Sei sulla pagina 1di 15

PROVA 1

 y  hz  h

1) Discutere il sistema  x  1  h  y  2 z  1 al variare del parametro reale h e, nel caso sia compatibile,

 x  hy  3z  2
determinare le soluzioni.
 1 1  1
2)

Sia A  M 3 R  , A  0 1 0

 
 0 2  1
a) Determinare autovalori ed autospazi.
b) Stabilire se A è diagonalizzabile e, in caso affermativo, scrivere una matrice diagonalizzante.
3) Scrivere la definizione di matrice invertibile e dimostrare il Teorema di caratterizzazione delle matrici
invertibili.
4) Enunciare il Teorema di caratterizzazione delle applicazioni lineari iniettive.
     
5) Dati i vettori u  i  2 j  3k , v  3k calcolare:
il prodotto scalare, i moduli, il coseno dell’angolo compreso, il prodotto vettoriale.

Soluzione

0 1 h 0 1 h h
1) A   1 1  h 2 , A'   1 1  h 2 1 
1 h 3  1 h 3 2 
 
1
det A  2h 2  h  1  0  h1   , h2  1
2
1
a) h   ,1
2
rg ( A)  rg ( A' )  3 il sistema è compatibile e ammette 1 soluzione, cioè
h 1 h
1 1 h 2
x
2 h 3
 

2h 2  h  1
 1

2h 2  h  1 2h 2  h  1

0 h h
1 1 2
1 2 3
y 2 0
2h  h  1
0 1 h
1 1 h 1
1 h 2 2h 2  h  1
z  1
2h 2  h  1 2h 2  h  1

1
 1 1
y  2 z   2

1   1 
Per h   il sistema è  x  1   y  2 z  1
2   2

 x  1 y  3z  2
 2
2 y  z  1

2 x  3 y  4 z  2

2 x  y  6 z  4
 0 2  1  0 2  1  1

A  2 3 4 , A'   2 3
 4 2 
2 1 6  2 1 6 4 
  
det A  0  rg ( A)  3
0 2
0
2 3
rg ( A)  2
0 2 1
2 3 4  16  2   6  24   18  18
2 1 6

0 2 1
2 3 2  8  2   6  16   10  10  0 quindi rg ( A' )  2
2 1 4
rg ( A)  rg ( A' )  2 quindi il sistema ammette 1 soluzioni.
Per calcolare le infinite soluzioni, si considerano le prime due equazioni
 z 1
 y
2 y  z  1  2   11z  7 z  1 
   , , z  z  R
2 x  3 y  4 z  2   11z  7  4 2 
 x 
4
y  z 1

Per h  1 il sistema è  x  2 z  1

 x  y  3z  2
0 1 1 0 1 1 1
A   1 0 2 , A'   1 0 2 1 
 
1 1 3 1 1 3 2
   
det A  0  rg ( A)  3

2
0 1
 1  0  rg  A  2
1 0

0 1 1
1 0 1 0
1 1 2

0 1 1
1 0 2 0
1 1 3

rg  A  rg  A'  2 quindi il sistema è compatibile e ammette 3 2  1 soluzioni.


Per calcolare le infinite soluzioni si scelgono x,y come incognite principali e si considerano le prime due equazioni
 y  z  1  y  1  z
  z  R
 x  2 z  1  x  2 z  1

2) A  I 3  0
1  1 1
0 1  0 0
0 2 1 

2
 1   1     0
gli autovalori sono 1  1 con molteplicità algebrica 1, 2  1 con molteplicità algebrica 2.
Per 1  1 si risolve  A  1I 3  X  03,1 per determinare l’autospazio
 2 1  1 x   0 
 0 2 0  y    0 
    
 0 2 0  z   0 
2 x  y  z  0  z  2 x
 
2 y  0  y  0

V1   x,0,2 x  | x  R  1,0,2  , dim V1  1 , quindi mg 1   1 .


Per 2  1 si risolve  A  2 I 3 X  03,1
 0 1  1  x   0 
 0 0 0  y    0 
    
 0 2  2  z   0 

3
 y  z  0
 yz
2 y  2 z  0
V 2   x, y, y  | x, y  R  1,0,0 , 0,1,1 , dimV 2  2, quindi mg 2   2
La matrice A è diagonalizzabile.
1 1 0
Una matrice diagonalizzante è P  0
 0 1 
 
 2 0 1
5)
 
a) u  v  1,2,3  0,0,3  9

u  1  4  9  14
b)

v  9 3
 
   u  v 3   3   3 
c) cos uv        u v  arccos      arccos 
  u v 14  14   14 
  
i j k  
 
d) u  v  1 2  3  6i  3 j
0 0 3

PROVA 2
  
1) Determinare i vettori w aventi modulo 1, perpendicolari ai vettori u  1,1,4, v  1,1,0 .
x  y  t  1

2) Risolvere il sistema lineare  x  y  2 z  t  2

 x  t  1
3) Scrivere la definizione di sottospazio. Stabilire se l’insieme  
U   x, y, z   R3 | x  y  0 è un sottospazio
vettoriale di R3 .
1 0 0
4) Assegnata la matrice A  M 3 R  , A   0 3 1  determinare:
 0  2 3
 
a) l’applicazione lineare ad essa associata rispetto alla base canonica di R3
b) dire se A è diagonalizzabile.

5) Enunciare un criterio di diagonalizzabilità di una matrice.


Soluzioni

1) Sia w   x, y, z  , imponendo le condizioni date si ha

w  1  x2  y 2  z 2  1
 
w  u  x  y  4z  0
 
wv  x y0

4

2 2 2 y  x
x  y  z  1  y  x 
   1
 
Si ottiene il sistema  x  y  4 z  0  2 x  4 z  0   z   x
   2
2 2
 x  y  0 2 x  z  1  1 2
2 x 2  x 2  1  9 x 2  4  x  
 4 3
 2 2 1  2 2 1
le soluzioni sono   , , ,  , ,  .
 3 3 3  3 3 3
  2 2 1   2 2 1
I vettori cercati sono w1    , , , w2   , ,  .
 3 3 3  3 3 3

1 1 0  1 1 1 0  1 1 

2) A  1 1 2  1, A'  1 1 2  1 2 

1 0 0 1  1 0 0 1 1 
 
1 1 0
Essendo 1 1 2  2  rg ( A)  rg ( A' )  3 il sistema è compatibile e ammette  4 3  1 soluzioni.
1 0 0
x  y  t  1  t  1  y  t  1  y  2t
  
 x  y  2 z  t  2 t  1  y  2 z  t  2 t  1  2t  2 z  t  2 
  
 x  t  1  x  t  1  x  t  1

 y  2t  x  t  1
 

2 z  1   y  2t
 
 x  t  1  1
 z  2
3)Sia 
U   x, y , z   R 3 | x  y 
   
u , u ' U : u   y, y, z , u '   y ' , y ' , z '
 
u  u '   y , y , z    y ' , y ' , z '   y  y ' , y  y ' , z  z '
 y  y '   y  y '  0  u  u ' Uu, u ' U
 
k  R, u  U : ku  k  x, y, z   kx, ky, kz 

kx  ky  k  x  y   0  ku  U
quindi U è un sottospazio di R3.

4)a)L’applicazione lineare f associata ad A è


f : R 3  R 3 ' x, y, z   R 3 : f  x, y, z   x,3 y  z,2 y  3z 
b)
1  0 0
3 1
( )=| − |=0⟺ 0 3 1 ⟹ (1 − )
2 3
2
= 1   3     2  
0 2 3

5
1   9  2  6  2  0  1   (2  6  11)  0 ha una sola soluzione reale, = 1, e due complesse.
Poiché la matrice A ha autovalori complessi, non è diagonalizzabile.

PROVA 3
 x  2t

1) In E 3 R  , fissato un riferimento cartesiano, determinare la posizione reciproca delle rette r :  y  t  1 ed

 z  t  3
x  s

r ':  y  2

 z  s  2
Nel caso in cui risultino incidenti, determinare l’ampiezza dell’angolo tra esse.
SOLUZIONE
r, r’ si intersecano nel punto P 2,2,4  .
 
L’angolo formato dalle rette corrisponde all’angolo formato dai vettori direzione r  2,1,1, r '  1,0,1 ,

rˆr '
rˆr ': 
  rˆr '
 
r r' 3  5
ˆ
cos rr '      rˆr '  , 
r r' 2 6 6

2) Discutere il sistema al variare del parametro kR


 y  kz   k

2 x  k  3 y  4 z  k  1

 x  ky  kz  k  1

SOLUZIONE
0 1 k 
A   2 k  3 4 
1 k  k 

0 1 k k 
A'   2 k  3 4 k  1

1 k  k k  1

det A  k 2  5k  4  k  4k  1
k  4k  1  0  k  4, k  1
det A  0  k  4, k  1
A e A’ hanno lo stesso rango massimo se k  4, k  1
quindi il sistema ha 1 soluzione.
Per k  1

6
 0 1  1  0 1 1 1 
A   2  4 4  A'   2  4 4  2 
1 1 1   1 1 1 0 
  
rgA  rgA'  2   32 soluzioni
Per k  4
 0 1  4 0 1  4 4 
A   2  7 4  A'   2  7 4  5 
1  4 4   1  4 4  3
   
rgA  2, rgA'  3  il sistema non ha soluzioni.

3) Scrivere la definizione di matrice invertibile e determinare per quali valori di k  R risulta invertibile la
 k k 1 k 

matrice A  0 2k  2 0 
 
 1 k 1 2  k 

SOLUZIONE
A invertibile  det A  0
 
det A  2k  2   k 2  k  2k k  1
2

det A  0  2k k  1  0  k  0, k  1
2

A invertibile  k  0, k  1

4) Sia f : R 4  R 4 un’applicazione lineare così definita


f  x1 , x2 , x3 , x4    x2  3x3 ,2 x3  x4 ,0, x1  x2  x4  .
a) Determinare Imf e Kerf e la loro dimensione.
b) Stabilire se f è iniettiva e/o suriettiva.
SOLUZIONE
0 1 3 0  1 1 0 1
0 0  2 1  0 1 3 0 
a) A  A
0 0 0 0 0 0  2 1
 1 1 0 1  0 0 0 0 
 
dim Im f  rgA  3
una base per Imf è 0,0,0,1, 1,0,0,1, 3,2,0,0
dim Im f  4  f non è suriettiva.
dim Kerf  4  dim Im f  4  3  1  f non è iniettiva.
 x1  5t
 x1  x2  x4  0 
  x2  3t
Per determinare Kerf si risolve il sistema omogeneo associato ad A, cioè  x2  3 x3  0  
  x3  t
 2 x3  x4  0 
 x4  2t
Una base per Kerf è  5,3,1,2.

7
5) Enunciare un criterio di diagonalizzabilità e verificare per quali valori del parametro k  R , la matrice
k 0 0
A   5 2  k 0  è diagonalizzabile.

k 0 3 

SOLUZIONE
Gli autovalori di A sono le radici dell’equazione caratteristica
k   0 0 
det A  I   det 5 2k  0   k   2  k   3   
 k 0 3   

3    0  1  3

k    0  2  k

2  k    0  3  2  k
Condizione necessaria e sufficiente affinchè sia diagonalizzabile è che gli autovalori siano distinti, quindi deve
k  3 k  3
 
essere k  2  k  k  1
 
3  2  k k  1
k 0 0

Se k  3, k  1, k  1 la matrice diagonale simile ad A è D  0 2  k 0

 
0 0 3 

1 0 0
a) Sek  1 A   5 1 0 
1 0 3 

1  0 0
A  I  5 1   0  3   1   1   
1 0 3
gli autovalori sono 1  3 con ma 1   1 ,  2  1 con ma 2   2 .
Ricaviamo la molteplicità geometrica di 2  1

0 0 0
Per  2  1 rg  A  1I   rg  5 0 0   1 , quindi mg  3  1  2 quindi la molteplicità geometrica è uguale
1 0 2
 
alla molteplicità algebrica.
Possiamo concludere che per k  1 A è diagonalizzabile.

3 0 0
b)Se k  3 A   5  1 0 
 3 0 3
 

8
3 0 0
A  I  5 1  0  3    1   3   
3 0 3
gli autovalori sono 1  1 con ma 1   1 , 2  3 con ma 2   2
0 0 0
Per 2  3 rg  A  3I   rg  5  4 0   2 quindi m g  3  2  1 quindi la molteplicità geometrica è
 3 0 0
 
diversa dalla molteplicità algebrica.
Se k  3 A non è diagonalizzabile.
 1 0 0 

c)Se k  1 A  5 3 0

 
 1 0 3
1   0 0
A  I  5 3 0   1   3   3   
1 0 3 
gli autovalori sono 1  1 con ma 1   1 , 2  3 con ma 2   2 .
  4 0 0
Per 2  3 rg  A  3I   rg  5 0 0   1 , m g  3  1  2 quindi la molteplicità geometrica coincide con
 1 0 0
 
quella algebrica.
 0 0 0
 
Per 1  1 si ha rg  A   1I   rg 5 4 0  2 , m g  3  2  1 quindi la molteplicità geometrica
 
 1 0 4 
coincide con quella algebrica.
Per k  1 A è diagonalizzabile.

PROVA 4
1) In E3 R  , fissato un riferimento cartesiano, determinare le equazioni parametriche e le equazioni cartesiane
della retta r passante per A2,1,3 e B 3,5,4  .
Stabilire se la retta r interseca il piano di equazione 2 x  y  z  0
SOLUZIONE
Il vettore direzionale di r è
AB   1,6,1
x  2  t

L’equazione parametrica di r è  y  1  6t
t  R

 z  3  t
6 x  y  13  0

l’equazione cartesiana di r è  x  z  1  0

9
x  2  t

 y  1  6t
L’intersezione tra la retta r e il piano assegnato è 
z  3  t

2 x  y  z  0
 14 17 
la retta interseca il piano in P 3 ,15, 3 
 

2) Scrivere la definizione di base e stabilire se i vettori


   
v1  1,0,0,0, v 2  1,3,5,0, v3  3,2,1,1, v 4  1,1,0,0 formano una base di R 4 .
SOLUZIONE
1 0 0 0
1 3 5 0 
rg   4  i vettori formano una base.
3 2 1 1
1 1 0 0 

3) Scrivere la definizione di sottospazio vettoriale.

Verificare se il sottoinsieme U  A  M 2 R  | det A  0 è un sottospazio vettoriale dello spazio vettoriale


M 2 R 
SOLUZIONE
0 1 0 0
U non è chiuso rispetto alla somma di matrici, infatti A   ,B    appartengono a U perché
 0 0 1 0
0 1
det A  det B  0 , ma A  B    non appartiene ad U perché det  A  B   1
1 0
 1 k 0
4) Studiare la diagonalizzabilità della matrice A 
 0 0  al variare del parametro k  R
 1 
1  k 0 1 

SOLUZIONE
1   k 0 

Il polinomio caratteristico è p A    det A  I 3   det 1  0   1    2    k
 

1  k 0 1   

1   2    k   0
1  1  4k 1  1  4k
le radici sono 1  1, 2  , 3 
2 2
1
Se k  0, k   le radici sono distinte e allora A è diagonalizzabile.
4
Se k  0 allora   1 ha molteplicità algebrica 2.
Calcoliamo la molteplicità geometrica.

10
1 0 0 

Se k  0 , A  1 0 0

 
1 0 1 
m g  3  rg  A  1I 3   3  2  1
la molteplicità algebrica non corrisponde a quella geometrica, quindi A non è diagonalizzabile.
1 1
Se k  allora   ha molteplicità algebrica 2.
4 2
Calcoliamo la molteplicità geometrica.
 1 
1  0
1  4 
Se k   , A   1 0 0
4  5 0 1
4 
 
 1 
m g  3  rg  A  I 3   3  2  1
 2 
la molteplicità algebrica non corrisponde a quella geometrica, quindi A non è diagonalizzabile.

1
A è diagonalizzabile se e solo se k  0, k  
4
5) Discutere il sistema al variare del parametro k R
x  y  z  1

2 x  3 y  kz  3

 x  ky  3 z  2
SOLUZIONE
 1 1  1  1 1 1 1 
A   2 3 k , A'   2 3 k 3 
1 k 3   1 k 3 2
   
det A  k 2  k  6  k  2k  3
det A  0  k  2, k  3
Se det A  0 il sistema è di Cramer e ammette 1 soluzione.
Se k  2, det A  0  rgA  2

 1 1 1 1 
A'   2 3 2 3 
1 2 3 2
 
rgA' 2 quindi per il T. di R.-C. il sistema è compatibile e ammette  32  1 soluzioni.
 1 1 1  1 1 1 1 

Se k  3 A  2 3  3 , A'   2 3  3 3 

  1  3 3 2
1  3 3   
det A  0  rgA  2
rgA'  3
quindi il sistema è impossibile.
11
PROVA 5
1) Discutere il sistema al variare del parametro k  R
 x  ky  5 z  0

x  2 y  z  0

kx  y  2 z  2

SOLUZIONE
 1  k  5
A   1  2  1 
 k 1  2
 
det A  k k  12 
det A  0  k  0, k  12
k  0, k  12  rgA  2
k  0, k  12  rgA  3
k  0, k  12
 1  k  5 0
A'   1  2  1 0 
 k 1  2 2
 
rgA' 3

quindi il sistema è compatibile e la soluzione si determina con il metodo di Cramer


 2k  20 8 2k  4 
 2 , 2 , 2 
 k  12k k  12k k  12k 
k 0
x  5z  0

x  2 y  z  0

 y  2 z  2
1 0 5 
A   1  2  1 
 0 1  2
 
rgA  2
1 0 5 0
A'   1  2  1 0 
0 1  2 2
 
rgA' 3

quindi il sistema è incompatibile.

12
k  12
 x  12 y  5 z  0

x  2 y  z  0

12 x  y  2 z  2
 1  12  5 
A   1  2  1 
12 1  2 

rgA  2
 1  12  5 0 
A'   1  2  1 0 
12 1  2 2 

rgA' 3
rgA  rgA'

quindi il sistema è incompatibile.

 x  2t
 x  z  1  0 
2) In E 3 R  , fissato un riferimento cartesiano, date le rette r :  ed s :  y  t
2 x  2 y  z  3  0 
 z  0
determinare l’equazione del piano  passante per P 1,2,3 ed ortogonale ad s.
Stabilire se esiste una retta passante per P, contenuta nel piano  ed incidente r.

SOLUZIONE
La retta s ha direzione 2,1,0  , quindi il piano è  : 2x  y  d  0
imponendo il passaggio per P si ha  : 2x  y  0
La retta cercata passa per P e per l’eventuale punto di intersezione tra  ed r.
2 x  y  0
 2 4 9
A    r : x  z 1  0  A , , 
 7 7 7
2 x  2 y  z  3  0
x  1  t

la retta è  y  2  2t

 z  3  6t

3) Si scriva la definizione di matrice invertibile e si provi che:


A, B  M n K  sono invertibili, allora anche A B lo è e risulta  A  B   B 1  A 1 .
1
se

13
SOLUZIONE
B 1
  
A 1  AB   B 1 A 1 A B  B 1 B  I
 AB B 1 A1   ABB 1 A1  AA1  I
quindi la tesi.

4) Sia f : R 3  R 3 l’endomorfismo tale che


f  x, y , z   x  y  z ,2 y ,  z   x, y, z   R 3 .
Determinare gli autovalori e gli autovettori di f; stabilire se è diagonalizzabile.

SOLUZIONE
1 1 1 
La matrice associata ad f rispetto alla base canonica di

R3 è A  0 2 0 

 0 0  1
 
Gli autovalori sono le soluzioni dell’ equazione caratteristica det A  I 3   0

1   1 1 
det 0 2 0   0  1   2    1     0
 0 0  1   

Gli autovalori sono 1  1, 2  2, 3  1 con molteplicità algebrica 1.
 y  z  0

Gli autovettori corrispondenti a 1  1 sono le soluzioni di  y  0

 2 z  0
k 
 0
sono
  k  R \ 0 .
 0
 x  y  z  0

Se 2  2 il sistema è 0  0

 3 z  0
 h 
 h
quindi gli autovettori sono
  h  R \ 0
 0 
2 x  y  z  0

Se 3  1 il sistema è 3 y  0

0  0
 t 
 0 
gli autovettori sono
  t  R \ 0
  2t 
f è diagonalizzabile per il Corollario del 2^ Criterio di diagonalizzabilità perché gli autovalori sono distinti.

14
5) Si scriva la definizione di distanza di un punto da un piano e si mostri come calcolarla in un esempio
numerico.
5)
SOLUZIONE
Calcoliamo la distanza tra un punto P 2,1,2  ed il piano  : 2x  y  z  4
2  2 1 2  4 6
d P,    
6 2

Si risolva per esercizio


1) Provare che se S,T sono sottospazi di uno spazio vettoriale V, allora S  T è un sottospazio vettoriale di V.
Siano  
S  1,1,1, 2,1,0 , T   x, y, z   R 3 | x  y  2 z  0 due sottospazi vettoriali di R 3 , determinare
S T .

x  t  2

2) In E 3 R  , fissato un riferimento cartesiano, si considerano r :  y  2 e :x yz 2

 z  t  4

a) Stabilire la posizione di r rispetto a .


b) Determinare la distanza di r da  .

3) Sia f : R 4  R 3 l’applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche di R 4 e R 3 di
 1 2 1  1

rispettivamente è A  0 1 6  1 .
 
1 0  3 1 
a) Determinare Kerf , Im f .
b) Stabilire se è iniettiva o suriettiva.

4) Si scriva la definizione di autovalore e di matrice diagonalizzabile.


 h 1 0
 
Data la matrice Ah  1  h 0 2 determinare il valore del parametro h  R
 
 1 1 h 
per cui essa ammette un autovalore uguale a 1.
In corrispondenza di tale valore di h, stabilire se è diagonalizzabile.

5) Discutere il sistema al variare del parametro hR


h  1x  h  1 y  z  0

2h  1x  y  h  1z  h

15

Potrebbero piacerti anche