S: proviene dal minerale di partenza, tende a segregare a bordo di grano formando FeS
eutettico, liquido alle usuali temperature di laminazione a caldo. Determina fragilit per
decoesione intergranulare, durante la formatura a caldo. In presenza di Mn, si forma MnS
ad alto punto di fusione, non critico per la fragilit a caldo ma genera inclusioni. Quindi
contenuto di S va ridotto entro limiti fissati a seconda del tipo di acciaio, da 0.05% a 2
ppm.
P: sotto 0.035% in genere, riduce tenacit e deformabilit, solubile nella ferrite.
Elementi interstiziali
H, N, O (interstiziali, provenienti dallatmosfera, determinano fragilit)
Fe-S Fe-P
Tipologie di acciai
acciai per utensili (rapidi, per lavorazioni a freddo, per lavorazioni a caldo)
Classificazione degli acciai
Acciai al carbonio acciai che contengono solo impurezze residue (in genere minore 1%
acciai ipoeutettoidici
acciai eutettoidici
acciai ipereutettoidici
Acciai speciali o legati: acciai contenenti alliganti specifici in quantit ben definita (i.
EN UNI 10027-1 combinazione di lettere e numeri, acciai sono classificati in due grupp
Gruppo 1
Esempi
S420ML: acciaio strutturale (S), carico di snervamento minimo 420 MPa (420), laminabi
ed insensibile alla frattura fragile nellintervallo (-50C 20C).
B500A e B500B. acciaio per cemento armato (B), carico di snervamento minimo 500 MP
A (duttile), B (elevata duttilit).
Gruppo 2
acciai definiti in base alla composizione chimica, si distinguono quattro
tipologie:
acciai non legati con tenore di Mn superiore a 1% peso e acciai legati con
alliganti inferiore al 5% in peso
(come i precedenti, segue tenore alliganti moltiplicato per un fattore che dipende
dallelemento. Alliganti il cui tenore
Cr,Co,Mn,Ni,Si,W 4 Binferiore
Cr adCu
dato tenore
Mn non vengono
Mo Ni Sicitati V
)
Al, 10 0.00 0.25 0.4 1 0.1 0.5 0.5 0.06
Be,Cu,Mo,Nb,Pb,Ta,Ti,V,Zr 1
Ce,N,P,S 100
B 1000
acciai rapidi
EN 10027-2 classificazione numerica dei metalli con sigle
numeriche. Per tutti gli acciai il primo numero 1, seguito da un
punto e quattro/cinque cifre. Le prime due cifre indicano la classe di
appartenenza, le successive due/tre la percentuale di carbonio
moltiplicata per cento.
Esempio: S420ML corrisponde a 1.8836 e X2CrNi18-9 a 1.4307
Designazione AISI
Al di fuori dellEuropa, la designazione pi utilizzata la AISI (American Iron and Steel Insitute).
Si basa per gli acciai al carbonio o basso legati su un sistema numerico di
quattro/cinque cifre di cui le prime due indicano in generale la classe di appartenenza dellacciaio e le
ultime due/tre il tenore di carbonio moltiplicato 100.
Pu essere presente anche una lettera di prefisso per il processo di fabbricazione.
Per gli acciai legati, si utilizzano tre cifre ed eventualmente alcune lettere in aggiunta.
La prima cifra indica la classe. Ad esempio 3xx acciaio inox austenitico al cromo-nichel.