Sei sulla pagina 1di 5

QUESTO PAPA NON CI PIACE

di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro


Papa Francesco rienta in VaticanoQuanto sia costata limponente
esi!i"ione di po#ert$ di cui papa Francesco % stato prota&onista il ' otto!re ad
Assisi non % dato sapere( Certo che) in tempi in cui #a cos* di moda la
sempli+ica"ione) #iene da dire che la storica &iornata a!!ia a#uto !en poco di
+rancescano( Una partitura !en scritta e !en interpretata) se si #uole) ma pri#a
del ,uid che ha reso unico lo spirito di Francesco) il santo- la sorpresa che
spia""a il mondo( Francesco) il papa) che a!!raccia i malati) che si strin&e alla
+olla) che +a la !attuta) che parla a !raccio) che sale sulla Panda) che molla i
cardinali a pran"o con le autorit$ per andare al desco dei po#eri era ,uanto di
pi. scontato ci si potesse attendere) ed % puntualmente a##enuto( Naturalmente
con &ran concorso di stampa cattolica e paracattolica a esaltare lumilt$ del
&esto tirando un sospirone di sollie#o perch/) ,uesta #olta) il papa ha parlato
dellincontro con Cristo( E di ,uella laica a dire che) adesso s*) la Chiesa si
mette al passo con i tempi( Tutta ro!a !uona per il titolista di medio cali!ro che
#uole chiudere in +retta il &iornale e domani si #edr$(
Non c% stata neanche la sorpresa del &esto clamoroso( Ma) anche
,uesta) sare!!e stata !en po#era cosa) #isto ,uanto papa 0er&o&lio ha detto e
+atto in solo me""o anno di ponti+icato culminato ne&li ammiccamenti con
Eu&enio Scal+ari e nellinter#ista a 1Ci#ilt$ Cattolica2(
Gli unici a tro#arsi spia""ati) in ,uesto caso) sare!!ero stati i 1normalisti2)
,uei cattolici intenti pateticamente a con#incere il prossimo) e ancor pi.
pateticamente a con#incere se stessi) che nulla % cam!iato( E tutto normale e)
come al solito) % colpa dei &iornali che tra#isano a !ella posta il papa) il ,uale
dire!!e solo in modo di#erso le stesse #erit$ inse&nate dai predecessori(
Per ,uanto il &iornalismo sia il mestiere pi. antico del mondo) riesce
di++icile dare credito a ,uesta tesi( 1Santit$2 chiede per esempio Scal+ari nella
sua inter#ista 1esiste una #isione del 0ene unica3 E chi la sta!ilisce32(
1Ciascuno di noi2 risponde il papa 1ha una sua #isione del 0ene e anche del
Male( Noi do!!iamo incitarlo a procedere #erso ,uello che lui pensa sia il
0ene2( 14ei) Santit$2 incal"a &esuiticamente Eu&enio) al ,uale non pare #ero)
1la#e#a &i$ scritto nella lettera che mi indiri""5( 4a coscien"a % autonoma)
a#e#a detto) e ciascuno de#e o!!edire alla propria coscien"a( Penso che ,uello
sia uno dei passa&&i pi. cora&&iosi detti da un Papa2( 1E ,ui lo ripeto2 ri!adisce
il papa) al ,uale non pare #ero neanche a lui( 1Ciascuno ha una sua idea del
0ene e del Male e de#e sce&liere di se&uire il 0ene e com!attere il Male come
lui li concepisce( 0astere!!e ,uesto per mi&liorare il mondo2(
A Vaticano II &i$ concluso e a postconcilio pi. che !en a##iato) nel capitolo
67 della 1Veritatis splendor2) Gio#anni Paolo II scri#e#a) contestando 1alcune
correnti del pensiero moderno2) che 1si sono attri!uite alla coscien"a
indi#iduale le prero&ati#e di unistan"a suprema del &iudi"io morale) che decide
cate&oricamente e in+alli!ilmente del !ene e del male 89: tanto che si % &iunti
ad una conce"ione radicalmente so&&etti#ista del &iudi"io morale2( Anche il
1normalista2 pi. estroso do#re!!e tro#are di++icile conciliare il 0er&o&lio 7;<6
con il =oit>la <??6(
Al cospetto di tale in#ersione di rotta) i &iornali +anno il loro onesto e
scontato la#oro( @iprendono le +rasi di papa Francesco in e#idente contrasto
con ci5 che i papi e la Chiesa hanno sempre inse&nato e le tras+ormano in titoli
da prima pa&ina( E allora il 1normalista2) che dice sempre e o#un,ue ,uello che
pensa l2Osser#atore @omano2) tira in !allo il contesto( 4e +rasi estrapolate dal
!enedetto contesto non rispecchiere!!ero la mens di chi le ha pronunciate( Ma)
ed % la storia della Chiesa che lo inse&na) certe +rasi di senso compiuto hanno
senso e #anno &iudicate a prescindere( Se in una lun&a inter#ista ,ualcuno
sostiene che 1Aitler % stato un !ene+attore dellumanit$2) di++icilmente potr$
ca#arsela da#anti al mondo in#ocando il contesto( Se un papa dice in
uninter#ista 1Io credo in Bio) non in un Bio cattolico2 la +rittata % +atta a
prescindere( Sono duemila anni che la Chiesa &iudica le a++erma"ioni dottrinali
isolandole dal contesto( Nel <C<6) Clemente DI pu!!lica la costitu"ione
1Uni&enitus Bei Filius2 in cui condanna <;< proposi"ioni del teolo&o Pas,uier
Quesnel( Nel <EF') Pio ID pu!!lica nel 1Silla!o2 un elenco di proposi"ioni
erronee( Nel <?;C) San Pio D alle&a alla 1Pascendi dominici &re&is2 FG +rasi
incompati!ili con il cattolicesimo( E sono solo alcuni esempi per dire che
lerrore) ,uando c%) si riconosce a occhio nudo( Una ripassatina al 1Ben"in&er2
non +are!!e male(
Per altro) nel caso delle inter#iste di 0er&o&lio) lanalisi del contesto pu5
persino pe&&iorare le cose( Quando) per esempio) papa Francesco dice a
Scal+ari che 1il proselitismo % una solenne sciocche""a2) il 1normalista2 su!ito
spie&a che si sta parlando del proselitismo a&&ressi#o delle sette
sudamericane( Purtroppo) nellinter#ista) 0er&o&lio dice a Scal+ari- 1Non #o&lio
con#ertirla2( Ne scende che) nellinterpreta"ione autentica) ,uando si de+inisce
1solenne sciocche""a2 il proselitismo) si intende il la#oro +atto dalla Chiesa per
con#ertire le anime al cattolicesimo(
Sare!!e di++icile interpretare il concetto altrimenti) alla luce delle no""e tra
Van&elo e mondo) che Francesco ha !enedetto nellinter#ista alla 1Ci#ilt$
Cattolica2( 1Il Vaticano II2 spie&a il papa 1% stato una rilettura del Van&elo alla
luce della cultura contemporanea( Aa prodotto un mo#imento di rinno#amento
che semplicemente #iene dallo stesso Van&elo( I +rutti sono enormi( 0asta
ricordare la litur&ia( Il la#oro della ri+orma litur&ica % stato un ser#i"io al popolo
come rilettura del Van&elo a partire da una situa"ione storica concreta( S*) ci
sono linee di ermeneutica di continuit$ e di discontinuit$) tutta#ia una cosa %
chiara- la dinamica di lettura del Van&elo attuali""ata nello&&i che % stata
propria del Concilio % assolutamente irre#ersi!ile2( Proprio cos*) non pi. il
mondo messo in +orma alla luce del Van&elo) ma il Van&elo de+ormato alla luce
del mondo) della cultura contemporanea( E chiss$ ,uante #olte do#r$ a##enire)
a o&ni torno di mutamento culturale) o&ni #olta mettendo in mora la rilettura
precedente- nientaltro che il concilio permanente teori""ato dal &esuita Carlo
Maria Martini(
Su ,uesta scia) si sta al"ando sullori""onte lidea di una nuo#a Chiesa)
1lospedale da campo2 e#ocato nellinter#ista a 1Ci#ilt$ Cattolica2 do#e pare che
i medici +ino a ora non a!!iano +atto !ene il loro mestiere( 1Penso anche alla
situa"ione di una donna che ha a#uto alle spalle un matrimonio +allito nel ,uale
ha pure a!ortito2 dice sempre il papa( 1Poi ,uesta donna si % risposata e
adesso % serena con cin,ue +i&li( 4a!orto le pesa enormemente ed %
sinceramente pentita( Vorre!!e andare a#anti nella #ita cristiana( Che cosa +a il
con+essore32( Un discorso costruito sapientemente per essere concluso da una
domanda dopo la ,uale si #a capo e si cam!ia ar&omento) ,uasi a sottolineare
lina!ilit$ della Chiesa di rispondere( Un passa&&io sconcertante se si pensa
che la Chiesa soddis+a da duemila anni tale ,uesito con una re&ola che
permette lassolu"ione del peccatore) a patto che sia pentito e si impe&ni a non
rimanere nel peccato( Eppure) so&&io&ate dalla straripante personalit$ di papa
0er&o&lio) le&ioni di cattolici si sono !e#ute la +a#ola di un pro!lema che in
realt$ non % mai esistito( Tutti l*) con il senso di colpa per duemila anni di
presunte soperchierie ai danni dei po#eri peccatori) a rin&ra"iare il #esco#o
#enuto dalla +ine del mondo) non per a#er risolto un pro!lema che non cera) ma
per a#erlo in#entato(
4aspetto in,uietante del pensiero sotteso a tali a++erma"ioni % lidea di
unalternati#a insana!ile +ra ri&ore dottrinale e misericordia- se c% uno) non pu5
esser#i laltra( Ma la Chiesa) da sempre) inse&na e #i#e esattamente il contrario(
Sono la perce"ione del peccato e il pentimento di a#erlo commesso) insieme al
proposito di e#itarlo in +uturo) che rendono possi!ile il perdono di Bio( Ges.
sal#a ladultera dalla lapida"ione) la assol#e) ma la con&eda dicendo- 1Va) e non
peccare pi.2( Non le dice- 1Va) e sta tran,uilla che la mia Chiesa non eserciter$
alcuna in&eren"a spirituale nella tua #ita personale2(
Visto il consenso praticamente unanime nel popolo cattolico e
linnamoramento del mondo) contro il ,uale per5 il Van&elo do#re!!e mettere in
sospetto) #erre!!e da dire che sei mesi di papa Francesco hanno cam!iato
unepoca( In realt$) si assiste al +enomeno di un leader che dice alla +olla
proprio ,uello che la +olla #uole sentirsi dire( Ma) % inne&a!ile) ,uesto #iene
+atto con &rande talento e &rande mestiere( 4a comunica"ione con il popolo)
che % di#entato popolo di Bio do#e di +atto non c% pi. distin"ione tra credenti e
non credenti) % solo in piccolissima parte diretta e spontanea( Persino i !a&ni di
+olla in pia""a San Pietro) alla Giornata Mondiale della Gio#ent.) a 4ampedusa
o ad Assisi sono +iltrati dai me""i di comunica"ione che si incaricano di +ornire
&li a##enimenti unitamente alla loro interpreta"ione(
Il +enomeno Francesco non si sottrae alla re&ola +ondamentale del &ioco
mediatico) ma) an"i) se ne ser#e ,uasi a di#entarne connaturale( Il meccanismo
+u de+inito con &rande e++icacia allini"io de&li anni ottanta da Mario Ali&hiero
Manacorda in un &odi!ile li!retto dal &odi!ilissimo titolo 1Il lin&ua&&io tele#isi#o(
O la +olle anadiplosi2( 4anadiplosi % una +i&ura retorica che) come a##iene in
,uesta ri&a) +a ini"iare una +rase con il termine principale contenuto nella +rase
precedente( Tale arti+icio retorico) secondo Manacorda) % di#enuto lessen"a del
lin&ua&&io mediatico( 1Questi modi puramente +ormali) super+lui) inutili e
incomprensi!ili ,uanto alla sostan"a2 dice#a 1inducono lascoltatore a se&uire la
parte +ormale) cio% la +i&ura retorica) e a dimenticare la parte sostan"iale2(
Con il tempo) la comunica"ione di massa ha +inito per sostituire
de+initi#amente laspetto +ormale a ,uello sostan"iale) lapparen"a alla #erit$( E
lo ha +atto) in particolare) &ra"ie alle +i&ure retoriche della sineddoche e della
metonimia) con le ,uali si rappresenta una parte per il tutto( 4a #elocit$ sempre
pi. #erti&inosa dellin+orma"ione impone di trascurare linsieme e porta
concentrarsi su alcuni particolari scelti con peri"ia per dare una lettura del
+enomeno complessi#o( Sempre pi. spesso) &iornali) t#) siti internet)
riassumono i &randi e#enti in un detta&lio(
Ba ,uesto punto di #ista) sem!ra che papa Francesco sia stato +atto per i
massmedia e che i massmedia siano stati +atti per papa Francesco( 0asta citare
il solo esempio delluomo #estito di !ianco che scende la scaletta dellaereo
portando una sdrucita !orsa di cuoio nera- per+etto uso di sineddoche e
metonimia insieme( 4a +i&ura del papa #iene assor!ita da ,uella !orsa nera che
ne annulla limma&ine sacrale tramandata nei secoli per restituirne una
completamente nuo#a e mondana- il papa) il nuo#o papa) % tutto in ,uel
particolare che ne esalta la po#ert$) lumilt$) la dedi"ione) il la#oro) la
contemporaneit$) la ,uotidianit$) la prossimit$ a ,uanto di pi. terreno si possa
imma&inare(
4e++etto +inale di tale processo porta alla colloca"ione sullo s+ondo del
concetto impersonale di papato e la contemporanea salita alla ri!alta della
persona che lo incarna( 4e++etto % tanto pi. dirompente se si osser#a che i
destinatari del messa&&io recepiscono il si&ni+icato esattamente opposto-
osannano la &rande umilt$ delluomo e pensano che ,uesti porti lustro al
papato(
Per e++etto di sineddoche e metonimia) il passo successi#o consiste
nellidenti+icare la persona del papa con il papato- una parte per il tutto) e
Simone ha spodestato Pietro( Questo +enomeno +a s* che 0er&o&lio) pur
esprimendosi +ormalmente come dottore pri#ato) tras+ormi di +atto ,ualsiasi suo
&esto e ,ualsiasi sua parola in un atto di ma&istero( Se poi si pensa che persino
la ma&&ior parte dei cattolici % con#inta che ,uanto dice il papa sia solo e
sempre in+alli!ile) il &ioco % +atto( Per ,uanto si possa protestare che una lettera
a Scal+ari o uninter#ista a chicchessia siano persino meno di un parere da
dottore pri#ato) nellepoca massmediatica) le++etto che produrranno sar$
incommensura!ilmente ma&&iore a ,ualsiasi pronunciamento solenne( An"i) pi.
il &esto o il discorso saranno +ormalmente piccoli e insi&ni+icanti) tanto pi.
a#ranno e++etto e saranno considerati come inattacca!ili e incritica!ili(
Non a caso la sim!olo&ia che sorre&&e ,uesto +enomeno % +atta di po#ere
cose ,uotidiane( 4a !orsa nera portata in mano sullaereo % un esempio di
scuola( Ma anche ,uando si parla della croce pettorale) dellanello) dellaltare)
delle suppellettili sacre o dei paramenti) si parla del materiale con cui sono +atte
e non pi. di ci5 che rappresentano- la materia in+orme ha a#uto il sopra##ento
sulla +orma( Bi +atto) Ges. non si tro#a pi. sulla croce che il papa porta al collo
perch/ la &ente #iene indotta a contemplare il +erro in cui lo&&etto % stato
prodotto( Ancora una #olta la parte si man&ia il Tutto) che ,ui #a scritto con la
1T2 maiuscola( E la 1carne di Cristo2 #iene cercata altro#e e ciascuno +inisce per
indi#iduare do#e #uole lolocausto che pi. &li si con+$( In ,uesti &iorni a
4ampedusa) domani chiss$(
E lesito della sa&&e""a del mondo) che San Paolo !andi#a come
stolte""a e che o&&i #iene usata per rile&&ere il Van&elo con &li occhi della t#(
Ma &i$ nel <?F?) Marshall Mc4uhan scri#e#a a Hac,ues Maritain- 1Gli am!ienti
dellin+orma"ione elettronica) che sono stati completamente eterei) nutrono
lillusione del mondo come sostan"a spirituale( Questo % un ra&ione#ole
+acsimile del Corpo Mistico) unassordante mani+esta"ione dellanticristo( Bopo
tutto) il principe di ,uesto mondo % un &randissimo in&e&nere elettronico2(
Prima o poi ci si do#r$ pur ris#e&liare dal &rande sonno massmediatico e
tornare a misurarsi con la realt$( E !iso&ner$ anche imparare lumilt$ #era) che
consiste nel sottomettersi a Qualcuno di pi. &rande) che si mani+esta attra#erso
le&&i immuta!ili persino dal Vicario di Cristo( E !iso&ner$ ritro#are il cora&&io di
dire che un cattolico pu5 solo sentirsi smarrito da#anti a un dialo&o in cui
o&nuno) in oma&&io alla pretesa autonomia della coscien"a) #en&a incitato a
prose&uire #erso una sua personale #isione del !ene e del male( Perch/ Cristo
non pu5 essere unop"ione tra le tante( Almeno per il suo Vicario(
8dal Foglio di mercoled* ? otto!re:

Potrebbero piacerti anche