La biodiversità è l’insieme delle specie viventi presenti
sulla Terra, quest’ultima è in constante cambio a causa della continua variazione ed evoluzione genetica di geni ed organismi. La biodiversità, infine, è responsabile dell’equilibrio degli ecosistemi, oggetto di estrema rilevanza per la vita degli esseri umani. La biodiversità, secondo la genetica e varietà di specie, si può suddividere in: • Diversità genetica: si riferisce alla varietà di geni e di caratteristiche presenti all’interno di una stessa specie., • Diversità di specie: si riferisce alla varietà di specie di animali e piante presenti sul nostro pianeta. Il numero non è mai stato determinato, ma si crede possa arrivare a 10 milioni., • Diversità di ecosistemi: si riferisce alla varietà di ecosistemi che ospitano diverse specie di essere viventi, intersecandosi tra loro. L’importanza della biodiversità è strettamente legata alla vita dell’uomo: gli ecosistemi ci forniscono elementi indispensabili per la vita e, nella gran parte dei casi, non ce ne rendiamo conto. Il nostro ambiente ci fornisce risorse naturali e necessarie come acqua e cibo, basti pensare alle piante e alla loro capacità di fotosintesi per intuire l’enorme influenza che tutto ciò ha sulla vita umana. Inoltre, la biodiversità svolge una funzione di regolazione stabilizzando il clima e contrastando il cambiamento climatico. La natura che ci circonda può, infine, assumere un valore culturale o storico, addirittura artistico. Le attività umane hanno alterato in modo significativo circa ¾ della superficie terrestre: negli ultimi 150 anni disboscamenti, urbanizzazioni, caccia, cambiamento climatico ed inquinamento hanno dato il via a un declino parziale della biodiversità. Sono tante le iniziative mobilitate a mitigare la perdita di biodiversità, l’Unione Europea stessa ha accolto con favore l’impegno di preservare circa il 30% delle zone europee terresti e Marine. Inoltre, è stato stabilito un punto (obbiettivo 15) dell’Agenda 2030 che agisce a favore della conservazione degli ecosistemi. a M u r gia m a t er a n a è un L o c h e s i t r o v a tr a il parc m u n e d i M a t er a e co Questo montescaglioso. a g g io è c a r at te r iz zato paes a u n m a t e r ia le tenero d parco definito ‘tufo’. Nel ll a M u r g ia po ssiamo de it r o v a r e a ll’ in c ir c a 1,200 r b o t a n ic h e c he si entit à t en d o n o p e r c ir c a 7,000 e s ettari di superficie. Le chiese rupestri
In questo parco naturale troviamo inoltre 150 antichissime chiese
rupestri. Si crede siano state scavate nella pietra durante l’alto medioevo. Nel corso dei secoli queste chiese vennero utilizzate anche per altri scopi: abitazioni occasionali o luogo di ricovero per animali.
Fauna A testimoniare la ricchezza naturalistica di questo parco, c’è anche una vastissima fauna: oltre a volpi, lepri, istrici, comprende importanti uccelli rapaci come il nibbio reale, il lanario e il falco grillaio, simbolo del parco.