Sei sulla pagina 1di 6

R.

BARBONI − ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 1

Esercitazione N.3
Sforzi principali
2 CARICHI SUL VELIVOLO

Esercizio
Sia assegnato il seguente tensore degli sforzi nel sistema xyz:
⎡1 0 1 ⎤
[Σ] = ⎢⎢0 2 0 ⎥⎥
⎢⎣1 0 1 ⎥⎦

1a)−Si calcolino gli autovalori e se ne indichi il valore;


1b)−Si riportino i corrispondenti autovettori;
1c)−Si disegnino nel sistema originario xyz di figura il sistema intrinseco
XYZ del tensore assegnato e si esprima, scrivendo le operazioni da
eseguire, il tensore degli sforzi dato nel sistema XYZ presa levogira:

Soluzione
1a)−Si calcolino gli autovalori e se ne indichi il valore:
Imponendo Det[Σ−λI]=0
⎡1 − λ 0 1 ⎤

det ⎢ 0 2−λ 0 ⎥⎥ = 0 ⇒ λ 3 − 4λ 2 + 4λ = λ (λ − 2) 2 = 0
⎢⎣ 1 0 1 − λ ⎥⎦

le cui soluzioni sono:


λ1 = 0 λ2 = 2 λ3 = 2

1b)−Si riportino i corrispondenti autovettori:


1°)sostituendo λ1 = 0 in [Σ−λI]{X1}:

⎡ 1 0 1 ⎤ ⎧ x1 ⎫ ⎧1⎫
⎢0 2 0⎥ ⎪ y ⎪ = 0 ⇒ X = c ⎪ 0 ⎪
⎢ ⎥ ⎨ 1⎬ 1 1⎨ ⎬
⎪ ⎪ ⎪ ⎪
⎣⎢1 0 1 ⎦⎥ ⎩ z1 ⎭ ⎩−1⎭

ed imponendo X1T X1 = 1 si ha:

⎧1⎫
1 ⎪ ⎪
X1 = ⎨0⎬
2⎪ ⎪
⎩−1⎭
R. BARBONI − ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3

2°)sostituendo λ 2 = 2 in [Σ−λI]{X2}=0:

⎡1 0 1 ⎤ ⎧ x 2 ⎫ ⎧1 ⎫
⎢ 0 2 0 ⎥ ⎪ y ⎪ ⇒ X = c ⎪0 ⎪
⎢ ⎥⎨ 2⎬ 2 2 ⎨ ⎬
⎪ ⎪
⎢⎣1 0 1 ⎥⎦ ⎩ z 2 ⎭ ⎪ ⎪
⎩1 ⎭

ed imponendo X T2 X 2 = 1 :

⎧1 ⎫
1 ⎪ ⎪
X2 = ⎨0 ⎬
2⎪ ⎪
⎩1 ⎭

3°)il terzo autovalore coincide con il secondo ma, risultando [Σ]


simmetrica è possibile trovare un terzo autovettore ortogonale ai precedenti.
3a)In altri termini deve risultare:
⎧x 3 ⎫ ⎧x 3 ⎫
⎪ ⎪ ⎪ ⎪
X 1T X 3 = {1 0 − 1}⎨ y 3 ⎬ = x 3 − z 3 = 0 ; X T2 X 3 = {1 0 1}⎨ y 3 ⎬ = x 3 + z 3 = 0
⎪z ⎪ ⎪z ⎪
⎩ 3⎭ ⎩ 3⎭

soddisfatta per x3=z3=0 ed y3 arbitrario, quindi:


⎧ 0⎫
⎪ ⎪
X 3 = c 3 ⎨± 1 ⎬
⎪ 0⎪
⎩ ⎭

ed imponendo X3T X3 = 1 :

⎧ 0 ⎫
1 ⎪ ⎪
X3 = ⎨± 2 ⎬
2⎪
0 ⎪
⎩ ⎭

3b)La X3 poteva essere anche determinata come prodotto vettoriale di


X1∧X2:
⎡i j k ⎤ ⎧0⎫
X 3 = X1 ∧ ⎢ ⎥ ⎪ ⎪
X 2 = ⎢1 0 − 1⎥ = 0i − 2 j + 0k ⇒ X 3 = c 3 ⎨− 2⎬
⎢⎣1 0 1 ⎥⎦ ⎪0⎪
⎩ ⎭
4 CARICHI SUL VELIVOLO

ed imponendo
⎧ 0 ⎫
1 ⎪ ⎪
X 3T X 3 = 1⇒ X3 = ⎨− 2 ⎬
2⎪ ⎪
⎩ 0 ⎭

ovvero in modo equivalente:


⎡ 0 - z1 y 1 ⎤ ⎧x 2 ⎫ ⎡ 0 1 0 ⎤ ⎧1⎫ ⎧0⎫
X 3 = X1 ∧X 2 = ⎢⎢ z 1 0
⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪
- x 1 ⎥⎥ ⎨ y 2 ⎬ = ⎢⎢- 1 0 - 1⎥⎥ ⎨0⎬ = c 3 ⎨− 2⎬
⎢⎣- y 1 x1 0 ⎥⎦ ⎪⎩ z 2 ⎪⎭ ⎢⎣ 0 1 0 ⎥⎦ ⎪⎩1⎪⎭ ⎪0⎪
⎩ ⎭
⎧ 0 ⎫
1 ⎪ ⎪
ed imponendo X 3T X 3 = 1 ⇒ X 3 = ⎨ − 2 ⎬
2⎪ ⎪
⎩ 0 ⎭
3c)La X3 poteva essere anche determinata come prodotto vettoriale di
X2∧X1:
⎡i j k ⎤ ⎧0 ⎫
X3 = X2 ∧⎢ ⎥ ⎪ ⎪
X 1 = ⎢1 0 1 ⎥ = 0i + 2 j + 0k ⇒ X 3 = c 3 ⎨2⎬
⎢⎣1 0 − 1⎥⎦ ⎪0 ⎪
⎩ ⎭
⎧0 ⎫
1 ⎪ ⎪
ed imponendo X 3T X 3 = 1 ⇒ X 3 = ⎨ 2⎬
2⎪ ⎪
⎩0 ⎭
ovvero in modo equivalente:
⎡ 0 - z2 y 2 ⎤ ⎧ x 1 ⎫ ⎡0 - 1 0 ⎤ ⎧ 1 ⎫ ⎧0⎫
X3 = X2 ∧ X 1 = ⎢⎢ z 2 ⎥ ⎪ ⎪ ⎢ ⎥ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪
0 - x 2 ⎥ ⎨ y 1 ⎬ = ⎢1 0 1 ⎥ ⎨ 0 ⎬ = c 3 ⎨ 2 ⎬
⎢⎣- y 2 x2 0 ⎥⎦ ⎪⎩ z 1 ⎪⎭ ⎢⎣0 - 1 0⎥⎦ ⎪⎩− 1⎪⎭ ⎪0⎪
⎩ ⎭
⎧0 ⎫
1 ⎪ ⎪
ed imponendo X 3T X 3 = 1 ⇒ X 3 = ⎨ 2⎬
2⎪ ⎪
⎩0 ⎭

I tre modi di ricavare X3 sono equivalenti ma gli ultimi due precisano se la


terna intrinseca è levogira o destrogira. Infatti con il metodo 3b), X3 è tale
che un osservatore posto con la testa in direzione del suo verso positivo
vede X1 che si sovrappone ad X2 con una rotazione antioriaria di 90°; con il
metodo 3c), X3 è tale che un osservatore posto con la testa in direzione del
suo verso positivo vede X2 che si sovrappone ad X1 con una rotazione
antioriaria di 90°.
R. BARBONI − ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 5

1c)−Si disegnino nel sistema originario xyz di figura il sistema intrinseco


XYZ del tensore assegnato e si esprima, scrivendo le operazioni da
eseguire, il tensore degli sforzi dato nel sistema XYZ presa levogira:
Assumendo, scelta 3b):
⎧1⎫ ⎧1⎫ ⎧1⎫ ⎧1⎫
⎪ ⎪ 1 ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ 1 ⎪ ⎪
X≡ X 1 = c1 ⎨ 0 ⎬ ⇒ ⎨0⎬ Y≡ X 2 = c 2 ⎨0⎬ ⇒ ⎨0⎬
⎪− 1⎪ 2⎪ ⎪ ⎪1⎪ 2⎪ ⎪
⎩ ⎭ ⎩− 1⎭ ⎩ ⎭ ⎩1⎭
⎧0⎫ ⎧ 0 ⎫
Z≡ X 3 = c 3 ⎪⎨1⎪⎬ ⇒ ⎪ ⎪
1
⎨− 2 ⎬
⎪0⎪ 2 ⎪ 0 ⎪
⎩ ⎭ ⎩ ⎭

⎡1 0 −1⎤ ⎡1 0 1 ⎤ ⎡ 1 1 0 ⎤
1⎢ ⎥⎢ ⎥ ⎢ ⎥
1 ⎥ ⎢0 2 0 ⎥ ⎢ 0 0 − 2 ⎥
3 z
⎢1 0 Y≡X2; σY=2
2⎢ ⎢
0 ⎥⎦ ⎢⎣1 0 1 ⎥⎦ ⎣ −1 1 0 ⎥
2
⎣0 − 2 ⎦ 1

⎡1 −1⎤ ⎡ 0 2 0 ⎤ Z≡X3; σZ=0 y


0
1⎢ ⎥⎢ ⎥ 1 2 3
= ⎢1 0 1 ⎥ ⎢ 0 0 −2 2 ⎥ = 2
-1
2⎢ ⎥⎢
⎣0 − 2 0 ⎦ ⎣0 2 0 ⎥ -2
⎦ x
⎡0 0 0⎤ ⎡0 0 0⎤ X≡X1; σX=0
= ⎢⎢ 0 4 0 ⎥⎥ = ⎢⎢ 0 2 0 ⎥⎥
1
2
⎢⎣ 0 0 4 ⎥⎦ ⎢⎣ 0 0 2 ⎥⎦
con X≡X1, Y≡ X2, Z≡ X3 terna levogira.

Assumendo, scelta 3c):


⎧1⎫ ⎧1⎫ ⎧1⎫ ⎧1⎫
⎪ ⎪ 1 ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ 1 ⎪ ⎪
X≡ X 2 = c 2 ⎨0⎬ ⇒ ⎨0⎬ Y≡ X 1 = c1 ⎨ 0 ⎬ ⇒ ⎨0⎬
⎪1⎪ 2⎪ ⎪ ⎪− 1⎪ 2⎪ ⎪
⎩ ⎭ ⎩1⎭ ⎩ ⎭ ⎩− 1⎭
⎧0⎫ ⎧0 ⎫
Z≡ X 3 = c 3 ⎪⎨1⎪⎬ ⇒ ⎪ ⎪
1
⎨ 2⎬
⎪0⎪ 2 ⎪0 ⎪
⎩ ⎭ ⎩ ⎭
6 CARICHI SUL VELIVOLO

⎡1 0 1 ⎤ ⎡1 0 1 ⎤ ⎡1 1 0 ⎤
1⎢ ⎥ ⎢ ⎥
⎢1 0 −1⎥ ⎢⎢ 0 2 0 ⎥⎥ ⎢ 0 0 2⎥ =
2⎢ ⎢
z

⎣0 2 0 ⎥⎦ ⎢⎣1 0 1 ⎥⎦ ⎣1 −1 0 ⎥
⎦ X≡X2

⎡1 0 1 ⎤ ⎡2 0 0 ⎤
1⎢ ⎥⎢ ⎥
= ⎢1 0 −1⎥ ⎢ 0 0 2 2 ⎥ = Z≡X3

2⎢ ⎢ 0 ⎥
1 2 3
2 0 ⎥⎦ ⎣ 2 0
y
⎣0 ⎦ x
2

⎡2 0 0⎤
= ⎢⎢ 0 0 0 ⎥⎥ Y≡X1
⎢⎣ 0 0 2 ⎥⎦
con X≡ X2, Y≡ X1 , Z≡ X3 terna levogira.

In definitiva

z σ=0
σz=1
σ=2

σ=2
τxz=1 σ=2 σ=2
σy=2 σ=2

x
σx=1
σ=0 σ=0

Potrebbero piacerti anche