Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LIMBA
ITALIAN
APLICAT N
AFACERI
ANUL I Semestrele 1 i 2
Cluj-Napoca 2014
Cod disciplin: ELI 1006 (semestrul 1); ELI 2006 (semestrul 2)
dana.feurdean@lingua.ubbcluj.ro dana.feurdean@lingua.ubbcluj.ro
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Per poter percorrere questo corso lo studio individuale necessario! Per lo studio
individuale si vedano i suggerimenti bibliografici.
1
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Obiettivi
Struttura
Le unit sono destinate alla formazione degli studenti nelle abilit di lettura, di
ascolto, di sviluppo del vocabolario specialistico, della produzione parlata e quella
scritta. Queste unit sono progettate per aiutare gli studenti a:
-acquisire le sttrutture lessicali e comunicative duso e specialistiche
necessarie per la comunicazione nella sfera pubblica e degli affari
-saper usare in diversi contesti comunicativi queste strutture
-migliorare la capacit di lettura e della comprensione dei testi scritti e orali
-migliorare la competenza linguistica in esercitazioni pratiche controllate
Gli studenti avranno lezioni con linsegnante due volte al semestre, quattro ore ogni
volta.
Valutazione
Ogni semestre gli studenti dovranno sostenere una prova scritta. La prova consister
di tre sezioni: prova di comprensione del testo scritto, usi dellitaliano (lessico e
grammatica) e prova di produzione scritta.
Gli studenti dovranno eseguire dei compiti a casa nel corso di ogni semestre. Questi
andranno a costituire il 20% del voto finale. Scegliendo linsegnamento a distanza
non obbligatorio frequentare le lezioni. Tuttavia, lattivit svolta durante il corso
pu portare 1 punto.
BIBLIOGRAFIA
2
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
BUON LAVORO!
INTRODUZIONE
L'alfabeto italiano: Queste sono le lettere dell'alfabeto italiano:
A [ a] M [emme]
B [bi] N [enne]
C [ci] O [o]
D [di] P [pi]
E [e] Q [cu]
F [effe] R [erre]
G [ gi] S [esse]
H [acca] T [ti]
I [i] U [u]
L [elle] V [vu]
z [zeta]
3
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
J [ i lunga/gei]
K [cappa]
W [vu doppia]
X [ics]
Y [ipsilon/ i greca]
N.B. Quando si tratta di parole composte in cui il secondo elemento comincia per s +
vocale, s non si pronuncia z.
Es. riservatezza, risolvere, girasole, Risorgimento, ecc.
4
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
- si trova tra due vocali in consonante doppia: indirizzo, pazzo, azzuro, ecc.
- nei suffissi: -anza, -enza, -ezza: sostanza, residenza, bellezza.
- nel suffiso zione: lezione, conversazione, ecc.
- Davanti ai gruppi ia, -ie, -io: notizia, notiziario, azienda, nutrizione, ecc.
N.B.
La consonante z [zeta] viene raddoppiata se si trova tra due vocali ( vedi: pazzo, azzuro,
indirizzo) e non si raddoppia se si trova tra tre vocali (vedi: grazie, lezione, conversazione,
descrizione, ecc.)
Le parole che finiscono in ione avranno sempre davanti a questa terminazione una sola z
[zeta], non doppia z [zeta].
LE CONSONANTI DOPPIE
Nella grafia italiana le consonanti possono essere doppie. Nella pronuncia simili consonanti
sono rafforzate bb; pp; cc;- ( es. dubbio, doppi, bocca) oppure sono allungate ff; rr;
ss;- (es. affatto, carro, cassa).
5
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
UNIT I:
INCONTRI.
SOCIALIZZAZIONE
Argomenti:
o Saluti. Congedi. Fare la conoscenza
o Presentarsi, presentare gli altri e informarsi sugli altri
o Socializzare
o Attivit del tempo libero, gusti, piaceri
6
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Contenuti linguistici:
Grammatica:
o Verbi allindicativo presente (regolari/ irregolari)
o Aggettivi che esprimono nazionalit, aggettivi possessivi
o Alcune preposizioni fisse (semplici ed articolate)
o C/ci sono
o Gli interrogativi (pronomi e avverbi interrogativi)
o Avverbi, espressioni di tempo
o Alcuni avverbi di modo
o Forme dellimperativo (per tu/Lei) dei verbi andare/girare
Lessico relativo a:
o numeri; giorni della settimana, i mesi dellanno, le stagioni;
tempo; paesi, lingue, nazionalit; attivit abituali
Corrispondenza:
o socializzare su Facebook
Esercitazioni:
o esercizi grammaticali, lessicali e di espressione scritta e
orale
Formale:
-Buon giorno. Sono Michela de Rossi.
- Buon giorno. Sono Fulvio Montanaro. Sono contento di
conoscerLa.
-Il piacere mio.
-Ci vediamo domani alla riunione.
7
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Ciao! Mi chiamo Mihai Popescu. Sono di Oradea. Sono romeno. Ho 30 anni. Sono
in Italia da 5 anni. Ho un buon posto di lavoro. Sono fortunato. Sono direttore
vendite presso una ditta italiana a Milano. Oggi ho tanto da lavorare. Alle 9 ho un
appuntamento daffari con un mio socio, alle 11 ho una riunione con il capo, alle 3
di pomeriggio ho un corso di aggiornamento presso unazienda di consulenza. Ho
poco tempo libero. Sono molto occupato, ma sono contento di conoscerti.
E tu che fai nella vita? Sei studente/studentessa? Hai un lavoro?
Attenti al lessico!
SALUTI.CONVENEVOLI.RINGRAZIAMENTI e RISPOSTE ai
ringraziamenti
8
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Grammatica:
ESSERE AVERE
io sono ho
tu sei hai
lui (egli)/lei* (ella) ha
*esso, essa ha
noi siamo abbiamo
voi siete avete
loro sono hanno
*essi, esse sono hanno
*Esso=si usa con riferimento agli animali, fenomeni o alle cose (=it, in inglese);
Forma negativa del verbo: NON + forma affermativa:
Es. Io non sono italiano/a. Io non ho 21 anni.
No-nega la frase: es. No, io non sono daccordo.
Esercitazioni
9
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
1) Noi abbiamo una casa molto grande.( anche voi; loro invece)
2) Giorgio ha una bella moto. (anchio; Carla e Giuseppe per)
3) Io non ho molti libri ditaliano.( neanche Maria; il professore invece)
4) Il mio collega non ha niente da dire. ( neanchio; voi invece)
5) Voi avete un bellaffare. ( anche noi; il signor Biavaschi per)
10
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Attenti al lessico!
I mesi dellanno: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno,
luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.
luned/marted/mercoled/gioved/venerd/sabato/domenica.
..................................................................................................................................
Esempi:
qualcuno in ufficio.
c' qualcuno?
un libro sul banco.
(delle) persone in
ci sono
ufficio.
12
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
delle domande?
(dei) libri sui
banchi.
3.1.Paesi e nazionalit:
4 terminazioni 3 terminazioni 2 terminazioni
Sg. -o-i (m) Sg.-a (m/f) Pl.-i (m) Sg. -(s)e (m/f) Pl.-(s)i
Pl. -a-e (f) Pl.-e (f) (m/f)
Belgio: Inghilterra:
Romania: belga (m/f) - es. inglese (m/f) es.
romeno/aromeni/e ragazzo belga; ragazzo inglese;
ragazza belga- ragazza inglese
Italia: italiano (pl.) belgi/ belghe: inglesi es. ragazzi
America: americano inglesi; ragazze
Svizzera: svizzero inglesi.
Spagna: spagnolo
Messico: messicano Svezia:
Ucraina: ucraino svedesesvedesi
Corea: coreano
Ungheria:
Austria: unghereseungheresi
austriacoaustriaci/-
che Francia:
francesefrancesi
Grecia:
greco/a Irlanda:
greci/greche irlandeseirlandesi
Polonia: Olanda:
13
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
polacco/a olandeseolandesi
polacchi/polacche
Norvegia:
Germania: norvegesenorvegesi
tedesco/a
tedeschi/tedesche Danimarca:
danesedanesi
Cina:
cinesecinesi
Giappone:
giapponesegiappone
si
3.2. Completate:
Da dove vieni?
Vengo dalla Romania. Sono..............................
Vengo dalla Grecia. Sono.................................
Vengo dallItalia. ..............................................
Vengo dagli Stati Uniti. .................................
Vengo dalla Svizzera........................................
...........dalla Svezia. .........................................
Mi chiamo Hiro. ..........da Giappone. Sono...............................
Vengo dalla Germania. ...................................................
14
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Gli interrogativi:
DOVE
DI DOVE
COME
CHE/COSA/CHE COSA
CHI
CON CHI
QUANDO
PERCH
QUALE
3.6. Presentazioni
15
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
3.6.2
Ciao, mi chiamo Anna Mazzini. Sono italiana, sono nata a Bologna il 7 Giugno
1981. Ho 32 anni. Abito a Padova, in Via Fiorentina, numero 28, ma lavoro a
Venezia. Non sono sposata. Sono impiegata in una ditta di telemarketing, dunque
faccio la pendolare tre giorni alla settimana: luned, marted e mercoled.
Comincio il lavoro alle otto e finisco alle 6 di sera. Torno a casa in treno.
Gioved e venerd resto a Padova e vado ai corsi, perch sono anche studentessa.
Studio presso la Facolt di Scienze Economiche di Padova. Mi piace molto il
lavoro che faccio adesso, per un lavoro temporaneo. Dopo la laurea, vorrei
fare leconomista o lavorare in banca. Parlo bene due lingue straniere: linglese
e lo spagnolo e sono una persona comunicativa, determinata e in gamba.
Ricorda! Comincio
Mi chiamo.../Sono... Finisco
Abito a...., in via.... Resto
Lavoro a... Vado
Studio Mi piace.../Non mi piace
Parlo
3.7.
16
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Produzione scritta
Adesso tocca a te... parla di te, seguendo i modelli offerti. Di anche quando sei
nato/a, in che anno e in che stagione.
4.
Conversazioni FORMALI
4.1.
Presentazioni nel colloquio di lavoro
In ufficio
Attenti!
InformalE formale
Ti presento Le presento
17
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
5.
Ho un appuntamento....Che ore sono?
Attenti al lessico:
in punto
meno
e
e mezza/mezzo
un quarto
1:10
12:00
2:45
12:30
a mezzogiorno/ a
mezzanotte: Devo incontrare il
mio capo a mezzogiorno.
18
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
6.
OSSERVAZIONI
a. riguardanti la prima coniugazione:
a.1. I verbi della prima coniugazione in CARE e GARE prendono
unh davanti a i:
COMUNICARE PAGARE
comunico pago
comunichi paghi
comunica paga
comunichiamo paghiamo
comunicate pagate
comunicano pagano
19
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
a) I-are:
20
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
b). II-ere
1. Io (VIVERE) _______________a Milano da solo, lei (VIVERE) a Torino con i
genitori. Tu dove (VIVERE)______________?
2. Io non (PRENDERE) _____mai lautobus per andare alla facolt. Ci vado a piedi.
3. Lui (SCENDERE) ______ le scale in fretta per non perdere il treno.
4. Giorgio mi (PRENDERE) _______ per il braccio e mi (SORRIDERE)
___________ .
5. Signore, Lei non (RISPONDERE)_____ mai al telefono?
6. Signore, quando (VENDERE)_____ la Sua macchina?
7. Mario, tu cosa (PRENDERE) _______ ? (PRENDERE))_______ solo una
birra.
8. I tuoi fratelli (RIDERE)_______sempre di me.
9.Che ti (SUCCEDERE)______? Oggi sei di mal umore. Non mi
( SUCCEDERE)______ niente. Solo che sono stanco morto.
10.I miei amici italiani mi (SCRIVERE)______ spesso. " E tu non
(RISPONDERE)_________?
11. Io non (ACCENDERE)_____________la TV tutte le sera. Preferisco navigare su
Internet.
c). III-ire
c.1.
c.2. (-isc)
1. A che ora (tu/FINIRE)___________la lezione?
2. Io (PREFERIRE)___________un gelato al cioccolato. Tu che cosa
(PREFERIRE)_______________?
3. Mio padre (GESTIRE)__________unazienda.
4. Io ti (GARANTIRE)___________che questo prodotto buono.
5. Io non (CAPIRE)_____________niente. Tu (CAPIRE)_________qualcosa?
6. Domani io ti (SPEDIRE) __________un mail con la mia risposta.
21
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
7.
Alcuni verbi irregolari al presente:
22
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
8. Esercitazioni
23
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
8.3.
8.5.
Scrivi che cosa devi fare oggi.
..................................................................................................................................... .
Scrivi che cosa vuoi fare in vacanza.
24
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
..................................................................................................................................... .
Scrivi che cosa sai fare meglio.
..................................................................................................................................... .
Scrivi che cosa non sai fare.
..................................................................................................................................... .
Scrivi che cosa vuoi fare ma non puoi.
..................................................................................................................................... .
9.
Fare i conti...
Ecco alcune parole utili quando fate i conti... Associate le seguenti parole
ai segni aritmetici sotto indicati e fate i calcoli:
a. 13 + 14=
b. 27-10=
c. 2x12=
d. 81:3=
e. 3 x20=
f. 2,5+3,5=
g. 120:3=
h. 150 +237=
+ sottrazione/differenza
x addizione/somma
: moltiplicazione
- divisione
25
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
10.
I numerali ordinali
1 primo/a/i/e 11 undicesimo
2 secondo/a/i/e 12 dodicesimo
3 terzo 13 tredicesimo
4 quarto 14 quattordicesimo
5 quinto 15 quindicesimo
6 sesto 20 ventesimo
7 settimo 21 ventunesimo
8 ottavo 22 ventiduesimo
9 nono 28 ventottesimo
10 decimo 30 trentesimo
40 quarantesimo
50 cinquantesimo
60 sessantesimo
70 settantesimo
80 ottantesimo
90 novantesimo
100 centesimo
1000 millesimo
1000 millesimo
Fai attenzione:
Dal numero 11 in poi i numerali ordinali hanno il sufisso esimo.
Il numerale perde la vocale davanti al suffisso -esimo.
Es.: ventuno ventunesimo; ventottesimo.
I numeri composti con il tre non perdono la vocale. Es.: ventitre
ventitreesimo
Gli aggettivi numerali ordinali si accordano in genere e numero con il
sostantivo/il pronome a cui si riferiscono.
Es. il secondo premio. la seconda volta. Lui il primo arrivato. Lei
la prima arrivata.
26
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
11.
N.B.
1. Laggettivo possessivo viene accordato con loggetto posseduto non con
la persona che possiede:
es. la casa (fem.) la mia (fem.) casa
il lavoro (masc.) il mio (masc.) lavoro
2. Quando ci rivolgiamo con Lei (forma di cortesia), laggettivo possessivo
Suo, Sua, Sue, Suoi.
Es. Signora, qual la Sua professione? Quali sono le Sue domande?
3. Quando ci rivolgiamo con Loro, signori (signore), laggettivo possessivo
Loro. Es. Signori, quali sono le Loro professioni?
27
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Io e la mia famiglia
Ciao! Mi chiamo Elisa Tamanini. Sono una ragazza italiana. Sono nata a
Bologna e abito qui da 22 anni insieme alla mia famiglia. La mia data di nascita il
5 dicembre, 1981. Di segno sono dunque Sagittario, segno di fuoco. Sono studentessa.
Studio la Legge. Vorrei fare l avvocato.
Ho una sorella maggiore. Lei trentenne e si chiama Chiara. sposata e abita
insieme a suo marito a Roma. Loro hanno una figlia di due anni. Chiara fa
linsegnante di matematica ad una scuola media di Roma e suo marito dentista. Loro
due vanno molto bene daccordo. Vedo mia sorella e la sua famiglia soltanto nelle
vacanze o quando festeggiamo il compleanno di un membro della famiglia. Ma ci
sentiamo spesso per telefono.
I miei genitori sono italiani tutti e due: uno del nord dellItalia, laltro del
Sud. Mia madre di Venezia e mio padre di Napoli, per abitano insieme a
Bologna. Mia madre casalinga e mio padre il direttore di unazienda di marketing.
28
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
I miei nonni sono anziani. Loro hanno 85 anni ma sono vivaci e simpatici.
Il mio fidanzato, Pablo, economista. Lavora in una banca privata nella nostra
citt. Lui spagnolo, ma abita in Italia da 10 anni insieme alla sua famiglia.
Ho anche due cugini e tre cugine che abitano in diverse citt.Tutti studiano,
tranne Micaela che ha 27 anni e lavora nel campo della pubblicit. molto brava in
quello che fa.
12.1.Sulla base di questo testo parla di Elisa, della sua famiglia e dei suoi
amici.
Socializzare su Facebook
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
29
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
UNIT II
RECLUTAMENTO
(prima parte)
Contenuti linguistici:
1. Grammatica:
o Verbi allindicativo presente (regolari/ irregolari,
riflessivi)
o Larticolo determinativo/indeterminativo
o Il sostantivo (il genere, la formazione del plurale)
o Gli aggettivi possessivi
o Le preposizioni semplici ed articolate
2. Lessico relativo a:
o Professioni e mestieri
o Lavoro
30
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
o Offerte di lavoro
o Annunci di lavoro
Corrispondenza:
o Lettere formali: CV; domanda di assunzione/dimpiego
Esercitazioni:
o esercizi grammaticali, lessicali e di espressione scritta e
orale
1. Professioni e mestieri
a.
Ciao!
(Io/essere)___________ Giovanna. (Operare)___________ presso unagenzia di
viaggio. Che cosa faccio esattamente? (Consigliare)_________________ il cliente
su itinerari di viaggio ed escursioni e sull'acquisto di assicurazioni di viaggio,
passaporto, visti, acquisto di valuta. (Verificare)__________________ la
disponibilit di posti. Faccio le prenotazioni per i clienti. (Verificare)__________ la
qualit dei servizi offerti. (Consultare)____________ gli orari di partenza dei mezzi
di trasporto scelti. (Prenotare)___________ macchine a noleggio per i clienti.
(Stabilire/-isc)______________ contatti con compagnie di trasporti o alberghi e
risolvo eventuali problemi di itinerario, trasporto, alloggio.
Qual la mia professione?
b.
31
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Ciao! (Io/essere)_____________Paolo.
(io/avere)______________ un diploma di scuola media superiore di indirizzo
alberghiero. Sono una persona socievole, comunicativa. (Parlare)_______________
bene linglese e il francese e un po di tedesco. Che cosa faccio io nella vita?
(Lavorare)_______________ in un ristorante presso un albergo di Firenze. Che cosa
faccio esattamente? (Preparare)__________________ e
(riordinare)______________ le sale e i tavoli o le stanze. (Ricevere)_____________i
clienti. (Consigliare)_____________ i clienti su pietanze e bevande da ordinare.
(Servire)____________ i piatti. (Prendere)______________ le ordinazioni.
(Preparare) __________________il conto ai clienti, (ricevere)________________ il
pagamento. Di solito (io/lavorare)_____________ a turni. A volte faccio ore di
straordinario. Oggi la mia giornata libera. Stasera voglio uscire con gli amici.
Allora, sai che cosa faccio nella vita?
1.3.
Occhio alla lingua!
Grammatica. Esercitazioni: larticolo ed il sostantivo
32
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
1.6.
A coppie. Che lavoro fanno loro? Metti il verbo al presente e poi domanda.
Chi risponde deve utilizzare il verbo fare e scegliere la parola giusta dalla
colonna destra.
Attenzione!
Lui/leiFa + il.../la..../lo...
+sostantivo
33
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
1.7. Comprensione dei testi scritti. Leggete i seguenti testi e rispondete alle
domande:
A. Che professioni amano o odiano gli italiani? Secondo alcuni sondaggi, tra le
professioni che gli italiani amano sono: al primo posto la professione di direttore di
giornali e di manager, al secondo quella di magistrato e al terzo quella di medico.
Una libera professione come quella di dottore commercialista occupa il quarto posto,
mentre limprenditore al quinto posto. Seguono poi: il progettista di siti, il
giornalista, l' attore, linsegnante. La parte bassa rappresentata da professioni che
34
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
gli italiani non amano molto, come quelle di operaio, cassiere di banca, commesso di
grande magazzino, portiere, adetto alle pulizie, domestica. (informazioni ricavate da
archiviostorico.corriere.it)
B. Le professioni del futuro. Quali sono i settori dove nei prossimi anni, ma anche nei
nostri, pi facile trovare lavoro? Diamo uno sguardo agli annunci: venditori,
operatori di call center ed informatici. Ma anche badanti, infermieri, consulenti
assicurativi. Dunque professioni in linea con le esigenze dei tempi che cambiano,
caratterizzati dal boom dell'Informatica. Sono ricercati gli operai specializzati ed i
responsabili di contabilit ed amministrazione aziendale. Le professioni ben pagate
sono invece quelle di web editor, web content, web writer, ovvero quelle legate alla
gestione dei contenuti web. Mentre i contratti interessanti sono offerti a web master,
web designer e programmatori informatici, quindi quelli che operano nell'area grafica
e tecnica. (ripreso e adatt. da daily.wired.it/.../i-lavori-del-futuro-cosa-faremo-nel-2030.html)
1. Trovate i sinonimi delle seguenti parole: settore (di attivit), operare, quindi.
35
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Produzione scritta:
1.8.
Titoli
36
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Voglio parlare con il signor Tozzi/ con il professor Rossi/ con lingegner
Locatelli/ con il dottor Capriolo.
1.9.Esercitazioni:
3. Completate gli spazi liberi con il verbo adatto:
a. _____________a Torino?
No, abito a Firenze.
b. Dove______________?
In unazienda di ceramica.
c. Scusi____________________una pizzeria?
Deve andare avanti e poi ____________girare a sinistra.
d.Cosa_______________questo fine settimana?
Vado in piscina.
e.Che libro____________?
Adesso non leggo niente. Purtroppo non ho tempo da ______________.
f.Che cosa ____________?
Economia.
g.__________stasera?
Niente di speciale. Resto a casa.
h.__________al bar?
No, stasera non mi va di uscire.
i. Quanto __________di affitto?
250 Euro al mese.
j. Scusi, _____________ la stazione?
In Via Garibaldi. Puo andare a piedi. Deve proseguire avanti e poi deve girare a
destra.
37
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Nella prima
offerta...........................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
.
Nella seconda
offerta...........................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
................................................................................................................................................ .
Nella terza
offerta...........................................................................................................................................
......................................................................................................................................................
................................................................................................................................................ .
Nella quarta
offerta...........................................................................................................................................
38
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
......................................................................................................................................................
................................................................................................................................................ .
2.2.2. Scrivi se ti consideri (o non ti consideri) adatto/adatta per uno dei posti di
lavoro offerti (allesercizio precedente). Argomenta la tua risposta.
Attenti alla
grammatica!
Forma attiva del verbo:
Agenzia immobiliare cerca...
offre...
richiede...
Forma passiva del verbo:
Si cerca + sg. / Si cercano + pl.....
Si offre+ sg./ Si offrono+ pl........
Si richiede+ sg./ Si richiedono+ pl........
39
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
B.
Agenzia ____1__in Padova __2___ segretaria massimo 25 __3__ lavoro __4___.
___5____buona ____6____ inglese e spagnolo, ___7____computer, __8____,
dinamismo, attitudini ___9____. _____10_____ curriculum a
www.bachecalavoro.com
C.
Prestigiosa __1___ ricerca responsabile commerciale e marketing in Emilia
Romagna. ____2___: responsabilit di __3___, riorganizzazione rete commerciale.
Richiedesi: ___4__di gestione e di reti commerciali, capacit __5____. Inviare
__6___ dettagliato a http://www.experteer.it
E.
Abbiamo bisogno di talenti. Cerchiamo ___1___con: iniziativa, per dare vita ad idee
innovative; motivazione e ___2___, per portare le idee avanti con successo; spirito di
gruppo e buona gestione; ___3___, coraggio ed integrit, per essere in linea con i
valori della nostra cultura ___4___. Cogliete al volo lopportunit di entrare a far
parte della nostra ___5___! (informazioni riprese e adattate dda http://www.merckserono.it/it)
40
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
2.5. Esercitazioni:
Completa con i verbi dallelenco sotto. Scrivi i verbi allindicativo presente, alla
persona adatta:
3.2.
Produzione scritta:
Tu come cerchi lavoro? Che cosa fai per trovare lavoro?
41
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
4.2.
Produzione scritta:
Adesso scrivi il tuo annuncio. Leggi altri modelli a:
http://www.ilmercatodellavoro.com, http://cerco-lavoro.vivastreet.it, www.tuttogratis.it
5.
Grammatica
LA CONIUGAZIONE DEI VERBI RIFLESSIVI allindicativo presente
42
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
6.
Le forme di QUELLO e BELLO anteposte ai nomi (sostantivi)
Osserva!
43
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
SINGOLARE PLURALE
MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE
il lavoro la ditta i lavori
bel lavoro bella ditta bei lavori
quel lavoro quella ditta quei lavori
lo stipendio le vacanze
la studentessa gli stipendi
bello stipendio belle vacanze
bella stiudentessa begli stipendi
quello quelle vacanze
quella studentessa quegli stipendi
stipendio
lalbergo lazienda gli alberghi
bellalbergo bellazienda begli alberghi
quellalbergo quellazienda quegli alberghi
Fai attenzione:
Se bello sta dopo il nome ha sole le forme bello e
belli (per maschile, singolare e plurale) e bella e belle
(per femminile, singolare e plurale).
Esempi:
Quellalbergo bello. Quegli alberghi sono belli.
Quellazienda bella. Quelle aziende sono belle.
Esempi:
Lalbergo quello. Gli alberghi sono quelli.
Lazienda quella. Le aziende sono quelle.
44
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
7.1. Leggi il testo e metti i verbi alla forma adatta dellindicativo presente:
Il mercato del lavoro ____________(offrire) un ampio panorama di opportunit
professionali, perci quando uno ______________(cercare) lavoro, deve preparare il
suo CV con cura e attenzione. Il curriculum vitae _____________(essere) il biglietto
da visita di una persona. Esso fa vedere i dati personali, la formazione, le capacit e
le attitudini professionali di una persona. Dunque molto importante essere sinceri
quando scriviamo un curriculum. Non dimenticare che un curriculum vitae, per essere
efficace deve essere sintetico, chiaro e preciso, deve evidenziare le informazioni
indispensabili per la posizione richiesta.
Un curriculum deve contenere: informazioni personali (dati anagrafici), istruzione
(formazione), corsi di specializzazione, esperienze professionali (si parte dalla pi
recente e si arriva alla prima attivit svolta), le competenze acquisite durante
lesperienza di lavoro, capacit e competenze (personali, relazionali, organizzative
artistiche, competenze linguistiche, conoscenze informatiche), gli interessi (gli
hobby), eventuale possesso della patente.
Non ti preoccupare se _____________ (tu/non avere) una lunga esperienza lavorativa
o se ______________(tu/essere) al primo impiego! Metti in risalto le tue conoscenze
e capacit, come, per esempio, la tua formazione scolastica, le tue conoscenze
informatiche, le tue competenze linguistiche, ecc. ___________(esserci) molti
modelli di curriculum. Il CV si pu spedire in forma cartacea oppure si pu inviare
per posta elettronica. (Tu/potere)___________allegare al curriculum una lettera di
presentazione. In questa lettera ____________(tu/potere) esporre la tua motivazione
per la candidatura al posto di lavoro scelto.
*mettere in risalto=mettere in
evidenza
Rispondi:
Qual largomento dellarticolo?
Che cosa deve contenere un CV?
Come dobbiamo essere quando scriviamo un CV?
Come deve essere un CV per essere efficace?
Che cosa si pu allegare al CV?
DATI PERSONALI
Indirizzo:Via Fiorelli 10, 20124 Milano
Tel. 02-4321581
Nato a Vicenza il 10/6/1973
Celibe
FORMAZIONE
45
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
ESPERIENZE DI LAVORO
LINGUE STRANIERE
CONOSCENZE INFORMATICHE
INTERESSI
ALTRE INFORMAZIONI
Rispondi:
2. Qual lo stato civile di Daniele?
3. Dov nato? Quando?
4. Dve abita?
5. Che laurea ha?
6. Che esperienza di lavoro ha?
7. Ha fatto lo stage a Milano?
8. Che lingue parla? Che lingua parla molto bene?
9. disposto a fare trasferimenti o no?
Produzione scritta:
46
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
8. LA DOMANDA DIMPIEGO/ASSUNZIONE
Spett.le Societ
............ S.r.l.
C.so Ospedale Civile. 24
Padova
* queste indicazioni possono mancare; esse si usano soprattutto nella comunicazione fra
ditte.
(2) Secondo paragrafo: Dati personali. Studi. Impiego attuale. Esperienza ed impieghi
precedenti.
Formula di chiusura
La firma
47
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
8.2. Modello:
Via S.Lorenzo 25
40127 Bologna Firenze, 15 ottobre, 2008
Spett.le Direzione
Ufficio del Personale
Via Principale, 30
10100 Torino
Spettabile Ufficio,
In riferimento al Vostro annuncio su Il Quotidiano di oggi per un posto di ragioniere presso la
Vostra azienda, mi permetto di presentare domanda per limpiego in questione.
Ho 27 anni, sono romeno, celibe. Mi sono laureato in economia e commercio presso
lUniversit Bocconi di Milano nel 2000 e sin dallora lavoro come segretario aziendale presso la Zip.
Intendo lasciare il mio attuale impiego per migliorare la mia posizione.
Ho unottima conoscenza nel settore della ragioneria e conosco perfettamente litaliano,
linglese ed il francese. Mi piace lavorare sodo e sono pronto a fare anche gli straordinari, se c
bisogno.
Quanto alle mie referenze, la ditta succitata Vi pu fornire ogni informazione sulla mia seriet
e capacit professionale.
Sperando di aver lonore di un colloquio, Vi porgo distinti saluti.
George Pop
8.3. Lessico
______(1) __Albergo,
Ho letto il ___(2)___ annuncio apparso sul Sole 24 Ore di oggi relativo al __(3)___
di accompagnatore turistico per la Vostra clientela rumena e ho il piacere di inviarVi la mia
_______(4)_____ e il mio ____(5)____ per il posto in questione.
Ho 23 anni, sono nubile e ho la _______(6)_____romena. Due anni fa mi sono
______(7) in economia, presso la famosa Universit Bocconi di Milano con (8)___________
risultati. Dopo la laurea triennale ho ___(9) un corso di aggiornamento in turismo presso
LIstituto Alberghiero Trastevere di Roma, occasione in cui ho svolto ___(10)____ presso
lAlbergo City Plaza di Roma.
Ho buone conoscenze relative al turismo di gruppo ed ho unottima
____(11)_________ della citt, della storia e dellarte italiana. Accludo una copia del mio
___(12)___ di laurea e un (13)___________ linguistico di lingua italiana ottenuto presso Il
Centro Linguistico dellUniversit di Perugia.
48
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
In quanto alle mie ___(14) _______ , lalbergo City Plaza, dove ho svolto il tirocinio,
Vi pu offrire informazioni sulla mia seriet e (15)__________ professionale.
49
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
A:- Ho capito. Che formula di apertura mi suggerisci di usare? Gentile Signore va bene?
C:- Secondo me pi adatto Spettabile Azienda/Spettabile Ditta. Poi devi tener presente
che la lettera deve contenere pi parti o sezioni. Per esempio, nella prima sezione devi
specificare la posizione o il posto per cui ti stai candidando. Puoi fare riferimento
allannuncio del posto. Per esempio: in riferimento (o in risposta) al Vostro annuncio (o
alla Vostra inserzione) sul giornale (o sul sito), per il posto di responsabile marketing, Vi
propongo la mia candidatura. Poi, nella seconda sezione puoi comunicare brevemente
informazioni relative ai dati personali (et, cittadinanza, stato civile), studi, lavoro attuale
oppure puoi descrivere brevemente la tua formazione scolastica e professionale, ma non
dimenticare di mettere in risalto le competenze che sono adatte per il profilo che lazienda
cerca. Nella sezione seguente o nel paragrafo successivo puoi scrivere le referenze. E
nellultima sezione bene esprimere il tuo interesse per un colloquio dove puoi avere
loccasione di essere conosciuto meglio. Comunque, per farti unidea chiara puoi scaricare
alcuni modelli di lettere di presentazione o di domande di assunzione (o dimpiego) da
Internet.
A: - Carlo, anche se io posso parlare bene litaliano, la verit che non posso scrivere
correttamente in italiano. Non ho tanta fiducia in me.
C: Caro amico, fidati di te! Tu scrivi la lettera e poi io do unocchiata per vedere se tutto a
posto. Va bene?
A: Va bene. Ti ringrazio.
10.
Attenti alla grammatica!
PREPOSIZIONI
Quando una preposizione semplice (a, di,da, in, su) incontra un articolo
determinativo
(il, lo, la, l, i, gli e le) nasce una nuova forma detta preposizione articolata.
Qui di seguito presentiamo il quadro delle preposizioni articolate:
ARTICOLI
PREPOSIZION SINGOLARE PLURALE
I IL LO LA (L) I GLI LE
A al allo (all) alla (all) ai agli alle
DI del dello della dei degli delle
(dell) (dell)
DA dal dallo dalla dai dagli dalle
(dall) (dall)
50
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Es.: Appena torno________ vacanze scrivo subito una lettera _____ mio nuovo amico.
Appena torno dalle vacanze scrivo subito una lettera al mio nuovo amico.
Dov....?
di fronte a/dietro a
vicino a/lontano da
51
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
10.3. Ecco una mail dalla quale mancano le preposizioni. Scegli le preposizioni
giuste (tra quelle sottoelencate) :
Cara sorella,
1. a/in
2. in/su
3. a/alla
4. alla/a
e) Quale parola non sinonimo del verbo accogliere: ricevere, ospitare, rifiutare?
g) Quale dei seguenti verbi pu sostituire il verbo svolgere: fare, eseguire, realizzare?
52
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
12.
Egregio Albergo,
Per riferimento al tuo annuncio parso sul Sole 24 Ore di oggi relativo al
impiego di accompagnatore turistico per la Vostra clientela rumena e ho il
piacere di inviarVi la mia domanda e il mio curriculum per il posto in
questione.
Ho 23 anni, sono celibe e e ho la citadinanza romena. Due anni fa mi sono
licenziato in economia, presso la famosa Universit Bocconi di Milano con
boni risultati. Dopo la laurea trienale ho frecventato un corso di
aggiornamento in turismo presso LIstituto Alberghiero Trastevere di
Roma. Imediato dopo ho svolgiuto il tirocino presso lAlbergo City Plaza di
Roma.
Ho buone conoscenze relativo al turismo di gruppo ed ho un ottima
conoscenza della citt, della storia e dellarte italiana. Accludo una coppia
della mia diploma di laurea e un certificato di lingua italiana ottenuto
presso Il Centro Linguistico dellUniversit di Perugia.
In quanto alle mie riferenze, lalbergo City Plaza, dove ho fatto il tirocinio,
Vi pu offrire informazioni sulla mia seriet e capacit professionale.
12.2.Produzione scritta
53
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
UNIT III
RECLUTAMENTO
(seconda parte)
Ho un colloquio di lavoro...
54
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Argomenti:
Contenuti linguistici:
Grammatica:
55
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Lessico relativo a:
56
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Leggete il testo che segue, mettete le parole date al posto giusto e poi rispondete
alle seguenti domande. Fate attenzione: i verbi dati devono essere coniugati (alla
persona giusta dellindicativo presente):
Il colloquio di lavoro (di selezione/selettivo) lincontro diretto tra chi __2___e chi
___3___lavoro, tra i ___4___ ed i candidati (oppure i potenziali __5___). Dunque
una conversazione fra due persone con finalit precisa. una discussione in cui
__6__ le parti __7___ un ruolo importante. Il colloquio ha i seguenti __8__: il
selezionatore ___9__se il candidato ___10____le caratteristiche adatte per il tipo di
___11___ offerto; il candidato ___12___ occupare il posto di lavoro, perci lui deve
convincere il datore di lavoro di essere la persona ___13__ per quel lavoro. Lui deve
saper trasformare le proprie caratteristiche in ___14___potenziali per l__15___.
1.2. Le fasi del colloquio
57
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
disposizione. questa la fase chiave del colloquio. A questo punto possono verificarsi
due eventi:
4). La quarta fase si svolge da un lato allinterno dellimpresa, dallaltro nella nostra
testa. la fase della riflessione. Per questo importante curare la nostra
documentazione, in primo luogo il Cv. quello che rimane a parlare di noi e per noi
in nostra assenza!
5). La quinta e ultima fase quella della decisione quando siamo contattati
dallazienda e per il risultato della sua riflessione. (ripreso e adattato da http://www.jobtel.it/il-
colloquio)
Attenti al lessico:
occorre=bisogna
esempio: lavorarelavoro
informare............................. domandare...................................
decidere............................... richiedere......................................
riflettere................................ selezionare....................................
documentarsi........................ contattare......................................
chiarire................................. esplorare........................................
pubblicare............................. iniziare...........................................
raccontare.............................. comunicare.....................................
58
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
4.Sostituite il verbo svolgere con un suo sinonimo nella frase Questa fase si pu
svolgere con domande o richieste.
5.Fate il riassunto del testo. Di che cosa si tratta nel testo letto?
Prima del colloquio. Non devi andare impreparato/a al colloquio. Devi informarti
sull'azienda alla quale ti proponi la candidatura;
Devi essere educato/a e cortese. Devi essere puntuale. Non devi arrivare n troppo
presto, n troppo tardi.
Per il colloquio di lavoro ti devi vestire elegantemente ma senza esagerare. Devi
evitare i jeans. I ragazzi si possono vestire con pantaloni, camicia, giacca e cravatta.
Le ragazze devono evitare di indossare la minigonna; loro possono indossare tailleur
e gonna oppure tailleur e pantaloni. Si deve per forza evitare di fumare o masticare il
chewing gum. Durante il colloquio. Devi parlare in modo tranquillo, senza
interrompere il selezionatore. Devi rispondere con calma alle domande relative al tuo
curriculum, al tuo carattere, ai tuoi punti di forza e di debolezza. Non devi essere
aggressivo/a, devi dare del lei al tuo interlocutore, devi essere deciso/a. Quando non
capisci una domanda, chiedi cordialmente spiegazioni. Rispondi con semplicit e
sincerit a tutte le domande che il selezionatore ti fa. Nel lavoro non conta solo la
preparazione e la competenza, ma anche il modo di relazionarsi con gli altri (i
colleghi, i clienti, ecc.).
Non devi fare domande sulla parte economica perch questo in genere viene trattato
in colloquio successivo. Parla con precisione della tua esperienza lavorativa ma non
dimenticare che non si deve parlar male degli assenti, delle imprese concorrenti o di
quelle dove si lavorato
prima.
59
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Ciao Anna,
Ti (scrivere)............. questa e-mail perch (essere) ......................molto agitata.
Fra due giorni (io/avere).......................un colloquio di lavoro, cio unintervista per
occupare un posto di lavoro. Si tratta di un posto di segretaria aziendale. Io ti
(volere)...............................dire come mi preparo e ti prego di darmi alcuni consigli,
perch tu (avere)........................esperienza di lavoro.
Prima ti voglio dire che (io/sapere) ...................certe informazioni sullazienda. Per
esempio, il settore in cui lazienda (operare)...................., quanti dipendenti
(avere)................... . Poi, so che devo prepararmi una buona autopresentazione. (Io
dovere)................ parlare con calma e con naturalezza, non (dovere)...............
esagerare ma neanche sottovalutarmi troppo. Non (dovere)..................essere n
agitata, n nervosa perch (io/potere)...................fare tanti errori e
(potere)................lasciare limpressione di non essere preparata. Ho un problema.
Tu sai bene che io quando (parlare)................., (io/gesticolare).............. .
(io/potere)...........................gesticolare al colloquio o questi gesti possono essere uno
sbaglio? Che ne pensi?
Poi, come devo vestirmi? Se (io/indossare)..........................i jeans, va bene? Oppure
(io/dovere)............................. indossare tailleur e gonna o tailleur e pantaloni?
Aspetto un consiglio.
Baci,
Chiara.
60
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
61
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
1.4. Una giornata tipo
Chi sono loro? Che cosa fanno nella vita? Com la loro giornata tipo?
62
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Scrivi un breve testo su una giornata tipo della tua vita quotidiana.
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
63
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
1.4.5. Grammatica:
Il passato prossimo. Leggete la scheda di grammatica con
il passato prossimo.
64
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
OSSERVAZIONI:
Il passato prossimo si forma con lausiliare del verbo ESSERE o AVERE
+ IL PARTICIPIO PASSATO del verbo da coniugare.
Si coniugano con ESSERE tutti i verbi intransitivi, cio quelli che non
hanno o non possono ricevere un complemento oggetto. Si tratta
in genere dei verbi alla voce passiva, riflessiva, dei verbi impersonali e
dei verbi intransitivi che esprimono:
- lo stato oppure lesistenza:
essere (es. Dove sei stato?), esistere, stare, nascere (es.Sono
nato a Firenze.), crescere, morire, rimanere, restare,
diventare, divenire, apparire, scomparire, sparire, riuscire,
intervenire, svenire, durare, guarire, ecc.
- Il cambiamento:
cambiare (es. Lui cambiato), arrossire, impallidire,
dimagrire (es. Come sei dimagrito!), ingrassare,
invecchiare, ringiovanire (es. Sei ringiovanita davvero!),
impazzire, migliorare, peggiorare, aumentare, diminuire,
maturare, fiorire, sfiorire, appassire, ecc..
- il movimento:
andare, venire, partire, tornare, arrivare, giungere, entrare,
uscire, salire, scendere, fuggire, scappare, correre, saltare,
balzare, cadere, scivolare.
Eccezioni: camminare, passeggiare, girare, ballare, danzare,
viaggiare, attraversare, nuotare, pattinare, sciare. Questi verbi,
anche se indicano il movimento, si coniugano pure con AVERE.
65
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
- i verbi riflessivi
laurearsi, ricordarsi, vestirsi, ecc.
N.B.1. Alcuni verbi si possono usare con tutti e due gli ausiliari, dunque
possono essere transitivi o intransitivi, a seconda del contesto.
Eempi:
Cominciare:
o Ho appena cominciato il corso.
o Il corso cominciato mezzora fa.
Finire:
o Ho finito la lezione cinque minuti fa.
o La lezione finita.
Cambiare:
o Ho cambiato i soldi. /Ho cambiato idea.
o Come sei cambiato!
Passare:
o Sono passata da lui.
o Ho passato le vacanze estive?
Saltare:
o Oggi ho saltato il corso ditaliano.
o Sono saltata dalla finestra.
Salire:
o Ho salito le scale .
o Sono salita con lascensore.
Scendere:
o Ho sceso le scale in fretta.
o Sono sceso al primo piano. Sono sceso per le scale.
Vivere:
o Sono vissuto a Firenze per molti anni.
o Ho vissuto tanti momenti di gioia insieme a lui.
Sono potuto/potuta
andare via.
66
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Esempi:
67
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
68
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
69
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
1.5.
a) ho il piacere di comunicarLe
b) Gentile Dott.ssa Alexandra Rus,
c) In riferimento alla sua domanda di assunzione
d) che il Suo nome fra quelli dei candidati prescelti
e) del 7 giugno scorso
f) per un colloquio selettivo.
g) per un posto di economista
h) presso la nostra ditta,
i) La preghiamo pertanto di
j) E di confermare telefonicamente o via mail
k) Con i migliori saluti.
l) passare nei nostri uffici gioved 15 giugno alle ore 16:00
m) la Sua presenza al colloquio.
n) Carlo Rossini
Direttore del Personale
........8......saluti.
Alexandra Rus
u.s.*=ultimo scorso
Alexandra Rus ( candidata al colloquio; bussa alla porta dellufficio del direttore
Carlo Rossini):
C.Rossini:S.
A. Rus: Buon giorno, mi chiamo Alexandra Rus.
C. Rossini: Buon giorno. Molto piacere. Sono Carlo Rossini. Prego, si accomodi!
A. Rus: Sono qui per presentare il mio curriculum per limpiego di economista alla
Vostra societ.
C.Rossini: Va bene. Vediamo... s, il Suo CV interessante... tirocinio presso
lazienda Econ che, devo ammettere, molto famosa... conosce quattro lingue-
linglese, litaliano, il francese, lo spagnolo-... Di che nazionalit Lei?
A. Rus: Sono romena, per abito in Italia da sei anni. Ho studiato allUniversit
Bocconi.
C. Rossini: Molto brava! Parla benissimo litaliano. E di cosa si occupa
attualmente?
A. Rus: al momento sono disoccupata. Mi sono laureata soltanto questestate.
C.Rossini : Mi pu parlare un po dei suoi studi?
A.Rus: Ho sostenuto lesame di maturit presso il Liceo Linguistico Dante
Alighieri di Bucarest, che la capitale del mio paese. In questo liceo ho studiato
litaliano e linglese. Inoltre ho unottima conoscenza del francese e dello spagnolo.
Essendo appassionata di moda, subito dopo la maturit ho avuto loccasione di
andare a Parigi dove sono stata ospitata dai miei parenti. Qui, oltre a fare le
vacanze, ho seguito un corso di formazione per stilisti di moda. In questa occasione
ho migliorato il mio francese, ma ho anche imparato lo spagnolo, in quanto a Parigi
ho trovato degli amici spagnoli con cui sono rimasta in contatto. La moda per me
71
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
rimasta solo una passione o meglio direi un capriccio perch mi sono subito resa
conto che molto difficile fare carriera in questo campo.
Nel 2000 i miei genitori hanno deciso di stabilirsi in Italia. In questo periodo mi sono
iscritta a un corso estivo per interpreti commerciali, situazione in cui mi sono
familiarizzata con il lessico economico-finanziario e commerciale, soprattutto nelle
lingue inglese e italiano. Lanno dopo mi sono iscritta allUniversit Bocconi di
Milano e nel 2002 ho deciso di frequentare anche un corso professionale di
comunicazione aziendale presso la stessa universit.
C.Rossini: Signorina, capisco che Lei una persona preparata e molto dinamica.
La nostra societ molto attiva e in piena espansione, cosa che Le pu offrire la
possibilit di essere avviata verso una carriera manageriale.
A.Rus: Devo confessare che sarei molto contenta di poter fare questo lavoro, vorrei
avere loccasione di svilupparmi a livello professionale.
1.6.1
Produzione scritta
Ti prepari per un colloquio di lavoro. Scrivi le risposte alle possibili domande del
selettore.
72
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
- contento
- adatto, idoneo (a un - coraggioso
lavoro) - corretto
- allegro - creativo
- ambizioso - comprensivo
- aperto - comunicativo
- attivo, dinamico - degno (di fiducia)
- generoso - determinato, deciso
- bello - dinamico
- calmo, rilassato, - disinvolto
tranquillo - educato
- carismatico - estroverso
73
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
- fiducioso - preparato
- maturo - riflessivo
- onesto - riservato
- organizzato - serio, fidato
- modesto - simpatico
- laborioso - sincero
- preciso
- adattabile - intelligente
- affascinante - intraprendente
- affidabile - leale
- amichevole - modesto
- arrogante - obbediente
- capace (di iniziativa), - preparato
abile - prudente
- competente - puntuale
- difficile - responsabile
- diffidente - sensibile
- diligente - socievole
- felice - tollerante
74
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Ecco una serie di aggettivi che esprimono difetti. Scrivete, con laiuto dellelenco
precedente, i loro contrari.
o Esempio: egoista altruista
antipatico incompetente
asociale indifferente
bugiardo infelice
discreto insensibile
disobbediente irrazionale
disorganizzato irresponsabile
duro maleducato
egoista pessimista
impreparato sleale
inabile stupido (scemo)
inaffidabile vile(vigliacco)
incapace
-posizioni ricoperte
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
..............................................................................................................................
75
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
2. Corrispondenza:
Richiedere/fornire referenze su una persona (su un candidato)
2.1.Richiesta di referenze
Riservata
21 ottobre 2013
Spett.le Italceramica,
Via San Francesco, 12
56029, Pisa
76
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
__________________________________________________________________________
Cordiali saluti,
77
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Paola Vincenzo
Direttore del personale
Italceramica
Via San Francesco, 12
56029, Pisa
_________________________________________________________________
2.3. Referenze negative
Riservata
24 ottobre 2013
Spett.le Azienda Arredi.IT
Via Santa Croce, 17
56010, Pisa
Alla cortese attenzione del Direttore
In risposta alla Vostra lettera del 21 ottobre, siamo lieti di fornirVi le
informazioni richieste.
La Dott.sa Ana Moldovan ha lavorato con noi negli ultimi 3 anni,
periodo in cui il suo rapporto con la nostra ditta non stato del tutto
positivo. Visto che siamo costretti a fare una riduzione del personale, nella
sua valutazione abbiamo tenuto conto della sua mancanza di puntualit e
della maniera poco gentile di trattare i clienti in certe situazioni.
Siamo certi che le informazioni forniteVi saranno trattate con la
massima discrezione.
Distinti saluti,
Paola Vincenzo
Direttore del personale
Italceramica
Via San Francesco, 12
56029, Pisa
78
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
3. Esercitazioni
Da sostantivi ad aggettivi
Scrivete gli aggettivi adatti, corrispondenti ai sostantivi menzionati nelle
seguenti frasi.
esempi: Mario parla con sicurezza. Lui una persona sicura.
Gianni parla con calma. Lui molto calmo.
Da aggettivi a sostantivi
Scrivi i sostantivi corrispondenti agli aggettivi indicati fra parentesi. Guardate
la scheda del sostantivo.
79
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
80
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
4. FOCUS LESSICALE
Scegli dalla colonna B le parole adatte per i verbi della colonna A e costruisci le
espressioni. Attenzione: lo stesso verbo si pu combinare con pi parole.
A. B.
1. avere un colloquio
2. analizzare il curriculum
3. cercare lavoro
4. scrivere il mercato
5. fissare
una domanda
6. fare
dimpiego
7. inviare
una lettera di
8. riempire
presentazione
(completare
) gli obiettivi
9. sostenere un modulo
10.trovare gli straordinari
11.leggere informazioni
12.lavorare lofferta di lavoro
13.fornire sodo
A. B.
14.mantenere le opportunit
15.commettere le skills
16.firmare un lavoro
17.fare un errore
18.lasciare un impiego/un
lavoro
19.prestare attenzione
20.scambiare informazioni
21.sviluppare le abilit
22.trovare le competenze
23.cogliere lorario (di lavoro)
24.rispettare un contratto (di
lavoro)
81
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
5.
Grammatica
Gli avverbi in -mente
Gli avverbi di modo o di qualit in mente fanno vedere il modo/la
maniera o la qualit di unazione.
Si formano aggiungendo allaggettivo il sufisso mente, come
segue:
82
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
83
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
UNIT IV
SETTORI DI PRODUZIONE DELLATTIVIT
ECONOMICA.
AZIENDE
Argomenti
84
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Cultura dazienda:
Fare affari in Italia
Esercitazioni:
esercizi grammaticali, lessicali e di espressione scritta e orale
85
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Il compito di questo settore quello di produrre e organizzare tutti i servizi di cui una
societ ha bisogno.
(informazioni riprese e adattate da http://it.wikipedia.org, http://www.confindustria.it)
2. Profili di aziende. Presentare unazienda
86
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Fondazione : La ditta Selva & CO. stata fondata a Bolzano, nel 1968, da
Peppi Selva.
Fiere: Fiere importanti nel settore alberghiero e principali fiere nel settore
dellarredamento.
Domande:
1. In che settore opera la ditta?
2. Dove opera?
3. Chi ha fondato lazienda? Quando?
4. Chi dirige lazienda?
5. Come deve essere un albergo, secondo il direttore?
6. Dove ha filiali questa azienda?
7. Quali sono i canali di distribuzione?
8. Qual il fatturato dellazienda?
87
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Attenti al lessico:
il fatturato=il giro daffari, il ricavo
2.2.Mettete i verbi allindicativo presente e poi sulla base di questo testo parla di
Mario e della sua famiglia.
2.3. Web-Quest:
Cerca in Internet informazioni su unazienda e presentala in classe. Devi dire:
la storia dellazienda (come si chiama lazienda, in che settore opera, quando
stata fondata, da chi, che cosa produce), qual la mission (la missione, lo scopo)
dellazienda, chi il direttore, quanti dipendenti ha, qual il fatturato dellazienda
o quali sono i suoi risultati economici.
88
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
HGsystem una giovane azienda che progetta software per la gestione di ristoranti,
pizzerie e pub. Fornisce soluzioni per Windows, Mac e Linux. Il programma
tradotto in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno e greco. Numero
telefono: 3922002323 Sito web: http://www.softwareper.it/ristoranti
Bip Group s.a.s. La Bip Group s.a.s. ha una grande esperienza nel settore del
trattamento delle acque potabili per usi alimentari. Importa in esclusiva i prodotti
Filopur per la depurazione dellacqua, marchio molto conosciuto a livello mondiale.
Bere bene per vivere meglio, questa la nostra filosofia. Sito dedicato al trattamento
delle acque potabili per bere e cucinare.
MAS factory (Marketing Advanced Solutions) nasce per rispondere alle esigenze di
un mercato che negli ultimi anni sta vivendo un profondo cambiamento, mettendo in
pratica le competenze maturate in 22 anni per offrire soluzioni di marketing
avanzate. MAS factory sviluppa progetti di direct e digital marketing ricercando
soluzioni sempre innovative per offrire ai propri clienti risultati eccellenti. Anni di
esperienza e un know how unico sul mercato fanno di MAS factory uno tra i pi
esperti ed affidabili partner per la gestione di progetti di comunicazione in Italia: 22
anni di attivit, oltre 75 clienti, oltre 1000 progetti di comunicazione.
http://www.masfactory.it VIA CARNIA 18, 20052 MONZA (MB).
3. Tipi di lavoro
FOCUS LESSICALE
89
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Attenti al lessico!
lordo = quantit da cui non sono state effettuate delle detrazioni
(sottrazioni, riduzioni).
Ad esempio stipendio lordo; tasso dinteresse lordo,
prodotto interno lordo (PIL).
lordonetto.
Dibattito:
Anna: sicuramente per conto proprio perch ti gestisci le cose come vuoi tu, ma devi
preoccuparti di come pu andare il lavoro, non sempre guadagni le stesse cifre; a
volte moltissimo, a volte pochissimo. Certo, per conto tuo hai pi rischi economici,
pi responsabilit e devi lavorare un sacco, per ti organizzi in autonomia, come
vuoi tu.
Paolo: Se sei dipendente ti aspettano tutti i diritti del lavoratore, tra cui le ferie, per
sai che il massimo che puoi raggiungere mensilmente una cifra non molto alta.
Comunque, io sono pi comodo, non voglio correre i rischi, preferisco lavorare da
dipendente. Secondo me, come dipendente che si hanno meno soldi ma anche meno
problemi...
90
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Vittorio: Secondo me, devi avere certe capacit per lavorare in proprio; un lavoro
faticoso... devi essere una persona in gamba, avere una buona intelligenza
emozionale...Se non sei un combattente, meglio fare il dipendente...
Attenti al lessico:
3.1.1.Produzione scritta:
1) Voi che ne pensate? meglio lavorare per conto proprio o lavorare per gli
altri? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le situazioni?
2) Qual la vostra opinione sul lavoro nero?
3) Nel vostro paese in questo momento quali sono i settori pi vantaggiosi per
sviluppare un proprio affare? (Suggerimenti: il settore dellagriturismo,
dellagricoltura, dellindustria, dellingegneria, delleconomia, il settore
bancario, ecc.).
4) Costruite frasi con le parole e le espressioni sopramenzionate.
Il Bon Ton : Bon ton un termine francese, che deriva a sua volta da due parole latine, bonus
e tonus. Il buon tono, quindi, un insieme di regole, di codici, che si basano sui consigli
relativi al nostro comportamento ma soprattutto sul rispetto di s e degli altri, in modo da
affrontare ogni circostanza con sicurezza e tranquillit. La prima impressione e il ricordo che
uno lascia di s sono importantissimi per creare nuovi rapporti sociali, d'affari, d'amore.
Perci il bon ton un segreto di vita che ti offre l occasione di affrontare la vita con grazia e
semplicit. Cos riesci a non far male agli altri e neanche a te.
Il Bon Ton al posto del lavoro. A partire dal testo... Leggere, intendere e
scambiare opinioni....
91
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Attenti al lessico:
importante+issimoimportantissimo=molto
importante
92
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
..........................................................................................................................................
....................................................................................................ma non
devi...................................................................................................................................
....................................................................................................................... .
4. Quale consiglio di comportamento ti sembra il pi importante e quale ti sembra il
meno importante? Puoi offrire altri consigli relativi a che cosa uno deve fare/non deve
fare al posto di lavoro?
Alcuni suggerimenti:
lo stipendio gli incarichi del posto
le prospettive di (di lavoro)
guadagno e di carriera avere la possibilit di
le passioni viaggiare
lambiente avere la sicurezza del
il campo dattivit lavoro
gli interessi di viaggi un ambiente di lavoro
gli studi fatti competitivo
93
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Ecco alcune opinioni pro e contro. Puoi scegliere unopinione con la quale sei/non
sei daccordo e argomentare.
Contro:
-cambiare impiego non sempre fa bene al curriculum
-svantaggi: ti puoi difficilmente integrare in un nuovo gruppo, devi essere
molto flessibile per poter adattarti a un nuovo contesto lavorativo oppure
puoi non essere ben accolto dai nuovi colleghi
Pro:
-s, se al posto di lavoro ti senti sottovalutato, bene cambiare il lavoro
- bene cambiare il lavoro se non ti trovi bene con i colleghi; lavorare ogni
giorno in un ambiente che non ti piace non sano
-lavorare in un ambiente stressante un motivo serio per cambiare il
lavoro; la stress non fa bene alla salute
-se non guadagni bene e trovi un lavoro che ti offre uno stipendio
migliore, allora bene cambiare il posto;
-vantaggi: a volte i cambiamenti fanno bene, ti aiutano a conoscerti meglio,
ti fanno crescere, ti possono rendere pi competitivo
bene cambiare lavoro con una certa frequenza? O preferibile avere solo una
solida e unica esperienza professionale? Secondo lindagine di Robert Half Executive
Search, societ internazionale di ricerca di personale qualificato, quattro manager su
dieci apprezzano unesperienza diversificata ma per un altro 39% essa rappresenta
invece un elemento negativo allo scopo della valutazione di un curriculum.
Solo in Francia lavere cambiato con frequenza posti di lavoro trova maggiore
consenso da parte dei selezionatori (lo apprezza il 46%). Mentre nel Regno Unito
prevale (predomina) la convinzione che uno che cambia spesso lavoro non il
candidato ideale (lo dice il 54%).
94
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
questa informazione alcuna vera utilit. In Francia (72%), Germania (71%) e Regno
Unito (65%) il percorso formativo sembra contare ancora di pi. Secondo unindagine
della Hertfordshire University, a contare per le imprese soprattutto lesperienza
professionale (lo dice il 46%) mentre larea di studi interessa al 41 per cento di loro.
a). Nel Regno Unito cambiare spesso i posti di lavoro molto apprezzato. V/F
b). In Francia si apprezza di pi la formazione scolastica. V/F
c). In Italia conta molto il titolo di studio. V/F
convincere...................... selezionare......................
frequentare...................... studiare...........................
informare........................ valutare...........................
precorrere.......................
7. Laurea e lavoro
La laurea ti garantisce un buon lavoro? Ecco alcune opionioni. Scegli lopinone (le
opinioni) con la quale (con le quali) sei daccordo o non sei daccordo e
argomenta oppure di la propria opinione:
95
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Contro:
- no, la laurea non importante, importante lesperienza di lavoro;
- se una laurea romena, meglio non averla perch allestero non conta;
- ho incontrato tanti laureati in economia che non sanno fare quasi niente; loro dicono
che nelle universit romene si fa poca pratica;
-nel mondo del lavoro hanno fortuna solo le persone raccomandate;
-solo le persone fortunate trovano un buon posto di lavoro, non importa molto la
laurea.
Hai trovato un forum dei giovani italiani e hai loccasione di leggere questo
testo. Ti sei laureato anche tu lanno scorso e fra un po di tempo finisci anche la
specialistica/la laurea magistrale. Scrivi una breve risposta a questa persona.
Caro laureato,
ti mai capitato, dopo aver conseguito il diploma di laurea, di sentirti assolutamente
convinto di trovare un lavoro adeguato al tuo titolo di studio e, nonostante questo, di
essere ancora in attesa di una buona offerta di lavoro? Non sei lunico!
Migliaia di giovani laureati ogni anno devono affrontare la realt drammatica che
rende vani i sacrifici di una vita passata sui libri. Ci sono pochi fortunati che
riescono a trovare un posto di lavoro soddisfacente. Tutti gli altri devono
accontentarsi di lavori precari e sottopagati, ma soprattutto di lavori che non hanno
nulla a che vedere con le competenze acquisite durante luniversit.
(ripreso e adattato da http://www.lavoro-casa.com)
Attenti al lessico:
un lavoro
adeguato al titolo di studio affrontare la realt
soddisfacente/precario/ le competenze acquisite
sottopagato rendere vano
essere in attesa di... non avere nulla a che vedere con...
accontentarsi di
96
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
LAUREARSI ACCORGERSI
VESTIRSI
(laureato/a/i/e) (accorto/a/i/e)
(vestito/a/i/e)
mi sono laureato/a mi sono accorto/a
mi sono vestito/a
ti sei laureato/a ti sei accorto/a
ti sei vestito/a
si laureato/a si accorto/a
si vestito/a
ci siamo laureati/e ci siamo accorti/e
ci siamo vestiti/e
vi siete laureati/e vi siete accorti/e
vi siete vestiti/e
si sono laureati/e si sono accorti/e
si sono vestiti/e
Osservazioni:
Si pu notare che davanti al verbo appare il pronome riflessivo: mi, ti, si, ci, vi. I
verbi riflessivi si coniugano con essere e accordano i loro participi in genere e
numero.
97
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Ecco alcune domande fatte ad un head hunter con esperienza nel reclutare
personale per ruoli di responsabilit gestionale (di gestione). Mettete le risposte
adatte alle domande fatte.
Intervista a un Head hunter. Il Dott. Ciarapica, Senior Partner della societ Praxi
parla su alcuni aspetti del colloquio.
98
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
(a) Tutto o quasi lecito, se richiesto nei modi e tempi giusti e con la corretta forma
relazionale; idealmente il colloquio con un manager un momento peer-to-peer
(rete paritaria), uno scambio reciproco di informazioni; uno sbaglio quello di
chiedere troppo presto informazioni potenzialmente riservate sul Cliente o sul livello
retributivo previsto.
(c) Oltre ai risultati concreti della propria carriera professionale, sicuramente anche
domande relative alle motivazioni manageriali dei precedenti passaggi professionali
(sia positivi che negativi) e agli obiettivi professionali futuri.
Attenti al lessico!
99
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
o ideale o effettivo
o potenziale o sicuro
100
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
Nellazienda in cui lavori si reso disponibile un posto di lavoro. Scrivi una email
(di cca 10-15 righe) a un tuo amico/a una tua amica. Prova a convincerlo/la a
presentare una domanda di assunzione per questo lavoro. Devi argomentare le tue
opinioni e i consigli che dai. Il tuo messaggio deve essere convincente.
Ricordati!
Formule iniziali nella lettera informale:
Caro,cara....; Ciao!
Frasi di chiusura: Ciao. Un abbraccio forte.
Baci. Un baccione. Ti bacio.
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
..........................................................................................................................
101
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
.........................................................................................................................
10.Cultura dazienda
Per caratteristiche della struttura produttiva, la composizione italiana per settori di attivit
economica simile a quella dei principali Paesi europei, con il 27,7% della produzione
nel settore manifatturiero e delle costruzioni e con quasi il 70% in quello dei servizi.
Allinterno di questultimo settore, il commercio, i trasporti e le comunicazioni hanno
una quota di PIL maggiore rispetto alla media dei Paesi europei.
Situata nel cuore del mediterraneo, lItalia rappresenta un punto cruciale per i
collegamenti stradali, marittimi ed aerei tra il Nord ed il Sud dEuropa.
Il mercato italiano offre molte opportunit alle imprese in espansione, con quasi 60
milioni di consumatori e un PIL che occupa il quarto posto in Italia.
Grazie alla sua posizione strategica, lItalia permette di raggiungere facilmente i 396
milioni di consumatori negli altri Stati dellUnione europea e i 240 milioni dellAfrica
settentrionale (del nord) e del Medio Oriente.
Ha conquistato una posizione leader (11% della quota del mercato europeo), con un
fatturato di circa 65 miliardi di euro.
(ripreso e adattato da http://www.ambbucarest.esteri.it/)
Domande:
1. Di che cosa si tratta in questo testo? Fate un breve riassunto del testo.
2. Trovate nel testo i sostantivi ( i nomi) corrispondenti ai seguenti verbi:
organizzare, cooperare, fatturare, produrre, sviluppare, comporre, costruire,
comunicare, collegare, posizionarsi, consumare. (es. lavorarelavoro)
3. Scrivete un sinonimo della parola settore.
4. Scrivete un sinonimo della parola impresa.
102
Dana Feurdean Corso
pratico di italiano negli affari
________________________________________________________________
103