Sei sulla pagina 1di 50

PADRE PAOLO MARIA SIANO, FI

SAN MASSIMILIANO KOLBE


E LA LIBERA MURATORIA


1
Il presente studio nella sezione Kolbiana della rivista
Immaculata Mediatrix introduce alla conoscenza della tematica
tanto ardua quanto scottante della Massoneria secondo il
pensiero di san Massimiliano Maria Kolbe.
Si sa, infatti, che nel piano apostolico di conquista del
mondo intero al Regno di risto attraverso lImmacolata, san
Massimiliano Maria Kolbe si muoveva con l!intelligenza dello
stratega e con la ponderatezza del santo. "er questo egli
insegnava che nell!operare alla conversione degli eretici e degli
infedeli, dei lontani da #io e dei nemici della hiesa, $ necessario
prima istruirsi adeguatamente sulla natura degli errori e sui
contenuti delle dottrine ereticali.
oloro che si impegnano nell!apostolato della conversione,
scrive infatti il Santo, procurino di conoscere ene le odierne
correnti antireli!iose, non risparmiando lo sforzo di esaminarne
e valutarne in profondit% !li errori, i pre!iudi"i antireli!iosi #
o!!i cos$ lar!amente disseminati # la loro natura, le conse!uen"e
deleterie, i metodi di propa!anda, i loro rappresentanti
&Massimiliano Kolbe, Scritti, Roma '((), p. *)+,.
-ra tutti gli errori che circolano, poi, san Massimiliano,
richiamandosi, biblicamente, al serpente del .enesi &*,'/, e al
dra!o dell!0po1calisse &'2,2,, afferma ripetutamente che
l!errore pi3 terribile e pi3 nefasto per la fede $ sicuramente la
Massoneria. Scrive egli infatti4 La Massoneria % sen"a duio il
capo del serpente in&ernale' Non dico i massoni, perc() sono
2
persone in&elici, ma le loro &inalit*, la loro or!ani""a"ione rivolta
contro Dio e contro la &elicit* delle anime &op. cit., p. '5*(,.
6semplarmente, san Massimiliano mette anzitutto al sicuro,
in directo, quella carit% che lo preoccupa primariamente per la
salvezza dei massoni, poveri erranti, persone in&elici7 nello
stesso tempo, per8, vuole colpire l!errore, o meglio, la somma
degli errori che costituiscono la Massoneria, questa setta vasta e
potente, vera piovra satanica che estende i suoi seducenti e
mortiferi tentacoli su tutto il pianeta1terra, a livello di economia e
di politica, di filosofia e di sociologia.
9 per tutto questo, infatti, che la Massoneria veniva
chiamata Sina!o!a di satana dal Sommo "ontefice, il :eato "io
I;, e i membri della Massoneria venivano chiamati dallo stesso
0lbert <antoine &**= della .ran <oggia di -rancia, Serviteurs
de Satan, a servizio attivo in quella che dal padre .iovanni
aprile veniva chiamata +itt* di Satana, in contrapposizione
evidente all!agostiniana +itt* di Dio.
<o storico francescano "aolo
Siano, giovane ma colto e agguerrito studioso in materia, con
questo primo articolo sulla nostra rivista vuole appunto
introdurci nel mondo della Massoneria per conoscerne la storia e
i contenuti di pensiero, cos> da facilitare l!azione apostolica della
salvezza dei massoni, attraverso lImmacolata, secondo il
progetto apostolico di san Massimiliano Maria Kolbe, il quale era
ben convinto che l!Immacolata non distru!!e !li eretici, poic() li
ama, desidera la loro conversione, e appunto per lamore c(e nutre
nei loro con&ronti, Ella li liera dalle eresie, distru!!e in essi le
opinioni e convin"ioni erronee &op. cit., p. 2+*2,. ?uod est in
votis@ &n'd'd',.




3
INTRODUZIONE



+on il presente lavoro intendo trattare del tema Massoneria
secondo !li scritti e lesperien"a di padre -ole ./012#/12/3, &rate
minore conventuale, !rande apostolo mariano e martire della
carit* nel campo di concentramento na"ista di Ausc(4it"' Allo
scopo di comprendere me!lio la massonolo!ia 5oliana e il suo
contesto storico#culturale, riten!o sia necessario illustrare
sinteticamente anc(e6 /3 il &enomeno massonico .ori!ini, sviluppi,
caratteristic(e3, secondo !li studi di rinomati autori massonolo!i,
sia massoni c(e non massoni, con prevalente interesse per
laspetto esoterico e ritualistico della Liera Muratoria, 73 il
&enomeno dellantimassonismo, 83 il panorama massonico
italiano, dal Settecento a!li ini"i del Novecento' 9uindi presenter:
alcune tematic(e salienti della massonolo!ia .evidentemente
antimassonica3 di padre -ole, con&rontandole con alcune &onti di
carattere massonico'
1. UOMINI, IDEE E RITI DELLA MASSONERIA



1.1. Massoneria moderna: razionalismo e o!l"ismo

; opportuno rilevare c(e la moderna Massoneria, <uella c(e
nasce u&&icialmente a Londra nel /=/=, % !i* pervasa da uno
spirito, una mentalit*, in cui coesistono in modo &raterno, il
ra"ionalismo antido!matico e la passione per loccultismo
/>/?
'
Secondo vari studiosi, per comprendere me!lio le ori!ini
1>/?
+& +' FRAN+O@I+A, Storia della massoneria in Italia. #alle origini alla Rivoluzione francese, La Nuova Italia,
Firen"e /101, p' BI'
4
massonic(e, occorre risalire a <uel &enomeno detto 0ccettazione
.in in!lese, 0cceptation3, ini"iato !i* in alcune lo!!e sco""esi e
in!lesi verso la met* del secolo B@II' Si tratta, cio%, della
accettazione in lo!!ia di uomini c(e avevano poco o nulla a c(e
&are con la pro&essione operativa di muratore o arc(itetto, per tali
motivi si parla di muratori, o massoni, accettati, tra cui non
mancavano coloro c(e speravano di trovare in lo!!ia il ri&u!io per
coltivare, in luo!o protetto, i propri interessi ma!ico#occultistici
verso lAlc(imia e lErmetismo, intese come scien"e esoteric(e
miranti al per&e"ionamento delluomo
7>7?
' Ma !i* tra i massoni
sco""esi, verso la &ine del secolo B@I, si possono trovare alcuni
innesti del pensiero ma!ico#ermetico e neoplatonico' Inoltre, in
alcuni rituali in!lesi e sco""esi, composti tra la &ine del Seicento e
!li ini"i del Settecento, si riscontrano elementi simolico#
ritualistici c(e alludono, in modo piC o meno palese, al concetto di
morte e rinascita iniziatica tipico de!li antic(i culti misterici della
pa!anit* orientale e !reco#romana
8>8?
'
Nel /=78 sono pulicate le prime +ostitu"ioni della
moderna Massoneria, redatte dal pastore protestante Dames
Anderson, e dedicate al Eran Maestro della Eran Lo!!ia di
Londra, il duca di Monta!ue' Nelle +ostitu"ioni andersoniane
troviamo ri&erimento al ra"ionalismo deistico6 i massoni,
<ualun<ue sia la loro reli!ione, sono dora in poi oli!ati solo
alla reli!ione in cui conven!ono tutti !li uomini, ossia <uella
naturale, mentre le verit* reli!iose, o dogmatiche, delle varie
reli!ioni o con&essioni cristiane, pro&essate dai sin!oli massoni
.attuali e &uturi3, sono considerate opinioni c(e il sin!olo pu:
continuare a ritenere' Pertanto, per i massoni provenienti dal
+ristianesimo, i do!mi cristiani perdono la loro valen"a di verit*
o!!ettiva e assoluta di carattere soprannaturale e rivelato,
diventando, nel naturalistico ori""onte culturale massonico,
2>7?
+& M' INFRO@IENE, Il ritorno della magia, E&&edie&&e, Milano /117, pp' 1G#17'
3>8?
+& D' SFE@ENSON, Ahe Brigins of -reemasonrC. Scotland!s enturC &'/(+1')'+,, +amrid!e HniversitI Press,
+amrid!e /110, pp' 70#71, ==#/81, /J8#/K/'
5
semplici opinioni
2>2?
' Inoltre, nelle +ostitu"ioni di Anderson
compaiono, sia pure in modo tenue, alcuni ri&erimenti esoterici'
Sul &rontespi"io delle dette +ostitu"ioni sono ra&&i!urati alcuni
massoni, mentre in alto nel cielo spicca il dio Sole, Feo#Apollo,
!iovane nudo .solo un &ascia sventolante !li salva appena il
pudore3, dal volto luminoso in atto di !uidare la sua <uadri!a' Il
dio solare pu: essere interpretato come simolo massonico della
Luce della Ra!ione .sotto i cui auspici ini"ia la nuova Massoneria3
# e la Luce sar* sempre un importante simolo liero#muratorio #
ma anc(e come la luce della paganitas classica, da contrapporre al
cristianesimo do!matico' Nella mitolo!ia Feo#Apollo %
sincretisticamente considerato il dio Sole c(e d* la vita e la morte
ed % anc(e il dio della divina"ione' Nelle +ostitu"ioni del
/=78, Anderson scrive una storia mitica del#lumanit*, partendo da
Adamo nel cui cuore Dio (a impresso larte !eometrica o
muratoria, c(e poi si % trasmessa ai suoi &i!li' A +aino e ai suoi
discendenti % dedicato un el para!ra&o con lettere maiuscole
J>J?
,
mentre non si parla del povero Aele e EesC +risto % nominato
solo una volta, in modo <uasi &u!ace' Adamo riceve la Eeometria
da Dio, ma in e&&etti, nel testo andersoniano, $ aino il primo
costruttore, dunque muratore, o massone
K>K?
' Accennando ai
sapienti de!li E!i"iani e dei +aldei .<uesti ultimi noti col termine
di Magi, da cui il termine magia3, <uali ricevitori e trasmettitori
dellarte !eometrica, Anderson scrive c(e non conviene dire di piC
tranne c(e in una Lo!!ia massonica
=>=?
' Anderson dice c(e !li
i!noranti &raintesero la !eometria accusandola di esser evoca"ione
di spiriti, e in <uesta sua di&esa, e!li semra imitare il celere
ma!o .ed evocatore di spiriti3 in!lese del Rinascimento, Do(n Dee
./J7=#/KG03 # noto per la sua conce"ione ma!ico#caalistico della
4>2?
+& D' ANDERSON, <e ostituzioni dei <iberi Muratori ')2*, Lasto!i Editrice Italiana, Fo!!ia /11/, p' 00' +irca lo
spirito naturalistico e ra"ionalistico delle dette +ostitu"ioni andersoniane6 >A' ERMLER?, <!internazionalismo
rivoluzionario della Massoneria, in <a ivilt% attolica, K7 ./1//3, pp' =#/8'
5>J?
+& L' FAN, <a massoneria e la rivoluzione intellettuale del secolo ;DIII, Einaudi, Forino /181, pp' /77#/78'
6>K?
+& ANDERSON, op. cit., pp' J8#J2'
7>=?
Ivi, p' J2'
6
!eometria e della matematica #, il <uale de&in$ ignoranti coloro
c(e lo accusavano di evocare !li spiriti
0>0?
' E # osserva la studiosa
Frances Nates # come Dee, nella sua pre&a"ione alla tradu"ione
in!lese di Euclide, elo!ia larc(itetto @itruvio .vissuto al tempo
dellimperatore romano +esare Au!usto3, cos$ anc(e Anderson
tesse le lodi di <uestultimo, in un rano delle dette
+ostitu"ioni
1>1?
'
Nel /=80 appare la seconda edi"ione delle +ostitu"ioni
massonic(e londinesi, ad opera dello stesso Anderson' Esse
recano in appendice un opuscolo pro#massonico del /=8G, dal
titolo #efence of MasonrC, ove si colle!a la scien"a e i riti della
Massoneria al mondo misterico e ini"iatico, in particolare ai culti
misterici e!i"iani, al pita!orismo, ai culti essenici, druidici e alla
+aala eraica'''
/G>/G?
' ; curioso osservare c(e le dette +ostitu"ioni
del /=80 &urono approvate dalla Eran Lo!!ia di Londra in una
taverna dove si svol!evano le ma!!iori assemlee massonic(e
londinesi .almeno &ino al /=K03, nota con il nome di Ahe
#evil
//>//?
, e in cui si ritrovava anc(e un clu di liertini, Ahe Eell1
-ire lub
/7>/7?
' Di un simile clu &u presidente .intorno al /=7G3 un
noto liertino, il duca di O(arton, Eran Maestro della Eran lo!!ia
londinese nel /=77
/8>/8?
'


1.#. Il Terzo $rado e il Ro%al Ar&
8>0?
+& F' NAFES, <!Illuminismo dei Rosacroce, Einaudi, Forino /1=K, pp' 7J/#7J8'
9>1?
Ibidem.
10>/G?
+& +'F'O' DNER, SCmbolism in raft -reemasonrC, Le4is Masonic, S(epperton .En!land3 /11/, pp' 8J#80' +olin
DIer, nel periodo /1=J#=K, % stato Maestro @eneraile della 9uatuor +oronati Lod!e N' 7G=K, di Londra, lo!!ia di ricerca
della Hnited Erand Lod!e o& En!land'
11>//?
+& A' PIAFIEORS-N, -reemasonrC. Ahe StudC of a "haenomenon, F(e Aarvill Press, London /111, p' 10' Lautore
% docente di Storia del Asia meridionale e di reli!ioni comparate, presso lHniversit* di Londra
12>/7?
+& E' OLI@ER, IntroductorC dissertation, in O' AHF+AINSON, Ahe Spirit of MasonrC, Spencer, London /028, p' /7'
Eeor!e Oliver ./=07#/0K=3, celere massone in!lese del sec' BIB, cur: la riedi"ione del liro del P&ratelQ Oilliam
Autc(inson ./=87#/0/23'
13>/8?
+& >A' ERMLER?, op. cit., p' /1, A'F'F' RAODES, <a messa nera, Su!arco, Milano /1=7, pp' /27#/J0, M'
INFRO@IENE, Indagine sul satanismo, Mondadori, Milano /112, pp' 21#J='
7

Ma latmos&era di occultismo permea piC &ortemente le lo!!e
in!lesi intorno al /=72#7J, con lin!resso del Fer"o Erado di
Maestro Massone e della relativa le!!enda di Airam Ai&& #
tuttora praticati in tutte le Erandi Lo!!e e Erandi Orienti del
mondo #, di cui appare il primo rituale stampato e en strutturato
nel /=8G
/2>/2?
' Secondo la le!!enda rituale, il Maestro Airam,
arc(itetto del Fempio di Salomone, % ucciso .proprio nel Fempio3
da tre cattivi compa!ni muratori c(e volevano strappar!li i se!reti
# ovvero la Parola # del !rado di Maestro' Il cadavere di Airam %
seppellito dai suoi uccisori' Re Salomone, preoccupato della
scomparsa di Airam, lo &a ricercare da alcuni compa!ni muratori, i
<uali ne rinven!ono il cadavere # !i* in stato di putre&a"ione # in
modo &ortuito, !ra"ie ad un ramo di acacia strappatosi &acilmente
dal terreno, svelando cos$ il luo!o dove !li assassini avevano
sepolto Airam' Il cadavere putre&atto del maestro % sollevato da
alcuni compa!ni mediante i +in<ue Punti della Maestria, ossia dei
!esti rituali mediante i <uali dora in poi saranno elevati i nuovi
Maestri Massoni' Il nuovo Maestro riceve una Parola .sostituente
<uella perduta con la morte di Airam36 Machbenach, ossia, Il
costruttore $ morto' Il candidato al Fer"o Erado interpreta, in tal
modo, il ruolo di Airam, rivivendone ritualmente la morte e la
elevazione dal sepolcro' Secondo la versione prichardiana della
le!!enda, Airam % poi reinterrato nel Sanctum Sanctorum del
Fempio di Eerusalemme, mentre versioni posteriori, a&&ermano
c(e Airam % sepolto in un luo!o il piC vicino possiile al Fempio
salomonico
/J>/J?
'
14>/2?
+& S' PRI+AARD, MasonrC #issected, Oil&ord, London /=8G, pp' 7J#71' Invece alle pa!ine 1#72, vi sono i rituali
dellini"ia"ione ai primi due !radi, di Apprendista e +ompa!no' Il massone in!lese AarrI +arr ./1GG#/1083, (a
sottolineato c(e molto di ci: c(e % contenuto nei rituali pulicati da Samuel Pric(ard, dopo circa 7JG anni, % ancora
presente nei moderni rituali massonici6 A' +ARR, EarrC arr!s Forld of -reemasonrC, Le4is Masonic, S(epperton /10J,
pp' /GJ#/22'
15>/J?
+& A' +ARR, Ahe -reemason at ForG, Le4is Masonic Ian Allan Re!alia, RunnImede >En!land? /117 .=t( and
Revised Edition, Revised I Frederic5 Smit(3, pp' /=K#/==, 822#82J'
8
Il Fer"o Erado e la relativa le!!enda (iramitica presentano
induiamente elementi !nostico#necromantici6 linsisten"a sulla
ricerca di una Parola .riservata a!li ini"iati3 perduta, il voler
cercarla, secondo il dialo!o rituale, ad Ovest della Lo!!ia #
simolicamente e mitolo!icamente lOvest, ove tramonta il sole, %
il luo!o del re!no della morte #, la speran"a di ottenere la Parola
da un cadavere, il reinterpretare ritualmente il dramma del
Maestro ucciso, immedesimandosi in lui, morto, putre&atto e
sollevato dalla toma
/K>/K?
' Lori!ine del mito (iramitico # c(e %
lessen"a del Fer"o Erado # potree ricercarsi, con una certa
plausiilit*, anc(e nel a!a!lio le!!endario tipico del mondo della
necroman"ia, secondo il !iudi"io di un celere massone in!lese,
Lernard E' Dones
/=>/=?
' La Liia non dice nulla della morte e del
ritrovamento del cadavere di Airam # il <uale, secondo la le!!enda
massonica, non risor!e corporalmente, ma resta morto # , ed il
tema di morte He rinascita o resurrezioneI iniziatica, presente
induiamente nella ritualit* di Fer"o Erado, % tipico sia del#
lAlc(imia esoterica c(e de!li antic(i culti misterici
/0>/0?
'
@erso la met* del Settecento, nelle lo!!e in!lesi si di&&onde
un <uarto !rado c(e riscuote !ran successo tra lalta noilt*
in!lese6 % il Sacro Arco Reale di Eerusalemme, o EolC RoCal
0rch of Jerusalem, essen"ialmente incentrato sulla +aala eraica'
9uesto !rado # detto piC comunemente RoCal 0rch # pretende di
16>/K?
+& R' LE FORESFIER, <a Massoneria templare e occultista. Aomo I. <a Stretta Bsservanza, Atanor Editrice, Roma
/11/, pp' 8=#28, D' SFE@ENSON, op. cit., pp' /22#/2K, /KG#/K/, A' PIAFIEORS-N, op. cit., pp' 02#1G, 7K=#7=2'
17>/=?
+& L' E' DONES, .uida e compendio per i <iberi Muratori, Atanor Editrice, Roma /11J, pp 8G7, 8/8#87G' Lautore,
vissuto tra la prima e la seconda met* del sec' BB, % stato memro della Lo!!ia 9uatuor +oronati N' 7G=K di Londra'
Dones osserva c(e in tutte le ini"ia"ioni .dun<ue anc(e in <uella massonica3 P% presente il concetto di una morte simolica
e di una resurre"ione o rinascita &i!urata, di una morte alla vita passata e di un sor!ere a <uella &uturaQ .p' 8/13'
18>/0?
+& R' LE FORESFIER, op. cit., pp' 27#28, D' SFE@ENSON, op. cit., pp' /J1#/K/' Anali""ando la le!!enda di Airam
e la cerimonia in Fer"o Erado # secondo i piC celeri manoscritti, rituali e catec(ismi massonici in!lesi e &rancesi del
B@III secolo .inclusi i rituali del Pric(ard3 # il massone Lui!i Sessa sottolinea il &ondamentale concetto esoterico c(e la
Liera Muratoria racc(iude # sin dalle ori!ini # nel simolismo e nella ritualit* del 8R !rado, ossia lidea c(e la rinascita
iniziatica si attua attraverso la PMorteQ e la PPutre&a"ioneQ, per cui # spie!a ancora Fr' Sessa # con il 8R !rado si cerca il
dominio cosciente della @ita e della Morte6 c& L' SESSA, Eiram e la leggenda di Eiram, Lasto!i Editrice Italiana, Fo!!ia
/11=, pp' 2J#J=, =K#1/'
9
o&&rire, per la media"ione di poten"e an!elic(e, un mistico
itinerario verso il contatto col mondo spirituale, nonc() la ricerca
e il ritrovamento della Parola o Nome di Dio, inteso in senso
ma!ico#caalistico' I massoni c(e praticano anc(e il RoCal 0rch,
sono detti 0ntients, e, verso il /=J/, &ormano la loro Eran Lo!!ia
in antitesi a <uella dei massoni Moderns, ossia i massoni c(e
&anno capo alla Eran Lo!!ia londinese costituitasi nel /=/=' Ma %
assai curioso osservare c(e anc(e i Moderns, non soddis&atti della
le!!enda di morte ritualmente celerata in Fer"o Erado,
accol!ono il RoCal 0rch e il numero di lo!!e dei Moderns
praticanti <uesto !rado caalistico risulta addirittura superiore a
<uello delle lo!!e de!li 0ntients' Nel /0/8 la Eran Lo!!ia de!li
0ntients e <uella dei Moderns si uniscono per &ormare lattuale
Knited .rand <odge of 6ngland .H'E'L'E'3, la <uale, oltre ai tre
!radi di Apprendista, +ompa!no e Maestro, pratica il RoCal 0rch,
presentandolo, non come un <uarto !rado, ens$ come il
per&e"ionamento del Fer"o Erado di Maestro Massone
/1>/1?
'



19>/1?
+& R' LE FORESFIER, op. cit., pp' 28#21' Il primo Eran Maestro della H'E'L'E', il duca di Sussex era intensamente
interessato alla +aala eraica6 c& DNER, op. cit., p' JJ' Il massone DIer sottolinea lin&lusso caalistico .ma anc(e
pita!orico3 nella Massoneria in!lese settecentesca e anc(e in <uella della H'E'L'E, specialmente per <uanto ri!uarda
limportan"a .per i Massoni3 delluso dei numeri, c(e nella mentalit* caalistica e pita!orica (anno un potere creativo .o,
per me!lio dire, magico36 c& ivi, pp' 81#2/, JG#J='
10
1.'. $li Al"i $radi ed !l"eriori s(il!))i eso"erio*ri"!ali nella
Massoneria

Desidero accennare anc(e alla di&&usione nellEuropa
settecentesca .in area an!losassone, latina e orientale3 dei
cosiddetti Alti Eradi cavalleresc(i .innestati sul Fer"o Erado,
sopra descritto3 di marca templare .ispirati ai +avalieri Femplari3
e rosacrociana .ispirati alla cultura alc(emico#caalistica attriuita
alla mitica con&raternita dei Rosacroce3, caratteri""ati da
contenuto ma!ico#occultistico, con indiri""i .non sempre
contemporaneamente presenti3 teur!ico, alc(emico e caalistico' ;
interessante osservare c(e molto spesso tali sistemi di Alti Eradi
.cio% !radi superiori al Fer"o Erado di Maestro Massone c(e %
lultimo dei primi tre !radi costituenti la Massoneria detta
simbolica o azzurra3 pretendono di essere cristiani, mutuando
talvolta anc(e elementi dalla litur!ia cattolica romana' Futtavia
ci: c(e in realt* essi pro&essano % un cristianesimo esoterico dai
contenuti di carattere magico1occultistico

e c(e, pertanto, non %
con&orme al depositum fidei della +(iesa di Roma'
@i saranno poi rea"ioni da parte di massoni &ortemente
ra"ionalisti c(e si opporranno a <uesti !radi cavalleresc(i6 ecco !li
Illuminati di Laviera' Dapprincipio, semplici illuministi, poi dal
/=0G le!ati al mondo massonico, <uesti accesi ra"ionalisti tuttavia
non disde!neranno, come semra, di conservare nella loro ritualit*
certi elementi di occultismo .inclusa lPalc(imiaQ spirituale3,
appresi da massoni ultra#occultisti <uali i PFratelli dAsiaQ
7G>7G?
'
Alla scon&itta de!li Illuminati al +onvento .riunione massonica3 di
Oil(lelmsad nel /=07, se!ue, durante la Rivolu"ione Francese, la
rivincita massonico#ra"ionalistica, specie in Francia
7/>7/?
' Ma ne!li
Stati Hniti, a +(arleston, nel /0G/, nasce il Rito Sco""ese Antico e
Accettato .di 88 !radi3, proveniente dai sistemi di Alti Eradi
20>7G?
M' INFRO@IENE, Il cappello del mago, Su!arco, Milano /11G, p' /=8'
21>7/?
Ivi, p' 81'
11
settecentesc(i di matrice templare#rosacrociana, <uali, ad es', il
Rito di Per&e"ione, il +apitolo di +lermont e il +onsi!lio de!li
Imperatori di Oriente e di Occidente
77>77?
' Fi!ura prominente di
<uesto R'S'A'A' # c(e sar* ed % ancora o!!i il Rito .cio%, sistema
di alti !radi3 piC di&&uso e presti!ioso nel mondo
78>78?
# % il !enerale
Alert Pi5e 88R, Sovrano Eran +ommendatore del R'S'A'A' dal
/0J1 al /01/
72>72?
, la cui opera celeerrima sui Eradi del Rito,
Morals and #ogma, % ancora testo importante per i Massoni di
Rito Sco""ese Antico ed Accettato
7J>7J?
'
Nei primi decenni dellOttocento, allinterno della Massoneria
re!olare in!lese, ossia la Hnited Erand Lod!e o& En!land
.H'E'L'E'3, si costituisce la ritualit* Emulation .ancora o!!i, la piC
importante ritualit* massonica dei primi tre !radi, molto praticata
dalla Massoneria re!olare in!lese
7K>7K?
, e dalle Erandi Lo!!e e
Erandi Orienti c(e se!uono la tradi"ione massonica rituale in!lese3
la <uale conserva la le!!enda di Airam e il tema della mor"e
22>77?
+& E' LON@I+INI, Massoneria di Rito Scozzese, Atan:r Editrice, Roma /100, pp' 2J#2K' Il Le Forestier de&inisce la
Massoneria templare Spianta occultistaT dove si mescolano i se!uenti elementi6 pomposa vanit* cavalleresca, commercio
tru&&aldino di !radi sempre piC alti e di presunte conoscen"e esoteric(e, ricerca teur!ica ma!ico#caali#stica .anc(e da
parte di cristiani mistici3 e di imita"ione della litur!ia cattolica' +aratteristic(e c(e a volte preval!ono le une sulle altre pur
sen"a per: eliminarsi, ma an"i coesistendo6 R' LE FORESFIER, <a Massoneria templare ed occultista. Aomo I, pp' 1/#17'
23>78?
E' DI LERNARDO, -ilosofia della massoneria. <!immagine massonica dell!uomo, @ene"ia /11K, p' K2' Eiuliano Di
Lernardo, Eran Maestro del Erande Oriente dItalia ./11G#/1183, % attualmente .dal /1183 Eran Maestro della Eran Lo!!ia
Re!olare dItalia, la <uale % lunica oedien"a massonica italiana .amministrante i primi tre !radi di Apprendista, +ompa!no
e Maestro3 ad esser in comunione con la Eran Lo!!ia Hnita dIn!(ilterra'
24>72?
+& M' INFRO@IENE, <a massoneria, editrice elledici, Leumann .Fo3 /11=, p' 88'
25>7J?
+os$ scrive il pro&' Di Lernardo6 PAlert Pi5e nel suo importante liro Morals and #ogma, rielaora i diversi Rituali
di tutti i !radi del Rito Sco""ese &ornendo cos$ unopera c(e ancora o!!i % un punto di ri&erimento essen"iale per
lautentica comprensione del Rito Sco""ese Antico ed AccettatoQ .in DI LERNARDO, op. cit., p' KK3' A ci: si a!!iun!a
c(e nel /100, il Supremo +onsi!lio del 88R ed ultimo !rado del Rito Sco""ese Antico ed Accettato per la Eiurisdi"ione
Sud de!li H'S'A' con sede a Oas(in!ton .il Supremo +onsi!lio Madre del RSAA mondiale3, (a pulicato lopera di Rex
Autc(ens 87R, 0 :ridge Ao <ight, c(e commenta .in tono assai lodevole3 lopera di Pi5e, Morals and #ogma6 c& R' R'
AHF+AENS, 0 :ridge Ao <ight, Fore4ord I +' Fred -lein5nec(t 88R Soverei!n Eran +ommander, F(e Supreme
+ouncil, 88R, Ancient and Accepted Scottis( Rite o& FreemasonrI, Sout(ern Durisdiction H'S'A', Oas(in!ton /100' Il dott'
Introvi!ne riconosce c(e lopera di Pi5e Morals and #ogma Pcontiene in e&&etti una miscela di reli!ione e!i"iana, ma!ia e
massoneriaQ6 M' INFRO@IENE, Indagine sul satanismo, p' /08, nota nR /G1'
26>7K?
+& M' INFRO@IENE, <a massoneria, p' 2G'
12
sim+olia o inizia"ia

rivissuta ritualmente dal massone candidato
al Fer"o Erado di Maestro Liero Muratore, il <uale, come Airam,
% ucciso dai tre +attivi +ompa!ni .ritualmente rappresentati dal
Maestro @eneraile e dai due Sorve!lianti della Lo!!ia, ossia dai
tre ma!!iori di!nitari della Lo!!ia massonica3 ed elevato dal
sepolcro della morte
7=>7=?
'
Nel secolo BIB, nascono nuovi sistemi massonici piC
interessati al mondo ma!ico, e ini"iati da Maestri Massoni,
!eneralmente appartenenti a oedien"e re!olari .es' !li in!lesi
Roert O' Little, Do(n Nar5er, -ennet( Mac5en"ie, Oilliam
Oestcott e il tedesco F(eodor Reuss3
70>70?
' Fra <ueste nuove
&onda"ioni massonic(e eUo paramassonic(e se!naliamo6
a3 i Riti E!i"iani .cio% ispirati al pa!anesimo ma!ico
dellAntico E!itto3 di Memp(is e Misraim
71>71?
, c(e attecc(iranno
particolarmente nella massoneria &rancese ra"ionalista .e ancora
o!!i, sotto lunica denomina"ione di Rito di Memphis1Misraim
sono in seno al Erande Oriente di Francia come pure al Erande
Oriente dItalia3, nellItalia risor!imentale, ne!li Stati Hniti e
nellIn!(ilterra,
3 la Societas Rosicruciana in 0nglia .S'R'I'A'3, tuttora
esistente, c(e acco!lie Maestri Massoni re!olari .cio) della Hnited
Erand lod!e o& En!land o di Erandi Lo!!e e Erandi Orienti in
comunione con <uesta3 e c(e li impe!na ad interessarsi in modo
speciale # attraverso lo studio e la ritualit* # a scien"e occulte <uali
lErmetismo, lAlc(imia, la -aala eraica
8G>8G?
'
27>7=?
Ecco alcuni rituali massonici 6mulation6 c& Ahe "erfect eremonies of raft MasonrC according to the most
approved forms as taught in the Knions 6mulation <odge of Improvement for M.M.!s., Freemasons Aall, London
MD+++LBBI ./0=/3' +irca leleva"ione al Fer"o Erado .ceremonC of Raising,6 ivi, pp' /G8#/82, Ahe AeLt :ooG of
-reemasonrC, Reeves and Furner, London /00/' Sul ter"o Erado6 ivi, pp' /J/#/00' La ritualit* .direi <uasi tradizione3
Emulation % sostan"ialmente rimasta identica nel corso del tempo6 c&r 6mulation Ritual H0s demonstrated at the 6mulation
<odge of Improvement, <ondon and Mith Mhose approval this ritual has been compiled and publishedI, Ian Allan Le4is
Masonic, Aers(am >SurreI # En!land? /117 .1t( and Revised Edition3, /st Edition6 /1K1' Sul Fer"o Erado, ivi, pp' /JG#
/11'
28>70?
+& IDEM' Il cappello del mago, pp' /J1, /0J#/0K'
29>71?
+& E' @ENFHRA, I Riti massonici di MisraNm e Memphis, Atan:r Editrice, Roma /1=J' Lautore &u massone'
30>8G?
+& M' MORAMAR+O, Ouova 6nciclopedia Massonica, vol' I, Lasto!i Editrice Italiana, Fo!!ia /11=, pp' 82=#821'
13
Se!naliamo inoltre alcuni eventi, de!ni nota, c(e si svol!ono
nella &ami!lia massonica tra la seconda met* dellOttocento e !li
ini"i del Novecento6
a3 nel /0==, il Erande Oriente di Francia, aspramente laicista
ed anticlericale, sar* scomunicato dalla deista Eran Lo!!ia Hnita
dIn!(ilterra, per aver soppresso dallintesta"ione dei propri
documenti e dai propri lavori ini"iatici il nome del PErande
Arc(itetto dellHniversoQ .nome con cui i Massoni indicano la
Divinit*3, per lammissione di atei allini"ia#"ione e per lintensa
propa!anda politica anticlericale
8/>8/?
,
3 in Francia nascer* una Massoneria mista, cio% c(e acco!lie
uomini e donne e pone <ueste ultime su un piano di assoluta parit*
ini"iatica con !li uomini massoni, &acendo cos$ un salto di <ualit*
rispetto alle settecentesc(e lo!!e di Pado"ioneQ, in cui le donne
avevano una valen"a in&eriore, o ausiliaria
87>87?
,
c3 nel /1G0 avviene una scissione in seno alla Fami!lia
massonica italiana' Accanto # o piuttosto contro # il Erande
Oriente dItalia, detto Massoneria di Pala""o Eiustiniani, ci sar*
dora innan"i la Massoneria scissionista del pastore evan!elico
Saverio Fera 88R, detta anc(e Massoneria di Pia""a del EesC
88>88?
'
Sostan"ialmente, <uesta situa"ione # <ui sopra descritta # del
&enomeno massonico con i suoi !radi, simoli, le!!ende,
scomunic(e intermassonic(e e riconoscimenti reciproci, rester*
invariata anc(e nel periodo 5oliano, ossia nei primi <uarantanni
del BB secolo'




#. ,ENNI SULL-ANTIMASSONIMO

31>8/?
+& M' INFRO@IENE, <a massoneria, p' 80'
32>87?
+& ivi, p' 81'
33>88?
+& ivi, p' 8=, c& E' LON@I+INI, op. cit.,p' 77'
14


Presentiamo ora, sia pur in modo sintetico, alcuni interessanti
&enomeni di antimassonismo' Ei* nei primi decenni del B@III
secolo, la moderna Massoneria in!lese % colle!ata al pa!anesimo,
alla +aala eraica e allo spiritismo
82>82?
' Nel /=7J, lex massone
Samuel Pric(ard scrive di alcuni rapporti allarmanti relativi a
stre!oneria e spiritismo praticati in lo!!ia
8J>8J?
' Nel /=80, papa
+lemente BII condanna e scomunica i Massoni, <uali sospetti di
empiet* ed eresia, a causa della loro eccessiva se!rete""a e dei
!iuramenti a cui si oli!ano sotto !ravi pene in caso di
viola"ione dei loro se!reti
8K>8K?
' Inoltre, a cominciare dai primi
trentanni del Settecento, e per tutto <uel secolo, i Lieri Muratori
sono accusati anc(e di omosessualit*
8=>8=?
' Nel secolo BIB, nuove
accuse di satanismo, culti sessuali, naturalismo e pa!anesimo
saranno lanciate da amienti cattolici nei con&ronti dei Lieri
Muratori
80>80?
' Nel /002, papa Leone BIII promul!a la &amosa
enciclica antimassonica, Eumanum .enus. In essa il Ponte&ice
illustra il principale &ondamento &iloso&ico ed etico dellIstitu"ione
massonica6 il naturalismo
81>81?
' Nella seconda met* dellOttocento
si a&&erma la tesi della Eiudeo#Massoneria, secondo la <uale !li
Erei sareero i capi occulti della setta massonica
2G>2G?
' Fra i vari
autori antimassoni spicca il celere Leo Faxil ./0J2#/1G=3 #
34>82?
+& E' EIARRIVVO, Massoneria e illuminismo nell!6uropa del Settecento, Marsilio Editore, @ene"ia /112, pp' 28#
22'
35>8J?
+& E' ALLODOLI, Il Rito 6mulation. I fondamenti della regolarit% tradizionale in Massoneria, in Massoneria Bggi,
Rivista del Erande Oriente dItalia, Anno I@, n' J, settemre#ottore /11=, pp' 7J#70'
36>8K?
+& +LEMENFE BII, In eminenti apostolatus specula, Lettera apostolica del /=80, in +ESNHR, Massoneria e
religioni, a cura di M' Introvi!ne, elledici editrice, Leumann .Fo3 /112, pp' /1/#/18'
37>8=?
+& M' DA+OL, Massoneria illuminata. "olitica e cultura nell!europa del Settecento, Einaudi, Forino /11J, p' 1'
38>80?
+& L' E' DE SEEHR, I -rammassoni. i8 che essi sono 1 ci8 che fanno 1 ci8 che vogliono, Roma /0=7, pp 7K#8/, 22#
J8, K/#KJ, =8#=2, /GG#/G7, D' E' DE +AMILLE, Storia della setta anticristiana, vol' I, Firen"e /0=/, pp' 8G7#8G8, 8/J,
nota n' /, vol' II, p' 28K, nota n' /, L' MEHRIN, <a -rammassoneria sinagoga di Satana, presso lH&&icio della Lilioteca
del +lero, Siena /01J, pp' K#/7, 11#/G8, /8J, 782#78K, 2G8'
39>81?
+& LEONE BIII, Eumanum genus, Enciclica del 7G aprile /002, in +ESNHR, op. cit., pp' /10#7G1'
40>2G?
+& M' INFRO@IENE, Indagine sul satanismo, pp' /K8#/K2, /K=#/K0'
15
!iornalista anticlericale, ex#massone, nonc() imro!lione # , c(e
dal /00J al /01=, ac<uista !rande successo con i suoi scritti sul
satanismo massonico, corredandolo anc(e con particolari
strailianti6 appari"ioni diaolic(e in Lo!!ia, amori tra demoni e
donne massone, ecc' Ma nel /01= Faxil dic(iara pulicamente di
aver inventato tutto ci: c(e (a scritto sul presunto culto satanico
praticato nelle lo!!e massonic(e
2/>2/?
'
Se!naliamo inoltre c(e nel /01K si svol!e a Frento il celere
+on!resso Antimassonico Interna"ionale, promosso dallHnione
Antimassonica Hniversale' Fra i vari relatori del +on!resso si
distin!ue lerudito massonolo!o don @incen"o Lon!o c(e !i* nel
/0=1 (a pulicato anonimamente uno studio sulla Massoneria,
mostrando # sulla ase di &onti massonic(e di lin!ua italiana,
&rancese, in!lese'''# c(e !i* nei primi tre !radi massonici sono
presenti dottrine naturalistic(e c(e indiri""ano al culto
sessuale
27>27?
' A Frento, Lon!o riadisce <ueste tesi, colle!ando i
riti massonici a!li antic(i culti misterici, naturalistici e sessuali
praticati da induisti, e!i"iani, !reci''' E!li a&&erma, inoltre, c(e,
poste tali premesse naturalistic(e, la Massoneria pratica un certo
culto alla morte, intesa <uale principio universale della vita e della
ri!enera"ione' Lon!o sottolinea anc(e c(e !i* al Fer"o Erado di
Maestro, il massone (a lopportunit* di essere introdotto alle
scien"e occulte e, <uindi, al culto demoniaco
28>28?
' Dopo c(e Faxil
avr* scon&essato le sue precedenti asser"ioni sul satanismo
massonico, lHnione Antimassonica Hniversale # accusata di aver
dato credito al &ur&ante marsi!liese # attesta in un opuscolo c(e
essa (a sospettato di Faxil !i* durante il +on!resso antimassonico
tridentino e lo (a escluso sia dalle se"ioni c(e dalle commissioni
41>2/?
+& ivi, pp /=7#/1J'
42>27?
+& @' LONEO, Studio sul massonismo. Il suo #io, il suo culto, i suoi costumi. "arte "rima, Italia s'l'n'a' >Roma
/0=1?, pp' 8, 81#J/, /1K#7GJ'
43>28?
+& @' LONEO, <a -ranc1MaPonnerie devant le hristianisme, in HNION ANFIMAWONNI9HE HNI@ERSELLE,
0ctes du premier ongrQs 0ntimaPonnique International, 7K#8G septemre /01K, Frente .Italie3, Fome second, Descl)e,
Le&evre X +'ie, Fournai /011, pp' /G#8/, 21#JG'
16
permanenti, costrin!endo cos$ limpostore a smasc(erarsi
22>22?
'
LHnione Antimassonica Interna"ionale dic(iara dun<ue di aver
a&&rettato la &ine delle imposture taxilliane .tra cui anc(e le
fotografie diaboliche, le firme di demoni, ecc'3

e, inoltre, a&&erma #
nel detto opuscolo # c(e ci: c(e don @incen"o Lon!o (a scritto su
e contro la Massoneria .soprattutto nel suo liro del /0=1, dun<ue
K anni prima dellini"io del caso AaLil3 lo (a &ondato su testi
autorevoli scritti da rinomati massoni, per la ma!!ior parte in!lesi
e &rancesi
2J>2J?
'
Nellantimassonismo cattolico dei primi decenni del
Novecento si re!istrano complessivamente accuse di satanismo,
culti sessuali, naturalismo, laicismo indiri""ate contro i Lieri
Muratori
2K>2K?
, anc(e se, occorre dire, non tutti !li autori cattolici
riconoscono la realt* dei primi due capi daccusa
2=>2=?
' Ricordiamo
c(e nel /1/= % promul!ato il codice di Diritto +anonico c(e
commina ai Massoni la scomunica latae sententiae riservata alla
Santa Sede
20>20?
' Intorno a!li Anni @enti e Frenta si rinvi!oriscono
le tesi c(e sosten!ono lesisten"a della Eiudeo#Massoneria, ossia
del presunto complotto mondiale intessuto da un !ruppo di Erei
c(e sareero i veri e occulti capi della Massoneria' Fra !li
acerrimi avversari della Eiudeo#Massoneria e di&ensori
dellautenticit* dei Protocolli dei Savi di Sion, ricordiamo Mons'
Ernest Douin ./022#/1873, e la sua Revue Internationale des
44>22?
+& HNIONE ANFIMASSONI+A HNI@ERSALE, Kn!ultima parola sulla mistificazione di <eo AaLil. Risposta alla
Rivista della Massoneria Italiana, Fipo!ra&ia della Pace di Filippo +u!!iani, Roma /01=, p' ='
45>2J?
+& ivi, pp' /0#8/' In <uesto opuscolo .a p' /13 % scritto c(e lo Studio sul Massonismo .sopracitato3 di don @incen"o
Lon!o &u pulicato anonimamente a Roma nel /0=1'
46>2K?
+& >A' PA@ISSI+A?, <a religione massonica, in <a ivilt% attolica, KG ./1G13 III, pp' J/8#J7=' Per conoscere il
nome dellautore di <uesto articolo6 E' DEL +AIARO, <a ivilt% attolica. Indice analitico delle annate '(+R1'('+,
Roma /1//, pp' @III, 77/, A' DELASSHS, Il problema dell!ora presente. 0ntagonismo fra due civilt%, Descl)e, Roma
/1G=' Mons' Delassus a&&erma c(e la Massoneria pratica la caala eraica e il culto satanico6 ivi, pp' 2=J#208, E' +AAILL,
-reemasonrC and the 0nti1hristian Movement, M' A' Eill X Son Ltd, Dulin /18G, pp' J=#K/'
47>2=?
+& E' LENNAOFF, Il libero muratore, Lasto!i Editrice Italiana, Fo!!ia /11J, pp' 718#712'
48>20?
+& odeL iuris canonici "ii ; MaLimi iussu digestus, :enedicti "apae ;D auctoritate promulgatus, Romae /1/=, can'
788J'
17
SociQtQs Secr$tes .R'I'S'S'3
21>21?
' In o!ni caso, % interessante
osservare c(e, ai !iorni nostri, il massone Moramarco attesta la
presen"a di erei nella Massoneria !i* a partire da!li ini"i della
Eran Lo!!ia di Londra' Il loro numero aumenta soprattutto dal
/=18, con la &onda"ione della lo!!ia londinese Israel'
NellOttocento, la presen"a eraica nella Massoneria in!lese
cresce ulteriormente' Moramarco osserva anc(e c(e !li erei
ini"iati tra i Lieri Muratori sono di varia estra"ione6 osservante,
ri&ormata, sionista'''
JG>JG?
'


'. IL .ESSILLO NERO:
O..ERO LA /0RO,ESSIONE1 MASSONI,A DEL
1213



Per conoscere <uando e come sia maturato seriamente in p'
-ole ./012#/12/3 linteresse per il &enomeno Massoneria,
doiamo risalire # almeno stando alle &onti a nostra disposi"ione #
al periodo del suo studentato romano' In una lettera del /18J,
durante la sua permanen"a a Mu!en"ai No#Sono, san
Massimiliano mette per iscritto alcuni ricordi sulle ori!ini della
Mili"ia dellImmacolata, allavvicinarsi del suo /0R anniversario
di &onda"ione6 P>'''?Allorc() a Roma la massoneria usc$ allo
scoperto in modo sempre piC audace, portando i propri stendardi
sotto le &inestre del @aticano # e sul vessillo nero dei se!uaci di
Eiordano Lruno aveva &atto dipin!ere san Mic(ele Arcan!elo
sotto i piedi di Luci&ero, e in &o!lietti di propa!anda inveiva
apertamente contro il santo Padre # nac<ue lidea di istituire
49>21?
+& E' LENNAOFF, op. cit., pp' 70J, 718#712, 877'
50>JG?
+& M' MORAMAR+O, Ouova 6nciclopedia Massonica, vol' II, Lasto!i Editrice Italiana, Fo!!ia /11=, p' 2'
18
unassocia"ione c(e si impe!nasse nella lotta contro la massoneria
e !li altri servi di Luci&eroQ
J/>J/?
'
In unaltra lettera, sul medesimo ar!omento, scritta un anno
prima, padre -ole o&&re <ualc(e detta!lio in piC sulla suddetta
processione massonica6
P+orreva lanno /1/=' In Italia la massoneria era molto
attiva' Durante le celera"ioni per lanniversario di Eiordano
Lruno essa si permise per&ino di sandierare uno stendardo su cui
era ra&&i!urato san Mic(ele Arcan!elo sotto i piedi di Luci&ero
trion&atore' Sotto le &inestre del @aticano &urono issati !li SstracciT
massonici, volantini distriuiti un po ovun<ue a&&ermavano c(e la
poli"ia italiana era in dovere di &are irru"ione in @aticano, mentre
una mano mali!na aveva scritto6 SIl diavolo !overner* in @aticano
e il Papa !li &ar* da !uardia svi""eraT, ecc',ecc'Q
J7>J7?
'
E &u cos$, c(e la sera del /= ottore dello stesso /1/=, anno
del icentenario di &onda"ione della moderna Massoneria
J8>J8?
,
durante una riunione in se!reto in una cella del +olle!io dei Frati
Minori +onventuali, in via San Feodoro a Roma, sette !iovani
&rati .tra cui padre -ole3, col consenso del Rettore padre Ste&ano
I!nudi, &ondarono la Mili"ia dellIm#macolata' Dinan"i ai primi
sette !iovani militi, vi era una statua del#lImmacolata &ra due
candele accese' In <uella prima riunione &u deciso il pro!ramma
della M'I'
J2>J2?
, il cui scopo # scrive padre -ole in una lettera del
/12G # P% limpe!no nellopera di conversione dei peccatori, de!li
eretici, de!li scismatici, de!li erei, ecc', ma soprattutto dei
massoni, e nellopera di santi&ica"ione di tutti sotto la prote"ione e
per la media"ione dellImmacolataQ
JJ>JJ?
'
Si pu: dire c(e la sopramen"ionata s&ilata massonica aia
impressionato notevolmente san Massimiliano, poic() e!li la
51>J/?
Scritti di Massimiliano Kolbe, ENMI, Roma /11=, n' /7=0, p' 77KJ' +iter: lopera con larevia"ione S-, il numero
dello scritto 5oliano e la pa!ina'
52>J7?
S- /7==, p' 77K/'
53>J8?
+& ivi, p' 77K7'
54>J2?
+& S- /7=0, p' 77KK'
55>JJ?
S- /88G, p' 7820'
19
narrer*, una ter"a volta, nel !iu!no del /181 da Niepo5alano4,
a!!iun!endovi <ualc(e commento6 PNe!li anni precedenti la
!uerra, nella capitale del cristianesimo, a Roma, la ma&ia
massonica, ripetutamente disapprovata dai Ponte&ici,
spadrone!!iava in maniera sempre piC s&rontata' Non rinunci:
neppure a sandierare per le vie della citt*, durante le celera"ioni
in onore di Eiordano Lruno, un vessillo nero con le&&i!ie di san
Mic(ele Arcan!elo sotto i piedi di Luci&ero e tanto meno a
sventolare le inse!ne massonic(e di &ronte alle &inestre del
@aticano' >'''? Fale odio mortale verso la +(iesa di +risto e verso
il suo @icario in terra non era solo una ra!a""ata di individui
traviati, ma una"ione sistematica derivante dal principio della
massoneria6 SDistru!!ere <ualsiasi reli!ione, soprattutto <uella
cattolicaT' Disseminate nei modi piC diversi e in maniera piC o
meno evidente in tutto il mondo, le cellule di <uesta ma&ia mirano
proprio a <uesto scopo' Si servono, inoltre, di tutta una con!erie di
associa"ioni dai nomi e da!li scopi piC svariati, c(e per:, sotto il
loro in&lusso, di&&ondono lindi&#&eren"a reli!iosa e indeoliscono
la moralit*Q
JK>JK?
'




4. UNO S$UARDO ALLA MASSONERIA ITALIANA



; necessario a <uesto punto in<uadrare la sacrile!a
processione massonica del /1/= # di cui scrive padre -ole #
nellamiente massonico italiano dellepoca' An"itutto la
Massoneria % trapiantata in Italia da cittadini in!lesi, !i* verso i
primi trentanni del Settecento in Firen"e, c(e vanta perci: la
prima lo!!ia massonica italiana' La Massoneria in!lese .con la sua
56>JK?
S-, /870, pp' 782G#782/'
20
&iloso&ia deistica#umanitaria, ma anc(e con i suoi !radi e la
le!!enda ini"iatica di Airam al ter"o ed ultimo !rado di Maestro3 e
la Massoneria templare#occultistica .di matrice &rancese, con alti
!radi3 si espandono e si contendono il campo in Italia' La prima %
di tenden"a or!(ese e ra!!ruppa persona!!i di vari ceti sociali, la
seconda, tutta intessuta di !radi cavalleresc(i e di mistic(e
aspira"ioni alc(emico#caalistic(e, presenta invece carattere
aristocratico ed )litario
J=>J=?
'
E non manca c(i esperimenta lappartenen"a ad entrami,
come il noto Eiuseppe Lalsamo, o conte di +a!liostro, ini"iato a
Londra alla massoneria dei tre !radi .o simbolica, o inglese3 nel
/==K, e poi dopo aver vissuto ritualmente la le!!enda della morte
di Airam, si % &atto promotore di una massoneria egiziana di alti
!radi
J0>J0?
' @i % pure c(i % allo stesso tempo memro dei due
sc(ieramenti, come i massoni napoletani Mario Pa!ano, Eaetano
Filan!ieri, Domenico +irillo, c(e, nel tardo Settecento, erano, di
!iorno, massoni illuministi e, di notte, occultisti di riti neo#
e!i"iani
J1>J1?
'
Nel /0GJ, a Milano, si veri&ica un atto importante per il
mondo massonico italiano6 la costitu"ione, del primo Supremo
+onsi!lio del Rito Sco""ese Antico e Accettato per lItalia
KG>KG?
'
Promotore dellevento % il conte Alexandre Erasse De FillI, 88R
c(e &i!ura anc(e tra i &ondatori del primo Supremo +onsi!lio del
R'S'A'A' nel mondo, a +(arleston .H'S'A'3 nel /0G/' De FillI
&ond: poi, nel /0G2 anc(e il primo Supremo +onsi!lio in Europa,
<uello &rancese, a Pari!i' Nellatto di +ostitu"ione del Supremo
+onsi!lio italiano del R'S'A'A' si motiva la costitu"ione del
medesimo, tra laltro, anc(e per la se!uente ra!ione6 Pc(e le Alte
Scien"e Mistic(e, alla cui conoscen"a i Massoni spirano
ardentemente, non possono essere comunicate, n)
57>J=?
+& +' FRAN+O@I+A, op. cit., pp' 721#7=G'
58>J0?
+& ivi, pp' 28K#28='
59>J1?
+& M' INFRO@IENE, he cos!$ la massoneria, in +ESNHR, op. cit., p' JJ'
60>KG?
PSupremo +onsi!lioQ6 % la riunione dei massoni insi!niti del 88R ed ultimo !rado del Rito Sco""ese Antico ed
Accettato .R'S'A'A'3'
21
convenientemente appro&ondite, perc() linse!na#mento non %
stato ancora or!ani""ato in ItaliaQ
K/>K/?
' Nello stesso anno, si
costituisce a Milano sotto le!ida del Erande Oriente di Francia, il
Erande Oriente dItalia .c(e amministra i primi tre !radi
massonici3' Il BIB secolo, vede poi nella penisola italiana, non
solo il crescere dellan#ticlericalismo # di cui molti massoni
saranno promotori # ma anc(e il &iorire di Erandi Lo!!e e Erandi
Orienti, nonc() di Supremi +onsi!li di Rito Sco""ese Antico e
Accettato, in varie citt* italiane' La riuni&ica"ione massonica dei
vari !ruppi si compie nel nuovo Erande Oriente dItalia del /0K=,
con sede a Firen"e e poi, per i vari Supremi +onsi!li sco""esisti,
lunione nel Supremo +onsi!lio per lItalia e le +olonie nel /00G'
Dopo la parentesi &avorevole dellet* napoleonica, la
Massoneria italiana torna alla clandestinit* durante la
Restaura"ione' Si avranno lo!!e masc(erate in circoli culturali,
accademie''' Massoni saranno attivi nei moti rivolu"ionari del
/07G#7/, /020#21 e in tutto il Risor!imento
K7>K7?
'
Lanticlericalismo massonico appare piC virulento in
particolare dopo il /0KG, con lHnit* dItalia e poi con la presa di
Roma nel /0=G' La S' Sede non accetta la +ostitu"ione del nuovo
Stato ritenuto da essa come un usurpatore' Si or!ani""ano conve!ni
antimassonici da un lato e anticlericali dallaltro .es' il celere
Anticoncilio di Napoli del /0K13' Molti massoni nellepoca post#
risor!imentale occuperanno posti c(iave nella politica,
nelleconomia e anc(e nella &orma"ione universitaria' Ma i
Massoni italiani, in !enere, pur &ortemente anticlericali non si
pro&essano atei, a di&&eren"a dei PFratelliQ del Erande Oriente di
Francia, i <uali sopprimono nel /0== il simolo del Erande
61>K/?
+& L' PRHNEFI, Oasceva centoventi anni fa il Supremo onsiglio d!Italia. '5+/1'((/, in Bfficinae, Anno @II, n' 7,
Eiu!no /11J, p' 7G' ; la rivista del !ruppo .ran <oggia d!Italia degli 0ntichi <iberi 0ccettati Massoni 1 Massoneria di
Rito Scozzese 0ntico e 0ccettato. omunione di "iazza del .es3'
62>K7?
+& E' LON@I+INI, Massoneria moderna. Storia 1 Brdinamenti 1 6soterismo 1 Simbologia, Lasto!i Editrice Italiana,
Fo!!ia /112, pp' 02#00'
22
Arc(itetto dellHniverso dalle loro intesta"ioni u&&iciali e dai loro
lavori rituali, ini"iando anc(e !li atei nel cammino massonico
K8>K8?
'
Nei primi <uarantanni del Novecento, si (anno per la
Massoneria italiana due !randi eventi in&austi' Nel /1G0 avviene la
scissione in seno al Erande Oriente dItalia6 Saverio Fera 88R,
pastore evan!elico e Sovrano Eran +ommendatore del Supremo
+onsi!lio del R'S'A'A' per lItalia, si stacca dal Erande Oriente
dItalia .detto anc(e Massoneria di "alazzo .iustiniani3 non
approvando limpe!no # in <uel tempo assai &orte # delle Lo!!e in
politica, e &onda la cosiddetta Massoneria di "iazza del .es3. Si
avranno anc(e due Supremi +onsi!li di Rito Sco""ese in Roma6
luno con Pala""o Eiustiniani e laltro con Pia""a del EesC
K2>K2?
'
Dopo la reve parentesi piuttosto !ioiosa, almeno in casa
massonica, per il icentenario di &onda"ione della Massoneria .72
!iu!no /=/=# 72 !iu!no /1/=3, ci saranno ulteriori momenti ui
per i Massoni italiani durante il Fascismo6 persecu"ioni,
devasta"ioni di lo!!e, condanne al con&ino .es' per Domi"io
Forri!iani, Eran Maestro del E'O' dItalia3 e anc(e lesilio
allestero per molti Massoni tra cui i diri!enti di "alazzo
.iustiniani, c(e saranno costretti a trovare ospitalit* presso i
PFratelliQ di Francia e dIn!(ilterra
KJ>KJ?
' 9uelli di Pala""o
Eiustiniani piC volte rimprovereranno la linea piuttosto &ilo#
&ascista tenuta dai PFratellastriQ di Pia""a del EesC' Addirittura
@ittorio Roul Palermi, diri!ente di <uesti ultimi ne!li anni del
&ascismo e nellimmediato dopo!uerra, sar* accusato di
collaora"ionismo, nonc() di militan"a nellO@RA, la poli"ia
se!reta &ascista
KK>KK?
'
5. IL DIA.OLO E I MASSONI


63>K8?
+& ivi, pp' 01#1G'
64>K2?
+& ivi, pp 17#18, c& A' A' MOLA, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Lompiani, Milano
/111, pp' 88G#88/'
65>KJ?
+& A' A' MOLA, op. cit ., pp' 20J#J7J, J7K#J1J, J1K#K22'
66>KK?
+& ivi, p' J/1, c& D' P' ARRIEO, -ratelli d!Italia, Ruettino, Messina /112, pp' 7K#70'
23

Ora, proprio in <uesto contesto di anticlericalismi e di dissidi
occorre inserire un !esto arrabbiato come la processione
massonica testimoniata da san Massimiliano' Del resto non era la
prima volta c(e dei Massoni, per esprimere la loro ostilit* alla S'
Sede # e &orse anc(e per mani&estare il loro modo di intendere il
E'Y'A'Y'D'Y'H'Y', pur nel contesto di una reli!iosit* laicista #
ricorrevano alla &i!ura del Diavolo' Hn esempio6 Eiosu) +arducci,
nel suo Inno a Satana, del /0K8
K=>K=?
' Ini"iato alla massoneria
olo!nese nel /0K7, e!li ascender* poi al 88R del R'S'A'A'
K0>K0?
'
Ricordiamo anc(e il poema <ucifero di Mario Rapisardi, c(e
canta lan!elo rielle celerandone la vittoria contro il @aticano,
contro il Paradiso intero e contro Dio
K1>K1?
' 9uesto poema &u assai
lodato da massoni <uali Eiuseppe Earialdi 88R, Aurelio Sa&&i e
Eiovanni Lovio' Eiuseppe Leti 88R # altissimo di!nitario del
Supremo +onsi!lio di Rito Sco""ese Antico e Accettato e del
Erande Oriente dItalia verso !li Anni @enti e Frenta del secolo
BB # lo de&in$ Ppoema veramente e potentemente massonicoQ
=G>=G?
'
+(e dire poi del corteo massonico verso +ampo dei Fiori a
Roma, nel /001, per linau!ura"ione del monumento a Eiordano
Lruno, voluto dallallora Eran Maestro del Erande Oriente
dItalia, Ettore Ferrari 88R' Il corteo era aperto da due andiere
con le&&i!ie di Satana
=/>=/?
' E nel /01J, a Pala""o Lor!(ese in
Roma, sede del E'O' dItalia dal /018, la!ente della &ami!lia
Lor!(ese in visita alledi&icio, vi trov: una stan"a c(iusa a c(iave
c(e riusc$ a &arsi aprire solo dopo aver minacciato di c(iamar la
poli"ia' Era una sala adiita a lo!!ia ove dominava sulla parete un
!rande ara""o rosso e nero con la &i!ura di Luci&ero' Inoltre la
cappella della casa era stata ridotta a una cloaca' Il &atto &ece
67>K=?
+& A' A' MOLA, op. cit., pp' =2#=='
68>K0?
+& E' LON@I+INI, <!esoterismo massonico, in AA'@@', <a <ibera Murator>a, Su!arco, Milano /1=0, pp' 7GJ#7GK'
69>K1?
+& A' A' MOLA, op. cit., pp' /K8#/KK'
70>=G?
+& ivi, pp' /K=, KGK, K27'
71>=/?
+& E' SPADOLINI, <e due Rome, Le Monnier, /1=8, p' 88K, cit' da +'A' AENOLI, <a Rivoluzione -rancese
nell!opera della Massoneria, Editrice La +ivilt*, Lrescia /112, p' /7J'
24
molto scalpore
=7>=7?
' Non % necessario ritenere c(e tutti i Massoni
italiani credessero davvero nel#lesisten"a personale di Luci&ero,
astava ad essi assumerlo come Psimolo di riellione ra"ionalista
alle Ssupersti"ioniT cattolic(eQ
=8>=8?
' Del resto, in un articolo su
Rivista Massonica del /1G1, si le!!e c(e6 PLa massoneria non %
una reli!ione, appunto perc() non ammette do!mi, ma rispetta
tutte le &edi ra!ionevolmente sentite e sinceramente pro&essate' La
&ormula del !rande Arc(itetto delluniverso, c(e le si rimprovera,
come un e<uivoco o un assurdo, % la piC lar!a e onesta
a&&erma"ione dellimmenso principio dellessere, e pu:
personi&icare cos$ il Dio di Eiuseppe Ma""ini come il Satana di
Eiosu) +arducci, Dio, s$, ma &onte damore, non do#dio, Satana,
s$, ma !enio del ene, non del maleQ
=2>=2?
'
Se!naliamo inoltre un Inno alla <uce
=J>=J?
, inne!!iante a
Luci&ero vincente contro il @aticano, apparso sulla Rivista
Massonica .or!ano del Erande Oriente dItalia3 nel /1/G' E nel
/17K, sulle pa!ine della stessa rivista, diretta dallin&aticaile
Hlisse Lacci 88R, appare un articolo ri!uardante alcuni documenti
massonici ottocentesc(i, lautore di esso si &irma con
lemlematico nome <ucifer
)SH)SI
.
Se poi diamo unocc(iata a <uL, il Lollettino del Supremo
+onsi!lio dei 88R in Pala""o Eiustiniani, allora possiamo le!!ervi
un articolo del &eraio /17J su Eiosu) +arducci, poeta e
massone' Lautore # un certo Eunti # cita, tra laltro, alcuni versi
72>=7?
+& A' +OLLEFFI, 0usonio -ranchi e i suoi tempi, Marietti, Forino /17J, pp' 8G7#8G8, nota n' /, c& M'
INFRO@IENE, Indagine sul satanismo, p' /KJ, nota n' 2J'
73>=8?
Ibidem, p' /KJ'
74>=2?
Rivista Massonica, Roma /1G1, p' 22, cit' da A' ERMLER, <!Internazionalismo rivoluzionario della Massoneria, in
<a ivilt% attolica, K7 ./1//3 I, p' K1=' Ao scoperto c(e lespressione immenso principio dell!essere, impie!ata
dallarticolista massone per indicare la natura di ci: c(e si predica con la &ormula massonica di P!rande Arc(itetto
delluniversoQ, coincide in e&&etti con la stessa espressione con cui +arducci apre l!Inno a Satana4 &0 te, de l!essereT
"rincipio immensoT Materia e spiritoT Ragione e senso H...IAe invoco o Satana,T Re del convito, e con la <uale,
ovviamente indica Satana stesso' Per il testo completo dellInno6 c& A' A' MOLA, op. cit., pp' =J#=='
75>=J?
+& .s'a'3 Inno alla <uce, in Rivista Massonica, Anno BLI, nn /1#7G, Roma, Dicemre /1/G, pp' 2K0#2K1'
76>=K?
LH+IFER, Splendori di un 0rchivio Massonico, in Rivista Massonica, Anno L@I, n' 8#2, Roma, Ma!!io /17K, pp'
8J#8='
25
della poesia #opo l!0spromonte, Pdove sono c(iari accenni alla
sua ini"ia"ione e inse!namenti ed espressioni caratteristici della
Massoneria >'''?Q
==>==?
' Scrive ancora il Eunti6 PMa il carme c(e
me!lio ri&lette e riassume il nostro credo, % lInno a Satana, contro
cui si sca!li: il clericalismo astioso ed imecille, <uasi parola
irriverente e las&ema, mentre %, pur tra <ualc(e imper&e"ione di
&orma, alta e noilissima poesia, !rido di prometeica liera"ione,
rivendica"ione dei diritti della coscien"a e del pensiero, voce di
<uella reli!ione naturale e ra"ionale c(e Lovio espresse
&iloso&icamenteQ
=0>=0?
'
; utile osservare c(e il Diavolo .a prescindere se sia inteso
come &or"a occulta, an!elo rielle o simolo ra"ionalista
anticattolico e antido!matico3 riscuote un certo interesse anc(e
presso Massoni stranieri' Pensiamo ad Alert Pi5e 88R c(e, nel
suo liro Morals and #ogma, a&&erma c(e per !li Ini"iati, il
Diavolo % una &or"a creata per il ene c(e pu: tuttavia &are anc(e
il male e c(e esso % lo strumento della liert* o liera volont*
=1>=1?
'
Os4ald Oirt( ./0KG#/1283, noto massone ed occultista
&rancese, presenta il Diavolo come la personi&ica"ione della
!rande &or"a alc(emica universale
0G>0G?
, Pil !rande a!ente
ma!icoQ
0/>0/?
' E!li scrive anc(e c(e il Diavolo % Pil nostro
compa!no ineluttaile nella vita di <uesto asso mondoQ

e occorre
perci: trattarlo Pcon e<uanimit*, non come nemico sistematico e
inconciliaile, ma come in&eriore i cui servi"i sono pre"iosiQ
07>07?
'
77>==?
EHNFI, .iosuQ arducci, in <uL &<ucere et ardere perfectum est,. Rassegna di coltura massonica e rituale.
"ubblica gli 0tti Kfficiali del Supremo onsiglio dei ** sedente in "alazzo .iustiniani, Anno III, n' 7, Roma, Feraio
/17J, p' 7K' Sulla copertina della rivista vi % uno dei motti del 88R !rado del Rito Sco""ese Antico ed Accettato6 #eus
Meumque Jus' Il ollettino <uL si spense, a causa della persecu"ione &ascista, nel /17J' Era stato inau!urato nel /178'
78>=0?
Ivi, p' 7=' Il corsivo % dellautore'
79>=1?
+& A' PI-E, Morals and #ogma of the 0ncient and 0ccepted Scottish Rite of -reemasonrC, >Supreme +ouncil 88R,
A'A'S'R' # H'S'A', SD, /0=/?, rist' -essin!er Pulis(in! +ompanI, -ila >Montana, H'S'A'? sen"a data, p' /G7' Alle pa!ine
K7#/GJ, Pi5e commenta il Fer"o Erado massonico'
80>0G?
+& O' OIRFA, I Aarocchi, Edi"ioni Mediterranee, Roma /11=, p' 8K7' Lopera &u scritta intorno al /17J'
81>0/?
Ivi, p' 7G1'
82>07?
Ibidem.
26
Nel /18=, le edi"ioni esoteric(e Le SImolisme pulicano
la <ettre au Souverain "ontife, di Alert Lantoine, massone della
Erande Lo!e de France e 88R !rado del R'S'A'A' In <uesto liro
.la cui pre&a"ione % scritta da Os4ald Oirt(3, il Lantoine c(iede al
Papa un armisti"io tra Massoneria e +(iesa contro i nemici
comuni del na"ismo e del comunismo' Futtavia, in un para!ra&o
sia pur contraddittorio, e!li riconosce c(e in &ondo cattolici e
massoni restano adversaires perc() Dio non pu: perdonare
allAn!elo Rielle il <uale non adic(er* mai
08>08?
' Inoltre il
Lantoine de&inisce i Lieri Muratori come Ples serviteurs de
SatanQ

e a&&erma c(e Dio e il demonio sono due maestri c(e si
completano lun laltro
02>02?
'




83>08?
+& A' LANFOINE, <ettre au Souverain "ontife, Le SImolisme, Paris /18=, p' 17'
84>02?
+& ivi, pp' /K1#/=G.
27
6. ,7I SONO, ,OSA .O$LIONO
E ,OSA 8ANNO I MASSONI: IL NATURALISMO



Ma c(i sono i massoni per san MassimilianoZ 9uesti vi
risponde in una sua con&eren"a scritta poco prima del
tras&erimento della reda"ione del RCcerz OiepoGalaneU .P+avaliere
dellImmacolataQ, rivista della M'I'3 da +racovia al convento di
Erodno, dun<ue in data anteriore al /1#7G ottore /177' In una
reve carrellata di cita"ioni tratte dal ma!istero ponti&icio, da
+lemente BII ./=803 &ino a Leone BIII ./0023, padre -ole
presenta la Massoneria come setta malva!ia, cresciuta col tempo e
tutta protesa ad aattere la Sede Apostolica, corrompere i
costumi e cospirare contro i sovrani per operare rivol!imenti
politici
0J>0J?
'
Secondo il martire di Ausc(4it", la natura &iloso&ica della
Liera Murator$a .comune a tutti i !ruppi massonici, sen"a alcuna
distin"ione3 appare dal suo &ondamentale ed immutaile
pro!ramma, stailito c(iaramente # scrive il santo # sin dal /=78
.anno delle prime +ostitu"ioni !enerali della Massoneria
speculativa o moderna c(e, sei anni prima, alcuni lieri pensatori
avevano &ondato a Londra3, cio% Pla li<uida"ione totale del mondo
soprannaturaleQ
0K>0K?
'
PLa tenden"a verso <uesto scopo # sottolinea padre -ole # %
evidente ad o!ni passo' Larte, la letteratura e la stampa periodica,
i teatri, i cinema, leduca"ione della !ioventC e la le!isla"ione si
muovono con passo veloce verso lelimina"ione del mondo
soprannaturale e il soddis&acimento dei piaceri della carneQ
0=>0=?
'
85>0J?
S- /7J2, pp' 77/8#77/J'
86>0K?
Ivi, p' 77/J'
87>0=?
Idem'
28
9ui, padre -ole riprende decisamente <uanto !i* asseriva
Leone BIII, circa <uarantanni prima, nellenciclica Eumanum
genus,del 7G aprile /0026 P>'''?Ora la setta massonica produce
&rutti velenosi e <uanto mai amari' In&atti, dai certissimi indi"i c(e
precedentemente aiamo ricordato, emer!e <uello c(e % lultimo
e il principale dei suoi intenti, e cio% distru!!ere dalle &ondamenta
tutto lordine reli!ioso e sociale nato dalle istitu"ioni cristiane e
creare un nuovo ordine a suo aritrio, c(e tra!!a &ondamenti e
norme dal naturalismo.>'''? Orene, il principio &ondamentale di
<uanti pro&essano il naturalismo %, come il termine stesso indica a
su&&icien"a, c(e la natura umana e la ra!ione umana deano
essere in tutte le cose maestre e sovraneQ
00>00?
'
Papa Eioacc(ino Pecci anali""a poi le conse!uen"e del
naturalismo pro&essato dalla setta massonica, in particolare la
corru"ione morale di&&usa dalla licen"iosit* e turpitudine propalata
da stampa, teatro ed arte, attraverso le <uali i massoni Paassano
la &elicit* al livello delle cose mortali e <uasi la a&&ondano nella
terraQ
01>01?
'
La Eumanum genus costituisce, in sostan"a, la &ili!rana del
pensiero antimassonico di san Massimiliano, il <uale poi lo
arricc(ir* di altri elementi, soprattutto della tesi sulla !iudeo#
massoneria' Naturalismo massonico, piano massonico di
di&&usione dellindi&&erentismo reli!ioso e della corru"ione morale
tramite stampa, arte, letteratura'''6 tali caratteristic(e, attriuite alla
setta massonica, accomunano appunto la Eumanum genus e la
massonolo!ia 5oliana'
Sul tema del naturalismo massonico, padre -ole % vicino
anc(e alla massonolo!ia del !esuita padre Aermann Er[er, anc(e
se <uesti scende piC a &ondo, precisando c(e presso vari amienti
massonici, si (a non solo una tenden"a ai piaceri della carne, sic et
simpliciter, ens$, un vero culto alla &acolt* !enerativa
1G>1G?
' Forse
88>00?
LEONE BIII, Eumanum genus, Lett' Enc' 7G aprile /002, nn' 1#/G in +ESNHR, Massoneria e religioni, a cura di
Massimo Introvi!ne, editrice elledici, Leumann .Fo3 /112, pp' /11#7GG'
89>01?
Ivi, n' /8, in +ESNHR, op. cit., p' 7G2'
90>1G?
+& >A' ERMLER?, <!internazionalismo rivoluzionario della Massoneria, in <a ivilt% attolica, K7 ./1//3 II, p' 702'
29
certe a&&erma"ioni potreero semrare esa!erate, ma si consideri,
solo per &are un esempio, c(e sulla Rivista Massonica del /1/G, un
alto di!nitario massonico del Erande Oriente dItalia e del Rito
Sco""ese Antico ed Accettato, Dunstano +ancellieri 88R, esalta il
.liero3 Pensiero e +aino, contro De(ova( e il Do!ma ed esalta
pure, sen"a me""i termini, lor!ano sessuale masc(ile contro la
ver!init* c(e e!li reputa sterile ed o"iosa
1/>1/?
'
Desidero osservare c(e il naturalismo emer!e non solo
nelloperato ad eLtra della Massoneria, e in particolare di <uella
italiana' Esso traspare anc(e ad intra, cio% nei suoi rituali e nei
simoli' Hlisse Lacci 88R, nel primo volume del suo Il <ibro del
Massone italiano, del /1G0 .piC volte pulici""ato dallo stesso
autore persino ne!li Anni @enti, dalle ri!(e della sua Rivista
Massonica3, spie!a vari simoli e riti massonici6 le due colonne
del portico del tempio massonico, e il pavimento della lo!!ia,
&ormato da piastrelle ianc(e e nere, sono simoli dellalternarsi e
del#lunit* de!li opposti .luce#tenere, ene#male, verit*#errore,
ecc'3, luno necessario allaltro, dalla cui unione # sottolinea il
Lacci # scaturisce la @ita' 9uesta complementariet*Uunione de!li
opposti % en &i!urata anc(e dal numero tre e dal Delta massonico
con locc(io al centro, c(e trone!!ia in Lo!!ia
17>17?
' Il Lacci
sottolinea il culto solare#naturalistico presente in Massoneria,
attraverso simoli e ritualit*
18>18?
' E!li, inoltre, a proposito della
Pparola sacraQ detta in Fer"o Erado di Maestro Massone .durante
la scoperta del cadavere di Airam, il cui ruolo rituale % interpretato
dal candidato3, c(e letteralmente vuol dire Pla carne lasciava le
ossaQ, precisa c(e essa Psi!ni&ica anc(e S&i!lio della putre&a"ioneT
91>1/?
+& D' +AN+ELLIERI, .enesi storica del Real Segreto e sua importanza nei vari riti massonici, in Rivista
Massonica, Anno BLI, n'/#7, Eennaio /1/G, Roma, p' /7' Inoltre il +ancellieri 88R, a proposito della riellione massonica
contro il do!ma .cattolico3, scrive6 PPassarono centinaia di secoli e mai si spense la &iaccola della riellione nostra6 se
Luci&ero &u cacciato dai cieli, non astarono a vincerlo n) le sc(iere, n) !li in&erni, e!li risor!e piC possente c(e mai e
&ronte!!ia !li Dei nelle deellate &orte""e del do!maQ .ivi, p' /K3'
92>17?
+& H' LA++I, Il <ibro del Massone italiano, vol' I, Roma, nel Solsti"io dEstate dellAnno della Luce GGG1G0
>/1G0?, Edi"ione riservata ai Lieri Muratori, pp' 77K#770, 728ss'
93>18?
+& ivi, pp' /72#/7J, 7K=, 802#80J, 280'
30
ad indicare c(e dalla morte si !enera la vita, Sputrescat ut
resur!atT, e c(e, come aiamo detto, il Maestro Massone !enera
e riproduceQ
12>12?
' La morte e resurre"ione di +risto, % e<uiparata
dal Lacci 88R ai miti di morte e rinascita delle divinit* pa!ane,
naturalistic(e e solari .Osiride, Adone, Fammu"3
1J>1J?
' Il ciclo di
morte#rinascita, inteso in senso spiritual#naturalistico, %
induiamente il nucleo dellini"ia"ione al !rado di Maestro' I
primi tre !radi, di cui il ter"o % il coronamento, sono # scrive il
Lacci # Pil &ondamento di tutto il misticismo e di tutta la dottrina
c(e viene poi svol!endosi !radatamente nelle varie O&&icineQ
1K>1K?
,
cio% a!li alti !radi'
Esaminando un rituale italiano di <uel periodo, vediamo c(e,
nellin#scenare la cerimonia di morte#resurre"ione ini"iatica
1=>1=?
nel Fer"o Erado, la lo!!ia % <uasi del tutto alloscuro con
drappe!!i &unerei, ricamati di tesc(i e ossa umane incrociate' In
Lo!!ia, al centro, vi % pure una ara a si!ni&icare la morte
simolica c(e suir* il candidato nel momento del#lini"ia"ione in
cui e!li vi sar* disteso dentro
10>10?
' Al nuovo Maestro % inse!nato
c(e la le!!enda di Airam, celerata dai Lieri Muratori, % lalle#
!oria del sole .Airam stesso3 c(e apparentemente muore in
inverno .la ara3 per poi risor!ere in primavera .latto della
solleva"ione del candidato dalla ara3, &econdando e rinnovando
.riaccensioni delle luci in lo!!ia3 la natura .la lo!!ia stessa3
11>11?
' E
il nuovo Maestro % salutato in lo!!ia come il nuovo Airam
/GG>/GG?
'
94>12?
Ivi, p' 222'
95>1J?
+& ivi, pp' 7=K#7=='
96>1K?
Ivi, p' 7/1'
97>1=?
H' Lacci 88R a&&erma c(e Plini"ia"ione nel suo lin!ua!!io simolico, si!ni&ica la morte delluomo vecc(io e la
resurre"ione delluomo nuovoQ .ivi, pp' 7/1#77G3' Interessante notare c(e per il massone Lacci lini"ia"ione massonica (a
il potere di tras&ormare intimamente luomo, un potere, dun<ue di carattere spirituale'
98>10?
+& FEDERAVIONE MASSONI+A HNI@ERSALE DEL'Y' RIFO 'Y'S+OVV'Y' A'Y' E A'Y' # SER'Y' ER'Y'
L'Y'NAV'Y'IFALIANA'Y', Manuale del -ratello VMaestroW <ibero Muratore &Aerzo .rado Simbolico,, Roma /17/, rist'
Edi"ioni Lrenner, +osen"a /11K, pp' 0#1, /0'
99>11?
+& ivi, pp' /1#7K, 8K'
100>/GG?
+& ivi,pp' 7=#70'
31




3. I MASSONI E IL SER0ENTE



; interessante notare c(e, nel pensiero massonolo!ico e
antimassonico del santo martire di Ausc(4it", % a&&ermata
lesisten"a di un Pcorpo misticoQ parallelo ed anta!onista della
+(iesa6 si tratta del corpo mistico
/G/>/G/?
del serpente in&ernale
.Pcio% # scrive padre -ole # tutte le eresie ed o!ni peccaminosa
tenden"aQ
/G7>/G7?
3 di cui la massoneria % la testa'
In un articolo sul RCcerz OiepoGalaneU del ma!!io /177,
commentando il rano di En 8,/J .secondo il testo ilico della
@ol!ata36 PElla ti sc(iaccer* il capoQ .Possia <uello del serpente
in&ernaleQ
/G8>/G8?
3, e il passo dellH&&icio della L' @' Maria, PFutte
le eresie tu sola (ai distrutto sul mondo interoQ, padre
Massimiliano a&&erma con vi!ore6 P>'''? Il ScapoT delle
svariatissime memra del dra!o in&ernale % sen"a duio, nei
nostri tempi, la massoneria' Ed Ella >ndr, cio% lImmacolata?
sc(iaccer* <uesto capoQ
/G2>/G2?
'
E ancora, in una lettera del /17= alle alunne della 8\ e 2\
ma!istrale di Oiro4, il santo lamenta lo spandersi dellimmoralit*
.e della conse!uente irreli!iosit*3 di&&usa nelle citt* e nei villa!!i
polacc(i del suo tempo, attraverso larte, la stampa, il teatro, il
cinema, la moda, ed e<uipara il capo del serpente in&ernale,
sc(iacciato dalla Madonna .secondo il testo della @ol!ata del En
8,/J3, alla massoneria, Pla <uale diri!e tutto <uesto movimento
101>/G/?
San Massimiliano non usa letteralmente tale espressione, tuttavia ne esprime c(iaramente lidea nei suoi scritti'
102>/G7?
S- 7GK, p' JKK'
103>/G8?
S- /GG=, p' /=0/'
104>/G2?
Ivi, p' /=07'
32
antireli!ioso e immorale e mette a disposi"ione !rosse somme di
denaro per la &orma"ione di nuove setteQ
/GJ>/GJ?
'
La Massoneria6 ovvero la testa del serpente infernale .il
corpo delle eresie e dei peccati3, la mente di tutta la"ione
anticattolica dal Settecento alloggi di padre -ole6 ecco lidea
centrale nel pensiero massonolo!ico del santo &rate c(e la
riadisce con &or"a in uno scritto del /171, ove parlando
dellPantico serpenteQ, contro cui la M'I' lotta, spie!a c(i % costui6
Pcio% tutte le eresie ed o!ni peccaminosa tenden"a6 ecco il corpo
di lui, e la massoneria, la <uale diri!e tutto <uesto6 ecco la
testaQ
/GK>/GK?
' E colei c(e pu: aiutare il mondo a respin!ere P<uesta
pestilen"aQ
/G=>/G=?
% PlImmacolata, Mediatrice di tutte le
!ra"ieQ
/G0>/G0?
, poic(), scrive ancora padre -ole, Punanima
compenetrata dallamore verso di Lei opporr* certamente una
resisten"a allopera di deprava"ione, larma principale in mano
alla massoneria' SNoi non vinceremo la +(iesa con il
ra!ionamento # (anno deciso i massoni in un loro raduno # ma
corrompendo i costumiTQ
/G1>/G1?
'
; interessante sottolineare c(e il concetto 5oliano di
MassoneriaXtesta del serpente infernale, pu: trovare una sua
ori!ine, a mio !iudi"io, non solo da una lettura attuali""ata .nel
tempo di padre -ole3 di En 8,/J, ma anc(e da unopera assai
&amosa in <ue!li anni6 I "rotocolli dei Savi di Sion.
In <uesto testo .c(e pretende unori!ine sionistico#
massonica3, il popolo eraico alla riscossa per il dominio del
mondo contro tutti i non erei # in particolare i cristiani # %
ra&&i!urato come il PSerpente SimolicoQ, la cui testa, % appunto
costituita dai presunti autori del testo # cosa c(e essi stessi
ammettono #, cio% dai Savi di Sion, erei massoni del 88R
105>/GJ?
S- /K2, p' J72'
106>/GK?
S- 7GK, p' JKK'
107>/G=?
S- /7J2, p' 77/K'
108>/G0?
Idem'
109>/G1?
Ivi, p' 77/='
33
!rado
//G>//G?
' Anc(e ne!li scritti 5oliani <uesta testa, non solo del
serpente in&ernale ma anc(e di tutto il sionismo, % identi&icata con
il manipolo dei suddetti Savi di Sion, presunti capi della
Massoneria mondiale'
A proposito di tale ri&erimento al serpente, semra opportuno
rilevare <uanto osserva il noto storico della Massoneria italiana,
Aldo A' Mola, cio%, c(e comunemente la Massoneria % detta il
Serpente Derde, poic() viene identi&icata con Satana il
tentatore
///>///?
' Del resto, il Serpente % un simolo c(e non
dispiace a&&atto ai Lieri Muratori, ma an"i suscita pure una
simpatia ammantata di toni spirituali' Lo stesso Hlisse Lacci 88R,
nel suo liro destinato ai massoni italiani e a piC riprese .&ino al
/17J circa3 pulici""ato sulla rivista del Erande Oriente dItalia,
nomina, &ra i simoli massonici6 Pil serpente, c(e si pie!a su s)
stesso e si morde la coda, % lemlema delle rivolu"ioni solari, e,
in altri termini, delleternit*Q
//7>//7?
' Per Arturo Re!(ini .Maestro
Massone, &ondatore nel /1GJ di una lo!!ia &iorentina intitolata
<ucifero,, % il Serpente della Eenesi # e non Dio] # colui c(e,
nellAntico Festamento, promette alluomo limmortalit*
//8>//8?
'
9uesta immortalit* non % per tutti !li uomini ma # a&&erma Re!(ini
# % privile!iata e riservata a!li ini"iati
//2>//2?
' Re!(ini, inoltre
considera lini"ia"ione in 8R !rado come una morte e resurrezione
mistica
//J>//J?
, in cui lini"iando al !rado di Maestro % !enerato
110>//G?
+& S' NILHS, <!internazionale ebraica. "rotocolli dei VSavi 0nzianiW di Sion, La @ita Italiana, Roma /17/, pp 71,
//2#//K'
111>///?
+& A' A' MOLA, op. cit., p' BIII'
112>//7?
H' LA++I, op. cit., p' 78J' In vari numeri della Rivista Massonica, del periodo /172#7K, c(e (o potuto consultare,
(o contato almeno = le volte in cui compare il simolo del serpente c(e si morde la coda, ra&&i!urato <ua e l*' Inoltre sul
&rontespi"io della rivista, nel periodo /172#7K, compaiono due serpenti minacciosi ai lati del titolo della rivista'
113>//8?
+& A' REEAINI, <e parole sacre e di passo dei primi tre gradi massonici ed il massimo mistero massonico, Atan:r
Editrice, Roma /11/ >/\ ed' /177?, pp' K/#K7' Re!(ini, nel /188, &u elevato al 88R !rado del R'S'A'A'
114>//2?
+& ivi, pp' J0#0G'
115>//J?
+& ivi, pp' /1, J2, J0, 0G, /G8' In tempi piC recenti, Eu!enio Lonvicini, Maestro Massone del Erande Oriente dItalia,
nonc() 88R !rado del R'S'A'A', (a presentato il concetto di Pmorte#resurre"ione misticaQ .o Pmorte ini"iaticaQ3 come il tema
costante nella Massoneria simolica dei primi tre !radi e anc(e in <uella del R'S'A'A', dun<ue dal /R al 88R !rado6 c& E'
LON@I+INI, Massoneria di Rito Scozzese, Atan:r Editrice, Roma /100, pp' /GG#//8, 71G#717' +irca la <uali&ica massonica
34
dalla stessa corru"ione, di cui, pertanto, % &i!lio
//K>//K?
' E tale
alternarsi di !enera"ioneUmorteUri!enera"ione mistico#spirituale %
massonicamente simole!!iato proprio dal serpente c(e si morde
la coda
//=>//=?
'
Per Os4ald Oirt( ./0KG#/1283, massone della .rande <oge
de -rance, il Serpente della Eenesi % listinto di eleva"ione
nelluomo ed % perci: venerato da tutti !li ini"iati' Ora, il
pro!ramma di o!ni ini"ia"ione, inclusa <uella massonica, % #
sottolinea il Oirt( # appunto la divini""a"ione delluomo
//0>//0?
' E
come voce inglese, di <uesto misticismo o&itico, possiamo citare
Do(n S' M' Oard, Maestro Massone alloedien"a della Knited
.rand <odge of 6ngland # ini"iato anc(e ad alti !radi # il <uale in
unopera del /17/, presenta il Serpente della Eenesi come il
simolo della divina sapien"a, c(e # secondo Oard # % stato
erroneamente !iudicato <uale nemico delluomo' Ed il &erma!lio
della cintura del !remiule di Maestro Massone # osserva il Oard
# (a proprio la &orma di serpente, il c(e sta ad indicare # precisa lo
stesso autore # c(e il massone % circondato dalla sapien"a
divina
//1>//1?
'
del Lonvicini6 c& IDEM, Massoneria moderna, Lasto!i Editrice Italiana, Fo!!ia /118, 2\ pa!' di copertina'
Anc(e in amiente massonico re!olare in!lese vi sono noti autori .memri della H'E'L'E'3 c(e vedono la cerimonia
di morte simolica .figurative death3 sperimentata in Fer"o Erado, come una Pmorte misticaQ .PmIstical deat(Q36 c& A' E'
OAIFE, 6mblematic -reemasonrC, >/\ ed' /17J?, -essin!er Pulis(in! +o', -ila .MF # H'S'A'3 s'd', pp' /88, /8K, +&
+'F'O' DNER, SCmbolism in raft -reemasonrC, Le4is Masonic, S(epperton .En!land3 /11/, pp' /80#/2G'
116>//K?
+& REEAINI, op. cit., p' JJ' E!li a&&erma c(e la teoria Pdella liera"ione, della salve""a, della palin!enesi,
osiri&ica"ione, immortalit* privile!iata ottenuta mediante la morte e la resurre"ione mistica, % assolutamente &ondamentale in
MassoneriaQ .ivi, p' 0G3'
117>//=?
+& ivi, p' 1G' Il massone Re!(ini e<uipara la morte e resurre"ione di +risto ai miti pa!ani di morte#rinascita' Il
contenuto del 8R !rado, spie!a Re!(ini, % proprio il tema del superamento della morte, per compiere nellini"iato, una
tras&orma"ione spirituale .ivi, pp' 1J#1K, 103'
118>//0?
+& O' OIRFA, <a Massoneria resa comprensibile ai suoi adepti. II. Il ompagno, Atan:r Editrice, Roma /11/'
Lopera &u pulicata per la prima volta nel /1//, come commento del 7R !rado massonico'
119>//1?
+& D'S'M' OARD, -reemasonrC and the 0ncient .ods, -essin!er Pulis(in! +ompanI, -ila # Montana # H'S'A'
>s'd'?, pp' K7#KJ' Lopera % stata pulicata per la prima volta nel /17/' Oard assimila la Massoneria a!li antic(i riti
misterici ed ini"iatici praticati presso triC preistoric(e, indC, e!i"iani''' .ivi, pp' @#IB, /27#/2J, 82K#8J/3' Lautore
dic(iara di aver ra!!iunto il /0R !rado di Sovrano Principe Rosa#+roce dell0ncient Y 0ccepted Rite, ossia la versione del
Rito Sco""ese Antico ed Accettato praticata in In!(ilterra e nel Ealles .ivi, p' 7G03'
35



9. UNA ,RI,,A DI EBREI



Fra le costanti del pensiero massonolo!ico 5oliano, vi % la
tesi .assai ripetuta dallo stesso padre -ole3 secondo la <uale i veri
capi della Massoneria sono Pun !ruppo di ereiQ
/7G>/7G?
, Pcrudele
cricca ereaQ
/7/>/7/?
, un Ppiccolo manipolo di ereiQ
/77>/77?
, c(e diri!e
Pil Ssionismo interna"ionaleTQ
/78>/78?
'
Per me!lio capire la portata di tali a&&erma"ioni, % necessario
# prima di passare in rasse!na i rani 5oliani su <uesto ar!omento
# delineare il <uadro socio#culturale di <uel periodo'
Miccoli, in suo recente articolo, a&&erma c(e tra la &ine
dellOt#tocento e !li ini"i del Novecento prende corpo in Europa
un Pantisemitismo politicamente or!ani""atoQ
/72>/72?
, in cui &urono
coinvolti in prima linea anc(e dei cattolici' Sono anni duri per la
+(iesa, il cui potere temporale % contestato ed avversato, non solo
in Italia, ma anc(e in Francia .con lascesa di una repulica
laicistica3 e in Eermania .con il GulturGampf3' E !li erei sono
ritenuti volentieri dalla stampa del tempo, anc(e cattolica, come
lanima e la mente di tale rivolu"ione laicistica e anticristiana,
avente come &ine il dominio eraico sul mondo
/7J>/7J?
'
120>/7G?
S- //8G, p' /10J'
121>/7/?
Idem.
122>/77?
Idem.
123>/78?
S- /78=, p' 7/=8'
124>/72?
E' MI++OLI, hiesa cattolica, questione ebraica e antisemitismo fra Bttocento e Oovecento nella recente
storiografia. <inee di ricerca e problemi aperti, in AA'@@', I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, Atti
dellBI conve!no di Studio dellAssocia"ione Italiana dei Pro&essori di Storia della +(iesa' Roma 7#J settemre /11=, a
cura di Eiacomo Martina e H!o Dovere, Roma /111, p' 87J'
125>/7J?
+& ivi, p' 87='
36
Miccoli
/7K>/7K?
e anc(e padre Martina
/7=>/7=?
, sottolineano c(e in
<uel periodo lostilit* antieraica assume un duplice volto, o se
vo!liamo, due correnti c(e tendono sempre piC a distin!uersi' @i %
un antieraismo tradi"ionale, di matrice cristiana, c(e rimprovera
a!li Erei .a tutti3 di non aver accolto la Rivela"ione
neotestamentaria e lamenta la !rande in&luen"a eraica
.ovviamente esercitata da una piccola ma &orte minoran"a di erei3
nel campo sociale ed economico'
@i % poi, un antieraismo, o piC propriamente antisemitismo,
di tipo na"ionalistico, politico, c(e diverr* sempre piC &ortemente
iolo!istico ed etnicistico e c(e % ostile a!li Erei in <uanto Erei,
<ualun<ue sia la loro condotta, e c(e, pertanto, si cura poco delle
motiva"ioni reli!ioso#etico#sociali sopraesposte' Da <uesto
antisemitismo sar*, appunto, caratteri""ata lideolo!ia na"ista'
+erto le distin"ioni non sono sempre cos$ nette, per cui &ra
cattolici semra, almeno in certi casi, prender piede un tipo di
antieraismo a met* strada &ra i due sopra descritti' +i: avviene,
ad esempio in Francia sul &inire del secolo BIB, ove nella stampa
cattolica antieraica si insinua un certo lin!ua!!io ra""istico, c(e
anc(e personalit* cattolic(e non manc(eranno di notare
/70>/70?
'
Si consideri inoltre c(e lantisemitismo secolarista,
na"ionalista cercava di !uada!narsi lappo!!io del mondo
cattolico, con il pretesto c(e essi avevano in comune lo stesso
nemico .lereo3 e lo stesso &ine .ridurne il cosiddetto
predominio3
/71>/71?
' Ma non mancano autori c(e !i* a <uel tempo
tendono a mettere in !uardia contro tale antisemitismo'
Induiamente, almeno a <uellepoca, personalit* eraic(e
spiccavano nelleco#nomia e soprattutto nellalta &inan"a .es' i
&amosi anc(ieri erei Rotsc(ild3, come pure nellamiente
socialista#rivolu"ionario olscevico' Ma nel mondo cattolico,
126>/7K?
+& ivi, pp' 871#88K'
127>/7=?
+& E' MARFINA, Il problema ebraico nella storia della hiesa, PHE, Roma /11K, pp' /7K#/82, /2J#/J2'
128>/70?
+& MI++OLI, pp' 88G#887'
129>/71?
+& ivi, pp' 887#888
37
almeno in coloro c(e erano pervasi da vero spirito cristiano, si
comprendeva c(e <uesti &atti non autori""avano ad una
soppressione &isica de!li Erei' A proposito di ci:, il p' Rosa, in
un articolo su <a ivilt% attolica ./1703
/8G>/8G?
, deplora !li
Pestremi oppostiQ, ossia lantisemitismo ed il semitismo' A
proposito di un recente decreto del S' H&&i"io, in cui si prende
posi"ione contro <uesti due PestremiQ, il Rosa a&&erma c(e la
+(iesa vuole di&endere tutti !li uomini # inclusi !li erei #
dallin!iusti"ia, e denuncia lantisemitismo ra""ista' Daltra parte,
pur contestando lautenticit* dei "rotocolli dei Savi di Sion
.sostenuta invece dalla pari!ina Revue Internazionale des SociQtQs
Secr$tes3, e!li a&&erma per: la realt* di un predominio !iudaico
nel capitalismo e nel olscevismo come pure lesisten"a di
unallean"a eraico#massonica'
Il !esuita Eundlac(, nel suo articolo 0ntisemitismus, sul
<eLiGon fZr Aeologie und Kirche ./1883, deplora lantisemitismo
ra""iale, ma accetta come lecito .PerlautQ3 <uello c(e invece
cerca solo di ostacolare lecces#sivo e dannoso in&lusso di !ruppi
eraici in campo socio#economico
/8/>/8/?
'
Le tesi di p' Rosa sono sostan"ialmente riadite sulla stessa
rivista da padre Larera nel /18K
/87>/87?
e nel /180
/88>/88?
, <uesti
presenta il sionismo come un !iudaismo materialistico .dun<ue,
non &edele allo spirito di Mos%, Aramo e Eiacoe3 dominante il
capitalismo e il comunismo' A con&erma di ci:, padre Larera
esamina due autori dellepoca, esperti nella polemica antieraica6
il conte L)on De Poncins e il !esuita Lonsirven' Entrami sono
daccordo sulla denuncia del duplice socco materialistico del
sionismo .capitalismo lierale e comunismo3 ma diver!enti in
130>/8G?
E' ROSA, Il pericolo giudaico e gli 0mici d!Israele, in <a ivilt% attolica, =1 ./1703 II, pp' 88J#822'
131>/8/?
+& MI++OLI, op. cit., p' 8J8, c& MARFINA, op. cit., pp' /J8#/J2'
132>/87?
+& >M' LARLERA?, <a questione giudaica, in <a ivilt% attolica, 0= ./18K3 I@, pp' 8=#2K' Larticolo &u
pulicato sen"a il nome dellautore' Per conoscerne lidentit*, c& .s'a3 <a ivilt% attolica. Indice analitico delle annate
'(*'1'(R+, PLa +ivilt* +attolicaQ, Roma /127, pp' @II, /G='
133>/88?
+& >IDEM?, Intorno alla questione del Sionismo, in <a ivilt% attolica, 01 ./1803 II, pp' =K#07' 9uesto articolo &u
pulicato sen"a il nome dellautore' @edi nota sopra'
38
<uanto al !iudi"io sullintero popolo eraico6 duro il De Poncins,
piC mite e enevolo invece il !esuita Lonsirven, c(e imputa il
predominio eraico non a tutto il popolo dIsraele ma solo a <ue!li
elementi c(e in esso emer!ono'
In <uesto intricato contesto antieraico # di matrice sia
tradi"ionale#cristiana, o na"ionalistico#politica, o piC aspramente
ra""ista # non potevano non riscuotere interesse e crediilit* <uelle
opere .liri, riviste,^3 c(e le!avano strettamente Alta Massoneria
mondiale e !iudaismo#sionista, e c(e (anno visto !rande successo
proprio a partire dalla seconda met* dellOttocento' Il can'
+(aautI ./07=#/1/23, Edouard Drumont ./022#/1/=3, Easton
De MerI ./0KK#/1G13, Mons' De Meurin ./07J#/01J3, Mons'
Douin ./022#/1873 sono esempi si!ni&icativi di <uesta
letteratura
/82>/82?
'
9uesto % dun<ue lamiente socio#culturale in cui san
Massimiliano opera e o!!i, a distan"a di piC di me""o secolo da
<ue!li eventi, comprendiamo con ma!!ior impar"ialit* c(e ci: c(e
scriveva il santo era sentito e sostenuto nel mondo cattolico, e non
dovremmo meravi!liarci di certe sue a&&erma"ioni, cos$
lar!amente condivise tra i cattolici di <uel tempo'
Mi preme sottolineare # come vedremo pure piC avanti nel
presente lavoro # c(e san Massimiliano non &u a&&atto un
antisemita e c(e, ovviamente, il suo antieraismo # o &orse %
me!lio dire antisionismo # si situa nella scia tradi"ionale#cristiana,
indiri""andosi particolarmente verso <ue!li erei economicamente
potenti e materialisti, c(e, secondo le voci dellepoca, in&luivano
assai &ortemente sulla vita politico#economica delle na"ioni' An"i,
e!li stesso (a ripudiato atte!!iamenti di antisemitismo
ra""ista
/8J>/8J?
'
Nel /177, in una reve con&eren"a, il santo spie!a c(e i
memri della PSmassoneria rossaTQ
/8K>/8K?
sono Puno scarso numero
134>/82?
+& M' INFRO@IENE, Indagine sul satanismo, pp' /K=#/=7, 7G7#7G8, nota n'/=8'
135>/8J?
+& E' SIMLHLA, San Massimiliano Kolbe. "rofilo umano e spirituale. 0pproccio cronologico agli scritti, ENMI,
Roma /110, pp' /G=#/G1'
136>/8K?
S- /7J2, p' 77/K'
39
di persone, in ma!!ioran"a ereiQ
/8=>/8=?
, c(e della Massoneria
costituiscono appunto la Psua vera testaQ
/80>/80?
'
Nel !ennaio /17K, dalle &ile del RCcerz OiepoGalaneU, scrive
c(e Pi massoni non sono altro c(e una cricca or!ani""ata di erei
&anatici, i <uali mirano sconsideratamente a distru!!ere la +(iesa
+attolicaQ
/81>/81?
'
E nellordine dello stesso anno, il santo riadisce <uesta tesi
citando come &onte uno scritto attriuito a un !ruppo di erei
.allepoca, in amiente cattolico ne era molto di&esa lautenticit*3
cio%, i PProtocolli dei Savi di SionQ' 9uesto documento, apparso
nei primi anni del /1GG, % stato proailmente composto sul &inire
del secolo precedente e o!!i % ritenuto comunemente opera della
poli"ia se!reta "arista per scopi antisemitici
/2G>/2G?
'
Nel suo articolo, padre -ole ritiene <uesti Savi di Sion <uali
Pil vero capo della MassoneriaQ

ed % proprio a loro c(e si rivol!e
dalle pa!ine del suo RCcerz. E!li cita un rano dei Protocolli, in
cui si le!!e6 PS+(i o c(e cosa % in !rado di &ar crollare una &or"a
invisibileZ La nostra &or"a % appunto di <uesto !enere' La
massoneria esterna serve per nascondere !li scopi di tale &or"a, il
cui piano da"ione e per&ino il luo!o in cui essa si trova, saranno
sempre sconosciuti alla !enteTQ
/2/>/2/?
'
San Massimiliano risponde a tali asser"ioni rivol!endosi ai
Savi di Sion con <ueste parole6
P>'''? Io sosten!o c(e noi siamo in !rado di &arvi crollare e vi
&aremo crollare' >'''? Eene noi siamo un esercito, il cui
+ondottiero vi conosce ad uno ad uno, (a osservato e osserva o!ni
vostra a"ione, ascolta o!ni vostra parola, an"i''' nemmeno uno dei
vostri pensieri s&u!!e alla sua atten"ione' >'''? Sapete come si
137>/8=?
Idem'
138>/80?
Idem.
139>/81?
S- ///8, pp' /1J8#/1J2'
140>/2G?
Per lintera <uestione, si troveranno detta!li interessanti in M' INFRO@IENE, Indagine sul satanismo, pp' 7G7#7G8,
nota n' /=8' Attualmente lautenticit* dei "rotocolli dei Savi di Sion % di&esa da P' MANFERO, <a faccia nascosta della
storia, Edi"ioni Se!no, Hdine /11=, pp' 2=#J1'
141>/2/?
S- //88, pp' /101#/11G' Padre -ole non d* la precisa cita"ione ilio!ra&ica di tal passo dei PProtocolliQ'
40
c(iama <uesto nostro +ondottieroZ ; lImmacolata, il ri&u!io dei
peccatori, ma anc(e la deellatrice del serpente in&ernale' >'''? Ma
ecco, il nostro +ondottiero, lImmacolata, c(iede per voi
misericordia, il prolun!amento della vostra vita, a&&inc() aiate
ancora la possiilit* di rientrare in voi stessiQ
/27>/27?
'
In <ueste ri!(e agguerrite e nello stesso tempo
misericordiose, traspare lansia di padre -ole di ric(iamare a
conversione <uesto Pmanipolo di ereiQ, i <uali, pur con tutti i
loro tesori doro, restano # scrive il santo # Ppolvere della
terraQ
/28>/28?
' Ma ecco c(e lImmacolata li ama ed ottiene da Dio
c(e essi aiano ancora tempo per potersi ravvedere, e anc(e i
militi dellImmacolata devono amare i massoni .e specialmente
<uesti capi3 pre!ando per la loro conversione' A tal proposito
in&atti, padre Massimiliano si rivol!e ora ai memri della M'I'
a&&inc() nel mese di ottore recitino il rosario, possiilmente in
comune, e a!!iun!e6 P>'''? E a vanta!!io di c(iZ A vanta!!io di
c(i (a ma!!iore iso!no e precisamente a vanta!!io di <uesti
nostri poveri in&elici &ratelli massoni, tanto piC in&elici per il &atto
c(e non si accor!ono di correre verso la propria perdi"ione,
tuttavia essi sono &ratelli, poic() EesC non li (a a&&atto esclusi
dalla partecipa"ione ai meriti della sua passioneQ
/22>/22?
'
San Massimiliano non si limita ad esortare i militi
dellImmacolata e !li altri lettori del RCcerz OiepoGalaneU a
pre!are a vanta!!io dei massoni, ma addirittura precisa
linten"ione c(e essi .i lettori del RCcerz3 devono avere nel
compiere <uesta pre!(iera mariana6 PNon credete, cari lettori, c(e
linten"ione mi!liore sia c(e <uanto prima essi .ndr' cio% i
massoni3 si convertano, an"i addirittura si arruolino nella Mili"ia
dellIm#macolata e, con il desiderio di riparare il male commesso
&inora, si accin!ano con ma!!ior &ervore, sullesempio di san
142>/27?
Ivi, p' /11G' Il corsivo % del testo'
143>/28?
Idem'
144>/22?
Ivi, p' /11/'
41
Paolo dopo la conversione, allopera della salve""a delle
animeZQ
/2J>/2J?
'



2. I /NOSTRI 0O.ERI IN8ELI,I 8RATELLI
MASSONI1
/2K>/2K?



Nel settemre /17K, in un articolo sul RCcerz OiepoGalaneU, il
santo commenta il con!resso interna"ionale massonico svoltosi
nel mese precedente a Lucarest, Pcon la partecipa"ione dei
rappresentanti delle or!ani""a"ioni massonic(e de!li Stati Hniti,
della "olonia, dellItalia, della +ecoslovacc(ia, dellAustria e
della RomaniaQ
/2=>/2=?
' E!li cita lun!(i rani tratti dal Protocollo
n'// e n'/J dei Savi di Sion, da cui traspare lodio sionista per i
goim .i non erei3, attirati nelle lo!!e massonic(e come pedine in
mano ai Savi, i <uali mirano al potere mondiale' Al n'/J, il detto
protocollo a&&erma c(e tutte le lo!!e saranno sottomesse ad
ununica presiden"a se!reta, c(e user* come arma pre"iosa !li
a!enti della poli"ia se!reta interna"ionale memri della
massoneria, per controllare, diri!ere e sopprimere !li
avversari
/20>/20?
' I Savi, inoltre, (anno deciso6 PS; me!lio affrettare
la &ine di coloro c(e ostacolano la nostra causa, piuttosto c(e
a&&rettare la &ine di noi, c(e siamo i creatori di essa' Eiusti"ieremo
i massoni in modo tale c(e nessuno, eccetto i &ratelli, potr* avere
dei sospetti, neppure le stesse vittime6 moriranno tutti nel
momento in cui ce ne sar* iso!no, apparentemente per effetto di
145>/2J?
Idem.
146>/2K?
Idem.
147>/2=?
S- //8G, p' /10/' Il corsivo % del testo'
148>/20?
+& ivi, pp' /10/#/108'
42
malattie comuni. Sapendo <uesto, neanc(e i &ratelli oseranno
protestare' Applicando <uesto !enere di me""i, aiamo sradicato
dalla massoneria ogni germe di protesta contro le nostre
disposi"ioniTQ
/21>/21?
'
A <uesto punto, san Massimiliano lancia un accorato appello
ai massoni P!oimQ e ai Savi di Sion6
PSi!nori massoni, voi c(e recentemente, durante il con!resso
di Lucarest, vi siete ralle!rati del &atto c(e la massoneria si
sviluppa, ri&lettete e dite sinceramente se non % me!lio servire il
+reatore della pace interiore, nellamore !ioioso, piuttosto c(e
oedire a!li ordini della crudele cricca erea, misteriosa scaltra,
mal conosciuta, e c(e vi odiaZ E a voi, piccolo manipolo di erei,
Ssapienti di SionT, c(e >'''? avete provocato coscientemente !i*
tante dis!ra"ie e ancora di piC ne state preparando, a voi mi
rivol!o con la domanda6 <uale vanta!!io ne ricavereteZ >'''? Non
saree me!lio se anc(e voi, massoni polacc(i, ra!!irati da un
!ruppo di erei, e voi, capi erei, c(e vi siete lasciati sedurre da
satana, il nemico dellumanit*, non saree me!lio se anc(e voi vi
rivol!este sinceramente a Dio, riconosceste il Salvatore EesC
+risto, vi innamoraste dellImmacolata e, sotto i suoi stendardi,
con<uistare anime a LeiZ''' Oppure pre&erite essere una parte della
testa di <uel serpente c(e cin!e il mondo e del <uale &u detto6
SElla ti sc(iaccer* il capoT >En 8,/J?Z Finc() siete in vita, c%
ancora tempo, ma tra poco potree essere troppo tardi]]]Q
/JG>/JG?
'
Lansia pastorale di padre -ole, per i massoni e i capi ebrei,
risalta ancora da una sua lettera del /181 a padre @incen"o Lorun,
Assistente Eenerale dei Frati Minori +onventuali, in cui scrive tra
laltro6 P>'''? Inoltre la massoneria % ma!!iormente di&&usa tra le
persone piC in&luenti e diri!e in modo sistematico, ma sudolo,
<uasi tutta lattivit* contro la +(iesa' 9ua e l* troviamo !li stessi
erei c(e dan"ano attorno al vitello doro' La M'I' si preoccupa di
convertire tutti coloro c(e (an iso!no di conversione, in primo
149>/21?
Ivi, p' /10J' Il corsivo % del testo'
150>/JG?
Ivi, pp' /10J#/10K'
43
luo!o la massoneria, e <uindi di santi&icare tutte e sin!ole le
persone c(e vivono ora e c(e vivranno in avvenire in <ualsiasi
tempo e luo!oQ
/J/>/J/?
'
Ancora nello stesso anno, san Massimiliano, dalla rivista
Kalendar RCcerza OiepoGalaneU .P+alendario#almanacco del
+avaliere dellImma#colataQ, &ondato nel /1723 lamenta il dila!are
dellateismo comunista, alle cui ori!ini, scrive il santo, Ppossiamo
tran<uillamente collocare <uella ma&ia criminale c(e si c(iama
SmassoneriaTQ

e, immancailmente, <uale Pmano c(e manovra
tutto <uesto . ndr. il dila!are dellateismo3 verso uno scopo c(iaro
e determinatoQ
/J7>/J7?
, e!li pone Pil Ssionismo
interna"ionaleTQ
/J8>/J8?
' +ome prova di ci: e!li si po!!ia ancora sui
"rotocolli dei Savi di Sion, precisando tuttavia c(e anc(e &ra !li
erei vi sono Ppersone daeneQ
/J2>/J2?
' Occorre riadire c(e san
Massimiliano non % unantisemita, cio% uno di coloro c(e odiano
la stirpe eraica in <uanto tale' An"itutto e!li distin!ue !li Erei#
popolo dal Pmanipolo di ereiQ c(e, secondo diversi amienti
dellepoca, diri!eva la centrale massonica interna"ionale' Inoltre,
san Massimiliano, in una lettera da Na!asa5i del /18J, mette in
!uardia i con&ratelli di Niepo5alano4 a non suscitare o
appro&ondire .attraverso il RCcerz3 lodio verso !li erei da parte
dei lettori polacc(i .!i* tanto prevenuti verso <uelli3 e sottolinea
c(e il principalissimo scopo della M'I' % Pla conversione e la
santi&ica"ione delle anime, vale a dire la con<uista di esse
allImmacolata, lamore verso <ualsiasi anima, compresi !li erei,
i massoni, !li eretici e cos$ viaQ
/JJ>/JJ?
' Ed e!li mani&est:
concretamente tale amore dando ri&u!io, a circa /JGG erei in
Niepo5alano4, i <uali erano &u!!iti allavan"are delle truppe
tedesc(e sul territorio polacco nel /181' In tal modo li strappava
151>/J/?
S- 02J, p' /817'
152>/J7?
S- /78=, p' 7/=8.
153>/J8?
Idem'
154>/J2?
Idem'
155>/JJ?
S- K8/, p' //K/'
44
dalle !rin&ie dei na"isti, antisemiti per antonomasia, pur sapendo
c(e saree incorso nelle loro ritorsioni
/JK>/JK?
'
Lansia apostolica e pastorale di padre -ole per i massoni
non si limita solo alle parole scritte ma conta anc(e &atti'
Riportiamo, come esempio la testimonian"a di padre Eiuseppe M'
Pal, co&ondatore della M'I', ri!uardante il periodo dello Studentato
a Roma con padre -ole6 P>'''? Hn altro !iorno mi propose di
accompa!narlo al Pala""o @erde della Massoneria, in Roma, per
convertire il !ran Maestro della Massoneria italiana e !li altri
massoni' Ed avendolo io rassicurato c(e se il P' Rettore avree
dato la dovuta permissione, lavrei accompa!nato, suito dalla
ricrea"ione del dopo pran"o and: da p' I!nudi e !li pales: il suo
intento' Fornato a me nel cortile del +olle!io ove laspettavo, un
po con&uso e rasse!nato mi comunic: c(e il P' Rettore !li disse
c(e per ora non % opportuno e c(e &osse me!lio di pre!are per i
massoni' Sullistante mi &ece pre!are con esso per la conversione
dei massoniQ
/J=>/J=?
'
; certo c(e il santo non si scora!!i: per <uel freno c(e ee
dal suo Padre Rettore' In&atti, varie testimonian"e ai processi
canonici attestano il suo apostolato presso massoni, al &ine di
ottenerne la conversione' Padre Samuele Rosenai!er a&&erma c(e
il santo riusc$ ad incontrare il letterato polacco Oalter
Lieros"e4s5i, ritenuto capo della massoneria polacca del tempo, e
!li don: una meda!lia mariana, la &amosa medaglia
miracolosa
/J0>/J0?
. Fra !li altri, il nostro santo incontr: anc(e
Andrea Stru!, cercando di convertirlo
/J1>/J1?
' Stru!, pseudonimo
156>/JK?
+& PAN+AERI, op. cit., pp' /GJ#/GK' E anc(e dopo la morte di padre -ole, molti erei eero ospitalit* presso i
&rati di Niepo5alano4, i <uali, se &ossero stati scoperti dai na"isti, sareero stati puniti con la morte6 c& D' EIERFN+A, ".
Kolbe e il problema ebreo, in Miles Immaculatae, Fascicoli I#III, Roma, Eennaio#Ottore /107, p' /0G'
157>/J=?
PAFA@INA SEH +RA+O@IENSIS, :eatificationis et anonizationis Servi #ei MaLimiliani M. Kolbe Sacerdotis
professi Brdinis -ratrum Minorum onventualium, Positio Super @irtutius, vol' II, Postulatio Eeneralis O'F'M' +onv',
Romae /1KK, p' 078'
158>/J0?
+& ivi, p' K'
159>/J1?
+& ivi, pp' 0J, /K7'
45
del letterato Faddeo Ealec5i
/KG>/KG?
, era, secondo lAnnuario della
Massoneria Hniversale del /17J, Eran Maestro della Eran Lo!!ia
massonica polacca, e padre -ole lament: il &atto c(e proprio a lui
&osse stata con&erita una onori&icen"a na"ionale
/K/>/K/?
' E <uando in
Polonia ci &u, tra il /7#/2 ma!!io /17K, un san!uinoso !olpe del
maresciallo Pilsuds5i # divenuto cos$ aritro della situa"ione
politica di <uel paese # padre -ole, nel mese lu!lio, scrisse sul
RCcerz c(e Andrea Stru!, in un discorso ad unassemlea
massonica a&&erm: c(iaramente c(e i massoni avreero
!overnato il paese e c(e il nuovo !overnante, avree dovuto
po!!iarsi su di loro .i massoni3, per en compiere la sua
opera
/K7>/K7?
'
Al processo apostolico patavino, padre Al&onso Orlini,
Ministro Eenerale dellOrdine dei Frati Minori +onventuali nel
periodo /172#/18G, d* la se!uente testimonian"a circa padre
-ole e la M'I'6 PLidea della Mili"ia dellImmacolata &u da lui
concepita e maturata a Roma, per &ar &ronte allavversione e a!li
insulti c(e le sette massonic(e lanciavano contro la +(iesa e il
Papa' >''? Lideale si matur: molto lentamente6 dapprima pens: ad
una Pia Hnione di pre!(iera e so&&eren"a nel clima della
Immacolata .devo"ione tradi"ionale nel nostro Ordine3' >'''? La
natura di <uesta Pia Hnione6 % devo"ionale, rivolta principalmente
alla conversione dei massoni6 colla tattica di attirare il nemico
piuttosto c(e oste!!iarlo6 SIn nuceT c% tutto lo sviluppo
successivo' Fale scopo si pu: vedere anc(e nella pre!(iera6 SO
Maria concepita sen"a peccato, pre!ate per noi c(e ricorriamo a
@oi, e in modo particolare per i massoniT' E i massoni # prose!ue
padre Orlini # si convertivano sul serio6 ad essi conse!nava la
meda!lia e molti poi si con&essavano' In Polonia ini"i:
lapostolato verso i massoni e i pa!ani >'''?Q
/K8>/K8?
'
160>/KG?
+& S- /K1, nota n' /, p' J87'
161>/K/?
+& S- /G10, pp' /17K#/17='
162>/K7?
+& S- //7=, pp' /1=K#/1=0'
163>/K8?
PAFA@INA SEH +RA+O@IENSIS, op. cit., p' 7/2'
46
Ovviamente, tale interesse apostolico del nostro santo verso i
Pnostri poveri in&elici &ratelli massoniQ, non era esente da croci e
ostacoli c(e provenivano anc(e da parte di <uesti ultimi'
In una lettera del /170, da Niepo5alano4, padre -ole c(iede
un ricordo nella Santa Messa al con&ratello padre StrIc"nI,
Pperc() anc(e i &astidi semrano aumentati, dato c(e la
massoneria semra desiderasse c(e il RCcerz si &osse stailito un
po piC lontano da @arsaviaQ
/K2>/K2?
' E in una lettera di au!uri alla
mamma, in data 78#8#/180, il santo la in&orma c(e Niepo5alano4,
!ra"ie allImmacolata, (a sventato P!li attacc(i della
massoneriaQ
/KJ>/KJ?
, a!!iun!endo c(e lo scorso saato c% stata
Puna !rande vittoria in <uesta lottaQ, tuttavia Pi rin&or"i nemici si
stanno avvicinandoQ
/KK>/KK?
' Al ri!uardo la cronaca di
Niepo5alano4 del /1#8#/180 riporta la se!uente noti"ia6 PIl P'
Euardiano, con sentimenti di riconoscen"a verso lImmacolata,
annuncia ai &ratelli, durante la cena, c(e % stato respinto
vittoriosamente un ostile attacco contro Niepo5alano4 e c(e sono
stati smasc(erati altri tentativi della massoneriaQ
/K=>/K=?
'
In&ine, dopo circa due mesi, il santo scrive da Niepo5alano4
a un con&ratello di Mu!en"ai#No#Sono6
P9ui da noi !ra"ie allImmacolata, o!ni cosa procede sempre
me!lio' La massoneria, attraverso i suoi vari tentacoli, si avventa
contro Niepo5alano4 con una &uria sempre piC accanita, ma anc(e
lImmacolata servendosi della sua Niepo5alano4, sc(iaccia la
testa di <uesto serpente >c& En 8,/J? in modo sempre piC
spettacolare' Avviene proprio come in una atta!lia6 sempre nuovi
attacc(i, contrattacc(i, paure a!ita"ioni istintive, esultan"e per la
vittoria, pre!(iere e rin!ra"iamenti rivolti allImma#colataQ
/K0>/K0?
'
Non conosciamo purtroppo di c(e !enere &ossero P!li
attacc(iQ massonici sventati e ripetuti contro Niepo5alano4' Forse
164>/K2?
S- /=1a, p' J2G'
165>/KJ?
S- =0=, p' /88=' Il santo non ne precisa la natura'
166>/KK?
Idem'
167>/K=?
Idem p' /88=, nota n' /'
168>/K0?
S- =12, p' /828'
47
aiamo po di luce da Don @aleriano MeIst"o4ic", Presidente
dellIstituto Storico Polacco, memro della +ommissione
preparatoria per il +oncilio Ecumenico @aticano II .Disciplina del
clero e popolo cristiano3, il <uale nel /1K7 dic(iara al processo
apostolico patavino, circa lattivit* editoriale di padre -ole6 PLe
sue pulica"ioni &urono prese particolarmente di mira dalla
stampa di ispira"ione massonicaQ
/K1>/K1?
'
In&ine, il Postulatore Eenerale dellOrdine dei Frati Minori
+onventuali, padre Antonio Ricciardi, autore della prima io!ra&ia
in lin!ua italiana su padre -ole .anno /12=3, cos$ scrive nella
ter"a edi"ione della detta opera6 PNiepo5alano4 (a avuto nemici
esterni di o!ni sorta6 (a dovuto a&&rontare opposi"ioni, !elosie,
oicotta!!i, assalti mortali, riportandone in&ine la vittoria, !ra"ie
alla prote"ione dellImmacolata e alla pruden"a del suo &ondatore
e allo spirito di sacri&icio dei suoi memri' I nemici esterni,
essendo i &a"iosi, i massoni, !li acattolici e !li anticlericali, per
sventare le cui trame e insidie era sorta Niepo5alano4, a!irono
con diaolica e per&ida ostina"ione, particolarmente <uando
Niepo5alano4 scese in campo con il SMalI D"ienni5T ossia il SIl
Piccolo EiornaleT' +on il suo pro!ramma decisamente cattolico,
con lo spirito antimassonico della M'I' era naturale c(e SIl Piccolo
EiornaleT eccitasse le ire de!li avversari, c(e ricorsero ad o!ni
&orma di oicotta!!io pur di arrestarne il successo e provocarne il
&allimentoQ
/=G>/=G?
'




RI8LESSIONI ,ON,LUSI.E



169>/K1?
PAFA@INA SEH +RA+O@IENSIS, op. cit., p' 72='
170>/=G?
A' RI++IARDI, op. cit, p' /27'
48
Al termine di <uesto reve con&ronto tra il mondo massonico,
lan#timassonismo .particolarmente <uello cattolico3 e la
massonolo!ia 5oliana, possiamo distin!uere, tra le &onti
massonolo!ic(e 5oliane, <uelle certe # il ma!istero ecclesiastico,
i "rotocolli dei Savi di Sion # e <uelle proaili # <a ivilt%
attolica, e, se non proprio la R'I'S'S', almeno opere c(e
risentivano del suo pensiero' ; per: vero c(e ne!li scritti 5oliani
# almeno secondo <uelli c(e sono a nostra disposi"ione #, non sono
esplicitamente trattate tematic(e <uali il satanismo di lo!!ia,
loccultismo massonico, il simolismo, tematic(e presentate in
modo piC appro&ondito da massonolo!i cattolici come il Lon!o, il
Pavissic( e poi anc(e da autori della R'I'S'S
/=/>/=/?
' Padre -ole,
invece, per spie!are la natura della Massoneria, si concentra su
due ar!omenti &ondamentali6 /3 il naturalismo &iloso&ico#etico e 73
il sionismo interna"ionale, &ondandosi, per <uestultimo,
soprattutto sui &amosi "rotocolli dei Savi di Sion' E se lautenticit*
di detti "rotocolli possa essere, o!!i!iorno, piC &acilmente ne!ata
# o per lo meno messa in duio #, non cos$ invece per il primo dei
due ar!omenti suddetti, c(e costituisce, possiamo dire, lautentico
e en &ondato pilastro del discorso massonolo!ico, non solo di
padre -ole, ma soprattutto del ma!istero ecclesiastico di
<uellepoca e di altri studiosi cattolici' Anc(e se lesplicita accusa
antimassonica di satanismo cultuale % assente dalla massonolo!ia
di padre -ole, si pu: certo vedere in lui la consapevole""a, c(e
nella Massoneria, da lui comattuta, vi sia un atte!!iamento
satanico, specialmente nel ri&iuto dei do!mi e nellesalta"ione del
liero pensiero naturalistico # con tutte le relative conse!uen"e nel
campo etico # c(e tra le sue &orme di espressione, (a visto nella
storia anc(e <uella s&ilata massonica con le&&i!ie di Luci&ero c(e
171>/=/?
+& +' NI+OLLAHD, <!Bccultisme dans les SociQtQs secr$tes, in Revue Internationale des SociQtQs Secr$tes, n' K,
Paris /J _uin /1/7, pp' 22=#2K=' +(arles Nicollaud, redattore della R'I'S'S', a&&erma sia lesisten"a di una dire"ione
suprema della Massoneria, c(e lesisten"a del culto ma!ico e satanico praticato nella vera Massoneria, <uella esoterica'
+irca loccultismo massonico, e!li &onda le sue asser"ioni citando, non Faxil, ens$ massoni mistici, come il Saint Martin,
il Oillermo", il Oirt('''', L' AA+AHLF, <e #Qisme de "iGe et de la Eaute MaPonnerie anglaise en 0mQrique, in Revue
Internationale des SociQtQs Secr$tes, n' 0, Paris /J ao`t /1/7, pp' KJG#KK0'
49
talmente impression: il !iovane -ole al punto c(e la ricorder*
ancora dopo circa ventanni' Del resto, lo stesso san Massimiliano,
attento conoscitore della Eumanum genus e della visione
a!ostiniana delle due citt* # presentata dallenciclica leoniana #,
considera i massoni Pservi di Luci&eroQ
/=7>/=7?
, e la Massoneria, con
i suoi capi, <uale testa del corpo del serpente infernale
/=8>/=8?
. Pur
non conoscendo, &orse, le a&&erma"ioni di lode sul simolismo
o&itico da parte di certi scrittori massoni .Lacci, Re!(ini, Oirt(,
Oard3, tuttavia il nostro santo, anc(e alla luce del solo ma!istero
ecclesiastico, comprende c(e la Massoneria # e per lui tutta la
Massoneria, non solo <uella italiana # si situa in una posi"ione di
essere ed operare c(e % piC vicina # se non identica # al Serpente di
Eenesi 8,/J piuttosto c(e al Dio Hno e Frino, Si!nore dellAntico
e Nuovo Festamento'




"adre "aolo Maria Siano, FI
172>/=7?
S- /7=0, p' 77KJ'
173>/=8?
+& S- /K2, p' J72, S- /GG=, p' /=07'
50

Potrebbero piacerti anche