Sei sulla pagina 1di 4

MUNSON_00_romane.qxd 13/11/15 10.

21 Pagina V

Indice
Prefazione alledizione americana IX 2.8 Spinte idrostatiche su superfici piane 58
2.9 Solido delle pressioni 64
2.10 Spinte idrostatiche su superfici curve 67
1 Introduzione 1 2.11 Galleggiamento e stabilit 69
Obiettivi didattici 1 2.11.1 Il Principio di Archimede 69
1.1 Alcune propriet dei fluidi 3 2.11.2 Stabilit 72
1.2 Dimensioni, omogeneit dimensionale, 2.12 La Distribuzione della pressione nei fluidi
sistemi di unit di misura 4 in moto rigido 74
1.2.1 Sistemi di unit di misura 7 2.12.1 Moto rigido lineare 74
1.3 Analisi del comportamento dei fluidi 9 2.12.2 Rotazione rigida 76
1.4 Massa e peso dei fluidi 9 2.13 Sommario e guida allo studio 78
1.4.1 Densit 9 Bibliografia 79
1.4.2 Peso specifico 9 Domande concettuali 80
1.4.3 Peso specifico relativo 10 Problemi 80
1.5 Legge dei gas ideali 10
1.6 La viscosit 12 3 Introduzione alla
1.7 La comprimibilit dei fluidi 18 dinamica dei fluidi.
1.7.1 Il Modulo di comprimibilit
Il Teorema di Bernoulli 99
volumetrica 18
1.7.2 Espansione e contrazione dei gas 18 Obiettivi didattici 99
1.7.3 La celerit del suono 20 3.1 Seconda Legge di Newton 99
1.8 La tensione di vapore 21 3.2 F ma lungo una traiettoria 102
1.9 La tensione superficiale 22 3.3 Proiezione di F ma sulla normale
1.10 Breve rassegna storica 24 alla traiettoria 106
1.11 Sommario e guida allo studio 27 3.4 Interpretazione energetica 108
Bibliografia 28 3.5 Pressione statica, pressione dinamica, pressione
Domande concettuali 29 totale e punto di ristagno 111
Problemi 29 3.6 Applicazioni dellequazione
di Bernoulli 115
3.6.1 Getti liberi 116
2 Statica dei fluidi 39
3.6.2 Fluidi confinati 118
Obiettivi didattici 39 3.6.3 Misuratori di portata 124
2.1 Pressione nellintorno di un punto 39 3.7 La linea dei carichi totali
2.2 Le equazioni fondamentali del campo e la linea piezometrica 129
delle pressioni 41 3.8 Restrizioni nelluso dellequazione
2.3 Distribuzione della pressione nei fluidi di Bernoulli 132
in quiete 42 3.8.1 Gli Effetti della comprimibilit 132
2.3.1 Fluidi incomprimibili 43 3.8.2 Gli Effetti della non permanenza
2.3.2 Fluidi comprimibili 46 del moto 134
2.4 Latmosfera standard 48 3.8.3 Gli Effetti della irrotazionalit
2.5 Misurazione della pressione 49 del moto 136
2.6 Manometri 51 3.8.4 Altre restrizioni 137
2.6.1 Piezometro 51 3.9 Sommario e guida allo studio 137
2.6.2 Manometro a U 52 Bibliografia 139
2.7 Dispositivi meccanici ed elettronici Domande concettuali 139
per la misura della pressione 55 Problemi 140
MUNSON_00_romane.qxd 13/11/15 10.21 Pagina VI

VI Indice

4 Cinematica dei fluidi 155 5.3 Primo principio della termodinamica


Lequazione dellenergia 234
Obiettivi didattici 155 5.3.1 Derivazione dellequazione
4.1 Il campo di velocit 155 dellenergia 234
4.1.1 Descrizioni Euleriana e Lagrangiana 5.3.2 Applicazione dellequazione
del campo di moto 158 dellenergia 237
4.1.2 Correnti mono, bi, e tridimensionali 159 5.3.3 Confronto tra lequazione dellenergia
4.1.3 Moto permanente e moto vario 160 e lequazione di Bernoulli 241
4.1.4 Linee di corrente, linee di fumo 5.3.4 Applicazione dellequazione dellenergia
e traiettorie 161 nel caso di moto non uniforme 247
4.2 Il campo dellaccelerazione 164 5.3.5 Lequazione dellenergia e lequazione
4.2.1 La derivata totale o sostanziale 164 del momento angolare 250
4.2.2 Effetti non stazionari 167 5.4 Seconda legge della termodinamica
4.2.3 Effetti convettivi 167 Fluidi irreversibili 251
4.2.4 Il sistema di riferimento intrinseco 171 5.5 Sommario e guida allo studio 251
4.3 Volume di controllo e rappresentazioni Bibliografia 253
del sistema 173 Domande concettuali 253
4.4 Il teorema del trasporto di Reynolds 174 Problemi 254
4.4.1 Formulazione del teorema
del trasporto di Reynolds 176 6 Equazioni differenziali
4.4.2 Interpretazioni fisiche 181
4.4.3 Relazione fra il teorema del trasporto di
dellidrodinamica 275

Reynolds e la derivata totale 182 Obiettivi didattici 275


4.4.4 Effetti stazionari 182 6.1 Cinematica dei fluidi 276
4.4.5 Effetti non stazionari 183 6.1.1 Revisione dei campi di velocit
4.4.6 Volumi di controllo mobili 184 e accelerazione 277
4.4.7 Scelta del volume di controllo 186 6.1.2 Traslazione e deformazione lineare 277
4.5 Sommario e guida allo studio 187 6.1.3 Deformazione angolare 278
Bibliografia 188 6.2 Conservazione della massa 281
Domande concettuali 188 6.2.1 Forma differenziale o indefinita
Problemi 189 dellequazione di continuit 281
6.2.2 Coordinate polari cilindriche 284
5 Equazioni globali 6.2.3 La funzione di corrente 284
6.3 Conservazione della quantit di moto 287
dellidrodinamica 197
6.3.1 Descrizione delle forze che agiscono
Obiettivi didattici 197 sullelemento infinitesimo 288
5.1 Lequazione di continuit Il principio 6.3.2 Equazione della quantit di moto 290
di conservazione della massa 198 6.4 Fluidi perfetti 291
5.1.1 Lequazione globale di continuit 198 6.4.1 Le Equazioni di Eulero 291
5.1.2 Volume di controllo fisso 6.4.2 LEquazione di Bernoulli 291
indeformabile 200 6.4.3 Campo di moto irrotazionale 293
5.1.3 Volume di controllo mobile 6.4.4 Lequazione di Bernoulli
e indeformabile 206 per moto irrotazionale 295
5.1.4 Volume di controllo variabile 208 6.4.5 Il potenziale di velocit 295
5.2 La Seconda legge di Newton Teorema 6.5 Alcuni esempi di moti piani a potenziale
della quantit di moto e principio di velocit 298
di conservazione del momento angolare 211 6.5.1 Moto uniforme 299
5.2.1 Il teorema della quantit di moto 211 6.5.2 Sorgente e pozzo 300
5.2.2 Applicazioni dellequazione 6.5.3 Vortice 302
della quantit di moto 212 6.5.4 Doppietta o dipolo 305
5.2.3 Il principio di conservazione 6.6 Sovrapposizioni di campi di moto piani
del momento angolare 226 a potenziale 307
5.2.4 Applicazione dellequazione 6.6.1 Sorgente in un campo di moto
del momento angolare 227 uniforme Semi-corpo 307
MUNSON_00_romane.qxd 13/11/15 10.21 Pagina VII

Indice VII

6.6.2 Ovali di Rankine 310 7.9.2 Correnti attorno a corpi immersi 378
6.6.3 Moto attorno ad un cilindro circolare 312 7.9.3 Correnti a superficie libera 382
6.7 Altri aspetti dellanalisi dei moti 7.10 Similitudine fra le equazioni
a potenziale di velocit 317 differenziali 385
6.8 Fluidi reali (viscosi) 318 7.11 Sommario e guida allo studio 388
6.8.1 Relazioni Sforzo-Deformazione 318 Bibliografia 389
6.8.2 Le equazioni di Navier-Stokes 319 Domande concettuali 390
6.9 Alcune semplici soluzioni delle eq. di Navier- Problemi 390
Stokes per fluidi reali e incomprimibili
in regime laminare 320
6.9.1 Corrente laminare in moto permanente
fra due lastre piane fisse parallele 321 8 Correnti di fluidi
6.9.2 Moto alla Couette 323 viscosi in pressione 403
6.9.3 Moto laminare permanente
Obiettivi didattici 403
in tubi circolari 325
8.1 Caratteristiche generali delle correnti
6.9.4 Moto laminare permanente
nelle tubazioni 404
in una sezione anulare 328
8.1.1 Moto laminare e moto turbolento 405
6.10 Altri aspetti dellanalisi differenziale 330
8.1.2 La regione dingresso e la regione
6.10.1 Metodi numerici 330
di moto completamente sviluppato 408
6.11 Sommario e guida allo studio 331
8.1.3 La pressione e lo sforzo tangenziale 409
Bibliografia 333
8.2 Moto laminare completamente sviluppato 410
Domande concettuali 333
8.2.1 Applicazione di F ma 410
Problemi 334
8.2.2 Applicazione delle equazioni
di Navier-Stokes 417
8.2.3 Applicazione dellanalisi
7 Analisi dimensionale, dimensionale 418
8.2.4 Considerazioni energetiche.
similitudine e modelli 347
La cadente 419
Obiettivi didattici 347 8.3 Moto turbolento completamente sviluppato 422
7.1 Analisi dimensionale 348 8.3.1 Transizione da moto laminare
7.2 Teorema di Buckingham o del 350 a moto turbolento 422
7.3 Determinazione dei numeri indice 351 8.3.2 Sforzi tangenziali nel moto
7.4 Altri commenti sullanalisi dimensionale 356 turbolento 424
7.4.1 Selezione delle grandezze 8.3.3 La Distribuzione della velocit
che governano il fenomeno 356 nel moto turbolento 429
7.4.2 Determinazione delle dimensioni 8.3.4 I modelli della turbolenza 432
di riferimento 357 8.3.5 Caos e turbolenze 432
7.4.3 Univocit dei termini 359 8.4 Analisi dimensionale della corrente
7.5 Determinazione dei gruppi mediante in una tubazione 433
ispezione 360 8.4.1 Perdite distribuite 433
7.6 Gruppi adimensionali comuni 8.4.2 Perdite Localizzate 439
nella meccanica dei fluidi 361 8.4.3 Condotti non Circolari 450
7.7 La correlazione dei dati sperimentali 365 8.5 Esempi di calcolo di correnti in sistemi
7.7.1 Problemi con un singolo gruppo 366 di tubi 453
7.7.2 Problemi con due o pi gruppi 367 8.5.1 Sistemi con una condotta singola 453
7.8 Modelli e similitudine 369 8.5.2 Sistemi di tubazioni 463
7.8.1 Teoria dei modelli 369 8.6 Misura di portata 468
7.8.2 Il rapporto di scala 373 8.6.1 Flussometri 468
7.8.3 Aspetti pratici nellimpiego 8.6.2 Contatori volumetrici 473
di modelli 373 8.7 Sommario e guida allo studio 475
7.9 Alcuni problemi tipici studiati Bibliografia 476
con modelli fisici 375 Domande concettuali 478
7.9.1 Correnti in pressione 375 Problemi 478
MUNSON_00_romane.qxd 13/11/15 10.21 Pagina VIII

VIII Indice

9 Correnti fluide 10.2 Caratteristiche geometriche della sezione 573


10.3 Moto uniforme 577
attorno a corpi 491
10.3.1 La formula di Chzy 578
Obiettivi didattici 491 10.3.2 Esempi di moto uniforme 582
9.1 Caratteristiche generali del campo 10.4 Considerazioni energetiche 585
di moto dei fluidi attorno ai corpi 492 10.4.1 Energia specifica 586
9.1.1 Introduzione ai concetti di azione 10.4.2 Laltezza critica k 587
di trascinamento o resistenza 10.5 Le correnti lineari o gradualmente variate 591
e di portanza 493 10.5.1 I profili di moto permanente 592
9.1.2 Caratteristiche del campo di moto attorno a 10.5.2 Tracciamento del profilo
un corpo 496 della superficie libera 594
9.2 Caratteristiche dello strato limite 500 10.6 Correnti non lineari 602
9.2.1 Struttura e spessore dello strato 10.6.1 Il risalto idraulico 603
limite su di una lastra piana 501 10.6.2 Stramazzo in parete sottile
9.2.2 Soluzione dello strato limite a spigolo vivo 609
di Prandtl-Blasius 504 10.6.3 Stramazzo a larga soglia 612
9.2.3 Equazione globale del moto nello strato 10.6.4 Luci di fondo 613
limite su una lastra piana 508 10.7 Sommario e guida allo studio 615
9.2.4 Transizione da moto laminare a moto Bibliografia 616
turbolento nello strato limite 513 Domande concettuali 617
9.2.5 Strato limite turbolento 515 Problemi 618
9.2.6 Gli effetti del gradiente di pressione 519
9.2.7 Equazione globale del moto
dello strato limite (gradiente Appendice A 629
di pressione non nullo) 524
9.3 LAzione di trascinamento (resistenza) 525
9.3.1 Resistenza di attrito 525 Appendice B
9.3.2 Resistenza di pressione 527 Moto vario nelle correnti in pressione
9.3.3 Valori del coefficiente di resistenza. (di Michele La Rocca) 631
Esempi pratici 529 1 Celerit delle onde elastiche
9.4 Portanza 542 nelle correnti in pressione 631
9.4.1 Distribuzione della pressione sulla 2 Ordini di grandezza 634
superficie dei corpi 543 3 Soluzione fondamentale nel caso di
9.4.2 La circolazione 551 assenza di dissipazioni. Il colpo dariete 635
9.5 Sommario e guida allo studio 556 4 Presenza di dissipazioni. Il metodo
Bibliografia 558 delle caratteristiche 640
Domande concettuali 559
Problemi 559
Indice dei video 645

10 Correnti
a superficie libera 571 Crediti fotografici 649
Obiettivi didattici 571
10.1 Caratteristiche generali delle correnti
a superficie libera 572 Indice dei nomi 651

Potrebbero piacerti anche