attività pratiche.
Griglia di valutazione
Ascolto attivo Chiarezza e Disponibilità al Empatia
concisione confronto
Osservare e ascoltare con Comunicare in maniera È in grado di scambiare idee e Sa comunicare le proprie emozioni
attenzione il messaggio verbale pertinente le informazioni del condividerle con gli altri, evitando conflitti, essere
dell’altro , partecipare contenuto del messaggio, comprende ed elabora il consapevole di cio che esprime
attivamente alla conversazione, utilizzare un lessico adeguato alla pensiero dell’altro, interagisce nella comunicazione e comprendere
comprendere i messaggi ricevuti comunicazione e assicurarsi che allo scambio comunicativo e i messaggi verbali dell’altro
e rielaborare ciò che ha ascoltato. il messaggio verbale sia stato partecipa attivamente alle mettendosi nei suoi panni senza
• Livello base; compreso. attività. dare giudizi negativi.
• Livello intermedio; • Livello base; • Livello base; • Livello base;
• Livello avanzato. • Livello intermedio; • Livello intermedio; • Livello intermedio;
• Livello avanzato. • Livello avanzato. • Livello avanzato.
Prestazioni KBI
• 1 (mai)
Il partecipante riesce a lavorare in gruppo? • 2 (quasi sempre)
Il partecipante sa confrontarsi con gli altri? • 3 (sempre)