Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

LOCANDA DELLE DUE LUNE

P A

- EMPORIO DEGLI OGGETTI -


Oggetti Prezzo Ingombro Disponibilità
Biglie 1s - Normale
Bilancia 20co 75 Comune
Bilancino 5co 25 Normale
Cappello da Giullare 10s 2 Normale
Clavette di legno 5s 5 Comune
Clessidra 5co 5 Rara
Dadi di legno ( la coppia) 2s - Comune
Dadi d'osso ( la coppia ) 6s - Normale
Gessetti Colorati 10p 1 Normale
Grasso Animale* 5s 2 Comune
Marionetta 15s 15 Scarsa
Materasso di Lana 11co 400 Scarsa
Materasso di Piume 6co 400 Normale
Materasso di Stracci 2co 400 Comune
Mazzo di carte 1co 1 Normale
Palline di legno 5p - Diffusa
Palline di legno lavorate 2s + 4p - Normale
Palline di vetro 1co - Comune
Pulci 8p - Diffusa
Pupazzo 10s 10 Comune
Sacco a pelo -lana- 8co 20 Comune
Sacco a pelo -antigelo- 10co 20 Normale
Sacco a pelo mummietta –pelo- 15co 25 Scarsa
Sacco a pelo mummietta –antigelo- 20co 25 Rara
Scacchi in argento 100co 25 Molto Rara
Scacchi in balsa 70co 20 Molto Rara
Scacchi in legno 35co 20 Normale
Scacchiera in legno intarsiato (acero) 15co 40 Normale
Scacchiera in legno intarsiato (noce) 30co 40 Scarsa
Tagliere 5s 10 Scarsa
Veste da Giullare 1co 50 Normale

DESCRIZIONE

BILANCIA E BILANCINO
La bilancia è composta da un corpo centrale di forma triangolare o rettangolare nel quale è fissato un perno
sulla parte superiore, collegato a due aste che portano due piatti in metallo. Le bilance servono a calcolare il
peso di quantità medio-grosse di materiale. Per calcolarlo vi sono annessi alcuni pesetti da inserire in uno dei
due piatti, nel secondo viene inserito l’oggetto da pesare. Per calcolare il peso di erbe o piccole quantità di
materiale, questo è composto da un unico piattino dove deve essere inserito l’oggetto, questo risulta bilancia-
to ad un corpo con diverse tacche. Queste tacche riveleranno il peso una volta bilanciato l’oggetto.

MARTELLI DA GUERRA
X
61 d
LOCANDA DELLE DUE LUNE
P A

CLAVETTE DI LEGNO
Le clavette sono molto utili per ogni intrattenitore, hanno una forma che somiglia ad una fiasco di vino, sono
ricavate dal legno. L’intrattenitore solitamente le agita in aria facendole roteare, passandosele tra le mani. Al-
tro utilizzo è quello di posizionarne circa 5 o 7 in forma triangolare, lanciandogli contro una palla di cuoio,
ferro ecc… vince chi ne fa cadere di più. Altro utilizzo da parte degli intrattenitori è quello di farne ornamen-
to per balli o rappresentazioni teatrali.
DADI
I dadi sono di materiale legnoso oppure d’osso, il loro utilizzo varia a seconda dell’attività. I giocatori
d’azzardo, li utilizzano nel classico gioco della coppia vincente, oppure nel gioco del lascia o raddoppia. Altri
come mercanti, indovini
GESSETTI
I gessetti sono ricavati dal gesso che si trova nelle miniere. Il loro utilizzo è vario, nelle scuole viene utilizza-
to per scrivere sulle lavagne, molti intrattenitori o pittori li utilizzano per colorare il selciato di molte citta-
dine, mentre molte locande, osterie ecc.. lo utilizzano per scrivere su rudimentali lavagne, i menu’ del giorno.
La comodità del gessetto è quello di poter essere cancellato con un panno.
GRASSO ANIMALE
L’utilizzo del grasso animale è quello di proteggere dal freddo terribile dell’inverno. Quasi tutti i montanari
o le persone che devono rimanere esposti alle intemperie ed al freddo prolungato, oltre agli abiti adatti usano
spalmarsi questo grasso, che riscalda notevolmente il corpo, la sua durata supera le 12 ore.

MARIONETTA
Le marionette sono simili ai pupazzi, ma hanno un movimento comandato dai fili. Ogni filo comanda un arto
(braccia, testa, gambe ecc…), da questa capacità di movimento nascono i teatrini ambulanti, che raccontano e
narrano avventure con figure animate. Gli spettacoli dei teatrini sono molto apprezzati sia dai ceti bassi, che
da quelli medio-ricchi. Altra differenza con i pupazzi è la composizione dei materiali, legno e stoffa per le
marionette, stracci cuciti per i pupazzi.

MATERASSO
Il materasso è un rettangolo di stoffa resistente cucito a cuscino e riempito di lana oppure di piume. La com-
pattezza delle piume o della lana, lo rende molto comodo e migliore del semplice pagliericcio, di cui le locan-
de di infima qualità sono piene. Nei quartieri poveri, si sono iniziati a vedere rudimentali materassi riempiti
di stracci, ma non raggiungono la comodità dei primi due.

MAZZO DI CARTE
I mazzi di carte sono di diversi tipi, sono utilizzati da due tipi di soggetti, i giocatori d’azzardo e i cartomanti.
I primi utilizzano carte un po’ più piccole e cono figure variegate che rappresentano i numeri (da 1 a 13 oppure

MARTELLI DA GUERRA
X
62
d
LOCANDA DELLE DUE LUNE
P A

da 1 a 21), mentre i secondi utilizzano carte un po’ più grandi, con figure che rappresentano elementi esoterici.
Queste carte sono utilizzate per predire il futuro.

PALLINE E BIGLIE
Le palline possono essere di vetro o legno, ed hanno la stessa funzione delle clavette quando vengono utilizza-
te dai giocolieri. Mentre quelle di vetro o cuoio cucito sono utilizzate per gare su piste approssimative ricava-
te nel terreno (quelle di vetro) oppure per far cadere pile di barattoli (quelle di cuoio). Recentemente ha pre-
so piede, un nuovo tipo di pallina di vetro colorato, queste sono vendute in sacchetti da 30 pezzi, la loro com-
posizione è quello di una pallina piena di vetro.

PULCI
Le pulci non sono altro che dischetti di legno, che devono saltare all’interno di un contenitore, per far questo
occorre una bacchetta piatta, che spizzica il bordo della pulce facendola saltare.

SACCO A PELO
Il sacco a pelo è un elemento molto utile per chi viaggia, esso permette di dormire comodamente ed al caldo.
Di questo oggetto ne esistono versioni antigelo, per chi si avventura sui monti, oppure stile mummia che si
chiudono completamente (compresa la testa), tramite una cerniera che proteggono dalle intemperie,
quest’ultimi vengono spesso utilizzati dai montanari, tranne in estate.

SCACCHI E SCACCHIERA
Questo nobile gioco è molto praticato all’interno dei collegi magici o università, infatti molti studiosi so-
stengono che questa pratica stimoli l’intelligenza inconscia. La forma degli scacchi è varia, quelli dei nani rap-
presentano i propri Dei, mentre quelli umani rappresentano alcune figure dell’esercito. Le scacchiere solita-
mente sono anche i contenitori degli scacchi, aprendosi a libro, mentre il lato di gioco è rappresentato da qua-
dri neri e bianchi.

TAGLIERE
Il tagliere è un asse in legno di forma quadra o rettangolare, sulla quale si usa tagliare pane, carne o verdura.

MARTELLI DA GUERRA
X
63 d
LOCANDA DELLE DUE LUNE
P A

Tutti gli oggetti sono da considerarsi STANDARD

REGOLA OPZIONALE
Se stai giocando in linea temporale con la Tempesta del Caos, potresti anche pensare di calare di 1 o 2 gradi la
reperibilità delle merci, aumentandone del 10-20% il valore, soprattutto nelle regioni colpite dall’armata di
Archaon.
Nel mondo di Martelli da Guerra esistono 3 tipologie di monete imperiali, corone, scellini e penny.

Queste monete hanno anche alcune abbreviazioni simboliche per essere indicate:

CO = Corona d’oro
1s = Scellino d’argento
1p = Penny d’ottone

REALIZZATA PER “ LA LOCANDA DELLE DUE LUNE”


ESPANSIONE NON UFFICIALE PER IL GIOCO DI RUOLO DI MARTELLI DA GUERRA

1^ Edizione: MARZO 1997 - 2^ Edizione: GIUGNO 2000 - 3^ Edizione: MAGGIO2008

Autore: Barani Marco “GOTREK” - gotrek@wfrp.it -

Pubblicato per il Sito non ufficilae per Warhammer Fantasy Roleplay “La Locanda delle due Lune”: www.wfrp.it

COPYRIGHT

© Copyright Games Workshop Limited. © Barani Marco “Gotrek” © Grafica realizzata da Marco Barani

MARTELLI DA GUERRA
X
64 d

Potrebbero piacerti anche