Griglia Autovalutazione Competenze

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Tav. 2.

Livelli comuni di riferimento: griglia di autovalutazione


A1 A2 B1 B2 C1 C2
Riconosco parole che mi Capisco parole ed espressio- Comprendo gli elementi princi- Comprendo discorsi di una certa Comprendo un discorso lungo an- Non ho alcuna difficoltà a com-
sono familiari ed espres- ni di uso molto frequente re- pali in un discorso chiaro in lin- estensione e conferenze e sono in che se non è chiaramente struttu- prendere qualsiasi tipo di lingua
A sioni molto semplici rife- lative a ciò che mi riguarda gua standard su argomenti fa- grado di seguire argomentazioni rato e le relazioni non vengono se- parlata, sia dal vivo sia registrata an-
S rite a me stesso, alla mia direttamente (per es. infor- miliari, che affronto frequente- anche complesse purché l’argomen- gnalate, ma rimangono implicite. che se il discorso è tenuto a velocità
C famiglia e al mio ambien- mazioni di base sulla mia mente al lavoro, a scuola, nel to mi sia relativamente familiare. Riesco a capire senza troppo sfor- naturale per un madre-lingua, pur-
O C
O te, purché le persone par- persona e sulla mia famiglia, tempo libero ecc. Comprendo Capisco la maggior parte dei noti- zo le trasmissioni televisive e i film. ché abbia il tempo di abituarmi al-
M lino lentamente e chiara- acquisti, geografia locale e la- l’essenziale di molte trasmissioni ziari e delle trasmissioni TV che ri- l’accento.
L
P T mente. voro). radiofoniche e televisive su ar- guardano fatti d’attualità. Riesco a
R O Afferro l’essenziale di mes- gomenti di attualità o temi di capire la maggior parte dei film in
E saggi e annunci brevi, sem- mio interesse personale o pro- lingua standard.
N plici e chiari. fessionale, purché il discorso sia
S relativamente lento e chiaro.
I Comprendo i nomi e le So leggere testi molto brevi e Comprendo testi scritti preva- So leggere articoli, servizi giornali- Comprendo testi letterari e infor- Leggo con facilità praticamente tut-
O L parole che mi sono fami- semplici e trovare informa- lentemente in linguaggio quoti- stici, relazioni su questioni d’attua- mativi lunghi e complessi e so ap- te le forme di lingua scritta inclusi i
N E liari e frasi molto sempli- zioni specifiche e prevedibili diano o relativo alla mia area di lità in cui l’autore prende posizione prezzare le differenze di stile. Com- testi teorici, strutturalmente o lin-
T
E T
ci, quali per es. quelle di in materiale di uso quotidia- lavoro. Capisco la descrizione di ed esprime un punto di vista deter- prendo articoli specialistici e istru- guisticamente complessi, quali ma-
annunci, cartelloni, cata- no, quali pubblicità, pro- avvenimenti, di sentimenti e di minato. Riesco a comprendere un zioni tecniche piuttosto lunghe, nuali, articoli specialistici e opere
U loghi. grammi, menu e orari. Com- desideri contenuta in lettere testo narrativo contemporaneo. anche quando non appartengono letterarie.
R prendo lettere personali sem- personali. al mio settore.
A plici e brevi.
Riesco a interagire in mo- Riesco a comunicare in com- Riesco ad affrontare molte delle Riesco a comunicare con un grado Sono in grado di esprimermi, in Prendo parte senza sforzo a qualsia-
I do semplice se l’interlo- piti semplici e di routine che di spontaneità e scioltezza suffi- modo sciolto e spontaneo, senza si conversazione e discussione e so
situazioni che si possono pre-
N cutore è disposto a ripete- richiedano solo uno scambio ciente per interagire in modo nor- dover troppo cercare le parole. So usare espressioni idiomatiche e col-
sentare viaggiando in una zona
T re o a riformulare più len- semplice e diretto di infor- male con parlanti nativi. Riesco a usare la lingua in modo flessibile loquiali. Mi esprimo con scioltezza
dove si parla la lingua. Prendo
E tamente il discorso e mi mazioni su argomenti e atti- partecipare attivamente a una di- ed efficace nelle relazioni sociali e e rendo con precisione sottili sfu-
parte, senza essermi preparato, a
R aiuta a formulare ciò che vità consuete. Partecipo a scussione in contesti familiari, espo- professionali. Formulo idee e opi- mature di significato. In caso di dif-
conversazioni su argomenti fa-
A cerco di dire. Riesco a brevi conversazioni, anche se nendo e sostenendo le mie opinio- nioni con precisione e collego sen- ficoltà, ritorno sul discorso e lo
miliari, di interesse personale o
Z
P I
porre e a rispondere a do- di solito non capisco abba- riguardanti la vita quotidiana ni. za problemi il mio discorso con riformulo in modo così scorrevole
A mande semplici su argo- stanza per riuscire a sostene- (per es. la famiglia, gli hobby, il quello di altri. che difficilmente qualcuno se ne ac-
O menti molto familiari o re la conversazione. corge.
R lavoro, i viaggi e i fatti d’attua-
N che riguardano bisogni
L lità).
E immediati.
A
T P O So usare espressioni e fra- So usare una serie di espres- So descrivere, collegando sem- Riesco a esprimermi in modo chia- Sono in grado di presentare descri- Sono capace di presentare descrizio-
O R R si semplici per descrivere sioni e frasi per descrivere plici espressioni, esperienze e ro e articolato su una vasta gamma zioni chiare e articolate su argo- ni o argomentazioni chiare e scorre-
O A il luogo dove abito e la con parole semplici la mia avvenimenti, i miei sogni, le di argomenti che mi interessano. So menti complessi, integrandovi te- voli, in uno stile adeguato al conte-
D L gente che conosco. famiglia ed altre persone, le mie speranze e le mie ambizio- esprimere un’opi-nione su un argo- mi secondari, sviluppando punti sto e con una struttura logica effica-
U E condizioni di vita, la carriera ni. So motivare e spiegare bre- mento d’attualità, indicando van- specifici e concludendo il tutto in ce, che possa aiutare il destinatario a
Z scolastica e il mio lavoro at- vemente opinioni e intenzioni. taggi e svantaggi delle diverse op- modo appropriato. identificare i punti salienti da ram-
I
O tuale o il più recente. So narrare una storia e la trama zioni. mentare.
N di un libro o di un film e de-
E scrivere le mie impressioni.
P S So scrivere una breve e So scrivere semplici appunti So scrivere semplici testi coe- Sono in grado di scrivere testi chia- Sono in grado di esprimermi svi- Sono in grado di scrivere testi chia-
R C semplice cartolina, per es. e brevi messaggi su argomen- renti su argomenti noti o di mio ri e articolati su un’ampia gamma luppando analiticamente il mio ri, scorrevoli e stilisticamente ade-
S per mandare i saluti dalle ti riguardanti bisogni imme- interesse. So scrivere lettere per- di argomenti che mi interessano. punto di vista in testi chiari e ben guati. Scrivo lettere, relazioni e arti-
C O R
D I vacanze. So riempire mo- diati. Riesco a scrivere una sonali esponendo esperienze e Sono capace di scrivere saggi e rela- strutturati. Scrivo lettere, saggi e coli complessi e supporto il conte-
R U T duli con dati personali lettera personale molto sem- impressioni. zioni, fornendo informazioni e ra- relazioni esponendo argomenti nuto con una struttura logica effica-
I Z T scrivendo ad es. il mio plice, per es. per ringraziare gioni a favore o contro una deter- complessi, evidenziando i punti ce che aiuti il destinatario a identi-
T I A nome, la nazionalità e qualcuno. minata opinione. So scrivere lettere che ritengo salienti. Sono in grado ficare i punti salienti da rammenta-
T O l’indirizzo sulla scheda di mettendo in evidenza il significato di scegliere lo stile adatto ai lettori re. Sono capace di scrivere riassunti
O N registrazione di un alber- che attribuisco personalmente agli ai quali intendo rivolgermi. e recensioni di opere letterarie e sag-
E go. avvenimenti e alle esperienze. gi professionali.

34 QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE 3 I LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO 35

Potrebbero piacerti anche