Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
mio_etextbook
Il participio greco (1) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Il participio greco (2) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Il participio greco (3) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Il participio greco (4) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Link comodi ad esercizi e correzioni Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Participio attributivo e participio sostantivato tradurreantico.it Participio congiunto tradurreantico.it Genitivo assoluto tradurreantico.it Accusativo assoluto tradurreantico.it Participio predicativo tradurreantico.it Archive All Download Newest Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to get up to 50 articles at a time and support Instapapers development. Visit the Account section of Instapaper.com to subscribe.
Il participio greco (1) Professoressa Orr
Perfetto (indica, per laspetto, la compiutezza dellazione; rispetto alla reggente quindi anteriore) Le DIATESI del participio: Attiva Medio-passiva (ricorda che in alcuni verbi esprime unazione passiva, in altri, riflessiva, in altri ancora attiva: aiutati col dizionario, che ti guider nella scelta) Passiva (ce lhanno solo il futuro e laoristo: il participio passivo deve essere tradotto al passivo, a meno che il dizionario non dica diversamente; capita, per es. con i verbi che nascono medio-passivi) ________________________ Per il momento sia sufficiente questo. Ora svolgi il seguente ESERCIZIO: Dopo averli cercati sulla grammatica, trascrivi sul tuo quaderno il participio presente, futuro, aoristo, perfetto attivo, medio-passivo, passivo (se c) di un verbo a tua scelta. Non c bisogno che li coniughi interamente (basta il nominativo e il genitivo) Subito dopo cerca di memorizzarli (puoi farlo trascrivendoli, di nuovo, tante volte quante vuoi, sul quaderno; oppure ripetendoli a voce alta) Poi prendi altri due o tre verbi a scelta (tra quelli che incontri pi spesso) e fai con questi la stessa cosa. Hai tre giorni di tempo per questo tipo di esercizio. Fare poche cose ma quotidianamente, con costanza e impegno, vale pi di unabbuffata di studio fatta in una sera. Segue N.B. La prossima scheda (n.2): Le FUNZIONI del participio ________________________ professoressaorru.wordpress.com Archive Like & Archive Like Il participio greco (2) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Archive Like & Archive Like 3 mag
esempio, al soggetto di una proposizione infinitiva, sar in accusativo) b) Assoluto (quasi sempre in genitivo, concordato col soggetto del genitivo assoluto; talvolta in accusativo, concordato col soggetto dellaccusativo assoluto) c) Predicativo sempre retto da un verbo: si trova declinato in nominativo, se riferito al soggetto (predicativo del soggetto); in accusativo se riferito alloggetto (predicativo delloggetto); a meno che il verbo non regga un caso diverso (per es. il genitivo). per i verbi che reggono il participio predicativo vedi la prossima scheda (n. 4) ESERCIZI Studia (non limitarti a leggere) le funzioni del participio fin qui trattate Rivedi la scheda n. 1 Per la traduzione c ancora tempo: fino alla prossima scheda (n. 3). ** Le schede che trovi in MATERIALI DIDATTICI contengono, se il caso, gli esempi in greco che in queste pagine, per motivi tecnici, non possibile inserire. Segue. N.B. Nella prossima scheda (n. 3): Come si traduce il participio? professoressaorru.wordpress.com Archive Like & Archive Like Il participio greco (3) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Archive Like & Archive Like 6 mag
pu avere o no un valore di anteriorit. 5. Participio Predicativo Vedi scheda n. 4 ** Le schede che trovi in MATERIALI DIDATTICI contengono, se il caso, gli esempi in greco che in queste pagine, per motivi tecnici, non possibile inserire. ESERCIZI Oggi comincia a tradurre Vai alla pagina MATERIALI DIDATTICI , clicca su esercizi di recupero, e poi su participio (1) Traduci 1 o 2 frasi soltanto al giorno, ma fallo tutti i giorni Segue N.B. Nella prossima scheda (n. 4): Il participio predicativo professoressaorru.wordpress.com Archive Like & Archive Like Il participio greco (4) Professoressa Orr professoressaorru.wordpress.com Archive Like & Archive Like 13 mag
Il participio, se assume la funzione di attributo di un nome, detto attributivo. Quasi sempre preceduto dallarticolo; se senza articolo assume il valore di epiteto o di predicato. La negazione generalmente . In italiano si traduce con un aggettivo, un participio o una proposizione relativa. Il participio, se assume la funzione di sostantivo, detto sostantivato. Spesso preceduto dallarticolo e la negazione . Pu essere anche senza articolo e in tal caso la negazione . In italiano si traduce con un sostantivo, un aggettivo sostantivato, un participio o una proposizione relativa. tradurreantico.it Archive Like & Archive Like Participio congiunto tradurreantico.it Archive Like & Archive Like
Participio congiunto
Il participio congiunto aggiunge una circostanza secondaria alla reggente, dando vita ad una proposizione subordinata implicita. E detto congiunto perch si congiunge e concorda con un termine della reggente. Non mai preceduto dallarticolo. In italiano si traduce con un gerundio, un participio, una proposizione subordinata esplicita o una proposizione relativa. Il participio congiunto pu avere i seguenti valori: tradurreantico.it Archive Like & Archive Like Genitivo assoluto tradurreantico.it Archive Like & Archive Like
Genitivo assoluto
Il genitivo assoluto un costrutto che serve ad esprimere una proposizione subordinata implicita. E costituito normalmente da un sostantivo o un pronome, in funzione di soggetto, e da un participio, in funzione di predicato verbale; tali due elementi, espressi sempre in genitivo, devono concordare tra loro in numero e genere. In italiano il genitivo assoluto si traduce con un gerundio, un participio o una proposizione subordinata esplicita. Pu assumere gli stessi valori del participio congiunto (tranne il valore finale). Il genitivo assoluto corrisponde allablativo assoluto latino con alcune sostanziali differenze: tradurreantico.it Archive Like & Archive Like Accusativo assoluto tradurreantico.it Archive Like & Archive Like
Accusativo assoluto
Laccusativo assoluto consiste in un participio accusativo neutro, generalmente singolare, usato impersonalmente. Esprime una proposizione subordinata implicita spesso con valore concessivo. Ecco alcuni esempi di accusativi assoluti: , essendo possibile; , essendo necessario; , accadendo; , essendo conveniente; , essendo possibile;
, essendo giusto; , essendo turpe; , essendo bello. tradurreantico.it Archive Like & Archive Like Participio predicativo tradurreantico.it Archive Like & Archive Like
Participio predicativo
Il participio predicativo serve ad integrare il significato del verbo della reggente. Pu essere in rapporto con il soggetto o con il complemento oggetto, con i quali concorda in caso, genere e numero. Non mai preceduto dallarticolo. Il participio predicativo normalmente si trova in nominativo, se il verbo della reggente e il participio hanno lo stesso soggetto, in accusativo se il participio predicativo si riferisce al complemento oggetto. In alcuni casi il predicativo si trova in genitivo o in dativo, secondo la reggenza dei verbi. In italiano si traduce con un infinito semplice o preceduto da di, a, nel se il predicativo si riferisce al soggetto, con una proposizione infinitiva oggettiva se il predicativo si riferisce al complemento oggetto. Il participio predicativo retto da numerosi verbi: tradurreantico.it Archive Like & Archive Like Archive All Download Newest Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to get up to 50 articles at a time and support Instapapers development. Visit the Account section of Instapaper.com to subscribe.