Scarica in formato rtf, pdf o txt
Scarica in formato rtf, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

GIACOMO LEOPARDI

Pilastro della letteratura italiana, Giacomo Leopardi è uno di quegli autori con cui
è necessario confrontarsi per la problematicità e la profondità del suo pensiero e
la potenza delle sue opere. Fu poeta, scrittore e filosofo, un astro solitario tanto
che è difficile ascriverlo completamente al Romanticismo. Anzi, per più ragioni egli
fu un anti-romantico poiché ateo, materialista, sensista, e con una rigorosa
formazione classica. Abbiamo di lui una bellissima testimonianza del De Sanctis,
che descrive così la prima impressione che ne ebbe: «Quel colosso della nostra
immaginazione ci sembrò, a primo sguardo, una meschinità. Non solo pareva un
uomo come gli altri, ma al disotto degli altri. In quella faccia emaciata e senza
espressione tutta la vita s’era concentrata nella dolcezza del suo sorriso» (F. De
Sanctis, La giovinezza, Torino 1971). Se fosse un musicista, per l’atmosfera
notturna delle sue poesie, lo potremmo paragonare a Chopin (1810-1849).
Nonostante una storia personale che per molti sarebbe stata impossibile, l'autore
recanatese è riuscito a trasformare le sue sofferenze in un dono prezioso per tutti
gli uomini.

Potrebbero piacerti anche