PERICOLO!!!
III media A
Scuola San Giuseppe, Lugo
Michele Stofella
27 Novembre 2009
BIODIVERSITA’
Grafico di eea.europa.eu
PUNTI FONDAMENTALI
• Cosa abbiamo...
I biologi stimano che oggi sulla Terra esistano tra i 5 e i 15 milioni di specie di piante, animali,
microrganismi. Di questi solo 1,5 milioni sono stati descritti e hanno un nome. Il totale stimato
comprende circa 300.000 specie di piante e, per gli animali, tra i 4 e gli 8 milioni di specie di insetti e
circa 50.000 specie di vertebrati (dei quali circa 10.000 sono uccelli e 4.000 sono mammiferi).
... e cosa stiamo perdendo
Oggi, secondo l’ IUNC (the World Conservation Union), è minacciato di estinzione circa il 40% dei
mammiferi e il 30% degli uccelli.
• Perché le specie stanno estinguendosi? Tanto per citare alcune delle cause principali
dell’estinzione rapida delle diverse specie, possiamo parlare di:
Uso delle terre.
Aumento demografico.
Introduzione specie invasive.
Cambiamenti climatici.
Inquinamento.
Crescita continua della popolazione umana e di insostenibili stili di vita.
Crescita dell'estensione delle aree urbane.
Aumento della produzione di rifiuti e sostanze chimiche tossiche.
Conflitti internazionali.
LA FOCA MONACA
• La foca monaca del Mediterraneo
è una delle specie animali
maggiormente minacciate
d'estinzione al mondo. I gruppi di
foca monaca sono avvistati
principalmente tra le Isole greche,
le coste mediterranee della
Turchia e il Mar Nero.
• La foca monaca corre un grande
rischio di estinguersi per via della
sua continua cattura e pesca che,
sebbene in alcuni stati vietata
(Croazia, Italia, Grecia), in altri
pescata per la sua pelle liscia e
della sua carne tenera (Turchia,
zona del mar Nero).
IL PANDA GIGANTE
• Le maggiori minacce per la sopravvivenza del
panda gigante sono la distruzione del suo
habitat e il bracconaggio per esportarne la
pelle. L'esame di immagini riprese da satelliti ha
evidenziato che l'habitat adatto a questa difficile
specie è diminuito del 50% durante gli ultimi 15
anni.