Come Costruire Un Personaggio

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Costruire un personaggio

Una veloce guida per la costruzione del proprio personaggio in D&D. Si parte con un
personaggio, ma poi (magari in seguito alla morte o altri eventi) si potrà e dovrà
usare altri personaggi, sempre creati da voi per voi.
Il personaggio è il vostro modo d’interagire con il mondo di gioco: le vostre relazioni
con personaggi del vostro passato e gli ideali che la vostra storia vi ha fornito solo il
motore principale che vi spinge ad esplorare e scoprire il mondo.
Come creare un personaggio.
La creazione del personaggio si divide il
1. Scegliere una razza (ci sono varie razze disponibili, ognuna con pregi e difetti razziali;
molte di esse hanno anche sottocategorie che vi permettono di personalizzare di più il
proprio personaggio. In linea generale la scelta della razza fornisce anche delle linee guida
sul passato di un personaggio, la storia della sua specie e idee sugli eventi che possono
essergli successi per spingerlo all’avventura, ma tutto questo è personalizzabile);
2. Scegliere una classe (la classe è come un lavoro, in cosa si è “specializzato” il vostro
personaggio, anche questo può fornire aiuti sullo scrivere il passato di un personaggio, ad
esempio un orfano è stato trovato da dei chierici che lo hanno accolto e una volta cresciuto
è diventato chierico anche lui ed è partito alla ricerca della sua famiglia accompagnato dai
suoi nuovi poteri divini. Le classi hanno pregi e difetti anche loro, oltre che a spiegare altre
strade di personalizzazione possibili durante le avventure);
3. Determinare i punteggi caratteristica (Ogni personaggio ha 6 caratteristiche che lo
fanno interagire con il mondo: FORZA, DESTREZZA, COSTITUZIONE, INTELLIGENZA,
SAGGEZZA e CARISMA, ogni caratteristica è importante per una determinata classe ed è
influenzata dalla scelta della razza. Inoltre, si hanno 6 punteggi 15, 14, 13, 12, 10, 8 che
vanno assegnati ad ogni caratteristica; quindi, ci saranno caratteristiche che verranno
previlegiate rispetto ad altre, ma va bene così. Ad esempio, un mago dovrebbe prediligere
una intelligenza alta rispetto alla forza, ma la scelta alla fine è vostra);
4. Scegliere un nome (tra le informazioni di una razza ci sono anche nomi più comuni per
quella razza, ma anche qui potete e dovete usare l’immaginazione, il personaggio è il
vostro);
5. Scegliere il sesso (non c’è alcun ostacolo o privilegio nell’essere un personaggio maschile
o femminile a livello tecnico, però alcuni personaggi potranno trattarvi in modo diverso, un
giovane principe potrebbe essere più rude verso personaggi maschili oppure un vecchio
ubriacone potrebbe essere più scortese verso i personaggi femminili);
6. Scegliere altezza e peso (è disponibile una tabella con l’altezza e il peso base per ogni
razza, che poi può essere modificato da modificatori casuali, però sono solo indicazioni
base, se il personaggio che avete in mente è ad esempio un umano ladro, agile e debole di
forza, allora dovrà avere un peso inferiore a quello base per gli umani, invece un goffo e
potente nano avrà magari un peso maggiore rispetto al suo peso standard);
7. Fornire caratteristiche fisiche aggiuntive (che siano cicatrici, segni particolari dalla
nascita oppure prove di affiliazione a sette o devozione a patti, queste caratteristiche
servono a definire meglio il personaggio, sia nella tua mente che in quella di chi gioca con
te, ad esempio un Warlock può aver perso il dito indice come dimostrazione della fedeltà
ad un demone che gli fornisce i poteri);
8. Scegliere un allineamento (l’allineamento è una summa dei vostri ideali, mostra come
vi dovreste comportare in determinate situazioni. Determina la vostra moralità e il vostro
atteggiamento verso la società e le sue regole. I vostri personaggi sono comunque
personaggi positivi, che combattono il malvagio; quindi, al massimo potrete essere neutrali
e non malvagi);
9. Capire i tratti caratteriali (Si conferiscono 2 tratti caratteriali; queste caratteristiche sono
un modo semplice per distinguere il proprio personaggio, rappresentano il modo di fare e
devono rivelare subito cosa ha di speciale un personaggio. Possono descrivere cosa piace al
personaggio, i suoi trionfi passati o i suoi modi di fare);
10.Definire un ideale (Gli ideali sono ciò che spingono il personaggio ad agire, sono le idee
che il personaggio non tradirà mai e servono come linee guida sul come comportarsi in
determinate circostanze);
11. Stabilire dei legami (Questi legami possono essere di qualsiasi tipo voi vogliate, sta a voi
usare l’immaginazione per scrivere un passato che definisca il vostro personaggio. Il
chierico orfano di prima può ad esempio essere molto legato al capo dei chierici che lo ha
cresciuto come un padre, e nel corso della storia ciò potrebbe influenzare una sua scelta.
Questi legami sono lo strumento che date a me (il DM) per creare storie che colpiscano di
più il personaggio, spesso per farvi soffrire di più);
12. Determinare dei difetti (I personaggi non sono, e non devono, essere perfetti. Questo
vale sia dal punto di vista caratteriale che dal punto di vista del combattimento. Siete in
gruppo ed è giusto che qualcuno abbia punti di forza per coprire le carenze altrui e carenze
che vengono alleviate dai punti forti del resto del gruppo. Il modo migliore per capire i
propri difetti è chiedersi ad esempio “cosa fa infuriare il mio PG?”, “Cosa lo terrorizza?”,
“Quali sono i suoi vizi?”);
13. Scegliere un background (in base alle scelte fatte fino ad ora, servirà poi decidere un
background affine al vostro personaggio che permette di avere qualità e oggetti bonus)

Potrebbero piacerti anche