Sei sulla pagina 1di 416

F. ALLEGRO - D. BUSNELLI - G.

CA
CAPPELLINI
INDICE

ANCORA
una PAROLA LIBRO & QUADERNO
DI GRAMMATICA

- VERIFICHE
GUIDA
B
sommative e di recupero
Volume A e B
- SOLUZIONI delle verifiche
- SOLUZIONI dei volumi

I
Direzione editoriale e redazionale
Le VERIFICHE di RECUPERO
Davide Castellano
sono ideate e realizzate con criteri
Coordinamento redazionale
di ALTA LEGGIBILITÀ e COMPRENSIBILITÀ:
Doriana Goglio
Attilio Dughera • lessico di base e sintassi lineare;
• periodi brevi, senza interruzione
Progetto grafico e realizzazione editoriale
delle unità logiche;
Quadri_Folio snc - Torino
• uso del colore per evidenziare parole
Redazione e passaggi chiave;
Chiara Fenoglio • audio per accompagnare la lettura;
Copertina • uso del carattere speciale EasyReading.
Progetto e realizzazione Luca Siviero,
Impaginaria - Torino

EasyReading® Font
Illustrazioni DYSL
EXIA
FRI E
Studio Balbo Gozzelino NDLY
Carattere ad alta leggibilità
Ricerca iconografica
Ufficio iconografico il capitello

Realizzazione lastre CTP


Fotoincisa EFFEGI, Savigliano (CN)
Stampa
© Edizioni il capitello - Torino
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA
L’editore, nell’ambito delle leggi internazionali sul copy-
right, è a disposizione degli aventi diritto non potuti rin-
tracciare.
Prima edizione: giugno 2018
Ristampa
6 5 4 3 2 1
2023 2022 2021 2020 2019 2018

© EDIZIONI IL CAPITELLO, Torino


Via Sansovino, 243/22/R - 10151 Torino
Tel. 011 4513611 - Fax 011 4513612
internet: www.capitello.it
e-mail: info@capitello.it
INDICE

Verifiche sommative e di recupero 1

Verifiche del Volume A 2

Verifica 1 Fonologia e ortografia 1 2


Recupero 1 Fonologia e ortografia 1 5
Verifica 2 Fonologia e ortografia 2 8
Recupero 2 Fonologia e ortografia 2 11
Verifica 3 Il lessico 1 14
Recupero 3 Il lessico 1 17
Verifica 4 Il lessico 2 20
Recupero 4 Il lessico 2 23
Verifica 5 Morfologia - L’articolo 25
Recupero 5 Morfologia - L’articolo 28
Verifica 6 Morfologia - Il nome 1 31
Recupero 6 Morfologia - Il nome 1 34
Verifica 7 Morfologia - Il nome 2 37
Recupero 7 Morfologia - Il nome 2 41
Verifica 8 Morfologia - Gli aggettivi qualificativi 44
Recupero 8 Morfologia - Gli aggettivi qualificativi 48
Verifica 9 Morfologia - Gli aggettivi determinativi 51
Recupero 9 Morfologia - Gli aggettivi determinativi 54
Verifica 10 Morfologia - I pronomi 57
Recupero 10 Morfologia - I pronomi 60
Verifica 11 Morfologia - Il verbo 1 63
Recupero 11 Morfologia - Il verbo 1 66
Verifica 12 Morfologia - Il verbo 2 69
Recupero 12 Morfologia - Il verbo 2 72
Verifica 13 Morfologia - Il verbo 3 75
Recupero 13 Morfologia - Il verbo 3 78
Verifica 14 Morfologia - I verbi particolari 81
Recupero 14 Morfologia - I verbi particolari 83
Verifica 15 Morfologia - L’avverbio 86
Recupero 15 Morfologia - L’avverbio 89

III
INDICE

Verifica 16 Morfologia - La congiunzione 92


Recupero 16 Morfologia - La congiunzione 95
Verifica 17 Morfologia - La preposizione 98
Recupero 17 Morfologia - La preposizione 101

Verifiche del Volume B 104

Verifica 1 Frase, soggetto e predicato 104


Recupero 1 Frase, soggetto e predicato 107
Verifica 2 La frase semplice: attributo, apposizione, oggetto, predicativi 111
Recupero 2 La frase semplice: attributo, apposizione, oggetto, predicativi 115
Verifica 3 I complementi: 1a parte 118
Recupero 3 I complementi: 1a parte 122
a
Verifica 4 I complementi: 2 parte 126
a
Recupero 4 I complementi: 2 parte 129
a
Verifica 5 I complementi: 3 parte 133
a
Recupero 5 I complementi: 3 parte 136
Verifica 6 La frase complessa: la principale 140
Recupero 6 La frase complessa: la principale 143
Verifica 7 La frase complessa: coordinazione e subordinazione 146
Recupero 7 La frase complessa: coordinazione e subordinazione 149
Verifica 8 La frase complessa: le subordinate
(soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative) 152
Recupero 8 La frase complessa: le subordinate
(soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette,
relative) 154
Verifica 9 La frase complessa: le subordinate
(causali, finali, temporali, consecutive) 157
Recupero 9 La frase complessa: le subordinate
(causali, finali, temporali, consecutive) 160
Verifica 10 La frase complessa: le subordinate
(concessive, eccettuative, modali, strumentali) 164
Recupero 10 La frase complessa: le subordinate
(concessive, eccettuative, modali, strumentali) 167
Verifica 11 La frase complessa: le subordinate
(comparative, avversative, limitative, condizionali) 170
Recupero 11 La frase complessa: le subordinate
(comparative, avversative, limitative, condizionali) 173
Verifica 12 La frase complessa: tempi e modi verbali
Discorso diretto e indiretto 176
Recupero 12 La frase complessa: tempi e modi verbali
Discorso diretto e indiretto 179

IV
INDICE

Soluzioni verifiche della GUIDA 183

Soluzioni delle verifiche sommative e di recupero


in GUIDA del Volume A 185

Soluzioni delle verifiche sommative e di recupero


in GUIDA del Volume B 203

Soluzioni verifiche dei VOLUMI 219

Soluzioni degli esercizi del VOLUME A 221

Soluzioni degli esercizi del QUADERNO OPERATIVO A 291

Soluzioni degli esercizi del VOLUME B 309

Soluzioni degli esercizi del QUADERNO OPERATIVO B 374

Soluzioni degli esercizi del VOLUME C 392

V
Verifiche
sommative
e di recupero
• Verifiche Volume A

• Verifiche Volume B
VERIFICA
1 VOLUME A

alunno: classe: data:

Fonologia e ortografia 1
COMPETENZE Riconoscere e usare fonemi e grafemi • Applicare le principali regole
ortografiche

1 Metti i termini dati in ordine alfabetico.


batterio • contratto • jeans • elettricità • volenteroso • frammento • hard-disk • xilofono •
insetto • mantenere • dromedario • ninnolo • polvere • wafer • roseto • quadrato • satellite •
atmosfera • trama • usciere • cometa • uscio • vacanza • krapfen • yeti • lucentezza •
manopola • uscita • zitella • giuggiola

(0,5 punti per ogni parola ordinata correttamente) Punti ........ / 15

2 Nel brano non sempre la h è stata usata in modo corretto: a volte manca e a volte è in
eccesso. Sottolinea gli errori e correggi a lato.
Se ne sono andati, finalmente, e io o un vero e proprio crampo agli
angoli della bocca per tutte quelle ore di sorrisi forzati. Ce stress! Tutti
riuniti per farmi un bel compleanno. Percé mi vogliono taaaaaanto
bene. In mio onore anno persino fatto finta di andare d’amore e d’ac-
cordo, per la serie «Tutti insieme appassionatamente». E così la mam-
ma non ha rinfacciato al papà gli alimenti in arretrato, e neppure ha
accennato al fatto che i soldi che lui le sborsa non basterebbero ha
nutrire decentemente neanche un poppante. E il papà non a fatto pre-
sente alla mamma che dopo il divorzio le ha lasciato la casa e i mobili,
dopo di che lui è rimasto come un pollo spennato. Anche le nonne
sono state due zuccerini. Nessuna a lanciato la minima frecciatina sulla
prole dell’altra. Oggi, ha ogni modo, tutti i miei parenti sono stati pa-
cificamente insieme intorno al tavolo, mancho fossero in posa per l’al-
bum di famiglia, e anno bevuto caffè e tè e vino e birra e grappa e si
sono spolverati il mio dolce di chompleanno fino all’ultimo atomo.
(adatt. da C. Nöstlinger, Che stress!, Salani)

(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 12

3 Componi una frase per ciascuna delle seguenti parole, evidenziando il loro diverso significato
dovuto all’accento tonico.
1. còlto:

2
VERIFICA 1 • VOLUME A
2. cólto:

3. fòsse:

4. fósse:

(1 punto per ogni frase corretta) Punti ........ / 4

4 Completa le parole date con i digrammi e i trigrammi adatti.


1. losan e 7. pa uto
2. mi ore 8. pa iderma
3. piog a 9. pa acciata
4. pan ina 10. ban iere
5. iaccio 11. pia ucolare
6. ba ino 12. di olto
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti ........ / 12

5 Indica se i gruppi vocalici evidenziati sono dittonghi D , trittonghi T o iati I .


1. magia 7. premiai
2. pseudonimo 8. oasi
3. aeroporto 9. pagliuzza
4. bietole 10. maestrale
5. tuoi 11. tuono
6. fiamma 12. moine
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 12

6 In ogni coppia indica con una crocetta la parola scritta correttamente.


1a. artificere 8a. Giulio
1b. artificiere 8b. Giuglio
2a. accusatore 9a. scientifico
2b. acqusatore 9b. scentifico
3a. farmacie 10a. igenista
3b. farmace 10b. igienista
4a. palliativo 11a. stanpante
4b. pagliativo 11b. stampante
5a. disegnamo 12a. acquerello
5b. disegniamo 12b. accuerello
6a. disciesa 13a. fannullone
6b. discesa 13b. fanulone
7a. ingeniere 14a. amabbile
7b. ingegnere 14b. amabile
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 14

3
VERIFICA 1 • VOLUME A
7 Dividi le parole date in sillabe.
1. confronto 8. fenomeno
2. agricoltore 9. corrispondenza
3. ospedale 10. maestranze
4. circolazione 11. sgradevole
5. espediente 12. panettiere
6. attribuire 13. giocattolaio
7. effetti 14. acquazzone
(1 punto per ogni parola sillabata correttamente) Punti ........ / 14

8 Nei brani sono contenuti diversi errori ortografici. Sottolineali e trascrivi a lato il termine
corretto.
A Washington, gli scenziati del Dipartimento per l’agricoltura anno
recentemente progetato di inportare dal Brasile una varietà di mo-
sca in grado di distruggere le formiche che stanno devastando le
colture di mais e di soia di molte zone degli USA: essa, infatti,
ignetta le proprie uova nel loro adome, provocandone la morte.
Per irognia della sorte, anche le dannose formiche sono di origgine
brasigliana: erano giunte negli Stati Uniti intorno al 1930.
(da «La Settimana Enigmistica»)

I nutrizzionisti dell’università israegliana del Negev stanno studian-


do l’eventualità di mettere in commercio il latte di camello: tale
prodotto contiene colesterolo in misura molto minore rispetto ha
quello di mucca, ed è ricco di vitamina C. Si aprirebero in tal modo
nuove possibilità di sviluppo per le zone aride dell’Asia, che potre-
bero ospitare alevamenti intensivi di camelli da latte.
(da «La Settimana Enigmistica»)

(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 17

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

4
RECUPERO
1 VOLUME A

alunno: classe: data:

Fonologia e ortografia 1

1 Metti in ordine alfabetico le parole di ciascuna serie.


1. serio – albero – acconto – seta – calore – dado – drago – vento – cromo –
numero – nulla – zucchero – colore – setificio – sonda – venticello –
psicologo – albatro – posata – diavolo

2. gioco – colorato – desiderio – disdicevole – ciascuno – lettura – vento –


caduto – efficace – mano – lettera – nonno – porta – vaso – guardia –
mantello – basco – cattivo – bilancia – povertà

(0,5 punti per ogni parola ordinata correttamente) Punti … / 20

2 Metti in ordine alfabetico i seguenti nomi propri.


Torino – Ferdinando – Giuseppe – Caltanisetta – Oscar – Laura – Catania –
Oreste – Luca – Aosta – Giacomo – Termoli – Giorgio – Giacinto – Palermo –
Stefano – Milano – Renzo – Filippo – Terni

(0,5 punti per ogni parola ordinata correttamente) Punti … / 10

3 Completa le frasi: inserisci le parole adatte, scegliendole tra quelle elencate.


quota – aqua – cuota – scuciti – circuito – aquistato – acqua – incuadrarci –
soqquadro – sculture – squciti – quaderno – soccuadro – cuoio – acquistato –
inquadrarci – squlture – cuaderno – cirquito – cquoio
1. Ho delle scarpe nuove.
2. Prima di scattare la fotografia devi nel mirino.

5
RECUPERO 1 • VOLUME A
3. Quando la casa è a , la rimetto in ordine.
4. Devo pagare la di iscrizione in palestra.
5. Al supermercato ho dimenticato di comprare l’ minerale.
6. I pantaloni erano così stretti che si sono .
7. Ho sempre con me un su cui annoto tutto.
8. Sul di Monza si corre il Gran Premio.
9. Mi piacciono le di ghiaccio.
10. Le regalerò una borsa di .
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 10

4 Riscrivi correttamente le parole sbagliate.


1. canbiare 16. cavagliere
2. impulso 17. Emiglio
3. inbianchino 18. conchilia
4. lanpo 19. Siciglia
5. conbaciare 20. sbalio
6. lampone 21. pagnotta
7. senpre 22. compania
8. canpione 23. prugnia
9. inbottigliare 24. ignoto
10. lampada 25. igniorante
11. domicilio 26. pugniale
12. bilietto 27. sghiniazzare
13. miglioni 28. contegnio
14. migliardi 29. segnale
15. bottilia 30. accompagniare
(1 punto per ogni parola riscritta correttamente) Punti … / 23

5 Nelle frasi sottolinea i quattro errori presenti e correggili a lato.


1. A Lina nasceranno due gemelli a maggio.
2. Mentre passeggiavo ho visto due biscie.
3. Dalla paura mi sento le gambe mosce.
4. Elena è una ragazza coscenziosa.
5. Sciegliete secondo la vostra coscienza.
6. La ricerca scentifica necessita di nuovi finanziamenti.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti … / 4

6
RECUPERO 1 • VOLUME A
6 Nelle frasi completa le parole con le consonanti semplici o doppie che mancano.
1. Un violento acqua one si è a a uto sulla città.
2. Dall’aeroporto di Malpensa partono ogni giorno voli na ionali e
interna ionali.
3. Devo migliorare sopra u o in matematica.
4. Sarebbe ora che impara iao edire ai genitori.
5. Sono a ivati in ritardo alla sta ione.
6. Riportiamo su un bel carte one la rela ione.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 13

7 In alcune delle parole elencate ci sono errori nell’uso delle doppie: sottolineali
e correggili a lato.
1. lacrimazione 9. abronzato
2. grazzie 10. acellerare
3. professore 11. stupidaggine
4. apassire 12. discotteca
5. celeberrimo 13. attenzione
6. quarantoto 14. puntegiattura
7. apprezzare 15. apprendimento
8. stazzione 16. contratempo
(1 punto per ogni parola riscritta correttamente) Punti … / 9

8 Nelle frasi sottolinea gli errori e correggili a lato.


1. O affidato ha Gigi il fratellino da accudire.
2. Ho! Che fortuna! Habbiamo vinto alla lotteria.
3. Sono andata da una sarta che mi a confezionato un vestito.
4. Non ai capito proprio nulla.
5. Mi dispiace dirtelo, ma tu non ai cuore.
6. Hai! Mi ai pestato un piede!
7. Ieri o finito quei biscotti buonissimi.
8. Preferisci i biscotti ho un panino?
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti … / 11

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

7
VERIFICA
2 VOLUME A

alunno: classe: data:

Fonologia e ortografia 2
COMPETENZE Riconoscere e usare i segni grafici • Scrivere testi ortograficamente corretti

1 Sottolinea in ogni frase la forma corretta tra quelle proposte.


1. Non c’era alcun / alcun’ / alcuno angolo di verde, neanche a pagarlo a peso di / d’ / da oro.
2. Stai / Stà / Sta’ zitto, ora hai parlato abbastanza.
3. Qual / Quale / Qual’ è il tuo colore preferito?
4. Ciascuno / Ciascun’ / Ciascun membro della comitiva aveva a disposizione una mappa della
città.
5. Un / Un’ / Una altra volta avvisami prima di venire, così ti faccio trovare una buon / buona /
buon’ anguria fresca, non calda come quella di oggi.
6. Ho un po’ / pò / po di mal di testa; posso prendere un / uno / un’ antidolorifico?
7. Qualcun’ / Qualcuno / Qualcun altro, non io, parteciperà alle Olimpiadi di matematica.
(1 punto per ogni forma sottolineata correttamente) Punti ........ / 10

2 Colloca gli accenti sulle parole tronche e sui monosillabi che lo richiedono.
L’orso e la fedelta degli amici
Due amici attraversavano un bosco. Erano gia un po’ avanti quando usci improvvisamente dalla
sua tana un orso. Li per li restarono sbigottiti, poi il piu giovane scappo via come il vento e s’ar-
rampico su un albero. L’altro, poverino, non pote perche era rimasto quasi paralizzato dal terrore.
Capi solo che per salvarsi doveva fingersi morto e cosi fece. Si butto per terra e resto senza fiata-
re. L’orso si avvicino circospetto, fiuto il giovane per due o tre volte, si mosse qua e la, ritorno e
annuso ancora. Infine, convinto che fosse gia morto, si allontano. Allora finalmente l’amico scese
dall’albero e domando incuriosito al povero malcapitato: «Cosa ti ha detto l’orso all’orecchio?».
«Una cosa che non sapevo – ribatte il giovane – e cioe che non bisogna mai fidarsi degli amici che
ti abbandonano proprio quando ne hai bisogno».
(L. Tolstoj, libera riduzione)

(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 24

3 Sottolinea e correggi a lato le elisioni errate.


Andando ogni mattino al’ suo lavoro, Marcovaldo passava sotto
il verde d’una piazz’alberata, un quadrato di giardino pubblico,
ritagliato in mezzo a quattro vie. Alzava l’occhio tra le fronde
degli ippocastani ed ascoltava il chiasso dei passeri stonati e
invisibili sui rami. A lui parevano usignoli e si diceva: – Oh, po-
tessi destarmi una volta al c’inguettio degl’uccelli e non al suono
della sveglia o allo strillo del neonato Paolino e all’inveire di mia

8
VERIFICA 2 • VOLUME A
moglie Domitilla! – Con questi pensieri tutti i giorni Marcovaldo
incominciava le sue ott’ore giornaliere – più gli straordinari – di
manovale non qualificato. C’era, in un’angolo della piazza, sotto
una cupola d’ippocastani una panchina appartata e seminasco-
sta. E Marcovaldo l’aveva prescelta come sua. In quelle notti
d’estate, quando nella camera in cui dormivano in cinque non
riusciv’a prendere sonno, sognava la panchina come un senza
tetto può sognare il letto d’una reggia. Una notte, zitto, mentre
la moglie russava e i bambini scalciavano nel’ sonno, si levò dal
letto, si vestì, prese sotto braccio il suo guanciale, uscì e andò in
piazza.
(da I. Calvino, Marcovaldo, Einaudi)

(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 8

4 Segna l’accento tonico dove serve e classifica i vocaboli con una crocetta.
tronche piane sdrucciole bisdrucciole
1. dimenticalo
2. residuo
3. lacrime
4. citta
5. piovana
6. possibile
7. ventitre
8. raccontategliele
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 8

5 Inserisci la punteggiatura richiesta, negli spazi segnalati.


Le lepri si riunirono un giorno e cominciarono a lagnarsi della loro vita Gli uomini i cani
le aquile dicevano sono la nostra rovina: senza parlare delle altre bestie feroci È
meglio finirla piuttosto che vivere sempre torturate dalla paura andiamo ad annegarci
E si diressero al lago per affogarsi Le rane le udirono arrivare e si precipitarono spaventate
nell’acqua Allora una delle lepri disse Fermatevi figlie mie aspettate un poco ad
annegarvi Certo, la vita delle rane deve essere ancora peggiore della nostra poiché esse
hanno paura di tutto perfino di noi
(da L. Tolstoj, I quattro libri di lettura, Longanesi)

(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 21

6 Inserisci le maiuscole dove lo ritieni necessario.


1. durante le vacanze estive siamo andati in montagna a cortina.
2. mio zio è un tifoso della fiorentina.
3. si chiama garden il locale in cui si ritrovano con la loro compagnia.
4. a firenze abbiamo visitato palazzo pitti e una bellissima chiesa, che la volta precedente non
eravamo riusciti a vedere.

9
VERIFICA 2 • VOLUME A
5. abita in via cesare battisti, al numero civico 91.
6. il fiume danubio attraversa molti stati.
7. ho appena terminato di leggere l’idea del secolo di pennac.
8. l’UNICEF è un organismo dell’ONU che si occupa dell’infanzia.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 20

7 Indica se le affermazioni seguenti sono vere o false.


1. L’accento indica il punto su cui si appoggia la voce nel pronunciare una parola. V F
2. I monosillabi si accentano sempre. V F
3. Solo gli articoli determinativi e le particelle pronominali sono parole senza accento. V F
4. L’apostrofo è il segno della caduta di una consonante. V F
5. La particella ci si apostrofa solo davanti a i ed e. V F
6. Il troncamento è la caduta di una vocale o di una sillaba a inizio parola. V F
7. L’elisione è segnalata tramite l’apostrofo. V F
8. La virgola è vietata tra soggetto e verbo. V F
9. I due punti introducono un discorso indiretto. V F
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 9

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

10
RECUPERO
2 VOLUME A

alunno: classe: data:

Fonologia e ortografia 2

1 Applica l’elisione alle parole elencate.


1. una oca
2. una abitudine
3. bello uomo
4. la elica
5. ci era
6. ce ne era
7. lo onore
8. lo istruttore
9. lo odio
10. questo anno
11. la esca
12. dello albero
13. Santo Andrea
14. ci eravate
15. di accordo
16. la eredità
17. dove è
18. quello arco
19. una ombra
20. ci è
21. ce ne è
22. una estranea
23. di erba
(1 punto per ogni elisione corretta) Punti … / 23

2 Sottolinea la parola corretta tra le due proposte in ciascuna frase.


1. Gli istrici / Gl’istrici si difendono con gli aculei del loro manto.
2. Qual’è / Qual è la risposta giusta?
3. Le eliche / L’eliche delle prime navi a motore erano a ruota.

11
RECUPERO 2 • VOLUME A
4. Ci eravamo / C’eravamo anche noi alla festa.
5. Un’oca / Un oca mi rincorse nel prato.
6. In quel mobilificio c’è un armadio / un’armadio che mi piace.
7. Quell’attore ha un bel modo / bello modo di recitare.
8. Sono rientrato in casa da un po / da un po’.
(1 punto per ogni forma sottolineata correttamente) Punti … / 8

3 Sottolinea la parola corretta tra le due proposte in ciascuna frase.


1. «Ce / C’è ancora della frutta?»
2. «Sì, ce né / ce n’è ancora molta.»
3. Non voglio né / n’è l’uno né / n’è l’altro.
4. Un tempo nelle campagne cerano / c’erano tanti aironi.
5. È buono quel gelato? Me ne / n’è dai un po’?
6. Mi dispiace! La torta è piccola e non cen’è / ce n’è per tutti.
7. Ce ne / Cene siamo accorti.
8. In quella pizzeria non cè / c’è mai nessuno.
9. «Vado a vedere se cene / ce ne sono rimaste.»
(1 punto per ogni forma sottolineata correttamente) Punti … / 10

4 Nelle frasi inserisci la virgola al posto giusto.


1. Per favore puoi prestarmi la gomma?
2. Se esci compera il pane il giornale e un po’ di frutta.
3. Nonostante ci fosse poco tempo sono riuscita a prepararmi.
4. Le tue idee Miriam non sono sbagliate!
5. Usciremo presto ma prima metti in ordine la scrivania!
6. Verrò con voi se mi permetterete di pagare la mia parte.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 8

5 Nelle frasi individua gli errori nell’uso della punteggiatura e riscrivi ciascuna
frase correttamente.
1. Omar, ha appena terminato i compiti.

2. Al telefono Lucia mi chiese;-«Sei pronto per la gara?»-.

3. Come sono stanco?

12
RECUPERO 2 • VOLUME A
4. Io vado via, voi vi fermate ancora!

5. Mi, dispiace vorrei potervi aiutare ma, non mi è possibile.

6. Si è fulminata la lampadina, della mia camera.

7. Oggi devo studiare italiano: scienze e matematica.

(1 punto per ogni frase riscritta correttamente) Punti … / 12

6 Riscrivi il brano, inserendo il punto fermo, la virgola e la punteggiatura del


discorso diretto. Ricorda che, quando occorre, devi mettere la maiuscola.
La cicala dopo aver cantato tutta l’estate si trovò sprovvista di cibo quando
giunse l’inverno andò a piangere miseria dalla sua vicina formica e la pregò che
le desse in prestito alcuni granelli per sopravvivere fino alla nuova stagione ti
restituirò il capitale con gli interessi parola d’animale la formica si sa non presta
volentieri e rispose che facevi nella bella stagione e la cicala giorno e notte
cantavo per chi passava
Cantavi me ne rallegro molto ebbene ora balla

(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 39

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

13
VERIFICA
3 VOLUME A

alunno: classe: data:

Il lessico 1
COMPETENZE Riconoscere e analizzare la struttura delle parole • Usare derivati, alterati e
composti adeguatamente

1 Analizza i vocaboli dati, secondo l’indicazione della tabella.


vocabolo prefisso radice suffisso parola primitiva
1. rabbrividire
2. indubbiamente
3. lontananza
4. sbarco
5. innaturale
6. montuoso
7. disabitato
8. amorale
(1 punto per ogni vocabolo analizzato correttamente) Punti ........ / 8

2 Classifica nella tabella i vocaboli dati.


ferro • tavolino • maremoto • esercito • volontario • spesetta • leggiucchiare • popolo •
militaresco • polifunzionale • ambasciatore • ricordo • erbivoro • guantone • tagliacarte •
boscaglia • controcorrente • caruccio • battagliare
primitivi derivati alterati composti

(1 punto per ogni vocabolo classificato correttamente) Punti ........ / 19

3 Partendo dalle seguenti parole primitive, formane un’altra in base alle indicazioni date.
1. alto (parola derivata mediante suffisso):
2. centro (parola derivata mediante prefisso e suffisso):
3. capace (parola derivata mediante prefisso):
4. cerchio (parola composta mediante prefissoide):
5. fiamma (parola composta mediante suffissoide):
6. salva (parola composta per aggiunta di nome):
7. fiume (parola alterata mediante suffisso):
8. fiume (parola derivata mediante suffisso):
(1 punto per ogni parola formata correttamente) Punti ........ / 8

14
VERIFICA 3 • VOLUME A
4 Indica se gli alterati sono diminutivi D , vezzeggiativi V , accrescitivi A , dispregiativi
DIS .
1. Il fazzolettino era profumato di lavanda.
2. Ognuno aveva un bicchierone con scritto il proprio nome.
3. Evita le figuracce che derivano dal parlare senza conoscere i fatti.
4. Il ragazzone che vedi nella foto alle spalle di tutti è mio fratello.
5. Il giardino era chiuso da un cancelletto in legno.
6. Il sapore dolciastro delle patate americane mi disgusta.
7. All’improvviso un lupacchiotto fece la sua comparsa nella radura.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 7

5 Scrivi per ogni alterato una frase in cui esso sia usato adeguatamente.
1. Porticciolo:
2. Finestrella:
3. Gelatone:
4. Ladruncolo:
(2 punti per ogni frase corretta) Punti ........ / 8

6 Nella colonna di sinistra aggiungi il primo termine, in quella di destra il secondo, per formare
parole composte.
1. capelli 7. senza
2. verde 8. capo
3. mani 9. cassa
4. perla 10. salva
5. cadute 11. passa
6. scuola 12. alto
(1 punto per ogni parola formata correttamente) Punti ........ / 12

7 Nelle frasi date individua e trascrivi sui puntini: le parole primitive, le parole derivate, gli
alterati, i composti con prefissoide o con suffissoide, i veri composti, le parole-frasi. Specifica
di lato a ognuna di che cosa si tratta.
1. La busta paga è un foglio da cui risultano le varie voci che compongono uno stipendio.

2. L’incremento demografico della popolazione su base annua è molto alto.

3. Prenderà una specializzazione in pediatria.

15
VERIFICA 3 • VOLUME A
4. La lavastoviglie fa un rumore assordante.

5. Nell’antica Atene gli artigiani si raggruppavano per quartiere.

6. Nel vagone letto la lucina notturna era di un piacevole verde chiaro.

(4 punti per ogni frase analizzata correttamente) Punti ........ / 24

8 Indica se le affermazioni sono vere V o false F ; correggi le affermazioni false.


1. La parte invariabile di una parola si definisce radice. V F

2. Il tema è ciò che resta di una parola dopo aver tolto il prefisso. V F

3. I suffissi hanno un significato autonomo. V F

4. Transalpino è formato da trans + alpino; trans è un prefissoide. V F

5. L’alterazione modifica il significato di un termine in relazione a: dimensione,


qualità e quantità. V F

6. I veri composti sono dati dall’unione di due termini della lingua italiana. V F

7. Mulino a vento è una parola-frase. V F

8. Solo i nomi si modificano relativamente alla struttura. V F

(1 punto per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 14

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

16
RECUPERO
3 VOLUME A

alunno: classe: data:

Il lessico 1
1 Trascrivi nella tabella le parole dividendole nelle parti richieste.
durevole – incredibile – subaffitto – affumicato – fratellanza – imbrogliare –
ipercalorico – sbottonare – astrale – improponibile – sbadataggine – asociale –
augurabile – testardo – sbandieratore – scanzonato – militaresco – infrangibile –
asportare – sopraffino

prefisso radice suffisso desinenza

(1 punto per ogni parola analizzata correttamente) Punti … / 20

17
RECUPERO 3 • VOLUME A
2 Trascrivi nella tabella le parole distinguendole in primitive e derivate.
musica – velocemente – operatore – lana – provincia – industriale – pubblicitario –
paglia – nuotatore – noce – soprano – solitudine – soffritto – barelliere –
balestra – ciabattino – cianfrusaglia – ingiustizia – zebra

primitive derivate

(1 punto per ogni parola analizzata correttamente) Punti … / 19

3 Sottolinea nelle frasi seguenti le parole composte.


1. Le statue del carro erano di cartapesta.
2. Siamo stati svegliati a mezzanotte da un rumore proveniente dal piano superiore.
3. Le parti in gomma dei tergicristalli sono ormai corrose e devono essere cambiate.
4. I materassi in gommapiuma sono preferibili a quelli a molle.
5. L’inventore della vasca per idromassaggi è un italiano.
6. Tutte le barche sono fornite di salvagente.
7. Nel fosso ristagna un’acqua maleodorante a causa dei vegetali putrefatti.
8. Il nuovo passaporto prevede una banda magnetica a fibre ottiche.
(1 punto per ogni parola sottolineata correttamente) Punti … / 8

4 Con ognuno dei termini dati scrivi, quando è possibile, un diminutivo, un


vezzeggiativo, un accrescitivo, un dispregiativo.

parola diminutivo vezzeggiativo accrescitivo dispregiativo

1. albergo
2. foglia
3. canzone
4. spada
5. regalo
6. gatto
7. amore

(2 punti per ogni parola trasformata correttamente) Punti … / 14

18
RECUPERO 3 • VOLUME A
5 Collega gli elementi della colonna di sinistra con quelli della colonna di destra
per formare parole composte.
1. male a. perla
2. porta b. sveglia
3. guasta c. collo
4. madre d. penne
5. tele e. sole
6. radio f. stare
7. fuori g. dire
8. torci h. feste
9. dopo i. carri
10. bene l. capelli
11. para m. comando
12. ferma n. bordo
(1 punto per ogni collegamento corretto) Punti … / 12

6 Con ognuno dei termini dati scrivi una parola derivata, una alterata, una
composta.

parola derivato alterato composto

1. campo
2. sole
3. fango
4. bosco
5. mare
6. male
7. verde
8. strada
9. valle

(1 punto per ogni parola scritta correttamente) Punti … / 27

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

19
VERIFICA
4 VOLUME A

alunno: classe: data:

Il lessico 2
COMPETENZE Distinguere i significati delle parole • Usare le parole in relazione al loro
significato

1 Realizza la famiglia della parola acqua, individuando due vocaboli per ogni categoria
proposta.
1. Alterati:
2. Aggettivi:
3. Nomi:
4. Verbi:
(1 punto per ogni parola riportata correttamente) Punti ........ / 8

2 Sottolinea il campo semantico a cui appartengono i gruppi di vocaboli.


1. baseball • basket • pallamano • pugilato • nuoto squadre / sport / atletica
2. faraone • limo • piramidi • sfinge • scribi Nilo / Medioevo / Egizi
3. pagina • editore • titolo • autore • capitolo libro / poesia / quotidiano
4. ramo • gemma • tronco • corteccia • chioma prato / frutto / albero
5. tasto • display • lettere • numeri • suono matematica / telefono / scrivania
6. piedi • arti • unghie • occhi • parola animale / bambola / uomo
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 6

3 Inserisci le parole sotto riportate nel campo semantico di appartenenza, trascrivendo nella
zona comune, al centro, quelle che appartengono a entrambi i campi.
spada • assalto • alfiere • avanguardia • torre • trincea • scacco • freccia • cavallo • arrocco •
regina • pedone • tromba • comando • generale • castello • re

SCACCHI GUERRA

(1 punto per ogni parola inserita correttamente) Punti ........ / 17

4 Di ogni vocabolo evidenziato identifica il sinonimo S e il contrario C nell’elenco proposto.


1. Maglione uguale simile – identico – contrario – diverso – analogo
S C

20
VERIFICA 4 • VOLUME A
2. Stanza buia nera – accesa – calda – scura – luminosa
S C
3. Cappotto ampio esteso – consumato – arricciato – largo – stretto
S C
4. Parola affettuosa affettata – calorosa – distaccata – sgarbata – paziente
S C
5. Spiegazione dettagliata dettata – superficiale – essenziale – particolareggiata – noiosa
S C
6. Spazio aperto interno – coperto – raffinato – circoscritto – non chiuso
S C
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 12

5 Scrivi una frase per ogni vocabolo, utilizzandolo in base alle indicazioni date.
1. a. Riso (pianta):
b. Riso (facoltà di ridere):
2. a. Io volo:
b. Il volo:
3. a. Stagno (distesa d’acqua):
b. Stagno (metallo):
4. a. Egli sale:
b. Il sale:

Come si definiscono queste parole? Metti una crocetta sulla risposta esatta.
antonimi omonimi sinonimi iperonimi
(2 punti per ogni frase corretta; 1 punto per la risposta corretta) Punti ........ / 17

6 Nelle frasi sono state evidenziate delle parole polisemiche (che hanno più significati) e sotto
le frasi ne viene data in modo disordinato la spiegazione. Collega la parola polisemica con il
suo significato, scrivendo nella casella la lettera corrispondente.
1. Il campo elettromagnetico presente sul grattacielo ha messo fuori uso il cellulare di Dario.
2. La condotta dell’acquedotto pugliese attinge l’acqua dal fiume Calore.
3. Il volume del televisore è alto e disturba anche chi è nella stanza accanto.
4. Ha aperto un sito per mandare in rete i suoi disegni.
5. Una condotta irreprensibile è sempre frutto di un forte autocontrollo.
6. La Polizia usa il cellulare per il trasporto di detenuti da un carcere all’altro.
7. Il secondo volume dell’antologia arriverà la prossima settimana.
8. Le ricerche nel sito archeologico di Giza sono sempre attive, per rinvenire altri reperti.
a. telefono e. intensità di suono
b. furgone f. libro
c. comportamento g. luogo di rinvenimenti archeologici
d. complesso di tubazioni h. spazio in Internet riservato a qualcuno
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

21
VERIFICA 4 • VOLUME A
7 In ciascuna frase sono presenti iperonimi e iponimi: sottolinea i primi, evidenzia i secondi.
1. Tra gli alberi del giardino c’è un ginkgo di cinquant’anni, alto quasi quindici metri.
2. Mi hanno regalato un mazzo di fiori: i tulipani sono subito sfioriti, le rose sono tuttora fresche.
3. Sulla superstrada colonne di veicoli erano in coda già dalle sette; le automobili si alternavano
ai furgoni e agli autocarri.
4. Il gatto è un felino, come lo è il leone.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 12

8 Indica se i termini evidenziati sono usati in senso denotativo D o connotativo C .


1. L’arcobaleno compare sempre dopo un acquazzone, quando torna il sole e la luce
si rifrange sulle goccioline sospese nell’aria. D C
2. Questa casa è un porto di mare. D C
3. L’eccessiva fantasia fa costruire castelli in aria e allontana dalla concretezza. D C
4. La sua nuova fiamma invia messaggini in quantità. D C
5. Sulle spiagge d’estate spesso si tengono gare imperniate sulla realizzazione
di castelli di sabbia. D C
6. Il porto di Mazara è famoso per la pesca d’altura. D C
7. A Burano le facciate delle case costituiscono un arcobaleno di allegri colori. D C
8. Nel camino le fiamme erano alte perché la legna era asciutta. D C
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 8

9 Usa le parole date per costruire frasi che le contengano una volta in senso denotativo D ,
una volta in senso connotativo C .
1. Luce:
D
C
2. Mare:
D
C
3. Baccalà:
D
C
(2 punti per ogni frase corretta) Punti ........ / 12

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

22
RECUPERO
4 VOLUME A

alunno: classe: data:

Il lessico 2
1 Scrivi il campo semantico di cui fanno parte i gruppi di parole sotto riportati.
1. terzino – arbitro – fischietto – porta – curva – rettangolo – area – palo

2. verso – sonetto – Leopardi – rima – endecasillabo – assonanza – canzone – strofa

3. letto – comodino – tavolo – poltrona – divano – sedia – quadro – libreria

4. prua – ponte – timone – coperta – mozzo – albero – poppa – nostromo

5. pistillo – polline – stelo – calice – corolla – petalo – nettare – profumo

(2 punti per ogni campo semantico individuato correttamente) Punti … / 10

2 In ciascun gruppo sottolinea l’iperonimo, cioè la parola che comprende tutte


le altre.
1. fettuccine – pasta – maccheroni – spaghetti – penne – lasagne – fusilli
2. lampo – tuono – pioggia – grandine – turbine – vento – temporale
3. sorgente – argine – fiume – corso – foce – delta – riva
4. pentola – coperchio – fornello – posate – cucina – piatti – bicchieri
5. collo – bottoni – polsino – spacchi – giacca – fodera – tasca
(1 punto per ogni parola sottolineata correttamente) Punti … / 5

3 In ciascuna serie di parole ce n’è una che non ha relazione con le altre.
Sottolineala.
1. grammo – etto – litro – quintale – chilo – tonnellata
2. colletto – orlo – maniche – cappello – bottoni – asole
3. pediatra – chirurgo – dentista – archeologo – oculista – dermatologo
4. medico – medicina – medicinale – mendicante – medicare – medicamento
5. acqua – sabbia – mare – rampone – ombrellone – onda
6. smalto – astuccio – diario – quaderno – libro – compasso
(1 punto per ogni parola sottolineata correttamente) Punti … / 6

23
RECUPERO 4 • VOLUME A
4 Sottolinea, fra quelli proposti, il sinonimo delle parole date.
1. Raccontare: narrare – contare – scartare – cantare
2. Infinito: infimo – sfinito – interminabile – definito
3. Misero: smorto – diverso – limitato – povero
4. Industria: fattoria – fabbrica – calzaturiero – attività
5. Verdura: agrumi – vegetali – vegetazione – alberi
(1 punto per ogni parola sottolineata correttamente) Punti … / 5

5 In ciascun gruppo di parole vi sono due termini di significato opposto.


Individuali e sottolineali.
1. intrigante – feroce – superbo – malvagio – mansueto – vile
2. rigido – compatto – fertile – caldo – abbandonato – arido
3. colmo – straripante – asciutto – vuoto – esuberante – superfluo
4. maturo – tardivo – fiacco – lento – precoce – mattiniero
5. profondo – agguerrito – arrabbiato – serio – piatto – superficiale
6. attivo – vispo – intelligente – stanco – sbadato – attento
7. scattante – veloce – amichevole – antipatico – loquace – allegro
(2 punti per ogni coppia individuata correttamente) Punti … / 14

6 Scrivi almeno sei vocaboli per ciascuno dei seguenti campi semantici.
pesci mezzi di trasporto alberi da frutta

(2 punti per ogni parola scritta correttamente) Punti … / 36

7 Scrivi accanto a ciascuna delle parole seguenti un iponimo, ossia una parola di
significato più ristretto e un iperonimo, cioè una parola di significato più ampio.
1. nave 4. lago
2. cereale 5. isola
3. roditore 6. casa
(2 punti per ogni iponimo e per ogni iperonimo scritto correttamente) Punti … / 24

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

24
VERIFICA
5 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - L’articolo
COMPETENZE Riconoscere la funzione dell’articolo nella frase • Distinguere i vari tipi di articolo
e analizzarli • Usare correttamente gli articoli nei vari contesti

1 Individua e sottolinea gli articoli presenti nel seguente brano, ed evidenzia i nomi che
accompagnano.
La magia del Casentino non riguarda soltanto la natura. La neve trasforma in uno straordinario
presepe l’eremo di Camaldoli, dove le celle dei monaci sono collegate da trincee aperte con un
faticoso lavoro di pala. La strada che arriva quassù si può percorrere solo con le catene.
Lunghi ghiaccioli pendono dai campanili della chiesa e dalla cella di San Romualdo. La ripida
strada verso Badia Prataglia, invece, è accessibile solo a piedi, con le racchette da neve o gli sci.
Poco più a Sud, altrettanto forte è la suggestione della Verna, il santuario che san Francesco fon-
dò nel 1213 sul «crudo sasso tra Tevere e Arno» (così lo descrisse Dante nel Paradiso), a oltre
1100 metri, sul luogo che gli era stato donato dal conte Orlando da Chiusi e che oggi è racchiuso
nel lembo più meridionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
(da “Viaggi e Sapori”)

(1 punto per ogni articolo sottolineato correttamente) Punti ........ / 14

2 Per ogni parola scrivi l’articolo determinativo adatto, poi volgi al plurale.
1. attività 9. spago
2. veicolo 10. cervo
3. stazione 11. caimano
4. inserto 12. pesca
5. zecca 13. ora
6. urgenza 14. sogno
7. insetto 15. lago
8. valle 16. racchetta
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

3 Per ogni parola scrivi l’articolo indeterminativo adatto.


1. erbivoro 9. zigomo
2. istrice 10. ramo
3. temperatura 11. elica
4. frutteto 12. tartufo
5. squalo 13. ontano
6. orto 14. rapace
7. mare 15. unghia
8. pista 16. concerto
(0,5 punti per ogni articolo inserito correttamente) Punti ........ / 8

25
VERIFICA 5 • VOLUME A
4 Individua e sottolinea le parti del discorso che diventano nomi perché precedute
dall’articolo.
1. Con i se e con i ma non si conclude mai niente. 2. Con il suo urlare per niente ha rovinato il
gioco. 3. I suoi evviva! caricavano tutti di entusiasmo. 4. Mi sono beccato un «taci!» così netto
che non ho parlato per un giorno. 5. Il da è una preposizione usata anche per indicare provenien-
za. 6. Sono legato alle cose pratiche: per questo lascio i forse agli altri. 7. Sicuramente i buoni
sono apprezzati, anche se non subito, mentre i cattivi vengono, prima o poi, emarginati. 8. Il pi-
grone, a furia di lamentarsi, è riuscito a farsi portare in spalla dal papà per evitare la salita.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 10

5 Sottolinea gli articoli partitivi presenti nelle frasi ed evidenzia il nome a cui si riferiscono.
1. Mi hanno regalato delle ciliegie e delle fragole. 2. Ho comprato del miele di castagno perché
mi piace spalmarlo sulle fette biscottate. 3. In Camargue ho visto dei fenicotteri rosa svolazzare
attorno ai tori senza alcun timore. 4. Ho messo in ordine dei vecchi indumenti, ancora in buono
stato, per darli in beneficenza. 5. Ho realizzato degli affari veramente vantaggiosi. 6. Nel mio
viaggio ho fotografato dei luoghi interessanti e belli come pochi altri. 7. E se volessi della mar-
mellata? 8. Tagliami del pane, per favore.
(1 punto per ogni articolo sottolineato correttamente) Punti ........ / 9

6 Sottolinea e correggi gli errori presenti nel brano.


Manca ancora un ora allo show, ma i spettatori cominciano già a
prendere posto. Si sistemano negli osservatori e sulle passerelle di
legno e aspettano. Un sole si abbassa dietro la dune.
Discreti riflettori si accendono a illuminare le spiaggia di Summer-
land Beach. È le ora dei pinguini blu. I pinguino minore blu (Eudyp-
tula minor) è lo membro più piccolo della famiglia e uno dei pochi
che, vivendo nelle acque temperate, tra gli coste meridionali del-
l’Australia e del Nuova Zelanda, può essere osservato senza dover
affrontare un viaggio fino ai ghiacci dell’Antartide o sui mari burra-
scosi delle isole australi.
(da “Airone”)

(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 10

7 Colloca accanto ai nomi stranieri proposti l’articolo determinativo corretto.


1. windsurf 9. hotel
2. speaker 10. omelette
3. hot dog 11. chalet
4. charme 12. coupon
5. élite 13. wafer
6. show 14. yoga
7. hobby 15. hamburger
8. chef 16. check-up
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 16

26
VERIFICA 5 • VOLUME A
8 Sottolinea e analizza (inserendoli nella tabella) gli articoli presenti nelle frasi proposte.
1. Una volta ho sognato di essere un albero con dei rami così lunghi che toccavano le nuvole.
2. Devo procurarmi un’attrezzatura nuova per l’osservazione degli uccelli di piccola taglia.
3. Gli gnocchi alla parigina e l’arista al forno sono dei cibi molto gustosi.
4. Il cestino che vedi lo uso per raccogliere la verdura.
5. Gli sforzi per difendere e mantenere la pace sono i più giusti che l’uomo possa fare.
6. Mi hanno offerto del gelato e della frutta.

articolo det. indet. partit. masch. femm. sing. plur.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.

(1 punto per ogni articolo analizzato correttamente) Punti ........ / 17

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

27
RECUPERO
5 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - L’articolo
1 Nelle frasi sottolinea gli articoli determinativi ed evidenzia i nomi a cui si
accompagnano.
1. Ricordati di comprare il giornale.
2. Tutti gli alberi hanno perso le foglie.
3. La mamma ha preparato i biscotti al cioccolato.
4. L’orso è un mammifero.
5. L’aspirapolvere non funziona più: dobbiamo cambiare il filo elettrico.
6. Gli avvoltoi sono uccelli rapaci.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 18

2 Nelle frasi sottolinea gli articoli determinativi ed evidenzia quelli


indeterminativi.
1. Ho scritto a Lucia un biglietto per il suo compleanno.
2. Le streghe esistono soltanto nelle favole.
3. I miei genitori hanno la videocassetta del film L’orso.
4. Giovanna è una ragazza simpatica.
5. Le oche possono essere addomesticate.
6. Mio nonno teme che la gelata della notte rovini i vigneti.
7. Un gatto miagolava sul davanzale.
8. Sono andato a comprare un’asse per fare una mensola.
9. Portami la frutta, per favore!
10. La polizia riuscì a trovare il covo dei banditi.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 16

3 Completa le frasi selezionando l’articolo che ritieni corretto e adeguato.


1. Ho visto l’ / un / un’ ombra scavalcare il muro di cinta.
2. Qual è l’ / un / un’ animale che preferisci?
3. Mio nonno possiede i / dei / degli libri antichi.
4. Improvvisamente un / uno / lo sciame di api invase la strada.
5. Il professor Rossi è un’ / uno / un uomo di grande intelligenza.

28
RECUPERO 5 • VOLUME A
6. Il ragazzo raggiunse il rifugio con lo / un / uno zaino pesantissimo
sulle spalle.
7. I / Gli / Degli scoiattoli sono animaletti molto graziosi.
8. All’improvviso sentirono i / gli / degli spari provenienti dal bosco.
(1 punto per ogni articolo selezionato correttamente) Punti … / 8

4 Metti l’articolo determinativo davanti ai nomi.


1. albero 11. pianoforte
2. foglie 12. ape
3. scale 13. forbici
4. uovo 14. ori
5. zucca 15. secchio
6. gatti 16. tamburi
7. zero 17. rumori
8. parete 18. gamberi
9. problemi 19. arrivi
10. zoccoli 20. abeti

(1 punto per ogni articolo inserito correttamente) Punti … / 20

5 Metti l’articolo indeterminativo davanti ai nomi elencati.


1. gnomo 12. spazio
2. zebra 13. orso
3. sbandata 14. scarpa
4. maschio 15. artiglio
5. rotolo 16. bullone
6. scudo 17. borsa
7. antilope 18. idea
8. tromba 19. scolaro
9. limone 20. chiodo
10. fiore 21. zaino
11. aratro 22. uovo

(1 punto per ogni articolo inserito correttamente) Punti … / 22

29
RECUPERO 5 • VOLUME A
6 Nelle frasi sottolinea gli articoli e riportali correttamente nella tabella, a
seconda che siano determinativi, indeterminativi o partitivi.

determinativo indeterminativo partitivo

1. Il medico le consigliò un
periodo di riposo.

2. Ho comprato dei fiori al


mercato del quartiere.

3. L’ingresso della casa era


pieno di pacchi.

4. Hai individuato gli errori


commessi nel compito?

5. Un nuovo insegnante
accolse gli allievi.

6. In soffitta ho trovato delle


vecchie fotografie.

7. La tua amica ha dei


bellissimi occhi verdi.

8. Un giovane sui vent’anni


attraversò il cortile.

9. Buongiorno, vorrei delle


calze e una camicia.

10. Abbiamo passato la notte in


un albergo vicino al mare.

(1 punto per ogni articolo analizzato correttamente) Punti … / 16

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

30
VERIFICA
6 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il nome 1
COMPETENZE Riconoscere il nome nel discorso • Distinguere nomi propri, comuni, individuali,
collettivi, concreti, astratti • Distinguere nomi primitivi, derivati, alterati e composti • Analizzare
adeguatamente i nomi

1 Riscrivi i nomi, dati in disordine, nella famiglia di parole giusta. L’esercizio è avviato.
cinema • alghe • oasi • onde • dromedario • barche • sardina • dune • supermercato •
scorpione • vigile • palazzi • carovane • salsedine • traffico
1. città: cinema,
2. deserto:
3. mare:
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 7

2 Sottolinea tutti i nomi comuni presenti nel brano, poi classificali come richiesto nella tabella.
Un mattino di luglio, quando Sveva aveva circa cinque anni, la portai in automobile a prendere il
suo amichetto Andrew. L’aria era immobile e calda, e il cielo color piombo incombeva, come
avviene nella stagione delle piogge, quando il vento degli altipiani per un poco smette di soffiare
e l’unico movimento è il tremulo volo di milioni di farfalle bianche, che migrano verso l’Ovest in
interminabili nuvole di ali palpitanti.
La mia automobile slittava nella melma fresca; i ciuffi di erba nuova che crescevano ai lati della
strada erano di un verde smeraldo, e mazzi di fiori spumosi coprivano i cespugli di bacche mesco-
lando il loro profumo intensissimo di gelsomino con quello dolce e tiepido delle acacie in fiore.
La polvere rossa che aveva reso opache le foglie come una ruggine attaccaticcia era scomparsa,
lasciando lucenti fili d’erba e lustri boccioli.
Mentre i bambini chiacchieravano nel sedile posteriore, guidavo lentamente, concentrandomi
sulla bellezza ed esuberanza del lussureggiante paesaggio africano.
Avvenne così d’improvviso, così inaspettatamente: un qualcosa di piccolo e grigio che si lanciava
attraverso la strada, quasi correndo a testa bassa contro la macchina.
Un cucciolo di rinoceronte, non più alto di un cane, che si tuffava correndo a perdifiato davanti a
me con velocità inaspettata.
(adattato da K. Gallmann, Notti africane, Mondadori)

nomi di persone nomi di animali nomi di cose

(1 punto per ogni nome sottolineato correttamente) Punti ........ / 52

31
VERIFICA 6 • VOLUME A
3 Individua i nomi propri mettendo loro la lettera iniziale maiuscola.
1. Nell’alto medioevo, in europa, nasce e si consolida il sistema feudale; in questo periodo si
forma la cavalleria, alla quale la chiesa dà un codice morale di comportamento.
2. Sette anni prima dell’anno mille, il monte vesuvio entrò in eruzione, concorrendo ad accredi-
tare la paura della fine del mondo, attesa per la fine del millennio.
3. Due volte al mese, la luna si trova allineata col sole e la terra; in questo caso l’attrazione del
sole si combina con quella della luna e si verificano maree più alte.
4. L’egeo è costellato da un gran numero di isole e di arcipelaghi, sparpagliati tra la penisola
greca e quella anatolica: creta, cipro, le cicladi e le sporadi.
5. John kennedy, presidente degli stati uniti dal 1960 al 1963, sostenne la necessità di combat-
tere contro le dittature, la miseria, le sofferenze e la guerra, avviando un processo di distensio-
ne con l’unione sovietica.
6. La protagonista delle strisce del disegnatore argentino quino si chiama mafalda, una bambina
che contesta gli adulti, i loro pregiudizi, la società e la politica del mondo in cui vive.
(0,5 punti per ogni nome proprio individuato correttamente) Punti ........ / 11

4 Trova per ogni nome collettivo il nome individuale corrispondente e, per ogni nome
individuale il corrispondente collettivo.
1. foglio
2. biblioteca
3. arancio
4. alunno
5. triennio
6. insetto
7. stormo
8. pecora
9. soldato
10. costellazione
11. suonatore
12. foglia
(0,5 punti per ogni nome riportato correttamente) Punti ........ / 6

5 Astratto A o concreto C ? Indicalo barrando la casella corrispondente.


1. ragazzo A C 9. protezione A C
2. pane A C 10. gioventù A C
3. schiavitù A C 11. velocità A C
4. quadro A C 12. giustizia A C
5. Carlo A C 13. rudere A C
6. preoccupazione A C 14. lago A C
7. pace A C 15. onore A C
8. topo A C 16. dizionario A C
(0,5 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

32
VERIFICA 6 • VOLUME A
6 Nell’elenco distingui i nomi primitivi P , alterati A , derivati D e composti C .
1. battibecco P A D C 9. tifone P A D C
2. faccendiere P A D C 10. sterrato P A D C
3. dito P A D C 11. tritacarne P A D C
4. omone P A D C 12. porticciolo P A D C
5. rete P A D C 13. torre P A D C
6. fermacarte P A D C 14. parcheggiatore P A D C
7. gattino P A D C 15. cappellaio P A D C
8. tacchino P A D C 16. caseggiato P A D C

(0,5 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

7 Fai l’analisi dei seguenti nomi, crocettando lo schema.

nome proprio comune concreto astratto collett. primit. derivato alter. compos.
1. barcona
2. operosità
3. quartetto
4. capogiro
5. Iseo
6. acquolina
7. viltà
8. sale
(1 punto per ogni nome analizzato correttamente) Punti ........ / 8

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

33
RECUPERO
6 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il nome 1
1 Individua e sottolinea i nomi presenti nel brano.
La mente sveglia di Matilde era già al lavoro per trovare una punizione adeguata
per quell’uomo odioso. La riuscita del piano che cominciava a prendere forma
nella sua testa, però, dipendeva in buona parte dal fatto che il pappagallo di
Federico sapesse parlare bene come sosteneva il suo padrone.
(adattamento da R. Dahl, Matilde, Salani)
Quali sono i nomi propri?
(1 punto per ogni nome sottolineato correttamente e per ogni nome proprio individuato)
Punti … / 16

2 Individua i nomi propri tra quelli elencati e trascrivili con la lettera maiuscola.
madrid – amico – luca – ferrari – francia – studente – vino – pane – cinema –
america – freddo – parigi – luisella – gatto – ansia – fiore – rosso – giappone –
pesca – milanista

(0,5 punti per ogni nome proprio individuato correttamente) Punti … / 4

3 Sottolinea nelle frasi i nomi comuni ed evidenzia quelli propri.


1. Sopra il divano ho appeso la riproduzione di un quadro famoso di Degas.
2. La città di Milano è il capoluogo della Lombardia.
3. La cortesia è una virtù di poche persone.
4. Fabio dà sempre il buon esempio ai suoi compagni di classe.
5. La scrittura sul registro è quella del professor Carletti.
6. L’India era uno dei Paesi più poveri del mondo, ma è sempre stata un Paese di
grande spiritualità.
7. Il rugby è un gioco molto praticato in Nuova Zelanda.
8. In Sardegna ho visto dei cavalli ancora selvatici vivere in libertà, lontani
dalla presenza dell’uomo.
9. I bambini fanno sempre i capricci quando devono prendere le medicine.
10. Pino, il meccanico, mi ha detto che il motore della mia auto ha il carburatore
da cambiare. (0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti … / 20

34
RECUPERO 6 • VOLUME A
4 A fianco di ogni nome indica se è astratto A oppure concreto C .
A C A C
1. tristezza 21. orgoglio
2. partenza 22. sedia
3. denaro 23. lavoro
4. amore 24. cassa
5. delusione 25. decisione
6. tavolo 26. moglie
7. odio 27. allegria
8. fruscio 28. malizia
9. tenda 29. seta
10. brusio 30. desiderio
11. soldi 31. generosità
12. arte 32. avarizia
13. malinconia 33. dolce
14. bocca 34. dolcezza
15. sorriso 35. labirinto
16. lettura 36. ritratto
17. puzzo 37. lealtà
18. miseria 38. ufficio
19. tuono 39. assenza
20. lampo 40. cavallo
(0,5 punti per ogni indicazione corretta) Punti … / 20

5 Nell’elenco distingui i nomi primitivi P , derivati D alterati A e composti


C .
P D A C P D A C
1. pioggia 9. forza
2. stamperia 10. vecchietto
3. bellezza 11. serenità
4. acquaforte 12. vinello
5. bottiglione 13. capoluogo
6. neve 14. entusiasmo
7. liberalismo 15. capacità
8. trenino 16. batticuore
(0,5 punti per ogni indicazione corretta) Punti … / 8

35
RECUPERO 6 • VOLUME A
6 Completa le frasi selezionando i nomi opportuni scegliendoli tra quelli dell’elenco.
denaro – compiti – coraggio – nave – previsioni – ciabattino – lati – insegnanti –
scarpe – mandriani – porto – tempo – energia – pascolo – uomo
1. Il pentagono ha cinque .
2. A casa faccio i che a scuola gli ci assegnano.
3. Ho dato al le da risuolare.
4. I portano le mucche al .
5. L’ nucleare può essere dannosa per l’ .
6. Le meteo ci diranno se domani il sarà bello.
7. La per la Sardegna è salpata dal alle dieci.
8. Luigi, sei talmente attaccato al , che non compri mai nulla!
9. Il è la qualità di chi non teme il pericolo.
(1 punto per ogni nome inserito correttamente) Punti … / 15

7 Indica quale tipo di alterazione hanno subìto i nomi, come nell’esempio.


1. romanzaccio alterato di romanzo dispregiativo
2. brufoletto
3. venticello
4. giornataccia
5. librone
6. quadretto
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti … / 10

8 Per ognuno dei nomi scrivi un nome derivato.


1. carta
2. pane
3. giorno
4. libro
5. porta
6. caldo
7. piede
(1 punto per ogni nome derivato corretto) Punti … / 7

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

36
VERIFICA
7 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il nome 2
COMPETENZE Distinguere nomi femminili e maschili, singolari e plurali • Applicare le regole
del cambiamento del genere e del numero

1 Individua il gruppo di appartenenza dei nomi dati in base alle tre diverse terminazioni del
singolare trascrivendoli nella colonna giusta.
traversa • ornitologo • ingresso • geografia • ospedale • valore • roditore • utensile • difensore •
inchiesta • consistenza • rete • pasto • obbligo • pista • eccezione • diagramma • occidente •
evento • polizia • somaro • contrassegno • slitta • campionato

primo gruppo secondo gruppo terzo gruppo

(0,5 punti per ogni trascrizione corretta) Punti ........ / 12

2 Distingui, tra i nomi proposti, quelli variabili e quelli invariabili.


valle • tigre • manager • materasso • percorso • crisi • zulu • arcata • bitter • schedina • goal •
focaccia • bar • pallone • sport • pappagallo • flash • siepe • strudel • diocesi • lauro • scoglio •
lessico • hotel • nuvola • arcobaleno • spot • brindisi • ruscello • felce
Variabili:

Invariabili:

(0,5 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 15

37
VERIFICA 7 • VOLUME A
3 Individua i plurali sbagliati, trascrivili nella tabella e correggili, formando anche il singolare.
i capocci • le merende • i gelati • le colline • i pumi • i pantaloni • il dottore • gli antenati •
le mane • gli automi • i delti • le crespelle • i bagagli • i lami • le schiere • le arcate • i trust •
i convogli • le città • i clown • le virtù • le stagioni • le rocce • i depliant • le pesche •
i carciofi • le talpi • le magliette • gli astucci

forma errata forma corretta singolare

(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 6

4 Per ciascuno dei seguenti nomi maschili, scrivi il corrispondente nome femminile.
1. duca 7. nuotatore
2. pittore 8. sposo
3. zio 9. diavolo
4. presidente 10. cavallo
5. nipote 11. mago
6. cantautore 12. giraffa
(0,5 punti per ogni nome femminile corretto) Punti ........ / 6

5 Con ciascuno dei nomi invariabili che seguono forma due frasi in cui ognuno di essi venga
rispettivamente impiegato al singolare e al plurale.
1. tè:

2. serie:

3. slogan:

4. analisi:

5. caffè:

6. specie:

(0,5 punti per ogni frase) Punti ........ / 6

38
VERIFICA 7 • VOLUME A
6 Inserisci nel testo, nella forma adeguata, i nomi evidenziati che sono dati al singolare.

Lo stesso giorno in cui arrivai ci fu una cena per ambasciatore e uomo


politici. Non avevo mai assistito a preparativi simili. Un camion scaricò tavoli
rotondi e seggiola dorate dai baule , dai guardaroba
emersero tovaglia ricamate e dalle credenze della sala da
pranzo stoviglia da banchetto e posate col monogramma di famiglia inciso in
oro. Il maggiordomo mi consegnò un panno affinché lustrassi per bene la cristalleria e mi stupì il
tintinnio dei bicchiere quando si sfioravano e la luce delle lampadine riflessa
come un arcobaleno in ognuno. Portarono un carico di rose, che vennero disposte in grossi vasi
di porcellana, sparsi nei salone . Uscirono dagli armadio
vassoio e brocca d’argento brunito, dalla cucina sfilarono
pesci e carne , vini e formaggi importati dalla Svizzera, frutta caramellata e
torte confezionate dalle monaca . Dieci cameriera con
guanti bianchi si occuparono degli invitati, mentre io guardavo da dietro le tende del salotto,
affascinata da quella raffinatezza che mi dava nuovi spunto per abbellire i miei
racconti. Adesso avrei potuto descrivere feste imperiali, ricche di particolari che prima non mi
sarebbero mai venute in mente, come i musicista in frack che suonarono bal-
labili sulla terrazza, i fagiani ripieni di castagne e coronati da pennacchio di
piume, i tocco di carne arrostita che venivano presentati innaffiati di liquore e
sprigionanti fiamme azzurre. Non volli andare a dormire finché non fu partito l’ultimo invitato. Il
giorno dopo si dovette pulire, contare le posata , gettare via i fiori appassiti e
rimettere ogni cosa al suo posto. Mi inserii nel ritmo consueto della casa.
(da I. Allende, Eva Luna, Feltrinelli)

(1 punto per ogni nome inserito correttamente) Punti ........ / 20

7 Sottolinea i nomi comuni presenti nel brano, poi inseriscili nella tabella trasformando quelli
singolari in plurali e viceversa. Attenzione: trascrivi solo una volta i nomi che si ripetono.
Un drive sull’acqua
Un tracciato tecnico che esalta il piacere del gioco. Un’oasi di eleganza e privacy. Una distesa
verde tra mare e laguna da raggiungere preferibilmente in motoscafo. Scendere al Circolo Golf
di Venezia è un po’ come entrare nella storia del nostro golf: è, infatti, l’ottavo circolo italiano,
nato nel 1929 grazie a Henry Ford, presidente della casa automobilistica americana.
Ospite dell’Hotel Excelsior al Lido e disinformato sulla diffusione di questo gioco in Italia, Ford
aveva portato con sé sacca e bastoni. Ma non riuscì a giocare mai.
Alla sua delusione fece fronte Giuseppe Volpi di Misurata, allora presidente della compagnia
italiana grandi alberghi, che intuì lo spunto turistico che il golf avrebbe potuto offrire e si mise alla
ricerca di un terreno adatto per la costruzione. Lo trovò agli Alberoni, all’estremità meridionale
del Lido, su una lingua di terra e dune sabbiose, ideale per realizzare un links, cioè un tracciato
sul mare, a nove buche, ampliato a diciotto nel 1951.
(adattato da “Dove”)

39
VERIFICA 7 • VOLUME A

primo gruppo secondo gruppo terzo gruppo invariabili


singolare plurale singolare plurale singolare plurale

(1 punto per ogni parola analizzata e trasformata correttamente) Punti ........ / 35

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

40
RECUPERO
7 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il nome 2
1 Volgi al maschile i seguenti nomi femminili e sottolinea quelli che, cambiando
genere, cambiano significato.
1. la professoressa 12. la contadina
2. la dottoressa 13. la poetessa
3. l’attrice 14. la cameriera
4. la panettiera 15. la cuoca
5. la torta 16. la bilancia
6. la zia 17. le mura
7. l’asina 18. la studiosa
8. la fannullona 19. la banca
9. la fine 20. l’eroina
10. la giornalaia 21. la pianista
11. la fioraia 22. la mela
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 28

2 Volgi al femminile i nomi evidenziati, adattando gli altri elementi della frase.
1. Gli alunni che sono stati promossi a pieni voti otterranno un premio.

2. Si è rivelato per noi un vero benefattore.

3. La gara di marcia fu vinta da un atleta spagnolo.

4. Il professore di scienze è il mio insegnante preferito. L’hai già conosciuto?

5. Al centro congressi lavorano numerosi centralinisti, sempre indaffarati.

6. È un sosia perfetto di quel cantante: riesce a ingannare persino i suoi ammiratori.

7. Il genero del dottor Poli è un noto architetto.

(2 punti per ogni frase trasformata correttamente) Punti … / 14

41
RECUPERO 7 • VOLUME A
3 Volgi al plurale i nomi seguenti con il loro articolo.
1. il dolce 17. il paio
2. l’uovo 18. il medico
3. la zattera 19. la sorte
4. il consiglio 20. la fortuna
5. la roba 21. l’inganno
6. il valico 22. la miseria
7. il miglio 23. il chirurgo
8. il migliaio 24. la roccia
9. la seta 25. il culto
10. il sentiero 26. il sorriso
11. il centinaio 27. il silenzio
12. la volontà 28. il sotterfugio
13. la tristezza 29. lo spavento
14. l’amore 30. la banalità
15. il cuore 31. l’odore
16. la speranza 32. la gioia
(0,5 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 16

4 Volgi al singolare i nomi seguenti con il loro articolo.


1. le dighe 15. i diari
2. i medici 16. le serenate
3. i portici 17. le mareggiate
4. le vetrine 18. i prèsidi
5. i naufraghi 19. i camici
6. le amiche 20. le ciliegie
7. i mostri 21. le camicie
8. i nemici 22. i màrtiri
9. gli orrori 23. gli incroci
10. i leggii 24. le mance
11. i barriti 25. le lagune
12. i miagolii 26. le lacune
13. i mariti 27. le mogli
14. gli scontri 28. le luci
(0,5 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 14

42
RECUPERO 7 • VOLUME A
5 Correggi i plurali sbagliati e riscrivi a fianco la forma corretta.
1. la danza / le danze
2. la bidella / le bidelle
3. il tempio / i tempi
4. il rigo / i righi
5. l’eco / gli echi
6. il ronzio / i ronzi
7. l’idea / le idea
8. il gorilla / i gorilli
9. la guancia / le guancie
10. lo sposo / gli sposi
11. la doccia / le doccie
12. il fine settimana / i fini settimane
13. il cuoco / i cuoci
(2 punti per ogni plurale corretto) Punti … / 16

6 Volgi al plurale tutti i nomi delle frasi che seguono adattando la concordanza
Segui l’esempio.
Ho incontrato un amico con cui ho passato una bella vacanza.
Ho incontrato gli amici con i quali ho passato delle belle vacanze.
1. Nel museo ho ammirato un antico sarcofago romano.

2. Il nome della primadonna appare di solito per primo sul cartellone teatrale.

3. Il giocatore fu squalificato per la sua scorrettezza in campo.

4. Ognuno compia il proprio dovere.

5. Mostrami quel libro che tieni in mano: è tuo?

6. Non so immaginare quale motivo ti abbia spinto ad agire così.

(2 punti per ogni frase riscritta correttamente) Punti … / 12

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

43
VERIFICA
8 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Gli aggettivi qualificativi


COMPETENZE Riconoscere l’aggettivo • Applicare le regole della concordanza • Distinguere
i gradi dell’aggettivo qualificativo • Usare l’aggettivo adeguatamente nelle varie posizioni

1 Sottolinea nel brano tutti gli aggettivi qualificativi.


Stammi bene a sentire, figlia mia: le razze umane non esistono. Esiste un genere umano nel qua-
le ci sono uomini e donne, persone di colore, di alta statura o di statura bassa, con attitudini dif-
ferenti e variate. E poi ci sono molte razze animali. La parola razza non ha una base scientifica. È
stata usata per mettere in evidenza gli effetti di diversità apparenti, cioè di fisionomia, che non
devono creare divisioni tra gli uomini. Non si ha diritto di basarsi su tali differenze fisiche – il co-
lore della pelle, la statura, i tratti del viso – per dividere l’umanità in modo gerarchico. In altre
parole, non si ha diritto di credere che per il fatto di essere di pelle bianca uno abbia delle quali-
tà in più rispetto a una persona di colore. Ti propongo di non utilizzare più la parola razza. È stata
così strumentalizzata da gente malintenzionata che è meglio sostituirla con l’espressione genere
umano. Allora si può dire che il genere umano è composto da gruppi diversi e differenti. Ma tut-
ti gli uomini e tutte le donne del pianeta hanno nelle vene sangue della stessa tinta, sia che ab-
biano la pelle rossa, bianca, nera, marrone, gialla o di altro colore.
(da T. Ben Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani)

(0,5 punti per ogni aggettivo sottolineato correttamente) Punti ........ / 11

2 Colloca nella tabella della pagina successiva gli aggettivi evidenziati, distinguendoli in
primitivi, derivati, alterati e composti.
1. Conosciuto fin dalla preistoria, il corallo, per il colore, la forma ramificata e il suo ambiente
naturale (la profondità del mare), ha assunto nella tradizione un forte potere magico.
2. La squadra gialloblu ha sconfitto quella biancoviola nell’incontro valido per la qualificazione
al torneo regionale di pallavolo.
3. Una pellicola valida deve essere altamente fotosensibile per recepire la luce e, quindi, i
colori.
4. Non conosco altri che sia mangione quanto lui: non è mai sazio!
5. Il bimbo di Lorena è grassoccio e paffutello, e ispira tanta tenerezza.
6. I dialetti franco-provenzali sono parlati nell’area del Rodano, della Savoia e anche della Val
d’Aosta.
7. Il vaccino antinfluenzale è raccomandato soprattutto ai più deboli, perché aiuta a evitare le
complicazioni respiratorie provocate dalla malattia.
8. Il posto era bruttino, ma la compagnia era così divertente che il tempo è volato!

44
VERIFICA 8 • VOLUME A

primitivi derivati alterati composti

(1 punto per ogni aggettivo analizzato correttamente) Punti ........ / 18

3 Concorda gli aggettivi evidenziati al nome o ai nomi a cui si riferiscono.


1. Assumeva atteggiamenti comico per nascondere la sua timidezza.
2. Pompelmo, carote e mele sono ricco di pectina, una sostanza che favorisce
l’espulsione dei grassi introdotti nell’organismo.
3. Le lunga notti boreale affascinano i turisti.
4. Indossa un abito rosa che le sta benissimo, possiede anche una camicia, un
maglione e un giubbino rosa .
5. La rivista presenta un inserto con tutte le sagre e gli appuntamenti enogastronomico
del mese di ottobre.
6. Le truppe angloamericano durante la Seconda guerra mondiale, sbarcaro-
no in Sicilia per risalire la penisola.
7. Attraverso vicoli e piazze, nei rioni popolare , lungo le strade dei caffè
storico , abbiamo vissuto l’atmosfera festaiola del Natale a Napoli.
(1 punto per ogni aggettivo concordato correttamente) Punti ........ / 10

4 Inserisci nel brano gli aggettivi dell’elenco (sono dati nel giusto ordine) nella posizione
adatta, stabilendo se devono precedere o seguire il nome a cui si riferiscono.
marroni • rossi • sereno • unica • spaziale • affidabile • natale •
aspirante • futuro • grandi • prossimi • più complesso • umana

Il volto dell’America che freme per tornare nello spazio ha gli occhi
, un baschetto di capelli e un
sorriso . È il volto di Eileen Collins, donna
pilota di shuttle. È stata scelta per comandare lo shuttle Atlantis, con cui gli
Usa devono dimostrare di essere ancora una potenza e
di avere un veicolo per mandare gli astronauti in orbita.
Si tratta di un lavoro che Eileen sognava fin da piccola, quando ammirava decollare gli aerei a
turboelica nella sua città . Ora ha tre lauree; in qualità di
pilota ha volato con i monorotori Cessa 172 e fra gli altri
allievi c’era il suo marito , con il quale poi è passata all’Aero-
nautica Militare pilotando i quadrireattori da trasporto. Ora
ha la responsabilità di portare in orbita, a 500 km dalla Terra, i suoi compagni
di viaggio, a bordo del mezzo di traspor-
to della civiltà .
(1 punto per ogni aggettivo inserito correttamente) Punti ........ / 13

45
VERIFICA 8 • VOLUME A
5 Indica il grado di comparazione degli aggettivi evidenziati: maggioranza MA , minoranza MI ,
uguaglianza U .
1. Secondo alcuni, il nuovo formato della rivista è più maneggevole , più comodo da
trasportare; secondo altri, rende la lettura meno piacevole .
2. Le foglie più tenere delle margherite possono essere aggiunte alle insalate per renderle
più saporite .
3. Il pesce è tanto buono quanto salutare.
4. L’olio è un condimento più salutare del burro e meno grasso .
5. Dolcissima, consumata cruda o cotta, la banana è meno diffusa solo della mela.
6. Le Cinque Terre sono affascinanti quanto la Costiera amalfitana.
7. La vite è più diffusa in Piemonte che in Lombardia, così come l’ulivo è più diffuso in
Toscana che in Abruzzo.
8. Firenze è così nobile quanto ricca di arte e storia.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 12

6 Sottolinea gli aggettivi al grado superlativo assoluto ed evidenzia gli aggettivi al grado
superlativo relativo.
1. Per nulla al mondo avrebbero interrotto quel silenzio con la minima osservazione, neanche su
un argomento neutrale come il tempo.
2. La lavorazione di Titanic, il celeberrimo film, non fu certo delle più semplici: molte persone sul
set furono colpite da una forma di avvelenamento, per cui vi fu chi credette che anche sul film
gravasse una sorta di maledizione.
3. Il più grande studio dentistico del mondo fu fondato a New York nel secolo scorso e fu battez-
zato “Ospedale del dente”.
4. La tosatura delle pecore è avvincente come una corrida ma senza sangue: i pastori si muovono
velocissimi, il gregge manda belati striduli, il vello, tosato intero, va a posarsi sopra gli altri.
5. L’uso di droghe influenza negativamente le capacità mentali più alte, quelle che ci permettono
di avere il senso dei valori.
6. Otto milioni di ore di lavoro per costruire la Queen Mary 2, la nave più grande del mondo,
espressione della tecnologia navale più avanzata.
7. L’aereo è una macchina fatta per volare e le fasi più delicate del volo sono il decollo e l’atter-
raggio, quando il mezzo è a terra, in equilibrio su ruote che sembrano quanto mai piccole per
un aereo che pesa intorno alle 65 tonnellate.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 10

7 Funzione attributiva A o funzione predicativa P ? Indicalo negli spazi appositi.


1. L’ortensia è originaria del Giappone e fu introdotta in Europa alla fine del 1800; qui riscos-
se un immediato successo, per la possibilità di variare il colore dei fiori durante l’arco vitale
della pianta, dal rosa pallido al blu scuro.
2. Isola ventosa e vulcanica, Filicudi è molto piccola e si trova nell’arcipelago delle Eolie.
3. Gli scimpanzè condividono con noi il 98,76% del patrimonio genetico ; gli scienziati scopro-
no sempre maggiori affinità tra noi e loro, e non riescono a capire perché siamo così diversi .

46
VERIFICA 8 • VOLUME A
4. Il maso è la tipica costruzione trentina; essa è solida e rappresenta l’unione fra la tradi-
zione costruttiva romana, dove la pietra era il materiale più usato, e l’innovazione germani-
ca , che prediligeva le strutture in legno.
5. Là dove il territorio è pianeggiante , è utile raggruppare gli edifici di campagna e le re-
sidenze dei nuclei familiari in una struttura unica: la cascina lombarda costituisce un esem-
pio di tale criterio.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 14

8 Sottolinea gli aggettivi sostantivati.


1. È importante sapere unire l’utile al dilettevole.
2. Il bello di quell’avventura è stata la mancanza di pericolo.
3. Chi ama il giallo è considerato una persona aperta e socievole.
4. È bene dire sempre il vero.
5. La ricerca del bello è un’esigenza dell’uomo.
6. Il piccolo del cane scodinzolava intorno alla madre.
7. Con i primi freddi viene voglia di piatti succulenti.
8. Parlava con un giovane di bell’aspetto.
9. Ad Aurora piace recitare il ruolo della cattiva.
10. I vecchi sono una fonte preziosa di saggezza.
11. Se fai il pieno di cioccolatini, ti riempirai di brufoli!
(1 punto per ogni aggettivo sottolineato correttamente) Punti ........ / 12

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

47
RECUPERO
8 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Gli aggettivi qualificativi

1 Nelle frasi sottolinea gli aggettivi qualificativi.


1. Il bilancio statale è sempre più in deficit.
2. Nelle fiabe la mela delle streghe è sempre rossa.
3. In quest’ultima occasione Luca si è dimostrato un vero amico.
4. Al Museo nazionale abbiamo ammirato famose opere antiche.
5. La guida alpina ci condusse per un passo impervio della montagna.
6. La settimana scorsa ho acquistato una giacca nuova e un maglione verde.
7. Ti ho sempre detto che sei troppo buono e ingenuo.
8. Durante le vacanze estive ho incontrato un vecchio amico.
9. Gli studenti, armati di pennelli, hanno tinteggiato i muri della loro aula perché
erano sporchi e pieni di scritte.
10. La guerra del Peloponneso fu combattuta tra l’aristocratica Sparta e la
democratica Atene.
11. Hanno aperto un nuovo cinema vicino al parco comunale.
(1 punto per ogni aggettivo sottolineato correttamente) Punti … / 23

2 Volgi al femminile le seguenti espressioni.


1. leone affamato 11. gatto agile
2. dottore esperto 12. uomo energico
3. cuoco fantasioso 13. cane fedele
4. cugino simpatico 14. attore protagonista
5. signore distinto 15. padre affettuoso
6. giocatore fortunato 16. vecchio zio
7. scultore famoso 17. maestro severo
8. eroe coraggioso 18. autore affermato
9. misero servo 19. anziano barone
10. fratello minore 20. poeta dimenticato
(1 punto per ogni trasformazione corretta) Punti … / 20

48
RECUPERO 8 • VOLUME A
3 Volgi al plurale le seguenti espressioni.
1. gatto selvatico 10. corda tesa
2. guancia rosea 11. materiale ferroso
3. foglio bianco 12. diva famosa
4. ira tremenda 13. seta frusciante
5. viso pallido 14. foglia secca
6. dolce casa 15. ramo fiorito
7. impiegato zelante 16. divina creatura
8. film comico 17. voce stridula
9. film tragico 18. bimba noiosa
(1 punto per ogni trasformazione corretta) Punti … / 18

4 Usa gli aggettivi evidenziati per completare le frasi, adeguando genere e numero.
1. Silvana è egoista. 3. Il cielo è blu.
Andrea è . La sedia è .
Silvana e Andrea sono Gli attaccapanni sono
. .
2. Il libro è istruttivo. 4. Il tuo atteggiamento è saggio.
La visita è . La sua azione fu .
Entrambi sono . Le sue parole erano .
(0,5 punti per ogni frase corretta) Punti … / 4

5 Completa le frasi inserendo gli aggettivi qualificativi opportuni.


1. Per fortuna ho incontrato una persona che mi ha indicato la
strada per il centro.
2. Nella mia città ci sono diversi viali .
3. Cerca di calmarti! Hai i nervi troppo .
4. Nei parchi africani gli animali sono .
5. Le grondaie raccolgono le acque .
6. Le vie sono intasate dal traffico .
7. Il mondo è diviso in Paesi e Paesi .
8. I film americani fanno un uso di effetti .
9. Quando vado in bicicletta preferisco le strade .
10. Domani la mia classe parteciperà alla gita : andremo a visitare
un castello .
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 15

49
RECUPERO 8 • VOLUME A
6 Sottolinea gli aggettivi di grado superlativo assoluto. Per ciascuno scrivi tra
parentesi il grado positivo.
1. I prezzi del nuovo fruttivendolo non sono superconvenienti. ( )
2. Il dolce è pessimo, nonostante gli ingredienti impiegati
fossero ottimi. ( )( )
3. Un tempo l’aria di montagna si riteneva saluberrima. ( )
4. Ottenuto l’Oscar, l’attore sostenne di avere raggiunto
il sommo riconoscimento. ( )
5. Questo allievo è dotato ed è anche educatissimo. ( )
6. Sei in grado di ottenere con il minimo sforzo
il massimo del risultato. ( )( )
7. Mia sorella a volte sembra ipersensibile. ( )
8. Al concorso l’esaminatore si rivelò severissimo. ( )
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti … / 10

7 Completa le seguenti frasi usando gli aggettivi dati fra parentesi al grado
comparativo indicato: maggioranza MG , minoranza MI o uguaglianza U .
1. L’aereo è (veloce MG )
2. Luca è (intelligente U )
3. Il mio dentista è (capace MI )
4. I giovani d’oggi sono (studiosi U )
5. Il giovane calciatore Verduzzi è (esperto MI )
6. La Lombardia è (abitata MG )
7. Le auto Lamborghini sono (veloci U )
8. Il tuo fratellino è (allegro MG )
9. La sala d’aspetto del mio medico è (gremita U )
10. Il lago di Como è (grande MI )
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti … / 10

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

50
VERIFICA
9 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Gli aggettivi determinativi


COMPETENZE Riconoscere gli aggettivi determinativi • Distinguere e analizzare i vari aggettivi
determinativi • Applicare le regole della concordanza • Usare l’aggettivo determinativo
adeguatamente nei vari contesti

1 Sottolinea l’aggettivo possessivo adatto a completare la frase.


1. Tornarono sui suoi / loro passi, prima camminando poi di corsa. 2. La Senna con le proprie /
sue acque bagna Parigi. 3. Spesso non sappiamo nulla del vostro / nostro vicino di casa, ma
sappiamo tutto della vita privata dei divi del cinema. 4. Il gioco è essenziale per la formazione
degli esseri umani, anzi per la sua / loro vita. 5. In alcuni ristoranti è possibile seguire la prepara-
zione del proprio / suo piatto su un megaschermo. 6. Gli ampi balconi della casa accanto si af-
facciano sul mio / sull’altrui terrazzo. 7. Una muraglia possente racchiude la città e, insieme a un
poderoso castello posto al loro / suo ingresso principale, la difende dagli assalti esterni. 8. L’au-
torità dei miei genitori andava aumentando e via via che il tuo / mio spirito critico si sviluppava,
la sopportavo con sempre minore pazienza.
(1 punto per ogni aggettivo sottolineato correttamente) Punti ........ / 8

2 Nelle seguenti frasi inserisci l’aggettivo dimostrativo opportuno.


1. I ragazzi vanno abituati a non star curvi sui libri, per non prendere forma di
schiena che li fa denominare “sgobboni”. 2. La lettura: il fatto che molte persone dichiarino di
apprezzare attività non significa che essa sia entrata a far parte del loro com-
portamento. 3. Gli parve di sentire in lontananza una musica, si fermò ad ascoltare:
suoni venivano da una via traversa, che conduceva a un paesetto sul mare. 4.
venti così forti rendono curvi gli alberi della costa. 5. I pro-
fumi dell’ambiente mediterraneo si ritrovano qui, con la intensità. 6.
spigoli dei mobili della casa in montagna possono essere pericolosi per l’inco-
lumità del piccolo Giovanni. 7. straordinario evento vulcanico di tremila anni
fa ha scatenato la fantasia di tutte le generazioni successive. 8. Un potere non
se lo sarebbe mai aspettato.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 9

3 Sottolinea nel brano solo gli aggettivi determinativi e classificali nella tabella.
Il giorno dopo che Queequeg firmò il contratto, fu passata voce a tutte le locande dove alloggia-
va la ciurma che i bauli dovevano trovarsi a bordo prima di sera, dato che il bastimento poteva
salpare da un momento all’altro. Perciò Queequeg e io portammo giù la roba, ma decidendo di
dormire a terra fino all’ultimo. Sembra d’altra parte che in questi casi danno sempre un preavviso
lunghissimo. La nave non si mosse per parecchi giorni. Si sa quante infinite cose sono indispen-

51
VERIFICA 9 • VOLUME A
sabili a chi tiene casa: letti, pentole, coltelli e forchette, pale e molle, tovaglioli, schiaccianoci e
via di questo passo. Lo stesso preciso per un viaggio a balene, che significa tenere casa aperta
per tre anni in pieno oceano, lontano da droghiere, fruttivendolo, dottore, panettiere e banchie-
re. Questo è senz’altro vero anche per i mercantili, ma assolutamente non allo stesso grado delle
baleniere. Perché, a parte la lunga durata di un viaggio a caccia di balene, e i molti oggetti che
servono alla pesca e non si possono sostituire nei porti lontani che di solito si toccano, bisogna
ricordarsi che tra tutte le navi le baleniere sono le più esposte a incidenti di ogni genere, specie
alla distruzione e perdita proprio di quelle cose su cui soprattutto si fonda la riuscita del viaggio.
(da H. Melville, Moby Dick, Garzanti)

dimostrativi indefiniti numerali

(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 26

4 Volgi al plurale o al singolare le espressioni composte da aggettivo e nome.


1. quell’aereo 7. poco storione
2. giocattolo qualunque 8. quegli incidenti
3. quel tunnel 9. pagina qualsiasi
4. quegli spari 10. certi studenti
5. quella vela 11. questo spazio
6. quella sceneggiata 12. quel movimento
(1 punto per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 12

5 Sottolinea gli aggettivi numerali e classificali nella tabella.


1. Le anatre erano venti, tre le galline e due le oche dello zio Mario.
2. L’undicesimo cavallo, tra quelli partecipanti al derby, urtò le transenne e dovette ritrarsi dalla
gara.
3. Ogni sua affermazione ha sempre un duplice scopo: stupire e convincere.
4. Questa cittadina era il rifugio del bel mondo cento anni fa; oggi il flusso turistico ne ha snatu-
rato le caratteristiche.
5. Una barzelletta la racconta, cento ne pensa.
6. Alle prime luci dell’alba, balzò dal letto e si vestì per raggiungere la comitiva in partenza.
7. La superficie del bosco è quadrupla rispetto a quella del frutteto.
8. I primi avvisi economici si pubblicano in Francia nel secolo diciassettesimo, mentre il primo
cartellone pubblicitario nasce negli USA nel 1830.

cardinali ordinali moltiplicativi

(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 26

52
VERIFICA 9 • VOLUME A
6 Scrivi una frase per ciascun aggettivo indefinito proposto.
1. Ogni:

2. Qualunque:

3. Alcuno:

4. Qualsiasi:

5. Nessuno:

6. Parecchio:

(2 punti per ogni frase corretta) Punti ........ / 12

7 Indica se le affermazioni proposte sono vere V o false F .


1. Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene ciò che è espresso dal nome
a cui si riferiscono. V F
2. Gli aggettivi possessivi non variano per genere e per numero. V F
3. Si usa l’aggettivo loro quando il possessore è uno solo. V F
4. Agli aggettivi possessivi di 3ª persona bisogna aggiungere proprio e altrui. V F
5. Gli aggettivi dimostrativi indicano esclusivamente la posizione nello spazio
di una persona rispetto a chi parla o a chi ascolta. V F
6. Gli aggettivi indefiniti indicano in modo generico e impreciso quantità e qualità
del nome che accompagnano. V F
7. Ogni, qualche, qualunque, qualsiasi, qualsivoglia sono variabili. V F
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 7

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

53
RECUPERO
9 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Gli aggettivi determinativi


1 Nelle frasi seguenti sottolinea tutti gli aggettivi possessivi.
1. Sono molto geloso delle mie penne stilografiche e dei miei libri.
2. La tua dedizione agli altri è veramente straordinaria.
3. Durante le nostre vacanze abbiamo corso una brutta avventura.
4. Roberto accompagna sempre sua figlia a scuola.
5. Ognuno di noi dovrebbe farsi gli affari propri.
6. I sentimenti altrui dovrebbero sempre essere rispettati.
7. Dobbiamo cercare di realizzare i nostri sogni.
8. Denis, da quando ha preso la patente, usa sempre la macchina di suo padre.
9. Franco ha dato un passaggio a Enrica con il proprio motorino.
10. Il loro unico desiderio è quello di divertirsi.
11. Il mio migliore amico si preoccupa per il bene altrui.
12. Preferisco guidare la sua bicicletta.
(1 punto per ogni aggettivo sottolineato correttamente) Punti … / 14

2 Sottolinea gli aggettivi numerali.


1. Il salto triplo è una delle specialità dell’atletica.
2. È la prima volta che vado in vacanza da solo.
3. Vorrei una doppia razione di patate fritte.
4. Mia sorella frequenta la terza liceo.
5. Alla pagina sette c’è una notizia interessante.
6. Il mio appartamento si trova al quarto piano di quel condominio.
7. In questa casa ci sono i doppi servizi.
8. Il lato del quadrato misura 12 centimetri.
9. Questo documento mi serve in triplice copia.
10. Aldo ha tre sorelle simpaticissime.
(1 punto per ogni aggettivo sottolineato correttamente) Punti … / 10

3 Completa le frasi seguenti con un aggettivo possessivo opportuno.


1. Mi presti la penna per un momento?
2. La amicizia con Chiara è ottima: a lei confido sempre
i problemi.
54
RECUPERO 9 • VOLUME A
3. Il zaino è sempre pieno di libri: non so come faccia a portare
quel peso sulla schiena.
4. Siete sempre pronti a ficcare il naso negli affari .
5. Il nostro capo è bravissimo: riesce quasi sempre a salvaguardare i
interessi senza trascurare le esigenze dell’azienda.
6. Incontriamoci per confrontare le idee.
7. Le compagne di classe sono molto simpatiche.
8. Ti ho telefonato perché mi piacerebbe sapere il parere su
questo problema.
9. Il mio vicino alza sempre il volume del stereo, mettendo così
a dura prova i nervi: sarebbe bene che ognuno di noi
rispettasse i diritti .
10. Ascoltami bene! Il modo di comportarti è un attentato alla
pazienza.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 14

4 Completa le frasi inserendo gli aggettivi dimostrativi opportuni.


1. Verrai a prendermi sera?
2. Mi gira leggermente la testa: è colpa di ottimo vino di mio nonno.
3. inverno è il più rigido degli ultimi anni.
4. Alla fine di mese andremo in vacanza.
5. Ieri ti ho detto cose per farti riflettere.
6. ragazzo non fa per te!
7. Peccato! Avrei voluto acquistare giacca e pantaloni.
8. Non aprite porta è il titolo del film dell’orrore che vedremo stasera.
9. appartamento all’ultimo piano ha sempre le finestre chiuse.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 10

5 Completa le frasi seguenti inserendo un aggettivo dimostrativo o indefinito


opportuno.
1. Adesso non ho voglia di mangiare; forse lo farò tra
ora.
2. Perché non cambi discorso? Ripeti sempre le cose!
3. Lara e io amiamo la musica.
4. Dedico allo studio ore al giorno e impiego lo
tempo giocando.
55
RECUPERO 9 • VOLUME A
5. alunno ha il suo banco.
6. Non voglio più sentirti, per ragione.
7. Lorenzo si è stancato di fare lo lavoro.
8. Se vuoi venirmi a trovare, avvertimi con giorno di anticipo,
perché ho impegni.
9. In occasioni dimostra un interesse per quello
che facciamo.
10. Non voglio più incontrare le persone, le abbiamo viste già
volte.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 15

6 Completa le frasi seguenti inserendo l’aggettivo interrogativo o esclamativo adatto.


1. Vorrei sapere per ragione ti agiti tanto!
2. bel gioco! Lo compri?
3. chilometri avete fatto a piedi?
4. gente al supermercato!
5. regalo faremo a Giovanni?
6. partita appassionante!
7. caramelle hai mangiato?
8. A ora parti? strada pensi di fare?
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 9

7 Nelle frasi sottolinea tutti gli aggettivi ed evidenzia il nome a cui si riferiscono.
1. Lucia ha gli stessi occhi di sua madre. 2. In un qualsiasi negozio di giocattoli
puoi trovare quello che cerchi per il tuo fratellino. 3. Qualunque cosa io dica
per te non va mai bene. 4. Gianni ha sempre qualche caramella in tasca.
5. Quelle sorelline hanno il vestito dello stesso colore. 6. Faccio sempre le
stesse cose, ogni giorno. 7. L’insegnante stesso mi ha fatto i complimenti per
come ho superato l’esame. 8. Mi piace avere molti amici. 9. Guido mi ha
telefonato e in poco tempo mi ha detto parecchie cose.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 28

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

56
VERIFICA
10 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - I pronomi
COMPETENZE Distinguere e analizzare i vari pronomi • Applicare le regole della concordanza •
Usare i pronomi adeguatamente nei vari contesti

1 Sottolinea tutti i pronomi e le particelle pronominali.


1. Fin dalla mia prima giovinezza mi sono sentito in colpa di fronte agli altri. Mi sembrava incon-
cepibile, vedendo tanta gente soffrire intorno a me, di poter condurre una vita felice.
(A. Schweitzer)
2. Ciò che sapevo allora era che sarebbe diventato mio amico. Non c’era niente in lui che non mi
piacesse. In primo luogo il suo nome glorioso che lo distingueva ai miei occhi da tutti gli altri.
(F. Uhlman)
3. Ho scoperto che abiti soltanto a quindici chilometri da casa mia. Purtroppo mi è impossibile
venire a trovarti laggiù, perché dicono tutti che è troppo pericoloso. Scrivimi. Voglio sapere
chi sei.
(G. Fink - M. Akram)
4. I film che mi piaceva fare erano quelli corti e divertenti, non quelli lunghi e pieni di significato.
(J. Bauer)
(1 punto per ogni pronome sottolineato correttamente) Punti ........ / 23

2 Inserisci i pronomi personali adatti.


1. Anna e partiremo per Bari domani sera.
2. Quando suo padre mostrò il regalo, Virginia esultò dalla gioia e die-
de un grosso bacio.
3. La visita alla necropoli è molto interessante; se andrete in quella località,
consiglio.
4. Il film che ho visto non è piaciuto.
5. Povero ! Come farò a giustificarmi con Leo?
6. Partiranno per le vacanze stasera: ho chiesto di mandarmi una cartolina.
7. Ho incontrato Giuliano e ho invitato a studiare con me.
8. Perché non hai detto la verità? credi sciocca?
9. Devo fare una chiacchierata con , perché conosci Marco e mi devi parlare di
.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 13

3 Completa le frasi utilizzando il pronome possessivo adeguato.


1. I pregi degli altri sono sempre inferiori ai : è così che la pensiamo egoisticamente
tutti.
2. La sua posizione economica è ben definita, la è fluttuante.

57
VERIFICA 10 • VOLUME A
3. Ho preferito la sebbene tutte le torte fossero appetitose.
4. Ai piace una vita tranquilla, per questo hanno deciso di trasferirsi a Pitigliano, un
paese ricco di storia e di bellezze ma a portata d’uomo.
5. Il loro cascinale è nella valle, il sulla collina.
6. Con questa vorrei metterti al corrente di una bella novità: tra poco avrò un fratellino.
7. È ? L’ho trovata sulla scrivania dopo che te ne sei andata.
8. Carlo e Gabriella sono venuti in vacanza con noi; il nostro appartamento è vicino al mare, il
un po’ più distante.
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti ........ / 8

4 Inserisci i pronomi relativi correttamente.


1. Ti parlerò subito del motivo ti ho telefonato.
2. Ha vinto per la prima volta la gara teneva molto.
3. Seguirò il consiglio mi ha dato Gloria.
4. Lo scaffale sono posati i libri è il quarto dal basso.
5. Lorena, ha cambiato casa in luglio, continuerà a frequentare la nostra scuola.
6. Luca e Fabio, sono gemelli, non si assomigliano per niente.
7. La finestra della camera è quella si ammira uno splendido panorama sul mare.
8. Una persona voglio molto bene è mio nonno.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 8

5 Stabilisci se i pronomi evidenziati sono: possessivi P , dimostrativi D , indefiniti I ,


esclamativi E , interrogativi INT .
1. Che pensi di fare da grande?
2. Ho osservato le espressioni sorprese degli uni e degli altri .
3. Se si rispettasse di più il prossimo tutti, vivremmo meglio.
4. Il mio gatto, come tanti altri , ha paura dei topi: e il tuo ?
5. Nel mondo ci sono tante ingiustizie: quali ritieni più vergognose?
6. Quanti sono intervenuti alla manifestazione per la pace!
7. Questo è ciò che penso e nessuno mi farà cambiare idea.
8. Il tirannosauro aveva gli arti posteriori ben sviluppati, quelli anteriori atrofizzati.

(2 punti per ogni pronome analizzato correttamente) Punti ........ / 20

6 Analizza i pronomi contenuti nelle seguenti frasi, indicandone il tipo, il genere (quando è
possibile), il numero.
1. Non tutti erano convinti della necessità di spendere tanti soldi per un oggetto superfluo.

2. Non so chi verrà.

3. La casa di Patrick si trova su una collina dalla quale si gode un panorama straordinario.

4. Quale professore ci accompagnerà in gita?

58
VERIFICA 10 • VOLUME A
5. Sua sorella e la mia sono amiche per la pelle.

6. Quella di oggi è stata un’interrogazione memorabile!

(3 punti per ogni analisi svolta correttamente) Punti ........ / 18

7 Indica se le seguenti affermazioni sono vere V o false F . Se l’affermazione è vera, dimostrala;


se è falsa, spiegane il motivo.
1. Il pronome può sostituire soltanto un nome. V F

2. I pronomi aggettivo sono le identiche forme degli aggettivi determinativi,


usate, però, in funzione di pronomi. V F

3. Questo può essere un pronome indefinito. V F

4. Il pronome che è invariabile. V F

5. I pronomi personali si distinguono in pronomi soggetto e pronomi complemento. V F

(1 punto per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 10

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

59
0 RECUPERO
10 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - I pronomi

1 Sottolinea i pronomi e le particelle pronominali presenti nelle frasi.


1. Ti racconterei tutto, ma potrò farlo solo quando ci saranno loro. 2. Quanti
hanno terminato il primo esercizio possono passare al secondo. 3. Domani sarà il
mio compleanno; spero che qualcuno si ricordi di farmi un regalino. 4. Nicola e
Simone sono fratelli: questi studia medicina, quegli ha intrapreso la carriera
sportiva. 5. Niente mi rammarica di più del tuo silenzio. 6. Questo affresco è
più recente di quello che si trova sulla parete di fronte. 7. Chi mi accompagnerà
a scegliere il motorino nuovo?
(1 punto per ogni pronome sottolineato correttamente) Punti … / 18

2 Scrivi il nome che viene sostituito dal pronome evidenziato.


1. Aveva deciso di discutere il caso con i colleghi, per questo li ( )
aveva convocati nel suo ufficio. 2. Ero sicuro che i miei amici sarebbero venuti, infatti
ne ( ) arrivarono tredici. 3. Il gerundio passato indica un’azione
passata rispetto a quella ( ) della reggente. 4. Sara compie gli anni e
tu non le ( ) hai nemmeno fatto gli auguri! 5. Avanzando nel bosco
scorgemmo una casetta dal comignolo della quale ( ) usciva del
fumo. 6. Le due amiche temevano che i genitori proibissero loro ( ) di
uscire, così decisero di nascondere l’esito del compito in classe. 7. Ricorda di
acquistare i biscotti, ne sono rimasti pochi ( ). 8. Ho una cagnolina
nera; quando sente il campanello, essa ( ) si precipita alla porta.
(2 punti per ogni nome corretto) Punti … / 16

3 Sottolinea i pronomi dimostrativi presenti nelle frasi.


1. Questo formaggio lo abbiamo assaggiato a Morbegno, quello a Bormio. 2. Chi
è costui? – mi chiese, ma io non lo conoscevo. 3. Quello che io spendo per
l’abbigliamento non è eccessivo; detto ciò, potrei comunque contenere le spese.
4. Vicino al negozio del macellaio, c’è quello del fruttivendolo. 5. I rinoceronti
sono protetti nei parchi affinché non vengano uccisi per i loro corni: c’è infatti
chi crede che questi abbiano poteri magici, anche se il materiale di cui sono fatti
è simile a quello delle unghie. 6. Il nostro strano vicino indossava il vestito
60
RECUPERO 10 • VOLUME A
verde, lo stesso di quando era venuto per la prima volta a trovarci. 7. Il gusto
di questo gelato è il medesimo di quello assaggiato ieri nella nuova gelateria del
centro. 8. Non voglio quella valigia, voglio quella più piccola.
(1 punto per ogni pronome sottolineato correttamente) Punti … / 11

4 Sottolinea i pronomi interrogativi ed esclamativi presenti nelle frasi.


1. I voli per Atene sono tre: quale prenderai? 2. Possediamo due maglioni
identici, non so mai quale sia il mio, quale il tuo. 3. Devo ordinare le pizze ma
quali? 4. Che pensi? Ti vedo assorto. 5. Quale fu la mia sorpresa nel ricevere in
dono un chilo di cioccolatini farciti! 6. Quanti erano gli iscritti al concorso?
Quanti se ne sono presentati? 7. Mi piacerebbe sapere se rammenti ancora quello
che ti ho insegnato: che mi rispondi? 8. Dimmi che pensi del colore del mio abito
e se ti piace. 9. Il canarino che mi hanno regalato è scappato. Quale sarà la sua
fine? 10. Di acqua, quanta ne serve al giorno a Pantelleria per rifornire le
cisterne e, quindi, quanta se ne dissala?
(1 punto per ogni pronome sottolineato correttamente) Punti … / 13

5 Sottolinea nelle frasi il pronome relativo e scrivi la parola che sostituisce.


1. La notizia che mi hai dato mi ha colto di sorpresa. ( ) 2. Non
disturbare il cane che dorme. ( ) 3. Chi è lo spiritoso che ha
scritto alla lavagna? ( ) 4. Voglio rivedere i luoghi in cui ho
trascorso l’infanzia. ( ) 5. La mia cassaforte, nella quale metto i
gioielli di famiglia, è a prova di ladro. ( ) 6. Vorrei farvi conoscere
la dottoressa Berti, alla quale affiderò la guida del progetto. ( )
7. I miei amici, ai quali devo molto, mi hanno aiutato nei momenti difficili.
( ) 8. Paolo, che ama i piaceri della vita, esce tutte le sere.
( ) 9. Ti ho scritto molte lettere a cui non hai mai risposto.
( ) 10. Gli avversari, con i quali dobbiamo congratularci, hanno
vinto con merito. ( )
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 20

6 Completa le frasi con i pronomi personali opportuni.


1. Non smetteremo mai di esser grati per quello che hai fatto in
nostro favore. 2. Ho saputo che Maria è golosa di cioccolato;
regalerò una stecca. 3. Roberto mi ha prestato i suoi libri per l’esame;

61
RECUPERO 10 • VOLUME A
restituirò dopo aver studiato. 4. Quando saprò i risultati delle
partite, li comunicherò. 5. ho sempre detto che
ride bene chi ride ultimo.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 10

7 Individua e correggi gli eventuali errori nell’uso dei pronomi indefiniti.


1. Non sono riuscito a capirci qualcosa.
2. Solo qualcune delle mie compagne abita fuori città.
3. Vedeva niente stando seduto.
4. Quel ragazzo sogna di diventare chicchessia.
5. Oggi non voglio pensare a nulla.
6. Ognuno di voi scelgano l’immagine che preferiscono.
7. Chiunque lo abbia detto sbagliava.
8. Ognuni hanno il proprio carattere.
(1 punto per ogni correzione) Punti … / 6

8 Utilizza un pronome relativo opportuno per unire le coppie di frasi che


seguono. L’esercizio è avviato.
1. Portami le mele. / Le mele sono sulla tavola. Portami le mele che sono sulla tavola
2. Questa è la scuola. / In questa scuola ho studiato.

3. Vado a pescare in un torrente. / Nel torrente ci sono molte trote.

4. Sono uscito con un ragazza. / La ragazza è la sorella di Giorgio.

5. Mi stai parlando di astronomia. / Di astronomia non so nulla.

6. Mia madre ha comprato la lana. / Con la lana mia madre farà una maglia.

7. Tra noi ci sono state delle incomprensioni. / Le incomprensioni ci hanno divisi.

(1 punto per ogni pronome inserito correttamente) Punti … / 6

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

62
VERIFICA
11 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il verbo 1
COMPETENZE Riconoscere la struttura del verbo • Distinguere i modi e i tempi verbali • Usare
adeguatamente gli ausiliari

1 Sottolinea i verbi presenti nel testo.


Tu, quando vai in spiaggia, metti in testa un cappello, ti spalmi di crema solare, indossi gli occhiali
da sole… E il tuo amico a quattro zampe? D’accordo, il pelo protegge mici e cagnolini dai raggi del
sole più pericolosi, ma non dimenticate che anche noi abbiamo delle zone a rischio: il ventre, intor-
no alle orecchie, il naso. Qui la nostra pelle può arrossarsi e scottarsi proprio come la tua. Ahi! Allo-
ra metti in valigia una crema speciale per animali e assicurati che il tuo amico resti all’ombra.
(da “Scoprire”)

(1 punto per ogni verbo sottolineato correttamente) Punti ........ / 13

2 Delle voci verbali seguenti indica radice, desinenza e persona.


radice desinenza persona
1. parliamo
2. entrerà
3. dormirete
4. bloccai
5. partissero
6. finisce
7. indosseresti
8. formulavate
9. scendano
10. guardavano
11. salissi
12. giocheranno
13. sentirà
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 39

3 Coniuga il verbo tra parentesi, concordandolo con il suo soggetto sottolineato.


1. Il lupo (perdere) il pelo ma non il vizio.
2. Il professore (gridare) mentre spiegava la lezione.
3. Tempo fa, mio padre, in quel tratto di fiume, (pescare) una trota gigantesca.
4. Il pesce grosso (divorare) il pesce piccolo.
5. Dopo l’incontro di calcio, i vincitori (portare) in trionfo la coppa.
6. Mentre la mamma stirava, Francesca (preparare) la macedonia.
7. Ieri sera il Consiglio d’Istituto (deliberare) il regolamento interno della scuola.

63
VERIFICA 11 • VOLUME A
8. Io (preferire) il calcio, Andrea il nuoto.
9. Stefano (lanciare) la freccia e colpì il bersaglio senza incertezze.
10. Giovanni è stimato da tutti, perché (aiutare) sempre gli altri.
(1 punto per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 10

4 Coniuga i verbi dati al modo e al tempo richiesto.


infinito modo tempo persona verbo coniugato
1. preferire indicativo imperfetto 2a plurale
2. desiderare indicativo futuro anteriore 1a singolare
3. urlare congiuntivo imperfetto 3a plurale
4. sfiorare congiuntivo trapassato 2a singolare
5. preparare indicativo trap. remoto 1a singolare
6. dedurre indicativo trap. prossimo 3a singolare
7. cogliere indicativo pass. prossimo 1a singolare
8. spegnere imperativo presente 2a singolare
9. decidere condizionale passato 3a plurale
10. partecipare indicativo passato remoto 2a plurale
(1 punto per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 10

5 Inserisci l’ausiliare adatto.


1. L’insegnante portato a casa i compiti per la correzione.
2. Con i miei sudati risparmi acquistato un bel pallone nuovo.
3. Negli ultimi tempi voi letto molti libri gialli.
4. Mio cugino partito volentieri per il campeggio.
5. Dopo la corsa mi lavato.
6. Ieri tu studiato per parecchie ore.
7. Mio fratello rientrato tardi, perché è stato trattenuto dagli amici.
8. Il mio gatto giocato a lungo con la sua pallina.
(1 punto per ogni ausiliare corretto) Punti ........ / 8

6 Analizza le voci verbali.


modo tempo persona numero
1. chiedereste
2. ebbi sfogliato
3. calante
4. abbia perso
5. sono giunti
6. leggano
7. avrete convinto
8. passerai
(1 punto per ogni verbo analizzato correttamente) Punti ........ / 8

64
VERIFICA 11 • VOLUME A
7 Indica se i verbi evidenziati esprimono un’azione che dura nel tempo D , momentanea M , che
inizia I , conclusiva C .
1. Il nonno pescava le anguille nel fiume.
2. Ho trovato una bella tartaruga terrestre nella boscaglia.
3. Per Giulio è iniziata l’avventura tanto desiderata.
4. Spense il televisore e andò a dormire.
5. Le ciliegie cominciano a maturare a fine maggio.
6. Durante l’estate pratico il ciclismo.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 7

8 Usa le voci verbali per costruire altrettante frasi di senso compiuto.


voci verbali frasi
1. mangereste
2. aderirete
3. avrebbero eseguito
4. ho mantenuto
5. sgusciò
(1 punto per ogni frase corretta) Punti ........ / 5

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

65
RECUPERO
11 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il verbo 1

1 Sottolinea tutti i verbi presenti nel brano.


Un corvo aveva rubato un pezzo di carne ed era andato a posarsi su un albero.
Lo vide la volpe e le venne voglia di quella carne. Si fermò ai suoi piedi e
cominciò a far gran lodi del suo corpo perfetto e della sua bellezza, dicendo che
nessuno era più adatto di lui a essere il re degli uccelli e che lo sarebbe
diventato senz’altro, se avesse avuto la voce. Il corvo, allora, volendo mostrare
che neanche la voce gli mancava, si mise a gracchiare con tutte le sue forze e
lasciò cadere la carne. La volpe si precipitò ad afferrarla, soggiungendo: – Se
poi, caro il mio corvo, tu avessi anche il cervello, non ti mancherebbe proprio
altro per diventare re.
Ecco una favola adatta per un uomo stolto.
(da Esopo, Favole, Rizzoli)
(1 punto per ogni verbo sottolineato correttamente) Punti … / 26

2 Indica a quale coniugazione appartengono i verbi seguenti.


1. partire 14. scoprire
2. sedere 15. andare
3. uscire 16. dire
4. ledere 17. segare
5. ansimare 18. sentire
6. ospitare 19. leggere
7. salire 20. vedere
8. dormire 21. cadere
9. potere 22. parlare
10. cuocere 23. stringere
11. legare 24. strappare
12. cucire 25. saltare
13. seguire 26. finire
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti … / 26

66
RECUPERO 11 • VOLUME A
3 Analizza le voci verbali seguenti.

infinito coniugaz. modo tempo persona numero


1. amassimo
2. facesse
3. sarò partito
4. abbiano
5. mangeremmo
6. abbiate creduto
7. avesse sentito
8. aveva obbedito
9. ebbe ceduto
10. mostrarono
11. avrò capito
12. costruirei
13. leggi!
14. compriate

(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 14

4 Coniuga i verbi nella forma attiva richiesta. L’esercizio è avviato.


1. educare indicativo passato remoto 1ª pers. sing. educai
2. mangiare congiuntivo imperfetto 3ª pers. plur.
3. dormire indicativo presente 1ª pers. plur.
4. dire condizionale passato 3ª pers. sing.
5. sentire indicativo imperfetto 2ª pers. plur.
6. volgere condizionale presente 2ª pers. sing.
7. partire congiuntivo trapassato 1ª pers. sing.
8. tornare indicativo futuro semplice 2ª pers. plur.
9. lavare imperativo 2ª pers. plur.
(1 punto per ogni verbo coniugato correttamente) Punti … / 8

5 Completa le frasi sottolineando la forma corretta tra le due proposte.


1. Se non avete seguito con attenzione ditemelo: ricomincierò / ricomincerò da capo.
2. Quando avrai bisogno di aiuto, ti pregiamo / preghiamo di dircelo.

67
RECUPERO 11 • VOLUME A
3. Tu credi che sbagliamo / sbaglamo noi o che sbaglino / sbagliino loro?
4. Lascerò / Lascierò perdere, perché è certo che non verrò a capo di nulla.
5. Sono in forte ritardo, è meglio che tu ti avvi / avvii.
6. Non posso più crederti perché ho scoperto che spesso mentisci / menti.
7. Non riusciremo a vedere, se tutte spegniamo / spegnamo le luci.
8. Io non possiedo più nulla; voi, invece, possiedete / possedete ancora la casa.
9. La terra, particolarmente arida, assorbisce / assorbe velocemente la pioggia.
10. È necessario che voi consegnate / consegniate il compito adesso.
(1 punto per ogni forma sottolineata correttamente) Punti … / 11

6 Completa le frasi con la forma corretta del verbo indicato in parentesi.


1. I lavori per la costruzione della nuova scuola saranno affidati all’impresa che
(vincere) la gara d’appalto.
2. Sono felice che lui (avere) il riconoscimento che meritava.
3. La meta della passeggiata fu rivelata solo all’ultimo momento e
(lasciare) tutti sorpresi.
4. Chi avrebbe mai detto che Carlo (partire)?
5. Gli alunni della scuola alberghiera (preparare) il ricevimento.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 5

7 Completa le frasi con l’ausiliare opportuno.


1. Luisa e io camminato a lungo prima di trovare il negozio che
ci indicato Claudia.
2. La professoressa corretto il compito che ci
assegnato per oggi.
3. Ieri Fabrizio e io andati in centro a fare una passeggiata e
incontrato Gianni.
4. Il prato coperto di neve e alcuni bambini
costruito un enorme e bellissimo pupazzo.
5. Pensi che già arrivato a casa o che cambiato
idea all’ultimo momento?
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 10

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

68
VERIFICA
12 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il verbo 2
COMPETENZE Usare i modi e i tempi verbali per formulare espressioni corrette

1 Coniuga il verbo dato tra parentesi al tempo dell’indicativo adatto al contesto.


1. La famiglia (entrare) in possesso della villa nel 1811 e ne (trasformare)
l’impianto classico secondo stili ottocenteschi.
2. Mio cugino è nato in questa cascina e vi (trascorrere) tutte le estati dell’in-
fanzia e della giovinezza; vi (tornare) poi tutti gli anni, in particolare a set-
tembre.
3. L’indirizzo di questa pasticceria, non semplice da trovare, (essere) di quelli
che non si (dimenticare) .
4. I banchetti si (susseguire) uno dopo l’altro e (offrire)
i prodotti ittici, freschissimi, dell’Adriatico.
5. In questa regione gli spostamenti più lunghi si (affrontare) con l’auto, ma
(essere) facile viaggiare su queste strade belle e tranquille.
6. Affacciati sul limpido corso d’acqua (notare) che non (essere)
difficile scorgervi grossi pesci.
7. Matera (rinascere) , oggi le rupi grigie (brulicare) di can-
tieri e di gru, negli appartamenti dei Sassi (fissare) la loro dimora molti
personaggi importanti.
(1 punto per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 15

2 Nelle seguenti frasi sottolinea il tempo del congiuntivo adatto.


1. Affinché i topi non entrino / siano entrati nella dispensa abbiamo sistemato bene porte e fi-
nestre.
2. Poiché il fiume sale di livello, credo sia / fosse indispensabile chiudere il ponte.
3. Se la manovra sia stata / fosse stata eseguita correttamente, non ci sarebbe stata l’uscita di
pista della macchina.
4. È necessario intervenire affinché dicesse / dica la verità senza indugi.
5. Spero che avesse considerato / abbia considerato l’opportunità di andare a vivere in una
città meno inquinata.
6. Dubito che fosse arrivato / sia arrivato in tempo.
7. «Quanti soldi credevi che ci fossero / siano nel mio portafogli?» «Credevo che ce ne
fossero stati / fossero pochi ormai.»
8. Per quanto cercassi / abbia cercato, non sono riuscito a trovare il biglietto per entrare allo
stadio.
(1 punto per ogni forma verbale sottolineata correttamente) Punti ........ / 9

69
VERIFICA 12 • VOLUME A
3 Indica se i verbi sono coniugati all’imperativo I , al gerundio G , all’infinito IN .
1. Stai a casa a curarti quell’influenza, essendo molto serio il rischio di complicazioni.
2. Camminando in fretta, urtò alcune persone, che lo esortarono a fare attenzione.
3. Accelera il passo per non perdere il treno.
4. Esci dalla stanza subito, perché è necessario metterla a posto, avendola ridotta a
un bazar.
5. Mi sembra di averlo già sentito in altra occasione questo discorso.
6. Mi piacerebbe andare in vacanza, dimenticando le mie preoccupazioni.
7. Considerando il traffico, siamo comunque riusciti ad arrivare a un’ora accettabile.
8. Essendo stato in vacanza al mare l’anno prima, decise di andare in montagna.
9. Scalare le montagne non avendo l’attrezzatura adeguata è un grosso rischio.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 19

4 Inserisci le forme imperative adatte del verbo posto tra parentesi.


1. Per favore, signore, (togliersi) di mezzo.
2. (Prendere) tempo, (riflettere) e (valutare)
prima di rispondere sì o no.
3. Signora, le raccomando, (tenere) gli occhi bene aperti, (evitare)
i pericoli che si possono presentare.
4. Attilio, (osservare) ciò che accade durante l’esperimento e (registrare)
le varie fasi.
5. Forza, (dare) un contributo anche noi.
6. (Festeggiare) pure quanto vogliono, ma (ricordare) che
domani si lavora sodo.
7. Mi raccomando, (far) rosolare la carne con olio extra vergine, cipolle, carote
e sedano; (aggiungere) sale e pepe; poi (coprire) la e
(lasciare) la cuocere per circa due ore. (Aggiungere) mar-
sala, se necessario.
8. (Correre) , se non vuoi perdere il treno.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 17

5 Indica il valore del presente indicativo nelle seguenti frasi: storico S o atemporale A .
1. Chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
2. La Seconda guerra mondiale scoppia nel 1939 e dura fino al 1945.
3. Tutti sanno bene che la matematica è una scienza esatta.
4. I Longobardi sono una popolazione germanica che invade il Nord Italia e determina
il nome di una regione: la Lombardia.
5. I puma sono animali belli ed eleganti, e appartengono alla specie dei felini. Essi sono
abili predatori e vivono in America.
6. Napoleone a poco a poco prende il potere in Francia e addirittura diventa imperatore.
7. I canyon si presentano come profonde spaccature della crosta terrestre.
8. L’Impero romano d’Occidente finisce nel 476 d.C.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 15

70
VERIFICA 12 • VOLUME A
6 Trasforma il gerundio in espressioni di significato equivalente, come nell’esempio.
Vado sempre più constatando che la collaborazione è meglio dell’indifferenza.
Constato sempre più che la collaborazione è meglio dell’indifferenza.
1. Andando a scuola mi accorsi di aver dimenticato il testo di geografia. 2. Mi
stavi spiegando di quella volta che giocando quella partita
ti sei infortunato. 3. È troppo strano quello che mi stai raccontando . Mi stai
forse prendendo in giro? 4. Ripensando ai bei momenti
del viaggio fatto negli Stati Uniti, sto provando molta soddisfazione.
5. Avendo dei frequenti mal di testa, il mio medico mi ha consigliato riposo e
un regime alimentare più sano. 6. Cosa ti stavo dicendo poco fa a proposito
di Giovanni? 7. La tua espressione sta diventando sempre più radiosa. Cosa ti
sta succedendo ? 8. Essendo stato scelto come allenatore,
adesso dovrai dimostrarti all’altezza, non risparmiandoti nell’impegno e nella
disponibilità.
(1 punto per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 13

7 Sottolinea e correggi gli errori nell’uso dei modi e dei tempi verbali.
1. Sulle bancarelle del mercato di questo paesino arrivassero ogni
mattina i frutti freschi dei campi.
2. Poco lontano dal centro del paese partì una passeggiata chia-
mata “sentiero delle Ocre”.
3. Nelle sale del castello si conservassero mobili e oggetti di di-
verse provenienze.
4. Se si camminerebbe, si arrivasse fino ai primi campi di lavanda
posti sulle colline.
5. Se andremmo avanti, attraversassimo paesaggi profumati di
erbe, dove il silenzio è rotto solo dal canto delle cicale.
6. Stamattina andai in piscina, nuotai e ora mi sono sentito bene.
7. Questo capoluogo mantenesse il suo fascino medievale nel
centro storico in gran parte chiuso al traffico.
8. Le verdure sott’olio si conservarono a lungo, anche due o tre anni.
(1 punto per ogni errore corretto) Punti ........ / 12

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

71
RECUPERO
12 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il verbo 2
1 Nelle frasi seguenti sottolinea tutti i verbi.
1. Quando ero piccolo avevo paura del buio; ora un po’ me ne vergogno.
2. Partirò tra un mese, quando avrò terminato questo lavoro.
3. Dovresti mangiare un po’ di più: sei troppo magro.
4. Gianfranco, avendo ricevuto una cospicua eredità da sua zia, ha deciso di
comprare una casa.
5. Se non ci fossi tu, come farei? Grazie di esistere!
6. Sii gentile con i tuoi compagni: potrebbero ricambiare con l’amicizia.
7. Se foste attrezzati, potremmo fare una discesa con gli sci; comunque possiamo
noleggiare degli slittini e divertirci ugualmente.
8. Non ho mai capito perché tu sia così distratto.
9. Nel Museo della Tecnologia, a Milano, ho visto le vecchie locomotive a vapore.
10. La bicicletta è la mia passione; appena posso, vado a fare un giro.
(1 punto per ogni verbo sottolineato correttamente) Punti … / 30

2 Completa le frasi seguenti inserendo, a seconda del contesto, il passato prossimo


o il passato remoto del verbo scritto tra parentesi.
1. Il pullman è arrivato alla fermata e molte persone (scendere).
2. (nascere) in una vecchia casa che ora (abbattere) .
3. Ti ricordi? (venire) a prendermi con quell’auto della quale
(conservare) la fotografia.
4. Io non (imparare) mai a nuotare.
5. La legge (approvare) molti anni fa, ma
(applicare) solo in poche occasioni.
6. Ricordo che lo scorso anno (piovere) tanto che si
(rischiare) un’inondazione.
7. Claudia (sposare) quel ragazzo che (conoscere)
l’estate scorsa.
8. (ritrovare) in soffitta i costumi che
(indossare) alla scuola materna per la recita di Natale.
9. Bruto e Cassio (assassinare) Giulio Cesare.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 15

72
RECUPERO 12 • VOLUME A
3 Sottolinea il tempo verbale corretto tra quelli proposti.
1. Due anni fa fui bocciato perché non studiavo / non studiai / non avevo studiato.
2. Dopo che beveva / ebbe bevuto / bevve il suo tè, uscì dal locale.
3. Quando aveva saputo / seppe / ebbe saputo della nascita, corse / era corso
subito in ospedale.
4. Quando suonò la campanella che segnalava la fine delle lezioni, gli studenti
si sono precipitati / si precipitarono / si erano precipitati fuori dall’aula.
5. Mentre il professore spiegava, gli alunni leggevano / lessero / avevano letto
i fumetti.
6. Nel passato molti uomini cercavano / cercarono / ebbero cercato l’oro nel
Klondike.
7. Due anni fa siamo andati / andammo / eravamo andati in gita a Venezia.
(1 punto per ogni forma verbale sottolineata correttamente) Punti … / 8

4 Sottolinea il tempo corretto del futuro tra quelli proposti.


1. Quando Giulia ritornerà / sarà ritornata a casa mi avrà raccontato /
racconterà tutto.
2. Partiremo / Saremo partiti quando avremo salutato / saluteremo i nonni.
3. Quando pioverà / sarà piovuto, i pascoli saranno / saranno stati più
rigogliosi.
4. Uscirò / Sarò uscito volentieri in tua compagnia dopo il ritorno di mia madre.
5. Quando avrò finito / finirò i compiti, potrò riposarmi.
6. Tra qualche mese andremo / saremo andati in gita scolastica.
7. Verrò / Sarò venuto a trovarti domani quando tornerò / sarò tornato da
Venezia.
(1 punto per ogni forma verbale sottolineata correttamente) Punti … / 11

5 Sottolinea il tempo corretto del congiuntivo tra quelli proposti.


1. Se tu avessi visto / vedessi / abbia visto l’esibizione dei clown, ti saresti
divertito.
2. Malgrado abbia seguito / seguissi / avessi seguito la tua ricetta, la torta non
mi è venuta bene.
3. Li ho chiamati perché riparino / riparassero / avessero riparato il rubinetto.
4. Se avessimo fatto / abbaimo fatto / facessimo attenzione durante la lezione,
ora non ci troveremmo in difficoltà per risolvere l’esercizio.

73
RECUPERO 12 • VOLUME A
5. Se quest’anno fossi / fossi stato / sia bocciato, i miei genitori se la
prenderebbero molto.
6. Carla sperava tanto che quella casa si liberasse / si fosse liberata / si liberi
per poterla affittare.
7. Spero che tu seguissi / avessi seguito / segua i miei consigli.
8. Credevo che voi foste / foste stati / siate fortunati, ma devo ammettere che
siete anche bravi.
(1 punto per ogni forma verbale sottolineata correttamente) Punti … / 8

6 Completa le frasi inserendo il tempo del congiuntivo che ritieni opportuno dei
verbi scritti fra parentesi.
1. Non avremmo mai pensato che tu (rinunciare) all’incarico.
2. Il professore sperava che io (essere) preparato in storia.
3. Non saprei dirti quando (arrivare) questa lettera.
4. Speravo tanto che Carlotta mi (invitare) alla sua festa.
5. Sarebbe meglio che voi (parlare) meno e
(studiare) di più.
6. Hanno suggerito che si (proseguire) a piedi da qui al
parcheggio.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 14

7 Completa le frasi coniugando correttamente il verbo tra parentesi, al


condizionale presente o passato.
1. (preferire) essere svegliato un’ora fa.
2. (essere) un villano, se non fossi venuto alla tua festa.
3. Siccome abbiamo tanta fame, (mangiare) volentieri una bistecca.
4. Se non mangiaste carne, (essere) vegetariani.
5. Se te lo chiedessi, lo (fare)?
6. Vi (pregare) di fare silenzio.
7. Ha telefonato la zia Luisa e ha detto che (preferire) venire a
trovarci in primavera.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 14

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

74
VERIFICA
13 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il verbo 3
COMPETENZE Distinguere verbi transitivi e intransitivi, attivi, passivi e riflessivi • Usare genere
e forma del verbo per esprimersi

1 Seleziona il completamento corretto tra i due proposti, poi trascrivi i verbi sottolineati nella
colonna giusta della tabella.
1. Ho incontrato a Paolo / Paolo che andava in palestra.
2. Le majorettes sfileranno in parata / la parata nel centro cittadino.
3. La pioggia scroscia dirotto / a dirotto da tre ore.
4. Il terzino ha segnato col gol / il gol decisivo della partita.
5. Il nostro aereo decollerà alle dodici / le dodici di lunedì prossimo.
6. Le dittature usano metodi / ai metodi autoritari.
7. Gli esperti avevano previsto dell’eruzione / l’eruzione di quel vulcano.
8. Sono rimasti la spiaggia / in spiaggia tutta la notte per vedere le stelle cadenti.

transitivo intransitivo

(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

2 Nelle frasi seguenti coniuga il verbo dato in parentesi alla forma passiva.
1. La vite (diffondere) dai Romani in molte regioni europee.
2. Le pietanze che abbiamo consumato ieri (preparare) da un cuoco francese.
3. La notizia (sviluppare) dal direttore del giornale sul numero di domani.
4. Entro l’anno, il piazzale antistante la scuola (sistemare) a spese del Comune.
5. Se (superare) la prima prova, loro avrebbero potuto accedere direttamente
alla finale.
6. (Avvertire) che il traffico sarebbe stato intenso, ma non ne hanno tenuto
conto.
7. I funghi che vedi (raccogliere) domenica nei boschi del lago di Como.
8. Appena la lettera (ricevere) , provvidero a rispondere.
(1 punto per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 8

75
VERIFICA 13 • VOLUME A
3 Coniuga i verbi seguenti nella forma passiva richiesta.
1. cambiare indicativo passato prossimo 3ª pers. sing.
condizionale passato 3ª pers. plur.
2. seguire congiuntivo presente 3ª pers. plur.
indicativo futuro 2ª pers. sing.
3. premiare condizionale presente 1ª pers. sing.
indicativo imperfetto 1ª pers. plur.
4. ascoltare indicativo passato remoto 1ª pers. sing.
congiuntivo imperfetto 3ª pers. plur.
5. portare condizionale presente 2ª pers. sing.
indicativo passato remoto 3ª pers. sing.
6. riconoscere indicativo futuro 3ª pers. sing.
indicativo passato prossimo 3ª pers. plur.
7. comprare indicativo imperfetto 3ª pers. sing.
congiuntivo presente 3ª pers. sing.
8. vedere indicativo passato remoto 3ª pers. plur.
infinito passato
(2 punti per ogni voce verbale coniugata correttamente) Punti ........ / 32

4 Indica se i verbi evidenziati sono di forma attiva A , passiva P o riflessiva R .


Marco Polo fu il primo europeo a dare notizie del Giappone, che non visitò personalmente. I
portoghesi sbarcarono in Giappone nel 1542 con missionari che si impegnarono a diffon-
dere il cristianesimo; le autorità giapponesi li perseguitarono duramente, insieme a quanti si
erano convertiti alla nuova religione. Nel 1638 venne stabilita la chiusura di tutti i porti e l’e-
spulsione degli stranieri. Il Paese si rifugiò in un lungo isolamento.
Il Giappone era guidato da una classe di militari e rimase in questo stato di chiusura fino
al 1854, quando furono riaperte le frontiere.
Il regime entrò in crisi e venne restaurata l’autorità imperiale; il nuovo imperatore diede inizio
a una fase di modernizzazione del Paese. In breve si verificò un’intensa industrializzazione, venne
avviata una rapida estensione territoriale. Il Paese partecipò alle guerre mondiali e, nella seconda,
subì una pesante sconfitta e fu costretto alla resa. Oggi è una monarchia costituzionale.
(adattato da Marchi - Ferrara - Dottori, Kyoto, Edizioni Il Capitello)

(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 10

5 Sottolinea i verbi transitivi ed evidenzia i verbi intransitivi.


1. Molti alunni aderirono a un’iniziativa benefica. 2. Per i suoi impegni sportivi Carlo rifiutò il mio
invito. 3. Michele e Luigi persero tempo, girovagando per la città. 4. Quando mia sorella legge
le avventure di Topolino, perde la nozione del tempo. 5. Arriverò in ritardo alla festa. 6. Dopo
una lunga discussione di classe, scegliemmo l’itinerario della gita scolastica. 7. Terminai il mio
compito in fretta e lo consegnai all’insegnante.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 10

76
VERIFICA 13 • VOLUME A
6 Indica se le forme riflessive sottolineate nelle frasi sono riflessivi propri R , riflessivi impropri
RI , riflessivi reciproci RR o riflessivi pronominali RP .
1. Francesca si prepara la cioccolata per farsi un regalo.
2. Andrea e Marco si aiutano durante i compiti in classe, scambiandosi dei bigliettini.
3. Mario è un tipo che si cura molto.
4. Il mio gatto Teo, quando si accorge del pericolo, drizza il pelo.
5. Giovanni ed Elena si lavarono alla fonte e si rinfrescarono .
6. I due alunni furono premiati perché si erano ben preparati per l’interrogazione.
7. Luigi racconta i suoi segreti a Marco perché si fida della sua discrezione.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 10

7 Trasforma le frasi attive in passive e quelle passive in attive.


1. Gli amici mi stimano per la mia correttezza.

2. Il falegname aveva svolto un ottimo lavoro.

3. Una spessa coltre di neve ricopriva i tetti delle case.

4. Giocando a calcio fu colpito involontariamente al volto.

5. Antonio fu scelto come responsabile del giornale scolastico dai compagni.

6. Al ristorante siamo stati serviti con rapidità da una cameriera molto disponibile.

7. La torta venne farcita da mia mamma con uno strato di crema.


.
(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 14

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

77
RECUPERO
13 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - Il verbo 3

1 Nelle frasi sottolinea i verbi di forma attiva ed evidenzia quelli di forma


passiva.
1. Se non saremo trattenuti da un contrattempo, verremo sicuramente al cinema.
2. Piero è andato a caccia con suo padre.
3. Abbiamo attraversato mari e monti.
4. Ti dispiacerebbe accompagnarmi a casa?
5. Ti sto parlando di cose molto serie, ma tu fai finta di nulla.
6. Il bambino entrò nel negozio e fu accolto da una commessa gentile.
7. Il giallo è il colore che Laura preferisce.
8. Martino affrontò spavaldamente la salita lasciando dietro di sé il folto gruppo
degli inseguitori, che furono così distanziati di parecchi minuti.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 16

2 Completa le frasi inserendo le voci verbali indicate tra parentesi,


opportunamente coniugate nella forma attiva.
1. Non so chi mi (spedire, congiuntivo passato) questa
cartolina.
2. Essi (dubitare, indicativo presente) del mio coraggio.
3. In campagna (cogliere, indicativo passato prossimo) tante
margherite.
4. Sembrava che il cane (fiutare, congiuntivo trapassato) un
tartufo.
5. Io (vedere, condizionale passato) volentieri la partita in
televisione ieri sera.
6. Tra poco Luca (comprare, indicativo futuro semplice) la
macchina nuova.
7. Questa sera (mangiare, condizionale presente) un gelato.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 14

78
RECUPERO 13 • VOLUME A
3 Analizza le voci verbali elencate.

infinito
coniugaz. modo tempo persona numero
attivo

1. sei amato
2. sareste stati invitati
3. fossero seguiti
4. furono sostenuti
5. fosse cacciato
6. sarebbero ingannati
7. eri stato premiato

(2 punti per ogni voce verbale analizzata correttamente) Punti … / 14

4 Completa le frasi inserendo le voci verbali indicate tra parentesi nella forma
passiva.
1. Nella sua storia l’Italia (invadere, indicativo passato prossimo)
da molti popoli stranieri.
2. Luca (svegliare, indicativo passato remoto) da un rumore
improvviso.
3. A quanto pare un grosso pesce (catturare, condizionale passato)
da un pescatore solitario.
4. Lo Stretto di Messina (attraversare, indicativo futuro semplice)
da un ponte.
5. Gli attori (applaudire, indicativo passato remoto) con calore
dal pubblico.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 10

5 Coniuga i verbi nella forma passiva.


1. ridurre indicativo presente 1ª pers. sing.
2. trasportare condizionale passato 2ª pers. plur.
3. vedere congiuntivo imperfetto 3ª pers. plur.
4. accompagnare congiuntivo presente 2ª pers. sing.
5. sgridare condizionale passato 3ª pers. sing.
6. scrivere indicativo imperfetto 3ª pers. plur.
(2 punti per ogni verbo coniugato correttamente) Punti … / 12

79
RECUPERO 13 • VOLUME A
6 Coniuga i verbi nella forma riflessiva.
1. lavare indicativo presente 1ª pers. sing.
2. pulire indicativo presente 3ª pers. sing.
3. vestire congiuntivo imperfetto 2ª pers. sing.
4. mostrare congiuntivo imperfetto 3ª pers. sing.
5. difendere condizionale passato 3ª pers. plur.
6. coricare indicativo passato prossimo 1ª pers. sing.
(2 punti per ogni verbo coniugato correttamente) Punti … / 12

7 Nelle frasi inserisci i verbi indicati tra parentesi nella forma riflessiva.
1. Giorgio (sporgersi, indicativo presente) dalla finestra.
2. Tu (ripulirsi, indicativo passato prossimo) in fretta.
3. Quando andava in montagna, (attrezzarsi, indicativo imperfetto)
di tutto punto.
4. Le due squadre (affrontarsi, indicativo passato remoto) con
grande agonismo.
5. Alberto (pungersi, indicativo trapassato prossimo) con la
spina di una rosa.
6. Non credevo che non (incontrarsi, condizionale passato) più
per tanto tempo.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 12

8 Trasforma le frasi dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa.


1. Gli agenti hanno inseguito l’auto pirata.

2. Cosimo ha ingannato tutti.

3. Quelle nocciole ai piedi dell’albero sono state rosicchiate da uno scoiattolo.

4. Siamo stati trattati con molti riguardi dai gestori dell’albergo.

5. Germana affrontò la situazione con coraggio.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 10

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

80
VERIFICA
14 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - I verbi particolari


COMPETENZE Riconoscere e usare adeguatamente i verbi particolari

1 Indica se i verbi dovere, potere, volere sono usati come servili S o in senso proprio SP .
1. Vorrei un panino con mozzarella e pomodoro. 2. Quel tale deve molto ai suoi amici.
3. Potete dirmi ciò che credete: non mi sembrate sinceri. 4. Avrei dovuto comperare i
biglietti per la partita un mese fa. 5. Lei può molto, se vuoi un aiuto. 6. Non potrò
mai dimenticare la prima volta che ho visto dal vivo i grattacieli di New York. 7. Dopo l’operazio-
ne al polso, Stefania dovrà aspettare almeno due mesi prima di poter giocare a ten-
nis. 8. Vorrei un piatto che sia sfizioso e non eccessivamente condito.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 10

2 Evidenzia i verbi usati in forma impersonale.


1. Nel Sahara, si sa, fa sempre caldo e non piove mai.
2. Conviene chiarire subito l’equivoco.
3. Ci aveva garantito la sua ospitalità, ma accadde che se ne dimenticò.
4. Spesso si corre ai ripari quando è troppo tardi.
5. Va riconosciuto che la ricerca scientifica è fondamentale per il progresso umano.
6. È opportuno che tu sostituisca l’impianto elettrico, perché ormai è vecchio.
7. Oggi pioviggina con insistenza come in una giornata autunnale.
8. Piove, lampeggia e tuona: sembra che sia la fine del mondo.
(1 punto per ogni evidenziazione corretta) Punti ........ / 14

3 Inserisci un verbo servile al modo e al tempo richiesti dalla situazione.


1. Se chiedervi di accompagnarmi a casa sono sicura che lo fareste volentieri.
2. Quanti Paesi europei visitare quest’anno?
3. Ho una gallina ostinata che non mai entrare nel pollaio la sera.
4. Davanti a un bel piatto di patatine fritte non trattenermi.
5. fare un po’ di pubblicità alla nostra pizzeria, se siete stati soddisfatti?
6. Quello specialista essere la persona giusta se risolvere i
problemi dovuti alla tua distorsione.
7. Se chiedere denaro ai miei parenti, me lo darebbero.
8. Non andare agli allenamenti, perciò rimanere a casa.
9. venire a casa tua, ma purtroppo finire i compiti.
10. ricordarmi che non uscire senza il maglione di lana.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 28

81
VERIFICA 14 • VOLUME A
4 Completa le frasi con un verbo fraseologico adatto.
1. Da quando gliel’ha consigliato l’ortopedico, Piero praticare il nuoto.
2. La volpe cercare i suoi cuccioli per tutto il bosco.
3. ripeterglielo, ma non mi pare che cambiare idea.
4. Enrico scappare i pappagallini dalla gabbia.
5. Mentre fai la doccia evitare gli sprechi d’acqua calda.
6. strappare la promessa di un impegno che non volevo assumere.
7. raccontando tutte le sue precedenti esperienze calcistiche.
8. Il livello dell’acqua salendo di ora in ora.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 18

5 Sottolinea i verbi fraseologici ed evidenzia quelli servili.


1. Finiamo di perdere tempo e affrettiamoci per poter finire alla svelta il compito.
2. Siamo stati quasi sul punto di litigare, ma abbiamo deciso che non potevamo giungere a tanto.
3. Nadia sta prendendo il sole sul terrazzo, perché vuole essere già abbronzata quando andrà al
mare.
4. Mia madre si è messa a preparare una gran cena per stasera perché deve stupire gli ospiti.
5. Perché insisti a non considerarti all’altezza quando potresti essere utile per quello che sai fare?
6. Nicola cominciò ad agitarsi perché non poteva sopportare la vista di tutti quei rettili velenosi
al museo, ma doveva seguire il gruppo come gli altri.
7. Quando non si è onesti, si è soliti ricorrere alla menzogna.
8. Mi sono vista costretta a rinunciare al viaggio per una stupida influenza, ma non volevo corre-
re il rischio di poter mettere in difficoltà gli altri.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 18

6 Scrivi la forma verbale richiesta dalle indicazioni.


1. verbo andare: congiuntivo presente, 1ª persona singolare
2. verbo dare: congiuntivo imperfetto, 1ª persona plurale
3. verbo chiudere: indicativo passato remoto, 2ª persona singolare
4. verbo decidere: indicativo passato remoto, 3ª persona plurale
5. verbo fare: indicativo futuro semplice, 3ª persona singolare
6. verbo nascere: congiuntivo presente, 1ª persona singolare
(2 punti per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 12

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

82
RECUPERO
14 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - I verbi particolari


1 Nelle frasi seguenti sottolinea i verbi servili.
1. Non posso uscire perché devo finire i compiti.
2. Ho dovuto portare la macchina dal meccanico per un guasto al motore.
3. Che cosa potrei dire per farti capire che puoi vincere?
4. Carlo non aveva pensato che sarebbe dovuto restare a Berlino altri due mesi
per potere trovare un lavoro.
5. Dovresti essermi riconoscente per l’aiuto che ti ho dato.
6. Vorrei imbiancare l’intero appartamento perché devo ospitare un amico
importante.
7. Posso prenotare un tavolo per due?
8. Devo prima fare una doccia, poi potrò rispondere a tutte le telefonate.
9. Laura non voleva più andarsene dalla spiaggia.
10. Dovrei andare in barca domenica, se mio padre potrà accompagnarmi.
11. Posso fare ogni cosa, ma devo ricordare di fare attenzione.
12. Puoi accompagnarmi a comprare quel libro o devi andare al parco?
(1 punto per ogni verbo sottolineato correttamente) Punti … / 20

2 Inserisci nelle relative colonne le forme verbali elencate.


morì – vado – percorsi – era venuto – ho sorriso – piovve – sarete arrivati –
avrebbe fatto – leggerete – facciano – avevano detto

Presente Passato Futuro

(1 punto per ogni verbo inserito correttamente) Punti … / 11

83
RECUPERO 14 • VOLUME A
3 Nelle frasi seguenti inserisci un verbo servile opportunamente coniugato.
1. ascoltarmi? Non credere che tu sia così sordo
alle mie parole.
2. andare a comprare un litro di latte.
3. chiederti un favore?
4. Non avremmo evitare quell’ostacolo neanche se l’avessimo
visto prima.
5. ripetermi sempre le stesse cose? Non ti sei ancora stancato?
6. Se tu aiutarmi, te ne sarei eternamente grato.
7. A Parigi non mancare la visita al Louvre.
8. ancora restituirmi i dischi che ti ho prestato. Quando
farlo?
9. sapere da voi perché io non giocare.
10. tenere questo gattino, ma purtroppo non farlo
perché ho già un cane e mia madre non vedere altri animali in
casa.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 15

4 Analizza le voci verbali seguenti.

Modo Tempo Persona Numero

1. salirei
2. avranno udito
3. corremmo
4. aveva scritto
5. venuto
6. abbiate detto
7. avrei risposto

(2 punti per ogni analisi corretta) Punti … / 14

5 Completa le frasi seguenti coniugando correttamente il verbo indicato.


1. Credo che, se tu mi (dare) ascolto, sarebbe meglio per tutti.
2. Devo confessare che tu in certe circostanze mi (piacere)
proprio!

84
RECUPERO 14 • VOLUME A
3. I miei genitori non vogliono che io (uscire) da sola quando è
buio.
4. Può darsi che l’ufficio sia ancora aperto: si affretti, ci
(andare) subito.
5. Per fare quanto veniva loro richiesto, (porre) delle condizioni
precise.
6. (venire) avanti, entrino, si accomodino pure.
7. Quando tutti furono pronti, la sentinella (dare) il segnale.
8. Per parlare con quel funzionario è necessario che lei (salire)
al terzo piano.
9. Vorrei sdrammatizzare, così che il problema non (apparire)
troppo grave.
10. Non ho bussato perché ero convinta che tu (stare) dormendo.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 20

6 Scrivi la voce verbale richiesta dalle indicazioni.


1. verbo andare: congiuntivo presente, 3ª persona plurale
2. verbo dare: indicativo passato remoto, 2ª persona singolare
3. verbo dare: congiuntivo presente, 2ª persona plurale
4. verbo stare: congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale
5. verbo stare: condizionale presente, 1ª persona plurale
6. verbo cadere: indicativo passato remoto, 3ª persona plurale
7. verbo dire: imperativo, 2ª persona singolare
8. verbo dovere: congiuntivo presente, 2ª persona plurale
9. verbo venire: congiuntivo presente, 3ª persona plurale
10. verbo potere: condizionale presente, 1ª persona plurale
(2 punti per ogni verbo coniugato correttamente) Punti … / 20

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

85
VERIFICA
15 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - L’avverbio
COMPETENZE Riconoscere e analizzare l’avverbio nel discorso • Usare correttamente l’avverbio

1 Sottolinea, nelle frasi date, tutti gli avverbi e le locuzioni avverbiali.


1. Quando mangi, fallo lentamente: più mastichi, meno il tuo stomaco dovrà faticare!
2. Le conchiglie sono così belle che alcune tribù del Pacifico un tempo le usavano come monete.
3. Chi lo ama, lo sa: il gelato è divino! In effetti ne parla perfino la Bibbia: Isacco offrì al padre
latte di capra misto a neve.
4. La stretta di mano ci rivela la personalità di una persona: in genere, una stretta energica indica
una persona sicura e aperta.
5. A Stonehenge il cerchio di pietre fu costruito probabilmente cinquemila anni fa.
6. Stavo proprio pensando a lei e, per caso, l’ho incontrata inaspettatamente sul viale.
7. Preparammo in fretta i bagagli per partire da qui nelle prime ore del mattino.
8. Uscii di casa alla chetichella per evitare il predicozzo di mio padre.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 15

2 Indica la tipologia degli avverbi sottolineati: tempo T , luogo L , modo M .


1. I libri di Andrea erano sparsi ovunque .
2. Stavo procedendo a tentoni sul problema di geometria quando Andrea mi ha indicato
gentilmente la soluzione.
3. Il professore ha ripreso sinteticamente le lezione precedente.
4. Ieri c’era un bel sole, oggi invece piove forte .
5. Vieni su , ti offrirò una bibita.
6. Luigi salì velocemente sulla torre; da lassù poteva ammirare un panorama magnifico.
7. Giacomo non si sente bene , perciò non andrà a scuola.
8. Tornerò subito a casa per vedere la partita.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 12

3 Collega gli avverbi della colonna di sinistra con il rispettivo comparativo e superlativo delle
colonne di destra.
avverbi di grado positivo avverbi di grado comparativo avverbi di grado superlativo
1. bene a. meno f. moltissimo
2. male b. più g. benissimo
3. lentamente c. meglio h. pochissimo
4. poco d. più lentamente i. malissimo
5. molto e. peggio l. lentissimamente
(1 punto per ogni collegamento corretto) Punti ........ / 10

86
VERIFICA 15 • VOLUME A
4 Completa le frasi con gli avverbi alterati adatti, elencati alla rinfusa.
meno • peggio • più • pochissimo • meglio • spessissimo • lentissimamente
benissimo • moltissimo • più lentamente
1. Oggi mi sento , farò una bella passeggiata.
2. Andrea eseguiva gli esercizi , perciò fu invitato a sbrigarsi.
3. Di pomeriggio vado in palestra.
4. Avevo suonato la chitarra di Giovanni.
5. Sono molto stanco, perché dormo .
6. Sono contento di Simone dei risultati della nostra squadra.
7. Giovanni va di me a scuola, perché non studia.
8. Mi impegnai nell’azione e segnai un bel gol.
9. Mi sembra che il tuo motorino sia scattante del mio.
10. Giulia lavorava di Sara perché era stanca.
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti ........ / 10

5 Fai l’analisi grammaticale degli avverbi sottolineati nelle frasi.


1. La partita andò benissimo.

2. Avevo quasi otto anni quando conobbi Giovanni.

3. La verifica è andata benone, ho risolto quasi tutti gli esercizi.

4. La torta di mele mi piace moltissimo.

5. Quando verrai a fare un giro in bici con me?

6. Il mio gatto Teo mi segue dappertutto.

7. In montagna faceva freddo, non ci restai a lungo.

8. Sicuramente seguirò le indicazioni del mio allenatore.

9. Non sapevo quale percorso seguire.

10. Era davanti, nel gruppo in testa alla corsa.

(2 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 20

6 Indica la funzione grammaticale delle parole sottolineate: avverbio AV , aggettivo AG ,


pronome P , particella pronominale PP .
1. Il preside ci rimproverò perché facevamo baccano.
2. Andai al parco ma non vi rimasi a lungo.

87
VERIFICA 15 • VOLUME A
3. Molti miei compagni sottovalutano l’impegno scolastico.
4. Chiamai Andrea, ma ormai era lontano .
5. Il nonno mi regalerà una bici che costa molto .
6. Recentemente ho visto un film bellissimo.
7. Posso darti solo un foglio perché ne ho pochi .
8. Giacomo si è impegnato poco , perché non era in buone condizioni fisiche.
9. Sei un amico sincero, non ti dimenticherò mai .
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 10

7 Nelle frasi seguenti indica se i termini sottolineati sono avverbi AV o aggettivi AG .


1. Mi è simpatico il tuo amico, anche se chiacchiera troppo .
2. Insalata e uovo sodo : ecco tutto quello che mi ha offerto!
3. La brutta notizia gli è stata comunicata con molto tatto.
4. Non si può dire sia diplomatico, ma ha la virtù di parlare chiaro .
5. Non ti illudere: per ottenere un buon voto devi lavorare sodo .
6. Se mangi troppo pane finirai per non avere più appetito.
7. Ho molto atteso questo momento!
8. Bisbigliava fitto , perciò non sono riuscito a capire niente.
9. Questa vicenda è un chiaro esempio di come non si conosca mai abbastanza una persona.
10. Un fitto sottobosco non lasciava penetrare alcuna luce.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 11

8 Scrivi una frase per ognuno degli avverbi dati.


avverbi frase
1. sotto
2. oltre
3. avanti
4. decisamente
5. benissimo
6. ci
(2 punti per ogni frase corretta) Punti ........ / 12

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

88
RECUPERO
15 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - L’avverbio
1 Nelle frasi sottolinea gli avverbi.
1. Le nubi correvano velocemente per il cielo spinte dal vento.
2. La casa di Roberto si trova lassù, su quella collina.
3. Oggi partirò per Napoli, sebbene io non viaggi volentieri.
4. Il sole tiepido dell’autunno scaldava dolcemente il mio viso.
5. Vado spesso al cinema: indubbiamente ci si diverte!
6. Come sta? Abbastanza bene, grazie.
7. Forse Gianni e Luca arriveranno domani.
8. Ludovico frequenta assiduamente la sala giochi.
9. Fermati qui e non muoverti per nessun motivo.
(1 punto per ogni avverbio sottolineato correttamente) Punti … / 14

2 Sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali contenuti nelle frasi.


1. Di quando in quando vado a trovarla.
2. In conclusione non hai studiato la lezione.
3. Ho ascoltato attentamente le tue parole.
4. Ti alzi sempre presto al mattino?
5. Vieni qui!
6. Probabilmente partirò domani.
7. Giulio non lavora in quell’ufficio.
8. Luigi ha accettato malvolentieri quell’incarico.
9. Sono talmente stanco che dormo in piedi.
10. Paolo è uno che si allena duramente.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 14

3 Nelle frasi sottolinea gli avverbi e le locuzioni avverbiali e indica a fianco se


sono di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di dubbio, di negazione o
interrogativi.
1. Il leone divorò ferocemente la preda.
2. Inseguiti dai cani, scappammo in fretta.
3. Dove sei finito?
4. Probabilmente ci rivedremo a settembre.
5. Questo profumo è piuttosto caro.

89
RECUPERO 15 • VOLUME A
6. Ti seguirò ovunque tu vada.
7. Le gambe sporgevano penzoloni dal balcone.
8. Ma sei ancora qui?
9. I cavalli correvano a perdifiato.
10. Non voglio vederla.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 22

4 Collega gli avverbi di modo al loro significato.


1. saltuariamente a. in modo educato
2. incessantemente b. in modo molto preciso
3. compostamente c. in modo militare
4. assiduamente d. in ginocchio
5. meticolosamente e. in modo chiaro
6. esaurientemente f. in modo completo
7. sguaiatamente g. di tanto in tanto
8. militarmente h. senza fermarsi
9. chiaramente i. in modo maleducato
10. ginocchioni l. molto di frequente
(1 punto per ogni collegamento corretto) Punti … / 10

5 Nelle frasi trasforma le espressioni di modo evidenziate in avverbi di modo di


grado adeguato.
1. L’hanno trovato addormentato, steso con comodità ( ) sul letto.
2. L’allievo ha risposto a tutte le domande ma con molta lentezza
( ).
3. Lavora con serietà ( ) e tutti lo stimano.
4. Si è avvicinato a saltelli ( ): sprizzava felicità da tutti i pori.
5. La bambina ha cominciato a camminare con mani e ginocchia ( )
a terra.
6. Mi ha parlato con franchezza ( ) dei suoi problemi.
7. Con molta probabilità ( ) non arriveremo prima di sabato.
8. A sentire quelle parole si è allontanato a precipizio ( ).
9. Lo ringraziarono e accettarono di buon grado ( ) il suo invito.
10. Si vestì e uscì di corsa ( ) perché era in ritardo.
(1 punto per ogni trasformazione corretta) Punti … / 10

6 Indica se le parole evidenziate sono avverbi, aggettivi o pronomi.


1. Le pareti sono di colore chiaro.
2. Scrivi chiaro se vuoi che ti capisca.

90
RECUPERO 15 • VOLUME A
3. Ci siamo divertiti poco.
4. In casa c’è poco pane.
5. Vi siete messi su una brutta strada.
6. Ne parleremo domani.
7. Era a Roma: ne è tornato solo un mese fa.
8. Non vedo spesso quel ragazzo.
9. Questo maglione è troppo spesso.
10. Non credo che ci andrò.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti … / 10

7 Scrivi le domande adeguate alle risposte che ti sono proposte. Ricordati che
devono contenere avverbi interrogativi.
1. Sono arrivato da mezz’ora e non ho ancora disfatto la valigia.

2. Non ho fatto in tempo; quando ho finito di lavorare era ormai troppo tardi.

3. Mi trovo bene, ho un lavoro più gratificante e meglio retribuito.

4. Sono aumentato di almeno tre chili nell’ultima settimana e perciò sfioro i settanta.

5. Probabilmente visiterò l’Inghilterra con gli stessi amici dello scorso anno.

6. Sono sul taxi, arriverò tra una decina di minuti.

7. Ci conosciamo ormai da vent’anni, dai tempi dell’università.

8. Rimarrò a Londra solo pochi giorni, poi dovrò spostarmi a Liverpool.

9. Non potevo, l’insegnante di francese stava proprio guardando dalla mia parte.

10. Credo di aver svolto l’esercizio in modo corretto, perché non ho avuto difficoltà.

(2 punti per ogni domanda corretta) Punti … / 20

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

91
VERIFICA
16 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - La congiunzione
COMPETENZE Riconoscere e analizzare le congiunzioni nel discorso • Usare correttamente le
congiunzioni

1 Sottolinea le congiunzioni presenti nelle frasi date.


1. Anche tra i parenti talvolta i litigi sono violenti, sebbene sia meglio evitarli in ogni occasione.
2. Siccome sono state curate molto bene, le piante di albicocco quest’anno hanno prodotto molti
germogli, perciò daranno buoni frutti.
3. Poiché la neve è stata molto scarsa, i fiumi sono molto poveri d’acqua e comincia a farsi senti-
re la siccità.
4. Il giardino era ridotto in condizioni tali che, per renderlo bello di nuovo, fu necessario un lungo
periodo di lavoro.
5. O si decide di affrontare le rapide con coraggio, e siamo qui per questo, oppure si torna a riva.
6. Il Sudafrica è un Paese ricco non solo di diamanti ma anche di uranio.
7. Non ho le energie sufficienti a portare avanti questo progetto, però so quanto sia importante
per il mio futuro.
8. Vedo che anche tu ti stai innervosendo: questa partita non soddisfa neanche me.
9. Mi piace la bistecca con le patatine sebbene queste ultime non siano salutari.
10. Dal momento che le acque dell’Oceano Pacifico sono molto fredde, è difficile fare il bagno
quantunque sia estate.
(1 punto per ogni congiunzione sottolineata correttamente) Punti ........ / 19

2 Sottolinea la congiunzione adatta a completare il senso della frase.

1. Non bisogna stuzzicare le api dal momento che / nonostante possono infliggere punture
dolorose.
2. Il mare era piuttosto mosso fuorché / laddove nel porto, ben riparato dalle dighe artificiali.
3. È necessario risolvere velocemente i problemi ambientali altrimenti / neppure si corre il ri-
schio di pagare a caro prezzo questa nostra negligenza.
4. Il pesce appena pescato è guizzato via veloce quando / mentre l’ho rimesso nell’acqua.
5. Le acque salgono di livello, pertanto / bensì bisogna rinforzare gli argini.
6. Se / Poiché avessi potuto fotografarti mentre dormivi a bocca aperta, sarebbe stato davvero
divertente.
7. Ho visto i pellicani pescare quantunque / nel modo che hai descritto tu.
8. Fu sollecitato a effettuare i pagamenti, per la qual cosa si offese nemmeno / nonostante che
fosse in difetto.
(1 punto per ogni congiunzione sottolineata correttamente) Punti ........ / 8

92
VERIFICA 16 • VOLUME A
3 Indica di che tipo sono le congiunzioni coordinanti evidenziate.
1. Il Cilento ha una costa molto bella: per questo ( ) il turismo ha avuto un forte
incremento.
2. Il posto è bello, perciò ( ) va conservato così com’è.
3. Linosa è una graziosa isoletta libera dal turismo di massa; in effetti ( ) è diffi-
cile raggiungerla.
4. No so nuotare, tuttavia ( ) quando il mare è bello faccio volentieri il bagno.
5. È grandinato violentemente, nondimeno ( ) l’orto è salvo perché riparato
dalle reti.
6. Le ciliegie erano squisite, inoltre ( ) ho gradito anche le pesche perché vera-
mente saporite.
7. Ho finito di lavarmi, quindi ( ) vi lascio la doccia libera.
8. Non si muoveva neppure ( ) un filo d’aria, perciò il caldo era forte e afoso.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 8

4 Indica di che tipo sono le congiunzioni subordinanti evidenziate.


1. La delusione per la sconfitta è stata meno traumatica di quanto ( ) pensassi.
2. Benché ( ) stesse nevicando, i ragazzi continuavano a giocare a pallone
accanitamente.
3. Tutti gli animali, tranne l’uomo, agiscono in modo tale che ( ) non si verifichi-
no squilibri nell’ambiente.
4. Mi domando come ( ) abbia potuto sopportare una simile angheria.
5. Vi prego di non allontanarvi senza che ( ) io lo sappia.
6. Taluni mammiferi si ritirano nelle tane e vanno in letargo in modo che ( )
possano essere al sicuro dai rigori dell’inverno.
7. Sono disposto ad accettare il tifo per la propria squadra a patto che ( ) non
si diventi fanatici.
8. Sbuffava come una locomotiva ogni volta che ( ) c’era una piccola salita.
9. Nonostante ( ) fosse stanco, decise di proseguire gli allenamenti perché
( ) non voleva deludere i compagni.
10. Qualora ( ) non dovesse essere della misura giusta, si potrebbe cambiarla?
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 11

5 Fai l’analisi grammaticale delle congiunzioni evidenziate nelle frasi, indicando la forma, la
funzione e il tipo.
1. L’uso smodato dell’aria condizionata fa aumentare i consumi e l’inquinamento, inoltre può
causare malattie dovute agli sbalzi di temperature.

2. Dal momento che questo fiume è inquinato, è necessario intervenire in modo tale che possa
ritornare a vivere.

93
VERIFICA 16 • VOLUME A
3. Rimango a letto finché non è pronta la colazione.

4. Mi piacciono le patatine fritte ma i miei genitori non le preparano e non me le fanno mangiare
neanche dalla nonna.

5. Il servizio meteorologico ha annunciato che per tutta la settimana sarà bel tempo, laddove
sarebbe opportuna un po’ di pioggia.

6. Abbiamo visitato gli Stati Uniti con alcuni amici e siamo stati bene, anzi benissimo, in loro
compagnia.

(3 punti per ogni congiunzione analizzata correttamente) Punti ........ / 30

6 Scrivi una frase per ciascuna delle congiunzioni elencate.


senza che • pertanto • sino a che • quantunque • in effetti • oppure • affinché • al punto che
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

(3 punti per ogni frase corretta) Punti ........ / 24

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

94
RECUPERO
16 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - La congiunzione

1 Nelle frasi sottolinea le congiunzioni.


1. Paolo e Luca sono gemelli, anche se non sembrerebbe.
2. Romani e Cartaginesi combatterono tre guerre sanguinose; infine Roma fu
vincitrice.
3. Non voglio vederti, né parlarti o ascoltarti.
4. Sei l’unico responsabile, spiegami dunque il tuo comportamento.
5. Questa sera uscirò alle otto: forse andrò al cinema anziché a teatro.
6. Ti spedirò un fax oppure ti invierò un telegramma.
7. Studia, altrimenti non uscirai né sabato né domenica.
8. Lorenzo è un ragazzo che si impegna nel volontariato: infatti presta servizio
sulle ambulanze.
9. Le torte e i gelati mi piacciono molto, ma non ne mangio grandi quantità.
10. Non so decidermi tra il mare e la montagna.
(1 punto per ogni congiunzione sottolineata correttamente) Punti … / 16

2 Nelle frasi sottolinea le congiunzioni coordinanti.


1. La frutta non mi piace e non sopporto la verdura.
2. Non leggo più giornali né riviste.
3. Sergio è bello ma poco intelligente.
4. Vuoi la marmellata di fragole o quella di ciliegie?
5. Non ho voglia di alzarmi presto, quindi dormirò ancora un po’.
6. Mi piace leggere e scrivere.
7. Tu fai finta di non sapere, invece lui vuole raccontare come stanno le cose.
8. Ho finito di spiegarvi i triangoli, pertanto domani faremo un compito di
geometria.
9. Mi sento molto stanco, tuttavia non posso fare a meno di lavorare ancora per
un po’ di tempo.
10. Leonardo da Vinci era un uomo eclettico, ovvero si occupava di varie discipline.
(1 punto per ogni congiunzione sottolineata correttamente) Punti … / 10

95
RECUPERO 16 • VOLUME A
3 Nelle frasi sottolinea le congiunzioni subordinanti.
1. Ero sicuro che avresti capito. 2. Non appena sarò a casa andrò a dormire.
3. Luca prese una pastiglia affinché gli passasse il mal di testa. 4. La nostra
squadra ha perso la partita perché ha giocato male. 5. Dovrai comportarti bene,
se non vorrai un castigo. 6. Rinunciammo alla gita in bicicletta, sebbene non
piovesse. 7. Non so perché tu non sia venuto. 8. Partiremo domani purché non
ci sia lo sciopero dei treni. 9. Il professore ci tratta come se fossimo
grandi. 10. Me ne sto chiuso in casa quando piove.
(1 punto per ogni congiunzione sottolineata correttamente) Punti … / 10

4 Completa le frasi seguenti sottolineando la congiunzione che ritieni opportuna.


1. Vieni a fare un’escursione con noi o / mentre / invece rimani in albergo?
2. Non sono d’accordo con te, perciò / benché / ma rispetto la tua idea.
3. Vorrei vedere quel film, perché / sebbene / affinché è interessante.
4. Quel CD non è più in commercio, tuttavia / malgrado / infatti continuerò a
cercarlo.
5. È meglio che abbassi il volume, invece / altrimenti / oppure i vicini protestano.
6. Avevi proprio ragione: infatti / quindi / comunque si è verificato quanto mi
avevi detto.
7. Ti ho detto di no, quindi / sebbene / perché non devi insistere.
8. Sono stato interrogato in storia e / anche / inoltre in geometria.
9. Mi piace né / anche / tanto il cinema quanto / anche / né il teatro.
(1 punto per ogni congiunzione sottolineata correttamente) Punti … / 10

5 Completa le frasi seguenti inserendo la congiunzione che ritieni opportuna.


1. Ti ho sgridato tu possa imparare dai tuoi errori.
2. Il cane è sempre fedele, sia il comportamento del suo padrone.
3. Perché hai buttato via il foglio, avresti potuto ancora utilizzarlo?
4. Il cane da caccia si fermò fiutò la preda.
5. Mia sorella è andata dalla nonna, ne so io.
6. Non riuscii ad arrivare in tempo, avessi preso un taxi.
7. Prometto che non ti farò nulla, tu mi dica la verità.
8. Teresa mi ha spiegato fare per risolvere l’esercizio di
matematica.
9. Luigi è un po’ presuntuoso simpatico.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 18

96
RECUPERO 16 • VOLUME A
6 Nelle frasi che seguono inserisci le congiunzioni opportune.
1. te ne stai tranquillamente a leggere, io mi affanno a
riordinare. Non è giusto!
2. Mi chiedo ho fatto una buona scelta o ancora
una volta ho sbagliato.
3. Ti dirò tutto sarà il momento.
4. la mamma si distrasse, Paolo si mangiò altri biscotti.
5. La zia viene spesso a casa nostra, la mamma non sia troppo
sola.
6. Ti assicuro non avevo alcuna intenzione di offenderti.
7. Prendi l’ombrello sta per piovere.
8. Parla tutti ti sentano.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 18

7 Unisci le coppie di frasi con le congiunzioni coordinanti o subordinanti che ti


sembrano più opportune. Introduci le modifiche che ritieni necessarie.
1. Lo sciopero dei treni è stato annunciato per domani. Dovrò rimandare la
partenza.

2. Sono stato invitato alla festa di Marta. Ultimamente i nostri rapporti non sono
stati buoni.

3. Tu insisti per andare in macchina. Secondo me è più sicuro andare in treno.

4. Non vorrei trattenerti. Forse tu devi uscire.

5. Pietro fa i suoi esercizi al flauto. I vicini di casa protestano.

6. Telefonate all’aeroporto. Vi informate degli orari degli aerei.

(3 punti per ogni frase corretta) Punti … / 18

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

97
VERIFICA
17 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - La preposizione
COMPETENZE Riconoscere e analizzare le preposizioni nel discorso • Usare le preposizioni
correttamente

1 Sottolinea tutte le preposizioni proprie.


1. Nel gioco della scopa il mazzo è costituito da quaranta carte.
2. Tra gli elefanti le femmine anziane hanno autorità sul branco.
3. Tutti i corpi immersi in un liquido sono sottoposti a una spinta verso l’alto uguale al peso del
liquido spostato.
4. Si chiama free climbing e arriva dagli Stati Uniti lo sport naturalistico che consiste nello scalare
gli alberi.
5. Due matti sono al ristorante: quando il primo viene servito, uno dei due fa una capriola sul
tavolo; l’amico gli chiede: «Cosa combini?» «Niente, sto saltando il pasto».
6. Il gabbiano reale segue spesso le navi da pesca per approfittare dei rifiuti gettati in acqua.
7. Sui roller sembra di scivolare sull’asfalto, come se si avessero le ali!
(1 punto per ogni preposizione sottolineata correttamente) Punti ........ / 21

2 Completa il testo con le preposizioni semplici o articolate adatte, che trovi elencate sotto
alla rinfusa.
di • di • di • a • a • alla • da • nel • nel • in • in • sul • per • degli • degli • delle • del • dell’
Braccio di Ferro ha cominciato 1933 a raccontare tutto il mondo che gli spinaci
rendono più forti, perché sono ricchi ferro. E, ogni episodio, il marinaio musco-
loso ne ingerisce una scatoletta intera, prima di cominciare tirare pugni e avere la meglio
suo nemico di sempre: Bruto. Ma i personaggi questo cartone animato com-
mettono un errore clamoroso, che ha origine molto tempo prima che Braccio di Ferro facesse la sua
comparsa. Tutto è cominciato fine Ottocento un errore di battitura!
Un ricercatore americano stava studiando la composizione spinaci e trascrivere
i risultati la sua segretaria si sbagliò. Scrisse infatti che 100 grammi questa verdura conten-
gono 30 milligrammi di ferro, e qui ha preso vita la leggenda spinaci, che sono
diventati la miglior ricetta per diventare più forti. realtà gli spinaci contengono meno ferro
di un piatto di lenticchie, ma meno anche uova e fegato!
(da “Scoprire”)

(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 18

3 Sottolinea le preposizioni improprie e le locuzioni prepositive.


1. Al di fuori dei centri abitati, devono essere spenti gli abbaglianti se c’è la possibilità di abba-
gliare altri utenti della strada.

98
VERIFICA 17 • VOLUME A
2. Occorrono dai cinque ai cento milioni di anni per dare origine agli idrocarburi, a seconda dei
fattori geotermici.
3. Per decifrare il messaggio, prendi la terza lettera dopo ogni segno di punteggiatura.
4. Solo da circa vent’anni gli astronomi hanno rilevato la presenza di pianeti fuori del sistema
solare, studiando gli effetti che la loro presenza provoca sulla stella attorno alla quale ruotano.
5. Le chiavi di casa sono sotto il tappeto.
6. Secondo te, per quale motivo i più coraggiosi topi temono il passaggio del gatto?
7. Ritaglia le pagine lungo la linea tratteggiata, poi ordinale secondo il numero.
8. Gli animali non parlano la nostra lingua, tuttavia noi possiamo capire le loro attitudini attraver-
so il pelo, le piume o le scaglie.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 10

4 Sottolinea gli errori nell’uso delle preposizioni e correggili a lato.


Nel 1519 Magellano si lancia tra una grande avventura. La-
scia la Spagna di cinque navi e 265 uomini a bordo. Vuole
raggiungere l’Asia andando sull’ovest. Durante della navi-
gazione, una nave affonda, mentre le altre affrontano il pas-
saggio con la Terra del Fuoco e la Patagonia. Una nave tor-
na in Spagna, le altre tre impiegheranno cinque settimane a
uscire in quel labirinto di isolotti. Dopo diversi mesi, sbarca-
no alle Filippine, dove Magellano muore alla battaglia. I so-
pravvissuti ripartono con due navi, si imbattono nelle Mo-
lucche, le isole per le spezie; riempiono le stive da chiodi di
garofano. In 1522, in Spagna giunge solo una nave con di-
ciotto marinai in bordo.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 24

5 Indica la funzione grammaticale della parola evidenziata.


prepos. avverbio aggettivo verbo
1. Il giorno della nostra rivincita è vicino.
2. Per osservare da vicino le mongolfiere, si può
partecipare al Gran premio italiano presso Todi.
3. Vita natural durante non salirò mai più su un aereo.
4. Gli albini sono senza colore perché non producono
melanina.
5. Con le sue idee arriverà lontano.
6. Gianni è un mio lontano parente.
7. «Hai la colla?» «Mi spiace, sono rimasto senza.»
8. Durante tutto il pomeriggio è rimasto a giocare
da Roberto.
9. Stai lontano dai pericoli.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 9

99
VERIFICA 17 • VOLUME A
6 Con ogni gruppo di parole forma frasi di senso compiuto, inserendo adeguatamente gli
articoli e le preposizioni semplici e articolate. L’esercizio è avviato.
1. ognuno • riconoscimento • concorso • partecipanti • ebbe
Ognuno dei partecipanti al concorso ebbe un riconoscimento.
2. tornavano • pesce • pesca • barche • azzurro • cariche

3. dieci • Aspromonte • cooperativa • giorni • visita • trekking • propone

4. parte • visitatori • proviene • maggior • museo • Giappone

5. folla • cinema • ingresso • si accalcava

6. persone • schiavisti • furono sfruttate • Stati • piantagioni • colore • americani

(2 punti per ogni frase corretta) Punti ........ / 10

7 Indica se le affermazioni sono vere V o false F ; correggi le affermazioni che giudichi false
e dimostra quelle vere.

1. Le preposizioni possono collegare parole o frasi. V F

2. Le preposizioni si distinguono in preposizioni proprie e locuzioni prepositive. V F

3. Le espressioni un campo di frumento e un campo da frumento hanno


il medesimo significato. V F

4. Nella frase Ridevano tutti, escluso te, il termine “escluso” ha valore di verbo. V F

(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 8

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

100
RECUPERO
17 VOLUME A

alunno: classe: data:

Morfologia - La preposizione

1 Sottolinea le preposizioni nelle frasi che seguono.


1. A me piace il gioco del calcio.
2. Le invasioni barbariche causarono la caduta dell’Impero romano.
3. Nerone accusò i cristiani di aver incendiato Roma.
4. In treno ho fatto una nuova conoscenza.
5. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
6. Corsi subito a casa.
7. La libreria di Andrea spesso vende tutti i libri a metà prezzo.
8. Pensavo, tra me e me, che con Luisa ho una bella amicizia.
9. Sulla tavola tutto era pronto per gli ospiti.
10. Questa vecchia sedia di mio nonno è traballante.
(1 punto per ogni preposizione sottolineata correttamente) Punti … / 15

2 Sottolinea le preposizioni semplici ed evidenzia quelle articolate.


1. Sul molo vedevo le barche dei pescatori che rientravano.
2. Gli alpini portano una penna nera sul cappello.
3. Chi di spada ferisce di spada perisce.
4. Al tramonto mi piace passeggiare per la campagna.
5. Dal bosco esalava un forte profumo di muschio.
6. Nella stalla le mucche sono pronte per la mungitura.
7. Tra poco telefonerò ad Alice per dirle che passerò a prenderla.
8. «A tra poco»: così Andrea e io ci salutammo al telefono.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 18

3 Nelle frasi sottolinea le preposizioni ed evidenzia gli articoli partitivi.


1. Quando rincaserò mi preparerò un piatto di pasta e delle mele cotte.
2. Dei miei amici sono venuti a trovarmi.
3. Susanna mi sta facendo una maglia con lana d’angora.
4. Gradirei delle fragole, se sono prodotti locali.
5. Si dice che il leone sia il re della savana.

101
RECUPERO 17 • VOLUME A
6. A Porta Portese ho comprato delle monete antiche.
7. Sugli scogli si sono attaccati dei piccoli molluschi.
8. Dallo studio di mio padre proveniva il fruscio della sua penna stilografica.
9. A me piace dire pane al pane e vino al vino.
10. In casa tengo sempre della frutta secca.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 20

4 Indica come sono formate le preposizioni articolate.


1. del
2. nel
3. sul
4. dai
5. dal
6. sulle
7. al
8. delle
9. alle
10. nelle
11. degli
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti … / 11

5 Completa le frasi inserendo le preposizioni o gli articoli partitivi opportuni.


1. Piero, se vuoi che ti faccia la torta, vai a comprare cioccolato
e farina.
2. Chi mi chiama qui, chi mi chiama là, non so
più dove andare.
3. Se saliamo quel colle potremo ammirare il cielo stellato senza
che le luci città ci disturbino.
4. Mi presteresti pane grattugiato, per favore?
5. Il giudice accusò i testimoni aver detto il falso.
6. Nella vaschetta pesciolini rossi ho messo qualche finta alga
plastica.
7. Ma tu arrossisci la vergogna o la timidezza?
8. te questo non me l’aspettavo!

102
RECUPERO 17 • VOLUME A
9. Aiutami portare acqua minerale.
10. Non ho mai incontrato persone così poco socievoli come lo
sono i miei vicini.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 16

6 Nelle frasi distingui le preposizioni proprie semplici PPS e articolate PPA , le


preposizioni improprie PI e le locuzioni prepositive LP .
1. Il gatto di mio cugino è saltato improvvisamente in mezzo al tavolo
apparecchiato.
2. Quanto al fatto spiacevole di ieri, non voglio parlarne con te.
3. Passeggiando lungo il fiume, abbiamo incontrato dei vecchi conoscenti
del babbo che pescavano.
4. Durante l’intervallo il preside ha proibito di correre nel
corridoio.
5. Tutti, eccetto il professore di matematica, sono concordi sull’
opportunità di promuoverlo.
6. Oltre il ponte c’è una fabbrica abbandonata dove i ragazzi vanno a
giocare.
7. Secondo il regolamento, non si potrebbero tenere i cellulari neppure
dentro lo zaino.
8. Nonostante l’impegno evidente, Marco non è riuscito a ottenere i
risultati auspicati.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 20

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

103
VERIFICA
1 VOLUME B

alunno: classe: data:

Frase, soggetto e predicato


COMPETENZE Sapere che cos’è una frase • Riconoscere il soggetto • Riconoscere il predicato

1 Indica se quelle che seguono sono frasi oppure no.


1. Il gatto la carne. SI NO
2. Vorrei evitare l’interrogazione di storia. SI NO
3. La gara con impegno. SI NO
4. Voglio modificare il mio look per far colpo su una ragazza. SI NO
5. Intorno alla Terra la Luna. SI NO
6. Andrea mi ha consigliato di usare il gel. SI NO
7. La verifica di inglese era difficile. SI NO
8. Il mio cane il pelo lungo. SI NO
9. Preparerò dei pasticcini per il tuo compleanno. SI NO
10. Attentamente la lezione. SI NO
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 10

2 Sottolinea i soggetti delle frasi.


1. È faticoso lo studio, esso offre però anche delle soddisfazioni.
2. Giovanni aiuta sua sorella nella realizzazione di un progetto artistico.
3. Il mio gatto è simpatico e spesso noi giochiamo assieme.
4. Ambrogio è stato inseguito da un cane feroce.
5. Giorgio ha superato con disinvoltura gli esami.
6. Roberto stuzzica i compagni.
7. Era decisamente minaccioso il tono dell’insegnante.
8. L’allenatore concesse un giorno di libertà agli atleti.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 10

3 Analizza i soggetti delle seguenti frasi, specificando a lato se sono sottintesi, partitivi o se
mancano del tutto.
1. Disse che sarebbe tornato il giorno seguente.
2. Comincia a piovere, resterò in casa.
3. In quel nuovo ristorante si mangia molto bene.
4. Ho regalato a Giulia un bellissimo acquario.
5. Dei cugini di Giovanna mi hanno invitato a una festa.
6. Non crediamo più alle tue menzogne.
7. Per il maltempo degli ospiti giunsero in ritardo alla festa.
8. Mi adagiai felice sulla sabbia senza pensieri.
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 20

104
VERIFICA 1 • VOLUME B
4 Sottolinea tutti i predicati.
1. Lucia segue con attenzione la gara di motociclismo.
2. Il nonno è sordo come una campana così comunichiamo con il computer.
3. La partita è stata meritatamente vinta dalla nostra squadra.
4. La festa è stata divertente grazie al tuo lavoro di animazione.
5. Mi tremano le gambe per la paura.
6. Mio fratello suona la batteria in un complesso cittadino ed è piuttosto bravo.
7. La tua preparazione in storia è alquanto incerta.
8. Lavoravo con la massima concentrazione a un modellino di aereo.
9. Andrea correva velocemente lungo la pista.
10. Il cantante ringraziò il pubblico con un inchino.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 12

5 Sottolinea il predicato verbale ed evidenzia il predicato nominale.


1. La villa degli zii di Giacomo è circondata da un bellissimo giardino.
2. La piscina comunale è nuova.
3. Sono contento dei miei risultati scolastici.
4. Il sottomarino partì per una missione segreta.
5. Gli allenamenti di nuoto sono impegnativi.
6. Lo zio è stato un ottimo giocatore di pallavolo, seguirò il suo esempio.
7. I capelli di Luisa sono lunghi e biondi.
8. Ascoltai il predicozzo della nonna e poi tornai a casa mogio.
9. La strada è ancora lunga e monotona.
10. Positano rientra nella provincia di Salerno.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 12

6 Indica se le forme del verbo essere sottolineate sono copula C , ausiliare A o predicato
verbale PV .
1. Giampiero è partito per Venezia.
2. Io sono andato a prendere un gelato.
3. Il mio libro è sul tavolo.
4. Noi siamo tristi per la vostra partenza.
5. Egli è tornato ieri da Firenze.
6. I fiori sono della nonna.
7. Mio fratello è a Londra per lavoro.
8. Giovanna è felice per la vittoria.
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 16

7 Completa le frasi attribuendo a ogni soggetto dato un predicato verbale e un predicato


nominale.
1. La televisione

105
VERIFICA 1 • VOLUME B
2. Il medico

3. Il mio gatto

4. Il vigile

5. Lo squalo

6. La valle

7. Il pizzaiolo

8. Cappuccetto Rosso

9. Il pilota

10. L’amica della mamma

(1 punto per ogni predicato corretto) Punti ........ / 20

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

106
RECUPERO
1 VOLUME B

alunno: classe: data:

Frase, soggetto e predicato

1 Individua il soggetto delle frasi seguenti scegliendolo fra le tre alternative


proposte. Ricorda che il soggetto può essere sottinteso oppure mancare del
tutto (con un verbo impersonale).
1. Improvvisamente si levò un grido.
improvvisamente
un grido
soggetto mancante
2. Di’ loro la tua opinione.
loro
la tua opinione
soggetto sottinteso
3. C’era bel tempo ieri in montagna, Marco?
bel tempo
Marco
soggetto mancante
4. Chi ti ha venduto quel quadro?
chi
ti
soggetto sottinteso
5. Attento, c’è del ghiaccio sulla strada.
attento
del ghiaccio
soggetto mancante
6. A Cristina non fa più paura l’acqua.
Cristina
paura
l’acqua
7. Te lo dirò domani.
te
lo
soggetto sottinteso

107
RECUPERO 1 • VOLUME B
8. Ieri è piovuto tutto il giorno.
ieri
tutto il giorno
soggetto mancante
9. Manca il latte per la colazione, Enrico!
il latte
Enrico
soggetto mancante
10. C’è della vernice fresca su quella panchina, Marta.
della vernice
Marta
soggetto mancante
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti … / 10

2 Nelle frasi seguenti sottolinea il soggetto.


1. Il giardiniere taglia l’erba del giardino di mia zia.
2. L’autobus della linea 58 non si è fermato alla richiesta del passeggero.
3. Oggi mio padre ritornerà a Roma.
4. La squadra sconfitta aveva il morale a terra.
5. Tuo cugino ha comprato un nuovo computer.
6. Il mio compagno di banco ha sostenuto l’interrogazione in modo brillante.
7. Creta è una delle quattro isole più grandi del Mediterraneo.
8. Nell’antica Roma gli schiavi venivano presi fra i popoli vinti.
9. Le miniature sono le illustrazioni degli antichi manoscritti.
10. Ulisse ritornò a Itaca dopo vent’anni.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 10

3 Nelle frasi seguenti sottolinea il predicato nominale ed evidenzia il predicato


verbale.
1. Ho preparato un pranzo delizioso per i miei ospiti.
2. Hai dato il mangime al canarino?
3. Quel giocatore di poker è un abile baro.
4. I vigili gli hanno sequestrato il motorino perché i documenti non erano
regolari.
5. Il cane è nella sua cuccia.

108
RECUPERO 1 • VOLUME B
6. Nella mia classe sono arrivati due compagni nuovi.
7. Quel regista stupisce sempre per i suoi effetti speciali.
8. Il pesciolino che mi ha regalato Luca è rosso.
9. Nel Milione Marco Polo ha raccontato il suo lungo viaggio in Cina.
10. L’antica via della seta passava per Samarcanda.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 12

4 Sottolinea il predicato presente nelle frasi seguenti e indica a fianco con una
crocetta se si tratta di predicato nominale PN o verbale PV .
1. È stato approvato il verbale dell’assemblea? PN PV
2. Paolo è un ragazzo sincero. PN PV
3. Non era ancora giunta nessuna conferma della notizia. PN PV
4. Nessuno credeva più alle sue parole. PN PV
5. L’armadietto delle medicine si trova in bagno. PN PV
6. Il bambino era felice per il regalo. PN PV
7. La nave si inclinava paurosamente a causa della burrasca. PN PV
8. Secondo le previsioni, quest’inverno sarà più rigido del solito. PN PV
9. A che ora partirai domani? PN PV
10. Questo risotto è troppo salato, praticamente immangiabile. PN PV
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti … / 10

5 Nelle frasi seguenti sottolinea il verbo essere quando è copula ed evidenzialo


quando è ausiliare.
1. Luigi è partito tre giorni fa.
2. Ieri sono andato a trovare mia nonna.
3. I capelli di Filippo sono neri.
4. Quando sarò arrivato a Roma cercherò subito un albergo.
5. Lorenzo è il più bravo della classe.
6. L’impiegato che è stato assunto ieri è molto efficiente.
7. Marianna è un’abile nuotatrice.
8. Garibaldi era chiamato l’eroe dei due Mondi.
9. Se avessi avuto ancora del tempo, sarei riuscito a completare l’esercizio.
10. Sono andato sull’ottovolante, che è la giostra più alta del luna park.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 12

109
RECUPERO 1 • VOLUME B
6 Completa le frasi seguenti inserendo un predicato: specifica poi se si tratta di
un predicato verbale PV o di un predicato nominale PN .
1. un videogioco a mio fratello per Natale.
2. Mia nonna di romanzi gialli.
3. In montagna un cervo dalle ampie corna.
4. In Olanda enormi piantagioni di tulipani rossi.
5. Michelangelo un grande scultore.
6. Mia sorella un corso di informatica.
7. Sarei arrivato in orario, se non l’autobus.
8. Durante le vacanze in Spagna lo spagnolo.
9. Questo libro molto interessante.
10. Ieri l’ultimo CD del mio gruppo preferito.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 20

7 Nelle frasi seguenti sono stati evidenziati elementi sintattici che già conosci
(predicato nominale e verbale, soggetto); indica fra parentesi di quale elemento
si tratta.
1. L’avvocato ( ) difensore parlava ( ) ormai da
due ore.
2. Luigi ( ) è partito ( ) per l’isola d’Elba.
3. Quando ebbe finito ( ) il compito, Francesca ( )
tirò ( ) un profondo sospiro di sollievo.
4. L’insegnante ( ) di matematica è molto stupito ( )
del tuo rendimento scolastico.
5. Luca ( ) sarebbe andato ( ) volentieri in
Sardegna, ma non c’era ( ) più posto ( ) sul
traghetto.
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti … / 26

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

110
VERIFICA
2 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase semplice: attributo, apposizione, oggetto, predicativi


COMPETENZE Riconoscere attributo e apposizione • Usare attributo e apposizione •
Riconoscere il complemento oggetto • Riconoscere e distinguere i predicativi

1 Nel brano che segue sottolinea gli attributi.


Nella sera di giugno, gli alberi ai lati della strada erano in fiore e c’era un profumo, nell’aria, e un
brusio. Conoscete, signori, quest’ora? Non è più giorno e ancora non è notte, la luce comincia a
languire. La città, ronzante come un alveare, è percorsa in tutti i sensi da automobili all’impazzata.
Goffredo camminava in silenzio al fianco di Silvia, accompagnandola, per la ventesima sera con-
secutiva, verso la casa di lei.
«Ho pensato...», disse improvvisamente al momento di separarsi decidendosi a parlare.
Silvia drizzò le orecchie; una voce interna le aveva detto:
«Ci siamo».
«Ho pensato...».
Mentre erano all’angolo, Goffredo fissava intensamente un pezzo del marciapiedi, tracciandovi
sopra ghirigori con la punta della scarpa. Disse in fretta, con una voce sorda e arrossendo tutto,
che ormai aveva deciso di parlare al proprio padre.
(adattamento da A. Campanile, L’orrenda parola, Rizzoli)

(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 8

2 Sottolinea tutte le apposizioni.


1. Mio padre, tennista provetto, è stato premiato in molte occasioni.
2. Milano, capoluogo della Lombardia, è molto importante per l’economia italiana.
3. Giacomo, come fotografo, è una vera frana.
4. Giorgio e Andrea, atleti molto validi, furono lodati per il costante impegno.
5. Il pelide Achille pianse, a lungo, la morte di Patroclo.
6. Lucia, alunna molto volenterosa, segue con serietà tutte le lezioni.
7. Le imprese dello scalatore Reinhold Messner sono raccontate in un nuovo libro.
8. Mio fratello Andrea, quando scia, è un pericolo per sé e per gli altri.
9. La zia Gianna collabora con alcune riviste di arredamento.
10. Antonio, nuotatore tenace, ha vinto molte gare.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 10

3 Sottolinea tutti i complementi oggetto del brano.


Camminavamo con la mano nella mano sulla strada senza nessuna fretta. E Tatoca mi mostrava le
cose, attorno.
Mi insegnava la vita.
E io ero troppo contento perché il mio fratello maggiore mi teneva per mano e mi faceva vedere

111
VERIFICA 2 • VOLUME B
il mondo fuori di casa. Perché in casa scoprivo e facevo tutto da solo, e così continuavo a fare
sbagli, e sbagliando finiva sempre che mi beccavo qualche sberla.
Veramente fino a poco tempo prima non me le davano, ma poi avevano scoperto le mie imprese,
e così mi rimproveravano.
Se non fossimo stati per strada, ora, avrei cominciato a cantare. Cantare è una bella cosa. Tatoca
sapeva fare anche un’altra cosa: sapeva fischiare.
(adatt. da J. Mauro de Vasconcelos, Zezè e l’albero d’arance, Mondadori)

(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 12

4 Indica se il pronome relativo che svolge la funzione di soggetto S o di complemento


oggetto CO .
1. La bicicletta che ti ho prestato è nuova.
2. Ho incontrato dei ragazzi che mi hanno indicato la strada.
3. Le scarpe che voglio indossare sono nere.
4. Andrea ringraziò le compagne che lo avevano aiutato a preparare la verifica.
5. Acquistai il giubbetto che avevo visto in vetrina.
6. Per la verifica di storia preparerò gli argomenti che sono stati appena spiegati.
7. Ho mangiato le mele che avevo raccolto in giardino.
8. Gli esercizi ginnici che devo eseguire sono facili.
9. Ho visto un documentario che mi ha chiarito molte idee.
10. Lavorerà con il computer che gli ho appena regalato.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 10

5 Specifica la funzione degli elementi evidenziati.


1. Ieri sera Laura ha ballato per quattro ( ) ore.
2. Annibale, comandante ( ) cartaginese, rimase a lungo in Italia col suo esercito.
3. Non vedevo Alessia ( ) da tempo.
4. Verrà inaugurato un negozio di articoli sportivi ( ).
5. Questa ( ) notte ho avuto un incubo ( ).
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 6

6 Indica se la parte sottolineata costituisce un predicativo del soggetto PS o dell’oggetto PO .


1. Il nonno mi ritiene un ragazzo coraggioso .
2. I risultati sportivi di Francesca sono stati definiti superbi .
3. Giovanni sembra contento del suo ruolo di portiere.
4. I compagni di squadra lo hanno soprannominato Fulmine per la sua velocità.
5. Le attenzioni degli amici lo hanno reso felice .
6. Il mio gatto correva veloce in giardino.
7. Luigi è giudicato molto competente nel suo lavoro.
8. I suoi genitori lo trattano come un bambino .
9. L’insegnante di educazione musicale mi giudica un vero disastro .
10. La mamma di Roberta è stata eletta rappresentante di classe.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 10

112
VERIFICA 2 • VOLUME B
7 Completa la parte mancante, poi indica se hai inserito un complemento oggetto CO , un
predicativo del soggetto PS o un predicativo dell’oggetto PO .
1. Giuliana considera la pizza .
2. La classe ha eletto Giovanna di classe.
3. Siamo diventati in poco tempo.
4. Nella cucina mediterranea la pasta è considerata .
5. Ti regalerò di fumetti di un certo valore.
6. Stefano è stato nominato della squadra sportiva.
7. Daniela è risultata delle allieve.
8. Alcuni amici rimasero dei miei risultati sportivi.
9. Giorgio fu scelto .
10. I Greci consideravano Giove degli dèi.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 10

8 Scrivi una frase per ciascuno dei nomi proposti in cui esso svolga la funzione di apposizione.
1. capoluogo
2. direttore
3. fratello
4. calciatore
(1 punto per ogni frase corretta) Punti ........ / 4

9 Svolgi l’analisi logica delle frasi seguenti, mettendo le crocette nello schema. Trascura gli
elementi che non conosci.

PV PN soggetto attributo apposizione oggetto pred. sogg. pred. ogg.

1. Considero
Andrea
un ragazzo
adorabile.

2. I suoi
amici
lo
soprannominano
Sventola.

3. Torino,
capoluogo
del Piemonte,
è una città
interessante.

113
VERIFICA 2 • VOLUME B

PV PN soggetto attributo apposizione oggetto pred. sogg. pred. ogg.

4. L’insegnante
ha nominato
Paola
responsabile
della biblioteca
nuova.

5. Giovanni,
alunno
molto studioso,
è ritenuto
da tutti
simpatico.

6. Ti
regalerò
un ombrello
nuovo.

(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 30

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

114
RECUPERO
2 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase semplice: attributo, apposizione, oggetto,


predicativi

1 Nelle frasi seguenti sottolinea gli attributi.


1. Quel maglione rosso è di mia sorella, una simpatica ragazza di 16 anni.
2. Ci incamminammo per una faticosa salita, al termine della quale un ampio
pianoro si apriva ai nostri occhi sbalorditi.
3. Quelle due gemelline hanno dei bellissimi vestitini.
4. Ascolto soltanto le canzoni del mio cantante preferito.
5. L’interno della chiesa è ricco di statue marmoree.
6. Che ti succede? Hai un colorito paonazzo e un aspetto terribile.
7. Molti studenti della mia scuola hanno partecipato alla rappresentazione
teatrale.
8. Fabio è considerato una pecora nera dai suoi insegnanti.
9. Quello che sto per dirti ti farà un immenso piacere, quindi fai attenzione alle
mie parole.
10. Sara è la figlia minore di quella cugina di tuo padre.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 27

2 Nelle frasi seguenti sottolinea le apposizioni.


1. Laura, amica fidata, conosce tutti i miei segreti.
2. Il signor Zeri è uno scrupoloso impiegato di banca.
3. Antonio, il falegname, ha la bottega nel cortile della casa in cui abito.
4. Il fiume Senna bagna Parigi, capitale della Francia.
5. Sinbad il marinaio è il protagonista di un ciclo di fiabe arabe.
6. Gilgamesh, re di Uruk, era l’eroe della mitologia sumerica.
7. Stefano, bambino intelligente e precoce, a soli dieci anni è già abilissimo con
il computer.
8. Il cantante Jovanotti ha tenuto un concerto a Roma.
9. La mia vicina di casa, donna simpaticissima, mi dà sempre la mancia per le
commissioni che faccio per lei.
10. Il dottor Girardi, direttore generale, è stato rimosso dal suo incarico.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 12

115
RECUPERO 2 • VOLUME B
3 Nelle frasi seguenti sottolinea il complemento oggetto.
1. Berrei volentieri un succo d’ananas.
2. Sull’autobus i controllori chiedevano i biglietti ai passeggeri.
3. Oggi devo studiare inglese.
4. Portami della frutta, per favore!
5. Una delegazione di manifestanti salì dal prefetto per presentargli una petizione.
6. Per ristrutturare la facciata del palazzo i muratori hanno montato un’impalcatura.
7. Ho appeso alla parete la riproduzione di un quadro di Picasso.
8. La polizia ha arrestato una banda di malviventi che stava svaligiando una banca.
9. Non ho ancora scelto il costume da mettere per carnevale.
10. Le finestre di fronte riflettono i raggi del sole.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 12

4 Sottolinea i pronomi usati in funzione di complemento oggetto nelle frasi


seguenti.
1. L’ho incontrato all’uscita del cinema.
2. Vuoi questo o quello?
3. Le lascio la mia valigia in custodia, tornerò a prenderla questa sera.
4. Ho sentito Luisa proprio questa sera e le ho detto che l’avrei chiamata.
5. Vi ricordo sempre con affetto.
6. Il cane da caccia di mio nonno, quando avverte una lepre, si ferma prima di
stanarla.
7. Te lo regalo.
8. Alla stazione li ho visti partire con il treno delle cinque.
9. Ci hanno sorpreso mentre scavalcavamo il muro.
10. Vi prego di restituirmi la penna, perché devo riportarla a mio padre.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 12

5 Riconosci la funzione logica delle parole evidenziate.


1. Mia ( ) nonna ( ) Lucia ( )
è( ) in ospedale perché è ammalata ( ).
2. Fulmine ( ), un cane ( ) da caccia, fiuta
( ) la preda a cento metri di distanza.
3. Quando in biblioteca ti concedono ( ) il prestito di un libro,
lo annotano ( ) sul tesserino che ti hanno rilasciato
( ).

116
RECUPERO 2 • VOLUME B
4. I clown ( ) del circo hanno ( ) spesso la faccia
triste.
5. Ho letto ( ) un romanzo di Giovanni Verga, famoso
( ) scrittore ( ) siciliano ( ).
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 17

6 Nelle frasi seguenti indica se le parole evidenziate sono complementi predicativi


del soggetto CPS o complementi predicativi dell’oggetto CPO .
1. Ritengo interessanti le canzoni di quel cantautore.
2. Luigi sembra infelice .
3. Sei da tutti considerato un poco di buono .
4. Non ti avrei mai ritenuto capace di sciare così bene.
5. Lo sterminio degli Ebrei durante la Seconda guerra mondiale viene chiamato
Shoah .
6. Era così abile con le carte che lo sospettavano baro .
7. Per risolvere il caso la polizia convocò Aldo in qualità di grafologo .
8. Gianfranco è giudicato a torto uno sbruffone .
9. Tutti ormai lo pensavano definitivamente scomparso .
10. Luigi è stato promosso capitano della squadra.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 10

7 Completa le frasi che seguono con un complemento predicativo del soggetto o


con un complemento predicativo dell’oggetto.
1. Caterina sembra a tutti .
2. In un breve volgere di tempo Oscar è diventato .
3. Io mi considero .
4. I suoi compagni di classe hanno eletto Mattia .
5. Lo hanno proclamato .
6. Alice è stata assunta come in ospedale.
7. Gli ultimi avvenimenti hanno reso Gianni .
8. Molti trovavano la sua affermazione.
9. Il pugile fu giudicato a proseguire il combattimento.
10. Lo ritenevano , perché non mentiva e non ingannava.
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti … / 10

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

117
VERIFICA
3 VOLUME B

alunno: classe: data:

I complementi: 1a parte
COMPETENZE Riconoscere e distinguere i vari complementi

1 Indica se le parti evidenziate costituiscono un complemento di specificazione CS o un


complemento partitivo CP .
1. Uno degli alunni è promotore di un gruppo di aiuto per i compagni in difficoltà.
2. L’arrivo dei miei genitori è previsto per le sedici.
3. Alcuni di loro sanno parlare il tedesco fluentemente.
4. Gran parte della classe accolse il nuovo compagno calorosamente.
5. Per il vento, alcuni vasi di fiori caddero dalla finestra.
6. Ho dimenticato dalla nonna lo zaino con le chiavi di casa , le chiavi del motorino e il li-
bretto di circolazione .
7. Il rinvio della verifica provocò una sensazione di sollievo tra gli alunni.
8. Nessuno dei ragazzi osò intervenire in difesa dell’amico.
9. La fine dell’anno scolastico impone una fase di bilanci .
10. La sorella di Andrea studia a Londra.
11. L’anno scorso il bosco di betulle fu devastato dal fuoco.
12. Quanti di voi si fermano in mensa?
(0,5 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 9

2 Sottolinea i complementi di termine.


1. La nonna le ha promesso una bicicletta nuova.
2. Giovanni mi ha regalato alcuni francobolli rari.
3. Ti affido il mio gatto per alcuni giorni, non fargli mancare nulla.
4. L’insegnante consegnò a Marco la verifica raccomandandogli maggiore impegno.
5. Ho regalato a Chiara la lampada che avevo acquistato a Venezia.
6. Portagli le castagne che ho raccolto in montagna.
7. A Federico piace la pittura dei grandi maestri, gli regalerò un libro su Caravaggio.
8. Le gare di Formula 1 interessano soprattutto a mio fratello, a me un po’ meno.
9. Agli amici ho consigliato di cambiare computer.
10. La casa è un campo di battaglia, chiedo a tutti più ordine nella gestione delle proprie cose.
(0,5 punti per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 7

3 Indica se i pronomi evidenziati svolgono la funzione di complemento di termine CT o di


complemento oggetto CO .
1. Gli raccomandai di essere prudente con il motorino, ma non aveva voglia di ascoltarmi .
2. Per il suo compleanno le regalerò un profumo.
3. Te lo dico e te lo ripeto: il fumo fa male.

118
VERIFICA 3 • VOLUME B
4. Ti farò sapere com’è andato il concerto.
5. Mi comunicò l’orario del suo arrivo e lo aspettai in stazione.
6. Armando ci ha portato dolci squisiti dalla Sicilia.
7. Vi informerò per tempo sui nostri programmi.
8. Si guardò attentamente allo specchio e controllò il suo nuovo taglio di capelli.
9. Gli amici mi hanno regalato un nuovo casco per lo sci.
10. Mi hanno telefonato le zie: le vedrò a Natale.
(0,5 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

4 Sottolinea i complementi di causa e riquadra i complementi di fine.


1. Il mio vecchio cane è morto improvvisamente di morte naturale.
2. Ho acquistato una nuova macchina da cucire.
3. Il panorama era bellissimo, ma morivo di freddo.
4. La circolazione stradale era difficoltosa per il ghiaccio.
5. Ha deciso di andare all’estero per la sua formazione linguistica.
6. Per la tua salute ti consiglio cibi sani e genuini.
7. Per motivi di lavoro non posso raggiungervi in montagna.
8. Rifiutò l’offerta per orgoglio.
9. Ho ricevuto, in omaggio, alcuni campioncini di profumo.
10. Molti giovani sono morti in guerra per la libertà.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 5

5 Sottolinea i complementi di compagnia ed evidenzia quelli di unione.


1. Il bambino montò in sella con il suo nuovo caschetto da ciclista.
2. In lontananza si intravedeva l’Etna con la sua cima innevata.
3. La lenza riemerse dall’acqua con l’esca ancora intatta.
4. Ho invitato a cena Enrico con sua cugina.
5. Il cameriere si avvicinò al nostro tavolo con un taccuino per le ordinazioni.
6. Rocco organizzò con Angela una divertentissima caccia al tesoro.
7. L’anno scorso la mia classe è andata in gita a Firenze con la seconda C.
8. Il mio piatto preferito è il risotto con gli asparagi.
9. Chiedeva l’elemosina con un pappagallo appollaiato sulla spalla.
10. Nel vecchio borgo una donna sedeva fuori dell’uscio a chiacchierare con le vicine.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 5

6 Trasforma le frasi da attive in passive, poi nella frase passiva sottolinea il complemento
d’agente ed evidenzia il complemento di causa efficiente.
1. Il dirigente ha convocato Roberto per un richiamo disciplinare.

2. Mi trattiene un impegno improvviso.

3. La neve ricopriva ogni cosa.

119
VERIFICA 3 • VOLUME B
4. L’idraulico tamponò alla meglio il guasto.

5. Una fitta siepe circondava la casa.

6. Dopo una lunga camminata la sete ci tormentava.

7. Gli amici mi hanno regalato una borsa per lo sport.

8. La grandine rovinò completamente i raccolti.

9. In questa disciplina hai ottenuto ottimi risultati.

10. Gli amici stimano Francesca per le sue qualità morali.

(1 punto per ogni frase trasformata correttamente;


1 punto per ogni completamento individuato correttamente) Punti ........ / 20

7 Completa le frasi con un complemento di mezzo ME o di modo MO , specificandone la


funzione nell’apposito spazio.
1. Partì per Bologna , ma tornò
per la nebbia.
2. È una donna che ha affrontato le avversità della vita.
3. Mia sorella è scatenata, devo trattarla .
4. Qualcuno riuscì a forzare la serratura .
5. Ho studiato la lezione di storia.
6. Era del tutto sordo, ma riuscii a farmi capire .
7. mi avvertirono del loro arrivo.
8. Giacomo chiamò gli amici per fare un giro .
9. Il lavoro di mio padre va .
10. Le indagini sulla rapina procedevano .
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 11
8 Analizza i complementi evidenziati nelle seguenti frasi.
1. Il giocatore fu espulso dall’arbitro ( ) per un grave fallo ( ).
2. Il nonno si ferì con il cacciavite ( ) mentre lavorava.
3. Marco arrivò all’improvviso ( ) a casa mia.
4. Per il ghiaccio ( ), la vettura sbandò e urtò violentemente il parapetto.
5. Antonio e Laura preparano una festa per il compleanno ( ) della mamma
( ).
6. Alcuni di noi ( ) andranno in montagna con Massimo ( ).
7. A Luisa ( ) è stato assegnato un premio.
8. Il libro di storia presenta gli argomenti in modo chiaro ( ).
9. Ti ( ) insegnerò a suonare la chitarra.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 12

120
VERIFICA 3 • VOLUME B
9 Svolgi l’analisi logica delle frasi seguenti, mettendo le crocette nello schema.

pred. nominale

c.moto a luogo
pred. verbale

c. specificaz.
apposizione

c. causa eff.

c. partitivo
sogg. sott.

c. termine
c. agente
soggetto

attributo

c. mezzo

c. modo
c. causa
c. ogg.

c. fine
1. Luigi
porterà
il mio cane
ai giardini.
2. Era felice
del nuovo incarico.
3. Raggiunsi
il centro
di corsa.
4. La ragazza
di Andrea
era rossa
per la vergogna
5. La casa
di Giacomo
è stata costruita
da un’impresa locale.
6. Alcuni
di voi
porteranno
dei fiori
alla nonna
per la sua festa.
(1 punto per ogni riga analizzata correttamente) Punti ........ / 23

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

121
RECUPERO
3 VOLUME B

alunno: classe: data:

I complementi: 1a parte
1 Nelle frasi seguenti sottolinea i complementi di specificazione.
1. Durante il giorno il ricordo dei sogni notturni diventa sempre più vago.
2. L’ambulatorio del mio dottore non è distante dalla mia abitazione.
3. Quando le foglie degli alberi cadono, segnano la fine dell’estate.
4. Nei corridoi della scuola si sentivano le voci dei bambini che uscivano dalle
classi.
5. Quella ragazza laggiù è la fidanzata di mio fratello.
6. Nelle pagine interne dei quotidiani ci sono le notizie di cronaca.
7. La macchinetta del caffè sta sbuffando in cucina.
8. Le vacanze di Natale sono molto attese dagli studenti.
9. Cipro è un’isola del Mediterraneo.
10. Le acque dei torrenti di montagna sono impetuose.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 14

2 Completa le frasi inserendo un complemento di termine opportuno.


1. Non è da ragazzi educati disobbedire .
2. Caro Filippo, scrivo questa lettera per ricordar
la promessa che avevi fatto.
3. del tuo palazzo non risulta che abbiano consegnato
il pacco che aspettavi.
4. Il mio cagnolino, sono molto affezionato, abbaia per
le scale.
5. L’insegnante affidò la distribuzione delle verifiche.
6. Ho donato dei fiori per il suo compleanno.
7. È inutile che tu ripeta sempre le stesse cose.
8. Mi sono rivolto per conoscere l’orario di partenza
del treno.
9. Non devo nasconder le mie preoccupazioni.
10. Ti ho scritto più volte, ma non hai ancora risposto.
11. piace molto occuparsi delle rose della nonna: per
questo crescono così rigogliose.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti … / 13
122
RECUPERO 3 • VOLUME B
3 Trasforma le seguenti frasi attive in frasi passive, in modo che contengano un
complemento d’agente o di causa efficiente.
1. Paolo mangia una mela.

2. Francesca lava con cura il suo cagnolino.

3. Molte persone preferiscono le vacanze al mare.

4. Il medico mi ha prescritto una ricetta.

5. Un’ape ha spaventato la piccola Sara.

6. I raggi del sole abbronzano la pelle.

7. Quel cuoco prepara piatti prelibati.

8. L’eruzione del Vesuvio distrusse Pompei ed Ercolano.

(1 punto per ogni trasformazione corretta) Punti … / 8

4 Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di causa ed evidenzia quelli di


fine.
1. A Madre Teresa di Calcutta fu assegnato il Premio Nobel per la sua attività
umanitaria.
2. Mio padre è in viaggio per affari.
3. Se ne sta in disparte per timidezza, non per superbia.
4. Quando sono in montagna, prima di accendere la stufa, vado per legna nel
bosco.
5. A causa della nebbia l’aeroporto di Linate è stato chiuso.
6. Nel porto di La Spezia era ancorata una nave da guerra.
7. Il tight è un vestito da cerimonia.
8. Mi rannicchiai sotto le coperte perché tremavo dal freddo.
9. Alla vigilia di Natale, le strade del centro sono affollate di persone in giro
per acquisti.
10. Marco Polo narrò ne Il Milione i suoi viaggi alla scoperta di terre sconosciute.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 11
123
RECUPERO 3 • VOLUME B
5 Nelle frasi seguenti sottolinea il complemento di modo ed evidenzia il
complemento di mezzo.
1. Correva a forte velocità con la sua auto.
2. In solitudine, con la barca a vela fece la traversata dell’Atlantico.
3. Il vecchio contadino lavorava con la zappa nella vigna.
4. In aereo si viaggia con sicurezza.
5. Quando ci rincontrammo, Piero mi abbracciò con affetto e con la sua solita
esuberanza.
6. Il chirurgo opera con grande precisione con il bisturi laser.
7. Mi piacerebbe fare un viaggio a piedi, lungo le strade di campagna.
8. Con la memoria riviveva i bei tempi andati.
9. Via fax gli giunse una notizia che lo colse di sorpresa.
10. Nel parco i fotografi si avvicinarono con circospezione agli animali.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 16

6 Indica la funzione logica degli elementi evidenziati crocettando la risposta


esatta.
1. Sono stato assente da scuola per una tonsillite.
causa termine fine
2. Per il colloquio con gli insegnanti ci si recherà nell’aula magna.
partitivo fine oggetto
3. Ho avuto in regalo degli occhiali bellissimi.
specificazione oggetto partitivo
4. Ricorda di portare la borsa della piscina.
oggetto termine specificazione
5. Il rapinatore ha intimato alle commesse di consegnare i soldi.
fine termine oggetto
6. Mi mancano poche pagine per terminare il libro; le leggerò stasera.
termine fine oggetto
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti … / 6

7 Correggi gli errori presenti nell’analisi logica delle frasi.


1. La gatta = soggetto
gioca = predicato nominale
con i micini = complemento di unione
suoi = attributo del complemento di unione

124
RECUPERO 3 • VOLUME B
2. (Noi) = soggetto sottinteso
Scalammo = predicato nominale
quella = attributo del complemento oggetto
montagna = complemento oggetto
con una guida = complemento di unione
esperta = apposizione del complemento di unione
3. A causa del freddo = complemento di mezzo
intenso = attributo del complemento di mezzo
Paolo = soggetto
uscì = predicato verbale
con un cappotto = complemento di compagnia
pesante = attributo del complemento di compagnia
4. Roberto = complemento oggetto
ha = predicato verbale
una casa = soggetto
con un terrazzo = complemento di mezzo
grande = attributo del complemento di mezzo
5. Mi = complemento di termine
piace = predicato verbale
l’arrosto = complemento oggetto
con le patatine = complemento di compagnia
(2 punti per ogni correzione effettuata in modo opportuno) Punti … / 32

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

125
VERIFICA
4 VOLUME B

alunno: classe: data:

I complementi: 2a parte
COMPETENZE Riconoscere e distinguere i vari complementi

1 Sottolinea i complementi di luogo e indica a lato se si tratta di stato in luogo, moto a luogo,
moto da luogo, moto per luogo.
1. Per le feste andremo dai nonni.
2. Con il mio cane ho fatto una bella passeggiata per i campi.
3. Questo inverno resterò a Trieste.
4. Sono arrivata da Parigi alle sedici e trenta.
5. Sono partito da casa molto presto a causa del traffico.
6. Mia cugina abita in una bella casa nuova.
7. Ci troveremo in piazza per un gelato.
8. Passai per il cortile interno.
9. Vado da Andrea per la lezione di inglese.
10. Andrò dalla vicina per una visita di cortesia.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 10

2 Inserisci nelle frasi un complemento di tempo determinato o continuato.


1. L’azienda che abbiamo visitato è interessante. 2. I calciatori sono
rientrati dalla trasferta. 3. La statua che vedi
di fronte a te è un capolavoro. 4. Le informazioni che mi hai dato
sono utili. 5. Lara, che abita a Berlino , ama molto l’Italia. 6. La musica
che ascolti è assordante. 7. Il cantante che
vedi in TV è del mio paese. 8. Ho cercato informazioni sul sentiero
che porta al rifugio alpino.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 8

3 Scrivi delle frasi con le seguenti espressioni in funzione di complemento di denominazione.


di settembre • di Suez • di Fulmine • di Milano • di Chiara • di giudice • di maggio • di Garda
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
(1 punto per ogni frase corretta) Punti ........ / 8

126
VERIFICA 4 • VOLUME B
4 Completa le frasi con il complemento richiesto.
1. Ho letto un articolo (qualità) .
2. (limitazione) sei una vera frana.
3. Giovanni è un altruista: pensa sempre (vantaggio) .
4. Le tue sono affermazioni prive (privazione) .
5. Ho acquistato a Mendrisio un abito (qualità) .
6. Un bel gesto vale più (paragone) .
7. La ragazza di Antonio è ricca (abbondanza) .
8. Propongo pene severe (svantaggio) .
9. (limitazione) sei un vero campione.
10. Mio nonno è una persona (qualità) .
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti ........ / 10

5 Origine o provenienza OP oppure allontanamento o separazione AS ? Crocetta la colonna


che ritieni esatta.

1. Questo vaso proviene dall’Argentina. OP AS


2. Dopo molti sacrifici è finalmente libero dalle difficoltà. OP AS
3. La siepe divide il mio giardino dal tuo. OP AS
4. Libera la tua mente dal dubbio. OP AS
5. Molti fiumi italiani nascono dalle Alpi. OP AS
6. Nei cassetti separa le camicie dalle magliette. OP AS
7. Allontana il gatto dal tavolo. OP AS
8. Questo mio parente è nativo di Taranto. OP AS
9. Non dovete copiare: separate questa fila dall’altra. OP AS
10. Gli alpinisti si erano allontanati dal rifugio. OP AS
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 10

6 Indica di che tipo sono i complementi evidenziati.


1. Alcuni dei libri che ho visto ieri nella
tua biblioteca sono interessanti.
2. Gli zii discutono sempre di politica con gli amici .
3. Ho acquistato un maglioncino di lana .
4. Sabato ho conosciuto un ragazzo altissimo che proviene dalla Svezia
e adesso vive a Roma .
5. Andrea è più bravo di tutti in geometria .
6. Francesca è una ragazza dal carattere dolce .
7. Nel nuoto tu sei più forte di me .
8. Ho girato per tutto il pomeriggio per acquisti : ora
sono senza un centesimo ma sono felice.
9. La sala del teatro era piena di gente .
10. Ho preso delle decisioni importanti a favore dei ragazzi orfani .
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 20

127
VERIFICA 4 • VOLUME B
7 Svolgi l’analisi logica. Precisa gli attributi e i soggetti sottintesi.
1. Di giorno
uscivamo
tutti
per una passeggiata.
2. Vivo
a Milano
da molti anni.
3. Il gatto
per la paura
si nascose
sotto il letto.
4. Mi
passarono
per la mente
molti pensieri.
5. Giacomo
studia
con un suo amico.
6. Ho mangiato
un ottimo risotto
con i funghi.
7. Alcuni
di voi
saranno chiamati
dal preside.
8. La ricerca
del criceto
fu estenuante.
(1 punto per ogni elemento analizzato correttamente) Punti ........ / 34

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

128
RECUPERO
4 VOLUME B

alunno: classe: data:

I complementi: 2a parte
1 Inserisci nelle frasi un complemento di luogo opportuno.
1. Ferdinando viene con il taxi di Fiumicino.
2. Molte persone emigrano .
3. Il treno è fermo .
4. Mi spiace che Paolo non abiti più .
5. Il reparto cancelleria si trova dei grandi magazzini.
6. Il fiume Po scorre .
7. I lavori in corso impedivano ai veicoli di passare .
8. Il rientro si è svolto sempre in coda.
(2 punti per ogni inserimento corretto) Punti … / 16

2 Analizza i complementi di luogo evidenziati nelle frasi seguenti, mettendo


le crocette nello schema.

stato moto moto moto


in a da per

1. Con questo freddo chi ha il coraggio di


uscire di casa?

2. Sulla pista era tutto pronto per


l’atterraggio di fortuna.

3. Nel 1348 la peste giunse in Occidente.

4. Il cacao fu importato dall’America Latina.

5. Ho preso la scorciatoia passando


per i campi.

6. Fino al V secolo le tribù barbariche


vivevano oltre il Reno e il Danubio.

7. Luca rincorre le farfalle per tutto


il giardino.

129
RECUPERO 4 • VOLUME B

stato moto moto moto


in a da per

8. Ho visto Lorenza rientrare a casa tardi.

9. Le auto d’epoca sfilavano per le vie della


città.

10. Il gatto è saltato sul tavolo per prendere


la carne.

11. Soltanto da due giorni sono tornato dalle


vacanze.

12. L’unica farmacia aperta si trova nella


piazza principale del paese.

(1 punto per ogni completamento analizzato correttamente) Punti … / 12

3 Completa le frasi con un complemento che risponda alla domanda tra parentesi,
poi indica di quale complemento si tratta.
1. Il portone del palazzo è (di quale materia?) .

2. Un assessore ha espresso il suo parere positivo (intorno a quale argomento?)


.
3. Il comportamento di Simone deriva (da che cosa?) .

4. È arrivato in spiaggia (con che cosa?) .

5. Gli Ateniesi combatterono a Salamina (a favore di che cosa?)


.
6. Discuteva di temi scientifici (come?) .

7. Indossava un maglione (fatto di che cosa?) .

8. Chi è quel ragazzo (con quali caratteristiche?) ?

(1 punto per ogni operazione eseguita correttamente) Punti … / 16

130
RECUPERO 4 • VOLUME B
4 Analizza i complementi evidenziati nelle frasi seguenti, mettendo le crocette
nello schema.

materia argomento qualità

1. Abbiamo rotto due bicchieri di cristallo.

2. Parlavano della manifestazione per


decidere come organizzarsi.

3. Ieri sera hanno trasmesso un programma


sulle balene.

4. Anna ha portato dalla Spagna un ventaglio


a fiori.

5. Ha scritto per Gloria una poesia d’amore.

6. È un ragazzo di grande sensibilità.

7. Mettete gli avanzi del pranzo in sacchetti


di plastica.

8. È un ingegnere di notevole esperienza.

(1 punto per ogni completamento analizzato correttamente) Punti … / 8

5 Scrivi una frase per ognuna delle espressioni date, utilizzandole nella funzione
proposta.
1. Di gas (compl. abbondanza)

2. Di vegetazione (compl. privazione)

3. Nell’interesse della famiglia (compl. vantaggio)

4. A mio danno (compl. svantaggio)

(2 punti per ogni frase corretta) Punti … / 8

6 Fai l’analisi logica delle frasi seguenti, indicando anche gli attributi.
1. Amnesty International
opera
in difesa dei diritti umani.

131
RECUPERO 4 • VOLUME B
2. L’esito
del test
di ammissione
alla facoltà
di architettura
è stato sfavorevole
per molti candidati.
3. Da una settimana
(io)
uso
un deodorante
dall’aroma fresco.
4. L’artigianato locale
produce
manufatti
di ceramica.
5. Il giornale
esce
il sabato
con un volume
di astronomia.
6. La balena
allatta
i piccoli
per un anno.
7. (Io)
Ho trascorso
le vacanze
con amici
in una località incantevole.
(1 punto per ogni elemento analizzato correttamente) Punti … / 40

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

132
VERIFICA
5 VOLUME B

alunno: classe: data:

I complementi: 3a parte
COMPETENZE Riconoscere e distinguere i vari complementi

1 Sottolinea nelle frasi i complementi di distanza, estensione, misura, peso, quindi indica la
tipologia nell’apposito spazio.
1. Luigi è più alto di Mario di dieci centimetri.
2. In giardino preparerò un’aiuola di tre metri.
3. Abito a cento metri dalla scuola.
4. Ho acquistato un carico di mattoni di cento chili.
5. Vicino all’isola il lago è profondo circa venti metri.
6. La mia casa è lontana dieci chilometri da casa tua.
7. Sul pavimento del salotto c’è un tappeto lungo tre metri.
8. Ho trasportato un sacco di mele sui dieci chili.
(0,5 punti per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 8

2 Sottolinea nelle frasi i complementi di stima, prezzo, colpa, pena, quindi indica la tipologia
nell’apposito spazio.
1. Ho acquistato un nuovo computer a un prezzo abbordabile.
2. Napoleone venne condannato all’esilio.
3. Hanno valutato il tuo motorino a un prezzo giusto.
4. Il giovane tenente nel romanzo viene imputato di tradimento.
5. Nell’azienda la giovane era tenuta in gran conto.
6. Ho comprato un abito per una cifra irrisoria.
7. Il ragazzo venne condannato per furto.
8. L’attaccante è stato punito con l’espulsione dal campo.
(0,5 punti per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 8

3 Sottolinea nelle frasi i complementi di sostituzione e di esclusione, quindi indica la tipologia


nell’apposito spazio.
1. Ho preso il ragazzo che ho incontrato per tuo fratello.
2. Ho scambiato i miei francobolli con quelli di Andrea.
3. Mi piacciono tutti i dolci, meno quelli con i canditi.
4. Invece della pizza ordinerò una pasta al forno.
5. Tutti i miei amici, tranne due, giocano nella squadra locale.
6. Esporteremo macchine in cambio di materie prime.
7. Eccetto il lunedì, tutti i giorni vado in palestra.
8. Ogni stanza, salvo il salotto, è ben illuminata.
(0,5 punti per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 8

133
VERIFICA 5 • VOLUME B
4 Sottolinea nelle frasi i complementi concessivi, distributivi, vocativi, quindi indica la tipologia
nell’apposito spazio.
1. Nonostante le difficoltà, riuscì a completare il corso di sub.
2. Il gruppo procedeva ordinatamente in fila per due.
3. A dispetto di tutte le previsioni arrivammo in tempo.
4. Ragazzi, ascoltate i vostri genitori.
5. Ho acquistato un paio di jeans con lo sconto del dieci per cento.
6. Andrea, mi presti il tuo motorino?
7. Malgrado le sue perplessità i suoi risultati negli scacchi sono brillanti.
8. Signori, accomodatevi.
(0,5 punti per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 8
5 Completa le frasi con un complemento adatto e indicane la funzione.
1. Il treno procedeva nella notte.
2. Urlammo a squarciagola .
3. La porta di casa fu scardinata .
4. La nonna mi parlò della nostra discendenza .
5. La mamma ha acquistato una nuova pentola .
6. Luca superò il suo rivale .
7. Il ferro è meno prezioso .
8. Quel ragazzo ha la testa .
(0,5 punti per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 8

6 Indica la funzione dei complementi evidenziati.


1. Finirò i miei compiti entro tre ore.
2. Siamo vecchi amici, lo conosco da otto anni.
3. Malgrado le previsioni, ci fu un sole radioso.
4. Nella riunione parlerò per Luca.
5. Mi piace parlare con lui di tutto.
6. Alla sera siamo stanchi per il lavoro della giornata.
7. Dimostrai la mia volontà con i fatti.
8. Hai studiato, sai tutto a menadito.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8
7 Svolgi l’analisi logica delle frasi seguenti, precisando gli attributi e i soggetti sottointesi.
1. Il CD
che
ti
ho prestato
è nuovo.
2. Io
vi
considero
amici.

134
VERIFICA 5 • VOLUME B
3. Talvolta
i genitori
fanno
enormi sacrifici
per i loro figli.
4. Voglio
fatti concreti
invece di parole.
5. Questo splendido vassoio
d’argento
pesa
tre chili.
6. Nessuno
di voi
supera
Giacomo
nel gioco
degli scacchi.
7. Un fulmine
ha abbattuto
un albero secolare
del giardino.
8. Questa casa
mi
è costata
anni
di rinunce.
9. Parla
per ore
ma non convince
nessuna persona.
(1 punto per ogni elemento analizzato correttamente) Punti ........ / 52

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

135
RECUPERO
5 VOLUME B

alunno: classe: data:

I complementi: 3a parte

1 Completa le frasi con un complemento di colpa, di pena, di stima o di prezzo.


Indica poi quale hai inserito.
1. Per il grave fallo di mano il difensore è stato punito
.
2. Gianni accusa Marco .
3. Il personaggio principale del libro viene condannato
.
4. La frutta in questo periodo costa .
5. La barca, pur usata, è stata valutata .
6. Ho acquistato una piscinetta per il giardino .
(1 punto per ogni operazione svolta correttamente) Punti … / 12

2 Analizza i complementi evidenziati nelle frasi seguenti, mettendo le crocette


nello schema.

età peso estensione misura

1. Il pozzo è profondo venticinque


metri.

2. Ha preparato delle valigie da


cento chili.

3. Barbara è alta un metro e


ottanta.

4. A ottant’anni il nonno ha ancora


tutti i capelli neri.

5. Si è pesato e si è spaventato: è
78 chili!

6. La mansarda è quattro metri per


cinque.

136
RECUPERO 5 • VOLUME B
età peso estensione misura

7. Alessandro ha un mese ed è
bellissimo.

8. Nel ghiacciaio si aprivano


crepacci larghi cinque metri.

(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 8

3 Analizza i complementi evidenziati nelle frasi seguenti, mettendo le crocette


nello schema.

sostituzione esclusione concessivo

1. C’erano tutti all’infuori di Enza,


la sua amica più cara.

2. Sa praticare tutti gli sport salvo


il tennis.

3. Durante l’escursione in barca


abbiamo preso una bella
scottatura nonostante la crema.

4. Molti lo scambiano per uno


svedese grazie ai capelli
chiarissimi.

5. Tutti gli alberi del giardino sono


aranci tranne due.

6. Pur con il trucco non riusciva a


nascondere la stanchezza.

7. Al posto del riso oggi cucineremo


il couscous.

8. Benché senza colpa ha dovuto


pagare i danni.

(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 8

137
RECUPERO 5 • VOLUME B
4 Scrivi una frase per ognuna delle espressioni date, utilizzandole nella funzione
proposta.
1. A tre a tre (compl. distributivo)

2. Trenta chilometri (compl. distanza)

3. Nonostante il gelo (compl. concessivo)

4. 100 euro (compl. prezzo)

(1 punto per ogni frase corretta) Punti … / 4

5 Correggi gli eventuali errori di analisi logica presenti nelle frasi.


1. Secondo me = complemento di limitazione
Giulio = complemento oggetto
sta modificando = predicato verbale
il suo rapporto = soggetto + attributo
con gli amici = complemento di compagnia
per la troppa superficialità = c. di modo + attributo
2. Contro ogni aspettativa = c. di svantaggio + attributo
siamo riusciti = predicato nominale
nel progetto = complemento di limitazione
(noi) = soggetto sottinteso
3. La bancarella = soggetto
del mercato = complemento di specificazione
era ricolma = predicato verbale
di ogni genere = complemento di specificazione + attributo
di frutta = complemento di specificazione
4. La costruzione = soggetto
si erge = predicato nominale
per 25 metri = complemento di estensione + attributo
ed è larga = predicato verbale
alla base = complemento di moto a luogo
circa 200 metri = complemento di estensione + attributo
(2 punti per ogni correzione effettuata in modo opportuno) Punti … / 20

138
RECUPERO 5 • VOLUME B
6 Fai l’analisi logica e precisa gli attributi.
1. Al posto di Carla tre metri
ci e (esso)
ha accolto si trova
Maura, vicino alla piscina
la sorella. dalla quale
2. Il Parco dista
del Ticino solo due metri.
si estende 5. Con entusiasmo
per chilometri. (egli)
3. La traversata ha accettato
per le Egadi l’invito
durerà di Enrico
circa un’ora per una cena
e prevede dalla nonna
una sosta che
al ristorante abita
“Il pescatore” a tre chilometri
per una zuppa dal paese.
di pesce. 6. Carlo
4. Il tavolo non ha giocato
di plastica le partite
misura per uno stiramento.
(1 punto per ogni elemento analizzato correttamente) Punti … / 48

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

139
VERIFICA
6 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: la principale


COMPETENZE Individuare in un periodo le proposizioni • Riconoscere la proposizione principale

1 Indica se le frasi date sono semplici FS o complesse FC .


1. Molti miei amici trascorreranno le vacanze di Pasqua in montagna. FS FC
2. Per ottenere attenzione, alzava la voce. FS FC
3. Tutti sapevano che potevamo contare su di lui. FS FC
4. Arrivò mentre salivo in casa. FS FC
5. Verrei assieme a voi volentieri. FS FC
6. Mi affaccio di continuo alla finestra per osservare il panorama. FS FC
7. Prenderò il navigatore per non sbagliare strada. FS FC
8. Rispettate i vostri genitori. FS FC
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

2 Dividi con una barretta le frasi complesse in proposizioni.


1. Carlo fu informato che quel giorno i ferrovieri erano in sciopero.
2. Io so di essere stimato da te.
3. Potrete stare in camera assieme, purché dormiate.
4. Ho rivisto l’amico che ho conosciuto quest’estate.
5. Avete agito di testa vostra, sebbene vi avessi avvertiti.
6. Lo zio ha acquistato una casa nuova poiché ha ricevuto un’eredità.
7. La conferenza iniziò alle nove di sera perché l’oratore proveniva da Roma.
8. Quando ci troviamo tra amici, ascoltiamo musica pop.
(1 punto per ogni barretta inserita correttamente) Punti ........ / 8

3 Nei periodi seguenti riconosci e sottolinea la proposizione principale.


1. Sono passato ora da casa tua dove ho incontrato tua sorella.
2. Mi disse che avrebbe accompagnato sua madre a fare la spesa.
3. Quando vennero gli amici, stava per uscire.
4. Nessuno sapeva dove Alberto si fosse nascosto.
5. Prima di parlare devi riflettere.
6. Non voglio uscire perché nevica.
7. Ti chiedo questo favore, perché sei un amico.
8. Gli accade spesso di incontrarti in piazza.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 8

140
VERIFICA 6 • VOLUME B
4 Evidenzia le proposizioni principali presenti nei periodi del seguente testo.
L’auto stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa
nel grigio dell’alba: solo il rombo dell’autobus e la voce del venditore di panelle, calde panelle,
implorante ed ironica. Il bigliettaio chiuse lo sportello, l’autobus si mosse con un rumore di sfa-
sciume. L’ultima occhiata del bigliettaio alla piazza colse l’uomo vestito di scuro che veniva cor-
rendo; il bigliettaio disse all’autista “un momento” e aprì lo sportello mentre l’autobus ancora si
muoveva. Si sentirono due colpi squarciati: l’uomo vestito di scuro, che stava per saltare sul pre-
dellino, restò per un attimo sospeso, come tirato su per i capelli da una mano invisibile; gli cadde
la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò.
(riduzione e adattamento da L. Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi)

(1 punto per ogni evidenziazione corretta) Punti ........ / 5

5 Completa i periodi e indica se hai inserito una principale P o una subordinata S .

1. Si sporse dalla finestra . P S


2. Per rendere il piatto più gustoso . P S
3. Sono contento . P S
4. dopo essere sbarcati sull’isola. P S
5. applaudendo fragorosamente. P S
6. Nonostante abbia raggiunto l’età della pensione . P S
7. La situazione è più complicata . P S
8. quando dovresti essere contento. P S
9. Le previsioni del tempo dicono . P S
(1 punto per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 18

6 Completa i periodi con una principale, poi indica se è indipendente I o reggente R .

1. , affinché si preparasse. I R
2. che il tuo atteggiamento inganna chiunque. I R
3. Davanti al giudice . I R
4. le mie avventure estive. I R
5. che verranno alle dieci. I R
6. ma non vuoi ammetterlo. I R
7. con piacere al mio paese natio. I R
8. che devo seguire. I R
9. che cosa pensi tu. I R
(1 punto per ogni operazione svolta correttamente) Punti ........ / 18

7 Indica di che tipo sono le frasi indipendenti evidenziate.


1. Ho bisogno di informazioni. A chi posso rivolgermi?
2. Sbrighiamoci! Ho perso troppo tempo.
3. Mangerei volentieri una pizza. Che cosa ne pensate?
4. Ce l’abbiamo fatta! Ora non ci resta che concludere il percorso.

141
VERIFICA 6 • VOLUME B
5. Domani andremo in montagna. Verrete con noi?
6. Parli pure male di me.
7. Riusciresti bene nello sport. Perché non ti applichi?
8. Non disturbarmi! Ho sopportato troppo baccano oggi.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

8 Suddividi il brano dato in periodi con due barrette e poi in proposizioni con una barretta.
Dopo qualche ora la strada cominciò a farsi impervia e il cammino divenne tanto difficile
che spesso lo Spaventapasseri inciampava sui mattoni gialli, che erano diventati molto
sconnessi. Infatti talvolta erano rotti o mancavano del tutto, lasciando qualche buca che
Toto superava con un salto e Dorothy aggirava. Ma lo Spaventapasseri andava avanti
dritto, senza cervello com’era e così metteva i piedi nelle buche e cadeva lungo disteso
sulle pietre dure. Però non si faceva male e Dorothy lo tirava su e lo rimetteva di nuovo
in piedi, mentre tutti e due ridevano allegramente di questi incidenti.
Qui le fattorie non erano affatto ben curate come quelle che avevano incontrato più in-
dietro. C’erano meno case e meno alberi da frutto e, man mano che procedevano, il
paesaggio si faceva più tetro e deserto.
A mezzogiorno si sedettero sul ciglio della strada vicino al ruscelletto e Dorothy aprì il
cestino e ne trasse un po’ di pane. Ne offrì una fetta allo spaventapasseri, ma questi
rifiutò.
(adatt. da L. Frank Baum, Il mago di Oz, De Agostini)

(1 punto per ogni suddivisione corretta) Punti ........ / 27

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

142
RECUPERO
6 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: la principale

1 Dividi con una barretta (/) le proposizioni che compongono i seguenti periodi.
1. La professoressa ha detto a Guido di portarle il raccoglitore perché vuole
controllarne l’organizzazione.
2. Sono andato a letto subito dopo cena, poiché ero molto stanco.
3. Anche se ho una leggera influenza, verrò con voi alla partita.
4. In mare c’era una forte tempesta che ostacolava l’ingresso della nave nel
porto.
5. Quando si avvicina il Natale, le vetrine dei negozi sono addobbate e si
scatena la corsa agli acquisti.
6. Mentre passeggiavo sotto i portici, ho incontrato Luca che usciva di casa.
7. Mi chiedo che cosa stia aspettando.
8. Nel cuore della notte, Alberto si svegliò improvvisamente, perché sentì lo
squillo del telefono.
9. Devo recarmi in quell’azienda per un colloquio di lavoro che spero sia
positivo.
10. Malgrado siano passati molti anni, ricordo con piacere la vacanza in Sardegna.
(1 punto per ogni barretta inserita correttamente) Punti … / 14

2 Il brano seguente è formato da sei periodi: separali con due barrette (//).
Dividi poi con una barretta (/) le proposizioni che formano ciascun periodo.
La corriera avanzava veloce lungo il nastro d’asfalto, e Hassan, comodamente
seduto accanto al finestrino, si godeva il paesaggio: verdi prati, bianche casette,
qualche suk, asinelli alla pastura, alberi di agrumi, ulivi e, lontano, la massa
azzurra delle montagne, con la cima biancheggiante di neve.
Poi le case si diradarono, gli alberi cedettero il passo ai cespugli, l’orizzonte si
allargò, piatto, e ai lati della strada scomparve ogni forma di vita. Solo di tanto
in tanto, si scorgeva per un attimo un asinello, che zoccolava piano piano, con il
muso a terra, seguito da un’intera famigliola.
Hassan era felice di essere tornato nella sua terra, era felice del sole, che gli
scaldava la fronte, era felice di viaggiare sopra un veloce torpedone che lo
portava verso il sud, verso Marrakech!

143
RECUPERO 6 • VOLUME B
Con la mano leggera si toccò la cintura, per sincerarsi che il denaro di Don
Pedro fosse al suo posto; poi chiuse gli occhi.
I passeggeri conversavano pacatamente attorno a lui e l’armoniosa parlata
berbera gli carezzava l’orecchio come una musica e gli conciliava il sonno.
(da G. Righini Ricci, Il sogno di Hassan, Il capitello)
(1 punto per ogni barretta inserita correttamente) Punti … / 25

3 Nei periodi seguenti sottolinea la proposizione principale.


1. I Fenici costruivano le loro navi con il legno ricavato dagli alberi di cedro.
2. Non potevamo sederci sulla panchina del parco perché era appena stata
verniciata. 3. Ho trovato un piccolo cane abbandonato, ma non posso prendermi
cura di lui. 4. Chiesi a Laura se era disponibile a ospitarmi per qualche
giorno. 5. Il postino prepara la borsa con la corrispondenza che deve
consegnare durante il giorno. 6. Un piccolo robot, che sembra un’automobilina
radiocomandata, sta esplorando la superficie di Marte. 7. Al ristorante ho
incontrato il mio amico Giovanni, che mi ha salutato con molta gioia. 8. Ieri sera
al circo il numero dei giocolieri è stato particolarmente entusiasmante, ma gli
acrobati mi hanno emozionato di più. 9. Roberto è molto bravo a scalare le
pareti delle montagne.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 9

4 Accanto a ognuna delle seguenti frasi scrivi di che tipo di proposizione


indipendente si tratta.
1. Oh, quanto desidererei una fetta di torta!
2. Chi c’era alla festa ieri?
3. Smettila di chiacchierare!
4. Che dire?
5. Vorrei un gelato alla panna, per favore.
6. Sapessi che novità!
7. Magari riuscissi a riposarmi un pochino!
8. Non parlarmi a questo modo!
9. Ti ricordi di me?
10. Sono stanchissima.
11. Potremmo considerare la tua proposta.
12. Per me non è vero.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti … / 12

144
RECUPERO 6 • VOLUME B
5 Trasforma le seguenti proposizioni enunciative-affermative nelle proposizioni
del tipo indicato tra parentesi.
1. Marco mangia un panino. (interrogativa)
2. La Luna ruota attorno alla Terra. (interrogativa)
3. Il decreto legge è stato votato. (enunciativa negativa)
4. È suonato il campanello. (esclamativa)
5. Enzo tornerà. (desiderativa)
6. Oggi il cielo è sereno. (desiderativa)
7. Luca gradisce un biscotto. (interrogativa)
8. Fanno opere di beneficenza. (desiderativa)
9. Adesso esci? (imperativa)
10. Domani andrai a scuola. (imperativa)
(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 20

6 Trasforma ciascun periodo, composto da una principale e una subordinata, nella


proposizione indipendente indicata, operando le opportune variazioni.
1. Ti ordino di non aprire la porta a nessuno (imperativa).
2. Ritengo che sia ora di rientrare. (interrogativa)
3. Non so se tu stia alzato fino a tardi. (interrogativa)
4. Voglio che mi dia un chilo di pane. (desiderativa)
5. Mi sembra che faccia freddo. (esclamativa)
6. Spero di fare delle buone vacanze. (desiderativa)
7. Vedo che anche tu hai sete. (interrogativa)
8. Sarebbe meglio che tu non parlassi. (imperativa)
9. Ho notato che è cambiato. (esclamativa)
10. La prego di accomodarsi. (volitiva)
(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 20

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

145
VERIFICA
7 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: coordinazione e subordinazione


COMPETENZE Riconoscere le proposizioni coordinate e quelle subordinate •
Distinguere le proposizioni coordinate dalle proposizioni subordinate

1 Unisci la principale alla coordinata, inserendo le congiunzioni opportune, scelte tra quelle
riportate in elenco.
perciò • e • ma • dunque • infatti • né • oppure
principale coordinata
1. Verrò da te ti parlerò dei miei studi.
2. Io resterei a Catania devo partire per Roma.
3. Guadagna bene si gode la vita.
4. Luigi è un bravo ragazzo mantiene le promesse.
5. Andrea non è venuto ha telefonato.
6. Partirò per Firenze andrò al mare.
7. Domani devo fare una verifica studierò tutto il pomeriggio.
(1 punto per ogni inserimento corretto) Punti ........ / 7

2 Sottolinea in ogni periodo le coordinate e indicane il tipo.


1. Verrò e mi occuperò di ogni cosa.
2. Non nevica, ma fa molto freddo.
3. Partirai per l’Inghilterra, o sbaglio?
4. Ho telefonato più volte a casa tua, ma non ha risposto nessuno.
5. Tu leggi sempre, dunque dovresti conoscere molte cose.
6. Vuoi una bibita oppure preferisci un gelato?
7. I bambini sono scatenati, infatti stanno facendo un chiasso tremendo.
8. Non hai avuto una vittoria netta, tuttavia puoi essere contento.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti ........ / 8

3 Sottolinea nei periodi le subordinate.


1. Leggi il fumetto di cui ti ho parlato.
2. Ricordati di prendere le chiavi.
3. Non ho acquistato quella tuta perché non mi piaceva.
4. Accendo il computer per scriverti un’e-mail.
5. Dopo che gli ebbi parlato, mi ricordai di lui e della sua famiglia.
6. Sebbene avessi ragione, non ho voluto insistere.
7. Tutti quelli che ti conoscono hanno fiducia in te.
8. Lungo la strada cercai qualcuno che mi indicasse lo studio del dentista.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti ........ / 8

146
VERIFICA 7 • VOLUME B
4 Completa i periodi con una coordinata del tipo indicato tra parentesi.
1. Il sole era tramontato (copulativa) .
2. Stavo andando alla stazione (avversativa) .
3. Non avevamo fretta (dichiarativa) .
4. Non puoi (disgiuntiva) .
5. Prese il suo compito (copulativa) .
6. Giovanni guida da spericolato (dichiarativa) .
7. Oggi c’è un bel sole, (conclusiva) .
8. Ti sei preparato bene, (conclusiva) .
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti ........ / 16

5 Sottolinea una volta le proposizioni principali, due volte le proposizioni coordinate ed


evidenzia le proposizioni subordinate.
1. Il professore di matematica lo chiamò e lo interrogò, perché era il suo turno.
2. Finita la partita, i tifosi lasciarono lo stadio e tornarono a casa.
3. Poiché il telefono fisso era guasto e inutilizzabile, e non si poteva usare il cellulare, uscii di casa
e andai dal mio vicino.
4. Mi pare che ti preoccupi troppo e che la tua ansia sia infondata.
5. Mentre mi recavo a casa di Alessandra, ho incontrato suo fratello Massimo e gli ho domanda-
to notizie del suo motorino.
6. Mi pentii di averlo preso in giro e gli domandai scusa.
7. I nostri amici mi assicurano che verranno alle tre e che saranno puntuali.
8. Ho deciso che mi comporterò onestamente e che non mentirò più.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ /25

6 Trasforma le subordinate evidenziate da esplicite in implicite e viceversa.


1. Dopo che ebbe salutato gli amici partì per le vacanze.

2. Sebbene fosse innocente, l’imputato venne ritenuto colpevole.

3. Arrivò da noi, dopo che ebbe completato il suo giro di acquisti.

4. Finiti gli studi, mi cercherò un lavoro.

5. Informato opportunamente, ti raggiungerò.

6. Nessuno di noi sapeva che cosa dire.

7. Le posizioni conquistate dagli azzurri esaltarono i tifosi.

8. Mi rispose adirato, senza guardarmi in faccia.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 16

147
VERIFICA 7 • VOLUME B
7 Trasforma gli elementi evidenziati nelle subordinate corrispondenti.
1. È un giusto premio (soggetto) per i vincitori.

2. Voi sapete la verità (c. oggetto).

3. Sono in ritardo per un impegno (c. causa).

4. Gli insegnanti ci richiamano allo studio (c. fine).

5. Parlerò con te al mio ritorno (c. tempo).

6. Giacomo va in fretta (c. modo) agli allenamenti.

7. Nonostante il freddo (c. concessivo) siamo usciti per una passeggiata.

8. Con la scoperta (c. mezzo) del fuoco l’uomo iniziò la sua evoluzione.

9. Prima del tuo arrivo (c. tempo) il nostro gruppo non si divertiva così tanto.

10. Ho studiato per la preparazione (c. fine) dell’esame.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 20

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

148
RECUPERO
7 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: coordinazione e subordinazione

1 Evidenzia le proposizioni coordinate presenti nei seguenti periodi.


1. La nonna, che è un’ottima cuoca, ha preparato una torta con pere e cioccolato
buonissima: tutti l’hanno apprezzata. 2. Credi forse che tutti siano al tuo
servizio e che ti debbano obbedire ciecamente? 3. Verrò da te stasera, perciò
aspettami! 4. È stato un lavoro lungo e complicato, però lo abbiamo concluso
con successo. 5. Lo avevo contattato più volte, ma non si è mai fatto vivo da
quando si è trasferito a Napoli. 6. Lucia viene da sola o dobbiamo passare a
prenderla? 7. Sei un grande presuntuoso, ossia pensi sempre di aver ragione
sebbene non sempre sia così. 8. Oggi ho visitato Granada e non credo di aver
mai visto in Europa una città in cui la cultura e l’architettura araba abbiano
raggiunto risultati così pregevoli. 9. Vado dalla nonna, così le farò un po’ di
compagnia. 10. Marco non accetta di mettersi in discussione: non vuole mai
confrontarsi con nessuno.
(2 punti per ogni proposizione evidenziata correttamente) Punti … / 20

2 Evidenzia le proposizioni subordinate presenti nei seguenti periodi.


1. Mi chiedo chi sia stato così insistente con te. 2. Ti sei allontanato perché ti
annoiavi tanto? 3. Sono andati all’ufficio postale perché dovevano ritirare una
raccomandata. 4. Ero agitata perciò ho deciso di parlargli subito. 5. Dovresti
dirmi quanti libri hai letto durante quest’anno scolastico. 6. Se tu non avessi
preso questo impegno così oneroso, ora non saresti così stanco. 7. I fiori che ho
ricevuto in dono sono del mio amico Mattia. 8. Da tempo desideravo vederti:
sono felice che tu sia qui.
(2 punti per ogni proposizione evidenziata correttamente) Punti … / 16

3 Nel brano seguente sottolinea una volta le proposizioni principali, due volte le
coordinate ed evidenzia le subordinate.
Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia.
Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli
altri, ma era un aspetto delle cose.

149
RECUPERO 7 • VOLUME B
Per esempio, non vedevo differenza fra quelle colline e queste antiche dove
giocai bambino e adesso vivo: il terreno era accidentato e serpeggiante, coltivato
e selvatico, con strade, cascine e burroni.
Ci salivo la sera come se anch’io fuggissi il soprassalto notturno degli allarmi, e
le strade formicolavano di gente, povera gente che sfollava a dormire magari nei
prati, portandosi il materasso sulla bicicletta o sulle spalle, vociando e
discutendo, indocile, credula e divertita. Si prendeva la salita, e ciascuno
parlava della città condannata, della notte e dei terrori imminenti. Io che vivevo
da tempo lassù, li vedevo a poco a poco svoltare e diradarsi, e veniva il momento
che salivo ormai solo, tra le siepi e il muretto.
(adatt. da C. Pavese, La casa in collina, Einaudi)
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 26

4 Coordina le proposizioni seguenti usando il tipo di congiunzione indicato tra


parentesi.
1. Il tuo profitto non è stato brillante / sei deluso. (conclusiva)

2. Il pomeriggio leggo un libro / vado a passeggiare. (disgiuntiva)

3. Il pomeriggio leggo un libro / vado a passeggiare. (correlativa)

4. Nel primo pomeriggio leggo un libro / verso sera vado a passeggiare.


(copulativa)

5. Non capisco i testi / non mi piacciono le canzoni di questo gruppo.


(conclusiva)

6. Non capisco i testi / mi piacciono le canzoni di questo gruppo. (avversativa)

7. Si coricò di buon’ora / cascava dal sonno. (dichiarativa)

8. Sei avvertito / devi rigare dritto! (conclusiva)

9. Stava diventando buio / loro rimanevano in cortile. (avversativa)

(1 punto per ogni coordinamento corretto) Punti … / 9

150
RECUPERO 7 • VOLUME B
5 Completa i periodi proposti inserendo la proposizione coordinata suggerita dalla
congiunzione.
1. Ti ho aspettato per due ore, dunque .
2. Marco è sempre distratto, però .
3. Sono arrivata alla stazione in ritardo, tuttavia .
4. I meteorologi non prevedevano una perturbazione, infatti .
5. Le tue idee sono interessanti, perciò .
6. Paolo verrà, invece .
7. Sono a dieta, altrimenti .
8. Sono rimasto assente per diversi giorni, pertanto .
9. Alla cerimonia avrò caldo, allora .
10. La professoressa si è ammalata, quindi .
(1 punto per ogni completamento corretto) Punti … / 10

6 In ciascun periodo sottolinea le proposizioni subordinate.


1. Questa mattina non hanno raccolto la spazzatura: poiché i bidoni sono
stracolmi, alcuni sacchetti sono stati depositati accanto ai raccoglitori. 2. Pur
avendo studiato con volontà, la malattia l’aveva costretta a una lunga assenza,
pregiudicando il risultato dell’esame. 3. Se ci si annoia, la lettura di un buon
libro ci può aiutare a passare le ore. 4. Dopo aver visto i risultati, la zia si è
compiaciuta che suo nipote si fosse impegnato con determinazione nonostante le
premesse non fossero incoraggianti. 5. Come succede ogni fine settimana, i
caselli autostradali sono intasati: dovrò quindi fare una lunga coda per tornare a
casa. 6. Per poter lavorare, in tutti gli uffici sono stati messi in funzione i
condizionatori che rinfrescano l’ambiente. 7. Ho abbassato le tapparelle perché
l’acqua entrava dalla finestra. 8. Guardando dal finestrino del treno mi pareva
che il paesaggio corresse via davanti a me mentre si procedeva verso la
stazione. 9. Siccome domani avrò poco tempo, ho già iniziato gli
esercizi. 10. Tutti quelli che si avvicinavano al cancello, erano intimiditi dal
cane, che abbaiava furiosamente.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 19

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

151
VERIFICA
8 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (soggettive, oggettive,


dichiarative, interrogative indirette, relative)
COMPETENZE Riconoscere le proposizioni in oggetto • Analizzare un periodo complesso

1 Specifica se le proposizioni evidenziate sono soggettive S oppure oggettive O .


1. Mi succede spesso di incontrare Barbara al cinema. 2. Giorgio comprese che il suo
compito di chimica non era andato benissimo. 3. Desidero che mi lasci tranquilla; ho molto
da fare in questo periodo. 4. Sembra che Antonio abbia preso il morbillo a scuola, dal suo
compagno. 5. È bene risolvere questo problema al più presto. 6. Luca crede di aver
fatto centro, ma ha sbagliato bersaglio. 7. Credo che leggerò il romanzo di avventura che
mi hai prestato ieri. 8. Conviene che, per il tuo disturbo, ti faccia vedere dal medico.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

2 Sottolinea le subordinate dichiarative ed evidenzia l’elemento da cui dipendono.


1. Avevano la certezza di riuscire nella loro impresa. 2. Questo mi tormenta: che Pietro non si
applichi nello studio. 3. Giovanni prese la decisione di risparmiare per il suo motorino. 4. L’ in-
segnante ha l’impressione che in classe tu sia spesso distratto. 5. Questo mi rende felice: che
presto andremo in vacanza in montagna. 6. Ho il vago sospetto che tu abbia preso delle decisio-
ni troppo impegnative. 7. Il mio desiderio è questo: che tu concluda i tuoi allenamenti con suc-
cesso. 8. Gli alunni hanno espresso la volontà di aiutare il compagno in difficoltà.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

3 Sottolinea le interrogative indirette, poi trasformale in interrogative dirette.


1. Mi chiedo se tu abbia intenzione di impegnarti.
2. Fammi sapere se vieni al cinema.
3. Dimmi che cosa desideri da me.
4. Mi chiedo se la decisione sia giusta.
5. Non so che cosa stiate facendo.
6. Non sapevamo da quale parte andare.
7. Non so se vorrai raggiungerci più tardi.
8. Fammi sapere se tutto va come desideri.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

4 Sottolinea le relative e indica se sono esplicite E o implicite I .


1. Scrivi sul diario il giudizio che ti sei meritato. 2. Il motorino che guida Luca è messo male.
3. Il tuo è un sintomo da non sottovalutare. 4. I risultati ottenuti nella verifica rallegrarono
Andrea. 5. Il quartiere dove abiti è lontano dalla scuola. 6. Non mi è ancora arrivato il

152
VERIFICA 8 • VOLUME B
pacco speditomi la settimana scorsa. 7. Per il tuo problema ho una soluzione che sicuramen-
te è saggia. 8. Giacomo fu il primo a ottenere qualche risultato significativo nella corsa.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

5 Sottolinea le subordinate introdotte dal che e indicane la funzione svolta: soggettiva,


oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa.
1. Non posso credere che tu sia ancora suo amico.
2. Vorrei sapere che cosa ti ha detto la nonna.
3. Questo temo: che tu voglia partire.
4. È necessario che tu ti alleni di più.
5. Ho comprato un libro che mi aveva suggerito Laura.
6. Ti ho riportato le pinze che mi avevi prestato.
7. Dimmi che torta preferisci, così te la preparerò.
8. Temo che non abbia compreso l’importanza dello studio.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

6 Fai l’analisi del periodo; delle subordinate indica il tipo, il grado, se implicite o esplicite.
1. È certo
che mi darai l’aiuto
che ti ho chiesto.
2. Tutti sanno
che sei un ragazzo volenteroso
che pensa al suo futuro.
3. Vittorio disse questo:
che sarebbe andato all’estero.
4. Erano in dubbio
se accettare la proposta
che era stata fatta loro.
5. Luigi disse
che non voleva bagagli
che fossero ingombranti.
6. L’alunno sosteneva
di aver preparato la lezione
che era stata assegnata.
(1 punto per l’analisi corretta delle principali; 2 punti per quella delle subordinate) Punti ........ / 28

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

153
RECUPERO
8 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (soggettive, oggettive,


dichiarative, interrogative indirette, relative)

1 Nei periodi seguenti sottolinea la subordinata soggettiva e indica se è


implicita I o esplicita E .
1. È giusto essere disponibili nei confronti degli altri. 2. Si suppone che la
causa dell’incidente sia stata l’alta velocità. 3. Converrebbe aspettare
l’arrivo del medico. 4. È improbabile che vinca sempre la stessa squadra.
5. È necessario iscriversi al più presto alla scuola superiore. 6. Sarebbe utile
per te frequentare di più la biblioteca. 7. È il momento di accettare questa
proposta allettante! 8. È ora che ci si prepari per ripartire.
9. È opportuno che i genitori partecipino alla vita della scuola.
10. Nonostante questi sforzi mi sembra di fare un buco nell’acqua.
(0,5 punti per ogni operazione corretta) Punti … / 10

2 Trasforma in proposizioni oggettive i complementi oggetto presenti nelle frasi.


1. Quando esco di sera temo le aggressioni.

2. I vigili impedivano il passaggio delle automobili.

3. L’insegnante ha programmato il compito in classe per lunedì.

4. Devi riconoscere il tuo errore.

5. Dichiaro la mia innocenza.

6. Il ragazzo manifestava in tutti i modi la sua felicità.

7. Il babbo ha scoperto il mio inganno.

8. Riconosci la tua ignoranza!

154
RECUPERO 8 • VOLUME B
9. Per domani sera ti assicuro la mia presenza alla festa.

10. Il Presidente del Consiglio ha comunicato il rinvio della seduta.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 20

3 Nel brano seguente sottolinea le proposizioni relative.


Il giorno in cui entrai in quarta il posto accanto al mio fu occupato da una
bambina nuova: una brunetta dai capelli corti. Aspettando la signorina e alla fine
della lezione, parlammo. La compagna si chiamava Elisabeth Mabille e aveva la
mia età. I suoi studi erano stati interrotti da un grave incidente: in campagna,
mentre stavano cuocendo le patate, le si era appiccato il fuoco all’abito. Aveva
riportato un’ustione di terzo grado che l’aveva fatta urlare per notti e notti. Era
dovuta restare a letto per un anno intero: la coscia, che sotto la gonna non si
vedeva, era ancora tutta raggrinzita. La mia nuova compagna mi parve subito un
personaggio. Il suo modo di parlare, la cui naturalezza contrastava con la voce
stereotipata delle altre compagne, mi sbalordì. Nella settimana che seguì mi
conquistò totalmente: tutto quello che diceva era interessante o strano.
(adatt. da S. de Beauvoir, Memorie di una ragazza per bene, Mondadori)
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 6

4 Completa i seguenti periodi con una proposizione dichiarativa.


1. Di questo Marco è convintissimo
2. Ho questa sensazione
3. Di questo devi essere sicuro
4. Questo è motivo di consolazione
5. Quest’unica certezza ho
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti … / 10

5 Collega le seguenti coppie di proposizioni in modo da costruire un periodo con


una subordinata interrogativa indiretta.
1. Quando ci saremmo rincontrati? / Ci salutammo senza poterlo immaginare.

2. Perché i cugini erano venuti a farci visita? / Non l’avevamo capito.

3. Ero stato capace di risolvere il problema? / Me lo domandò all’uscita di scuola.

155
RECUPERO 8 • VOLUME B
4. Sarebbero riusciti i nostri eroi a fuggire? / Tutti ce lo chiedevamo.

5. Ho agito in modo corretto? / Mi sto ancora interrogando.

6. Quando torneranno i loro parenti? / Vorrebbero saperlo.

(2 punti per ogni collegamento corretto) Punti … / 12

6 Completa i seguenti periodi con una proposizione relativa adeguata.


1. Il film mi ha emozionato moltissimo perché era
avventuroso. 2. I ragazzi della 3ª F sono rimasti entusiasti
della festa. 3. Guardando il cielo, vidi una stella . 4. Era
una notte tempestosa . 5. Il mio televisore ha bisogno di
essere riparato da un tecnico . 6. Dalla cima della collina
sentivamo l’urlo del mare . 7. Vulcano è una piccola isola
delle Eolie . 8. La soluzione del problema
presenta qualche errore. 9. Gli appunti erano finiti tra le
pagine del dizionario. 10. Gli amici di Stefano sono
veramente simpatici. (2 punti per ogni completamento corretto) Punti … / 20

7 Analizza i seguenti periodi.


1. Tutti affermavano
di voler partecipare alla gita,
ma chiedevano
quanto costasse
e quando si sarebbe svolta.
2. È necessario
chiedersi
se si possano ricavare informazioni utili.
3. Mi domando
se non sarebbe meglio
che tu ritornassi a casa con Luisa.
(2 punti per ogni proposizione analizzata correttamente) Punti … / 22

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

156
VERIFICA
9 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (causali, finali, temporali,


consecutive)
COMPETENZE Riconoscere i diversi tipi di proposizioni • Elaborare periodi contenenti tali
proposizioni • Analizzare un periodo

1 Analizza le subordinate evidenziate, segnalando se sono causali C o finali F .


1. Non voglio insistere ancora poiché avete già deciso. C F
2. Preparatevi a partire con il prossimo treno. C F
3. Ho preso questa decisione per aiutarlo. C F
4. Siccome non c’erano novità, non ti ho telefonato. C F
5. Ho la penna e il blocco per prendere appunti. C F
6. Visto che Giulia non c’è, vado via. C F
7. Ho già fatto un tentativo per convincerlo. C F
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 7

2 Analizza le subordinate evidenziate, segnalando se sono temporali T o consecutive CO .


1. Parlava con tanta lentezza che gli ascoltatori quasi si addormentavano. T CO
2. Mi piace passeggiare quando c’è il sole. T CO
3. Mentre ascoltavo l’insegnante scarabocchiavo sul quaderno. T CO
4. Alcuni anni fa, quando ancora ero piccola, abitavo a Trieste. T CO
5. Queste cose accaddero quando ancora non ci conoscevamo. T CO
6. Quei biscotti al cioccolato erano tanto profumati da impregnare
tutta la stanza con il loro aroma. T CO
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 6

3 Completa le prime tre frasi principali con una subordinata consecutiva esplicita e le ultime
tre con una subordinata consecutiva implicita.
1. In quel momento ero tanto distratto che .
2. Quella poesia era talmente emozionante che .
3. Fu così sorpreso da quella domanda che .
4. Non fa così caldo da .
5. Dovette sistemare gli affari in modo da .
6. Era così terrorizzato da .
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti ........ / 12

157
VERIFICA 9 • VOLUME B
4 Trasforma i complementi di causa, fine e tempo evidenziati nelle frasi nelle rispettive
subordinate.
1. Sono arrivato in ritardo per un incidente stradale.

2. Vado dal medico per un controllo generale.

3. Il professore ci esortava allo studio.

4. Hai preparato la valigia per le vacanze?

5. Ti racconterò tutto al momento opportuno.

6. Durante l’esame avevo una gran paura.

7. Al ritorno di Andrea gli chiederemo i risultati della partita.

8. Non riesco a dormire per il mal di testa.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 16

5 I periodi che seguono sono composti da principale e coordinata. Trasformali in periodi


composti da principale e subordinata (causale, finale, temporale o consecutiva), mantenendo
inalterato il significato del periodo iniziale. L’esercizio è avviato.
1. Non ti ho trovato a casa e ti ho telefonato in ufficio.
Ti ho telefonato in ufficio perché non ti ho trovato a casa.
2. Ritirerò il pacco postale e lo porterò a casa.

3. Non ho riconosciuto Anna e non l’ho salutata.

4. Io completerò la ricerca e voi eseguirete i grafici.

5. Giacomo è rimasto a casa e ha perso la visione di un bel film.

6. Andrea era molto forte negli scacchi e riuscì a battere tutti.

7. Giovanna è pallida, infatti non sta bene.

8. Faremo i compiti e poi faremo un giretto in centro.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 14

158
VERIFICA 9 • VOLUME B
6 Fai l’analisi dei periodi seguenti.
1. Giocherai con Ada
quando avrai fatto i compiti.
2. Per non aver rispettato i limiti di velocità
Giacomo è stato fermato dai vigili
ed è stato multato.
3. Gli prestai il mio libro
affinché studiasse
per migliorare i suoi risultati.
4. Il caos al termine delle lezioni era tale
che ti ho perso di vista.
5. Quella trasmissione era talmente noiosa
che spegnemmo il televisore
e andammo a letto.
6. Oggi ho incontrato Anna
mentre facevo la spesa.
7. Andrea si fece interrogare
per rimediare l’insufficienza.
8. Ci riparammo sotto un porticato
perché pioveva.
9. Poiché ti sei impegnato
puoi uscire con gli amici
e puoi andare al cinema.
(1 punto per l’analisi corretta di ogni principale; 2 punti per quella di ogni coordinata;
3 punti per quella di ogni subordinata) Punti ........ / 45

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

159
RECUPERO
9 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (causali, finali,


temporali, consecutive)

1 Nel seguente brano sottolinea tutte le proposizioni causali.


Un vecchio viaggiava con il figlio adolescente. Alcuni viandanti, avendo visto che
il vecchio cavalcava un asino e il figlio procedeva a piedi, biasimarono il padre,
perché pensava soltanto a sé stesso. Allora il vecchio cedette il suo posto al
figlio. Ma, poiché i passanti criticavano il giovane, questi scongiurò il padre di
salire sull’asino. Poco dopo, avendo essi udito altre critiche, discesero entrambi
poiché ritenevano che così sarebbe cessato ogni mormorio. Invece tutti li
deridevano perché procedevano a piedi.
Allora il vecchio disse: – Non è facile piacere a tutti; procediamo dunque come
piace a noi.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 6

2 Sottolinea le proposizioni finali presenti nel seguente brano.


Erano giunti in cima a una salita. Drogo si voltò indietro a guardare la città
contro luce; fumi mattutini si alzavano dai tetti. Vide di lontano la propria casa.
Identificò la finestra della sua stanza. Probabilmente i vetri erano aperti, le
donne stavano mettendo in ordine. Avrebbero disfatto il letto, chiuso in un
armadio gli oggetti, poi sprangato le persiane. Per mesi e mesi nessuno ci
sarebbe entrato, tranne la paziente polvere e nei giorni di sole tenui strisce di
luce. Eccolo rinserrato nel buio, il piccolo mondo della sua fanciullezza. La
madre l’avrebbe conservato così affinché lui ci si trovasse ancora, tornando,
perché lui potesse là dentro rimanere ragazzo, anche dopo la lunga assenza; oh,
certo lei si illudeva di poter conservare intatta una felicità per sempre
scomparsa, di trattenere la fuga del tempo, che riaprendo le porte e le finestre
al ritorno del figlio le cose sarebbero tornate come prima.
(da D. Buzzati, Il deserto dei Tartari, Mondadori)
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 3

160
RECUPERO 9 • VOLUME B
3 Sottolinea le proposizioni temporali presenti nel brano seguente.
Una quarantina circa di anni fa, mentre stavo facendo una lunga camminata,
passeggiavo tra cime assolutamente sconosciute ai turisti, in quella antica
regione delle Alpi che penetra in Provenza. Si trattava, quando intrapresi la mia
lunga passeggiata in quel deserto, di lande nude e monotone, tra i milledue e i
milletrecento metri di altitudine. L’unica vegetazione che vi cresceva era la
lavanda selvatica.
Dopo aver attraversato la regione per la sua massima larghezza e dopo aver
marciato per tre giorni, mi trovai in mezzo a una desolazione senza pari. Mi
accampai di fianco allo scheletro di un villaggio abbandonato. Non avevo più acqua
dal giorno prima e avevo necessità di trovarne. Era una bella giornata di giugno
ma su quelle terre senza riparo il vento soffiava con brutalità insopportabile.
Dovetti riprendere la marcia ma, trascorse cinque ore, non avevo ancora trovato
dell’acqua e nulla mi dava speranza di trovarne. Quando scorsi in lontananza una
piccola sagoma nera mi avvicinai: era un pastore. Mentre tirava su l’acqua da un
foro naturale, l’uomo parlava poco. Arrivati alla sua casa divise con me la
minestra e, quando gli offrii la borsa del tabacco, mi rispose che non fumava.
(adatt. da J. Giono, L’uomo che piantava gli alberi, Salani)
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 9

4 Nei periodi trasforma in implicite le proposizioni causali esplicite e viceversa.


1. Dal momento che l’Assemblea Costituente aveva decretato l’abolizione del
feudalesimo e dei privilegi dei nobili, in Francia tramontava l’Antico Regime.

2. Considerando finita la riunione, se ne andò prima del tempo.

3. Poiché aveva trascorso una giornata molto faticosa, si addormentò come un


sasso e non sentì il telefono che squillava insistentemente.

4. Dal momento che non ho ricevuto un tuo messaggio, sono uscito senza
aspettare oltre.

161
RECUPERO 9 • VOLUME B
5. Mi sono lamentato perché ho subìto un’ingiustizia.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 10

5 Nei periodi trasforma le proposizioni consecutive implicite in esplicite


e viceversa.
1. Il suo discorso fu così persuasivo che fece cambiare opinione a molti.

2. Si impegna così tanto che riesce a superare tutti gli ostacoli.

3. Ha un modo di parlare così arrogante da riuscire insopportabile a tutti.

4. Luciana è talmente bella che molti suoi ammiratori perdono la testa.

5. Il ritardo del treno era tale che abbiamo perso la coincidenza per Bologna.

6. Le sue parole furono tanto commoventi da farmi piangere.

7. Era tanto oberata dal lavoro da non poter venire alla riunione settimanale.

8. La nonna è così smemorata che non ricorda fatti importanti della sua vita.

9. Sei così accorto da renderti conto della gravità della situazione.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 18

6 Completa i periodi seguenti con una proposizione principale adeguata alle


subordinate consecutive date.
1.
che non riuscivo a salire sull’autobus.
2.
che ho telefonato parecchie volte al suo amico.
3.
che aveva strappato la pagina del diario.
4.
che non misero il naso fuori di casa per tutto il giorno.

162
RECUPERO 9 • VOLUME B
5.
che sono stati zitti tutta la sera.
6.
che l’insegnante dovrà fare ripetere il compito in classe.
7.
che mi è sembrato doveroso farle un regalo.
8.
che non ci frequentiamo più da molto tempo.
9.
che non si rassegna alla sua mancanza.
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti … / 18

7 Analizza le seguenti frasi.


1. Quando varcò la soglia di casa
notò con disappunto
che suo fratello aveva lasciato sul tavolo la lettera
che avrebbe dovuto spedire.
2. Dopo aver smesso di nevicare
iniziò a spirare un vento talmente gelido
da penetrare nelle ossa.
3. Sentite le mie parole,
per consolarmi
mi disse
che anche lei aveva dovuto affrontare una situazione simile.
4. L’uomo si innervosì
quando vide
che gli agenti gli indicavano
di accostare l’auto sul bordo della strada:
sapeva
di essere stato fermato
perché non aveva allacciato le cinture di sicurezza.
(2 punti per ogni proposizione analizzata correttamente) Punti … / 36

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

163
VERIFICA
10 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (concessive, eccettuative,


modali, strumentali)
COMPETENZE Riconoscere i diversi tipi di proposizioni • Elaborare periodi contenenti tali
proposizioni • Analizzare un periodo

1 Indica se le subordinate evidenziate sono concessive C o eccettuative E .


1. Nonostante io sia poco in forma, verrò alla tua festa.
2. Pur conoscendo il suo carattere bizzarro, gli ho dato fiducia.
3. Arriveremo in stazione in orario a meno che non ci sia troppo traffico.
4. In casa fate tutto ciò che volete, tranne che bere superalcolici.
5. La nonna, benché invecchiata, è ancora molto attiva.
6. Continuò a insistere con le sue richieste, nonostante io protestassi.
7. Questa sera andrò al cinema, salvo che non arrivi qualcuno.
8. Propongo una pizza, a meno che non abbiate altre idee.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

2 Indica se le subordinate evidenziate sono modali M o strumentali S .


1. Il bimbo si lamentava, piangendo sommessamente.
2. Ho preparato l’arrosto, seguendo i consigli della nonna.
3. Chiara va verso casa come se avesse fretta.
4. Utilizzando adeguatamente le proprie risorse, sono riusciti a realizzare i loro progetti.
5. Studiando con costanza potrai realizzare buoni risultati.
6. Come vedi, sono finalmente ritornata.
7. Voglio conoscere il mondo viaggiando.
8. Limitando il traffico cittadino si potrà avere una città più pulita.
(1 punto per ogni analisi corretta) Punti ........ / 8

3 Trasforma i complementi evidenziati nelle subordinate corrispondenti.


1. Andremo in montagna malgrado la pioggia.

2. Con un lavoro assiduo ha concluso il progetto.

3. È uscito di corsa perché aveva dimenticato di prendere il pane.

4. Rinuncerebbe a tutto tranne che al sonno.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 8

164
VERIFICA 10 • VOLUME B
4 Analizza le subordinate evidenziate, indicandone il tipo e la forma (implicita o esplicita).
1. L’anno scolastico si è concluso come desideravo.
2. Andrò allo stadio a meno che non debba studiare.
3. Benché sia tardi dovrò lavorare per un paio d’ore.
4. Pur conoscendo la mia situazione, Andrea non mi ha dato il suo aiuto.
5. Un vecchio signore urlava contro un motociclista, come fosse impazzito.
6. La classe attese la comunicazione, restando in assoluto silenzio.
7. Non desidero altro, fuorché leggermi un bel libro in tranquillità.
8. Non andrò da lei, a meno che non me lo chieda.
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 16

5 Sottolinea le subordinate e indicane, a lato, il tipo (concessive, eccettuative, modali o


strumentali) e la forma (implicita o esplicita).
1. Andrò alla festa di Andrea, a meno che qualcuno non mi faccia
un’altra proposta.
2. Il mio gatto non fa altro che dormire.
3. Leggendo ogni giorno i giornali, il nonno si tiene sempre informato.
4. Esercitandoti regolarmente al piano, potrai fare dei progressi.
5. Non ero soddisfatto dei risultati, nonostante non mancassero
gli apprezzamenti dei compagni di squadra.
6. Pur conoscendo le tue intenzioni, ho voluto invitarti ugualmente.
7. La decisione per le vacanze è stata presa, come tutti noi desideravamo.
8. Il cane, a causa di un rumore, reagì abbaiando contro i passanti.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti ........ / 16

6 Scrivi quattro periodi in cui siano presenti di volta in volta:


– una subordinata concessiva introdotta da pur;
– una subordinata eccettuativa introdotta da tranne che;
– una subordinata modale introdotta da come;
– una subordinata strumentale introdotta da con.
1.

2.

3.

4.

(3 punti per ogni periodo costruito correttamente) Punti ........ / 12

165
VERIFICA 10 • VOLUME B
7 Fai l’analisi dei periodi; delle subordinate indica tipologia, grado e forma.
1. Pur stremato dalla fatica
l’atleta raggiunse il traguardo.
2. Anche se ero distante da Giovanni
notai le sue reazioni al momento del gol.
3. Salvo che non ci siano imprevisti
arriveremo in serata.
4. Giacomo non fa altro
fuorché giocare.
5. Verremo in montagna
a meno che non piova.
6. Ci rivolgemmo all’insegnante
come i genitori ci avevano suggerito.
7. A forza di urlare
restò senza voce.
8. Lavorando intensamente
raggiunse i suoi obiettivi.
(2 punti per ogni proposizione analizzata correttamente) Punti ........ / 32

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

166
RECUPERO
10 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (concessive,


eccettuative, modali, strumentali)

1 Sottolinea le subordinate eccettuative.


1. Abbiamo pensato a tutto per il campeggio, fuorché a fissare bene i picchetti
della tenda, così il vento improvviso ce l’ha divelta.
2. Vi abbiamo raccontato ogni cosa, eccetto che faceva freddo in modo
eccessivo.
3. Sapevano tutto del territorio, tranne che il sentiero era da poco franato.
4. Tutto mi piace del mare, tranne nuotare.
5. Avremmo attraversato il Passo dello Stelvio, salvo che nevicasse, perché
allora sarebbe stato chiuso al traffico.
6. Non poteva fare altro se non raccogliere ciò che aveva e tornare a casa.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 7

2 Sottolinea le subordinate strumentali.


1. È diventato famoso scalando le vette himalaiane superiori agli ottomila metri.
2. Soffiando forte ha spento tutte le candeline in un solo colpo.
3. Solo esponendo chiaramente le proprie idee si può pensare di convincere gli
scettici.
4. Tessendo e disfacendo non si finisce mai la tela.
5. L’acqua gocciolando rompe la pietra.
6. È diventato ricco pescando aringhe nel Mare del Nord.
(1 punto per ogni sottolineatura corretta) Punti … / 7

3 Trasforma il complemento concessivo in una subordinata concessiva.


1. Con tutta la buona volontà non riuscì a riempire il cestino di fragole.

2. Continuarono a giocare nel pomeriggio nonostante il sole cocente.

3. Guadò il fiume senza paura, a dispetto della sua inesperienza nel nuoto.

167
RECUPERO 10 • VOLUME B
4. Con tutte le sue tasche non riuscì a nascondere a dovere i soldi che aveva.

5. Non riusciva a trovare sollievo al dolore all’orecchio malgrado la cura.

6. Nonostante l’altezza del muro, il gatto, con un balzo, riuscì a superarlo.

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 12

4 Completa i periodi con le subordinate modali alla rinfusa.


quasi che vogliano raggiungere il cielo – quasi che volessimo percorrerla in un
minuto – percorrendo l’ampia strada e facendo ampi tornanti – come diceva lui –
come se fosse stato ipnotizzato
1. Rimase a lungo con la merce immobile e in silenzio,
2. Questi abeti svettano
3. La sommità si raggiunge
4. Dovevamo comportarci
5. Iniziammo la salita
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti … / 10

5 Indica di quale tipo sono le subordinate evidenziate.


1. Benché fosse sudato, continuò a restare esposto all’aria
fresca, rischiando di star male.
2. A forza di pensare, si trova una soluzione.
3. Il cigno se ne stava sull’acqua come pietrificato.
4. Non vuole praticare altro sport se non giocare a pallone.
5. Mi ha confidato che non sa fare altro se non girare
il mondo in catamarano.
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti … / 10

6 Fai l’analisi dei seguenti periodi.


1. Per quanto fosse affaticato
volle restare in campo
stringendo i denti fino alla fine.
2. Mi dedico a tutto in cucina,
fuorché a pelare le patate
e a pulire i pesci.

168
RECUPERO 10 • VOLUME B
3. Si sono sporcati le mani
staccando la resina dai tronchi di abete
e adesso non riescono a pulirsi.
4. Il gatto reagì
sfoderando gli artigli.
5. I lamponi vanno colti
come ti ho spiegato.
6. Fotograferò il tramonto
a meno che faccia brutto tempo.
7. Spesso le donne lavorano più degli uomini
ma non vengono retribuite
come sarebbe giusto.
8. La squadra di Pietro non ha vinto il torneo
benché abbia segnato il maggior numero di goal
attaccando senza tregua.
9. Ho invitato Ester
seguendo il tuo consiglio,
ma lei non verrà.
10. Mio fratello mi aveva confidato tutto
salvo che si era spaventato
e non era più tornato laggiù.
(2 punti per ogni periodo analizzato correttamente) Punti … / 54

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

169
VERIFICA
11 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (comparative, avversative,


limitative, condizionali)
COMPETENZE Riconoscere i diversi tipi di proposizioni • Elaborare periodi contenenti tali
proposizioni • Analizzare un periodo

1 Indica nell’apposito spazio se le subordinate evidenziate sono comparative, avversative,


limitative o condizionali.
1. Il provvedimento disciplinare per l’infrazione commessa fu più
severo di quanto l’automobilista si aspettasse.
2. A sentirlo, dava l’impressione di essere competente.
3. Sembrava contento, mentre dentro di sé si rodeva dalla rabbia.
4. È meglio attraversare la piazza, anziché seguire il solito percorso.
5. Farei un bel viaggio in Australia, se potessi permettermelo.
6. Spesso preferiamo giocare a carte, piuttosto che guardare la televisione.
7. Per quello che vedo, dà l’idea di una ragazza ordinata.
8. Se si studia con regolarità, si ottengono risultati migliori.
9. Tu ridi, quando io ho avuto veramente paura.
10. Questo paese è rimasto tale quale io lo ricordavo.
(1 punto per ogni indicazione corretta) Punti ........ / 10

2 Analizza le subordinate evidenziate, indicandone il tipo e la forma (implicita o esplicita).


1. Con la sua attività Andrea ha guadagnato meno di quanto prevedesse.
2. Ti accontenterò, purché tu la smetta con la tua insistenza.
3. Invece di andare al ristorante, potremmo organizzare una cena
in cui ognuno prepara qualcosa.
4. A quanto dicono i giornali, domenica ci sarà il blocco del traffico.
5. A dire il vero, è rimarchevole la tua profonda conoscenza della botanica.
6. Spesso sprechiamo il cibo, quando c’è chi muore di fame.
7. Prendendo il treno, arriverai in tempo.
8. Preferiva mentire, piuttosto che ammettere l’errore.
9. Quanto è stato detto, stando alle mie informazioni, corrisponde al vero.
10. Nel caso che vinca la nostra squadra, offriremo una pizza a tutti gli amici.
(2 punti per ogni analisi corretta) Punti ........ / 20

3 Scrivi quattro periodi in cui siano presenti rispettivamente:


– una subordinata comparativa introdotta da di quanto;
– una subordinata avversativa introdotta da mentre;
– una subordinata limitativa introdotta da stando a;
– una subordinata condizionale introdotta da a condizione che.

170
VERIFICA 11 • VOLUME B
1.

2.

3.

4.

(2 punti per ogni periodo costruito correttamente) Punti ........ / 8

4 Coniuga opportunamente il verbo dato tra parentesi per completare i periodi ipotetici.
1. Se (studiare) ti farò un bel regalo.
2. Posto che tu (venire) ricordati delle mie fotografie.
3. Se (decidere) di venire da noi per il fine settimana, avvertici.
4. Se tutti (andare) d’accordo, la nostra sarebbe una classe perfetta.
5. Potresti avere risultati migliori, se tu (ascoltare) i consigli dell’allenatore.
6. Verrei volentieri quest’estate da te, se i tuoi genitori lo (permettere) .
7. Nel caso (arrivare) Antonio, preparagli il letto.
8. Se non ci (essere) tanto freddo mi piacerebbe l’inverno.
(1 punto per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 8

5 Nei periodi ipotetici sottolinea la protasi ed evidenzia l’apodosi, poi specifica se tali periodi
sono della realtà R , della possibilità P o dell’irrealtà I .
1. Se dovesse nevicare, resterei in montagna. R P I
2. Qualora venissi con noi, saresti il benvenuto. R P I
3. Se mi avessero avvertito del tuo arrivo, sarei venuto alla stazione. R P I
4. Non riesco a fare il mio lavoro se ascoltate la musica con un volume così alto. R P I
5. Nell’eventualità che avessi potuto decidere, sarei andato in vacanza in Grecia. R P I
6. Il gatto miagola se ha fame. R P I
7. Trascurando lo studio, non si possono ottenere risultati adeguati. R P I
8. Avvisami immediatamente qualora ci fosse qualche imprevisto. R P I
(2 punti per ogni frase analizzata correttamente) Punti ........ / 16

6 Fai l’analisi dei seguenti periodi. Delle subordinate indica tipo, grado e forma.
1. Qualora non foste in casa al nostro arrivo
vi aspetteremo per un po’.
2. Sei uscito in fretta
invece di aspettarmi.
3. A dire il vero
l’incidente è meno grave
di quanto sembrasse.

171
VERIFICA 11 • VOLUME B
4. Se vi accompagno
dovrete ospitarmi per qualche giorno.
5. Invece di perdere tempo
organizzati con più serietà.
6. Per quanto ne so
se usi la bici
arrivi più in fretta
e fai meno fatica.
7. Desidero essere amato tanto
quanto lo desiderano tutti
8. Preferisco stare in montagna
che andare al mare.
(2 punti per ogni periodo analizzato correttamente) Punti ........ / 38

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

172
RECUPERO
11 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: le subordinate (comparative,


avversative, limitative, condizionali)
1 Sottolinea la subordinata, poi indica se si tratta di una comparativa,
un’avversativa, una limitativa o una condizionale.
1. La mia professoressa di matematica è meno severa di quanto
voglia far credere.
2. Per quanto mi riguarda, il disguido tra di noi è risolto.
3. Ha scelto la scuola frequentata dagli amici anziché iscriversi
a quella vicino a casa.
4. Visto in modo positivo, quello che ci è accaduto potrebbe
addirittura rallegrarci.
5. Invece di prendere l’aereo, preferiamo fare tutto il viaggio
in auto.
6. Se non avessimo avuto una guida, ci saremmo sicuramente
smarriti.
7. Secondo quanto affermano i meteorologi, anche nel weekend
continuerà il brutto tempo.
(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 14

2 Trasforma i complementi di paragone e di limitazione evidenziati in subordinate


rispettivamente comparative e limitative.
1. È timido quanto te.

2. L’uva è più zuccherina delle pesche.

3. L’afflusso di turisti quest’anno è stato inferiore alle aspettative.

4. Quanto a compagnia, questo cagnolino è perfetto per la nonna.

5. Secondo i testimoni, l’incidente è stato provocato dalla moto.

6. Merita fiducia, secondo te?

(2 punti per ogni trasformazione corretta) Punti … / 12


173
RECUPERO 11 • VOLUME B
3 Completa le seguenti espressioni come richiesto.
1. Preferisco fare un bagno in piscina (subordinata comparativa introdotta da
piuttosto che) .
2. Il corso di chitarra era più facile (subordinata comparativa introdotta da
di quanto) .
3. La verifica di matematica non era difficile (subordinata limitativa introdotta
da stando a) .
4. Fulvia non ha detto una parola (subordinata avversativa introdotta da quando
invece) .
5. Scriviti l’indirizzo dell’albergo (subordinata condizionale introdotta da
nell’eventualità) .
6. Verremo a prenderti in auto (subordinata condizionale introdotta da qualora)
.
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti … / 12

4 Sottolinea le subordinate condizionali implicite e trasformale in esplicite.


1. Ognuno, se mal consigliato, può compiere gravi errori.

2. Si possono fare più cose alzandosi presto la mattina.

3. Detto senza mezzi termini, quel tizio è un vero furfante!

4. Venendo col tram n. 15, arriveresti in metà tempo.

(1 punto per ogni operazione corretta) Punti … / 8

5 Completa i periodi con una subordinata condizionale adeguata.


1. Mio fratello non si addormenta .
2. , telefonami immediatamente.
3. Quel cane ci avrebbe sicuramente aggrediti, .
4. Avrei perso le chiavi, .
5. , non avrei mai saputo quanto era successo.
6. Non saremo in grado di trovare la strada giusta, .
(2 punti per ogni completamento corretto) Punti … / 12

174
RECUPERO 11 • VOLUME B
6 Coniuga il verbo tra parentesi nel modo e nel tempo corretti; indica poi se il
periodo ipotetico che hai ottenuto è della realtà R , della possibilità P o
dell’irrealtà I .
1. Se domani (essere) una bella giornata, usciremo in barca.
2. Fossi stato più attento, non (dimenticare) le chiavi di casa.
3. (Fare) il medico se non avessi avuto il terrore del sangue!
4. Il ladro (farla franca) se il testimone non avesse confessato.
5. I miei genitori mi regaleranno il motorino a patto che io (promettere)
di essere molto prudente.
6. Se (leggere) il mio messaggio prima delle nove, chiamami
subito.
7. Se tu lo (volere) potresti benissimo cucinare una frittata.
8. Se non (aprire) la posta elettronica, non avrei avuto sue
notizie.
9. Se io (arrivare) prima ci saremmo incontrati.
(1 punto per ogni operazione svolta correttamente) Punti … / 18

7 Fai l’analisi dei seguenti periodi.


1. Qualora Alice si impegnasse
potrebbe avere ottimi voti
perché di certo non è priva di intelligenza.
2. I dromedari sopportano le temperature elevate meglio
di quanto riescano a fare i cammelli,
i quali sono più attrezzati per i freddi inverni.
3. Invece di restare inoperoso
pensa a tutte le cose
che potresti fare
per aiutarmi.
4. Purché ci siano anche i nonni
vi raggiungeremo per il pranzo di Pasqua.
(2 punti per ogni periodo analizzato correttamente) Punti … / 24

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

175
VERIFICA
12 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: tempi e modi verbali


Discorso diretto e indiretto
COMPETENZE Riconoscere i diversi tipi di proposizioni • Elaborare periodi contenenti tali
proposizioni • Analizzare un periodo

1 Completa le seguenti espressioni coniugando adeguatamente il verbo venire.


1. Desidero che tu
2. Desideravo che tu
3. Ho desiderato che tu
4. Desidererò che tu
5. Desidererei che tu
6. Avrei desiderato che tu
7. Desiderai che tu
8. Avendo desiderato che tu
(2 punti per ogni verbo coniugato correttamente) Punti ........ / 16

2 Nei periodi trasforma i discorsi diretti in discorsi indiretti.


1. Giovanni affermò: «Io lavoro notte e giorno».

2. Il ragazzo dichiarò: «Studierò seriamente perché voglio essere promosso e godermi le


vacanze».

3. Giulia disse: «Dobbiamo prendere assolutamente questo treno o perderemo il volo per
Parigi».

4. Carlo chiese: «Avete preso il mio libro?».

5. Daniela dice agli amici: «Assaggiate questo dolce!».

6. Giacomo chiese ai ragazzi: «Avete per caso visto Andrea, ieri sera?».

7. Luca disse: «Accetterò l’incarico, senza dubbio».

8. Giulia sentenziò: «Mai io difenderei un simile individuo».

(3 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 24

176
VERIFICA 12 • VOLUME B
3 Nei periodi trasforma i discorsi indiretti in discorsi diretti.
1. Marcello dichiarò che avrebbe accettato l’incarico di dirigente nella cooperativa dei giovani.

2. Luigi, contento, comunicò ai genitori che lo avevano accettato nella squadra.

3. Andrea informò che sarebbe partito il giorno successivo per Londra.

4. Laura disse alla mamma, che la chiamava, di voler studiare ancora un po’.

5. Maria dice che, se vuoi, ti può prestare i suoi libri di arte.

6. L’insegnante avvisò gli alunni che presto avrebbero fatto una verifica.

7. Giacomo comunicò a tutti che si sarebbe trasferito in Spagna.

8. Il bidello invitò Pietro a seguirlo in presidenza per la giustificazione.

(3 punti per ogni trasformazione corretta) Punti ........ / 24

4 Riscrivi il brano trasformando i discorsi diretti in discorsi indiretti e viceversa.


Pensò di essersi sbagliata, perché nel Kansas nessuno spaventapasseri le avrebbe mai strizzato
l’occhio; ma di lì a poco il fantoccio si mise a farle dei cenni col capo in tono amichevole. Allora
saltò giù dalla staccionata e gli si avvicinò, mentre Toto correva intorno al palo abbaiando.
– Buon giorno – disse lo spaventapasseri con voce un po’ rauca.
– Hai parlato? – chiese la fanciulla stupita.
– Certamente – rispose lo Spaventapasseri. – Come stai?
– Abbastanza bene, grazie – replicò Dorothy, educatamente. – E tu come stai?
– Non tanto bene – disse lo Spaventapasseri con un sorriso – perché è molto noioso stare appol-
laiato qui giorno e notte a tenere lontani i corvi.
(adatt. da L. Frank Baum, Il mago di Oz, De Agostini)

(2 punti per ogni discorso trasformato correttamente) Punti ........ / 16

177
VERIFICA 12 • VOLUME B
5 Trasforma il brano dal presente al passato, prestando attenzione alla correlazione dei modi
e dei tempi verbali.
Il ragazzo prende delicatamente il piccolo animale tra le braccia. Lo avvolge con cura nella grande
sciarpa gialla e, insieme, nonno e nipotino ritornano sui loro passi. Nella baita il nonno ripulisce
la zampetta dal sangue con acqua tiepida, la disinfetta con un po’ d’alcol denaturato, la immobi-
lizza con una piccola stecca di legno e la fascia dolcemente a regola d’arte. Poi pone una ciotola
di latte di capra davanti alla bestiola affamata, che affonda il musetto tremante nel liquido risto-
ratore.
– Adesso dobbiamo dargli un nome – dice Luca.
– Lo abbiamo trovato nel bosco. Perché non lo chiamiamo Diana, come la dea della caccia?
– Diana. Mi piace questo nome. Sì, lo chiameremo Diana.
(da G. Cadelli, I segreti del castello, Sei)

(2 punti per ogni verbo trasformato correttamente) Punti ........ / 20

Misurazione
Totale punti della prova 100 Punteggio ottenuto dall’alunno ........ / 100
Valutazione del docente ed eventuali indicazioni

recupero sì no

178
RECUPERO
12 VOLUME B

alunno: classe: data:

La frase complessa: tempi e modi verbali


Discorso diretto e indiretto

1 Completa le seguenti espressioni coniugando adeguatamente la forma verbale


data in parentesi.
1. Vorrei che (essere) già primavera.
2. Avrei voluto che (essere) allora primavera.
3. Voglio che (venire) la primavera.
4. Vorrò sempre che (fare) bel tempo.
5. Volevo che (giungere) presto la primavera.
(2 punti per ogni verbo coniugato correttamente) Punti … / 10

2 Trasforma il brano dal presente al passato, prestando attenzione alla


correlazione dei modi e dei tempi verbali.
La Giornata campale è una tradizione della scuola Satterfield. All’inizio era
semplicemente una giornata di giochi per festeggiare l’arrivo della primavera:
una festa all’aperto per gli allievi. Ed è ancora un gran divertimento per i più
piccoli. Ma per i grandi quello che importa è vincere o perdere, non divertirsi. I
piccoli partecipano a gare pensate apposta per loro: rotola la patata, la zuffa coi
cuscini, palla-boomerang, belle statuine. Per i grandi ci sono le corse: di dieci
tipi, e tutte a staffetta. Le prime nove sono tutte buffe e strampalate. L’ultima è
una corsa pura e semplice. Per i ragazzi grandi è la sola che conti.
Il signor Yalowitz è l’allenatore. Prima che escano in cortile per la Giornata
campale, li raduna tutti intorno a sé, dice sempre che loro sono meglio di quelli
dell’altra classe; per un momento le loro mani si ammonticchiano l’una sull’altra,
poi tutti corrono strillando fuori dall’aula, in corridoio e nel sole di maggio.
(adatt. da J. Spinelli, La schiappa, Mondadori)

179
RECUPERO 12 • VOLUME B

(3 punti per ogni periodo trasformato correttamente) Punti … / 33

3 Trasforma i discorsi diretti in discorsi indiretti.


1. – Secondo me si tratta di uno scherzo, – disse Marco Cicchetti – ma è di
cattivo gusto…

2. – Ma naturale! – esclamò Marianna, acida. – Non aspettavamo altro. Ci


chiedevamo appunto: cosa potremmo regalare oggi alla nostra cara Giovanna?

3. – Questo vale anche per la Cavedagna… – disse Giulia. – Sarebbe importante


capire chi ha rimesso il cellulare nella borsa prima di uscire dalla nostra
classe. Io ricordo chiaramente che lo ha appoggiato sulla cattedra, dopo la
telefonata, ma poi non ci ho fatto caso.
(da P. Marzocchi, Il ladro di cellulari, Mursia)

(3 punti per ogni discorso trasformato correttamente) Punti … / 15

180
RECUPERO 12 • VOLUME B
4 Trasforma i discorsi indiretti in discorsi diretti.
1. Fu Oliver a metter fine al mio dramma: mi telefonò lui. All’inizio aveva un
tono un po’ distaccato; quando, però, gli dissi che avevo intenzione di seguire
il suo consiglio e di andare a trovare la nonna, tornò di buon umore.

2. Mi abbracciò e mi strinse dicendomi che non sapeva chi fosse l’uomo del taxi,
né che cosa avesse a che fare con papà o che cosa fosse successo in
Argentina.

3. Mi raccontò di essere giunto in possesso di alcune lettere che appartenevano


a Gerda e di volergliele restituire. Poi mi rivelò da chi aveva avuto quelle
lettere e allora non ebbi più dubbi. Gliele aveva date un commilitone di Hans,
il fidanzato di Gerda a quel tempo.
(adatt. da J. Friedrich, Il tango di Ana-Laura, Archimede)

(3 punti per ogni discorso trasformato correttamente) Punti … / 12

5 Riscrivi il brano trasformando i discorsi diretti in discorsi indiretti.


– Come si è comportata, oggi, quella spaventosa bestia verde? – chiese Jack.
– È davvero fantastico. Finalmente riesco a capire qual è il suo sistema. – Lorna
si appoggiò allo schienale della poltrona, con aria soddisfatta.
– Davvero? – L’espressione di Jack, invece, si incupì. – E cioè?
– Ecco, Buddy sopporta qualunque cosa faccia Tim (e ti assicuro che nostro figlio
davvero non si risparmia) e la interpreta nel modo più favorevole possibile,
insistendo sul fatto che lui è il suo Amico e quindi agisce in modo assolutamente
amichevole.
Jack la guardò con disprezzo. – Ma di che diavolo stai parlando?

181
RECUPERO 12 • VOLUME B
– Se mi ascoltassi, forse lo sapresti! – scattò lei. – Tim gli ha lanciato addosso
il piatto con la farinata, e lui l’ha afferrato al volo, l’ha mandata giù e l’ha
ringraziato. Poi, quando Tim si è arrampicato per prendere il barattolo con le
caramelle, Buddy gliel’ha preso, le ha mangiate tutte e l’ha ringraziato di nuovo
e… oh, è un piano davvero intelligente il suo.
– Ma sei matta? Permetti a quella mostruosità di mangiare la prima colazione di
Tim e anche le sue caramelle, e non cerchi neanche di fermarlo?
– Evidentemente non hai letto le istruzioni – disse Lorna.
(da J. Brunner, A che servono gli amici?, Mondadori)

(3 punti per ogni discorso trasformato correttamente) Punti … / 30

Calcola il tuo punteggio totale .............../100

Autovalutazione Come hai svolto questa prova di recupero?

182
Soluzioni
Verifiche sommative
e di recupero

183
SOLUZIONI
Verifiche sommative e di recupero in guida

VERIFICHE VOLUME A
Verifica 1 p. 78 re; 8a. Giulio; 9a. scientifico; 10b. igienista; 11b.
1. atmosfera - batterio - cometa - contratto - drome- stampante; 12a. acquerello; 13a. fannullone; 14b.
dario - elettricità - frammento - giuggiola - hard-disk amabile.
- insetto - jeans - krapfen - lucentezza - manopola - 7. 1. con-fron-to; 2. a-gri-col-to-re; 3. o-spe-da-
mantenere - ninnolo - polvere - quadrato - roseto - le; 4. cir-co-la-zio-ne; 5. e-spe-dien-te; 6. at-tri-bu-i-
satellite - trama - usciere - uscio - uscita - vacanza - re; 7. ef-fet-ti; 8. fe-no-me-no; 9. cor-ri-spon-den-
volenteroso - wafer - xilofono - yeti - zitella. za; 10. ma-e-stran-ze; 11. sgra-de-vo-le; 12. pa-net-
2. Se ne sono andati, finalmente, e io o (ho) un vero e tie-re; 13. gio-cat-to-la-io; 14. ac-quaz-zo-ne.
proprio crampo agli angoli della bocca per tutte 8. A Washington, gli scenziati (scienziati) del Diparti-
quelle ore di sorrisi forzati. Ce (Che) stress! Tutti riuni- mento per l’agricoltura anno (hanno) recentemente
ti per farmi un bel compleanno. Percé (Perché) mi vo- progetato (progettato) di inportare (importare) dal
gliono taaaaaanto bene. In mio onore anno (hanno) Brasile una varietà di mosca in grado di distruggere le
persino fatto finta di andare d’amore e d’accordo, formiche che stanno devastando le colture di mais e
per la serie «Tutti insieme appassionatamente». E di soia di molte zone degli USA: essa, infatti, ignetta
così la mamma non ha rinfacciato al papà gli alimenti (inietta) le proprie uova nel loro adome (addome),
in arretrato, e neppure ha accennato al fatto che i provocandone la morte. Per irognia (ironia) della sor-
soldi che lui le sborsa non basterebbero ha (a) nutrire te, anche le dannose formiche sono di origgine (origi-
decentemente neanche un poppante. E il papà non a ne) brasigliana (brasiliana): erano giunte negli Stati
(ha) fatto presente alla mamma che dopo il divorzio le Uniti intorno al 1930.
ha lasciato la casa e i mobili, dopo di che lui è rimasto
I nutrizzionisti (nutrizionisti) dell’università israegliana
come un pollo spennato. Anche le nonne sono state
(israeliana) del Negev stanno studiando l’eventualità
due zuccerini (zuccherini). Nessuna a (ha) lanciato la
di mettere in commercio il latte di camello (cammel-
minima frecciatina sulla prole dell’altra. Oggi, ha (a)
lo): tale prodotto contiene colesterolo in misura mol-
ogni modo, tutti i miei parenti sono stati pacificamen-
to minore rispetto ha (a) quello di mucca, ed è ricco
te insieme intorno al tavolo, mancho (manco) fossero
di vitamina C. Si aprirebero (aprirebbero) in tal modo
in posa per l’album di famiglia, e anno (hanno) bevu-
nuove possibilità di sviluppo per le zone aride dell’A-
to caffè e tè e vino e birra e grappa e si sono spolve-
sia, che potrebero (potrebbero) ospitare alevamenti
rati il mio dolce di chompleanno (compleanno) fino
(allevamenti) intensivi di camelli (cammelli) da latte.
all’ultimo atomo.
3. Risposte aperte.
Recupero 1 p. 81
4. 1. losanghe; 2. migliore; 3. pioggia; 4. panchi- 1. 1. acconto - albatro - albero - calore - colore - cro-
na; 5. ghiaccio; 6. bagnino; 7. pasciuto; 8. pachi- mo - dado - diavolo - drago - nulla - numero - posata
derma; 9. pagliacciata; 10. banchiere; 11. piagnu- - psicologo - serio - seta - setificio - sonda - venticello
colare; 12. disciolto.
- vento - zucchero.
5. 1. I; 2. D; 3. I; 4. D; 5. T; 6. D; 7. T; 8. I; 9. D; 2. basco - bilancia - caduto - cattivo - ciascuno - colo-
10. I; 11. D; 12. I. rato - desiderio - disdicevole - efficace - gioco - guar-
6. 1b. artificiere; 2a. accusatore; 3a. farmacie; 4a. dia - lettera - lettura - mano - mantello - nonno - porta
palliativo; 5b. disegniamo; 6b. discesa; 7b. ingegne- - povertà - vaso - vento.

185
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

2. Aosta - Caltanisetta - Catania - Ferdinando - Filip- un orso. Lì per lì restarono sbigottiti, poi il più giova-
po - Giacinto - Giacomo - Giorgio - Giuseppe - Laura ne scappò via come il vento e s’arrampicò su un al-
- Luca - Milano - Oreste - Oscar - Palermo - Renzo - bero. L’altro, poverino, non poté perché era rimasto
Stefano - Termoli - Terni - Torino. quasi paralizzato dal terrore. Capì solo che per sal-
3. acquistato - inquadrarci - soqquadro - quota - ac- varsi doveva fingersi morto e così fece. Si buttò per
qua - scuciti - quaderno - circuito - sculture - cuoio. terra e restò senza fiatare. L’orso si avvicinò circo-
spetto, fiutò il giovane per due o tre volte, si mosse
4. 1. cambiare; 3. imbianchino; 4. lampo; 5. comba-
qua e là, ritornò e annusò ancora. Infine, convinto
ciare; 7. sempre; 8. campione; 9. imbottigliare;
che fosse già morto, si allontanò. Allora finalmente
12. biglietto; 13. milioni; 14. miliardi; 15. bottiglia;
l’amico scese dall’albero e domandò incuriosito al
16. cavaliere; 17. Emilio; 18. conchiglia; 19. Sicilia;
povero malcapitato: «Cosa ti ha detto l’orso all’orec-
20. sbaglio; 22. compagnia; 23. prugna; 25. ignorante;
chio?». «Una cosa che non sapevo – ribatté il giova-
26. pugnale; 27. sghignazzare; 28. contegno;
ne – e cioè che non bisogna mai fidarsi degli amici
30. accompagnare.
che ti abbandonano proprio quando ne hai bisogno».
5. 2. Mentre passeggiavo ho visto due biscie (bi- 3. Andando ogni mattino al’ suo (al suo) lavoro, Mar-
sce). 4. Elena è una ragazza coscenziosa (coscienzio- covaldo passava sotto il verde d’una piazz’alberata
sa). 5. Sciegliete (scegliete) secondo la vostra co- (piazza alberata), un quadrato di giardino pubblico,
scienza. 6. La ricerca scentifica (scientifica) necessita ritagliato in mezzo a quattro vie. Alzava l’occhio tra le
di nuovi finanziamenti. fronde degli ippocastani ed ascoltava il chiasso dei
6. 1. acquazzone - abbattuto; 2. nazionali - interna- passeri stonati e invisibili sui rami. A lui parevano usi-
zionali; 3. soprattutto; 4. imparassi - obbedire; 5. ar- gnoli e si diceva: – Oh, potessi destarmi una volta al
rivati - stazione; 6. cartellone - relazione. c’inguettio (cinguettio) degl’uccelli (degli uccelli) e
7. 2. grazie; 4. appassire; 6. quarantotto; 8. stazio- non al suono della sveglia o allo strillo del neonato
ne; 9. abbronzato; 10. accelerare; 12. discote- Paolino e all’inveire di mia moglie Domitilla! – Con
ca; 14. punteggiatura; 16. contrattempo. questi pensieri tutti i giorni Marcovaldo incominciava
8. 1. O (Ho) affidato ha (a) Gigi il fratellino da accudi- le sue ott’ore (otto ore) giornaliere – più gli straordi-
re. 2. Ho! (Oh!) Che fortuna! Habbiamo (Abbiamo) nari – di manovale non qualificato. C’era, in un’ango-
vinto alla lotteria. 3. Sono andata da una sarta che mi lo (un angolo) della piazza, sotto una cupola d’ippo-
a (ha) confezionato un vestito. 4. Non ai (hai) capito castani una panchina appartata e seminascosta. E
proprio nulla. 5. Mi dispiace dirtelo, ma tu non ai (hai) Marcovaldo l’aveva prescelta come sua. In quelle
cuore. 6. Hai! (Ahi!) Mi ai (hai) pestato un piede! 7. Ieri notti d’estate, quando nella camera in cui dormivano
o (ho) finito quei biscotti buonissimi. 8. Preferisci i bi- in cinque non riusciv’a (riusciva a) prendere sonno,
scotti ho (o) un panino? sognava la panchina come un senza tetto può sogna-
re il letto d’una reggia. Una notte, zitto, mentre la
Verifica 2 p. 84 moglie russava e i bambini scalciavano nel’ sonno (nel
1. 1. alcun - d’; 2. Sta’; 3. Qual; 4. Ciascun; 5. Un’ - sonno), si levò dal letto si vestì, prese sotto braccio il
buon’; 6. po’ - un; 7. Qualcun. suo guanciale, uscì e andò in piazza.
2. L’orso e la fedeltà degli amici 4. Vedi tabella a fondo pagina.
Due amici attraversavano un bosco. Erano già un po’ 5. Le lepri si riunirono un giorno e cominciarono a
avanti quando uscì improvvisamente dalla sua tana lagnarsi della loro vita: “Gli uomini, i cani, le aquile

Tabella es. 4 della Verifica 2


tronche piane sdrucciole bisdrucciole
1. dimènticalo ✗
2. resìduo ✗
3. làcrime ✗
4. città ✗
5. piovàna ✗
6. possìbile ✗
7. ventitré ✗
8. raccontàtegliele ✗
186
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

– dicevano – sono la nostra rovina: senza parlare delle 5. 1. Omar ha appena terminato i compiti. 2. Al tele-
altre bestie feroci! È meglio finirla piuttosto che vivere fono Lucia mi chiese: «Sei pronto per la gara?».
sempre torturate dalla paura: andiamo ad annegarci”. 3. Come sono stanco! 4. Io vado via: voi vi fermate
E si diressero al lago per affogarsi. Le rane le udirono ancora? 5. Mi dispiace, vorrei potervi aiutare, ma non
arrivare e si precipitarono spaventate nell’acqua. mi è possibile. 6. Si è fulminata la lampadina della
Allora una delle lepri disse: “Fermatevi, figlie mie, mia camera. 7. Oggi devo studiare italiano, scienze e
aspettate un poco ad annegarvi. Certo, la vita delle matematica.
rane dev’essere ancora peggiore della nostra, poiché 6. La cicala, dopo aver cantato tutta l’estate, si trovò
esse hanno paura di tutto, perfino di noi”. sprovvista di cibo. Quando giunse l’inverno, andò a
6. 1. Durante - Cortina; 2. Mio - Fiorentina. 3. Si - piangere miseria dalla sua vicina formica e la pregò
Garden; 4. A - Firenze - Palazzo - Pitti; 5. Abita - Ce- che le desse in prestito alcuni granelli, per sopravvi-
sare - Battisti; 6. Il - Danubio - Stati; 7. Ho - L’ - Pen- vere fino alla nuova stagione. «Ti restituirò il capitale
nac; 8. L’. con gli interessi, parola d’animale!». La formica, si sa,
7. 1. V; 2. F (Non si mette mai l’accento sui monosil- non presta volentieri e rispose: «Che facevi, nella bel-
labi con una sola vocale, anche se tronchi, perché se la stagione?». E la cicala: «Giorno e notte cantavo,
la parola è formata da una sola sillaba l’accento non per chi passava». «Cantavi? Me ne rallegro molto!
può cadere che su di essa); 3. F (Sono senza accento Ebbene, ora balla!».
anche le preposizioni semplici); 4. F (L’apostrofo è il
segno della caduta di una vocale); 5. V; 6. F (Il tron- Verifica 3 p. 90
camento è la caduta di una vocale o di una sillaba a 1. Vedi tabella a fondo pagina.
fine parola); 7. V; 8. V; 9. F (I due punti introducono 2. Primitivi: ferro - popolo - ricordo - esercito. Deriva-
un discorso diretto). ti: militaresco - ambasciatore - boscaglia - volontario-
erbivoro - battagliare. Alterati: tavolino - leggiucchiare
Recupero 2 p. 87 - spesetta - guantone - caruccio. Composti: maremoto
1. 1. un’oca; 2. un’abitudine; 3. bell’uomo; 4. l’eli-
- polifunzionale - tagliacarte - controcorrente.
ca; 5. c’era; 6. ce n’era; 7. l’onore; 8. l’istrutto-
re; 9. l’odio; 10. quest’anno; 11. l’esca; 12. dell’al- 3. 1. altitudine, altezza; 2. decentramento, accentra-
bero; 13. Sant’Andrea; 14. c’eravate; 15. d’accordo; mento; 3. incapace; 4. semicerchio; 5. fiammifero;
16. l’eredità; 17. dov’è; 18. quell’arco; 19. un’om- 6. salvagente; 7. fiumiciattolo; 8. fiumara, fiumana.
bra; 20. c’è; 21. ce n’è; 22. un’estranea; 23. d’erba. 4. 1. D; 2. A; 3. DIS; 4. A; 5. D; 6. DIS; 7. V.
2. 1. Gli istrici; 2. Qual è; 3. Le eliche; 4. C’erava- 5. Risposte aperte.
mo; 5. Un’oca; 6. un armadio; 7. bel modo; 8. da un 6. 1. fermacapelli; 2. rossoverde; 3. asciugamani;
po’. 4. madreperla; 5. paracadute; 6. autoscuola;
3. 1. C’è; 2. ce n’è; 3. né - né; 4. c’erano; 5. ne; 6. ce 7. senzatetto; 8. capotreno; 9. cassapanca;
n’è; 7. Ce ne; 8. c’è; 9. ce ne. 10. salvagente; 11. passaparola; 12. altopiano.
4. 1. Per favore, puoi prestarmi la gomma? 2. Se 7. 1. busta paga (parola-frase) - foglio (primitiva) - va-
esci, compera il pane, il giornale e un po’ di frut- rie (primitiva) - voci (primitiva) - stipendio (primiti-
ta. 3. Nonostante ci fosse poco tempo, sono riuscita va); 2. incremento (primitiva) - demografico (derivata)
a prepararmi. 4. Le tue idee, Miriam, non sono sba- - popolazione (derivata) - base (primitiva) - annua (de-
gliate! 5. Usciremo presto, ma prima metti in ordine rivata) - molto (primitiva) - alto (primitiva); 3. specia-
la scrivania! 6. Verrò con voi, se mi permetterete di lizzazione (derivata) - pediatria (composta con suffis-
pagare la mia parte. soide); 4. lavastoviglie (vero composto) - rumore

Tabella es. 1 della Verifica 3


vocabolo prefisso radice suffisso parola primitiva
1. rabbrividire rab brivid brivido
2. indubbiamente in dubbi (a)mente dubbio
3. lontananza lontan anza lontano
4. sbarco s barc barca
5. innaturale in natur ale natura
6. montuoso mont (u)oso monte
7. disabitato dis abit ato abitare
8. amorale a moral morale

187
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

(primitivo) - assordante (derivata); 5. antica (primitiva) 3. 1. cartapesta; 2. mezzanotte; 3. tergicristalli;


- artigiani (derivata) - quartiere (primitivo); 6. vagone 4. gommapiuma; 5. idromassaggi; 6. salvagente;
letto (parola frase) - lucina (alterato) - notturna (deri- 7. maleodorante; 8. passaporto.
vato) - piacevole (derivato) - verde (primitiva) - chiaro 4. Vedi tabella a fondo pagina.
(primitiva).
5. 1-g; 2-d; 3-h; 4-a; 5-m; 6-b; 7-n; 8-c; 9-e; 10-f; 11-i;
8. 1. V; 2. F (Il prefisso fa parte del tema); 3. F (Sono 12-l.
i prefissi ad avere un significato autonomo); 4. F
(Trans è un prefisso); 5. F (Le parole alterate non indi- 6.
cano la quantità); 6. V; 7. F (Mulino a vento è un’unità parola derivato alterato composto
lessicale); 8. F (Si modificano anche verbi, aggetti-
1. campo campale campetto fuoricampo
vi…).
2. sole solare solicello parasole
Recupero 3 p. 93 3. fango fanghiglia fangaccio parafanghi
1.
4. bosco boscaglia boschetto guardaboschi
prefisso radice suffisso desinenza 5. mare mareggiata maruccio lungomare
durevole dur evol e 6. male malanno malaccio maledire
incredibile in cred ibil e
7. verde verdeggiante verdino rossoverde
subaffitto sub affitt o
8. strada stradario stradicciola fuoristrada
affumicato a(f) fum icat o
9. valle vallata vallone fondovalle
fratellanza fratel lanz a
imbrogliare imbrogli are
ipercalorico iper calor ic o Verifica 4 p. 96
sbottonare s botton are 1. 1. acquetta, acquaccia; 2. acquatico, acquo-
astrale astr al e so; 3. acquitrino, acquazzone; 4. annacquare, acque-
rellare.
improponibile im propon ibil e
sbadataggine s badat aggin e 2. 1. sport; 2. Egizi; 3. libro; 4. albero; 5. telefo-
no; 6. uomo.
asociale a soci al e
3.
augurabile augur abil e
testardo test ard o SCACCHI GUERRA
sbandieratore s bandier ator e
alfiere - spada - assalto -
scanzonato s canzon at o scacco -
trincea - avanguardia -
militaresco militar esc o arrocco - torre - cavallo -
pedone freccia - tromba -
regina - re
infrangibile in frang ibil e comando - generale -
asportare asport are castello
sopraffino sopra(f) fin o
2. Primitive: musica - lana - provincia - paglia - noce 4. 1. S Æ identico - C Æ diverso; 2. S Æ scura - C Æ
- balestra - zebra - cianfrusaglia. luminosa; 3. S Æ largo - C Æ stretto; 4. S Æ calorosa
Derivate: velocemente - operatore - industriale - - C Æ distaccata; 5. S Æ particolareggiata - C Æ es-
pubblicitario - nuotatore - soprano - solitudine - sof- senziale; 6. S Æ non chiuso - C Æ circoscritto.
fritto - barelliere - ciabattino - ingiustizia. 5. Omonimi. Per le frasi le risposte sono aperte.

Tabella es. 4 del Recupero 3


parola diminutivo vezzeggiativo accrescitivo dispregiativo
1. albergo alberghetto alberguccio albergone albergaccio
2. foglia foglietta fogliolina fogliona fogliaccia
3. canzone canzonetta canzoncina canzonaccia
4. spada spadino spaduccia spadone spadaccia
5. regalo regalino regaluccio regalone
6. gatto gattino gattuccio gattone gattaccio
7. amore amorino amoruccio amoraccio

188
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

6. 1. A; 2. D; 3. E; 4. H; 5. C; 6. B; 7. F; 8. G. rami; 11. un’ Æ delle eliche; 12. un Æ dei tartu-


7. 1. alberi - ginkgo; 2. fiori - tulipani - rose; 3. veico- fi; 13. un Æ degli ontani; 14. un Æ dei rapaci; 15. un’
li - automobili - furgoni - autocarri; 4. gatto - felino - Æ delle unghie; 16. un Æ dei concerti.
leone. 4. 1. Con i se e con i ma non si conclude mai nien-
8. 1. D; 2. C; 3. C; 4. C; 5. D; 6. D; 7. C; 8. D. te. 2. Con il suo urlare per niente ha rovinato il gio-
co. 3. I suoi evviva! caricavano tutti di entusia-
9. Risposte aperte.
smo. 4. Mi sono beccato un «taci!» così netto che non
Recupero 4 p. 99 ho parlato per un giorno. 5. Il da è una preposizione
1. 1. calcio; 2. poesia; 3. arredamento; 4. nave; usata anche per indicare provenienza. 6. Sono legato
5. fiore. alle cose pratiche: per questo lascio i forse agli al-
tri. 7. Sicuramente i buoni sono apprezzati, anche se
2. 1. pasta; 2. temporale; 3. fiume; 4. cucina;
non subito, mentre i cattivi vengono, prima o poi,
5. giacca.
emarginati. 8. Il pigrone, a furia di lamentarsi, è riu-
3. 1. litro; 2. cappello; 3. archeologo; 4. mendican- scito a farsi portare in spalla dal papà per evitare la
te; 5. rampone; 6. smalto. salita.
4. 1. narrare; 2. interminabile; 3. povero; 4. fabbri- 5. 1. Mi hanno regalato delle ciliegie e delle frago-
ca; 5. vegetali. le. 2. Ho comprato del miele di castagno perché mi
5. 1. feroce / mansueto; 2. fertile / arido; 3. colmo / piace spalmarlo sulle fette biscottate. 3. In Camargue
vuoto; 4. tardivo / precoce; 5. profondo / superficia- ho visto dei fenicotteri rosa svolazzare attorno ai tori
le; 6. sbadato / attento; 7. amichevole / antipatico. senza alcun timore. 4. Ho messo in ordine dei vecchi
6. Pesci: squalo, sardina, sgombro, dentice, trota, indumenti, ancora in buono stato, per darli in benefi-
orata. Mezzi di trasporto: carriola, carro, automobi- cenza. 5. Ho realizzato degli affari veramente vantag-
le, bicicletta, vagone, motorino. Alberi da frutta: giosi. 6. Nel mio viaggio ho fotografato dei luoghi
arancio, limone, albicocco, pesco, susino, ciliegio. interessanti e belli come pochi altri. 7. E se volessi
della marmellata? 8. Tagliami del pane, per favore.
7. 1. nave: sottomarino - mezzo di trasporto; 2. cere-
ale: riso - pianta erbacea; 3. roditore: topo - mammi- 6. Manca ancora un ora (un’ora) allo show, ma i spet-
fero; 4. lago: sponda - ambiente naturale; 5. isola: tatori (gli spettatori) cominciano già a prendere po-
Sicilia - terra; 6. casa: stanza - abitazione. sto. Si sistemano negli osservatori e sulle passerelle
di legno e aspettano. Un sole (Il sole) si abbassa die-
Verifica 5 p. 101 tro la dune (le dune). Discreti riflettori si accendono a
1. La magia del Casentino non riguarda soltanto la illuminare le spiaggia (la spiaggia) di Summerland
natura. La neve trasforma in uno straordinario prese- Beach. È le ora (l’ora) dei pinguini blu. I pinguino (Il
pe l’eremo di Camaldoli, dove le celle dei monaci pinguino) minore blu è lo membro (il membro) più
sono collegate da trincee aperte con un faticoso lavo- piccolo della famiglia e uno dei pochi che, vivendo
ro di pala. La strada che arriva quassù si può percor- nelle acque temperate, tra gli coste (le coste) meri-
rere solo con le catene. Lunghi ghiaccioli pendono dionali dell’Australia e del Nuova Zelanda (della Nuo-
dai campanili della chiesa e dalla cella di San Romual- va Zelanda), può essere osservato senza dover affron-
do. La ripida strada verso Badia Prataglia, invece, è tare un viaggio fino ai ghiacci dell’Antartide o sui mari
accessibile solo a piedi, con le racchette da neve o gli burrascosi delle isole australi.
sci. Poco più a Sud, altrettanto forte è la suggestione 7. 1. il; 2. lo; 3. l’; 4. lo; 5. l’; 6. lo; 7. l’; 8. lo; 9. l’;
della Verna, il santuario che san Francesco fondò nel 10. l’; 11. lo; 12. il; 13. il; 14. lo; 15. l’; 16. il.
1213 sul «crudo sasso tra Tevere e Arno» (così lo de-
8. 1. Una volta ho sognato di essere un albero con
scrisse Dante nel Paradiso), a oltre 1100 metri, sul
dei rami così lunghi che toccavano le nuvole. 2. Devo
luogo che gli era stato donato dal conte Orlando da
procurarmi un’attrezzatura nuova per l’osservazione
Chiusi e che oggi è racchiuso nel lembo più meridio-
degli uccelli di piccola taglia. 3. Gli gnocchi alla pari-
nale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
gina e l’arista al forno sono dei cibi molto gustosi. 4. Il
2. 1. l’ Æ le attività; 2. il Æ i veicoli; 3. la Æ le stazio- cestino che vedi lo uso per raccogliere la verdu-
ni; 4. l’ Æ gli inserti; 5. la Æ le zecche; 6. l’ Æ le urgen- ra. 5. Gli sforzi per difendere e mantenere la pace
ze; 7. l’ Æ gli insetti; 8. la Æ le valli; 9. lo Æ gli spa- sono i più giusti che l’uomo possa fare. 6. Mi hanno
ghi; 10. il Æ i cervi; 11. il Æ i caimani; 12. la Æ le offerto del gelato e della frutta.
pesche; 13. l’ Æ le ore; 14. il Æ i sogni; 15. il Æ i la-
ghi; 16. la Æ le racchette. articolo det. indet. partit. masch. femm. sing. plur.
3. 1. un Æ degli erbivori; 2. un Æ degli istrici; 3. una Una ✗ ✗ ✗
Æ delle temperature; 4. un Æ dei frutteti; 5. uno Æ un ✗ ✗ ✗
degli squali; 6. un Æ degli orti; 7. un Æ dei mari; 8. una
Æ delle piste; 9. uno Æ degli zigomi; 10. un Æ dei
dei ✗ ✗ ✗
189
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

articolo det. indet. partit. masch. femm. sing. plur. 3. 1. un’; 2. l’; 3. dei; 4. uno; 5. un; 6. uno; 7. Gli;
8. degli.
le ✗ ✗ ✗ 4. 1. l’; 2. le; 3. le; 4. l’; 5. la; 6. i; 7. lo; 8. la; 9. i;
un’(a) ✗ ✗ ✗ 10. gli; 11. il; 12. l’; 13. le; 14. gli; 15. il; 16. i; 17. i;
l’(a) ✗ ✗ ✗ 18. i; 19. gli; 20. gli.
5. 1. uno; 2. una; 3. una; 4. un; 5. un; 6. uno; 7. un’;
gli ✗ ✗ ✗ 8. una; 9. un; 10. un; 11. un; 12. uno; 13. un;
l’(a) ✗ ✗ 14. una; 15. un; 16. un; 17. una; 18. un’; 19. uno;
dei ✗ ✗ ✗ 20. un; 21. uno; 22. un.
6. Vedi tabella a fondo pagina.
Il ✗ ✗ ✗
la ✗ ✗ ✗ Verifica 6 p. 107
1. 1. cinema - supermercato - vigile - palazzi - traffi-
Gli ✗ ✗ ✗ co; 2. oasi - dromedario - dune - scorpione - carova-
la ✗ ✗ ✗ ne; 3. alghe - onde - barche - sardina - salsedine.
i ✗ ✗ ✗ 2. Un mattino di luglio, quando Sveva aveva circa cin-
que anni, la portai in automobile a prendere il suo
l’(o) ✗ ✗ ✗ amichetto Andrew. L’aria era immobile e calda, e il
del ✗ ✗ ✗ cielo color piombo incombeva, come avviene nella
stagione delle piogge, quando il vento degli altipiani
della ✗ ✗ ✗ per un poco smette di soffiare e l’unico movimento è
il tremulo volo di milioni di farfalle bianche, che mi-
Recupero 5 p. 104 grano verso l’Ovest in interminabili nuvole di ali pal-
1. 1. Ricordati di comprare il giornale. 2. Tutti gli al- pitanti. La mia automobile slittava nella melma fresca;
beri hanno perso le foglie. 3. La mamma ha prepara- i ciuffi di erba nuova che crescevano ai lati della stra-
to i biscotti al cioccolato. 4. L’orso è un mammife- da erano di un verde smeraldo, e mazzi di fiori spu-
ro. 5. L’aspirapolvere non funziona più: dobbiamo mosi coprivano i cespugli di bacche mescolando il
cambiare il filo elettrico. 6. Gli avvoltoi sono uccelli loro profumo intensissimo di gelsomino con quello
rapaci. dolce e tiepido delle acacie in fiore. La polvere rossa
2. 1. Ho scritto a Lucia un biglietto per il suo comple- che aveva reso opache le foglie come una ruggine
anno. 2. Le streghe esistono soltanto nelle favole. attaccaticcia era scomparsa, lasciando lucenti fili d’er-
3. I miei genitori hanno la videocassetta del film ba e lustri boccioli. Mentre i bambini chiacchieravano
L’orso.4. Giovanna è una ragazza simpatica. 5. Le nel sedile posteriore, guidavo lentamente, concen-
oche possono essere addomesticate. 6. Mio nonno trandomi sulla bellezza ed esuberanza del lussureg-
teme che la gelata della notte rovini i vigneti. 7. Un giante paesaggio africano. Avvenne così d’improvvi-
gatto miagolava sul davanzale. 8. Sono andato a so, così inaspettatamente: un qualcosa di piccolo e
comprare un’asse per fare una mensola. 9. Portami la grigio che si lanciava attraverso la strada, quasi cor-
frutta, per favore! 10. La polizia riuscì a trovare il covo rendo a testa bassa contro la macchina. Un cucciolo
dei banditi. di rinoceronte, non più alto di un cane, che si tuffava

Tabella es. 6 del Recupero 5


determinativo indeterminativo partitivo
1. Il medico le consigliò un periodo di riposo. Il un
2. Ho comprato dei fiori al mercato del quartiere. dei
3. L’ingresso della casa era pieno di pacchi. L’(o)
4. Hai individuato gli errori commessi nel compito? gli
5. Un nuovo insegnante accolse gli allievi. gli Un
6. In soffitta ho trovato delle vecchie fotografie. delle
7. La tua amica ha dei bellissimi occhi verdi. La dei
8. Un giovane sui vent’anni attraversò il cortile. il Un
9. Buongiorno, vorrei delle calze e una camicia. una delle
10. Abbiamo passato la notte in un albergo vicino al mare. la un

190
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

correndo a perdifiato davanti a me con velocità ina- 10. C; 11. C; 12. A; 13. A; 14. C; 15. C; 16. C;
spettata. 17. C; 18. A; 19. C; 20. C; 21. A; 22. C; 23. A;
Nomi di persone: amichetto - bambini. 24. C; 25. A; 26. C; 27. A; 28. A; 29. C; 30. A;
Nomi di animali: farfalle - cucciolo - rinoceronte - cane. 31. A; 32. A; 33. C; 34. A; 35. C; 36. C; 37. A;
Nomi di cose: mattino - luglio - anni - automobile - 38. C; 39. A; 40. C.
aria - cielo - color - stagione - piogge - vento - altipiani 5. 1. P; 2. D; 3. D; 4. C; 5. A; 6. P; 7. D; 8. A; 9. P;
- movimento - volo - milioni - Ovest - nuvole - ali - auto- 10. A; 11. D; 12. A; 13. C; 14. P; 15. P; 16. C.
mobile - melma - ciuffi - erba - lati - strada - verde -
6. 1. lati; 2. compiti - insegnanti; 3. ciabattino - scar-
mazzi - fiori - cespugli - bacche - profumo - gelsomino
pe; 4. mandriani - pascolo; 5. energia - uomo; 6. pre-
- acacie - fiore - polvere - foglie - ruggine - fili - erba
visioni - tempo; 7. nave - porto; 8. denaro; 9. corag-
- boccioli - sedile - bellezza - esuberanza - paesaggio
- strada - testa - macchina - velocità. gio.
3. 1. medioevo - europa - chiesa; 2. mille - vesu- 7. 2. alterato di brufolo (diminutivo); 3. alterato di
vio; 3. luna - sole - terra - sole - luna; 4. egeo - creta vento (diminutivo); 4. alterato di giornata (dispregia-
- cipro - cicladi - sporadi; 5. kennedy - stati - uniti - tivo); 5. alterato di libro (accrescitivo); 6. alterato di
unione - sovietica; 6. quino - mafalda. quadro (vezzeggiativo).
4. 1. risma; 2. libro; 3. aranceto; 4. scolaresca; 8. 1. cartolaio, cartoncino; 2. panetteria, pagnot-
5. anno; 6. sciame; 7. uccelli; 8. gregge; 9. esercito; ta; 3. giornaliero, giornata; 4. libreria, libraio; 5. por-
10. stella; 11. banda; 12. fogliame. tone, portiere; 6. caldaia, calderone; 7. pedata, pedi-
cure.
5. 1. C; 2. C; 3. A; 4. C; 5. C; 6. A; 7. A; 8. C; 9. A;
10. A; 11. A; 12. A; 13. C; 14. C; 15. A; 16. C. Verifica 7 p. 113
6. 1. C; 2. D; 3. P; 4. A; 5. P; 6. C; 7. A; 8. P; 9. P; 1. Primo gruppo: traversa - geografia - inchiesta -
10. D; 11. C; 12. A; 13. P; 14. D; 15. D; 16. D. consistenza - pista - diagramma - polizia - slitta.
7. 1. barcona Æ comune - concreto - alterato; 2. ope- Secondo gruppo: ornitologo - ingresso - pasto - ob-
rosità Æ comune - astratto - derivato; 3. quartetto Æ bligo - evento - somaro - contrassegno - campionato.
comune - concreto - collettivo - derivato; 4. capogiro Terzo gruppo: ospedale - valore - roditore - utensile
Æ comune - concreto - composto; 5. Iseo Æ proprio - difensore - rete - eccezione - occidente.
- concreto - primitivo; 6. acquolina Æ comune - con- 2. Variabili: valle - tigre - materasso - percorso - arca-
creto - alterato; 7. viltà Æ comune - astratto - primiti- ta - schedina - focaccia - pallone - pappagallo - siepe
vo; 8. sale Æ comune - concreto - primitivo. - lauro - scoglio - lessico - nuvola - arcobaleno - ruscel-
lo - felce.
Recupero 6 p. 110 Invariabili: manager - crisi - zulu - bitter - goal - bar
1. La mente sveglia di Matilde era già al lavoro per - sport - flash - strudel - diocesi - hotel - spot - brindisi.
trovare una punizione adeguata per quell’uomo 3.
odioso. La riuscita del piano che cominciava a pren- forma errata forma corretta singolare
dere forma nella sua testa, però, dipendeva in buona
i capocci i capoccia il capoccia
parte dal fatto che il pappagallo di Federico sapesse
parlare bene come sosteneva il suo padrone. i pumi i puma il puma
2. Madrid - Luca - Ferrari - Francia - America - Parigi le mane le mani la mano
- Luisella - Giappone. i delti i delta il delta
3. 1. Sopra il divano ho appeso la riproduzione di un i lami i lama il lama
quadro famoso di Degas. 2. La città di Milano è il le talpi le talpe la talpa
capoluogo della Lombardia. 3. La cortesia è una virtù 4. 1. duchessa; 2. pittrice; 3. zia; 4. presidentes-
di poche persone. 4. Fabio dà sempre il buon esem- sa; 5. nipote; 6. cantautrice; 7. nuotatrice; 8. spo-
pio ai suoi compagni di classe. 5. La scrittura sul regi-
sa; 9. diavolessa; 10. cavalla; 11. maga; 12. giraffa
stro è quella del professor Carletti. 6. L’India era uno
femmina.
dei Paesi più poveri del mondo, ma è sempre stata un
Paese di grande spiritualità. 7. Il rugby è un gioco 5. Risposte aperte.
molto praticato in Nuova Zelanda. 8. In Sardegna ho 6. ambasciatori - uomini - seggiole - bauli - guardaro-
visto dei cavalli ancora selvatici vivere in libertà, lon- ba - tovaglie - stoviglie - bicchieri - saloni - armadi -
tani dalla presenza dell’uomo. 9. I bambini fanno vassoi - brocche - carni - monache - cameriere - spun-
sempre i capricci quando devono prendere le medi- ti - musicisti - pennacchi - tocchi - posate.
cine. 10. Pino, il meccanico, mi ha detto che il moto- 7. Un drive sull’acqua
re della mia auto ha il carburatore da cambiare. Un tracciato tecnico che esalta il piacere del gioco.
4. 1. A; 2. A; 3. C; 4. A; 5. A; 6. C; 7. A; 8. C; 9. C; Un’oasi di eleganza e privacy. Una distesa verde tra

191
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

mare e laguna da raggiungere preferibilmente in mo- 2. 1. Le alunne che sono state promosse a pieni voti
toscafo. Scendere al Circolo Golf di Venezia è un po’ otterranno un premio. 2. Si è rilevata per noi una vera
come entrare nella storia del nostro golf: è, infatti, benefattrice. 3. La gara di marcia fu vinta da un’atleta
l’ottavo circolo italiano, nato nel 1929 grazie a Henry spagnola. 4. La professoressa di scienze è la mia in-
Ford, presidente della casa automobilistica america- segnante preferita. L’hai già conosciuta? 5. Al centro
na. Ospite dell’Hotel Excelsior al Lido e disinformato congressi lavorano numerose centraliniste, sempre
sulla diffusione di questo gioco in Italia, Ford aveva indaffarate. 6. È una sosia perfetta di quella cantante:
portato con sé sacca e bastoni. Ma non riuscì a gioca- riesce a ingannare persino i suoi ammiratori. 7. La
re mai. Alla sua delusione fece fronte Giuseppe Volpi nuora del dottor Poli è una nota architetta.
di Misurata, allora presidente della compagnia italia- 3. 1. i dolci; 2. le uova; 3. le zattere; 4. i consigli; 5. le
na grandi alberghi, che intuì lo spunto turistico che il robe; 6. i valichi; 7. le miglia; 8. le migliaia; 9. le
golf avrebbe potuto offrire e si mise alla ricerca di un sete; 10. i sentieri; 11. le centinaia; 12. le volon-
terreno adatto per la costruzione. Lo trovò agli Albe- tà; 13. le tristezze; 14. gli amori; 15. i cuori; 16. le
roni, all’estremità meridionale del Lido, su una lingua speranze; 17. le paia; 18. i medici; 19. le sorti; 20. le
di terra e dune sabbiose, ideale per realizzare un links, fortune; 21. gli inganni; 22. le miserie; 23. i chirur-
cioè un tracciato sul mare, a nove buche, ampliato a ghi; 24. le rocce; 25. i culti; 26. i sorrisi; 27. i silen-
diciotto nel 1951. zi; 28. i sotterfugi; 29. gli spaventi; 30. le banali-
tà; 31. gli odori; 32. le gioie.
primo gruppo secondo gruppo
singolare plurale singolare plurale 4. 1. la diga; 2. il medico; 3. il portico; 4. la vetri-
na; 5. il naufrago; 6. l’amica; 7. il mostro; 8. il nemi-
acqua acque tracciato tracciati co; 9. l’orrore; 10. il leggio; 11. il barrito; 12. il mia-
eleganza eleganze gioco giochi golio; 13. il marito; 14. lo scontro; 15. il diario; 16. la
distesa distese motoscafo motoscafi serenata; 17. la mareggiata; 18. il preside; 19. il ca-
laguna lagune circolo circoli mice; 20. la ciliegia; 21. la camicia; 22. il marti-
storia storie albergo alberghi re; 23. l’incrocio; 24. la mancia; 25. la laguna; 26. la
lacuna; 27. la moglie; 28. la luce.
casa case terreno terreni
sacca sacche spunto spunti 5. 3. il tempio / i tempi Æ i templi; 6. il ronzio / i ron-
zi Æ i ronzii; 7. l’idea / le idea Æ le idee; 8. il gorilla /
compagnia compagnie i gorilli Æ i gorilla; 9. la guancia / le guancie Æ le
ricerca ricerche guance; 11. la doccia / le doccie Æ le docce; 12. il
lingua lingue fine settimana / i fini settimane Æ i fine settima-
terra terre na; 13. il cuoco / i cuoci Æ i cuochi.
dune duna 6. 1. Nei musei ho ammirato degli antichi sarcofagi
buche buca romani. 2. I nomi delle primedonne appaiono di soli-
to per primi sui cartelloni teatrali. 3. I giocatori furono
terzo gruppo invariabili squalificati per la loro scorrettezza in campo. 4. Tutti
singolare plurale drive compiano i propri doveri. 5. Mostrami quei libri che
piacere piaceri oasi tieni in mano: sono tuoi? 6. Non so immaginare qua-
mare mari privacy li motivi ti abbiano spinto ad agire così.
presidente presidenti golf
ospite ospiti estremità Verifica 8 p. 120
1. Stammi bene a sentire, figlia mia: le razze umane
diffusione diffusioni links non esistono. Esiste un genere umano nel quale ci
bastone bastoni sono uomini e donne, persone di colore, di alta statu-
delusione delusioni ra o di statura bassa, con attitudini differenti e variate.
fronte fronti E poi ci sono molte razze animali. La parola razza non
costruzione costruzioni ha una base scientifica. È stata usata per mettere in
evidenza gli effetti di diversità apparenti, cioè di fisio-
nomia, che non devono creare divisioni tra gli uomini.
Recupero 7 p. 117 Non si ha diritto di basarsi su tali differenze fisiche – il
1. 1. il professore; 2. il dottore; 3. l’attore; 4. il pa- colore della pelle, la statura, i tratti del viso – per di-
nettiere; 5. il torto; 6. lo zio; 7. l’asino; 8. il fannullo- videre l’umanità in modo gerarchico. In altre parole,
ne; 9. il fine; 10. il giornalaio; 11. il fioraio; 12. il con- non si ha diritto di credere che per il fatto di essere di
tadino; 13. il poeta; 14. il cameriere; 15. il cuoco; pelle bianca uno abbia delle qualità in più rispetto a
16. il bilancio; 17. i muri; 18. lo studioso; 19. il banco; una persona di colore. Ti propongo di non utilizzare
20. l’eroe; 21. il pianista; 22. il melo. più la parola razza. È stata così strumentalizzata da

192
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

gente malintenzionata che è meglio sostituirla con mondo, espressione della tecnologia navale più
l’espressione genere umano. Allora si può dire che il avanzata. 7. L’aereo è una macchina fatta per volare
genere umano è composto da gruppi diversi e diffe- e le fasi più delicate del volo sono il decollo e l’atter-
renti. Ma tutti gli uomini e tutte le donne del pianeta raggio, quando il mezzo è a terra, in equilibrio su ruo-
hanno nelle vene sangue della stessa tinta, sia che te che sembrano quanto mai piccole per un aereo
abbiano la pelle rossa, bianca, nera, marrone, gialla o che pesa intorno alle 65 tonnellate.
di altro colore. 7. 1. P - A - A; 2. A - P; 3. A - P; 4. A - P - A - A; 5. P -
2. P - A.
primitivi forte, valida, deboli 8. 1. utile - dilettevole; 2. bello; 3. giallo; 4. vero;
derivati ramificata, naturale, magico, 5. bello; 6. piccolo; 7. freddi; 8. giovane; 9. catti-
regionale, respiratorie, divertente va; 10. vecchi; 11. pieno.
alterati mangione, grassoccio, paffutello,
bruttino Recupero 8 p. 124
composti gialloblu, biancoviola, fotosensibile, 1. 1. Il bilancio statale è sempre più in deficit. 2. Nel-
franco-provenzali, antinfluenzale le fiabe la mela delle streghe è sempre rossa. 3. In
quest’ultima occasione Luca si è dimostrato un vero
3. 1. comici; 2. ricchi; 3. lunghe - boreali; 4. rosa - amico. 4. Al Museo nazionale abbiamo ammirato fa-
rosa; 5. enogastronomici; 6. angloamericane; 7. po- mose opere antiche. 5. La guida alpina ci condusse
polari - storici. per un passo impervio della montagna. 6. La settima-
4. Il volto dell’America che freme per tornare nello na scorsa ho acquistato una giacca nuova e un ma-
spazio ha gli occhi marroni, un caschetto di capelli glione verde. 7. Ti ho sempre detto che sei troppo
rossi e un sorriso sereno. È il volto di Eileen Collins, buono e ingenuo. 8. Durante le vacanze estive ho
unica donna pilota di shuttle. È stata scelta per co- incontrato un vecchio amico. 9. Gli studenti, armati di
mandare lo shuttle Atlantis, con cui gli Usa devono pennelli, hanno tinteggiato i muri della loro aula per-
dimostrare di essere ancora una potenza spaziale e ché erano sporchi e pieni di scritte. 10. La guerra del
di avere un veicolo affidabile per mandare gli astro- Peloponneso fu combattuta tra l’aristocratica Sparta
nauti in orbita. Si tratta di un lavoro che Eileen sogna- e la democratica Atene. 11. Hanno aperto un nuovo
va fin da piccola, quando ammirava decollare gli ae- cinema vicino al parco comunale.
rei a turboelica nella sua città natale. Ora ha tre 2. 1. leonessa affamata; 2. dottoressa esper-
lauree; in qualità di aspirante pilota ha volato con i ta; 3. cuoca fantasiosa; 4. cugina simpatica; 5. signo-
monorotori Cessa 172 e fra gli altri allievi c’era il suo ra distinta; 6. giocatrice fortunata; 7. scultrice famo-
futuro marito, con il quale poi è passata all’Aeronau- sa; 8. eroina coraggiosa; 9. misera serva; 10. sorella
tica Militare pilotando i grandi quadrireattori da tra- minore; 11. gatta agile; 12. donna energica; 13. ca-
sporto. Ora ha la responsabilità di portare in orbita, a gna fedele; 14. attrice protagonista; 15. madre affet-
500 km dalla Terra, i suoi prossimi compagni di viag- tuosa; 16. vecchia zia; 17. maestra severa; 18. autri-
gio, a bordo del più complesso mezzo di trasporto ce affermata; 19. anziana baronessa; 20. poetessa
della civiltà umana. dimenticata.
5. 1. MA - MA - MI; 2. MA; 3. U; 4. MA - MI; 3. 1. gatti selvatici; 2. guance rosee; 3. fogli bian-
5. MI; 6. U; 7. MA - MA; 8. U. chi; 4. ire tremende; 5. visi pallidi; 6. dolci case; 7. im-
6. 1. Per nulla al mondo avrebbero interrotto quel piegati zelanti; 8. film comici; 9. film tragici; 10. cor-
silenzio con la minima osservazione, neanche su un de tese; 11. materiali ferrosi; 12. dive famose; 13. sete
argomento neutrale come il tempo. 2. La lavorazione fruscianti; 14. foglie secche; 15. rami fioriti; 16. divi-
di Titanic, il celeberrimo film, non fu certo delle più ne creature; 17. voci stridule; 18. bimbe noiose.
semplici: molte persone sul set furono colpite da una 4. 1. egoista - egoisti; 2. istruttiva - istruttivi; 3. blu -
forma di avvelenamento, per cui vi fu chi credette che blu; 4. saggia - sagge.
anche sul film gravasse una sorta di maledizione. 3. Il
5. 1. gentile/cortese; 2. alberati; 3. tesi; 4. selvaggi
più grande studio dentistico del mondo fu fondato a
- liberi; 5. piovane; 6. principali - eccessivo; 7. poveri
New York nel secolo scorso e fu battezzato “Ospeda-
- ricchi; 8. ampio - speciali; 9. secondarie/sicu-
le del dente”. 4. La tosatura delle pecore è avvincen-
re; 10. scolastica - medievale/rinascimentale.
te come una corrida ma senza sangue: i pastori si
muovono velocissimi, il gregge manda belati striduli, 6. 1. superconvenienti (conveniente); 2. pessimo
il vello, tosato intero, va a posarsi sopra gli altri. 5. L’u- (cattivo) - ottimi (buono); 3. saluberrima (salu-
so di droghe influenza negativamente le capacità bre); 4. sommo (alto); 5. educatissimo (educa-
mentali più alte, quelle che ci permettono di avere il to); 6. minimo (piccolo) - massimo (grande); 7. iper-
senso dei valori. 6. Otto milioni di ore di lavoro per sensibile (sensibile); 8. severissimo (severo).
costruire la Queen Mary 2, la nave più grande del 7. 1. più veloce; 2. tanto intelligente quanto; 3. meno

193
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

capace; 4. tanto studiosi quanto; 5. meno esper- undicesimo, prime, primi, diciassettesimo, primo.
to; 6. più abitata; 7. tanto veloci quanto; 8. più alle- Moltiplicativi: duplice, quadrupla.
gro; 9. tanto gremita quanto; 10. meno grande. 6. Risposte aperte.
Verifica 9 p. 127 7. 1. V; 2. F (Gli aggettivi possessivi variano per ge-
1. 1. loro; 2. sue; 3. nostro; 4. loro; 5. pro- nere e per numero); 3. F (Si usa l’aggettivo loro quan-
prio; 6. sul mio; 7. suo; 8. mio. do i possessori sono più di uno); 4. V; 5. F (Gli agget-
tivi dimostrativi indicano anche la posizione nel
2. 1. quella; 2. questa; 3. quei; 4. Questi; 5. mede-
tempo e collocano nello spazio e nel tempo anche
simi - stessa; 6. Quegli; 7. Quello; 8. tale.
eventi e oggetti); 6. V; 7. F (Ogni, qualche, qualun-
3. Il giorno dopo che Queequeg firmò il contratto, fu que, qualsiasi, qualsivoglia sono invariabili).
passata voce a tutte le locande dove alloggiava la
ciurma che i bauli dovevano trovarsi a bordo prima di Recupero 9 p. 130
sera, dato che il bastimento poteva salpare da un 1. 1. Sono molto geloso delle mie penne stilografi-
momento all’altro. Perciò Queequeg e io portammo che e dei miei libri. 2. La tua dedizione agli altri è
giù la roba, ma decidendo di dormire a terra fino veramente straordinaria. 3. Durante le nostre vacanze
all’ultimo. Sembra d’altra parte che in questi casi dan- abbiamo corso una brutta avventura. 4. Roberto ac-
no sempre un preavviso lunghissimo. La nave non si compagna sempre sua figlia a scuola. 5. Ognuno di
mosse per parecchi giorni. Si sa quante infinite cose noi dovrebbe farsi gli affari propri. 6. I sentimenti al-
sono indispensabili a chi tiene casa: letti, pentole, trui dovrebbero sempre essere rispettati. 7. Dobbia-
coltelli e forchette, pale e molle, tovaglioli, schiaccia- mo cercare di realizzare i nostri sogni. 8. Denis, da
noci e via di questo passo. Lo stesso preciso per un quando ha preso la patente, usa sempre la macchina
viaggio a balene, che significa tenere casa aperta per di suo padre. 9. Franco ha dato un passaggio a Enrica
tre anni in pieno oceano, lontano da droghiere, frutti- con il proprio motorino. 10. Il loro unico desiderio è
vendolo, dottore, panettiere e banchiere. Questo è quello di divertirsi. 11. Il mio migliore amico si preoc-
senz’altro vero anche per i mercantili, ma assoluta- cupa per il bene altrui. 12. Preferisco guidare la sua
mente non allo stesso grado delle baleniere. Perché, bicicletta.
a parte la lunga durata di un viaggio a caccia di bale-
2. 1. Il salto triplo è una delle specialità dell’atleti-
ne, e i molti oggetti che servono alla pesca e non si
ca. 2. È la prima volta che vado in vacanza da
possono sostituire nei porti lontani che di solito si
solo. 3. Vorrei una doppia razione di patate frit-
toccano, bisogna ricordarsi che tra tutte le navi le ba-
te. 4. Mia sorella frequenta la terza liceo. 5. Alla pagi-
leniere sono le più esposte a incidenti di ogni genere,
na sette c’è una notizia interessante. 6. Il mio appar-
specie alla distruzione e perdita proprio di quelle
tamento si trova al quarto piano di quel condominio.
cose su cui soprattutto si fonda la riuscita del viaggio.
7. In questa casa ci sono i doppi servizi. 8. Il lato del
Dimostrativi: questi, questo, stesso, stesso, quelle. quadrato misura 12 centimetri. 9. Questo documen-
Indefiniti: tutte, altra, parecchi, quante, molti, tutte, to mi serve in triplice copia. 10. Aldo ha tre sorelle
ogni. Numerali: tre. simpaticissime.
4. 1. quegli aerei; 2. giocattoli qualunque; 3. quei 3. 1. tua; 2. mia - miei; 3. suo; 4. altrui; 5. no-
tunnel; 4. quello sparo; 5. quelle vele; 6. quelle sce- stri; 6. nostre; 7. mie; 8. tuo; 9. suo - nostri - al-
neggiate; 7. pochi storioni; 8. quell’incidente; 9. pa- trui; 10. tuo - mia.
gine qualsiasi; 10. un certo studente; 11. questi spa-
zi; 12. quei movimenti. 4. 1. questa; 2. questo/quell’; 3. Questo; 4. que-
sto; 5. quelle; 6. Quel; 7. quella - quei; 8. quel-
5. 1. Le anatre erano venti, tre le galline e due le oche la; 9. Quell’.
dello zio Mario. 2. L’undicesimo cavallo, tra quelli par-
tecipanti al derby, urtò le transenne e dovette ritrarsi 5. 1. alcuna - qualche; 2. stesse/medesime; 3. stes-
dalla gara. 3. Ogni sua affermazione ha sempre un sa/medesima; 4. alcune - stesso; 5. Ogni; 6. nessu-
duplice scopo: stupire e convincere. 4. Questa cittadi- na; 7. stesso; 8. qualche - alcuni; 9. alcune - cer-
na era il rifugio del bel mondo cento anni fa; oggi il to; 10. stesse/medesime - diverse.
flusso turistico ne ha snaturato le caratteristiche. 6. 1. quale; 2. Che; 3. Quanti; 4. Quanta; 5. Qua-
5. Una barzelletta la racconta, cento ne pensa. 6. Alle le; 6. Che; 7. Quante; 8. che - Quale.
prime luci dell’alba, balzò dal letto e si vestì per rag- 7. 1. Lucia ha gli stessi occhi di sua madre. 2. In un
giungere la comitiva in partenza. 7. La superficie del qualsiasi negozio di giocattoli puoi trovare quello che
bosco è quadrupla rispetto a quella del frutteto. 8. I cerchi per il tuo fratellino. 3. Qualunque cosa io dica
primi avvisi economici si pubblicano in Francia nel se- per te non va mai bene. 4. Gianni ha sempre qualche
colo diciassettesimo, mentre il primo cartellone pub- caramella in tasca. 5. Quelle sorelline hanno il vestito
blicitario nasce negli USA nel 1830. dello stesso colore. 6. Faccio sempre le stesse cose,
Cardinali: venti, tre, due, cento, una, cento. Ordinali: ogni giorno. 7. L’insegnante stesso mi ha fatto i com-

194
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

plimenti per come ho superato l’esame. 8. Mi piace casetta; 6. le due amiche; 7. i biscotti; 8. la cagnolina.
avere molti amici. 9. Guido mi ha telefonato e in 3. 1. Questo formaggio lo abbiamo assaggiato a
poco tempo mi ha detto parecchie cose. Morbegno, quello a Bormio. 2. Chi è costui? – mi
chiese, ma io non lo conoscevo. 3. Quello che io
Verifica 10 p. 133 spendo per l’abbigliamento non è eccessivo; detto
1. 1. Fin dalla mia prima giovinezza mi sono sentito in ciò, potrei comunque contenere le spese. 4. Vicino al
colpa di fronte agli altri. Mi sembrava inconcepibile, negozio del macellaio, c’è quello del fruttivendo-
vedendo tanta gente soffrire intorno a me, di poter lo. 5. I rinoceronti sono protetti nei parchi affinché
condurre una vita felice. 2. Ciò che sapevo allora era non vengano uccisi per i loro corni: c’è infatti chi cre-
che sarebbe diventato mio amico. Non c’era niente in de che questi abbiano poteri magici, anche se il ma-
lui che non mi piacesse. In primo luogo il suo nome teriale di cui sono fatti è simile a quello delle un-
glorioso che lo distingueva ai miei occhi da tutti gli ghie. 6. Il nostro strano vicino indossava il vestito
altri. 3. Ho scoperto che abiti soltanto a quindici chi- verde, lo stesso di quando era venuto per la prima
lometri da casa mia. Purtroppo mi è impossibile veni- volta a trovarci. 7. Il gusto di questo gelato è il mede-
re a trovarti laggiù, perché dicono tutti che è troppo
simo di quello assaggiato ieri nella nuova gelateria
pericoloso. Scrivimi. Voglio sapere chi sei. 4. I film
del centro. 8. Non voglio quella valigia, voglio quella
che mi piaceva fare erano quelli corti e divertenti, non
più piccola.
quelli lunghi e pieni di significato.
4. 1. I voli per Atene sono tre: quale prende-
2. 1. io; 2. le - gli; 3. ve la; 4. mi; 5. me; 6. loro; 7. l’;
rai? 2. Possediamo due maglioni identici, non so mai
8. mi - mi; 9. te - lui.
quale sia il mio, quale il tuo. 3. Devo ordinare le pizze
3. 1. nostri/propri; 2. mia/nostra/tua/vostra/loro; ma quali? 4. Che pensi? Ti vedo assorto. 5. Quale fu
3. tua/sua/vostra/loro; 4. miei/tuoi/suoi; 5. mio/tuo/ la mia sorpresa nel ricevere in dono un chilo di cioc-
nostro/vostro; 6. mia; 7. tua; 8. loro. colatini farciti! 6. Quanti erano gli iscritti al concorso?
4. 1. per cui; 2. a cui / cui / alla quale; 3. che; 4. su Quanti se ne sono presentati? 7. Mi piacerebbe sa-
cui / sul quale; 5. che / la quale; 6. che / i quali; 7. da pere se rammenti ancora quello che ti ho insegnato:
cui / dalla quale; 8. a cui / cui / alla quale. che mi rispondi? 8. Dimmi che pensi del colore del
5. 1. INT; 2. I; 3. I; 4. I - P; 5. INT; 6. E; 7. D - I; 8. D. mio abito e se ti piace. 9. Il canarino che mi hanno
regalato è scappato. Quale sarà la sua fine? 10. Di
6. 1. tutti Æ indefinito, maschile, plurale; 2. chi Æ
acqua, quanta ne serve al giorno a Pantelleria per ri-
interrogativo, invariabile; 3. dalla quale Æ relativo,
fornire le cisterne e, quindi, quanta se ne dissala?
femminile, singolare; 4. ci Æ personale, plurale, 1a
persona; 5. mia Æ possessivo, femminile, singolare, 5. 1. che (notizia); 2. che (cane); 3. che (spirito-
1a persona; 6. quella Æ dimostrativo, femminile, sin- so); 4. in cui (luoghi); 5. nella quale (cassaforte); 6. alla
golare. quale (dottoressa); 7. ai quali (amici); 8. che (Pao-
lo); 9. a cui (lettere); 10. con i quali (avversari).
7. 1. F (Il pronome può sostituire un aggettivo, un
verbo, un’intera frase); 2. V (Infatti sono usati come 6. 1. ti; 2. gliene; 3. glieli; 4. te/glie/ve; 5. Ti/Gli/Le/
aggettivi quando accompagnano il nome, come pro- Vi.
nomi quando lo sostituiscono); 3. F (È tale che con 7. 1. qualcosa Æ niente; 2. qualcune Æ qualcu-
articolo indeterminativo è pronome indefinito, con ar- na; 3. Vedeva Æ Non vedeva; 4. chicchessia Æ qual-
ticolo determinativo è pronome dimostrativo); 4. V cuno; 6. scelgano l’immagine che preferiscono Æ
(Infatti non cambia desinenza quale che sia il genere e scelga l’immagine che preferisce; 8. Ognuni hanno Æ
il numero del nome a cui si riferisce); 5. V (Infatti i pro- ognuno ha.
nomi personali si differenziano tra loro in relazione alle 8. 2. Questa è la scuola nella quale (in cui) ho studia-
diverse funzioni logiche che possono svolgere). to. 3. Vado a pescare in un torrente in cui (nel quale)
ci sono molte trote. 4. Sono uscito con una ragazza
Recupero 10 p. 136 che è la sorella di Giorgio. / La ragazza con cui sono
1. 1. Ti racconterei tutto, ma potrò farlo solo quando uscito è la sorella di Giorgio. 5. Mi stai parlando di
ci saranno loro. 2. Quanti hanno terminato il primo astronomia della quale (di cui) non so nulla. 6. Mia
esercizio possono passare al secondo. 3. Domani madre ha comprato la lana con cui (con la quale) farà
sarà il mio compleanno; spero che qualcuno si ricordi una maglia. 7. Tra noi ci sono state delle incompren-
di farmi un regalino. 4. Nicola e Simone sono fratelli: sioni che ci hanno divisi.
questi studia medicina, quegli ha intrapreso la carrie-
ra sportiva. 5. Niente mi rammarica di più del tuo si- Verifica 11 p. 139
lenzio. 6. Questo affresco è più recente di quello che 1. Tu, quando vai in spiaggia, metti in testa un cap-
si trova sulla parete di fronte. 7. Chi mi accompagne- pello, ti spalmi di crema solare, indossi gli occhiali da
rà a scegliere il motorino nuovo? sole… E il tuo amico a quattro zampe? D’accordo, il
2. 1. i colleghi; 2. gli amici; 3. l’azione; 4. Sara; 5. la pelo protegge mici e cagnolini dai raggi del sole più

195
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

pericolosi, ma non dimenticate che anche noi abbia- tarono; 6. preparava; 7. ha deliberato; 8. preferi-
mo delle zone a rischio: il ventre, intorno alle orec- sco; 9. lanciò; 10. aiuta.
chie, il naso. Qui la nostra pelle può arrossarsi e scot- 4. Vedi tabella a fondo pagina.
tarsi proprio come la tua. Ahi! Allora metti in valigia 5. 1. ha; 2. ho; 3. avete; 4. è; 5. sono; 6. hai; 7. è;
una crema speciale per animali e assicurati che il tuo 8. ha.
amico resti all’ombra. 6. Vedi tabella a fondo pagina.
2. 7. 1. D; 2. M; 3. I; 4. C - M; 5. I; 6. D.
radice desinenza persona 8. Risposte aperte.
1. parliamo parl- -iamo 1a plurale
Recupero 11 p. 142
2. entrerà entr- -erà 3a singolare 1. Un corvo aveva rubato un pezzo di carne ed era
3. dormirete dorm- -irete 2a plurale andato a posarsi su un albero. Lo vide la volpe e le
4. bloccai blocc- -ai 1a singolare venne voglia di quella carne. Si fermò ai suoi piedi e
5. partissero part- -issero 3a plurale cominciò a far gran lodi del suo corpo perfetto e del-
6. finisce fin- -isce 3a singolare la sua bellezza, dicendo che nessuno era più adatto
di lui a essere il re degli uccelli e che lo sarebbe di-
7. indosseresti indoss- -eresti 2a singolare ventato senz’altro, se avesse avuto la voce. Il corvo,
8. formulavate formul- -avate 2a plurale allora, volendo mostrare che neanche la voce gli
9. scendano scend- -ano 3a plurale mancava, si mise a gracchiare con tutte le sue forze e
10. guardavano guard- -avano 3a plurale lasciò cadere la carne. La volpe si precipitò ad affer-
11. salissi sal- -issi 1a/2a singolare rarla, soggiungendo: – Se poi, caro il mio corvo, tu
avessi anche il cervello, non ti mancherebbe proprio
12. giocheranno gioch- -eranno 3a plurale
altro per diventare re. Ecco una favola adatta per un
13. sentirà sent- -irà 3a singolare uomo stolto.
3. 1. perde; 2. gridava; 3. pescò; 4. divora; 5. por- 2. 2. seconda; 3. terza; 4. seconda; 5. prima; 6. prima;

Tabella es. 4 della Verifica 11


infinito modo tempo persona verbo coniugato
1. preferire indicativo imperfetto 2a plurale voi preferivate
2. desiderare indicativo futuro anteriore 1a singolare avrò desiderato
3. urlare congiuntivo imperfetto 3a plurale che essi urlassero
4. sfiorare congiuntivo trapassato 2a singolare che tu avessi sfiorato
5. preparare indicativo trap. remoto 1a singolare io ebbi preparato
6. dedurre indicativo trap. prossimo 3a singolare egli aveva dedotto
7. cogliere indicativo pass. prossimo 1a singolare io ho colto
8. spegnere imperativo presente 2a singolare spegni (tu)
9. decidere condizionale passato 3a plurale essi avrebbero deciso
10. partecipare indicativo passato remoto 2a plurale voi partecipaste

Tabella es. 6 della Verifica 11


modo tempo persona numero
a
1. chiedereste condizionale presente 2 singolare
2. ebbi sfogliato indicativo trapassato remoto 1a singolare
3. calante participio presente - -
4. abbia perso congiuntivo passato 1a; 2a; 3a singolare
5. sono giunti indicativo passato prossimo 3a plurale
6. leggano congiuntivo presente 3a plurale
7. avrete convinto indicativo futuro anteriore 2a plurale
8. passerai indicativo futuro 2a singolare

196
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

7. terza; 8. terza; 9. seconda; 10. seconda; 5. 1. A; 2. S - S; 3. A; 4. S - S - S; 5. A - A - A - A;


11. prima; 12. terza; 13. terza; 14. terza; 15. prima; 6. S - S; 7. A; 8. S.
16. seconda; 17. prima; 18. terza; 19. seconda; 6. 1. Mentre andavo; 2. Mi spiegavi - mentre gioca-
20. seconda; 21. seconda; 22. prima; 23. seconda; vi; 3. mi racconti - Mi prendi; 4. Quando ripenso -
24. prima; 25. prima; 26. terza. provo; 5. Siccome ho; 6. Cosa ti dicevo; 7. diventa -
3. Vedi tabella a fondo pagina. Cosa ti succede; 8. Siccome sei stato - senza
4. 1. io educai; 2. che essi mangiassero; 3. noi dor- risparmiarti.
miamo; 4. egli avrebbe detto; 5. voi sentivate; 6. tu 7. 1. arrivassero Æ arrivano; 2. partì Æ parte; 3. si
volgeresti; 7. che io fossi partito; 8. voi tornere- conservassero Æ sono conservati / si conserva-
te; 9. lavate (voi). no; 4. si camminerebbe Æ si camminasse - si arrivas-
5. 1. ricomincerò; 2. preghiamo; 3. sbagliamo - sba- se Æ si arriverebbe; 5. andremmo Æ andassimo - at-
glino; 4. Lascerò; 5. avvii; 6. menti; 7. spegnia- traversassimo Æ attraverseremmo; 6. andai Æ sono
mo; 8. possedete; 9. assorbe; 10. consegniate. andato - nuotai Æ ho nuotato - sono sentito Æ sen-
6. 1. vincerà/avrà vinto; 2. abbia avuto; 3. lasciò; to; 7. mantenesse Æ mantiene; 8. si conservarono Æ
4. sarebbe partito; 5. prepareranno. si conservano.
7. 1. abbiamo - ha; 2. ha - aveva; 3. siamo - abbia- Recupero 12 p. 148
mo; 4. era - hanno; 5. sia - abbia. 1. 1. Quando ero piccolo avevo paura del buio; ora
un po’ me ne vergogno. 2. Partirò tra un mese, quan-
Verifica 12 p. 145 do avrò terminato questo lavoro. 3. Dovresti mangia-
1. 1. entrò - trasformò; 2. trascorse - tornò; 3. è - di- re un po’ di più: sei troppo magro. 4. Gianfranco,
menticano; 4. susseguono/susseguivano - offrono/ avendo ricevuto una cospicua eredità da sua zia, ha
offrivano; 5. affrontano - è; 6. abbiamo notato - deciso di comprare una casa. 5. Se non ci fossi tu,
è; 7. è rinata - brulicano - hanno fissato. come farei? Grazie di esistere! 6. Sii gentile con i tuoi
2. 1. entrino; 2. sia; 3. fosse stata eseguita; compagni: potrebbero ricambiare con l’amici-
4. dica; 5. abbia considerato; 6. sia arrivato; zia. 7. Se foste attrezzati, potremmo fare una discesa
7. fossero - fossero; 8. abbia cercato. con gli sci; comunque possiamo noleggiare degli slit-
3. 1. I - IN - G; 2. G - IN; 3. I - IN; 4. I - IN - tini e divertirci ugualmente. 8. Non ho mai capito
G; 5. IN; 6. IN - G; 7. G - IN; 8. G - IN; 9. IN - G. perché tu sia così distratto. 9. Nel Museo della Tec-
4. 1. si tolga; 2. prenda/prendi/prendete - rifletta/ri- nologia, a Milano, ho visto le vecchie locomotive a
fletti/riflettete - valuti/valuta/valutate; 3. tenga - evi- vapore. 10. La bicicletta è la mia passione; appena
ti; 4. osserva - registra; 5. diamo; 6. Festeggino - posso, vado a fare un giro.
ricordino; 7. fate - aggiungete - coprite - lasciate - Ag- 2. 1. sono scese; 2. Nacqui - è stata abbattuta; 3. Ve-
giungete; 8. Corri. nisti - hai conservato; 4. ho imparato; 5. fu approvata

Tabella es. 3 del Recupero 11


infinito coniugazione modo tempo persona numero
1. amassimo amare 1a congiuntivo imperfetto 1a plurale
2. facesse fare 2a congiuntivo imperfetto 3a singolare
3. sarò partito partire 3a indicativo futuro anteriore 1a singolare
4. abbiano avere propria congiuntivo presente 3a plurale
5. mangeremmo mangiare 1a condizionale presente 1a plurale
6. abbiate creduto credere 2a congiuntivo passato 2a plurale
7. avesse sentito sentire 3a congiuntivo trapassato 3a singolare
8. aveva obbedito obbedire 3a indicativo trapassato prossimo 3a singolare
9. ebbe ceduto cedere 2a indicativo trapassato remoto 3a singolare
10. mostrarono mostrare 1a indicativo passato remoto 3a plurale
11. avrò capito capire 3a indicativo futuro anteriore 1a singolare
12. costruirei costruire 3a condizionale presente 1a singolare
13. leggi! leggere 2a imperativo - 2a singolare
14. compriate comprare 1a congiuntivo presente 2a plurale

197
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

- è stata applicata; 6. piovve - rischiò; 7. ha sposato - ture di Topolino, perde la nozione del tempo. 5. Arri-
conobbe; 8. Ho ritrovato - indossai; 9. assassinarono. verò in ritardo alla festa. 6. Dopo una lunga
3. 1. non avevo studiato; 2. ebbe bevuto; 3. seppe discussione di classe, scegliemmo l’itinerario della
- corse; 4. si precipitarono; 5. leggevano; 6. cercava- gita scolastica. 7. Terminai il mio compito in fretta e
no; 7. siamo andati. lo consegnai all’insegnante.
4. 1. sarà ritornata - racconterà; 2. Partiremo - avre- 6. 1. RI - RI; 2. RR - RR; 3. R; 4. RP; 5. R - R; 6. RP - RP.
mo salutato; 3. pioverà - saranno; 4. Uscirò; 5. avrò 7. 1. Sono stimato dagli amici per la mia correttez-
finito; 6. andremo; 7. Verrò - sarò tornato. za. 2. Un ottimo lavoro era stato svolto dal falegna-
5. 1. avessi visto; 2. abbia seguito; 3. ripari- me. 3. I tetti delle case erano ricoperti da una spessa
no; 4. avessimo fatto; 5. fossi; 6. si fosse libera- coltre di neve. 4. Giocando a calcio, lo colpirono in-
ta; 7. segua; 8. foste. volontariamente al volto. 5. I compagni scelsero An-
6. 1. rinunciassi; 2. fossi; 3. sia arrivata; 4. invitas- tonio come responsabile del giornale scolastico. 6. Al
se; 5. parlaste - studiaste; 6. prosegua. ristorante una cameriera molto disponibile ci ha servi-
ti con rapidità. 7. Mia mamma farcì la torta con uno
7. 1. Avrei preferito; 2. Sarei stato; 3. mangerem- strato di crema.
mo; 4. sareste; 5. faresti; 6. pregherei; 7. preferi-
rebbe. Recupero 13 p. 154
1. 1. Se non saremo trattenuti da un contrattempo,
Verifica 13 p. 151 verremo sicuramente al cinema. 2. Piero è andato a
1. 1. Paolo; 2. in parata; 3. a dirotto; 4. il gol; 5. alle caccia con suo padre. 3. Abbiamo attraversato mari
dodici; 6. metodi; 7. l’eruzione; 8. in spiaggia. e monti. 4. Ti dispiacerebbe accompagnarmi a
Transitivi: ho incontrato, ha segnato, usano, aveva- casa? 5. Ti sto parlando di cose molto serie, ma tu fai
no previsto. finta di nulla. 6. Il bambino entrò nel negozio e fu
Intransitivi: sfileranno, scroscia, decollerà, sono ri- accolto da una commessa gentile. 7. Il giallo è il co-
masti. lore che Laura preferisce. 8. Martino affrontò spaval-
2. 1. venne diffusa; 2. sono state preparate; 3. sarà damente la salita lasciando dietro di sé il folto gruppo
sviluppata; 4. sarà sistemato; 5. fosse stata supera- degli inseguitori, che furono così distanziati di parec-
ta; 6. Sono stati avvertiti; 7. sono stati raccolti; 8. fu chi minuti.
ricevuta. 2. 1. abbia spedito; 2. dubitano; 3. ho colto; 4. aves-
3. 1. egli è stato cambiato - essi sarebbero stati cam- se fiutato; 5. avrei visto; 6. comprerà; 7. mangerei.
biati; 2. essi siano seguiti - tu sarai seguito; 3. io sarei 3. Vedi tabella a fondo pagina.
premiato - noi eravamo premiati; 4. io fui ascoltato -
essi fossero ascoltati; 5. tu saresti portato - egli fu 4. 1. è stata invasa; 2. fu svegliato; 3. sarebbe stato
portato; 6. egli sarà riconosciuto - essi sono stati rico- catturato; 4. sarà attraversato; 5. furono applauditi.
nosciuti; 7. esso era comprato - esso sia compra- 5. 1. io sono ridotto; 2. voi sareste stati trasporta-
to; 8. essi furono visti - essere stato visto. ti; 3. essi fossero visti; 4. tu sia accompagnato; 5. egli
4. A - A - R - A - P - P - A - P - A - P. sarebbe stato sgridato; 6. essi erano scritti.
5. 1. Molti alunni aderirono a un’iniziativa benefi- 6. 1. io mi lavo; 2. egli/ella si pulisce; 3. tu ti vestis-
ca. 2. Per i suoi impegni sportivi Carlo rifiutò il mio si; 4. egli/ella si mostrasse; 5. essi/esse si sarebbero
invito. 3. Michele e Luigi persero tempo, girovagan- difesi/e; 6. io mi sono coricato/a.
do per la città. 4. Quando mia sorella legge le avven- 7. 1. si sporge; 2. ti sei ripulito; 3. si attrezzava; 4. si

Tabella es. 3 del Recupero 13


infinito attivo coniugazione modo tempo persona numero
1. sei amato amare 1a indicativo presente 2a singolare
2. sareste stati invitati invitare 1a condizionale passato 2a plurale
3. fossero seguiti seguire 3a congiuntivo imperfetto 3a plurale
4. furono sostenuti sostenere 2a indicativo passato remoto 3a plurale
5. fosse cacciato cacciare 1a congiuntivo imperfetto 3a singolare
6. sarebbero ingannati ingannare 1a condizionale presente 3a plurale
7. eri stato premiato premiare 1a indicativo trapassato 2a singolare
prossimo

198
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

affrontarono; 5. si era punto; 6. ci saremmo incontrati. menzogna. 8. Mi sono vista costretta a rinunciare al
8. 1. L’auto pirata è stata inseguita dagli agen- viaggio per una stupida influenza, ma non volevo cor-
ti. 2. Tutti sono stati ingannati da Cosimo. 3. Uno rere il rischio di poter mettere in difficoltà gli altri.
scoiattolo ha rosicchiato quelle nocciole ai piedi 6. 1. che io vada; 2. che noi dessimo; 3. tu chiude-
dell’albero. 4. I gestori dell’albergo ci hanno trattato sti; 4. essi/esse decisero; 5. egli/ella farà; 6. che io
con molti riguardi. 5. La situazione fu affrontata da nasca.
Germana con coraggio.
Recupero 14 p. 159
Verifica 14 p. 157 1. 1. Non posso uscire perché devo finire i compi-
1. 1. SP; 2. SP; 3. S; 4. S; 5. SP - SP; 6. S; 7. S - ti. 2. Ho dovuto portare la macchina dal meccanico
S; 8. SP. per un guasto al motore. 3. Che cosa potrei dire per
2. 1. Nel Sahara, si sa, fa sempre caldo e non piove farti capire che puoi vincere? 4. Carlo non aveva pen-
mai. 2. Conviene chiarire subito l’equivoco. 3. Ci ave- sato che sarebbe dovuto restare a Berlino altri due
va garantito la sua ospitalità, ma accadde che se ne mesi per potere trovare un lavoro. 5. Dovresti esser-
dimenticò. 4. Spesso si corre ai ripari quando è troppo mi riconoscente per l’aiuto che ti ho dato. 6. Vorrei
tardi. 5. Va riconosciuto che la ricerca scientifica è fon- imbiancare l’intero appartamento perché devo ospi-
damentale per il progresso umano. 6. È opportuno tare un amico importante. 7. Posso prenotare un ta-
che tu sostituisca l’impianto elettrico, perché ormai è volo per due? 8. Devo prima fare una doccia, poi po-
vecchio. 7. Oggi pioviggina con insistenza come in trò rispondere a tutte le telefonate. 9. Laura non
una giornata autunnale. 8. Piove, lampeggia e tuona: voleva più andarsene dalla spiaggia. 10. Dovrei an-
sembra che sia la fine del mondo. dare in barca domenica, se mio padre potrà accom-
pagnarmi. 11. Posso fare ogni cosa, ma devo ricorda-
3. 1. dovessi; 2. vuoi (sono possibili altre soluzio-
re di fare attenzione. 12. Puoi accompagnarmi a
ni); 3. vuole/vorrebbe; 4. so/posso; 5. Potreste/Do-
comprare quel libro o devi andare al parco?
vreste; 6. può/potrebbe - vuoi; 7. dovessi; 8. devo -
posso; 9. Vorrei - devo; 10. Devo - posso. 2. Presente: vado - facciano.
Passato: morì - percorsi - era venuto - ho sorriso -
4. 1. ha incominciato a; 2. continuava a; 3. Proverò a
piovve - avrebbe fatto - avevano detto.
- sia disposto a; 4. ha lasciato; 5. cerca di; 6. Mi sono
Futuro: sarete arrivati - leggerete.
lasciato; 7. Andava; 8. stava.
3. 1. Vuoi - posso; 2. Devo; 3. Posso; 4. potuto;
5. 1. Finiamo di perdere tempo e affrettiamoci per
5. Devi; 6. potessi; 7. può; 8. Devi - puoi; 9. Vorrei
poter finire alla svelta il compito. 2. Siamo stati quasi
- posso; 10. Vorrei - posso - vuole.
sul punto di litigare, ma abbiamo deciso che non po-
tevamo giungere a tanto. 3. Nadia sta prendendo il 4. Vedi tabella a fondo pagina.
sole sul terrazzo, perché vuole essere già abbronzata 5. 1. dessi; 2. piaci; 3. esca; 4. vada; 5. posero;
quando andrà al mare. 4. Mia madre si è messa a 6. Vengano; 7. diede; 8. salga; 9. appaia;10. stessi.
preparare una gran cena per stasera perché deve stu- 6. 1. che essi vadano; 2. tu desti; 3. che voi dia-
pire gli ospiti. 5. Perché insisti a non considerarti te; 4. che essi stessero; 5. noi staremmo; 6. essi cad-
all’altezza quando potresti essere utile per quello che dero; 7. di’; 8. che voi dobbiate; 9. che essi venga-
sai fare? 6. Nicola cominciò ad agitarsi perché non no; 10. noi potremmo.
poteva sopportare la vista di tutti quei rettili velenosi
al museo, ma doveva seguire il gruppo come gli al- Verifica 15 p. 162
tri. 7. Quando non si è onesti, si è soliti ricorrere alla 1. 1. Quando mangi, fallo lentamente: più mastichi,

Tabella es. 4 del Recupero 14


modo tempo persona numero
1. salirei condizionale presente 1a singolare
2. avranno udito indicativo futuro anteriore 3a plurale
3. corremmo indicativo passato remoto 1a plurale
4. aveva scritto indicativo trapassato prossimo 3a singolare
5. venuto participio passato - -
6. abbiate detto congiuntivo passato 2a plurale
7. avrei risposto condizionale passato 1a singolare

199
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

meno il tuo stomaco dovrà faticare! 2. Le conchiglie (modo). 3. Dove (interrogativo) sei finito? 4. Proba-
sono così belle che alcune tribù del Pacifico un tem- bilmente (dubbio) ci rivedremo a settembre. 5. Que-
po le usavano come monete. 3. Chi lo ama, lo sa: il sto profumo è piuttosto (quantità) caro. 6. Ti seguirò
gelato è divino! In effetti ne parla perfino la Bibbia: ovunque (luogo) tu vada. 7. Le gambe sporgevano
Isacco offrì al padre latte di capra misto a neve. 4. La penzoloni (modo) dal balcone. 8. Ma sei ancora (tem-
stretta di mano ci rivela la personalità di una persona: po) qui (luogo)? 9. I cavalli correvano a perdifiato
in genere, una stretta energica indica una persona si- (modo). 10. Non (negazione) voglio vederla.
cura e aperta. 5. A Stonehenge il cerchio di pietre fu 4. 1-g; 2-h; 3-a; 4-l; 5-b; 6-f; 7-i; 8-c; 9-e; 10-d.
costruito probabilmente cinquemila anni fa. 6. Stavo
5. 1. comodamente; 2. lentissimamente; 3. seria-
proprio pensando a lei e, per caso, l’ho incontrata
mente; 4. balzelloni; 5. carponi; 6. francamente;
inaspettatamente sul viale. 7. Preparammo in fretta i
7. molto probabilmente; 8. precipitosamente;
bagagli per partire da qui nelle prime ore del matti-
9. volentieri; 10. velocemente.
no. 8. Uscii di casa alla chetichella per evitare il predi-
cozzo di mio padre. 6. 1. aggettivo; 2. avverbio; 3. avverbio; 4. aggetti-
2. 1. L; 2. M - M; 3. M; 4. T - T - M; 5. L; 6. M - vo; 5. pronome; 6. pronome; 7. avverbio; 8. avver-
L; 7. M; 8. T. bio; 9. aggettivo; 10. avverbio.
3. 1-c-g; 2-e-i; 3-d-l; 4-a-h; 5-b-f. 7. 1. Quando sei arrivato? 2. Perché non sei anda-
to? 3. Come ti trovi? 4. Quanto pesi? 5. Dove e con
4. 1. benissimo; 2. lentissimamente; 3. spessissi- chi andrai in vacanza? 6. Dove sei? 7. Quando vi sie-
mo; 4. meglio; 5. pochissimo; 6. più; 7. peg- te conosciuti? 8. Quanto resterai a Londra? 9. Perché
gio; 8. moltissimo; 9. meno; 10. più lentamente. non mi hai risposto? 10. Come hai svolto l’esercizio?
5. 1. avverbio di modo, grado superlativo assolu-
to; 2. avverbio di quantità, grado positivo; 3. avverbio Verifica 16 p. 168
di modo, alterato accrescitivo; 4. avverbio di quantità, 1. 1. Anche tra i parenti talvolta i litigi sono violenti,
grado superlativo assoluto; 5. avverbio interrogativo, sebbene sia meglio evitarli in ogni occasione. 2. Sic-
grado positivo; 6. avverbio di luogo, grado positi- come sono state curate molto bene, le piante di albi-
vo; 7. particella avverbiale di luogo; 8. avverbio di af- cocco quest’anno hanno prodotto molti germogli,
fermazione, grado positivo; 9. avverbio di negazione, perciò daranno buoni frutti. 3. Poiché la neve è stata
grado positivo; 10. avverbio di luogo, grado positivo. molto scarsa, i fiumi sono molto poveri d’acqua e co-
6. 1. PP; 2. AV; 3. AG; 4. AV; 5. AV; 6. AV; 7. P; mincia a farsi sentire la siccità. 4. Il giardino era ridot-
8. AV; 9. PP - AV. to in condizioni tali che, per renderlo bello di nuovo,
fu necessario un lungo periodo di lavoro. 5. O si de-
7. 1. AV; 2. AG; 3. AG; 4. AV; 5. AV; 6. AV - AV;
cide di affrontare le rapide con coraggio, e siamo qui
7. AV; 8. AV; 9. AG; 10. AG.
per questo, oppure si torna a riva. 6. Il Sudafrica è un
8. Risposte aperte. Paese ricco non solo di diamanti ma anche di ura-
nio. 7. Non ho le energie sufficienti a portare avanti
Recupero 15 p. 165 questo progetto, però so quanto sia importante per il
1. 1. Le nubi correvano velocemente per il cielo spin- mio futuro. 8. Vedo che anche tu ti stai innervosendo:
te dal vento. 2. La casa di Roberto si trova lassù, su questa partita non soddisfa neanche me. 9. Mi piace
quella collina. 3. Oggi partirò per Napoli, sebbene io la bistecca con le patatine sebbene queste ultime
non viaggi volentieri. 4. Il sole tiepido dell’autunno non siano salutari. 10. Dal momento che le acque
scaldava dolcemente il mio viso. 5. Vado spesso al dell’Oceano Pacifico sono molto fredde, è difficile
cinema: indubbiamente ci si diverte! 6. Come sta? fare il bagno quantunque sia estate.
Abbastanza bene, grazie. 7. Forse Gianni e Luca arri-
veranno domani. 8. Ludovico frequenta assiduamen- 2. 1. dal momento che; 2. fuorché; 3. altrimen-
te la sala giochi. 9. Fermati qui e non muoverti per ti; 4. quando; 5. pertanto; 6. Se; 7. nel modo
nessun motivo. che; 8. nonostante che.
2. 1. Di quando in quando vado a trovarla. 2. In con- 3. 1. conclusiva; 2. conclusiva; 3. dichiarativa; 4. av-
clusione non hai studiato la lezione. 3. Ho ascoltato versativa; 5. avversativa; 6. copulativa; 7. conclusi-
attentamente le tue parole. 4. Ti alzi sempre presto al va; 8. copulativa.
mattino? 5. Vieni qui! 6. Probabilmente partirò do- 4. 1. comparativa; 2. concessiva; 3. consecuti-
mani. 7. Giulio non lavora in quell’ufficio. 8. Luigi ha va; 4. interrogativa indiretta; 5. esclusiva; 6. fina-
accettato malvolentieri quell’incarico. 9. Sono tal- le; 7. condizionale; 8. temporale; 9. concessiva - cau-
mente stanco che dormo in piedi. 10. Paolo è uno sale; 10. condizionale.
che si allena duramente. 5. 1. e: semplice, coordinante, copulativa - inoltre:
3. 1. Il leone divorò ferocemente (modo) la pre- composta, coordinante, copulativa; 2. dal momento
da. 2. Inseguiti dai cani, scappammo in fretta che: locuzione congiuntiva, subordinante, causale -

200
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME A

in modo tale che: locuzione congiuntiva, subordi- insisti per andare in macchina, ma secondo me è più
nante, consecutiva; 3. finché: composta, subordi- sicuro andare in treno. 4. Non vorrei trattenerti, per-
nante, temporale; 4. ma: semplice, coordinante, ché forse tu devi uscire. 5. Pietro fa i suoi esercizi al
avversativa - neanche: composta, coordinante, co- flauto, nonostante i vicini di casa protestino. 6. Tele-
pulativa; 5. che: semplice, subordinante, dichiarativa fonate all’aeroporto, così vi informate degli orari de-
- laddove: composta, subordinante, avversati- gli aerei.
va; 6. anzi: semplice, coordinante, avversativa.
6. Risposte aperte. Verifica 17 p. 174
1. 1. Nel gioco della scopa il mazzo è costituito da
Recupero 16 p. 171 quaranta carte. 2. Tra gli elefanti le femmine anziane
1. 1. Paolo e Luca sono gemelli, anche se non sem- hanno autorità sul branco. 3. Tutti i corpi immersi in
brerebbe. 2. Romani e Cartaginesi combatterono tre un liquido sono sottoposti a una spinta verso l’alto
guerre sanguinose; infine Roma fu vincitrice. 3. Non uguale al peso del liquido spostato. 4. Si chiama free
voglio vederti, né parlarti o ascoltarti. 4. Sei l’unico climbing e arriva dagli Stati Uniti lo sport naturalistico
responsabile, spiegami dunque il tuo comportamen- che consiste nello scalare gli alberi. 5. Due matti sono
to. 5. Questa sera uscirò alle otto: forse andrò al cine- al ristorante: quando il primo viene servito, uno dei
ma anziché a teatro. 6. Ti spedirò un fax oppure ti due fa una capriola sul tavolo; l’amico gli chiede:
invierò un telegramma. 7. Studia, altrimenti non usci- «Cosa combini?» «Niente, sto saltando il pasto». 6. Il
rai né sabato né domenica. 8. Lorenzo è un ragazzo gabbiano reale segue spesso le navi da pesca per
che si impegna nel volontariato: infatti presta servizio approfittare dei rifiuti gettati in acqua. 7. Sui roller
sulle ambulanze. 9. Le torte e i gelati mi piacciono sembra di scivolare sull’asfalto, come se si avessero le
molto, ma non ne mangio grandi quantità. 10. Non ali!
so decidermi tra il mare e la montagna. 2. nel - a - di - in - a - sul - di - alla - dell’ - per - degli -
2. 1. La frutta non mi piace e non sopporto la verdu- nel - di - da - degli - In - delle - del.
ra. 2. Non leggo più giornali né riviste. 3. Sergio è 3. 1. Al di fuori dei centri abitati, devono essere
bello ma poco intelligente. 4. Vuoi la marmellata di spenti gli abbaglianti se c’è la possibilità di abbaglia-
fragole o quella di ciliegie? 5. Non ho voglia di alzar- re altri utenti della strada. 2. Occorrono dai cinque ai
mi presto, quindi dormirò ancora un po’. 6. Mi piace cento milioni di anni per dare origine agli idrocarburi,
leggere e scrivere. 7. Tu fai finta di non sapere, inve- a seconda dei fattori geotermici. 3. Per decifrare il
ce lui vuole raccontare come stanno le cose. 8. Ho messaggio, prendi la terza lettera dopo ogni segno
finito di spiegarvi i triangoli, pertanto domani faremo di punteggiatura. 4. Solo da circa vent’anni gli astro-
un compito di geometria. 9. Mi sento molto stanco, nomi hanno rilevato la presenza di pianeti fuori del
tuttavia non posso fare a meno di lavorare ancora per sistema solare, studiando gli effetti che la loro pre-
un po’ di tempo. 10. Leonardo da Vinci era un uomo senza provoca sulla stella attorno alla quale ruota-
eclettico, ovvero si occupava di varie discipline. no. 5. Le chiavi di casa sono sotto il tappeto. 6. Se-
3. 1. Ero sicuro che avresti capito. 2. Non appena condo te, per quale motivo i più coraggiosi topi
sarò a casa andrò a dormire. 3. Luca prese una pasti- temono il passaggio del gatto? 7. Ritaglia le pagine
glia affinché gli passasse il mal di testa. 4. La nostra lungo la linea tratteggiata, poi ordinale secondo il nu-
squadra ha perso la partita perché ha giocato mero. 8. Gli animali non parlano la nostra lingua, tut-
male. 5. Dovrai comportarti bene, se non vorrai un tavia noi possiamo capire le loro attitudini attraverso
castigo. 6. Rinunciammo alla gita in bicicletta, sebbe- il pelo, le piume o le scaglie.
ne non piovesse. 7. Non so perché tu non sia venu- 4. Nel 1519 Magellano si lancia tra (in) una grande
to. 8. Partiremo domani purché non ci sia lo sciopero avventura. Lascia la Spagna di (con) cinque navi e 265
dei treni. 9. Il professore ci tratta come se fossimo uomini a bordo. Vuole raggiungere l’Asia andando
grandi. 10. Me ne sto chiuso in casa quando piove. sull’ (verso) ovest. Durante della (la) navigazione, una
4. 1. o; 2. ma; 3. perché; 4. tuttavia; 5. altrimen- nave affonda, mentre le altre affrontano il passaggio
ti; 6. infatti; 7. quindi; 8. e; 9. tanto - quanto. con (fra) la Terra del Fuoco e la Patagonia. Una nave
torna in Spagna, le altre tre impiegheranno cinque
5. 1. perché; 2. comunque; 3. quando; 4. non appena;
settimane a uscire in (da) quel labirinto di isolotti.
5. per quanto; 6. sebbene; 7. purché; 8. come; 9. ma.
Dopo diversi mesi, sbarcano alle (nelle) Filippine,
6. 1. Mentre; 2. se - se; 3. quando; 4. Come; 5. af- dove Magellano muore alla (in) battaglia. I soprav-
finché; 6. che; 7. perché; 8. in modo che. vissuti ripartono con due navi, si imbattono nelle
7. 1. Lo sciopero dei treni è stato annunciato per Molucche, le isole per le (delle) spezie; riempiono le
domani, quindi dovrò rimandare la partenza. 2. Sono stive da (di) chiodi di garofano. In (Nel) 1522, in Spa-
stato invitato alla festa di Marta, anche se ultima- gna giunge solo una nave con diciotto marinai in (a)
mente i nostri rapporti non sono stati buoni. 3. Tu bordo.

201
SOLUZIONI • VERIFICHE SOMMATIVE E DI RECUPERO IN GUIDA

5. 1. aggettivo; 2. avverbio; 3. verbo; 4. preposizio- entravano. 2. Gli alpini portano una penna nera sul
ne; 5. avverbio; 6. aggettivo; 7. avverbio; 8. prepo- cappello. 3. Chi di spada ferisce di spada peri-
sizione; 9. preposizione. sce. 4. Al tramonto mi piace passeggiare per la cam-
6. Risposte aperte. pagna. 5. Dal bosco esalava un forte profumo di mu-
schio. 6. Nella stalla le mucche sono pronte per la
7. 1. V (Infatti, nella frase “Mi piacciono i disegni di mungitura. 7. Tra poco telefonerò ad Alice per dirle
Francesca” la preposizione collega due parole, nella che passerò a prenderla. 8. «A tra poco»: così Andrea
frase “Spesso mi dimentico di spegnere la luce” col- e io ci salutammo al telefono.
lega due frasi); 2. F (Si distinguono in preposizioni
proprie, preposizioni improprie e locuzioni prepositi- 3. 1. Quando rincaserò mi preparerò un piatto di pa-
ve); 3. F (Le espressioni hanno significato diverso: sta e delle mele cotte. 2. Dei miei amici sono venuti
“un campo di frumento” indica un campo in cui è a trovarmi. 3. Susanna mi sta facendo una maglia con
coltivato il frumento, “un campo da frumento” indica lana d’angora. 4. Gradirei delle fragole, se sono pro-
dotti locali. 5. Si dice che il leone sia il re della sava-
un campo destinato o adatto alla coltivazione del fru-
na. 6. A Porta Portese ho comprato delle monete
mento); 4. F (Il termine “escluso” ha valore di prepo-
antiche. 7. Sugli scogli si sono attaccati dei piccoli
sizione impropria).
molluschi. 8. Dallo studio di mio padre proveniva il
Recupero 17 p. 177 fruscio della sua penna stilografica. 9. A me piace
1. 1. A me piace il gioco del calcio. 2. Le invasioni dire pane al pane e vino al vino. 10. In casa tengo
barbariche causarono la caduta dell’Impero roma- sempre della frutta secca.
no. 3. Nerone accusò i cristiani di aver incendiato 4. 1. di + il; 2. in + il; 3. su + il; 4. da + gli; 5. da + il;
Roma. 4. In treno ho fatto una nuova conoscen- 6. su + le; 7. a + il; 8. di + le; 9. a + le; 10. in + le;
za. 5. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. 6. Corsi 11. di + gli.
subito a casa. 7. La libreria di Andrea spesso vende 5. 1. del - della; 2. di - di; 3. su - della;
tutti i libri a metà prezzo. 8. Pensavo, tra me e me, 4. del; 5. di; 6. dei - di; 7. per - per; 8. Da; 9. a - dell’;
che con Luisa ho una bella amicizia. 9. Sulla tavola 10. delle.
tutto era pronto per gli ospiti. 10. Questa vecchia se- 6. 1. PPS - LP; 2. LP - PPS - PPS; 3. PI - PPA; 4. PI -
dia di mio nonno è traballante. PPS - PPA; 5. PI - PPS - PPA - PPS; 6. PI - PPS; 7. PI -
2. 1. Sul molo vedevo le barche dei pescatori che ri- PI; 8. PI - PPS.

202
VERIFICHE VOLUME B
Verifica 1 p. 180 6. Risposte indicative: 1. Ho regalato Æ PV; 2. è
1. 1. NO; 2. SÌ; 3. NO; 4. SÌ; 5. NO; 6. SÌ; 7. SÌ; un’accanita lettrice Æ PN; 3. abbiamo visto Æ
8. NO; 9. SÌ; 10. NO. PV; 4. ci sono Æ PV; 5. è stato Æ PN; 6. sta frequen-
tando Æ PV; 7. avessi perso Æ PV; 8. ho perfezionato
2. 1. lo studio - esso; 2. Giovanni; 3. Il mio gatto - Æ PV; 9. è Æ PN; 10. ho comperato Æ PV.
noi; 4. Ambrogio; 5. Giorgio; 6. Roberto; 7. il
tono; 8. L’allenatore. 7. 1. soggetto - predicato verbale; 2. soggetto - pre-
dicato verbale; 3. predicato verbale - soggetto - pre-
3. 1. lui (Disse): sottinteso - lui (sarebbe tornato): sot- dicato verbale; 4. soggetto - predicato nomina-
tinteso; 2. manca (Comincia a piovere) - io (resterò): le; 5. soggetto - predicato verbale - predicato
sottinteso; 3. manca (si mangia); 4. io (Ho regalato): verbale - soggetto.
sottinteso; 5. Dei cugini (mi hanno invitato): partiti-
vo; 6. noi (Non crediamo): sottinteso; 7. degli ospiti Verifica 2 p. 187
(giunsero): partitivo; 8. io (Mi adagiai): sottinteso. 1. Nella sera di giugno, gli alberi ai lati della strada
4. 1. segue; 2. è sordo - comunichiamo; 3. è stata erano in fiore e c’era un profumo, nell’aria, e un bru-
vinta; 4. è stata divertente; 5. tremano; 6. suona - è sio. Conoscete, signori, quest’ora? Non è più giorno
piuttosto bravo; 7. è alquanto incerta; 8. Lavora- e ancora non è notte, la luce comincia a languire. La
vo; 9. correva; 10. ringraziò. città, ronzante come un alveare, è percorsa in tutti i
5. 1. è circondata; 2. è nuova; 3. Sono conten- sensi da automobili all’impazzata. Goffredo cammi-
to; 4. partì; 5. sono impegnativi; 6. è stato un ottimo nava in silenzio al fianco di Silvia, accompagnandola,
giocatore - seguirò; 7. sono lunghi e biondi; 8. Ascol- per la ventesima sera consecutiva, verso la casa di lei.
tai - tornai; 9. è ancora lunga e monotona; 10. rien- «Ho pensato…», disse improvvisamente al momento
tra. di separarsi decidendosi a parlare.
Silvia drizzò le orecchie; una voce interna le aveva
6. 1. A; 2. A; 3. PV; 4. C; 5. A; 6. PV; 7. PV; 8. C.
detto:
7. Risposte aperte. «Ci siamo».
«Ho pensato…».
Recupero 1 p. 183 Mentre erano all’angolo, Goffredo fissava intensa-
1. 1. un grido; 2. soggetto sottinteso; 3. bel tem-
mente un pezzo del marciapiedi, tracciandovi sopra
po; 4. chi; 5. del ghiaccio; 6. l’acqua; 7. soggetto
ghirigori con la punta della scarpa. Disse in fretta, con
sottinteso; 8. soggetto mancante; 9. il latte; 10. del-
una voce sorda e arrossendo tutto, che ormai aveva
la vernice.
deciso di parlare al proprio padre.
2. 1. Il giardiniere; 2. L’autobus; 3. mio padre; 4. La
2. 1. Mio padre, tennista provetto, è stato premiato
squadra; 5. Tuo cugino; 6. Il mio compagno; 7. Cre-
in molte occasioni. 2. Milano, capoluogo della Lom-
ta; 8. gli schiavi; 9. Le miniature; 10. Ulisse.
bardia, è molto importante per l’economia italia-
3. 1. Ho preparato; 2. Hai dato; 3. è un abile na. 3. Giacomo, come fotografo, è una vera frana.
baro; 4. hanno sequestrato - erano regolari; 4. Giorgio e Andrea, atleti molto validi, furono lodati
5. è; 6. sono arrivati; 7. stupisce; 8. ha regalato - è per il costante impegno. 5. Il pelide Achille pianse, a
rosso; 9. ha raccontato; 10. passava. lungo, la morte di Patroclo. 6. Lucia, alunna molto
4. 1. È stato approvato Æ PV; 2. è un ragazzo sincero volenterosa, segue con serietà tutte le lezioni. 7. Le
Æ PN; 3. era ancora giunta Æ PV; 4. credeva Æ imprese dello scalatore Reinhold Messner sono rac-
PV; 5. si trova Æ PV; 6. era felice Æ PN; 7. si inclinava contate in un nuovo libro. 8. Mio fratello Andrea,
Æ PV; 8. sarà più rigido Æ PN; 9. partirai Æ PV; 10. è quando scia, è un pericolo per sé e per gli altri. 9. La
troppo salato Æ PN. zia Gianna collabora con alcune riviste di arredamen-
5. 1. Luigi è partito tre giorni fa. 2. Ieri sono andato a to. 10. Antonio, nuotatore tenace, ha vinto molte
trovare mia nonna. 3. I capelli di Filippo sono gare.
neri. 4. Quando sarò arrivato a Roma cercherò subito 3. Camminavamo con la mano nella mano sulla stra-
un albergo. 5. Lorenzo è il più bravo della clas- da senza nessuna fretta. E Tatoca mi mostrava le
se. 6. L’impiegato che è stato assunto ieri è molto cose, attorno. Mi insegnava la vita. E io ero troppo
efficiente. 7. Marianna è un’abile nuotatrice. 8. Gari- contento perché il mio fratello maggiore mi teneva
baldi era chiamato l’eroe dei due Mondi. 9. Se avessi per mano e mi faceva vedere il mondo fuori di casa.
avuto ancora del tempo, sarei riuscito a completare Perché in casa scoprivo e facevo tutto da solo, e così
l’esercizio. 10. Sono andato sull’ottovolante, che è la continuavo a fare sbagli, e sbagliando finiva sempre
giostra più alta del luna park. che mi beccavo qualche sberla. Veramente fino a

203
SOLUZIONI •

poco tempo prima non me le davano, ma poi aveva- gonista di un ciclo di fiabe arabe. 6. Gilgamesh, re di
no scoperto le mie imprese, e così mi rimproveravano. Uruk, era l’eroe della mitologia sumerica. 7. Stefano,
Se non fossimo stati per strada, ora, avrei cominciato bambino intelligente e precoce, a soli dieci anni è già
a cantare. Cantare è una bella cosa. Tatoca sapeva abilissimo con il computer. 8. Il cantante Jovanotti ha
fare anche un’altra cosa: sapeva fischiare. tenuto un concerto a Roma. 9. La mia vicina di casa,
4. 1. CO; 2. S; 3. CO; 4. S; 5. CO; 6. S; 7. CO; donna simpaticissima, mi dà sempre la mancia per le
8. CO; 9. S; 10. CO. commissioni che faccio per lei. 10. Il dottor Girardi,
direttore generale, è stato rimosso dal suo incarico.
5. 1. attributo; 2. apposizione; 3. complemento og-
getto; 4. attributo; 5. attributo - complemento og- 3. 1. Berrei volentieri un succo d’ananas. 2. Sull’au-
getto. tobus i controllori chiedevano i biglietti ai passegge-
ri. 3. Oggi devo studiare inglese. 4. Portami della
6. 1. PO; 2. PS; 3. PS; 4. PO; 5. PO; 6. PS; 7. PS;
frutta, per favore! 5. Una delegazione di manifestanti
8. PO; 9. PO; 10. PS.
salì dal prefetto per presentargli una petizione. 6. Per
7. Risposte indicative: 1. un piatto appetitoso Æ ristrutturare la facciata del palazzo i muratori hanno
PO; 2. rappresentante Æ PO; 3. abilissimi sciatori Æ montato un’impalcatura. 7. Ho appeso alla parete la
PS; 4. un alimento fondamentale Æ PS; 5. una colle- riproduzione di un quadro di Picasso. 8. La polizia ha
zione Æ CO; 6. presidente Æ PS; 7. la più preparata arrestato una banda di malviventi che stava svaligian-
Æ PS; 8. stupiti Æ PS; 9. come arbitro Æ PS; 10. pa- do una banca. 9. Non ho ancora scelto il costume da
dre Æ PO. mettere per carnevale. 10. Le finestre di fronte riflet-
8. Risposte aperte. tono i raggi del sole.
9. 1. Considero = PV; Andrea = oggetto; un ragazzo 4. 1. L’ho incontrato all’uscita del cinema. 2. Vuoi
adorabile = predicativo dell’oggetto + attributo. 2. I questo o quello? 3. Le lascio la mia valigia in custo-
suoi amici = soggetto + attributo; lo = oggetto; so- dia, tornerò a prenderla questa sera. 4. Ho sentito
prannominano = PV; Sventola = predicativo dell’og- Luisa proprio questa sera e le ho detto che l’avrei
getto. 3. Torino, = soggetto; capoluogo = apposizio- chiamata. 5. Vi ricordo sempre con affetto. 6. Il cane
ne; del Piemonte, = altro; è una città interessante = da caccia di mio nonno, quando avverte una lepre, si
PN + attributo. 4. L’insegnante = soggetto; ha nomi- ferma prima di stanarla. 7. Te lo regalo. 8. Alla stazio-
nato = PV; Paola = oggetto; responsabile = predica- ne li ho visti partire con il treno delle cinque. 9. Ci
tivo dell’oggetto; della biblioteca nuova = altro + at- hanno sorpreso mentre scavalcavamo il muro. 10. Vi
tributo. 5. Giovanni, = soggetto; alunno molto prego di restituirmi la penna, perché devo riportarla a
studioso = apposizione + attributo; è ritenuto = PV; mio padre.
da tutti = altro; simpatico = predicativo del sogget- 5. 1. attributo - apposizione - soggetto - predicato
to. 6. Ti = altro; regalerò = PV; un ombrello nuovo = verbale - predicato nominale; 2. soggetto - apposizio-
oggetto + attributo. ne - predicato verbale; 3. predicato verbale - predica-
to verbale - predicato verbale; 4. soggetto - predicato
Recupero 2 p. 191 verbale; 5. predicato verbale - attributo - apposizione
1. 1. Quel maglione rosso è di mia sorella, una sim- - attributo.
patica ragazza di 16 anni. 2. Ci incamminammo per 6. 1. CPO; 2. CPS; 3. CPS; 4. CPO; 5. CPS; 6. CPO;
una faticosa salita, al termine della quale un ampio 7. CPO; 8. CPS; 9. CPO; 10. CPS.
pianoro si apriva ai nostri occhi sbalorditi. 3. Quelle 7. Risposte indicative: 1. molto simpatica; 2. adul-
due gemelline hanno dei bellissimi vestitini. 4. Ascol- to; 3. un buon amico; 4. loro rappresentante; 5. pre-
to soltanto le canzoni del mio cantante preferito. sidente; 6. fisioterapista; 7. piuttosto nervoso; 8. sor-
5. L’interno della chiesa è ricco di statue marmo- prendente; 9. inabile; 10. sincero.
ree. 6. Che ti succede? Hai un colorito paonazzo e un
aspetto terribile. 7. Molti studenti della mia scuola Verifica 3 p. 194
hanno partecipato alla rappresentazione teatra- 1. 1. CP - CS - CS; 2. CS; 3. CP; 4. CP; 5. CS;
le. 8. Fabio è considerato una pecora nera dai suoi 6. CS - CS - CS; 7. CS - CS; 8. CP; 9. CS - CS;
insegnanti. 9. Quello che sto per dirti ti farà un im- 10. CS; 11. S; 12. CP.
menso piacere, quindi fai attenzione alle mie paro- 2. 1. La nonna le ha promesso una bicicletta nuo-
le. 10. Sara è la figlia minore di quella cugina di tuo va. 2. Giovanni mi ha regalato alcuni francobolli
padre. rari. 3. Ti affido il mio gatto per alcuni giorni, non
2. 1. Laura, amica fidata, conosce tutti i miei segre- fargli mancare nulla. 4. L’insegnante consegnò a Mar-
ti. 2. Il signor Zeri è uno scrupoloso impiegato di ban- co la verifica raccomandandogli maggiore impe-
ca. 3. Antonio, il falegname, ha la bottega nel cortile gno. 5. Ho regalato a Chiara la lampada che avevo
della casa in cui abito. 4. Il fiume Senna bagna Parigi, acquistato a Venezia. 6. Portagli le castagne che ho
capitale della Francia. 5. Sinbad il marinaio è il prota- raccolto in montagna. 7. A Federico piace la pittura

204
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME B

dei grandi maestri, gli regalerò un libro su Caravag- soggetto sottinteso; Era felice = predicato nominale;
gio. 8. Le gare di Formula 1 interessano soprattutto a del nuovo incarico = complemento di causa + attri-
mio fratello, a me un po’ meno. 9. Agli amici ho con- buto. 3. (Io) = soggetto sottinteso; Raggiunsi = predi-
sigliato di cambiare computer. 10. La casa è un cam- cato verbale; il centro = complemento oggetto; di
po di battaglia, chiedo a tutti più ordine nella gestio- corsa = complemento di modo. 4. La ragazza = sog-
ne delle proprie cose. getto; di Andrea = complemento di specificazione;
3. 1. CT - CO; 2. CT; 3. CT - CO - CT - CO; 4. CT; 5. CT era rossa = predicato nominale; per la vergogna =
- CO; 6. CT; 7. CO; 8. CO; 9. CT; 10. CT - CO. complemento di causa. 5. La casa = soggetto; di Gia-
como = complemento di specificazione; è stata co-
4. 1. Il mio vecchio cane è morto improvvisamente di
struita = predicato verbale; da un’impresa locale =
morte naturale. 2. Ho acquistato una nuova macchina
complemento d’agente + attributo. 6. Alcuni = sog-
da cucire. 3. Il panorama era bellissimo, ma morivo di
getto; di voi = complemento partitivo; porteranno =
freddo. 4. La circolazione stradale era difficoltosa per
predicato verbale; dei fiori = complemento oggetto;
il ghiaccio. 5. Ha deciso di andare all’estero per la sua
alla nonna = complemento di termine; per la sua fe-
formazione linguistica. 6. Per la tua salute ti consiglio
sta = complemento di fine + attributo.
cibi sani e genuini. 7. Per motivi di lavoro non posso
raggiungervi in montagna. 8. Rifiutò l’offerta per or- Recupero 3 p. 198
goglio. 9. Ho ricevuto, in omaggio, alcuni campionci- 1. 1. Durante il giorno il ricordo dei sogni notturni
ni di profumo. 10. Molti giovani sono morti in guerra diventa sempre più vago. 2. L’ambulatorio del mio
per la libertà. dottore non è distante dalla mia abitazione. 3. Quan-
5. 1. Il bambino montò in sella con il suo nuovo ca- do le foglie degli alberi cadono, segnano la fine
schetto da ciclista. 2. In lontananza si intravedeva dell’estate. 4. Nei corridoi della scuola si sentivano le
l’Etna con la sua cima innevata. 3. La lenza riemerse voci dei bambini che uscivano dalle classi. 5. Quella
dall’acqua con l’esca ancora intatta. 4. Ho invitato a ragazza laggiù è la fidanzata di mio fratello. 6. Nelle
cena Enrico con sua cugina. 5. Il cameriere si avvicinò pagine interne dei quotidiani ci sono le notizie di cro-
al nostro tavolo con un taccuino per le ordinazio- naca. 7. La macchinetta del caffè sta sbuffando in cu-
ni. 6. Rocco organizzò con Angela una divertentissi- cina. 8. Le vacanze di Natale sono molto attese dagli
ma caccia al tesoro. 7. L’anno scorso la mia classe è studenti. 9. Cipro è un’isola del Mediterraneo. 10. Le
andata in gita a Firenze con la seconda C. 8. Il mio acque dei torrenti di montagna sono impetuose.
piatto preferito è il risotto con gli asparagi. 9. Chie- 2. Risposte indicative: 1. ai genitori; 2. ti - ti - mi; 3. Al
deva l’elemosina con un pappagallo appollaiato sulla portinaio; 4. a cui; 5. ad Alberto; 6. alla non-
spalla. 10. Nel vecchio borgo una donna sedeva fuo- na; 7. mi; 8. al capostazione; 9. ti; 10. mi; 11. Al giar-
ri dell’uscio a chiacchierare con le vicine. diniere.
6. 1. Roberto è stato convocato dal dirigente per un 3. 1. Una mela è mangiata da Paolo. 2. Il cagnolino è
richiamo disciplinare. 2. Sono trattenuto da un impe- lavato con cura da Francesca. 3. Le vacanze al mare
gno improvviso. 3. Ogni cosa era ricoperta dalla sono preferite da molte persone. 4. Una ricetta mi è
neve. 4. Il guasto fu tamponato alla meglio dall’idrau- stata prescritta dal medico. 5. La piccola Sara è stata
lico. 5. La casa era circondata da una fitta siepe. spaventata da un’ape. 6. La pelle è abbronzata dai
6. Dopo una lunga camminata eravamo tormentati raggi del sole. 7. Piatti prelibati sono preparati da
dalla sete. 7. Una borsa per lo sport mi è stata rega- quel cuoco. 8. Pompei ed Ercolano furono distrutte
lata dagli amici. 8. I raccolti furono completamente dall’eruzione del Vesuvio.
rovinati dalla grandine. 9. Ottimi risultati sono stati
4. 1. A Madre Teresa di Calcutta fu assegnato il Pre-
da te ottenuti in questa disciplina. 10. Francesca è
mio Nobel per la sua attività umanitaria. 2. Mio padre
stimata dagli amici per le sue qualità morali.
è in viaggio per affari. 3. Se ne sta in disparte per ti-
7. Risposte indicative: 1. in aereo Æ ME - in treno Æ midezza, non per superbia. 4. Quando sono in mon-
ME; 2. con serenità Æ MO; 3. con fermezza Æ tagna, prima di accendere la stufa, vado per legna
MO; 4. con un grimaldello Æ ME; 5. in modo appro- nel bosco. 5. A causa della nebbia l’aeroporto di Li-
fondito Æ MO; 6. a gesti Æ ME; 7. Con una lettera Æ nate è stato chiuso. 6. Nel porto di La Spezia era an-
ME; 8. in motorino Æ ME; 9. a gonfie vele Æ corata una nave da guerra. 7. Il tight è un vestito da
MO; 10. lentamente Æ MO. cerimonia. 8. Mi rannicchiai sotto le coperte perché
8. 1. agente - causa; 2. mezzo; 3. modo; 4. cau- tremavo dal freddo. 9. Alla vigilia di Natale, le strade
sa; 5. fine - specificazione; 6. partitivo - compa- del centro sono affollate di persone in giro per acqui-
gnia; 7. termine; 8. modo; 9. termine. sti. 10. Marco Polo narrò ne Il Milione i suoi viaggi
9. 1. Luigi = soggetto; porterà = predicato verbale; il alla scoperta di terre sconosciute.
mio cane = complemento oggetto + attributo; ai 5. 1. Correva a forte velocità con la sua auto. 2. In
giardini = complemento di moto a luogo. 2. (Egli) = solitudine, con la barca a vela fece la traversata

205
SOLUZIONI •

dell’Atlantico. 3. Il vecchio contadino lavorava con la 6. 1. partitivo - oggetto - tempo determinato - stato in
zappa nella vigna. 4. In aereo si viaggia con sicurez- luogo + attributo; 2. argomento - compagnia; 3. ma-
za. 5. Quando ci rincontrammo, Piero mi abbracciò teria; 4. tempo determinato - origine o provenienza -
con affetto e con la sua solita esuberanza. 6. Il chirur- stato in luogo; 5. paragone - limitazione; 6. quali-
go opera con grande precisione con il bisturi la- tà; 7. limitazione - paragone; 8. tempo continuato
ser. 7. Mi piacerebbe fare un viaggio a piedi, lungo le - fine - privazione; 9. abbondanza; 10. vantaggio.
strade di campagna. 8. Con la memoria riviveva i bei 7. 1. Di giorno = complemento di tempo determina-
tempi andati. 9. Via fax gli giunse una notizia che lo to; uscivamo = predicato verbale; tutti = soggetto;
colse di sorpresa. 10. Nel parco i fotografi si avvicina- per una passeggiata = complemento di fine. 2. (Io) =
rono con circospezione agli animali. soggetto sottinteso; Vivo = predicato verbale; a Mila-
6. 1. causa; 2. fine; 3. oggetto; 4. specificazio- no = complemento di stato in luogo; da molti anni =
ne; 5. termine; 6. oggetto. complemento di tempo continuato + attributo. 3. Il
7. 1. gioca = predicato nominale Æ predicato verba- gatto = soggetto; per la paura = complemento di
le; con i micini = complemento di unione Æ comple- causa; si nascose = predicato verbale; sotto il letto =
mento di compagnia; suoi = attributo del comple- complemento di moto a luogo. 4. Mi = complemen-
mento di unione Æ attributo del complemento di to di termine; passarono = predicato verbale; per la
compagnia. 2. Scalammo = predicato nominale Æ mente = complemento di moto per luogo figurato;
predicato verbale; con una guida = complemento di molti pensieri = soggetto + attributo. 5. Giacomo =
unione Æ complemento di compagnia; esperta = ap- soggetto; studia = predicato verbale; con un suo
posizione del complemento di unione Æ attributo del amico = complemento di compagnia + attribu-
complemento di compagnia. 3. A causa del freddo = to. 6. (Io) = soggetto sottinteso; Ho mangiato = pre-
complemento di mezzo Æ complemento di causa; in- dicato verbale; un ottimo risotto = complemento og-
tenso = attributo del complemento di mezzo Æ attri- getto + attributo; con i funghi = complemento di
buto del complemento di causa; con un cappotto = unione. 7. Alcuni = soggetto; di voi = complemento
complemento di compagnia Æ complemento di partitivo; saranno chiamati = predicato verbale; dal
unione; pesante = attributo del complemento di preside = complemento d’agente. 8. La ricerca =
compagnia Æ attributo del complemento di unio- soggetto; del criceto = complemento di specificazio-
ne. 4. Roberto = complemento oggetto Æ soggetto; ne; fu estenuante = predicato nominale.
una casa = soggetto Æ complemento oggetto; con
un terrazzo = complemento di mezzo Æ complemen- Recupero 4 p. 205
to di unione; grande = attributo del complemento di 1. Risposte indicative: 1. dall’aeroporto; 2. all’este-
mezzo Æ attributo del complemento di unio- ro; 3. sui binari; 4. qui; 5. al secondo piano; 6. lungo
ne. 5. l’arrosto = complemento oggetto Æ soggetto; la Pianura Padana; 7. dalla strada principale; 8. dal
con le patatine = complemento di compagnia Æ mare.
complemento di unione. 2. 1. moto da luogo; 2. stato in luogo; 3. moto a
luogo; 4. moto da luogo; 5. moto per luogo; 6. stato
Verifica 4 p. 202 in luogo; 7. moto per luogo; 8. moto a luogo; 9. moto
1. 1. Per le feste andremo dai nonni (moto a luo- per luogo; 10. moto a luogo; 11. moto da luo-
go). 2. Con il mio cane ho fatto una bella passeggiata go; 12. stato in luogo.
per i campi (moto per luogo). 3. Questo inverno re- 3. Risposte indicative: 1. in ferro (materia); 2. circa il
sterò a Trieste (stato in luogo). 4. Sono arrivata da nuovo sottopassaggio (argomento); 3. dal suo brutto
Parigi (moto da luogo) alle sedici e trenta. 5. Sono carattere (origine); 4. con ombrellone e sdraio (unio-
partito da casa (moto da luogo) molto presto a causa ne); 5. in difesa della libertà (vantaggio); 6. con com-
del traffico. 6. Mia cugina abita in una bella casa nuo- petenza (modo); 7. di lana (materia); 8. dai capelli
va (stato in luogo). 7. Ci troveremo in piazza (stato in biondi (qualità).
luogo) per un gelato. 8. Passai per il cortile (moto per
4. 1. materia; 2. argomento; 3. argomento; 4. quali-
luogo) interno. 9. Vado da Andrea (moto a luogo) per
tà; 5. argomento; 6. qualità; 7. materia; 8. qualità.
la lezione di inglese. 10. Andrò dalla vicina (moto a
luogo) per una visita di cortesia. 5. Risposte indicative: 1. L’aria delle vostre città è
piena di gas nocivi. 2. Le aree semidesertiche sono
2. Risposte indicative: 1. ieri; 2. poco fa; 3. ades-
povere di vegetazione. 3. Ho sempre agito nell’inte-
so; 4. recentemente; 5. da tre anni; 6. ogni gior-
resse della famiglia. 4. Non agirei mai a mio danno.
no; 7. ora; 8. a lungo.
6. 1. Amnesty International = soggetto; opera = pre-
3. Risposte aperte.
dicato verbale; in difesa dei diritti umani = comple-
4. Risposte aperte. mento di vantaggio + attributo. 2. L’esito = soggetto;
5. 1. OP; 2. AS; 3. AS; 4. AS; 5. OP; 6. AS; 7. AS; del test = complemento di specificazione; di ammis-
8. OP; 9. AS; 10. AS. sione = complemento di specificazione; alla facoltà =

206
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME B

complemento di termine; di architettura = comple- ordinatamente in fila per due (distributivo). 3. A di-
mento di specificazione; è stato sfavorevole = predica- spetto di tutte le previsioni (concessivo) arrivammo in
to nominale; per molti candidati = complemento di tempo. 4. Ragazzi (vocativo), ascoltate i vostri genito-
svantaggio + attributo. 3. Da una settimana = comple- ri. 5. Ho acquistato un paio di jeans con lo sconto del
mento di tempo continuato + attributo; (io) = sogget- dieci per cento (distributivo). 6. Andrea (vocativo), mi
to sottinteso; uso = predicato verbale; un deodorante presti il tuo motorino? 7. Malgrado le sue perplessità
= complemento oggetto; dall’aroma fresco = comple- (concessivo) i suoi risultati negli scacchi sono brillan-
mento di qualità + attributo. 4. L’artigianato locale = ti. 8. Signori (vocativo), accomodatevi.
soggetto + attributo; produce = predicato verbale; 5. Risposte indicative: 1. di corsa (modo); 2. dalla
manufatti = complemento oggetto; di ceramica = paura (causa); 3. dai ladri (d’agente); 4. da una fami-
complemento di materia. 5. Il giornale = soggetto; glia nobile (origine); 5. in acciaio (materia); 6. nella
esce = predicato verbale; il sabato = complemento di corsa (limitazione); 7. dell’oro (paragone); 8. fra le
tempo determinato; con un volume = complemento nuvole (stato in luogo figurato).
di unione; di astronomia = complemento di argomen- 6. 1. tempo determinato; 2. tempo continuato; 3. con-
to. 6. La balena = soggetto; allatta = predicato verba- cessivo; 4. sostituzione; 5. argomento; 6. causa;
le; i piccoli = complemento oggetto; per un anno = 7. mezzo; 8. modo.
complemento di tempo continuato + attributo. 7. (Io)
= soggetto sottinteso; Ho trascorso = predicato ver- 7. 1. Il CD = soggetto; che = complemento oggetto;
bale; le vacanze = complemento oggetto; con amici = (io) = soggetto sottinteso; ti = complemento di termi-
complemento di compagnia; in una località incantevo- ne; ho prestato = predicato verbale; è nuovo = predi-
le = complemento di stato in luogo + attributo. cato nominale. 2. Io = soggetto; vi = complemento
oggetto; considero = predicato verbale; amici = com-
plemento predicativo dell’oggetto. 3. Talvolta = com-
Verifica 5 p. 209 plemento avverbiale di tempo; i genitori = soggetto;
1. 1. Luigi è più alto di Mario di dieci centimetri (mi- fanno = predicato verbale; enormi sacrifici = comple-
sura). 2. In giardino preparerò un’aiuola di tre metri mento oggetto + attributo; per i loro figli = comple-
(estensione). 3. Abito a cento metri (distanza) dalla mento di vantaggio + attributo. 4. (Io) = soggetto sot-
scuola. 4. Ho acquistato un carico di mattoni di cento tinteso; Voglio = predicato verbale; fatti concreti =
chili (peso). 5. Vicino all’isola il lago è profondo circa complemento oggetto + attributo; invece di parole =
venti metri (estensione). 6. La mia casa è lontana die- complemento di sostituzione. 5. Questo splendido
ci chilometri (distanza) da casa tua. 7. Sul pavimento vassoio = soggetto + attributi; d’argento = comple-
del salotto c’è un tappeto lungo tre metri (misu- mento di materia; pesa = predicato verbale; tre chili =
ra). 8. Ho trasportato un sacco di mele sui dieci chili complemento di peso + attributo. 6. Nessuno = sog-
(peso). getto; di voi = complemento partitivo; supera = predi-
2. 1. Ho acquistato un nuovo computer a un prezzo cato verbale; Giacomo = complemento oggetto; nel
abbordabile (prezzo). 2. Napoleone venne condan- gioco = complemento di limitazione; degli scacchi =
nato all’esilio (pena). 3. Hanno valutato il tuo motori- complemento di specificazione. 7. Un fulmine = sog-
no a un prezzo giusto (stima). 4. Il giovane tenente getto; ha abbattuto = predicato verbale; un albero
nel romanzo viene imputato di tradimento (col- secolare = complemento oggetto + attributo; del
pa). 5. Nell’azienda la giovane era tenuta in gran con- giardino = complemento di specificazione. 8. Questa
to (stima). 6. Ho comprato un abito per una cifra irri- casa = soggetto + attributo; mi = complemento di ter-
soria (prezzo). 7. Il ragazzo venne condannato per mine; è costata = predicato verbale; anni = comple-
furto (colpa). 8. L’attaccante è stato punito con l’e- mento di prezzo; di rinunce = complemento di specifi-
spulsione (pena) dal campo. cazione. 9. (Egli/Ella) = soggetto sottinteso; Parla =
3. 1. Ho preso il ragazzo che ho incontrato per tuo predicato verbale; per ore = complemento di tempo
fratello (sostituzione). 2. Ho scambiato i miei franco- continuato; ma non convince = predicato verbale;
bolli con quelli (sostituzione) di Andrea. 3. Mi piaccio- nessuna persona = complemento oggetto + attributo.
no tutti i dolci, meno quelli (esclusione) con i candi-
ti. 4. Invece della pizza (sostituzione) ordinerò una
Recupero 5 p. 212
pasta al forno. 5. Tutti i miei amici, tranne due (esclu- 1. Risposte indicative: 1. con l’espulsione (pena); 2. di
sione), giocano nella squadra locale. 6. Esporteremo falsità (colpa); 3. a morte (pena); 4. moltissimo (prez-
macchine in cambio di materie prime (sostituzio- zo); 5. mille euro (stima); 6. per 150 euro (prezzo).
ne). 7. Eccetto il lunedì (esclusione), tutti i giorni vado 2. 1. estensione; 2. peso; 3. misura; 4. età; 5. peso;
in palestra. 8. Ogni stanza, salvo il salotto (esclusio- 6. estensione; 7. età; 8. estensione.
ne), è ben illuminata. 3. 1. esclusione; 2. esclusione; 3. concessivo; 4. so-
4. 1. Nonostante le difficoltà (concessivo), riuscì a stituzione; 5. esclusione; 6. concessivo; 7. sostituzio-
completare il corso di sub. 2. Il gruppo procedeva ne; 8. concessivo.

207
SOLUZIONI •

4. Risposte indicative: 1. Sfilarono davanti al palco a erano in sciopero. 2. Io so / di essere stimato da


tre a tre. 2. Il mio paese dista trenta chilometri da te. 3. Potrete stare in camera assieme, / purché dor-
Genova. 3. Nonostante il gelo siamo riusciti a sciare miate. 4. Ho rivisto l’amico / che ho conosciuto
per alcune ore. 4. Ho comprato quel giaccone imper- quest’estate. 5. Avete agito di testa vostra, / sebbe-
meabile per 100 euro. ne vi avessi avvertiti. 6. Lo zio ha acquistato una casa
5. 1. Giulio = complemento oggetto Æ soggetto; il nuova / poiché ha ricevuto un’eredità. 7. La confe-
suo rapporto = soggetto + attributo Æ complemento renza iniziò alle nove di sera / perché l’oratore prove-
oggetto + attributo; per la troppa superficialità = com- niva da Roma. 8. Quando ci troviamo tra amici, /
plemento di modo + attributo Æ complemento di cau- ascoltiamo musica pop.
sa + attributo. 2. Contro ogni aspettativa = comple- 3. 1. Sono passato ora da casa tua dove ho incontra-
mento di svantaggio + attributo Æ complemento to tua sorella. 2. Mi disse che avrebbe accompagnato
concessivo + attributo; siamo riusciti = predicato no- sua madre a fare la spesa. 3. Quando vennero gli
minale Æ predicato verbale. 3. era ricolma = predicato amici, stava per uscire. 4. Nessuno sapeva dove Al-
verbale Æ predicato nominale; di ogni genere = com- berto si fosse nascosto. 5. Prima di parlare devi riflet-
plemento di specificazione + attributo Æ complemen- tere. 6. Non voglio uscire perché nevica. 7. Ti chiedo
to di abbondanza + attributo. 4. si erge = predicato questo favore, perché sei un amico. 8. Gli accade
nominale Æ predicato verbale; è larga = predicato ver- spesso di incontrarti in piazza.
bale Æ predicato nominale; alla base = complemento 4. L’auto stava per partire, rombava sordo con im-
di moto a luogo Æ complemento di limitazione.
provvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel
6. 1. Al posto di Carla = complemento di sostituzio- grigio dell’alba: solo il rombo dell’autobus e la voce
ne; ci = complemento oggetto; ha accolto = predica- del venditore di panelle, calde panelle, implorante
to verbale; Maura, = soggetto; la sorella = apposizio- ed ironica. Il bigliettaio chiuse lo sportello, l’autobus
ne. 2. Il Parco = soggetto; del Ticino = complemento si mosse con un rumore di sfasciume. L’ultima occhia-
di denominazione; si estende = predicato verbale; ta del bigliettaio alla piazza colse l’uomo vestito di
per chilometri = complemento di estensione. 3. La scuro che veniva correndo; il bigliettaio disse all’auti-
traversata = soggetto; per le Egadi = complemento sta “un momento” e aprì lo sportello mentre l’auto-
di moto per luogo; durerà = predicato verbale; circa bus ancora si muoveva. Si sentirono due colpi squar-
un’ora = complemento di tempo continuato + attri- ciati: l’uomo vestito di scuro, che stava per saltare sul
buto; e prevede = predicato verbale; una sosta = predellino, restò per un attimo sospeso, come tirato
complemento oggetto; al ristorante “Il pescatore” = su per i capelli da una mano invisibile; gli cadde la
complemento di stato in luogo + apposizione; per cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò.
una zuppa = complemento di fine; di pesce = com-
plemento di specificazione. 4. Il tavolo = soggetto; di 5. 1. S; 2. P; 3. S; 4. P; 5. P; 6. P; 7. S; 8. P; 9. S.
plastica = complemento di materia; misura = predica- 6. 1. R; 2. R; 3. I; 4. I; 5. R; 6. R; 7. I; 8. R; 9. R.
to verbale; tre metri = complemento di misura + attri- 7. 1. interrogativa; 2. esortativa; 3. desiderativa;
buto; (esso) = soggetto sottinteso; si trova = predica- 4. esclamativa; 5. enunciativa; 6. concessiva; 7. enun-
to verbale; vicino alla piscina = complemento di stato ciativa; 8. esortativa.
in luogo; dalla quale = complemento di allontana- 8. Dopo qualche ora la strada cominciò a farsi imper-
mento; dista = predicato verbale; solo due metri = via / e il cammino divenne tanto difficile / che spesso
complemento di distanza + attributo. 5. Con entusia- lo Spaventapasseri inciampava sui mattoni gialli, / che
smo = complemento di modo; (egli) = soggetto sot- erano diventati molto sconnessi. // Infatti talvolta era-
tinteso; ha accettato = predicato verbale; l’invito = no rotti / o mancavano del tutto, / lasciando qualche
complemento oggetto; di Enrico = complemento di buca / che Toto superava con un salto / e Dorothy
specificazione; per una cena = complemento di fine;
aggirava. // Ma lo Spaventapasseri andava avanti drit-
dalla nonna = complemento di stato in luogo; che =
to, / senza cervello com’era / e così metteva i piedi
soggetto; abita = predicato verbale; a tre chilometri
nelle buche / e cadeva lungo disteso sulle pietre
= complemento di distanza + attributo; dal paese =
dure. // Però non si faceva male / e Dorothy lo tirava
complemento di allontanamento. 6. Carlo = sogget-
su / e lo rimetteva di nuovo in piedi, / mentre tutti e
to; non ha giocato = predicato verbale; le partite =
due ridevano allegramente di questi incidenti. //
complemento oggetto; per uno stiramento = com-
Qui le fattorie non erano affatto ben curate / come
plemento di causa.
quelle che avevano incontrato più indietro. // C’era-
no meno case e meno alberi da frutto / e, man mano
Verifica 6 p. 216 che procedevano, / il paesaggio si faceva più tetro e
1. 1. FS; 2. FC; 3. FC; 4. FC; 5. FS; 6. FC; 7. FC; deserto. //
8. FS. A mezzogiorno si sedettero sul ciglio della strada vi-
2. 1. Carlo fu informato / che quel giorno i ferrovieri cino al ruscelletto / e Dorothy aprì il cestino / e ne

208
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME B

trasse un po’ di pane. // Ne offrì una fetta allo spa- 4. 1. desiderativa; 2. interrogativa; 3. imperativa;
ventapasseri, / ma questi rifiutò. // 4. interrogativa; 5. desiderativa; 6. esclamativa; 7. de-
siderativa; 8. imperativa; 9. interrogativa; 10. enuncia-
Recupero 6 p. 219 tiva; 11. potenziale; 12. enunciativa negativa.
1. 1. La professoressa ha detto a Guido / di portarle
5. 1. Marco mangia un panino? 2. La Luna ruota at-
il raccoglitore / perché vuole controllarne l’organizza-
torno alla Terra? 3. Il decreto legge non è stato vota-
zione. 2. Sono andato a letto subito dopo cena, / poi-
to. 4. È suonato il campanello! 5. Ah, se Enzo tornas-
ché ero molto stanco. 3. Anche se ho una leggera
se! 6. Ah, se il cielo fosse sereno! 7. Luca gradisce un
influenza, / verrò con voi alla partita. 4. In mare c’era
biscotto? 8. Se solo facessero opere di beneficen-
una forte tempesta / che ostacolava l’ingresso della
za! 9. Esci adesso! 10. Tu domani andrai a scuola!
nave nel porto. 5. Quando si avvicina il Natale, / le
vetrine dei negozi sono addobbate / e si scatena la 6. 1. Non aprire la porta a nessuno. 2. È ora di rien-
corsa agli acquisti. 6. Mentre passeggiavo sotto i por- trare? 3. Stai alzato fino a tardi? 4. Vorrei un chilo di
tici, / ho incontrato Luca / che usciva di casa. 7. Mi pane, per favore. 5. Come fa freddo! 6. Come vorrei
chiedo / che cosa stia aspettando. 8. Nel cuore della fare delle buone vacanze! 7. Anche tu hai sete? 8. Non
notte, Alberto si svegliò improvvisamente, / perché parlare! 9. Com’è cambiato! 10. Prego, si accomodi.
sentì lo squillo del telefono. 9. Devo recarmi in
quell’azienda per un colloquio di lavoro / che spero / Verifica 7 p. 222
sia positivo. 10. Malgrado siano passati molti anni, / 1. 1. e; 2. ma; 3. dunque; 4. infatti; 5. né; 6. oppu-
ricordo con piacere la vacanza in Sardegna. re; 7. perciò.
2. La corriera avanzava veloce lungo il nastro d’asfal- 2. 1. Verrò e mi occuperò di ogni cosa (copulativa).
to, / e Hassan, / comodamente seduto accanto al fi- 2. Non nevica, ma fa molto freddo (avversativa).
nestrino, / si godeva il paesaggio: verdi prati, bian- 3. Partirai per l’Inghilterra, o sbaglio (disgiuntiva)?
che casette, qualche suk, asinelli alla pastura, alberi 4. Ho telefonato più volte a casa tua, ma non ha ri-
di agrumi, ulivi e, lontano, la massa azzurra delle sposto nessuno (avversativa). 5. Tu leggi sempre,
montagne, con la cima biancheggiante di neve. // dunque dovresti conoscere molte cose (conclusi-
Poi le case si diradarono, / gli alberi cedettero il pas- va). 6. Vuoi una bibita oppure preferisci un gelato
so ai cespugli, / l’orizzonte si allargò, piatto, / e ai lati (disgiuntiva)? 7. I bambini sono scatenati, infatti stan-
della strada scomparve ogni forma di vita. // Solo di no facendo un chiasso tremendo (dichiarativa). 8. Non
tanto in tanto, si scorgeva per un attimo un asinello, / hai avuto una vittoria netta, tuttavia puoi essere con-
che zoccolava piano piano, con il muso a terra, / se- tento (avversativa).
guito da un’intera famigliola. // 3. 1. Leggi il fumetto di cui ti ho parlato. 2. Ricordati
Hassan era felice / di essere tornato nella sua terra, / di prendere le chiavi. 3. Non ho acquistato quella
era felice del sole, / che gli scaldava la fronte, / era tuta perché non mi piaceva. 4. Accendo il computer
felice / di viaggiare sopra un veloce torpedone / che per scriverti un’e-mail. 5. Dopo che gli ebbi parlato,
lo portava verso il sud, verso Marrakech! // mi ricordai di lui e della sua famiglia. 6. Sebbene
Con la mano leggera si toccò la cintura, / per since- avessi ragione, non ho voluto insistere. 7. Tutti quelli
rarsi / che il denaro di Don Pedro fosse al suo posto; che ti conoscono hanno fiducia in te. 8. Lungo la stra-
/ poi chiuse gli occhi. // da cercai qualcuno che mi indicasse lo studio del
I passeggeri conversavano pacatamente attorno a lui dentista.
/ e l’armoniosa parlata berbera gli carezzava l’orec-
4. Risposte aperte.
chio come una musica / e gli conciliava il sonno. //
5. 1. Il professore di matematica lo chiamò e lo inter-
3. 1. I Fenici costruivano le loro navi con il legno rica-
vato dagli alberi di cedro. 2. Non potevamo sederci rogò, perché era il suo turno. 2. Finita la partita, i tifo-
sulla panchina del parco perché era appena stata ver- si lasciarono lo stadio e tornarono a casa. 3. Poiché il
niciata. 3. Ho trovato un piccolo cane abbandonato, telefono fisso era guasto e inutilizzabile, e non si po-
ma non posso prendermi cura di lui. 4. Chiesi a Laura teva usare il cellulare, uscii di casa e andai dal mio
se era disponibile a ospitarmi per qualche giorno. 5. Il vicino. 4. Mi pare che ti preoccupi troppo e che la tua
postino prepara la borsa con la corrispondenza che ansia sia infondata. 5. Mentre mi recavo a casa di
deve consegnare durante il giorno. 6. Un piccolo ro- Alessandra, ho incontrato suo fratello Massimo e gli
bot, che sembra un’automobilina radiocomandata, ho domandato notizie del suo motorino. 6. Mi pentii
sta esplorando la superficie di Marte. 7. Al ristorante di averlo preso in giro e gli domandai scusa. 7. I no-
ho incontrato il mio amico Giovanni, che mi ha saluta- stri amici mi assicurano che verranno alle tre e che
to con molta gioia. 8. Ieri sera al circo il numero dei saranno puntuali. 8. Ho deciso che mi comporterò
giocolieri è stato particolarmente entusiasmante, ma onestamente e che non mentirò più.
gli acrobati mi hanno emozionato di più. 9. Roberto 6. 1. Salutati gli amici, partì per le vacanze. 2. Pur es-
è molto bravo a scalare le pareti delle montagne. sendo innocente, l’imputato venne ritenuto colpevole.

209
SOLUZIONI •

3. Arrivò da noi, dopo aver completato il suo giro vera gente che sfollava a dormire magari nei prati,
d’acquisti. 4. Dopo che avrò finito gli studi, mi cer- portandosi il materasso sulla bicicletta o sulle spalle,
cherò un lavoro. 5. Dopo che mi sarò informato op- vociando e discutendo, indocile, credula e divertita.
portunamente, ti raggiungerò. 6. Nessuno di noi sa- Si prendeva la salita, e ciascuno parlava della città
peva che cosa dovesse dire. 7. Le posizioni che erano condannata, della notte e dei terrori imminenti. Io
state conquistate dagli azzurri esaltarono i tifosi. 8. Mi che vivevo da tempo lassù, li vedevo a poco a poco
rispose adirato, senza che mi guardasse in faccia. svoltare e diradarsi, e veniva il momento che salivo
7. 1. È giusto che i vincitori siano premiati. 2. Voi sa- ormai solo, tra le siepi e il muretto.
pete che è vero. 3. Sono in ritardo perché avevo un 4. 1. Il tuo profitto non è stato brillante, quindi sei
impegno. 4. Gli insegnanti ci richiamano affinché stu- deluso. 2. Il pomeriggio leggo un libro o vado a pas-
diamo. 5. Parlerò con te quando ritornerò. 6. Giaco- seggiare. 3. Il pomeriggio non solo leggo un libro,
mo va agli allenamenti come se avesse fretta. 7. No- ma vado anche a passeggiare. 4. Nel primo pomerig-
nostante facesse freddo siamo usciti per una gio leggo un libro e verso sera vado a passeggia-
passeggiata. 8. Scoprendo il fuoco l’uomo iniziò la re. 5. Non capisco i testi, perciò non mi piacciono le
sua evoluzione. 9. Prima che tu arrivassi il nostro canzoni di questo gruppo. 6. Non capisco i testi,
gruppo non si divertiva così tanto. 10. Ho studiato però mi piacciono le canzoni di questo gruppo. 7. Si
per preparami all’esame. coricò di buon’ora, infatti cascava dal sonno. 8. Sei
avvertito, dunque devi rigare dritto! 9. Stava diven-
Recupero 7 p. 225 tando buio, ma loro rimanevano in cortile.
1. 1. La nonna, che è un’ottima cuoca, ha preparato 5. Risposte indicative: 1. sono piuttosto secca-
una torta con pere e cioccolato buonissima: tutti to; 2. se la cava bene in ogni campo; 3. il treno non
l’hanno apprezzata. 2. Credi forse che tutti siano al era ancora partito; 4. avevano annunciato bel tem-
tuo servizio e che ti debbano obbedire ciecamen- po; 5. le prenderò in seria considerazione; 6. Alice
te? 3. Verrò da te stasera, perciò aspettami! 4. È stato resterà a casa; 7. prenderei ancora una fetta di tor-
un lavoro lungo e complicato, però lo abbiamo con- ta; 8. devo farmi prestare molti appunti; 9. ho scelto
cluso con successo. 5. Lo avevo contattato più volte, questo abito leggero; 10. la verifica è rinviata alla
ma non si è mai fatto vivo da quando si è trasferito a prossima settimana.
Napoli. 6. Lucia viene da sola o dobbiamo passare a 6. 1. Questa mattina non hanno raccolto la spazzatu-
prenderla? 7. Sei un grande presuntuoso, ossia pensi ra: poiché i bidoni sono stracolmi, alcuni sacchetti
sempre di aver ragione sebbene non sempre sia
sono stati depositati accanto ai raccoglitori. 2. Pur
così. 8. Oggi ho visitato Granada e non credo di aver
avendo studiato con volontà, la malattia l’aveva co-
mai visto in Europa una città in cui la cultura e l’archi-
stretta a una lunga assenza, pregiudicando il risultato
tettura araba abbiano raggiunto risultati così prege-
dell’esame. 3. Se ci si annoia, la lettura di un buon li-
voli. 9. Vado dalla nonna, così le farò un po’ di com-
bro ci può aiutare a passare le ore. 4. Dopo aver visto
pagnia. 10. Marco non accetta di mettersi in
i risultati, la zia si è compiaciuta che suo nipote si fos-
discussione: non vuole mai confrontarsi con nessuno.
se impegnato con determinazione nonostante le pre-
2. 1. Mi chiedo chi sia stato così insistente con messe non fossero incoraggianti. 5. Come succede
te. 2. Ti sei allontanato perché ti annoiavi tan- ogni fine settimana, i caselli autostradali sono intasa-
to? 3. Sono andati all’ufficio postale perché doveva- ti: dovrò quindi fare una lunga coda per tornare a
no ritirare una raccomandata. 4. Ero agitata perciò ho casa. 6. Per poter lavorare, in tutti gli uffici sono stati
deciso di parlargli subito. 5. Dovresti dirmi quanti li- messi in funzione i condizionatori che rinfrescano
bri hai letto durante quest’anno scolastico. 6. Se tu l’ambiente. 7. Ho abbassato le tapparelle perché
non avessi preso questo impegno così oneroso, ora l’acqua entrava dalla finestra. 8. Guardando dal fine-
non saresti così stanco. 7. I fiori che ho ricevuto in strino del treno mi pareva che il paesaggio corresse
dono sono del mio amico Mattia. 8. Da tempo desi- via davanti a me mentre si procedeva verso la stazio-
deravo vederti: sono felice che tu sia qui. ne. 9. Siccome domani avrò poco tempo, ho già ini-
3. Già in altri tempi si diceva la collina come avrem- ziato gli esercizi. 10. Tutti quelli che si avvicinavano al
mo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, cancello, erano intimiditi dal cane, che abbaiava fu-
dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo riosamente.
tra gli altri, ma era un aspetto delle cose.
Per esempio, non vedevo differenza fra quelle colline Verifica 8 p. 228
e queste antiche dove giocai bambino e adesso vivo: 1. 1. S; 2. O; 3. O; 4. S; 5. S; 6. O; 7. O; 8. S.
il terreno era accidentato e serpeggiante, coltivato e 2. 1. Avevano la certezza di riuscire nella loro impre-
selvatico, con strade, cascine e burroni. Ci salivo la sa. 2. Questo mi tormenta: che Pietro non si applichi
sera come se anch’io fuggissi il soprassalto notturno nello studio. 3. Giovanni prese la decisione di rispar-
degli allarmi, e le strade formicolavano di gente, po- miare per il suo motorino. 4. L’insegnante ha l’im-

210
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME B

pressione che in classe tu sia spesso distratto. 5. Que- era stata assegnata = subordinata 2° grado, relati-
sto mi rende felice: che presto andremo in vacanza in va esplicita.
montagna. 6. Ho il vago sospetto che tu abbia preso
delle decisioni troppo impegnative. 7. Il mio deside- Recupero 8 p. 230
rio è questo: che tu concluda i tuoi allenamenti con 1. 1. È giusto essere disponibili nei confronti degli
successo. 8. Gli alunni hanno espresso la volontà di altri. (I) 2. Si suppone che la causa dell’incidente sia
aiutare il compagno in difficoltà. stata l’alta velocità. (E) 3. Converrebbe aspettare l’ar-
3. 1. Mi chiedo se tu abbia intenzione di impegnarti. rivo del medico. (I) 4. È improbabile che vinca sem-
Æ Hai intenzione di impegnarti? 2. Fammi sapere se pre la stessa squadra. (E) 5. È necessario iscriversi al
vieni al cinema. Æ Vieni al cinema? 3. Dimmi che cosa più presto alla scuola superiore. (I) 6. Sarebbe utile
desideri da me. Æ Che cosa desideri da me? 4. Mi per te frequentare di più la biblioteca. (I) 7. È il mo-
chiedo se la decisione sia giusta. Æ È giusta la deci- mento di accettare questa proposta allettante! (I) 8. È
sione? 5. Non so che cosa stiate facendo. Æ Che ora che ci si prepari per ripartire. (E) 9. È opportuno
cosa state facendo? 6. Non sapevamo da quale parte che i genitori partecipino alla vita della scuola.
andare. Æ Da quale parte andiamo? 7. Non so se (E) 10. Nonostante questi sforzi mi sembra di fare un
vorrai raggiungerci più tardi. Æ Più tardi, vuoi rag- buco nell’acqua. (I)
giungerci? 8. Fammi sapere se tutto va come desideri. 2. 1. Quando esco di casa temo di essere aggredi-
Æ Tutto va come desideri? to. 2. I vigili impedivano alle automobili di passa-
4. 1. Scrivi sul diario il giudizio che ti sei meritato. re. 3. L’insegnante ha programmato di svolgere il
(E) 2. Il motorino che guida Luca è messo male. compito in classe lunedì. 4. Devi riconoscere che hai
(E) 3. Il tuo è un sintomo da non sottovalutare. (I) 4. I sbagliato. 5. Dichiaro di essere innocente. 6. Il ragaz-
risultati ottenuti nella verifica rallegrarono Andrea. zo manifestava in tutti i modi di essere felice. 7. Il
(I) 5. Il quartiere dove abiti è lontano dalla scuola. babbo ha scoperto che l’ho ingannato. 8. Riconosci
(E) 6. Non mi è ancora arrivato il pacco speditomi la di essere ignorante! 9. Per domani sera ti assicuro
settimana scorsa. (I) 7. Per il tuo problema ho una che sarò presente alla festa. 10. Il Presidente del
soluzione che sicuramente è saggia. (E) 8. Giacomo Consiglio ha comunicato che la seduta è rinviata.
fu il primo a ottenere qualche risultato significativo 3. Il giorno in cui entrai in quarta il posto accanto al
nella corsa. (I) mio fu occupato da una bambina nuova: una brunetta
5. 1. Non posso credere che tu sia ancora suo amico dai capelli corti. Aspettando la signorina e alla fine
(oggettiva). 2. Vorrei sapere che cosa ti ha detto la della lezione, parlammo. La compagna si chiamava
nonna (interrogativa indiretta). 3. Questo temo: che Elisabeth Mabille e aveva la mia età. I suoi studi erano
tu voglia partire (dichiarativa). 4. È necessario che tu stati interrotti da un grave incidente: in campagna,
ti alleni di più (soggettiva). 5. Ho comprato un libro mentre stavano cuocendo le patate, le si era appicca-
che mi aveva suggerito Laura (relativa). 6. Ti ho ripor- to il fuoco all’abito. Aveva riportato un’ustione di ter-
tato le pinze che mi avevi prestato (relativa). 7. Dim- zo grado che l’aveva fatta urlare per notti e notti. Era
mi che torta preferisci (interrogativa indiretta), così te dovuta restare a letto per un anno intero: la coscia,
la preparerò. 8. Temo che non abbia compreso l’im- che sotto la gonna non si vedeva, era ancora tutta
portanza dello studio (oggettiva). raggrinzita. La mia nuova compagna mi parve subito
un personaggio. Il suo modo di parlare, la cui natura-
6. 1. È certo = principale; che mi darai l’aiuto = su-
lezza contrastava con la voce stereotipata delle altre
bordinata 1° grado, soggettiva esplicita; che ti
compagne, mi sbalordì. Nella settimana che seguì mi
ho chiesto = subordinata 2° grado, relativa espli-
conquistò totalmente: tutto quello che diceva era in-
cita. 2. Tutti sanno = principale; che sei un ragazzo
teressante o strano.
volenteroso = subordinata 1° grado, oggettiva
esplicita; che pensa al suo futuro = subordinata 2° 4. Risposte indicative: 1. che all’esame saremo tutti
grado, relativa esplicita. 3. Vittorio disse questo: = promossi; 2. che tu stia covando qualcosa; 3. che i
principale; che sarebbe andato all’estero = subordi- tuoi genitori ti aiuteranno sempre; 4. che l’insegnan-
nata 1° grado, dichiarativa esplicita. 4. Erano in te mi farà svolgere la verifica di recupero; 5. che al-
dubbio = principale; se accettare la proposta = su- meno a settembre potrò finalmente partire.
bordinata 1° grado, interrogativa indiretta im- 5. 1. Ci salutammo senza poter immaginare quando
plicita; che era stata fatta loro = subordinata 2° ci saremmo rincontrati. 2. Non avevamo ancora capi-
grado, relativa esplicita. 5. Luigi disse = principa- to perché i cugini fossero venuti a farci visita. 3. All’u-
le; che non voleva bagagli = subordinata 1° grado, scita di scuola mi chiese se ero stato capace di risol-
oggettiva esplicita; che fossero ingombranti = su- vere il problema. 4. Tutti ci chiedevamo se i nostri
bordinata 2° grado, relativa esplicita. 6. L’alunno eroi sarebbero riusciti a fuggire. 5. Mi sto ancora in-
sosteneva = principale; di aver preparato la lezione terrogando se io abbia agito in modo corretto. 6. Vor-
= subordinata 1° grado, oggettiva implicita; che rebbero sapere quando torneranno i loro parenti.

211
SOLUZIONI •

6. Risposte indicative: 1. che ho visto ieri al cine- mo il televisore = subordinata 1° grado, consecu-
ma; 2. che hanno accettato il nostro invito; 3. che tiva esplicita; e andammo a letto = coordinata alla
splendeva in modo particolare; 4. in cui soffiava un subordinata 1° grado, consecutiva esplicita.
forte vento; 5. che abbia una certa esperienza; 6. che 6. Oggi ho incontrato Anna = principale; mentre fa-
si frangeva sugli scogli; 7. che si trova nella parte me- cevo la spesa = subordinata 1° grado, temporale
ridionale dell’arcipelago; 8. che ha prospettato; esplicita. 7. Andrea si fece interrogare = principale;
9. che non trovavo più; 10. con cui siamo usciti. per rimediare l’insufficienza = subordinata 1° gra-
7. 1. Tutti affermavano = principale; di voler parteci- do, finale implicita. 8. Ci riparammo sotto un porti-
pare alla gita, = subordinata 1° grado, oggettiva cato = principale; perché pioveva = subordinata 1°
implicita; ma chiedevano = coordinata alla princi- grado, causale esplicita. 9. Poiché ti sei impegnato
pale; quanto costasse = subordinata 1° grado, in- = subordinata 1° grado, causale esplicita; puoi
terrogativa indiretta esplicita; e quando si sareb- uscire con gli amici = principale; e puoi andare al
be svolta = coordinata alla interrogativa cinema = coordinata alla principale.
indiretta. 2. È necessario = principale; chiedersi =
subordinata 1° grado, soggettiva implicita; se si Recupero 9 p. 236
possano ricavare informazioni utili = subordinata 2° 1. Un vecchio viaggiava con il figlio adolescente. Al-
grado, interrogativa indiretta esplicita. 3. Mi do- cuni viandanti, avendo visto che il vecchio cavalcava
mando = principale; se non sarebbe meglio = su- un asino e il figlio procedeva a piedi, biasimarono
bordinata 1° grado, interrogativa indiretta espli- il padre, perché pensava soltanto a sé stesso. Allora il
cita; che tu ritornassi a casa con Luisa = subordinata vecchio cedette il suo posto al figlio. Ma, poiché i
2° grado, soggettiva esplicita. passanti criticavano il giovane, questi scongiurò il pa-
dre di salire sull’asino. Poco dopo, avendo essi udito
Verifica 9 p. 233 altre critiche, discesero entrambi poiché ritenevano
1. 1. C; 2. F; 3. F; 4. C; 5. F; 6. C; 7. F. che così sarebbe cessato ogni mormorio. Invece tutti
li deridevano perché procedevano a piedi. Allora il
2. 1. CO; 2. T; 3. T; 4. T; 5. T; 6. CO.
vecchio disse: – Non è facile piacere a tutti; procedia-
3. Risposte aperte. mo dunque come piace a noi.
4. 1. Sono arrivato in ritardo perché ho avuto un inci- 2. Erano giunti in cima a una salita. Drogo si voltò
dente stradale. 2. Vado dal medico perché devo fare indietro a guardare la città contro luce; fumi mattutini
un controllo generale. 3. Il professore ci esortava af- si alzavano dai tetti. Vide di lontano la propria casa.
finché studiassimo. 4. Hai preparato la valigia per an- Identificò la finestra della sua stanza. Probabilmente i
dare in vacanza? 5. Ti racconterò tutto quando sarà il vetri erano aperti, le donne stavano mettendo in ordi-
momento opportuno. 6. Mentre sostenevo l’esame ne. Avrebbero disfatto il letto, chiuso in un armadio
avevo una gran paura. 7. Quando Andrea ritornerà gli oggetti, poi sprangato le persiane. Per mesi e
gli chiederemo i risultati della partita. 8. Non riesco a mesi nessuno ci sarebbe entrato, tranne la paziente
dormire perché ho mal di testa. polvere e nei giorni di sole tenui strisce di luce. Ecco-
5. 2. Ritirerò il pacco postale per portarlo a lo rinserrato nel buio, il piccolo mondo della sua fan-
casa. 3. Non ho salutato Anna perché non l’ho rico- ciullezza. La madre l’avrebbe conservato così affinché
nosciuta. 4. Io completerò la ricerca mentre voi ese- lui ci si trovasse ancora, tornando, perché lui potesse
guirete i grafici. 5. Giacomo ha perso la visione di un là dentro rimanere ragazzo, anche dopo la lunga as-
bel film perché è rimasto a casa. 6. Andrea era così senza; oh, certo lei si illudeva di poter conservare in-
forte negli scacchi che riuscì a battere tutti. 7. Gio- tatta una felicità per sempre scomparsa, di trattenere
vanna è pallida perché non sta bene. 8. Dopo che la fuga del tempo, che riaprendo le porte e le finestre
avremo fatto i compiti faremo un giretto in centro. al ritorno del figlio le cose sarebbero tornate come
6. 1. Giocherai con Ada = principale; quando avrai prima.
fatto i compiti = subordinata 1° grado, temporale 3. Una quarantina circa di anni fa, mentre stavo fa-
esplicita. 2. Per non aver rispettato i limiti di velocità cendo una lunga camminata, passeggiavo tra cime
= subordinata 1° grado, causale implicita; Giaco- assolutamente sconosciute ai turisti, in quella antica
mo è stato fermato dai vigili = principale; ed è stato regione delle Alpi che penetra in Provenza. Si tratta-
multato = coordinata alla principale. 3. Gli prestai va, quando intrapresi la mia lunga passeggiata in
il mio libro = principale; affinché studiasse = subor- quel deserto, di lande nude e monotone, tra i mille-
dinata 1° grado, finale esplicita; per migliorare i due e i milletrecento metri di altitudine. L’unica vege-
suoi risultati = subordinata 2° grado, finale impli- tazione che vi cresceva era la lavanda selvatica. Dopo
cita. 4. Il caos al termine delle lezioni era tale = prin- aver attraversato la regione per la sua massima lar-
cipale; che ti ho perso di vista = subordinata 1° ghezza e dopo aver marciato per tre giorni, mi trovai
grado, consecutiva esplicita. 5. Quella trasmissio- in mezzo a una desolazione senza pari. Mi accampai
ne era talmente noiosa = principale; che spegnem- di fianco allo scheletro di un villaggio abbandonato.

212
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME B

Non avevo più acqua dal giorno prima e avevo ne- le = subordinata 1° grado, oggettiva esplicita.
cessità di trovarne. Era una bella giornata di giugno 4. L’uomo si innervosì = principale; quando vide =
ma su quelle terre senza riparo il vento soffiava con subordinata 1° grado, temporale esplicita; che
brutalità insopportabile. Dovetti riprendere la marcia gli agenti gli indicavano = subordinata 2° grado,
ma, trascorse cinque ore, non avevo ancora trovato oggettiva esplicita; di accostare l’auto sul bordo
dell’acqua e nulla mi dava speranza di trovarne. della strada: = subordinata 3° grado, oggettiva
Quando scorsi in lontananza una piccola sagoma implicita; sapeva = coordinata alla principale; di
nera mi avvicinai: era un pastore. Mentre tirava su essere stato fermato = subordinata 1° grado, og-
l’acqua da un foro naturale, l’uomo parlava poco. Ar- gettiva implicita; perché non aveva allacciato le cin-
rivati alla sua casa divise con me la minestra e, quan- ture di sicurezza = subordinata 2° grado, causale
do gli offrii la borsa del tabacco, mi rispose che non esplicita.
fumava.
4. 1. Avendo l’Assemblea Costituente decretato l’a-
Verifica 10 p. 240
1. 1. C; 2. C; 3. E; 4. E; 5. C; 6. C; 7. E; 8. E.
bolizione del feudalesimo e dei privilegi dei nobili, in
Francia tramontava l’Antico Regime. 2. Siccome 2. 1. M; 2. M; 3. M; 4. S; 5. S; 6. M; 7. S; 8. S.
considerò finita la riunione, se ne andò prima del 3. 1. Andremo in montagna anche se dovesse piove-
tempo. 3. Avendo trascorso una giornata molto fati- re. 2. Lavorando assiduamente ha concluso il proget-
cosa, si addormentò come un sasso e non sentì il to. 3. È uscito correndo perché aveva dimenticato di
telefono che squillava insistentemente. 4. Non aven- prendere il pane. 4. Rinuncerebbe a tutto tranne che
do ricevuto un tuo messaggio, sono uscito senza a dormire.
aspettare oltre. 5. Avendo subìto un’ingiustizia, mi 4. 1. modale esplicita; 2. eccettuativa esplici-
sono lamentato. ta; 3. concessiva esplicita; 4. concessiva implici-
5. 1. Il suo discorso fu così persuasivo da far cambia- ta; 5. modale esplicita; 6. modale implicita; 7. eccet-
re opinione a molti. 2. Si impegna così tanto da riu- tuativa implicita; 8. eccettuativa esplicita.
scire a superare tutti gli ostacoli. 3. Ha un modo di 5. 1. Andrò alla festa di Andrea, a meno che qualcu-
parlare così arrogante che riesce insopportabile a tut- no non mi faccia un’altra proposta (eccettuativa espli-
ti. 4. Luciana è talmente bella da far perdere la testa cita). 2. Il mio gatto non fa altro che dormire (eccet-
a molti suoi ammiratori. 5. Il ritardo del treno era tale tuativa implicita). 3. Leggendo ogni giorno i giornali
da farci perdere la coincidenza per Bologna. 6. Le (strumentale implicita), il nonno si tiene sempre infor-
sue parole furono tanto commoventi che mi fecero mato. 4. Esercitandoti regolarmente al piano (stru-
piangere. 7. Era tanto oberata dal lavoro che non po- mentale implicita), potrai fare dei progressi. 5. Non
teva venire alla riunione settimanale. 8. La nonna è ero soddisfatto dei risultati, nonostante non mancas-
così smemorata da non ricordarsi fatti importanti del- sero gli apprezzamenti dei compagni di squadra
la sua vita. 9. Sei così accorto che ti rendi conto della (concessiva esplicita). 6. Pur conoscendo le tue inten-
gravità della situazione. zioni (concessiva esplicita), ho voluto invitarti ugual-
6. Risposte indicative: 1. Alla fermata c’era così tanta mente. 7. La decisione per le vacanze è stata presa,
gente; 2. Ero così preoccupato; 3. Era indisciplinato come tutti noi desideravamo (modale esplicita). 8. Il
a tal punto; 4. Erano talmente infreddoliti; 5. Sono cane, a causa di un rumore, reagì abbaiando contro i
rimasti così mortificati; 6. I nostri risultati sono stati a passanti (modale implicita).
tal punto scarsi; 7. Eleonora è stata tanto gentile con 6. Risposte aperte.
noi; 8. Sia io sia Martina abbiamo così tanti impe- 7. 1. Pur stremato dalla fatica = subordinata 1° gra-
gni; 9. Era così attaccato a suo fratello. do, concessiva implicita; l’atleta raggiunse il tra-
7. 1. Quando varcò la soglia di casa = subordinata guardo = principale. 2. Anche se ero distante da
1° grado, temporale esplicita; notò con disappun- Giovanni = subordinata 1° grado, concessiva
to = principale; che suo fratello aveva lasciato sul esplicita; notai le sue reazioni al momento del gol =
tavolo la lettera = subordinata 1° grado, oggetti- principale. 3. Salvo che non ci siano imprevisti = su-
va esplicita; che avrebbe dovuto spedire = subordi- bordinata 1° grado, eccettuativa esplicita; arrive-
nata 2° grado, relativa esplicita. 2. Dopo aver remo in serata = principale. 4. Giacomo non fa altro
smesso di nevicare = subordinata 1° grado, tem- = principale; fuorché giocare = subordinata 1°
porale implicita; iniziò a spirare un vento talmente grado, eccettuativa implicita. 5. Verremo in mon-
gelido = principale; da penetrare nelle ossa = su- tagna = principale; a meno che non piova = subor-
bordinata 1° grado, consecutiva implicita. 3. Sen- dinata 1° grado, eccettuativa esplicita. 6. Ci rivol-
tite le mie parole, = subordinata 1° grado, tempo- gemmo all’insegnante = principale; come i genitori
rale implicita; per consolarmi = subordinata 1° ci avevano suggerito = subordinata 1° grado, mo-
grado, finale implicita; mi disse = principale; che dale esplicita. 7. A forza di urlare = subordinata
anche lei aveva dovuto affrontare una situazione simi- 1° grado, causale implicita; restò senza voce =

213
SOLUZIONI •

principale. 8. Lavorando intensamente = subordi- dale esplicita. 6. Fotograferò il tramonto = princi-


nata 1° grado, strumentale implicita; raggiunse i pale; a meno che faccia brutto tempo = subordina-
suoi obiettivi = principale. ta 1° grado, eccettuativa esplicita. 7. Spesso le
donne lavorano più degli uomini = principale; ma
Recupero 10 p. 243 non vengono retribuite = coordinata alla principa-
1. 1. Abbiamo pensato a tutto per il campeggio, le; come sarebbe giusto = subordinata 1° grado,
fuorché a fissare bene i picchetti della tenda, così il modale esplicita. 8. La squadra di Pietro non ha vin-
vento improvviso ce l’ha divelta. 2. Vi abbiamo rac- to il torneo = principale; benché abbia segnato il
contato ogni cosa, eccetto che faceva freddo in maggior numero di goal = subordinata 1° grado,
modo eccessivo. 3. Sapevano tutto del territorio, concessiva esplicita; attaccando senza tregua = su-
tranne che il sentiero era da poco franato. 4. Tutto mi bordinata 2° grado, strumentale implicita. 9. Ho
piace del mare, tranne nuotare. 5. Avremmo attraver- invitato Ester = principale; seguendo il tuo consiglio,
sato il Passo dello Stelvio, salvo che nevicasse, per- = subordinata 1° grado, causale implicita; ma lei
ché allora sarebbe stato chiuso al traffico. 6. Non po- non verrà = coordinata alla principale. 10. Mio fra-
teva fare altro se non raccogliere ciò che aveva e tello mi aveva confidato tutto = principale; salvo che
tornare a casa. si era spaventato = subordinata 1° grado, eccet-
2. 1. È diventato famoso scalando le vette himalaiane tuativa esplicita; e non era più tornato laggiù = coor-
superiori agli ottomila metri. 2. Soffiando forte ha dinata alla subordinata 1° grado eccettuativa.
spento tutte le candeline in un solo colpo. 3. Solo
esponendo chiaramente le proprie idee si può pen- Verifica 11 p. 246
sare di convincere gli scettici. 4. Tessendo e disfacen- 1. 1. comparativa; 2. limitativa; 3. avversativa;
do non si finisce mai la tela. 5. L’acqua gocciolando 4. avversativa; 5. condizionale; 6. comparativa;
rompe la pietra. 6. È diventato ricco pescando arin- 7. limitativa; 8. condizionale; 9. avversativa;
ghe nel Mare del Nord. 10. comparativa.
3. 1. Pur mettendoci tutta la sua buona volontà, non 2. 1. comparativa esplicita; 2. condizionale esplicita;
riuscì a riempire il cestino di fragole. 2. Continuarono 3. avversativa implicita; 4. limitativa esplicita; 5. con-
a giocare nel pomeriggio nonostante il sole fosse di- dizionale implicita; 6. avversativa esplicita; 7. condi-
ventato cocente. 3. Guadò il fiume senza paura, no- zionale implicita; 8. comparativa implicita; 9. limitati-
nostante non avesse esperienza nel nuoto. 4. Nono- va implicita; 10. condizionale esplicita.
stante fosse pieno di tasche, non riuscì a nascondere 3. Risposte aperte.
a dovere i soldi che aveva. 5. Non riusciva a trovare 4. 1. studi; 2. venga; 3. deciderai; 4. andassimo;
sollievo al dolore all’orecchio, malgrado si fosse cura- 5. ascoltassi; 6. permettessero; 7. arrivi; 8. fosse.
to. 6. Nonostante il muro fosse alto, il gatto, con un
5. 1. Se dovesse nevicare, resterei in montagna. (P)
balzo, riuscì a superarlo.
2. Qualora venissi con noi, saresti il benvenuto. (P)
4. 1. come se fosse stato ipnotizzato; 2. quasi che 3. Se mi avessero avvertito del tuo arrivo, sarei venu-
vogliano raggiungere il cielo; 3. percorrendo l’ampia to alla stazione. (I) 4. Non riesco a fare il mio lavoro se
strada e facendo ampi tornanti; 4. come diceva ascoltate la musica con un volume così alto. (R)
lui; 5. quasi che volessimo percorrerla in un minuto. 5. Nell’eventualità che avessi potuto decidere, sarei
5. 1. concessiva; 2. causale; 3. modale; 4. eccettua- andato in vacanza in Grecia. (I) 6. Il gatto miagola se
tiva; 5. eccettuativa. ha fame. (R) 7. Trascurando lo studio, non si possono
6. 1. Per quanto fosse affaticato = subordinata 1° ottenere risultati adeguati. (R) 8. Avvisami immedia-
grado, concessiva implicita; volle restare in campo tamente qualora ci fosse qualche imprevisto. (P)
= principale; stringendo i denti fino alla fine = su- 6. 1. Qualora non foste in casa al nostro arrivo = su-
bordinata 1° grado, modale implicita. 2. Mi dedi- bordinata 1° grado, condizionale esplicita; vi
co a tutto in cucina, = principale; fuorché a pelare le aspetteremo per un po’ = principale. 2. Sei uscito in
patate = subordinata 1° grado, eccettuativa im- fretta = principale; invece di aspettarmi = subordi-
plicita; e a pulire i pesci = coordinata alla subordi- nata 1° grado, avversativa implicita. 3. A dire il
nata 1° grado eccettuativa. 3. Si sono sporcati le vero = subordinata 1° grado, condizionale impli-
mani = principale; staccando la resina dai tronchi di cita; l’incidente è meno grave = principale; di quan-
abete = subordinata 1° grado, causale implicita; to sembrasse = subordinata 1° grado, comparati-
e adesso non riescono a pulirsi = coordinata alla va esplicita. 4. Se vi accompagno = subordinata 1°
principale. 4. Il gatto reagì = principale; sfoderan- grado, condizionale esplicita; dovrete ospitarmi
do gli artigli = subordinata 1° grado, strumentale per qualche giorno = principale. 5. Invece di perde-
implicita. 5. I lamponi vanno colti = principale; re tempo = subordinata 1° grado, avversativa im-
come ti ho spiegato = subordinata 1° grado, mo- plicita; organizzati con più serietà = principale.

214
SOLUZIONI • VERIFICHE VOLUME B

6. Per quanto ne so = subordinata 1° grado, limita- Æ I; 4. l’avrebbe fatta franca Æ I; 5. prometta Æ


tiva esplicita; se usi la bici = subordinata 2° grado, P; 6. leggerai Æ R; 7. volessi Æ P; 8. avessi aperto Æ
condizionale esplicita; arrivi più in fretta = princi- I; 9. fossi arrivato Æ I.
pale; e fai meno fatica = coordinata alla principa- 7. 1. Qualora Alice si impegnasse = subordinata 1°
le. 7. Desidero essere amato tanto = principale; grado, condizionale esplicita; potrebbe avere otti-
quanto lo desiderano tutti = subordinata 1° grado, mi voti = principale; perché di certo non è priva di
comparativa esplicita. 8. Preferisco stare in monta- intelligenza = subordinata 1° grado, causale espli-
gna = principale; che andare al mare = subordinata cita. 2. I dromedari sopportano le temperature ele-
1° grado, comparativa implicita. vate meglio = principale; di quanto riescano a fare i
cammelli, = subordinata 1° grado, comparativa
Recupero 11 p. 249 esplicita; i quali sono più attrezzati per i freddi inver-
1. 1. La mia professoressa di matematica è meno se- ni = subordinata 2° grado, relativa esplicita. 3. In-
vera di quanto voglia far credere. Æ comparati- vece di restare inoperoso = subordinata 1° grado,
va 2. Per quanto mi riguarda, il disguido tra di noi è avversativa implicita; pensa a tutte le cose = prin-
risolto. Æ limitativa 3. Ha scelto la scuola frequentata cipale; che potresti fare = subordinata 1° grado,
dagli amici anziché iscriversi a quella vicino a casa. Æ relativa esplicita; per aiutarmi = subordinata 2°
avversativa 4. Visto in modo positivo, quello che ci è grado, finale implicita. 4. Purché ci siano anche i
accaduto potrebbe addirittura rallegrarci. Æ condi- nonni = subordinata 1° grado, condizionale espli-
zionale 5. Invece di prendere l’aereo, preferiamo fare cita; vi raggiungeremo per il pranzo di Pasqua =
tutto il viaggio in auto. Æ avversativa 6. Se non aves- principale.
simo avuto una guida, ci saremmo sicuramente smar-
riti. Æ condizionale 7. Secondo quanto affermano i Verifica 12 p. 252
meteorologi, anche nel weekend continuerà il brutto 1. 1. venga; 2. venissi; 3. venissi; 4. venga; 5. ve-
tempo. Æ limitativa nissi; 6. fossi venuto; 7. venissi; 8. fossi venuto.
2. 1. È timido quanto lo sei tu. 2. L’uva è più zucche- 2. 1. Giovanni affermò che lui lavorava notte e gior-
rina di quanto lo siano le pesche. 3. L’afflusso di turi- no. 2. Il ragazzo dichiarò che avrebbe studiato seria-
sti quest’anno è stato inferiore a quanto ci si aspettas- mente per essere promosso e godersi le vacanze.
se. 4. Quanto a fare compagnia, questo cagnolino è 3. Giulia disse che avrebbero dovuto assolutamente
perfetto per la nonna. 5. Secondo quanto affermano prendere quel treno o avrebbero perso il volo per
i testimoni, l’incidente è stato provocato dalla Parigi. 4. Carlo chiese se avessero preso il suo li-
moto. 6. Merita fiducia, secondo ciò che pensi tu? bro. 5. Daniela dice agli amici di assaggiare quel dol-
3. Risposte indicative: 1. piuttosto che oziare in casa ce. 6. Giacomo chiese ai ragazzi se per caso il giorno
tutto il pomeriggio; 2. di quanto mi avessero det- precedente avessero visto Andrea. 7. Luca disse che,
senza dubbio, avrebbe accettato l’incarico. 8. Giulia
to; 3. stando a quanto ha detto Eleonora; 4. quando
sentenziò che mai avrebbe difeso un individuo simile.
invece avrebbe dovuto far valere le proprie ragio-
ni; 5. nell’eventualità che tu debba pernottare in 3. 1. Marcello dichiarò: «Accetterò l’incarico di diri-
quella cittadina; 6. qualora fosse confermato lo scio- gente nella cooperativa dei giovani». 2. Luigi, con-
pero dei treni. tento, comunicò ai genitori: «Mi hanno accettato nel-
la squadra». 3. Andrea informò: «Partirò per Londra
4. 1. Ognuno, se mal consigliato, può compiere gra-
domani». 4. Laura disse alla mamma, che la chiama-
vi errori. Æ Ognuno, se viene consigliato male, può
va: «Voglio studiare ancora un po’». 5. Maria dice:
compiere gravi errori. 2. Si possono fare più cose al-
«Se vuole, posso prestarle i miei libri di arte». 6. L’in-
zandosi presto la mattina. Æ Si possono fare più cose segnante avvisò gli alunni: «Presto farete una verifi-
se ci si alza presto la mattina. 3. Detto senza mezzi ca». 7. Giacomo comunicò a tutti: «Mi trasferirò in
termini, quel tizio è un vero furfante! Æ Se lo dico Spagna». 8. Il bidello invitò Pietro: «Seguimi in presi-
senza mezzi termini, quel tizio è un vero furfan- denza per la giustificazione».
te! 4. Venendo col tram n. 15, arriveresti in metà tem-
po. Æ Se venissi col tram n. 15, arriveresti in metà 4. Pensò: “Mi sarò sbagliata”, perché nel Kansas nes-
tempo. suno spaventapasseri le avrebbe mai strizzato l’occhio;
ma di lì a poco il fantoccio si mise a farle dei cenni col
5. Risposte indicative: 1. se prima non beve un bic- capo in tono amichevole. Allora saltò giù dalla staccio-
chiere di latte caldo; 2. Se non ti senti bene; 3. se non nata e gli si avvicinò, mentre Toto correva intorno al
fosse intervenuto prontamente il padrone; 4. se palo abbaiando. Lo Spaventapasseri con voce un po’
non fossi stato avvertito da quella signora; 5. Se non rauca le augurò buon giorno. La fanciulla stupita gli
avessi incontrato per caso Luigi; 6. se non chiediamo chiese se avesse parlato. Lo Spaventapasseri rispose
informazioni. di sì e chiese alla ragazza come stava. Dorothy ringra-
6. 1. sarà Æ R; 2. avrei dimenticato Æ I; 3. Avrei fatto ziò e rispose educatamente di stare abbastanza bene.

215
SOLUZIONI •

Anche Dorothy chiese al fantoccio come stava. Que- cosa avrebbero potuto regalare quel giorno alla loro
sti, con un sorriso, disse di non stare tanto bene, per- cara Giovanna. 3. Giulia disse che ciò valeva anche
ché era molto noioso stare appollaiato in quel luogo per la Cavedagna, quindi aggiunse che sarebbe stato
giorno e notte a tenere lontani i corvi. importante capire chi avesse rimesso il cellulare nella
5. Il ragazzo prese delicatamente il piccolo animale borsa prima di uscire dalla loro classe. Lei ricordava
tra le braccia. Lo avvolse con cura nella grande sciar- chiaramente che lo aveva appoggiato sulla cattedra,
pa gialla e, insieme, nonno e nipotino ritornarono sui dopo la telefonata, ma che poi non ci aveva fatto
loro passi. Nella baita il nonno ripulì la zampetta dal caso.
sangue con acqua tiepida, la disinfettò con un po’ 4. 1. Fu Oliver a metter fine al mio dramma: mi tele-
d’alcol denaturato, la immobilizzò con una piccola fonò lui. All’inizio aveva un tono un po’ distaccato;
stecca di legno e la fasciò dolcemente a regola d’ar- però tornò di buon umore quando gli dissi: «Ho in-
te. Poi pose una ciotola di latte di capra davanti alla tenzione di seguire il tuo consiglio e di andare a tro-
bestiola affamata, che affondò il musetto tremante vare la nonna». 2. Mi abbracciò e mi strinse dicendo-
nel liquido ristoratore. mi: «Non so chi sia l’uomo del taxi, né che cosa abbia
– Adesso dobbiamo dargli un nome – disse Luca. a che fare con papà o che cosa sia successo in Argen-
– Lo abbiamo trovato nel bosco. Perché non lo chia- tina». 3. Mi raccontò: «Sono giunto in possesso di
miamo Diana, come la dea della caccia? alcune lettere che appartenevano a Gerda e voglio
– Diana. Mi piace questo nome. Sì, lo chiameremo restituirgliele». Poi mi rivelò: «Queste lettere me le ha
Diana. date un commilitone di Hans, il fidanzato di Gerda a
quel tempo». Allora non ebbi più dubbi.
Recupero 12 p. 255 5. Jack chiese come si era comportata quel giorno
1. 1. fosse; 2. fosse stata; 3. venga; 4. faccia; 5. giun-
quella spaventosa bestia verde. Lorna si appoggiò
gesse.
allo schienale della poltrona e con aria soddisfatta
2. La Giornata campale era una tradizione della scuo- disse che era davvero fantastico, che finalmente era
la Satterfield. All’inizio era stata semplicemente una riuscita a capire qual era il suo sistema. L’espressione
giornata di giochi per festeggiare l’arrivo della prima- di Jack, invece, si incupì; chiese se era vero e in che
vera: una festa all’aperto per gli allievi. Ed era ancora cosa consisteva. Lorna spiegò che Buddy sopportava
un gran divertimento per i più piccoli. Ma per i grandi qualunque cosa facesse Tim (e gli assicurò che il loro
quello che importava era vincere o perdere, non di- figlio davvero non si risparmiava) e la interpretava nel
vertirsi. I piccoli partecipavano a gare pensate appo- modo più favorevole possibile, insistendo sul fatto
sta per loro: rotola la patata, la zuffa coi cuscini, palla- che lui era il suo Amico e quindi agiva in modo asso-
boomerang, belle statuine. Per i grandi c’erano le lutamente amichevole. Jack la guardò con disprezzo
corse: di dieci tipi, e tutte a staffetta. Le prime nove e le chiese di che diavolo stesse parlando. Lei scattò
erano tutte buffe e strampalate. L’ultima era una cor- dicendogli che, se lui l’avesse ascoltata, forse sareb-
sa pura e semplice. Per i ragazzi grandi era la sola be riuscito a saperlo e raccontò che Tim aveva lancia-
che contasse. Il signor Yalowitz era l’allenatore. Prima to addosso a Buddy il piatto con la farinata, e lui l’a-
che uscissero in cortile per la Giornata campale, li ra- veva afferrato al volo, l’aveva mandata giù e l’aveva
dunava tutti intorno a sé, diceva sempre che loro era- ringraziato. Poi, quando Tim si era arrampicato per
no meglio di quelli dell’altra classe; per un momento prendere il barattolo con le caramelle, Buddy gliel’a-
le loro mani si ammonticchiavano l’una sull’altra, poi veva preso, le aveva mangiate tutte e l’aveva ringra-
tutti correvano strillando fuori dall’aula, in corridoio e ziato di nuovo e che… insomma, il suo era un piano
nel sole di maggio. davvero intelligente. Jack le chiese se fosse matta, lei
3. 1. Marco Cicchetti disse che secondo lui si trattava che permetteva a quella mostruosità di mangiare la
di uno scherzo, ma che era di cattivo gusto… 2. Ma- prima colazione di Tim e anche le sue caramelle, sen-
rianna esclamò acida che era naturale, che loro non za neanche cercare di fermarla. Lorna gli disse allora
aspettavano altro, che stavano appunto chiedendosi che lui, evidentemente, non aveva letto le istruzioni.

216
Soluzioni
Volume A
Volume B
Volume C

219
SOLUZIONI
Volume A

LA FONOLOGIA
Unità 1 Suoni, segni, parole
Prova subito! p. 2 Prova subito! p. 8
1. h, n, u; 2. i, m, r; 3. I, K, R, X; 4. J, Q, V. digrammi ringhio, damigiana, bagnare, fachiro,
Prova subito! p. 4 caciotta, ciuffo, giglio, Giuseppe, so-
Un leone e i tre tori gno, anche, streghe, scelta, ascensore
Un giorno tre tori brucavano l’erba di un prato. Na- trigrammi tagliere, famiglia, sciupare, sciolto, gi-
scosto dietro un cespuglio, un leone stava in aggua- glio, sciabola, tagliuzzare, biscia
to, ma non osava attaccarli finché erano tutti e tre in-
sieme. Pensò di giocare d’astuzia, si avvicinò a loro e Sviluppa le competenze
cominciò, con perfide insinuazioni, a fomentare la Le lettere dell’alfabeto p. 9
loro gelosia. Lo stratagemma ebbe pieno successo: i 1. apprezzamento, aprile, barcaccia, berretto, cate-
tre tori cominciarono a guardarsi con diffidenza e, in ratta, codice, dinosauro, divisa, dolce, estate, fresco,
breve, si scostarono l’uno dall’altro, evitandosi di pro- Jorio, Karim, libri, luglio, lumino, mare, marzo, mon-
posito e brucando l’erba ciascuno per conto proprio. tagna, nave, nuvola, Odino, olio, paglia, prezzemolo,
Il leone non aspettava altro. Si gettò sul primo toro, primavera, ricordo, sciocchezza, scrivania, sofferenza,
poi sul secondo e infine sul terzo, e li sbranò. Ricorda- soffitto, stadio, studio, triste, umidità, veglione, vigo-
tevi che la discordia che divide gli amici è l’arma mi- re, vino, xenofobo, zero.
gliore per i nemici. 2. 1. abbuono; 2. abilità; 3. agitare; 4. agnolotti;
5. alga; 6. alto; 7. anima; 8. arbitro; 9. attore; 10. at-
Prova subito! p. 5
trezzo.
1. Hai comprato le uova? 2. Il fiume Po attraversa
1. cane; 2. castagna; 3. cena; 4. centro; 5. cielo; 6. ci-
un’ampia pianura che dalle Alpi arriva fino al mare
gno; 7. colla; 8. comico; 9. condizione; 10. costa.
Adriatico. 3. Prima di andare a letto mi piace sentire
1. salami; 2. saldi; 3. scavo; 4. secolo; 5. sfascio;
le ultime notizie. 4. Nonostante la violenza dell’urto, i
6. Sicilia; 7. sogno; 8. soldi; 9. solidità; 10. stato.
guidatori delle due auto se la sono cavata con poche
escoriazioni. 5. Il piano che ha escogitato Piero è 3. sabbia, sacco, saltimbanco, scena, schedario, scia-
davvero diabolico. 6. Ciò che ho fatto è lodevole, ma bola, segreto, sera, serra, serva, soccorso, società,
forse potevo fare di più. 7. Il gatto della vicina miago- socio, sovrano, speranza.
la in continuazione quando lei è assente. 8. Il mito Le vocali p. 9
racconta che il fuoco sia stato donato agli uomini da 4. 1. pesta, pasta, pista; 2. penna, panna; 3. mole,
Prometeo. 9. «Meglio un uovo oggi che una gallina mele, mule; 4. lana, lena; 5. alture, altere; 6. neve,
domani», dice il proverbio. nove; 7. stella, stilla; 8. cerino, curino; 9. corvo, cur-
vo; 10. pazzo, pezzo, pizzo; 11. lotte, lette; 12. cen-
Prova subito! p. 7 to, conto, cinto.
Parole con Parole con Parole con Parole con 5. 1. gemma, gomma, gamma; 2. ballo, bello, bollo,
la s dolce la s aspra la z dolce la z aspra bullo; 3. cantare, contare, cintare; 4. fermare, firma-
resa - salute - zigomo - vizio - ozio re, formare; 5. colla, calla, cella, culla; 6. chiodo,
elemosina sera zampogna chiedo, chiudo.

221
SOLUZIONI • VOLUME A

6. 1. sandalo; 2. galantuomo; 3. crepuscolo; 4. astro- teatrale della scuola, la piccola Noemi ha divertito tut-
nomia; 5. internazionale; 6. temperatura. ti interpretando un leoncino dal cuore tenero.
7. 1. ginestra, minestra, finestra, canestri, bandiera, 15. 1. zaino, caimano, baita; 2. seicento, nei, verrei;
beati, cetacei; 2. tasso, basso, pazzo, ramo, bocca, 3. noi, poiché, voi; 4. fauna, causa, aurora; 5. euro-
orata, programma; 3. fiuto, minuto, rifiuto, cucito, lu- peo, neutro, euforia; 6. guida, suicida, sanguigno;
cido, dovuti, buffoni; 4. mostrai, bacillo, panino, pos- 7. fiato, pianta, piazza; 8. lieto, ieri, allievo; 9. piove-
sibilità, orari, piccola, rinomata. re, fiore, biologica; 10. miei; 11. mangiai; 12. aiuola.
8. 1. bòtte Æ percosse; bótte Æ grosso recipiente 16. 1. soneria, sonata, sonante, assonanza; 2. mellifluo,
cilindrico. mellito, mellificare; 3. tonante, attonito, rintronato;
2. còlto Æ participio passato del verbo cogliere; cól- 4. arrotare, arrotino, rotaia, rotatorio, rotazione, rotelle;
to Æ istruito. 5. cocente, cotto, scottare, biscotto, cottura; 6. celeste,
3. mènto Æ 1ª pers. sing., indicativo presente del celestiale, Celestino; 7. accorato, scoraggiamento, sco-
verbo mentire; ménto Æ la parte inferiore e sporgen- ramento, cordoglio; 8. accecare, accecamento, acce-
te del volto. cante, cecità; 9. omicidio, omicida, ominide, omino,
4. vènti Æ movimenti di masse d’aria atmosferiche; ometto, omaccio, omone; 10. scolaro, scolastico, scola-
vénti Æ numero cardinale. rizzato, scolaresca, scolare; 11. pedestre, pedone, pe-
9. Risposte aperte. dana, pedata, pedinare, peduncolo, pedalare; 12. bon-
10. 1. affétto; 2. affètto; 3. ésca; 4. èsca; 5. mózzo; tà, rabbonire, bonario, bonomia, abbonare; 13. mossa,
6. mòzzo; 7. vólto; 8. vòlto; 9. colléga; 10. collèga; movimento, movente, movenza; 14. focoso, focolare,
11. pèsca; 12. pésca. focolaio, focaia, focaccia, focale, focalizzare.
17. 1. a-orta, pa-esaggio, re-ale, co-alizione, co-
Dittongo, trittongo e iato p. 11
erente; 2. ba-ùle, sinfonì-a, pa-ùra, fa-ìna, ve-ìcolo;
11. 1. media • giovani • oasi • scorciatoia • insostitu-
ibile • proprietà • laico; 2. libertario • scuola • guai • 3. vi-uzza, vi-aggio, vi-abilità, spi-are, spi-one; 4. ri-
inizio • relazione • liquori • sterminio • aulico; 3. suoi accompagnare, ri-eleggere, ri-aprire, ri-organizzare,
• maestro • liceale • piano • divieto • liceità • violino ri-entrare; 5. mini-abito, mini-alloggio, mini-apparta-
• aereo • usignuolo; 4. stoico • richiesta • suicidio • mento, mini-albergo, mini-accappatoio.
chiusa • bailamme • due. Le consonanti p. 12
12. Quale soddisfazione provai rientrando, dopo cin- 18. 1. molla, bolla, zolla, folla; 2. vela, cela, gela,
que anni, nella mia patria, che mi era stata sempre pela, tela; 3. ratto, fatto, matto, patto, tatto; 4. nome,
cara, e che appariva ai miei occhi sempre più bella. noce, nove; 5. lago, lavo; 6. mulo, muco, muso,
[…] Medebac, abile comico, e compatriota di questa muto, mugo; 7. rosa, posa, dosa, tosa; 8. colta, folta,
buona gente, vedendo che parecchi di loro avevano molta, tolta; 9. tordo, bordo, lordo, mordo; 10. argo,
ottime disposizioni per l’arte comica, li aveva consi- armo, arso, ardo, Arno; 11. alta, alfa, alga, alza, Alda;
gliati a mutar condizione. I suoi comici fecero pro- 12. Marco, marzo.
gressi rapidi e giunsero in pochissimo tempo a tener 19. 1. cera; 2. posa; 3. peso; 4. naso; 5. cotto;
fronte alle più antiche e più accreditate compagnie 6. pera; 7. rosa; 8. teso; 9. vaso; 10. motto; 11. vera;
d’Italia. [Allora] i miei compatrioti, avvezzi alle farse 12. cosa; 13. leso; 14. caso; 15. dotto; 16. sera;
triviali e alle rappresentazioni gigantesche, divennero
17. dosa; 18. reso.
a un tratto rigidi censori dei miei lavori.
20. felice - raccolto - concezione - slegato - ricerca -
13. bestione - paonazzo - pensiamo - oasi - stazione
grazia - appagamento - abbraccio - agile - antologia -
- intùito - mio - farmacia - stantio - aurora - coatto -
argomento - mescolare - saggio - citazioni - alcuno -
oleandro - facciale - pontiere - gelosia - suo - miniap-
cronologico - storico - contenuto - grande - maggiore
partamento - piano - riunito - pattuito - soave - fluire
- poco - oggi - ancora - ci - tacito - coppia - precoce -
- viale - camicia - attuale - fluttuante - triennale - vuo-
gioioso - piacere - correre - sangue - musica - pregare.
to - suino.
21. zaino - sbaglio - adozione - orizzonte - scorza -
14. 1. Per cortesia, Paolo, aggiungi un cucchiaino di
sabbia - sole - isola - zero - deserto - zuppa - sano -
zucchero nel caffè dello zio. 2. L’aquila reale, maesto-
rosa - senza - azione - sogno - zappa - forza - zia - can-
sa, comparve nel cielo. 3. Il teatro Alfieri è stato riaper-
to dopo i lavori di restauro. 4. Ogni primavera si dif- zone - sete - naso.
fonde un soave profumo nel viale dei tigli. 5. L’aereo 22.
sfrecciò nel cielo come una saetta. 6. Andrea ha rac- J K W X Y
contato una bugia alla sua maestra. 7. Fu solo dopo jogging koala wafer xenofobo nylon
cinque anni che decise di far ritorno al paese natio.
8. Il triangolo è una figura geometrica piana. 9. Il farao- jeans kit kiwi extraterrestre yogurt
ne era preceduto da un lungo corteo. 10. Nel saggio jet ketchup bungalow xilofono yoga

222
SOLUZIONI • LA FONOLOGIA

Digrammi e trigrammi p. 13 dere gli allenamenti al più presto e ha deciso di par-


23. 1. rigoglioso; 2. lunghe - passeggiate - battigia; tecipare al torneo estivo. 7. Spiega ai tuoi amici come
3. accompagni; 4. turistiche - greche - Spagna; si svolgerà la festa: hai già fatto tutti gli acquisti?
5. acciuffato - segnalazioni; 6. giunse - fasce; 7. se- 8. Ha una casa a Marina di Massa a pochi chilometri
gno - famiglia - pesci; 8. affascinarlo - cominciò. dal mare. 9. Anno dopo anno, ho sempre meno vo-
glia di andare a lavorare.
24. lucente - lanciato - truciolo - glicine - aglio - tecni-
co - agiato - ciondolo - angiosperma - giudice - taglia- 6. 1. peschi; 2. faccino; 3. baci; 4. ghiro; 5. ghiaccio;
to - ascia - conciato - cucina - aghiforme - cecchino - 6. schiavo; 7. lische; 8. chimici; 9. pancina.
cieco - cognato - conosciuto - scimitarra - crescione 7. 1. Ieri siamo andati a Firenze; ghuidava Giorgio. Æ
- sigma - unghia - asciugato - gogna - accompagnia- guidava 2. Havevamo fame e chi siamo fermati al ri-
mo - tiglio - triglia - bachi - stagnante - voglioso - an- storante. Æ avevamo, ci 3. Con the faremo i conti;
glicano - chiave - cinesi. con che coraggio schrivi questo? Æ te, scrivi 4. Non
havevate il diritto di chiederci altri soldi. Æ avevate
Prova subito! p. 15 5. Porta ha tua madre questo biglietto di aughuri. Æ
1. cuocere; 2. aquila; 3. salsicce; 4. celeste; 5. insuf- a, auguri 6. Possibile ce non ai capito il chompito? Æ
ficiente; 6. perché; 7. ahimè; 8. gallina; 9. giglio; che, hai, compito 7. Se venite ha casa mia, gharan-
10. aglio; 11. imprevedibile; 12. bambola; 13. bam- tisco un sichuro divertimento. Æ a, garantisco, sicu-
bino; 14. geniale; 15. ascesa; 16. scienziato. ro 8. Marietta ha comprato un qhuadro e l’a regalato
ha sua madre. Æ quadro, ha, a
Prova subito! p. 16 8. 1. pompa; 2. bambola; 3. cambio; 4. campeg-
1. campeggiatori; 2. zanzare; 3. acqua; 4. refrigera- gio; 5. ingombrante; 6. campagna; 7. ambientazio-
zione; 5. verdeggiante; 6. scottatura; 7. pinolo; ne; 8. ambiente; 9. benpensante; 10. tempera;
8. palazzo; 9. fattaccio; 10. nebbia; 11. venerabile; 11. combattimento; 12. zampa; 13. complimenti;
12. accumulato; 13. accoccolato; 14. ragioniere; 14. benparlante; 15. imbuto; 16. impero; 17. tam-
15. fazione; 16. abile; 17. stazione; 18. addizione; buro; 18. impressione; 19. impala; 20. ombrello;
19. acquazzone; 20. beffardo; 21. aggiornato; 21. impronta.
22. fatica; 23. affaticato; 24. soqquadro.
9. 1. fatisciente - cientro; 2. conportati - incoscienti;
Sviluppa le competenze 3. cuestura; 4. cimicie; 5. ignezioni; 6. Attiglio;
7. melio - gnente; 8. paglio.
Le principali regole ortografiche p. 17
1. 1. pascere; 2. macellaio; 3. celata; 4. valigie; 10. haveva Æ aveva; bagnianti Æ bagnanti; scualo Æ
5. palcoscenico; 6. sceneggiata; 7. coscientemente; squalo; biancho Æ bianco; mozata Æ mozzata; tenpo
8. celebrare; 9. acetone; 10. germogliare; 11. co- Æ tempo; inpigliati Æ impigliati; peschatori Æ pesca-
cente; 12. conoscenza; 13. coscienza; 14. ciliegie; tori; ha (riva) Æ a; ucisi Æ uccisi; banini Æ bagnini; cu-
15. pagella; 16. vegetazione; 17. cosce; 18. uscie- indici Æ quindici; a (detto) Æ ha; qui Æ cui; ripagiamo
re; 19. lancie(ce)re; 20. province. Æ ripaghiamo; squdo Æ scudo; hai (bagnanti) Æ ai;
scualo Æ squalo; attaco Æ attacco; spece Æ specie.
2. 1. alquanto; 2. riscuotere; 3. acquistato; 4. Pa-
squale - inquieto; 5. accusa - questo; 6. cucinando; Il raddoppio delle consonanti p. 19
7. acquazzone; 8. acquaio. 11. 1. abile; 2. stagione; 3. proiezione; 4. additare;
3. 1. acquazzone; 2. qualche; 3. acqua; 4. soqqua- 5. leggero; 6. avventura; 7. automobile; 8. abitazio-
dro; 5. squadra; 6. cuocere; 7. cuoio; 8. liquore; ne; 9. ammaestrato; 10. scatolone.
9. acquisire; 10. acquistare; 11. squisito; 12. squar- 12. 1. ragionier; 2. invidiabile; 3. sottomessi; 4. neb-
ciato; 13. cuoco; 14. acquerello; 15. cucchiaio; bia - atterraggio; 5. adorabile; 6. soppresso; 7. pian-
16. rincuorare. tagioni; 8. opinione.
4. 2. tagliere; 3. olio; 4. passamontagna; 6. assassi- 13. 1. nazista; 2. egiziana; 3. manifestazione; 4. liqui-
nio; 7. aglio; 8. paniere; 9. abile; 10. eccezione; rizia; 5. razzie; 6. profezie; 7. razzismo; 8. idiozia.
11. milione; 12. bersaglio; 14. bamboccio; 15. con-
certo; 16. ripercussione; 17. socievole; 18. genitori; Prova subito! p. 20
19. improbabile; 20. meglio. bisillabe trisillabe quadrisillabe polisillabe
5. 1. Silvana ha proposto a Lucia una gita in Val Gro- ca-ne ta-vo-la e-le-fan-te ter-mo-si-fo-ne
sina. 2. Ahi! Che male! Non hai proprio nessun riguar- Ro-ma pe-co-ra om-brel-lo-ne con-cen-tra-zio-ne
do: attento a dove metti i piedi! 3. Hai perso il libro can-to ma-e-stro at-mo-sfe-ra in-sod-di-sfa-zio-ne
di geografia? Come potrai dirlo ai tuoi genitori?
a-stro ac-cet-ta e-splo-sio-ne a-gri-col-tu-ra
4. Giovanni ha una moto da corsa da circa un anno.
5. Hanno disputato una gara di ciclismo bellissima, uo-vo i-stri-ce at-trat-ti-va se-mi-a-nal-fa-be-ta
che li ha portati sul podio. 6. Ha intenzione di ripren- tri-sa-vo-lo

223
SOLUZIONI • VOLUME A

Prova subito! p. 22 accento tipo di parola


1. pas-se-rot-to; 2. in-com-pren-sio-ne; 3. ba-sti- 2. castèllo grave piana
men-to; 4. a-si-no; 5. ri-ab-brac-cia-re; 6. pe-sti-len-
3. ventitré acuto tronca
za; 7. o-ste; 8. psi-co-lo-go; 9. a-spet-ta-ti-va; 10. ac-
qui-sta-re. 4. raccontàtecelo grave bisdrucciola
5. èducano grave bisdrucciola
Sviluppa le competenze 6. monéta acuto piana
La divisione in sillabe p. 23 7. camomìlla grave piana
1. 8. amichévole acuto sdrucciola
monosillabe bisillabe 9. caffè grave tronca
un, che, l’(a), in, un, u-na, ra-na, vi-de, bu-e, er-ba, 10. settentrióne acuto piana
è, io, lui, più, di, pra-to, quan-to, gros-so, dis-se, 11. péntola acuto sdrucciola
lui, a, i, poi, che, la, vo-glio, an-che, co-me, an-zi,
la, a, per, al, si, ma, gros-sa, det-to, fat-to, pri-ma, su- Sviluppa le competenze
non, e, non, se, a, stes-sa, be-re, so-lo, o-gni, tan- L’accento p. 29
non, un, gran, a, le, to, e-ra, smi-se, quan-do, bot-to, 1. 1. clàsse; 2. realtà; 3. nascóndiglielo; 4. dìspari;
che, la, a, che, di, tut-te, ra-ne, del-lo, sta-gno, lo- 5. cèlebre; 6. cartèlla; 7. verità; 8. fedeltà; 9. pro-
al ro, e-ra, co-sì, tut-ti, fa-re, co-se, curàteglielo; 10. felicità; 11. càrta; 12. narràtegliela;
trop-po, so-pra, del-le, lo-ro 13. portière; 14. collaborano; 15. giornàle; 16. zùc-
trisillabe quadrisillabe polisillabe chero; 17. martedì; 18. fràgile; 19. immòbile; 20. di-
bru-ca-va, es-se-re, am-bi-zio-sa, in- in-va-ria-bil- rettóre.
co-min-ciò, gon-fia- vi-dio-sa, pet-to- men-te, pa- 2. 1. leggèro Æ piana; 2. sciògliere Æ sdrucciola;
re, mu-sco-li, gros- ra-li, ac-cor-ta-si, ra-go-nar-si, 3. carità Æ tronca; 4. ónda Æ piana; 5. càpitano Æ
sez-za, re-sta-va, co- fer-man-do-si, im-prov-vi- bisdrucciola; 6. córrere Æ sdrucciola; 7. velóce Æ
min-ciò, tran-quil-lo, di-la-ta-ta, am- sa-men-te piana; 8. quarantatré Æ tronca; 9. telèfonagli Æ bi-
bo-vi-no, al-quan- bi-zio-sa, pre- sdrucciola; 10. stùpido Æ sdrucciola; 11. città Æ
to, ba-sta-va, al-lo- ten-do-no, ca-
tronca; 12. campéggio Æ piana; 13. prèndine Æ
ra, ri-pre-se, an-nun- pa-ci-tà
sdrucciola; 14. chièdiglielo Æ bisdrucciola; 15. gio-
ciò, com-pa-gna,
ventù Æ tronca.
scop-pia-ta, ac-ca-
de, co-lo-ro 3. 1. appendìce; 2. edìle; 3. regìme; 4. autòdromo;
5. gratùito; 6. rubrìca; 7. bocciòlo; 8. infìdo;
2. Risposte libere. 9. salùbre; 10. codardìa; 11. leccornìa; 12. utopìa;
3. 1. li-ber-tà; 2. pol-ve-re; 3. mag-ma; 4. e-stra-ne-o; 13. dissuadére; 14. persuadére; 15. zaffìro.
5. bam-bo-la; 6. dor-mi-re; 7. ra-gaz-zi-ni; 8. me-lo- 4. 1. pésca Æ azione del pescare - pèsca Æ frutto del
di-a; 9. gior-no; 10. buo-no; 11. pie-tà; 12. ap-pren- pesco; 2. pósta Æ part. passato di “porre” - pòsta Æ
de-re; 13. a-mo-re; 14. di-vi-sio-ne; 15. for-mag-gio; servizio per la spedizione; 3. téma Æ timore, paura -
16. re-gi-stra-to-re; 17. im-pa-ra-re; 18. fia-sco; 19. te- tèma Æ argomento di una discussione; 4. vòlto Æ
sto; 20. me-ri-dia-na; 21. for-tez-za. part. passato di “volgere” - vólto Æ viso, faccia;
4. Pas-sa-no le o-re. Non con-to, a-scol-to il lie-ve fru- 5. collèga Æ compagno di lavoro - colléga Æ ind.
sci-o di quan-do pas-sa-no, vo-la-no co-me il ven-to pres. di “collegare”, 3ª persona sing.; 6. lègge Æ ind.
nel-la ne-ve, co-me gli uc-cel-li nel-l(o) in-ver-no bian- pres. di “leggere”, 3ª persona sing. - légge Æ insie-
chi. Non mi fan-no del be-ne, non mi fan-no del ma- me delle regole emanate dallo Stato; 7. imposte Æ
le, ma so-no o-re in cui mi man-chi. sportelli che servono a chiudere le finestre - impóste
5. uo-mo, per, quan-to, giu-sto, si-cu-ra-men-te, tal- Æ part. passato di “imporre”; 8. mózzo Æ giovane
lo-ne, A-chil-le, qual-che, di-fet-to, o-scu-ra, nel, cor- marinaio - mòzzo Æ parte centrale della ruota.
po, nel-la, per-ciò, nes-su-no, può, mi-glio-re. 5. 1. nòcciolo; 2. cómpito; 3. pàssero; 4. leggerà;
6. 1. vol-pe; 2. ca-ra; 3. dol-cez-za; 4. col-la-na; 5. viòla; 6. metà; 7. àncora; 8. forò; 9. capitàno;
5. for-tez-za; 6. ac-qui-sto; 7. e-mo-zio-ne; 8. no- 10. portò.
stal-gi-a; 9. di-ri-gi-bi-le; 10. co-raz-za-ta; 11. in-dif- 6. 1. sù Æ su - è Æ e; 2. mé Æ me - quì Æ qui; 3. là
fe-ren-za; 12. as-sag-gia-re. Æ la - dì Æ di; 4. và Æ va; 5. quì Æ qui - Dà (tre) Æ da;
Prova subito! p. 28 6. sò Æ so - mè Æ me; 7. fù Æ fu - è Æ e - dà Æ da;
8. fà Æ fa; 9. sà Æ sa - dì Æ di; 10. là Æ la - stà Æ sta.
accento tipo di parola 7. 1. dà - ciò - è; 2. sé; 3. riuscirò - lì; 4. là; 5. può;
1. dòcile grave sdrucciola 6. giocherò - più; 7. dirò - né - né; 8. laggiù; 9. è;

224
SOLUZIONI • LA FONOLOGIA

10. giù; 11. è; 12. unità; 13. Però - è; 14. andrò - 7. 1. grande mal - gran male; 2. Quale è - Qual’è;
farò; 15. è - là - è; 16. è - più - sì; 17. perché - è; 3. Va - Và; 4. nessun’ - nessuno; 5. qualcun’ - qualcu-
18. ciò - però - farò. no; 6. signore - signor’; 7. po - poco; 8. professore;
8. Risposte aperte. 9. buon’ - buono; 10. Ben’ / Bene; 11. Sta - Stà.
9. riga 1: città - già - capitò; riga 2: però - riuscì; riga 8. 1. Tuo zio è uno buono fotografo. 2. Nessuno
6: più - cominciò; riga 7: pietà; riga 8: accenderò; alunno sa quale è la soluzione del problema. 3. Vor-
riga 9: chissà - già; riga 13: uscì - là; riga 14: avvici- rei un po’ di verdura e una fetta di quello prosciutto
nò - ringraziò; riga 15: domandò; riga 17: accende- cotto. 4. Il fratello di Marianna è davvero un bello
rò; riga 18: così - è; riga 19: è. ragazzo. 5. Domani andrò al convento a trovare suora
Geltrude. 6. Qualcuno altro vuole venire con noi?
Prova subito! p. 35 7. Santo Francesco predicava la povertà più assoluta.
1. l’ape; 2. l’autista; 3. un’ora; 4. quell’onda; 8. Non mi sento molto bene: ho un po’ di male di
5. quest’orologio; 6. c’erano; 7. d’oro; 8. nell’acqua; stomaco. 9. Hai comprato uno abito di grande classe.
9. buon’ora; 10. dell’olio; 11. bell’amico; 12. un’ami- 10. Mio padre è una persona onesta, puoi bene dirlo.
ca; 13. d’indipendenza; 14. sant’Anna; 15. v’aspet- 9. 2. un’aiuola; 4. alcuno zio; 5. sant’Orsola;
to; 16. dall’attrice. 7. nessun’amica; 9. quell’orologio; 12. grand’idea;
1. buon uomo; 2. bel ragazzo; 3. un poco piccolo; 14. santo Stefano; 17. quello psicologo.
4. alcun operaio; 5. fai con comodo; 6. San Nicola; 10. riga 1: Un giorno - d’aiuola - d’un corso; riga 2:
7. ciascun giovane; 8. un airone; 9. quel quadro; Nessun uomo; riga 4: un occhio; riga 5: l’attenzione;
10. vai subito; 11. nessun albero; 12. fra Luigi; 13. un riga 6: s’un ramo; riga 7: s’impigliasse - c’era - d’un;
ospite; 14. qual era; 15. suor Giovanna; 16. dici la tua. riga 10: un mattino - d’insolito.
Sviluppa le competenze Prova subito! p. 40
L’elisione p. 36 1. ? 2. ! 3. ? . 4. . . 5. . 6. ? 7. !
1. 1. L’automobile - sull’autostrada; 2. d’amore - d’ac- . 8. . 9. ! ! 10. ?
cordo; 3. L’aeroplano - dell’aeroporto; 4. C’erano -
all’inaugurazione; 5. dell’acqua - n’era; 6. Quest’oggi Prova subito! p. 42
- dell’insalata - nell’orto; 7. mezz’ora - all’ospedale; 1. , 2. : , , , 3. , , 4. ; , 5. : :
8. L’ho - c’era; 9. Quell’uva - quest’altra; 10. T’aspetto
6. , , 7. , 8. , 9. : 10. ; , ,
- all’inizio - Sant’Agata.
2. d’innaffiare = di innaffiare; dell’ingresso = dello in- Prova subito! p. 44
gresso; dall’altra = dalla altra; s’inclinava = si inclina- 1. “ ” 2. … 3. « » 4. ( ) 5. “ ” 6. (
va; un’altra = una altra; s’andava = si andava; d’un = ) 7. … 8. ( ) 9. … 10. “ ” “ ” 11. «
di un; d’una = di una; l’altra = la altra; s’allungava = si
» 12. ( )
allungava; d’acqua = di acqua; un’attenzione = una
attenzione; d’una = di una; quell’arbusto = quello ar- Prova subito! p. 46
busto.
1. / / 2. - 3. – – - 4. / / 5. – – –
3. 2. un’ombra; 5. un’aragosta; 8. un’inondazione; –
10. un’azione; 12. un’infermiera; 14. un’epoca;
17. un’orca; 18. un’esca; 19. un’eccezione; 20. un’ori- Prova subito! p. 48
gine. 1. I musulmani hanno l’obbligo di pregare cinque
4. 1. Un’auto - sull’asfalto; 2. dell’insalata - un’altra - volte al giorno rivolgendosi verso La Mecca. 2. Al-
quell’ottimo; 3. Dov’eravate - all’ora; 4. all’edicola - berto Goglio sarà il nuovo ambasciatore a Londra.
tutt’al più; 5. Quest’automobile - all’incirca; 6. po- 3. Mia nonna Raffaella si è trasferita da piazza Gari-
ver’uomo - n’è; 7. un’abbronzatura - senz’altro; baldi a via Dante Alighieri. 4. Durante la Rivoluzione
8. dev’essere - quell’allegrone; 9. d’ora; 10. nessun’a- francese Maria Antonietta d’Austria fu giustiziata as-
mica. sieme al re Luigi XVI. 5. Gli Egizi diedero vita a una
5. 1. bell’animale; 2. un asino; 4. nessun acquisto; fiorente civiltà. 6. Abbiamo regalato a Gloria un ab-
5. grand’amore; 8. gli uomini; 9. buon animo; bonamento a “Focus Junior” per un anno.
13. quant’è; 16. un’orchidea; 17. quest’odore;
Sviluppa le competenze
19. qual è.
La punteggiatura p. 49
Il troncamento p. 37 1. Il cane, si è divertito alle spalle dell’uomo, più di
6. mar = mare; ribollir = ribollire; odor = odore; ralle- quanto l’uomo, si sia divertito, alle spalle, del cane,
grar = rallegrare; cacciator = cacciatore; rimirar = ri- per l’ovvia ragione, che l’uomo è il più comico tra i
mirare; migrar = migrare. due animali. Per lungo tempo, il cane si è stupito, per

225
SOLUZIONI • VOLUME A

le singolari attività, e le curiose abitudini, degli uomi- 5. 1. Ieri, stando al meteorologo, doveva essere bel
ni, reclinando la testa, con aria interrogativa, e osser- tempo. 2. Non appena arrivi a casa, telefonami.
vando con attenzione, gli accadimenti più strani, del- 3. Claudio, avvisa tua madre che non potrò venire nel
la terra. Ha visto uomini, cantare insieme, poi, fare a pomeriggio. 4. Non mi piace il tuo quadro, anzi non
pugni, nel corso, della stessa sera. Li ha visti andare a lo capisco proprio. 5. Sulla strada di Como, una città
letto, nell’ora in cui ci si alza, e alzarsi nell’ora, in cui ci che non dista molto da Milano, c’è una piccola oste-
si corica. Li ha guardati devastare il suolo per aree ria sempre piena di gente. 6. Quando arriverai sulla
vastissime, poi, coltivare con amore, giardinetti minu- cima, guardati attorno e, se puoi, accendi un fuoco
scoli. È stato presente quando, gli uomini hanno co- come segnale. 7. Sono pieno di malanni, ma ho tanta
struito case forti e solide, destinate al riposo, ed alla voglia di venire in montagna. 8. Era tornato a casa
quiete, per poi riempirle, di luci, di campanelli, e subito dopo la prima ora per prendere la cartella, ma
macchinari di ogni genere. non l’aveva trovata. 9. Mi piacciono tutte le cose zuc-
2. Sono stato una sera. A vedere la casa di Anna cherate: frutta candita, biscotti, torte, caramelle, mar-
Frank. Nel giardino c’era un’ortensia sfiorita. Diedi mellate varie e uova di cioccolato. 10. Comprami
un’occhiata ai campanelli: un solo nome, Eugen Ba- due etti di parmigiano, un chilo di spaghetti, una sca-
chle. Forse il signor Bachle stava leggendo. Il giorna- tola di pelati, un etto di olive verdi e dei filetti di so-
le, forse ascoltava la radio. Non volli disturbarlo. La gliola surgelati.
strada era quasi. Buia, deserta. «Su questo marciapie- 6. Cara Erika, quando penso a te, ti vedo davanti a
de». Pensavo «la bambina Anna Frank correva con le me nel chiaro sole estivo, così come ti ho vista nelle
amiche. Da questo cancello. Uscì per fuggire in Olan- nostre innumerevoli gite. Cara bambina, fiorirà per te
da. Portava. come tutti gli scolari tedeschi, la borsa ancora tanta felicità. Non avere nostalgia del passa-
legata alle spalle. E non capiva il perché. Di quel viag- to. Ciò che era non tornerà mai più. Guardare indie-
gio improvviso. Chissà quante volte sua sorella. Mar- tro non ha scopo e non fa che paralizzare le tue forze.
got si è affacciata. All’ultima finestra: era una ragazzi- «Guardare in alto, spingersi avanti»… il senso della
na curiosa. Chissà quanti giochi. Ha fatto Anna sullo vita è «vivere», vivere il meglio possibile. L’ulteriore
spiazzo occupato. Dai muratori. Allora c’era un prato, significato devi darlo tu stessa alla tua vita. Credimi:
era bello saltare sull’erba sottile. Spesso, nella soffitta chi vive solo per sé, chi solo per sé cerca la felicità,
di Amsterdam. Anna Frank ha sognato questa casa. non vive bene e nemmeno felice. L’uomo ha bisogno
Avvolta dalla notte, questa anonima casa di Franco- di qualcosa che sia superiore alla cornice del proprio
forte. io, dico di più, che sia sopra al suo stesso io. Quando
3. 1. Carlo, il cugino di Maria, si è trasferito a Perugia. ti accorgi di aver fatto un torto a qualcuno, non ti ver-
2. Mamma, hai comprato il latte? 3. Alzati, poltrone! gognare di fare di tutto per porvi rimedio. Vedi, ecco
4. Se vai in montagna, portati le seguenti cose: gli cosa ne viene: essere sempre pronti a imparare, a ri-
scarponi, i guanti, il berretto, la sciarpa e un maglione conoscere i propri errori e, ciò che è ancor più impor-
pesante. 5. Ragazzi, urliamo tutti insieme a voce alta: tante, a combatterli. Dunque, sii forte, non disperare,
«Come ti chiami?». 6. L’ho cercato a casa, a scuola, in sopporta con coraggio l’inevitabile e non dimenticar-
biblioteca, ma non sono riuscito a trovarlo. 7. Mi chia- ti del tuo caro, caro sorriso. Ti saluta, ti bacia e ti
mo Giuseppe, ho dodici anni, vivo a Marsala, una bel- stringe al cuore con tutto il suo amore il tuo papà.
la cittadina in provincia di Trapani. 7. 1. «Hai portato i libri?» «Sì, ma solo alcuni.» 2. Ti
4. 1. Il nonno: è andato in India e, mi ha portato un ho riportato il pallone, le scarpe, le magliette e lo
mucchio di cartoline. 2. Giovedì siamo andati al mare; zaino che mi avevi prestato. 3. Il vulcano si svegliò,
con i nostri vicini di casa e, i loro amici. 3. Pechino, la ad un tratto, con un tremendo boato: lava, cenere,
capitale della Cina, è una città: antichissima, ricca di lapilli e un denso fumo iniziarono a fuoriuscire dal cra-
monumenti, e di opere d’arte. 4. Te l’ho detto mille tere centrale. Che spettacolo! 4. Il tuo autore preferi-
volte. Di non correre giù dalle scale, ma tu non mi to è Italo Calvino? Allora avrai sicuramente letto
ascolti mai. 5. Franco, ha detto che possiamo avviar- “Marcovaldo” e “Il visconte dimezzato”. 5. I fumetti
ci. Lui ci raggiungerà più tardi! Assieme a Paola. che mi piacciono di più sono: “Topolino”, “Asterix”
6. L’auto è finita fuori strada, durante un sorpasso: ed e “Linus”. 6. Smettila! non vedi che sto studiando?
è precipitata in un fosso. Il conducente, fortunata- 7. Matteo è nato il 4 giugno 1992, a Milano; Barbara,
mente, non si è fatto niente. 7. Dobbiamo assoluta- invece, è nata il 12 marzo 1989, a Verona. 8. Il Saha-
mente affrettarci, altrimenti rischiamo di arrivare tardi ra, il deserto più esteso del mondo, si trova in Africa.
alla stazione; e perdere l’«intercity per Palermo». La maiuscola p. 51
8. Lo sapevo! Avete commesso di nuovo, lo stesso 8. 1. Oreste; 2. Liguria; 3. Nilo; 5. Cina; 7. Nigeria;
errore. È possibile – che non ascoltiate mai – i miei 9. Vesuvio; 12. Gabriele; 15. Tamigi; 17. Raffaello;
suggerimenti? 9. In estate, nel primo pomeriggio, mi 19. Andreoli; 20. Ragusa; 21. Ue; 22. Einstein;
piace stare, all’ombra a leggere; un bel libro. 23. Oslo; 25. Australia.

226
SOLUZIONI • LA FONOLOGIA

9. 1. Verona - Veneto - Adige - Brennero - Bologna - 2. Messer (corvo) - un bel (pezzo) - un (albero) - quel
Giulietta - Romeo; 2. La (rivolta) - Europa - Vienna - (magnifico) - Quel (vanitoso) - far (udire) - ben (lesta).
Metternich - Ferdinando - Assemblea; 3. Atene - Gre- 8. La punteggiatura
cia - Mediterraneo - Partenone - Acropoli; 4. Canavese 1. 1. punto esclamativo; 2. puntini di sospensione;
- Brianza - Langhe - Nord - Italia - Piemonte - Lombar- 3. virgola; 4. punto fermo; 5. punto e virgola; 6. due
dia; 5. Il Lago Maggiore - Como - Garda - Italia - Alpi. punti.
10. 1. Andiamo - Vedrai; 2. Sì; 3. Che (fortuna); 4. Gli 9. La maiuscola
(sport che preferisco) - nuoto - calcio - trekking - gli 1. Risposta libera.
(sport che pratico) - ciclismo - pallavolo; 5. Ahimè! - 2. 1. Papa - Italiana; 2. Fenici - colonne - stretto;
Spero; 6. Vedere - ricca; 7. Alla - Che (aspetti). 3. Domenica - valle; 4. Italiana - rinascimento; 5. ter-
11. Un’ostrica si ritrovò, insieme a tanti altri pesci, ra - luna; 6. natale - Dicembre.
dentro la casa di un pescatore, poco distante dal
mare. «Qui si muore tutti!» pensò l’ostrica guardan- Riepilogo p. 58
do i compagni che boccheggiavano sparpagliati per 1. affidati - arrestati - arretrati - banane - codici - dot-
terra. Passò un topo: «Ascolta!», disse l’ostrica, «Mi trina - forum - globalizzazione - gruppi - indispensabi-
porteresti fino al mare?». Il topo la guardò: era un’o- le - Irak - junior - kung fu - livello - mastice - nazionale
strica bella e grande e doveva avere una bella polpa - occidente - paesi - potenza - proprietari - roulotte -
sostanziosa. «Certo», rispose il topo, che aveva or- sopravvivenza - testimone - vigilantes - volere - watt
mai deciso di mangiarsela. «Però ti devi aprire per- - xilofono - Yemen - zolletta.
ché non posso trasportarti così chiusa». L’ostrica si 2. migliardi Æ miliardi; miglioni Æ milioni; conse-
dischiuse con cautele e il topo, subito, ci ficcò dentro quenza Æ conseguenza; (molte delle) cuali Æ quali;
il muso per addentarla. Ma nella fretta, il topo la mos- banbini Æ bambini; banbini Æ bambini; inparare Æ
se un po’ troppo, e l’ostrica si richiuse di scatto impri- imparare; voliamo Æ vogliamo; raggiuncimento Æ
gionando la testa del roditore. Il topo strillò, la gatta raggiungimento; cuesto Æ questo; (tutti) li (altri) Æ
lo udì, accorse con un balzo e lo mangiò. gli; gniente Æ niente; riciede Æ richiede; cuelli Æ
quelli.
Didattica Inclusiva p. 52 3. decenio Æ decennio; (in) tuto (il mondo) Æ tutto;
1. Che cos’è l’alfabeto guere Æ guerre; ininteroti Æ ininterrotti; confliti Æ
1. 1. amicizia, barca, limone, sfera, zucca; 2. corteo, conflitti; hano Æ hanno; scoso Æ scosso; infati Æ in-
luce, pentagono, xilofono, yogurt; 3. bue, coraggio, fatti; interesando Æ interessando; tuti (i continenti) Æ
mano, orso, spazio; 4. adulti, discorso, liquore, occhi, tutti; raporto Æ rapporto; ucisi Æ uccisi; oto Æ otto;
ragione; 5. denaro, immagine, ospite, spalla, zoccolo. combatimento Æ combattimento; ucisi Æ uccisi; oto
2. Dittongo, trittongo e iato Æ otto; confliti Æ conflitti; caratere Æ carattere; Infati
Æ Infatti; sete Æ sette; guere Æ guerre; (in) tuti (gli
1. I I D D I D I D .
altri casi) Æ tutti; tratato Æ trattato; confliti Æ conflit-
3. La pronuncia delle consonanti c/g/s/z ti; guere Æ guerre; cosidete Æ cosiddette; asimetri-
1. duro - duro - dolce - dolce - dolce - duro - dolce. che Æ asimmetriche; combatute Æ combattute; atra-
2. aspro - aspro - dolce - dolce - aspro - dolce - dolce verso Æ attraverso; (l’uso) dela Æ della; gueriglia Æ
- aspro. guerriglia; terorismo Æ terrorismo.
4. La sillaba 4. Abbiamo imparato a leggere e a scrivere nella
1. 3 - 2 - 4 - 2 - 3 - 5 - 4 - 5 - 6. stessa scuola ed è lì che i nostri destini hanno comin-
2. 4 - 3 - 4 - 2 - 4 - 4 - 2 - 5 - 4 - 4. ciato a divergere. Mentre Pierre eccelleva in matema-
5. L’accento tonico tica, si appassionava alla chimica e vinceva tutti i pre-
1. anima Æ sdrucciola; pattuglia Æ piana; padella Æ mi di fisica, per me contavano soltanto la letteratura,
piana; dente Æ piana; cattedra Æ sdrucciola; fiore Æ la poesia e in seguito la filosofia. A soli vent’anni,
piana; cortile Æ piana; complice Æ sdrucciola; ricam- Pierre espatriava. Io restavo in paese nella casa seco-
biò Æ tronca; andiamocene Æ bisdrucciola; acceleri- lare dei miei avi. Non vedevo più il mio amico d’in-
no Æ bisdrucciola. fanzia, ma ne avevo notizia dai suoi genitori, rimasti
miei vicini. Era negli Stati Uniti. Aveva fatto studi d’e-
6. L’accento grafico lettrotecnica, elettronica e informatica. Aveva, si di-
1. attualita - virtu - perche - colibri - oblo - avversita - ceva, un posto importante in un’azienda di computer.
vicere - trentatre. Io sentivo che si allontanava da me a mano a mano
7. L’elisione e il troncamento che faceva progressi seguendo la propria vocazione.
1. 1. un’ora; 2. un’ottima; 3. quest’ultimo - quattr’oc- Io scrivevo racconti e leggende che attingevano alle
chi; 5. un’insegnante - senz’altro; 6. buon’ora - un’a- fonti della tradizione popolare. Più la mia arte s’arric-
mica; 7. sant’uomo; 8. Quell’uomo - l’ho. chiva, più mi radicavo nella mia terra natale.

227
SOLUZIONI • VOLUME A

Un giorno, improvvisamente, Pierre ricomparve. Suo- - Russia - Norvegia - studiando - Svezia - Finlandia -
nò alla mia porta e si gettò tra le mie braccia. Era India - appartiene - Eventuali - Nazioni - costieri -
poco cambiato. Nonostante la lontananza, aveva se- spiagge - questo - poi - proporzionali - costiera.
guito i miei lavori. Non c’era libro mio che non avesse 4. ghiacciai - area - Oceano - area - Paesi - aree - linea
letto e riletto. E veniva a farmi una proposta fantasti- - Paese.
ca. La sua azienda aveva appena messo a punto un 12. Vivevano nello stesso giardino un bruco e una
sistema di codificazione internazionale. Un qualsiasi lumaca; i due animaletti strinsero grande amicizia.
programma poteva essere registrato su un elemento Erano sempre insieme, strisciavano a passeggio in-
infinitesimale e diventava accessibile a una miriade di sieme, insieme rodevano le foglie tenere e dolci: vita
decodificazioni in lingue diverse. Mi proponeva di es- povera, ma lieta e cordiale. Un bel giorno il bruco si
sere il primo scrittore del mondo a sfruttare quel si- fece lento, perdette i bei colori, si irrigidì, stette fred-
stema. Se fossi stato d’accordo, tutta la mia opera do, immobile, incartapecorito. La lumaca fedele gli
sarebbe stata inserita in un computer e decodificata, smaniò intorno, si disperò, lo vegliò a lungo. E un al-
in seguito, nei paesi provvisti, al momento, di un ter- tro giorno dalla spoglia del bruco uscì una lucida va-
minale adeguato. I miei libri avrebbero conosciuto in riopinta farfalla che, non appena le si furono spiegate
tal modo una diffusione prodigiosa, paragonabile a e stese le ali, cominciò a volare tra i fiori e le erbe,
quella della Bibbia e del Corano. Il progetto di Pierre vanitosa. La lumaca, che aveva assistito al prodigioso
mi entusiasmò. mutamento, colto un istante in cui la sua amica stava
5. riga 3: pia-ce; riga 8: den-ti; riga 9: pie-di; riga posata su una margherita, le si avvicinò e cominciò a
11: e-ste-tico; riga 12: funzio-ne; riga 14: apparte- parlarle lietamente: «Come ti sei fatta bella, sono
nen-za; riga 18: duran-te; riga 19: dal-l’ (preferibile); proprio contenta». «Chi sei tu?» l’interruppe altezzo-
riga 22: ado-lescente; riga 27: modifica-zio-ni; riga sa la farfalla. «Quando mai ci siamo conosciute? Io
30: pra-ti-cati; riga 32: del-lo; riga 35: scon-giu-rare. vivo nell’aria e tra i fiori; tu strisci e sbavi nel fango tra
6. 1. herbert - george - wells - terra - marte; 2. carlo i vermi». La lumaca ci rimase male e disse: «Va bene,
- magno - italia - desiderio; 3. fiat - chrysler - fca; va bene: non ci siamo mai viste… Però ricordati che
4. natale - pasqua; 5. juventus; 6. erodoto - egitto - io ti ho conosciuta quand’eri bruco».
nilo. 13. Ogni volta che andava a caccia d’anatre, il nobile
7. 1. ai Æ hai; 2. Aimè Æ Ahimè; 4. havrebbe Æ falcone si arrabbiava; quelle anatre riuscivano quasi
avrebbe; 6. hanno Æ anno; 7. Ei Æ Ehi; 8. a Æ ha. sempre a beffarlo, tuffandosi sott’acqua proprio
all’ultimo momento e restando sommerse più di
8. 1. quasi; 2. equilibrata; 3. cuoco; 4. incuria;
quanto lui potesse rimanere sospeso in aria ad aspet-
5. quiz; 6. quaderno; 7. incubo; 8. quoziente.
tarle. Anche quella mattina il falcone decise di riten-
9. 1. provincie Æ province; 2. scuddieri Æ scudieri; tare: dopo aver fatto molte ruote ad ali aperte, per
3. efficienza Æ efficienza; 4. alio Æ aglio; 5. pascuale studiare la situazione, e dopo avere bene individuato
Æ pasquale; 6. promisque Æ promiscue; 7. ceco Æ l’anatra da catturare, il rapace piombò giù come un
cieco; 8. oglio Æ olio; 9. esiglio Æ esilio; 10. puo Æ bolide. Ma l’anatra, più svelta, si tuffò a capofitto.
può; 11. milio Æ miglio; 12. quì Æ qui; 13. preglievo «Questa volta ti vengo dietro!» gridò il falcone infu-
Æ prelievo; 14. tré Æ tre; 15. agliante Æ aliante; riato, e si tuffò anche lui. L’anatra, vedendolo sott’ac-
16. fù Æ fu; 17. smalliante Æ smagliante. qua, fece un guizzo, risalì, spiegò le ali e si mise a
10. aff-lizione Æ af-flizione; inco-ntra Æ incon-tra; eg-li volare; il falcone con le penne bagnate non riuscì a
Æ e-gli; s-olo Æ so-lo; nell’ Æ nel-l; Inpegno Æ Impe- prendere il volo. Passandogli sopra, l’anatra gli disse:
gno; inpediscono Æ impediscono; inba-rcarsi Æ im- «Addio, falcone! Io nel tuo cielo ci so stare, ma tu,
bar-carsi; and-are Æ an-dare; inpulso Æ impulso; de-i nella mia acqua, affoghi».
Æ dei; abba-ndona Æ abban-dona. C’erano una volta due sposi che si volevano molto
11. 1. voliono Æ vogliono; sfrutare Æ sfruttare; bi- bene: lui si chiamava Koleo e lei Mlali. Un giorno,
sognio Æ bisogno; rompigiaccio Æ rompighiaccio; sfortunatamente, Koleo morì; sua moglie non sapeva
scolto Æ sciolto; sopratuto Æ soprattutto; petro- darsi pace, piangeva. Allora Mulungu, il Signore Id-
glio Æ petrolio; ha Æ a; calota Æ calotta; ance Æ dio, ebbe pietà di lei e pensò di consolarla; chiamò
anche; cientrale Æ centrale; nesuno Æ nessuno; pro- Koleo e insieme a lui scese di notte nella casa della
gietto Æ progetto; reggola Æ regola; prevedogno Æ vedova. Disse a Koleo: «Entra e mettiti a conversare
prevedono. con tua moglie; vedi di consolarla un poco. Io ti chia-
2. digrammi: bisogno, anche, rompighiaccio; tri- merò quando sarà l’ora». Koleo consolò sua moglie e
grammi: vogliono, sciolto, meglio. chiacchierò con lei, ma al primo chiarore dell’alba la
3. ghiacciai - vogliono - condizioni - ambientali - sto- voce di Dio lo chiamò. A un tratto Mlali non lo vide
ria - rompighiaccio - cominciata - nuova - setacciare più e ricadde nella sua tristezza. Passarono sette
- ghiaccio - sciolto - meglio - petrolio - diamanti - più giorni e di nuovo Koleo tornò a visitare sua moglie.

228
SOLUZIONI • LA FONOLOGIA

Anche lei, allo spuntar del giorno, sentì la voce che lo 4.


chiamava e dentro di sé decise: «Se Koleo verrà Orizzontali
un’altra volta, non lo lascerò più andar via». Ma non 1. tizio; 4. te; 5. arpa; 7. mani; 9. pie; 10. tetto;
disse niente a nessuno; tenne per sé il suo segreto. 11. sconto; 12. do; 13. zoo; 15. ci; 16. ne; 17. orso;
Passarono altri sette giorni e suo marito tornò a visi- 18. noi.
tarla e questa fu una grande gioia per lei. Alle prime Verticali
1. tiri; 2. zia; 3. mento; 4. tatto; 5. ap; 6. peso;
incerte luci dell’alba, Mulungu, il Signore Iddio, chia-
7. meno; 8. io; 10. tozzo; 12. dio; 14. sei; 16. no.
mò Koleo. Allora Mlali si avvinghiò a suo marito: «La-
sciami! Già spunta il giorno, devo andare». «No, non 5.
Orizzontali
ti lascerò partire a nessun costo». Allora uscirono fuo-
1. ca-ra; 3. ro-ma; 4. re-mo-to; 5. lo-de; 7. ca-ni;
ri della casa insieme; Mulungu fu sorpreso di vedere
9. a-re-na.
come Mlali amava suo marito ed era disposta a mori- Verticali
re per lui. Allora il Signore Iddio disse: «Mlali, vuoi 1. ca-sca-re; 2. la-ma; 3. ro-to-lo; 6. de-sto; 7. ca-so;
lavorare per me?». «Certamente» rispose lei. Allora il 8. ma-re.
Signore disse: «Vieni, c’è posto anche per te nella 6. 1. sogno Æ l’elenco delle parole fa riferimento al
mia casa». corretto uso di digrammi e trigrammi.
2. imbattersi Æ l’elenco delle parole fa riferimento al
Verifica le competenze p. 63 corretto uso di mb/mp.
1. 3. quadro Æ l’elenco delle parole fa riferimento al
F E R M O C A R D O corretto uso di cu/qu.
F E R M E C A R R O 4. azione Æ l’elenco delle parole fa riferimento al cor-
F O R M E C O R R O retto uso della zeta.
F O R T E C O R R A 7. 1. L’intruso è fiore perché presenta un dittongo e
F O N T E C O B R A non uno iato come le altre parole. 2. L’intruso è via
perché presenta uno iato e non un dittongo come le
C O N T E
altre parole. 3. L’intruso è eufemismo perché presen-
V O L P E S E T T E ta un dittongo e non un trittongo come le altre paro-
le. 4. L’intruso è foglia perché presenta un trigramma
V O L T E S E N T E
e non un digramma come le altre parole.
C O L T E S E N T O
C O N T E C E N T O Verso i compiti di realtà p. 65
L U P A Errori Correzioni
L U N A errore nell’uso delle staggione = stagione;
L A N A consonanti doppie reazzioni = reazioni;
eccezzionale = eccezionale
T A N A
errore nell’uso della o provato = ho provato;
2. 1. medicare; 2. balletto; 3. dentisti; 4. braciole; lettera h ho non c’è = o non c’è
5. bottiglie; 6. opera; 7. percosso; 8. anticipo. errore nell’uso del aqqua, aqua, acua =
3. 1. mostro; 2. bacio; 3. castello; 4. corto, corno, gruppo cqu/qu acqua; quoci = cuoci;
cuella = quella
corvo; 5. torvo, torto, tordo; 6. insetto; 7. destra;
8. finita; 9. brocca; 10. monete; 11. ricchi; 12. mot- errore nell’uso del senbra = sembra
gruppo mp/mb
to, morto.

229
SOLUZIONI • VOLUME A

IL LESSICO

Unità 1 La forma delle parole


Prova subito! p. 68 2.
1. assemble-a; 2. generos-i; 3. curv-e; 4. attent-o; vocabolo prefis- radice desi- parola
5. arbitr-o; 6. ocean-i; 7. pedin-a; 8. colomb-i; 9. sca- so nenza primitiva
tol-e; 10. tavol-o. 1. sfiducia s- -fiduci- -a fiducia
Prova subito! p. 69 2. inchiodare in- -chiod- -are chiodo
1. barca, barcaiolo, imbarcare, imbarcazione, sbarca- 3. riammettere ri- -ammett- -ere ammettere
re, barcone, barchetta; 2. casa, casolare, casalinga, 4. dismisura dis- -misur- -a misura
rincasare, casato, accasarsi; 3. tavola, tavolo, intavo- 5. illogico il- -logic- -o logico
lare, tavolata, tavolino, tavoletta; 4. carta, cartoleria, 6. disattento dis- -attent- -o attenzione
cartone, scartare, incartare, cartella; 5. febbre, febbri-
7. prematuro pre- -matur- -o maturo
citante, sfebbrare, febbrone, febbrile.
8. oltretomba oltre- -tomb- -a tomba
Sviluppa le competenze 3.
La struttura della parola p. 70
1. 1. gemm-a; 2. fabbric-are; 3. gentil-e; 4. fontan-e; vocabolo radice suffis- desi- parola
5. ammon-ire; 6. maest-à; 7. passion-i; 8. man-o; so nenza primitiva
9. ombrell-o; 10. cresc-ere; 11. omeg-a; 12. chiod-o. 1. cavalleria cavall- -eri- -a cavallo
2. grano; maturo; bruciato; sole; semi; irreale; pro- 2. generosità generos- -it- -à generoso
messo; gioia; bocca; labbra; scendere; valle; fatto; 3. agrumeto agrum- -et- -o agrume
notte; capelli; neri; occhi; pelle; scura; carne; scelta; 4. albeggiare alb- -eggi- -are alba
giudice; grande; corsa; fama; sapevano; forte; forte; 5. sanguigno sangu- -ign- -o sangue
violento; alleato. 6. polmonite polmon- -it- -e polmone
3. 1. strada; 2. principe; 3. latte; 4. materia. 7. bravura brav- -ur- -a bravo
4. 1. ripetere; 2. arma; 3. conquista; 4. mettere; 8. nobiltà nobil- -t- -à nobile
5. grato; 6. permuta; 7. garbo; 8. porre; 9. gusto;
10. piatto; 11. cotto; 12. ricco; 13. materia; 14. gio- 4. 1. impossibile; 2. controbattere; 3. ineguaglianza;
vane; 15. colpo; 16. cornice. 4. assalire; 5. antenati; 6. seminterrato; 7. paranor-
5. 1. Francia; 2. tonsille; 3. scarso; 4. pizza; 5. catti- mali.
vo; 6. mare; 7. terrore; 8. amare; 9. frutta; 10. giardi- 5. 1. cittadini; 2. panifici; 3. mondiale; 4. commer-
no; 11. bocca; 12. baffo; 13. ingenuo; 14. borsa; cianti; 5. campanaro; 6. analista; 7. fruttato; 8. guer-
15. udire; 16. cantare. riero.
6. 1. DS; 2. DS; 3. DS; 4. P; 5. DP; 6. DP; 7. P; 8. DP;
Prova subito! p. 73 9. P; 10. DP; 11. DP; 12. DP; 13. DS; 14. DP; 15. P;
prefisso radice suffisso desinenza parola 16. P; 17. DS; 18. DP; 19. DS; 20. P; 21. DP; 22. DS;
ottenuta 23. DS; 24. DP; 25. P; 26. DP; 27. DS; 28. DS; 29. P;
im- -prepar- -at- -o impreparato 30. DP.
giappon- -es- -e giapponese 7.
dis- -colp- -at- -a discolpata suffisso nome
scars- -ezz- -a scarsezza 1. -aglio fermaglio
dis- -sper- -are disperare 2. -ite polmonite
barb- -os- -a barbosa 3. -aggine lungaggine
4. -itudine solitudine
Sviluppa le competenze 5. -tore giocatore
La derivazione p. 74
1. 1-d; 2-e; 3-f; 4-g; 5-h; 6-b; 7-c; 8-a; 9-l; 10-n; 11-i; 6. -zione benedizione
12-r; 13-q; 14-o; 15-m; 16-p. 7. -ame fogliame

230
SOLUZIONI • IL LESSICO

suffisso aggettivo vocabolo accrescitivo dispregiativo


8. -evole cedevole 4. cane cagnone cagnaccio
9. -ibile temibile 5. libro librone libraccio, libercolo
10. -abile censurabile 6. erba erbaccia
11. -oso noioso 7. giovane giovinastro
12. -ato vellutato 8. lavoro lavorone lavoraccio
13. -uto occhiuto 3.
14. -ese inglese
parola alterata parola da cui deriva suffisso
suffisso verbo 1. freschetto fresco -etto
15. -ellare saltellare 2. pietruzza pietra -uzza
16. -acchiare ridacchiare 3. giallognolo giallo -ognolo
17. -icchiare dormicchiare 4. agendina agenda -ina
18. -ettare picchiettare 5. fogliaccio foglio -accio
19. -izzare analizzare 6. ponticello ponte -icello
20. -ificare santificare 7. bottiglione bottiglia -one
21. -eggiare conteggiare 8. febbriciattola febbre -iciattola
4. 1. somarello; 2. ragazzaccio; 3. focherello; 4. lavo-
Prova subito! p. 76 raccio; 5. verdastro; 6. parolina, paroletta; 7. pensie-
1. cassetta - capannone - ronfatina; 2. disegnino;
rino; 8. giallino.
3. occhiataccia; 4. pallone - ragazzino - campetto;
5. omone; 6. porticina; 7. scaletta - pianerottolo - 5.
finestrella; 8. muretto. diminutivi macchinetta, rigagnolo, alberello,
serpentello, fiocchetto, pagliuzza,
Prova subito! p. 79 pastorella, caminetto, caratterino,
1-f; 2-i; 3-c; 4-g; 5-b; 6-l; 7-a; 8-d; 9-e; 10-h. corpicino, stellina
vezzeggiativi passerotto, calduccio
Prova subito! p. 80
1. gonna pantalone; 2. gratta e vinci; 3. vacanza stu- accrescitivi topone, barcona
dio; 4. pentola a pressione; 5. agriturismo; 6. notizia dispregiativi vermiciattolo, figuraccia, furbastro,
bomba; 7. cantautore; 8. mal di mare. gattaccio, libercolo
6. Risposta libera.
Sviluppa le competenze
L’alterazione p. 81 Le parole composte p. 82
1. 1. mensolina - oggettini; 2. tempaccio; 3. leggiuc- 7. 1. fichidindia; 2. portachiavi; 3. francobolli; 4. ca-
chiato; 4. automobiline; 5. secchielli - formine - gran- pocantiere; 5. sottoscala; 6. agrodolce; 7. toccasana;
chietto; 6. orsacchiotto; 7. giornataccia; 8. ragnetti. 8. Medioevo.
2. 8. 1. copri Æ fuoco/letto; 2. foglio Æ agri/capri; 3. bas-
so Æ rilievo/piano; 4. passa Æ posto/parola; 5. dormi
vocabolo diminutivo vezzeggiativo
Æ veglia; 6. marcia Æ retro; 7. nome Æ presta/sopra(n);
1. paese paesino paesetto 8. piano Æ forte/bar; 9. rilievo Æ alto/basso; 10. cane
2. via viuzza Æ pesce; 11. tetto Æ sotto; 12. carne Æ trita.
3. uccello uccellino uccelletto 9. 1-h; 2-i; 3-g; 4-e; 5-d; 6-a; 7-c; 8-l; 9-b; 10-f; 11-t;
4. cane cagnetto cagnolino 12-o; 13-v; 14-q; 15-s; 16-m; 17-r; 18-u; 19-p; 20-n.
5. libro libretto, libricino 10. Risposta libera.
6. erba erbetta 11. 1. geografia, calligrafia; 2. antropofago, esofago;
7. giovane giovanotto giovincello 3. psicologo, ideologo; 4. democrazia, aristocrazia;
8. lavoro lavoretto 5. biblioteca, cineteca; 6. multinazionale, multilingue;
7. biologo, biosfera; 8. termometro, termostato; 9. me-
vocabolo accrescitivo dispregiativo
tropoli, megalopoli; 10. semicerchio, semifreddo.
1. paese paesone paesucolo
12. autobotte • autonomia • autoaccessorio • auto-
2. via viaccia adesivo • autoaccensione • autoarticolato • autosti-
3. uccello uccellaccio ma • autobiografia.

231
SOLUZIONI • VOLUME A

Altre modalità di formazione 4. Parole composte


della parola p. 83 1. 1-c; 2-e; 3-a; 4-b; 5-d.
13. 1. piano bar; 2. fantascienza; 3. guerra di posi-
zione; 4. tiramisù; 5. cucina a gas; 6. uomini radar; Riepilogo p. 87
7. carta di credito. 1. Vedi tabella a fondo pagina.
14. 2. 1. storia; 2. male; 3. piega; 4. cura; 5. vedere.
3. 1. dentini; 2. tirchiaccio; 3. stradina; 4. nuvoloni;
conglomerati mangiaebevi 5. pesciolini; 6. gestaccio.
parole busta paga, treno merci, parco 4. 1. extraterrestri; 2. prevenire; 3. sottoscrissero;
frase giochi, romanzo fiume, idea regalo 4. deumidificatore; 5. trireme; 6. antigrandine; 7. irri-
parole informatica, autoferrotranviario, conoscibile; 8. arcistufo.
macedonia palatenda, elettrauto
5. 1. due volte; 2. contro; 3. prima; 4. non; 5. fra;
unità mani di fata, calcio d’angolo, giacca 6. di nuovo.
lessicali a vento, tenda da campeggio
6. 1. agricoltori (da agricoltura); diserbante (da erba);
indesiderati (da desiderio); maggiolini (da maggio);
Didattica Inclusiva p. 85 miracolosi (da miracolo); animaletti (da animale); mer-
1. Parole variabili e invariabili cato (da merce); bucolino (da buco). 2. animaletti;
1. parente - accanto - bello - leggerai - domani - con bucolino. 3. Grillitalpa e battibaleno sono parole
- gatto - ero - prima - effettivamente. composte.
2. abitava - stella - pianeti - luminosa - riderei - simpa- 7. 1. canile; 2. ortolano; 3. corazzieri; 4. impressioni-
tici - generale - ascoltassero - nuovi. sti; 5. navale; 6. caotico; 7. giardinaggio; 8. freddo-
2. Parole primitive e derivate loso.
1. professionista - calciatore - fruttet/ivendolo - au- 8. 2. alterati Æ casina, casetta, casuccia, casona, ca-
tomobilista - giardinaggio - fioraio - acquario - cac- saccia, casupola, casettina
ciator/agione - abitazione - amabile - odioso - amo- derivati Æ casolare, casalingo, accasare(rsi), rincasa-
revole. re, casello, casereccio, casamento, casale, casotto
3. alterati Æ piedino, piedone, piedaccio
2. rivedere - con/suddividere - inutile - impaziente
derivati Æ pedestre, piedistallo, pedaggio, pedana,
- biscotto - dissimile - deportare - sfortuna - a/immo-
appiedare, pedale, pedalare, pedalata, pedaliera,
rale.
pedalino, pedante, pedata, pedina, pedinare, pedo-
3. Parole alterate ne, peduncolo
1. cavallino – poetastro – mediconzolo – valigetta – 4. alterati Æ stradina, straduzza, straduccia, strado-
libraccio – plebaglia – scrittorucolo – stradone – ca- na, straducola, stradaccia, stradetta, stradicciola
ruccio – ragazzotto – ditino – versaccio – scatolina – derivati Æ instradare, stradario, stradino, stradale,
paesone. superstrada

Tabella es. 1 del Riepilogo


Parola Radice Desinenza Informazioni grammaticali Informazioni grammaticali
rispetto al genere rispetto al numero
maschile femminile singolare plurale
1. assemblee assemble- -e ✗ ✗
2. generosi generos- -i ✗ ✗
3. curve curv- -e ✗ ✗
4. attento attent- -o ✗ ✗
5. arbitro arbitr- -o ✗ ✗
6. oceani ocean- -i ✗ ✗
7. pedina pedin- -a ✗ ✗
8. colombi colomb- -i ✗ ✗
9. scatole scatol- -e ✗ ✗
232
SOLUZIONI • IL LESSICO

5. alterati Æ occhietto, occhione, occhiaccio, oc- Parole-frasi treno merci


chiolino villaggio vacanze
derivati Æ occhiata, occhiello, occhiali, occhiuto, oc- guerra lampo
chieggiante, oculista, occhiaia, oculatezza, oculato, cane poliziotto
oculare, oculistica, adocchiare Parole macedonia petrodollaro
6. alterati Æ nuvoletta, nuvolone, nuvolaccia informatica
derivati Æ nuvoloso, annuvolare, nuvolaglia, nuvolo- videofonino
sità, rannuvolare, rannuvolamento
9. 1. portachiavi, portaordini, portadocumenti; 2. la- Verifica le competenze p. 90
vavetri, lavastoviglie; 3. buttafuori, fuoricorso, fuo-
1. 1. Parola intrusa: libreria (parola derivata); tutte le
rionda; 4. sottopasso, sottopassaggio, sottoscala,
sottotetto; 5. lasciapassare; 6. retrobottega, retrovi- altre parole sono primitive; 2. Parola intrusa: foca (pa-
sore, retrogusto, retrodatare; 7. guardacaccia; 8. sal- rola primitiva); tutte le altre parole sono derivate;
vagente, salvacondotto, salvavita. 3. Parola intrusa: ciclope; tutte le altre parole sono
10. Risposte libere. derivate da ciclo; 4. Parola intrusa: discorso; tutte le
11. 1. che si nutre di qualsiasi tipo di cibo; 2. annun- altre parole hanno in comune il prefisso dis-; 5. Paro-
cio funebre che si pubblica sui giornali; 3. che ama i la intrusa: preghiera; tutte le altre parole hanno in co-
cani; 4. appassionato di cinema; 5. non udente. mune il prefisso pre-; 6. Parola intrusa: calamaio; tut-
12. te le altre parole hanno in comune il suffisso -aio.
Conglomerati mordi e fuggi, 2. 1. claustrofobia; 2. neologismo; 3. democrazia;
cantastorie 4. esagono; 5. calligrafia.
tiraemolla 3. Vedi tabella seguente.

Tabella es. 3 di “Verifica le competenze”


definizioni vocabolo
1. Manovra con cui un aereo o altro mezzo volante prende contatto con il terreno. atterraggio
2. Mancanza di equilibrio, di stabilità. instabilità
3. Privo di denti. sdentato
4. Precede le Alpi. prealpino
5. Proviene da fuori della Terra. extraterrestre
6. Corrente artistica che rifiuta una visione strettamente limitata alla realtà. surrealismo
7. Incertezza, mancanza di fiducia in sé stessi. insicurezza
8. Fuori della norma. anormale

Unità 2 Il significato delle parole


Prova subito! p. 94 Prova subito! p. 100
1. Il significante è la parola considerata nella sua for- 1. volume; 2. rombo; 3. trama; 4. squadra; 5. trama;
ma. 2. Il referente è la realtà concreta indicata dalla 6. rombo; 7. squadra; 8. volume.
parola. 3. Il significato è il concetto espresso con la
parola. Prova subito! p. 101
1-c; 2-e; 3-a; 4-h; 5-b; 6-l; 7-i; 8-g; 9-f; 10-d.
Prova subito! p. 98
1. viso; 2. avicoli; 3. agrumi; 4. attrezzi ginnici; 5. sto- Prova subito! p. 102
viglie; 6. condominio; 7. pietre preziose; 8. super- 1. fortuna; 2. abbondanza; 3. bagnare; 4. sparpaglia-
mercato. re; 5. solido; 6. restringere; 7. disoccupato; 8. alterno.

Prova subito! p. 99 Prova subito! p. 103


frase 1 e frase 5: corsi; frase 2 e frase 7: lesse; moneta; continente; vento; vegetali; Italia; fiume;
frase 3 e frase 8: porto; frase 4 e frase 6: detto. mobili; fiore.

233
SOLUZIONI • VOLUME A

Sviluppa le competenze scana; 7. parenti - famiglia; 8. quadrupedi - mammi-


Gli aspetti delle parole p. 104 feri; 9. giorno - festività; 10. fenomeni atmosferici -
1. Sembrava che non ci fosse niente di speciale in Pianura Padana.
quella giornata di primavera. Il cortile della scuola era Omonimi, omografi, omofoni p. 106
assolato e vuoto. Tutti studiavano nelle classi. I bidel- 11. 1. pianta Æ vegetale - mappa; 2. botte Æ reci-
li pulivano i corridoi. Il direttore firmava documenti. piente per il vino - colpi violenti; 3. volta Æ occasione
La segretaria timbrava fogli pieni di numeri. Il cuoco - soffitto; 4. banda Æ complesso musicale - gruppo
preparava il pranzo di mezzogiorno. Moretto, bene- organizzato; 5. costa Æ voce del verbo “costare” -
detto gatto del portiere, riposava al sole. Qualche striscia di terra a contatto con il mare; 6. merli Æ uc-
bambino si annoiava. Tutto filava liscio come al solito. celli - ripari in muratura.
Eppure, la straordinaria storia di Aldo cominciò pro-
12. 1. desideri; 2. desideri; 3. pattino; 4. Pattino;
prio quel giorno.
5. ancora; 6. ancora; 7. altera; 8. altera.
2. 2. tono - tino - tiro - toro - coro - cero - pero - peso;
13. Risposta aperta.
3. sale - tale - male - mole - more - mare - gare - dare;
4. rapa - ripa - risa - rosa - cosa - casa - cava - dava; 14. Risposta aperta.
5. pelo - peno - pino - lino - vino - vano - vado - vedo; La polisemia p. 107
6. viole - viale - fiale - fiele - fiere - fiero - fieno - pieno; 15. 1. atto del guidare un’auto - libretto con informa-
7. ambra - ambia - ampia - empia - empio; 8. ramo - zioni per turisti - striscia di tappeto - colui che indica
rado - rodo - sodo - solo - molo - modo - nodo; 9. riso il corretto percorso; 2. limite, confine - l’aspetto del
- raso - naso - nato - noto - voto - volo - bolo - belo. corpo - riga - orientamento; 3. costruzione a scopo
3. 2. vai - Iva - avi; 3. rame - rema - mera; 4. raso - difensivo - avvocato difensore - l’atto del difendere -
arso - orsa; 5. erta - rate - atre; 6. pera - pare - apre; organo dello Stato responsabile delle Forze Armate;
7. mento; 8. tapine; 9. toro; 10. remoto. 4. nel calcio, punizione inflitta a chi ha subito un fallo
Significante, significato, referente p. 104 in aerea - freddo intenso - severità - precisione.
4. 1-d; 2-e; 3-b; 4-f; 5-c; 6-a. 16. Risposta aperta.
5. 1. pentola; 2. scarpa; 3. sedia; 4. orologio; 5. om- 17. Risposta aperta.
brello; 6. valigia; 7. tappo. 18. 1. collo; 2. piede; 3. lama; 4. cappello.
Campi di parole p. 105 19. Risposta aperta.
6. 1. ombrello - abiti; 2. dito - ossa del corpo umano; Sinonimi e contrari p. 109
3. passaggio - impedimenti al passaggio; 4. Equato- 20. 1. intuitivo; 2. stabilire; 3. irritavo; 4. modificare;
re - ambienti; 5. batteria - strumenti a fiato; 6. padri- 5. non comune; 6. usciva; 7. sfortunata; 8. sentenza.
no - parenti.
21. 1-b; 2-g; 3-f; 4-a; 5-c; 6-e; 7-d; 8-m; 9-n; 10-o; 11-
7. 1. treno, e-mail, telefono, aereo, telegramma; l; 12-i; 13-h.
2. scarpa, stivali, sandali, tacco, suola; 3. sabbia, sco-
gli, isola, baia, onda; 4. rubino, diamante, smeraldo, 22. 1. insistenza, petulanza, ostinazione, testardaggi-
zaffiro, opale; 5. alba, tramonto, diario, sole, giovedì. ne; 2. languorino, appetito, fame, inedia; 3. danneg-
giamento, decadimento, rovina, distruzione; 4. di-
8. 1. sorgente - acque; 2. alveo; 3. acqua - torrenti -
scontinuo, occasionale, saltuario, raro; 5. buonsenso,
affluenti; 4. corso superiore - alveo - corso inferiore -
prudenza, senno, saggezza.
quantità d’acqua; 5. corso - anse - meandri - rami
secondari; 6. acque - foce - delta - estuario; 7. acque 23. Soluzione libera.
- sponde - argini artificiali. 24. 1. inizio; 2. costruire; 3. avvolto; 4. comodamen-
te; 5. piacere; 6. fiacco; 7. mantenere; 8. attiguo;
9. Risposte indicative: 1. casale, accasarsi, rincasare,
9. torbido.
casone, casereccio; 2. catapecchia, reggia, condomi-
nio, grattacielo; 3. sala da pranzo, cucina, tinello, ba- 25. bianco-nero; buono-cattivo; dolce-amaro; brutto-
gno, balcone, terrazzo, camino, tetto, pavimento, bello; giusto-ingiusto; spavaldo-timido; pauroso-co-
soffitto; 4. costruire, demolire, pulire, scopare, tin- raggioso; pace-guerra; solito-insolito; gioia-dolore;
teggiare, sopraelevare, entrare, uscire; 5. accoglien- disattenzione-attenzione; donna-uomo; sposata-nubi-
te, spaziosa, cadente, arredata, solida, moderna, an- le; notte-giorno; sinistra-destra; assolto-condannato;
tica, spoglia; 6. intimità, allegria, solitudine; 7. valore, veloce-lento; onore-disonore; vittoria-sconfitta; ribas-
rendita, bolletta, imposte. so-rialzo.
10. Risposte indicative: 2. alimenti - ingredienti del 26. 1. indesiderato; 2. disadorno; 3. incapace; 4. spia-
panettone; 3. piante alimentari - locali pubblici; cevole; 5. inopportuno; 6. disonesto; 7. instabile;
4. mezzi di comunicazione - abilità acquisita nella 8. asociale; 9. inesatto; 10. impuro; 11. irregolare;
scuola primaria; 5. informatica - calcio; 6. città - To- 12. sconforto.

234
SOLUZIONI • IL LESSICO

27. 1. pesante; 2. povero; 3. cattivo; 4. prigioniero; Prova subito! p. 114


5. serio; 6. arida; 7. ridotta; 8. obbligatorio; 9. ma- 1. D; 2. C; 3. D; 4. C; 5. C; 6. C; 7. D; 8. D.
gro.
Prova subito! p. 116
28. 1. tozza; 2. nuovo; 3. minoranza; 4. attivo; 5. ri-
1. F; 2. F; 3. P; 4. P; 5. F; 6. P; 7. F; 8. F; 9. F; 10. F.
bellato; 6. pregi; 7. arrivo; 8. inizio.
29. Sviluppa le competenze
Denotazione e connotazione p. 117
sinonimi antonimi
1. 1. D; 2. C; 3. C; 4. D; 5. C; 6. D; 7. C; 8. D.
incerto-dubbioso corto-lungo
2. Risposte indicative: 1. Luigi è un mostro nel gioco
cadere-cascare piacere-fastidio degli scacchi; 2. Voi siete dei boccioli; 3. Di questo
chiaro-limpido costante-incostante argomento di storia non ho capito una parola;
distinguersi-emergere ridere-piangere 4. Oggi mio fratello è nero.
necessità-bisogno vizio-virtù 3. Denotativo, perché si tratta di una descrizione og-
gettiva e dettagliata, in cui quasi sempre le parole
difficoltà-facilità
sono usate nel loro significato reale per descrivere
30. con precisione ciò che il protagonista vede e sente.
vocabolo sinonimo contrario Il linguaggio figurato p. 117
1. dare porgere, prendere, 4. 1. SF; 2. SP; 3. SF; 4. SP; 5. SP; 6. SF; 7. SF; 8. SP.
consegnare togliere 5.
2. sbocciare schiudersi appassire
espressione significato letterale
3. doppio duplice semplice metaforica di riferimento
4. base fondamento vertice Sono caduto dalla padella Da una brutta situazione,
5. restare rimanere andare nella brace. sono finito in un’altra
6. cieco non vedente vedente peggiore.
7. scherzoso burlone serio È diventato uno scheletro. È dimagrito moltissimo.
8. confuso sconcertato sicuro Diventa un mercato. Diventa un luogo
9. progresso sviluppo regresso affollato e rumoroso.
10. accumulare ammassare dilapidare Finisce per diventare un La situazione si fa
inferno. insopportabile.
31. Risposta aperta.
6. 1. lupo; 2. pesce; 3. elefante; 4. civetta; 5. squalo;
Iperonimi e iponimi p. 112 6. iena; 7. formica.
32. Risposte indicative: 1. medico; 2. operazioni ma- 7. 1. Ricambiare in uguale misura un’offesa o un dan-
tematiche; 3. corsa; 4. fibra; 5. quadrilateri; 6. parla- no subito; 2. Restare fortemente sorpreso; 3. Essere
mentari; 7. giochi; 8. congiunzioni; 9. alberi da frutto; completamente al sicuro; 4. Provare grande ansietà o
10. parenti; 11. copricapi; 12. strada. sentirsi molto a disagio; 5. Conversare amichevol-
33. Risposte indicative: 1. abete; 2. Fiumicino; mente; 6. Sposarsi; 7. L’aspetto esteriore non è indi-
3. burro; 4. amore; 5. pittura; 6. schermo; 7. Terra; cativo della qualità di una persona; 8. Arrendersi di
8. stelo; 9. manubrio; 10. sardina; 11. antirabbia; fronte a difficoltà minime, senza riuscire a superarle.
12. Fiorentina. 8. Risposte libere.
34. 1. luna, nuvole, satelliti, orizzonte; 2. schermo,
Prova subito! p. 122
hard-disk, programmi; 3. città, confini, statuto, Um- 1. amico; 2. abitare; 3. gentile; 4. alcuno; 5. seguire;
bria; 4. colletto, bottoni, giacca, gonna; 5. banchi, 6. pigro; 7. misero; 8. caramella; 9. cadere; 10. libro;
lavagne, libri, insegnanti; 6. basilico, menta, erba ci- 11. andare; 12. cantare.
pollina; 7. finestra, bagno, entrata, pavimento.
35. 1. elargire; 2. fissare; 3. attribuire; 4. porgere; Sviluppa le competenze
5. esibire; 6. imprimere; 7. eseguire; 8. frequenta- Il vocabolario p. 123
re; 9. svolgere; 10. compiere; 11. salire; 12. prepa- 1. albero, arrestare, arrosto, banco, bisogno, calen-
rare; 13. sostenere; 14. percorrere; 15. pronuncia- dario, cartolina, cavallo, esilio, neve, povero, quader-
re; 16. prestare; 17. commettere; 18. tenere; no, strano, stringa, zappa.
19. recitare; 20. confidare; 21. esprimere; 22. rac- 2. 1. chiarire; 2. significato; 3. dubbioso; 4. finalmen-
contare; 23. sostenere; 24. negare; 25. recitare; te; 5. ricerca; 6. pensare; 7. andare; 8. annotazione;
26. spiegare. 9. facile; 10. sostituire; 11. ligneo; 12. zoppicare.

235
SOLUZIONI • VOLUME A

3. 1. monarchi - sindaci - psicologi; 2. chirurghi - doc- 3. Il significato di una parola


ce - spiagge; 3. mormorii - odi - templi; 4. migliaia - 1. 1. C; 2. D; 3. C; 4. D; 5. D; 6. C; 7. D; 8. C; 9. C;
cigli - serie; 5. sorti - paia - camicie; 6. blu - ultimatum 10. D.
- nobiluomini. 4. Il dizionario
4. 1. benefattrice; 2. pavona/pavonessa; 3. traditri- 1. 1. amico; 2. abitare; 3. gentile; 4. alcuno; 5. se-
ce; 4. poetessa; 5. istitutore; 6. pediatra; 7. profetes- guire; 6. pigro; 7. misero; 8. caramella; 9. cadere;
sa; 8. consorte; 9. professoressa; 10. cucciola; 11. gi- 10. libro; 11. andare; 12. cantare; 13. ramo; 14. leg-
gantessa; 12. illustratore. gere; 15. brusio; 16. alcuno; 17. città; 18. mettere;
5. Svolgimento libero. 19. dito; 20. bere.
6. 2. 1. n.; 2. avv.; 3. v intr.; 4. agg.; 5. inter.; 6. art.;
7. agg. indef.; 8. pron. indef.; 9. pron. pers.; 10. avv.;
maschile femminile maschile femminile
11. prep.; 12. avv.; 13. inter.; 14. v. intr.; 15. n.;
singolare singolare plurale plurale
16. v. tr.
antropofago antropofaga antropofagi antropofaghe
greco greca greci greche Riepilogo p. 130
belga belga belgi belghe 1. 1. spedizione militare; 2. insieme di iniziative pub-
periodico periodica periodici periodiche blicitarie; 3. in forma; 4. vaso che porta il sangue dal-
analogo analoga analoghi analoghe la periferia al cuore; 5. cilindretto metallico con un
rilievo a elica per fermare o stringere; 6. la pianta
visibile visibile visibili visibili
dell’uva; 7. strumento musicale a percussione forma-
stantio stantia stantii stantie to da una o più casse; 8. congegno che fornisce ener-
proprio propria propri proprie gia elettrica.
madornale madornale madornali madornali 2. scimmie - gabbia - leone - vasca - foche - casa -
posticcio posticcia posticci posticce giraffa - cavalli.
austriaco austriaca austriaci austriache 3. guerra: spada, assalto, trincea, avanguardia, frec-
7. 1. I (essere); 2. T (avere); 3. I (essere); 4. I (avere/ cia, tromba, comando, castello, generale; scacchi:
essere); 5. I (avere/essere); 6. T (avere). regina, re, scacco, arrocco; comuni: alfiere, torre, ca-
vallo, pedone.
8. 1. io vada, tu vada, egli vada, noi andiamo, voi
andiate, essi vadano; 2. io stetti, tu stesti, egli stette, 4. 1. ìmpari - impàri; 2. còlto - cólto; 3. rètina - retìna;
noi stemmo, voi steste, essi stettero; 3. io varrò, tu 4. circùito - circuìto; 5. arèna - aréna.
varrai, egli varrà, noi varremo, voi varrete, essi varran- 5. 1. rumore; 2. frutto; 3. pesce; 4. felino; 5. malat-
no; 4. io traessi, tu traesti, egli traesse, noi traessimo, tia.
voi traeste, essi traessero; 5. io crebbi, tu crescesti, 6. Risposte esemplificative: 1. nube - insenatura - si-
egli crebbe, noi crescemmo, voi cresceste, essi creb- sma - strega - medico; 2. scordare - risparmiare - gu-
bero. stare - rimanere - smarrire; 3. eroico - indipendente -
Didattica Inclusiva p. 126 splendente - pulito - letale; 4. lentamente - subito
1. Il lessico - poi.
1. 1. desiderare; 2. biforcazione; 3. monastero; 7. Risposte esemplificative: 1. il motivo; 2. i cibi;
4. esplodere; 5. mostra; 6. celebrità; 7. vortice; 8. to- 3. perdermi; 4. tranquillo; 5. attacco; 6. opposte;
talità; 9. fisionomia 10. mite; 11. regola; 12. offesa; 7. redditizio; 8. operazione.
13. cautela; 14. inganno; 15. sincerità; 16. rapidità. 8. Risposte esemplificative: 1. ovest - malessere -
2. 1. inetto; 2. nuocere; 3. conseguenza; 4. disprez- malattia - odio - individualismo; 2. odioso/detestabi-
zare; 5. obbligare; 6. deserto; 7. interrompere; le - liscio/levigato - scapolo - innocente - svogliato;
8. consapevole; 9. destinatario; 10. umidità; 11. tor- 3. spegnere - allargare - dimenticare - raffreddare –
to; 12. pratica. rifiutare.
3. 1. calciatore; 2. metallo; 3. erbe aromatiche; 4. ro- 9. Risposte esemplificative: 1. cortese - scortese;
ditore; 5. professionista; 6. albero; 7. ballo; 8. elet- 2. colto - ignorante; 3. dannoso - vantaggioso; 4. su-
trodomestico; 9. scuola; 10. scimmia; 11. sport; perbo - umile; 5. chiacchierone - taciturno; 6. spreco-
12. frutta. ne - spilorcio; 7. prudente - incauto; 8. furbo - scioc-
2. I rapporti fra gruppi di parole co; 9. semplice - difficile; 10. corretto - errato.
1. 1. princìpi; 2. subìto; 3. formìca; 4. sùbito; 5. fòr- 10. 1. muso Æ a. C b. D; 2. ballo Æ a. D b. C; 3. fon-
mica; 6. prìncipi. te Æ a. D b. C; 4. asino Æ a. D b. C; 5. fumo Æ a. C
2. 1. FP; 2. CS; 3. CS; 4. FP; 5. FP; 6. CS. b. D.

236
SOLUZIONI • IL LESSICO

11. 1. Freccia; 2. strada; 3. mare; 4. bagno; 5. deser- 3. 1. indice; 2. pianta; 3. morso; 4. calcolo; 5. cotta.
to; 6. veleno; 7. scala; 8. letto. 4. 2. Significato: nient’altro che Æ aggettivo; 3. Si-
12. 1. fa i propri interessi; 2. mettere per iscritto; gnificato: sequestrato Æ verbo; 4. Significato: carat-
3. un uomo di grande cultura; 4. la persona meno teristica indispensabile Æ nome; 5. Significato: picco-
importante; 5. molto bene; 6. puoi stare sicuro. lo mammifero Æ nome; 6. Significato: ricciuto Æ
aggettivo; 7. Significato: rendere ordinata Æ verbo;
Verifica le competenze p. 133 8. Significato: che concerne la disciplina Æ aggettivo;
1. 1. tributo; 2. significa “tributo”, ma è anche parti-
9. Significato: masse d’aria in movimento Æ nome;
cipio passato del verbo imporre; 3. comune, Stato,
10. Significato: numero Æ aggettivo.
consiglio, organo, compito, interesse; 4. gli assessori
sono nominati tra i consiglieri; 5. i comuni fanno par- 5. Svolgimento libero.
te dello Stato; 6. sindaco, consiglio comunale, nor- 6. Svolgimento libero.
me, regolamenti, consiglieri, assessori, giunta.
2. 1. taglia; 2. subito; 3. vanto; 4. capito; 5. detto; Verso i compiti di realtà p. 135
6. porto. Soluzione libera.

237
SOLUZIONI • VOLUME A

LA MORFOLOGIA
Unità 1 L’articolo
Prova subito! p. 139 2. 1. un (cappellino); 2. L’(auto) - la (stessa); 3. lo (zio);
Ma voi lo avete mai visto un mercato? Un mercato di 4. la (prima volta) - uno (zaino); 5. Le (perle) - gli (sme-
quelli di una volta, dico, non quelli di oggi dove sem- raldi); 6. I (miei soldi) - le (mie proprietà); 7. Le (scuse)
bra che tutto sia uguale, e nella ripetizione degli stes- - il (tuo pentimento); 8. Un’(aquila) - un (falco) - la
si articoli trovi le stesse cose a chilometri di distanza, (boscaglia).
identiche e noiose, e l’unica traccia esotica sono i singolari un - l’(a) - la - lo - la - uno - il - un’(a) - un
banchetti dei venditori di candele con profumi strani plurali le - gli - i - le - le
ma così simili fra loro, le paccottiglie orientali o africa-
ne, le mostrine e i quasi residuati bellici di ex eserciti 3. 1. buoni Æ aggettivo - cattivi Æ aggettivo; 2. ma Æ
dell’Est europeo, che ormai, dopo le sorprese delle congiunzione; 3. però Æ congiunzione - se Æ congiun-
prime volte, sono già venuti a noia. zione - forse Æ avverbio; 4. tacere Æ verbo; 5. basta!
Una volta, anzitutto, per andare al mercato ci si vestiva Æ esclamazione; 6. tacete Æ verbo; 7. di Æ preposi-
di nuovo, col vestito buono della domenica. Ci si lava- zione; 8. ahimè! Æ esclamazione; 9. ridere Æ verbo.
va la faccia con più cura, ti pettinavano con la leccata 4.
finale di un poco d’acqua, a tenerti fermi i capelli sem-
pre arruffati, ti mettevano calze e camicie bianche. singolare
maschile femminile
Prova subito! p. 142 determinativi il segreto la posizione
La tartaruga e la lepre il Mediterraneo la lista
Una tartaruga e una lepre continuavano a fare discus-
l’uso la stagione
sioni sulla loro velocità. Finalmente, fissarono un gior-
no e un punto di partenza e presero il via. La lepre, il potere la navigazione
data la sua naturale velocità, non si preoccupò della l’ago la virtù
cosa: si buttò giù sul ciglio della strada e si addor- L’ago la bussola
mentò. La tartaruga, invece, consapevole della sua l’invenzione
lentezza, non cessò di correre e così, passando avan- la Rosa
ti alla lepre che dormiva, raggiunse il premio della
indeterminativi un luogo una carta
vittoria. La favola mostra che spesso con l’applicazio-
ne si ottiene più che con i doni naturali non coltivati un mare una scatoletta
un perno una specie
Prova subito! p. 144 un vetro
1. la; 2. la; 3. il; 4. -; 5. gli; 6. -; 7. (la); 8. i; 9. l’; 10. il;
11. -; 12. i; 13. -; 14. il; 15. -; 16. il; 17. il; 18. il; 19. i; plurale
20. -; 21. la; 22. le; 23. la; 24. il; 25. il; 26. (l’); 27. -. maschile femminile
determinativi i piloti le coste
Sviluppa le competenze i navigatori le liti
Definizione e classificazione p. 145
1. Il leone, l’asino e la volpe L’articolo determinativo p. 147
Un giorno il leone, l’asino e la volpe si accordarono e 5.
andarono a caccia assieme. Dopo aver presa tanta articolo nome plurale
selvaggina, il leone ordinò all’asino di fare le parti. la stagione le stagioni
L’asino, scrupoloso, fece tre parti uguali: – Eccoti ser-
vito: ora scegli tu. la zuppa le zuppe
Il leone sdegnato lo abbrancò e lo divorò. l’ oceano gli oceani
Poi disse alla volpe: – Spartisci tu. lo scandalo gli scandali
La volpe fece tutta una parte sola, riserbando a sé l’ elenco gli elenchi
qualche briciola appena; e, rivolta al leone: la palla le palle
– Prego, scegli pure! la tempesta le tempeste
Il leone le domandò: – Chi ti ha insegnato a distribui-
re così? l’ ago gli aghi
– La sventura dell’asino – rispose la volpe. il canguro i canguri

238
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

articolo nome plurale articolo nome plurale


il vulcano i vulcani un’ onda delle onde
l’ insetto gli insetti una mandorla delle mandorle
l’ onda le onde un esame degli esami
la mandorla le mandorle una zitella delle zitelle
l’ esame gli esami un’ acciuga delle acciughe
la zitella le zitelle un minuto dei minuti
l’ acciuga le acciughe una grotta delle grotte
il minuto i minuti
articolo nome plurale
la grotta le grotte
un uragano degli uragani
articolo nome plurale un angolo degli angoli
l’ uragano gli uragani un incubo degli incubi
l’ angolo gli angoli una spiga delle spighe
l’ incubo gli incubi un dottore dei dottori
la spiga le spighe un ufficio degli uffici
il dottore i dottori un’ entrata delle entrate
l’ ufficio gli uffici uno stambecco degli stambecchi
l’ entrata le entrate una foresta delle foreste
lo stambecco gli stambecchi 2. 1. un; 2. un’; 3. un’; 4. un’; 5. un; 6. un’; 7. un’;
la foresta le foreste 8. un; 9. Un; 10. Un’.
6. i Popolo Æ il Popolo; le lancia Æ la lancia; la frecce 3. 1. un’indirizzo Æ un indirizzo; 2. un infermiera Æ
Æ le frecce; la giovane cacciatore Æ il giovane caccia- un’infermiera; 5. un’olandese Æ un olandese; 6. un
tore; i villaggio Æ il villaggio; il lunga lancia Æ la lun- ungherese e un islandese Æ un’ungherese e un’islan-
ga lancia; le pietra Æ la pietra; i boschetto Æ il bo- dese; 7. un afa Æ un’afa; 9. un aria Æ un’aria - un’u-
schetto; la viti Æ le viti; il uva Æ l’uva; il succosi ragano Æ un uragano; 11. un’aspetto Æ un aspetto.
grappoli Æ i succosi grappoli; I giovane cacciatore Æ
Il giovane cacciatore; lo lanciaÆ la lancia. Sviluppa le competenze
7. 1. i gnomi Æ gli gnomi; 2. il pseudonimo Æ lo pseu- L’articolo partitivo p. 151
donimo; 3. il zucchero Æ lo zucchero; 4. Gl’Australiani 1. 1. dell’uva; 2. delle uova - del latte; 3. dei libri;
Æ Gli Australiani; 5. L’isole Æ Le isole; 6. I Spagnoli Æ 4. del sapone; 5. dei vecchi amici; 6. delle ottime
Gli Spagnoli; 7. Lo abete Æ L’abete; 8. Il iodio Æ Lo polpette; 7. degli oggetti.
iodio; 9. Il yogurt Æ Lo yogurt; 10. i ultimi Æ gli ultimi. 2. 1. del salame - della frutta; 2. delle deliziose cara-
melle; 3. degli aironi; 4. dei funghi; 5. delle vecchie
Sviluppa le competenze lettere; 6. dell’aranciata; 7. degli amici; 8. della car-
L’articolo indeterminativo p. 149 ne; 9. dello zucchero.
1.
singolare
articolo nome plurale maschile femminile
una stagione delle stagioni del salame della frutta
una zuppa delle zuppe dello zucchero dell’aranciata
un oceano degli oceani della carne
uno scandalo degli scandali
un elenco degli elenchi plurale
una palla delle palle maschile femminile
una tempesta delle tempeste degli aironi delle caramelle
un ago degli aghi dei funghi delle lettere
un canguro dei canguri degli amici
3. 1. P: Mi hanno regalato della frutta; 2. NO; 3. NO;
articolo nome plurale
4. P - NO: Portami alcuni pesci, ma che siano quelli
un vulcano dei vulcani delle barche appena arrivate; 5. P - P: Mi piacerebbe
un insetto degli insetti mangiare un po’ di marmellata e un po’ di miele;

239
SOLUZIONI • VOLUME A

6. NO - P: I capricci dei bambini non si correggono prio mentre stavo per richiuderla, fui colto da un
con un po’ di semplici sorrisi; 7. NO; 8. P - NO: Ho dubbio atroce: ci avevo messo il mio spazzolino da
comprato un po’ di verdura nel negozio del tuo pa- denti? Non so come sia, ma io non sono mai in gra-
drone di casa. do di ricordare se ho messo in valigia lo spazzolino
da denti.
Didattica Inclusiva p. 153 È un oggetto questo che quando viaggio mi osses-
1. La definizione dell’articolo siona e mi rovina l’esistenza. Di notte sogno di non
1. averlo messo in valigia, mi risveglio madido di sudore
Articolo Genere Numero freddo e mi metto alla sua ricerca. Al mattino poi lo
metto nella valigia prima di averlo usato, così che mi
il maschile singolare
tocca di riaprire i bagagli per procurarmelo, ed è
lo maschile singolare sempre l’ultima cosa a capitarmi tra le mani; poi ri-
la femminile singolare chiudo tutto un’altra volta dimenticandolo fuori, così
i maschile plurale che all’ultimo minuto mi tocca di correre su per le
gli maschile plurale scale a prenderlo e devo portarmelo alla stazione av-
le femminile plurale volto nel fazzoletto da naso.
È inutile dire che anche quella volta mi toccò tirar fuo-
un maschile singolare
ri tutto, ed è altrettanto inutile dire che non trovai lo
un’ femminile singolare spazzolino da denti.
uno maschile singolare Buttai tutto per aria, finché ogni cosa si ridusse in
una femminile singolare quello stato in cui doveva essere prima della creazio-
ne del mondo, quando regnava il caos. Naturalmente
2. La classificazione dell’articolo
gli spazzolini di George e Harris mi capitarono tra le
1. 1. una volta - la verità; 2. le spese - gli incassi; 3. la
mani almeno diciotto volte di fila, il mio invece mai.
piazza - un vecchio amico; 4. Il caro Antonio - uno
Mi decisi a riporre gli oggetti uno ad uno nella valigia,
scherzo; 5. I Galli - le truppe - un lungo assedio.
non senza averli prima scossi ben bene, e finalmente
3. L’uso degli articoli determinativi quel maledetto saltò fuori da una scarpa. Rifeci la va-
1. 1. il; 2. lo; 3. il; 4. lo; 5. il; 6. il; 7. lo; 8. lo; 9. i; ligia un’altra volta.
10. i; 11 i; 12 i.
2. 1. l’/un’; 2. il/un; 3. l’/un; 4. l’/un; 5. l’/un’; 6. gli/
2. 1. lo; 2. l’; 3. l’; 4. l’; 5. l’; 6. la; 7. gl’; 8. gl’; 9. l’.
degli; 7. gli/degli; 8. l’/un; 9. l’/un’; 10. il/un; 11. lo/
4. L’uso degli articoli indeterminativi uno; 12. il/un; 13. gli/degli; 14. le/delle; 15. lo/uno;
1. 1. un; 2. una; 3. un; 4. un’; 5. uno; 6. una; 7. un’; 16. lo/uno; 17. l’/un; 18. la /una; 19. l’/un’; 20. gli/
8. un; 9. uno; 10. uno; 11. uno; 12. un’. degli; 21. le/delle.
5. L’uso degli articoli partitivi 3. 1. L’ - una; 2. gli - il; 3. il - un; 4. una - il; 5. un -
1. C’era una volta un gigante che viveva in un giardino una; 6. Il - la - un; 7. Il - la - gli; 8. un - i - dei; 9. dei;
grandissimo dove c’erano dei prati verdi e dei prati me- 10. i - il; 11. il.
ravigliosi. In primavera svolazzavano delle farfalle con le
4. 1. un svedese Æ uno svedese; 2. un ape Æ un’a-
ali trasparenti e sottili e degli uccelli che venivano dai
pe - uno uccellino Æ un uccellino; 3. dei zoccoli Æ
paesi lontani. E poi c’erano dei bambini che andavano
degli zoccoli - un’orologio Æ un orologio; 4. un zio
a giocare in quel paradiso e ascoltavano il canto degli
Æ uno zio - un edicola Æ un’edicola - un agenzia Æ
uccelli e ammiravano a bocca aperta i colori dei fiori.
un’agenzia; 5. una oca Æ un’oca - degli pesciolini
2. 1. AP; 2. PA; 3. PA; 4. AP; 5. AP; 6. PA; 7. PA;
Æ dei pesciolini; 6. un’iena Æ una iena; 7. un ara-
8. AP; 9. AP; 10. PA.
gosta Æ un’aragosta - un arancia Æ un’arancia - del
Per fare l’analisi grammaticale p. 156 albicocche Æ delle albicocche; 8. un’uomo Æ un
1. 1. la: art. det., femm. sing. - una: art. indet., femm. uomo.
sing.; 2. un: art. indet., masch. sing. - degli: art. part., 5. 1. Parlo spesso con i Franceschini e i Ferrari, le
masch. plur. (di + gli); 3. il: art. det., masch. sing. - due famiglie che abitano nel nostro stabile; 2. Dante
dei: art. part., masch. plur. (di + i). è un grande poeta, il Petrarca lo segue a ruota;
2. un: art. indet., masch. sing.; dei: art. part., masch. 3. L’Alighieri ha scritto la Divina Commedia, il Boc-
plur. (di + i); una: art. ind., femm. sing.; l’(aria): art. caccio il Decameron e Torquato Tasso la Gerusalem-
det., femm. sing.; la: art. det., femm. sing.; il: art. me Liberata; 4. Bazzio, Tambari e Bastelli sono stati
det., masch. sing.; le: art. det., femm. plur. dei veri campioni nello sport dilettantistico; 5. Hai
visto i Van Gogh e i Matisse esposti al Museo del
Riepilogo p. 157 Louvre? Sono quadri meravigliosi; 6. Vasco Rotti,
1. Lo spazzolino da denti Zuccherillo e la Tantini sono dei cantanti rock delle
Riapersi la valigia e vi misi dentro gli stivali; e pro- feste popolari; 7. Andrea Guidi e Veronica Calvani

240
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

sono due alunni molto simpatici; 8. Il Mauro Draghi, come dessert con un vinello sardo che mi ha regalato
citato come testimone nel processo, non si è presen- l’amico Giancarlo.»
tato; 9. Davanti a un Raffaello rimango sempre esta- Gianna, fingendosi offesa: «Carissima, per chi mi hai
siato. preso? Non li divorerò tutti, ma ne lascerò
6. 1. 1-b, 2-c, 3-a; 2. 1-c, 2-a, 3-b; 3. 1-b, 2-c, 3-a; uno, o anche due, per i tuoi ospiti.»
4. 1-c, 2-a, 3-b. 1° insieme: i biscottini, l’amica, l’amico, i tuoi ospiti;
2° insieme: un caffè, un’amante, un vinello; 3° insie-
Verifica le competenze p. 159 me: degli ospiti.
1. «Carissima Camilla, verresti a prendere un caffè da 2. Svolgimento libero.
me?» propone Gianna all’amica.
Gianna, che è un’amante dei dolci, le risponde: «Vo- 3. Svolgimento libero.
lentieri, ma hai preparato anche i biscottini alla crema 4. Svolgimento libero.
che solo tu sai fare?»
«Certo» replica l’amica, «ma non divorarmeli tutti Verso i compiti di realtà p. 160
perché stasera ho degli ospiti a cena e devo offrirli Svolgimento libero.

Unità 2 Il nome
Prova subito! p. 163 Sviluppa le competenze
In quell’estate andavo in Po, un’ora o due, al mattino. Definizione e funzione p. 167
Mi piaceva sudare al remo e poi cacciarmi nell’acqua 1. Risposte aperte.
fredda, ancora buia, che entra negli occhi e li lava. 2. Risposte aperte.
Andavo quasi sempre solo, perché Pieretto a quell’o-
3. 1. ieri; 2. camminare; 3. tuttavia; 4. tu; 5. non;
ra se ne dormiva. Se veniva anche lui, mi governava la
6. maestoso; 7. verdeggiante; 8. lavorare.
barca quando io nuotavo. Si risaliva a forza di remo la
corrente sotto i ponti, lungo le rive murate, e si sbu- 4. C’era una volta una donna che desiderava molto
cava tra gli argini e le piante, sotto il fianco della col- avere un figlio e chiese aiuto a una strega. Questa le
lina. La collina sovrastante era bella al ritorno, fuman- diede un chicco d’orzo… del tutto speciale. La donna
do la prima pipa, e per quanto fosse giugno, a lo portò a casa e lo seminò. Dal chicco d’orzo crebbe
quell’ora la velava ancora un’umidità, un fiato fresco un bel fiore simile a un tulipano, dai petali tutti chiusi.
di radici. Fu sulle tavole di quella barca che presi gu- La donna baciò i petali ed essi si aprirono: dentro al
sto all’aria aperta e capii che il piacere dell’acqua e fiore apparve una minuscola bimba non più grande
della terra continua di là dall’infanzia, di là da un orto del suo pollice. Perciò la donna la chiamò Pollicina.
e da un frutteto. Tutta la vita, pensavo in quei mattini, Un guscio di noce bastò per fare la sua culla e dei
è come un gioco sotto il sole. petali le fecero da coperta. Un petalo di tulipano di-
venne la sua barchetta. Un brutto giorno un rospac-
Prova subito! p. 164 cio saltò in casa attraverso la finestra e portò via Pol-
1. isola; 2. Gianni; 3. orologio; 4. Batman; 5. lago; licina che dormiva nella culla, pensando di farle
6. Biancaneve; 7. Federica; 8. Colosseo; 9. Garibal- sposare suo figlio. Il rospo pose la culla su una foglia
di; 10. pallone; 11. Liguria; 12. onestà; 13. Palermo; di ninfea e andò a preparare una casetta nel fango.
14. fiume; 15. alunno; 16. inganno; 17. Etna; Quando Pollicina si svegliò, impaurita si mise a pian-
18. Trasimeno; 19. cane; 20. Fufi; 21. sodio (nome gere. Presto il rospo ritornò e portò la culla nella ca-
di sostanza chimica); 22. Sole (in senso astronomico). setta, lasciando Pollicina sulla foglia di ninfea. I pesci
ebbero pietà di quella piccola creatura, perciò rosic-
Prova subito! p. 166 chiarono lo stelo e la foglia fu spinta fino alla riva dal-
1. C; 2. C; 3. C; 4. A; 5. A; 6. A; 7. C; 8. A; 9. A; la corrente.
10. C; 11. A; 12. C; 13. A; 14. C; 15. A; 16. C; 17. C;
18. C; 19. A; 20. C; 21. A; 22. A; 23. C; 24. A. Nomi propri e nomi comuni p. 168
5. Risposte aperte.
scolaresca • costellazione • flotta • astro • cassetto •
pesco • pattuglia • pineta • frutteto • squadriglia • 6. Risposte aperte.
arcipelago • aereo • isola • cassaforte • stormo • 7. 1. segretario; 2. violinista; 3. elettricista; 4. portie-
esercito • casa • sciame • via • cane • popolo • greg- re; 5. pescatore; 6. negoziante; 7. romanziere; 8. ba-
ge • orchestra • direttore gnino.

241
SOLUZIONI • VOLUME A

8. Risposte aperte. Prova subito! p. 174


9. 1. fiume; 2. regione; 3. musicista; 4. città; 5. auto; 1-b; 2-e; 3-d; 4-g; 5-c; 6-a; 7-f; 8-h.
6. quadro; 7. catena montuosa; 8. burattino; 9. isola; buongustaio • figliastra • cassapanca • ambiguità •
10. maschera; 11. continente; 12. festività; 13. gior- mezzaluna • sottoscala • benservito • orsacchiotto •
nale; 14. scienziato; 15. imperatore. scolaresca • capoufficio • pioggerellina • equipaggio
10. 1. camera; 2. Camera; 3. dio; 4. Dio; 5. chiesa; • salumificio • allunaggio • giustiziere • sforbiciata •
6. Chiesa; 7. Sole; 8. sole; 9. storia; 10. Storia. doposole • mobiletto • composizione • radiocronaca
• facilità • feudatario • fermacarte • passaparola •
Nomi concreti e nomi astratti p. 169 spremitura • parasole • sanguisuga • bacchetta •
11. Ci sono ricordi e sensazioni che neppure il tempo chiaroveggente • leprottino • romanzo • apriscatole
può cancellare. Il mio pensiero ritorna spesso all’in- • portalettere • compravendita • giornaliero
fanzia, quando, nel mese di settembre, correvo con
mio fratello tra i filari della vigna del nonno. I colori e Sviluppa le competenze
gli odori erano ancora quelli dell’estate, quelli della La struttura del nome p. 175
frutta matura: non solo dell’uva, ma anche delle pe- 1. 1. P - D - A - D; 2. D - A; 3. A - P - A - P; 4. A - D
sche, dei fichi, delle susine. Poco più sotto trovavamo - A - P; 5. A - P - A; 6. D - P - P - A; 7. A - P - D; 8. P
noci e nocciole e poi le more dei cespugli di rovo, - A - P - P - A - A.
vicino alla roggia. Che divertimento nascondersi e 2.
poi chiamare Dick, il cane del nonno, che, ansante,
riusciva sempre a trovarci! Sapevamo che erano gli diminutivi accrescitivi dispregiativi
ultimi giorni di vacanza e il pensiero del distacco dal- fuocherello ragazzone tempaccio
la campagna, del ritorno in città, dell’imminente brut- venticello grappolone giovinastro
ta stagione ci pervadeva di malinconia, ci spingeva a casetta cagnone fiumiciattolo
godere fino in fondo le restanti ore di gioco e di alle- paesino bambinone giornataccia
gria.
spilletta postaccio
12. 1. medicina; 2. tirannia; 3. editoria; 4. pittura;
stanzetta cartaccia
5. eroismo; 6. agricoltura; 7. paternità; 8. fratellanza;
9. ingegneria. momentino
porticina
13. 1. scienziato; 2. scultore; 3. filosofo; 4. dottore;
5. insegnante; 6. vecchio; 7. folle; 8. mostro; 9. ric- 3. 1. ruscelletto; 2. momentaccio; 3. vocina; 4. ro-
co; 10. giovane; 11. peccatore; 12. povero. baccia; 5. alucce; 6. parolacce; 7. ignorantone;
14. 1. speranza; 2. amore; 3. odio; 4. ragione; 5. re- 8. stazioncina; 9. villetta; 10. pietruzza.
pressione; 6. unione; 7. rabbia; 8. timore; 9. gradi- 4. 1. V; 2. F; 3. V; 4. F; 5. F; 6. V; 7. V; 8. V; 9. F;
mento; 10. oppressione; 11. facilità; 12. aiuto. 10. F; 11. F; 12. F; 13. V; 14. V; 15. V; 16. F; 17. V;
15. Risposta aperta. 18. V; 19. V; 20. F; 21. F; 22. V; 23. V; 24. V; 25. F;
26. F; 27. V; 28. V.
16. Risposta aperta.
5. 1. assassino; 2. difetto; 3. carbone; 4. abbraccio;
Nomi collettivi e nomi individuali p. 170 5. bertuccia; 6. ritornello; 7. astuccio.
17. armadio • cucina • gregge • gruppo • casa • villa
6. 1. A; 2. A; 3. AA; 4. A; 5. AA; 6. AA; 7. FA; 8. A;
• stormo • libro • biblioteca • scolaresca • negozio •
9. A; 10. AA; 11. FA; 12. FA; 13. AA; 14. FA; 15. FA;
luce • quaderno • risma • decina • mandorlo • man-
16. A; 17. A; 18. AA; 19. A; 20. FA.
dorlato • mandolino • orchestra • lampada • flotta •
branco • disco • discoteca • cinema • banda • penna 7. maestrucolo • poetastro • omino • occhiali • bosca-
• coro glia • messale • dentiera • paesone • predicozzo •
cartiera • cementificio • amorazzo • nuvolaglia • ferra-
18. 1. mucche; 2. soldati; 3. animali selvaggi; 4. al-
glia • manubrio • studente • trafficante • ladruncolo •
beri; 5. marinai; 6. isole; 7. giudici popolari; 8. cani; orticello • boccuccia • donnona • ragazzone • cagno-
9. giochi; 10. stelle. lino • cappelluccio • stradina • latteria • barbiere
19. 1. banda; 2. branco; 3. bosco (forma verbale er-
rata: offrono); 4. equipaggio; 5. carovana (forma ver- alterato/derivato primitivo
bale errata: procedevano); 6. centinaio; 7. comples- maestrucolo maestro
sino (forma verbale errata: suonavano); 8. stormo. poetastro poeta
omino uomo
Prova subito! p. 173 occhiali occhio
1. D; 2. A; 3. V; 4. V; 5. D; 6. A; 7. D; 8. DI; 9.V;
10. DI; 11. A; 12. DI; 13. V; 14. D; 15. DI; 16. A; boscaglia bosco
17. DI; 18. A; 19. D; 20. V. messale messa

242
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

alterato/derivato primitivo Prova subito! p. 182


dentiera dente maschile direttore, il solista, teatro, febbraio,
paesone paese gioco, il nipote, bar, il pianista, spetta-
predicozzo predica colo, violino, programma, il parente,
cartiera carta pittore, avvocato, l’(o) intendente,
cementificio cemento scherzo, lunedì, vento, sindaco, l’(o)
oculista, trattore, ariete
amorazzo amore
nuvolaglia nuvola femminile la solista, sera, scena, la nipote, parte,
la pianista, lira, zia, pittrice, la parente,
ferraglia ferro piazza, l’(a) intendente, contestazione,
manubrio mano orchestra, serenata, camera, attitudine,
studente studio sentinella, analisi, l’(a) oculista
trafficante traffico
ladruncolo ladro Prova subito! p. 183
orticello orto 5. sorella; 6. mamma; 8. pecora; 9. comare; 10. ca-
boccuccia bocca pra; 11. moglie.
donnona donna 1. modo; 3. sale; 4. collo; 5. gambo; 11. baro;
ragazzone ragazzo 12. manico.
cagnolino cane
cappelluccio cappello Sviluppa le competenze
stradina strada Il genere: maschile e femminile p. 184
latteria latte 1.
barbiere barba maschili Æ femminili femminili Æ maschili
8. Risposta aperta. avvocato avvocatessa pittrice pittore
9. inventore inventrice istitutrice istitutore
nome nome morfemi maestro maestra tutrice tutore
derivato primitivo aggiunti cavallo cavalla gatta gatto
alpino Alpe -ino fotografo fotografa duchessa duca
alpinismo Alpe -inismo
genitore genitrice principessa principe
annebbiamento nebbia an- -mento
autore autrice
annacquatura acqua ann- -tura
rannuvolamento nuvola ran- -mento ispettore ispettrice
discoide disco -ide sacerdote sacerdotessa
disavanzo avanzo dis- presidente presidentessa
editoriale editore -iale ragazzo ragazza
abboccamento bocca ab- -mento leone leonessa
bolletta bolla -etta oste ostessa
accentratore centro ac- -atore
concentrazione centro con- -azione 2.

10. 1. scaldabagno; 2. francobolli; 3. biancomangia- maschili femminili


re; 4. cavalcavia; 5. andirivieni; 6. passamontagna; 1. compagno compagna
7. batticuore; 8. doposcuola - compleanno; 9. cruci- 2. figlio figlia
verba; 10. arcobaleno.
3. dottore dottoressa
11. centrocampo, centrodestra, centrosinistra, para-
4. profeta profetessa
lume, paracolpi, paramosche, paradenti, parapiglia,
scacciamosche, controcampo, controcorrente, sotto- 5. tacchino tacchina
bottiglie, sottocapo, sottoscala, sottovuoto, piano- 6. imprenditore imprenditrice
forte, caposala, capotreno, battipista, battistrada, 7. barone baronessa
dopobarba, apribottiglie, apriscatole, apripista, pi-
gliamosche. 8. marchese marchesa

243
SOLUZIONI • VOLUME A

femminili maschili Prova subito! p. 187


1. zia zio Il sole d’estate riversava i suoi raggi sulla spiaggia di
sabbia fine. Alcuni bagnanti, pigramente, raggiungeva-
2. presidentessa presidente
no la scogliera dietro la quale scintillava il mare aperto,
3. parrucchiera parrucchiere solcato da vele di ogni colore. Altri restavano seduti o
4. attrice attore distesi sotto gli ombrelloni allineati in lunghe file vario-
5. poliziotta poliziotto pinte. I più attivi erano i bambini: continuamente in mo-
6. professoressa professore vimento con secchielli, palette, formine, setacci, tra-
sportavano acqua, scavavano buche, rimuovevano
7. lavoratrice lavoratore
sabbia, preparavano piste per le biglie e innalzavano
8. esploratrice esploratore barriere che le onde lambivano e consumavano. Alcuni
3. Risposte aperte. di loro, con retino e secchiello, iniziavano una caccia pa-
ziente che terminava con la cattura di pochi innocui pa-
4. giraffa • grillo • elefante • canarino • orata • squa-
guri e di qualche granchietto distratto.
lo • balena • medusa • puma • orso • bufalo • scia-
callo • aquila • formichiere • coccodrillo • colomba • Prova subito! p. 189
rondine • ghepardo • gatto • zebra • scorpione • asi- 1. il padre Æ i padri; 2. la madre Æ le madri; 3. la
no • marmotta • mulo mercanzia Æ le mercanzie; 4. il surf Æ i surf; 5. la bon-
5. 1. meli; 2. una briciola; 3. pesche - susine; 4. il tà Æ le bontà; 6. il sapone Æ i saponi; 7. l’aiuto Æ gli
farmacista; 5. il fine; 6. un tigre; 7. buchi; 8. una leo- aiuti; 8. la serva Æ le serve; 9. l’arco Æ gli archi.
parda.
6. Prova subito! p. 190
1. tempio Æ templi; 2. roccia Æ rocce; 3. bilancia Æ
nomi mobili coniglio/coniglia, nonna/nonno, bilance; 4. bugia Æ bugie; 5. banco Æ banchi;
padrona/padrone, bambina/ 6. orango Æ oranghi; 7. fango Æ fanghi; 8. ubriaco
bambino, cavalla/cavallo, Æ ubriachi; 9. medico Æ medici; 10. collega Æ colle-
bimba/bimbo, contadino/ ghi; 11. mucca Æ mucche; 12. pendio Æ pendii.
contadina, gatto/gatta
nomi di genere erba, mangime, animali, aia, Prova subito! p. 191
unico stalla, tempo, foraggio, sera, singolare plurale
recinzione, paura, occhiata,
bagnasciuga bagnasciuga
monticelli, terra, volta, cascina,
verbo + verbo
nido, comignolo
benestare benestare
nome di genere nipote, parente, ospite,
avverbio + verbo
comune giramondo
chiaroscuro chiaroscuri
nome di genere volpe, talpa, cicogna
aggettivo + aggettivo
promiscuo
mezzanotte mezzenotti
7. cavaliere Æ dama; babbo Æ mamma; abate Æ ba- aggettivo + nome
dessa; maschio Æ femmina; celibe Æ nubile; maiale sottopassaggio sottopassaggi
Æ scrofa; uomo Æ donna; bue Æ mucca; fuco Æ ape; preposizione + nome
mago Æ maga.
parafango parafanghi
8. verbo + nome
maschile
cane eroe re doge dio gallo zar Prova subito! p. 192
femminile 1. bambini prodigi Æ bambini prodigio; 2. capifile Æ
capifila; 4. capobande Æ capibanda; 5. caposaldi Æ
cagna eroina regina dogaressa dea gallina zarina capisaldi; 6. capistipite Æ capostipiti; 9. capigruppi
9. Risposta aperta. Æ capigruppo; 10. cane poliziotti Æ cani poliziotto;
10. Risposta aperta. 11. capisquadre Æ capisquadra; 12. buste paghe Æ
buste paga; 13. asili nidi Æ asili nido.
11. 1. piccolo taglio; 2. sulla fronte; 3. latte; 4. velo
- nella piccola porta; 5. la cavalletta; 6. una bella ca- Prova subito! p. 194
pitale; 7. arco; 8. della razza - sulla suola; 9. una gros- 1. nozze; 2. esequie; 4. pantaloni; 6. occhiali; 7. fe-
sa bolla; 10. La banca. rie; 8. forbici; 11. mineralogia; 12. scarlattina;
12. Risposte aperte. 14. sangue; 15. mercurio; 17. purezza; 18. tatto.

244
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

Prova subito! p. 195 I gruppo


occhio • gomito • ciglio • lingua • filo • labbro • ge- singolare plurale
sto • fondamento • braccio • velo luna, erba, caccia, piante, mattine, finestre,
fontana, ombra, macchie, aiuole, zampe,
Sviluppa le competenze campagna, distanza ombre, fantasmi
Il numero: singolare e plurale p. 196
II gruppo
1.
singolare plurale
I gruppo II gruppo III gruppo giardino, profumo, salti, conigli, genietti
ricerca, terapia, psicologo, ospedale, silenzio, prato, fruscio
pulizia, congresso, televisione,
richiesta, scelta, telefono, utensile, III gruppo
assistenza, campionato, fondatore, singolare plurale
scuola, posta, obbligo, sede, rumore, odore, notte, luci, scarponi, ragioni
famiglia, denaro, occasione, male
programma, assegno, socio, generale,
squadra, chiesa, domicilio, capostazione, 6.
quota, vita, frutto, libro, oriente, nome varia- inva- singolare plurale
risposta, quaderno, associazione, bile riabile
sofferenza intervento, morte,
radio competizione
1. cappella ✗ cappelle

2. pace • parentesi • origine • sport • computer •


2. contadini ✗ contadino
spot • gru • analisi • lenzuolo • classe • gas • cartone 3. tesi ✗
• diesel • lessico • forma • diocesi • guru • bitter •
strudel • dossier • hotel • significato • brindisi • slo-
4. frase ✗ frasi
gan • scooter • ambulanza • sacco • recluta • pull- 5. lampade ✗ lampada
man • film • bob • lingua • colonna • pedale • crisi •
congedo • flash • clown • grammo • scirocco • nor-
6. attività ✗
ma • zar • club • flirt • secolo • anno • manager • 7. sport ✗
goal 8. mattino ✗ mattini
3. Risposte aperte. 9. alba ✗ albe
La formazione del plurale p. 196
4. 1. cas-e; 2. violin-i; 3. torrent-i; 4. collin-e; 5. tuli-
10. bar ✗
pan-i; 6. lampion-i; 7. balcon-i; 8. arm-i; 9. cavall-i; 11. eremita ✗ eremiti
10. professor-i; 11. gallin-e; 12. girin-i; 13. tappet-i; 12. cani ✗ cane
14. televisor-i; 15. al-i; 16. uov-a; 17. cantant-i;
18. poet-i. 13. pane ✗ pani
5. Nel giardino la luna, e quel profumo d’erba e 14. eco ✗ echi
piante che ricorda certe lontanissime mattine quan-
do alle prime luci, con gli scarponi […] si usciva a
15. notti ✗ notte

caccia. Ma adesso c’è la luna quieta, le finestre sono 7.


spente, la fontana non getta più: silenzio. Sul prato
forma errata forma corretta singolare
quattro cinque macchie nere. Ogni tanto si muovo-
no con buffi salti veloci, senza il minimo rumore. i gorilli i gorilla il gorilla
All’ombra delle aiuole, come aspettando. Sono i co- i collega i colleghi il collega
nigli. Il giardino, l’erba, quell’odore buono, la quieta le ale le ali l’ala
luna, la notte così immensa e bella che fa male den-
tro per incomprensibili ragioni, tutta la notte meravi- le spiegazione le spiegazioni la spiegazione
gliosa è loro. Sono felici? Saltellano a due a due, le bretella le bretelle la bretella
non viene dalle loro zampe il più lieve fruscio. Om- i problema i problemi il problema
bre, si direbbero. Minuscoli fantasmi, genietti inof-
i vagli i vaglia il vaglia
fensivi della campagna che intorno dorme, visibile
sotto la luna a grandissima distanza. 8. 1. moglie Æ mogli; 2. ale Æ ali; 3. talpi Æ talpe;

245
SOLUZIONI • VOLUME A

4. poema Æ poemi; 5. poeta Æ poeti; 6. cinemi Æ 13. Risposte aperte.


cinema; 7. speci Æ specie; 8. sporti Æ sport. 14. Risposte aperte.
9. 1. monarci; 2. scheggie; 3. porchi; 4. sprange; Il plurale dei nomi composti p. 199
5. biscie; 6. grechi; 7. mice; 8. amichi; 9. geologhi; 15. 1-b (sottotenenti); 2-g (retrobotteghe); 3-i (mez-
10. sindachi; 11. arcipelagi; 12. strascici; 13. ufficii; zogiorni); 4-l (agopunture); 5-o (banconote); 6-c (non
14. miagoli; 15. cigoli; 16. olii. ha il plurale); 7-e (doposcuola); 8-n (corrimano); 9-d
10. 1. goccia Æ gocce; 2. camicia Æ camicie; 3. piog- (saliscendi); 10-h (fermacarte); 11-m (posacenere);
gia Æ piogge; 4. spiaggia Æ spiagge; 5. frangia Æ 12-f (raccattapalle); 13-a (apriscatole).
frange; 6. freccia Æ frecce; 7. valigia Æ valigie; 8. de- 16. Vedi tabella a fondo pagina.
nuncia Æ denunce; 9. quercia Æ querce; 10. pancia
Æ pance; 11. traccia Æ tracce; 12. mancia Æ mance;
17. 1. gli aspirapolvere (perché verbo + nome femmi-
13. torcia Æ torce; 14. lancia Æ lance; 15. boccia Æ nile singolare restano invariati al plurale); 2. i portace-
bocce; 16. loggia Æ logge; 17. buccia Æ bucce; nere (perché verbo + nome femminile singolare resta-
18. minaccia Æ minacce; 19. faccia Æ facce; 20. ma- no invariati al plurale); 3. i dormiveglia (perché verbo +
naccia Æ manacce; 21. marcia Æ marce; 22. miccia verbo restano invariati al plurale); 4. i sordomuti (per-
ché aggettivo + aggettivo rendono plurale il secondo
Æ micce; 23. acacia Æ acacie; 24. cartuccia Æ cartuc-
elemento); 5. i pesciluna (perché nome + nome di ge-
ce.
nere diverso rendono plurale il primo elemento); 6. le
11. 1. grattugie; 2. stomaci - funghi; 3. borbottii; terrecotte (perché nome + aggettivo cambiano la de-
4. duchi; 5. filologi - cardiochirurghi; 6. toast - salsic- sinenza di entrambi gli elementi); 7. i grillitalpa (perché
ce; 7. arance. nome + nome di genere diverso rendono plurale il
12. laghi • parrochi • asparagi • filologhi • dialoghi • primo elemento); 8. i pianoforti (perché aggettivo +
manichi • esofaghi • scarichi • sindachi • sarcofagi • aggettivo rendono plurale il secondo elemento); 9. i
chirurgi • stomaci • urologhi • equivochi • radiologhi • lasciapassare (perché verbo + verbo lasciano invariato
comici • neurologi • fanatichi • tragici • girovaghi • il nome); 10. i bagnischiuma (perché nome + nome di
psicologhi • pneumatichi • astrologi • porchi • callifugi genere diverso rendono plurale il primo elemento).

Tabella es. 16
singolare plurale invariabile variabile
1° elemento 2° elemento entrambi gli elementi
1. fuggifuggi fuggifuggi ✗
2. cavolfiore cavolfiori ✗
3. ficodindia fichidindia ✗
4. andirivieni andirivieni ✗
5. bassorilievo bassorilievi ✗
6. bellimbusto bellimbusti ✗
7. acquaforte acqueforti ✗
8. perdigiorno perdigiorno ✗
9. pellerossa pellerossa (pellirosse) ✗
10. grillotalpa grillitalpa ✗
11. gattamorta gattemorte ✗
12. tagliacarte tagliacarte ✗
13. aeroporto aeroporti ✗
14. portabandiera portabandiera ✗

246
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

18. nome significato plurale


nome composizione plurale composto
composto miniattrezzatura complesso di miniattrezzature
cassaforte cassa/forte: casseforti congegni di
nome + aggettivo dimensioni
battistrada batti/strada: battistrada estremamente ridotte
verbo + nome femminile superfortezza fortificazione, rifugio superfortezze
malvivente mal/vivente: malviventi reso particolarmente
avverbio + aggettivo sicuro
francobollo franco/bollo: aggettivo francobolli attaccapanni arnese di varia forma attaccapanni
+ nome maschile a cui si appendono
chiaroscuro chiaro/scuro: aggettivo chiaroscuri indumenti
+ aggettivo spremiagrumi attrezzo per spremiagrumi
portafoglio porta/foglio: verbo + portafogli spremere il succo
nome maschile singolare degli agrumi
cavatappi cava/tappi: verbo + cavatappi mandarancio frutto ottenuto mandaranci
nome plurale dall’incrocio tra il
ferrovia ferro/via: nome + nome ferrovie mandarino e
sordomuto sorto/muto: aggettivo + sordomuti l’arancio
aggettivo reggitenda sostegno per reggitenda
arcobaleno arco/baleno: nome + arcobaleni tendaggi di vario
nome (stesso genere) tipo
sottobosco sotto/bosco: preposizio- sottoboschi
paravento intelaiatura mobile paraventi
ne + nome maschile
costituita da pannelli
cartapesta carta/pesta: nome + ag- cartepeste tra loro collegati che
gettivo serve a isolare una
19. Finalmente mi concesse l’intervista, ma ad una parte di una stanza
condizione, che lo raggiungessi di notte nel suo su- cassapanca mobile costituito da cassapanche/
perprotetto bunker e non fiatassi con nessuno. Non una cassa con cassepanche
potei fare a meno di accennarlo al capotecnico, sia coperchio, usato
per la predisposizione della miniattrezzatura di regi- come contenitore di
strazione, sia per tutelarmi in caso di pericolo. La oggetti
stanza della superfortezza in cui mi ricevette era
quanto di più squallido si possa immaginare: una ca- capogiro giramento di capo, capogiri
mera in disordine: indumenti arruffati sull’attacca- lieve vertigine
panni, stoviglie sporche nel lavello, uno spremiagru- 20. i tritatutto • i tendifili (tendifilo) • i bassofondi
mi per terra ancora con la buccia sopra di un (bassifondi) • i guastafesta (guastafeste) • i turboget-
mandarancio e, sparsi qua e là, un grosso martello e to (turbogetti) • le motoseghe • le termoterapia (ter-
attrezzi di falegnameria alla rinfusa, il reggitenda moterapie) • i biancospini • i pigliatutti (pigliatutto) •
schiodato, un paravento semiaperto, giornali e rivi- i sottoscritti • i posapiani (posapiano) • i girotondi • le
ste accatastate in un angolo. Su una cassapanca anticamera (anticamere) • i segnalinea (segnalinee) •
sgangherata, bottiglie vuote e scatole di fiammiferi. i passaporti • i segnalibri • i corrimano • i salvavite
Roba da far venire il capogiro! (salvavita) • le retroguardia (retroguardie) • le sopra-
nome significato plurale scritte • i dopocena
composto 21. 1-g (classi pilota); 2-a (aiuti regista); 3-b (porte fi-
capotecnico persona che in uno capotecnici nestra); 5-c (gonne pantalone); 6-e (buoni mensa); 7-h
stabilimento svolge (viaggi lampo); 8-d (centri studi).
servizi tecnici 22. dopopranzo • calzascarpe • carrozza ristorante •
dirigendo una divano letto • poggiatesta • sottopassaggio • mano-
squadra di operai scritto • bambino prodigio

247
SOLUZIONI • VOLUME A

nomi composti Æ plurale/singolare membra Æ i membri; 5. delle corna Æ dei corni;


6. dai lunghi corni Æ dalle lunghe corna; 7. ai calca-
dopopranzo Æ (i) dopopranzi gni Æ alle calcagna; 8. tante gesta Æ tanti gesti.
calzascarpe Æ calzascarpe 29. 1. dalle mura; 2. i muri; 3. orecchie; 4. i labbri;
poggiatesta Æ poggiatesta 5. le labbra; 6. legna; 7. legni.
sottopassaggio Æ sottopassaggi
manoscritto Æ manoscritti Didattica Inclusiva p. 205
1. La definizione del nome
nomi accostati Æ plurale/singolare 1. 1. cane - Fido - sconosciuti; 2. figlio - Lucia - lavo-
ro; 3. modellismo - giornate - costruzioni; 4. Carla -
carrozza ristorante Æ carrozze ristorante cuore; 5. fretta - consigliera; 6. tempo - Terra; 7. ami-
divano letto Æ divani letto co - situazione; 8. pallone - basket - pallone - calcio.
bambino prodigio Æ bambini prodigio 2. Il nome in base al significato
23. 1. uomini ragno; 2. donne cannone; 3. vagoni 1.
letto; 4. buoni libro; 5. notizie bomba; 6. situazioni nomi concreti nomi astratti
trappola. tavolo, finestra, biciclet- felicità, ipotesi, calma,
Soluzioni libere per la seconda parte. ta, orso, bottiglia stanchezza, ammirazione
24. Risposta aperta.
2. Fido, Lucia, Carla, Terra.
Difettivi e sovrabbondanti p. 202 3. Hanno la lettera iniziale maiuscola.
25. 1. Di solito spalmo sul pane un po’ di burro e poi
4. Risposta libera.
vi aggiungo miele o marmellata. Nel latte mi piace
invece mescolare zucchero e cacao. 2. In situazioni di 3. La struttura del nome
povertà molta gente è disposta ad accettare qualsiasi 1. Risposta libera.
lavoro pur di procurare un po’ di cibarie alla propria 2.
prole. 3. Quando i viveri cominciavano a scarseggia- nome nome nome
re sui vecchi velieri, a bordo si propagava rapidamen- primitivo alterato composto
te lo scorbuto, una grave malattia. 4. Il commissario bandiera bandierina portabandiera
proseguì le proprie indagini con pazienza e perseve-
strada stradona superstrada
ranza sino a quando non riuscì a mettere le manette
ai polsi dei componenti dell’intera banda. 5. Il pepe, scuola scuoletta doposcuola
un tempo, era tra le spezie più ricercate. 6. I dintorni bottiglia bottiglietta apribottiglia
di molte città del Terzo Mondo sono occupati da lettera letterona portalettere
enormi baraccopoli che suscitano compassione. pesce pesciolino pescespada
26. Risposte indicative: 1. coraggio, arroganza; 4. Il genere e il numero del nome
2. zoologia, geologia; 3. morbillo, colera; 4. azoto, 1. 1. C; 2. P; 3. F; 4. M; 5. C; 6. M; 7. C; 8. P.
cloro; 5. argento, mercurio; 6. freddo, paura. 2. Braccio sinistro, dall’alto in basso: sola - più; brac-
27. cio destro, dall’alto in basso: singolare - due.
difettivo plurale significato 3. 1. piante; 2. sprechi; 3. pranzi; 4. arance; 5. yo-
1. fango fanghi applicazioni di fango sulla pelle gurt; 6. tram; 7. camini; 8. città; 9. zoccoli; 10. mor-
a scopo curativo morii; 11. ciliegie; 12. psicologi.
2. ferro ferri attrezzi, generalmente in metallo, 4.
necessari allo svolgimento di un nomi che mancano nomi che al plurale hanno
determinato mestiere del plurale due forme diverse
3. oro ori insieme di oggetti d’oro vaiolo fondamento
4. marmo marmi opere artistiche scolpite nel cloro muro
marmo
pepe corno
5. ottone ottoni strumenti a fiato con tubo in
raffreddore filo
metallo
equatore ciglio
6. aria arie atteggiamento di chi si dà
eccessiva importanza
Per fare l’analisi grammaticale p. 209
28. 1. i fili Æ le fila; 2. i fondamenti Æ le fondamenta; 1. mugnaio: nome comune di persona, concreto, in-
3. Gli ossi Æ Le ossa - alle ossa Æ agli ossi; 4. le dividuale, masch. sing.; 2. padrone: nome comune

248
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

di persona, concreto, individuale, masch. sing.; in miseria. Anche banditi e ladroni, non avendo
3. mulino: nome comune di cosa, concreto, indivi- niente da perdere, si unirono a loro. Si poneva il
duale, masch. sing.; 4. primogenito: nome comune problema di dare cibo e armi a quella moltitudine.
di persona, concreto, individuale, masch. sing., com- Iniziarono così le scorrerie nelle campagne circo-
posto; 5. asino: nome comune di animale, concreto, stanti; e intanto la fama di Spartaco si diffondeva
individuale, masch. sing.; 6. secondogenito: nome sempre più. I gladiatori, come in un vero esercito, si
comune di persona, concreto, individuale, masch. occuparono dell’addestramento militare dei nuovi
sing., composto; 7. figli: nome comune di persona, venuti, organizzandoli in reparti e insegnando loro a
concreto, individuale, masch. plur.; 8. ragazzino: usare le armi. In pochi mesi Spartaco si trovò a gui-
nome comune di persona, concreto, individuale, dare un vero esercito di 70000 uomini. Possedeva
masch. sing., alterato diminutivo; 9. botta: nome co- persino una cavalleria. Ora poteva seriamente pen-
mune di cosa, astratto, individuale, femm. sing.; sare a una lunga marcia verso la libertà.
10. fortuna: nome comune di cosa, astratto, indivi- nomi concreti
duale, femm. sing. 11. gatto: nome comune di ani-
subbuglio, frastuono, notte, fuga, gladiatori, parte,
male, concreto, individuale, masch. sing.
soldati, pendici, corporatura, campagne, base,
Riepilogo p. 210 schiavi, voce, esercito, condottiero, cittadini,
1. Fili neri di pioppi / fili neri di nubi / sul cielo rosso banditi, ladroni, cibo, armi, scorrerie,
/ e questa prima erba / libera dalla neve / chiara / che addestramento, venuti, uomini, marcia
fa pensare alla primavera / e guardare / se ad una nomi astratti
svolta / nascono le primule. / Ma il ghiaccio inazzurra estate, anno, numero, libertà, miseria, problema,
i sentieri / la nebbia addormenta i fossati / un lento fama, mesi
pallore devasta / i colori del cielo. / Scende la notte / nomi propri
nessun fiore è nato / è inverno – anima / è inverno. Cristo, Capua, Vesuvio, Spartaco
2. nomi collettivi
nomi propri nomi comuni nomi comuni cittadinanza, gente, file, moltitudine, reparti, cavalleria
individuali collettivi
4. Li vide dal balcone. Scivolavano fuori dalle due
Clara, Venezia, tempo, giorno, flora, sciame, auto accostate al marciapiede, chiacchierando forte, i
Baghdad, Dario, lavoro, cane, classe, fauna, paltò già sfilati e sul braccio benché la sera d’autunno
Boby, Detroit, banca, dozzina, fosse freddissima. Sparirono nel portone e ne sentì le
Annetta, Alfonso, chiacchierata, migliaio, voci rumoreggiare fino all’imbuto delle scale. Entro
Carletto, Firenze, allegria, buco, squadra, dieci minuti, in cinque attorno al tavolo, avrebbero
Tiziano, Gioconda, pistola, ciurma, folla, cominciato a giocare. Come sempre alla domenica,
Galileo, Marsala, preghiera, ora, vasellame dalle nove a mezzanotte, tre “giri fissi” finali allo sca-
Lodi, Ferrara, siepe, infinito, dere del tempo pattuito, secondo la tradizione. I soli-
Amleto, Londra, canto, convento, ti “tre giri” per la speranza e la dannazione dei per-
Claudio, Roma. grammatica denti. Non aveva voglia di giocare. Ma anche questo
3. Era l’estate dell’anno 73 avanti Cristo. Tutta la era normale. Per lui, o cine o poker o stare al caffè
cittadinanza di Capua fu messa in subbuglio dal fra- perduto in chiacchiere insensate erano ormai soltanto
stuono che si era levato in piena notte per la fuga più modi di ammazzare il tempo, o, meglio, di “riem-
dei gladiatori. La maggior parte dei gladiatori che pire il vuoto dell’animo”. Ecco tutto. Tra dieci minuti,
avevano tentato la fuga erano stati fermati o uccisi dopo le solite false risatine e le ripetutissime formule
dai soldati. Soltanto in settanta erano riusciti ad eva- o di scongiuro o battagliere, avrebbero cominciato a
dere e si diceva che si fossero rifugiati sulle pendici riempire di cicche i portacenere. Nel silenzio della
del Vesuvio. Sembrava che a comandarli fosse un stanza sarebbero stati pronunziati solo più i secchi
certo Spartaco, un gladiatore ribelle trace dalla cor- monosillabi rituali previsti dal gioco.
poratura gigantesca. […] A poco a poco, inaspetta- nomi variabili: balcone, sera, autunno, portone,
tamente, dalle campagne cominciarono ad affluire voci, imbuto, scale, minuti, tavolo, domenica, giri,
alla base di Spartaco schiavi fuggiaschi. Il loro nu- tempo, tradizione, speranza, dannazione, perdenti,
mero andava sempre più ingrossando, perché si era voglia, chiacchiere, modi, vuoto, animo, risatine, for-
sparsa la voce che là si trovava l’esercito di un con- mule, scongiuro, cicche, silenzio, stanza, gioco
dottiero che guidava gli schiavi verso la libertà. L’e- nomi invariabili: auto, paltò, cine, poker, caffè
sercito si formò veramente, poiché sempre più gen- nomi sovrabbondanti: braccio
te andò a ingrossare le file di Spartaco: erano non nomi composti: marciapiede, mezzanotte, portace-
solo schiavi in fuga, ma anche cittadini liberi, ridotti nere, monosillabi

249
SOLUZIONI • VOLUME A

5. Vedi tabella a fondo pagina. piedi; 11. Grechi Æ Greci - dii Æ dei; 12. torcie Æ
6. Vedi tabella a fondo pagina. torce - striscie Æ strisce.
10. 1. soggiorno: nome comune di cosa, concreto,
7. 1. i dischi; 2. le idee; 3. i minuti; 4. gli album; 5. i
derivato, maschile singolare - casa: nome comune di
prestiti; 6. le biblioteche; 7. le città; 8. le piogge; 9. i
cosa, concreto, primitivo, femminile singolare - stu-
profughi; 10. le crisi; 11. le classi; 12. i pettirossi;
fa: nome comune di cosa, concreto, primitivo, fem-
13. le serie; 14. i re; 15. i miagolii; 16. i templi;
minile singolare - termosifone: nome comune di
17. le nazioni; 18. i millepiedi; 19. i messia; 20. gli
cosa, concreto, composto, maschile singolare;
aiuti; 21. i parafanghi.
2. Lucca: nome proprio di città, concreto, primitivo,
8. 1. la maestra; 2. la sorella; 3. la cavalla; 4. la sacer- femminile singolare - cittadina: nome comune di
dotessa; 5. la femmina; 6. la poetessa; 7. l’esecutri- cosa, concreto, alterato diminutivo, femminile singo-
ce; 8. la gatta; 9. l’allieva; 10. la cagna; 11. la flauti- lare - piazza: nome comune di cosa, concreto, primi-
sta; 12. la vincitrice; 13. l’adolescente; 14. la nipote; tivo, femminile singolare - circo: nome comune di
15. la ragazza; 16. la cerva; 17. la parente; 18. la cosa, concreto, primitivo, maschile singolare;
moglie; 19. l’istitutrice; 20. l’artista; 21. la nuora. 3. campagna: nome comune di cosa, concreto, pri-
9. 1. gesti Æ gesta - caccie Æ cacce; 2. goccie Æ mitivo, femminile singolare - sguardo: nome comu-
gocce - portichi Æ portici; 3. aranci Æ arance; 4. cani ne di cosa, concreto, primitivo, maschile singolare -
lupi Æ cani lupo; 5. gheparda Æ ghepardo - acace Æ paesaggio: nome comune di cosa, concreto,
acacie; 6. manaccie Æ manacce - vassoii Æ vassoi; derivato, maschile singolare - collinette: nome co-
7. lancie Æ lance - gorilli Æ gorilla; 8. speci Æ specie mune di cosa, concreto, alterato diminutivo, femmi-
- geranii Æ gerani; 9. cardiologhi Æ cardiologi - assi- nile plurale - distese: nome comune di cosa, concre-
stentessa Æ assistente; 10. marciapiede Æ marcia- to, primitivo, femminile plurale - paesi: nome

Tabella es. 5
nomi significato struttura
propr. com. individ. collett. concr. astr. prim. alter. deriv. comp.
1. flora ✗ ✗ ✗ ✗
2. costellazione ✗ ✗ ✗ ✗
3. Fido ✗ ✗ ✗
4. poetastro ✗ ✗ ✗ ✗
5. piattaforma ✗ ✗ ✗ ✗
6. castagneto ✗ ✗ ✗ ✗
7. sentierino ✗ ✗ ✗ ✗
8. sciame ✗ ✗ ✗ ✗
9. cortigiano ✗ ✗ ✗ ✗
10. Asia ✗ ✗ ✗
11. mareggiata ✗ ✗ ✗ ✗
12. nevaio ✗ ✗ ✗ ✗
13. roccaforte ✗ ✗ ✗ ✗
Tabella es. 6
maschili singolari maschili plurali
padre, Giuliano, castello, declivio, piombo, fondo, selciato, cortile, boschi, angoli, tetti, blocchi, fossati,
pavimento, davanzale, vaso, basilico, eliotropio, verziere, draghi, piani, pali, alberi, fiori, paggi,
pergolato, fresco, gioco, pallamaglio, divertimento, lato, canile, granai, rovi, merli
forno, frantoio, pascolo, tempo, nido, arciere, giorno, sole, frate
femminili singolari femminili plurali
madre, collina, base, roccia, chiesa, acqua, cisterna, argilla, cinta, torri, lamelle, mura, grondaie, fauci,
frutta, aiuola, erba, volta, siepe, pace, saracinesca, cortina, garitta finestre, cifre, nicchie, scuderie, rondini,
fessure

250
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

comune di cosa, concreto, primitivo, maschile plura- singolare - anno: nome comune di cosa, concreto,
le - presepi: nome comune di cosa, concreto, primi- primitivo, maschile singolare - marcia: nome comune
tivo, maschile plurale; 4. Trento: nome proprio di di cosa, concreto, primitivo, femminile singolare -
città, concreto, primitivo, femminile singolare - luo- persone: nome comune di persona, concreto, primi-
go: nome comune di cosa, concreto, primitivo, ma- tivo, femminile plurale - religioni: nome comune di
schile singolare - cultura: nome comune di cosa, cosa, astratto, femminile plurale; 8. Perugia: nome
astratto, primitivo, femminile singolare - ricchezze: proprio di città, concreto, primitivo, femminile singo-
nome comune di cosa, concreto, derivato, femminile lare - sede: nome comune di cosa, concreto, primiti-
plurale - ammirazione: nome comune di cosa, vo, femminile singolare - università: nome comune
astratto, derivato, femminile singolare - attrazione: di cosa, concreto, primitivo, femminile singolare -
nome comune di cosa, astratto, derivato, femminile stranieri: nome comune di persona, concreto, deri-
singolare - turista: nome comune di persona, con- vato, maschile plurale - studenti: nome comune di
creto, derivato, maschile singolare; 5. Agrigento: persona, concreto, derivato, maschile plurale - nazio-
nome proprio di città, concreto, primitivo, femminile nalità: nome comune di cosa, astratto, femminile sin-
singolare - fioritura: nome comune di cosa, concre- golare - clima: nome comune di cosa, concreto, pri-
to, derivato, femminile singolare - mandorli: nome mitivo, maschile singolare - tolleranza: nome
comune di cosa, concreto, derivato, maschile plurale comune di cosa, astratto, femminile singolare.
- anticipo: nome comune di cosa, astratto, primitivo,
maschile singolare - primavera: nome comune di Verifica le competenze p. 215
cosa, astratto, primitivo, femminile singolare - inver- 1. A: mosto, mostro; B: banco, branco; C: uscio, gu-
no: nome comune di cosa, astratto, primitivo, ma- scio; D: prati, pirati.
nome collettivo: branco.
schile singolare - Sicilia: nome proprio di regione,
concreto, primitivo, femminile singolare; 6. matti- 2. 1. Solido; 2. Incudine; 3. Letto; 4. Egizi; 5. Notte;
no: nome comune di cosa, astratto, primitivo, ma- 6. Zio; 7. Iena.
schile singolare - nani: nome comune di persona, 3. 1. Regalone è un nome alterato; 2. Tartine è un
concreto, primitivo, maschile plurale - lavoro: nome nome primitivo e non un diminutivo di tarta; 3. Prei-
comune di cosa, astratto, primitivo, maschile singo- storia è formato da un prefisso con il significato di
lare - miniera: nome comune di cosa, concreto, pri- “prima della”; 4. Pallavolo è un nome singolare com-
mitivo, femminile singolare - strega: nome comune posto da nome + nome.
di persona, concreto, primitivo, femminile singolare 4. 1. scolaresca; 2. sciame; 3. mandria; 4. squadra;
- assenza: nome comune di cosa, astratto, primitivo, 5. costellazione.
femminile singolare - porta: nome comune di cosa, 5. Vedi tabella a fondo pagina.
concreto, primitivo, femminile singolare - casetta:
nome comune di cosa, concreto, alterato diminuti- Verso i compiti di realtà p. 216
vo/vezzeggiativo, femminile singolare - Biancaneve: Fase 1 Frase da scegliere 3.
nome proprio di persona, femminile singolare;
7. città: nome comune di cosa, concreto, primitivo, Nomi difettivi Nomi difettivi
femminile singolare - Assisi: nome proprio di città, di singolare di plurale
concreto, primitivo, femminile singolare - simbolo: pietà - ferro - petrolio - dintorni - nozze - redini -
nome comune di cosa, astratto, maschile singolare - fame - aprile - sangue mutande - pantaloni -
pace: nome comune di cosa, astratto, femminile forbici - ferie - posteri

Tabella es. 5
singolare plurale
-cia/-gia precedute da vocale -cie/-gie (es. acacie, valigie)
-cia/-gia precedute da consonante -ce/-ge (es. frecce, piogge)
-cìa/-gìa toniche -cìe/-gìe (es. farmacie, bugie)
-co/-go in parole piane -chi/-ghi (es. ciechi, laghi)
-co/-go in parole sdrucciole -ci/-gi (es. medici, asparagi)
-ca/-ga -chi/-ghi (maschile) (es. duchi, strateghi)
-che/-ghe (femminile) (es. foche, fughe)
-ìo tonica -ii (es. brusii)
-io atona -i (es. oli)

251
SOLUZIONI • VOLUME A

Unità 3 L’aggettivo
Prova subito! p. 219 Prova subito! p. 226
Quell’anno il grano era alto. A fine primavera aveva 1. sicure; 2. minacciosi; 3. fioriti; 4. selvagge; 5. eso-
piovuto tanto, e a metà giugno le piante erano più tici; 6. africane; 7. saggi; 8. italiani.
rigogliose che mai. Crescevano fitte, cariche di spi-
ghe, pronte per essere raccolte. Ogni cosa era co- Prova subito! p. 227
perta di grano. Le colline, basse, si susseguivano 1. descrittiva Æ caseggiato; 2. descrittiva Æ canaglia;
come onde in un oceano dorato. Fino in fondo all’o- 3. descrittiva Æ funzionario; 4. distintiva Æ commis-
rizzonte grano, cielo, grilli, sole e caldo. Non avevo sario; 5. distintiva Æ amministratori; 6. distintiva Æ
idea di quanto faceva caldo, uno, a nove anni, di individuo; 7. descrittiva Æ volpe.
gradi centigradi se ne intende poco, ma sapevo che
non era normale. Quella maledetta estate del 1978 Prova subito! p. 228
è rimasta famosa come una delle più calde del seco- 1. A; 2. AS; 3. AV; 4. AS; 5. AS; 6. A; 7. AV; 8. A;
lo. Il calore entrava nelle pietre, sbriciolava la terra, 9. AS; 10. AV; 11. AS; 12. A.
bruciava le piante e uccideva le bestie, infuocava le Sviluppa le competenze
case. Quando prendevi i pomodori nell’orto, erano Definizione e classificazione p. 229
senza succo e le zucchine piccole e dure. Il sole le- 1. 1-l; 2-d; 3-b; 4-c; 5-e; 6-h; 7-i; 8-g; 9-f; 10-a.
vava il respiro, la forza, la voglia di giocare, tutto. E
la notte si schiattava ugualmente. Ad Acqua Traver- 2. 1. variopinto - migratore; 2. rosso - frizzante; 3. im-
se gli adulti non uscivano di casa prima delle sei di petuoso - contrario; 4. simpatico - sensibile - tacitur-
sera. Si tappavano dentro con le persiane chiuse. no; 5. vulcanico - pescoso - inquinato - artificiale;
Solo noi ci avventuravamo nella campagna rovente 6. aquilino - pronunciato - rosso; 7. pescoso - inqui-
e abbandonata. Mia sorella Maria aveva cinque anni nato; 8. avvincente - antico; 9. lussuoso - esclusivo;
e mi seguiva con l’ostinazione di un bastardino tirato 10. triste - sensibile.
fuori da un canile. 3.
nome aggettivo
Prova subito! p. 221
1. Il padre di Lorenzo è sempre stanco, poiché svol- 1. notte stellata, insonne ecc.
ge un lavoro molto faticoso. 2. Mio padre è un 2. giorno lavorativo, festivo ecc.
uomo piccoletto e sottile. 3. Si vede chiaramente 3. lavoro faticoso, impegnativo ecc.
che non stai bene: hai gli occhi gonfi e un colorito 4. pane croccante, fresco ecc.
giallastro. 4. Il vestito grigio è in lavanderia: mettiti 5. letto comodo, soffice ecc.
quello blu. 5. I giocatori dell’Inter indossano maglie
6. casa accogliente, misera ecc.
nerazzurre; quelli del Vicenza maglie biancorosse.
6. ldo è un ragazzo particolarmente allegro, sua so- 7. amicizia lunga, solida ecc.
rella invece sembra sempre triste. 7. Barbara è alta 8. campagna ridente, fertile ecc.
e magrolina, ha le lentiggini e i capelli rossicci. 9. occhi espressivi, azzurri ecc.
8. Stamattina, sulla strada statale Torino-Asti, si è 10. sonno ristoratore, pesante ecc.
verificato un terribile incidente. 9. Questo vestito, 11. mani pulite, callose ecc.
oltre a essere strettino, è anche un po’ corto. 12. scatola vuota, quadrata ecc.
Prova subito! p. 223 13. vita lunga, inquieta ecc.
14. cuore grande, sano ecc.
Maschile
15. lezione noiosa, interessante ecc.
Singolare Plurale
16. compiti impegnativi, facili ecc.
ridicolo - invidioso - van- velenosi - ripidi - dispen-
taggioso - limitato diosi - astuti 4.
Femminile aggettivo nome
Singolare Plurale 1. piacevole luogo, serata ecc.
sfortunata - immensa - attente - accurate - cari- 2. interessante documentario, proposta ecc.
gioiosa - aspra che 3. fitto bosco, mistero ecc.
4. gonfio piede, pallone ecc.
Prova subito! p. 225
5. tagliente lama, risposta ecc.
1. bei; 2. grandi; 3. buon; 4. sant’; 5. gran; 6. gran -
begli; 7. buon. 6. intrattabile persona, carattere ecc.

252
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

aggettivo nome forma alterata forma base


7. splendente luna, sorriso ecc. 10. sciocchino sciocco
8. ampio golfo, viale ecc. 11. ignorantone ignorante
9. noioso pomeriggio, film ecc. 12. caruccio caro
10. fantastico racconto, soggiorno ecc. 12. 2. cattivo significa malvagio - cattivone indica
11. rugosa faccia, pelle ecc. un’intenzione ironica e scherzosa; 3. furbo indica
12. avido uomo, occhio ecc. scaltrezza, astuzia - furbastro è chi cerca, in modo
13. utile lavoro, attrezzo ecc. maldestro, di mostrarsi furbo; 4. ignorante significa
14. annuale tessera, fiera ecc. scarsamente istruito - ignorantello ha una sfumatura
affettuosa, meno offensiva; 5. noioso significa fasti-
5. gioia • palazzo • lungo • storto • alto • monte • dioso, molesto, che dà noia - noiosone ha una sfuma-
ventoso • lampadario • azzurro • mangereccio • car- tura affettuosa o scherzosa.
taceo • scosceso • pianeggiante • forbici • carta • 13. Risposta libera.
pulito • trasparente • teatro • teatrale • uomo • uma-
no • campanile • fioco • ampio • stretto • ottimo • Genere e numero degli aggettivi
bello • scarso • donna • fotografia • sfocata • illumi- qualificativi p. 232
nata • coraggio • coraggioso • ragionevole • ragio- 14. 2. prodotti inquinanti; 3. banchi sporchi; 4. con-
ne • regione fini franco-svizzeri; 5. giornate nebbiose; 6. fari anti-
nebbia; 7. vestiti rosa; 8. sguardi sfuggenti; 9. libri
6. 1. A; 2. P; 3. A - P - A - A; 4. P - A; 5. P - P.
interessanti; 10. automobili giapponesi; 11. salse
Aggettivi primitivi, derivati, alterati agrodolci; 12. camion carichi.
e composti p. 230 15. 1. scarpa blu; 2. giacca autunnale; 3. numero
7. pari; 4. dialetto lombardo-veneto; 5. albero sempre-
primitivi composti derivati composti verde; 6. sciarpa viola; 7. organizzazione pacifista;
o derivati da 8. vaso greco; 9. oggetto inutile; 10. uomo perbene.
infelice felice 16. 1. un maestro comprensivo; 2. una professoressa
fragoroso fragore severa; 3. un ragazzo egoista; 4. una bambina intelli-
gente; 5. un’atleta polacca; 6. un cugino terribile;
quintultimo quinto +
7. una fotografa dilettante; 8. un gatto selvatico.
ultimo
infrequente frequente 17.
bianco maschile femminile maschile femminile
altisonante alto + sonante singolare singolare plurale plurale
popolare popolo antipatico antipatica antipatici antipatiche
scolastico scolastica scolastici scolastiche
8. 1. estivo; 2. coscienzioso; 3. numeroso; 4. colpe- lungo lunga lunghi lunghe
vole; 5. emigrante; 6. esclamativo; 7. mangereccio; scarico scarica scarichi scariche
8. floreale; 9. vario; 10. temibile. analogo analoga analoghi analoghe
9. 1. sabbia; 2. arte; 3. spia; 4. teoria; 5. bere; 6. stel- biologico biologica biologici biologiche
la; 7. responsabilità; 8. rito; 9. sfera; 10. rabbia; elettrico elettrica elettrici elettriche
11. primavera; 12. girare; 13. amicizia; 14. profeta. logico logica logici logiche
10. 1- d; 2-c; 3-e; 4-f; 5-b; 6-a.
18. 1. Sono stati inviati aerei carichi (1a classe) di vi-
11. veri e medicinali indispensabili (2a classe) per la po-
forma alterata forma base polazione terremotata (1a classe). 2. Ha fatto un di-
1. grigiastro grigio scorso efficace (2a classe) in difesa delle persone
deboli (2a classe) e indifese (1a classe). 3. Ho montato
2. biondiccio biondo
sull’automobile nuova (1a classe) un dispositivo anti-
3. grassottello grasso furto (1a classe) veramente efficiente (2a classe). 4. Gli
4. altino alto ampi (1a classe) meandri del fiume si concludevano in
5. brunastro bruno una bassa (1a classe) palude. 5. Roma possiede dei
6. verdolino verde monumenti imponenti (2a classe) e famosi (1a classe)
7. giallastro giallo in tutto il mondo. 6. Mettiti la camicia grigia (1a clas-
se) e il maglione amaranto (1a classe). 7. I raggi lucen-
8. cattivone cattivo ti (2a classe) del sole si riflettevano sulla piatta (1a clas-
9. ignorantuccio ignorante se) superficie del mare. 8. Giovanni è un amico

253
SOLUZIONI • VOLUME A

veramente dabbene (2a classe), mentre Silvio è un munale - alberi maestosi; 6. scavi archeologici - nu-
uomo dappoco (1a classe). 9. Adoro le pizze sottili (2a merosi vasi; 7. antiche monete / monete antiche;
classe) e croccanti (2a classe). 8. torre circolare - epoca medievale.
19. 25. 1. buono / abile; 2. privo di compagnia / unico;
nome grande + nome bello + nome 3. volgare, immorale / di statura inferiore alla me-
2. spiaggia grande spiaggia bella spiaggia dia; 4. non legati da parentela stretta / distanti;
3. giorno gran giorno bel giorno 5. sola / irripetibile, da non perdersi; 6. alcuni / sicu-
ri, fidati.
4. zaino grande zaino bello zaino
5. isola grande isola bell’isola L’aggettivo sostantivato e avverbiale p. 235
6. campeggi gran campeggi bei campeggi 26. 1. N - A; 2. A - N; 3. A - N; 4. A - N; 5. N - A; 6. N
7. donne gran donne belle donne - A; 7. N - A.
8. edificio grande edificio bell’edificio 27. 1. Gli avari; 2. un gran simpaticone; 3. degli an-
20. ziani - da extracomunitari; 4. Il quotidiano; 5. Il pa-
ziente; 6. al largo; 7. I Cinesi; 8. I tranquilli.
nome buono + nome
1. anno buon anno 28. 1. chiaro; 2. lento; 3. duro; 4. forte; 5. leggero;
2. caffè buon caffè 6. storto; 7. facile; 8. calmo; 9. giusto; 10. difficile.
3. compleanno buon compleanno 29. 1. furbastri (S); 2. calduccio (S); 3. freddina (A);
4. squadra buona squadra 4. riccastri (S); 5. poveraccio (S); 6. asprigna (A);
5. notte buona notte 7. amarognolo (A); 8. sapientoni (S); 9. ignorantoni
6. spunto buono spunto (S); 10. malaticcia (A).
7. antipasto buon antipasto
Prova subito! p. 238
8. passeggiata buona passeggiata 1. più giovane (C); 2. gustosissima (S); 3. molto facile
9. yogurt buono yogurt (S); 4. il più veloce (S); 5. straordinaria (P); 6. meno
10. psichiatra buono psichiatra caro (S); 7. alto quanto (C); 8. splendidi (P); 9. meno
La concordanza nome-aggettivo p. 233 severo (C); 10. più spaziosa (C).
21. 2. estivi; 3. spaventati; 4. freschissime; 5. costo- Prova subito! p. 239
si; 6. attenti; 7. falsi; 8. meravigliosi; 9. altissime.
Vedi tabella a fondo pagina.
22. 1. fallimentari; 2. matematici; 3. diverse; 4. paci-
fici; 5. bianche; 6. castani; 7. intensi; 8. profondi; Sviluppa le competenze
9. lisi. I gradi dell’aggettivo qualificativo p. 240
23. 1. splendid-a; 2. stanc-hi; 3. tedesc-o; 4. Tutt-a, 1. 1. P - P; 2. S - P; 3. S; 4. S; 5. C - P; 6. C; 7. S; 8. S - P.
accoglient-i, fresc-hi; 5. inespert-i; 6. nuov-e, poc-hi; 2. 1. M; 2. U; 3. M; 4. U; 5. MI; 6. U; 7. MI; 8. M;
7. Alcun-e, inagibil-i; 8. invernal-i, alcun-e, Padan-a. 9. M; 10. MI.
La posizione dell’aggettivo p. 234 3. Risposta libera.
24. 1. tavolo rettangolare; 2. losco individuo / indivi- 4. 2. morbidissima; 3. interessantissima; 4. piccolissi-
duo losco; 3. elefanti africani - lunga proboscide / me; 5. facilissimo; 6. carissimo; 7. lentissima; 8. costo-
proboscide lunga; 4. volpe argentata; 5. parco co- sissimi; 9. affollatissima; 10. amarissimo; 11. ordinatis-

Tabella “Prova subito”, p. 239


comparativo superlativo aggettivo di base
1. Il David di Michelangelo è celeberrimo. celeberrimo celebre
2. Questa torta è migliore di quella di domenica. migliore buono
3. A Firenze i Medici erano principi munificentissimi. munificentissimi munifico
4. Ieri era di ottimo umore, oggi invece è taciturno. ottimo buono
5. L’aria di montagna è saluberrima. saluberrima salubre
6. Carlo ha pessimo gusto nel vestire. pessimo cattivo
7. Vi presento Andrea, il figlio minore di Ciro. minore piccolo
8. Fu trovato in un tugurio in condizioni miserrime. miserrime misero

254
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

sime; 12. difficilissimo; 13. fittissimi; 14. famosissime; superlativo relativo superlativo
15. cortissimo; 16. faticosissimo. assoluto
5. 1. stracotta; 2. ultramoderni; 3. calmo calmo; la più bella, la più bella, tenerissima, calmissima,
4. extralusso; 5. bagnato fradicio; 6. superveloce; la più efficace, la più più disposto che mai,
7. bello da svenire; 8. arcistufo; 9. ipersensibile; tenera felicissima, tersissimo
10. stanco morto.
10. 2. pessime; 3. minimo; 4. peggiore; 5. minore;
6. 1. il più pescoso; 2. vastissimo; 3. molto preciso; 6. migliore; 7. massima; 8. minori; 9. ottima - miglio-
4. più esperto; 5. barbosissimi; 6. più capricciosa; ri; 10. maggior - migliori.
7. molto ventosa; 8. assai meticolosa; 9. più affasci-
nante; 10. abbronzatissime. 11. 1. miserissima Æ miserrima; 2. i più migliori Æ i
miei migliori; 3. il più superiore Æ il più alto / il som-
7. 2. più spaventoso (SR); 3. prudentissimo (SA); mo / il supremo; 4. salubrissima Æ saluberrima;
4. più litigiosi (SR); 5. salatissima (SA); 6. profumatis- 5. munificissimo Æ munificentissimo; 7. il più mag-
simo (SA); 7. più piovosa (SR); 8. più allegro (SR). giore Æ il più grande / il maggiore; 8. celebrissima Æ
8. Risposta aperta. celeberrima; 10. la pessima Æ la peggiore.
9. I guai cominciarono al ritorno a casa. Antonio era 12. Risposta libera.
agitato già prima di bussare; più angustiato di quanto 13. 1. posteriori Æ post/dopo; 2. anteriori Æ ante/
pensasse. Come era passata presto la splendida matti- davanti; 3. inferiori Æ infra/sotto; 4. interiori Æ intra/
nata nei campi a giocare a pallone con Tullio e Saverio. dentro - esterni Æ extra/fuori; 5. esteriori Æ extra/
Era stata la più bella di quelle che ricordava. Che ca- fuori - intime Æ intra/dentro; 6. supreme Æ supra/
priole sull’erba tenerissima! Solo ora si rendeva conto sopra; 7. superiore Æ supra/sopra; 8. infima Æ infra/
di averla fatta grossa a non andare a scuola. La madre, sotto; 9. estreme Æ extra/fuori; 10. prossima Æ pro-
calmissima, che sapeva tutto perché le aveva telefona- pe/vicino; 11. ulteriore, ultimo Æ ultra/oltre.
to la segreteria per avere notizie del figlio, gli chiese
informazioni sulla mattinata scolastica. Antonio dappri- 14.
ma rispose meno loquace del solito e altrettanto im- aggettivo nome + aggettivo
pacciato. Poi, dallo sguardo materno, capì che avreb- 2. medico studio medico
be fatto meglio a confessare tutto e lo fece con la più 3. chimico laboratorio chimico
bella faccia tosta del mondo. Quando terminò si sentì 5. immenso deserto immenso
tanto libero quanto rasserenato. Chiese perdono e si
7. nordico paesaggio nordico
dichiarò più disposto che mai a subire la giusta puni-
zione. La madre che era meno desiderosa di lui di pu- 8. glaciale ambiente glaciale
nirlo non lo fece finire. Era felicissima di vedere suo fi- 9. mensile rivista mensile
glio così consapevole di aver sbagliato. Ma poiché la 10. francescano convento francescano
più efficace formula educativa è quella che sa bilancia- 12. serale spettacolo serale
re bontà e rigore, per l’intera settimana Antonio non 15. stellare luce stellare
ebbe il permesso di uscire con gli amici. Ma la mente 18. notturno lavoro notturno
era meno concentrata del solito. Aveva ancora davanti 19. enorme fatica enorme
agli occhi il cielo tersissimo della mattina e gli sembra-
va di sentire ancora la freschezza della più tenera erba
che mai si possa carezzare. Prova subito! p. 245
1. suo; 2. nostri - loro; 3. nostra - sua; 4. tue; 5. loro;
positivo comparativo 6. altrui; 7. propri - propri; 8. vostra; 9. Mia - propria;
di maggioranza 10. altrui.
agitato, splendida, più angustiato
grossa, scolastica, Prova subito! p. 247
materno, tosta, giusta,
1. Quel - quest’; 2. quegli; 3. medesimo - questa;
suo, consapevole,
4. tale; 5. stesso; 6. codesti; 7. Questa - quei; 8. stes-
educativa, intera
so - medesima; 9. quel - quella; 10. stesso - questo;
11. tali; 12. codesti.
comparativo comparativo
di uguaglianza di minoranza
altrettanto impacciato,
Prova subito! p. 249
meno loquace, meno
1. pochi; 2. tante; 3. molte - ogni - qualche; 4. tutto
tanto libero quanto desiderosa, meno
rasserenato - parecchi; 5. alcun - talune; 6. troppe - poche;
concentrata
7. nessun; 8. Certe - altre; 9. qualsiasi.

255
SOLUZIONI • VOLUME A

Prova subito! p. 252 me soprattutto. Ma, nonostante questo, nonno Viorel


1. Lo hanno sistemato in una stanza della terza cor- mi girava in testa come un vecchio rimbambito. Pen-
sia. 2. Per preparare questa torta occorrono sei savo: Come si è inventato una roba del genere? Scri-
uova, quattro etti di farina, due etti di zucchero e un veva ogni mese. Mai un giorno a caso. Sempre l’ulti-
bicchierino di Marsala. 3. Mi sono restati solo cento ma domenica. Da quando avevo compiuto otto anni.
euro. 4. I festeggiamenti per il trentesimo anniver- Da quando, a suo parere, ero in grado di capire cosa
sario della fondazione della società sportiva inizie- scriveva. Non lo avevo mai incontrato. Aveva lasciato
ranno alle ore dodici. 5. Conta da qui due semafori, la nostra casa, nella periferia di Brasov, l’anno in cui
al terzo incrocio svolta a destra e prendi la seconda ero nato. Aveva scritto su un biglietto a mio padre: Se
traversa. 6. I miei genitori si sono sposati quindici hai un filgio, non ti sevre un parde. E se n’era andato
anni fa. 7. A dicembre festeggeremo il suo primo a fare teatro per il mondo. E quella era stata la più
compleanno. grande stupidaggine del secolo. Perché un padre ti
serve sempre.
Prova subito! p. 254 2. 1. loro; 2. suoi; 3. proprio; 4. altrui; 5. suoi; 6. loro;
1. Ti aspetto a metà percorso. 2. Quel calciatore ha 7. sua; 8. propria.
segnato entrambi i goal di testa. 3. In tutti gli appar-
tamenti vi sono i tripli servizi e le doppie finestre. 3. 1. mio - suo; 2. sua; 3. vostra - vostro; 4. suo - suo;
4. Mezza casa è da ristrutturare e ambedue i bagni 5. proprie; 6. nostro - altrui; 7. vostra/loro - vostre/
sono da rinnovare. 5. Vi ricordo che ce n’è uno per loro; 8. mia - mio; 9. loro - loro.
ciascuno. 6. Ha subìto una duplice frattura alla tibia. 4. 1. il, la; 2. la, la; 3. -; 4. il, -; 5. -, il, il.
7. Vai al supermercato e comprami mezzo litro di 5. 1. suo (proprio/loro) avvenire - suo (proprio/loro)
latte. tempo; 3. sua (propria) cartella; 4. suoi (loro) metodi;
6. suoi (loro) interessi - fanno sue (proprie); 8. a casa
Prova subito! p. 255 sua (loro).
Al primo che riuscì a fermare lungo la strada, doman-
dò: – Quanto tempo occorre ancora per arrivare in 6. 1. P; 2. R; 3. P; 4. R; 5. P; 6. R; 7. P; 8. R.
città? Quale strada è la più breve? 7. Risposte aperte.
Quello lo squadrò indispettito per essere stato ferma-
to e gli gridò: – Che seccatura! Ho fretta! –. E ripartì Gli aggettivi dimostrativi p. 257
furibondo. 8. 1. quel; 2. quel; 3. questo; 4. quella - queste;
«Quale sfortuna!» pensò il giovane. «Quante possibi- 5. quella; 6. quei; 7. quegli - quei.
lità mi restano ancora di arrivare prima di sera?». Si 9. 1. Questa casaÆ Quella; 2. codesto libro Æ que-
guardò attorno, il vuoto era assoluto. Finalmente da sto; 4. codesto regalo Æ questo; 5. Questi fiori Æ
dietro un dosso sbucò un trattore con il suo caratteri- quei; 8. Codesto divano Æ Questo; 9. questo nego-
stico rimbombo. «Quale santo mi viene in aiuto?» zio Æ quel; 10. Codesta ragazza Æ quella.
pensò e si mise a corrergli incontro. 10. 1. Quel Æ Quei - quello Æ quel; 2. quei Æ quegli
Ma il trattore procedeva lentissimo. «Che lumaca!» - quelli Æ quegli; 3. Quel Æ Quello; 4. quei Æ quegli;
imprecò mentalmente, si affrettò ancora di più e lo 5. quegli Æ quei; 6. Quei Æ Quegli; 7. quelli Æ que-
raggiunse. Il contadino lo ascoltò lisciandosi la barba gli; 8. Quei Æ Quegli.
e infine rispose: – Ancora quindici chilometri.
11. 1. quegli scultori; 2. quei panettieri; 3. quegli ae-
– Quanti chilometri? – reagì infastidito il giovane, poi
rei; 4. quegli gnu; 5. quell’attore; 6. quel cane;
si calmò. – Quante ore ci vorranno?
7. quella stella; 8. quello straniero; 9. quelle zanzare;
– Tante – rispose il contadino – ma non ci sono alter-
10. quegli zufoli; 11. quegli esemplari; 12. quei co-
native. Se vuoi, sali a bordo, faccio quella strada –.
lori.
«Che fortuna!» pensò questa volta e non si fece ripe-
tere l’invito. 12. 1. lontananza spazio; 2. vicinanza tempo; 3. vici-
nanza spazio; 4. lontananza spazio; 5. lontananza
Sviluppa le competenze spazio; 6. lontananza tempo; 7. lontananza spazio;
Gli aggettivi possessivi p. 256 8. lontananza tempo; 9. vicinanza spazio - lontananza
1. Mio nonno Viorel scriveva mischiando le lettere, spazio.
come le carte. Lo faceva da quando aveva scoperto 13. 4. Marta stessa; 5. Le ferrovie stesse; 7. Il diret-
che per comprendere una parola basta che siano al tore stesso.
loro posto la prima e l’ultima. Se sono giuste la prima 14. Risposte aperte.
e l’ultima, il nostro cervello legge tutto, perché legge
la parola in blocco. A tutti quanti, nella nostra fami- Gli aggettivi indefiniti p. 259
glia, piace giocare con le parole. Anche a me. Anzi, a 15. 1. ogni; 2. Talune (Certe/Parecchie); 3. certo;

256
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

4. Tali; 5. Parecchie (Talune); 6. tanto; 7. Nessuna - sono due per ciascuno. 5. Sistematevi a due a due
certe; 8. qualunque; 9. altro; 10. qualche. nei banchi e prendete un foglio protocollo. 6. A cau-
16. 1. qualsiasi (qualunque, qualsivoglia); 2. tutto; sa di un incidente si è ustionato entrambe le mani.
3. qualche; 4. qualsiasi (qualunque); 5. altri; 6. alcuni 7. Ho letto ambedue i libri e li ho trovati molto avvin-
(parecchi, pochi, molti, diversi, tanti); 7. nessuna (al- centi. 8. Questa macchina imbottigliatrice è eccezio-
cuna, veruna); 8. troppi; 9. molti (parecchi, diversi, nale: riempie dieci bottiglie alla volta. 9. Entrambi i
alcuni, pochi, tanti). tuoi cugini sono gentili e simpatici. 10. Entrate a tre
a tre, non di più e non di meno.
17. 1. nessuno; 2. alcuno; 3. Ciascun; 4. Nessun;
5. nessun; 6. alcuno; 7. Ciascun’; 8. nessun’; 9. al- 24. 1. S; 2. S; 3. S; 4. A; 5. A; 6. A; 7. A; 8. S; 9. S;
cun; 10. ciascuno. 10. A.
18. Risposta libera. 25. 1. A; 2. N; 3. N - N; 4. A; 5. A; 6. N; 7. N - N;
8. A; 9. N; 10. A.
Gli aggettivi numerali p. 260
19. 1. Puoi prestarmi cinque euro, per favore? 2. Mia 26. 1. Se passi dal panettiere, compra tre panini e
sorella ha tre anni, mentre mia cugina ha appena set- mezzo filoncino toscano. 2. La quarta parte di cento
te mesi. 3. Questa è la seconda volta che mi reco è venticinque. 3. L’arbitro decretò una doppia espul-
all’estero. 4. Secondo la tradizione, la città di Roma è sione per gioco scorretto. 4. Sono passati due mesi
stata fondata nell’ottavo secolo avanti Cristo. 5. Fra dall’ultima volta che ci siamo visti. 5. La proposta è
una settimana avranno inizio le vacanze estive, che stata accettata da ambo le parti. 6. Ho dovuto fer-
dureranno tre mesi circa. 6. Io frequento la prima me- marmi a metà strada a causa di una duplice foratura.
dia, mio fratello la terza liceo. 7. “Dieci piccoli india- 7. La prima volta che sono andato al cinema avevo
ni” è un classico del cinema di genere giallo. 8. Alla sette anni. 8. Per non sbagliare, mi sono fatto presta-
gara parteciperanno più di cento atleti, provenienti re entrambi i quaderni. 9. Ha mangiato mezzo pollo,
da dodici diverse nazioni. 9. Nel Ventesimo secolo si un etto di prosciutto crudo e una tripla razione di la-
sono svolti i più terrificanti conflitti della storia dell’uo- sagne alla bolognese. 10. L’anno Duemila ha segna-
mo: la Prima e la Seconda guerra mondiale. 10. Fra to l’inizio del terzo millennio.
sei giorni i nonni festeggeranno il cinquantesimo an- cardinali tre, cento, venticinque, due, sette,
niversario del loro matrimonio. un, duemila
20. 2. XXI secolo; 3. XIX secolo; 4. XIV secolo; 5. XV ordinali quarta, prima, terzo
secolo; 6. XVI secolo; 7. XVI secolo - XIX secolo; moltiplicativi doppia, duplice, tripla
8. XV secolo. frazionari mezzo, metà, mezzo
21. 1-a (diciassettesimo); 2-b (ventunesimo); 3-c collettivi ambo, entrambi
(quarto); 4-d (quarto); 5-e (undicesimo).
22. 1. Il salto triplo è una delle specialità dell’atletica 27. Risposta aperta.
leggera. 2. La vuoi smettere di chiamarmi ogni mezzo Gli aggettivi interrogativi
secondo? 3. Tutti gli indumenti esposti in vetrina ed esclamativi p. 262
sono venduti a metà prezzo. 4. Nello stesso giorno 28. 1. Che cosa; 2. Che stupidaggine; 3. Quanti
ha subìto un duplice furto: quello della moto e quello anni; 4. quale ragione; 5. Quale magnifica; 6. Quanti
del portafoglio. 5. Prenderò una doppia razione di risparmi; 7. A che ora; 8. Quanti minuti.
pizza e mezza porzione di patatine fritte. 6. L’acroba- 29. 1. quali; 2. Quante; 3. Che; 4. che; 5. quante;
ta tentò un esercizio mai eseguito da nessuno: il qua- 6. quali; 7. Quali; 8. quanto; 9. Che.
druplo salto mortale. 7. Nel 1907 la Gran Bretagna, la
Francia e la Russia diedero vita a un’alleanza militare 30. Risposte libere.
denominata Triplice Intesa. 8. Il terzo classificato è 31. Risposte aperte.
giunto al traguardo con un ritardo di mezzo minuto
rispetto al vincitore. 9. Hai visto che passando da Didattica Inclusiva p. 264
quella strada abbiamo impiegato metà tempo? 1. La definizione dell’aggettivo
10. Ricordati che da domani corso Francia non sarà 1. 1. nuova (qualità); 2. tanti (quantità indetermina-
più una strada a senso unico, bensì a doppio senso di ta); 3. mio (possesso); 4. quella (posizione).
circolazione. 2. L’aggettivo qualificativo
23. 1. Entrambi i miei fratelli frequentano il primo 1. 1. semplice; 2. intelligente; 3. ridicolo; 4. carino;
anno di scuola superiore. 2. Entrate in palestra uno 5. scontroso.
alla volta e sistematevi da ambo i lati. 3. Ambedue le 3. La concordanza dell’aggettivo
ragazze meritano di essere promosse con il massimo 1. 1. giocherellone; 2. squisita; 3. minacciose; 4. im-
dei voti. 4. Ho comprato dieci pasticcini, quindi ce ne petuosi; 5. aspri; 6. sereni.

257
SOLUZIONI • VOLUME A

4. I gradi dell’aggettivo qualificativo


1.
Positivo Comparativo Comparativo Comparativo Superlativo Superlativo
di maggioranza di uguaglianza di minoranza relativo assoluto
agile più agile agile come meno agile il più agile agilissimo
veloce più veloce veloce come meno veloce il più veloce velocissimo
giovane più giovane giovane come meno giovane il più giovane giovanissimo
forte più forte forte come meno forte il più forte fortissimo
sottile più sottile sottile come meno sottile il più sottile sottilissimo
bravo più bravo bravo come meno bravo il più bravo bravissimo

5. Gli aggettivi determinativi


1. 1. La vostra casa; 2. La tua casa; 3. La mia casa; mitivo, femminile plurale, grado superlativo relativo;
4. La nostra casa; 5. La sua casa; 6. Le sue case; 7. La diecimila: aggettivo numerale cardinale; trenta-
casa altrui; 8. La loro casa; 9. Le vostre case; 10. Le quarantamila: aggettivo numerale cardinale, acco-
mie case. stato; numeroso: aggettivo qualificativo, derivato,
2. 1. Enrica ed io abitiamo nello stesso palazzo. maschile singolare, grado positivo; varie: aggettivo
2. Quel film è un capolavoro! 3. Non so come farò a qualificativo, primitivo, femminile plurale, grado po-
convincere quella cocciuta di Sara. 4. È stata la mia sitivo; finale: aggettivo qualificativo, derivato, fem-
stessa mamma a dirmi che avrei potuto fare i compiti minile singolare, grado positivo; tremila: aggettivo
più tardi. 5. Il fiume che vedi nasce da quei monti numerale cardinale; loro: aggettivo possessivo,
laggiù. 6. Lodovico e Gisella sono nati nel medesimo maschile plurale.
giorno. 7. Di quella storia non voglio più sentir parla- 2. la: articolo determinativo, femminile singolare;
re. giornata: nome comune di cosa, derivato, femminile
3. 1. Nessuno; 2. qualsiasi; 3. Ogni; 4. qualche; singolare, astratto; spesa: nome comune di cosa, pri-
5. Ciascun; 6. qualunque. mitivo, femminile singolare, concreto; solidale: ag-
4. 1. seconda (NO); 2. tre (NS); 3. duecento (NC); gettivo qualificativo, primitivo, femminile singolare,
4. primo (NS); 5. terza (NO); 6. tre (NC). grado positivo; un: articolo indeterminativo, maschile
singolare; sacchetto: nome comune di cosa, alterato
5. Risposte esemplificative: 1. A quale scuola ti sei
diminutivo, maschile singolare, concreto; giallo: ag-
iscritto? 2. A che ora parte il treno per Bologna?
gettivo qualificativo, primitivo, maschile singolare,
3. Quale genere letterario preferisci? 4. Di quale
grado positivo; bene: nome comune di cosa, primiti-
squadra sei tifoso?
vo, maschile singolare, astratto; tutta: aggettivo in-
Per fare l’analisi grammaticale p. 268 definito, femminile singolare; la: articolo determinati-
1. 45: aggettivo numerale cardinale; rosso: aggetti- vo, femminile singolare; giornata: nome comune di
vo qualificativo, primitivo, maschile singolare, grado cosa, derivato, femminile singolare, astratto; ingres-
positivo; maggiori: aggettivo qualificativo, primitivo, so: nome comune di cosa, primitivo, maschile singo-
maschile plurale, grado comparativo di maggioranza; lare, concreto; trecento: aggettivo numerale cardi-
sedici: aggettivo numerale cardinale; antivivisezio- nale; supermercati: nome comune di cosa, derivato,
ne: aggettivo qualificativo, composto, femminile sin- maschile plurale, concreto; Milano: nome proprio di
golare, grado positivo; secondo: aggettivo numerale città, femminile singolare; dintorni: nome comune di
ordinale, maschile singolare; sette: aggettivo nume- cosa, derivato, maschile plurale, concreto; gli: artico-
rale cardinale; questo: aggettivo dimostrativo, ma- lo determinativo, maschile plurale; ottomila: aggetti-
schile singolare; vere: aggettivo qualificativo, primi- vo numerale cardinale; volontari: nome comune di
tivo, femminile plurale, grado positivo; dolce: persona, derivato, maschile plurale, concreto; Banco
aggettivo qualificativo, primitivo, femminile singola- Alimentare: nome proprio di cosa, accostato, ma-
re, grado positivo; un: aggettivo numerale cardinale, schile singolare, concreto; tutti: aggettivo indefinito,
maschile singolare; piccole: aggettivo qualificativo, maschile plurale; i: articolo determinativo, maschile
primitivo, femminile plurale, grado positivo; le più plurale; milanesi: nome comune di persona, deriva-
popolari: aggettivo qualificativo, derivato, femminile to, maschile plurale (aggettivo sostantivato); un: arti-
plurale, grado superlativo relativo; invasive: aggetti- colo indeterminativo, maschile singolare; sacchetto:
vo qualificativo, derivato, femminile plurale, grado nome comune di cosa, alterato diminutivo, maschi-
positivo; le più presenti: aggettivo qualificativo, pri- le singolare, concreto; l’(o): articolo determinativo,

258
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

maschile singolare; invito: nome comune di cosa, Æ sagge; 4. queste Æ quelle; 5. Codesta Æ Questa;
derivato, maschile singolare, astratto; olio: nome co- 6. questi Æ quei; 7. ogni cose Æ tutte le cose / ogni
mune di cosa, primitivo, maschile singolare, concre- cosa; 8. ciascuni ragazzi Æ ciascun ragazzo / tutti i
to; tonno: nome comune di animale, primitivo, ma- ragazzi; 9. volte Æ volta.
schile singolare, concreto; omogeneizzati: nome 6. Quando io ero piccolo (si parla della fine degli anni
comune di cosa, derivato, maschile plurale, concreto; sessanta) c’era un giorno in cui si andava a comprare
enti: nome comune di cosa, derivato, maschile plura- le scarpe da ginnastica. Il negozio in cui si andava era
le, concreto; carità: nome comune di cosa, femminile lo stesso negozio in cui si compravano le galosce o le
singolare, astratto; tutta: aggettivo indefinito, fem- scarpe della domenica, solo che in un angolo aveva il
minile singolare; la: articolo determinativo, femminile minuscolo reparto delle scarpe da ginnastica. Di soli-
singolare; provincia: nome comune di cosa, primiti- to era un po’ defilato, comunque si trovava lontano
vo, femminile singolare, concreto; l’(a): articolo de- dalle vetrine. Era molto piccolo. Stava al resto del ne-
terminativo, femminile singolare; ottava: aggettivo gozio come l’ora di ricreazione a una giornata di
numerale ordinale, femminile singolare; nazionale: scuola dai preti. A quei tempi, dovendo comprare
aggettivo qualificativo, derivato, femminile singolare, una scarpa da ginnastica, la scelta era praticamente
grado positivo; colletta: nome comune di cosa, pri- circoscritta fra: Superga beige e Superga blu. Cioè:
mitivo, femminile singolare, concreto; alimentare: nella mia famiglia si usava così. In realtà delle altre
aggettivo qualificativo, derivato, femminile singolare, possibilità, almeno teoricamente, c’erano. I più fighi
grado positivo. e/o i più ricchi compravano le mitiche Adidas, tre stri-
sce sul lato, suola sagomata, rinforzi davanti e dietro.
Riepilogo p. 269 Ne esistevano tre o quattro tipi: mi ricordo che io an-
1. Insomma, andavo male a scuola. Ogni sera della davo matto per una scarpa che si chiamava Rom. Adi-
mia infanzia tornavo a casa perseguitato dalla scuola. das Rom. O era Room? Non so. Comunque ci andavo
I miei voti sul diario dicevano la riprovazione dei miei matto. Ancora più elitarie erano le Puma, che pochis-
maestri. Nella mia classe, quando non ero ultimo, ero simi ragazzi avevano, e che erano guardate con gran-
penultimo. (Evviva!) Refrattario dapprima all’aritmeti- de rispetto ma anche con una punta di diffidenza
ca, poi alla geometria, profondamente disortografico (erano considerate le rivali delle Adidas, e questo non
(cioè con difficoltà a tradurre correttamente i suoni in deponeva a loro favore). Infine c’erano le All Star, ma
lettere), poco incline alla memorizzazione delle date davvero rarissime: attirava il fatto che ci fossero an-
e alla localizzazione dei luoghi geografici, inadatto che rosse, ma sostanzialmente erano considerate da
all’apprendimento delle lingue straniere, ritenuto pi- grulli, era difficilissimo trovarle, e praticamente le
gro (lezioni non studiate, compiti non fatti), portavo a avevano solo quelli che giocavano a basket. Al di sot-
casa risultati pessimi che non erano riscattati né dalla to di questo olimpo, c’era il mare indistinto delle pa-
musica né dallo sport né peraltro da alcuna attività tacche.
parascolastica.
Aggettivi qualificativi
2. 1. Il più alto Æ superlativo relativo di magg.; 2. più
facile Æ comparativo di maggioranza; 3. molto com- Grado piccolo - minuscolo - defilato -
petente Æ superlativo assoluto; 4. piacevole come Æ positivo circoscritta - beige - blu - mitiche
comparativo di uguaglianza; 5. ultrabello Æ superla- - sagomata - matto - matto -
tivo assoluto; 6. giovane Æ positivo; 7. meno acceso grande - rosse - indistinto
Æ comparativo di minoranza; 8. mogio mogio Æ su- Grado più elitarie
perlativo assoluto. comparativo
3. 1. difficilissimi; 2. numerosi; 3. consoni; 4. simpa- Grado molto piccolo - pochissimi -
tici; 5. adatti; 6. ingiustificati; 7. simpatici; 8. freschis- superlativo rarissime - difficilissimo
simi; 9. studiose; 10. miei - preferiti.
4. 1. ottimo Æ superlativo assoluto; 2. superiore Æ Aggettivi determinativi
comparativo di maggioranza; 3. acerrimi Æ superlati-
Possessivi mia - loro
vo assoluto; 4. munificentissime Æ superlativo asso-
luto; 5. migliori Æ comparativo di maggioranza; Dimostrativi e stesso - quei - questo
6. sommo Æ superlativo assoluto; 7. malevolentissi- identificativi
ma Æ superlativo assoluto; 8. minore - maggiore Æ Indefiniti altre
comparativi di maggioranza; 9. pessimo Æ superlati-
vo assoluto; 10. minimo Æ superlativo assoluto;
11. celeberrimo Æ superlativo assoluto. Numerali sessanta - tre - tre - quattro
5. 1. belghi Æ belgi; 2. pacifichi Æ pacifici; 3. saggie

259
SOLUZIONI • VOLUME A

7.
aggettivi funzione sing. plur. masch. femm. prim. deriv. alter. comp. grado
attr. pred. comp. sup. pos.
il più abile ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
biancorossa ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
molto scrupoloso ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
capricciosetta ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
giovanile ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
più divertenti ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
pessima ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
lontani ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
italoamericano ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
diversi ✗ ✗ ✗ ✗ ✗
meraviglioso ✗ ✗ ✗ ✗ ✗

Verifica le competenze p. 272


1. 1. V: perché la sua caratteristica è quella di qualifi- segreto non è disabitato: un’altra persona lo ha sco-
care e determinare il nome; 2. F: infatti si tratta di un perto. È un biondo vichingo che ben presto si tuffa
aggettivo con funzione di nome; 3. F: infatti a una sicuro tra le onde e si allontana veloce dalla riva. Più
prima classificazione si dividono solo in qualificativi e lontano, lungo la scogliera sassosa si intravedono i
determinativi (o indicativi): i possessivi fanno parte bianchi tetti e le fiorite terrazze di ville antiche. Qui,
dei determinativi; 4. F: infatti, collocato prima del in questo luogo vorrei vivere e rifugiarmi nelle pigre
nome, l’aggettivo ha funzione descrittiva, mentre, giornate estive lontano dai miei impegni e da tutte
collocato dopo, ha valore distintivo, cioè caratterizza le persone, in compagnia soltanto di qualche libro e
e determina il nome; 5. F: infatti per alcuni aggettivi dei miei pensieri. Che paradiso è questo? Quanti al-
il cambio di collocazione genera una totale variazione tri posti così incantati ci sono nella nostra splendida
di significato; 6. F: infatti quando gli aggettivi accom- terra?
pagnano un verbo modificandone o precisandone il
significato assumono valore avverbiale. Aggettivi bello, isolato, fitta,
2. Soluzione libera. qualificativi spumeggiante, fine, segreto,
disabitato, biondo, sicuro,
3. Soluzione libera. veloce, sassosa, bianchi, fiorite,
4. 1. bello: l’aggettivo bello, a differenza degli altri, antiche, pigre, estive, incantati,
forma il superlativo in modo regolare: bellissimo; splendida
2. limpido: l’aggettivo limpido, a differenza degli al- Aggettivi mio, miei, miei, nostra
tri, per il suo intrinseco significato può avere il super- possessivi
lativo assoluto: limpidissimo; 3. malaticcio: l’aggetti- Aggettivi questo
vo malaticcio, a differenza degli altri che sono tutti dimostrativi
derivati, è un alterato; 4. didascalico: l’aggettivo di-
dascalico, a differenza degli altri che sono tutti com- Aggettivi altra, tutte qualche, altri
posti, è un derivato. indefiniti
Aggettivi cento
5. notorietà Æ ignoto; distrazione Æ attento/concen-
numerali
trato; fedeltà Æ infedele; lealtà Æ sleale; timore Æ
coraggioso. Aggettivi che, quanti
interrogativi
6. È il luogo più bello e isolato che io conosca. Ci si
arriva scendendo cento gradini di pietra attraverso 7. Soluzione libera.
una fitta boscaglia e poi… improvvisamente, ecco il
mare spumeggiante, la sabbia fine, il cielo e il mare Verso i compiti di realtà p. 274
che sembrano abbracciarsi. Ma oggi il mio angolo Soluzione libera.

260
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

Unità 4 Il pronome
Prova subito! p. 278 Sviluppa le competenze
1. -lo = il pacco, quindi: portalo = porta il pacco; Pronomi personali soggetto p. 287
2. -la = la poesia, quindi: imparala = impara la poe- 1. 1. 2ª pers. sing.; 2. 3ª pers. sing. femm.; 3. 2ª pers.
sia; 3. mio = mio padre; 4. altri = altri argomenti; plur.; 4. 3ª pers. plur.; 5. 3ª pers. sing. femm.; 6. 3ª
5. -mi = a me, quindi portami = porta a me; che = la pers. plur. masch.; 7. 1ª pers. plur.; 8. 3ª pers. sing.
quale, cioè la penna stessa; 6. la = la giacca; 7. quel- masch.
li = quegli altri bambini; 8. loro = i tuoi comporta- 2. 1. tu; 2. lei (ella) - noi; 3. voi - noi; 4. lui (egli);
menti; ti = te, quindi: ti rendono = rendono te; 9. loro 5. voi; 6. Tu - loro (essi) - io; 7. lui/lei.
= Franco e Mara; 10. ci = a noi; ne = dell’ombrellone. 3. 1. essa; 2. egli; 3. lei; 4. essa; 5. egli; 6. essi;
7. essi.
Sviluppa le competenze 4. 1. Esso Æ Lui (Egli); 2. essa Æ lei; 3. loro Æ essi;
Definizione e funzione p. 279 4. egli Æ lui; 5. esso Æ lui; 6. egli Æ lui, essa Æ lei;
1. 1. questa; 2. gli; 3. questi; 4. (confida)le - miei; 7. loro Æ essi.
5. Alcuni - altri - lo; 6. Tutti - (voler)ci - (preoccupar)si
- noi - nessuno - ci; 7. Lei - (ascoltar)mi - ciò; 8. Qual- Pronomi personali complemento p. 288
cuno - mi - te. 5. te - (veder)ti - (Trova)ti - si - mi - ti - ti - ti - me - La
- (aspettar)la - le - si - le - ti - ti - si - lo.
2. 1. molti (A); 2. questa (A) - quella (P); 3. quell’ (A)
- stesso (P); 4. Quale (A); 5. tutti (P); 6. altra (P); 7. di- 6. gli - (impadronirse)ne - li - li - (dar)glie(ne) - li - li -
verse (A); 8. Taluni (P). (poterme)li - te - (mangiarse)li - Mi - Li - Ti - (far)lo -
(arrabbiar)mi - mi - me - ti - li - ne - le.
3. 1. A - P; 2. P - A; 3. A - P; 4. P - A; 5. A - P; 6. P - A.
7. 1. Hanno consegnato a te Æ Ti hanno consegnato;
4. 2. Parla a lui Æ Parlagli; 3. Domanda a lei Æ Domanda-
aggettivo nome a pronome nome che le; 4. A noi dispiace Æ Ci dispiace; 5. potrà interessare
cui si sostituisce o a voi Æ vi potrà interessare; 6. A voi piace Æ Vi piace;
riferisce sottintende 7. ha arricchito sé Æ si è arricchito; 8. troverai me Æ mi
mia penna mia sorella troverai; 9. Contattate loro Æ Contattateli - mettete
noi Æ metteteci; 10. Se a voi piacciono Æ Se vi piac-
nessuno zaino nessuno individuo
ciono - compreremo essi Æ li compreremo; 11. Ha in-
alcuni anni alcuni esercizi caricato me Æ Mi ha incaricato - dare a te Æ darti.
sua passione sua stanza 8. 1. a noi; 2. a voi; 3. Voi - me; 4. A te; 5. A me - a
parecchi regali parecchi alunni voi; 6. Te; 7. Te - a noi - voi; 8. A noi - voi; 9. te - te;
10. a noi; 11. a noi - voi - a voi.
questo dolce questo vestito
9. 1. parla/gli(e)/ne Æ parla a lui/a lei di ciò (di questa
Prova subito! p. 282 cosa); 2. diciamo/gli(e)/lo Æ diciamo a lui/a lei ciò
1. lei - io; 2. Tu - noi; 3. Lui - lei; 4. voi - essi; 5. Egli; (questa cosa); 3. sorridi/le Æ sorridi a lei; 4. perdonia-
6. Voi - essi; 7. Io - tu; 8. lui; 9. essa; 10. noi - loro; mo/lo Æ perdoniamo lui; 5. comprate/ve/ne Æ com-
11. lei; 12. voi; 13. egli. prate a voi ciò (questa cosa); 6. comprate/gli(e)/ne Æ
comprate a lui/a lei ciò (questa cosa); 7. raccontate/
Prova subito! p. 286 me/lo Æ raccontate a me ciò (questa cosa); 8. di/(c)
Mannaggia mannaggia mannaggia! Gli anfibioni neri ce/lo Æ di’ a noi ciò (questa cosa); 9. fermate/li Æ
con le stringhe lilla saranno anche carini, ma i miei fermate loro; 10. cogliete/ve/le Æ cogliete voi stessi
piedi, che evidentemente sono insensibili alla moda, queste cose; 11. presta/ce/la Æ presta a noi questa
non fanno che lamentarsi. Silenziosamente, è ovvio, cosa; 12. prepara/me/ne Æ prepara a me ciò (questa
ma io li sento benissimo. Questa, però, non è l’unica cosa); 13. scrivete/gli(e)/lo Æ scrivete a lui/a lei ciò
controindicazione… Quando giro per casa con quelle (questa cosa); 14. ascoltate/le Æ ascoltate loro;
scarpe, la mamma dice che disturbo anche gli inquili- 15. fa/(m)me/li Æ fai a me questi.
ni del terzo piano (noi siamo al settimo) e, come se 10. 1. ripeti a lei/a lui ciò Æ ripetiglielo; 2. mandate a
non bastasse, la mia amica del cuore Jessi mi ha det- me essa (quella cosa) Æ mandate/me/la; 3. cantate a
to che non ha nessuna intenzione di farsi vedere in noi esse Æ cantate/ce/le; 4. ricordiamo a lui/a lei ciò
giro con me finché mi metto quelle scarpe da pa- (esso) Æ ricordiamo/glie/lo; 5. chiamate loro Æ chia-
gliaccio. E dire che a me sembrano carine, soprattut- mate/li; 6. di’ a me essa (questa cosa) Æ dim/me/la;
to dopo l’aggiunta delle stringhe lilla… 7. leggete a voi stessi esso (ciò) Æ leggete/ve/lo; 8. di’

261
SOLUZIONI • VOLUME A

a lei/a lui ciò Æ di/glie/lo; 9. raccogli a me essi Æ rac- vita - mia; 13. miei capelli - suoi; 14. suo ufficio - mio;
cogli/me/li; 10. spedite a lei/a lui / esse Æ spedite/ 15. vostra proposta - mia.
glie/le; 11. consegna a noi essa Æ consegna/ce/la;
12. dai a me esso Æ dam/me/lo; 13. aiutate noi Æ Sviluppa le competenze
aiutate/ci. I pronomi possessivi p. 295
11. 1. Enrico mi ha telefonato e io gli ho scritto; 1. 1. tuo (esercizio); 2. nostra (casa); 3. tuo (regalo);
2. Ho guardato un film comico e l’ho trovato molto 4. nostre (cime); 5. nostre (pene); 6. nostro (pallone);
divertente; 3. Siamo andati a trovare i nonni e abbia- 7. vostre (mele); 8. suoi (tulipani); 9. mie (descrizioni);
mo pranzato con loro; 4. Sono passato a prendere 10. loro (problemi); 11. mio (cane); 12. loro (casa).
Lisa e sono andato al cinema con lei; 5. Ho accompa- 2. Risposte indicative: 1. tue; 2. suo; 3. tua - loro; 4. vo-
gnato i tuoi genitori dal dentista e li ho riportati a stra; 5. suoi; 6. suo; 7. vostri; 8. propri; 9. loro; 10. mia.
casa; 6. Antonella mi ha regalato un CD e io le ho 3. Risposte indicative: 1. amici/compagni; 2. denaro/
regalato dei fiori; 7. Ho incontrato Luigi e l’ho invitato patrimonio; 3. parte; 4. birichinate/bravate; 5. opi-
a cena; 8. Il professore chiamò Marta e la interrogò; nione/idea; 6. genitori/famigliari; 7. amici/alleati/
9. A tuo fratello serviva un’automobile e io gli ho pre- soccorritori; 8. per conto suo.
stato la mia; 10. Luciano e Renato sono i miei miglio- 4. Risposte libere.
ri amici, purtroppo li vedo raramente.
12. 1. le; 2. Gli; 3. digli; 4. li; 5. gli; 6. li; 7. le; 8. gli; Prova subito! p. 298
9. li; 10. Gli. 1. Questa strada - quella; 2. Questo - quell’(altro) ce-
sto; 3. quello; 4. stessa; 5. Questo pacco - quello;
13. 1. Te Æ Tu - A me mi Æ Mi; 2. digli Æ dille; 3. te Æ
6. Codesti affari - questi; 7. Queste scuse - medesime;
tu - essa Æ lei; 4. gli prepareremo Æ prepareremo loro;
8. Quello - tale; 9. quella cintura - codesta; 10. quella
5. ci dico Æ dico; 6. loro Æ sé; 7. essa Æ lei; 8. A lui gli
- stessa età; 11. Costui; 12. Queste idee; 13. Questi
Æ A lui; 9. Gli Æ Li - sé Æ loro; 10. telefonarle Æ tele-
problemi - stessi; 14. Costoro; 15. Quello.
fonargli; 11. Domandale Æ Domanda; 12. telefonargli
Æ telefonare; 13. le vorrei parlarle Æ vorrei parlarle; Sviluppa le competenze
14. dargli Æ darle; 15. dille Æ digli; 16. essa Æ lei. I pronomi dimostrativi p. 299
14. 1. Gli [P] - la [A]; 2. Le [A] - (aspettar)le [P]; 3. La 1. 1. codesto (libro); 2. medesimi (ragazzi); 3. quella
[A] - le [A]; 4. (dite)le [P] - le [P]; 5. gli [A] - la [A]; 6. (Di) (pentola); 4. questi (giornalini); 5. stesso (uomo);
gli [P] - la [A]; 7. la [P] - la [P] - la [P]; 8. gli [A] - le [A]. 6. Quelli (colleghi); 7. codesta (camicia); 8. quello
15. 1. la Æ debole, 3a pers. sing. femm.; te Æ forte, (palazzo); 9. quello (prosciutto); 10. Quella (cima).
2a pers. sing.; 2. te Æ forte, 2a pers. sing.; mi Æ debo- 2. 1. Non mi piace il pane bianco: preferisco quello
le, 1a pers. sing.; 3. voi Æ forte, 2a pers. plur.; si Æ integrale; 2. Abbiamo forato una gomma e l’abbiamo
debole, 3a pers. sing.; loro Æ forte, 3a pers. plur.; sostituita con quella di scorta; 3. I cani di tuo padre e
4. mi Æ debole, 1a pers. sing.; le Æ debole, 3a pers. quelli di mio padre sono della stessa razza; 4. Non
sing. femm.; 5. gli Æ debole, 3a pers. sing. masch.; lui comprare le paste alla crema: compra quelle al ciocco-
Æ forte, 3a pers. sing. masch.; 6. sé Æ forte, 3a pers. lato; 5. Lo sapevi che la sorella di Giacomo e quella di
plur.; gliene Æ debole, 3a pers. plur.; 7. lui Æ forte, 3a Filippo andranno in vacanza insieme?
pers. sing. masch.; lei Æ forte, 3a pers. sing. femm.; ci 3. 1. Coloro; 2. ciò; 3. Questi - quegli; 4. costoro;
Æ debole, 1a pers. plur.; 8. vi Æ debole, 2a pers. plur.; 5. quanto; 6. costui; 7. colui; 8. ciò.
loro Æ forte, 3a pers. plur. 4. 1. Ne; 2. ne; 3. ci; 4. Ne; 5. lo; 6. lo; 7. ne; 8. ci;
16. 1. Carlo, devo parlarti. / Carlo, ti devo parlare; 9. ne.
2. Guardalo in viso e dimmi il tuo giudizio; 3. Dove 5. 1. lo Æ ciò = il segreto; 2. ne Æ di ciò = di quella
hai messo quell’anello che ti ho regalato per il tuo cosa; 3. l’(o) Æ ciò = che siamo andati in vacanza in
compleanno; 4. Quando vedrò Marina, la inviterò a Sicilia; 4. ne Æ di ciò = di comprare il pane; 5. ci Æ a
venirci a trovare; 5. I miei fratelli sono di nuovo in ri- ciò che hai raccontato; 6. ci Æ a ciò = all’enigma;
tardo, ma questa volta non li aspetterò; 6. Scusami se 7. ne Æ di ciò = del problema; 8. lo Æ ciò = la riusci-
sono stato un po’ duro, ma, credimi, non volevo of- ta dell’operazione.
fenderti; 7. Per mantenersi in forma bisogna alimen-
tarsi in maniera equilibrata. 6. 1. Puoi ben dirlo / Lo puoi ben dire; 2. Non lo vo-
glio più; 3. Non dovevi raccontarlo a tutti / Non lo
Prova subito! p. 294 dovevi raccontare a tutti; 4. Non ci ho fatto caso;
1. nostre cose - vostre; 2. vostro ragionamento - loro; 5. Mi ha detto che ne vuole una confezione; 6. Vorrei
3. proprio bene - altrui; 4. altrui salute - nostra; 5. Tuo capirne le ragioni / Ne vorrei capire le ragioni; 7. Non
padre - mio; 6. sua sorella - mia; 7. sua bicicletta - pensiamoci più / Non ci pensiamo più; 8. Non parlar-
tua; 8. suoi affari - miei - tuo; 9. loro fortuna - tua; mene / Non me ne parlare; 9. È rotto: sostituiscilo.
10. loro genitori - nostri; 11. tuo libro - mio; 12. sua 7. 1. Costoro Æ pronome puro; quella Æ pronome/

262
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

aggettivo; 2. (dirme)lo Æ pronome puro; 3. Questa Æ magine dell’arcobaleno quel giorno; 4. Tantissime
pronome/aggettivo; quella Æ pronome/aggettivo; persone hanno partecipato alla fiera del fungo; 5. Le
stesso Æ pronome/aggettivo; 4. ciò Æ pronome puro; concorrenti erano cinque: ognuna era ben preparata.
5. quelle Æ pronome/aggettivo; (scordarte)ne Æ pro-
nome puro; 6. colui Æ pronome puro; 7. quella Æ pro- Prova subito! p. 307
nome/aggettivo; 8. ci Æ pronome puro; 9. Lo Æ pro- 1. che Æ il libro; 2. di cui Æ del film; 3. che Æ i vesti-
nome puro; 10. medesimo Æ pronome/aggettivo. ti; 4. sul quale Æ sul duomo; 5. con le quali Æ le
8. Risposte libere. barzellette; 6. che Æ la baita; 7. in cui Æ nella città;
8. che Æ il signore; 9. con il quale Æ il tuo amico.
Prova subito! p. 302
1. tante volte - altre; 2. molti giorni - nessuno; 3. Talu- Prova subito! p. 308
ne scelte - pochi; 4. diversi aspetti - altri; 5. parecchia 1. Quanti; 2. chi; 3. quanto; 4. chiunque; 5. chi;
strada - altrettanta; 6. Certi uomini - certi princìpi - al- 6. quante; 7. quanto; 8. chiunque; 9. quanti;
tri; 7. tutto - alcuni pomodori - parecchio basilico. 10. chiunque; 11. chi; 12. quanti; 13. chi; 14. quan-
to; 15. quanti; 16. chiunque; 17. chi; 18. quanto;
Sviluppa le competenze 19. quanti; 20. Chiunque.
I pronomi indefiniti p. 303 Sviluppa le competenze
1. 1. tutti (gli alunni); 2. nessuno (individuo/persona); I pronomi relativi p. 309
3. pochi (atleti); 4. tale (uomo/signore); 5. altri (com- 1. 1. di cui / della quale (ragazza); 2. nel quale / dove
pagni); 6. altrettanti (funghi); 7. taluni (concorrenti); (negozio); 3. che / i quali (filosofi); 4. che (scienziato);
8. alcuni (panini) - altri (panini); 9. nessuno (individuo/ 5. le quali (vacanze); 6. con cui / con la quale (barca);
persona); 10. troppe (piante). 7. che (libro); 8. nella quale / dove (città); 9. al quale
2. Risposte indicative: 1. molti; 2. troppi; 3. alcuni; / a cui (bosco); 10. che (giornale).
4. pochi; 5. tanta; 6. nessuno; 7. altri; 8. tutti; 9. pa- 2. 1. le quali; 2. per cui; 3. che; 4. del quale; 5. della
recchi; 10. altre. quale; 6. che; 7. con che; 8. che; 9. la quale; 10. con
3. Risposte indicative: 1. nulla; 2. qualcuno; 3. nien- la quale.
te; 4. qualcosa; 5. chicchessia; 6. Chiunque; 7. uno; 3. 1. sulla quale - che; 2. di cui (della quale) - a cui (al
8. Ognuno. quale); 3. che - a cui (ai quali); 4. di cui (della quale)
4. 1. pronome indefinito; 2. aggettivo indefinito; - che; 5. di cui (della quale) - in cui (nel quale); 6. di
3. pronome indefinito; 4. aggettivo indefinito; 5. pro- cui (dei quali) - con i quali (con cui); 7. che - di cui (del
nome indefinito; 6. aggettivo indefinito; 7. pronome quale); 8. in cui (dove) - che; 9. che - che; 10. di cui
indefinito; 8. pronome dimostrativo. (del quale) - che.
5. 1. certi Æ pronome/aggettivo; niente Æ pronome 4. 1. che Æ in cui (nel quale, dove); 2. del quale Æ di cui
puro; 2. Ognuno Æ pronome puro; altri Æ pronome/ (della quale); 3. che Æ in cui (nel quale, dove); 4. il qua-
aggettivo; 3. qualcosa Æ pronome puro; parecchi Æ le Æ che (la quale); 5. della quale Æ di cui (del quale);
pronome/aggettivo; 4. Tutto Æ pronome/aggettivo; 6. che Æ a cui (al quale); 7. con le quali Æ con cui (con
taluni Æ pronome/aggettivo; 5. alcunché Æ pronome la quale); 8. che Æ su cui (sul quale); 9. che Æ di cui (dei
puro; 6. Chiunque Æ pronome puro; molte Æ prono- quali); 10. delle quali Æ di cui (dei quali); 11. che Æ a cui
me/aggettivo; 7. nulla Æ pronome puro; nessuno Æ (al quale); 12. che Æ per cui (per la quale); 13. che Æ di
pronome/aggettivo; 8. Qualcuno Æ pronome puro; cui (del quale); 14. cui Æ che; 15. che Æ da cui (dal
pochi Æ pronome/aggettivo; 9. tutti Æ pronome/ag- quale); 16. cui Æ per cui (per le quali); 17. che Æ in cui
gettivo; certuni Æ pronome puro; 10. Alcuni Æ prono- (nel quale); 18. che Æ per cui (per la quale).
me/aggettivo; altri Æ pronome/aggettivo; 11. alcun- 5. 1. Mi piace la città di Napoli che ha un bel golfo;
ché Æ pronome puro; 12. altrettante Æ pronome/ 2. Filippo è una persona affidabile con cui (con la
aggettivo. quale) si può trattare qualsiasi questione in modo
6. Risposte libere. equilibrato; 3. Siamo andati in una famosa pizzeria
7. cittadina in cui (nella quale) abbiamo speso più che al
ristorante; 4. Ti ho comprato tutta l’attrezzatura oc-
positivo comparativo superlativo
corrente con cui (con la quale) potrai pescare in poco
poco meno pochissimo tempo tanti pesci; 5. Abbiamo venduto la casa che
molto più moltissimo apparteneva ai nonni; 6. Alice possiede una coppia
tanto - tantissimo di gatti siamesi a cui (ai quali) è molto affezionata;
7. Durante l’estate ho conosciuto dei ragazzi inglesi
8. 1. Non gli mancava niente, ma non smetteva di la- che (i quali) studiano all’università di Perugia; 8. Vor-
mentarsi; 2. Ho intravisto certuni che facevano la coda rei che mi spiegassi la ragione per cui (per la quale)
in gelateria; 3. Nulla mi ha impressionato come l’im- non hai fatto i compiti; 9. La mia casa ha un grande

263
SOLUZIONI • VOLUME A

balcone da cui (dal quale) si possono osservare i mo- 5. Risposte libere.


numenti più importanti della città; 10. Gli ho prepa-
rato la crostata di mele di cui (della quale) va pazzo. Didattica Inclusiva p. 317
6. 1. Alla guida di quell’auto, che emette un gran fumo 1. La definizione del pronome
nero, c’è mio zio; 2. Il capufficio, che è un buon nuota- 1. 1. capufficio; 2. occhi; 3. piramidi; 4. scienziati;
tore, sostiene di aver raggiunto a nuoto Capri; 3. Quella 5. Bruno; 6. sentiero.
bambina, la quale ha appena imparato a camminare, 2. I pronomi personali
cade sempre per terra; 4. Dalla vetta del monte, che è 1. 1. loro; 2. io; 3. lei; 4. essi; 5. noi; 6. loro.
stretta e affilata, abbiamo ammirato l’alba; 5. Il padre di 2. 1. (dir)gli - tu; 2. Io - la - le; 3. Ti - ne; 4. l’ - (trovar)lo;
un mio compagno di scuola, che viene a fare i compiti 5. Lei - le - (dipinger)li; 6. voi - (impedir)mi; 7. Noi - ci.
con me, è un importante imprenditore caseario. 3. Altri pronomi
7. 1. CO; 2. SO; 3. SO; 4. SO; 5. CO; 6. CO. 1. 1. AG - PR; 2. AG - PR; 3. AG - AG; 4. AG - PR;
I pronomi relativi misti p. 311 5. PR - PR; 6. PR.
8. 1. Chi; 2. quanto; 3. il che; 4. con cui; 5. Ovun- 2. 1. Ho fatto ciò che mi hai chiesto; 3. Non fidarti di
que; 6. che; 7. Quanti; 8. dove; 9. chi; 10. della qua- colui il quale ti fa promesse troppo allettanti; 4. Di
le; 11. dovunque. questo preferirei parlare più tardi; 5. Perché costui
9. 1. Colui che attraversa i binari sarà punito; 2. Coloro continua a importunarci con le sue richieste inaccet-
che vogliono i libri a metà prezzo vengano oggi al mer- tabili?
catino; 3. È vietato partecipare al concorso a coloro che 3. 1. Alcuni - altri; 2. tale - nessuno; 3. Tutti - pochi -
non hanno vent’anni; 4. Coloro (quelli) che hanno da altri; 4. Chiunque - nulla; 5. Ognuno; 6. pochi - molti.
protestare lo facciano subito; 5. Inviterò al ballo qualun- 4. 1. Che; 2. Che; 3. Chi; 4. Chi; 5. Che; 6. quante;
que persona che me lo chiederà; 6. Con ciò (quello) che 7. Quanti; 8. Quanto.
mi resterà mi comprerò dei dolci; 7. Sono disponibile ad 4. I pronomi relativi
ascoltare quelle persone che vorranno parlarmi; 8. De- 1. 1. di cui / del quale; 2. a cui / alla quale; 3. da cui
scrivimi colui che ti ha ridotto così. Lo denuncerò; 9. Su
/ dalla quale; 4. senza la quale; 5. che; 6. per cui / per
ciò (quello) che ti ho raccontato, tieni la bocca chiusa;
il quale; 7. con cui / con la quale; 8. che.
10. Conto su coloro (quelli) che vorranno seguirmi come
volontari; 11. Colui che trova un amico, trova un tesoro.
Per fare l’analisi grammaticale p. 321
I pronomi in forma d’avverbio p. 312 1. questa: pronome dimostrativo, femminile, singolare
10. Frasi 2, 3, 4 e 7. uno: pronome numerale, maschile, singolare
11. Risposte libere. si: pronome personale riflessivo, 3a persona singolare
che: pronome relativo
Prova subito! p. 313 la quale: pronome relativo, femminile, singolare
1. tre - quattro; 2. cento - cento; 3. cinque - cinque; esso: pronome personale complemento, 3a persona
4. tre - due; 5. Entrambi - entrambi; 6. secondo - ter- singolare, maschile
zo; 7. Ambedue; 8. ambedue; 9. terzo - due - venti- altro: pronome indefinito, maschile, singolare
due; 10. trenta - venti. lei: pronome personale soggetto, 3a persona singola-
re, femminile
Prova subito! p. 314 chi: pronome relativo misto, formato da colui + il quale
1. Quanta; 2. Che - Che; 3. Quale - Che; 4. Quale;
5. Quanto - quanto; 6. Che. Riepilogo p. 322
1. 1. chiavi; 2. mele; 3. storia; 4. verdura; 5. giardino;
Sviluppa le competenze 6. che studiate poco; 7. di non tornare tardi; 8. eser-
I pronomi numerali, interrogativi cizio; 9. ragazzi; 10. giocattoli; 11. amici; 12. partita.
ed esclamativi p. 315
1. 1. entrambi; 2. Che; 3. quanti; 4. quale; 5. secon- 2. 1. A; 2. A; 3. P; 4. A; 5. P; 6. P; 7. P; 8. P; 9. A;
da - terza; 6. cinque; 7. quale; 8. quarto; 9. Che; 10. P; 11. A; 12. P; 13. A; 14. P; 15. A.
10. entrambe; 11. secondo; 12. che. 3. 1. AD; 2. PD; 3. PD; 4. PP; 5. AD; 6. PD; 7. PP;
2. 1. Quante; 2. Quanto; 3. Chi; 4. quale; 5. che; 8. PP; 9. AD; 10. PP.
6. che; 7. che; 8. chi. 4. 1. AP; 2. P; 3. PP; 4. PP; 5. PP; 6. AP; 7. P; 8. PP.
3. Risposte indicative: 1. Di chi sono? 2. Quanto co- 5. 1. gli; 2. essi; 3. ella; 4. tu; 5. esso; 6. gli; 7. li;
sterà? 3. Quanti parteciperanno? 4. Quale vuoi? 8. egli; 9. gli; 10. essa; 11. me; 12. gli; 13. egli;
5. Che guardi? 6. Chi sei? 14. te - esso.
4. 1. A; 2. P; 3. P; 4. P; 5. A; 6. A; 7. P; 8. A; 9. A; 6. 1. che; 2. su cui (sulla quale); 3. Chi; 4. da cui (dal
10. A; 11. P; 12. P. quale); 5. che; 6. nella quale (in cui) - a cui (alla quale);

264
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

7. che; 8. la cui - che; 9. quanti; 10. di cui (del quale) di cosa, concreto, femminile, plurale, primitivo; igieni-
- con il quale (con cui); 11. per cui (per la quale); che: aggettivo qualificativo, femminile, plurale, deriva-
12. chi; 13. che (i quali) - in cui (nelle quali); to, grado positivo; la: articolo determinativo, femmini-
14. quanto. le, singolare; sua: aggettivo possessivo, femminile,
7. 1. che - nessuno; 2. Costui - scacciate(lo); 3. pochi; singolare; consorte: nome comune di persona, concre-
4. io - (domanda)lo - lui; 5. tua - sua; 6. quello; 7. Vi - to, femminile, singolare, derivato; (rimetter)la: prono-
tutti - otto; 8. (Prepara)ci - due; 9. quanto - egli; 10. Chi me personale, 3a persona singolare, femminile, com-
- te - li; 11. loro; 12. di cui - ti - terza; 13. stesse - che - mi. plemento; ordine: nome comune di cosa, astratto,
maschile, singolare, primitivo; un: articolo indetermi-
8.
nativo, maschile, singolare; soldato: nome comune di
personali lo, io, lui, vi, ci, egli, te, li, ti, mi persona, concreto, maschile, singolare, derivato; fuci-
possessivi tua, sua, loro le: nome comune di cosa, concreto, maschile, singola-
dimostrativi costui, lo, quello, stesse re, primitivo; il: articolo determinativo, maschile, sin-
golare; suo: aggettivo possessivo, maschile, singolare;
indefiniti nessuno, pochi, tutti compito: nome comune di cosa, concreto, maschile,
relativi che, quanto, di cui, che singolare, primitivo; quello: pronome dimostrativo,
e relativi misti maschile, singolare; topi: nome comune di animale,
numerali otto, due, terza concreto, maschile, plurale, primitivo.
interrogativi chi, che Verifica le competenze p. 325
ed esclamativi 1. 1. La parola questo, a differenza di tutte le altre,
9. 1. Quanti: pronome relativo misto, maschile, plu- che sono solo pronomi, può essere un pronome o un
rale; le: pronome personale, 3a persona singolare, aggettivo; 2. La parola ognuno, a differenza di tutte
femminile, complemento; si: pronome personale, 3a le altre, che possono essere pronomi o aggettivi, è
persona plurale, complemento. solo un pronome; 3. Gli è un pronome personale ato-
2. ti: pronome personale, 2a persona singolare, com- no, mentre gli altri pronomi personali sono tonici.
plemento; che: pronome relativo, complemento; mi: 2. Nella frase 3 la parola che è un pronome relativo,
pronome personale, 1a persona singolare, comple- nelle altre frasi è una congiunzione.
mento. 3. La frase con il minor numero di pronomi è la 6; la
3. cui: pronome relativo, singolare, complemento; frase con il maggior numero di pronomi è la 4.
mi: pronome personale, 1a persona singolare, com- 4. Le espressioni errate sono la 1 e la 3.
plemento; nulla: pronome indefinito.
4. tutti: pronome indefinito, maschile, plurale; qual- 5. Maria aveva l’aria di chi passa molto tempo in pa-
cuno: pronome indefinito, maschile, singolare; si: lestra. Mi disse che era sposata e aveva una figlia di
pronome personale, 3a persona singolare, comple- quindici anni. Io dissi che non ci credevo e lei sorrise
mento. perché avevo detto esattamente quello che si aspet-
5. chi: pronome interrogativo; ti: pronome personale, tava. Il marito era concessionario di auto di lusso e
2a persona singolare, complemento. aveva diversi saloni sparsi per la regione. Era spesso
6. ciascuno: pronome indefinito, maschile, singolare; in viaggio per lavoro. Questo lo disse guardandomi
sua: pronome possessivo, 3a persona singolare, fem- dritto negli occhi. Così dritto che io fui costretto a
minile. distogliere lo sguardo e a bere un sorso di vino. Era-
7. loro: pronome personale, 3a persona plurale, com- vamo seduti in giardino quando Francesco ci rag-
plemento; lo: pronome dimostrativo, maschile, sin- giunse e si fermò davanti a noi. Fra lui e Maria balenò
golare. per un attimo una strana occhiata. Così strana che
8. vi: pronome personale, 2a persona plurale, comple- non mi venne di presentarli. Poi lui mi parlò. “Eccoti,
mento; altri: pronome indefinito, maschile, plurale. è un quarto d’ora che ti cerco. Andiamo? Sono quasi
le quattro”.
10. 1888: pronome numerale, cardinale; il: articolo de-
terminativo, maschile, singolare; nuovo: aggettivo Pronomi personali Pronomi relativi
qualificativo, maschile, singolare, primitivo, grado po- mi, io, lei, si, (guardando)mi, chi, che
sitivo; Presidente: nome comune di persona, concreto, io, ci, si, noi, lui, mi, (pre-
maschile, singolare, derivato; Stati Uniti: nome pro- sentar)li, lui, mi, ecco(ti), ti
prio, concreto, maschile, plurale; si: pronome persona-
le, 3a persona singolare, complemento; Casa Bianca: Pronomi dimostrativi Pronomi numerali
nome proprio, concreto, femminile, singolare; questa: ci, quello, questo, lo quattro
pronome dimostrativo, femminile, singolare; pessime:
aggettivo qualificativo, femminile, plurale, primitivo, Verso i compiti di realtà p. 326
grado superlativo assoluto; condizioni: nome comune Soluzioni libere.

265
SOLUZIONI • VOLUME A

Unità 5 Il verbo

Prova subito! p. 329 Prova subito! p. 335


1. tornerai; 2. trasmetterà; 3. Andrei; 4. andare; 1. Non credevo che sarebbero riusciti nell’impresa.
5. Sono stato ammesso; 6. Nevica; 7. peggiorerà; 2. Per risolvere questo problema occorrono pazienza
8. è stato rimproverato; 9. invasero. e fiducia nelle proprie possibilità. 3. Penso che tu sia
troppo stanco per continuare ancora il lavoro. 4. Pro-
Sviluppa le competenze vare per credere. 5. Sbagliando si impara. 6. Aprite il
Definizione e funzione p. 330 libro e leggete il primo paragrafo. 7. Se mostrerete
1. È una mattina di fine marzo, sono le otto meno un interesse per l’argomento, organizzeremo alcune
quarto, fa un freddo insopportabile e ci stiamo av- escursioni. 8. Dopo essere stato quattro anni nella
viando con passo lesto (e mesto) verso la scuola. Io, nostra città, ha fatto ritorno al suo paese.
che sono quella che abita più lontano, esco per pri-
ma, raggiungo Tatiana, che di solito è già pronta che Prova subito! p. 338
mi aspetta, e insieme andiamo da Ellie che, da vera
diva, ci fa aspettare sempre almeno un quarto d’ora. presente tramonta, attua, innoviamo,
Nel frattempo ci raggiunge Jessica, che sta a un iso- promuovete, ammirano, consolidiamo,
lato di distanza da casa di Elisa. Infine, chiacchieran- siamo chiamati, parla, camminate,
do ad altissima voce perché le auto, i tram e i clacson guardano, vuoi
fanno un discreto rumore, strascichiamo piedi e je- passato aveva disturbato, entravano, hai
ans a zampa superando i due semafori che ci porta- ignorato, avevate organizzato,
no a scuola. Beh, direte voi, perché aspettiamo Ellie sperimentavano, sono restati,
per un lunghissimo quarto d’ora solo per fare tutte organizzammo, sostennero, abbiamo
insieme poche decine di metri? Ma che razza di do- immaginato, contestarono, avevano
manda è questa? Siamo o non siamo le quattro mo- voluto
schettiere? Vi pare che i tre moschettieri (ma erano futuro farò, avrete sviluppato, avrai riflettuto,
poi tre o quattro?) partissero in due, se uno ritardava avremo stimolato, consolideranno,
un po’? gratificherai, saremo chiamati,
2. 1. oltremare - braciere; 2. spire - zavorre; 3. azzur- vorranno, verrai
re - bizzarre.
3. 1. andrò; 2. auguro; 3. (si) vede; 4. è; 5. andate/ Prova subito! p. 339
fate; 6. è arrivata; 7. auguro; 8. venite; 9. mostrate; 1. mangieremo; 2. insegnamo; 3. che voi bagnate;
10. costa. 4. spiiamo; 5. siediamo; 6. sonavo; 7. cocevamo;
4. 1. A; 2. S; 3. C; 4. C; 5. A; 6. C; 7. A; 8. C. 8. sbagleresti.
5. Risposte aperte.
6. Risposte aperte. Prova subito! p. 340
tempi spingeva, portavi, calpestate,
Prova subito! p. 332 semplici avvicinerete, dormo, troveremo,
verbo radice desinenza coniugazione permise, svolgono, sentimmo,
facciamo, resto
parlassimo parl- -assimo 1a
vedevate ved- -evate 2a tempi avevo descritto, avete preparato, sei
composti intervenuto, hanno registrato, avrò
nuotavano nuot- -avano 1a
sentito, sarete chiamati, fummo
scriveste scriv- -este 2a sconvolti, ebbe lanciato, saremo
sentissimo sent- -issimo 3a convocati, era stimato, ebbe contato
partivo part- -ivo 3a
compirai comp- -irai 3a Sviluppa le competenze
leggerete legg- -erete 2a Le coniugazioni e la struttura
studiate studi- -ate 1a del verbo p. 346
1. 1. sentite! Æ si tratta di voci appartenenti alla 1ª
Prova subito! p. 333 coniugazione (-are), quella cancellata appartiene alla
1. C; 2. E; 3. E; 4. C; 5. C; 6. C. 3ª (-ire); 2. schiacciato Æ si tratta di voci appartenenti

266
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

alla 2ª coniugazione (-ere), quella cancellata appartie- priva di finestre e formata da un tale groviglio di stanze
ne alla 1ª (-are); 3. beveva Æ si tratta di voci apparte- e corridoi, da rendere impossibile l’uscita a chiunque vi
nenti alla 1ª coniugazione (-are), quella cancellata ap- fosse penetrato. Nella sua impresa Teseo fu aiutato da
partiene alla 2ª (-ere); 4. avendo tagliato Æ si tratta di Arianna, giovane principessa cretese, che si era inna-
voci appartenenti alla 3ª coniugazione (-ire), quella morata di lui. Arianna donò a Teseo un gomitolo di filo
cancellata appartiene alla 1ª (-are); 5. ebbero sporca- dicendogli di srotolarlo durante il suo tragitto nel Labi-
to Æ si tratta di voci appartenenti alla 2ª coniugazione rinto. Tenendo il gomitolo in mano, Teseo si introdus-
(-ere), quella cancellata appartiene alla 1ª (-are); 6. in- se nel Labirinto. Poco dopo sentì i terribili muggiti del
segno Æ si tratta di voci appartenenti alla 3ª coniuga- Minotauro, che si dirigeva verso di lui, pronto a ingag-
zione (-ire), quella cancellata appartiene alla 1ª (-are); giare la lotta. Il combattimento fu estenuante: dopo
7. contando Æ si tratta di voci appartenenti alla 2ª aver lottato a lungo, Teseo riuscì finalmente a trafigge-
coniugazione (-ere), quella cancellata appartiene alla re il cuore della belva. Quindi riavvolgendo il filo, ritro-
1ª (-are); 8. respingessimo Æ si tratta di voci apparte- vò senza difficoltà l’uscita, dove lo attendeva Arianna
nenti alla 1ª coniugazione (-are), quella cancellata ap- che esultò nel vederlo vincitore.
partiene alla 2ª (-ere); 9. avevi letto Æ si tratta di voci 7.
appartenenti alla 3ª coniugazione (-ire), quella cancel-
lata appartiene alla 2ª (-ere). voci verbali di modo finito persona numero
2. rispondevano 3ª plurale
dirai 2ª singolare
radice desinenza
studierei 1ª singolare
suon- -avo
camminiamo 1ª plurale
cant- -avo
avessimo parlato 1ª plurale
tem- -i
avrai giocato 2ª singolare
ved- -evamo
ebbero colpito 3ª plurale
leg- -ai
avrebbe raccolto 3ª singolare
cred- -evi
hanno recitato 3ª plurale
ritorn- -assero
avevate presentato 2ª plurale
tagli- -assimo
avevi colpito 2ª singolare
ferm- -ava
scrivessero 3ª plurale
attacc- -ò
combatterono 3ª plurale
sent- -irete
apprezzereste 2ª plurale
ved- -e
scrivi! 2ª singolare
cap- -iranno
aspettavo 1ª singolare
sent- -irono
spost- -avo 8. 1. dormivo Æ dormivamo; 2. vedrai Æ vedrete;
3. capisci Æ capite; 4. soffriva Æ soffrivano; 5. sentii
vol- -essero
Æ sentimmo; 6. ho risolto Æ abbiamo risolto; 7. ebbe
parl- -o temuto Æ ebbero temuto; 8. avevi parlato Æ avevate
st- -ai parlato.
3. 1. udire; 2. ricordare; 3. cantare; 4. pensare; 1. cantammo Æ cantai; 2. cercherete Æ cercherai;
5. punire; 6. annunciare; 7. volare; 8. riscaldare; 3. sorridevano Æ sorrideva; 4. abbiamo viaggiato Æ
9. lavorare; 10. ritrovare; 11. dormire; 12. esistere; ho viaggiato; 5. avrete detto Æ avrai detto; 6. discu-
13. criticare; 14. partire. tete Æ discuti; 7. ebbero vinto Æ ebbe vinto; 8. ri-
passeranno Æ ripasserà.
Il numero e la persona p. 347
4. 1. è andata Æ sono andate; 2. siete Æ siamo; 9. Un contadino aveva (indicativo) l’abitudine di anda-
3. preparerai Æ preparerete; 4. Devono Æ Deve; re (infinito) vicino a una fontana a lamentarsi (infinito)
5. vadano Æ vada; 6. dovete Æ devi; 7. saranno Æ amaramente della sua povertà. Come poteva (indicati-
sarà. vo) essere (infinito) felice nello stato di miseria in cui si
trovava (indicativo)? Ma una mattina una delle sue la-
I modi verbali p. 347 crime cadde (indicativo) nella fontana e commosse (in-
5. 1-f, 2-e, 3-g, 4-a, 5-b, 6-d, 7-c. dicativo) il genio che vi si trovava (indicativo).
6. Sbarcato a Creta, Teseo pensò che fosse giunto il – La tua tristezza mi colpisce (indicativo) – disse (indi-
momento di affrontare il Minotauro, terrificante mo- cativo). – Cerca (imperativo) di definire (infinito) cosa
stro con la testa di toro e il corpo di uomo. Il Minotau- significa (indicativo) per te la felicità e io te la donerò
ro viveva nel Labirinto, una sorprendente costruzione (indicativo).

267
SOLUZIONI • VOLUME A

Il contadino allora gli parlò (indicativo) di un castello, to, strisciavano fuori silenziosamente; avevano calco-
di stagni pieni di pesci, di oro e pietre preziose, di bei lato che occorrevano quattro minuti per l’operazione,
vestiti… ma in realtà ce ne vollero sette; il ritardo stava per
– Sono (indicativo) sicuro che con tutte queste cose essere fatale perché il faro, che aveva già compiuto
sarei (condizionale) completamente felice! – concluse l’intero giro per tre volte senza pericolo, alla quarta
(indicativo). quasi sorprendeva proprio l’ultimo della fila che
– Pensaci (imperativo) bene – gli rispose (indicativo) il avanzava carponi. Scattò l’allarme, ma ormai tutti
genio. – Hai (indicativo) tutto il tempo che vuoi (indi- erano lontani. 7. È vero che a tutti, o quasi, piaccio-
cativo). Formula (imperativo) bene il tuo desiderio, no i dolci, ma è bene ricordare che, se ne mangiamo
perché una volta che sarò scomparso (indicativo), non con eccessiva frequenza, essi sono la causa sicura di
potrai (indicativo) più cambiarlo (infinito). problemi alla salute: per questo bisogna consumarli
Il contadino aggiunse (indicativo) diamanti, terreni e con moderazione.
un gran mulino colmo di farina per non morire (infini- 11. 1. telefono - telefonerò; 2. pratico - praticherò;
to) più di fame. 3. ho mangiato - mangerò; 4. arrivò - è arrivata;
– Pensaci (imperativo) ancora! Sei (indicativo) sicuro 5. abbiamo visitato - visiteremo.
di non dimenticare (infinito) niente? –. Ma al contadi-
12. 1. ho comprato; 2. ho svolto; 3. erano usciti;
no non venne (indicativo) in mente nient’altro da
4. ho seguito; 5. ebbe eseguito; 6. avranno parlato;
chiedere (infinito), se non ancora terre, mille volte più
7. abbiamo prestato; 8. Avevo dormito.
di quelle del re.
– Che sia fatta (congiuntivo) la tua volontà! – sospirò 13. 1. PS; 2. F; 3. PR; 4. PS; 5. F; 6. PS; 7. F; 8. PR;
(indicativo) il genio. Quando il genio fu scomparso 9. F; 10. PR; 11. PS; 12. PR; 13. PR.
(indicativo), il contadino si ritrovò (indicativo) nel suo 14. Stamattina siamo partiti da Milano. Evviva il Car-
castello, in mezzo al suo oro e alle sue terre ricche e nevale ambrosiano! Già, a Milano, anche il Carnevale
fertili. Ma non aveva (indicativo) più la moglie a fian- è un po’ speciale: arriva in ritardo (poi quando ho
co, né le risa dei suoi bambini, né gli amici. Era (indi- tempo vi spiego perché). Beh, eravamo papà, la
cativo) solo e disperatamente infelice. mamma, Ci (ovvero la mia pestifera sorellina Cinzia) e
10. 1. Dal momento che avete lasciato tutta l’aula in io. Quando papà ha visto i bagagli ammucchiati
disordine, non farete l’intervallo, la riordinerete e, nell’ingresso di casa (a dire il vero riempivano anche
quando avrete finito, allora potremo riprendere le metà del soggiorno) ha avuto una crisi… voleva disdi-
lezioni. 2. Se ci fossero cieli sempre azzurri, non ci re la vacanza! La mamma, con la sua solita calma, lo
accorgeremmo più della loro bellezza e ci verrebbe il ha placato e in circa quarantacinque minuti siamo riu-
desiderio di un po’ di pioggia. 3. Avevano sopporta- sciti a caricare tutti sulla macchina. Pensate che, an-
to volentieri le difficoltà del lungo appostamento che se è una specie di pulmino, era stracarica lo stes-
che era durato parecchie ore, al fine di fotografare i so. Il viaggio è stato una noia. Abbiamo dovuto
volatili della palude che, alle prime luci dell’alba, si fermarci a un autogrill perché Ci aveva una fame: in
mettevano in moto alla ricerca di cibo. 4. Ora gioca- realtà non ha mangiato quasi nulla, ma voleva il pu-
te e divertitevi: le vacanze termineranno presto. Ver- pazzo che danno in omaggio con la pizza. Papà si è
rà il tempo dello studio e l’aver trascorso giorni felici decisamente innervosito perché ha dovuto mettere e
vi darà la giusta carica per il futuro lavoro. 5. Vedrei togliere le catene per quattro volte: infatti nei paesi le
volentieri i cartoni animati che avete proiettato ieri. strade erano pulitissime, ma appena fuori sembrava
Non mi ero mai divertito tanto. Se non temessi di la steppa russa. Insomma, dopo sette noiosissime ore
perdere troppo tempo, continuerei a guardarli per siamo arrivati in Val Badia, che è come sempre mera-
ore. 6. In quel film i prigionieri di un campo di con- vigliosa.
centramento tedesco, dopo aver tagliato il reticola- 15. Vedi tabella seguente.
Tabella es. 15
forma verbale modo tempo persona numero forma corrispondente
di tempo semplice
avremo giocato indicativo futuro anteriore 1ª plurale giocheremo
avrei dormito condizionale passato 1ª singolare dormirei
hai tramutato indicativo passato prossimo 2ª singolare tramuti
avrà osservato indicativo futuro anteriore 3ª singolare osserverà
aveva udito indicativo trapassato prossimo 3ª singolare udiva
avessero saputo congiuntivo trapassato 3ª plurale sapessero
avendo ripetuto gerundio passato / / ripetendo

268
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

16.
forma verbale modo tempo forma verbale modo tempo
uscì indicativo passato remoto avrebbe potuto condizionale passato
essersi congedato infinito passato leggere infinito presente
bruciava indicativo imperfetto occupava indicativo imperfetto
aveva scritto indicativo trapassato prossimo fece indicativo passato remoto
era indicativo imperfetto aveva fatto indicativo trapassato prossimo
leggere infinito presente voleva indicativo imperfetto
visto participio passato nascondere infinito presente
sarebbe stato condizionale passato leggere infinito presente
avendo gerundio presente stava indicativo imperfetto
è indicativo presente spiando gerundio presente
sentiva indicativo imperfetto guardò indicativo passato remoto
aspettare infinito presente si infilò indicativo passato remoto
17. Vedi tabella a fondo pagina. - avevi chiamato; 3. smettono - (che egli) smetta -
18. 1. riuscisti - saranno riusciti - (che voi) riusciste - avresti smesso - smettete!
riuscirei; 2. chiamerete - chiameremmo - chiamando 19. Vedi tabella a fondo pagina.

Tabella es. 17
forma verbale modo tempo persona numero forma corrispondente
di tempo composto
sapessero congiuntivo imperfetto 3ª plurale avessero saputo
cancellavi indicativo imperfetto 2ª singolare avevi cancellato
ricorderemo indicativo futuro semplice 1ª plurale avremo ricordato
andare infinito presente / / essere andato
pensano indicativo presente 3ª plurale hanno pensato
collezionerei condizionale presente 1ª singolare avrei collezionato
ritornavo indicativo imperfetto 1ª singolare ero ritornato
paghiate congiuntivo presente 2ª plurale abbiate pagato
regnando gerundio presente / / avendo regnato
riderebbe condizionale presente 3ª singolare avrebbe riso
inseguire infinito presente / / avere inseguito

Tabella es. 19
forma verbale coniugazione modo tempo persona numero
partire 3ª infinito presente / /
amo 1ª indicativo presente 1ª singolare
temevi 2ª indicativo imperativo 2ª singolare
udimmo 3ª indicativo passato rem. 1ª plurale
parlerà 1ª indicativo futuro semplice 3ª singolare
vediate 2ª congiuntivo presente 2ª plurale
fuggissero 3ª congiuntivo imperfetto 3ª plurale
loderei 1ª condizionale presente 1ª singolare
correre 2ª infinito presente / /
soccorrendo 2ª gerundio presente / /
pensammo 1ª indicativo passato rem. 1ª plurale
suonarono 1ª indicativo passato rem. 3ª plurale

269
SOLUZIONI • VOLUME A

20.
leggerò leggerai leggerà leggeremo leggerete leggeranno (indic. fut. sem.)
amavo amavi amava amavamo amavate amavano (indic. imperf.)
comparissi comparissi comparisse comparissimo compariste comparissero (cong. imperf.)
partirò partirai partirà partiremo partirete partiranno (indic. fut. sem.)
scrivo scrivi scrive scriviamo scrivete scrivono (indic. pres.)
canterei canteresti canterebbe canteremmo cantereste canterebbero (cond. pres.)
cominci cominci cominci cominciamo cominciate comincino (cong. pres.)
finirei finiresti finirebbe finiremmo finireste finirebbero (cond. pres.)
tema tema tema temiamo temiate temano (cong. pres.)
comprai comprasti comprò comprammo compraste comprarono (ind. pass. rem.)

21. 1. sognamo; 2. soniamo; 3. siedetevi; 4. stagna- giro del mondo. 12. Il campione è stato festeggiato
mo; 5. Moviamoci; 6. Cocete; 7. moverete - scocerà; per tutta la notte dai suoi sostenitori. 13. I ragazzi
8. metevano - tonava. oggi sono andati tutti in gita scolastica. 14. Quando
22. 1. (noi) ringraziamo; 2. (noi) bagneremmo; 3. par- sei di cattivo umore diventi intrattabile.
tente; 4. (io) compaio; 5. (egli) suonerebbe; 6. (che 27. 1. Ho marciato per tutto il giorno e sono stanco.
noi) rechiamo; 7. (voi) sottraevate; 8. (tu) colleghi; Æ ausiliare; 2. A casa ho una videoteca assai fornita.
9. uscente; 10. sedete (voi)!; 11. (noi) lanceremmo; Æ autonomo; 3. Avrete fortuna con la lotteria di Ca-
12. (essi) tacciono. podanno. Æ autonomo; 4. Se non avessero deciso
tutto, ci sarebbero speranze di cambiare itinerario. Æ
I verbi ausiliari p. 354 ausiliare; 5. Quando avrai notizie, comunicamele pre-
23. 1. condizionale presente, 2ª persona plurale - sa- sto. Æ autonomo; 6. Avranno ceduto certamente da-
rei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero; vanti all’evidenza. Æ ausiliare; 7. Se avete controllato
2. indicativo passato remoto, 2ª persona singolare - tutto attentamente, potete partire tranquilli. Æ ausi-
fui, fosti, fu, fummo, foste, furono; 3. imperativo pre- liare; 8. Le guide avevano informato il gruppo dei
sente, 2ª persona singolare - sii, sia, siamo, siate, siano; turisti. Æ ausiliare; 9. Gli avari non dànno a nessuno
4. condizionale passato, 1ª persona singolare - sarei ciò che hanno. Æ autonomo; 10. Chiese agli amici di
stato, saresti stato, sarebbe stato, saremmo stati, sare- portare tutto ciò che avevano. Æ autonomo.
ste stati, sarebbero stati; 5. indicativo imperfetto, pri-
ma persona plurale - ero, eri, era, eravamo, eravate, 28. 1. ha scivolato - ha caduto; 2. ha capitato - ha
erano; 6. indicativo futuro semplice, 2ª persona plurale fatto; 3. abbia venuto; 4. ha apparso; 5. è ceduto;
- sarò, sarai, sarà, saremo, sarete, saranno; 7. condizio- 6. avrei rimasto; 7. ha successo; 8. è viaggiato; 9. hai
nale passato, 2ª persona singolare - avrei avuto, avresti lasciato sfuggire; 10. abbia arrivato.
avuto, avrebbe avuto, avremmo avuto, avreste avuto, 29. Risposte esemplificative: 1. conseguito; 2. pos-
avrebbero avuto; 8. indicativo trapassato remoto, 3ª siede; 3. possedeva; 4. ottenuto; 5. raggiunsero;
persona singolare - ebbi avuto, avesti avuto, ebbe avu- 6. ricevuto; 7. porta; 8. usato; 9. provo; 10. ottenu-
to, avemmo avuto, aveste avuto, ebbero avuto. to; 11. gode (di); 12. indossa; 13. provavo; 14. usu-
24. 1. Sono - siamo; 2. sarò; 3. è - è; 4. Era; 5. esse- fruito; 15. percepisce.
re; 6. fossi - saremmo; 7. Sono - sarà; 8. sarebbe -
fossi; 9. sia stata; 10. sono stato.
Prova subito! p. 360
Il sole viaggiava in cielo, allegro e glorioso sul suo
25. 1. avrò; 2. abbia; 3. avesse - avrebbe; 4. avesse carro di fuoco, gettando i suoi raggi in tutte le dire-
- avrei; 5. ha; 6. avremmo - avessero; 7. aver - ha; zioni, con grande rabbia di una nuvola di umore tem-
8. avessi - avresti; 9. avrei - avessi; 10. ho - ho. poralesco, che borbottava: – Sciupone, mano bucata,
26. 1. Era stato accolto in modo molto cordiale. butta via, butta via i tuoi raggi, vedrai quanti te ne ri-
2. Non ci sono abbastanza uova per la frittata. 3. Il mangono.
pane non è lievitato abbastanza per poterlo inforna- Nelle vigne ogni acino d’uva che maturava sui tralci
re. 4. La giustizia c’è, ma molti preferiscono ignorarla. rubava un raggio al minuto, o anche due; e non c’era
5. Se fosse stato promosso, avrebbe ricevuto un re- filo d’erba, o ragno, o fiore, o goccia d’acqua, che
galo. 6. Le schede quadrimestrali ci sono, ma non le non si prendesse la sua parte.
hanno distribuite. 7. Mi fa piacere che la tua stanza – Lascia, lascia che tutti ti derubino: vedrai come ti
sia così ordinata. 8. Vi furono periodi di intenso diver- ringrazieranno, quando non avrai più niente da farti
timento in quelle vacanze a Rimini. 9. Ci sarete do- rubare.
mani sulla spiaggia? 10. Beati loro che sono andati Il sole continuava allegramente il suo viaggio, rega-
tutti in vacanza in Australia. 11. Se fossi ricco, farei il lando raggi a milioni, a miliardi, senza contarli. Solo al

270
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

tramonto contò i raggi che gli rimanevano: e guarda spedizione. 4. Lavato, pettinato e adeguatamente
un po’, non gliene mancava nemmeno uno. La nuvo- rivestito, sembrava decisamente un’altra persona.
la, per la sorpresa, si sciolse in grandine. Il sole si tuf- 5. Riaperti gli occhi, si rese conto del pericolo incom-
fò allegramente nel mare. bente su di lui. 6. I cittadini aventi diritto al voto si
recheranno alle urne a partire dalle ore 7 di domani.
Prova subito! p. 361 7. Finito il compito e studiata la lezione, sono andato
1. PR; 2. PA; 3. TR; 4. TR; 5. PR; 6. IM; 7. PA; 8. PA; all’allenamento di nuoto. 8. Eliminata dalla fase finale
9. TR; 10. IM; 11. PR; 12. TR; 13. IM; 14. PR; 15. PR; del torneo, la nostra squadra ha partecipato ad alcu-
16. IM; 17. TR; 18. PR. ne partite amichevoli. 9. Ho esaminato una lunga
trattazione concernente la legislazione scolastica.
Prova subito! p. 362 10. Ascoltato il discorso introduttivo, i congressisti
1. abbia; 2. ripeta; 3. appartenessero; 4. superi; hanno dato inizio ai lavori. 11. Presa la decisione, non
5. vogliano; 6. aspetti; 7. aiutassero. torno più indietro. 12. Tutti gli esseri viventi vanno
rispettati. 13. Arrivò a una conclusione stridente ri-
Prova subito! p. 363 spetto alle premesse da cui era partito.
1. avrei avvisato; 2. avresti comprato; 3. sosterreb-
bero; 4. viaggerei; 5. avrebbe tardato; 6. sarebbe Prova subito! p. 370
stata; 7. avrebbero gradito; 8. Leggerei; 9. preferi- Giocando a pallone, gli sembrava di vivere in un
rei; 10. avrebbero gravato. mondo diverso, senza rapporto con quello di tutti i
giorni, pieno di problemi come la scuola, i compiti, i
Prova subito! p. 365 rimproveri dei genitori. Una volta, avendo segnato la
1. Alzati - corri; 2. Stai; 3. Siedi; 4. Racconta; 5. veni-
bellezza di tre gol, si sentì così felice che tornò a casa
te; 6. Fai (Fate); 7. Vai (Andate); 8. Fatti; 9. Aiuta
cantando e saltellando, perfino nell’ascensore, senza
(Aiutate); 10. Di’ (Dite); 11. Rifletti (Riflettete); 12. Sali
pensare che, avendo fatto così tardi ed essendo di-
(Salite).
ventato il vestito irriconoscibile per le chiazze di fan-
Prova subito! p. 367 go, c’era da aspettarsi qualche reazione non troppo
Avevo gran bisogno, per alleviare la noia che mi op- tenera da parte della madre, che sfacchinava tutti i
primeva, di procurare (alle mie giornate) qualche pia- giorni per mandarlo a scuola vestito in modo decen-
cevole distrazione. […] I commedianti stavano per te. Eppure si sentiva tranquillo. In realtà, potendo
terminare le recite pattuite e dovevano partire. […] Il contare sull’alleanza del padre, anche lui malato di
direttore annunziò la partenza fra otto giorni e aveva pallone, ed essendo tra i migliori della classe nel pri-
intenzione di fissare la barca. mo quadrimestre, sentiva di avere parecchie frecce al
– Dobbiamo andare a Venezia – disse – ma a Chiog- suo arco per non ricevere punizioni troppo drastiche.
gia dobbiamo trattenere la compagnia per diverse Ma le preoccupazioni della madre non erano per lo
recite –. sporco. Erano per ben altro. Del resto, ormai, aven-
– Mi piacerebbe venire con voi – dissi entusiasta. – A dole provate tutte e non riuscendo in alcun modo a
Chioggia c’è mia madre e non vedo l’ora di rivedere farsi ascoltare né dal figlio né dal padre, si era rasse-
la mia genitrice –. gnata a vederselo crescere invaghito per uno sport
– Sì, sì – si misero a gridare tutti gli attori della com- che a lei proprio non piaceva.
pagnia. – Se viaggeremo insieme sarà tutto un ridere, gerundio gerundio verbo
uno scherzare, un giocare, un gioire in compagnia –. presente passato originario
Come resistere a tanta attrattiva? giocando giocare
Perché perdere un’occasione così bella? Allora accet- avendo segnato segnare
tai.
cantando cantare
I coniugazione alleviare, procurare, terminare, saltellando saltellare
fissare, andare, gridare,
avendo fatto fare
scherzare, giocare
essendo diventato diventare
II coniugazione trattenere, rivedere, ridere,
resistere, perdere potendo potere
III coniugazione partire, venire, gioire essendo essere
avendo provato provare
Prova subito! p. 369 riuscendo riuscire
1. È una questione comunque dipendente dalle loro
decisioni. 2. La marea, calante ormai da alcune ore, Sviluppa le competenze
aveva lasciato pressoché scoperto lo scoglio. 3. Chie- L’indicativo p. 371
se di parlare con uno speleologo facente parte della 1. 1. Ieri abbiamo visto un film alla televisione, mentre

271
SOLUZIONI • VOLUME A

stasera, dopo che avremo cenato, andremo a casa di avemmo assalito; 7. noi copriremo; 8. essi spuntaro-
amici. 2. Ricordo che quando eravate venuti a trovarci no; 9. voi permettevate; 10. voi avrete udito; 11. noi
avevamo trascorso una serata davvero piacevole. avevamo punito; 12. voi criticate; 13. egli riceverà;
3. Fra due giorni sarà il compleanno di Michela: hai 14. egli colpì.
qualche idea per il regalo? 4. Quando mi accorsi 4. 1. Marco ha giocato nel prato. - Marco giocava nel
dell’errore, telefonai subito a Carlo, ma sua madre mi prato. - Marco giocò nel prato. 2. Ho temuto per la
disse che era già uscito. 5. Riceverai presto mie noti- sua salute. - Temevo per la sua salute. - Temei per la
zie: conto infatti di telefonarti non appena mi sarò si- sua salute. 3. I nostri amici sono partiti per la Grecia.
stemato. 6. È un ragazzo simpatico, ma qualche volta - I nostri amici partivano per la Grecia. - I nostri amici
esagera con gli scherzi. 7. Mio nonno trascorse in partirono per la Grecia.
campagna gli anni dell’infanzia e della giovinezza.
5. 1. Il festeggiato taglia la torta. - Il festeggiato taglie-
Solo quando divenne padre di famiglia lasciò il lavoro
rà la torta. - Il festeggiato avrà tagliato la torta. 2. Il
dei campi, perché rendeva poco, e si trasferì in città
torrente inonda la campagna. - Il torrente inonderà la
per lavorare come operaio. 8. L’aquila volava silenzio-
campagna. - Il torrente avrà inondato la campagna.
sa, mentre, un po’ ovunque, si udivano i richiami delle
3. Lo spettacolo inizia in ritardo. - Lo spettacolo inizie-
marmotte spaventate. 9. Quando ebbi trovato le scar-
rà in ritardo. - Lo spettacolo sarà iniziato in ritardo.
pe che mi piacevano, ecco che il negozio chiuse.
6. 1. C; 2. N; 3. P - P; 4. C; 5. P - P; 6. N.
presente imperfetto passato futuro
7. 1. arrivò - iniziò; 2. ha rotto - ha inondato; 3. ab-
remoto
biamo passato; 4. saltarono; 5. vidi - rimasi; 6. sono
ricordo rendeva mi accorsi andremo stati; 7. ha vietato; 8. è stato - ha lasciato.
hai volava telefonai sarà 8. 1. ebbero scavato; 2. era caduta - aveva formato;
conto si udivano disse riceverai 3. ebbero mangiato; 4. ebbe atteso - avevano deci-
è piacevano trascorse so; 5. furono sbarcati; 6. Era giunta; 7. avemmo su-
esagera divenne perato; 8. aveva promesso; 9. ebbi raggiunto.
lasciò 9. 1. PA; 2. P; 3. PA; 4. PA; 5. P; 6. P; 7. PA; 8. P.
si trasferì 10. 1. P; 2. PA; 3. P; 4. P; 5. PA; 6. PS; 7. P; 8. PS;
chiuse 9. PA.
passato trapassato trapassato futuro 11. 1. futuro effettivo; 2. approssimazione; 3. con-
prossimo prossimo remoto anteriore cessione; 4. dubbio; 5. futuro effettivo; 6. dubbio;
7. futuro effettivo; 8. dubbio; 9. approssimazione;
abbiamo eravate ebbi avremo
10. concessione.
visto venuti trovato cenato
avevamo mi sarò 12. fu - convinse - fece - beava - spinse - entrò - na-
trascorso sistemato scose - dovette - prese - voleva - chiuse - invitò - disse
- facevo - credi - hai - trovi - rispose - vorrò.
era uscito
Il congiuntivo p. 375
2. 1. passato remoto, 1ª persona plurale; 2. futuro an- 13. Dicono che alcuni scienziati abbiano captato
teriore, 3ª persona singolare; 3. futuro semplice, 2ª (passato) onde radio provenienti da altri pianeti e
persona singolare; 4. trapassato remoto, 3ª persona stiano lavorando (passato) per localizzarle e decodifi-
singolare; 5. presente, 3ª persona singolare; 6. imper- carle. Oh, se ci fossero (imperfetto) davvero altri mon-
fetto, 3ª persona singolare; 7. imperfetto, 1ª persona di e vivessero (imperfetto) tra le stelle altri esseri pen-
plurale; 8. passato remoto, 2ª persona plurale; 9. futu- santi! Che bello, se potessimo (imperfetto)
ro semplice, 2ª persona plurale; 10. passato prossimo, comunicare con loro, ammesso che lo desiderino
2ª persona singolare; 11. trapassato prossimo, 2ª per- (presente) e abbiano predisposto (passato) i mezzi
sona plurale; 12. presente, 3ª persona plurale; 13. pas- tecnici per permetterci di entrare in contatto con il
sato prossimo, 2ª persona singolare; 14. passato pros- loro mondo! Non c’è da meravigliarsi che il mistero
simo, 2ª persona plurale; 15. futuro anteriore, 3ª delle stelle abbia affascinato (passato) da sempre
persona singolare; 16. passato prossimo, 3ª persona l’uomo. Chi, in una notte serena, si fermi (presente)
plurale; 17. trapassato remoto, 2ª persona plurale; per un attimo a contemplare la volta celeste, non può
18. trapassato prossimo, 2ª persona singolare; fare a meno di stupirsi e può accadere che egli si sen-
19. passato prossimo, 2ª persona plurale; 20. futuro ta (presente) come schiacciato da quella immensità.
semplice, 2ª persona plurale; 21. futuro anteriore, 1ª Così è naturale che l’uomo avverta (presente) la spro-
persona singolare; 22. futuro anteriore, 2ª persona porzione tra sé e l’universo, e che da sempre abbia
plurale. posto (passato) a sé stesso domande inquietanti ed
3. 1. egli ammira; 2. voi cantaste; 3. voi avevate pre- esaltanti sulle grandezze che lo circondano. Se le ge-
so; 4. tu dipingevi; 5. egli avrà abbracciato; 6. noi nerazioni che ci hanno preceduti avessero avuto (tra-

272
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

passato) gli strumenti di cui disponiamo oggi, proba- ne è arrivata e se tu uscissi dal tuo rifugio, moriresti di
bilmente ne sapremmo di più sulle stelle. E forse, se stenti.
ci fossero (imperfetto) davvero pianeti abitati, che Un altro giorno i fratellini avvertirono un fatto nuovo,
naturalmente abbiano raggiunto (passato) i necessari che li riempì di stupore: – Sembrerebbe che qualcuno
livelli di civiltà, già potremmo contattarli. Come sarei abbia steso una calda coperta sopra di noi – disse
felice se ciò potesse (imperfetto) già avvenire! Da ra- uno di loro. – Chi sarà mai?
gazzo, se qualcuno mi avesse invitato (trapassato) a – Sono la neve – disse una voce. – Ascoltate il mio
viaggiare su un’astronave, avrei abbandonato tutto consiglio: restate nel vostro solco, perché qui fuori,
per seguirlo. C’è chi ritiene che esplorare l’universo adesso, andreste incontro a terribili freddi.
sia (presente) frutto della nostra ansia di infinito che ci Passò anche la neve e con essa passarono ore, giorni
fa così diversi da tutte le altre creature, quasi portato- e settimane durante le quali i fratellini riposarono
ri di una scintilla di divino. tranquilli. Poi, un mattino, Tredicino si svegliò.
14. 1. viene; 2. volevano; 3. vince; 4. vinceva; 5. vo- – Si direbbe che cominci a far caldo – disse.
glio; 6. combatteva; 7. avevano portato; 8. parteci- Era vero. Il sole di primavera scaldava il terreno, sicuro
pano; 9. fa; 10. sono - hanno inventato. che i giovani germogli si sarebbero svegliati presto.
15. 1. giunga; 2. facesse; 3. sperassero; 4. avessero – Su alzati! – disse a Tredicino. – E chiama i tuoi fratelli!
desiderato; 5. cambino; 6. dovesse; 7. avesse pensa- Nutritevi dei sali della terra e rafforzatevi con il calore
to; 8. abbia portato; 9. siano; 10. fossero. dei miei raggi! Crescete e ricordate che le spighe a cui
darete vita doneranno gioia e salute a tante creature!
16. 1. piova; 2. giungano; 3. porti; 5. entri; 6. cono-
sca; 7. convenga; 9. tornino; 10. sia accorto. 22. 1. ricambierebbe; 2. seguiresti; 3. avrei compra-
to; 4. avrei detto; 5. raggiungerei; 6. comportereste;
17. 1. imperfetto, 3ª persona plurale; 2. imperfetto,
7. Tornerei; 8. avrebbe accompagnati; 9. sarei fer-
1ª persona plurale; 3. presente, 3ª persona plurale;
mato.
4. trapassato, 3ª persona plurale; 5. passato, 2ª per-
sona plurale; 6. trapassato, 1ª persona plurale; 7. pre- 23. 1. avrei parlato; 2. avrebbero mangiato; 3. sarei
sente, 3ª persona plurale; 8. passato, 2ª persona plu- partito; 4. saresti andata; 5. avrebbe rifatto; 6. avre-
rale; 9. imperfetto, 3ª persona singolare; 10. passato, ste capito; 7. avremmo agito; 8. sarebbero accadute;
2ª persona plurale; 11. imperfetto, 1ª persona plurale; 9. sareste allenati.
12. presente, 2ª persona plurale; 13. imperfetto, 3ª 24. 1. lascerei - avresti lasciato; 2. suoneremmo -
persona plurale; 14. passato, 2ª persona plurale; avrebbe suonato; 3. seguiremmo - avrebbe seguito;
15. presente, 3ª persona plurale; 16. passato, 1ª per- 4. fuggirebbero - sareste fuggiti; 5. cambierebbe - sa-
sona singolare; 17. imperfetto, 1ª e 2ª persona singo- rebbe cambiato / avrebbe cambiato; 6. lotterei - avrei
lare; 18. trapassato, 3ª persona singolare. lottato; 7. temeresti - avremmo temuto; 8. sognerei -
18. 1. premiasse - che voi aveste premiato - che io avrebbero sognato; 9. finiresti - avreste finito.
abbia premiato - che voi premiate; 2. che io prema - 25. 2. presente - 3ª persona - plurale; 3. passato - 1ª
che noi premiamo - che voi abbiate premuto - che essi persona - plurale; 4. presente - 2ª persona - singola-
avessero premuto; 3. che tu lavorassi - che voi lavora- re; 5. presente - 2ª persona - plurale; 6. presente - 2ª
ste - che voi lavoriate - che tu avessi lavorato - che voi persona - plurale; 7. passato - 3ª persona - singolare;
abbiate lavorato; 4. che egli partisse - che essi partis- 8. presente - 2ª persona - plurale; 9. presente - 1ª
sero - che egli sia partito - che essi siano partiti; 5. che persona - singolare; 10. presente - 3ª persona - sin-
io oda - che noi udiamo - che io udissi - che noi udis- golare; 11. passato - 3ª persona - plurale; 12. passa-
simo - che noi avessimo udito; 6. che io abbia temuto to - 2ª persona - singolare; 13. presente - 1ª persona
- che essi temessero - che voi aveste temuto. - singolare; 14. passato - 2ª persona - plurale;
19. Risposta aperta. 15. passato - 1ª persona - singolare.
20. Risposta aperta. 26. 1. dubbio; 2. possibilità; 3. desiderio; 4. atte-
nuazione; 5. desiderio; 6. possibilità; 7. parere per-
Il condizionale p. 378 sonale; 8. cortesia; 9. parere personale; 10. ironia/
21. Tredicino era un chicco di grano che, assieme ai
perplessità; 11. dubbio; 12. parere personale.
suoi dodici fratelli, avrebbe voluto girare il mondo.
Purtroppo però, in un giorno di autunno, furono but- L’imperativo p. 381
tati tutti quanti in un solco e ricoperti dalla terra scura. 27. 1. Posa quel martello, Gianni! E tu, Antonio, non
– Tredicino! – disse uno dei fratelli. – Avresti pensato rovinare i fiori! 2. Fate attenzione! 3. Su, scegli in fret-
che la nostra casetta sarebbe stata così triste e nera? ta! 4. Seguire scrupolosamente le indicazioni contenu-
E lo senti come soffia il vento? Io ho paura! te nel libretto allegato. 5. Domani andrete subito a
Ma Tredicino non si lasciò intimorire: – Vento! – chia- chiedere scusa alla maestra. 6. Su, forza, passare avan-
mò. – Potresti aiutarci a uscire di qui? ti! 7. Per piacere, Gabriella, prendi il pennarello rosso
– Resta dove sei! – rispose il vento. – La brutta stagio- e aiuta tuo fratello a colorare il disegno. 8. Ora siediti

273
SOLUZIONI • VOLUME A

e racconta tutto con calma. 9. Trattare con cautela: è gazione - nominale) nell’uso della carta è di aiuto alla
merce assai fragile. 10. Adesso ritirate il libro, aprite natura.
l’atlante alla tavola 24, individuate le aree climatiche e 35. Risposta aperta.
annotate i nomi delle regioni in esse comprese.
Il participio p. 383
28. 1. Non prendere (infinito) le cose troppo alla leg-
36. 1. agire; 2. attrarre; 3. governare; 4. dipingere;
gera. 2. Parla (imperativo) immediatamente o taci (im-
5. divertire; 6. sorvegliare; 7. cingere; 8. esprimere;
perativo) per sempre. 3. Andrai (indicativo) subito a
9. svilire; 10. disperare; 11. disperdere; 12. avvilire;
casa e ti metterai (indicativo) a letto. Capito? 4. Mi
13. cantare; 14. meritare; 15. svitare.
faccia (congiuntivo) il piacere. Si tolga (congiuntivo) di
mezzo! 5. Non date (imperativo) passaggi in macchi- 37. 2. I ragazzi hanno affermato (affermare) di aver
na a gente sconosciuta! 6. Farai (indicativo) solo ciò letto (leggere) tutto il giornale. 3. Il cielo splendente
che ti dirò. 7. Ragazzi, offrite (imperativo) qualcosa a (splendere) di oggi ci ha ripagati (ripagare) di tutta la
questa povera gente. 8. C’era scritto: «Agitare (infini- pioggia dei giorni scorsi (scorrere). 4. Quella attrice è
to) prima dell’uso». 9. Domani non portate (imperati- di una bellezza abbagliante (abbagliare), ma ha parla-
vo) libri: c’è assemblea. 10. Paghino (congiuntivo) to (parlare) come una povera ignorante (ignorare).
loro, dal momento che gli amici non si sono fatti vivi. 5. Ho trovato (trovare) il ragazzo piangente (piange-
11. Signora, si accomodi (congiuntivo); dica (congiun- re) sui gradini di casa. 6. Promisero che non avrebbe-
tivo) pure a me tutto ciò che le serve. 12. Parlate (im- ro toccato (toccare) i dolci. 7. È convinto (convincere)
perativo) piano. Potrebbero svegliarsi i bambini. che i dipendenti (dipendere) non lavorino abbastan-
za. 8. Molti si sono fermati (fermare) in piazza ad
L’infinito p. 381 ascoltare il cantante (cantare). 9. Gli Spagnoli hanno
29. depredato (depredare) le nuove terre e hanno stermi-
I coniugazione II coniugazione III coniugazione nato (sterminare) gli Indios. 10. Salutati (salutare) i
viaggiare chiudere costruire nostri amici, siamo ritornati (ritornare) a casa.
scoppiare presiedere attribuire 38. 2. arrivato; 3. proveniente; 4. meritato; 5. digra-
lavorare eleggere morire dante; 6. scattate; 7. temuta; 8. zampillante; 9. aperte;
indagare tingere unire 10. incontrato - riuscito; 11. calante; 12. tranquillizzato.
occupare vendere pulire 39. Vedi tabella a p. 313.
ripagare corrompere 40. 1. pagato; 2. comprate; 3. cominciato; 4. accor-
spiegare scrivere se; 5. portato; 6. imbrogliato; 7. comprato; 8. raccolte
- promesse; 9. conosciuto; 10. viste; 11. incontrate.
assassinare aggiungere
41. 1. pagat-a, entrat-i/e; 2. pres-o, elaborat-o; 3. vi-
rinviare sapere
st-o, indicat-i; 4. tornat-i, salutat-i; 5. mangiat-e, sa-
dire ziat-i/e; 6. ascoltat-o; 7. accort-i/e, passat-a; 8. co-
30. 1. N; 2. V; 3. V; 4. N; 5. N; 6. V; 7. N; 8. V. minciat-o, finit-e; 9. sentit-i; 10. rasserenat-o/a.
31. 2. calpestare; 3. suonare le; 4. da non riuscire; 42. 1. Nel museo cittadino c’è un quadro raffigurante
5. di portare; 6. conquistare l’; 7. da leggere; 8. di (valore verbale) un UFO. 2. L’attendente (valore di
fare; 9. di venire; 10. sbucare; 11. aver inserito i - a sostantivi) del capitano ha portato questo messaggio.
lavorare. 3. Nel cielo splendeva una luna rilucente (valore di
32. 2. Con la lettura / Leggendo; 3. che prenotiamo; aggettivi) e chiara. 4. Non parlate al conducente (va-
4. quando sorge il; 5. che portiamo; 6. suono; 7. che lore di sostantivi), se non volete distrarlo. 5. È un
troveremo; 8. pranzo. menu davvero invitante (valore di aggettivi) e faccio
fatica a resistergli. 6. Ha ereditato un nome discen-
33. 2. DU; 3. DE; 4. PR; 5. PR; 6. DU; 7. DU; 8. PR;
dente (valore verbale) da nobili del Cinquecento.
9. DE; 10. PR.
7. Dalla finestra viene una corrente (valore di sostan-
34. 2. Che bello andare (1ª coniugazione - esclamati- tivi) d’aria pericolosa. 8. Il conduttore televisivo ave-
vo) al concerto della mia cantante preferita! 3. Non va un’eloquenza trascinante (valore di aggettivi).
leggere (2ª coniugazione - imperativo/prescrittivo), 9. Ogni dirigente (valore di sostantivi) dovrebbe dare
mentre sei a tavola! 4. Come uscire (3ª coniugazione l’esempio ai dipendenti (valore di sostantivi).
- interrogativo/dubitativo) da quella situazione? 5. Il
fuggire (3ª coniugazione - nominale) di fronte alle dif- Il gerundio p. 385
ficoltà è prova di animo debole. 6. Non temere (2ª 43. 1. fuggire Æ fuggendo - essendo fuggito; 2. toc-
coniugazione - imperativo/prescrittivo), ti aiuterò io. care Æ toccando - avendo toccato; 3. cantare Æ can-
7. A chi chiedere (2ª coniugazione - interrogativo/du- tando - avendo cantato; 4. concedere Æ concedendo
bitativo) aiuto? 8. Ora, ragazzi, tutti a giocare (1ª co- - avendo concesso; 5. punire Æ punendo - avendo
niugazione - esclamativo)! 9. Il risparmiare (1ª coniu- punito; 6. perdere Æ perdendo - avendo perso;

274
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

Tabella es. 39, p. 312


pres. pass. sing. plur. masch. femm. verbo di origine
1. perdenti ✗ ✗ ✗ ✗ perdere
2. tutelata ✗ ✗ ✗ tutelare
3. indisposti ✗ ✗ ✗ indisporre
4. diviso ✗ ✗ ✗ dividere
5. viste ✗ ✗ ✗ vedere
6. partecipanti ✗ ✗ ✗ ✗ partecipare
7. controllato ✗ ✗ ✗ controllare
8. cominciati ✗ ✗ ✗ cominciare
9. pensante ✗ ✗ ✗ ✗ pensare

7. ascoltare Æ ascoltando - avendo ascoltato; 8. arri- credibile lentezza. 9. Ritorneremo in città solo a metà
vare Æ arrivando - essendo arrivato; 9. ballare Æ bal- settembre. 10. Il film è uscito oggi sugli schermi di
lando - avendo ballato; 10. ritornare Æ ritornando - molte città italiane. 11. Per l’occasione indossava
essendo ritornato. un’estrosa camicia a fiori. 12. Mentre camminavo in
44. 2. Avendo perso; 3. saltando; 4. mangiando; centro, ho incontrato Gianni.
5. essendoci stata; Studiando; 6. leggendo; 7. Po-
tendo. Prova subito! p. 393
1. R - R - R - A - A; 2. A - P - R - A; 3. A - A - R; 4. R - A
45. 2. Poiché/Se continui; 3. Se il tempo lo permet- - P; 5. P - R - A - A.
terà; 4. Dato che non ha provveduto; 5. se continue-
rai; 6. Siccome ha ripetuto; 7. poiché non è stata uti- Prova subito! p. 396
lizzata; 8. Mentre percorreva la strada; 9. Mentre 1. La mia squadra ha disputato una buona partita.
studi; 10. Quando sorge. 2. Il progetto fu illustrato dall’ingegnere. 3. L’intera
46. 2. Avendo litigato (causa) con sua sorella, Maria vicenda è stata raccontata da due testimoni.
è stata messa in punizione. 3. Ritornando (tempo) a 4. Quest’anno gli alunni leggeranno molti racconti
casa, mi sono accorto di aver perso il sacchetto. 4. Ho fantastici. 5. I malviventi saranno interrogati dal com-
fatto progressi studiando (mezzo) come un matto. missario. 6. La cuoca ha preparato una torta al cioc-
5. Avendo scontato (causa) tutta la pena, è uscito di colato. 7. L’immaginazione, talvolta, è superata dalla
prigione. 6. Accoglieteli mostrando (modo) loro la realtà. 8. Il mio compagno ha dato la risposta giusta.
massima cortesia. 7. Raccogliendo (mezzo) ferro vec- 9. Carlo Alberto fu sconfitto a Novara. 10. L’atleta è
chio, ha fatto molta fortuna. 8. Perdeva molto tempo scattato come un fulmine. 11. Il gatto ha divorato tut-
facendosi (modo) bella allo specchio. 9. Li convince- to in un sol boccone. 12. Sono stato applaudito da
va tutti sorridendo (mezzo) con grazia. 10. Essendosi tutti i compagni. 13. Ho trascorso tutto il pomeriggio
ormai convinto (causa), non oppose resistenza. a riflettere sulle tue parole. 14. Questo romanzo è
11. Ogni domenica, andando (tempo) al parco, face- stato letto dai miei compagni.
va un po’ di strada con loro. 12. Solo gridando (mez-
zo) riusciva a convincerli. Prova subito! p. 401
47. 1. CA; 2. TE; 3. ST; 4. MO; 5. IP; 6. CA; 7. TE; 1. propria; 2. impropria; 3. falsa; 4. propria; 5. reci-
8. IP; 9. TE; 10. ST; 11. CA; 12. MO; 13. IP; 14. ST; proca; 6. falsa; 7. reciproca; 8. falsa; 9. impropria;
15. MO. 10. reciproca; 11. impropria; 12. falsa; 13. falsa;
14. reciproca; 15. falsa; 16. propria; 17. reciproca;
48. 1. C; 2. C; 3. A; 4. A; 5. C; 6. C; 7. C; 8. A; 9. C.
18. reciproca; 19. propria.
49. Risposta aperta.
Sviluppa le competenze
Prova subito! p. 391 Il genere: verbi transitivi
1. Per quello scherzo di cattivo gusto l’insegnante ha e verbi intransitivi p. 403
punito tutta la classe. 2. Passeggiavamo spesso insie- 1. 1. T; 2. I; 3. T; 4. T; 5. T; 6. T; 7. T; 8. T; 9. I; 10. I;
me. 3. Presto raccoglieremo i frutti del nostro lavoro. 11. T; 12. T; 13. T; 14. I; 15. I; 16. T.
4. Le onde del mare luccicavano al sole. 5. Oggi ab-
2. 1-d; 2-e; 3-a; 4-b; 5-c; 6-i; 7-h; 8-f; 9-l; 10-g.
biamo letto una poesia di Neruda. 6. L’Italia importa
molte materie prime dall’estero. 7. Tentarono la fuga 3. 1. I; 2. T; 3. T; 4. I; 5. I; 6. T; 7. I; 8. T; 9. I; 10. T.
in una notte di nebbia. 8. I lavori procedono con in- 4. 1. Livia durante il giorno mangia spesso. 2. Per la

275
SOLUZIONI • VOLUME A

fame, mangerei un prosciutto intero. 3. Non picchia 6. I protagonisti del film erano stati visti da noi. 7. Sa-
mai gli animali. 4. Filippo, anche nel gioco, picchia rai guarito/a dalla medicina. 8. Qualsiasi persona
sodo. 5. Guardiamo spesso il tramonto nelle sere onesta è stimata da me. 9. La vite fu diffusa dai Ro-
estive. 6. Guarda, ma non toccare: sono oggetti fra- mani in diverse regioni europee. 10. Il bambino era
gilissimi. 7. Non toccare i regali per l’albero di Nata- stato spaventato dal tuono improvviso. 11. Il gattino
le. 8. Tocca sempre maldestramente, nonostante gli mi è stato regalato dalla mamma.
ottimi passaggi che riceve. 9. In ogni circostanza aiu- 12. 1. Antonio chiama Marco. 2. L’arbitro aveva rin-
to anch’io per la raccolta dei fondi. 10. Le persone viato la partita. 3. Il professore spiega la lezione.
veramente buone aiutano sempre gli sfortunati. 4. Tutti apprezzerebbero ogni tua buona azione. 5. Il
5. 1. sono; 2. ha - è; 3. ha; 4. sono state; 5. sono; suo ex allenatore ha invitato mio padre a una partita
6. sono - hanno; 7. hanno - è; 8. avrai; 9. sono - ho; di beneficenza. 6. (Dei) risultati positivi avrebbero
10. ha. motivato il ragazzo. 7. Che tutti voi ascoltiate quella
6. 1. T; 2. T; 3. I; 4. T; 5. I; 6. T; 7. I; 8. T; 9. I. ragazza. 8. Nessuno avrebbe visto Amelia. 9. Cuochi
7. Risposta aperta. professionisti avevano eseguito le ricette. 10. Se tutti
studiassero bene la storia! 11. I contadini hanno rac-
La forma attiva e passiva p. 404 colto la frutta. 12. Il ministro inaugurerà l’autostrada.
8. 1. La mamma ha comperato le candeline per la
13. 4. erano sentiti; 5. sono presi; 7. sono ammirato;
torta che sarà messa in tavola stasera. 2. Siamo stati
8. fosse visto; 9. siete stati seguiti; 13. siano cono-
accolti con allegria dai nostri amici, che ci hanno gui-
sciuti; 14. era guardato; 15. sarebbero stati urtati;
dati nella visita del castello. 3. Egli è molto apprezza-
16. era stato amato.
to dai compagni, ed è stimato dai suoi parenti. 4. Gli
orecchini d’oro erano stati venduti perché fuori moda. 14. 2. è prevenuto; 3. sarà tenuta; 4. saranno ricor-
5. Ogni giorno portava cibo al bel gatto randagio. dati; 5. saranno discussi; 6. sarà trovato; 7. erano
6. Non conosci la via? Allora domanda la direzione al adorati; 8. Furono fatte - fu scoperta.
vigile. 7. Cominciava i compiti, ma non li finiva per- 15. 2. saranno acquistati; 3. fossero distrutti; 4. sarà
ché era preso dalla noia. 8. La marmotta fu avvistata sconfitto; 5. sono chiamate; 6. sarà sistemato; 7. è
dall’aquila che sorvolava la valle. 9. Molti miei com- inteso; 8. era scritto; 9. saranno costretti; 10. è chia-
pagni hanno superato facilmente la prova. 10. Quel mato; 11. era mietuto; 12. sarai risarcito.
lavoro è stato eseguito in modo impeccabile. 11. Il 16. 2. furono ottenuti Æ vennero ottenuti; 3. fu coin-
museo viene visitato da migliaia di persone che, volto Æ venne / rimase / si sentì; 4. fu pulito Æ venne
spesso, richiedono una visita guidata e acquistano il pulito; 5. sarà ammirata e invidiata Æ verrà ammirata
catalogo. e invidiata; 6. saranno perdonati Æ verranno perdo-
9. Una tartaruga fu sfidata da una lepre nella corsa. nati; 7. Sono chiamati Æ Vengono chiamati; 8. Era
Assieme fissarono il punto di partenza e quello di ar- scritto Æ Stava scritto; 9. furono premiati Æ vennero
rivo, quindi iniziarono la gara. La tartaruga venne di- premiati; 10. Fu colpito Æ Rimase colpito; 11. fu in-
stanziata presto di parecchie centinaia di metri. La dignato Æ restò indignato; 12. saranno chiamati Æ
lepre interruppe allora la sua corsa, guardò verso un verranno chiamati.
orticello, vide una cesta colma di carote che erano 17. locansi ville; vendonsi negozi; affittansi palazzine;
state raccolte da una contadina e con queste fece un magazzini cercansi.
bello spuntino. Poi guardò la strada in lontananza:
solo una piccola parte del distacco era stata colmata La forma riflessiva p. 407
dalla sua lenta avversaria. Allora cercò un posticino 18. 2. mi sono visto; 3. si loda; 4. si osservava; 5. di-
comodo e schiacciò un pisolino. La corsa fu invece sprezzarti; 6. curati; 7. lavatevi; 8. mi ero giustificato;
proseguita senza interruzione dalla tartaruga. La le- 9. si era pettinata.
pre addormentata venne così superata dalla rivale 19. 1. io mi preparavo - tu ti preparavi - egli si prepa-
che, incredibilmente, tagliò per prima il traguardo. rava - noi ci preparavamo - voi vi preparavate - essi si
Solo parecchio tempo dopo la tartaruga fu raggiunta preparavano; 2. io mi conosco - tu ti conosci - egli si
dalla lepre, che, trafelata e confusa, accettò la scon- conosce - noi ci conosciamo - voi vi conoscete - essi
fitta. Una volta tanto la presunzione era stata umiliata. si conoscono; 3. io mi bagnai - tu ti bagnasti - egli si
10. 1. P; 2. A; 3. A; 4. P; 5. P; 6. P; 7. A; 8. P; 9. A; bagnò - noi ci bagnammo - voi vi bagnaste - essi si
10. P. bagnarono; 4. che io mi sia guardato - che tu ti sia
11. 1. La casa di mio fratello è stata arredata dall’ar- guardato - che egli si sia guardato - che noi ci siamo
chitetto Ponza. 2. Il suo medico non è sempre ascol- guardati - che voi vi siate guardati - che essi si siano
tato da lei. 3. Il primo posto nella gara fu conquistato guardati; 5. io mi sarei amato - tu ti saresti amato -
da Cesare. 4. Se la montagna fosse amata da te! egli si sarebbe amato - noi ci saremmo amati - voi vi
5. Le barche sono amate da me, anche se piccole. sareste amati - essi si sarebbero amati.

276
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

20. 1. Franco si lava i piedi. 2. Patrizia si specchia sentì perduto. 7. Devi concentrarti maggiormente,
nelle vetrine. 3. Si guardò le mani e si rallegrò. 4. Di- quando stai studiando. 8. Non ho potuto frenare in
sinfettatevi prima di sera. 5. Se hai tempo, pettinati tempo. 9. Ho dovuto rinunciare alla palestra perché
bene. 6. Guarda: essi si immergono senza paura. ha orari impossibili. 10. Corro perché sta per arrivare
7. Solo la domenica i contadini si vestivano a festa. lo scuolabus.
8. La piccola si lavava il viso con cura. 9. Si è ferito
accidentalmente il piede. 10. Il cardellino si posò sul Prova subito! p. 416
ramo. 11. Copriti la testa quando esci. 1. intorbidare - intorbidire; 2. atterrare - atterrire;
21. Frasi 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 12. 3. impazzare - impazzire; 4. adempiere - adempire;
5. compiere - compire; 6. sfiorare - sfiorire; 7. anne-
22. Risposte indicative. rare - annerire; 8. scolorare - scolorire; 9. starnutare
Si sono sempre stimati nonostante le diverse idee - starnutire; 10. imboscare - imboschire; 11. fallare -
politiche. fallire; 12. ammansare - ammansire.
A causa della nebbia le due imbarcazioni si urtarono
con violenza. Prova subito! p. 417
1. Quell’abito ti si addice: ti consiglio di indossarlo
I due capi di stato si sono incontrati nella capitale ancora. 2. In alcuni centri storici vige il limite di velo-
francese. cità dei 30 km/h. 3. Un grosso pericolo incombeva su
Dopo lunghe discussioni, Mario e Laura si sono lasciati. di noi con la frana provocata dall’alluvione. 4. Quan-
I due cani salutarono scodinzolando. do verrà a conoscenza dell’ingiustizia subita, gli pru-
I due vecchi compagni d’arma si rividero dopo più di deranno le mani. 5. Nulla osta affinché partano i lavo-
vent’anni. ri. 6. Urge il ricorso a interventi di restauro.
7. L’assemblea condominiale verterà principalmente
23. 1. pronominale; 2. propria; 3. pronominale; sui problemi del riscaldamento.
4. impropria; 5. impropria; 6. pronominale; 7. pro-
pria; 8. pronominale; 9. propria; 10. reciproca; Prova subito! p. 427
11. reciproca; 12. impropria. 2. eccellei (eccelsi); 3. traggi (trai); 4. diate (date);
24. 1. Si scaldava le mani vicino al fuoco. 2. Si vergo- 5. stesseste (steste); 6. berei (berrei); 7. salite (salia-
gnavano senza ragione. 3. Ci ammalammo tutti dello te); 8. ti dolerai (dorrai); 9. giunsi (giungesti); 10. ve-
stesso male. 4. Si tinge le unghie di blu. nirono (vennero); 11. vivettero (vissero); 12. ungei
25. Risposte aperte. (unsi); 13. rimanono (rimangono); 14. anderemo (an-
dremo).
Prova subito! p. 412
1. Quando albeggia, il confine tra luce e ombra è in- Sviluppa le competenze
definibile. 2. Si cammina bene questa mattina, perché I verbi impersonali p. 428
c’è un bel fresco. 3. Questo accade perché in classe si 1. 1. È bello ritrovare i vecchi amici. 2. Conviene par-
chiacchiera e molti si distraggono. 4. Durante la not- tire molto presto. 3. Albeggiava, quando si riprese il
tata sembra siano giunti i ladri. 5. Ci si accorge degli cammino. 4. Sembra sia venuta molta gente. 5. Nevi-
altri quando ne abbiamo bisogno. 6. Occorre che im- ca a larghe falde da questa mattina. 6. Appena an-
pariamo a essere misurati in tutto. 7. Piovigginò per notta, il pipistrello si fa vivo. 7. Durante l’intero mese
tutta la sera; quindi non si uscì di casa. 8. Da piccolo ha sempre piovuto. 8. Si parte a volte senza sapere
avevo paura quando tuonava. 9. Si paga troppo cara dove si va. 9. Importa soprattutto conservare il san-
la carne in questo supermercato, non intendo ritornar- gue freddo, anche se non è facile. 10. Non è difficile
ci. 10. È bene che partiate. 11. Tuonava così forte che fare una salita quando si hanno buone gambe.
mi svegliai di soprassalto. 12. Non è giusto che la 11. Ieri lampeggiava di continuo. 12. Tuona sempre
mamma rimproveri sempre me. 13. Pare che mio fra- a lungo prima di un rovescio. 13. Si capisce che nes-
tello voglia iscriversi a medicina. 14. Si vive bene in suno voglia rinunciare a quel viaggio. 14. Se grandi-
questa piccola città di provincia. na, è meglio stare al coperto. 15. Sembra che torni il
bel tempo.
Prova subito! p. 414 2. 1. P; 2. I; 3. P; 4. I; 5. P; 6. I; 7. P; 8. P; 9. I; 10. I;
1. Non puoi restare ancora inoperoso: è ora di darsi 11. P; 12. P; 13. I.
da fare. 2. Adesso che finalmente hai smesso di pian-
3. 1. I; 2. P; 3. P; 4. I; 5. P; 6. I; 7. P; 8. P; 9. I.
gere, posso spiegarti ogni cosa con calma. 3. Smetti
di giocare, perché ora devi fare i compiti. 4. Su 4. 1. è; 2. Ha; 3. È; 4. aveva; 5. Aveva; 6. aveva;
quell’episodio Alice ha lasciato correre, perché non 7. sarà; 9. ha.
ha voluto guastarvi l’amicizia. 5. Si mise a fischiare, 5. 1. riflessivo; 2. riflessivo; 3. impersonale; 4. imper-
perché voleva richiamare la loro attenzione. 6. Quan- sonale; 5. passivante; 6. passivante; 7. riflessivo;
do comprese che non poteva guadare il torrente, si 8. passivante; 9. riflessivo; 10. impersonale.

277
SOLUZIONI • VOLUME A

6.
passivi riflessivi pr./impr. riflessivi reciproci impersonali pronominali
4. si inventano 3. prepararsi 2. si amano 5. si dirà 1. arrabbiarsi
10. si compreranno 7. si illude 8. si vive 6. si arrangia
11. si prese 9. si lavora
12. curarsi
I verbi servili p. 429 15.
7. 1. La piccola soleva cenare verso le diciotto, per-
verbi servili so, può, avrebbe voluto,
ciò la domestica, volendo andare all’appuntamento,
dobbiamo, vogliamo
pensò di preparare la cena con un po’ di anticipo.
Non doveva perdere neppure un minuto e voleva ar- verbi fraseologici va, era riuscito, lasciatevi
rivare in tempo. 2. Voglio informarvi che la settimana verbi di significato proprio sa, deve, continua
prossima presenterò nei dettagli il contenuto del 16. Risposte indicative.
viaggio di istruzione che faremo a Erice, in gennaio,
stare
perciò è opportuno che ognuno di voi, visto che sia-
mo soliti prepararci per bene, raccolga del materiale 1. Sto male al solo pensiero di ripetere quell’esperienza.
in biblioteca o via Internet rispetto sia al percorso sia 2. La primavera sta per arrivare.
alla località, in modo da potersi presentare con una mettere
certa conoscenza dell’argomento. 3. Devi ricordarti, 1. Finalmente avete messo giudizio.
amico mio, che le chiacchiere se le porta via il vento 2. Finalmente si è messo a studiare.
e solo se decidi che devi fare qualcosa di serio, potrai trovare
aspirare a crearti la personalità e la cultura che la so- 1. Mi piace molto trovare i funghi nel bosco dei faggi.
cietà è solita considerare indispensabili per una pro-
2. Mi trovai costretto ad accettare quell’offerta.
fessione dignitosa.
finire
8. 1. Voglio al più presto la ricevuta di quanto ho
versato. 2. Essi dovevano ancora molti soldi ai credi- 1. La partita è finita alle 18,15.
tori. 3. Posso chiedere dove va questo pullman? 2. Quando avrai finito di lamentarti, potremmo
ragionare in modo concreto.
4. Devi credere a ciò che ti dico. 5. Posso molte cose,
se le voglio davvero. 6. Volete ritirare la posta dalla cominciare
cassetta? 7. Comincerò a credere che sei onesto 1. Le vacanze natalizie cominceranno il 23 dicembre.
quando vorrai dimostrarmelo. 8. Desidero tante 2. Il sole cominciava a scendere dietro l’orizzonte.
cose, ma ne voglio davvero poche. 9. Preferirei la
montagna, ma per ragioni di famiglia devo scegliere I verbi sovrabbondanti p. 432
il mare. 10. Oso chiederti un favore. Puoi farmelo? 17. 1. starnutisco; 2. compirà; 3. hanno intorbidito;
4. imbruna; 5. imbrunire; 6. dimagrire; 7. annerito.
9. 1. ha; 2. avevano; 3. erano; 4. hanno; 5. ha;
18.
6. hanno.
10. 1. hanno potut-o; 2. è; 3. sono volut-i; 4. ha; forma verbale significato
5. hanno dovut-o; 6. sono dovut-i. starnutire fare starnuti
I verbi fraseologici p. 430 compiere essere nel giorno del compleanno
11. 1. andò distrutto; 2. si lasciò prendere; 3. avrai intorbidire rendere torbide, sporcare
finito di studiare; 4. si è visto costretto; 5. si lascia imbrunare diventare scuro
prendere; 6. Si accingeva a parlare - far aumentare; imbrunire farsi sera
7. andava raccontando. dimagrire perdere peso
12. 1. ha; 2. Ha; 3. è; 4. è; 5. sono; 6. Ho/Ha; 7. ha; annerire tingere di nero
8. è.
19. 1. imboscato; 2. imboschire; 3. sfiorato; 4. sfiori-
13. 1. si accingeva a raccontare Æ A; 2. continuano re; 5. assordato; 6. assordito; 7. colorato; 8. colorito;
a fiorire Æ D; 3. Ho smesso di fantasticare Æ B; 4. ha 9. imbiancato; 10. imbianchisce.
cessato di piovere Æ B; 5. Si sforzava di seguire Æ C;
6. stava per tagliare Æ A; 7. Va chiedendo Æ D; 20. 1. impazzava; 2. arrossiva; 3. abbrunito; 4. im-
8. cercava di raggiungere Æ C. pazziva; 5. arrossate; 6. scoloriscono.
14. 1. continua a dichiararsi; 2. sta divorando; 3. ha 21. Risposta aperta.
lasciato fuggire; 4. Hanno finito di giocare; 5. Inizia a I verbi difettivi p. 433
sorgere; 6. Ho cercato di raccogliere; 7. Si è lasciata 22. 1. si addicono; 2. verterà; 3. vigono; 4. urgono;
affascinare; 8. continuerò ad andare. 5. incombono; 6. osta; 7. fervono.

278
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

23. 1. vigevano; 2. urgono; 3. suole; 4. incombe; 17. sedere sedei (sedetti) seduto
5. si addice. 18. spegnere spensi spento
24. Risposta aperta. 19. tenere tenni tenuto
I verbi irregolari p. 434 20. valere valsi valso
25.
29. 1. che essi vadano; 2. che io dessi; 3. egli affisse;
infinito participio 4. tu berresti; 5. detto; 6. noi facciamo; 7. voi siete
presente passato giunti; 8. egli pianse; 9. sceso; 10. che io tolga;
1. cinse cingere cinto 11. noi abbiamo preso; 12. che tu abbia acceso.
2. bevvi bere bevuto 30. 2. tengo, tieni, tiene, teniamo, tenete, tengono;
3. assunsero assumere assunto 3. volli, volesti, volle, volemmo, voleste, vollero; 4. ri-
4. conduciamo condurre condotto marrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarre-
5. mi dolgo dolersi doluto ste, rimarrebbero; 5. spensi, spegnesti, spense, spe-
gnemmo, spegneste, spensero; 6. tolga, tolga, tolga,
6. arse ardere arso
togliamo, togliate, tolgano; 7. dessi, dessi, desse,
7. conversero convergere converso dessimo, deste, dessero; 8. piaccia, piaccia, piaccia,
8. colga cogliere colto piacciamo, piacciate, piacciano; 9. scogli, sciolga,
9. debbano dovere dovuto sciogliamo, sciogliete, sciolgano; 10. cotto; 11. risi,
10. stiate stare stato ridesti, rise, ridemmo, rideste, risero; 12. andrei, an-
11. parrò parere parso dresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero.
12. nocqui nuocere nuociuto Didattica Inclusiva p. 438
13. cosse cuocere cotto 1. La definizione del verbo
14. giacquero giacere giaciuto 1. 1. un’azione subita dal soggetto; 2. un modo di
15. morse mordere morso essere; 3. un’azione compiuta dal soggetto; 4. una
16. pongano porre posto condizione; 5. un’azione compiuta dal soggetto;
6. un’azione compiuta dal soggetto; 7. un’azione su-
17. scossero scuotere scosso
bita dal soggetto; 8. una condizione.
18. valse valere valso
2. La coniugazione del verbo
26. 1. odiate; 2. salite; 3. dasse; 4. Venghino; 1.
5. esciate; 6. stasse; 7. vadino; 8. accorgette; 9. Fà; Prima accertammo - aspettando - cucinerei
10. Riflessi. coniugazione - miagolava - partecipante -
27. 1. conversi; 2. dolevo; 3. disfaceva; 4. dobbiate; desidererete
5. decise; 6. faccia; 7. giunsero; 8. ha mosso; 9. Ven- Seconda videro - piangeva - tenuto -
ga; 10. Terrei; 11. Abbiate; 12. Urgono. coniugazione cadranno - perduto
28. Terza dormendo - comparve - impallidì -
1. stare stetti stato coniugazione colpito - guaisce
2. ardere arsi arso 3. La struttura del verbo
3. cogliere colsi colto 1. 1. correrai - aspetta; 2. visse - scriverete; 3. ebbe-
4. cedere cedei (cedetti) ceduto ro finito - avrei visto.
5. crescere crebbi cresciuto 2. volere - sei venuto - pensando - visto - cammina -
6. cuocere cossi cotto volavano - partente - scivolò - avendo studiato - ab-
biate - avere costruito - detto - ripetete.
7. dire dissi detto
3.
8. dovere dovei (dovetti) dovuto
9. dirigere diressi diretto Persone singolari
1a 2a 3a
10. esigere esigei (esigetti) esatto
dico - ritornai - menti - avevi ammira -
11. emergere emersi emerso temevo proposto - avrebbe ripetuto
12. nuocere nocqui nuociuto (nociuto) penseresti - parlerà
13. giacere giacqui giaciuto Persone plurali
14. piacere piacqui piaciuto 1a 2a 3a
15. porre posi posto veniamo - credete - faranno -
16. risolvere risolsi (risolvei/ risolto muoviamo - foste - avessero -
risolvetti) avremmo compreso coprirete andranno

279
SOLUZIONI • VOLUME A

4. I verbi ausiliari tivo attivo; guardare: voce del verbo guardare, 1a


1. Le zie di Faussone abitavano in una vecchia casa di coniugazione, infinito presente, transitivo attivo.
via Lagrange, di soli due piani, rinserrata fra edifici che 2. dovresti: voce del verbo dovere, 2a coniugazione,
erano stati costruiti più recentemente (ma altrettanto condizionale presente, 2a persona singolare, servile;
trascurati) alti almeno il triplo. La facciata era modesta, invitare: voce del verbo invitare, 1a coniugazione, in-
di un colore terroso indefinito, su cui risaltavano, ormai finito presente, transitivo attivo; venire: voce del ver-
appena distinguibili, false finestre e falsi balconcini che bo venire, 3a coniugazione, infinito presente, intransi-
qualcuno aveva dipinto in rosso mattone. La scala B tivo attivo.
che io cercavo era in fondo al cortile: mi sono soffer- 3. mi fossi alzato: voce del verbo alzarsi, 1a coniugazio-
mato ad osservare il cortile, mentre due massaie mi ne, congiuntivo trapassato, 1a persona singolare, intran-
guardavano con sospetto dai rispettivi ballatoi. La cor- sitivo pronominale; avrei potuto: voce del verbo pote-
te ed il portico di ingresso erano in acciottolato, e sot- re, 2a coniugazione, condizionale passato, 1a persona
to il portico correvano due carraie in lastre di pietra di singolare, servile; arrivare: voce del verbo arrivare, 1a
Luserna, che erano state solcate e logorate dal pas- coniugazione, infinito presente, intransitivo attivo.
saggio di generazioni di carri. In un angolo era un lava- 4. vieni: voce del verbo venire, 3a coniugazione, im-
toio fuori uso: era stato riempito di terra e vi era stato perativo presente, 2a persona singolare, intransitivo
piantato un salice piangente. In un altro angolo c’era attivo; farò: voce del verbo fare (facere), 2a coniuga-
un mucchio di sabbia, evidentemente scaricata lì per zione, indicativo futuro semplice, 1a persona singola-
qualche lavoro di riparazione e poi dimenticata: la re, fraseologico; vedere: voce del verbo vedere, 2a
pioggia l’aveva erosa in forme che ricordavano le Do- coniugazione, infinito presente, transitivo attivo; sor-
lomiti, e i gatti vi avevano scavato varie comode cucce. prenderà: voce del verbo sorprendere, 2a coniuga-
2. Verbo essere: sono - fui - sarò stato - che io fossi zione, indicativo futuro semplice, 3a persona singola-
- stato; Verbo avere: avevo - ho avuto - avrò - che io re, transitivo attivo.
abbia - avere avuto. 5. sono: voce del verbo essere, coniugazione pro-
pria, 1a persona singolare; sia stata apprezzata: voce
5. Le tre coniugazioni regolari
del verbo apprezzare, 1a coniugazione, congiuntivo
1. 1. avevo amato; 2. che voi aveste stimato; 3. avrà
passato, 3a persona singolare, transitivo passivo.
temuto; 4. avremmo voluto; 5. udito; 6. sentendo;
7. loda. Riepilogo p. 447
6. I verbi irregolari 1. Leonardo da Vinci risulta che fosse, oltre che un
1. 1. che tu dessi; 2. stemmo; 3. facesti; 4. cossi; grande artista e scienziato, anche un buono scrittore.
5. udivo; 6. venni; 7. che io vada. In una sua favoletta narra come una cornacchia aves-
7. L’uso dei modi e dei tempi verbali se raccolto dal terreno una noce ma che, volando,
1. 1. giunsero; 2. avrai finito; 3. spiegava; 4. è anda- questa le sfuggisse dal becco cadendo sul muro di un
ta - stava; 5. pioverà; 6. si era innamorato; 7. ha det- campanile. Pare che la noce, vistasi a mal partito e in
to (disse). bilico sulle pietre, abbia pregato il muro di farle un
2. 1. torni; 2. volessi; 3. fossi stato - avrebbe lasciato; po’ di posto; insomma, che le concedesse una picco-
4. sia; 5. avessi; 6. fosse. la fessura dove morire in pace. Il muro, che era gene-
roso, impietositosi le fece posto tra le sue pietre e le
8. Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi permise di sistemarsi in un piccolo buco. Leonardo
1. Risposta libera. prosegue narrando come la noce abbia ripagato l’in-
2. Risposta libera. genua generosità del campanile. Infatti, sistematasi
9. La forma dei verbi: attivi, passivi e riflessivi pian piano nel nuovo luogo e approfittando di qual-
1. sei stato trasferito - era caduto - sono rimproverato che goccia di umidità – ciò non sembri strano – pare
- furono guidati - era salito - sarete venuti - saremmo che la noce abbia messo gradualmente radici e le ab-
stati incoraggiati - è morto - è atteso - fosti premiato bia ingrossate man mano fino a rompere tutto attor-
- era apparso - sei nato. no il posto che le era stato concesso. Non lo avesse
2. 1. guardarsi; 3. si affacciò; 4. alzatevi; 6. si prepa- mai fatto il povero campanile! Sicché, passato del
rarono. tempo, con la forza delle radici sempre più grosse e
divenuto un albero, il noce fece sì che crollassero in-
Per fare l’analisi grammaticale p. 446 torno a sé tutte le pietre che sostenevano il muro del
1. 1. continuò: voce del verbo continuare, 1a coniu- campanile, fino a farlo cadere diroccato.
gazione, indicativo passato remoto, 3a persona sin- 2. 1. direbbe Æ dicesse; 2. vengo Æ verrò; 3. sentivo
golare, intransitivo attivo, fraseologico; piovere: voce Æ ho sentito; 4. fu Æ è stata; 5. farebbero Æ facesse-
del verbo piovere, infinito presente impersonale; ri- ro; 6. fui stato Æ sono stato (fui); 7. portai Æ portavo;
masi: voce del verbo rimanere, 2a coniugazione, indi- 8. inviterebbero Æ invitassero; 9. viene Æ venne;
cativo passato remoto, 1a persona singolare, intransi- 10. provocasse Æ provochi; 11. studiai Æ ho studia-

280
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

to - avrò studiato Æ studierò; 12. spuntò Æ era spun- così lontano. 2. A quelle parole rispose con calma e
tato; 13. sia Æ fossi. dimostrò disponibilità. 3. Mi parlavi con cordialità, per-
3. 2. sareste usciti; 3. avrei aspettato; 4. abbiate te- ché non volevi essere invadente. 4. Credeva che tu fos-
muto; 5. saremo ritornati; 6. siano partiti; 7. sono in- si a casa mia e così non ti ha cercato. 5. Il bimbo si av-
tervenuti; 8. fossero finiti; 9. essendo cresciuto; vicinò sorridente al nonno, gli porse il regalo e gli fece
10. ebbe selezionato; 11. avevo creduto; 12. essere gli auguri. 6. Ho ritagliato l’articolo trovato sul giornale.
andato; 13. ha capito; 14. avremo recitato; 15. ebbe 6. 1. abbiamo vinto; 2. sentii; 3. andiamo; 4. è stato
pulito; 16. ebbe spostato. sconfitto; 5. trasmise; 6. finirai; 7. studierò; 8. avevo
4. 2. Dovete leggere attentamente le istruzioni prima abitato; 9. Risolverò; 10. vado.
che noi vi illustriamo il funzionamento della macchi- 7. 1. è nata; 2. nascerà; 3. erano; 4. è; 5. inizieranno;
na. 3. Sono capitati per caso in un posto sbagliato e 6. sconfissero; 7. avevano sconfitto; 8. sconfiggerà;
hanno dovuto chiedere informazioni. 4. Noi domani 9. andò; 10. resterò.
dovremo andare a lavorare mentre voi, fortunati, po-
trete starvene a casa. 5. Stiamo scrivendo un messag- 8. Vedi tabella a fondo pagina.
gio che Giuliana capirà. 6. Gli alberi che vedete lag- 9. Vedi tabella a fondo pagina.
giù li piantarono i nostri padri da bambini. 10. Nato nel 70 a.C. da una famiglia di agricoltori,
5. 1. Sarei ben lieto di venirti a visitare, se non abitassi Publio Virgilio Marone, nel 41 a.C., in seguito alla

Tabella es. 8
forma verbale coniugazione modo tempo persona numero
1. azzannò 1ª indicativo passato remoto 3ª singolare
2. hai seguito 3ª indicativo passato prossimo 2ª singolare
3. mordeva 2ª indicativo imperfetto 3ª singolare
4. diffondiate 2ª congiuntivo presente 2ª plurale
5. abbiate coperto 3ª congiuntivo passato 2ª plurale
6. aver colpito 3ª infinito passato / /
7. decorate 1ª indicativo presente 2ª plurale
8. stirassimo 1ª congiuntivo imperfetto 1ª plurale
9. avendo macinato 1ª gerundio passato / /
10. cadranno 2ª indicativo futuro semplice 3ª plurale
11. inondando 1ª gerundio presente / /
12. avrò cucito 3ª indicativo futuro anteriore 1ª singolare
13. giocare 1ª infinito presente / /
14. venduto 2ª participio passato / /
15. aveste premiato 1ª congiuntivo trapassato 2ª plurale
16. scalderei 1ª condizionale presente 1ª singolare
17. sali! 3ª imperativo presente 2ª singolare
18. avessero tenuto 2ª congiuntivo trapassato 3ª plurale
19. avresti udito 3ª condizionale passato 2ª singolare
20. studiava 1ª indicativo imperfetto 3ª singolare
Tabella es. 9
infinito presente indicativo passato remoto futuro participio
1. parere paio, pari, pare, parvi, paresti, parve, parrò, parrai, parrà, parremo, parvente,
paiamo, parete, paiono paremmo, pareste, parvero parrete, parranno parso
2. ridere rido, ridi, ride, ridiamo, risi, ridesti, rise, ridemmo, riderò, riderai, riderà, ridente,
ridete, ridono rideste, risero rideremo, riderete, rideranno riso
3. dire dico, dici, dice, dissi, dicesti, disse, dirò, dirai, dirà, diremo, dicente,
diciamo, dite, dicono dicemmo, diceste, dissero direte, diranno detto
4. uscire esco, esci, esce, uscii, uscisti, uscì, uscirò, uscirai, uscirà, uscente,
usciamo, uscite, escono uscimmo, usciste, uscirono usciremo, uscirete, usciranno uscito

281
SOLUZIONI • VOLUME A

confisca delle sue terre, venne accolto a Roma nella vo) - dicevano (transitivo, attivo) - Sembra (intransiti-
cerchia di Mecenate. Dopo aver conquistato la noto- vo, attivo) - abbia (transitivo, attivo) - fu battezzato
rietà con le “Bucoliche” e le “Georgiche”, in cui esal- (transitivo, passivo) - chiamò (transitivo, attivo) - chia-
tava il lavoro dei campi, Virgilio compose il suo capo- marono (transitivo, attivo) - Furono fatti (transitivo,
lavoro, l’“Eneide”. In questo poema riconduceva le passivo) - venire (intransitivo, attivo) - vedere (transiti-
origini di Roma alla leggenda delle peregrinazioni di vo, attivo) - dissero (transitivo, attivo) - era (intransiti-
Enea dopo la guerra di Troia e preannunciava l’av- vo, attivo) - scrissero (transitivo, attivo) - andarono
vento di Augusto, al quale, poiché Enea era figlio di (intransitivo, attivo) - rimasero (intransitivo, attivo) -
Venere, veniva conferita un’ascendenza divina. Quan- ebbe (transitivo, attivo) - andò (intransitivo, attivo) -
do morì a Brindisi, nel 19 a.C., aveva già lavorato al pascolare (transitivo, attivo) - si avvicinò (riflessivo) -
poema per 11 anni, ma dato che riteneva di doverlo brucò (transitivo, attivo) - lasciandogli (transitivo,
perfezionare, avrebbe voluto bruciarlo. Augusto, attivo) - fosse stato falciato (transitivo, passivo).
però, ordinò che l’opera fosse pubblicata così come 15. 1. Avevo cominciato a fare i compiti, quando
era stata lasciata. sono arrivati tutti gli amici. 2. In seguito all’incendio
11. 1. Marta mi ha prestato due libri. Æ due libri mi gran parte del bosco è andata distrutta. 3. Siamo ar-
sono stati prestati 2. Domani andremo a cena fuori. rivati di corsa in stazione proprio quando il treno sta-
3. In questo tratto il fiume scorre lentamente. 4. Il va per partire. 4. Domattina dovrò alzarmi presto per
guardaparco scorse un gruppo di stambecchi. Æ un andare alla gita. 5. Non voglio pensare a cosa succe-
gruppo di stambecchi fu scorto 5. Vivo in città da po- derà quando tutti scopriranno ciò che abbiamo com-
chi mesi. 6. Il cane ringhiò minacciosamente. 7. I visi- binato. 6. Non so se potrò giocare la partita, perché
tatori affollarono la sala. Æ la sala fu affollata 8. Ho sto poco bene. 7. Il dottore te l’ha detto chiaramen-
camminato lungo la spiaggia per più di un’ora. 9. Io e te: devi smettere di fumare!
Ivo abbiamo disputato una lunga partita a scacchi. Æ
una lunga partita a scacchi è stata disputata 10. All’a- Verifica le competenze p. 452
scolto della notizia la zia sospirò profondamente. 11. Il 1. 1. Un tempo è detto semplice quando le sue voci
Presidente del Consiglio riceverà il premier britannico. sono costituite da una sola parola. È detto invece
Æ il premier britannico sarà ricevuto 12. I nonni hanno composto quando ciascuna voce è costituita dal par-
regalato a mio fratello una bellissima maglia. Æ una ticipio passato del verbo preceduto dall’ausiliare “es-
bellissima maglia è stata regalata 13. Per tutto lo spet- sere” o “avere”. 2. I verbi “essere” e “avere”, oltre
tacolo i bambini risero a crepapelle. ad avere funzione di ausiliari, possono essere anche
impiegati come verbi autonomi con significato pro-
12. Vedi tabella a fondo pagina. prio. 3. La radice di un verbo si ricava dall’infinito pre-
13. 2. Dal medico mi è stato ordinato un ricostituen- sente. 4. Un verbo è transitivo anche quando l’ogget-
te dopo la fastidiosa influenza. 3. Uno strano oggetto to non è esplicito, ma sottinteso. i dice allora
volante è stato avvistato da alcuni contadini. 4. In Val “transitivo assoluto”. 5. I verbi intransitivi, pur aven-
Gardena producono questi magnifici vassoi in legno. do nella maggior parte dei casi l’ausiliare “essere”,
5. Cile e Patagonia saranno anche visitati da loro. possono avere, in alcuni casi, l’ausiliare “avere”. 6. I
6. Nel 2016 in Umbria e Marche il terribile terremoto verbi riflessivi possono essere solo transitivi. 7. No,
ha distrutto molte opere d’arte di grande valore. anche altre forme sono impersonali e qualsiasi verbo
14. nacque (intransitivo, attivo) - aveva visto (transiti- può essere usato in forma impersonale. 8. No, sono
vo, attivo) - aveva sentito (transitivo, attivo) - parlare difettivi i verbi che mancano di varie forme.
(intransitivo, attivo) - aveva visti (transitivo, attivo) - 2. 1. parlavano Æ È un tempo passato mentre gli altri
venivano (intransitivo, attivo) - vedere (transitivo, atti- sono tempi presenti. 2. canta Æ È un presente mentre

Tabella es. 12
voce verbale forma modo tempo persona trasformazione
1. fu bagnato passiva indicativo passato remoto 3ª singolare bagnò
2. saremmo stati ascoltati passiva condizionale passato 1ª plurale avremmo ascoltato
3. era reso passiva indicativo imperfetto 3ª singolare rendeva
4. avete circondato attiva indicativo passato prossimo 2ª plurale siete stati circondati
5. sarà sorpreso passiva indicativo futuro semplice 3ª singolare sorprenderà
6. erano stati facilitati passiva indicativo trapassato prossimo 3ª plurale avevano facilitato
7. chiamerete attiva indicativo futuro semplice 2ª plurale sarete chiamati

282
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

gli altri sono tempi passati. 3. teniamo Æ È un pre- na singolare, riflessivo; verrai: indicativo futuro sem-
sente mentre gli altri sono tempi futuri. 4. avete gio- plice, 2a persona singolare, intransitivo attivo; man-
cato Æ È un tempo composto mentre gli altri sono giare: infinito presente, transitivo attivo; sono:
tempi semplici. 5. terminiamo Æ È un tempo sempli- indicativo presente, 3a persona plurale, intransitivo
ce mentre gli altri sono tempi composti. 6. siete ve- attivo, usato in senso proprio; vogliono: indicativo
nuti Æ Ha l’ausiliare “essere” mentre gli altri hanno presente, 3a persona plurale, transitivo attivo; alza-
l’ausiliare “avere”. 7. hai giocato Æ Ha l’ausiliare no: indicativo presente, 3a persona plurale, transitivo
“avere” mentre gli altri hanno l’ausiliare “essere”.
attivo; creare: infinito presente, transitivo attivo.
3. sta circondando - dove poterci nascondere; co-
minciano a piacermi; sa giocare - potreste fare. 5. Risposta aperta.
4. smettila: imperativo presente, 2a persona singola- 6. 1. DIVISE 2. CREBBERO 3. CONOSCERÒ 4. SCE-
re, intransitivo attivo; lagnarti: infinito presente, in- SE 5. GIACIUTO 6. SCOSSO 7. ECCELLENTE 8. IN-
transitivo pronominale; accontentati: imperativo FRANSI 9. SPARGERÀ 10. REPRESSO
presente, 2a persona singolare, intransitivo pronomi-
nale; hai: indicativo presente, 2a persona singolare, Verso i compiti di realtà p. 454
transitivo attivo; tirati: imperativo presente, 2a perso- Soluzione libera.

Unità 6 L’avverbio
Prova subito! p. 457 4. indietro; 5. da lontano; 6. sopra; 7. nei dintorni -
1. bellamente; 2. cavalcioni; 3. ieri - ancora; 4. pia- ci; 8. qui - oltre.
no; 5. Non - così; 6. sempre - meglio - gentilmen-
te; 7. abbastanza; 8. sistematicamente.
Prova subito! p. 462
1. ancora; 2. Adesso - tardi; 3. finalmente - oggi;
Sviluppa le competenze 4. domani; 5. già; 6. talvolta; 7. Stanotte - ora; 8. re-
Definizione e funzione p. 458 centemente.
1. 1. volentieri - molto; 2. qui - dentro - non; 3. Ieri -
oggi; 4. Quando - Probabilmente - stasera; 5. brillan-
Prova subito! p. 463
1. poco; 2. abbondantemente; 3. parecchio; 4. ab-
temente - adesso; 6. Non - quasi - mai; 7. sicuramen-
bastanza; 5. minimamente; 6. più; 7. altrettanto;
te - molto - più; 8. Come - Abbastanza - bene;
8. sufficientemente.
9. lassù - forse - lì.
2. 1. ripetutamente; 2. bocconi; 3. visibilmente; Prova subito! p. 464
4. subito; 5. giù; 6. avanti; 7. terribilmente; 8. pesan- 1. probabilmente; 2. Non; 3. sicuramente; 4. davve-
temente; 9. violentemente; 10. tardi. ro; 5. Non - nemmeno; 6. eventualmente; 7. Forse;
3. 1. agilmente; 2. eccessivamente; 3. correttamente; 8. Non - certo.
4. nostalgicamente; 5. vigorosamente; 6. insistente-
mente; 7. meticolosamente; 8. intelligentemente; 9 Prova subito! p. 466
severamente; 10. dolcemente; 11. goffamente; 1. Dove - Non; 2. soltanto; 3. Come - Non; 4. pro-
12. forte/fortemente. prio; 5. perfino; 6. insomma; 7. eccetera.
4. 1. diligentemente; 2. stupidamente; 3. scioccamen- Sviluppa le competenze
te; 4. distrattamente; 5. rumorosamente; 6. acutamen- Gli avverbi di modo p. 467
te; 7. leggermente; 8. mollemente; 9. fiaccamente; 1. semplicemente - ragionevolmente - volentieri - fa-
10. pesantemente; 11. strettamente; 12. fortemente; cilmente - molto - bene.
13. facilmente; 14. lungamente; 15. prudentemente;
2. 1. annualmente; 2. tastoni; 3. ginocchioni; 4. boc-
16. enormemente; 17. velocemente; 18. coraggiosa-
coni; 5. ufficialmente; 6. simbolicamente; 7. tentoni;
mente; 19. lentamente; 20. generosamente.
8. utilmente; 9. tranquillamente; 10. gattoni.
Prova subito! p. 460 3. 2. settimanale Æ settimanalmente; 3. storico Æ
1. volentieri; 2. leggermente; 3. ginocchioni; 4. for- storicamente; 4. occasionale Æ occasionalmente;
te; 5. correttamente; 6. tragicamente; 7. insieme; 5. doloroso Æ dolorosamente; 6. ipotetico Æ ipoteti-
8. comunque. camente; 7. letterale Æ letteralmente; 8. economico
Æ economicamente; 9. allegro Æ allegramente.
Prova subito! p. 461 4. 1. AV; 2. AG; 3. AV; 4. AG; 5. AG; 6. AV; 7. AG;
1. dappertutto; 2. qua e là; 3. a destra - a sinistra; 8. AV.

283
SOLUZIONI • VOLUME A

Gli avverbi di luogo p. 468 Didattica Inclusiva p. 475


5. 1. lontano; 2. dentro; 3. sopra; 4. dovunque; 5. in 1. La definizione dell’avverbio
avanti; 6. Da qui; 7. altrove; 8. lassù. 1. 1. inavvertitamente; 2. sopra; 3. non; 4. qui;
6. 2. dovunque; 3. Ovunque; 6. Ovunque. 5. presto.
7. 1. ci; 2. ne; 3. ne; 4. ci; 5. vi; 6. ne; 7. ci; 8. vi. 2. Le forme dell’avverbio
1. 1. sempre - volentieri - fuori; 2. ultimamente - bal-
Gli avverbi di tempo p. 468 zelloni - ampiamente; 3. davvero - almeno - talvolta;
8. ora - al più presto - A un tratto - adesso - ancora - 4. alla svelta - all’incirca - così così.
all’improvviso - Poi. 3. La classificazione dell’avverbio
9. 1. una volta; 2. per sempre; 3. di giorno in giorno; 1. Risposte aperte.
4. al più presto; 5. periodicamente; 6. Finora; 7. Ap-
pena - in men che non si dica; 8. prima - ormai - già. 2. 1. balzelloni; 2. gratis; 3. volentieri; 4. delicata-
mente; 5. a cavalcioni; 6. spietatamente.
10. 1. N; 2. E; 3. S; 4. N; 5. E; 6. S.
3. 1. di rado (T); 2. Fuori (L) - c’ (L); 3. in giro (L);
11. 1. saltuariamente; 2. subito; 3. Recentemente; 4. Domani (T); 5. Di solito (T); 6. a sinistra (L); 7. Qui
4. Oggi; 5. Stamani/Stamane; 6. Ora/Adesso; 7. Ulti- (L); 8. Presto (T).
mamente; 8. quotidianamente.
4. 1. tanto; 2. press’a poco; 3. fin troppo; 4. abba-
Gli avverbi di qualità p. 469 stanza; 5. parecchio; 6. di più.
12. Risposte aperte.
5.
Gli avverbi di valutazione p. 469 Forma Forma Forma
13. 1. D; 2. A; 3. N; 4. N; 5. D; 6. A; 7. D. affermativa negativa dubitativa
Altri avverbi p. 470 Domani sarò Domani non Forse domani
14. 1. AV; 2. AG; 3. AG; 4. AV; 5. AV; 6. AG; 7. AV; interrogato. sarò interrogato. sarò interrogato.
8. AG. L’inglese è L’inglese non è L’inglese forse è
15. 1. ne; 2. vi; 3. ci; 4. ne; 5. vi; 6. ci; 7. ci; 8. vi. utile. utile. utile.
16. 1. P; 2. A; 3. A; 4. P; 5. P; 6. A. Domani Domani non Forse domani
17. 1. non; 2. se mai; 3. davvero; 4. forse - in nessun pioverà. pioverà. pioverà.
modo; 5. neppure; 6. sicuramente.
Per fare l’analisi grammaticale p. 478
Prova subito! p. 472 1. 1. una volta: locuzione avverbiale di tempo - qui:
1. benino; 2. più attentamente; 3. più velocemente; avverbio di luogo - poi: avverbio di tempo; 2. forse:
4. meglio; 5. malissimo; 6. pochissimo; 7. più; 8. più avverbio di dubbio - troppo: avverbio di quantità -
presto - più; 9. meglio; 10. Peggio; 11. Meglio; ingenuamente: avverbio di modo derivato; 3. ecco:
12. meno; 13. tantissimo; 14. vicinissimo - pochissimo. avverbio presentativo - poco fa: locuzione avverbiale
di tempo; 4. perché: avverbio interrogativo - sem-
Sviluppa le competenze pre: avverbio di tempo; 5. gratis: avverbio di modo
Gradazione e alterazione - volentieri: avverbio di modo; 6. pianino: avverbio
degli avverbi p. 473 di modo, alterato; 7. tardissimo: avverbio di tempo,
1. 1. benissimo; 2. peggio; 3. pochissimo; 4. il più di grado superlativo - subito: avverbio di tempo;
rapidamente; 5. meglio; 6. minimamente; 7. meno 8. ecco: avverbio presentativo; 9. bene: avverbio di
tranquillamente; 8. pessimamente; 9. tantissimo. modo - qui: avverbio di luogo - moltissimo: avverbio
2. 1. bene Æ benissimo; 2. goffamente Æ molto gof- di quantità di grado superlativo; 10. piano: avverbio
famente; 3. lontano Æ più lontano/lontanissimo; 4. fe- di modo - sano: avverbio di modo - lontano: avver-
delmente Æ molto fedelmente; 5. presto Æ prestissi- bio di luogo.
mo; 6. vicino Æ più vicino/vicinissimo; 7. facilmente Æ
più facilmente; 8. fortemente Æ più fortemente. Riepilogo p. 479
1. non - giù - giù - giù - attorno - ora - Già - poi - su -
3. 1. L’usignolo - più gradevolmente - qualsiasi al-
bene - così - così - subito - già - così - dentro - dopo.
tro volatile; 2. Carlo - meno velocemente - altri;
3. Giorgio - più lontano - te; 4. più cautamente - di 2. per nulla - all’improvviso - di lontano - pian piano
notte - di giorno; 5. La volpe - più astutamente - - all’incirca - di sopra - a precipizio - di notte - alla
altri animali; 6. L’ultimo film - meno - precedente; carlona - a bizzeffe - da sotto.
7. Oggi - più presto - altre mattine; 8. Marina - più 3. 1. AG; 2. A; 3. A; 4. AG; 5. AG; 6. A; 7. AG; 8. A;
volentieri - me. 9. A; 10. AG.
4. 1. pianino; 2. benino; 3. malissimo; 4. benone; 4. 1. P; 2. P; 3. A; 4. P; 5. P; 6. A; 7. A; 8. A; 9. P;
5. pochino; 6. prestino; 7. tantissimo. 10. P; 11. P; 12. A; 13. A; 14. P - A.
284
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

5.
modo luogo tempo quantità negazione affermazione dubbio
1. in fretta 3. di sotto 2. di buon’ora 5. all’incirca 10. per nulla 6. senz’altro 9. press’a poco
4. di soppiatto 13. di qua 12. di tanto in 11. a bizzeffe
- di là tanto
7. lemme lemme
8. di corsa
6.
modo luogo tempo quantità
2. pian piano - altrimenti 4. davanti 1. domani 3. abbastanza
7. liberamente 6. di là 5. fra molto 8. troppo
10. improvvisamente 6. di qua 7. lungamente 9. molto
12. carponi 10. qui 9. stanotte 10. più
12. lì sotto 10. Poco fa 11. all’incirca
10. poi
negazione affermazione dubbio interrogazione
4. nemmeno 3. proprio 1. forse 5. Quando
5. non 3. sì 9. Probabilmente
8. Neanche per sogno 5. Sicuramente
10. non 12. senz’altro

7. 1. Qui; 2. là; 3. Quassù; 4. qua; 5. su - Qui; 6. più; avverbi non, mai, di continuo, dietro, ormai, più,
7. lì - là; 8. giù. più, quando, perché, bene, almeno, così
8. 1. pronome; 2. avverbio; 3. avverbio - avverbio;
4. pronome; 5. aggettivo; 6. avverbio; 7. avverbio; Verifica le competenze p. 482
8. avverbio; 9. aggettivo - aggettivo; 10. sostantivo. 1. Soluzione libera.
9. 2. 3. saltuariamente / talvolta Æ A differenza di tutte
articoli Il, il, l’(o), il, il, il, un, il, i, l’(o), l’(o), la le altre coppie in cui gli avverbi sono uno contrario
nomi cavalli, carro, cavallo, padrone, carro, dell’altro, nella coppia 3 i due avverbi sono sinonimi;
carico, cavallo, carro, compagno, desti- 10. sufficientemente / abilmente Æ A differenza di
nazione, padrone, cavalli, carichi, pelle, tutte le altre coppie in cui gli avverbi sono dello stes-
cavallo so tipo, nella coppia 10 l’avverbio sufficientemente è
aggettivi due, proprio, primo, primo, vuoto, due, un avverbio di quantità, mentre abilmente è un avver-
solo, miei, meglio, ucciso bio di modo.
pronomi si, altro, secondo, che, che, tu, ti, ti, sé, 3. Neanche per idea è una locuzione avverbiale di
uno, uno, altro, ci valutazione o giudizio, le altre locuzioni sono tutte di
verbi tiravano, (si) fermava, sostava, fece, mette- quantità.
re, era, tirava, disse, fatichi, sudi, (ti) sforze- 4. Soluzione libera.
rai, faranno, faticare, arrivarono, disse,
devo, mantenere, basta, trasportare, sarà, Verso i compiti di realtà p. 483
nutrir, ammazzare, guadagnerò, fece Soluzione libera.

Unità 7 La congiunzione
Prova subito! p. 486 Sviluppa le competenze
1. Se - e; 2. ma - perché; 3. o - oppure; 4. piuttosto Definizione, forma e funzione p. 487
che; 5. mentre; 6. affinché; 7. che; 8. dal momento 1. 1. a patto che; 2. oppure; 3. ossia; 4. Non appena;
che; 9. purché; 10. sia - sia; 11. anche se; 12. Se - e; 5. allo scopo di; 6. eppure; 7. Giacché; 8. mentre;
13. Nonostante. 9. affinché; 10. perché.
285
SOLUZIONI • VOLUME A

2. 1. e; 2. anche se; 3. perché; 4. o; 5. che; 6. però; Forma infine - perciò - affinché - tuttavia -
7. se - o; 8. Quando; 9. tuttavia; 10. purché. composta infatti - sebbene - fuorché
3. e - e - perché - Se - ma anche - tanto che - e - se. Locuzioni in modo che - dal momento che - per
4. Risposta aperta. congiuntive altro - anche se - vale a dire

Prova subito! p. 490 3. La funzione della congiunzione


1. ma; 2. perciò; 3. Sia - sia; 4. tanto - quanto; 5. e; 1. 1. C; 2. S; 3. C; 4. S; 5. S; 6. C.
6. però; 7. però; 8. altrimenti; 9. inoltre; 10. perciò. 2. Soluzione libera.

Sviluppa le competenze Per fare l’analisi grammaticale p. 500


Congiunzioni coordinanti p. 491 1. 1. come: congiunzione semplice, subordinante,
1. Risposta aperta. temporale; 2. sebbene: congiunzione composta, su-
2. 2. Quell’uomo non è onesto né sincero. 3. Preferi- bordinante, concessiva; 3. dato che: locuzione con-
sci giocare a dama oppure a scacchi? 4. Non mi piace giuntiva, subordinante, causale; 4. se: congiunzione
il gelato al limone, tuttavia lo mangerò lo stesso. semplice, subordinante, condizionale; 5. quindi:
5. Ha ragione lui, pertanto chiedigli scusa. 6. Domani congiunzione semplice, coordinante, conclusiva;
andrò in piscina e a casa di Sofia. 6. mentre: congiunzione semplice, subordinante,
3. 1. invece (avversativa) - e (copulativa); 2. oppure temporale - ma: congiunzione semplice, coordinan-
(disgiuntiva); 3. perciò (conclusiva); 4. tanto (correla- te, avversativa; 7. a patto che: locuzione congiunti-
tiva) - quanto (correlativa); 5. ovvero (esplicativa) - in- va, subordinante, condizionale; 8. salvo che: locu-
fatti (esplicativa). zione congiuntiva, subordinante, eccettuativa;
9. eppure: congiunzione composta, coordinante,
Prova subito! p. 494 avversativa; 10. eppure: congiunzione coordinante
1. non appena; 2. quando; 3. perché; 4. come; 5. Se; disgiuntiva.
6. affinché; 7. Mentre; 8. che; 9. purché; 10. così.
Riepilogo p. 501
Sviluppa le competenze 1. 1. perché; 2. Come; 3. anche se; 4. ma; 5. Se;
Congiunzioni subordinanti p. 495 6. purché; 7. che; 8. o; 9. Sebbene; 10. tuttavia;
1. 1. quando (temporale); 2. perché (causale); 3. che 11. anzi; 12. come se; 13. e; 14. Neanche.
(consecutiva); 4. appena (temporale); 5. purché (con- 2.
dizionale); 6. come (modale); 7. per quanto (conces-
siva); 8. se (condizionale). congiunzioni congiunzioni
coordinanti subordinanti
2. 1. Siccome; 2. sebbene; 3. come; 4. tranne;
5. che; 6. affinché; 7. poiché; 8. appena; 9. Se; 1. né … né Æ correlati- 2. mentre Æ
10. mentre. va negativa temporale
5. e Æ copulativa 3. se Æ condizionale
3. Risposte indicative: 2. avesse cominciato tardi
(concessiva); 3. non posso aspettarli (causale); 4. ab- 6. oppure Æ disgiuntiva 4. perché Æ causale
bia agito in quel modo (interrogativa indiretta); 5. il 9. ma Æ avversativa 7. piuttosto che Æ
mio ginocchio non sarà guarito (temporale); 6. le per- comparativa
sone incivili e maleducate (eccettuativa); 7. lamentar- 10. sia … sia Æ correlati- 8. come Æ
ti tutto il giorno (avversativa); 8. tu possa riporre i tuoi va affermativa interrogativa
libri (finale); 9. fossi molto stanco (concessiva). 12. perciò Æ conclusiva 11. che Æ dichiarativa
13. o … o Æ correlativa 14. anche se Æ
Didattica Inclusiva p. 497 disgiuntiva concessiva
1. La definizione della congiunzione
1. 1. ma; 2. e; 3. sebbene; 4. e; 5. e; 6. perché. 15. affinché Æ finale
2. 1. NO; 2. VE; 3. AV; 4. AG; 5. VE; 6. AV; 7. AG; 3.
8. NO; 9. VE. congiunzioni congiunzioni
2. La forma della congiunzione coordinanti subordinanti
1. 1. LA; 2. CO; 3. SE; 4. CO; 5. SE; 6. LA. ma Æ avversativa Quando Æ temporale
2. e Æ copulativa se Æ condizionale
Forma ma - anzi - mentre - che - quando E Æ copulativa finché Æ temporale
semplice e Æ copulativa al punto che Æ consecutiva

286
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

congiunzioni congiunzioni 8. Risposte aperte.


coordinanti subordinanti 9. Appena: congiunzione composta, subordinante,
E Æ copulativa quando Æ temporale temporale; che: congiunzione semplice, subordinan-
ma Æ avversativa che Æ dichiarativa te, dichiarativa; e: congiunzione semplice, coordinan-
anche Æ copulativa mentre Æ temporale te, copulativa positiva; quando: congiunzione sempli-
e Æ copulativa finché Æ temporale ce, subordinante, temporale; e: congiunzione
semplice, coordinante, copulativa positiva; e: congiun-
e Æ copulativa
zione semplice, coordinante, copulativa positiva; e:
o Æ disgiuntiva congiunzione semplice, coordinante, copulativa positi-
e Æ copulativa va; neanche: congiunzione composta, coordinante,
4. 1. che; 2. che; 3. che; 4. che; 5. che; 6. che; copulativa negativa; anche: congiunzione semplice,
7. che; 8. che; 9. che; 10. che; 11. che; 12. che. coordinante, copulativa positiva; che: congiunzione
5. 1. P; 2. A; 3. C; 4. P; 5. P; 6. C; 7. P; 8. C; 9. A; semplice, subordinante, dichiarativa; e: congiunzione
10. C; 11. A; 12. C. semplice, coordinante, copulativa positiva; come:
congiunzione semplice, subordinante, interrogativa in-
6. 1. E: congiunzione semplice, coordinante, copula- diretta; quand’ecco: locuzione congiuntiva, subordi-
tiva - che: congiunzione semplice, subordinante, di-
nante, temporale; e: congiunzione semplice, coordi-
chiarativa; 2. quando: congiunzione semplice, su-
nante, copulativa positiva; mentre: congiunzione
bordinante, temporale; 3. Se: congiunzione semplice,
semplice, subordinante, temporale; e: congiunzione
subordinante, condizionale; 4. Mentre: congiunzio-
semplice, coordinante, copulativa positiva.
ne semplice, subordinante, temporale; 5. o: congiun-
zione semplice, coordinante, disgiuntiva. Verifica le competenze p. 505
7. 1.
articoli gli, la, il, la, i, l’(o), una, la, l’(a), i, la, P M L L F I Q U I P
la, un, gli, le
nomi antichi, Terra, Sole, Luna, corpi, oc- E S E C S F U I N L
chio, cielo, universo, sfera, Terra,
centro, osservazione, confini, univer-
R I O H E A E H A
so, conto, sfera, posizione, Sole, pia- C O M E G E N T E P
neti, satelliti, numero, stelle, confini,
antichi, universo, espansione, stelle, H E R L R E D Z I P
universo
aggettivi tutti, celesti, visibili, nudo, astrono- E F I T B C O M A E
mica, celeste, concava, loro, enor- A I N B U R R O L N
me, impensabile, quei, costante,
tutte S E E H C N I F F A
pronomi che, noi, ci, noi, essa, che, (immagi-
nando)celo, (sparpagliando)si, (al- M S I C C O M E I L
lontanando)si, loro
verbi appaiono, costituivano, concepito, 2. 1. dal momento che è una locuzione congiuntiva,
ha spostato, conosciuto, siamo potu- tutte le altre sono congiunzioni; 2. sebbene è una
ti, rendere, potrebbe, essere, abbia- congiunzione subordinante, tutte le altre sono coor-
mo potuto, determinare, estenden- dinanti; 3. anche è una congiunzione coordinante,
do, avevano attribuito, siamo andati, tutte le altre sono subordinanti.
immaginando(celo), andrebbero, 3. 4. infatti.
sparpagliando(si), allontanando(si)
4. 4. sebbene.
avverbi come, sempre, più lontano, inces-
santemente, progressivamente, alfi- 5. 1-b; 2-a; 3-c.
ne, non, assolutamente, così, im- 6. 1-b; 2-a; 3-d; 4-c.
mensamente, ancora, più, in là, 7. Soluzione libera.
sempre, più
congiunzioni e, e, e, mentre, che, e, anche, oltre- Verso i compiti di realtà p. 506
ché, e, anche, anzi, e Soluzione libera.

287
SOLUZIONI • VOLUME A

Unità 8 La preposizione
Prova subito! p. 508 trovati non dentro un armadio, ma sopra un armadio;
1. C; 2. F; 3. C; 4. F; 5. F; 6. C; 7. F; 8. C - F. 5. di Æ Non sono andato al bar assieme a tuo padre,
ma sono andato nel bar che appartiene a tuo padre;
Prova subito! p. 513 6. di Æ Non stanno parlando sopra un ponte perico-
a - di - di - dell’ - ad - del - nell’ - sul - dal - da - a - da- lante, ma a proposito di un ponte pericolante; 7. di Æ
gli - con - In - sulla - a - a - per - con - in - a - Sull’ - su Non è destinata a Paolo, ma appartiene a Paolo;
- dalla - a - per - di - su - di - per - per - delle - col. 8. per Æ Non appartiene a mio fratello, ma è destina-
ta a mio fratello; 9. con Æ “Da noi” significa a casa
Prova subito! p. 514 nostra; “con noi” vuol dire assieme a noi.
1. presso; 2. rasente; 3. Nonostante; 4. dietro; 11. 2. Devi dire ai tuoi amici di non sedersi più sul
5. Dato; 6. davanti; 7. Lungo; 8. secondo; 9. escluso. cofano dell’automobile. 3. È partito alle due dalla
stazione. Arriverà a casa sua alle cinque. 4. Nell’Italia
Prova subito! p. 515 del Sud vi è un clima caldo adatto alla coltivazione
1. lontano dalla; 2. A forza di - sul; 3. dentro - di; 4. di
dell’olivo, dei pomodori e degli agrumi. 5. Dalle fine-
- nelle - in; 5. Secondo - per - da - di; 6. Durante - dei;
stre di casa nostra si vedono i tetti delle case del cen-
7. degli; 8. da - sull’; 9. sullo; 10. In quanto a te.
tro storico. 6. Da piccolo salivo sempre sugli alberi
Sviluppa le competenze con il mio amico Piero. 7. Ho messo le chiavi nel cas-
Le preposizioni proprie p. 516 setto insieme alla patente e agli altri documenti. 8. I
1 nelle - del - di - di - sulla - di - dei - delle - di - di - problemi della famiglia sono tutti sulle mie spalle.
della - del - a - d’ - nell’ - con - di - Al - dell’ - ad - a - 9. Ho cercato negli angoli più nascosti della casa, ma
con - per - di - alla - del - Dalla - di - di. non ho trovato alcuna traccia del tuo orologio e dei
tuoi anelli. 10. Trascorreremo una settimana al mare
2. 1. fra - in; 2. in - da; 3. con; 4. per; 5. di - con; 6. a
e poi ci trasferiremo dal tuo vecchio zio, nella casa
- con; 7. fra; 8. tra - su; 9. da - a - di.
vicina al lago.
3. di - su - per - in - tra - a - a - di - In - di - in - di - per
12. Risposte aperte.
- di - per - fra - con - con - da.
4. 1. sul; 2. Nello - del; 3. dagli - dei - degli; 4. agli Le preposizioni improprie e le locuzioni
- dei; 5. dei - degli; 6. dagli - dei - dall’ - dei. prepositive p. 520
13. 1. Dato; 2. per; 3. davanti al; 4. a causa di; 5. in
5. 1. da - da; 2. A - per; 3. tra - tra; 4. con - da; 5. in - su;
luogo di; 6. In base a; 7. a dispetto della; 8. a forza
6. su; 7. con - su - in; 8. per - con; 9. su; 10. a - con.
di; 9. A causa di; 10. circa.
6. 1. dal - sul; 2. nel - all’; 3. all’ - alla; 4. del - nel;
14. 1. Durante - salvo; 2. al prezzo di; 3. lontano dal;
5. del - agl’; 6. dal - al; 7. dal - dal.
4. attraverso - lungo; 5. dentro alla; 6. di fronte al;
7. al Æ alle (prime luci) - in Æ nel (più completo silen- 7. per mezzo della; 8. dentro; 9. Secondo - durante
zio) - nel Æ nello (scenario) - a il Æ al (porticciolo) - - fuori di; 10. dietro a - davanti alla.
delle Æ della (pesca) - al Æ all’(aperto) - degli Æ dei
15. 1. Secondo; 2. A causa della; 3. dopo; 4. vicino
(bar) - da Æ di (nero) - dal Æ dall’(assoluta tranquillità)
a; 5. dietro al; 6. nonostante; 7. tranne; 8. assieme
- tra Æ con i (fichi) - per Æ di (Linosa).
ai; 9. prima di; 10. Durante.
8. 1. di Æ da - su Æ con; 2. in Æ su - per Æ con;
16. 2. con un; 3. sul; 4. in; 5. Per il; 6. con; 7. con un;
3. suÆ con; 4. perÆ tra; 5. a Æ in - con Æ di; 6. inÆ
8. per i - tra i; 9. sulla.
a; 7. da Æ di - su Æ in; 8. suÆ da.
17. 1. per mezzo di; 2. al di là di; 3. a causa della;
9. Risposte indicative: 2. in Africa - in cattivo stato - in
4. in favore dei; 5. a prezzo di; 6. a dispetto dei; 7. In
pochi minuti; 3. per lo stipendio - per mare - per sa-
base a; 8. a causa di; 9. in compagnia di.
lutarci; 4. con gentilezza - con tutti i vostri amici - con
una stretta di mano; 5. tra pochi minuti - tra le varie 18. Risposte aperte.
alternative - tra un salatino e una pizzetta; 6. a rate - a 19. Risposte aperte.
Milano - a mio figlio; 7. da me - da Londra - da un 20. 1. derogare alle norme; 2. assolvere un compi-
quarto d’ora; 8. su ordinazione - su un tetto piuttosto to; 3. salire in treno; 4. biglietto da visita; 5. riso al
ripido - su un argomento nuovo. latte; 6. uova al tegame; 7. orecchio da mercante;
10. Risposte indicative: 2. del Æ Non solo allo scopo 8. macchina da scrivere; 9. tavolo da disegno;
di lavorare, ma grazie ai guadagni del suo lavoro; 10. lavoro all’uncinetto; 11. pasta al burro; 12. ve-
3. di Æ Un bicchiere da usare per il vino diventa un stire in azzurro.
bicchiere pieno di vino; 4. su Æ I giocattoli sono stati Per le frasi le risposte sono aperte.

288
SOLUZIONI • LA MORFOLOGIA

Didattica Inclusiva p. 523 preposizioni 1. attraverso; 3. sopra; 5. contro;


1. La definizione di preposizione improprie 6. fuori - mediante; 7. Verso -
1. 1. pronome; 2. verbo; 3. avverbio; 4. nome; eccettuato; 8. Secondo - verso;
5. nome - verbo; 6. pronome. 10. senza
2. Le preposizioni proprie locuzioni 2. a causa del; 4. Davanti alla;
1. 1. del; 2. degli; 3. ai; 4. alle; 5. dallo; 6. dal; prepositive 9. lontani da; 10. a prezzo di
7. nello; 8. negli; 9. sul; 10. sulle.
2. con - per - tra - fra. 4. in (su) - di - con - nel - in - tra - dal - alle - per - in -
della - per - al - con - a - Sulla - fra - da - dal - per - a
3. 1. mezzo; 2. luogo; 3. argomento; 4. possesso; - dal - dagli - dell’ - del - per - all’ - negli - di.
5. specificazione.
5. 1. Smettila di girare intorno al tavolo: mi fai venire
3. Le preposizioni improprie e le locuzioni pre- mal di testa. 2. La casa di Manuela si trova di fronte a
positive quella della mia istruttrice di nuoto. 3. Da due setti-
1. 1. AF; 2. PI; 3. AF; 4. PI; 5. AF; 6. PI; 7. PI; 8. AF.
mane trovo tutte le mattine quel cane fuori dalla por-
Per fare l’analisi grammaticale p. 526 ta di casa. 4. In base a quanto ho sentito alla televi-
1. 1. sull’ (sullo): preposizione propria articolata forma- sione, pioverà per molti giorni. 5. Ritornando a casa
ta da su + lo - dietro: preposizione impropria; 2. da- dal mare, mi sono ritrovato nel mezzo di un furioso
vanti alla: locuzione prepositiva - di: preposizione pro- temporale. 6. Tutti gli inquilini del mio condominio,
pria semplice - della: preposizione propria articolata tranne il signor Roberti, sono andati in vacanza. 7. Al-
formata da di + la - per: preposizione propria semplice. fredo abita da tre mesi a Lecce presso degli amici.
2. dal: preposizione propria articolata formata da da 6. 1. P; 2. AG; 3. AV; 4. AV; 5. P; 6. P; 7. P; 8. AG;
+ il - A: preposizione propria semplice - di: preposi- 9. P.
zione propria semplice - del: preposizione propria 7. 1. compagnia; 2. unione; 3. modo;4. tempo;
articolata formata da di + il - degli: preposizione pro- 5. mezzo; 6. qualità; 7. paragone.
pria articolata formata da di + gli - a furia di: locuzio- 8.
ne prepositiva - in: preposizione propria - da: prepo-
sizione propria - senza: preposizione impropria. articoli la - la - un - una - la - l’(o) - la - il - un - un
- il - la - la - il - l’(o)
Riepilogo p. 527 nomi volpe - pranzo - cicogna - piatto - broda
1. 1. lungo - insieme ai - di; 2. in - con; 3. del - di - - cicogna - becco - invito - volpe - cico-
sopra - del; 4. alle - davanti allo; 5. in - di fronte a; gna - pranzo - vaso - composto - becco -
6. nel - sulla - vicino al; 7. da - a - in; 8. Al di là di - volpe - fame - volpe - collo - vaso - uccel-
lontano da - di; 9. per - sotto - del; 10. dalla - all’ - su lo - male - male
- da; 11. col - delle - a causa dello - dei; 12. Durante aggettivi largo - affamata - suo - lungo - lungo - lun-
- al - con - di; 13. a - prima di. go - stretto - pieno - tritato - migratore
2. pronomi si (narra) - le - che - la quale - le - essa -
preposizioni proprie (saziando)si - si (torceva) - si (racconta) -
semplici articolate le - ognuno - quel - che - altri - nessuno
1. di; 2. in - con; 3. di; 3. del - del; 4. alle; 6. nel - colui - che - vi
5. in; 7. da - a - in; 8. di; - sulla; 9. del; 10. dalla - verbi (si) narra - invitò - mise - poteva - gustare
9. per; 10. su - da; all’(a); 11. col - delle - - fu ricambiato - andò - servì - saziando(si)
12. con - di; 13. a dei; 12. al - immergeva - (si) torceva - leccava - (si)
racconta - abbia parlato - deve - soppor-
preposizioni improprie locuzioni prepositive tare - ha fatto - patire - fate - ha fatto
1. lungo; 3. sopra; 1. insieme ai; 4. davanti avverbi una volta - davanti - non - assolutamente
9. sotto; 12. Durante allo; 5. di fronte a; 6. vi- - dov’(e) - inutilmente - così - in santa
cino al; 8. Al di là di - pace - non
lontano da; 11. a causa congiun- che - e - e - e - mentre - e - poiché - che
dello; 13. prima di zioni
3. preposi- a - in - col - dalla - in - di - dalla - del - agli
zioni - a - fuorché - a - del
preposizioni 1. a; 2. dai - di - a; 3. di - alle -
proprie del - a; 4. di - sulle; 5. dei - della;
Verifica le competenze p. 530
6. sulle - alla; 7. degli; 8. dei -
1. 1. sopra; 2. dietro; 3. dentro; 4. salvo; 5. su;
sulle - del; 9. per - di - di
6. con.

289
SOLUZIONI • VOLUME A

2. 1. Sopra è una preposizione impropria, tutte le al- 3. 1. al fine di.


tre sono preposizioni proprie; 2. Dei è una preposi- 4. 3. per.
zione propria, tutte le altre sono preposizioni impro-
prie; 3. Fuori è una preposizione impropria, tutte le Verso i compiti di realtà p. 531
altre sono locuzioni prepositive. Soluzione libera.

Unità 9 L’interiezione o esclamazione


Prova subito! p. 533 3. Risposte indicative: 1. Mah! Æ perplessità, incer-
Queck! - Glunk! - Svelti! - Incredibile! tezza; 2. Uffa! Æ insofferenza, disgusto; 3. Ehi Æ ri-
chiamo d’attenzione; 4. Oh! Æ meraviglia; 5. Ahi! Æ
Sviluppa le competenze dolore; 6. Boh! Æ incertezza; 7. Toh! Æ sorpresa;
8. Uhm! Æ sospetto; 9. Ah! Æ soddisfazione;
Definizione e classificazione p. 534 10. Puah! Æ disgusto.
1. 1. Santo cielo! (LI); 2. Ahi! (P); 3. Boh! (P); 4. Ehi!
4. 1. Ehi: interiezione propria che esprime richiamo;
(P); 5. Accidenti! (I); 6. Mamma mia! (LI); 7. Al diavo-
2. Mamma mia!: locuzione interiettiva che esprime
lo! (LI); 8. Uffa! (P); 9. Oh (P); 10. Ottimo! (I); 11. Evvi- spavento - bau!: onomatopea che imita l’abbaiare
va! (I); 12. Poveri noi (LI). del cane; 3. Bravo: interiezione impropria che espri-
2. Risposte indicative: 1. Che noia! 2. Coraggio! me complimento; 4. Oh: interiezione propria che
3. Per carità! 4. Puah! 5. Ahimè! 6. Evviva! 7. Ehi! esprime desiderio; 5. Basta così: locuzione interietti-
8. Basta! 9. Povero me! 10. Al ladro! va che esprime un ordine.

290
SOLUZIONI
Quaderno operativo A

SCHEDE DI COMPETENZA LINGUISTICA


Scheda 1 p. 538 fan-te; pas-sag-gio; u-mi-di-tà; co-spar-ge-re; gia-ci-
1. 1. ai; 2. ho; 3. hanno; 4. a - hai; 5. ha; 6. anno. glio; set-tem-bre; qua-der-net-to; pol-tro-na; a-spi-ra-re;
2. 1. gniomo - agniello - bagnoschiuma - ogniuno - an-ti-pa-ti-co; sca-ra-fag-gio; cor-da.
lasagnia - vergogna - ingeniere - genio - gegniale; 3. 3. Stel-la; 4. ca-ra-vel-la; 5. ca-ta-stro-fi-co; 8. So-
2. pescie - sceneggiata - coscienza - scentifico - co- prat-tut-to; 9. e-spo-nen-te; 10. at-mo-sfe-ri-co;
nosciente - asciensore - sciendere - usciere; 3. giglio 11. ac-qua-ti-co; 12. bi-son-te; 16. nuo-to; 17. i-
- cespulio - olio - umigliazione - risvelio - Attilio - mi- gua-na.
glione - miliardo - aglio - ragliare - malione; 4. ciele- 4.
ste - angielo - gesto - arciere - gielato - superfice -
specie - cera - ciena - posacenere. Monosillabi quiz, stop, bar, tram
3. 1. Giulia; 2. cigno; 3. scelta; 4. scienza; 5. sbagli; Bisillabi falò, ramo, gatto, arte, dubbio
6. ignorante; 7. imbuto; 8. scenetta. Trisillabi nuvola, rudere, montagna, romanzo
4. sopratutto - afitto - azzione - riddicolo - nazzismo Quadrisillabi esperienza, orizzonte, spettacolo,
- abbile - faggiano - mobbile. contadino, impressione
5. 1. scogli; 2. chilo; 3. pesce; 4. sciacallo; 5. pregia- Polisillabi sperimentazione, attitudine, even-
ta; 6. prosciutto; 7. associazione - ciglio. tualmente, rinoceronte, individualità
6. poppolo Æ popolo; burascose Æ burrascose; ma- 5. Risposta aperta.
gior Æ maggior; familia Æ famiglia; hai Æ ai; cualche
Æ qualche; cualcosa Æ qualcosa; canbiato Æ cambia- Scheda 3 p. 542
to; dolgezza Æ dolcezza; ha Æ a; l’oro Æ loro; bronto- 1. ripìdo - limìte - comico - marittìmo - cordìale - pàe-
glio Æ brontolio. se - vittorìa - intrepìdo - rimedìo - livìdo.
7. 1. repubblica Æ Repubblica; 2. Sole Æ sole; 2. 1. e Æ è; 2. da Æ dà; 3. te Æ tè; 4. si Æ sì; 5. la Æ
3. giovanni Æ Giovanni; 4. Avvocato Æ avvocato - là; 6. ne Æ né; 7. li Æ lì; 8. cio Æ ciò.
Tribunale Æ tribunale - Giovedì Æ giovedì; 5. repub- 3. 1. l’età Æ le età; 2. Quell’amiche Æ Quelle ami-
blica Æ Repubblica; 6. unione europea Æ Unione che; 3. dalla India Æ dall’India; 4. l’ho Æ li ho; 5. san-
Europea; 7. Zio Æ zio; 8. Via milano Æ via, Milano. to Agostino Æ sant’Agostino; 6. quello agriturismo Æ
8. a. baci - b. bachi; a. getto - b. ghetto; a. giro - b. quell’agriturismo - una anatra Æ un’anatra.
ghiro; a. marcio - b. marchio; a. bocce - b. bocche; 4. 1. Voglio comprarmi un’auto più potente. 2. Vie-
a. agi - b. aghi; a. rocce - b. rocche. tato calpestare l’aiuola. 3. La barca era stata travolta
9. 1. ua, ue, ui, uo; 2. soqquadro; 3. mb/mp; 4. h. da un’ondata gigantesca. 4. Mia nonna è particolar-
mente devota a sant’Antonio. 5. Quest’anno andrò in
Scheda 2 p. 540 vacanza all’estero, probabilmente in Danimarca.
1. 1. cor-sa-ro; 2. a-spet-ta-re; 3. ir-ri-tar-si; 4. e-sta- 6. Gliel’ho detto che così non può andare avanti.
te; 5. o-spe-da-le; 6. ma-e-sto-so; 7. co-sto-so; 5. 1. Come si chiama l’amica di Maria? 2. Oggi c’è
8. em-po-rio; 9. u-nio-ne; 10. a-mi-co; 11. ac-qui-tri- un’arietta fresca e frizzante. 3. L’elefante indiano è
no; 12. ar-ma. più piccolo di quello africano. 4. Gli interni dell’ap-
2. a-mo-re; in-con-tro; rim-bor-sa-re; col-li-na; di- partamento dovranno essere ridipinti. 5. Quest’anno
sper-de-re; cor-po; car-ta; pa-ral-le-le-pi-pe-do; e-le- vorrei andare anch’io in Inghilterra. 6. Mi ha guardato

291
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

con un’espressione cattiva! 7. Gli amici ci aspettano con una passeggiata in calesse o in limousine all’om-
all’oratorio. bra delle Magnolie e dei ciuffi di palme del maidan.
6. 1. lascia: voce del verbo lasciare - l’ascia: stru- Ogni anno, prima di natale, una brillante stagione di
mento per tagliare la legna; 2. loro: pronome - l’oro: polo, corse di cavalli e ricevimenti richiamava a cal-
metallo prezioso; 3. duomo: chiesa principale di una cutta tutta l’èlite dell’asia.
città - d’uomo: riguardante l’essere umano; 4. lavo: 5. 1. Chi è arrivato? Non posso crederci! 2. Che sfor-
voce del verbo lavare - l’avo: antenato; 5. lacero: tuna! Ma perché la sorte si accanisce sempre contro
strappato - l’acero: albero; 6. lira: moneta - l’ira: di me? 3. Non scherzare! Non vorrai dirmi che non te
rabbia; 7. lago: bacino d’acqua - l’ago: strumento ne sei accorto? 4. Poter essere in vacanza! Che cosa
per cucire; 8. lode: elogio - l’ode: componimento c’è di più bello?
poetico; 9. luna: satellite - l’una: indicazione oraria/ 6. 1. Ecco ciò che mi occorre: martello, chiodi e cac-
pronome. ciavite. 2. I giocatori di una squadra di calcio si divi-
dono nei seguenti ruoli: portiere, difensori, centro-
Scheda 4 p. 544 campisti e attaccanti. 3. Dimmi la verità: chi è l’autore
1. 1. Giorgio, che sorpresa! Dove sei stato tutto que- di questo brutto scherzo? 4. Il professor Bianchi mi ha
sto tempo? 2. Ecco quello che dovete portare con detto: «La tua preparazione è davvero ottima!».
voi per il campeggio: sacco a pelo, zaino, fornello da 5. Abilità, prudenza, voglia di lavorare e un po’ di
campo e provviste. 3. Tutti i miei compagni sono sta- fortuna: questa è la ricetta del mio successo!
ti interrogati in storia, probabilmente oggi toccherà a
me. 4. Ecco che cosa penso di voi: che siete degli 7. In inverno, essendosi bagnati i chicchi di grano, le
ottimi amici! 5. In quella vetrina c’erano dolci di tutti formiche li esposero all’aria; una cicala che aveva
i tipi: torte, pasticcini e cioccolatini, ma ad attirarmi di fame chiese loro del cibo. E le formiche le dissero:
più furono soprattutto le cassate siciliane. 6. Hai sa- «Perché durante l’estate non hai raccolto del cibo?».
puto l’ultima notizia? Franco, il più convinto degli E quella rispose: «Non sono stata in ozio, ma ho can-
scapoli, domani si sposa! tato armoniosamente». E quelle, mettendosi a ridere,
dissero: «Ebbene, se nelle giornate d’estate hai can-
2. Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio, in Corsi- tato, d’inverno balla». La favoletta mostra che non
ca, nel 1769, l’anno successivo al passaggio dell’isola bisogna essere negligenti per non dover poi subire le
alla Francia. Come membro di una famiglia della pic- conseguenze.
cola nobiltà, gli fu concesso di frequentare l’accade-
8. 1. parentesi quadre con tre puntini; 2. trattino;
mia militare di Brienne, dalla quale uscì con il grado di
3. virgolette basse, virgolette alte, lineette; 4. paren-
ufficiale di artiglieria. Con lo scoppio della rivoluzione,
tesi tonde; 5. lineette, parentesi tonde; 6. asterisco;
seppe sfruttare le possibilità di carriera che si offrivano
7. barretta.
ai soldati più capaci: nel 1793 ebbe un ruolo decisivo
nella riconquista di Tolone, caduta in mano agli Ingle- Scheda 5 p. 546
si, e per questo suo contributo fu nominato generale 1. 1. occhiali; 2. cortile; 3. mitragliatrice; 4. armata;
di brigata a soli ventiquattro anni. Dopo Termidoro, 5. ciclismo.
caduto in disgrazia per la sua amicizia con Robespier-
re, seppe risalire la china e, su incarico del direttorio, 2. 1. marmoreo - marmista - marmitta - marmorizza-
guidò le proprie truppe a reprimere l’insurrezione mo- zione Æ marmo; 2. cavalcata - cavalleria - accavallare
narchica scoppiata a Parigi nel 1795. L’anno successi- - incavato Æ cavallo; 3. cartoccio - scartare - scarta-
vo ottenne il comando della campagna d’Italia. mento - cartella - cartaceo Æ carta; 4. regio - regale
- reggia - regata Æ re.
3. 1. Caro Francesco, sono veramente felice di ve-
derti! 2. Quell’attore è un eccezionale uomo di spet- 3. 1. prima della guerra; 2. dopo la guerra; 3. metà
cerchio; 4. sott’acqua; 5. fuori città.
tacolo: recita, suona, canta e balla. 3. Vorrei poterti
accompagnare, ma oggi sono troppo impegnato. 4. 1. due; 2. molto; 3. sotto; 4. fuori; 5. oltre.
4. Credo che anche Antonio, se glielo avessimo det- 5. 1. anormale; 2. impotente; 3. disuguale; 4. inco-
to, sarebbe venuto volentieri con noi. 5. Terminato stante; 5. incolpevole; 6. disomogeneo; 7. asimme-
un lungo e dolce autunno, cominciò un inverno rigi- trico; 8. irresponsabile; 9. illimitato.
dissimo. 6. Mi sono fermato a parlare con Sandro, il 6. 1. botte/bottone; 4. mago/magone; 5. lupo/lupi-
figlio dei vicini di casa. no; 7. lato/latino; 8. lampo/lampone.
4. nonostante il caldo, le febbri, i serpenti, gli sciacal- 7. 2. Altoforno; 9. Carovita.
li, le scimmie e perfino le Tigri che di notte si aggira-
8. 4. Dormiveglia.
vano anche in prossimità delle ville, calcutta aveva
offerto ai suoi costruttori un’esistenza più facile e più 9. 1. Cantautore.
felice di ogni altra. Per due secoli e mezzo, genera- 10. 1. Alabastro; 3. Mulino; 5. Distretto; 6. Tombino;
zioni di Inglesi vi avevano cominciato le loro giornate 7. Bitorzolo.

292
SOLUZIONI • SCHEDE DI COMPETENZA LINGUISTICA

11. 1. Prefissoidi e suffissoidi; 2. Parole frase; 3. Di- 2. 1. a. V - b. N; 2. a. AV - b. AG; 3. a. N - b. AV;


spregiativo; 4. Fuori. 4. a. N - b. AV.
12. 1. contrappasso/antimafia; 2. metamorfosi; 3. si- 3. Risposte libere.
curezza; 4. ostello. 4. 1. punto; 2. largo; 3. raggio.
Scheda 6 p. 548 5. 1. a. Assemblea di docenti di un istituto. b. Istituto
1. 1. compassione; 2. scoppio; 3. punizione; 4. ne- scolastico nel quale gli allievi convivono stabilmente.
gozio; 5. panico. 2. a. Prova per verificare la preparazione di un candi-
dato. b. Ricerca tramite strumenti di laboratorio.
2. 1. paura; 2. disfatta; 3. trionfo; 4. malvagio; 3. a. Somma di denaro. b. Altezza. 4. a. Strumento
5. adorare. di disegno. b. Gruppo di atleti. 5. a. Terreno coltiva-
3. 1. ritirata; 2. vittoria; 3. odore; 4. indignazione; to. b. Spazio dove si pratica lo sport. 6. a. La testa. b.
5. mangiato. La persona che comanda.
4. Soluzioni libere.
5. 1. coraggioso; 2. laborioso; 3. trasparente; 4. sco- Scheda 9 p. 554
nosciuto; 5. veloce. 1. arabo - astuto - bicchiere - colonna - coppa - euro -
fiume - influsso - occhio - portafoglio - sole - zanzariera.
6. Soluzioni libere.
2. c. iridato - iridescente.
7. 1. sbilanciato; 2. immobile; 3. involontario; 4. de-
forestazione; 5. devitalizzare; 6. disfunzione. 3. 1. significato letterale; 2. significato figurato.
8. 1. abilità - destrezza - vigore - potere - debolezza - 4. 1. avverbio; 2. aggettivo; 3. preposizione; 4. con-
agilità; 2. spensierato - soddisfatto - allegro - malinco- giunzione; 5. pronome.
nico - leggero - preoccupato; 3. malato - felice - triste 5. Risposta libera.
- solitario - dolorante - sano; 4. approfondire - riempire 6. 1. io finsi; 2. morto; 3. intransitivo; 4. riflessiva.
- svuotare - tranquillizzare - annegare - accompagnare. 7. 1. Bengala; 2. Fuoco d’artificio / Razzo da segna-
9. 1. autunno; 2. portiere; 3. matematica; 4. biciclet- lazione; 3. Che possiede molte conoscenze in qual-
ta; 5. Nilo; 6. veliero. che disciplina; 4. Chi è in esilio, cioè lontano dalla
10. 1. mobile; 2. frutto; 3. arma; 4. scrittore. propria patria; 5. Parola francese. Quartiere di perife-
11. Soluzioni indicative: 1. rose; 2. cucchiai; 3. Ferra- ria formato da baracche povere costruite con lamiere,
ri; 4. le mele. bidoni o altro materiale di recupero; 6. Qualsiasi città
di grande importanza; 7. Perché rende bene l’idea
12. 1. balcone; 2. preghiera; 3. idrante; 4. sbronza; della miseria; 8. Perché il brano è ambientato in Asia
5. noce; 6. fondista; 7. pettinatura. e il Monsone non è un generico vento, ma appunto
un vento tipico di questo continente.
Scheda 7 p. 550 8. enormemente - vicinanza - legge - libertà - arrivare
1. Risposte libere. - genitori.
2. 1. debellare; 2. alluce; 3. appuntamento; 4. espe-
diente; 5. spallata; 6. mascarpone; 7. spiedo; 8. sten- Scheda 10 p. 556
dardo; 9. stratosferico. 1. 1. A merenda mangerei volentieri un dolce.
3. Risposte libere. 2. Questa è una favola che piace molto ai bambini.
4. uomo. 3. Mentre camminavo mi si è rotto il tacco della scar-
pa. 4. Abbiamo ordinato la pizza margherita, ma il
5. 1. pianoforte, spartito, ritornello, adagio, orche- cameriere si è sbagliato e ci ha portato la pizza con i
stra, corno, bemolle; 2. lampadario, tavolino, qua- funghi. 5. La ragazza di Giacomo è piuttosto egoista.
dro, sedia, cassettiera, paralume, divano; 3. radice, 6. Il violento nubifragio che si è abbattuto sulla Sar-
ramo, tronco, frutteto, clorofilla, linfa; 4. remo, vela, degna ha provocato un disastro di enormi proporzio-
cabina, prua, ponte, stiva. ni. 7. Non ti piacciono i jeans che ti ho regalato?
6. Mughetto - fiore - calice - stelo. 8. Per la festa della mamma pensiamo di regalarle un
7. 1. collo, gamba, naso, mano; 2. dipendente, gui- mazzo di tulipani, i fiori che lei preferisce. 9. Uno stu-
da; 3. monte, isola, punta, penisola, mare, sommità. dente del secondo anno di liceo ci ha spiegato come
funziona la biblioteca interna della scuola.
Scheda 8 p. 552 2. 1. dei soldi; 2. dell’ottimo caffè; 3. degli amici;
1. 1. diversità / tipo di spettacolo; 2. insetto / tipo di 4. dei funghi; 5. degli stracci; 6. degli appunti; 7. dei
ciclomotore; 3. zona estrema della terra / tipo di ma- bei film; 8. degli amici.
glietta; 4. livello / strumento musicale; 5. tipo di mo- 3. 1. una; 2. il; 3. gli - il; 4. la; 5. la; 6. la; 7. un;
neta / strumento musicale. 8. una; 9. un - un; 10. lo.

293
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

4. Frasi 3, 4, 5, 9. cosa, concreto, primitivo, maschile singolare; 3. Ca-


5. Per quanto lo riguardava, neve, vento, pioggia o pri: nome proprio di cosa, concreto, primitivo, fem-
tutte le cose insieme, qualunque fosse stato il tempo, minile singolare - isole: nome comune di cosa, con-
la sua serata non sarebbe cambiata: aveva stabilito di creto, primitivo, femminile plurale - Mediterraneo:
trascorrerla in un pretenzioso caffè di Varenna. Si nome proprio di cosa, concreto, derivato, maschile
chiamava Arizona e offriva ai suoi clienti l’ascolto gra- singolare; 4. fiabe: nome comune di cosa, astratto,
tuito della radio, essendo stato il padrone del locale primitivo, femminile plurale - gnomi: nome comune
il primo abitante della riva orientale del lago di di persona, astratto, primitivo, maschile plurale - bo-
Como ad abbonarsi all’EIAR. Il locale si chiamava sco: nome comune di cosa, concreto, primitivo, ma-
così perché la prima canzone che era uscita dalla schile singolare; 5. cassapanca: nome comune di
macchina del monumentale apparecchio era stata Il cosa, concreto, composto, femminile singolare - sof-
tempo delle capinere cantata da Gabrè. fitta: nome comune di cosa, concreto, derivato, fem-
6. 1. nomi astratti; 2. nomi collettivi; 3. nomi propri. minile singolare - bambole: nome comune di cosa,
concreto, primitivo, femminile plurale - nonna: nome
7. 1. M; 2. M; 3. F; 4. F; 5. F; 6. M; 7. M; 8. M; 9. M;
comune di persona, concreto, primitivo, femminile
10. F.
singolare; 6. allievi: nome comune di persona, con-
8. 1. panche; 2. archeologi; 3. montagne; 4. paia; creto, derivato, maschile plurale - suono: nome co-
5. superfici; 6. bugie; 7. uova; 8. semi; 9. migliaia; mune di cosa, concreto, primitivo, maschile singolare
10. atrii. - campanella: nome comune di cosa, concreto, alte-
9. 1. Nomi individuali; 2. La pantera maschio; la pan- rato, femminile singolare; 7. Anna: nome proprio di
tera femmina; 3. Non cambiano; 4. Nomi invariabili. persona, concreto, primitivo, femminile singolare -
compagne: nome comune di persona, concreto, pri-
Scheda 11 p. 558 mitivo, femminile plurale - altezza: nome comune di
1. 1. fiore; 2. controllo; 3. pianoforte; 4. camera; cosa, astratto, derivato, femminile singolare; 8. bam-
5. bosco; 6. erba; 7. pettine; 8. frutta; 9. corda; bino: nome comune di persona, concreto, primitivo,
10. grano. maschile singolare - libri: nome comune di cosa, con-
2. Risposta libera. creto, primitivo, maschile plurale - Geronimo Stil-
3. 1. palazzaccio; 2. paesino; 3. giardinetto; 4. qua- ton: nome proprio di animale, concreto, primitivo,
dernetto; 5. leoncini; 6. giornataccia. maschile singolare.
4. Risposta libera. 8. Il: articolo determinativo, maschile singolare; Si-
gnor: nome comune di persona, concreto, primitivo,
5. 1. lampone; 2. salmone; 3. bottone; 4. magone;
maschile singolare; Jones: nome proprio di persona,
5. ramino; 6. montone; 7. covone; 8. cancellino;
concreto, primitivo, maschile singolare; Fattoria:
9. merluzzo; 10. bullone.
nome comune di cosa, concreto, derivato, femminile
6. 1. Gli: articolo determinativo maschile plurale - la: singolare; chiave: nome comune di cosa, concreto,
articolo determinativo femminile singolare; 2. i: arti- primitivo, femminile singolare; il: articolo determina-
colo determinativo maschile plurale; 3. una: articolo tivo, maschile singolare; pollaio: nome comune di
indeterminativo femminile singolare; 4. I: articolo de- cosa, concreto, derivato, maschile singolare; la: arti-
terminativo maschile plurale - gli: articolo determina- colo determinativo, femminile singolare; notte:
tivo maschile plurale - i: articolo determinativo ma- nome comune di cosa, astratto, primitivo, femminile
schile plurale; 5. Gli: articolo determinativo maschile singolare; le: articolo determinativo, femminile plura-
plurale - le: articolo determinativo femminile plurale; le; finestrelle: nome comune di cosa, concreto, alte-
6. dell’: articolo partitivo femminile singolare; 7. La: rato, femminile plurale; cerchio: nome comune di
articolo determinativo femminile singolare - i: articolo cosa, concreto, primitivo, maschile singolare; luce:
determinativo maschile plurale - le: articolo determi- nome comune di cosa, concreto, primitivo, femminile
nativo femminile plurale; 8. dei: articolo partitivo ma- singolare; lanterna: nome comune di cosa, concreto,
schile plurale - il: articolo determinativo maschile sin- primitivo, femminile singolare; una: articolo indeter-
golare. minativo, femminile singolare; parte: nome comune
7. 1. film: nome comune di cosa, concreto, primitivo, di cosa, concreto, primitivo, femminile singolare; il:
maschile singolare - indiani: nome comune di perso- articolo determinativo, maschile singolare; cortile:
na, concreto, derivato, maschile plurale - terra: nome nome comune di cosa, concreto, derivato, maschile
comune di cosa, concreto, primitivo, femminile sin- singolare; un: articolo indeterminativo, maschile sin-
golare; 2. Sabato: nome comune di cosa, concreto, golare; calcio: nome comune di cosa, concreto, deri-
primitivo, maschile singolare - pizza: nome comune vato, maschile singolare; porta: nome comune di
di cosa, concreto, primitivo, femminile singolare - cosa, concreto, derivato, femminile singolare; un: ar-
compagni: nome comune di persona, concreto, pri- ticolo indeterminativo, maschile singolare; bicchie-
mitivo, maschile plurale - basket: nome comune di re: nome comune di cosa, concreto, primitivo, ma-

294
SOLUZIONI • SCHEDE DI COMPETENZA LINGUISTICA

schile singolare; birra: nome comune di cosa, na singolare, soggetto; n’(era): pronome dimostrati-
concreto, primitivo, femminile singolare; un: articolo vo, femminile singolare; (un’)altra: pronome indefini-
indeterminativo, maschile singolare; bariletto: nome to, femminile singolare; due: aggettivo numerale
comune di cosa, concreto, alterato, maschile singola- cardinale, femminile plurale; chiusi: aggettivo qualifi-
re; retrocucina: nome comune di cosa, concreto, cativo, maschile plurale; parecchi: aggettivo indefini-
composto, femminile singolare; il: articolo determi- to, maschile plurale; superiore: aggettivo qualificati-
nativo, maschile singolare; letto: nome comune di vo, maschile singolare; pulite: aggettivo qualificativo,
cosa, concreto, derivato, maschile singolare; la: arti- femminile plurale; cui: pronome relativo, maschile
colo determinativo, femminile singolare; signora: singolare, complemento; antiche: aggettivo qualifi-
nome comune di persona, concreto, primitivo, fem- cativo, femminile plurale; altre: aggettivo indefinito,
minile singolare; Jones: nome proprio di persona, femminile plurale; leonine: aggettivo qualificativo,
concreto, primitivo, femminile singolare. femminile plurale.

Scheda 12 p. 560 Scheda 13 p. 562


1. 1. felici - soddisfatti; 2. grosso - maculato; 3. timi- 1. La sera di una torrida giornata mosse il venticello
da - riservata; 4. improvvisa - furibonda; 5. rossi; ad agitarsi tra le foglie. L’ombra scalava i colli verso la
6. devoti - laboriosi. vetta. Sulle sponde sabbiose i conigli sedevano tran-
quilli come piccole pietre grigie. Ed ecco che dalla
2. 1. sforzi energici; 2. grandi amori; 3. esempi prati-
parte della strada statale venne un rumore di passi
ci; 4. begli specchi; 5. buoni terreni; 6. forti brusii.
sulle foglie di sicomoro. I conigli balzarono silenziosa-
3. 1. elegantona Æ accrescitivo; 2. nervosetti Æ di- mente in cerca di riparo. Un airone appollaiato sulle
minutivo; 3. bravino Æ diminutivo; 4. giallognolo Æ zampe si levò pesantemente nell’aria, sbatacchiando
dispregiativo; 5. caratteraccio Æ dispregiativo; le ali, giù per il fiume. Per un attimo, il luogo fu privo
6. piccolino Æ diminutivo; 7. avaraccio Æ dispregia- di ogni vita; poi due individui emersero dal sentiero e
tivo; 8. furbone Æ accrescitivo. giunsero nella radura presso la pozza verde.
4. 1. salubrissimo Æ saluberrimo; 2. infimo Æ inferio- 2. P - P - S - T - S - P - S - T - S - T - S - S - S.
re; 3. ottimissimo Æ ottimo; 4. più superiore Æ supe-
3. 1. A; 2. EC; 3. ME - A; 4. A; 5. EC; 6. A.
riore; 5. miserissima Æ miserrima; 6. più ottimo Æ
migliore. 4. 1. rimase; 2. ho incontrato; 3. abitavano; 4. abbia
visto; 5. avessi saputo; 6. vai; 7. potessi; 8. abbia;
5. 1. Non è mai stato tanto felice in vita sua! 2. Que-
9. fossero; 10. sarai; 11. avessimo saputo; 12. entrò.
sta è la mia penna, non la tua. 3. Non dobbiamo ave-
re a cuore soltanto i nostri diritti, ma anche quelli al- 5. sono stato fermato • era caduto • sarebbero arri-
trui. 4. Li riceverò quando sarà arrivato il loro turno. vati • sei venuto • essere attesi • sono corso • sono
5. Farò tutto il possibile per esaudire le vostre richie- rincorso • essendo scivolato • saranno spariti • foste
ste. 6. Ho ascoltato le tue ragioni, ora ascolta le mie. accolti • siano stati convocati.
6. 1. Quelli erano luoghi in cui non eravamo mai sta- 6. 2. Se sapessi dipingere, ti farei un ritratto. 6. Come
ti. 2. La velocità con la quale ha risolto il problema è vorrei essere in vacanza, anziché in questo ufficio!
strabiliante! 3. L’uomo che sposerò dovrà essere in- 8. Puoi dedicarmi un minuto? 9. Non posso stare
telligente e buono. 4. Il personaggio al quale è stata senza di te. 10. Scusa, ma devo proprio andare.
intitolata questa via fu un grande poeta. 5. Quest’an- 7. 1. gioire; 2. rimanere; 3. nuotare; 4. entrare;
no la mia squadra ha ingaggiato un attaccante dal 5. sedere; 6. esistere.
quale i tifosi si aspettano moltissime reti. 8. 1. L’allenatore mi ha lodato per il mio impegno.
7. 1. tu; 2. loro; 3. esso; 4. egli; 5. tu; 6. te; 7. lei. 2. I fan inseguirono l’attore. 3. Il dolce sarà divorato
8. 1. positivo, comparativo, superlativo; 2. questo da tutti. 4. Louis Stevenson ha scritto il romanzo L’i-
indica qualcosa/qualcuno vicino a chi parla e a chi sola del tesoro. 5. Il traguardo è sempre raggiunto da
ascolta; quello indica qualcosa/qualcuno lontano da chi è perseverante.
chi parla e da chi ascolta; 3. non è corretto perché è 9. 1. Essere e avere; 2. Verbi impersonali; 3. Radice
una inutile ripetizione. e desinenza.
9. Risposta libera. Scheda 14 p. 564
10. spaziosa: aggettivo qualificativo, femminile sin- 1. 1. ha telefonato; 2. potessi; 3. farei; 4. partì;
golare; pochi: aggettivo indefinito, femminile singo- 5. andrò; 6. piacerebbe; 7. impegni; 8. decadde;
lare; relativo: aggettivo qualificativo, maschile sin- 9. Chiudete.
golare; centrale: aggettivo qualificativo, femminile 2. 1. Dopo che avrò finito i compiti verrò a giocare
singolare; quella: pronome dimostrativo, femminile con te. 2. I primi uomini arrivarono in America attra-
singolare; cui: pronome relativo, femminile singolare, verso lo stretto di Bering. 3. Stamattina abbiamo vi-
complemento; io: pronome personale, prima perso- sto Oscar che andava al lavoro. 4. Mi hanno pregato

295
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

di dirti che verranno tra cinque minuti. 5. Questa 8. Risposta libera.


mattina ho incontrato Vincenzo al bar. 6. Mentre 9. 1. più bene Æ meglio; 2. a gratis Æ gratis; 3. a
camminavamo su un sentiero di montagna, vedem- bocconi Æ bocconi.
mo un camoscio. 7. Se continui a mangiare dolci, poi
starai male! 8. Mi è molto piaciuta quell’automobile Scheda 16 p. 568
che è passata. 1. 1. quando; 2. perché; 3. sebbene; 4. affinché;
3. 1. potrei Æ potessi; 2. avevo Æ avessi avuto - fer- 5. mentre.
mavo Æ sarei fermato; 3. commettessi Æ avessi com- 2. 1. Sei un ragazzo simpatico, ma a volte risulti un
messo; 4. vieni Æ venissi; 5. incontravo Æ avessi in- po’ indisponente. 2. La Terra è un pianeta, cioè un
contrato; 6. avrei Æ avessi; 7. avremmo Æ avessimo; corpo celeste che non emette luce propria. 3. Non
8. verrebbero Æ venissero. capisco perché continui a frequentare quei ragazzi
4. 1. battente; 2. asfissiante; 3. accogliente; 4. indi- maleducati. 4. Ti ringrazio per l’invito, tuttavia non
sponente; 5. cadenti; 6. apparente. posso accettarlo. 5. Siccome eravamo in ritardo, ab-
biamo preferito venire in auto. 6. Ho giocato a basket
5. 1. Spense; 2. apparvero; 3. rimarrei; 4. diede;
finché l’età me lo ha permesso. 7. Alza il volume, al-
5. vada; 6. esca; 7. dicessi.
trimenti non sento nulla. 8. Nella casa di campagna i
6. 1. ES; 2. ER; 3. ER; 4. ER; 5. ER; 6. ER; 7. ES; nonni hanno dieci galline e qualche coniglio.
8. ES; 9. ER; 10. ER.
3. 1. S; 2. S - C; 3. S; 4. C; 5. S; 6. C.
7. 1. passata; 2. calante - crescente; 3. salvato;
4. 1. Tutti prendevano appunti mentre il professore
4. Sbagliando; 5. avere; 6. Errare; 7. stuzzicare.
spiegava. 2. Verrò a trovarvi quando avrò un momen-
8. 1. era; 2. che voi foste stati; 3. ebbi; 4. avreste; to libero. 3. Sarei disposto a fare qualsiasi lavoro pur-
5. colorante; 6. veduto/visto; 7. hai aperto; 8. che io ché si tratti di un lavoro onesto. 4. Franco se n’è an-
dessi; 9. bevvero/bevettero; 10. avverrà. dato e non ha detto niente a nessuno. 5. I cani
abbaiavano furiosamente come se avessero avvertito
Scheda 15 p. 566 una presenza lì vicino. 6. Preferisco essere interroga-
1. Una volpe, mentre gironzolava qua e là per la de-
to oralmente invece che affrontare una verifica scritta.
serta campagna in cerca di acqua, e ormai disperava
7. Sono molto preoccupato perché domani avrò un
di potersi dissetare, vide finalmente un pozzo. Vi si
colloquio di lavoro.
affacciò, perse l’equilibrio e precipitò dentro. Inutil-
mente cercò di risalire, arrampicandosi sulle pareti li- 5. 1. a. F - b. C; 2. a. C - b. F; 3. a. C - b. F.
sce. All’improvviso, mentre guardava in alto, scorse 6. 1. La virgola; 2. No, perché sono due congiunzioni
la testa di un caprone, il quale si era avvicinato al poz- avversative; 3. Quando unisce due proposizioni;
zo, spintovi dalla sete. «È fresca l’acqua?» chiese il 4. Pronome relativo, oppure aggettivo o pronome
nuovo venuto alla volpe. Questa, senza esitare, rispose interrogativo ed esclamativo.
con garbo: «Freschissima e ottima; scendi pure tu 7. e: congiunzione coordinante, copulativa; e: con-
quaggiù e ne sarai felice». Lo sciocco caprone scese giunzione coordinante, copulativa; ma: congiunzione
senz’altro nel pozzo; l’astuta volpe saltò velocemente subordinante, avversativa; e: congiunzione coordinan-
sulle sue corna, da lì spiccò un salto e così si salvò. te, copulativa; e: congiunzione coordinante, copulati-
2. di eventualità. va; se: congiunzione subordinante, condizionale; e:
3. avverbio di luogo. congiunzione coordinante, copulativa; e: congiunzio-
ne coordinante, copulativa.
4. Quaggiù non viene mai nessuno.
5. 1. AG; 2. AV; 3. AG; 4. AV; 5. AV; 6. AG; 7. AG; Scheda 17 p. 570
8. AV; 9. AV; 10. AG; 11. AG; 12. AV. 1. 1. Da questo terrazzo si gode un’ottima vista.
6. 1. meglio - benissimo / molto bene / ottimamente; 2. Sotto il ponte la corrente è molto impetuosa.
2. peggio - malissimo / molto male / pessimamente; 3. Sopra le vette più alte rimanevano ancora chiazze
3. più - moltissimo; 4. meno - minimamente / molto di neve. 4. Domani partirò per il mare. 5. Fra tre mesi
poco / pochissimo; 5. maggiormente - massimamen- sarò maggiorenne e potrò prendere la patente di gui-
te / sommamente. da. 6. Il cane inseguiva il povero gatto, che continua-
va a girare attorno all’albero per sfuggirgli. 7. Che
7. 1. dappertutto: avverbio di luogo; 2. appena:
cosa c’è dentro questa scatola?
avverbio di quantità; 3. Una volta: locuzione avver-
biale di tempo; 4. piuttosto: avverbio di quantità; 2. 1. da - per; 2. davanti; 3. a; 4. accanto; 5. col;
5. molto: avverbio di quantità - quasi quasi: locuzio- 6. a.
ne avverbiale di dubbio; 6. domani: avverbio di tem- 3. 1. I Galli vivevano nell’attuale Francia. 2. Abbiamo
po - certamente: avverbio di affermazione; 7. gra- rimandato la lettera al mittente. 3. Il corso di nuoto co-
tis: avverbio di modo. mincerà fra quindici giorni. 4. Ho deciso di non dedicar-

296
SOLUZIONI • SCHEDE DI RECUPERO

mi più a quel progetto. 5. Il treno arriva a Firenze alle ne fatta dal testimone ha degli aspetti che non mi con-
ore 15,30. 6. Con la solidarietà di molte persone gene- vincono. 8. Giove è il pianeta più grande del sistema
rose si sono potute aiutare tante famiglie in difficoltà. solare. 9. I promessi sposi iniziano con il celebre pas-
4. 1. MO; 2. TE; 3. CA; 4. MO; 5. ME; 6. TE. so: «Quel ramo del lago di Como…». 10. Devo ag-
5. 1. Passerei ore a osservare il volo delle rondini. giungere della carta nella stampante.
2. Vorrei farti leggere dei documenti che potrebbero 6. 1. AV - PR; 2. PR - AG; 3. PR; 4. VP; 5. PR; 6. PR;
interessarti. 3. Ci vorrà del tempo prima che tutto torni 7. AG; 8. PR - PR.
come prima. 4. Aggiungerei dello zucchero per rende-
re più gradevole questa marmellata. 5. Sono andato a 7. 1. da ballo; 2. sul treno; 3. d’oro; 4. composto da;
giocare in cortile con il figlio del vicino. 6. La più gio- 5. ai ferri; 6. da visita; 7. di giallo; 8. di elettrodome-
vane delle mie cugine si chiama Sara. 7. La deposizio- stici.

SCHEDE DI RECUPERO
Scheda 1 p. 574 na vive un bellissimo gorilla bianco. 3. Ho sentito alla
1. 1. Sul balcone di quella casa ci sono sempre i vasi radio un piacevole programma di musica leggera.
di gerani. 2. I nostri avversari erano davvero molto 4. luigi ha un’aria molto più giovane di me, sebbene
agguerriti. 3. Le api sono insetti molto laboriosi. 4. Vi sia mio coetaneo. 5. Prima dell’arrivo dei bianchi, in
racconto una favola soltanto se mi promettete di dor- america vivevano numerose mandrie di bufali.
mire. 5. In quel ristorante cucinano gli spaghetti alla 2. 1. pittrice; 2. dentista; 3. nuora; 4. nipote; 5. don-
carbonara migliori di Roma. 6. Non voglio ascoltare na; 6. infermiera; 7. duchessa; 8. elefantessa; 9. col-
le tue bugie! 7. Una specialità gastronomica milanese lega; 10. moglie.
sono gli ossibuchi con il risotto allo zafferano. 3. 1. gatto; 2. autore; 3. padre; 4. professore;
2. 1. i pericoli; 2. gli indiani; 3. gli zoccoli; 4. gli xilofo- 5. bue/toro; 6. giocatore; 7. quercia; 8. marchese;
ni; 5. gli psichiatri; 6. gli iugoslavi; 7. gli gnocchi; 8. gli 9. parrucchiere; 10. atleta.
appelli; 9. i dolci; 10. gli zecchini; 11. i jet; 12. gli zeri; 4. 1. alla fronte; 2. la manica; 3. La lama; 4. al banco;
13. i rischi; 14. gli storici; 15. i camion; 16. i film. 5. la fine; 6. il camerata; 7. al fonte.
3. 1. lo spavento; 2. il banco; 3. l’anima; 4. uno zufo- 5. 1. gli strateghi; 2. gli specchi; 3. le regge; 4. gli
lo; 5. il racconto; 6. un’occasione; 7. lo sgabello; alberghi; 5. i medici; 6. gli sport; 7. i meccanici; 8. le
8. lo pneumatico; 9. l’antilope; 10. la casa; 11. una uova; 9. le camicie; 10. i cuochi.
tavola; 12. l’assessore; 13. l’orso; 14. l’ingegnere; 6. 1. serata; 2. pizzeria; 3. scarpiera; 4. boscaiolo;
15. un affare; 16. il problema. 5. controllore; 6. panettiere.
4. 1. il; 2. l’; 3. lo; 4. lo; 5. l’; 6. i; 7. gli; 8. i; 9. lo; 7. altopiano - posacenere - capostazione - portapac-
10. il. chi - apribottiglie - terraferma - colapasta.
5. 1. un’; 2. un; 3. un; 4. un; 5. uno; 6. una; 7. uno; 8. 1. gentaglia; 2. nasino; 3. cagnaccio; 4. debituc-
8. un’; 9. un; 10. un; 11. uno; 12. uno; 13. un’; cio; 5. fiorellini; 6. caprette - galletti - maialini.
14. un; 15. uno. 9. 1. folla; 2. stormi; 3. pattuglia; 4. greggi; 5. frutte-
6. 3. i spinaci; 6. il iettatore; 7. il xilofono; 8. i strappi; to; 6. mandrie; 7. pinacoteca.
10. un zaino; 13. un zigomo; 15. uno elefante. 10. 1. NO; 2. SÌ; 3. NO; 4. NO; 5. NO.
7. 1. Il Sergio; 2. a Cairo; 3. il mio padre; 4. il lunedì;
5. Islanda; 6. la Sandra - il venerdì; 7. La nostra zia. Scheda 3 p. 578
1. 1-f; 2-h; 3-b; 4-e; 5-g; 6-a; 7-c; 8-d.
8. 1. Adige; 2. tua paura; 5. Sforza; 6. Aquila;
8. Juve; 10. Milan; 11. Elba; 12. Torino barocca. 2. Risposte esemplificative: 1. amorevole; 2. carta-
ceo; 3. montuoso; 4. casalingo; 5. umano; 6. guer-
9. 1. AP; 2. PA; 3. AP; 4. AP - PA; 5. AP; 6. AP; riero.
7. PA; 8. AP.
3. 1. luna; 2. campo; 3. bosco; 4. offesa; 5. onda;
10. 1. NO; 2. NO; 3. SÌ; 4. SÌ; 5. NO; 6. SÌ; 7. NO; 6. angelo; 7. danno; 8. fuga.
8. NO.
4. 1. romano; 2. natale; 3. glaciale; 4. ridicola;
Scheda 2 p. 576 5. sconfinata; 6. istruttivo.
1. 1. Nel ricevere quella notizia, paola ha avuto una 5. 1. bella; 2. beati; 3. stupendi; 4. robusta - adatta;
crisi di pianto. 2. Nel giardino zoologico di barcello- 5. straordinari.

297
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

6. 2. superlativo assoluto - basso; 3. comparativo di pevi? 5. Siamo follemente in ritardo, te ne rendi con-
maggioranza - piccolo; 4. superlativo assoluto - buo- to? 6. Dopo aver provato dieci abiti da sposa, ha
no; 5. superlativo assoluto - grande; 6. superlativo scelto quello che secondo me le stava peggio.
assoluto - celebre. 7. 1. suo Æ loro; 2. nei loro Æ nella loro; 5. sua Æ
7. 1. Quella ragazza ha la stessa borsetta che hai tu. loro.
2. Non ho nessuna voglia di andare a quel concerto. 8. 1. tutti; 2. Ognuno; 3. Chicchessia; 4. qualcuno -
3. L’ho aspettato qualche minuto, poi me ne sono tutti; 5. alquanti.
andato. 4. Alcuni esperti sono convinti che quelle
9. 1. SÌ; 2. NO; 3. SÌ; 4. SÌ; 5. NO.
due sculture siano opera dello stesso artista. 5. Ogni
volta che vado in montagna piove. 6. Alcune sere la Scheda 5 p. 582
luna è molto luminosa. 1. 1. passato; 2. presente; 3. futuro; 4. futuro;
8. 1. mio; 2. suo; 3. altrui; 4. vostre; 5. nostri; 6. sue. 5. passato; 6. passato; 7. presente; 8. presente.
9. 1. sette; 2. dozzina; 3. cinque per ciascuno; 4. du- 2. 1. cedettero; 2. guarirà; 3. siederò; 4. riparerà -
plice; 5. quadrimestri; 6. ogni dieci. porterò; 5. avessi ascoltato; 6. Venderei; 7. partirei;
10. 1. NO; 2. NO; 3. SÌ; 4. NO; 5. NO; 6. SÌ. 8. ingiallite.
3. 1. lascieremo; 4. offrisco; 5. studii; 7. lancierai;
Scheda 4 p. 580 9. Odii.
1. 1. A - P; 2. P - P; 3. P - A; 4. A - P; 5. A - A.
4. 1. escano; 2. odano; 3. traggano; 4. finse; 5. vada;
2. 1. Caro Alessandro, ti trovo molto bene. 2. Spero 6. stesse; 7. deste; 8. salga.
che il professore ti creda. 3. Mi pareva di avervi co-
5. 1. ho; 2. ha; 3. ha; 4. siamo; 5. ha.
municato la notizia. 4. Non spingermi, altrimenti mi
fai cadere. 5. Pensa se qualcuno ti vedesse così con- 6. 1. fù; 3. ai; 5. e; 6. havete; 7. o.
ciato! 6. Ci aiuterete a fare questi compiti? 7. Il giudi- 7. 1. I - T; 2. I - T; 3. I - T; 4. T - I; 5. T - I; 6. T.
ce ci ha dato ragione. 8. 1. il sonar; 2. Vasco da Gama; 3. il professore; 4. i
3. 1. te; 2. tu; 3. te; 4. io; 5. me; 6. tu; 7. te. Greci; 5. il fiume; 6. Meucci.
4. La prima volta in cui misi piede al cinema Sagittario 9. 1. P; 2. A; 3. A; 4. P; 5. P; 6. A.
fu per un fughino da scuola. Quel giorno c’era inter- 10. 1. Era chiaro; 2. ha tuonato; 3. Non sta bene;
rogazione di greco, ed ero indeciso sulla scusa che 4. bisognerà; 5. si pensava; 6. Non capita spesso.
avrei potuto trovare. Avevo pensato di mettere in
11. 1. potremo fare; 2. sapevano; 3. so; 4. desideri;
scena uno “Scusi, posso uscire, ho il sangue che mi
5. era capace; 6. sarebbe in grado.
cola dal naso” ma all’entrata della scuola vidi Frazzo-
ni e Baldi con due fazzoletti che sembravano le ben- 12. 2. sto per scattare; 3. sta per partire; 5. Comin-
de di un garibaldino. «Se vuoi del sangue, è rimasto ciai a battere; 7. Ho cercato di raggiungerlo.
un po’ di coniglio in macchina» mi disse Frazzoni. Al- 13. 1. NO; 2. NO; 3. NO; 4. SÌ; 5. NO; 6. NO.
lora pensai a una scusa commovente. Ma mi si avvici-
nò Paglioli, il quale con fare minaccioso mi disse Scheda 6 p. 584
«Oggi la nonna in coma ce l’ho io, e cominciò a sbuc- 1. 1. forse; 2. abusivamente; 3. molto - poco; 4. piut-
ciare una cipolla per la frizione. Rompermi un brac- tosto; 5. subito; 6. appena - lontano; 7. Sicuramente.
cio? Ma Lodi già entrava con la testa fasciata e due 2. 1. Come; 2. Dovunque; 3. volentieri; 4. tardi;
stampelle, con dietro Guidi ingessato fino al collo. Mi 5. Prima - poi; 6. attentamente - bene.
sentii perduto. Niente da fare con Armaroli, Biondi, 3. 1. vicino; 2. laggiù; 3. di corsa; 4. di qui; 5. a ca-
Cartoni, Deganutti, Dursi, Piombo, Sardoni, Selleri e saccio; 6. impulsivamente; 7. di là; 8. bocconi;
Zacca, i quali erano assenti. Nonni aveva la giustifica- 9. Giù; 10. volentieri - affettuosamente.
zione del babbo; Mazzanti, che era stato malato sette
4. 1. davvero; 2. senza dubbio; 3. adesso; 4. per
mesi prima, si doveva mettere in pari. De’ Lorenzi e
niente; 5. Al giorno d’oggi; 6. domani; 7. non - mai
Poluzzi, i primi della classe, erano già stati interrogati
- no; 8. Prima - poi.
sedici volte a testa. Gibboni sarebbe svenuto e Brioli
avrebbe avuto una crisi epilettica. Restavo solo io. 5. 1. meglio; 2. più spesso; 3. moltissimo; 4. meno
accanitamente; 5. Più tardi; 6. di più; 7. minimamen-
5. 1. per il quale; 2. della quale; 3. i quali; 4. il quale;
te; 8. vicinissimo.
5. sulle quali.
6. 1. AV; 2. AG; 3. AV; 4. AG; 5. AG; 6. AV; 7. AG;
6. 1. Che ne diresti di fare una partita a scacchi?
8. AV.
2. Mi piace molto praticare il tennis e non vi rinunce-
rei per nessun motivo. 3. Ho terminato i compiti per- 7. 1. P; 2. A; 3. A; 4. P; 5. P; 6. A.
ché questo era l’ultimo esercizio. 4. Domani avremo 8. 1. NO; 2. NO; 3. NO; 4. NO; 5. SÌ; 6. NO; 7. NO;
un incontro con un rappresentante degli scout: lo sa- 8. SÌ.

298
SOLUZIONI • SCHEDE DI POTENZIAMENTO

Scheda 7 p. 586 - in luogo di - a (fine anno); 11. Durante - di - alla;


1. 1. Sebbene; 2. a patto che; 3. ma; 4. dal momen- 12. di fronte a.
to che; 5. però; 6. quando; 7. salvo che; 8. anche se. 2. 1. durante le lezioni; 2. Secondo me; 3. Lungo la
2. 1. perché; 2. perciò; 3. Dal momento che; 4. men- scarpata; 4. Nonostante il bel tempo; 5. Salvo Etto-
tre; 5. di modo che; 6. però. re; 6. Innanzi a noi; 7. sotto il tappeto; 8. attraverso
la persiana; 9. fuori dalla porta; 10. Lontana da
3. Copulative: e, nemmeno, né • Disgiuntive: altri-
casa.
menti • Avversative: anzi, ma, però • Conclusive:
dunque • Correlative: o … o • Esplicative: infatti. 3. 1. del; 2. delle; 3. degli; 4. tra; 5. in; 6. Durante;
7. sotto; 8. eccetto; 9. Fra; 10. a - in.
4. 1-b, 2-a, 3-d, 4-e, 5-c.
4. 1. secondo di me Æ secondo me; 2. sopra del tetto
5. Frasi 1, 4, 5, 6.
Æ sopra il tetto; 3. davanti la stazione Æ davanti alla
6. 1. temporale; 2. avversativa; 3. condizionale; stazione; 4. dopo dello spettacolo Æ dopo lo spetta-
4. temporale; 5. interrogativa indiretta; 6. avversativa. colo; 5. lontano degli occhi, lontano del cuore Æ lon-
7. 1. A; 2. C; 3. C; 4. C; 5. A; 6. A; 7. C; 8. C. tano dagli occhi, lontano dal cuore; 6. contro a tutti Æ
8. 1. SÌ; 2. SÌ; 3. NO; 4. NO. contro tutti; 7. senza della giacca Æ senza la giacca;
8. oltre di Æ oltre; 9. mi piace di passeggiare Æ mi
Scheda 8 p. 588 piace passeggiare; 10. proveremo di Æ proveremo a.
1. 1. sulla; 2. in; 3. In mezzo al; 4. Per; 5. Dietro - di; 5. 1. SÌ; 2. NO; 3. NO; 4. NO; 5. SÌ; 6. NO; 7. SÌ;
6. fuori da; 7. Fra; 8. Contro di; 9. con; 10. A (scuola) 8. NO; 9. SÌ; 10. NO.

SCHEDE DI POTENZIAMENTO
Scheda 1 p. 592 scarpe nel medesimo negozio. 4. L’imperatore stesso
1. 1. Domani vedrò i miei nonni. 2. Marelli mi è mol- guidava le sue truppe contro il nemico. 5. È stato il
to simpatico. 4. Parigi ha la torre Eiffel, ma Roma ha direttore medesimo a farmi questa magnifica propo-
il Colosseo. 5. Malta ha come capitale La Valletta. sta. 6. Sei sempre lo stesso scavezzacollo! 7. Ho rifat-
7. Carla è stata molto gentile con me. 9. Non ho i to lo stesso problema quattro volte prima di riuscire a
soldi per andare al cinema, ma sono sicuro che mia trovare la soluzione. 8. È per il vostro stesso bene che
zia me li darà. vi do questi consigli.
10. che, quale: aggettivi esclamativi; quanto: agget-
2. 1. a. isola b. sola Æ i; 2. a. carie b. care Æ i; 3. a.
tivo interrogativo; proprio: aggettivo possessivo;
latino b. tino Æ la; 4. a. filone b. fine Æ lo.
qualsiasi, altra: aggettivi indefiniti.
3. 1. Sono entrato nella foresta e ho tagliato gli albe-
11. 1. Su tutti i muri c’erano grandi manifesti pubbli-
ri. 2. Leonardo inventò le macchine meravigliose.
citari. 2. La polizia ha già formulato alcune ipotesi per
3. Il vento investì con le sue raffiche il mio giardino;
spiegare le modalità con le quali è avvenuto il furto.
degli alberi si muovevano. 4. Un giorno la volpe si
3. Per rientrare dalle spese sostenute per organizzare
recò dal lupo.
lo spettacolo, è necessario che tutti gli spettatori pa-
4. 1. tournée; 2. équipe; 3. serial; 4. team; 5. band; ghino cinque euro per il biglietto d’ingresso. 4. La
6. cast; 7. audience. maggiore esperienza mi deriva dal fatto di avere alcu-
5. 1. intelligenza; 2. cuore; 3. Popolo; 4. atene; ni anni più di te. 5. Tutte le speranze, ormai, sono
5. stormo; 6. bufalo; 7. aridità; 8. plotone; 9. tenente. perdute. 6. Noè fece salire sull’arca un esemplare di
6. alabastro - biglietto - astuccio - bottino - pagliaccio tutte le specie viventi. 7. Nella verifica di inglese ho
- vitello - lampone - impiastro - corteccia. commesso alcuni piccoli errori.
7. 1. lavoranti/lavoratori; 2. provo un senso di scon- 12. 1. lumino; 2. casetta; 3. poetastro; 4. regalone;
forto/impotenza; 3. sono scesi in sciopero; 4. nean- 5. ragazzone; 6. piantina; 7. pesaccio; 8. regalino.
che un po’; 5. mi ostacola. 13. 1. A; 2. A - P; 3. A - A; 4. P; 5. A - P; 6. A - P.
8. 1. bei Æ begli; 3. antropofaghi Æ antropofagi; 14. 1. me lo; 2. te la; 3. me la; 4. glielo; 5. glielo;
4. pratichi Æ pratici; 7. gran Æ grandi. 6. glielo.
9. 1. Vedo con piacere che abbiamo le stesse idee. 15. 1. R; 2. R; 3. P - P; 4. P; 5. R; 6. P.
2. Il medico stesso ci rassicurò sulla salute di mio fra- 16. 1. Umberto è fuori di sé per lo sgarbo che ha ri-
tello. 3. Franca e Gisella hanno acquistato le loro cevuto. 2. Sono certo che vincerai tu. 3. Dite a Fabio

299
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

che gli telefonerò domani. 4. Non è stata lei a rubare 5. scolorò Æ scolorì; 6. scolorito Æ scolorato; 7. at-
la mia penna. 5. Abbiamo chiesto inutilmente di Sara: territo Æ atterrato.
di lei nessuno sa niente. 11. 1. delinque; 2. urgevano; 3. si addice; 4. consta;
5. solevano; 6. verte; 7. vigente.
Scheda 2 p. 596
1. 1. PR; 2. SU; 3. PR; 4. CO; 5. R - P; 6. SU; 7. CO; 12. 1. I; 2. R; 3. P; 4. I; 5. R; 6. P; 7. R; 8. R.
8. CO. 13. 2. La gente temeva che le piogge prolungate
2. Risposte indicative: 1. diventerai; 2. rimase; 3. si potessero danneggiare le vigne. 3. Se vogliamo vive-
trova / vive; 4. consiste; 5. arriveremo; 6. andrò; re in pace dobbiamo portare rispetto al prossimo.
7. esisteva; 8. si trova. 4. Francesca e Renato sembrano essere prossimi al
3. Risposte indicative: 1. comprato; 2. provo; 3. mi matrimonio. 5. Dobbiamo aiutarci l’uno con l’altro
stava; 4. troverò; 5. trovato; 6. penserei; 7. possie- per superare questo momento difficile. 6. La neve
de; 8. sosterrai. cade su tutta la regione. 7. Un tempo la gente si ac-
contentava di poco, ora abbiamo troppe pretese.
4. 1. I cani erano animali fedeli all’uomo. 2. Marco e
Anna furono amici. 3. La stagione era stata piovosa.
Scheda 3 p. 600
4. Nessuno di noi è stato presente. 5. Perché Franco
1. piano, appena, di botto: avverbi di modo; su in
non sarà qui?
alto, giù in basso: avverbi di luogo; da secoli, sempre:
5. 1. Dopo aver bagnato i fiori sul balcone, Lucia uscì avverbi di tempo.
dall’appartamento. 2. Finiti i compiti, Francesco uscì
a giocare con i cugini. 3. Essendo nata nel 1990, Ste- 2. 1. P; 2. A; 3. A; 4. P; 5. A; 6. A; 7. P.
fania ha ventotto anni. 4. Se vuoi, puoi pranzare a 3. 1. la Æ là; 2. quà Æ qua; 3. né Æ ne; 4. Li Æ Lì;
casa mia. 5. Abbiamo trascorso la serata parlando di 5. dov’è Æ dove; 6. d’appertutto Æ dappertutto;
musica e di arte. 7. Dovuncue Æ dovunque.
6. 1. A volte, quando guardiamo il solo tramontare, 4. 1. AQ; 2. AI; 3. AI; 4. AI; 5. AQ; 6. AQ.
ci sentiamo prendere dalla commozione. 2. Aspetta- 5. Risposte libere.
teci qui, torneremo subito! 3. Saranno anche delle
persone timide, ma qualche parola, ogni tanto, po- 6. Si narra che una vecchia, che aveva gli occhi mala-
trebbero dirla! 4. Spiegatemi perché non volete an- ti, chiamasse un medico e che questi, a ogni unzione
dare a vedere quel film. 5. Se non vi piace la camicia che le faceva, mentre essa teneva gli occhi chiusi,
che vi abbiamo regalato, possiamo chiedere al nego- portasse via qualche oggetto della casa. Quando
ziante di cambiarcela. 6. Abbiamo saputo della tua l’ebbe derubata per bene e la cura fu finita, il medico
promozione e ce ne rallegriamo sinceramente. 7. Che chiese il compenso che era stato pattuito, ma la vec-
cosa farebbero, senza il mio aiuto? chia si rifiutò di pagare e così fu portata in tribunale.
La vecchia disse al giudice: «È vero, io gli avevo pro-
7. 1. Quel chitarrista suona molto bene. 2. Suonami
messo il compenso a guarigione avvenuta; ma ora,
una canzone alla chitarra. 3. Ti aspetto alla fermata del
dopo che egli mi ha curato, io sto peggio di prima;
tram. 4. Per favore, aspetta. 5. Ho bevuto troppo. 6. Ho
infatti prima vedevo tutti gli oggetti della mia casa, e
bevuto soltanto un bicchiere di vino. 7. Non fumo più
da due anni. 8. Fumi la pipa o le sigarette? 9. Chi cerca, adesso invece non riesco a vederli più».
trova. 10. Chi trova un amico, trova un tesoro. 7. che: congiunzione subordinante dichiarativa; e:
8. 1. Sono atteso da Franco davanti alla stazione. congiunzione coordinante copulativa positiva; che:
2. Sono stato ringraziato dal signor Bianchi per quel congiunzione subordinante dichiarativa; mentre:
piccolo favore. 3. Un quadro di dubbio gusto è stato congiunzione subordinante temporale; Quando:
appeso alla parete dal papà. 4. Alcuni alberi secolari congiunzione subordinante temporale; e: congiun-
lungo la strada furono abbattuti dal vento. 5. Bianchi zione coordinante copulativa positiva; ma: congiun-
e Giunti furono interrogati dalla professoressa di sto- zione coordinante avversativa; e: congiunzione coor-
ria. 6. Le ultime notizie furono riferite da Giorgio ad dinante copulativa positiva; ma: congiunzione
Alberto. 7. I nidi sui comignoli sono costruiti dalle ci- coordinante avversativa; dopo che: locuzione con-
cogne. giuntiva subordinante temporale; infatti: congiunzio-
ne coordinante dichiarativa o esplicativa; e: congiun-
9. 1. L’uomo non raggiungerà mai le stelle. 2. I Greci
conquistarono Troia mediante l’inganno del cavallo zione coordinante copulativa positiva.
di legno. 3. I rimorsi tormentano sempre quell’uomo. 8. 1. pronome esclamativo; 2. congiunzione; 3. con-
4. In occasione delle Olimpiadi, una folla di turisti in- giunzione; 4. aggettivo interrogativo; 5. congiunzio-
vaderà la città. 5. Lo zio Giacomo mi ha invitato a ne; 6. pronome relativo; 7. pronome relativo; 8. con-
Trani. 6. I vigneti toscani producono il Chianti. giunzione; 9. pronome relativo.
10. 1. arrossito Æ arrossato; 3. atterrò Æ atterrì; 9. 1. A; 2. P; 3. P; 4. A; 5. P; 6. P; 7. A.

300
SOLUZIONI • SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA

SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA


Scheda 1 p. 604 4. 1. richiesta di informazione; 2. sorpresa; 3. dub-
1. amicizia - bambola - capanna - divieto - edera - fra- bio; 4. ironia.
gola - lunghezza - rispetto - simpatia - tombola. 5. 1. ordine; 2. lamento; 3. complimento; 4. senti-
2. mediterraneo - mesopotamia - accadi - babilonesi mento.
- assiri - persiani - india - arii - gange - cina. 6. 1. Martina, apri la porta per favore! 2. Non conosco
3. 1. sa/po/re; 2. stra/da; 3. ri/co/no/sci/men/to; quel Marco, né voglio conoscerlo. 3. Che mi racconti
4. con/sa/pe/vo/lez/za; 5. ac/qui/si/re; 6. dot/to/res/ di bello? Non dirmi ancora che hai litigato con Martina,
sa; 7. im/bu/to; 8. e/le/men/ta/re; 9. cuo/co; 10. ac/ la tua nuova fidanzata. 4. Quando seppe che Giovan-
qua/ti/co. na era ritornata dal viaggio di nozze, Cesare preferì
non incontrarla: l’idea di vederla lo faceva ancora sof-
4. 1. Ahi; 2. ai; 3. Hai; 4. A; 5. hanno - anno; 6. ha - frire. 5. Compro tutto io: pane, uova e formaggio.
a; 7. hai - ai.
5. 1. azione; 2. innocuo; 3. allenamento; 4. nocque; Scheda 4 p. 610
5. atterraggio; 6. suddetto; 7. mobile; 8. improbabi- 1.
le; 9. piantagione; 10. sopraffare. Parola prefisso radice suffisso desinenza
Scheda 2 p. 606 rifiorire ri- fior- - ire
1. 1. scena; 2. usignolo; 3. coscienza; 4. conoscenza; rifondazione ri- fond- azion- e
5. taccuino; 6. compagnia; 7. ghirlanda; 8. impermea- spaventoso - spavent- os- o
bile; 9. imbucare; 10. rocce. ricambieremo ri- cambi- - eremo
2. 1. arciere; 2. scrutinio; 3. foglio; 4. compagnia; percepibile - percep- ibil- e
5. cuoio; 6. frange; 7. cesta; 8. lieve; 9. inquilino; significativo - signific- ativ- o
10. valigie.
demotivato de- motiv- - ato
3. 1. acquedotto; 2. equidistanza; 3. cuffia; 4. equili-
corazzieri - corazz- ier- i
brato; 5. acquazzone.
ripiegamento ri- pieg- ament- o
4. verita - tabu - venerdi - perche - giu - cioe - caffe -
stranezze - stran- ezz- e
como - ventitre - vicere - trentatre - benche - lunedi -
Noe - pote. 2. Nomi primitivi: gioco, giardino, carta, occhio,
5. 1. L’amico - il ragionier; 2. Suor Angelina; cane.
3. Quell’uomo - dottor Bianchi; 4. anch’io; 5. mezz’o- Nomi derivati: marinaio, autista, macchinario, cava-
ra; 6. Buon; 7. furor di popolo; 8. un’edera. liere, spadaccino.
3. 1. montuoso, montano; 2. nazionale; 3. salato;
Scheda 3 p. 608 4. desertico; 5. circolare; 6. stradale; 7. marino, ma-
1. 1. ? 2. ; , ! 3. , . 4. ! , 5. : , rittimo; 8. solare, soleggiato, assolato; 9. cinemato-
6. : ! grafico; 10. meritevole, meritato.
2. 1. Marco, come sembra, non ha più frequentato quel 4. Nomi: fiorellino, nuvolone, stradicciola; Verbi:
corso di inglese a cui si era iscritto. 2. Sono stata al mare canticchiare, gironzolare; Aggettivi: verdastro, de-
con dei vecchi amici, ma non mi sono divertita affatto. boluccio, noiosetto; Avverbi: prestino, maluccio.
3. Mi daresti un passaggio con la tua auto, se vai in 5. 1. pescecani; 2. casseforti; 3. marciapiedi; 4. viavai;
centro? 4. Maria, chiama al telefono tuo fratello e digli 5. doposcuola; 6. autolavaggi; 7. capisquadra;
che per sabato prossimo non sarà possibile vederci, a 8. spazzaneve; 9. rossoblù; 10. autoscontro; 11. apri-
meno che non venga lui da noi. 5. Luciana, la sorella di bottiglie; 12. lavastoviglie; 13. saliscendi; 14. sotto-
mio cugino Alfredo, si è laureata alla Normale di Pisa. suolo; 15. pianoforti; 16. malviventi; 17. sempreverdi;
3. 1. Renata interrogò Antonio e gli chiese: “Dove sei 18. caffelatte; 19. altopiani o altipiani; 20. bassifondi.
stato?”. 2. Per preparare una buona torta al cioccola-
to occorrono: latte, farina, uova, scaglie di cioccolato Scheda 5 p. 612
e un po’ di tempo; in ogni caso, occorre tanta passio- 1. 1. piante; 2. penna; 3. squadra; 4. letto; 5. penna;
ne. 3. Un famoso sonetto di Dante inizia così: Tanto 6. piante; 7. quadro; 8. squadra; 9. letto; 10. qua-
gentile e tanto onesta pare… 4. Il famoso cuoco spie- dro.
gava come realizzare la ricetta; mentre alcuni spetta- 2. Ipònimi: soluzione libera; Iperònimi: dito - arto -
tori prendevano appunti, altri scattavano foto. osso - dente - muscolo - fiore.

301
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

3. 6. uova; 7. camion; 8. letarghi; 9. ciliegie; 10. ma-


Parola Sinonimo Contrario gie.
detestabile odioso amabile 6. 1. P; 2. C; 3. C; 4. D; 5. A; 6. P; 7. D; 8. A; 9. C;
10. A.
vigoroso forte gracile
bizzarro strano normale Scheda 8 p. 618
saporito gustoso insipido 1. lontani - alta - povero - gelato - bel - minuscola -
affascinante attraente repellente preziose - piccolo - splendide - misteriosa.
4. 1. costa; 2. squadra; 3. porta; 4. costa; 5. squa- 2.
dra; 6. porta. Maschile singolare povero - gelato - bel - piccolo
5. 1. sciacalli; 2. sete; 3. tempesta; 4. buio; 5. luna; Femminile singolare alta - minuscola - misteriosa
6. mare; 7. paradiso; 8. ferita; 9. orso; 10. marea. Maschile plurale lontani
Scheda 6 p. 614 Femminile plurale preziose - splendide
1. Quando Anna si svegliò, era giorno fatto. Da una 3. 1. AG; 2. NO; 3. NO; 4 AV; 5. AG.
fessura nella tenda gialla, si vedeva sui tetti un pez- 4. 1. greci; 2. restii; 3. blu; 4. vari; 5. marce; 6. ma-
zetto di cielo mosso dal vento. Si sentiva un odore di gici; 7. grigie; 8. pratici; 9. pari; 10. flosce.
mangiare e un suono metallico, che dapprima non
riuscì a capire che cosa fosse, e poi si rese conto che 5.
era la macchina per scrivere del babbo nella stanza Aggettivi Aggettivi Aggettivi Aggettivi
accanto. Il letto di Max era vuoto. Doveva essere sgu- primitivi derivati alterati composti
sciato fuori mentre lei dormiva ancora. Si alzò e andò giallo - precotto - calduccio sudameri-
nell’ingresso, senza neppure vestirsi. Le valigie non ricco terrestre - - violetto - cano -
c’erano più e dalla porta aperta vide che il letto della lunatico sciocchino bianconero
mamma era ridiventato un divano. Fu allora che la
mamma arrivò dalla sala. Scheda 9 p. 620
2. 1. lo; 2. la; 3. lo; 4. lo; 5. la; 6. il; 7. gli; 8. gli; 1. 1. miei; 2. tue; 3. suoi; 4. sua; 5. nostre; 6. vostri;
9. lo; 10. i. 7. vostre; 8. loro; 9. loro; 10. altrui.
3. 1. un’; 2. uno/una; 3. una; 4. uno; 5. uno; 6. un; 2. 1. di questi tempi Æ di quei tempi; 2. Questa stella
7. uno; 8. uno; 9. uno; 10. un. Æ Quella stella; 3. Quel mio orologio Æ Questo mio
4. 1. dei pesi; 2. degli svaghi; 3. degli stambecchi; orologio; 4. quell’anno Æ quest’anno; 5. quei amici Æ
4. degli incontri; 5. degli psicologi. quegli amici; 6. qualche motivo Æ alcun motivo;
5. 1. un biscotto; 2. un amico; 3. un’arancia; 4. uno 7. Qualche scienziati Æ Alcuni scienziati; 8. Ogni volte
zoccolo; 5. uno juventino. Æ Tutte le volte; 9. nessun’impegno Æ nessun impe-
gno; 10. A ciascune domande Æ Ad alcune domande.
6. 1. AF; 2. AF; 3. AP; 4. AF; 5. AP; 6. AF; 7. AP;
8. AP; 9. AF; 10. AP. 3.
Aggettivi Aggettivi Aggettivi
Scheda 7 p. 616 possessivi dimostrativi indefiniti
1. canavese - langhe - roero - monferrato - langhe -
propri - sua - stesso - questa qualche - ogni
monferrato - alpi - cuneo - vercelli - novara.
loro - quella - mede- - altri
2. Nomi concreti: bottiglia, negozio, tappeto, mati- sima
ta; Nomi astratti: speranza, ansia, coraggio, paura,
verità, presunzione. 4.
3. Nomi individuali: pino, nave, nocciola, pecora, Numerali Numerali Numerali Numeri
bufalo; Nomi collettivi: noccioleto, gregge, flotta, cardinali cardinali ordinali romani
mandria, pineta. in cifre in lettere in lettere
4. 3 tre terzo III
Nomi che cambiano Nomi di genere Nomi 7 sette settimo VII
forma al femminile comune promiscui 9 nove nono IX
sarto, impiegato, insegnante, scimpanzé, 20 venti ventesimo XX
scrittore, cane parente, pianista tigre, 50 cinquanta cinquantesimo L
canguro 60 sessanta sessantesimo LX
5. 1. farmaci; 2. re; 3. paia; 4. miagolii; 5. rinunce; 100 cento centesimo C

302
SOLUZIONI • SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA

Numerali Numerali Numerali Numeri 3. Spero che questa volta Gianfranco sia puntuale.
cardinali cardinali ordinali romani 4. Aspettate qui, ritornerò fra pochi minuti.
in cifre in lettere in lettere 5. Che cosa leggi di bello?
500 cinquecento cinquecentesimo D 6. Facciamo una partita a carte mentre Franco e Mat-
teo finiscono i compiti?
700 settecento settecentesimo DCC
7. Apri tu la porta, per favore?
1000 mille millesimo M
Prima Seconda Terza
Scheda 10 p. 622 persona persona persona
1. 1. tu; 2. lui; 3. voi; 4. sé; 5. loro; 6. te; 7. voi; 8. io; Singolare spero - ritornerò leggi - apri cadeva - sia
9. noi; 10. essi. Plurale andremo - aspettate finiscono
2. 1. Marina parla sempre di Gigi: credo che sia inna- facciamo
morata di lui. 2. A me importa ben poco di ciò che 4.
dici tu. 3. Chi di voi vuole essere interrogato? 4. Se
vedrò Anna e Dario chiederò loro di fare una partita a Tempi semplici Tempi composti
tennis con noi. 5. Faccio sempre i compiti con Lara Modi finiti vedreste - pensi hanno capito -
perché lei mi aiuta moltissimo. 6. Vengono anche avremmo potuto
loro al cinema? 7. Non voglio che la responsabilità, - avrebbero per-
che dovreste assumervi voi, ricada su di me. duto
3. 1. O; 2. T; 3. O; 4. T; 5. O; 6. O - T; 7. O; 8. T; Modi indefiniti amare - scritto essendo salito
9. T. - corrente - avere aspettato
4. 1. PP; 2. PP; 3. PR; 4. PR; 5. PP; 6. PR; 7. PP; 5. 1. iterativo; 2. durativo; 3. puntuale; 4. durativo;
8. PR; 9. PP; 10. PR. 5. iterativo.
5. 1. AR; 2. PP; 3. PP; 4. AR; 5. PP; 6. AR; 7. PP; 6. 1. Sono venuto appena mi hai chiamato. 2. Ho
8. AR; 9. PP; 10. PP. cercato Giulio, ma non era a casa. 3. Ritorni domani,
oggi non ho tempo per riceverla. 4. Mio padre è di
Scheda 11 p. 624 Bari, ma si è trasferito a Milano molti anni fa. 5. Se tu
1. 1. libri; 2. compagni; 3. idee; 4. amici; 5. gatto;
mi avessi dato retta, ora non saresti nei guai. 6. Ro-
6. compagni; 7. bottiglia; 8. palazzo; 9. ragazza;
berto vive in una casa isolata, ma non ha paura.
10. anni.
2. Scheda 13 p. 628
Pronomi possessivi tue - mio 1. 1. Lo zio è partito questa mattina alle otto. 2. Muo-
viti, altrimenti perderai il treno. 3. Mentre la mamma
Pronomi dimostrativi quelli - questa
prepara la tavola, io telefono a Carla. 4. Troppo tardi
Pronomi indefiniti altri - qualcuno - nessuno ho capito l’importanza della scuola. 5. Mi raccoman-
Pronomi relativi che - cui do, non spendere tutti i soldi. 6. Preferisci un caffè o
Pronomi interrogativi quanti il tè? 7. Toglietevi le scarpe, per favore!
3. 1. Pron.; 2. Agg.; 3. Pron.; 4. Agg.; 5. Pron.; Prima prepara - telefono - raccomando
6. Pron.; 7. Agg.; 8. Agg.; 9. Pron.; 10. Pron. coniugazione
4. 1. in cui / nel quale; 2. che; 3. da cui / dalla quale; Seconda muoviti - perderai - spendere -
4. che; 5. per cui / per il quale; 6. a cui / al quale; coniugazione toglietevi
7. con cui / con i quali; 8. di cui / della quale; 9. che; Terza è partito - ho capito - preferisci
10. con cui / con la quale. coniugazione
5. 1. AE; 2. PE; 3. AI; 4. PI; 5. PI; 6. AI; 7. AE; 8. AI; 2. 1. noi siamo; 2. che tu sia; 3. noi fummo; 4. voi sa-
9. PI; 10. PI.
reste; 5. tu fosti stato; 6. io avrò; 7. che noi avessimo;
Scheda 12 p. 626 8. avendo avuto; 9. che tu abbia avuto; 10. avuto.
1. si diceva - avremmo detto - tornavo - si oscurava - 3.
era - vivere - vedevo - giocai - vivo. Verbo Coniugazione Modo
2. Tempo presente: appartengono, mangiare; cammineremo 1a indicativo
Tempo passato: camminavo, posai; Tempo futuro:
leggerebbero 2a condizionale
vedrò, avrò visto.
pativo 3a indicativo
3. 1. La pioggia cadeva ininterrottamente da due
giorni. che voi sapeste 2a congiuntivo
2. Domani noi della II C andremo a teatro. stupito 3a participio

303
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

Verbo Tempo Persona Numero ra una volta». 5. Ci alzammo di buon’ora e iniziammo


cammineremo futuro sempl. 1a plur. a salire lungo i fianchi del monte. 6. Non accetterò di
sicuro un lavoro come questo! 7. Abbiamo mangiato
leggerebbero presente 3a plur. fin troppo in rapporto a quanto abbiamo speso.
pativo imperfetto 1a sing. 8. Passando di qua, arriveremo prima. 9. Quando ho
che voi sapeste imperfetto 2a plur. raccontato quella barzelletta, si sono messi tutti a ri-
stupito passato - - dere a crepapelle. 10. Prima o poi tutti i nodi vengo-
no al pettine.
4. 1. Franco è tornato tardi e adesso riposa. 2. Oggi
non ho visto Piero. 3. Prima di entrare in casa ho la- 5. 1. Dappertutto, in quella stanza, regnava il disordi-
sciato l’ombrello sul pianerottolo. 4. Preferisco i film ne. Æ L; 2. Ho sofferto tanto per quel poveretto! Æ Q;
polizieschi, ma mi piacciono anche i western. 5. Vado 3. Se mi inviterete, verrò certamente. Æ V; 4. La nostra
da Giorgio per restituirgli i CD che mi ha prestato. amicizia durerà per sempre. Æ T; 5. Forse avremmo
dovuto fare l’autostrada. Æ V; 6. D’ora in poi devi dare
5.
ascolto a chi è più esperto di te. Æ T; 7. La cucina è al
Verbi attivi ha multato piano terreno, sopra ci sono le camere. Æ L; 8. Accet-
Verbi passivi è stata premiata - è stato consigliato to volentieri il tuo invito a pranzo. Æ M; 9. Dobbiamo
Verbi riflessivi si trucca - ti vesti rimediare al più presto al nostro errore. Æ T; 10. Ho
finito i compiti alla svelta per poter uscire. Æ M.
Scheda 14 p. 630 Scheda 16 p. 634
1. 1. giunse; 2. frequentavo; 3. avrò terminato;
1. 1. ma; 2. che; 3. affinché; 4. cioè; 5. sebbene;
4. spiegava; 5. ha telefonato - sarà; 6. avevo commes-
6. ma; 7. o; 8. se; 9. mentre; 10. tuttavia.
so; 7. capisco; 8. ebbe meditato; 9. esploreranno.
2. Congiunzioni semplici: ma, quando, dunque;
2. 1. fossi; 2. avessi visto; 3. dicessi; 4. si accomodi;
Congiunzioni composte: purché, affinché, sebbe-
5. sia; 6. stia; 7. avesse concesso; 8. abbia; 9. aves-
ne; Locuzioni congiuntive: a patto che, dato che,
se; 10. avesse avuto.
come se.
3. 1. avrei raccontato; 2. avrei organizzato; 3. piace-
rebbe; 4. avrei dovuto; 5. sarei; 6. avrei tamponato; 3. tuttavia - se - però - qualora - benché - o - fuorché
7. Sarebbe; 8. sarei trasferito; 9. avrebbe interroga- - quando - quindi - né.
to; 10. Sarei arrivato. 4. 1. causale; 2. condizionale; 3. modale; 4. dichia-
4. 1. Sconfitto; 2. Conoscendo; 3. derivanti; 4. lavo- rativa; 5. concessiva; 6. temporale; 7. avversativa;
rando; 5. aventi; 6. Passeggiando; 7. Avendo sba- 8. disgiuntiva; 9. avversativa; 10. conclusiva.
gliato; 8. Tagliata; 9. aver commesso; 10. Avendo 5. 1. Evviva; 2. Puah; 3. Uffa; 4. Aiuto; 5. Fermi tutti;
dormito. 6. Basta; 7. Ehi; 8. Povero me; 9. Forza; 10. Oh.

Scheda 15 p. 632 Scheda 17 p. 636


1. 1. Domani mi alzerò presto perché devo prendere 1. C’era una volta un contadino molto povero che
il treno delle otto. 2. Ho lasciato il mio paese e mi aveva una figlia. Ogni giorno si alzava al canto del
sono trasferito qui per ragioni di lavoro. 3. Sì, ricono- gallo, prendeva la sua zappa e andava a zappare la
sco che questa volta hai ragione tu. 4. Con questa terra. La sua figliola invece restava in casa a fare i la-
camicia forse dovresti indossare una cravatta in tinta vori domestici e, per guadagnarsi da vivere, filava la
unita. 5. Non avvicinarti troppo al cane perché po- tela per le vicine. Un brutto giorno venne una gran
trebbe morderti. 6. In questa trattoria si mangia bene siccità. La pioggia non voleva più saperne di scende-
e si spende poco. 7. Ultimamente mi sono dedicato re. Nei campi non cresceva più un filo d’erba: tutto
allo studio del tedesco. era secco e brullo. In breve, non ci fu più lavoro per
2. Forma semplice: dopo, bene, oggi; Forma deri- nessuno dei due. Per qualche mese tirarono avanti
vata: gattoni, gentilmente; Forma composta: al- con i soldi che avevano risparmiato, ma il gruzzoletto
trettanto, nemmeno, almeno; Locuzioni avverbiali: a poco a poco si esaurì e non rimase più nulla. Il pa-
di là, a sinistra. dre si lamentava. La figlia, invece, che aveva un buon
carattere, canticchiava dal mattino alla sera.
3. 1. gratis; 2. subito; 3. Magari; 4. troppo - male;
5. Quanto; 6. ripetutamente; 7. Ieri - insieme; 2. Preposizioni improprie: durante, sotto, contro;
8. eventualmente. Preposizioni proprie: alla, di, dei, per; Locuzioni
prepositive: di fronte a, accanto a, al posto di.
4. 1. I due camminavano piano piano nella strada de-
serta. 2. Anziché aiutarci a fare le pulizie, Marina se 3. 1. a; 2. Nella; 3. sulla; 4. per il; 5. per.
l’è svignata alla chetichella. 3. Dormi un po’ prima di 4. 1. In mezzo a; 2. a causa di; 3. Sopra la; 4. insieme
partire. 4. Molte fiabe cominciano con le parole «C’e- a; 5. contro.

304
SOLUZIONI • VERSO L’INVALSI

5. In mezzo a un fitto bosco, un castello dava rifugio a un ordine né ai movimenti né ai pensieri. Salii lungo
quanti la notte aveva sorpreso durante il viaggio: ca- una scalinata: mi trovai dentro una sala alta e spazio-
valieri e dame, cortei reali e semplici viandanti. Passai sa: molte persone – certamente anch’esse ospiti di
sopra un ponte levatoio sconnesso, smontai di sella passaggio, che mi avevano preceduto attraverso le
dentro una corte buia, stallieri silenziosi presero in vie della foresta – sedevano a cena attorno a un tavo-
consegna il mio cavallo. Ero senza fiato; le gambe mi lo illuminato da candelieri. Provai a guardarmi intorno,
reggevano appena: da quando ero entrato nel bosco una sensazione strana, o meglio: erano due sensazioni
tali erano state le prove che mi erano occorse, gli in- distinte, che si confondevano nella mia mente turbata
contri, le apparizioni, i duelli, che non riuscivo a dare e un po’ fluttuante a causa della stanchezza.

VERSO L’INVALSI
Prova 1 p. 640 9. C.
1. B. 10. a) Degli dei; b) Dello iodio; c) Delle zucchine; d)
2. B. Del pane; e) Dell’aria.
3. B. 11. C.
4. D. 12. a) Hai dei fogli protocollo da prestarmi? Poi te li
rendo. d) Vorrei delle pere mature.
5. A.
13. a) La Teresa; b) Il mio padre; c) Il Carlo Goldoni;
6. B.
d) Baleari.
7. volante - Alfredo - andava - cinema.
14. A - D.
8. a) olio; b) imparare; c) acquistare; d) rocce.
9. 1b. La mamma mi da la torta. 2a. Io non ho Prova 3 p. 646
nessun’amico. 3b. Io abito la, oltre la siepe. 4b. Non 1. 1a. Non capisco il perché di certe sue scelte! 2b.
so gniente. Sono pochi gli onesti a questo mondo. 3a. Con il
10. a) Lui vuole sempre aver raggione. b) Miriam è passare del tempo, Anna è diventata sempre più pet-
davvero abbile con il computer. c) La sua reazzione è tegola. 4b. Un evviva affettuoso ed entusiastico si
incomprensibile. d) Marta a dodici anni. levò nella sala quando entrarono gli sposi.
11. A. 2. a) Tamigi; b) Luciano; c) Montecarlo; d) Capo-
danno.
12. A.
3. a) flotta; b) mandrie; c) banchi; d) squadra.
13. C.
4. a) falsità; b) manualità; c) banalità; d) stranezze.
14. B.
5. a) cantante; b) micio; c) re; d) leonessa.
Prova 2 p. 643 6. a) uomo; b) forbici; c) burro; d) armadio.
1. B - D. 7. a) psicologi; b) strisce; c) frecce; d) frange; e) por-
2. a) Gli racconterò le ragioni per cui sono qui. b) La tici; f) decaloghi; g) scintillii; h) uova; i) belgi; l) pro-
lezione della mia professoressa di inglese è stata inte- fughi.
ressante. c) Non trovo lo zucchero: dove l’hai messo? 8. a) vigilessa; b) direttrice; c) superiora; d) giornali-
d) “Rifai gli esercizi” gli suggerì Anna. sta; e) femmina.
3. a) la Juventus; b) gli gnocchi; c) l’edera; d) i suo- 9. C.
ceri; e) l’elefante.
10. C.
4. a) i pagliacci; b) gli sposi; c) le conchiglie; d) le
anatre. 11. D.
5. a) lo sforzo; b) l’epidemia; c) l’aereo; d) il cuoco. 12. A.
6. a) L’elettricista; b) Gli elefanti; c) Lo zoccolo; d) 13. a) capifamiglia; b) cambiavalute; c) autostrade;
Gli studenti. d) pianoforti; e) doposcuola; f) casseforti.
7. a) Un’età; b) Un asino; c) Un’amaca; d) Uno spac- Prova 4 p. 649
cone; e) Una spiaggia. 1. a) bel; b) Ogni - solite; c) Mio - cinquant’; d) certa
8. C. - alcune - affidabili.

305
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

2. a) attributiva; b) predicativa; c) predicativa; d) at- 7. a) Non capisco mai certi tuoi atteggiamenti che a
tributiva. volte mi sembrano alquanto stravaganti. b) Il medico
3. a) sagge; b) begli; c) neroazzurri; d) bisbetici. a cui mi sono rivolta ha studiato con mio padre. c)
Che mi racconti? Sei una persona che sa intrattenere
4. C.
con garbo gli altri. d) La squadra per la quale io faccio
5. B. il tifo non vince lo scudetto da anni.
6. C. 8. D - F.
7. C. 9. a) che non ricordo Æ di cui non ricordo; b) i quali
8. a) migliore; b) massimo; c) inferiore; d) pessimo. mi avete chiamato Æ che mi avete chiamato; c) che ti
9. parlo Æ di cui / del quale ti parlo; d) che ti ho chiama-
to Æ per cui ti ho chiamato; e) i quali hanno finito Æ
Frasi a) b) c) d) e)
che hanno finito.
Aggettivi miei suo
10. C - D.
possessivi
Aggettivi questo 11. B - C.
dimostrativi 12. B - E - F.
Aggettivi alcuni,
indefiniti qualche Prova 6 p. 655
Aggettivi quale che 1. D.
interrogativi 2. C.
10. a) indefinito; b) qualificativo; c) indefinito; d) 3. B.
qualificativo. 4. B.
11. B. 5. a) T - I; b) I - T; c) T - T; d) T - I.
12. B. 6. C.
13. a) positivo; b) superlativo; c) superlativo; d) com- 7. D.
parativo; e) positivo. 8. A - C.
Prova 5 p. 652 9. D.
1. a) Ciò che affermi è veramente discutibile. b) 10. a) IP; b) P; c) I; d) R.
Dammi questo libro, non quello. c) Alcuni sono arri- 11. a) Ho - sono; b) Ha nevicato - sono; c) è; d) sia -
vati in ritardo, altri non si sono proprio presentati. d) essere; e) sono - sono stata.
Ma che dici, sei impazzito?
12. B - C - D.
2. a) Io non me la prendo con te, ma con lui. b) Sere-
13. B.
na, perché mi racconti tante bugie? d) Devo chiama-
re Carlo e avvisarlo della cena? 14. a) io andrò; b) tu verresti; c) avendo cotto; d)
bevuto; e) che io debba; f) voi avete acceso; g) io
3. B - D.
fusi; h) che essi avessero reso.
4. a) T; b) O; c) T; d) T.
5. C. Prova 7 p. 658
6. 1. a) congiuntivo; b) participio; c) infinito; d) impera-
tivo.
Frasi Pronomi dimostrativi Pronomi possessivi
b) 2. a) Azione che viene prima: avevo rimandato - Azio-
quello
ne che viene dopo: andai; b) Azione che viene prima:
d) stessa avrai chiesto - Azione che viene dopo: riparleremo.
e) ciò
3. C.
f) miei
4. B.
h) propri
5. C.
Frasi Pronomi indefiniti Pronomi numerali 6. B.
a) altri 7. a) Raggiunta; b) Passeggiando; c) a capire; d) Pas-
c) parecchi, qualcuno sato.
g) due 8. a) sia; b) sta; c) siate; d) sia.

306
SOLUZIONI • VERSO L’INVALSI

9. a) avessi saputo; b) sporchi; c) avessi ascoltato; d) parativo; f) grado positivo; g) grado superlativo; h)
suggerisca. grado positivo; i) grado positivo.
10. a) Mi pareva che Enrico è con Marco. Æ Mi pare- 11. a) Hai scritto più peggio del solito. b) Accoglilo il
va che Enrico fosse con Marco. b) Spero che il nonno più assai affabilmente possibile. c) Ieri in occasione
mi venisse a prendere a scuola. Æ Spero che il nonno della festa di compleanno di Martina ti sei comporta-
mi venga a prendere a scuola. to ridicolamente. d) Hai cucinato tanto ottimamente
11. a) brillanti; b) guarito; c) vincenti; d) Attraversata. come non avevi mai fatto prima. e) Parli sempre be-
12. a) CO; b) CA; c) TE; d) MO; e) ME; f) CO; g) CA. nevolamente di me, ti ringrazio.
13. a) caddimo Æ cademmo; b) facete Æ fate; c) è Prova 9 p. 664
fonduto Æ è fuso; d) poteremmo Æ potremmo; e) 1. a) sebbene; b) che; c) ma; d) quindi; e) perché.
ponerò Æ porrò; f) sciogliuto Æ sciolto; g) siedete Æ 2. a) e; b) oppure; c) pertanto; d) ma; e) ossia.
sedete; h) togliono Æ tolgono.
3. a) Siccome; b) Se; c) quando; d) perché; e) quan-
Prova 8 p. 661 to.
1. a) domani; b) affatto; c) talvolta; d) cavalcioni; e) 4. C.
perché?; f) bene; g) certamente. 5. D.
2. B. 6. A.
3. B. 7. Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzo-
4. A. giorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a
5. in anticipo - di buon’ora - a lungo. seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientra-
6. A - C - F. re di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a
prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a
7. B.
destra, e un’ampia costiera dall’altra parte.
8. a) derivato; b) composto; c) primitivo; d) alterato;
8. a) B; b) D; c) A; d) C.
e) derivato; f) primitivo; g) alterato; h) derivato; i)
composto; l) primitivo. 9. 1b - 2a.
9. 1a - 2a - 3b - 4a - 5a. 10. C.
10. a) grado comparativo; b) grado positivo; c) gra- 11. a) B; b) C; c) C; d) A; e) C; f) B.
do comparativo; d) grado superlativo; e) grado com- 12. Vedi tabella seguente.

Tabella es. 12 della Prova 9


Interiezioni proprie Interiezioni improprie Locuzioni interiettive Onomatopee
a) Peccato! ✗
b) Splash ✗
c) Ahi! ✗
d) Grazie a Dio! ✗
e) Basta! ✗
f) Ehilà! ✗
g) Per carità! ✗
h) Finalmente! ✗
i) Uffa! ✗

307
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO A

308
SOLUZIONI
Volume B

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE


Unità 1 La frase semplice o proposizione
Prova subito! p. 3 Prova subito! p. 7
1. M; 2. C; 3. M; 4. C; 5. S; 6. M. 1. Mario; 2. Il sole; 3. I colpevoli; 4. Ognuno; 5. i
nonni; 6. la mamma; 7. Chi; 8. i tuoi compagni; 9. la
Sviluppa le competenze vela; 10. i nostri amici; 11. tu; 12. Parlare;
La frase semplice o proposizione p. 4 13. “Boh!”; 14. “Lentamente”.
1. La notte e la neve facevano di Parigi un sogno in
bianco e nero. Lungo il Quai des Grands Augustins, Sviluppa le competenze
un cane nero e macilento camminava a fatica nella Il soggetto p. 8
neve alta. Ormai allo stremo delle forze guardava in- 1. 1. il pullman; 2. La spiaggia; 3. i fiori; 4. Clau-
torno a sé il turbinio dei fiocchi. Aveva fame, fame, dia; 5. cinque minuti; 6. La vongola; 7. il telefono; 8. i
fame. Camminò a lungo, finché sentì le forze venirgli campi; 9. Il pollo, l’anatra e il tacchino.
meno. All’improvviso fu folgorato da un odore: odore 2. 1. Nessuno; 2. tutti; 3. l’azzurro; 4. Qualcu-
di paradiso. Ma in una notte così, come chiamare al- no; 5. molta pazienza; 6. L’Odissea; 7. dodici
trimenti l’odore del cibo per un randagio? Seguendo mesi; 8. il nuovo spettacolo teatrale; 9. le note musi-
l’odore, il cane si avvicinò a una stretta finestrella. cali; 10. le crostate.
Vide una grande stanza sotterranea poco illuminata. 3. Risposte indicative: 1. L’arrosto; 2. i pesci; 3. Quel
In fondo alla stanza il cane vide due uomini: un chirur- fornaio; 4. Il commerciante; 5. il portafoglio; 6. il fiu-
go e un alchimista. Il chirurgo sezionava con un col- me; 7. querce; 8. i turisti; 9. Il pastore.
tellino una piccola creatura, l’alchimista mescolava li-
4. 1. La torre - istruzioni; 2. L’insegnante - Tre alun-
quidi di colori diversi dentro a una nuvola di vapore.
ni; 3. il suono - L’inizio; 4. La squadra - Sei elemen-
Da questa nuvola veniva l’odore che lo aveva attirato.
ti; 5. La scia - Il cielo azzurro.
Il cane nero pensò che quel paradiso aveva certo
un’entrata. 5. Risposte indicative: 1. I relatori; 2. La lepre; 3. Io;
4. Noi; 5. Voi; 6. Io; 7. “Ahi!”; 8. Il blu; 9. Paolo e
2. 1. Sulla sabbia della spiaggia c’era una barca az- Marco; 10. Quei micini.
zurra. 2. Per giovedì gli insegnanti ci hanno dato
esercizi difficili. 3. L’aereo diretto a Londra scompar- 6. 1. Io - lui; 2. tu - tu; 3. Noi - io; 4. Carlo - il medi-
ve dietro un nuvolone. 4. Un bambino ha attraversato co; 5. Anna - i cioccolatini; 6. Noi - loro; 7. Tu -
la strada col semaforo rosso. 5. Luigi mi ha dato un lui; 8. Mario - essi.
buon consiglio per risolvere il problema. 6. Un cac- 7. 1. Piove ormai da molte ore. 3. Domani finalmente
ciatore con un colpo di fucile ferì involontariamente il si parte. 4. Si parla spesso a vanvera. 7. Sembra già
suo cane. 7. Quel ragazzo aspetta il tram sotto la primavera. 9. È probabile. 10. Da bambini ci si con-
pioggia senza ombrello. 8. Un filo di fumo saliva a tenta di poco.
spirale nel cielo terso. 8. Risposte indicative: 1. ascoltati; 2. prosegui-
3. 1. sorge - è collegata (C); 2. c’è - è immerso va; 3. è; 4. si mostrano; 5. sono attese; 6. hanno
(C); 3. suggerisce (S); 4. è felice - ha lasciato - ha an- riso; 7. sono andati; 8. andrò.
cora trovato (C); 5. Sono arrivato (S); 6. affrontarono 9. 1. c’erano Æ c’era; 2. fece Æ fecero; 3. è stato ri-
(S); 7. sono - piacciono (C); 8. Proverò - convincerlo costruito Æ è stata ricostruita; 4. spirano Æ spira;
- credo - riuscirò (C). 5. mangiano Æ mangia; 6. è Æ sono.

309
SOLUZIONI • VOLUME B

10. 1. Degli svantaggi; 2. dei ricci; 3. La lotteria - Morale


delle palline; 4. che; 5. dei ragazzi; 6. I nonni; 7. del- Darla ad intendere ad una fanciulla, come si faceva
le buone notizie; 8. L’ultimo tratto. una volta, non è così facile al giorno d’oggi.
11. 1. Gli atleti (nome); 2. Qualcuno (prono- 3. 1-d; 2-f; 3-m; 4-n; 5-g; 6-a; 7-b; 8-i; 9-c; 10-h; 11-e;
me); 3. Passeggiare (verbo); 4. perché (congiunzio- 12-l.
ne); 5. Un “oh!” (interiezione); 6. L’azzurro (aggetti- 4. 1. scorre (PV); 2. erano quasi spogli (PN); 3. scen-
vo); 7. Il “per” (preposizione); 8. Il dopo (avverbio). deva (PV); 4. Era un pomeriggio (PN); 5. È ormai
12. 1. Viaggiare molto; 2. Sperare in risultati positi- inservibile (PN); 6. sono tornate (PV); 7. si è conclu-
vi; 3. Tornare a casa; 4. Chiunque; 5. essere since- so (PV); 8. sono usciti (PV); 9. era contento (PN);
ri; 6. Vivere all’aria aperta; 7. Molti; 8. Formulare 10. sono utili (PN).
nuove ipotesi. 5. 1. ha consegnato; 2. ha fischiato; 3. è nuvolo-
13. 1. degli amici; 2. io; 3. dei giovani; 4. viaggi pre- so; 4. Ho ammirato; 5. è insopportabile; 6. ha det-
mio; 5. della brina; 6. tu; 7. delle belle notizie; 8. re- to; 7. si è abbattuta; 8. hanno visitato.
gali; 9. i ragazzi; 10. noi; 11. i ghiacciai. 6. 1. soggetto: i cinghiali - predicato: verbale;
2. soggetto: alberi secolari - predicato: verbale;
Prova subito! p. 11 3. soggetto: la tortora - predicato: verbale; 4. sog-
1. è assurda; 2. proveniva; 3. non servono; 4. è bel- getto: questi colori - predicato: nominale; 5. sog-
lo; 5. si sposeranno; 6. si è rovesciata; 7. piacereb- getto: Federica - predicato: verbale; 6. soggetto:
be; 8. non risolvono; 9. favorisce; 10. sono amici. Garibaldi - predicato: nominale; 7. soggetto: un
cardellino - predicato: verbale; 8. soggetto: Bruno
Prova subito! p. 12 - predicato: verbale.
1. passa; 2. È incominciato; 3. Vogliamo accordar-
ci; 4. assomiglia; 5. sono - è; 6. Sono stato sopraffat- 7. 1. stato Æ stata; 2. parteciperete Æ parteciperà;
to - è uscita - ho dovuto preparare - è venuto; 7. è - 3. è sbocciato Æ sono sbocciati; 4. c’è Æ ci sono;
sarà costato; 8. Nevica - accendiamo - ci scaldiamo. 5. veleggiava Æ veleggiavano; 6. era appeso Æ era-
no appesi; 7. c’è Æ ci sono; 8. andate Æ va; 9. Dov’è
Prova subito! p. 14 Æ Dove sono; 10. mancavano Æ mancava.
1. sono vivacissimi; 2. Sarà giusta; 3. è un ingegne- 8. caratterizza - è - è utilizzato - riscaldare - vediamo
re; 4. è un bimbo; 5. È una lunga storia; 6. è un do- - sperimentiamo - ce ne accorgiamo - facciamo - con-
vere; 7. sarai sicuro; 8. era affollata; 9. È una perso- tinuasse a uscire - penetra - avvolge - si deposita -
na; 10. è un’amica; 11. è faticoso - è molto guardandoci - usciti.
gratificante; 12. è stato noioso. 9. 1. Sono presente; 2. porta(lo) / (lo) porti; 3. È sta-
Sviluppa le competenze to; 4. Ti/le/vi auguro; 5. L’ho sentito; 6. L’abbiamo
finito; 7. Vado; 8. Hanno; 9. Desidero; 10. Mostri/
Il predicato p. 15 Esibisca.
1. 1. è molto bravo; 2. ha raccontato; 3. è venu-
to; 4. dovrebbe coinvolgerci; 5. è arrivata; 6. mac- 10. 2. Nove milioni di auto si sono messe / si mette-
chia; 7. sono famose; 8. Sarò maggiorenne. ranno in marcia. 3. Gli adolescenti patiscono il trau-
ma dei libri per le vacanze. 4. Ci saranno poesia,
2. Un lupo aspettava un giorno nel folto della foresta clown e acrobati alla festa del paese. 5. Si verifica un
il passaggio d’una fanciulla che doveva portare un ce- boom di cosmetici per bimbi. Bisogna stare attenti a
stello di cibarie alla nonna. pelle e capelli. 6. Siate pronti all’imbarco. La destina-
Finalmente la fanciulla arrivò: essa portava la cesta zione è il futuro! 7. Made in Italy: la crisi è in vista.
dei commestibili.
11. 1. sapevi risolvere; 2. lasciarti convincere; 3. Sta-
– Porti quel canestro a tua nonna? – domandò il lupo.
vamo arrivando - dovette fermarsi; 4. Avresti potuto
La fanciulla rispose di sì, che lo portava alla nonna.
aiutarlo - fargli fare; 5. Voleva andare; 6. Dovevamo
Allora il lupo le chiese dove la nonna abitasse; la fan-
dirglielo - lasciar perdere; 7. Ti dovresti abituare;
ciulla glielo disse, e quello scomparve nel bosco.
8. avesse voluto venire; 9. Avresti dovuto vederlo -
Quando la fanciulla aprì la porta della capanna vide
voleva arrampicarsi; 10. Puoi prestarmi.
che qualcuno stava nel letto, qualcuno con un berret-
to da notte. 12. 1. è (C); 2. è (PV); 3. sono (PV); 4. È (A); 5. Sono
Ma non s’era avvicinata più di tre metri al letto che (A); 6. eravamo (C); 7. è (PV); 8. Sei (A); 9. era
già s’accorgeva che non si trattava della nonna, bensì (PV); 10. era (C); 11. è (PV).
del lupo; giacché un lupo, anche se si mette il berret- 13. Risposte indicative: 1. è aggressivo - è nel pollaio
to da notte, non assomiglia proprio a una nonna. - è uscito dall’aia; 2. sono vivaci - sono in palestra -
Allora la fanciulla trasse una pistola automatica dal sono scappati di corsa; 3. è molto alta - è a Torino - fu
cestello e freddò il lupo. eretta dopo la sua morte; 4. è lunga e profonda - è al

310
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

centro di quel sistema montuoso - era avvolta dalla costituito da un recipiente o da un buco chiuso da un
nebbia. coperchio.
2. 1-e; 2-f; 3-h; 4-b; 5-a; 6-d; 7-c; 8-g.
Didattica Inclusiva p. 19
1. La definizione della frase semplice a. è stato ricoverato; b. siamo usciti; c. siete state
1. 1. La zia è uscita di casa con una vicina molto pre- consigliate; d. non ha voluto mangiare; e. ha confe-
sto. 2. Abbiamo raccolto dolcissime fragole nell’orto zionato; f. si sono riavvicinate; g. ha calciato; h. han-
del nonno. 3. La professoressa di italiano ha conse- no dormicchiato.
gnato le verifiche. 4. La nave salperà dal porto alle 3. Risposte indicative: 1. Alle 8,15 da Torino arriva
diciotto in punto. 5. Il telefono ha suonato per tutto il l’autobus della linea 57 per Settimo. 2. L’enigma di
pomeriggio. quel fastidioso rumore notturno è stato risolto dall’i-
2. 1. M; 2. S; 3. S; 4. S; 5. M; 6. S; 7. S. draulico in modo rapido. 3. Ieri un cagnolino ha abba-
2. Gli elementi della frase semplice iato vicino a casa mia per attirare la mia attenzio-
1. 1. S; 2. ES; 3. ES; 4. P; 5. ES - ES; 6. ES; 7. P; 8. P; ne. 4. Il negozio di frutta di mio fratello in estate è
9. S; 10. ES. aperto fino alle 21. 5. Ieri sera i Galimberti hanno tele-
fonato ai miei genitori per il consueto invito natalizio.
3. Il soggetto
1. 1. Giorgio; 2. Mario e Luca; 3. il museo; 4. L’u- 4. 1. fu un evento - datano (2); 2. aveva perduto - si
so; 5. Gli alunni. arrovellavano - trovare - consentisse (4); 3. avanzò -
raggiungere - navigando (3); 4. non volle finanziare -
2. 1. P; 2. I; 3. S; 4. S; 5. S; 6. P; 7. S.
sostennero (2); 5. partì - fece - sbarcava - chiamò
3. 1. Chi (pronome); 2. ascoltare (verbo); 3. I difetti (4); 6. Incontrò - non si rese mai conto - aver scoperto
(nome); 4. “forse” (avverbio); 5. Nessuno (prono- (3); 7. tornò - portando - (2); 8. salpò - raggiunse
me); 6. i buoni (aggettivo); 7. “Tra” e “fra” (preposi- (2); 9. seguirono - fu compresa - morì - fu sepolto -
zioni); 8. Pochi (pronome). vennero trasportate - rimasero - spostarono - si trova-
4. Il predicato no (8).
1. 1. andrò; 2. Vieni; 3. è; 4. uscite; 5. preoccu- 5. Risposte indicative.
pa; 6. Ho comprato; 7. piace; 8. funziona; 9. Ho dor-
mito; 10. indossi; 11. è sbocciata; 12. C’è. soggetto predicato predicato
verbale nominale
2. 1. brilla; 2. è un ragazzo; 3. ho dormito; 4. è socie-
vole; 5. sono indifferenti; 6. piove; 7. sono caduti; 1. Napoleone fu sconfitto fu un grande
8. è; 9. Ho confrontato; 10. sono bambini; 11. Sei stratega
stato accusato; 12. è originale. 2. Le canzoni piacciono sono
3. 1. è la solita - è accettabile; 2. era un brillante stu- orecchiabili
dente; 3. sono sassose e anguste; 4. è il mio miglior 3. Eugenio gioca è simpatico
amico; 5. fu confortante; 6. è una cittadina; 7. Sarà 4. Le banane maturano sono dolci
vero; 8. ero molto stanca; 9. era molto bella; 10. è 5. Degli aiuti saranno subito sono
abile. inviati indispensabili
4. 1. C; 2. C; 3. P; 4. A; 5. C; 6. A; 7. C; 8. C; 9. A; 6. La balena emerge era enorme
10. P; 11. A; 12. C; 13. C; 14. P. 7. Venti rose sono state sono troppe
consegnate
Riepilogo p. 24 8. I ciclisti si inseguono erano stanchi
1. Panzano sta su un poggio del Chianti, a mezza
strada tra Siena e Firenze, e il Chianti è la zona della 6. la notte - le finestre - dei torrenti - Essa - essa - Le
Toscana che si estende tra il fiume Greve e il fiume rocce - delle cascate - tutte queste bestie - le loro
Pesa. La città era lontana, sebbene fosse geografica- carcasse - le carcasse - La gente - L’acqua - l’acqua -
mente vicina. I ricchi vi si recavano col cavallo o con l’acqua - una lotta - Gli uomini più forti - l’acqua - che
la carrozza, i meno ricchi col calesse del vetturale, e i - Dio - Piovve - Uomini e animali - gli abitanti - Essa -
poveri a piedi. Le strade eran strette e sconnesse, un essa (l’arca).
acquazzone bastava a renderle impraticabili. Le case,
no: erano quasi sempre belle perché nelle regie fat- Verifica le competenze p. 26
torie il granduca aveva ordinato di ricostruirle su mo- 1. Risposte aperte.
delli architettonici pieni di grazia. L’acqua si prende- 2. Soluzione libera.
va alla sorgente, trasportandola a braccia coi secchi,
e si serbava nei fiaschi e nelle brocche di rame. Infat- Verso i compiti di realtà p. 26
ti, ci si lavava pochissimo, e la latrina era un lusso Soluzione libera.

311
SOLUZIONI • VOLUME B

Unità 2 Le espansioni della frase minima


Prova subito! p. 30 andato in barca senza crema di protezione. 7. Nessu-
1. una canzone - malinconica; 2. di un’azienda - auto- no dei presenti rispose all’invito del poliziotto.
mobilistica; 3. l’esercito - alla vittoria; 4. Dalla curva 8. Quali libri della biblioteca avete preso in prestito?
- dello stadio - impressionante; 5. di Elisabetta - in un 9. Non contava molto sulla riuscita della festa la mia
Paese - dell’America Latina; 6. a Natale - di Alessan- amica Luisa. 10. I pini della scogliera affondavano le
dro; 7. Molti - in grammatica - per mancanza - di stu- loro radici nelle spaccature delle rocce.
dio; 8. Con quei giochi - l’intelligenza; 9. la bicicletta 4. Per i completamenti la risposta è indicativa: 1. La
- da solo - questa - sera - stessa; 10. Nel buio - pre- nostra squadra (ha vinto); 2. Il controllore (tro-
datori - notturni - a caccia; 11. due libri - al mese - vò); 3. L’antenna televisiva (è stata montata); 4. Una
con tenacia. fitta nebbia (avvolgeva); 5. La sommità (fu oscura-
ta); 6. Giovanni (ha riconosciuto); 7. Quei due studio-
Sviluppa le competenze si (stanno portando a termine); 8. Il certificato (fu rila-
Le espansioni della frase minima p. 31 sciato).
1. 1. molti turisti stranieri; 2. tante persone di diversi 5. Vedi tabella a fondo pagina.
Paesi; 3. il gruppo di alpinisti; 4. Il secondo motosca-
fo del lato destro del molo; 5. I signori Sergi nostri 6. 1. sereno; 2. diverse; 3. i suoni - molto; 5. Dense
vicini di casa; 6. I documenti necessari per l’espa- - la luce; 6. finissima; 7. molta - la vetta; 8. la partita.
trio; 7. La casa isolata in fondo alla valle; 8. la selezio- 7. 1. agli anziani; 2. di volontà; 3. di lingua inglese -
ne delle squadre giovanili di calcio della nostra città. del previsto; 4. a me; 5. della storia - del presen-
2. 1. ci mostrò sulla cartina la via più breve; 2. Quest’e- te; 6. dalle parole - dell’oratore; 7. Alla partenza - del
state potremo visitare uno dei parchi naturali più inte- Gran Premio - d’Italia - di numerose scuderie; 8. Da-
ressanti della nostra regione; 3. era ostruita in tutti e vanti alla scuola - di ragazzi; 9. del pubblico; 10. del
due i sensi di marcia da una frana; 4. era sorpreso per patrono - dalle musiche - della banda civica.
la forza delle parole di Carlo a favore degli immigra- 8. 1. Il fiume scorre lentamente nella pianura al fondo
ti; 5. conduceva nella parte più alta della torre della valle. 2. Marco ha regalato a Carla un maglione
dell’antico palazzo comunale; 6. ha pubblicato un’in- di lana. 3. Possiede una collezione di francobolli della
tervista con il giudice Bianchi, responsabile dell’in- Gran Bretagna, di grande valore. 4. La sua iniziativa
chiesta sugli indiziati della truffa; 7. furono rovesciati ebbe un grande successo. 5. Abbiamo trascorso le
involontariamente sul pavimento; 8. Sul tetto del pa- vacanze in una bella località marina. 6. Quel medico
lazzo di fronte una volta c’era. esegue complicati interventi di microchirurgia. 7. Lo
3. 1. Anna, la figlia della signora Gilda, sta imparan- hanno medicato per una ferita al braccio. 8. L’espe-
do a suonare il violino. 2. Le chiese sui monti del Ti- rienza di suo padre gli ha insegnato i segreti del me-
rolo hanno il tetto aguzzo. 3. Sono stati tutti salvati i stiere.
pulcini della tortora. 4. È stato segnalato un orso bru- 9. Risposte indicative: 2. gita (INDIR.); 3. il diario
no di statura enorme. 5. Gli uccelli delle foreste della (DIR.); 4. loro paese (INDIR.); 5. uno scambio
Nuova Guinea hanno colori straordinari e unici. 6. È (DIR.); 6. via Milano (INDIR.); 7. Giorgio (INDIR) -

Tabella es. 5
espansione nominale espansione verbale
1. I salmoni hanno superato la cascatella. ✗
2. La torta di mele è cotta. ✗
3. Ammiravano il panorama tutti i giorni. ✗
4. Ammiravano il panorama attentamente. ✗
5. Alcuni collaboratori saranno premiati. ✗
6. Voi restate a Napoli, noi partiamo. ✗
7. Voi restate senza parole. ✗
8. La gara di moto si è appena conclusa. ✗
9. Faranno grandi cose. ✗
10. Piovve a dirotto per tre ore. ✗
312
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

quaderno (DIR.); 8. il voto (DIR.) - professore L’apposizione p. 38


(INDIR.); 9. recinto (INDIR.) - nitriti (INDIR.); 10. gli 6. 1. capitale; 2. Il professor; 3. il compagno; 4. Il
argomenti (DIR) - un’introduzione (INDIR.). fiume - città; 5. Il dottor - il professor - primario; 6. fra-
10. Risposte aperte. tello - il figlio; 7. il portiere; 8. Il giudice - avvoca-
11. Risposte aperte. to; 9. edifici; 10. commedia - compagnia.
7. 1. capitale - fiume; 2. insetto; 3. L’avvoca-
Prova subito! p. 35 to; 4. personaggio; 5. roditore; 6. architetto; 7. dio.
1. quel; 2. serena - mia - elementare; 3. scorsa - mol- 8. 1. un cane (NP); 2. Il dottor (S); 3. come testimone
to affabile - grande; 4. sette - suo - ogni; 5. Tutti - (S); 4. una cittadina (C); 5. il personaggio (S); 6. la fi-
improvvisa. glia (NP); 7. un paziente (C); 8. un’amica (C); 9. il con-
ducente (S).
Prova subito! p. 36
1. ambiente; 2. cittadina; 3. l’amica; 4. Il dottor - pe- 9. 2. Luisa, ragazza molto generosa, è la mia compa-
diatra - nipote; 5. disciplina; 6. abbigliamento; 7. il gna di banco. 3. La signora Rossi, nostra vicina di
signor - donna; 8. la ragazza; 9. in qualità di coor- casa, va ogni giorno al mercato. 4. Il signore degli
dinatrice; 10. capitale; 11. un amico; 12. come can- anelli, film interessante, è stato proiettato nella mia
tante. scuola. 5. Il panforte, dolce tipico di Siena, mi piace
molto. 6. La Gioconda, celebre dipinto di Leonardo
Sviluppa le competenze da Vinci, è esposta al Louvre di Parigi.
L’attributo p. 37 10. 1. africano; 2. mio - una novella; 3. umbra - im-
1. 1. Un buon sonno ci darà nuove energie. 2. In quel portante - artistica; 4. un tipo - simpatico - la scuola;
giardino ci sono tanti bei fiori primaverili. 3. La nostra 5. noto - quotidiano - milanese - importante; 6. anti-
biblioteca comunale è dotata di molti libri. 4. Un pal- ca - popolazione - mesopotamica; 7. Il fiume - nume-
lido sole illuminava le due stanze al secondo pia- rose - Padana; 8. il bidello - secondo - professor;
no. 5. Giovanni custodiva gelosamente la sua prezio- 9. Mio - zio - noto - esperto.
sa raccolta di francobolli italiani e stranieri. 6. Una
curva pericolosa e la guida imprudente di tanti auto- Prova subito! p. 42
mobilisti erano all’origine di numerosi inciden- 1. la tua fetta; 2. l’attrezzatura; 3. uno sciocco; 4. un
ti. 7. Scendiamo tra pascoli verdi; qui le colline sono virus - lo; 5. Lo; 6. Ti - della nutella; 7. il CD -
coperte da erba altissima e macchie di fiori gial- che; 8. calde lacrime.
li. 8. La nostra barca procedeva velocemente sulle
acque limpide del lago. Sviluppa le competenze
Il complemento oggetto p. 43
2. 1. fertile - ampia; 2. suo - alto - magro; 3. Qua-
1. 1. un cesto colmo; 2. il ponte - la piazza; 3. una
le; 4. loro; 5. Quante - giusta; 6. tanta; 7. sua - pove-
valigia pesante; 4. il lavoro - il turno; 5. molto dena-
ro - affamato; 8. estivi - numerosi; 9. tedesca; 10. an-
ro; 6. una mostra; 7. numerose imbarcazioni; 8. an-
ziana - rosso.
goli suggestivi.
3. 1. S - C; 2. S - C; 3. NP - C; 4. C - NP; 5. S -
2. 1-c; 2-d; 3-b; 4-a; 5-h; 6-i; 7-l; 8-e; 9-g; 10-f.
C; 6. NP - C; 7. C - S; 8. C - C.
3. Risposte indicative: 1. quegli sterpi; 2. un trapano
4. 2. Ho consultato l’elenco telefonico. 3. Ho final-
elettrico; 3. i cassonetti; 4. Topolino; 5. i concetti
mente recuperato il libro introvabile. 4. L’inquina-
principali; 6. la verità; 7. una lettera; 8. il concorso -
mento automobilistico rende ormai irrespirabile l’aria
un viaggio; 9. un televisore - sconto; 10. centrotavo-
di molte città. 5. Tutti mi dicono che seguo troppo i
la - la composizione.
programmi televisivi. 6. Lo stambecco è un animale
alpino. 7. Il Sudafrica è un Paese ricco di miniere dia- 4. 2. gli umili - i fannulloni (aggettivi); 3. sé stessi
mantifere. (pronome); 4. il perché (congiunzione); 5. stima
(nome); 6. le (pronome); 7. passeggiare (verbo); 8. chi
5. Risposte aperte: 1. Un chiaro discorso è stato pro-
(pronome); 9. niente (pronome); 10. i ritardatari (ag-
nunciato ieri dal Presidente della Repubblica - Ho
gettivo).
comprato un maglione verde chiaro; 2. Un ragazzo
spagnolo mi ha regalato questa spilla - Ho assaggiato 5. Risposte indicative: 2. ha scritto - lettera; 3. Avete
dell’ottimo vino spagnolo; 3. Nella mia classe è arri- riempito - mobile; 4. bagnare - il giardino; 5. leghe-
vata un’alunna nuova - Fra due settimane traslocherò remo - il cane; 6. leggo - il giornale; 7. Sposta - bot-
nella nuova casa; 4. L’acqua frizzante è nel frigorifero tiglia.
- Gli antipasti erano accompagnati da un vino frizzan- 6. 1. del pane - delle uova - del burro (CP); 2. una vita
te; 5. Una persona eccessivamente disinvolta può (CI); 4. dei paesaggi alpini (CP); 6. del lavoro
creare disagio - Ha convinto tutti con il suo discorso (CP); 8. una corsa interminabile (CI); 9. la tua batta-
chiaro e la sua aria disinvolta. glia (CI); 10. degli amici (CP).

313
SOLUZIONI • VOLUME B

7. 2. Il nonno mi prestò il libro. 3. I poveri hanno estimativi effettivi copulativi


sempre invidiato i ricchi. 4. Solo i giornali hanno di- avevano stimato furono trattati apparve
vulgato queste notizie. 5. Nelle ore del tramonto i
rondoni solcavano il cielo. 6. I tombaroli hanno ruba- saremo ritenuti hanno reso sembrate
to molti oggetti etruschi. 7. Il fratello gli ha regalato giudicarono hai fatto diventare
un bell’orologio. 8. Ormai in Spagna molti criticano
le corride. 9. Nessuno pagherà le altre rate. Sviluppa le competenze
8. 1. ti; 2. mi; 3. ti; 4. che; 5. che; 6. che; 7. che; Fare l’analisi logica della frase semplice p. 52
8. che. 1. 1. I giocatori (soggetto) - nostri (attributo del sog-
getto) - mi (altro) - sono sembrati (predicato verbale)
9. 1. degli argomenti (COP); 2. lacrime (COI); 3. una
- pronti (complemento predicativo del soggetto) -
vita (COI); 4. della frutta (COP); 5. sonni (COI); 6. del-
per la gara (altro); 2. I maltrattamenti (soggetto) -
le novità (COP); 7. dei ragazzi (COP); 8. delle fragole
continui (attributo del soggetto) - lo (complemento
(COP).
oggetto) - hanno reso (predicato verbale) - cattivo
10. 1. complemento oggetto; 2. congiunzione; (complemento predicativo dell’oggetto); 3. Molte
3. complemento oggetto; 4. congiunzione; 5. con- (attributo del soggetto) - persone (soggetto) - sono
giunzione; 6. complemento oggetto; 7. complemento diventate (predicato verbale) - ricche (complemento
oggetto; 8. congiunzione; 9. complemento oggetto; predicativo del soggetto) - con il risparmio (altro).
10. complemento oggetto.
2. 1. Alla mamma Æ altro - le tagliatelle Æ sogget-
Prova subito! p. 48 to; 2. L’ingegner Æ apposizione del soggetto - Alber-
1. moderatore; 2. esperti; 3. chiusa; 4. giusti - ingiu- to Æ soggetto - è Æ copula - un grande Æ attributo
sti; 5. uomini; 6. vincitrici; 7. sfortunato; 8. innamo- del nome del predicato - esperto Æ nome del predi-
rato; 9. giusto; 10. portalettere - impiegato. cato; 3. si è Æ predicato verbale (ausiliare) - sposata
Æ predicato verbale - giovane Æ altro; 4. è Æ copula
Sviluppa le competenze - il risultato Æ nome del predicato; 5. i fondi Æ sog-
Il complemento predicativo p. 49 getto.
1. 2. soddisfatto (lui); 3. Il disegno - come
logo; 4. Giovanni - il migliore; 5. I vicini - simpati- Didattica Inclusiva p. 53
ci; 6. africani - schiavi; 7. terzo (io); 8. come uno strac- 1. Le espansioni
cio (io). 1. 1. S; 2. AT; 3. C; 4. P; 5. AP - C; 6. C.
2. 2. mi - ringiovanita; 3. i Beatles - creatori; 4. lo - 2. L’attributo
come presidente; 5. vi - degli intrusi; 6. vi - dei veri 1. 1. quel; 2. serena - mia - primaria; 3. scorsa - mol-
atleti; 7. lo - un estraneo, lo - come un fratello; 8. Ti to affabile - grande; 4. sette - suo - ogni; 5. Tutti -
- più sincero. improvvisa; 6. migliori - sua - straniere; 7. mio - ma-
3. 3. pronti (PS); 4. la migliore (PO); 5. caposquadra terni - bei.
(PS); 6. amici (PS); 7. timoroso (PO); 8. tranquillo 2. 1. nuova (C); 2. Alcuni (S); 3. questo (C); 4. simpa-
(PS); 9. campioni (PO); 10. superficiali (PS). ticissima (NP); 5. Mio (S).
4. 2. Sono stato trovato idoneo dalla commissio- 3. L’apposizione
ne. 3. I rami delle piante sono stati resi fragili dal 1. 1. cugina Armida; 2. il ragionier Marciante; 3. La
gelo. 4. È creduto ingenuo, ma non lo è. 5. Avevano signora Anna - la amica Iole; 4. Scala teatro; 5. Il cal-
soprannominato il pugile Dinamite. 6. Era innocente ciatore Totti; 6. Fabio il figlio; 7. casa una villet-
e lo giudicarono colpevole. 7. Ritennero i medici re- ta; 8. Giulio in qualità di confidente; 9. il dottor Rossi.
sponsabili. 8. Furono ridotti poveri dalla crisi econo- 2.
mica. 9. Sono stati resi importanti dal lavoro.
Frasi Apposizione Apposizione
5. Per i completamenti le risposte sono indicati- del soggetto di un complemento
ve: 1. scansafatiche (PO); 2. simpatici (PS); 3. troppo
bene (PO); 4. deludente (PS); 5. come sua residenza
1. ✗
(PO); 6. colti (PO); 7. come educatore (PS); 8. capo- 2. ✗
classe (PS); 9. “gatto” (PS); 10. cattivo (PO). 3. ✗
6. Per le frasi le risposte sono aperte.
4. ✗
appellativi elettivi
è denominata hanno designato
5. ✗
chiamate saranno nominati
6. ✗
fu definito sarai eletto 7. ✗
314
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Frasi Apposizione Apposizione plemento predicativo dell’oggetto); 3. Molti (attributo


del soggetto di un complemento del soggetto) - spettatori (soggetto) - sembravano
(predicato verbale) - annoiati (complemento predicati-
8. ✗ vo del soggetto); 4. Il celebre (attributo dell’apposizio-
9. ✗ ne) - scrittore (apposizione del soggetto) - colombiano
4. Il complemento oggetto (attributo dell’apposizione) - García Marquez (sogget-
1. 1. il costume; 2. qualche programma; 3. l’occupa- to) - ha scritto (predicato verbale) - molti (attributo del
zione; 4. un colloquio; 5. fragoline deliziose. complemento oggetto) - romanzi (complemento og-
getto).
2. 1. dei fogli; 2. degli amici; 3. dello zucchero;
4. delle uova; 5. delle multe; 6. dei semi. 11. 1. La mia risposta = soggetto + attributo; fu =
copula; positiva = nome del predicato. 2. Il nostro
Riepilogo p. 57 rappresentante = soggetto + attributo; è stato eletto
1. Risposte aperte. = predicato verbale; vice-presidente = complemento
2. 1. Nessuno potrà chiederti nulla in cambio. 2. Il predicativo del soggetto. 3. (Io = soggetto sottinte-
giallo presentava delle sfumature interessanti. 3. La- so); Preferisco = predicato verbale; il verde = com-
mentarsi non risolve certamente il problema che hai plemento oggetto. 4. La città = soggetto; di Venezia
di fronte. 4. Spesso con la forza della volontà Luigi ha = complemento di denominazione; richiama = predi-
superato molte difficoltà. 5. Mi attirò molto il titolo di cato verbale; molti turisti stranieri = complemento
quel libro. 6. Il troppo stanca chiunque. 7. Chi lo ha oggetto + attributi. 5. Partecipare = soggetto; è =
chiamato? 8. Delle grida svegliarono di colpo tutto il copula; l’importante = nome del predicato. 6. Il suo
caseggiato. “alt” = soggetto + attributo; bloccò = predicato ver-
3. Soluzioni libere. bale; il nostro cammino = complemento oggetto +
4. 1. mia - dolce - speciale - mio; 2. più fragile; 3. spa- attributo. 7. Come portiere = apposizione del sog-
ventato; 4. ventunesimo; 5. questa - medioevali; getto; Luigi = soggetto; è stato = copula; un vero
6. disponibile; 7. più generosa - ingenua. mito = nome del predicato + attributo. 8. Giovanni =
5. 1. NP; 2. AP; 3. AP; 4. AP; 5. NP; 6. AP. soggetto; da bambino = apposizione del soggetto;
6. 1. Consideriamo la tua proposta una valida alter- ha frequentato = predicato verbale; la scuola mater-
nativa. 2. La lunga malattia aveva reso il suo corpo na = apposizione del complemento oggetto + attri-
debole e fragile. 3. Quando ti vidi perplesso e dub- buto; “G. Rodari” = complemento oggetto. 9. Leo-
bioso, pensai che forse avevi ragione. 4. Quei due nardo = soggetto; ha incontrato = predicato verbale;
ritengono il loro figlio un genio incompreso. 5. Chia- l’amico = apposizione del complemento oggetto;
marono Luca in qualità di moderatore dell’assemblea Ivan = complemento oggetto; mentre = congiunzio-
di classe. 6. Sentendo rumori sospetti, Marta e Luigi ne; (egli = soggetto sottointeso); usciva = predicato
scambiarono il gatto per un ladro. verbale; da scuola = complemento di moto da luo-
7. 1. NP; 2. PO; 3. PO; 4. NP; 5. PO; 6. PO. go. 10. Ogni nonna = soggetto + attributo; ama =
8. 1. complemento predicativo dell’oggetto; 2. com- predicato verbale; i propri nipotini = complemento
plemento oggetto partitivo; 3. predicato verbale; oggetto + attributo; e = congiunzione; fa sempre =
4. soggetto; 5. attributo del complemento oggetto; predicato verbale; tanti bei regali = complemento
6. nome del predicato; 7. complemento predicativo oggetto + attributi. 11. (io = soggetto sottinteso); fi-
del soggetto; 8. predicato verbale; 9. apposizione nisco = predicato verbale; un libro = complemento
del soggetto; 10. soggetto. oggetto; (io = soggetto sottinteso); racconto = predi-
9. 1. complemento predicativo dell’oggetto; 2. ap- cato verbale; la trama = complemento oggetto; alla
posizione del soggetto; 3. soggetto; 4. predicato mia amica = complemento di termine + attributo.
verbale; 5. complemento predicativo dell’ogget-
to; 6. apposizione del soggetto; 7. attributo del com-
Verifica le competenze p. 60
plemento oggetto; 8. complemento oggetto; 9. ap- 1. molto importante - primaverile - principali - inver-
posizione del soggetto; 10. predicato verbale. nale.
10. 1. L’avvocato (apposizione del soggetto) - Marelli 2. 1. buon 2. ricercatrice 3. americano 4. velo-
(soggetto) - sosterrà (predicato verbale) - la difesa ce 5. incantato 6. studentessa 7. solista 8. ma-
(complemento oggetto) - di Cesare (altro) - nel proces- dre 9. orientali Æ BRAVISSIMO.
so (altro); 2. Tutti (attributo del soggetto) - gli amici 3. Risposte aperte.
(soggetto) - ritenevano (predicato verbale) - Riccardo
(complemento oggetto) - una persona (complemento Verso i compiti di realtà p. 60
predicativo dell’oggetto) - fidata (attributo del com- Soluzione libera.

315
SOLUZIONI • VOLUME B

Unità 3 I complementi indiretti


Prova subito! p. 63 4. 1. di alimentari - di aranciata; 5. di molti frutti; 7. di
1. di Giovanni; 2. della scuola; 3. della finestra; nebbia; 8. del concorso - di orologio; 10. di vasi - di
4. dei cani; 5. dei suoi occhi; 6. della Coppa Davis; conserve - d’olio.
7. della madre; 8. di compleanno - di Angelo; 9. del 5. 2. di paese Æ È una festa paesana; 3. di città Æ
tuo rifiuto. Queste sono le abitudini cittadine; 4. della Campania
Æ Costeggiavamo il litorale campano; 5. di casa Æ
Prova subito! p. 64 Mi piacciono i piatti casalinghi; 6. delle ferrovie Æ Il
1. degli atleti; 2. di voi; 3. degli indigeni; 4. degli traffico ferroviario è scarso; 7. di terremoto Æ Le
alimenti; 5. dei leoni; 6. dei giocatori; 7. tra gli alberi. scosse telluriche sono state frequenti.
6. 1. Ogni - mia - natalizi Æ di Natale; 2. estive Æ
Prova subito! p. 66 d’estate; 3. palermitani Æ di Palermo; 4. Diversi -
1. alla squadra; 2. Al primo acquirente; 3. A televisivi Æ della televisione; 5. musicali Æ di musi-
chi; 4. alla sua festa; 5. mi; 6. a ognuno; 7. a nes- ca; 6. inglese Æ dell’Inghilterra; 7. artistiche - italia-
suno. ne - molti - tedeschi Æ d’arte - dell’Italia - della
Prova subito! p. 67 Germania.
1. per il brutto tempo; 2. Alla vista delle armi; 3. del 7. Risposte aperte.
terremoto; 4. per il tuo coraggio; 5. di gioia; 6. a 8. 1. Nell’Odissea = altro; di Omero = complemento
causa del prezzo troppo alto; 7. Per quale ragione; di specificazione; viene esaltata = predicato verbale;
8. Alla tremenda apparizione; 9. per il sonno; 10. per l’astuzia = soggetto; di Ulisse = complemento di spe-
la sveglia. cificazione. 2. Il direttore = soggetto; di gara = com-
plemento di specificazione; non accolse = predicato
Prova subito! p. 68 verbale; le proteste = complemento oggetto; dei
1. per la gara; 2. da corsa; 3. in ostaggio; 4. per la giocatori = complemento di specificazione. 3. La
lotta; 5. in aiuto; 6. a scopo umanitario; 7. da pran- voce = soggetto; di Maria = complemento di specifi-
zo; 8. per il mio compleanno; 9. per la vittoria; 10. in cazione; era dolce e suadente = predicato nominale
vista dell’estate. (copula + nomi del predicato). 4. (Egli) = soggetto
sottinteso; era proprietario = predicato nominale (co-
Sviluppa le competenze pula + nome del predicato); di una ditta artigiana =
Il complemento di specificazione p. 69 complemento di specificazione + attributo; di pro-
1. 1. cugino - di Marco; 2. luce - del sole; 3. armadio dotti tipici = complemento di specificazione + attri-
- della classe; 4. avido - di romanzi gialli; 5. festa - di buto. 5. Nel giardino = altro; di quella villa = comple-
compleanno; 6. stagione - dei funghi; 7. mercatino - mento di specificazione + attributo; del Settecento =
delle pulci - compagni - di scuola; 8. mal - di te- complemento di specificazione; c’era = predicato
sta; 9. suono - del campanello - rumore - delle sirene. verbale; uno stupendo labirinto = soggetto + attribu-
2. Una delle date che si imparano a scuola è la fonda- to. 6. Franco = soggetto; porta = predicato verbale;
zione di Roma: 21 aprile 753 a.C. Nessuno storico il nome = complemento oggetto; di suo nonno =
può confutarla o confermarla, perché le origini di complemento di specificazione + attributo; ala sini-
Roma affondano nella leggenda. Può accadere, però, stra = apposizione del complemento di specificazio-
che un archeologo, da vent’anni alla ricerca della ne + attributo; della vecchia squadra locale = com-
Roma arcaica, faccia una scoperta che conferma il plemento di specificazione + attributi. 7. Il
Mito. Andrea Carandini, professore di archeologia protagonista = soggetto; del film = complemento di
classica, scavando per due decenni alla pendice set- specificazione; è un ragazzo = predicato nominale
tentrionale del Palatino, fra l’arco di Tito e il tempio di (copula + nome del predicato); figlio = apposizione
Vesta, ha trovato la casa di Numa Pompilio, il secon- del nome del predicato; di una coppia = complemen-
do re di Roma, che governò (secondo la leggenda) to di specificazione; di attori = complemento di spe-
dal 715 al 672. Numa, passato alla storia come un cificazione. 8. Sara = soggetto; è la sorella maggiore
sovrano pio e pacifista, cercò di imporre i culti della = predicato nominale (copula + nome del predicato)
tradizione italica, primo fra tutti il sacro fuoco tenuto + attributo; di Luca = complemento di specificazione;
acceso dalle Vestali. mio cugino = apposizione + attributo; di secondo
grado = complemento di specificazione + attributo.
3. Risposte indicative: 1. della mia maestra; 2. dei
vizi; 3. dell’Inter; 4. delle lingue; 5. di potere; 6. di Il complemento partitivo p. 70
giugno; 7. di Napoleone - della Spagna; 8. del non- 9. 1. della - classe; 2. di - voi; 3. tra - i figli; 4. di -
no; 9. di Laura; 10. delle rose. voi; 6. di - loro; 8. delle - due agenzie.

316
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

10. 2. Ho ancora gran parte delle pagine da studia- Il complemento di termine p. 73


re. 3. Una delle mie aspirazioni è lo studio delle lin- 15. 1. A noi; 2. a mio padre; 3. a mia figlia; 4. a tut-
gue. 4. Ho smarrito il più caro dei miei CD. 5. Il più ti; 5. A Carlo; 6. a chi; 7. alla fatica; 8. a chi; 9. a Lu-
grande dei miei desideri è fare un viaggio di piacere cia.
negli Stati Uniti. 6. Degli ostacoli artificiali neanche 16. Risposte indicative: 1. agli estranei; 2. vi; 3. alla
uno è insormontabile. 7. Vi farò ascoltare la più bella nonna; 4. Ai malati; 5. agli scioperanti; 6. Mi; 7. ai
tra le canzoni della stagione. 8. Nessuno tra i miei vicini; 8. mi; 9. gli; 10. le.
amici è avaro. 9. Mi restano ancora pochi dei giorni di
vacanza. 10. Mi mostrò alcuni dei suoi servizi fotogra- 17. 1. Mi (a me); 2. Ai giovani; 3. Ti (a te); 4. Ci (a
fici. 11. Solo due fra gli animali presenti avevano il noi); 5. Mi (a me); 6. gli (a lui); 7. Vi (a voi).
pelo lungo. 12. Solo qualcuno dei maratoneti portò a 18. 2. lo (lui) Æ CO; 3. gli (a lui) Æ CT; 4. ci (noi) Æ
termine la gara. CO; 5. Vi (voi) Æ CO; 6. Vi (voi) Æ CO; 7. gli (a lui) Æ
11. Risposte indicative: 1. Chi di voi; 2. Alcuni dei CT; 8. la (lei) Æ CO.
vostri consigli; 3. parte delle castagne; 4. Fra le due 19. 2. a noi Æ All’ufficio informazioni non seppero
riviere liguri; 5. molti fra gli studiosi; 6. Molti dei ro- dirci nulla del ritardo del treno. 3. a lei Æ Mamma ha
manzi; 7. una di quelle chiavi inglesi; 8. Solo uno di mal di testa, falle il piacere di tacere! 4. al nonno Æ
voi; 9. tra i suoi compagni; 10. Qualcuno fra i turi- Porta il latte al nonno, gli farà piacere. 5. a noi Æ Il
sti; 11. Tra i mammiferi. professore ci ha dato i compiti per le vacanze. 6. a lui
12. 1. Alcuni (pronome); 2. uno (pronome); 3. un po’ Æ Ho telefonato a Giovanni e gli ho detto quel che
(avverbio); 4. parte (nome); 5. migliore (aggetti- pensavo. 7. a lui Æ Al babbo è piaciuto molto il rega-
vo); 6. numero (nome); 7. Qualcuno (pronome); 8. più lo che gli abbiamo fatto per il compleanno.
veloce (aggettivo); 9. maggioranza (nome). 20. Risposte indicative: 1. A tutti piacciono le vacan-
13. delle specie - di pinguini - di anni - delle isole - ze. 2. Tocca sempre a me sparecchiare la tavola. 3. Di-
dell’emisfero sud - del sud - del sud - delle Galapa- temi subito la verità. 4. Gli ambasciatori stranieri por-
gos - delle Galapagos - ne - dell’emisfero nord - tarono ricchi doni al sovrano. 5. Consegnerete la
dell’emisfero sud. verifica all’insegnante dell’ora successiva. 6. Penso
14. 1. Molti = soggetto; dei miei compagni = com- spesso alle belle giornate trascorse insieme. 7. In
plemento partitivo + attributo; comprano = predica- quell’occasione procurammo a tutti il necessario per
to verbale; i libri = complemento oggetto; di testo = la giornata. 8. Versai da bere all’ospite. 9. Spesso i
complemento di specificazione; con notevole ritar- bambini piccoli sorridono a tutti. 10. Parlagli subito,
do = altro. 2. Tu = soggetto sottinteso; passa = pre- per favore! 11. Ho dato molte soddisfazioni ai miei
dicato verbale; mi = altro; alcuni = complemento genitori. 12. A Natale scriviamo gli auguri ai nostri pa-
oggetto; di quei pennarelli = complemento partitivo renti.
+ attributo. 3. Alcune parti = soggetto + attributo; Il complemento di causa p. 74
della vicenda = complemento di specificazione; ri- 21. 1. per la faticosa giornata; 2. per il tuo ritar-
mangono = predicato verbale; a me = altro; oscure do; 3. della propria povertà; 4. per il terremo-
= complemento predicativo del soggetto. 4. Parte to; 5. dei risultati; 6. Per i suoi meriti; 7. per i suoi
= soggetto; della frutta = complemento partitivo; poemi; 8. d’ira - di rabbia; 9. per la pioggia; 10. per
dell’albero = complemento di specificazione; era la mia malattia; 11. per l’emozione.
marcia = predicato nominale (copula + nome del
22. 1-e; 2-h; 3-g; 4-f; 5-a; 6-d; 7-b; 8-c.
predicato). 5. Pochi = soggetto; di voi = comple-
mento partitivo; hanno dimostrato = predicato ver- 23. 1. per la gioia; 4. per la sua costanza; 5. per il
bale; impegno sufficiente e costante = complemen- mal; 6. per la violenza; 10. per l’allegria.
to oggetto + attributi. 6. Nessuna = soggetto; delle 24. per disperazione - dalla rabbia - a causa della sua
mie amiche = complemento partitivo + attributo; pigrizia - per effetto delle nuove manie - per la delu-
segue = predicato verbale; le partite = complemen- sione - per il dispiacere.
to oggetto; di calcio = complemento di specificazio- 25. Risposte indicative: 1. per la commozione; 2. per
ne. 7. Pimpa = soggetto; protagonista = apposizio- la sua pigrizia; 3. per la gioia; 4. per motivi; 5. per la
ne; dell’omonimo fumetto = complemento di siccità; 6. per sete; 7. per la difficoltà; 8. per paura.
specificazione + attributo; ha compiuto = predicato
verbale; trent’anni = complemento oggetto + attri- 26. 1. complemento di causa; 2. complemento di
buto. 8. La vendemmia = soggetto; di quest’anno = causa; 3. complemento di specificazione; 4. comple-
complemento di specificazione + attributo; sarà la mento di causa; 5. complemento di causa; 6. com-
migliore = predicato nominale (copula + nome del plemento di specificazione; 7. complemento di cau-
predicato); degli ultimi dieci anni = complemento sa; 8. complemento di causa.
partitivo + attributi. 27. Risposte aperte.

317
SOLUZIONI • VOLUME B

28. 1. Io = soggetto sottinteso; per colpa tua = com- gia per lavoro e chi per diletto. Æ F; 6. L’aquilone si
plemento di causa + attributo; ho perso = predicato impennò per il vento improvviso. Æ C; 7. Quelle
verbale; tutte le mie amicizie = complemento ogget- gomme sono per auto da corsa. Æ F; 8. Quel coltello
to + attributi. 2. Egli = soggetto sottinteso; per il ri- può essere ritenuto a tutti gli effetti un’arma da offe-
morso = complemento di causa; di quell’azione = sa. Æ F.
complemento di specificazione + attributo; non vole- 33. 1. una bellissima Æ attributo del nome del predi-
va vedere = predicato verbale; nessuno = comple- cato - da corsa Æ complemento di fine - gara Æ com-
mento oggetto. 3. I genitori = soggetto; consigliano plemento di fine; 2. Le truppe Æ soggetto - di presi-
= predicato verbale; i figli = complemento oggetto; dio Æ complemento di fine - abbandonata Æ
per affetto = complemento di causa; e non per inte- attributo; 3. La sala Æ soggetto - da pranzo Æ com-
resse = complemento di causa. 4. Egli = soggetto plemento di fine - da letto Æ complemento di fine - sì
sottinteso; partì = predicato verbale; per la Groenlan- Æ altro; 4. Per la stesura Æ complemento di fine - ro-
dia = altro; per una scommessa = complemento di manzo Æ complemento di specificazione - mesi Æ
causa; con gli amici = altro. 5. Egli = soggetto sottin- complemento oggetto.
teso; per il suo comportamento = complemento di
causa + attributo; ricevette = predicato verbale; un 34. 1. da sole Æ complemento di fine; 2. infreddoli-
premio particolare = complemento oggetto + attri- ta Æ attributo; 3. È Æ copula - pronta Æ nome del
buto. 6. Alla vista = complemento di causa; del dra- predicato - la pentola Æ soggetto.
go = complemento di specificazione; san Giorgio = 35. 1. Il conservatorio = soggetto; era il luogo ideale
soggetto + attributo; non provò = predicato verbale; = predicato nominale (copula + nome del predicato)
alcuna paura = complemento oggetto + attribu- + attributo del nome del predicato; per la lezione =
to. 7. In Africa = altro; molti uomini = soggetto + at- complemento di fine; di musica = complemento di
tributo; muoiono = predicato verbale; di fame = com- specificazione. 2. Londra = soggetto; è la città adatta
plemento di causa. 8. La vita = soggetto; di Einstein = predicato nominale (copula + nome del predicato)
= complemento di specificazione; è un campionario + attributo del nome del predicato; per un efficace
= predicato nominale (copula + nome del predicato); apprendimento = complemento di fine + attributo;
di avvenimenti singolari = complemento di specifica- della lingua inglese = complemento di specificazione
zione + attributo; e di battute inaspettate = comple- + attributo. 3. Essi = soggetto sottinteso; non riusci-
mento di specificazione + attributo. 9. Per la realizza- vano a trovare = predicato verbale; una casa = com-
zione = complemento di causa; della nuova linea = plemento oggetto; in affitto = complemento di fine;
complemento di specificazione + attributo; di metro- per gli alti prezzi = complemento di causa + attribu-
politana = complemento di specificazione; si preve- to. 4. Tu = soggetto sottinteso; chiedi = predicato
dono = predicato verbale; cinque anni = soggetto + verbale; al principale = complemento di termine; un
attributo; di lavoro = complemento di specificazio- momento = complemento oggetto; per il colloquio =
ne. 10. Io = soggetto sottinteso; ho dovuto rinuncia- complemento di fine; data l’imminenza = comple-
re = predicato verbale; al bagno = complemento di mento di causa; delle vacanze = complemento di
termine; in mare = altro; per la bassa temperatura = specificazione. 5. Molti uomini = soggetto + attribu-
complemento di causa + attributo. to; hanno lottato = predicato verbale; per la famiglia
Il complemento di fine p. 76 = complemento di fine; e per i grandi valori = com-
29. 1-l; 2-h; 3-f; 4-i; 5-g; 6-n; 7-e; 8-a; 9-d; 10-c; 11-b; plemento di fine + attributo; della convivenza = com-
12-m. plemento di specificazione. 6. Non tutti i terreni =
soggetto + attributo; a causa della loro acidità =
30. 2. per lo studio (al fine di); 3. per l’impegno (a complemento di causa + attributo; sono adatti = pre-
causa di); 4. per le vacanze (al fine di); 5. per acquisti dicato nominale (copula + nome del predicato); alla
(al fine di); 6. per la correzione (al fine di); 7. per ferie coltivazione = complemento di fine; della vite = com-
(a causa di); 8. per il fragore (a causa di); 9. per la plemento di specificazione. 7. Il fisico italiano = ap-
cena (al fine di). posizione del soggetto + attributo; Enrico Fermi =
31. 2. Per la traduzione (fine); 3. per la salvaguardia soggetto; fu definito = predicato verbale; il padre =
(fine); 4. da gioco (fine); 5. Per l’abbondante nevicata complemento predicativo del soggetto; della bomba
(causa); 6. per la sorpresa (causa); 7. Per parlare bene atomica = complemento di specificazione + attribu-
(fine); 8. per l’eccessivo chiarore (causa). to; per le sue ricerche e applicazioni = complementi
32. Risposte indicative: 1. Nel duro inverno si riacce- di causa + attributo. 8. Noi = soggetto sottinteso;
se la lotta per la vita. Æ F; 2. Non ho mai indossato un abbiamo chiamato = predicato verbale; l’imbianchi-
abito da sera. Æ F; 3. È un vecchio modello di bici- no = complemento oggetto; per la tinteggiatura =
cletta da donna. Æ F; 4. La manifestazione è stata complemento di fine; della nostra casa = comple-
revocata per paura di incidenti. Æ C; 5. C’è chi viag- mento di specificazione + attributo.

318
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Prova subito! p. 80 luzioni = soggetto; di un’aquila reale = complemento


1. in bicicletta; 2. Grazie alle numerose lezioni; 3. Con di specificazione + attributo; erano visibili = predica-
il tuo sostegno; 4. al telefono; 5. Tramite zia Camil- to nominale (copula + nome del predicato); grazie a
la; 6. tramite e-mail; 7. in moto; 8. a piedi. un binocolo = complemento di mezzo. 5. Grazie alla
sua esperienza = complemento di causa + attributo;
Prova subito! p. 81 ha ritrovato = predicato verbale; il sentiero = comple-
1. con attenzione; 2. con cautela - con poco corag- mento oggetto; per il rifugio = altro.
gio; 3. onestamente; 4. con curiosità; 5. alla carbo- 8. 1. Mio cugino e suo fratello = soggetti + attributi;
nara; 6. con sommo dispiacere; 7. sottovoce; 8. Sin- sovente = altro; si esprimono = predicato verbale; a
ceramente. gesti = complemento di mezzo. 2. Io = soggetto sot-
tinteso; ho cerchiato = predicato verbale; con la ma-
Prova subito! p. 82 tita = complemento di mezzo; i punti salienti = com-
1. con i ragazzi; 2. con i biscotti; 3. con la bici; 4. con
plemento oggetto + attributo; della storia =
stampante; 5. con me; 6. insieme a chi; 7. con il suo
complemento di specificazione. 3. Io = soggetto sot-
cane; 8. con i suoi complici; 9. con gli stivali; 10. con
tinteso; ho costruito = predicato verbale; un flauto =
me.
complemento oggetto; con canne = complemento di
Prova subito! p. 83 mezzo; tubi = complemento di mezzo; di plastica =
1. dalle zanzare; 2. dal panico; 3. dai fiumi; 4. da tut- altro; e altro materiale = complemento di mezzo +
ti i professori; 5. da nessuno; 6. da un riso sfrenato; attributo. 4. La grancassa = soggetto; è un tamburo
7. da Gianni; 8. dai poliziotti; 9. dal torpore; 10. dal grande = predicato nominale (copula + nome del
pallone. predicato) + attributo del nome del predicato; che =
soggetto; viene percosso = predicato verbale; con
Sviluppa le competenze una mazza = complemento di mezzo; azionata = pre-
Il complemento di mezzo p. 84 dicato verbale; da un pedale = altro. 5. Il motore =
1. 1-d; 2-a; 3-l; 4-b; 5-c; 6-h; 7-i; 8-e; 9-f; 10-g. soggetto; a scoppio = complemento di mezzo; ha
2. 1. con lo stagno; 2. grazie a una trasfusione; 3. in diffuso = predicato verbale; l’uso = complemento
nave; 4. con un tessuto provenzale; 5. via tre- oggetto; delle macchine = complemento di specifi-
no; 6. con una lattina vuota; 7. in bicicletta; 8. con cazione.
sotterfugi; 9. con un balletto classico; 10. di nettare. Il complemento di modo o maniera p. 86
3. 1. in tram; 2. Con maggiore astuzia; 3. per po- 9. 1. di gusto - alla milanese; 2. alla cieca; 3. a rag-
sta; 4. A parole; 5. Con un piccolo contributo; 6. al giera; 4. a due a due; 5. con calma - con delicatez-
telefono; 7. in bicicletta; 8. a mano; 9. al compu- za; 6. in attesa; 7. senza parole; 8. a passo d’uo-
ter; 10. In moto. mo; 9. a ruota libera - senza agitazione.
4. Risposte indicative: 1. con la sua artiglieria; 2. con 10. Con fermezza - passo dopo passo - da un lato -
il sapone; 3. di vegetali e di prodotti animali; 4. con con violenza - In preda al panico - in uno sforzo dispe-
una cura; 5. con una maglietta; 6. con luci al rato - a tutta velocità - di corsa.
neon; 7. Con squilli di tromba; 8. con poche fra- 11. 2. meravigliosamente Æ in modo meraviglioso;
si; 9. con un argano; 10. con il canotto; 11. con mol- 3. disordinatamente Æ in maniera disordinata;
to impegno; 12. con il frullino. 4. amorevolmente Æ con amore; 5. velocemente Æ
5. 1. a vento; 2. per il vento; 3. con la crema; 4. Per con velocità; 6. elegantemente Æ con elegan-
via dei dolci; 5. Con molta pazienza; 6. con la testar- za; 7. valorosamente Æ con valore; 8. pericolosa-
daggine; 7. di gioia; 8. con la motivazione; 9. Trami- mente Æ in modo pericoloso; 9. correttamente Æ
te un SMS; 10. per l’eccessiva fretta. con correttezza; 10. prudentemente Æ con pruden-
za.
6. Risposte aperte.
12. 2. Giustamente si rifiutò di intervenire. 3. Gli ar-
7. 1. Anna = soggetto; ha ascoltato = predicato ver-
ticoli erano esposti sul bancone disordinatamen-
bale; tutta la mattina = altro; musica = complemento
te. 4. Se procediamo silenziosamente, vedremo alcu-
oggetto; con la cuffia = complemento di mez-
ni animali del bosco. 5. Metti ordinatamente i tuoi
zo. 2. Mio padre = soggetto + attributo; ha lucidato
quaderni nella cartella. 6. Il corridore stentatamente
= predicato verbale; un vecchio mobile = comple-
si unì al gruppo di testa. 7. Malvolentieri devo abban-
mento oggetto + attributo; di mia zia = complemen-
donare la seduta. 8. I tram sono in sciopero, dovrai
to di specificazione + attributo; con la cera = comple-
venire necessariamente a piedi.
mento di mezzo. 3. Quest’estate = altro; farò =
predicato verbale; solo viaggi = complemento og- 13. Risposte aperte.
getto; in treno = complemento di mezzo. 4. Le evo- 14. 1. Egli = soggetto sottinteso; con uno sforzo

319
SOLUZIONI • VOLUME B

supremo = complemento di mezzo + attributo; si li- abbiamo subito parlato con lui al telefono. 4. Chiara si
berò = predicato verbale; urlando = predicato verba- è sposata con Giovanni. 5. È uscita in bicicletta in com-
le; come un ossesso = complemento di modo; egli = pagnia dei fratelli. 6. Franco è tornato dal soggiorno in
soggetto sottinteso; raggiunse = predicato verbale; montagna con la febbre. 7. Il nostro spettacolo teatra-
l’uscita = complemento oggetto. 2. Io = soggetto le è stato accompagnato con la musica di gruppi
sottinteso; non vorrei andare = predicato verbale; dal rock. 8. Ha l’abitudine di passeggiare con un bastone
mio amico = altro; a mani vuote = complemento di in mano. 9. Roberto ha fatto un bel disegno del mare
modo + attributo. 3. Egli = soggetto sottinteso; si con le onde. 10. Abbiamo mangiato salumi e formag-
diresse = predicato verbale; a piedi = complemento gi con il pane di campagna che ci avete portato.
di mezzo; fino al più vicino negozio = altro; egli = 21. 1. Mio padre Æ soggetto + attributo; ha parteci-
soggetto sottinteso; si rifornì = predicato verbale; di pato Æ predicato verbale; con i coristi Æ comple-
generi alimentari = altro. 4. Egli = soggetto sottinte- mento di compagnia. 2. Ho seguito Æ predicato ver-
so; aveva = predicato verbale; un carattere difficile = bale; coriandoli Æ complemento oggetto. 3. Il
complemento oggetto + attributo; la madre = sog- montanaro Æ soggetto; i sentieri Æ complemento
getto; lo = complemento oggetto; trattava = predi- oggetto; con bastone Æ complemento di unione; e
cato verbale; con severità = complemento di zaino Æ complemento di unione. 4. Con il risparmio
modo. 5. Mia mamma = soggetto + attributo; riesce energetico Æ complemento di mezzo + attributo; mi-
a leggere = predicato verbale; bene = complemento gliora Æ predicato verbale; con la salute Æ comple-
avverbiale di modo; solo con gli occhiali = comple- mento di unione.
mento di mezzo.
22. 1. Io = soggetto sottinteso; sono minorenne =
Il complemento di compagnia predicato nominale (copula + nome del predicato);
e di unione p. 87 trascorro = predicato verbale; le vacanze = comple-
15. 1-g; 2-f; 3-l; 4-a; 5-h; 6-i; 7-e; 8-b; 9-c; 10-d. mento oggetto; con i miei genitori = complemento di
16. 1. con le sue amiche; 2. Insieme con i miei com- compagnia + attributo. 2. Io = soggetto sottinteso;
pagni; 5. con noi; 6. con il suo dolore; 7. assieme al sovente = altro; vado = predicato verbale; al parco =
fumo; 8. Con i primi tepori; 9. assieme agli amici. altro; con mio figlio = complemento di compagnia +
attributo; noi = soggetto sottinteso; insieme = com-
17. 1. con un ampio parco Æ U; 2. con assegno Æ
plemento avverbiale di compagnia; facciamo = pre-
U; 3. con Marco Æ C; 4. in compagnia degli amici Æ
dicato verbale; dei giri = complemento oggetto par-
C; 5. con tutto lo stipendio Æ U; 6. con il padre e il
titivo; in bici = complemento di mezzo. 3. Mi =
figlio Æ C; 7. con i suoi nipotini Æ C; 8. con suo fra-
complemento di termine; piace = predicato verbale;
tello Æ C; 9. con le proprie paure Æ U.
giocare = soggetto; a scarabeo = complemento di
18. 1. in macchina - con suo padre; 2. con il pensie- mezzo; con gli amici = complemento di compa-
ro; 3. con i soci - con pochi soldi; 4. con te - con la tua gnia. 4. Fabio = soggetto; trascorre = predicato ver-
macchina; 5. Per telefono - con noi; 6. in bicicletta - bale; molte ore = complemento oggetto + attributo;
con noi; 7. con guaiti; 8. Con le guide alpine - con d’estate = altro; in compagnia dei suoi cugini = com-
piccozza e ramponi; 9. A forza di braccia - con il suo plemento di compagnia + attributo.
carico.
Il complemento di agente
19. 1. unione Æ il mal di testa “accompagna” Sandro
e di causa efficiente p. 90
nel suo ritorno ma non è né il mezzo né la cau-
23. 1-l; 2-g; 3-e; 4-a; 5-b; 6-d; 7-i; 8-c; 9-h; 10-f.
sa; 2. mezzo Æ perché il sorriso è il mezzo che serve a
superare molte difficoltà; 3. unione Æ le mandorle 24. 1. dalle fucilate; 2. dall’avversario; 3. da Dante
vengono aggiunte, cioè unite, alla torta; 4. compa- Alighieri; 4. da una violenta inondazione; 5. dalla cor-
gnia Æ il gatto (essere animato) è la compagnia della rente; 6. da una mirabile cupola; 7. dai suoi solda-
persona che si siede; 5. unione Æ è partito “accompa- ti; 8. da una leggera brezza.
gnato” dalle valigie; 6. mezzo Æ per mezzo dei propri 25. 2. dall’autore Æ L’autore ha tratto il dialogo del
piedi il soggetto compie l’azione indicata - unione Æ la romanzo dalla vita di tutti i giorni. 3. dai monsoni Æ I
borsa è l’oggetto inanimato che accompagna il sog- monsoni distruggono sovente alcune zone dell’In-
getto nell’azione; 7. compagnia Æ indica le persone in dia. 4. dai ragazzi Æ I ragazzi della Pro Loco hanno
compagnia delle quali il soggetto chiacchiera- preparato la sfilata di Carnevale. 5. da un’agenzia af-
va; 8. compagnia Æ è il soggetto ad accompagnare sé fidabile Æ Un’agenzia affidabile ha organizzato il
stesso nell’azione - unione Æ i compiti sono le cose viaggio. 6. dalle api Æ In quel magnifico prato ci tor-
inanimate scritte sul quaderno, quindi unite ad esso. mentavano le api. 7. da mamme e nonne Æ Mamme
20. Risposte indicative: 1. Sono riuscito a scendere e nonne avevano cucinato i dolci.
con la tavola insieme con gli sciatori. 2. Lo vedemmo 26. 1. P - Le avversità non hanno vinto nessuno di
arrivare con il cavallo galoppante. 3. Dopo l’episodio loro. 2. A - Per il suo pessimo carattere è stato abban-

320
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

donato da tutti. 3. A - L’Italia meridionale è stata do- 2. 2. da Bari Æ moto da luogo; 3. da mio padre Æ
minata a lungo dalla Spagna. 4. P - I passanti lo soc- moto a luogo; 4. da noi Æ stato in luogo; 5. Da Gio-
corsero dopo la caduta in motorino. 5. A - Questi vanni Æ stato in luogo; 6. in Francia Æ moto a luo-
particolari sono stati riportati dai testimoni. 6. P - La go; 7. in campagna Æ stato in luogo.
grandine flagellò tutta la frutta. 3. a terra - all’aria - su cui - nel Kruger - verso aree -
27. 1. da mia madre; 4. da una fioca luce; 5. da lam- verso il settore meridionale - Dall’elicottero - a terra
pi continui; 7. dal rombo; 8. dalla casa completamen- - Nel caos apparente - su un carrello - fino al tir - nel
te vuota. mezzo - in un altro angolo - a qualche centinaio di
28. 1. complemento di modo; 3. complemento d’a- chilometri - in Mozambico - nel confinante Kruger.
gente; 4. complemento di termine; 5. complemento 4.
di compagnia; 6. complemento di modo; 8. comple- stato in luogo moto a luogo
mento di fine; 9. complemento di unione.
4. dove; 9. Qui 1. dove; 2. Ovunque;
29. 1. Un intenso raggio = soggetto + attributo; di 3. qui; 8. ovunque; 10. qua
luce = complemento di specificazione; fu visto = pre-
moto da luogo moto per luogo
dicato verbale; dagli spettatori attoniti = comple-
mento d’agente + attributo. 2. L’erba = soggetto; 1. Da dove; 3. da lì; 5. di qui; 7. ci
del prato = complemento di specificazione; fu taglia- 6. Donde
ta = predicato verbale; dal giardiniere = complemen- 5. 1. M; 2. Q; 3. M; 4. M; 5. Q; 6. M; 7. Q; 8. M;
to d’agente; con il tagliaerba = complemento di mez- 9. M; 10. Q.
zo. 3. La sua esposizione = soggetto + attributo; è 6. 1. sulle (per le); 2. dalla - a (in - da); 3. sul (al); 4. per
stata apprezzata = predicato verbale; da tutti i pre- il - ai (dal - nei); 5. dalla (in); 6. in (dalla/di); 7. dal
senti = complemento d’agente + attributo. 4. Tu = (al); 8. Attraverso (Dalla); 9. a - su (per - da).
soggetto sottinteso; da chi = complemento d’agen-
te; sarai accompagnato = predicato verbale; a scuola 7. Risposte indicative: 1. Sono tornato da Milano sta-
= altro; per l’esame = complemento di fine. 5. Il gat- mattina - L’acqua si è infiltrata passando da questa
to = soggetto; fu aggredito = predicato verbale; da fessura; 2. Dato il cattivo tempo, siamo rimasti in casa
un grosso cane = complemento d’agente + attributo. - Devo scendere in magazzino per fare provviste -
Quei ragazzini hanno corso in cortile per tutto il po-
Prova subito! p. 94 meriggio; 3. Se tutto va bene, arriveremo a Palermo
1. per la finestra; 2. Al Polo Sud; 3. alla partita; 4. Su prima di sera - Resteremo tutto agosto a Taormi-
una barca; 5. in negozio; 6. da una scorciatoia; 7. ver- na; 4. La lepre correva veloce per i campi - Il treno
so la boscaglia; 8. dal lago; 9. in montagna - altrove. per Venezia parte alle 8,30; 5. La penna che cerchi è
sopra il televisore - Quando arriveremo sopra quel
Prova subito! p. 96 colle faremo una tappa; 6. Abita presso i suoi zii -
1. dal mio pollaio; 4. da un’idea; 6. da un’illustre fa- Dopo tanto girovagare, siamo tornati presso il punto
miglia; 8. dallo spreco. di partenza.
8. 1. In Sicilia Æ stato in luogo - mite Æ nome del
Prova subito! p. 97 predicato; 2. si riposarono Æ predicato verbale - sot-
1. dall’Europa; 2. da una; 3. dall’altro; 4. dall’invaso- to un ombroso faggio Æ stato in luogo + attribu-
re; 5. da quel giuramento; 6. Dall’Italia; 7. da Peleo to; 3. da Genova Æ moto da luogo; 4. scendono Æ
- da Teti; 8. dalla lingua latina; 9. dagli altri documen- predicato verbale - dai monti Æ moto da luogo - ver-
ti; 10. dalla pula; 11. dal libro; 12. dal suo cucciolo. so le valli Æ moto a luogo.
Prova subito! p. 100 9. 1. Attraverso lo stretto = complemento di moto
1. nella vecchiaia; 2. All’alba; 3. per numerosi per luogo; di Messina = altro; noi = soggetto sottin-
anni; 4. nel XVIII secolo; 5. Domani - tre anni; 6. da teso; traghettammo = predicato verbale; dalla Cala-
un’ora; 7. per dieci anni; 8. per tre giorni; 9. pochi bria = complemento di moto da luogo; alla Sicilia =
istanti; 10. qualche ora prima. complemento di moto a luogo. 2. Al suono = altro;
della campanella = complemento di specificazione; i
Sviluppa le competenze ragazzi = soggetto; uscirono = predicato verbale;
I complementi di luogo p. 101 dalle aule = complemento di moto da luogo; essi =
1. 1. in montagna Æ stato in luogo; 2. al castello soggetto sottinteso; corsero = predicato verbale; in
sforzesco Æ moto a luogo; 3. al primo piano Æ stato giardino = complemento di moto a luogo. 3. Per un
in luogo; 4. per Trapani Æ moto a luogo; 5. nella mia piccolo sentiero = complemento di moto per luogo +
poltrona Æ stato in luogo; 6. dal letto Æ moto da attributo; noi = soggetto sottinteso; giungemmo = pre-
luogo; 7. da casa Æ moto da luogo; 8. In quel filo Æ dicato verbale; primi = altro; sulla vetta = complemen-
moto per luogo; 9. di casa Æ moto da luogo. to di moto a luogo. 4. Dopo la sanguinosa battaglia =

321
SOLUZIONI • VOLUME B

altro; i due eserciti = soggetto + attributo; giunsero = che il soggetto non riesce a separarsi; 4. Da una idea
predicato verbale; a un accordo = complemento di bizzarra ma originale Æ complemento di origine per-
moto a luogo figurato. 5. Sulla parete = complemen- ché dall’idea proviene l’avventura; 5. dall’isola Æ
to di stato in luogo; si proiettò = predicato verbale; complemento di moto da luogo perché l’isola è il luo-
un’ombra = soggetto; in movimento = complemento go da cui prende le mosse l’azione; 6. del Molise Æ
di modo. 6. Teseo = soggetto; uscì = predicato ver- complemento di origine perché il Molise è la regione
bale; dal labirinto = complemento di moto da luogo; di provenienza del soggetto; 7. dal vero Æ comple-
grazie al filo = complemento di mezzo; di Arianna = mento di allontanamento perché il vero è ciò da cui le
complemento di specificazione. 7. A pianterreno = affermazioni si discostano; 8. dalla città inquinata Æ
complemento di stato in luogo; erano esposti = pre- complemento di allontanamento perché la città in-
dicato verbale; sarcofagi e mummie = soggetto; al quinata è il posto dal quale si desidera allontanar-
primo piano = complemento di stato in luogo + attri- si; 9. dai parassiti Æ complemento di allontanamento
buto; erano esposti = predicato verbale sottinteso; i perché indica da che cosa la frutta è tenuta lontana.
dipinti = soggetto. 8. Le luci = soggetto; si accende- 15. Risposta aperta.
vano = predicato verbale; sulla collina = complemen-
16. 1. Essi = soggetto sottinteso; partirono = predi-
to di stato in luogo; di fronte a casa mia = comple-
cato verbale; da Palermo = complemento di moto da
mento di stato in luogo + attributo.
luogo; con un viaggio = complemento di mezzo; di
Il complemento di origine otto ore = complemento di tempo continuato + attri-
o provenienza p. 103 buto; essi = soggetto sottinteso; arrivarono = predi-
10. 1-g; 2-i; 3-a; 4-h; 5-c; 6-b; 7-f; 8-e; 9-d. cato verbale; a Napoli = complemento di moto a luo-
11. 1. provengono (predicato) - dal Trentino (com- go. 2. S. Antonio = soggetto + attributo; da Padova
plemento di origine/provenienza); 2. discendesse = complemento di origine; è un santo assai amato =
(predicato) - da una famiglia aristocratica (comple- predicato nominale (copula + nome del predicato) +
mento di origine/provenienza); 3. nacquero (predica- attributo del nome del predicato; dal popolo italiano
to) - da Rea Silvia (complemento di origine/prove- = complemento d’agente + attributo. 3. Il Tevere =
nienza); 4. sono originari (predicato) - del Senegal soggetto; nasce = predicato verbale; dal monte Fu-
(complemento di origine/provenienza); 5. deriva maiolo = complemento di origine + apposizione;
(predicato) - dalla civiltà ateniese (complemento di esso = soggetto sottinteso; sfocia = predicato verba-
origine/provenienza); 6. abbiamo ottenuto (predica- le; nel Mar Tirreno = complemento di moto a luogo +
to) - dalle erbe (complemento di origine/provenien- apposizione; presso Ostia = complemento di stato in
za); 7. derivano (predicato) - dalla sua emotività (com- luogo. 4. Dante Alighieri = soggetto; fu allontanato =
plemento di origine/provenienza); 8. sono oriunde predicato verbale; da Firenze = complemento di al-
(predicato) - dell’Italia (complemento di origine/pro- lontanamento; per le sue idee politiche = comple-
venienza); 9. proveniva (predicato) - da una famiglia mento di causa + attributi. 5. Il poeta latino Catullo =
(complemento di origine/provenienza); 10. scaturi- soggetto + apposizione + attributo; celebre = attri-
scono (predicato) - dal profondo (complemento di buto; per le sue poesie = complemento di causa +
origine/provenienza). attributo; d’amore = complemento di argomento; era
originario = predicato nominale (copula + nome del
Il complemento di allontanamento predicato); di Verona = complemento di origi-
e di separazione p. 104 ne. 6. Secondo la leggenda = complemento di limi-
12. 1. da questo fastidioso raffreddore; 2. dai miei
tazione; l’eroe greco Eracle = soggetto + apposizio-
amici; 3. dalla sua; 4. dalle pareti; 5. dai suoi
ne + attributo; nacque = predicato verbale; da Zeus e
cari; 6. dagli altri; 7. dal campo; 8. dalle sue vecchie
da Alcmena = complemento di origine. 7. Con la
abitudini; 9. dal giardino; 10. di un peso.
battaglia = complemento di mezzo; di Maratona =
13. 1. allontanamento/separazione; 2. moto da luo- complemento di denominazione; tutta l’Ellade = sog-
go; 3. origine/provenienza; 4. moto da luogo; 5. ori- getto + attributo; fu liberata = predicato verbale; dal
gine/provenienza; 6. allontanamento/separazione; pericolo = complemento di allontanamento; dell’in-
7. allontanamento/separazione; 8. origine/prove- vasione = complemento di specificazione; dei Persia-
nienza; 9. origine/provenienza; 10. allontanamento/ ni = complemento di specificazione. 8. Annibale =
separazione. soggetto; con una lunga e difficile marcia = comple-
14. 1. dalla patria Æ complemento di allontanamen- mento di mezzo + attributi; attraverso le Alpi = com-
to perché il soggetto viene allontanato, separato dal- plemento di moto per luogo; scese = predicato ver-
la sua patria; 2. della compagnia Æ complemento di bale; in Italia = complemento di moto a luogo; egli =
allontanamento perché il soggetto si allontana, si se- soggetto sottinteso; si diresse = predicato verbale;
para da una compagnia non gradita; 3. delle torte Æ verso Roma = complemento di moto a luogo. 9. Da-
complemento di allontanamento perché è dalle torte vanti alla chiesa = complemento di stato in luogo;

322
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

una piccola folla impaziente = soggetto + attributi; plemento di stato in luogo + attributo; fin da bambi-
aspettava = predicato verbale; in ansia = comple- na = complemento di tempo continuato. 7. L’autista
mento di modo; l’arrivo = complemento oggetto; de- = soggetto; consultò = predicato verbale; lo strada-
gli sposi = complemento di specificazione. 10. Nella rio = complemento oggetto; per alcuni minuti = com-
vigna = complemento di stato in luogo; fra i pampini plemento di tempo continuato + attributo. 8. Egli =
= complemento di stato in luogo; rosseggiavano = soggetto sottinteso; necessiterà = predicato verbale;
predicato verbale; grossi grappoli = soggetto + attri- di riposo = altro; per molti giorni = complemento di
buto; d’uva = complemento di specificazione. tempo continuato + attributo; a causa dell’infortunio
I complementi di tempo p. 106 = complemento di causa; in officina = complemento
17. 1. Questa notte (TD); 2. per tre ore di seguito di stato in luogo.
(TC); 3. per le dieci (TD); 4. alle sette (TD); 5. il giorno Prova subito! p. 109
precedente (TD); 6. per un’ora (TC); 7. Prima - poi 1. del Duomo; 2. di agosto; 3. di Garda; 4. di Pari-
(TD); 8. per un po’ di tempo (TC); 9. da oltre un’ora gi; 5. di Gibilterra; 6. di Roma; 7. di Letizia; 8. di Spa-
(TC); 10. In pochi minuti (TD). gna; 9. d’Elba; 10. di Lecce.
18.
tempo continuato tempo determinato
Prova subito! p. 110
1. sugli animali; 2. su fatti; 3. sulla Prima guerra mon-
1. per molti anni; 2. Durante la notte; diale; 4. di moda; 5. di italiano; 6. dei progres-
2. per molte ore; 3. per 5. fra pochi anni; si; 7. dei risultati; 8. dell’intenzione; 9. della lettera.
tanti secoli; 4. per almeno 7. in tre ore; 8. a notte
tre ore; 6. per lunghi fonda; 10. a giugno - Prova subito! p. 111
anni; 8. parecchie subito dopo 1. di marmo; 2. di bronzo; 3. di legno; 4. d’oro; 5. di
ore; 9. in breve tempo tela; 6. di mattoni - di marmo; 7. d’oro; 8. di papi-
19. 1. Prima; 2. domani; 3. poi; 4. tardi; 5. di buon’o- ro; 9. d’argilla; 10. d’argento.
ra; 6. Da allora; 7. per sempre; 8. Domani - subito.
Prova subito! p. 112
20. Risposte indicative: 1. a lungo - all’indomani; 1-d; 2-f; 3-h; 4-g; 5-e; 6-b; 7-c; 8-a.
2. negli ultimi secondi; 3. per un’ora; 4. tardi; 5. Sa-
bato scorso; 6. Lunedì; 7. Dopo tre ore; 8. per qual- Prova subito! p. 114
che istante. 1. del primo; 2. quanto te - di te; 3. come una sardi-
21. 1. oggi; 2. Domani; 3. spesso; 4. presto; 5. sem- na; 4. di te; 5. del mio; 6. della mia taglia; 7. di
pre; 6. poco fa; 7. continuamente; 8. mano a mano. te; 8. dei giochi; 9. della zia; 10. di me; 11. quanto
22. 1. complemento di tempo; 2. complemento di istruttivo.
luogo; 3. complemento di tempo; 4. complemento
di tempo; 5. complemento di luogo.
Prova subito! p. 115
1. V; 2. F; 3. V; 4. V; 5. V; 6. V; 7. F; 8. F.
23. 1. Domani = complemento avverbiale di tempo
determinato; noi = soggetto sottinteso; dovremo tor- Prova subito! p. 116
nare = predicato verbale; a casa = complemento di 1. di improperi e parole forti; 2. di barzellette; 3. di
moto a luogo; prima di mezzogiorno = complemento gentilezze; 4. di tante cose; 5. di un bottone; 6. di
di tempo determinato. 2. Quell’anno = complemen- fragole; 7. di tutto; 8. di sacchi; 9. di idee.
to di tempo determinato + attributo; le rondini = sog-
getto; arrivarono = predicato verbale; prima della Prova subito! p. 117
fine = complemento di tempo determinato; dell’in- 1. a favore delle sue tesi; 2. a spese della fami-
verno = complemento di specificazione. 3. Dopo Au- glia; 3. per i loro piccoli; 4. per il loro anziano pa-
gusto = complemento di tempo determinato; regnò dre; 5. a danno dei più deboli; 6. in difesa di
= predicato verbale; Tiberio = soggetto. 4. Nell’e- Roma; 7. nei confronti dei responsabili; 8. contro co-
lenco = complemento di stato in luogo; dei sette re = loro; 9. a danno dell’organismo.
complemento di specificazione + attributo; di Roma
= complemento di specificazione; dopo Romolo = Sviluppa le competenze
complemento di stato in luogo figurato; c’è = predi- Il complemento di denominazione p. 118
cato verbale; Numa Pompilio = soggetto. 5. Tu = 1. 1. di agosto; 2. di Como; 3. di Milano; 4. di Afri-
soggetto sottinteso; sii pronto = predicato nominale cano; 5. di Creta - di Minoica; 6. di Andes - di Man-
(copula + nome del predicato); per stasera = comple- tova; 7. di Sergio; 8. di Maiorca; 9. del Cilento.
mento di tempo determinato. 6. Sara = soggetto; 2. 1. di marzo; 2. di quel regalo; 3. di Sant’Elena
abitava = predicato verbale; nell’appartamento = (denominazione); 4. di fiori; 5. di casa; 6. di tem-
complemento di stato in luogo; al terzo piano = com- po; 7. di Enna (denominazione); 8. di Loreto

323
SOLUZIONI • VOLUME B

(denominazione); 9. di laghetti morenici; 10. Di tutti to di tempo continuato; preziose opere letterarie =
gli atleti. soggetto + attributi.
3. Risposte indicative: 1. del Piemonte; 2. di giu- Il complemento di argomento p. 119
gno; 3. di Firenze; 4. di Genova - di Parigi; 5. di Pari- 6. 1-h; 2-e; 3-b; 4-a; 5-g; 6-c; 7-i; 8-d; 9-f.
gi; 6. di Sardegna; 7. di Rambo; 8. di Garda-
7. 1. dell’immortalità; 2. sulla religione; 3. sulla
land; 9. «La Nazione»; 10. del Gran Paradiso.
pace; 4. del mio futuro; 5. sulla guerra civile america-
4. 1. di neve Æ specificazione - di Milano Æ denomi- na; 6. del suo viaggio; 7. sulla vita; 8. dell’inquina-
nazione; 3. Tutti gli anni Æ tempo determinato; 4. di mento terrestre; 9. sulla vita; 10. dell’importanza.
nome Ottavio Æ denominazione - sulla soglia Æ stato
8. 2. scrivere (verbo) Æ scrivere; 3. Informati (verbo)
in luogo; 5. con grandi industrie Æ unione + attribu-
Æ informarsi; 4. mostra (nome); 5. rebus
to; 6. piccola Æ attributo; 7. Trasimeno Æ denomina-
(nome); 6. parlare (verbo) Æ parlare; 7. discutevano
zione - duramente Æ avverbiale di modo.
(verbo) Æ discutere; 8. testo (nome); 9. documenta-
5. 1. La città = soggetto; di Atene = complemento rio (nome); 10. riviste (nome).
di denominazione; famosa = attributo; per i suoi
9. Risposte indicative: 1. politica; 2. commercio eco-
monumenti = complemento di causa + attributo; è
sostenibile; 3. quel brutto episodio; 4. quel diver-
la capitale = predicato nominale (copula + nome del
bio; 5. ultimi eventi; 6. scoperte geografiche; 7. viag-
predicato); della repubblica = complemento di spe-
gi; 8. quell’uomo; 9. Egizi; 10. esami; 11. avventure.
cificazione; di Grecia = complemento di denomina-
zione. 2. Il fondatore = soggetto; della città = com- 10. Risposte aperte.
plemento di specificazione; di Roma = complemento 11. 1. Questo libro = soggetto + attributo; di avven-
di denominazione; fu un personaggio forse leggen- ture = complemento di argomento; è veramente in-
dario = predicato nominale (copula + nome del pre- teressante = predicato nominale (copula + nome del
dicato) + attributo del nome del predicato; di nome predicato). 2. La preoccupazione = soggetto; per la
Romolo = complemento di denominazione + appo- salute = complemento di argomento; della madre =
sizione. 3. Anche quest’anno = complemento di complemento di specificazione; lo = complemento
tempo determinato + attributo; le scuole = sogget- oggetto; trattenne = predicato verbale; in città =
to; avranno = predicato verbale; inizio = comple- complemento di stato in luogo. 3. I pensieri = sog-
mento oggetto; nel mese = complemento di tempo getto; circa il mio avvenire = complemento di argo-
determinato; di settembre = complemento di deno- mento + attributo; spesso = complemento avverbiale
minazione. 4. Il regno = soggetto; di Inghilterra = di tempo continuato; mi = complemento oggetto;
complemento di denominazione; si è formato = pre- turbano = predicato verbale. 4. Per il suo complean-
dicato verbale; nel tardo Medioevo = complemento no = complemento di causa + attributo; egli = sog-
di tempo determinato + attributo. 5. La regione = getto sottinteso; ha ricevuto = predicato verbale; un
soggetto; del Veneto = complemento di denomina- bellissimo completo = complemento oggetto + attri-
zione; vanta = predicato verbale; da tempo = com- buto; da basket = complemento di fine. 5. Quella
plemento di tempo continuato; una florida econo- lezione = soggetto + attributo; di geografia = com-
mia = complemento oggetto + attributo. 6. La città plemento di argomento; fu seguita = predicato ver-
= soggetto; di Troia = complemento di denomina- bale; con molta attenzione = complemento di modo
zione; fu distrutta = predicato verbale; dai Greci = + attributo; dagli alunni = complemento d’agen-
complemento di agente; dopo dieci anni = comple- te. 6. Questo testo = soggetto + attributo; sulla guer-
mento di tempo determinato + attributo; di lungo e ra = complemento di argomento; del Peloponneso =
duro assedio = complemento di specificazione + complemento di denominazione; è un’importante
attributi. 7. Quinto Fabio Massimo = soggetto; fonte = predicato nominale (copula + nome del pre-
ebbe = predicato verbale; il soprannome = comple- dicato) + attributo del nome del predicato; di storia =
mento oggetto; di Temporeggiatore = complemen- complemento di argomento. 7. Lo psicologo = sog-
to di denominazione; per la sua tattica militare = getto; lo = complemento oggetto; fece parlare =
complemento di causa + attributi. 8. Il Gargano = predicato verbale; a lungo = complemento avverbia-
soggetto; promontorio slanciato = apposizione + le di tempo continuato; di sé stesso = complemento
attributo; sul mare Adriatico = complemento di sta- di argomento + attributo; e dei suoi problemi scola-
to in luogo + apposizione; vanta = predicato verba- stici = complemento di argomento + attributi. 8. Quel
le; una grande foresta = complemento oggetto + documentario = soggetto + attributo; era affascinan-
attributo; denominata = predicato verbale; Umbra = te = predicato nominale (copula + nome del predica-
complemento predicativo dell’oggetto. 9. Nella Bi- to); esso = soggetto sottinteso; trattava = predicato
blioteca Civica = complemento di stato in luogo; di verbale; argomenti = complemento oggetto; di vita
Verona = complemento di specificazione; sono con- quotidiana = complemento di argomento + attribu-
servate = predicato verbale; da anni = complemen- to. 9. Il pensiero = soggetto; della patria abbandonata

324
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

= complemento di argomento + attributo; accompa- mento di materia; non sono adatti = predicato nomi-
gna = predicato verbale; sempre = complemento di nale (copula + nome del predicato); alla lunga
tempo continuato; l’emigrante = complemento og- conservazione = complemento di fine + attribu-
getto; nelle sue peregrinazioni = complemento di to. 7. Durante la tempesta = complemento di tempo
stato in luogo figurato + attributo. continuato; la nave fenicia = soggetto + attributo;
affondò = predicato verbale; con il suo carico = com-
Il complemento di materia p. 121
plemento di unione + attributo; di olio = comple-
12. 1-e; 2-i; 3-l; 4-c; 5-a; 6-b; 7-d; 8-g; 9-f; 10-h.
mento di specificazione. 8. I confini = soggetto; del
13. 2. di ghiaccio (nome Æ lastra); 3. in bronzo (ver- nostro giardino = complemento di specificazione +
bo Æ è); 4. di plastica bianca (nome Æ interrutto- attributo; sono delimitati = predicato verbale; da uno
re); 5. di cemento (nome Æ parete); 6. di rame (nome steccato = complemento di causa efficiente; di legno
Æ filo); 7. in legno (nome Æ statuette); 8. d’acciaio = complemento di materia. 9. I nonni = soggetto;
(nome Æ porta); 9. di cristallo (nome Æ sfera); 10. di vivono = predicato verbale; nella campagna siciliana
razionalità - di emozioni (verbo Æ siamo fatti). = complemento di stato in luogo + attributo; in una
14. 1. d’oro Æ auree; 2. di legno Æ lignei; 3. di casa = complemento di stato in luogo; di tufo e di
plastica Æ plastiche; 4. di vetro Æ vitrei; 5. di ferro pietra = complementi di materia; con un fiorente
Æ ferrea; 6. d’argento Æ argentea; 7. di pietra Æ giardino = complemento di unione + attribu-
impietrito; 8. di piombo Æ plumbeo; 9. di bronzo Æ to. 10. Noi = soggetto sottinteso; abbiamo regalato
bronzee. = predicato verbale; a Clara = complemento di termi-
15. Risposte indicative: 1. di plastica - di ferro; 2. di ne; un grazioso braccialetto = complemento oggetto
acciaio; 3. di vetro; 4. di cuoio; 5. in legno; 6. di pie- + attributo; d’argento = complemento di materia.
tra; 7. di fuoco; 8. di bronzo; 9. di gomma; 10. di Complemento di qualità p. 123
ferro. 19. di buona compagnia - dal viso gioviale - dalla
16. Risposte aperte. conversazione affabile - di grande importanza - di
17. 1. per Taranto Æ complemento di moto a luogo rara bellezza.
- con lastre Æ complemento di mezzo - di basalto Æ 20.
complemento di materia; 2. per la sua vittoria Æ qualità 1. di notevole portata; 4. di buon taglio
complemento di causa + attributo - una corona Æ fisiche - dai colori vivaci; 5. di salute
complemento oggetto - d’alloro Æ complemento di cagionevole; 6. di ogni ceto sociale
materia; 3. delle colonne marmoree Æ complemento qualità 2. di un vivo ingegno - di scarsa
di specificazione + attributo - i visitatori Æ comple- morali sensibilità; 3. di animo malvagio;
mento oggetto; 4. pagode Æ soggetto - d’oro Æ 7. di grande importanza; 8. di cuore
complemento di materia; 5. Sul campo Æ comple- generoso; 9. di raffinata sensibilità;
mento di stato in luogo - per il fulgore Æ complemen- 10. dal carattere estroverso - di
to di causa - delle sue armi Æ complemento di speci- notevole capacità comunicativa
ficazione + attributo.
18. 1. Il silenzio = soggetto; è = predicato verbale; 21. Risposte indicative: 2. dagli occhi verdi; 3. di ec-
d’oro = complemento di materia figurato; la parola = cezionale gravità; 4. di grande semplicità; 5. di taglio
soggetto; è = predicato verbale; d’argento = com- moderno - di colore rosso; 6. di grandi dimensio-
plemento di materia figurato. 2. In questa splendida ni; 7. di talento - di valore; 8. di grande autorevolez-
cattedrale = complemento di stato in luogo + attribu- za; 9. di taglia media.
ti; si trova = predicato verbale; un crocefisso ligneo = 22. 3. Si è rivelato intelligentissimo. 4. Le sue acque
soggetto + attributo; di un artista rinascimentale = sono di grande limpidezza. 5. Al mio amico piacciono
complemento di specificazione + attributo. 3. Nelle le ragazze lentigginose. 6. Gli inventori sono uomini
Alpi Apuane = complemento di stato in luogo; c’è = ingegnosi. 7. Giulia indossava una gonna pieghetta-
predicato verbale; abbondanza = soggetto; di mate- ta. 8. Ho conosciuto diversi uomini di indole buo-
riale marmoreo = altro; da costruzione = complemen- na. 9. Mi fanno tenerezza le persone canute. 10. Mi
to di fine. 4. Egli = soggetto sottinteso; aveva = pre- affascinano le superfici con increspature. 11. L’uomo
dicato verbale; uno sguardo vitreo e freddo = è un animale dotato di due piedi. 12. Mi piace tratta-
complemento oggetto + attributi. 5. L’acqua = sog- re con persone risolute.
getto; si trova = predicato verbale; allo stato liquido 23. 2. complemento di specificazione; 3. predicato
= complemento di modo; nei mari = complemento di verbale; 4. complemento di luogo; 5. sogget-
stato in luogo; nei fiumi = complemento di stato in to; 6. complemento di qualità; 7. complemento di
luogo; nelle falde = complemento di stato in luogo; luogo; 8. complemento di qualità; 9. complemento
sottoterra = complemento avverbiale di stato in luo- di qualità; 10. complemento di luogo; 11. comple-
go. 6. I contenitori = soggetto; in plastica = comple- mento di qualità.

325
SOLUZIONI • VOLUME B

24. Risposta aperta. 30. Risposta aperta.


25. 1. Non piacciono = predicato verbale; mi = com- 31. 1. delle sorelle Æ complemento partitivo - per la
plemento di termine; i maglioni = soggetto; con il sua eleganza Æ complemento di causa; 2. con una
collo alto = complemento di qualità + attribu- stretta Æ complemento di mezzo - dei contratti Æ
to. 2. Mia madre = soggetto + attributo; è una donna complemento di paragone; 3. è il migliore Æ predi-
= predicato nominale (copula + nome del predicato); cato nominale - di qualsiasi altro medico Æ comple-
di carattere piuttosto gentile = complemento di qua- mento di paragone + attributi; 4. all’uomo Æ com-
lità + attributo. 3. Quel pugile = soggetto + attributo; plemento di termine - quanto la pazienza Æ
è un atleta = predicato nominale (copula + nome del complemento di paragone.
predicato); di una forza tremenda = complemento di 32. 1. Ieri = complemento avverbiale di tempo de-
qualità + attributo. 4. Io = soggetto sottinteso; prefe- terminato; Luca = soggetto; era più preparato = pre-
risco = predicato verbale; frutta = complemento og- dicato verbale; di te = complemento di paragone; in
getto; di brutto aspetto = complemento di qualità + geografia = complemento di argomento. 2. Quel re-
attributo; piena di gusto = altro; frutta insipida = al-
perto = soggetto + attributo; di archeologia = com-
tro; di bell’aspetto = complemento di qualità + attri-
plemento di specificazione; vale = predicato verbale;
buto. 5. Per fortuna = complemento di causa; noi =
tanto oro = altro; quanto pesa = complemento di pa-
soggetto sottinteso; abbiamo = predicato verbale;
ragone. 3. Nella ricerca scientifica = altro; molti Paesi
amici = complemento oggetto; di grande generosità
= soggetto + attributo; sono più avanzati = predicato
= complemento di qualità + attributo. 6. Egli = sog-
nominale (copula + nome del predicato); del nostro =
getto sottinteso; è un ragazzo = predicato nominale
complemento di paragone. 4. La concordia = sog-
(copula + nome del predicato); con la testa sul collo
getto; è più necessaria = predicato nominale (copula
= complemento di qualità. 7. Egli = soggetto sottin-
teso; ha saputo amministrare = predicato verbale; la + nome del predicato); ai popoli = complemento di
sua azienda = complemento oggetto + attributo; con termine; della ricchezza = complemento di parago-
particolare perizia = complemento di modo + attribu- ne. 5. Michela = soggetto; nel vestire = altro; era più
to. 8. mio padre = soggetto + attributo; esprime = ricercata = predicato nominale (copula + nome del
predicato verbale; le sue opinioni = complemento predicato); di sua sorella Clara = complemento di pa-
oggetto + attributo; egli = soggetto sottinteso; è = ragone + apposizione + attributo. 6. La signora Luisa
predicato verbale; di facile comprensione = comple- = soggetto + apposizione; è molto orgogliosa = pre-
mento di qualità + attributo. 9. Maria = soggetto; ha dicato nominale (copula + nome del predicato); della
comprato = predicato verbale; un servizio = comple- sua torta = complemento di causa + attributo; di fra-
mento oggetto; di porcellane = complemento di spe- gole = complemento di materia. 7. (Egli) = soggetto
cificazione; di squisita fattura = complemento di qua- sottinteso; possiede = predicato verbale; una colle-
lità + attributo. zione più unica = complemento oggetto + attributo;
di macchinine = complemento di specificazione; che
Complemento di paragone p. 125 rara = complemento di paragone. 8. Nella foto =
26. 1-h; 2-f; 3-i; 4-g; 5-c; 6-e; 7-d; 8-b; 9-a. complemento di stato in luogo; si vedeva = predicato
27. Risposte indicative: 1. della geografia; 2. dell’in- verbale; una dama molto bella = soggetto + attribu-
segnante di storia; 3. quelli radiofonici; 4. delle va- to; insieme con un uomo più basso = complemento
canze in montagna; 5. del caffè; 6. quanto intelligen- di compagnia + attributo; di lei = complemento di
te; 7. che d’inverno; 8. quanto i gatti; 9. degli paragone.
uomini; 10. della civiltà Minoica; 11. quanto ospitali;
12. di ieri. Complemento di limitazione p. 127
33. 1-e; 2-h; 3-a; 4-f; 5-g; 6-b; 7-c; 8-d.
28. 2. meno veloce (minoranza); 3. quanto (ugua-
glianza); 4. meglio (maggioranza); 5. come (ugua- 34. 1. a un piede; 2. nella filosofia; 3. per serie-
glianza); 6. quanto (uguaglianza); 7. tanto comodo tà; 4. d’udito; 5. in puntualità; 6. quanto a impe-
(uguaglianza); 8. più furba (maggioranza); 9. più pi- gno; 7. in tutti gli sport; 8. nella scultura; 9. di nascita
gro (maggioranza); 10. tanto la teoria (uguaglian- - di cittadinanza; 10. A parer mio - quanto a musicali-
za); 11. tanto il giornale (uguaglianza). tà; 11. in geometria - in inglese.
29. 35. 1. nel fisico - di carattere; 2. In quanto a bu-
gie; 3. Secondo mia madre; 4. Nella corsa; 5. Per
maggioranza 1. del sapere; 5. che in estate; tutti - in scienze; 6. per cibo e aria buona; 7. Rispetto
6. che le soddisfazioni materiali; agli anni precedenti; 8. A giudizio di tutti - per ripre-
8. dei padroni; 9. di Cesare sa; 9. a questo lavoro; 10. di tutto.
minoranza 2. del solito; 10. di te 36. 1. complemento di unione Æ perché indica as-
uguaglianza 3. quanto il dominio; 4. come il sieme a che cosa la ragazza si è presentata; 2. com-
miele; 7. quanto vivaci plemento di qualità Æ perché indica uno degli aspet-

326
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

ti che caratterizzano il conte; 3. complemento di sizione del soggetto; Teodoro = soggetto; è spagno-
causa Æ perché la verità di ciò che dice è la ragione lo = predicato nominale (copula + nome del predica-
per cui non viene apprezzato; 4. complemento di li- to); di nascita = complemento di limitazione. 10. In
mitazione Æ perché limita il campo in cui la persona fatto di calcio = complemento di limitazione; ognuno
di cui si parla è imbattibile; 5. complemento di van- = soggetto; si ritiene = predicato verbale; un critico
taggio Æ perché l’azione di sperare è svolta a benefi- esperto = complemento predicativo del soggetto +
cio delle messi; 6. complemento di limitazione Æ attributo.
perché si limita il campo in cui il soggetto non sta
bene; 7. complemento di limitazione Æ perché si li-
Il complemento di abbondanza
mita il campo in cui il soggetto è agile; 8. comple-
e di privazione p. 129
38. 1. AB; 2. P; 3. AB; 4. P; 5. AL; 6. P; 7. AB; 8. AB;
mento di stato il luogo Æ perché specifica dove la
9. P; 10. P.
madre è sudata; 9. complemento di limitazione Æ
perché viene circoscritto l’ambito in cui il porto è pri- 39. di cianfrusaglie; di qualcosa; dell’abbronzante;
mo in Italia; 10. complemento di causa Æ perché il delle creme giuste; di smalto; dello spazzolino; della
coraggio è la ragione per cui viene proposto il ricono- crema; di brufoli; di bollicine; di sorprese; di guai; di
scimento; 11. complemento di limitazione Æ perché novità; delle stesse cianfrusaglie quadruplicate.
limita il campo in cui i felini sono straordinari. 40. 1. ricco - privo; 2. piene; 3. carico - difetta; 4. for-
37. 1. Tutti = soggetto; lo = complemento oggetto; nito; 5. spoglio - traboccava; 6. bisognoso - fu forni-
consideravano = predicato verbale; lo studente più to; 7. privo - abbondava; 8. è dotato - scarseg-
brillante = complemento predicativo dell’oggetto + gia; 9. spogli.
attributo; in fisica e in chimica = complementi di limi- 41. 2. privazione; 3. privazione; 4. abbondanza;
tazione. 2. Quanto allo scatto = complemento di limi- 5. abbondanza; 6. privazione; 7. abbondanza;
tazione; nessun animale = soggetto + attributo; può 8. privazione; 9. privazione; 10. abbondanza.
superare = predicato verbale; il ghepardo = comple- 42. 1. ragazzo Æ soggetto - è fornito Æ predicato
mento oggetto. 3. Nel campo della musica classica = verbale - intuito Æ complemento di abbondan-
complemento di limitazione + attributo; Mozart =
za; 2. scarse Æ nome del predicato - sono Æ copula
soggetto; è una figura = predicato nominale (copula
- di vegetazione Æ complemento di privazione; 3. del
+ nome del predicato); di primo piano = complemen-
Sudafrica Æ complemento di specificazione - sono Æ
to di qualità + attributo. 4. Egli = soggetto sottinte-
copula - d’oro Æ complemento di abbondanza; 4. ca-
so; con molta presunzione = complemento di modo
rica Æ attributo - di carbone Æ complemento di ab-
+ attributo; si riteneva = predicato verbale; il migliore
bondanza - nel porto Æ complemento di moto a luo-
= complemento predicativo del soggetto; di tutti =
go - di Genova Æ complemento di specificazione;
complemento partitivo; nel tennis = complemento di
5. per l’estate Æ complemento di tempo continuato
limitazione; egli = soggetto sottinteso; sfidava = pre-
- comodità Æ complemento di abbondanza; 6. un li-
dicato verbale; sempre = complemento avverbiale di
bro Æ complemento oggetto - di errori Æ comple-
tempo continuato; gli amici = complemento ogget-
mento di abbondanza - di stampa Æ complemento di
to. 5. Anticamente = complemento avverbiale di
specificazione.
tempo continuato; per quanto riguarda la produzione
= complemento di limitazione; di grano = comple- 43. 1. Nei libri = complemento di stato in luogo; per
mento di specificazione; la Sicilia = soggetto; era la bambini = complemento di limitazione; c’è = predi-
zona più fertile = predicato nominale (copula + nome cato verbale; abbondanza = soggetto; di illustrazioni
del predicato) + attributo del nome del predicato; del = complemento di abbondanza. 2. Il medico = sog-
Mediterraneo = complemento di limitazione. 6. Egli getto; diede = predicato verbale; al bambino = com-
= soggetto sottinteso; nell’estate precedente = com- plemento di termine; una robusta cura = comple-
plemento di tempo determinato + attributo; si era mento oggetto + attributo; il bambino = soggetto
ammalato = predicato verbale; di fegato = comple- sottinteso; aveva = predicato verbale; carenza =
mento di limitazione; egli = soggetto sottinteso; se- complemento oggetto; di vitamine = complemento
guiva = predicato verbale; una dieta severa = com- di privazione. 3. Marco = soggetto; è bravo = predi-
plemento oggetto + attributo. 7. Io = soggetto cato nominale (copula + nome del predicato); egli =
sottinteso; in campo musicale = complemento di li- soggetto sottinteso; difetta = predicato verbale; di
mitazione + attributo; ho preferito = predicato verba- umiltà = complemento di privazione. 4. Durante la
le; sempre = complemento avverbiale di tempo con- guerra = complemento di tempo continuato; i popoli
tinuato; i gruppi italiani = complemento oggetto + = soggetto; hanno = predicato verbale; scarsità =
attributo. 8. A suo parere = complemento di limita- complemento oggetto; di cibo = complemento di
zione + attributo; lo sport = soggetto; oggi = com- privazione. 5. Noi = soggetto sottinteso; nelle avver-
plemento avverbiale di tempo determinato; difetta = sità = complemento di stato in luogo figurato; abbia-
predicato verbale; di lealtà = altro. 9. Lo zio = appo- mo = predicato verbale; bisogno = complemento

327
SOLUZIONI • VOLUME B

oggetto; di aiuto = complemento di privazione. ne. 2. Nel Pacifico = complemento di stato in luogo;
6. Quel grossista = soggetto + attributo; aspettava = la flotta americana = soggetto + attributo; combatté
predicato verbale; una fornitura = complemento og- = predicato verbale; contro quella giapponese =
getto; di merce pregiata = complemento di specifica- complemento di svantaggio + attributo. 3. Nella
zione + attributo. 7. Noi = soggetto sottinteso; attra- piazza centrale = complemento di stato in luogo +
versiamo = predicato verbale; un periodo = attributo; della città = complemento di specificazio-
complemento oggetto; di scarsa attività = comple- ne; di Grosseto = complemento di denominazione;
mento di qualità + attributo. 8. Egli = soggetto sot- l’oratore = soggetto; tenne = predicato verbale; un
tinteso; teneva = predicato verbale; la chiave = com- appassionato discorso = complemento oggetto + at-
plemento oggetto; sotto un vaso cinese ricco = tributo; in ricordo dei caduti = complemento di fine;
complemento di stato in luogo + attributi; di uccellini sul lavoro = complemento di stato in luogo figura-
disegnati = complemento di abbondanza + attributo. to. 4. L’abuso = soggetto; di farmaci = complemento
Il complemento di vantaggio di specificazione; è nocivo = predicato nominale (co-
e di svantaggio p. 130 pula + nome del predicato); alla salute = comple-
44. 1. a danno di tutti; 2. per me; 3. a scapito della mento di svantaggio.
loro salute; 4. per i profughi; 5. per i miei reumati-
smi; 6. per i loro figli; 7. in difesa degli altri; 8. a tute-
Sviluppa le competenze
Il complemento di distanza
la dei bambini e degli anziani.
e il complemento di estensione p. 145
45. 1. a tutti Æ complemento di vantaggio perché 1. 1. a meno di dieci minuti; 2. a cinque chilometri - a
indica a vantaggio di chi la perseveranza è uti- due passi; 3. tre chilometri; 4. ad almeno cinquecen-
le; 2. per il futuro Impero romano Æ complemento di to passi - Al massimo trecento; 5. a un palmo; 6. a
vantaggio perché indica a vantaggio di che cosa furo- pochi passi - a meno di un chilometro; 7. mille mi-
no utili anche le battaglie perdute; 3. Gli Æ comple- glia; 8. ad almeno un metro; 9. a circa sei ore; 10. a
mento di termine perché “gli” significa “a lui” e dun- duecento metri - a un salto.
que indica a chi sono stati fatti i regali - per il suo
2. 1. per molti ettari; 2. almeno ottanta metri; 3. per
compleanno Æ complemento di fine perché indica lo
circa sei chilometri; 4. a mille metri di quota - nel giro
scopo per cui sono stati fatti i regali; 4. al gatto Æ
di dieci chilometri; 5. oltre undicimila metri; 6. non
complemento di termine perché indica a chi è stato
dato del pesce; 5. per la giusta rotta Æ complemento più di 70 centimetri - al massimo 62 - 52; 7. per circa
di fine perché indica a quale scopo è importante la 5 chilometri - almeno 10 metri; 8. 4810 metri - 4478
Stella Polare. - 4061; 9. quasi 9 chilometri - circa 12 metri; 10. di
circa 90 metri quadri.
46. Risposte indicative: 1. alla salute; 2. a dispetto
della sua collera; 3. a beneficio di tutti; 4. In favore 3. Risposte esemplificative: 1. 500 metri - di 15 me-
degli alluvionati; 5. nell’interesse dei residenti; 6. per tri; 2. un centinaio di metri - tre chilometri; 3. a un
il mio compagno assente; 7. A suo danno; 8. Per il paio di chilometri - di venti metri quadrati; 4. di alme-
bene della sua famiglia. no 20 centimetri; 5. per parecchi chilometri; 6. per
cinque chilometri; 7. di un chilometro; 8. 350 metri
47. 1. è dannoso Æ predicato nominale - per le pian- quadri - mezzo chilometro - a poca distanza; 9. a po-
te Æ complemento di svantaggio; 2. Le Filippiche, chi centimetri; 10. a pochi passi; 11. pochi metri.
celebri orazioni Æ soggetto + attributo dell’apposi-
zione + apposizione - di Cicerone Æ complemento di 4. Risposte aperte.
specificazione - dall’odio Æ complemento di causa 5. 2. La scuola si trova al fondo di un vialetto lungo
efficiente - verso Antonio Æ complemento di svan- una trentina di metri (complemento di estensione) a
taggio; 3. si risolsero Æ predicato verbale - in un gra- poca distanza dal giardino botanico (complemento di
ve danno Æ complemento predicativo del soggetto distanza); 3. La nostra automobile stava percorrendo
+ attributo - per la collettività Æ complemento di un viadotto alto 50 metri (complemento di estensio-
svantaggio; 4. Nell’interesse Æ complemento di van- ne) a un chilometro circa (complemento di distanza)
taggio - della nazione Æ complemento di specifica- dal mare; 4. La nave navigava lungo un tratto di mare
zione - il Presidente Æ soggetto - ritirò Æ predicato lontano poche miglia (complemento di distanza) dal-
verbale - le proprie dimissioni Æ complemento og- la costa e profondo solo una trentina di metri (com-
getto + attributo; 5. è un’efficace difesa Æ predicato plemento di estensione); 5. Eravamo ormai a 3000
nominale + attributo - contro la pioggia Æ comple- metri (complemento di estensione) di quota e a un
mento di svantaggio. centinaio di passi (complemento di distanza) dal so-
48. 1. La legge = soggetto; prevede = predicato ver- spirato rifugio.
bale; pene severe = complemento oggetto + attribu- 6. 1. Il ciclista = soggetto; si era staccato = predicato
to; contro i trafficanti = complemento di svantaggio; verbale; dal gruppo = complemento di allontana-
di stupefacenti = complemento di specificazio- mento; egli = soggetto sottinteso; era primo = predi-

328
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

cato nominale (copula + nome del predicato); sull’ul- (complemento di misura); 7. cinque litri (complemen-
timo colle alto = complemento di stato in luogo + to di misura); 8. 120 metri quadrati (complemento di
attributi; 1578 metri = complemento di estensione + misura); 9. tre quintali (complemento di peso).
attributo; egli = soggetto sottinteso; si trovava ormai 10. 1. complemento di misura perché indica la misu-
= predicato verbale; a non più di tre chilometri = ra dell’area della stanza; 2. complemento di peso
complemento di distanza + attributo; dal traguardo = perché indica quanto pesa la pagnotta; 3. comple-
complemento di separazione. 2. Per gli abitanti = mento di misura perché indica in quale misura il pac-
complemento di vantaggio; della zona = comple- co è più leggero del previsto; 4. complemento di
mento di specificazione; fu spostato = predicato ver- estensione perché precisa l’estensione in lunghezza
bale; il capolinea = soggetto; dell’autobus = comple- della barca - complemento di misura perché esprime
mento di specificazione; a duecento metri = una differenza, crea un raffronto fra i due pesi; 5. com-
complemento di distanza + attributo; dall’ingresso = plemento di misura perché esprime una differenza,
complemento di allontanamento; dello stadio = com- crea un raffronto tra il peso stabilito e quello reale.
plemento di specificazione. 3. L’esposizione = sog-
getto; si trovava = predicato verbale; su un’area = Il complemento di età p. 148
complemento di stato in luogo; di ventimila metri 11. 1. In età giovanile - sui quarant’anni; 2. a 16
quadri = complemento di estensione + attributi; essa anni; 3. oltre 100 milioni di anni; 4. almeno di quattro
= soggetto sottinteso; raccoglieva = predicato verba- anni; 5. trentatré anni; 6. di due secoli; 7. sui sedici
le; espositori = complemento oggetto; che = sogget- anni; 8. circa quattro anni; 9. di otto mesi.
to; provenivano = predicato verbale; da moltissimi 12. 1. da quattro anni - 55 anni; 2. 14 anni - da due
Paesi = complemento di origine + attributo. 4. più di - quest’estate; 3. sui quarant’anni - questa matti-
trenta metri = complemento di estensione + attribu- na; 4. di undici anni - tutte le mattine; 5. All’età di
to; su una superficie = complemento di stato in luo- tredici anni; 6. a 18 anni - il 15 settembre 1999; 7. A
go; di cinquemila metri quadri = complemento di dieci mesi; 8. Oggi - di tre settimane; 9. sulla settan-
estensione + attributi; il palazzo alto = soggetto + tina.
attributo; dei congressi = complemento di specifica- 13. 1. età - tempo determinato - causa efficien-
zione; era l’edificio più prestigioso = predicato nomi- te; 2. età - specificazione; 3. età - allontanamen-
nale (copula + nome del predicato) + attributo del to; 4. causa - specificazione - età; 5. età; 6. età - ori-
nome del predicato; del complesso residenziale = gine - stato in luogo; 7. età; 8. età - modo - tempo
complemento di specificazione + attributo; che = determinato; 9. tempo determinato - età; 10. età -
soggetto; si trovava = predicato verbale; a dieci chi- età.
lometri = complemento di distanza + attributo; dalla
città = complemento di separazione. 5. Una persona 14. Risposte aperte.
giovane, alta = soggetto + attributi; più o meno un 15. 1. Egli = soggetto sottinteso; era un uomo = pre-
metro e settanta centimetri = complementi di esten- dicato nominale (copula + nome del predicato); di
sione + attributo; si era staccata = predicato verbale; quarant’anni = complemento di età + attributo; il suo
dal suo gruppo = complemento di allontanamento + volto = soggetto + attributo; era segnato = predicato
attributo; essa = soggetto sottinteso; si era fermata = verbale; dalle avversità = complemento di causa effi-
predicato verbale; a due passi = complemento di di- ciente. 2. Egli = soggetto sottinteso; a sedici anni =
stanza + attributo; da me = complemento di allonta- complemento di età + attributo; vinse = predicato
namento; dai lineamenti = complemento di causa; verbale; l’oro olimpico = complemento oggetto + at-
del suo viso = complemento di specificazione + attri- tributo. 3. Il pittore Giotto = soggetto + apposizione;
buto; essa = soggetto sottinteso; sembrava = predi- a quattordici anni = complemento di età + attributo;
cato verbale; di origini orientali = complemento pre- aveva già eseguito = predicato verbale; opere mera-
dicativo del soggetto + attributo. vigliose = complemento oggetto + attributo. 4. Io =
soggetto sottinteso; devo compiere = predicato ver-
Il complemento di misura bale; ventidue anni = complemento oggetto + attri-
o di peso p. 147 buto; a marzo = complemento di tempo determina-
7. 1-e; 2-h; 3-f; 4-l; 5-a; 6-d; 7-b; 8-i; 9-c; 10-g.
to. 5. Dopo molti stenti = complemento di tempo
8. 1. da dieci chili; 2. completamente; 3. da un chi- determinato + attributo; all’età di settantuno anni =
lo; 4. da una tonnellata; 5. non poco; 6. mezzo quin- complemento di età + attributo; egli = soggetto sot-
tale; 7. da un quintale; 8. in gran parte; 9. da mezzo tinteso; fu riconosciuto = predicato verbale; un genio
chilo; 10. molto. = complemento predicativo del soggetto; della pittu-
9. 2. di centimetri 60 × 30 (complemento di misu- ra = complemento di limitazione. 6. Ella = soggetto
ra); 3. di quattro metri quadrati (complemento di mi- sottinteso; era una donna graziosa = predicato nomi-
sura); 4. due chili (complemento di peso); 5. tantissi- nale (copula + nome del predicato) + attributo del
mo (complemento di peso); 6. 30 centimetri nome del predicato; dai capelli neri = complemento

329
SOLUZIONI • VOLUME B

di qualità + attributo; di una trentina d’anni = com- go; anelli = complemento oggetto; di grande valore
plemento di età. 7. Io = soggetto sottinteso; mi tra- = complemento di stima + attributo. 3. Noi = sog-
sferii = predicato verbale; a Messina = complemento getto sottinteso; noleggiammo = predicato verbale;
di moto a luogo; a dieci anni = complemento di età + un’autovettura = complemento oggetto; a un prezzo
attributo; io = soggetto sottinteso; vi = complemento di favore = complemento di prezzo. 4. Il direttore =
avverbiale di stato in luogo; rimasi = predicato verba- soggetto; tiene = predicato verbale; in gran conto =
le; per dodici anni = complemento di tempo conti- complemento di stima + attributo; l’opinione = com-
nuato + attributo. 8. Egli = soggetto sottinteso; era plemento oggetto; dei suoi collaboratori = comple-
un vecchio canuto = predicato nominale (copula + mento di specificazione + attributo. 5. Noi = sogget-
nome del predicato) + attributo del nome del predi- to sottinteso; per settanta euro = complemento di
cato; dall’aspetto venerabile = complemento di qua- prezzo + attributo; al giorno = altro; abbiamo trovato
lità + attributo; che = soggetto; dimostrava = predi- = predicato verbale; una graziosa pensione = com-
cato verbale; almeno ottant’anni = complemento plemento oggetto + attributo; al mare = comple-
oggetto + attributo. 9. Il poeta Leopardi = soggetto mento di stato in luogo. 6. Quella villa = soggetto +
+ apposizione; a sedici anni = complemento di età + attributo; in campagna = complemento di stato in
attributo; conosceva = predicato verbale; benissimo luogo; è stata valutata = predicato verbale; seicento-
= complemento avverbiale di modo; il greco = com- mila euro = complemento di stima + attributo; da un
plemento oggetto. 10. Egli = soggetto sottinteso; esperto = complemento d’agente. 7. Il bracciale =
visse = predicato verbale; per dieci anni = comple- soggetto; pesava = predicato verbale; almeno cin-
mento di tempo continuato + attributo; nella casa quanta grammi = complemento di peso + attributo;
paterna = complemento di stato in luogo + attributo; valeva = predicato verbale; molto di più = comple-
poi = complemento avverbiale di tempo determina- mento avverbiale di stima; del suo peso = comple-
to; egli = soggetto sottinteso; andò ad abitare = pre- mento di paragone + attributo; per la raffinata lavora-
dicato verbale; presso una vecchia zia = complemen- zione = complemento di causa + attributo. 8. Il
to di stato in luogo + attributo; di circa settanta anni quadro = soggetto; venne valutato = predicato ver-
= complemento di età + attributo. 11. Egli = sogget- bale; un’enormità = complemento di stima; esso =
to sottinteso; in età infantile = complemento di età + soggetto sottinteso; era un’opera = predicato nomi-
attributo; già sembrava ragionare = predicato verba- nale (copula + nome del predicato); di modesto valo-
le; come un adulto = complemento di paragone. re = complemento di qualità + attributo. 9. Per una
manovra sbagliata = complemento di causa + attri-
Il complemento di prezzo
buto; dell’autista = complemento di specificazione;
e il complemento di stima p. 149
un TIR = soggetto; con un carico = complemento di
16. 1. mille euro - la metà; 2. 99 euro - a 60; 3. 15
unione; di trecento quintali = complemento di peso
euro; 4. un bel niente; 5. moltissimo; 6. 1000 euro -
+ attributo; si è rovesciato = predicato verbale; sta-
di più; 7. molto; 8. circa duecentomila euro - quasi il
mattina = complemento avverbiale di tempo deter-
doppio; 9. un occhio della testa - granché.
minato; sull’autostrada = complemento di stato in
17. 2. due euro (complemento di prezzo determina- luogo. 10. Egli = soggetto sottinteso; aveva acqui-
to); 3. un bel niente (complemento di stima indeter- stato = predicato verbale; appena = complemento
minato); 4. per 65 000 euro (complemento di prezzo avverbiale di tempo determinato; all’asta = comple-
determinato); 5. un occhio della testa (complemento mento di stato in luogo; per mille euro = complemen-
di prezzo indeterminato); 6. per niente (complemen- to di prezzo + attributo; uno splendido vassoio =
to di stima indeterminato); 7. dieci euro (complemen- complemento oggetto + attributo.
to di prezzo determinato); 8. dieci euro (complemen-
to di prezzo determinato); 9. 5000 euro (complemento Il complemento di colpa
di prezzo determinato); 10. 55 euro (complemento di e il complemento di pena p. 151
prezzo determinato). 22. 1. dall’accusa di corruzione Æ furono prosciol-
ti; 2. di furto Æ reo; 3. per stregoneria Æ furono pro-
18. Risposte esemplificative: 2500 euro - 1750 euro
cessate; 4. di concussione Æ il reato; 5. dall’accusa di
- 800 euro - ben poco - 1600 euro - 1500 euro - mol-
oltraggio Æ fu prosciolto; 6. di empietà - di lesa mae-
tissimo - un fico secco.
stà Æ furono accusati; 7. di estorsione Æ colpevo-
19. Risposte libere. le; 8. di falsa testimonianza Æ fu incolpato; 9. per
20. Risposte libere. associazione a delinquere Æ sono stati condanna-
21. 1. Ognuno = soggetto; è stimato = predicato ti; 10. di numerose infrazioni Æ fu incolpato.
verbale; poco o molto = complementi avverbiali di 23. 1. a due anni; 2. per diverse migliaia; 3. all’erga-
stima; in base ai suoi meriti = complemento di causa stolo; 4. a pene corporali; 6. alla ghigliottina; 7. con
+ attributo. 2. La donna = soggetto; portava = predi- una sonora multa; 8. per corruzione; 9. con una so-
cato verbale; al dito = complemento di stato in luo- spensione; 10. all’estinzione.

330
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

24. Risposte esemplificative: 1. corruzione - di otto mento di specificazione; il nostro centravanti = com-
mesi di carcere; 2. dall’accusa di concussione; 3. all’e- plemento oggetto + attributo; accusando = predicato
silio; 4. dall’accusa di furto; 5. per fallo di reazio- verbale; lo = complemento oggetto; di reazione fal-
ne; 6. a morte; 7. per divieto di sosta; 8. per il tuo losa = complemento di colpa + attributo.
gesto; 9. all’ascolto.
25. 1. per furto Æ complemento di colpa - si conclu- Il complemento concessivo.
se Æ predicato verbale - dopo molte udienze Æ com- Il complemento di sostituzione
plemento di tempo continuato + attributo; 2. Luca Æ o scambio p. 153
soggetto - dal vigile Æ complemento d’agente - per 29. 1. A dispetto della vostra ostilità Æ a dispetto
sosta vietata Æ complemento di colpa + attribu- della; 2. nonostante l’età Æ nonostante; 3. Malgrado
to; 3. Per l’accusa di inquinamento Æ complemento la bellissima rimonta Æ malgrado; 4. Contrariamente
di colpa - ha inflitto Æ predicato verbale; 4. di truffa a ogni previsione Æ contrariamente a; 5. Pur con
Æ complemento di colpa - e frode fiscale Æ comple- qualche intoppo Æ pur; 6. Con tutti gli attrezzi Æ
mento di colpa + attributo - la licenza Æ soggetto. con; 7. Sebbene di cattivo umore Æ sebbene; 8. no-
26. Risposte aperte. nostante l’impegno dimostrato Æ nonostante; 9. A
onta della sua cortesia Æ a onta; 10. Malgrado la
27. Risposte aperte.
stanchezza Æ malgrado.
28. 1. L’imputato = soggetto; fu riconosciuto = pre-
30. 2. A dispetto delle numerose minacce, non si è
dicato verbale; colpevole = complemento predicati-
lasciato intimorire. 3. Malgrado la stanchezza, non ci
vo del soggetto; di furto = complemento di colpa;
condannato = predicato verbale; a due anni = com- fermammo un momento. 4. Nonostante l’acqua geli-
plemento di pena + attributo; di prigione = comple- da, fece il bagno lo stesso. 5. Pur con poco tempo,
mento di specificazione. 2. Egli = soggetto sottinte- cercherò ugualmente di venire a trovarti. 6. Nono-
so; venne rinviato = predicato verbale; a giudizio = stante il violento temporale in corso e malgrado la
complemento di fine; per truffa = complemento di visibilità decisamente limitata, l’aereo riuscì ad atter-
colpa; condannato = predicato verbale; a due anni = rare. 7. Nonostante il ritardo, i nostri amici ci accolse-
complemento di pena + attributo; di reclusione = ro con la solita cordialità. 8. Nonostante la nebbia, i
complemento di specificazione. 3. Dopo essere stato soccorritori continuano le ricerche. 9. Malgrado i suoi
incriminato = predicato verbale; per alto tradimento sforzi, non riusciva a trovare la soluzione del proble-
= complemento di colpa + attributo; l’ufficiale = sog- ma. 10. Continua a fumare e a bere, nonostante il
getto; fu condannato = predicato verbale; alla depor- severo divieto del medico. 11. Nonostante il sog-
tazione = complemento di pena; e ai lavori forzati = giorno di tre mesi a Londra, parlo male l’inglese.
complemento di pena + attributo. 4. I condannati = 31. 1. al posto del professore Æ al posto del; 2. Inve-
soggetto; a morte = complemento di pena; trascorre- ce del dizionario Æ Invece del; 3. Anziché al mare Æ
vano = predicato verbale; la notte = complemento Anziché al; 4. per lanterne Æ per; 5. con Antonio Æ
oggetto; in una cella separata = complemento di sta- con; 6. anziché quelle Æ anziché; 7. In cambio della
to in luogo + attributo. 5. Per i reati fiscali = comple- mia disponibilità Æ In cambio della; 8. al posto di
mento di colpa + attributo; gli = complemento di Mauro Æ al posto di; 9. Al posto degli spaghetti Æ Al
termine; fu inflitta = predicato verbale; un’ammenda posto degli; 10. per te Æ per.
= soggetto; di trentamila euro = complemento di
32. Soluzioni esemplificative: 2. Se vuoi dissetarti,
pena + attributo; fu condannato = predicato verbale;
bevi acqua (complemento oggetto) anziché aranciata
alla confisca = complemento di pena; dei guadagni
(complemento di sostituzione); 3. Hanno trasmesso
illeciti = complemento di specificazione + attribu-
un documentario (complemento oggetto) al posto
to. 6. Quella squadra = soggetto + attributo; che =
del telefilm programmato (complemento di sostitu-
soggetto; aveva commesso = predicato verbale; nu-
zione); 4. Invece del CD (complemento di sostituzio-
merosi illeciti = complemento oggetto + attributo; è
ne) molti giovani preferiscono comprare i DVD (com-
stata punita = predicato verbale; con la retrocessione
= complemento di pena; in serie B = complemento di plemento oggetto) delle loro rockstar preferite; 5. Da
moto a luogo figurato. 7. Tre = soggetto; degli indi- ragazzo preferivo di gran lunga studiare storia (com-
ziati = complemento partitivo; furono condannati = plemento oggetto) anziché geografia (complemento
predicato verbale; a gravi pene = complemento di di sostituzione); 6. Ma come hai fatto a non capire
pena + attributo; due = soggetto; furono assolti = che al posto di quell’addizione (complemento di so-
predicato verbale; per insufficienza = complemento stituzione) dovevi fare una moltiplicazione? (comple-
di causa; di prove = complemento di specificazio- mento oggetto); 7. Per le tue ginocchia sarebbe più
ne. 8. Il giudice sportivo = soggetto + attributo; ha salutare scegliere la pallavolo (complemento ogget-
punito = predicato verbale; con due giornate = com- to) anziché il basket (complemento di sostituzione).
plemento di pena + attributo; di squalifica = comple- 33. Risposte aperte.

331
SOLUZIONI • VOLUME B

34. 1. Noi = soggetto sottinteso; malgrado la piog- 4. Erano presenti = predicato nominale (copula +
gia = complemento concessivo; abbiamo trascorso = nome del predicato); tutti gli iscritti = soggetto + at-
predicato verbale; una divertente domenica = com- tributo; alla associazione = complemento di termine;
plemento oggetto + attributo; con i nostri amici = fatta eccezione per un tesoriere ammalato = comple-
complemento di compagnia + attributo. 2. In questa mento di esclusione + attributo; gravemente = com-
situazione = complemento di stato in luogo figurato plemento avverbiale di modo. 5. Tutti gli alunni =
+ attributo; bisogna servirsi = predicato verbale; del- soggetto + attributo; della mia classe = complemen-
la pratica = complemento di mezzo; anziché della to di specificazione + attributo; sono stati promossi =
teoria = complemento di sostituzione. 3. A dispetto predicato verbale; tranne Ferri = complemento di
delle previsioni = complemento concessivo; dei suoi esclusione; che = soggetto; ha fatto = predicato ver-
compagni = complemento di specificazione + attri- bale; troppe assenze = complemento oggetto + attri-
buto; Gianni = soggetto; superò = predicato verbale; buto; per un grave incidente stradale = complemen-
brillantemente = complemento avverbiale di modo; to di causa + attributi.
l’interrogazione = complemento oggetto; di tecnolo-
gia = complemento di argomento. 4. Noi = soggetto Il complemento di rapporto p. 157
sottinteso; siamo andati = predicato verbale; al mu- 39. 1-d; 2-f; 3-b; 4-e; 5-c; 6-a.
seo = complemento di moto a luogo; di scienze natu- 40. 1. Fra gli alunni Æ Fra; 2. fra Paolo e Giovanni Æ
rali = complemento di specificazione + attributo; gio- fra; 3. Tra le mie idee e le tue Æ Tra; 4. tra la gente Æ
vedì = complemento di tempo determinato; anziché tra; 5. Tra le due fazioni Æ Tra; 6. fra noi Æ fra; 7. Tra
martedì = complemento di sostituzione. 5. Nono- i genitori Æ Tra; 8. fra i partiti Æ fra; 9. tra Francia e
stante i numerosi tentativi = complemento conces- Italia Æ tra; 10. tra le classi Æ tra.
sivo + attributo; egli = soggetto sottinteso; avesse 41. Risposte esemplificative: 1. un incontenibile en-
usato = predicato verbale; molte attenzioni = com- tusiasmo fra gli spettatori; 2. anche a favorire un pri-
plemento oggetto + attributo; invece dei soliti modi mo cessate il fuoco tra le due fazioni; 3. trascorrere la
grossolani = complemento di sostituzione + attribu- domenica mattina con una partitella a calcio tra ami-
ti; egli = soggetto sottinteso; non riuscì a convincere ci; 4. di lunga data tra noi due; 5. cosa è successo fra
= predicato verbale; i propri genitori = complemen- di voi; 6. di festeggiare il Capodanno fra di loro; 7. si
to oggetto + attributo. 6. Contrariamente a mia so- finisce per litigare tra fratelli; 8. un primo passo
rella = complemento concessivo + attributo; io =
nell’alleanza tra i due popoli.
soggetto sottinteso; non amo = predicato verbale;
le compagnie rumorose = complemento oggetto + 42. Risposte aperte.
attributo. 43. 1. Solo oggi = complemento avverbiale di tempo
determinato; per i gravi e noti avvenimenti = comple-
Il complemento di esclusione p. 156
mento di causa + attributi; è stato raggiunto = predi-
35. 1. A parte un suo vecchio compagno; 2. ad ecce-
cato verbale; l’accordo = soggetto; tra sindacato e
zione dello zio Anselmo; 3. Salvo imprevisti - tranne
datori = complemento di rapporto; di lavoro = com-
Rosanna; 4. meno Elvira; 5. eccetto Enrico; 6. Esclu-
sa l’ultima verifica. plemento di specificazione. 2. Le necessità = sogget-
to; di conquista e di dominio = complementi di spe-
36. Risposte indicative: 1. fuorché le rape; 2. A ecce- cificazione; dello spazio mediterraneo =
zione dell’ippica; 3. tranne l’armeria reale; 4. tranne complemento di specificazione + attributo; rendeva-
la vecchia zia; 5. meno che con me; 6. Salvo tre per- no = predicato verbale; impossibile = complemento
sone; 7. fuorché la rottura dell’auto. predicativo dell’oggetto; la pace = complemento og-
37. Risposte aperte. getto; tra Romani e Cartaginesi = complemento di
38. 1. Noi = soggetto sottinteso; possiamo conosce- rapporto. 3. Tra le persone unite = complemento di
re = predicato verbale; bene = complemento avver- rapporto + attributo; da un ideale = complemento di
biale di modo; ogni cosa = complemento oggetto + causa efficiente; si stabilisce = predicato verbale;
attributo; tranne noi stessi = complemento di esclu- spesso = complemento avverbiale di tempo conti-
sione + attributo. 2. Marzo = soggetto; fatta eccezio- nuato; un vincolo più forte = soggetto + attributo; di
ne per qualche giorno = complemento di esclusione quello = complemento di paragone; del sangue =
+ attributo; è un mese ventoso = predicato nominale complemento di specificazione. 4. L’accordo = sog-
(copula + nome del predicato) + attributo del nome getto; tra voi e i vostri genitori = complemento di
del predicato. 3. Scesero = predicato verbale; in rapporto + attributo; è indispensabile = predicato
campo = complemento di moto a luogo; tutti i titola- nominale (copula + nome del predicato); per una
ri = soggetto + attributo; tranne l’ala destra = com- buona riuscita = complemento di fine + attributo;
plemento di esclusione + attributo; che = soggetto; dell’operazione = complemento di specificazio-
si era infortunata = predicato verbale; durante l’alle- ne. 5. La concordia = soggetto; tra i membri = com-
namento = complemento di tempo continuato. plemento di rapporto; di una famiglia = complemento

332
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

di specificazione; non è meno importante = predica- fidanzata = soggetti + attributo; si recavano = predi-
to nominale (copula + nome del predicato); di quella cato verbale; al cinematografo = complemento di
= complemento di paragone; tra i cittadini = comple- moto a luogo; almeno una volta la settimana = com-
mento di rapporto; di una nazione = complemento di plemento distributivo. 5. Grazie ai nuovi locomotori
specificazione. 6. Essi = soggetto sottinteso; erano = complemento di mezzo + attributo; oggi = comple-
arrivati = predicato verbale; a un patto = comple- mento avverbiale di tempo determinato; i treni =
mento di moto a luogo figurato; tra loro e il professo- soggetto; superano = predicato verbale; velocità =
re = complemento di rapporto; relativamente alle complemento oggetto; di duecento chilometri =
date = complemento di limitazione; di interrogazione complemento di misura + attributo; l’ora = comple-
= complemento di specificazione. 7. Tutti = sogget- mento distributivo. 6. Mattia = soggetto; era un ra-
to; vogliamo = predicato verbale; la pace = comple- gazzo molto irrequieto = predicato nominale (copula
mento oggetto; tra di noi = complemento di rappor- + nome del predicato) + attributo del nome del pre-
to; a danno della giustizia = complemento di dicato; egli = soggetto sottinteso; cambiava = predi-
svantaggio; per fini utilitaristici = complemento di fine cato verbale; lavoro = complemento oggetto; alme-
+ attributo. 8. Io = soggetto sottinteso; mi auguro = no tre volte l’anno = complemento distributivo +
predicato verbale; noi = soggetto sottinteso; resteremo attributo. 7. Egli = soggetto sottinteso; per la fretta =
= predicato verbale; legati = complemento predicativo complemento di causa; salì = predicato verbale; a
del soggetto; tra noi = complemento di rapporto; due a due = complemento distributivo; i gradini =
dimenticar(e) = predicato verbale; ci = complemento complemento oggetto; della chiesa = complemento
oggetto. di specificazione; di San Grato = complemento di de-
nominazione.
Il complemento distributivo p. 158
44. 1. per tre; 2. A poco a poco; 3. per camera - la Il complemento vocativo p. 159
settimana; 4. al giorno - al mese; 5. l’ora; 6. per cen- 49. Mamma - Gino - Gino - ragazzi - ragazzi - Pietro
to; 7. la settimana; 8. ogni tre-quattrocento me- - Gino - Ragazzi.
tri; 9. su sei - su dieci. 50. Risposte indicative: 1. Giorgio; 2. Alice; 3. pro-
45. 1. l’ora Æ T; 2. al mese Æ T; 3. al chilo Æ Q; 4. a fessore; 4. Gianni; 5. figlio mio; 6. Signori; 7. ragaz-
due a due Æ O; 5. l’anno Æ T; 6. per cento Æ zi; 8. signora; 9. Mamma; 10. Luca.
Q; 7. alla volta Æ O; 8. ogni settimana Æ T. 51. Risposte esemplificative: 2. Per favore, papà,
46. 1. La candela Æ soggetto - a poco a poco Æ puoi passarmi il sale? 3. Martina, ricordati di compe-
complemento distributivo; 2. Nella mia zona Æ stato rare il pane. 4. Puoi prestarmi un momento il com-
in luogo + attributo - vendono Æ predicato verbale - passo, Gabriele? 5. Signora, venga a sedersi
a tremila euro Æ complemento di prezzo + attributo qui! 6. Elettrici ed elettori, vi invito a darci il vostro
- il metro quadro Æ complemento distributivo + attri- voto. 7. Ragazzi, vi ordino di fare silenzio! 8. Mi scusi,
buto; 3. L’acqua Æ soggetto - filtrava Æ predicato signore, il treno per Savona parte alle tre? 9. Luca,
verbale - a goccia a goccia Æ complemento distribu- vieni a giocare con noi!
tivo - attraverso le travi Æ complemento di moto per 52. 1. Le tue parole Æ soggetto + attributo - mio
luogo; 4. Luca Æ soggetto - per lavoro Æ comple- caro Æ complemento vocativo - a questo punto Æ
mento di causa - dieci viaggi Æ complemento ogget- complemento di tempo determinato; 2. Mi Æ com-
to + attributo - al mese Æ complemento distributi- plemento termine - della gonna Æ complemento di
vo; 5. Malgrado le sue resistenze Æ complemento specificazione; 3. Cara Simona Æ complemento vo-
concessivo + attributo; gli Æ complemento di termi- cativo + attributo - ti Æ complemento di termine - da
ne - prescrisse Æ predicato verbale - una iniezione Æ Taormina, deliziosa cittadina Æ stato in luogo + attri-
complemento oggetto - ogni dodici ore Æ comple- buto + apposizione; 4. signore Æ complemento vo-
mento distributivo + attributo. cativo - i posti Æ soggetto; 5. Giovanni Æ comple-
47. Risposte aperte. mento vocativo - siamo arrivati Æ predicato verbale
48. 1. I ragazzi = soggetto; uscivano = predicato ver- - alla stazione Æ complemento di stato in luogo - di
bale; da scuola = complemento di moto da luogo; Firenze Æ complemento di specificazione.
uno alla volta = complemento distributivo. 2. Egli = 53. 1. Lei = soggetto sottinteso; mi = complemento
soggetto sottinteso; dopo una grave malattia = com- oggetto; scusi = predicato verbale; signora = com-
plemento di tempo determinato + attributo; doveva plemento vocativo; a parte l’ultimo compito = com-
sottoporsi = predicato verbale; alle analisi = comple- plemento di esclusione + attributo; i risultati = sog-
mento di termine; ogni tre mesi = complemento di- getto; per tutto il quadrimestre = complemento di
stributivo + attributo. 3. Io = soggetto sottinteso; tempo continuato + attributo; sono stati piuttosto
abitavo = predicato verbale; in una stanza = comple- deludenti = predicato nominale (copula + nome del
mento di stato in luogo; di cinque metri per tre = predicato). 2. Oltre a quanto = complemento di
complemento di misura + attributo. 4. Mario e la sua esclusione; noi = soggetto sottinteso; abbiamo fatto

333
SOLUZIONI • VOLUME B

= predicato verbale; Antonio = complemento vocati- 58. 1. Io Æ soggetto sottinteso - dell’auto Æ comple-
vo; tu = soggetto sottinteso; pretendi = predicato mento di specificazione - con cui Æ complemento di
verbale; altro aiuto = complemento oggetto + attri- mezzo; 2. Nella traduzione Æ complemento di stato
buto; da noi = complemento d’agente. 3. Le sue pa- in luogo - c’erano Æ predicato verbale - che Æ com-
role = soggetto + attributo; dottore = complemento plemento oggetto - noi Æ soggetto sottinte-
vocativo; sono un grande conforto = predicato nomi- so; 3. aveva espulso Æ predicato verbale - a cui Æ
nale (copula + nome del predicato) + attributo del complemento di termine - il cartellino rosso Æ com-
nome del predicato; per me = complemento di van- plemento oggetto + attributo; 4. L’associazione Æ
taggio. 4. Senza dubbio = complemento di esclusio- soggetto - con cui Æ complemento di unione - io Æ
ne; illustri soci = complemento vocativo; almeno tre soggetto sottinteso - era molto attiva Æ predicato
= soggetto; su cinque = complemento distributivo; di nominale - nel volontariato Æ complemento di limita-
quelle barche = complemento partitivo + attributo; zione; 5. La persona Æ soggetto - fummo ospitate Æ
devono essere demolite = predicato verbale. 5. No- predicato verbale - ci Æ complemento di termine -
nostante i divieti = complemento concessivo; caro fece trascorrere Æ predicato verbale - un bel pome-
Luca = complemento vocativo; la caccia = soggetto; riggio Æ complemento oggetto + attributo.
alle balene = complemento di termine; è praticata = 59. 1. Io = soggetto sottinteso; leggo = predicato
predicato verbale; ancora = complemento avverbiale verbale; volentieri = complemento avverbiale di
di tempo continuato. 6. Tu = soggetto sottinteso; Lo modo; i libri = complemento oggetto; che = sogget-
= complemento oggetto; sai = predicato verbale; to; parlano = predicato verbale; di Paesi lontani =
Francesca = complemento vocativo; Quel fungo = complemento di argomento + attributo. 2. I giudici =
soggetto + attributo; pesava = predicato verbale; più soggetto; ai quali = complemento di termine; viene
di un chilo = complemento di peso; era sano e fresco affidata = predicato verbale; la custodia = soggetto;
= predicato nominale (copula + nomi del predica- delle leggi = complemento di specificazione; sono
to). 7. Gentile avvocato = complemento vocativo; il uomini integri = predicato nominale (copula + nome
suo cliente = soggetto + attributo; accusato = predi- del predicato) + attributo del nome del predica-
cato verbale; di mancato soccorso = complemento di to. 3. Nessuno = soggetto; può dare = predicato ver-
colpa; è stato prosciolto = predicato verbale. 8. Lucy bale; ciò = complemento oggetto; che = comple-
= complemento vocativo; dov(e) = complemento av- mento oggetto; egli = soggetto sottinteso; non
verbiale di stato in luogo; è finita = predicato verbale; possiede = predicato verbale. 4. Dopo molti anni =
la gomma = soggetto. complemento di tempo determinato + attributo; io =
I complementi e i pronomi p. 161 soggetto sottinteso; ho rivisto = predicato verbale;
54. 1. CO; 2. CO; 3. S; 4. CO; 5. S; 6. S; 7. CO; Lucia = complemento oggetto; ciò = soggetto sottin-
8. S; 9. CO. teso; è un fatto = predicato nominale (copula + nome
del predicato); che = soggetto; mi = complemento
55. 2. Gli appunti che mi hai prestato sono stati mol-
oggetto; ha riempito = predicato verbale; di gioia =
to utili Æ complemento oggetto; 3. Il pallone con cui
complemento di abbondanza. 5. Chi = soggetto; di
(con il quale) giocavamo in cortile è mio Æ comple-
spada = complemento di mezzo; ferisce = predicato
mento di mezzo; 4. Il treno, che era atteso per le
verbale; egli = soggetto sottinteso; di spada = com-
nove, sarebbe arrivato con mezz’ora di ritardo Æ sog-
plemento di mezzo; perisce = predicato verba-
getto; 5. I motivi per cui (per i quali) ho chiesto il
le. 6. Una lunga fila = soggetto + attributo; di profu-
tuo aiuto sono gravi Æ complemento di causa; 6. Gli
ghi = complemento di specificazione; si allontanava
attrezzi di cui (dei quali) ci servivamo erano di Carlo
= predicato verbale; dalla città = complemento di
Æ complemento di specificazione; 7. La persona che
allontanamento; che = soggetto; era stata espugnata
aveva parlato sedeva quasi in ultima fila Æ soggetto;
= predicato verbale; dai nemici = complemento d’a-
8. La città in cui (nella quale) andiamo è ricca di
gente. 7. Gli Ateniesi = soggetto; condannarono =
musei d’arte Æ complemento di moto a luogo; 9. Ho
predicato verbale; a morte = complemento di pena;
ricevuto una risposta dalla ditta a cui (alla quale)
Socrate = complemento oggetto; che = soggetto;
avevo scritto Æ complemento di termine.
non aveva commesso = predicato verbale; alcun cri-
56. 2. complemento di termine; 3. complemento mine = complemento oggetto + attributo. 8. Quel
partitivo; 4. complemento di stato in luogo; 5. com- mio amico francese = soggetto + attributi; di cui =
plemento di compagnia; 6. complemento di moto a complemento di argomento; io = soggetto sottinte-
luogo; 7. complemento di causa; 8. complemento di so; ti = complemento di termine; ho parlato = predi-
moto a luogo figurato; 9. complemento di stato in cato verbale; mi = complemento oggetto; ospiterà =
luogo; 10. complemento di stato in luogo figura- predicato verbale; per qualche settimana = comple-
to; 11. complemento di termine; 12. complemento mento di tempo continuato + attributo; a Parigi =
di origine/provenienza; 13. complemento di fine. complemento di stato in luogo. 9. Io = soggetto sot-
57. Risposta aperta. tinteso; riportai = predicato verbale; al mio amico =

334
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

complemento di termine + attributo; la bicicletta = to a 1000 euro di multa - prezzo Æ L’ho trovato a
complemento oggetto; che = complemento ogget- 1000 euro, non di meno; 7. partitivo Æ Fra di noi c’è
to; egli = soggetto sottinteso; mi = complemento di un traditore - rapporto Æ Fra di noi certe cose pos-
termine; aveva prestato = predicato verbale; io = siamo dirle; 8. stato in luogo Æ Sull’albero sono
soggetto sottinteso; lo = complemento oggetto; rin- spuntati i primi fiori - moto a luogo Æ Il micio sa sa-
graziai = predicato verbale; del favore = complemen- lire sull’albero, ma non scendere.
to di causa; che = complemento oggetto; egli = sog- 66. 1. causa - tempo continuato; 2. abbondan-
getto sottinteso; mi = complemento di termine; za; 3. compagnia; 4. limitazione; 5. tempo determi-
aveva fatto = predicato verbale. 10. Il campionato = nato - limitazione; 6. moto a luogo; 7. stato in luogo
soggetto; che = complemento oggetto; la nostra - materia - specificazione; 8. stato in luogo.
squadra = soggetto + attributo; disputava = predica-
67. 1. Egli = soggetto sottinteso; era un appassiona-
to verbale; era ostacolato = predicato verbale; dalla
to lettore = predicato nominale (copula + nome del
indisciplina = complemento di causa efficiente; che =
predicato) + attributo del nome del predicato; di libri
soggetto; regnava = predicato verbale; nel gruppo =
= complemento di specificazione; di fantascienza =
complemento di stato in luogo.
complemento di argomento; egli = soggetto sottin-
La particella pronominale ne p. 163 teso; ne = complemento di argomento; parlava =
60. 2. ne = fra essi (complemento partitivo); 3. ne = predicato verbale; spesso = complemento avverbiale
da essa (complemento di causa efficiente); 4. ne = su di tempo continuato; con gli amici = complemento di
ciò (complemento di argomento); 5. ne = da ciò (com- compagnia. 2. Egli = soggetto sottinteso; ripose =
plemento di origine); 6. ne = da essa (complemento di predicato verbale; la rivista = complemento oggetto;
colpa); 7. ne = da esso (complemento di moto da luo- che = complemento oggetto; egli = soggetto sottin-
go); 8. ne = di essi (complemento di privazione); 9. ne teso; stava leggendo = predicato verbale; egli = sog-
= tra esse (complemento partitivo); 10. ne = da essa getto sottinteso; si avvicinò = predicato verbale; agli
(complemento di materia); 11. ne = di ciò (comple- scaffali = complemento di moto a luogo; della libreria
mento di argomento); 12. ne = da qui (complemento = complemento di specificazione; alla fine = comple-
di moto da luogo); 13. ne = di mirtilli (complemento di mento avverbiale di tempo determinato; egli = sog-
abbondanza); 14. ne = di ciò (complemento di priva- getto sottinteso; ne = complemento partitivo; prese
zione). = predicato verbale; uno = complemento ogget-
61. 2. edicola - complemento di moto da luogo; 3. per- to. 3. Egli = soggetto sottinteso; vedendo = predica-
sona - complemento di agente; 4. sale - complemento to verbale; la sua proposta = soggetto + attributo;
partitivo; 5. cose - complemento di origine; 6. discus- era stata bocciata = predicato verbale; egli = sogget-
sione - complemento di origine; 7. accaduto - comple- to sottinteso; provò = predicato verbale; una profon-
mento di colpa; 8. reazioni - complemento di cau- da delusione = complemento oggetto + attributo;
sa; 9. lana - complemento di materia. egli = soggetto sottinteso; decise = predicato verba-
62. 1. partitivo; 2. argomento; 3. materia; 4. partiti- le; non parlar(e) più = predicato verbale; ne = com-
vo; 5. allontanamento; 6. moto da luogo; 7. specifica- plemento di argomento. 4. Questo dolce = soggetto
zione; 8. materia; 9. agente; 10. partitivo; 11. moto + attributo; è molto buono = predicato nominale (co-
da luogo. pula + nome del predicato); tu = soggetto sottinteso;
ne = complemento di specificazione; vuoi ancora =
63. Risposte aperte. predicato verbale.
Preposizioni e complementi p. 164
64. 1. specificazione; 2. materia - origine - specifica- Didattica Inclusiva p. 167
zione - abbondanza; 3. qualità; 4. fine - fine; 5. spe- 1. Il complemento di specificazione
cificazione - causa efficiente - specificazione. 1. 1. di storia; 2. della mia famiglia; 3. di molti ado-
lescenti; 4. delle regole - di geometria; 5. di te; 6. del
65. 2. fine Æ Non dargli retta, parlava per scherzo -
mio libro.
limitazione Æ Per scherzo posso accettare le tue pa-
role; 3. compagnia Æ Verrò a trovarti con Giovanni 2. Il complemento partitivo
- scambio Æ Non se la sentiva, così l’abbiamo sosti- 1. 1. di voi; 2. tra noi; 3. degli spettatori; 4. di
tuito con Giovanni - limitazione Æ Secondo Giovan- noi; 5. tra i turisti; 6. di questi alunni; 7. tra i miei
ni sarebbe meglio fermarci; 4. origine Æ La sua fami- amici; 8. dei concorrenti; 9 dei nuovi condomi-
glia è originaria di Mantova - argomento Æ La nostra ni; 10. delle cinque domande.
guida turistica parla di Mantova - specificazione Æ 3. Il complemento di termine
Ho visitato il palazzo ducale di Mantova - denomina- 1. 1. a tutti i diplomati; 2. A me - a te; 3. alla non-
zione Æ La città di Mantova sorge sul Mincio; 5. tem- na; 4. Ai vincitori - ai partecipanti; 5. A tutti - a
po continuato Æ Si è trasferito da poco - stima Æ È me; 6. a tuo fratello; 7. Ai cittadini; 8. alla banca; 9. al
un orologio da poco; 6. pena Æ Lo hanno condanna- cambiamento; 10. A ciascuno.

335
SOLUZIONI • VOLUME B

4. Il complemento di causa (complemento oggetto); 10. di addio (complemento


1. 1. Per un’improvvisa febbre; 2. per gli strani rumo- di specificazione); 11. di voi (complemento partitivo).
ri; 3. per via della paura; 4. di vergogna - dall’emo- 2. 1. complemento di causa, perché la saggezza è la
zione; 5. A quelle parole; 6. Con quel vento gelido. ragione per cui il soggetto è stimato; 2. complemen-
5. Il complemento di fine o scopo to di mezzo, perché la saggezza è il mezzo utilizzato
1. 1. da ballo; 2. in vista dell’interrogazione; 3. di dal soggetto per risolvere i problemi; 3. complemen-
conforto - d’aiuto; 4. per difesa personale; 5. per le to di modo, perché la saggezza è il modo utilizzato
grandi occasioni. dal soggetto per trattare gli altri; 4. complemento di
causa, perché la paura è la causa che ha provocato il
2. 1. C; 2. F; 3. F; 4. F; 5. F; 6. C.
pallore del soggetto; 5. complemento di modo, per-
6. Il complemento di mezzo o strumento ché la paura indica l’atteggiamento del soggetto, il
1. 1. Con la sua gentilezza; 2. Attraverso una massic- suo modo di comportarsi; 6. complemento di modo,
cia campagna informativa; 3. al telefono; 4. a pie- perché la pazienza è il modo con cui è opportuno che
di; 5. tramite corriere. il soggetto si rivolga alla sua interlocutrice; 7. com-
plemento di mezzo, perché la pazienza è il mezzo con
7. Il complemento di modo o maniera
cui il soggetto finisce sempre per trovare una soluzio-
1. 1. con sincerità; 2. sottovoce; 3. con grande pron-
ne a tutto; 8. complemento di unione, perché il suc-
tezza; 4. a vanvera - a sproposito; 5. con piace-
cesso deriva dall’unione di perseveranza e pazienza.
re; 6. bruscamente.
3. si mandano Æ predicato verbale - diventeranno Æ
2. 1. a fatica; 2. con dolcezza; 3. a gesti; 4. a predicato verbale - un cuscino Æ soggetto - che Æ
lume; 5. Grazie a te; 6. con garbo - perentoriamente. soggetto - a distanza Æ complemento di modo - di
8. I complementi di compagnia e di unione un abbraccio Æ complemento di specificazione - con
1. 1. con la nonna; 2. con il cappellino; 3. con gli due braccia Æ complemento di unione - di tessuti Æ
zaini; 4. con il mio cane; 5. Con chi. complemento di mezzo - la parola Æ apposizione del
2. 1. con Francesco (compagnia); 2. con questa afa complemento oggetto - Il computer Æ soggetto -
(causa); 3. con la panna (unione); 4. con il giornale suona Æ predicato verbale - è presente Æ predicato
(unione); 5. con il taxi (mezzo); 6. con entusiasmo nominale - del suo Hug Æ complemento di specifica-
(modo); 7. con grande cordialità (modo). zione - con il nipote Æ complemento di compagnia -
il nonno Æ soggetto.
9. I complementi di agente e di causa efficiente 4. 1. causa; 2. specificazione; 3. partitivo; 4. specifi-
1. 1. dal Dirigente scolastico; 2. da una rabbia cie- cazione; 5. modo; 6. causa; 7. compagnia; 8. fine.
ca; 3. dall’amministratore; 4. dai vandali; 5. dall’e-
mozione; 6. dallo zio Adriano. 5. 1. argomento; 2. specificazione; 3. argomento;
4. argomento; 5. termine; 6. compagnia; 7. oggetto;
10. I complementi di luogo 8. stato in luogo.
1. 1. vicino al camino; 2. all’imbocco; 3. dallo zio - 6. Risposte indicative: 1. della scrivania con il caccia-
qui; 4. lungo il corso principale - lì; 5. sotto il letto - vite; 2. Per la tua maleducazione - da papà; 3. con il
accanto al divano; 6. dalla nonna - all’università; 7. in mio cane per una piacevole passeggiata; 4. con la
casa - in soggiorno; 8. fin lassù. massima delicatezza a Laura; 5. con me - di
2. 1. per la cantina; 2. da lì; 3. da Londra; 4. per il voi; 6. dell’abete - da un fulmine; 7. Per la sua fragili-
centro; 5. di casa; 6. ci; 7. dalla tua stanza; 8. da tà - con cautela; 8. Per il prestito - al bibliotecario.
scuola - per i giardinetti; 9. Attraverso questo sentie- 7. oggetto - specificazione - causa efficiente - predi-
ro - dalla stazione. cativo dell’oggetto - avverbiale di modo - agente -
11. I complementi di tempo specificazione - mezzo - predicativo del soggetto -
1. 1. una mezz’oretta; 2. Durante il pranzo; 3. alle oggetto - modo.
cinque; 4. nel 1492; 5. dopo cena; 6. All’intervallo - 8. Vedi tabella a pagina seguente.
sempre; 7. spesso - da due mesi; 8. Ogni sera. 9. 1. complemento di mezzo, perché i tre ingredienti
sono i mezzi con cui si svolge l’azione espressa dal
Riepilogo p. 175 predicato; 2. complemento di specificazione, perché
1. 1. di fogli (complemento partitivo); 2. delle nuove specifica il tipo di miniera di cui si parla; 3. comple-
magliette estive (soggetto); 3. di mio fratello (com- mento di mezzo, perché il latte è il mezzo con cui i
plemento di specificazione); 4. di voi (complemento piccoli si nutrono; 4. complemento di materia, per-
partitivo); 5. dei prodotti (complemento ogget- ché la pasta sfoglia è la sostanza di cui è fatta la torta
to); 6. del mondo (complemento di specificazio- - complemento di mezzo, perché è per mezzo di cre-
ne); 7. Dei sogni assurdi (soggetto); 8. di voi (comple- ma e cioccolato che si può farcire la torta; 5. comple-
mento partitivo); 9. delle vostre illustrazioni mento di materia, perché la lana è il materiale di cui è

336
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Tabella es. 8 del Riepilogo, p. 374


complementi di luogo complementi di tempo
stato in moto a moto da moto per continuato determinato
di sopra; nel verso casa; dalla Per una di sulla sera;
manoscritto; a nell’altra; a terra; passeggiata queste talvolta; tra un
questo luogo; verso il muro; stradicciole; salmo e l’altro;
altrove; vi; alla parte all’intorno; poi; poi; già
dentro; dietro la qua e là
schiena; nel
sentiero; dove;
sui massi
sporgenti

fatto il cappotto - complemento di materia, perché = complemento di moto a luogo; una rete piena =
l’avorio è il materiale di cui sono fatti i bottoni; 6. com- complemento oggetto + attributo; di pesci = comple-
plemento di materia, perché l’acciaio è il materiale di mento di abbondanza; dai colori sgargianti = comple-
cui devono essere fatti i nervi (sia pure in senso figu- mento di qualità + attributo. 2. Il padre = soggetto; di
rato); 7. complemento di specificazione, perché spe- Luca = complemento di specificazione; si è infortuna-
cifica il contenuto di una delle bottiglie; 8. comple- to = predicato verbale; sul lavoro = complemento di
mento di materia, perché l’oro è il materiale di cui è stato in luogo figurato; due anni fa = complemento di
fatta la collana - complemento di mezzo, perché i ru- tempo determinato; e da allora = complemento av-
bini sono il mezzo con cui viene ornata la colla- verbiale di tempo continuato; (egli) = soggetto sottin-
na; 9. complemento di materia, perché è la materia teso; è cieco = predicato nominale; da un occhio =
di cui è composta la testa, seppur in modo figura- complemento di limitazione. 3. L’altro ieri = comple-
to; 10. complemento di materia, perché i mattoni mento di tempo determinato; passeggiando = predi-
sono il materiale usato per costruire gli edifici. cato verbale; lungo il fiume = complemento di stato in
10. 1. complemento di moto a luogo; 2. comple- luogo; (noi) = soggetto sottinteso; abbiamo notato =
mento di tempo determinato; 3. complemento di predicato verbale; nell’acqua = complemento di stato
tempo continuato; 4. complemento di mate- in luogo; numerose pagliuzze = complemento ogget-
ria; 5. complemento di moto da luogo, complementi to + attributo; d’oro = complemento di mate-
di moto per luogo, complemento di moto a luogo + ria. 4. Partiti = predicato verbale; da Verona = com-
apposizione; 6. complemento di argomento; 7. com- plemento di moto da luogo; alle sei = complemento
plemento di stato in luogo; 8. complemento di tem- di tempo determinato; (noi) = soggetto sottinteso;
po continuato. siamo arrivati = predicato verbale; a Vicenza = com-
plemento di moto a luogo; per la via = complemento
11. 1. Un tempo - a righe; 2. nella piazza - in mar-
di moto per luogo; Postumia = complemento di de-
mo; 3. di illustrazioni - del comportamento anima-
nominazione; dopo un’ora = complemento di tempo
le; 4. di calcio; 5. A scuola - in favore dei terremota-
determinato; e da qui = complemento avverbiale di
ti; 6. per Torino - alle 16,15; 7. per la via - a spicchi
moto da luogo; (noi) = soggetto sottinteso; ci siamo
colorati; 8. Durante le vacanze - sui Vichinghi; 9. da
diretti = predicato verbale; verso Treviso = comple-
Parigi - per otto ore circa; 10. La prossima estate - di
mento di moto a luogo. 5. La vallata, ricca = soggetto
frutti; 11. Quanto a inquinamento - della campa-
+ attributo; di acqua = complemento di abbondanza;
gna; 12. un’ora - di luce.
favorisce = predicato verbale; la coltivazione = com-
12. 1. pena; 2. esclusione; 3. sostituzione; 4. voca- plemento oggetto; della frutta = complemento di
tivo; 5. colpa; 6. concessivo; 7. stima; 8. distan- specificazione.
za; 9. età; 10. distributivo; 11. estensione.
15. 1. Leonardo = soggetto; da Vinci = complemen-
13. 1. tranne tuo fratello; 2. Malgrado le difficol- to di origine; dopo un’intensa attività artistica = com-
tà; 3. all’età di nove anni; 4. di tre chilometri; 5. Con plemento di tempo determinato + attributi; in Italia =
6500 euro; 6. granché; 7. a pochi metri; 8. di fur- complemento di stato in luogo; si recò = predicato
to; 9. Fra i due gruppi; 10. cinque chili. verbale; in Francia = complemento di moto a luogo;
14. 1. Dopo la nottata = complemento di tempo de- dove = complemento avverbiale di stato in luogo;
terminato; in mare = complemento di stato in luogo; (egli) = soggetto sottinteso; morì = predicato verba-
all’alba = complemento di tempo determinato; i pe- le. 2. L’aereo = soggetto; decollò = predicato verba-
scatori = soggetto; trassero = predicato verbale; a riva le; di buon’ora = complemento avverbiale di tempo

337
SOLUZIONI • VOLUME B

determinato; da Milano = complemento di moto da nome del predicato); all’uomo = complemento di


luogo; (esso) = soggetto sottinteso; dopo un breve termine; del cane = complemento di paragone.
scalo = complemento di tempo determinato + attri- 16. 1. Per il suo compleanno = complemento di cau-
buto; a Parigi = complemento di stato in luogo; atter- sa + attributo; i genitori = soggetto; regalarono =
rò = predicato verbale; a New York = complemento predicato verbale; a Mario = complemento di termi-
di moto a luogo; alle 15 = complemento di tempo ne; una potente motocicletta = complemento ogget-
determinato. 3. I fanciulli greci = soggetto + attribu- to + attributo; da cross = complemento di fine. 2. È
to; venivano istruiti = predicato verbale; non solo nel- proprio = predicato nominale; di un bravo medico =
le materie letterarie e filosofiche = complemento di complemento di specificazione + attributo; analizzare
limitazione + attributi; ma anche nella musica e nella = soggetto; con cura = complemento di modo; tutti i
danza = complementi di limitazione. 4. Nella lettera- sintomi = complemento oggetto + attributo; del pa-
tura italiana = complemento di stato in luogo figurato ziente = complemento di specificazione. 3. Nella
+ attributo; dell’Ottocento = complemento di speci- piazza = altro; del paese = complemento di specifica-
ficazione; nessun poeta = soggetto + attributo; mo- zione; di montagna = complemento di specificazio-
stra = predicato verbale; un animo più sensibile = ne; sorgeva = predicato verbale; un piccolo monu-
complemento oggetto + attributo; di Leopardi = mento = soggetto + attributo; ai caduti =
complemento di paragone; nella descrizione = com- complemento di termine; per la difesa = complemen-
plemento di limitazione; della natura = complemento to di fine; della patria = complemento di specificazio-
di specificazione. 5. All’entrata = complemento di ne. 4. Molte e ricche città = soggetto + attributi; fu-
tempo determinato; in campo = complemento di rono distrutte = predicato verbale; dall’eruzione =
moto a luogo; della squadra = complemento di spe- complemento di causa efficiente; del Vesuvio = com-
cificazione; dagli spalti = complemento di origine; si plemento di specificazione. 5. Nei giorni meno lieti =
alzarono = predicato verbale; le grida = soggetto; altro; gli uomini saggi = soggetto + attributo; aspet-
dei tifosi = complemento di specificazione. 6. Dopo tano = predicato verbale; con grande pazienza =
un’ampia discussione = complemento di tempo de- complemento di modo + attributo; che arrivino =
terminato + attributo; gli studenti = soggetto; all’u- predicato verbale; giorni migliori = soggetto + attri-
nanimità = complemento di modo; votarono = predi- buto. 6. Nell’antica chiesa = altro; del villaggio =
cato verbale; a favore della proposta = complemento complemento di specificazione; c’è = predicato ver-
di vantaggio. 7. Ogni giorno = complemento di tem- bale; una immagine sacra = soggetto + attributo; ve-
po determinato + attributo; il bambino = soggetto; si nerata = predicato verbale; con grande devozione =
recava = predicato verbale; a scuola = complemento complemento di modo + attributo; dagli abitanti =
di moto a luogo; con i genitori = complemento di complemento di agente; del luogo = complemento
compagnia; il tragitto = soggetto; a piedi = comple- di specificazione; per la fama = complemento di cau-
mento di mezzo; non poteva essere percorso = pre- sa; dei suoi miracoli = complemento di specificazione
dicato verbale; in meno di mezz’ora = complemento + attributo. 7. L’aria calda = soggetto + attributo; di
di tempo continuato + attributo. 8. Nel silenzio = quella località = complemento di specificazione + at-
complemento di stato in luogo figurato; della notte tributo; era temperata = predicato verbale; dalle leg-
estiva = complemento di specificazione + attributo; si gere brezze = complemento di causa efficiente + at-
udiva = predicato verbale; con chiarezza = comple- tributo; che = soggetto; scendevano = predicato
mento di modo; il fruscio = soggetto; delle foglie = verbale; dalle vicine colline = altro. 8. Molti uomini =
complemento di specificazione; agitate = predicato soggetto + attributo; raggiungono = predicato ver-
verbale; dalla brezza leggera = complemento di cau- bale; grandissimi onori = complemento oggetto +
sa efficiente + attributo; che = soggetto; si levava = attributo; solo in virtù delle loro azioni = complemen-
predicato verbale; al tramonto = complemento di to di causa + attributo; e dei loro sacrifici = comple-
tempo determinato. 9. Il giovane = soggetto; si trovò mento di causa + attributo.
= predicato verbale; in una sala enorme = comple- 17. 1. Fra loro = complemento partitivo; il più giova-
mento di stato in luogo + attributo; dai soffitti ricchi = ne era = predicato nominale (copula + nome del pre-
complemento di qualità + attributo; di stucchi multi- dicato); Enrico = soggetto; un ragazzo = apposizione;
colori = complemento di abbondanza + attributo; di vent’anni = complemento di età + attributo; origi-
con le pareti = complemento di qualità; ricoperte = nario = attributo dell’apposizione; di un piccolo cen-
predicato verbale; da specchi = complemento di cau- tro = complemento di origine + attributo; della pro-
sa efficiente; che = soggetto; riflettevano = predicato vincia = complemento di specificazione; di Cremona
verbale; la luce = complemento oggetto; di numerosi = complemento di denominazione; ritenuto = predi-
lampadari = complemento di specificazione + attri- cato verbale; da tutti = complemento d’agente; uno
buto; di cristallo = complemento di materia. 10. Nes- studente = complemento predicativo del soggetto;
suno = soggetto; tra gli animali = complemento par- di sicuro avvenire = complemento di qualità + attri-
titivo; è più fedele = predicato nominale (copula + buto. 2. I giudici = soggetto; grazie all’appassionata

338
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

arringa = complemento di causa + attributo; dell’av- plemento di stato in luogo + attributo; un piccolo di-
vocato = complemento di specificazione; che = sog- segno = soggetto + attributo; di un grande artista =
getto; difendeva = predicato verbale; il giovane ac- complemento di specificazione + attributo; del Rina-
cusato = complemento oggetto + attributo; di furto scimento italiano = complemento di specificazione +
= complemento di colpa; concessero = predicato attributo; è stato acquistato = predicato verbale; da
verbale; le attenuanti = complemento oggetto; (essi) un collezionista tedesco = complemento di agente +
= soggetto sottinteso; condannarono = predicato attributo; per 300 000 euro = complemento di prezzo
verbale; l’imputato = complemento oggetto; a tre + attributo. 7. (Egli) = soggetto sottinteso; alla morte
mesi = complemento di pena + attributo; con la con- = complemento di tempo determinato; dello zio pa-
dizionale = complemento di unione. 3. Malgrado la terno = complemento di specificazione + attributo;
stagione invernale = complemento concessivo + at- ereditò = predicato verbale; un appartamento =
tributo; l’aria = soggetto; era tersa = predicato nomi- complemento oggetto; che = soggetto; è valutato =
nale (copula + nome del predicato); tutto = soggetto; predicato verbale; trecentomila euro = complemento
tranne un sottile velo = complemento di esclusione + di stima + attributo.
attributo; di brina = complemento di materia; che =
soggetto; copriva = predicato verbale; l’asfalto = Verifica le competenze p. 182
complemento oggetto; preannunciava = predicato 1. complemento di stato in luogo + attributo; com-
verbale; l’arrivo = complemento oggetto; della pri- plemento di paragone + due attributi; complemento
mavera = complemento di specificazione. 4. Eccetto di specificazione - complemento di termine - comple-
qualche piccolo contrattempo = complemento di mento oggetto + attributo.
esclusione + attributi; il successo = soggetto; della 2. 1. Qui = complemento avverbiale di stato in luogo
rappresentazione teatrale = complemento di specifi- - mi = complemento di termine - al mondo = comple-
cazione + attributo; fu notevole = predicato nominale mento di stato in luogo; 2. La; 3. di sospiri e (di) gon-
(copula + nome del predicato); l’applauso = sogget- dole - della Sardegna - di Venezia - del mondo =
to; del pubblico presente = complemento di specifi- complementi di specificazione; 4. Complemento par-
cazione + attributo; fu lungo e caloroso = predicato titivo.
nominale (copula + nomi del predicato). 5. (Voi) = 3. 1. in informatica (complemento di limitazio-
soggetto sottinteso; ascoltate = predicato verbale; ne); 2. per gli utenti (complemento di vantag-
ragazzi = complemento vocativo; domani = comple- gio); 3. di più modeste ambizioni (complemento di
mento avverbiale di tempo determinato; (voi) = sog- qualità); 4. sulla quarantina (complemento di età) - di
getto sottinteso; dovrete portare = predicato verba- trentacinque anni (complemento di età); 5. di estro e
le; l’antologia = complemento oggetto; al posto del fantasia (complemento di abbondanza).
libro = complemento di sostituzione; di storia = com-
plemento di argomento. 6. Nel 2003 = complemento Verso i compiti di realtà p. 183
di tempo determinato; in un’asta londinese = com- Soluzione libera.

339
SOLUZIONI • VOLUME B

LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA


Unità 1 La frase complessa o periodo
Prova subito! p. 188 mente, e quali strane, inspiegabili ubbìe s’insinuava-
Jody si arrampicò sul suo sedile / e appoggiò como- no tra i miei pensieri durante il cammino. //
damente le spalle al tronco. // L’ombra era fresca, / 2. 1. la mamma lo prese in braccio; 2. Chiusi il li-
una arietta faceva fremere di piacere le giovani foglie bro; 3. Promette spesso e volentieri; 4. non potrà ri-
della quercia. // Jody aveva i capelli bagnati di sudo- spettare gli impegni; 5. non vedremo gli animali del
re / che gli ricadevano sulla fronte; / se li ravviò / parco; 6. È un esercizio che abbiamo provato molte
perché non gli parassero la vista / e s’asciugò il viso volte; 7. non potrò venire al concerto.
sulla manica della camicia. // C’era un gran silenzio 3. Cisterna e Perticara sono due grossi villaggi / si-
nel bosco: / lacerato dal grido rauco d’un invisibile tuati l’uno alle spalle dell’altro, sui due versanti dello
falco, / si ricompose subito. // Non c’era una bestia in stesso monte, / nascosti perciò completamente l’uno
vista, / non c’era un insetto che ronzasse. // Tutto il all’altro. // Ma per spostarsi, a piedi e senza fretta,
creato era sospeso in pace nell’arsura del sole meri- dall’uno all’altro, / ci si mette un po’ meno di un’ora.
diano. // D’un tratto Jody udì il crepitio in basso di un // La serata che aveva preceduto il suo arresto, / Luca
rametto secco. // Pensò che fosse il babbo di ritorno l’aveva passata appunto a Perticara, in casa della fi-
con Giulia / e si voltò con un movimento brusco. // danzata, assieme a lei, alla sua piccola famiglia e ad
Un timido belato gli colpì l’udito. // Un capriolo stava altri parenti. // A quell’incontro erano consacrate
uscendo cauto dal cespuglio / donde appunto era molte pagine degli atti del processo. // Tutti quelli /
provenuto il rumor secco del fuscello spezzato. // che vi avevano assistito, / erano stati interrogati an-
Dunque doveva esservi stato nascosto tutto il tempo che più volte. // Il Pubblico Ministero aveva attinto
/ e il babbo lo aveva probabilmente visto, / prima largamente dalle loro deposizioni gli argomenti prin-
d’andarsene. // Jody trattenne il fiato. // cipali per la sua requisitoria; / e anche la maggior par-
te degli appunti / presi da Andrea / leggendo gli atti,
Sviluppa le competenze / riguardavano quella serata. //
Definizione p. 189 4. 1. Prima che giungessero gli amici, / Lucia, / che si
1. Accadde un giorno, sul mezzodì, che, andando era stancata / di fare i compiti, / riordinò cartoline e
verso la mia barca, fossi infinitamente sorpreso monete / che le aveva regalato suo fratello. Æ
dall’impronta di un piede umano nudo sulla spiaggia; (5); 2. Utilizzando forbici e carta, / potrai costruire fan-
si poteva distinguere nettamente nella sabbia. // Re- tasiosi collage, / da attaccare alle pareti della tua ca-
stai come fulminato, come se avessi visto uno spet- mera. Æ (3); 3. Le persone, / quando si trovano in pa-
tro. // Tesi l’orecchio, mi guardai attorno: non udii né tria, / raramente usano cortesie tra di loro / che invece
vidi nulla. // Salii su un rilievo del terreno per guarda- diventano spontanee / quando si incontrano in terra
re più lontano. // Percorsi la spiaggia in su, percorsi la straniera. Æ (4); 4. Poiché continuava a fare ritardo alla
spiaggia in giù, ma fu tutto inutile; non potei scorgere prima ora, / furono convocati i suoi genitori. Æ
nessun’altra impronta tranne quella. // Tornai di nuo- (2); 5. Se si studia con continuità / e ci si arma di molta
vo a vedere se ve n’erano delle altre e a osservare se tenacia, / si possono raggiungere traguardi / che è
per caso non fosse la mia immaginazione; ma non impossibile / immaginare / quando si è all’inizio della
c’era luogo a dubbio, perché vi era proprio la precisa strada. Æ (6); 6. I Romani, / sebbene fossero già ricchi
impronta d’un piede umano, dita, tallone e tutto. // del loro passato straordinario, / accrebbero la loro ci-
Come c’era arrivata, non sapevo né potevo minima- viltà / dopo che ebbero conquistato la Grecia. Æ (3).
mente immaginare. // Ma, dopo una ridda di pensie- 5. Risposte indicative: 1. Anche l’inverno ha i suoi
ri agitati, da uomo assolutamente sbalordito e fuori di aspetti positivi perché non fa caldo e si può andare a
sé, corsi alla mia fortezza che quasi non mi sentivo, sciare sulla neve. 2. Ho trovato un gattino che miago-
come si dice, il terreno sotto i piedi, atterrito all’estre- lava mentre tornavo a casa dopo essermi visto con
mo, guardandomi indietro ogni due o tre passi, ve- due compagni per fare i compiti. 3. Le partite di cal-
dendo in ogni macchia e albero sulla strada chissà cio interessano molte persone che poi passano la set-
che e scambiando ogni ceppo lontano per un uomo; timana a fare discussioni che io trovo del tutto inuti-
né è possibile dire l’infinità di forme in cui l’immagi- li. 4. Desidero l’arrivo della primavera così posso
nazione atterrita si rappresentava gli oggetti, quante andare a passeggiare in campagna e ammirare la
assurde idee spuntavano a ogni momento nella mia natura che si risveglia. 5. Sulle montagne è comincia-

340
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

ta a cadere la neve, mentre qui in pianura scende or- un gelataio in motocicletta, / che / non so a chi / an-
mai da due giorni una pioggia leggera. dasse a vendere gelati per quelle montagne. / Soffia-
6. 2. Restammo a casa tutto il giorno perché faceva va un vento freddo, / il cielo si era coperto di nuvole
un gran freddo. 3. È stato assunto subito perché ave- grigie, / il sole era scomparso, / quando, a una svolta,
va sostenuto un ottimo colloquio. 4. Insegnerò a te i apparve lontano il paese di Lercara Freddi. / Stava
segreti per addestrare un cane da caccia. 5. Nella let- disteso con le sue case basse, lungo la terra, / e a si-
tera che ho scritto ai nonni ho parlato di ciò che desi- nistra si allargava in una zona brulla, grigia e giallo-
dero per le vacanze. gnola, / coperta di monticciuoli conici di detriti gialli:
/ erano le miniere. / In pochi minuti fummo nella via
Prova subito! p. 192 principale di Lercara: / appena scesi / ci accorgemmo
1. Apparvero strane crepe sulla casa; 2. Gli autobus / di essere entrati nel cuore di una battaglia, in un
del mattino non hanno fatto servizio; 3. l’acqua dei paese / che pareva in stato di assedio. / Centinaia di
rubinetti è imbevibile; 4. stiamo pensando alle fe- carabinieri riempivano la strada di armati, / entravano
rie; 5. Sulla nave il comandante aveva organizzato nei negozi, / saltavano sui camion ai bordi della via, /
una gara di danza; 6. era ritornato in paese dopo un passavano a gruppi, di ronda. / La strada brulicava di
mese con un amico. gente. / Occhiate diritte e occhiate oblique e traverse
ci colpivano da tutte le parti. / Si sentiva una tensione
Prova subito! p. 194 nell’aria, una passione comune, / come se tutta quel-
1. interrogativa diretta disgiuntiva; 2. enunciativa; la gente, / che non si capiva / che cosa facesse, /
3. esclamativa; 4. esortativa; 5. imperativa; 6. con- fosse mossa da cose profonde e importanti / e aspet-
cessiva; 7. desiderativa. tasse avvenimenti gravi e decisivi / che facevano vivi
e attenti tutti i volti.
Prova subito! p. 194
1. cosa che gli accadeva spesso; 2. a volte è la stra- I vari tipi di proposizione principale p. 196
da migliore; 3. sembrava una trottola; 4. non c’era 5. 1. esclamativa; 2. interrogativa diretta retorica;
alcun dubbio; 5. e purtroppo manca ancora un po’ 3. imperativa; 4. interrogativa diretta retorica;
di tempo. 5. enunciativa; 6. esortativa; 7. concessiva;
8. desiderativa.
Sviluppa le competenze Le proposizioni incidentali p. 196
La proposizione principale p. 195 6. 1. Tuo padre, lo affermano tutti, è un uomo molto
1. 1. Voi non immaginate quanto piacere mi faccia la disponibile. 3. Le tue parole – chi potrebbe negarlo?
vostra visita. 2. Ho dovuto camminare a lungo per – hanno commosso tutti. 4. – Ora – disse la strega –
raggiungere il luogo dell’appuntamento. 3. Se tutti i inizieremo il conto alla rovescia e tu, moccioso, di-
concorrenti sono pronti, possiamo iniziare la venterai un topolino! 6. Questo quadro, inutile sotto-
gara. 4. Nel centro storico di Firenze, poiché ci sono linearlo, è stato dipinto da Raffaello. 7. Ieri, così ho
molti turisti stranieri, si sentono parlare molte lin- sentito, un grave fatto di cronaca si è verificato nel
gue. 5. Finché l’uomo distruggerà la natura, non po- nostro quartiere. 8. Lucio tornava a casa (era ormai
trà essere certo della propria sopravvivenza. 6. Tutti sera) e pensava con gioia al calore familiare che lo
coloro che sono interessati all’acquisto di un qualsia- avrebbe accolto. 9. Quando sono arrivato a casa sua,
si elettrodomestico possono rivolgersi al personale lei (ci avrei giurato!) non era ancora pronta: così,
di servizio. 7. Alla precisa domanda del professore, come succede spesso, siamo arrivati in ritardo alla
Paolo rispose che non si era preparato adeguata- cena. 10. Enrica, a quanto pare, ha deciso di lasciare
mente. 8. Il sabato è il giorno festivo degli ebrei, l’università e di cercare un impiego.
mentre il venerdì è quello dei musulmani e la dome- 7. Risposte esemplificative: 1. ormai lo sanno tut-
nica quello dei cristiani. ti; 2. chi l’avrebbe mai detto?; 3. ma come fai a non
2. Risposte esemplificative: 2. Carlo ha superato l’e- saperlo?; 4. se ho capito bene; 5. lo ha detto anche
same di guida; 3. si sentiva insicuro; 4. Potrai riusci- ai miei genitori; 6. Come possiamo facilmente con-
re; 5. Ho rinunciato a proseguire il viaggio; 6. Non ho statare; 7. come ci spiegano gli etologi; 8. se non ri-
mai capito; 7. Abbiamo agito. cordo male; 9. avrò avuto 10 anni; 10. è parere di
molti; 11. lo si legge nei libri di geografia; 12. come
3. Risposte esemplificative: 1. perché non c’è un filo
prevede il meteo; 13. come si legge sul tabellone.
di vento; 2. perché un tempo le pianure sottostanti
erano paludose; 3. anche se, di solito, ho il sonno Prova subito! p. 198
leggero; 4. che si allunga nel Mediterraneo; 5. di cui 2. oppure prendi la cuccetta per la notte; 3. ma trovo
mi hai parlato; 6. mentre chiudeva la sua valigetta. poco efficace la loro disposizione; 4. in realtà sarà
4. La strada saliva in luoghi sempre più deserti. / Non molto difficile; 5. infatti ha smesso di fumare; 6. inol-
incontrammo nessuno, / soltanto ci incrociò veloce tre ho fatto la spesa per tutti; 7. invece continui a

341
SOLUZIONI • VOLUME B

bighellonare; 8. oppure andrai a lavorare; 9. ma non luoghi di turismo. 4. Sebbene legga poco, riesce ad
ha neanche risposto; 10. anzi è un dirigente prepara- assimilare così bene ciò che legge che fa sempre bel-
to e umano. la figura, e, se insegnasse, avrebbe molte cose da
trasmettere ai suoi alunni. 5. Ho visitato tutta la Fran-
Sviluppa le competenze p. 199 cia, fuorché la Bretagna, benché desiderassi andarvi
1. 1-e; 2-a; 3-g; 4-d; 5-b; 6-c; 7-h; 8-f. più che altrove. 6. Melissa ballava senza dimostrare
2. 1. e studieremo insieme Æ CP; 2. e il traffico pro- stanchezza alcuna e, quando la musica terminò, tutti
voca troppo rumore Æ CS; 3. e lo segue fedelmente, chiesero che insegnasse anche a loro quel nuovo bal-
ma spesso è maltrattato Æ CP; 4. minacciava pioggia lo. 7. Perché si precipitino tutti insieme, quando arri-
Æ CP; 5. ma per fortuna non ci sono stati assegnati va Giulio, non lo capisco. 8. Gli piacciono gli sport
compiti Æ CP; 6. sono uguali di fronte alla legge, che si svolgono all’aria aperta perché ama molto il
senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di reli- contatto con la natura.
gione, di opinioni politiche, di condizioni personali e
sociali Æ CP; 7. ma non mi sono svegliato Æ CP; 8. e Sviluppa le competenze
se altri miei compagni sono stati selezionati Æ CS. La proposizione subordinata p. 206
1. 1. che ognuno di noi deve accettare; 2. per darle
3. 1. infatti; 2. e; 3. o; 4. eppure; 5. quindi; 6. infat- una carezza / e sistemarle la coperta; 3. Quando arri-
ti; 7. quindi. va l’inverno; 4. finché scomparve alla nostra vi-
4. Soluzioni esemplificative: 1. guardò fuori, ma non sta; 5. perché ha una bella linea, / ma soprattutto
vide nessuno; 2. perciò passa molte ore in perché consuma poco / e non inquina; 6. di proteg-
casa; 3. pertanto sii più sincero con gli altri; 4. infatti gere particolari ambienti dalle trasformazioni dell’uo-
è visitata da milioni di turisti; 5. e non aveva nessuno mo; 7. Benché siamo ansiosi / di conoscere i risultati
a casa; 6. e raggiungano migliori risultati; 7. tuttavia della prova; 8. Per quanto insistiate.
molti non ci riescono e mangiano male. 2. 1. Comunque vadano le cose (1° grado) ti raccon-
5. 1. tuttavia Æ avversativa; 2. o Æ disgiuntiva; 3. anzi terò tutto appena ne avrò la certezza (1° grado). 2. Per
Æ avversativa; 4. oppure Æ disgiuntiva; 5. pertanto cortesia, evita di chiedere in continuazione (1° grado)
Æ conclusiva; 6. infatti Æ dichiarativa; 7. né Æ copu- quando tornerà Luisa (2° grado). 3. Spero di tornare
lativa; 8. ma Æ avversativa. a casa in tempo (1° grado) per preparare la torta (2°
6. 1. le compro il giornale, le faccio un po’ di compa- grado) che ho promesso a Sara (3° grado). 4. Affin-
gnia Æ A; 2. non vuole mai confrontarsi con nessuno ché lui potesse passare (1° grado) per sedersi accanto
Æ A; 3. e di pensare Æ P; 4. e te lo consiglio Æ a me (2° grado) mi alzai. 5. L’infermiera era accanto al
P; 5. dorme sempre Æ A; 6. né viene a trovarmi Æ P. medico mentre questi visitava i pazienti in corsia (1°
grado). 6. Entrò come una furia, facendo cadere le
7. 1. ma il tempo non promette bene; 2. inoltre con- carte (1° grado) che erano sul tavolo (2° grado). 7. Si
trollo la posizione degli specchietti; 3. infatti sono già interruppe come se pensasse (1° grado).
le undici; 4. o devo comunicarti subito la mia decisio-
ne?; 5. pertanto non dobbiamo avvisare nessu- 3. 1. di attrezzare l’aula teatro con un adeguato im-
no; 6. ma si permise anche frasi maleducate; 7. quin- pianto luci Æ I; 2. offrendogli il suo cibo preferito Æ
di seguite anche voi il regolamento del Parco; 8. né si I; 3. che Riccardo accetterà la proposta senza prote-
era preparato in merito. ste? Æ E; 4. per partecipare al concorso di poesia Æ
I; 5. per intervistare il sindaco sull’accaduto Æ
Prova subito! p. 202 I; 6. fino a che non sarà stato individuato il guasto Æ
1. Appena nasce qualche difficoltà; 2. Se non fossi E; 7. Usciti dalla palestra Æ I; 8. che stavolta stia fa-
commerciante; 3. per festeggiare con i tuoi compa- cendo sul serio! Æ E.
gni la fine dell’anno scolastico; 4. Quando viene l’in- 4. 1. a non disturbare Æ Vi invito affinché non distur-
verno - sebbene non manchino giornate di festa; 5. se biate gli uccellini che stanno costruendo il loro
tu non mi aiutassi; 6. che il cibo porti felicità - o che i nido. 2. Ricevendo una risposta negativa Æ Se rice-
soldi risolvano i problemi; 7. che contiene. veremo una risposta negativa, dovremo trovare un’al-
tra soluzione. 3. Ascoltando quelle affermazioni con-
Prova subito! p. 204 traddittorie Æ Mentre ascoltava quelle affermazioni
1. Non dovette camminare troppo perché potesse contraddittorie, non poteva stare tranquillo. 4. invi-
vedere foche, elefanti marini e cormorani. 2. Quando diata da tutti i suoi amici Æ Marcello possiede una
si arriva agli ultimi chilometri della maratona, la vici- collezione di macchinine che è invidiata da tutti i suoi
nanza della meta spinge a superare ogni difficol- amici. 5. aggirarsi davanti al negozio prima della rapi-
tà. 3. Viaggiava durante l’inverno anziché farlo d’e- na Æ Ho visto dei tipi sospetti che si aggiravano da-
state perché non amava la folla dei vacanzieri, quasi vanti al negozio prima della rapina. 6. essendo ormai
gli togliessero l’aria quando li incontrava a frotte nei la sua troppo leggera per lui Æ Gli ho prestato la mia

342
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

racchetta poiché la sua è ormai troppo leggera per Didattica Inclusiva p. 210
lui. 7. inviatami da Fabio Æ La cartolina che Fabio mi 1. Definizione e caratteristiche della frase
ha inviato non è ancora arrivata. 8. cogliere tutte le complessa o periodo
buone occasioni Æ È opportuno che si colgano tutte 1. 1. Prima di intraprendere un lungo viaggio d’affari,
le buone occasioni che ci vengono offerte. porterò la mia cagnolina in una pensione per cani
5. 1. Visto che gli affari vanno a gonfie vele Æ Andan- dove ha già soggiornato altre volte. 3. Nonostante ci
do gli affari a gonfie vele posso concedermi una pas- fosse un bel sole caldo, Martina rabbrividiva perché
seggiata rilassante. 2. che abbracciava e baciava tutti aveva la febbre. 5. Visto che non mi chiami mai, lo
con entusiasmo Æ Era così felice per la promozione faccio io perché voglio sapere come stai e se i tuoi
ottenuta da abbracciare e baciare tutti con entusia- bimbi si sono ristabiliti.
smo. 3. che si era avvicinato troppo all’alveare Æ Uno 2. 1. Ritengo / di essere paziente / anche se a volte
sciame di api ha spaventato un bambino avvicinatosi mi arrabbio per un nonnulla. // 2. Sebbene sia stata
troppo all’alveare. 4. che ti avrei incontrato al palaz- in vacanza, / sono ancora stanca / e ne ignoro il per-
zetto per la partita di campionato Æ Ero convinto di ché. // 3. Una bella luna illumina il cielo / e io mi
incontrarti al palazzetto per la partita di campiona- sento molto romantica. // 4. Gradirei una tazza di
to. 5. Se termineremo per tempo la tavola di disegno the, / ma se non hai quello verde, / mi va bene anche
Æ Terminando per tempo la tavola di disegno verre- un’aranciata, / purché sia fresca. // 5. Finisco i compiti,
mo anche noi da Federica. 6. mentre ascoltavamo il / poi vado al parco / a giocare al pallone. //
racconto di Vittorio Æ Ci siamo divertiti tantissimo
2. La struttura del periodo
ascoltando il racconto di Vittorio. 7. perché aveva tra-
1. Soluzione libera.
scurato i suoi amici Æ Si pentì di aver trascurato i suoi
amici. 8. che sono stato prescelto per quell’incarico 3. La proposizione principale
Æ Mi hanno comunicato di essere stato prescelto per 1. 1. Roberto piange sempre; 2. Dal cielo cadeva
quell’incarico. una fitta pioggerellina; 3. Oggi ho pranzato dalla zia;
4. Mi chiedo; 5. l’uomo era ricercato dalla polizia;
6. 1. Da quando le vaccinazioni sono obbligatorie e
6. Da un anno Giada non va dal parrucchiere; 7. Fon-
le autorità sanitarie le fanno effettuare, meno bambi-
ti autorevoli hanno comunicato; 8. Ti ho detto mille e
ni contraggono i terribili mali che affliggevano l’infan-
mille volte.
zia di un tempo. 2. In genere l’uomo che è felice e
gode di posizioni privilegiate, tende a ignorare colo- 2. 1. Maria pianse di gioia; 2. Ascolta; 3. non è buo-
ro con i quali la sorte è stata meno benigna e che vi- na educazione; 4. Passami la penna rossa; 5. ho avu-
vono nel bisogno. 3. Se un leone arriva vicinissimo a to incubi paurosi.
una zebra e la fissa, la zebra è così atterrita che nem- 4. La proposizione coordinata
meno tenta di fuggire. 4. Nonostante faccia caldo e 1. 1. e non pare un ragazzino di quattordici anni Æ
io lo soffra, ho deciso di prolungare la vacanza al CS; 2. e di aver rivisto dopo tanto tempo i suoi cari Æ
mare e di esplorare tutta la costa. 5. Per essere pro- CS; 3. ma so Æ CP; 4. e te lo proverò Æ CP; 5. e mi
mossi e fare vacanze decenti, occorre studiare ades- fa sentire meno sola Æ CS; 6. e non costa nemmeno
so e sacrificare qualche capriccio. 6. Gli ho spiegato tanto Æ CP; 7. e dovranno lavorare per tutto il mese
tutto affinché si decidesse a collaborare, dal momen- di agosto Æ CS.
to che è anche suo interesse e questa è l’ultima occa- 5. La proposizione subordinata
sione. 7. Apprezzo sempre il suo umorismo e lo 1. 1. Se vedi Antonio, avvisami perché voglio invitar-
ascolto con piacere quando si mette a scherzare an- lo al mio matrimonio che verrà celebrato tra due
che su di sé, provocando l’ilarità di tutti. 8. Non si mesi. 2. Non la sento da alcuni giorni: sono molto
cura di scrivere e-mail né di mandare messaggi né di preoccupata per la sua salute e spero che si rimetta
farsi vivo tramite amici. presto. 3. Spesso i ricordi mi assalgono all’improvviso
7. 1. perché; 2. Quando; 3. così - che; 4. quantun- e mi fermo imbambolata a rivivere emozioni passa-
que; 5. se; 6. affinché; 7. come; 8. Se. te. 4. Le previsioni meteorologiche che ho sentito ieri
8. 1. È tutto deciso per la festa di compleanno di non sono molto rassicuranti, quindi non andrò al
Silvio tranne che stabilire la data. 2. Curò il suo mal di mare. 5. Quest’anno ho preso una bella tintarella, ma
schiena seguendo le indicazioni del medico. 3. Quan- so che, purtroppo, andrà via nel giro di poche setti-
do arrivammo, tutti furono sorpresi. 4. Faremo di tut- mane. 6. Finita la partita, Renato si fece una doccia
to affinché tu sia sereno. 5. Essendoci il mare grosso, calda e si preparò per la cena. 7. Poiché c’era brutto
non abbiamo potuto uscire in barca. 6. Se tu non ci tempo, sono rimasta tutto il giorno in casa a correg-
avessi aiutati non saremmo mai giunti a risolvere la gere i compiti dei miei alunni. 8. Studiando con im-
questione. 7. Devo riconoscere che come attore sei pegno, certamente raggiungerai i risultati che desi-
bravo. deri.

343
SOLUZIONI • VOLUME B

2. Soluzione libera. senza fiato. 5. Il suono della sirena lacerò l’aria, men-
3. 1. il quale mi ha detto Æ subordinata esplicita di 1° tre la città era immersa nel sonno. 6. Anche se pen-
grado - che non ha nulla di serio Æ subordinata espli- siamo di avere ragione, accettiamo le critiche al-
cita di 2° grado; 2. per cercare l’orologio Æ subordi- trui. 7. Continuate a leggere, se volete imparare
nata implicita di 1° grado - che avevo dimenticato Æ qualcosa. 8. Dopo che lei ebbe rivelato la verità, cad-
subordinata esplicita di 2° grado. de un imbarazzante silenzio.
4. 1. Quando scesi dal mio rifugio sull’albero, mi
Riepilogo p. 216 guardai intorno, e vidi la barca, che si trovava là dove
1. Il mare è appena increspato / e piccole onde batto- il vento e il mare l’avevano gettata a riva, a due miglia
no sulla riva sabbiosa. // Il signor Palomar è in piedi circa sulla mia destra. 2. Mi avviai lungo la spiaggia in
sulla riva / e guarda un’onda. // Non che egli sia assor- quella direzione, ma ad un certo punto mi trovai di
to nella contemplazione delle onde. // Non è assorto, fronte a un braccio di mare largo circa mezzo miglio,
/ perché sa bene quello / che fa: / vuole guardare che si stendeva tra la barca e me. 3. Decisi allora di
un’onda / e la guarda. // Non sta contemplando / per- tornare indietro perché mi interessava piuttosto rag-
ché per la contemplazione ci vuole un temperamento giungere la nave, dove speravo di trovare qualcosa
adatto, uno stato d’animo adatto e un concorso di cir- per le mie necessità più immediate di sopravviven-
costanze esterne adatto. // E per quanto il signor Palo- za. 4. Poco dopo mezzogiorno trovai il mare così cal-
mar non abbia nulla contro la contemplazione in linea mo e la marea così bassa che potei avvicinarmi a un
di principio, / tuttavia nessuna di quelle tre condizioni quarto di miglio dalla nave. 5. Trovai motivo di rinno-
si verifica per lui. // Infine non sono “le onde” / che lui vare il mio dolore, perché vedevo chiaramente che,
intende guardare, ma un’onda singola e basta: / volen- se fossimo rimasti a bordo, ci saremmo salvati tutti,
do evitare le sensazioni vaghe, / egli si prefigge per cioè saremmo tutti scesi a terra. 6. Io non avrei così
ogni suo atto un oggetto limitato e preciso. // Il signor l’estrema disgrazia di trovarmi completamente privo
Palomar vede / spuntare un’onda in lontananza, / cre- di qualsiasi conforto e compagnia, come invece mi
scere, / avvicinarsi, / cambiare di forma e di colore, / trovavo. 7. Questo fece uscire nuove lacrime dai miei
avvolgersi su se stessa, / rompersi, / svanire, / rifluire. // occhi; ma piangere mi serviva a poco e quindi decisi
A questo punto potrebbe convincersi / d’aver porta- di raggiungere la nave; perciò mi spogliai e mi gettai
to a termine l’operazione / che s’era proposto / e an- in acqua. 8. Però, quando raggiunsi la nave, mi trovai
darsene. // Però isolare un’onda / separandola dall’on- a dover risolvere una difficoltà maggiore, cioè quella
da che immediatamente la segue / e pare la sospinga / di salire a bordo. 9. Le girai attorno due volte e la
e talora la raggiunge / e travolge, / è molto difficile; / seconda volta mi accorsi di una corda sottile; con
così come separarla dall’onda / che la precede / e l’aiuto di questa salii fino a raggiungere il castello di
che sembra trascinarsela dietro verso la riva, / salvo poi prua della nave.
magari voltarglisi contro, / come per fermarla. // Se 5. 1. Decidemmo che avremmo fatto il nostro solito
poi si considera ogni ondata nel senso dell’ampiezza, percorso deviando di un paio di chilometri. 2. Lo ave-
parallelamente alla costa, / è difficile / stabilire fin dove vo visto in difficoltà mentre percorreva la salita. 3. Un
s’estende continuo il fronte / che avanza / e dove si giorno abbiamo sentito un rumore strano e grac-
separa / e segmenta in onde a sé stanti, distinte per chiante da far accapponare la pelle. 4. Nicola non
velocità, forma, forza e direzione. // Insomma non si correva più dopo aver scoperto del soffio al cuo-
può osservare un’onda senza tener conto degli aspetti re. 5. Temevo avrei avuto paura se fossi andato a ve-
complessi / che concorrono a formarla e di quelli al- dere quel film. 6. Si allontanò di buona lena dopo
trettanto complessi / a cui essa dà luogo. // Siccome aver salutato mostrando la sua solita cordialità.
ciò / che il signor Palomar intende fare in questo mo- 6. Soluzioni indicative: 2. dopo esserti assicurato che
mento / è semplicemente / vedere un’onda, / cioè co- la scatola contenga tutti i pezzi; 3. in modo da essere
gliere tutte le sue componenti simultanee / senza tra- visto da tutti i veicoli; 4. per avere mie notizie; 5. dal
scurarne nessuna, / il suo sguardo si soffermerà sul comportarvi in modo scorretto; 6. perché lo smog
movimento dell’acqua / che batte sulla riva / finché aumenta in continuazione; 7. ma non ho comprato
potrà registrare aspetti / che non aveva colto prima. // ancora i regali; 8. perché mi date fastidio.
2. 1. perciò Æ C; 2. mentre Æ S; 3. Nonostante Æ 7. 1. Rientrato in casa, ho notato sul tavolo del sog-
S; 4. C; 5. Quando Æ S; 6. Se Æ S; 7. C; 8. per Æ giorno una lettera che mi comunicava il tuo rientro in
S; 9. Se Æ S; 10. C. Italia. 2. Abito in questa città da poche settimane e la
3. 1. Il montanaro disse che il tempo si sarebbe mes- sento già mia perché è bella e accogliente. 3. Nono-
so al bello. 2. Al giudice è affidato il compito di sco- stante la giacca ammirata in vetrina costasse troppo,
prire la verità. 3. Per trattenere la folla festante venne l’ho comprata ugualmente perché volevo farmi un
spiegato un cordone di polizia. 4. Quando il nonno regalo. 4. È necessario che tutti siano presenti perché
raccontava le sue mirabili imprese, i bimbi restavano dobbiamo prendere decisioni importanti.

344
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

8. 1. Prima di parlare, ascolta le ragioni altrui, se vuoi grado; nel quale tuttavia si affermerà solo nel Secon-
veramente un confronto. 2. Ho letto di un ritrova- do dopoguerra, sotto forma di striscia umoristica =
mento senza precedenti, in una grotta poco distante subordinata di 3o grado. Ormai, però, il mondo del
da Napoli, di ceramiche greche, che sono ricche di fumetto ha perso le caratteristiche di evasione, sogno
decorazioni e sono di splendida fattura. 3. L’automo- e divertimento = proposizione principale; che era-
bilista è uscito di strada per evitare un cane che gli no state alla base della sua nascita = subordinata di
aveva tagliato la strada. 4. Siete in ritardo, quindi do- 1o grado. Sebbene la serie dei personaggi continui
vete sbrigarvi perché l’aereo parte alle 18.30. 5. Al ancora la sua fortunata carriera = subordinata di 1o
casello si è formata una lunga coda che ci ha costret- grado; creati da Walt Disney = subordinata di 2o
to a un’attesa di un’ora prima di poter pagare il pe- grado; non è possibile = proposizione principale;
daggio. 6. Nel caso tu non mi veda arrivare per le ignorare gli interessi economici enormi = subordina-
otto, vieni a prendermi. 7. Gli acrobati facevano eser- ta di 1o grado; che sono penetrati nell’industria del
cizi tali da lasciare tutti con il fiato sospeso. 8. Sareb- mondo a strisce = subordinata di 2o grado.
be interessante riprendere quel discorso che abbia-
mo interrotto quando sono arrivati gli ospiti. Verifica le competenze p. 219
9. Rispondi tu al telefono, perché io sono impegnato. 1. Soluzioni indicative: 1. Che brutta partita è sta-
10. Se non ti spiace, io resto a casa a guardare la te- ta! 2. Ma è un panorama incantevole! 3. Ho di nuovo
levisione. perso il treno! 4. Come invidio Gianni! 5. Hanno scel-
9. Agli inizi del Novecento, negli Stati Uniti i fumetti to proprio me per la gara! 6. Come mi ha divertito
sono già un fatto sociale di notevole rilevanza = pro- questa storia!
posizione principale; mentre in Italia bisogna atten- 2. Soluzioni libere.
dere il 1908 = coordinata alla principale; per vede- 3. 3. Che brutta giornata è stata quella di ieri, ma
re la nascita della prima pubblicazione ad immagini: il passerà. Æ Nel periodo C la principale è di tipo escla-
Corriere dei piccoli = subordinata di 1o grado. Nes- mativo, negli altri periodi le principali sono di tipo
suno è sfiorato dal dubbio = proposizione principa- volitivo.
le; che i fumetti possano essere un fenomeno capace
= subordinata di 1o grado; di interessare anche gli 4. 1. Vai o resti? Æ Il periodo A contiene una propo-
adulti = subordinata di 2o grado; per cui la pubbli- sizione coordinata tramite congiunzione coordinante,
cazione si rivolge esclusivamente ai bambini = coor- negli altri periodi la coordinazione avviene per asin-
dinata alla principale; eliminando perfino le nuvo- deto.
lette con le parole = subordinata di 1o grado; 5. 3. Saputo del suo arrivo, gli preparai una succulen-
perché considerate poco dignitose = subordinata di ta cenetta. Æ Il periodo C contiene una proposizione
2o grado; e sostituendole con didascalie in versi sotto subordinata implicita, negli altri periodi le subordina-
la vignetta = coordinata alla subordinata di 2o gra- te sono tutte esplicite.
do. Il Corriere dei piccoli ebbe così il merito = propo- 6. Soluzioni libere.
sizione principale; di introdurre in Italia un genere
nuovo = subordinata di 1o grado; che fece breccia Verso i compiti di realtà p. 220
anche nel mondo degli adulti = subordinata di 2o Soluzioni libere.

Unità 2 Proposizioni subordinate e discorso diretto


Prova subito! p. 223 dinata rovinasse il raccolto. 9. Per richiamare il nostro
1. Per coinvolgere il maggior numero di persone, era cane, bastava lanciare un fischio.
necessario che il mio discorso fosse compreso da tut- Prova subito! p. 226
ti coloro che erano presenti alla riunione. 2. È noto a 1. Non sapevo se Guido fosse già guarito e se avesse
tutti gli studenti che l’inizio delle lezioni è stato fissato già ripreso gli allenamenti. 2. Mi domandavo spesso
per metà settembre. 3. Passata la pioggia, si pensava che cosa avessero in comune quei due. 3. Sono in-
che gli animali sarebbero usciti dalla tana alla ricerca certo se uscire oggi o rimandare tutto a domani. 4. Ci
di cibo. 4. Nonostante quanto era capitato, sembrava siamo chiesti a lungo perché fosse venuto. 5. Non so
che egli volesse continuare a restare al suo po- quando sia ritornato dalle vacanze. 6. Mi chiedo
sto. 5. In paese si racconta che Luca sia partito per come sia arrivato fino alla fine senza essere aiutato.
cercare lavoro altrove. 6. Si raccomandò che gli te- 7. Ignoriamo dove sia stato e che cosa abbia fatto nel
nessero il posto. 7. Era bello tornare a casa dopo tan- periodo in cui non è stato con noi. 8. Dimmi quando
to tempo e ritrovare le persone e le cose a cui si era verrai e se porterai con te la racchetta. 9. Non so
affezionati. 8. Ogni anno accadeva che qualche gran- dove troverò il posto per parcheggiare l’automobile.

345
SOLUZIONI • VOLUME B

10. L’alunno interrogato non sapeva chi fosse Carlo - tenterà; 5. partecipassi; 6. si trovi; 7. sarebbero an-
Magno. date; 8. stia; 9. concedesse.
5. 2. È utile che si riaprano le trattative. 3. Occorre
Prova subito! p. 227 che tutti facciano attenzione. 4. Importava soprattut-
Ho la sensazione che l’amicizia con un libro sia come to che si raggiungesse l’obiettivo. 5. Per gli abitanti
quella con una persona. Credo che i libri esercitino su del quartiere era indispensabile che fosse istituito un
di me lo stesso fascino di un amico. L’incontro con
servizio sanitario nella zona. 6. Era richiesto che cam-
loro può essere casuale, ma ho il sospetto che certi
biassimo i nostri programmi. 7. Si sperava che arri-
libri si cerchino il lettore. Mi sfugge il meccanismo;
vasse qualche buona notizia. 8. Per lo svolgimento
tutti sanno però che certi titoli funzionano da sirene.
della ricerca era essenziale che si acquisissero nuove
Nel mio caso so di essere preso dall’odore della co-
informazioni. 9. Dopo qualche tempo ci fu comunica-
pertina, esattamente come dicono che accada per
to che la strada sarebbe stata riaperta. 10. Non era
certi animali in cerca di cibo. Con estrema delicatezza
più necessario che ci offrissero la loro disponibilità.
sfioro le pagine e giurerei che esse sorridono sotto le
mie dita. Un tempo nutrivo la speranza che questa 6. Risposte indicative: 1. (E) che si ripetano gli stessi
sensibilità per i libri sarebbe diminuita. Ho notato in- errori - (I) di ripetere gli stessi errori; 2. (E) che accet-
vece che è cresciuta. tassimo la proposta - (I) accettare la proposta; 3. (E)
che avesse messo la testa a posto - (I) aver messo la
Sviluppa le competenze testa a posto; 4. (E) che si vada tutti in vacanza - (I) di
Proposizioni soggettive p. 228 andare tutti in vacanza; 5. (E) che gli raccontassimo
1. 1. Spesso avviene che il male travalichi il bene, ma tutto - (I) raccontargli tutto; 6. (E) che sarebbe stato
è vittoria solo apparente. 2. È utile scrivere un diario prolungato il periodo delle iscrizioni - (I) di prolunga-
per studiare poi la propria evoluzione psicologi- re il periodo delle iscrizioni; 7. (E) che ci siamo chiari-
ca. 3. Che lo studio non sia sempre gradevole è noto; ti - (I) esserci chiariti; 8. (E) che ci sia una lieve fuga di
ma è bene non fermarsi alla prima difficoltà. 4. Acca- gas da quel condotto - (I) esserci una lieve fuga di gas
de a volte che il mare diventi una tavola, ma non è da quel condotto; 9. (E) che ci si presenti allo sportel-
opportuno fidarsi subito di quella calma. 5. Si narra lo con un documento d’identità - (I) presentarsi allo
che i Romani fossero pessimi bevitori ma ottimi colti- sportello con un documento d’identità; 10. (E) che si
vatori di viti. 6. Bisogna prendere la vita con serietà, ricorra a una drastica riduzione del traffico urbano - (I)
se si vuole crescere sul piano umano. 7. È bene orga- ricorrere a una drastica riduzione del traffico urbano.
nizzarsi durante le vacanze per evitare di disperdere Proposizioni oggettive p. 230
inutilmente tempo prezioso per la salute. 8. Scalare 7. 1. Molti filosofi hanno cercato di dimostrare che
una montagna in pieno inverno è pericoloso anche l’anima è immortale. 2. Sappiamo che solo l’esercizio
per gli esperti. 9. Ti sembra di aver preso tutto, ma ti consente l’apprendimento. 3. Molti pensano di esse-
sbagli. 10. Non è opportuno né educativo consentire re persone in grado di fare qualsiasi cosa. 4. L’impu-
che il debole sia oppresso ingiustamente. tato negò di aver commesso il fatto. 5. L’alunno rico-
2. 1. che tu hai perso il portafogli; 2. che rivedessi la nobbe di essersi comportato in modo inopportuno e
mia attrezzatura; 3. comportarsi così; 5. di dover ne- chiese scusa. 6. Ti dico che questa moto è la più po-
cessariamente cambiare i nostri programmi; 6. di ve- tente in commercio. 7. Ho sentito dire alla televisione
dere luoghi; 7. passeggiare in riva al fiume; 9. che la che la situazione climatica si sta aggravando. 8. Tutti
si ripeta il mese prossimo. gli esseri umani sperano che il futuro sia migliore del
3. 1. Serve discutere tanto? (I) Æ Serve che si discuta presente. 9. I giornali hanno scritto che quel film è un
tanto? 2. Occorre che si vada tutti a parlargli. (E) Æ vero capolavoro. 10. Non pensare di essere odiato
Occorre andare tutti a parlargli. 3. Mi è sembrato giu- da tutti. 11. Giurarono che mi avrebbero aiutato
sto che noi offrissimo il nostro aiuto ai vicini. (E) Æ Mi o che mi avrebbero almeno ascoltato. 12. Devo rico-
è sembrato giusto offrire il nostro aiuto ai vici- noscere che sono loro i miei amici più cari.
ni. 4. Adesso è meglio riposare. (I) Æ Adesso è meglio 8. 1. Ditegli che rimanga a cena con noi. (E) Æ Ditegli
che ci si riposi. 5. Non è opportuno insistere oltre. (I) di rimanere a cena con noi. 2. Ti prometto di studia-
Æ Non è opportuno che si insista oltre. 6. È sufficien- re. (I) Æ Ti prometto che studierò. 3. So che ti chiedo
te che gli si dica l’orario dell’appuntamento. (E) Æ È molto. (E) Æ So di chiederti molto. 4. Immagino di
sufficiente dirgli l’orario dell’appuntamento. 7. È indi- vederti questa sera a casa di Paolo. (I) Æ Immagino
spensabile essere più rapidi nell’esecuzione del lavo- che ti vedrò questa sera a casa di Paolo. 5. Pensavo
ro. (I) Æ È indispensabile che si sia più rapidi nell’ese- di non sentirti più. (I) Æ Pensavo che non ti avrei più
cuzione del lavoro. 8. Per fotografare gli animali è sentito. 6. Ho chiesto a Claudia di restituirmi i miei
necessario svegliarsi all’alba. (I) Æ Per fotografare gli libri. (I) Æ Ho chiesto a Claudia che mi restituisse i
animali è necessario che ci si svegli all’alba. miei libri. 7. Dopo le tue parole ho visto molte perso-
4. 1. fosse; 2. volesse - fosse; 3. dovrete; 4. ritornerà ne cambiare opinione. (I) Æ Dopo le tue parole ho

346
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

visto molte persone che cambiavano opinio- esplicita; prima di aver superato l’incrocio = subor-
ne. 8. Non sapevo che avrei dovuto portare il qua- dinata di 2° grado, implicita. 2. Sebbene mi di-
derno e il libro. (E) Æ Non sapevo di dover portare il spiaccia, = subordinata di 1° grado, esplicita; gli
quaderno e il libro. 9. Luciano sa di avere la possibi- dirò = principale; di non venire con noi = subordi-
lità di farcela. (I) Æ Luciano sa che ha la possibilità di nata di 1° grado, oggettiva, implicita. 3. A meno
farcela. 10. Propongo di riprendere la riunione do- che non fossero sollevate obiezioni all’ultimo mo-
mani. (I) Æ Propongo che la riunione sia ripresa do- mento, = subordinata di 1° grado, esplicita; erano
mani. tutti d’accordo sul fatto = principale; che si dovesse
9. 1. di essere innocente; 2. che Luca sarebbe arriva- intervenire = subordinata di 1° grado, dichiarati-
to; 3. di avere una buona conoscenza dell’argomen- va, esplicita; per risolvere la questione = subordi-
to; 4. leggere libri di avventura; 5. che fosse loro con- nata di 2° grado, implicita. 4. Dopo aver valutato
cessa una proroga; 6. di aver sbagliato; 7. che si attentamente tutti gli elementi = subordinata di 1°
scusino; 8. di essere premiato; 9. che eravate soddi- grado, implicita; che avevano determinato l’arresto,
sfatti per il risultato ottenuto; 10. cantare gli uccel- = subordinata di 2° grado, esplicita; il giudice
li; 11. che venga abolita la caccia; 12. di rinviare la ebbe la certezza = principale; che l’imputato era in-
partita. nocente = subordinata di 1° grado, dichiarativa,
esplicita.
10. 2. l’arrivo dell’aereo - che l’aereo era arrivato; 3. il
ritardo del treno - che il treno era in ritardo; 4. una Proposizioni interrogative indirette p. 234
rapida guarigione - di guarire rapidamente; 5. perdo- 16. 1. Non so più cosa fare. 2. Mi chiesero se volevo
no - di essere perdonato; 6. la sua fiducia nel succes- continuare gli studi o se preferivo il lavoro nella bot-
so - di essere fiducioso nel successo; 7. una tua rica- tega di mio padre. 3. Mi interessa sapere non dove
duta in quell’errore - che tu ricadessi in quell’errore; 8. il sei stato, ma che cosa hai fatto. 4. Vorrei sapere se
fumo - fumare; 9. di essere estraneo ai fatti - la sua sei mai andato a Siena. 5. Vedendo che aveva con sé
estraneità ai fatti; 10. il suo torto - di avere torto. una radio, molti passanti gli chiedevano come anda-
11. 2. È necessario - Credo; 3. È il momento - Gli ho vano le partite. 6. Appena lo rivide, gli domandò
detto; 4. Pare - Credo; 5. È tempo - Tutti voglio- dove fosse stato in tutti quegli anni. 7. Dubito che tu
no; 6. Si dice - Pensiamo. possa riuscire nell’impresa senza l’aiuto di una perso-
na più esperta. 8. Il giudice chiese all’imputato se le
Proposizioni dichiarative p. 232 accuse mossegli corrispondessero al vero. 9. Mi ha
12. 1. In casa avevano il pensiero che Mara non tor- telefonato Cristina per chiedermi se stavo a casa o se
nasse. 2. Ho questa certezza: di essere nel giusto uscivo con lei. 10. Non so se continuare nella pratica
quando protesto. 3. A ogni volger di stagione aveva- di questo sport o se cambiare completamente attivi-
no l’impressione che fosse l’ultima. 4. Sono convinto tà. 11. Tutti i giornalisti gli chiesero come aveva fatto
di aver fatto un buon compito in classe. 5. Tutte le a sostenere una parte così impegnativa e quanti mesi
persone hanno la speranza che il mondo viva in di studio aveva impiegato. 12. Mio fratello ignorava
pace. 6. Molti incoscienti sono dell’avviso di non in- quale sarebbe stato il suo futuro in quella ditta, per-
dossare le cinture di sicurezza e hanno la speranza ciò fissò un appuntamento con il direttore, per chie-
che non saranno multati. 7. È un fatto che chi non fa dergli quali fossero le sue prospettive.
il suo dovere prima o poi lo debba fare. 8. Ormai era- 17. 1. come la pensasse; 2. come si chiamas-
no tutti d’accordo che non ci fossero più frontiere. se; 3. perché piangesse; 4. se siano effettivamente
13. 2. di essere promossi; 3. di raggiungere un buon capaci; 5. come vi comportate a scuola; 6. se sei sta-
risultato; 4. di dover rinunciare alla gita di domeni- to promosso; 7. perché sei partito; 8. che ora fosse.
ca; 5. che ci fosse un imbroglio ai suoi danni; 6. che 18. 2. Si domandarono più volte: «Quel biglietto è
si era rifiutato di collaborare con noi; 7. di essere sta- stato scritto da Luisa?». 3. Il gelataio chiese a Gior-
to assunto nella nuova ditta; 8. che tu sia parti- gio: «Quali gusti vuoi?». 4. Ci interrogavamo spesso
to; 9. che le vacanze sono finite; 10. di essere inter- tra noi: «Come andrà a finire?». 5. Le domandammo:
rogato. «Vuoi che restiamo o che andiamo via?». 6. Si chie-
14. 1. Ho l’impressione che la nostra classe sia un po’ deva: «È meglio che aspetti o che vada incontro a
peggiorata quest’anno. 2. Abbiamo la certezza di mia madre?». 7. Mio zio si informò: «Quali sport vor-
avere gli stessi insegnanti dello scorso anno. 3. Sono reste praticare?». 8. Vorrei sapere: «Come fai a esse-
del parere che la questione vada rivista alla luce delle re sempre così controllato?».
ultime novità. 4. Sono sicuro di questo: che è ormai 19. Soluzioni esemplificative: 1. se la professoressa
inutile insistere ancora. 5. Mi sono pentito di non avesse già corretto le verifiche; 2. se andare via o
averlo invitato domenica scorsa. restare; 3. dove si trovava l’albergo; 4. dove anda-
15. 1. Sembra = principale; che l’incidente gli sia te; 5. se verrai con noi; 6. su quale fosse la strada più
capitato = subordinata di 1° grado, soggettiva, breve; 7. se sentivo ancora il dolore al ginocchio;

347
SOLUZIONI • VOLUME B

8. cosa gli passasse per la testa; 9. se ci trovavamo grado esplicita. 10. Poiché non gli avevano detto
bene nella nuova scuola; 10. se proseguire gli studi o nulla, = subordinata di 1° grado esplicita; non sa-
cercarsi subito un lavoro; 11. quale strada scegliere; peva = proposizione principale; se doveva aspet-
12. chi fosse il nuovo allenatore. tarli = subordinata di 1° grado interrogativa indi-
20. Risposte aperte. retta esplicita; per cenare = subordinata di 2°
grado implicita.
21. 1. Non avendo il suo indirizzo né il suo numero di
telefono, = subordinata di 3° grado implicita; mi Prova subito! p. 237
chiedevo = proposizione principale; come avrei Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi;
fatto = subordinata di 1° grado interrogativa in- ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizio-
diretta esplicita; a trovarlo = subordinata di 2° so e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di bir-
grado implicita; per comunicargli la notizia = su- bone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiama-
bordinata di 3° grado implicita. 2. Non capisco = vano Malpelo, e persino sua madre, col sentirgli dir
proposizione principale; perché Luca non mi resti- sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo
tuisca il DVD = subordinata di 1° grado interroga- nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto
tiva indiretta esplicita; che gli ho prestato = subor- il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi
dinata di 2° grado esplicita; sebbene glielo abbia soldi della settimana; e siccome era malpelo c’era an-
ricordato molte volte = subordinata di 2° grado che da temere che ne sottraesse un paio, di quei sol-
esplicita. 3. Il mio insegnante mi ha chiesto = pro- di: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore
posizione principale; se parteciperò al corso di po- gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone
tenziamento = subordinata di 1° grado interroga- della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e
tiva indiretta esplicita; per migliorare = non più; e in coscienza erano anche troppi per Mal-
subordinata di 2° grado implicita; che si terrà una pelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto ve-
volta la settimana = subordinata di 2° grado espli- derselo davanti, e che tutti schivavano come un can
cita. 4. Vorrei sapere = proposizione principale; se rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo
siete così testardi = subordinata di 1° grado inter- trovavano a tiro.
rogativa indiretta esplicita; da non capire l’utilità
di un accordo simile = subordinata di 2° grado im- Sviluppa le competenze
plicita. 5. Pur avendoci pensato a lungo = subordi- Proposizioni relative p. 238
nata di 2° grado implicita; e dopo aver valutato 1. 1. La partita, non disputata ieri per il maltempo, è
varie ipotesi, = coordinata alla subordinata di 2° stata rinviata a domani. 2. La siepe che fiancheggia il
grado, copulativa positiva; non saprei proprio = viale è stata tagliata. 3. Il compito da affrontare era
proposizione principale; che cosa rispondere alla estremamente difficile. 4. Le parole che erano state
loro domanda = subordinata di 1° grado interro- pronunciate da Marco risultavano molto gravi. 5. La
gativa indiretta implicita. 6. Fabio non sapeva = persona incontrata sotto casa è il mio vicino. 6. Ho
proposizione principale; se telefonare, = subordi- visto Andrea che usciva da scuola e che si incammina-
nata di 1° grado interrogativa indiretta implici- va verso casa con alcuni compagni. 7. Luigi ha una
ta; scrivere una lettera = coordinata alla subordi- piccola calcolatrice che funziona a energia sola-
nata di 1° grado per asindeto; o andare di persona re. 8. Ho trascorso una breve vacanza in una casetta
= coordinata alla subordinata di 1o grado di- arredata con gusto e semplicità e circondata da uno
sgiuntiva; per avere le informazioni = subordinata splendido giardino. 9. Anna amava fermarsi sulla riva
di 2° grado implicita; che gli interessavano = su- del torrente che scendeva dalla montagna e vedere
bordinata di 3° grado esplicita. 7. Mio padre mi l’acqua scorrere sui massi. 10. La notizia era stata ri-
ha chiesto = proposizione principale; prima di dar- portata da Simone grazie alla cortesia di un amico
mi il permesso di uscire, = subordinata di 1° grado conosciuto a scuola. 11. Il televisore acquistato ieri è
implicita; chi mi avrebbe riaccompagnata a casa = già guasto.
subordinata di 1° grado interrogativa indiretta
2. 2. di cui - dove - che - da cui; 3. dal quale - che - la
esplicita. 8. A meno che non sia stato uno scherzo di
cui - sulla cui; 4. che - di cui - sul quale - in cui; 5. a
Dario, = subordinata di 1° grado esplicita; ignoro
cui - per la quale - che - dalla quale; 6. di cui - ai qua-
= proposizione principale; chi possa aver preso la
li - con cui - da cui; 7. che - con cui - a cui.
cartella = subordinata di 1° grado interrogativa
indiretta esplicita; che avevo posato un momento 3. Vedi tabella a pagina successiva
fa = subordinata di 2° grado esplicita. 9. Ti do- 4. 2. Ho dimenticato il quaderno che Sandro mi ave-
manderai certamente = proposizione principale; va prestato su cui c’erano gli appunti di matemati-
perché non ti ho cercato prima = subordinata di 1° ca. 3. Ho incontrato un mio vecchio compagno con il
grado interrogativa indiretta esplicita; per rac- quale ho frequentato la prima elementare, ma di cui
contarti ciò = subordinata di 2° grado implicita; non ricordo il nome. 4. Siamo saliti sulla terrazza dalla
che nel frattempo è successo = subordinata di 3° quale si poteva ammirare un bellissimo panorama e

348
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

Tabella es. 3 di “Sviluppa le competenze”, p. 386


pronome introduttivo
2. Fa’ quanto ti dico. quanto = quello che
3. Parteciparono alla riunione quanti erano stati convocati. quanti = (tutti) coloro che
4. Ha rivelato a tutti quanto gli avevo confidato. quanto = quello che
5. Restituisci il pallone a chi te lo ha prestato. chi = colui il quale
6. Così farai felice quanti ti vogliono bene. quanti = (tutti) coloro che
7. Sbaglia chiunque sostenga questa proposta. chiunque = qualunque/ogni persona che
8. Si dimostrò generoso nei confronti di quanti avessero difficoltà. quanti = (tutti) coloro che
9. Ne parlò con chiunque potesse essere interessato. chiunque = qualunque/ogni persona che
10. Aveva l’espressione di chi non sa nulla. chi = colui il quale

che era abbellita da molte piante fiorite. 5. Soltanto più piccola se n’è andata a casa, e l’altra ha sfoderato
oggi ho ricevuto il pacco che mi era stato inviato per tutto il suo braccio con il traliccio appeso, che a poco
Natale e per il quale ho telefonato più volte alle Po- a poco si è messo in piedi: e anche per me, che di gru
ste. 6. Il compito che conclude il quadrimestre e dal ne ho viste parecchie, è sembrato un bello spettaco-
cui risultato dipende la tua promozione si svolgerà la lo, anche perché si sentiva il motore che ronzava tutto
settimana prossima. 7. Ho visto alcuni bambini che tranquillo, come se dicesse che per lui quello era una
correvano e si inseguivano nel prato. 8. Vivo in un balla da niente.
piccolo paese a cui sono molto legato e dal quale mi Proposizioni relative improprie: finale, finale, finale,
allontano malvolentieri. 9. Mangio volentieri la pizza finale, consecutiva.
che mi piace molto e che deve essere ben cotta.
5. 1. Dici tante sciocchezze che farebbero perdere la Prova subito! p. 242
pazienza a chiunque. Æ relativa consecutiva; 2. Invi- 1. Poiché era arrivato in ritardo, non trovò più nessu-
dio Paola che non deve studiare oggi pomeriggio. Æ no ad aspettarlo. 2. Abbiamo interrotto il viaggio in
relativa causale; 3. Ho visto il mio vicino di casa che quanto abbiamo avuto un guasto alla nostra automo-
usciva dal portone. Æ relativa temporale; 4. Mio pa- bile. 3. Antonio è rimasto in casa, perché deve com-
dre dovrà chiamare un altro elettricista che ripari il pletare i compiti. 4. Vedendo l’amico in difficoltà,
nostro impianto. Æ relativa finale; 5. Gli alunni, che Giorgio decise di aiutarlo. 5. Giacché ti ostini a non
pur si erano preparati, non riuscirono a risolvere il capire, ti racconterò nuovamente tutto.
problema. Æ relativa concessiva; 6. Fu inviato un Prova subito! p. 243
ispettore che verificasse le cause del disservizio. Æ 1. Si tenevano per mano per non perdersi tra la fol-
relativa finale; 7. L’operaio, che aveva lavorato a lun- la. 2. Gli prestai i miei appunti per studiare gli argo-
go, esigeva rispetto. Æ relativa causale; 8. Chi affer- menti affrontati durante la sua assenza. 3. Davanti a
masse ciò commetterebbe un grave errore. Æ relativa quell’edificio sono state collocate delle transenne,
condizionale; 9. Gli avari, che pur hanno molti quat- affinché nessuno possa parcheggiare. 5. Gli telefone-
trini, conducono vite misere. Æ relativa concessiva. rò questa sera per prendere un appuntamento per la
6. Quando il traliccio è stato finito in tutti i suoi trenta settimana prossima. 6. Ti lascio il mio indirizzo estivo
metri, ingombrava tutto il piazzale, ed era goffo e un in modo che tu possa cercarmi se ne avrai biso-
po’ ridicolo come tutte le cose che sono fatte per sta- gno. 8. Fu necessario l’intervento dei vigili, perché
re in piedi quando viceversa sono coricate: insomma terminassero gli schiamazzi che duravano da più
faceva pena come un albero abbattuto, e ci siamo ore. 9. Per garantire una maggiore sicurezza dei citta-
sbrigati a chiamare le autogru perché lo mettessero dini, è stato installato un semaforo all’incrocio tra le
diritto. Ce ne volevano due, da tanto che era lungo, due strade. 10. Gli proposero dell’acqua da bere, in
che lo agganciassero dalle due testate e lo facessero quanto non avevano altro da offrire.
camminare piano piano fino sul suo basamento di ce-
mento armato, che era già predisposto coi suoi anco- Prova subito! p. 244
raggi pronti; e una delle due col braccio a telescopio, 1. Chiamami non appena ti sei svegliato. 2. Quando
che lo tirasse in piedi e poi lo calasse giù. Tutto bene, iniziò la discussione, Guido non era ancora giun-
ha fatto il suo viaggio dal piazzale fino ai magazzini, to. 3. Passato il treno, le sbarre del passaggio a li-
per svoltare intorno all’angolo dei magazzini abbia- vello si alzarono lentamente. 4. Mentre eravamo in
mo dovuto tirare giù un po’ di muratura ma niente di prossimità delle prime case del paese, il motore
grave, quando il fondo è stato sul basamento la gru dell’automobile cominciò a evidenziare qualche

349
SOLUZIONI • VOLUME B

inconveniente. 5. Ricordati di chiudere il gas, andan- causali implicite trasformazione


do a dormire. 6. Uscito di casa, si ricordò di aver di- in esplicite
menticato l’ombrello prestatogli il giorno prima da per aver liberato i neri poiché aveva liberato i
Silvia. 7. Nell’attraversare la strada, ricordati di guar- neri
dare a sinistra e a destra, perché il traffico al mattino
è molto intenso. essendosi guastato il poiché si è guastato il
semaforo semaforo
Prova subito! p. 245 essendo arrivato in poiché sono arrivato in
1. L’acqua del mare era limpida a tal punto che era ritardo ritardo
possibile vedere nitidamente il fondale. 2. Si è ormai
impegnato in modo tale da dover terminare in qua- causali esplicite trasformazione
lunque modo il lavoro. 3. Non era certamente un tipo in implicite
così indegno da essere escluso. 5. La temperatura si perché Paride aveva avendo Paride rapito
era abbassata talmente da gelare la fontana della rapito Elena Elena
piazza. 6. Era così preso dal gioco che sembrava non perché era l’unico e essendo l’unico e
sentire nemmeno quanto gli stavano dicendo. 7. Ar- legittimo erede legittimo erede
rivò a un punto tale da non poterne più. 8. Preparate perché accusava un accusando un noioso
tutto questa sera in modo che domattina si possa noioso mal di testa mal di testa
partire subito. 10. Dato il suo comportamento, non perché entrambi gli per non aver voluto
era ritenuto degno di far parte della squadra. 11. Il oratori non vollero entrambi gli oratori
sole era così forte che abbagliava gli occhi. 12. Il mio cedere cedere
cane è talmente affettuoso che piange sempre quan-
dato che sei arrivato essendo arrivato subito
do esco di casa.
subito
Sviluppa le competenze in quanto il tempo si è essendosi guastato il
Proposizioni causali p. 246 guastato tempo
1. 1. La guerra tra i Greci e i Troiani scoppiò perché perché mi annoiavo annoiandomi
Paride aveva rapito Elena, moglie di Menelao. 2. Se- 3. 2. Il traffico era quasi paralizzato, perché era nevi-
condo la leggenda, re Artù riuscì a estrarre la spada cato. 3. Andò a letto presto, perché aveva un forte
dalla roccia perché era l’unico e legittimo erede al mal di gola. 4. Lo studente era soddisfatto per aver
trono. 3. Sentendosi in colpa per la sua marachella, il preso un buon voto. 5. Essendosi verificati furti, fu
bambino rivelò tutto alla mamma. 4. Poiché da molti intensificata la sorveglianza. 6. Gli si chiudevano gli
giorni accusava un noioso mal di testa, Giovanni si occhi perché aveva sonno. 7. Essendo un originale, è
recò dal proprio medico. 5. Il dibattito degenerò ra- notato da tutti. 8. Avendo fretta, dimenticò persino le
pidamente, perché entrambi gli oratori non vollero chiavi di casa. 9. L’automobile aveva sbandato per-
cedere. 6. Non credendosi sicura in casa, quella not- ché andava molto veloce.
te Maria andò a dormire dalla sorella. 7. Talvolta nel-
le città medievali uomini innocenti furono esiliati per 4. Soluzioni indicative: 1. Poiché la neve si è sciol-
aver suscitato le ire della fazione avversaria che dete- ta; 2. perché ero in ritardo; 3. Dato che rincaserò pre-
neva il potere. 8. Abramo Lincoln fu ucciso da uno sto; 4. Essendoci lo sciopero dei trasporti pubblici;
squilibrato, per aver liberato i neri dalla schiavi- 5. perché era arrivato all’ultimo momento; 6. poiché
tù. 9. Dato che sei arrivato subito, possiamo affronta- si era allenato con costanza e determinazione;
re immediatamente questo problema. 10. Essendosi 7. Avendo superato di molto il limite di velocità;
guastato il semaforo, si è formato un ingorgo. 11. Es- 8. poiché ce l’aveva col mondo intero.
sendo arrivato in ritardo, ho trovato l’ufficio chiu- 5. 1. Essendo uscita sotto la pioggia senza ombrello,
so. 12. Sono tornato in anticipo dalle vacanze, in ora ha il raffreddore. 2. Non ho visto il film alla televi-
quanto il tempo si è guastato e anche perché mi an- sione perché mi sono addormentato. 3. Vado a scuo-
noiavo. la in autobus perché la scuola è molto distan-
2. te. 4. Non avendo visto il semaforo, l’automobilista è
passato con il rosso. 5. Lucia non è uscita con le ami-
causali implicite trasformazione che perché deve far compagnia alla sorellina. 6. Sic-
in esplicite
come abbiamo affrontato una lunga escursione, sia-
sentendosi in colpa poiché si sentiva in colpa mo tornati a casa stanchissimi. 7. Hai torto perché
non credendosi sicura dal momento che non si giudichi frettolosamente il comportamento di Ma-
credeva sicura rio. 8. Essendosi svegliato in ritardo, Luigi perse il
per aver suscitato le ire perché avevano treno.
suscitato le ire 6. Risposte aperte.

350
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

Proposizioni finali p. 248 no con le amiche. Æ Ho comprato una torta perché


7. 1. di recuperare; 2. per incrementare la produzio- Simona possa festeggiare il suo compleanno con le
ne; 3. per garantirsi; 4. per difendere le proprie amiche. 9. Si è allenato a lungo e ha raggiunto ottimi
idee; 5. per curare il suo cuore; 6. per essere pro- risultati. Æ Si è allenato a lungo per raggiungere otti-
mosso; 7. per soddisfare la sua passione e non per mi risultati. 10. Ti ho stirato la maglia, così potrai in-
guadagnare; 8. per pareggiare; 9. affinché i suoi di- dossarla. Æ Ti ho stirato la maglia affinché tu possa
ritti fossero riconosciuti. indossarla.
8. 1. Per non farsi sorprendere dal maltempo, portò 10. 1. per; 2. affinché; 3. per; 4. perché; 5. Allo sco-
con sé l’ombrello. Æ Portò con sé l’ombrello affinché po di; 6. affinché; 7. affinché; 8. per; 9. per-
il maltempo non lo sorprendesse. 2. Mi recai in mon- ché; 10. che.
tagna per trascorrervi un periodo di vacanza. Æ Affin- 11. Soluzioni indicative: 1. Ripassa la lezione (C) per-
ché potessi trascorrere un periodo di vacanza, mi re- ché domani l’insegnante ti interrogherà - (F) per esse-
cai in montagna. 3. Un vero amico non si fa pregare re sicura della tua preparazione. 2. Ci hanno telefo-
per portare aiuto. Æ Non è necessario pregare un nato (C) perché non potevano venire di persona - (F)
vero amico affinché ti porti aiuto. 4. Tentarono in per avvisarci del ritardo. 3. Ho riparato l’automobile
ogni modo di salvare la vita di quell’uomo. Æ Fecero (C) poiché non sopportavo più quel rumore fastidioso
ogni genere di tentativo perché quell’uomo si salvas- - (F) per poter partire tranquillo per le ferie. 4. Molti
se. 5. La mamma accompagnò il bambino a scuola giovani emigravano (C) poiché al loro paese non c’e-
perché non facesse il tragitto da solo. Æ La mamma ra lavoro - (F) per cercare lavoro. 5. Oggi devo uscire
accompagnò il bambino a scuola per non fargli fare il (C) perché devo cercare un regalo per Gianluca - (F)
tragitto da solo. 6. I genitori danno spesso consigli ai per fare compere. 6. Ho accompagnato Silvia a casa
figli, affinché essi non commettano degli errori. Æ I (C) poiché era già buio - (F) per poterle parlare con
genitori danno spesso consigli ai figli per evitare che calma.
commettano degli errori. 7. Allo scopo di ottenere un 12. 1. Per festeggiare il ritorno di Claudio = subordi-
colloquio con l’avvocato, Lucio si recò nel suo studio. nata di 1° grado finale implicita; abbiamo organiz-
Æ Lucio si recò nello studio dell’avvocato affinché gli zato una gita in campagna = proposizione princi-
concedesse un colloquio. 8. Per evitare sgradevoli pale; e abbiamo invitato tutti i suoi amici =
sorprese, Luigi ha fatto montare l’antifurto sulla sua coordinata alla principale copulativa positi-
auto. Æ Luigi ha fatto montare l’antifurto sulla sua va. 2. Poiché era stato convocato con una raccoman-
auto, affinché non gli toccassero sgradite sorpre- data, = subordinata di 1° grado causale esplicita;
se. 9. L’insegnante assegnò agli alunni degli esercizi, si recò negli uffici del Comune = proposizione prin-
affinché raggiungessero una buona padronanza della cipale; per avere spiegazioni = subordinata di 1°
materia. Æ L’insegnante assegnò agli alunni degli grado finale implicita. 3. Quel pomeriggio non
esercizi per far loro raggiungere una buona padro- aveva niente = proposizione principale; da fare, =
nanza della materia. subordinata di 1° grado relativa implicita; in
9. 1. Andavano al mercato una volta la settimana e quanto aveva già studiato la lezione di storia = su-
compravano frutta e verdura. Æ Andavano al mercato bordinata di 2° grado causale esplicita. 4. Per ri-
una volta la settimana per comprare frutta e verdu- solvere il problema = subordinata di 1° grado fina-
ra. 2. Sono andato a trovare Carlo, così gli ho final- le implicita; telefonò a Guido = proposizione
mente esposto il mio progetto per le vacanze. Æ principale; non perché non riuscisse da solo, = su-
Sono andato a trovare Carlo per esporgli finalmente bordinata di 1° grado causale esplicita; ma per
il mio progetto per le vacanze. 3. Parlate più piano: avere conferma sulla correttezza del procedimento =
vorrei poter seguire il film. Æ Parlate più piano affin- coordinata alla subordinata causale, finale impli-
ché io possa seguire il film. 4. È entrato in classe il cita. 5. Poiché erano accaduti alcuni imprevisti, = su-
bidello e ci ha comunicato la sospensione delle attivi- bordinata di 1° grado causale esplicita; Luigi do-
tà del gruppo sportivo. Æ È entrato in classe il bidello vette interrompere i preparativi = proposizione
per comunicarci la sospensione delle attività del principale; per andare in montagna con gli amici =
gruppo sportivo. 5. Oggi non uscirò, così potrò met- subordinata di 1° grado finale implicita; e trascor-
tere in ordine la mia stanza. Æ Oggi non uscirò per rere una settimana in loro compagnia = coordinata
poter mettere in ordine la mia stanza. 6. Andò dal alla subordinata finale, finale implicita.
medico e gli descrisse i sintomi del suo malanno. Æ 13. 1. Poiché era stato avvertito dell’accaduto = su-
Andò dal medico per descrivergli i sintomi del suo bordinata di 1° grado causale esplicita; si precipitò
malanno. 7. Ti concedo un’ultima possibilità: raccon- = proposizione principale; a soccorrere gli amici =
tami tutta la verità. Æ Ti concedo un’ultima possibilità subordinata di 1° grado finale implicita. 2. Essen-
per raccontarmi tutta la verità. 8. Ho comprato una do ormai stanco = subordinata di 1° grado causale
torta, così Simona potrà festeggiare il suo complean- implicita; cercò Dario = proposizione principale;

351
SOLUZIONI • VOLUME B

per farsi accompagnare a casa = subordinata di grado finale implicita. 12. Per tutelare la nostra
1° grado finale implicita; in quanto aveva perso salute = subordinata di 1° grado finale esplicita;
l’autobus = subordinata di 2° grado causale espli- sarebbe bene = proposizione principale; consuma-
cita. 3. Attirato dal suono della sirena = subordinata re cibi biologici = subordinata di 1° grado sogget-
di 1° grado causale implicita; Paolo si affacciò alla tiva implicita; dal momento che in agricoltura si usa-
finestra = proposizione principale; per vedere il no troppe sostanze chimiche = subordinata di 2°
passaggio del camion dei pompieri = subordinata grado causale esplicita.
di 1° grado finale implicita. 4. Poiché era stato in-
Proposizioni temporali p. 251
vitato alla festa di Lucia = subordinata di 1° grado
14. 1. Quando arrivava l’estate le passavano tutti i
causale esplicita; e non voleva presentarsi a mani
malanni. 2. Scendete subito non appena suonerà il
vuote = coordinata alla subordinata di 1° grado,
campanello. 3. Vide che il suo volto si illuminava al-
copulativa positiva; Diego uscì di corsa = proposi-
lorché parlava della figlia. 4. Da quando hai comin-
zione principale; a comprarle un regalino = subor-
ciato a nuotare sei diventato un altro. 5. Tutte le volte
dinata di 1° grado finale implicita. 5. Avendo an-
che lo vedo mi sento più allegro. 6. Ti porterò la torta
cora del lavoro da sbrigare = subordinata di 1°
prima che arrivino gli ospiti. 7. Appena si mette a
grado causale implicita; la mamma chiamò Silvia =
suonare qualcuno lo disturba. 8. Subito prima che ar-
proposizione principale; affinché andasse = subor-
rivasse la polizia il testimone sparì. 9. Quando arrive-
dinata di 1° grado finale esplicita; a comprare il
rà mezzogiorno mangerò un panino. 10. Sul far della
latte = subordinata di 2° grado finale implici-
sera si alza un’aria gelida.
ta. 6. Dato che voleva essere interrogato di inglese =
subordinata di 2° grado causale esplicita; per ri- 15. 1. Quando arrivò la notizia della pesante sconfit-
mediare una brutta insufficienza = subordinata di 3° ta tutti i tifosi furono presi dallo sconforto. 2. Arrivato
grado finale implicita; Enrico telefonò a un suo a casa non trovai nessuno, perciò, dopo aver aspetta-
compagno = proposizione principale; per recupe- to un po’, me ne andai. 3. Solo dopo che sarai stato
rare gli appunti delle ultime lezioni = subordinata di promosso ti comprerò il computer che deside-
1° grado finale implicita. 7. Per raggiungere la fra- ri. 4. Finché c’è vita c’è speranza. 5. Mentre tutti di-
zione del paesino = subordinata di 1° grado finale scutevano animatamente arrivò l’esito della votazio-
implicita; percorsero un lungo tragitto = proposi- ne. 6. Allorché l’atleta alzò la coppa tutti i tifosi
zione principale; in quanto il ponte era stato dan- esplosero in manifestazioni di entusiasmo. 7. Ci sia-
neggiato dalla frana = subordinata di 1° grado mo conosciuti che eravamo ancora alla scuola mater-
causale esplicita; per attraversare il fiume = subor- na. 8. Consegnato il compito, si accorse dell’errore
dinata di 2° grado finale implicita. 8. Per prepa- commesso. 9. Nel ringraziarci per l’ospitalità, era
rarci al compito in classe di matematica = subordina- commosso. 10. Non appena la vidi, capii che mentre
ta di 1° grado finale implicita; poiché si tratta ero all’estero aveva cambiato stile di vita. 11. Da
dell’ultima prova del quadrimestre = coordinata alla quando sono in questa scuola ho conosciuto alcuni
subordinata di 1° grado, causale esplicita; l’inse- ragazzi molto simpatici.
gnante ci ha dato dieci problemi = proposizione 16. 1. Salutati gli amici; 2. quando tutti lo sapran-
principale; da risolvere = subordinata di 1° grado no; 3. al calar del sole; 5. scendendo le scale; 6. Ap-
finale implicita. 9. Ti avevo pregato = proposizio- pena arrivata a destinazione; 8. Come arrivam-
ne principale; di arrivare con puntualità all’appunta- mo; 9. Quando parlava; 10. rincasando.
mento = subordinata di 1° grado finale implicita; 17. 1. non appena; 2. mentre; 3. Quando; 4. Fin-
e ho preso l’autobus = coordinata alla principale, ché; 5. prima; 6. dopo che; 7. prima che; 8. Quan-
copulativa positiva; non vedendoti arrivare = su- do; 9. finché.
bordinata di 1° grado causale implicita; per rag-
giungere i nostri amici = subordinata di 1° grado 18. 2. E Æ Quando la lezione fu finita, confrontarono
finale implicita. 10. Avvisa mia madre = proposi- i risultati dell’esercizio. I Æ Finita la lezione, confron-
zione principale; perché non mi aspetti = subordi- tarono i risultati dell’esercizio. 3. E Æ Dopo che eb-
nata di 1° grado finale esplicita; per uscire = su- bero pranzato, fecero una passeggiata. I Æ Finito il
bordinata di 2° grado finale implicita; in quanto pranzo, fecero una passeggiata. 4. E Æ Allorché arri-
devo fare una lunga coda all’ufficio postale = subor- vava l’alba, la natura si risvegliava. I Æ Arrivata l’alba,
dinata di 2° grado causale esplicita; per pagare il la natura si risvegliava. 5. E Æ Dopo che ebbe attra-
canone TV = subordinata di 3° grado finale impli- versato il ponte, Piero si fermò ad ammirare il pae-
cita. 11. Poiché la costruzione della nuova linea fer- saggio. I Æ Attraversato il ponte, Piero si fermò ad
roviaria provoca gravissimi danni all’ambiente = su- ammirare il paesaggio.
bordinata di 1° grado causale esplicita; i cittadini 19. 1. Quando è arrivato Mauro, noi eravamo già an-
hanno organizzato una manifestazione = proposizio- dati via, perché eravamo in ritardo. 2. Mentre cammi-
ne principale; per protestare = subordinata di 1° nava velocemente, in quanto doveva raggiungere la

352
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

stazione, urtò contro un gradino che sporgeva dal esplicita; vide Antonio = proposizione principale;
marciapiede. 3. Prima di partire per raggiungere gli affrettarsi = subordinata di 1º grado relativa im-
amici di cui ti ho parlato, passerò per un salu- plicita; per prendere il tram = subordinata di 2º
to. 4. Come giunsi all’incrocio, incontrai il mio com- grado finale implicita. 5. Mentre ascoltavo musica
pagno a cui avevo prestato alcuni libri perché doveva = subordinata di 1º grado temporale esplicita; e
completare una ricerca sui deserti africani. 5. Mentre facevo gli esercizi = coordinata alla subordinata di
parlava al telefono, cercava di prendere appunti sugli 1º grado, temporale esplicita; pensavo ancora a
orari di apertura del negozio in cui voleva andare a quanto (a ciò) = proposizione principale; (che) mi
comprare una macchina fotografica. 6. Dopo aver aveva detto Carlo nell’intervallo = subordinata di 1º
viaggiato a lungo, tornò al paese da cui era partito grado relativa esplicita. 6. Dopo che suonò la sve-
per cercare fortuna. 7. Dopo aver fatto l’appello, l’in- glia = subordinata di 1º grado temporale esplici-
segnante controllò i compiti che erano assegnati il ta; rimasi a letto ancora un po’ assonnato = proposi-
giorno precedente perché gli alunni si esercitassero zione principale; perché la sera precedente ero
sui nuovi teoremi di geometria. 8. Mentre chiacchie- andato a letto tardi = subordinata di 1º grado cau-
ravano, si interruppero improvvisamente perché ave- sale esplicita. 7. Restammo al freddo per tre giorni
vano sentito un forte rumore proveniente dall’altra = proposizione principale; prima che fosse chiama-
stanza. to il tecnico = subordinata di 1º grado temporale
20. 1. P; 2. C; 3. A; 4. C; 5. A; 6. C; 7. P. esplicita; per riparare il guasto alla caldaia = subor-
21. Risposte aperte. dinata di 2º grado finale implicita. 8. Rotto ogni
indugio = subordinata di 1º grado temporale im-
22. 2. lavorò Æ proposizione principale; braccio di
plicita; Giorgio ricordò quanto (ciò) = proposizione
sinistra: Poiché era in ritardo nelle consegne Æ su-
principale; (che) lui avesse fatto = subordinata di
bordinata di 1° grado, causale esplicita; braccio
1º grado relativa esplicita; per risolvere la situazio-
di destra: fino a che non ebbe finito Æ subordinata
ne = subordinata di 2º grado finale implicita; di
di 1° grado, temporale esplicita. 3. si fermò un
cui ora lo si riteneva responsabile = subordinata di
attimo Æ proposizione principale; braccio di sini-
3° grado relativa esplicita. 9. Quando il telefono
stra: Accortosi del pericolo Æ subordinata di 1° gra-
squillò = subordinata di 1º grado temporale
do, temporale implicita - che stava correndo Æ su-
esplicita; Maria si precipitò = proposizione princi-
bordinata di 2° grado, relativa esplicita; braccio
pale; per rispondere = subordinata di 1º grado fi-
di destra: per riflettere Æ subordinata di 1° grado,
nale implicita; poiché sperava = subordinata di 1º
finale implicita; e cercare una via d’uscita Æ coordi-
grado causale esplicita; che fosse la chiamata =
nata alla subordinata finale, copulativa positi-
va. 4. potrai presentare la domanda Æ proposizione subordinata di 2° grado oggettiva esplicita; tan-
principale; braccio di sinistra: Dopo che avrai avuto to attesa = subordinata di 3º grado relativa espli-
informazioni utili Æ subordinata di 1° grado, tem- cita. 10. Terminato lo spettacolo = subordinata di
porale esplicita - per compilare i moduli Æ subordi- 1º grado temporale implicita; il pubblico applaudì
nata di 2° grado, finale implicita; braccio di destra: a lungo = proposizione principale; per richiamare
per ottenere l’iscrizione al corso Æ subordinata di 1° sulla scena gli attori = subordinata di 1º grado
grado, finale implicita - di cui mi hai parlato Æ su- finale implicita; che avevano dato vita alla rappre-
bordinata di 2° grado, relativa esplicita. sentazione = subordinata di 2º grado relativa
esplicita.
23. 1. Prima di prendere una decisione = subordina-
ta di 1º grado temporale implicita; pensa alle con- Proposizioni consecutive p. 254
seguenze = proposizione principale; che ne po- 24. 1. Nessuno è così forte da non incontrare prima
trebbero derivare = subordinata di 1º grado o poi uno più forte di lui. 2. Luca era un uomo tal-
relativa esplicita. 2. Non conoscendo la strada = mente buono da suscitare l’amore di tutti. 3. Non ti
subordinata di 1º grado causale implicita; per ritengo così malvagio da compiere simili azioni. 4. Il
raggiungere il centro della città = subordinata di 2º terremoto fu di tale intensità che solo pochi edifici
grado finale implicita; l’automobilista chiese indi- rimasero in piedi. 5. Era avaro a tal punto che non
cazioni al vigile = proposizione principale; prima di acquistava neppure il necessario per vivere. 6. L’ari-
avventurarsi oltre = subordinata di 1º grado tem- dità di queste zone è tale che nessuna pianta vi può
porale implicita. 3. Prima di rientrare a casa sua = essere coltivata. 7. Molti uomini hanno amato a tal
subordinata di 1º grado temporale implicita; punto la propria terra da affrontare la morte per di-
passò da me = proposizione principale; per pren- fenderla. 8. In quel momento la sua gioia era tanto
dere il CD = subordinata di 1º grado finale impli- grande che non poté trattenersi dal cantare ad alta
cita; che voleva ascoltare = subordinata di 2º grado voce. 9. È così sleale che nessuno si fida più di
relativa esplicita. 4. Mentre guardava casualmente lui. 10. L’arte di Michelangelo è tale da suscitare forti
dalla finestra = subordinata di 1º grado temporale emozioni.

353
SOLUZIONI • VOLUME B

25. 1. che non incontri prima o poi uno più forte di ne principale; interrata sotto il cortile, = subordina-
lui; 2. che suscitava l’amore di tutti; 3. che tu possa ta di 1° grado relativa implicita; chiusa da un tom-
compiere simili azioni; 4. da lasciar rimanere in piedi bino a grata = coordinata alla relativa per
solo pochi edifici; 5. da non acquistare neppure il ne- asindeto; che guardava sulle scale umide e scivolose
cessario; 6. da non potervi coltivare nessuna pian- = subordinata di 2° grado relativa esplicita; che
ta; 7. che affronterebbero la morte; 8. da non potersi salivano verso la porta di ferro = subordinata di 3°
trattenere; 9. da non potersi fidare di lui; 10. che su- grado relativa esplicita. Quelli assicuravano = pro-
scita forti emozioni. posizione principale; che c’erano passati = subor-
26. 1. È così abile che svolge il suo lavoro in pochis- dinata di 1° grado relativa esplicita; che non c’era
simo tempo. 2. La pioggia cadde così violentemente luce laggiù = subordinata di 1° grado oggettiva
da causare l’allagamento del cortile. 3. Eravamo così esplicita; solo qualche raggio di luce riusciva fatico-
felici che ridevamo come matti. 4. Il compito di mate- samente a filtrare, a metà pomeriggio, tra i buchi e le
matica era così difficile che neanche Elena è riuscita a crepe = coordinata alla oggettiva per asindeto;
ultimarlo. 5. Lo stadio era così pieno che molte per- prodotte dal tempo e dalla ruggine della porta = su-
sone furono costrette a restare fuori. 6. Non siamo bordinata di 2° grado relativa implicita; che dava
così ingenui da credere alle vostre parole. 7. Ha agito sul cortile = subordinata di 3° grado relativa
in modo tale da attirare su di sé tutta l’attenzio- esplicita. E non c’era aria, = proposizione princi-
ne. 8. Era a tal punto impreparato da non rispondere pale; si soffocava là sotto = coordinata alla princi-
neppure a una domanda. 9. Era così sbadato da di- pale per asindeto. – Non respiri = proposizione
menticare sempre qualcosa. 10. Era così stanco che indipendente enunciativa; ci disse Salman = pro-
si addormentò di colpo. posizione principale; che l’aveva sperimentata mesi
27. 1. Non è degno Æ consecutiva; 2. Era bagnato prima = subordinata di 1° grado relativa esplici-
fradicio Æ causale; 3. Lasciava tracce molto evidenti ta; per aver rotto la brocca smaltata a fiori gialli e blu
Æ finale; 4. passarono per il sentiero Æ relativa; 5. si = subordinata di 2° grado causale implicita; cor-
muovevano con una prudenza tale Æ consecuti- rendo, = subordinata di 3° grado temporale im-
va; 6. insisto Æ finale; 7. È così tardi Æ consecuti- plicita; con cui la padrona ci portava da bere al mat-
va; 8. gli parlerò così francamente Æ finale; 9. Ho tino. = subordinata di 3° grado relativa esplicita.
insistito molto con quel tale Æ relativa; 10. È matto Æ – Ti senti soffocare = proposizione principale; e
consecutiva; 11. Ho avvolto il vaso in un telo Æ finale. credi = coordinata alla principale, copulativa po-
28. Risposte aperte. sitiva; di impazzire = subordinata di 1° grado og-
gettiva implicita. Quando comincia a mancarti l’aria
29. Risposte esemplificative: 1. CONS Æ da far paura = subordinata di 1° grado temporale esplicita; ti
- CAUS Æ perché avevamo perso tempo - FIN Æ per sembra = proposizione principale; che qualcuno ti
chiedere scusa. 2. CONS Æ tanto da avere le gambe abbia afferrato per la gola = subordinata di 1° gra-
indolenzite - CAUS Æ perché voleva fare un po’ di do soggettiva esplicita; e stringa. = coordinata
moto tutti i giorni - FIN Æ per raggiungere i suoi ami- alla soggettiva, copulativa positiva. E poi c’è il
ci. 3. CONS Æ cosicché non riesco più a farmi capire buio = proposizione indipendente enunciativa.
- CAUS Æ perché ho fatto uno brutta figura - FIN Æ
Dopo tanto che stai al buio, = subordinata di 1°
per riuscire a orientarmi. 4. CONS Æ tale da farsi
grado temporale esplicita; vedi delle forme strane
comprendere da tutti - CAUS Æ perché temeva pos-
e dei colori anche, = proposizione principale; ma
sibili equivoci - FIN Æ affinché tutti lo comprendesse-
non ti aiutano, = coordinata alla principale, avver-
ro. 5. CONS Æ da far uscire tutti sui balconi - CAUS
sativa; anzi ti fanno ancora più paura = coordinata
Æ perché non lo obbedivano - FIN Æ per richiamare
alla principale, avversativa. Io so di uno = propo-
l’attenzione. 6. CONS Æ tanto che riuscì a ottenerlo
sizione principale; che era diventato pazzo = su-
a dispetto delle previsioni - CAUS Æ perché ne aveva
bordinata di 1° grado relativa esplicita; quando è
veramente bisogno - FIN Æ di utilizzare la palestra
uscito = subordinata di 2° grado temporale espli-
della scuola.
cita; e nessuno lo riconosceva = coordinata alla re-
30. 1. temporale Æ relativa - finale Æ consecuti- lativa, copulativa positiva.
va; 2. causale Æ consecutiva; 3. consecutiva Æ prin-
cipale - finale Æ consecutiva; 4. principale Æ tempo- Prova subito! p. 259
rale - temporale Æ consecutiva; 5. consecutiva Æ 1. Sebbene fossero stati informati più volte, proprio
principale - relativa Æ consecutiva; 7. consecutiva Æ per evitare spiacevoli disguidi, arrivarono ugualmen-
principale - temporale Æ relativa - principale Æ con- te in ritardo alla cerimonia prevista per le dieci. 2. Gli
secutiva - temporale Æ relativa; 8. causale Æ princi- alberi che si trovavano nel giardino del nonno erano
pale - finale Æ consecutiva; 9. temporale Æ consecu- ancora spogli, nonostante fosse già primavera. 3. Pur
tiva; 10. temporale Æ relativa. avendo molti dubbi, a causa dei possibili disagi che
31. La Tomba era una vecchia cisterna = proposizio- avrebbe dovuto affrontare, decise di partecipare

354
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

comunque alla gita. 4. Anche se Andrea non vuole, in ritrovato il paio di guanti che credevo di aver perso al
quanto lo giudica un tentativo inutile, dobbiamo pre- cinema. 11. Allenandosi tutti i giorni con costanza e
sentare un reclamo per ottenere la ripetizione della sacrificio è riuscito a ottenere ottimi risultati. 12. An-
partita. 5. Per quanto affaticato per lo sforzo cui era dando contro l’opinione di molti, ha deciso di conti-
stato costretto, prima di andare a riposare completò nuare a studiare.
il suo lavoro. 6. Preso dalla nostalgia, ritornò al suo
paese, benché avesse deciso di non rientrarvi Sviluppa le competenze
più. 7. Quantunque non volesse darsi per vinto, dopo Proposizioni concessive p. 263
aver discusso a lungo e difeso con energia le proprie 1. 1. Per quanto affaticato, continuò a parlare dell’ar-
convinzioni, dovette cedere all’evidenza dei fatti. gomento che gli premeva, sebbene sapesse in cuor
Prova subito! p. 260 suo che era inutile. 2. Il principale dispiacere gli veni-
1. Si è ricordato di tutto tranne che prendere l’om- va dal fatto che, per quanto ce l’avesse messa tutta,
brello. 2. In quel momento poteva fare di tutto, tran- aveva perduto stupidamente. 3. Per risparmiare che
ne che stare zitto. 3. Salvo che cambi idea all’ultimo facesse, non riusciva a mettere da parte niente. 4. Ne-
momento, stasera verrà con noi. 4. Nel pomeriggio anche se ben cucinato c’era rischio di fargli mangiare
abbiamo fatto ciò che avevamo previsto, fuorché stu- il pesce. 5. Alle cinque del mattino, quantunque fos-
diare storia. 5. Posso accettare tutto fuorché sentire se ancora assonnato, si avviò puntuale all’appunta-
bugie e falsità. 6. A meno che non piova, domani an- mento. 6. Non è il caso di essere severi con i figli,
dremo in gita. 7. In classe è impegnato in molte atti- nonostante siano bravissimi a evitare le responsabili-
vità, salvo che prestare attenzione. 8. Non chiedeva tà. 7. Quand’anche facciano sciopero i treni, ho
nulla, fuorché di restare da solo. 9. In casa se la cava modo di raggiungere ugualmente Milano. 8. I nostri
benissimo eccetto che fare il bucato. 10. A meno che campioni, pur non essendo in forma, raggiunsero un
non si trattasse di qualcosa di impossibile, prestava prezioso pareggio. 9. Non sono riuscito a incontrarlo,
sempre aiuto ai compagni che ne avessero biso- pur avendolo cercato diverse volte. 10. Per svelto
gno. 11. Non fa niente tutto il giorno, tranne che che sia nell’evitarmi, finirò con il prevenirlo e richia-
guardare la televisione. 12. Sarò senz’altro puntuale marlo.
al nostro appuntamento a meno che non ci sia lo 2. 1. fosse - ottenne; 2. piace - veda; 3. studiando - è
sciopero dei mezzi pubblici. riuscito; 4. migliori - riusciremo; 5. sarebbero - pas-
sasse; 6. sconfitta - ha dimostrato; 7. abbia ascoltato
Prova subito! p. 261 - ha faticato; 8. abbia corso - sono riuscito; 9. avesse
1. Ricordati di sistemare tutto come ti hanno det- - riusciva; 10. condizionato - è proseguito; 11. fosse
to. 2. Mi parlava in fretta, come se volesse dirmi tutto - riuscì; 12. esiliato - fuggì - tentò; 13. faccia - uscire-
in un momento. 3. L’incontro si è concluso come da mo; 14. siamo stati - torniamo.
noi desiderato. 5. Rimase tutta la sera senza parlare
con nessuno. 6. Era così contento che sembrava cam- 3. Vedi tabella a pagina successiva.
minasse senza posare i piedi per terra. 7. Si compor- 4. Risposte indicative: 1. sebbene avesse da studia-
tava come se ogni decisione spettasse solamente a re; 2. Nonostante fossero molto sagge; 3. Benché
lui. 8. I fatti sono andati esattamente come tutti spe- fosse un’impresa rischiosa; 4. nonostante si fosse
ravamo. 9. Ci venne incontro sorridendo e facendo preparato con cura; 5. Quantunque in precedenza
ampi gesti con la mano. fosse stato dichiarato il contrario; 6. sebbene ci te-
nesse molto; 7. anche se era una persona impulsi-
Prova subito! p. 262 va; 8. Nonostante stesse poco bene; 9. Anche se
1. Analizzando attentamente tutti i dati del proble- aveva molta fretta; 10. quantunque non nutra grande
ma, individuò la soluzione. 2. Il fabbro organizzava il simpatia per lui; 11. per quanto costi fatica; 12. Seb-
proprio lavoro predisponendo tutti gli attrezzi che bene l’avesse fatta grossa.
avrebbero potuto essergli utili. 3. Facendosi interro-
gare per una seconda volta, sperava di poter rimedia- 5. Risposte aperte.
re all’insufficienza ottenuta un mese prima. 5. Il ven- 6. 1. Quantunque il tempo si mettesse al brutto =
to, soffiando continuamente, aveva ormai divelto il subordinata di 1° grado concessiva esplicita;
tetto del capannone che serviva da magazzino. 6. In- proseguirono ugualmente il loro viaggio = proposi-
sistendo a lungo, alla fine riuscì a fiaccare la resisten- zione principale; per raggiungere la prima località =
za dell’avversario. 7. Facendo molte economie, ave- subordinata di 1° grado finale implicita; che vole-
va messo da parte un gruzzolo per mezzo del quale vano visitare = subordinata di 2° grado relativa
poteva ora acquistare ciò che da tanto tempo deside- esplicita. 2. Era così indaffarato = proposizione
rava. 8. Con il fare molto esercizio ha ora acquisito principale; che ignorava lo squillo del telefono = su-
capacità che gli consentono di superare agevolmente bordinata di 1° grado consecutiva esplicita; pro-
ogni prova. 10. Cercando in fondo all’armadio ho veniente dalla camera vicina = subordinata di 2°

355
SOLUZIONI • VOLUME B

Tabella es. 3 di “Sviluppa le competenze”, p. 393


fatto espresso nella circostanza nonostante la
reggente quale avviene quanto
affermato nella reggente
2. Il ricordo di quel viaggio fatto con i nostri amici, il ricordo di quel viaggio era passato molto tempo
sebbene fosse passato molto tempo, era ancora era ancora vivo in me
vivo in me.
3. Pur non avendone voglia, tuttavia uscì per uscì non ne aveva voglia
accompagnare sua sorella.
4. Pur non conoscendo quasi nessuno di coloro che i due ragazzi trascorsero non conoscevano nessuno
partecipavano alla festa, i due ragazzi trascorsero una serata molto dei partecipanti alla festa
una serata molto divertente. divertente
5. La località in cui trascorreva le vacanze era molto la località era molto non aveva particolari
accogliente, pur non avendo particolari attrattive. accogliente attrattive
6. A causa del traffico che aveva incontrato, arrivò arrivò tardi era partito per tempo
tardi all’appuntamento, sebbene fosse partito all’appuntamento
per tempo.
7. Anche se sentiva i morsi della fame, non toccò non toccò cibo sentiva i morsi della fame
cibo perché glielo aveva vietato il medico.
8. Pur non conoscendo l’inglese, riuscì ad avere le riuscì ad avere le non conosceva l’inglese
indicazioni necessarie. indicazioni necessarie

grado relativa implicita; sebbene lo avessero chia- fossero state prese misure straordinarie = subordi-
mato più volte = subordinata di 2° grado conces- nata di 1° grado concessiva esplicita; per far fron-
siva esplicita. 3. Non era ancora andato a casa di te alle richieste degli utenti, = subordinata di 2°
Carlo = proposizione principale; pur avendone grado finale implicita; l’ufficio postale fu affollato
avuta l’occasione = subordinata di 1° grado con- da una massa di persone tale = proposizione prin-
cessiva implicita. 4. Per quanti sforzi avesse fatto = cipale; da occupare buona parte del marciapiede
subordinata di 1° grado concessiva esplicita; non esterno = subordinata di 1° grado consecutiva
trovò una soluzione al problema tale = proposizione implicita. 9. Pur mancando di strumenti adeguati =
principale; da appianare i contrasti = subordinata subordinata di 1° grado concessiva implicita;
di 1° grado consecutiva implicita; che si erano ma- avevano parzialmente riparato il guasto = proposi-
nifestati = subordinata di 2° grado relativa espli- zione principale; che li aveva costretti a un’improv-
cita. 5. Malgrado parlasse da più di un’ora = subor- visa fermata = subordinata di 1° grado relativa
dinata di 1° grado concessiva esplicita; e la platea esplicita.
mostrasse qualche segno di stanchezza = coordina-
ta alla concessiva, copulativa positiva; l’oratore Proposizioni eccettuative p. 265
proseguì il suo intervento con una passione tale = 7. Il successo era stato strepitoso tranne che non ave-
proposizione principale; da fargli dimenticare la fa- vano guadagnato molto. Da quando la compagnia si
tica = subordinata di 1° grado consecutiva impli- era fermata in provincia e non aveva pensato ad altro
cita. 6. Sebbene Bruno non facesse avere sue notizie fuorché a rappresentare commedie popolari, le cose
da alcuni giorni = subordinata di 1° grado conces- erano cambiate. C’era più passione negli attori e più
siva esplicita; i suoi amici non si preoccupavano = simpatia da parte della gente e ci sarebbe stato di
proposizione principale; perché conoscevano le che essere soddisfatti salvo che, come si è detto, la
stranezze del suo carattere = subordinata di 1° gra- resa economica non era sufficiente. Non c’era d’altra
do causale esplicita. 7. Nonostante l’appartamento parte altro mezzo, salvo che aumentare i prezzi. Ma,
fosse piuttosto piccolo = subordinata di 1° grado facendolo, a meno che non succedesse un miracolo e
concessiva esplicita; in cui abbiamo trascorso le va- fuorché la gente di provincia fosse diventata improv-
canze = subordinata di 2° grado relativa esplici- visamente generosa e spendacciona, non sarebbe
ta; ci siamo divertiti a tal punto = proposizione venuto più nessuno alle rappresentazioni.
principale; che eravamo tutti molto dispiaciuti = su- 8. 1. a meno che non sia in ritardo = 1º grado espli-
bordinata di 1° grado consecutiva esplicita; cita; 2. a meno che non sia troppo tardi = 1º grado
quando è arrivato il giorno della partenza = subordi- esplicita; 3. fuorché sentire quelle parole = 2º grado
nata di 2° grado temporale esplicita. 8. Benché implicita; 5. fuorché riposare per alcune ore = 1º gra-

356
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

do implicita; 6. se non che ebbe poche adesioni = 1º mi per l’avvenire dei miei figli, come ho sempre fat-
grado esplicita; 7. Salvo che non succeda qualche to. 9. Senza che potesse spiegare la sua presenza,
imprevisto = 1º grado esplicita. si trovò coinvolto in una spiacevole situazione.
9. 1. fuorché aspettare; 2. fuorché ripetere il compi- 10. Seguimi senza fiatare e ti mostrerò quel nido sul
to; 4. salvo che non ci abbia pensato la mam- platano.
ma; 5. tranne che dar retta alle tue fantasie; 6. A 14. 1. nella maniera che preferisci; 2. come se non li
meno che non sia già partito; 8. a meno che non si vedesse da un anno; 4. faticando molto di
metta a piovere a dirotto; 10. fuorché lamentarsi. più; 5. come se il parere degli altri non contasse nul-
10. 1. Poteva accettare tutto, tranne che ricevere ac- la; 6. accendendo la radio; 8. Stringendomi la mano
cuse di quel genere. 2. Era tutto previsto a eccezione e sorridendomi; 9. senza preoccuparsi eccessivamen-
che mancasse Lucio. 3. Salvo che vi siano modifica- te degli ostacoli; 10. passeggiando nei boschi.
zioni, l’appuntamento è confermato per le 15. 1. ad alta voce; 2. come se avesse dovuto piovere
nove. 4. Erano d’accordo su tutto, tranne su che cosa da un momento all’altro; 3. Ridendo; 4. in tutta fret-
rispondere a Giorgio. 5. A meno che lui abbia dimen- ta; 5. Come avevo previsto; 6. con una certa sicurez-
ticato qualcosa, dovremmo avere tutto l’occorren- za; 7. come se avesse assistito a un avvenimento dav-
te. 6. Erano in grado di dargli tutte le informazioni, vero eccezionale; 8. con un’abilità insospettabile - e in
fuorché indicargli la data della partenza. maniera che nessuno lo venisse a sapere prima del
11. Risposte indicative: 1. salvo che quel mio cliente tempo; 9. rapidamente; 10. come ti è stato detto.
disdica l’appuntamento; 2. salvo fare il buffone alle 16. 1. Quando sentimmo suonare la campana,
feste degli amici; 3. Salvo che non mi sia pervenuta uscimmo correndo. 2. Mi ascoltavano restando in si-
alcuna notizia; 4. tranne cucinare; 5. eccetto che bal- lenzio. 3. Accolsero la notizia gridando di gioia. 4. Ci
lare; 6. Salvo che l’insegnante abbia qualche ripensa- salutarono abbracciandoci calorosamente. 5. Lo
mento; 7. fuorché sciare; 8. Salvo che si mettesse a guardò sorridendo estasiato. 6. Curò il suo raffreddo-
piovere; 9. A meno che qualcuno non si tiri indietro re seguendo le indicazioni del medico. 7. L’autocarro
all’ultimo; 10. A meno che non abbia bisogno di si fermò frenando bruscamente. 8. Abbiamo esegui-
qualcosa. to l’esercizio tenendo i piedi uniti. 9. Raggiunse il suo
12. 1. Dopo aver superato quel semaforo Æ S - I - T; scopo faticando molto.
dovremmo procedere più speditamente Æ P; a meno 17. Risposte indicative: 1. (E) come avevi fatto tu - (I)
che la strada non sia interrotta a causa dei lavori Æ S come stabilito; 2. (E) come se avessero combinato
- E - EC; per ampliare la carreggiata Æ S - I - F. 2. A qualcosa - (I) fischiettando; 3. (E) come era solito fare
meno che non sia di cattivo umore Æ S - E - EC; Dario - (I) salutandoci appena; 4. (E) senza che nessuno fia-
è di solito così divertente Æ P; da far morire tutti dal- tasse - (I) mostrando grande attenzione; 5. (E) come
le risate Æ S - I - CN. 3. Poiché devi prepararti Æ S - E se niente fosse successo - (I) come programma-
- C; per affrontare il compito di inglese Æ S - I - F; ri- to; 6. (E) come se fosse un fumetto - (I) senza fare
nuncia agli impegni Æ P; presi con gli amici Æ S - I; a nessuna fatica; 7. (E) come se non avesse nulla da
cui avevi telefonato Æ S - E; salvo che tu non abbia fare - (I) leggendo il giornale ai giardinetti; 8. (E) sen-
già studiato nei giorni scorsi Æ S - E - EC. 4. Anche se za che ce ne accorgessimo - (I) senza fare rumo-
non era molto d’accordo Æ S - E - CS; perché non ne re; 9. (E) come se non credesse ai suoi occhi - (I) sgra-
capiva l’utilità Æ S - E - C; aveva accettato quasi tutte nando gli occhi; 10. (E) come richiedeva l’importanza
le proposte di Enrico Æ P; per organizzare la squadra della partita - (I) senza risparmiarsi.
Æ S - I - F; tranne che fosse spostato l’orario degli al- 18. Risposte aperte.
lenamenti Æ S - E - EC. 5. A meno che tu non dica la
19. 1. Come potete vedere dalle immagini = subor-
verità Æ S - E - EC; dopo aver constatato gli effetti dei
dinata di 1º grado modale esplicita; proiettate
guai Æ S - I- T; che hai causato Æ S - E; per fare di
sullo schermo, = subordinata di 2º grado relativa
testa tua Æ S - I - F; non potremo più accettare Æ P;
implicita; il corso del fiume attraversa una vasta pia-
né giustificare la tua superficialità Æ CO.
nura = principale; prima di sfociare nel mare = su-
Proposizioni modali p. 268 bordinata di 1º grado temporale implicita. 2. Ca-
13. 1. Ascoltava sbadigliando la lezione e perciò pito l’errore = subordinata di 1º grado temporale
venne severamente rimproverato. 2. Mi sono com- implicita; che aveva commesso, = subordinata di
portato come potevo. 3. Se ne stava in un angolo, 2º grado relativa esplicita; gli chiese scusa = prin-
come annichilita dal terrore. 4. Come vi ho già detto cipale; arrossendo in volto = subordinata di 1º gra-
più volte, è meglio che ci prepariamo ad affrontare do modale implicita. 3. Il cane mostrava = princi-
un futuro incerto. 5. Restò in silenzio, come se non pale; di apprezzare il nuovo gioco = subordinata di
sapesse cosa ribattere. 6. Rispetta le cose degli altri 1º grado oggettiva implicita; abbaiando = subor-
come se fossero tue. 7. Ci siamo divertiti molto ad dinata di 2º grado modale implicita; e correndo
ascoltare musica pop. 8. Non smetterò di adoperar- dietro alla palla = coordinata alla modale, copula-

357
SOLUZIONI • VOLUME B

tiva positiva. 4. Prima che sia troppo tardi = subor- di società = subordinata di 1° grado modale im-
dinata di 1º grado temporale esplicita; e i negozi plicita; che avevano imparato dagli amici = subordi-
siano già chiusi, = coordinata alla temporale, co- nata di 2° grado relativa esplicita; con cui avevano
pulativa positiva; fai = principale; come ti ho detto trascorso le vacanze di Natale = subordinata di 3°
= subordinata di 1º grado modale esplicita; per grado relativa esplicita. 8. Dopo aver parlato per
comprare il regalo a Davide = subordinata di 2º circa mezz’ora, = subordinata di 1° grado tempo-
grado finale implicita. 5. Nonostante avessero già rale implicita; l’insegnante concluse la spiegazione
percorso duecento chilometri, = subordinata di 1º = principale; ricordando = subordinata di 1° gra-
grado concessiva esplicita; i corridori affrontarono do modale implicita; che il giorno successivo ci
l’ultima parte della corsa = principale; come se non avrebbe proposto degli esercizi = subordinata di 2°
accusassero alcuna fatica per lo sforzo = subordina- grado oggettiva esplicita; per verificare = subor-
ta di 1º grado modale esplicita; che avevano com- dinata di 3° grado finale implicita; quanto era sta-
piuto = subordinata di 2º grado relativa esplici- to da noi appreso = subordinata di 4° grado rela-
ta. 6. Stringendo i denti, = subordinata di 1º grado tiva esplicita. 9. Agitandosi molto = subordinata
modale implicita; arrivai fino in cima, = principale; di 1° grado strumentale implicita; e gesticolando
sebbene il sentiero fosse battuto dalla pioggia = su- di continuo, = coordinata alla subordinata di 1°
bordinata di 1º grado concessiva esplicita; che grado strumentale, copulativa positiva; l’uomo
continuava a cadere = subordinata di 2º grado re- tentava di farsi largo tra la folla = principale; raduna-
lativa esplicita. ta nella piazza = subordinata di 1° grado relativa
20. 1. Anche se ci conosciamo da molto tempo = implicita; per assistere allo spettacolo. = subordina-
subordinata di 1° grado concessiva esplicita; ta di 2° grado finale implicita. 10. Resto tuo ami-
ogni tanto ti comporti = principale; come se mi ve- co, = principale; nonostante tu mi trascuri = subor-
dessi per la prima volta = subordinata di 1° grado dinata di 1º grado concessiva esplicita; e non ti
modale esplicita. 2. Se ne andò di corsa, = princi- interessi ai miei problemi = coordinata alla subor-
pale; infilandosi in un attimo la giacca, = subordina- dinata di 1° grado, copulativa positiva.
ta di 1° grado modale implicita; quasi che avesse
Proposizioni strumentali p. 271
una fretta terribile = subordinata di 1° grado mo-
21. 1. Sbagliando si impara. 2. Migliorerai le tue pre-
dale esplicita. 3. Sorridendo, = subordinata di 1°
stazioni sui cento metri piani potenziando la muscola-
grado modale implicita; gli disse = principale; che
tura delle gambe. 3. Una buona cultura si raggiunge
si era divertita moltissimo = subordinata di 1° gra-
solo leggendo le opere dei grandi scrittori. 4. Dovre-
do oggettiva esplicita; e che sarebbe ritornata =
sti curare quella nevralgia usando questa nuova po-
coordinata alla subordinata di 1° grado oggetti-
mata. 5. Coll’amare i propri simili si può ottenere una
va, copulativa esplicita; trascorsa l’estate = subor-
società più giusta. 6. Alcuni cercano di dar forza alle
dinata di 2° grado temporale implicita; a trovarlo
loro idee gridando e gesticolando. 7. Il medico gli
= subordinata di 2° grado finale implicita; per
disse che mangiando e dormendo di più poteva spe-
passare un pomeriggio insieme = subordinata di 3°
rare in una pronta guarigione. 8. Miagolando peno-
grado finale implicita. 4. A meno che non abbia
telefonato = subordinata di 1° grado eccettuativa samente, un piccolo gatto randagio chiedeva un po’
esplicita; mentre noi non eravamo in casa = subor- di cibo. 9. Si era arricchito commerciando per anni,
dinata di 2° grado temporale esplicita; per dirci = ma ora sperperando il suo capitale giorno dopo gior-
subordinata di 2° grado finale implicita; che non no stava ritornando povero. 10. Spesso con il con-
può più uscire = subordinata di 3° grado oggetti- frontarsi serenamente si possono risolvere difficili
va esplicita; l’appuntamento resta fissato per le 18, controversie.
= principale; come stabilito stamattina = subordi- 22. 1. Bloccò il veicolo frenando. 2. Il bambino aveva
nata di 1° grado modale implicita. 5. Sebbene gli richiamato l’attenzione di tutti piangendo disperata-
abbia prestato gli appunti = subordinata di 1° gra- mente. 3. Questa pietanza deve essere preparata
do concessiva esplicita; per studiare la lezione, = cuocendola a fuoco lento. 4. Difese le sue opinioni
subordinata di 2° grado finale implicita; Giorgio discutendo appassionatamente. 5. Recuperava la
mi ha trattato = principale; come se ce l’avesse con propria serenità passeggiando lungamente attraver-
me = subordinata di 1° grado modale esplici- so i boschi. 6. Solo rileggendo attentamente ciò che
ta. 6. Comunque si consideri la situazione, = subor- aveva scritto riusciva a eliminare gli errori. 7. Lo stu-
dinata di 1° grado modale esplicita; resta il fatto = dio dei vulcani è stato effettuato proiettando un do-
principale; che dobbiamo trovare qualcuno = su- cumentario. 8. L’inquinamento può essere limitato
bordinata di 1° grado dichiarativa esplicita; che riciclando alcuni materiali. 9. La mia automobile, luci-
sostituisca Elisa = subordinata di 2° grado relativa dandola accuratamente, è diventata come nuo-
impropria con valore finale implicita. 7. Intratten- va. 10. L’uomo primitivo viveva cacciando e racco-
nero i loro ospiti = principale; proponendo un gioco gliendo ciò che la natura spontaneamente gli offriva.

358
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

23. 1. saltando da un albero all’altro (S); 2. come fa- 2° grado relativa implicita. 2. Parlando con alcuni
ceva suo fratello (M); 3. alzando un braccio (S); 4. man- miei amici = subordinata di 1° grado strumentale
tenendo la calma (M); 5. bloccandola con un chiavi- implicita; ho saputo = principale; che il torneo non
stello (S); 6. Senza che se ne fosse accorto (M); sarà ripetuto = subordinata di 1° grado oggettiva
7. trattenendo il respiro (M); 8. rileggendo con atten- esplicita; nonostante sia stato richiesto da molti =
zione il foglio delle istruzioni (S); 9. Riascoltando la subordinata di 2° grado concessiva esplicita; cui
registrazione (S); 10. telefonando anche a molti suoi avevamo partecipato l’anno scorso = subordinata di
vecchi compagni (S). 2° grado relativa esplicita; perché manca la dispo-
24. 1. gesticolando; 2. bussando; 3. vociando - chia- nibilità del campo = subordinata di 2° grado cau-
mandosi; 4. ridendo; 5. leggendo; 6. scriven- sale esplicita. 3. Soppesando tutte le parole del suo
do; 7. fischiettando; 8. Miagolando; 9. treman- discorso = subordinata di 1° grado modale impli-
do; 10. accendendo. cita; e dopo aver ascoltato le opinioni di alcuni dei
presenti = coordinata alla subordinata di 1° gra-
25. Soluzioni esemplificative: 1. pedalando di gran
do modale, temporale implicita; dimostrò = prin-
carriera; 2. Bevendo a lungo alla fontana; 3. fischian-
cipale; che le voci erano prive di fondamento = su-
do per tre volte; 4. sterzando bruscamente; 5. Rileg- bordinata di 1° grado oggettiva esplicita; che
gendo i vari resoconti dei fatti; 6. ascoltando musica circolavano = subordinata di 2° grado relativa
sul sofà; 7. telefonando quotidianamente; 8. Sosti- esplicita. 4. Osservando con il cannocchiale = su-
tuendo una trave; 9. Prendendo qualche lezioni di bordinata di 1° grado strumentale implicita; ave-
inglese; 10. sciando tutta la giornata. va l’impressione = principale; di vedere sul costone
26. 1. Aveva imparato la pittura su ceramica = prin- della montagna il gruppo di stambecchi = subordi-
cipale; seguendo un corso = subordinata di 1º gra- nata di 1° grado dichiarativa implicita; fotografati
do strumentale implicita; tenuto a scuola, = subor- durante l’escursione = subordinata di 2° grado re-
dinata di 2º grado relativa implicita; a cui aveva lativa implicita; fatta il giorno prima = subordinata
partecipato buona parte della sua classe = subordi- di 3° grado relativa implicita. 5. Recuperando rita-
nata di 2º grado relativa esplicita. 2. Ascoltando gli di vecchie riviste = subordinata di 1° grado
la radio, = subordinata di 1º grado strumentale strumentale implicita; siamo riusciti a ricostruire al-
implicita; aveva saputo = principale; che per la sera cuni particolari della storia = principale; di cui parla-
era prevista l’apertura della mostra = subordinata di vamo ieri = subordinata di 1° grado relativa espli-
1º grado oggettiva esplicita. 3. Nonostante fosse cita. 6. Per conoscere le modalità di iscrizione al
già tardi, = subordinata di 1º grado concessiva corso, = subordinata di 1° grado finale implicita;
esplicita; proseguivano la pulizia del giardino = occorre = principale; raccogliere maggiori informa-
principale; raccogliendo le foglie secche = subordi- zioni = subordinata di 1° grado soggettiva impli-
nata di 1º grado strumentale implicita; e toglien- cita; leggendo gli articoli = subordinata di 2° gra-
do le erbacce = coordinata alla strumentale copu- do strumentale implicita; pubblicati sul giornale =
lativa positiva. 4. Poiché non aveva avuto alcuna subordinata di 3° grado relativa implicita. 7. Pur
conferma, = subordinata di 1º grado causale avendo a disposizione l’automobile = subordinata
esplicita; si mise in contatto con lui = principale; di 1° grado concessiva implicita; preferiva = prin-
scrivendogli un biglietto = subordinata di 1º grado cipale; andare a scuola = subordinata di 1° grado
strumentale implicita; con cui lo pregava = subor- oggettiva implicita; prendendo l’autobus = subor-
dinata di 2º grado relativa esplicita; di telefonar- dinata di 2° grado strumentale implicita. 8. Per
gli al più presto = subordinata di 3° grado finale rispondere alla domanda = subordinata di 1° gra-
implicita. 5. Per ottenere il consenso degli elettori = do finale implicita; che era stata posta = subordi-
subordinata di 1º grado finale implicita; i politici nata di 2° grado relativa esplicita; richiamò l’at-
fanno promesse = principale; che poi non manten- tenzione dell’insegnante = principale; alzando la
gono = subordinata di 1º grado relativa esplici- mano = subordinata di 1° grado strumentale im-
ta. 6. Aspetto con ansia = principale; che arrivi il plicita. 9. Temendo = subordinata di 1° grado
mio compleanno = subordinata di 1º grado og- causale implicita; che potesse arrivare in ritardo =
gettiva esplicita; per rivedere alcuni amici = subor- subordinata di 2° grado oggettiva esplicita; lo
dinata di 2º grado finale implicita; che non incon- svegliò = principale; telefonandogli di buon’ora =
tro da tempo = subordinata di 3º grado relativa subordinata di 1° grado strumentale implicita.
esplicita. 28. C’erano una volta un re e una regina tristi e sven-
27. 1. A meno che non vi sia qualche intoppo, = su- turati = proposizione indipendente enunciativa.
bordinata di 1° grado eccettuativa esplicita; vi Non riuscivano ad avere figli = proposizione indi-
raggiungeremo = principale; prendendo il pullman pendente enunciativa. Un consigliere aveva propo-
delle 7.30 = subordinata di 1° grado strumentale sto al re = principale; di seguire una dieta molto
implicita; diretto a Campobasso = subordinata di particolare = subordinata di 1° grado oggettiva

359
SOLUZIONI • VOLUME B

implicita; e soprattutto di mangiare a orari fissi = co- della propria posizione? Anziché perdersi in fantasie
ordinata alla subordinata di 1° grado oggettiva, circa il passato, è meglio guardare con umiltà e deci-
copulativa positiva; tenendo la mano della regina = sione all’avvenire. Non c’è nulla che desideravamo e
subordinata di 2° grado modale implicita. Un potevamo realizzare che non sia ancora possibile ten-
giorno andarono sulla Montagna dell’Infanzia = prin- tare. Ci sediamo inerti, mentre dovremmo alzarci e
cipale; dove rimasero sette giorni e sette notti = su- decidere di lavorare. «Non so la matematica» dice il
bordinata di 1° grado relativa esplicita; bevendo ragazzo. «Se avessi avuto un buon professore…».
l’acqua salmastra e tiepida della Sorgente della Vita Ecco l’alibi. Anziché mettersi di buona lena sui testi a
= subordinata di 2° grado strumentale implicita. studiare, se la prende con l’insegnante e si sente sca-
Avevano spesso la nausea = principale; e vomitava- ricato di ogni responsabilità.
no i loro pasti = coordinata alla principale, copula-
tiva positiva; senza protestare = subordinata di 1° Prova subito! p. 277
grado modale implicita. Rientrati a palazzo = su- 1. Per quanto ne so, ci conviene aspettare. 2. Stando
bordinata di 1° grado temporale implicita; disse- a quello che scrivono i giornali, domani dovrebbe es-
ro le loro preghiere = principale; prima di passare serci uno sciopero dei mezzi di trasporto. 3. A quanto
nella stanza dell’amore = subordinata di 1° grado affermano i medici, le sue condizioni sono buo-
temporale implicita. Un giorno il famoso Hamza, ne. 4. Quanto a inventare storie, non è secondo a
visir ormai molto anziano, padre di sedici figli e di una nessuno. 5. La civiltà sumera, secondo quanto riferi-
figlia, disse loro = principale; che il segreto della fe- scono gli storici, esercitò grande influenza nell’area
licità stava nel silenzio: = subordinata di 1° grado mesopotamica. 6. Per quello che mi importa, può
oggettiva esplicita; era necessaria una lunga medi- dire ciò che vuole. 7. A sentir loro, non ci resterebbe
tazione = coordinata alla subordinata di 1° grado altro da fare. 8. Secondo quanto comunicato dalla
oggettiva, per asindeto. Il re malgrado la diffiden- segreteria, il termine per le iscrizioni si chiude il 7 lu-
za accettò = principale; che gli ispirava Hamza = su- glio. 9. Nessuno, che io sappia, è autorizzato a fare
bordinata di 1° grado relativa esplicita; di osser- ciò. 10. Quanto a rispondere alla seconda domanda,
vare una settimana di silenzio = subordinata di 1° ci penseremo dopo.
grado oggettiva implicita. Il re e la regina si ritira-
rono nei loro appartamenti = principale; e non pro- Prova subito! p. 279
nunciarono più una parola = coordinata alla princi- 1. Se incontri Mario (R); 2. se seguirai i consigli dei
pale, copulativa positiva. Comunicavano a gesti = tuoi genitori (R); 3. Se Napoleone non avesse conce-
principale; e talvolta si mettevano a ridere = coordi- pito un piano troppo ambizioso (I); 4. Se qualcuno ti
nata alla principale, copulativa positiva; come confida un segreto (R); 5. Se vieni a trovarmi
fossero bambini in castigo = subordinata di 1° gra- (R); 6. Qualora ciò che dici corrispondesse a verità
do modale esplicita. Il tempo passava = principa- (P); 7. Se continui a gridare così forte (R); 8. Posto che
le; e non succedeva niente = coordinata alla princi- godessi di un periodo di tranquillità (P); 9. qualora il
pale, copulativa positiva. treno non dovesse arrivare in tempo (P); 10. Se con-
tinui a impegnarti in questo modo (R); 11. Se avessi
Prova subito! p. 275 saputo (I).
1. Il compito era meno difficile di quanto mi aspettas-
si. 2. Non era così rapido come l’urgenza richiede- Sviluppa le competenze
va. 3. Prestava meno attenzione di quanto fosse ne- Proposizioni comparative p. 281
cessario. 4. Preferisco tornarmene a casa piuttosto 1. 1. Quella casa vale molto più di quanto l’ho paga-
che rischiare di prendere la pioggia. 5. L’interroga- ta. 2. Spesso, quanto più uno è ricco, tanto meno è
zione andò meglio di quanto sperasse. 6. Odiava tan- generoso. 3. Di solito i ragazzi preferiscono giocare
to ascoltare discorsi banali quanto perdere il suo piuttosto che studiare. 4. È meno difficile mentire che
tempo. 7. Dovresti agire piuttosto che rimpiangere il dire la verità. 5. Non riesco più a suonare così bene
passato. come vorrei. 6. Per pigrizia, preferisce restare a casa
che andare in piscina. 7. Dopo l’esito della partita i
Prova subito! p. 276 nostri avversari erano certamente più soddisfatti di
Molta gente ritiene che nella vita tutto sia questione quanto lo fossimo noi. 8. Era meglio seguire i suoi
di fortuna, mentre spesso si tratta di impegno. Que- consigli che fare di testa nostra. 9. Ha dormito meno
sto della fortuna è l’alibi più consueto per tutti coloro di quanto avrebbe voluto. 10. È andata meglio di
che non hanno successo. È più facile scaricare colpe quanto sperassi.
e responsabilità su motivazioni anonime, laddove sa- 2. 3. Di solito i ragazzi preferiscono che si giochi piut-
rebbe meglio fare un buon esame di coscienza. D’al- tosto che si studi. 4. È meno difficile che si menta
tra parte perché darsi tanta pena per giustificare la piuttosto che si dica la verità. 6. Per la sua pigrizia,
mancata scalata nella vita, in luogo di accontentarsi preferisce che si resti a casa piuttosto che si vada in

360
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

piscina. 8. Era meglio che seguissimo i suoi consigli, 6. 1. Come entrammo, ci salutarono calorosamente.
piuttosto che facessimo di testa nostra. Æ temporale; 2. Hanno agito come avevamo previ-
3. 1. Ottenne un risultato migliore di quello ottenuto sto. Æ modale; 3. Ci chiese come avevamo svolto il
in precedenza. 2. L’afflusso di pubblico alla mostra fu tema. Æ interrogativa indiretta; 4. Non è così lontano
inferiore a quanto ci si attendeva. 3. Era un’automo- come pensate. Æ comparativa; 5. Uscì di casa come
bile vecchia quanto lo era la sua. 4. Nulla poteva es- smise di piovere. Æ temporale; 6. Continuava a stu-
sere più rassicurante che ascoltare quelle paro- diare così come aveva sempre fatto. Æ comparati-
le. 5. Amava più la lettura che ascoltare la va; 7. Fai come se non ti avessi detto nulla. Æ moda-
musica. 6. La verità fu più sorprendente di qualsiasi le; 8. Non so proprio come rispondergli. Æ
interrogativa indiretta; 9. L’intervento è andato me-
cosa si potesse immaginare. 7. Più che riposare in
glio di come ci si potesse immaginare. Æ comparati-
poltrona amava passeggiare. 8. Sembravano più alle-
va; 10. Facciamo come abbiamo stabilito. Æ moda-
gri di quanto lo fossero di solito. 9. Era una casa fred-
le; 11. Mi domando come ha fatto a entrare dal
da quanto lo era la nostra. 10. Questo film mi è sem-
cancello chiuso. Æ interrogativa indiretta.
brato meno appassionante di quanto lo siano gli altri
dello stesso regista. 11. Mi è sembrato più disponibi- 7. Vedi tabella a fondo pagina.
le di quanto si era previsto. 12. La mia bicicletta è 8. 1. Frequentando un corso intensivo di spagnolo di
rossa come è la tua. un mese, = subordinata di 1° grado strumentale
4. Risposte indicative: 1. che bello - di quanto pen- implicita; potremmo imparare tante cose, = princi-
sassi. 2. del tuo compagno - rispetto a quanto crede- pale; quante ne impareremmo = subordinata di 1°
grado comparativa esplicita; seguendo un norma-
vamo. 3. dell’interrogazione - di quanto temeva-
le corso di sei mesi = subordinata di 2° grado stru-
mo. 4. quanto impaziente - quanto lo era
mentale implicita. 2. A meno che non siano ridotti i
Matteo. 5. del previsto - rispetto a quanto ci aveva
finanziamenti, = subordinata di 1° grado eccet-
detto. 6. di prima - di come ci era stata presenta-
tuativa esplicita; quest’anno potremo sicuramente
ta. 7. del precedente - di quello svolto il mese prece-
organizzare più iniziative = principale; di quante ne
dente. 8. quanto appassionato - quanto il tuo è stato siano state progettate in passato = subordinata di
noioso. 9. che altruista - di quanto tutti si aspettasse- 1° grado comparativa esplicita. 3. Per festeggiare
ro. 10. del suo concorrente - rispetto a quelle offerte il suo compleanno, = subordinata di 1° grado fina-
dalla concorrenza. 11. alla spesa - a ciò che abbiamo le implicita; Carlo ha organizzato una festa = princi-
speso. pale; a cui parteciperà più gente = subordinata di
5. 1. più - di quanto; 2. piuttosto che; 3. più - 1° grado relativa esplicita; di quanta ve ne fosse
che; 4. più - di quanto; 5. così - come; 6. piuttosto l’anno scorso = subordinata di 2° grado compara-
che; 7. quali; 8. Piuttosto che; 9. tanto - quan- tiva esplicita. 4. Sorprese un po’ tutti = principale;
to; 10. più di quanto. perché era decisamente più abile = subordinata di

Tabella es. 7
subordinata di 1° grado subordinata di 2° grado
2. Il libro della biblioteca risultò meno utile di di quanto sperassi (comparativa) per completare la ricerca
quanto sperassi per completare la ricerca di geografia (finale)
di geografia.
3. Il paesaggio che si poteva ammirare dalla che si … camera (relativa) vedendo il dépliant
finestra della sua camera era assai più di quanto … pensato dell’agenzia turistica
distensivo di quanto aveva pensato (comparativa) (temporale)
vedendo il dépliant dell’agenzia turistica.
4. Sebbene avesse avuto diverse sebbene … in proposito di quanto lo fosse prima
rassicurazioni in proposito, ora era meno (concessiva) (comparativa)
sicuro di fare un buon affare di quanto lo di fare … affare (dichiarativa)
fosse prima.
5. Piuttosto che cedere a ciò che gli piuttosto … ciò (comparativa) che gli sembrava un vero
sembrava un vero ricatto, preferiva rinunciare (oggettiva) ricatto (relativa)
rinunciare.
6. A differenza di mio fratello, preferisco piuttosto che far tutto di corsa per arrivare in tempo a
alzarmi prima, piuttosto che far tutto di (comparativa) scuola (finale)
corsa per arrivare in tempo a scuola.

361
SOLUZIONI • VOLUME B

1° grado causale esplicita; di quanto avessimo so- tarti; 8. quando avremmo potuto fare molto di
spettato nella realizzazione di modellini di navi = su- più; 10. laddove sarebbe stata necessaria la presenza
bordinata di 2° grado comparativa esplici- di molti.
ta. 5. Salvo che cambi parere = subordinata di 1° 11. 1. mentre dovrebbe essere in palestra Æ
grado eccettuativa esplicita; quest’anno l’inse- A; 2. Mentre giocavamo Æ T; 3. Mentre ero sull’auto-
gnante dovrebbe darci meno compiti per le vacanze bus Æ T; 4. mentre sarebbe stato meglio Æ A; 5. men-
= principale; di quanti ce ne abbia assegnati l’anno tre avrebbe dovuto seguire i consigli del medico Æ
scorso = subordinata di 1° grado comparativa A; 6. Mentre ti stavo telefonando Æ T; 7. mentre gli
esplicita. 6. Poiché dovevamo viaggiare su un’auto- farebbe bene Æ A; 8. mentre ascoltavo la radio Æ
mobile piuttosto piccola = subordinata di 1° grado T; 9. Mentre attraversavamo il bosco Æ T; 10. men-
causale esplicita; fummo costretti a portare meno tre sarebbe stato meglio Æ A; 11. mentre Fiorenza
bagagli = principale; di quanti ne avremmo voluti = doveva stare a riposo Æ A; 12. Mentre stava per usci-
subordinata di 1° grado comparativa esplici- re di casa Æ T; 13. mentre vai a fare la spesa Æ
ta. 7. Ci confermarono il loro affetto = principale; T; 14. mentre sarebbe dovuta cominciare alle 21.30
accogliendoci con una cordialità tale, = subordinata Æ A.
di 1° grado modale implicita; quale noi non ci sa- 12. 1. Quando sono ritornato Æ T; 2. quando avrei
remmo aspettati = subordinata di 2° grado com- potuto ritirare il certificato Æ I; 3. quando sai benissi-
parativa esplicita. 8. Lasciandosi trascinare dall’ira mo Æ A; 4. quando avrebbero dovuto restare ancora
= subordinata di 2° grado causale implicita; parlò al loro posto Æ A; 5. quando suonò la campanella Æ
più = principale; di quanto dovesse = subordinata T; 6. quando si inizierà il torneo Æ I; 7. Anche quan-
di 1° grado comparativa esplicita. 9. Mi domando do è lontano per lavoro Æ T; 8. quando potrebbe
= principale; come sia possibile = subordinata di vivere più serenamente Æ A; 9. quando avremmo
1° grado interrogativa indiretta esplicita; che i potuto recuperare le nostre cose Æ I; 10. quando sa-
miei errori siano stati tanti = subordinata di 2° gra- rebbe stato meglio Æ A; 11. quando imparerai Æ
do soggettiva esplicita; pur facendo molta più at- I; 12. quando partirò Æ I; 13. quando invece potresti
tenzione = subordinata di 3° grado concessiva vivere serenamente Æ A; 14. Quando i partigiani ar-
implicita; quanti erano prima = subordinata di 3° rivarono in città Æ T.
grado comparativa esplicita. 10. La nostra passeg-
giata è durata più = principale; di quanto avessi pre- 13. Michelangelo, mentre stava eseguendo i celebri
visto, = subordinata di 1° grado comparativa dipinti della Cappella Sistina, ricevette la visita di Giu-
esplicita; perché Franco ha incontrato un vecchio lio II. Il papa ammirò estasiato le meravigliose figure,
amico = subordinata di 1° grado causale esplici- ma volle aggiungere qualche critica mentre se ne sa-
ta; che non vedeva da molto tempo = subordinata rebbe dovuto astenere. Rivolgendosi al grande arti-
di 2° grado relativa esplicita. sta disse: – Bisognerebbe ritoccare le figure con un
poco d’oro.
Proposizioni avversative p. 284 Al che Michelangelo: – Non vedo che gli uomini por-
9. 1. Lucia chiacchiera al telefono quando dovrebbe tino oro sui vestiti, mentre vivono.
studiare. 2. Mi ha dato un quaderno a righe, mentre Ma il papa insistette: – Sarà una pittura povera!
ne avevo chiesto uno a quadretti. 3. Anziché lamen- Michelangelo riguardò le figure mentre rimuginava
tarsi, avrebbe dovuto reagire. 4. Quando ci trovam- una risposta e sbottò: – Anche quelli che qui son di-
mo in prossimità dell’incrocio, Paolo sosteneva che si pinti sono poveri, mentre lo dovrebbero essere quel-
dovesse svoltare a destra, mentre io dicevo di andare li che non s’intendono di pittura.
a sinistra. 5. Nonostante avessimo insistito a lungo, 14. 1. (E) mentre avresti dovuto offrirle il tuo aiuto - (I)
decise di restare a casa, invece di venire con invece di scaricare i bagagli dall’auto. 2. (E) quando
noi. 6. Convinto di non essere all’altezza, non ti sei avrebbe dovuto prepararsi per l’esame di biologia -
iscritto alla gara, mentre avresti potuto farlo tranquil- (I) anziché aiutarmi a riordinare la stanza. 3. (E) men-
lamente. 7. Ho l’impressione che tu ti stia affaticando tre avrebbe dovuto venire a prendermi alla stazione
troppo, quando avresti bisogno di un periodo di ripo- - (I) invece di intrattenere gli ospiti. 4. (E) mentre tutti
so. 8. Conclusa la festa, tutti se ne andarono via, aspettavano con ansia il suo intervento - (I) anziché
mentre loro rimasero a sistemare il locale. 9. Luigi è cogliere l’occasione per esporre le sue idee. 5. (E)
un appassionato di libri di fantascienza, mentre suo quando avrebbe fatto meglio a mettersi a letto - (I) in
fratello legge solo gialli. 10. Incautamente decisero luogo di svariarsi un po’. 6. (E) mentre qui potreste
di proseguire, quando sarebbe stato meglio fermarsi divertirvi - (I) invece di restare a tenerci compa-
per riprendere le forze. gnia. 7. (E) quando noi ci aspettavamo dei progressi
10. 1. invece di fare i compiti; 2. mentre avrebbero - (I) al posto di migliorarli. 8. (E) quando dovresti
fatto meglio; 3. anziché uscire con gli amici; 4. inve- ascoltare di più gli altri - (I) invece di riflettere. 9. (E)
ce di migliorare la mia situazione; 7. invece di lamen- mentre avrebbe dovuto studiare - (I) anziché prende-

362
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

re parte alla conversazione. 10. (E) laddove avrebbe- chissà quale ispirazione = subordinata di 3° grado
ro dovuto proseguire più in fretta - (I) invece di essere finale implicita. 6. Pur essendo iniziata la riunione, =
portati a termine. 11. (E) mentre la direzione giusta subordinata di 1° grado concessiva implicita;
era a destra - (I) invece di proseguire diritto. 12. (E) molti dei partecipanti si attardavano nei corridoi, =
mentre poteva uscire - (I) invece di uscire. principale; anziché andare a sedersi = subordinata
15. 2. dovresti stare a dieta Æ principale; braccio di di 1° grado avversativa implicita. 7. Dopo che l’in-
sinistra: Per dimagrire Æ subordinata di 1° grado segnante ebbe completato la correzione del com-
finale implicita; braccio di destra: mentre tu ti ingoz- pito, = subordinata di 1° grado temporale espli-
zi di dolci Æ subordinata di 1° grado avversativa cita; alcuni studenti erano amareggiati per la
esplicita. 3. si presentò Æ principale; braccio di si- valutazione = principale; ricevuta, = subordinata di
nistra: Mentre tutti credevano Æ subordinata di 1° 1° grado relativa implicita; mentre altri erano felici,
grado avversativa esplicita - che non sarebbe più = subordinata di 1° grado avversativa esplicita;
venuto Æ subordinata di 2° grado oggettiva perché avevano ottenuto più = subordinata di 2°
esplicita; braccio di destra: spiegando i motivi Æ su- grado causale esplicita; di quanto sperassero = su-
bordinata di 1° grado modale implicita - che ave- bordinata di 3° grado comparativa esplici-
vano causato il suo ritardo Æ subordinata di 2° gra- ta. 8. Quando tornava a casa, = subordinata di 1°
do relativa esplicita. 4. l’altro corre sempre avanti e grado temporale esplicita; Renzo allungava il suo
indietro per la casa Æ principale; braccio di sinistra: percorso = principale; anziché percorrere la strada
Mentre uno dei miei gatti sonnecchia tutto il giorno più breve = subordinata di 1° grado avversativa
sotto il letto Æ subordinata di 1° grado avversati- implicita; per chiacchierare con Luca = subordinata
va esplicita; braccio di destra: mettendo tutto a soq- di 1° grado finale implicita. 9. A meno che non
quadro Æ subordinata di 1° grado modale impli- avesse qualche ragione = subordinata di 3° grado
cita. 5. Matteo ha trascorso il pomeriggio Æ eccettuativa esplicita; per farlo, = subordinata di
principale; braccio di sinistra: Invece di studiare Æ 4° grado finale implicita; mi chiedo = principale;
subordinata di 1° grado avversativa implicita - perché abbia preferito = subordinata di 1° grado
come avrebbe dovuto fare Æ subordinata di 2° interrogativa indiretta esplicita; andarsene = su-
grado comparativa esplicita; braccio di destra: bordinata di 2° grado oggettiva implicita; anzi-
montando un modellino Æ subordinata di 1° grado ché finire la partita = subordinata di 3° grado av-
modale implicita - che gli è stato regalato ieri Æ versativa implicita. 10. Avendo visto il segnale di
subordinata di 2° grado relativa esplicita. precedenza = subordinata di 1° grado causale
16. 1. Sai benissimo = principale; che preferirei = implicita; avresti dovuto rallentare = principale; an-
subordinata di 1° grado oggettiva esplicita; an- ziché proseguire = subordinata di 1° grado avver-
dare a casa di Renato = subordinata di 2° grado sativa implicita; senza preoccuparti di nulla = su-
oggettiva implicita; anziché accompagnarti = su- bordinata di 2° grado modale implicita.
bordinata di 3° grado avversativa implicita; a fare
Proposizioni limitative p. 288
la spesa = subordinata di 4° grado finale implici-
17. 1. Per quanto ne so, non vi sono altre soluzio-
ta. 2. Invece di passare il tuo tempo = subordinata
ni. 3. A quel che si dice, l’incontro non sarà disputato
di 1° grado avversativa implicita; a brontolare inu-
per l’impraticabilità del campo. 4. Per studiare studia,
tilmente, = subordinata di 2° grado modale impli-
solo che non rende come dovrebbe. 5. Mia nonna
cita; chiedigli = principale; che cosa possiamo fare
era veramente brava nel cucinare. 7. È veramente
= subordinata di 1° grado interrogativa indiretta
abile nello scolpire personaggi in legno. 8. Quel tec-
esplicita; per riparare il guasto = subordinata di 2°
nico è particolarmente rapido nell’individuare i guasti
grado finale implicita. 3. Mi pare inutile = princi-
pale; continuare a cercarlo al telefono, = subordina- e nel ripararli. 10. Nel giudicare le persone non biso-
ta di 1° grado soggettiva implicita; quando lui gna basarsi sulle prime impressioni, ma si deve cerca-
non dimostra alcuna intenzione = subordinata di 2° re di approfondire meglio la loro conoscenza.
grado avversativa esplicita; di volerci sentire = su- 18. 1. Secondo me non vi sono altre soluzioni. 3. A
bordinata di 3° grado dichiarativa implici- detta di tutti l’incontro non sarà disputato per l’impra-
ta. 4. Bisogna = principale; essere proprio un po’ ticabilità del campo. 4. Quanto allo studio studia,
matti = subordinata di 1° grado soggettiva impli- solo che non rende come dovrebbe. 5. Mia nonna
cita; per uscire con questa pioggia, = subordinata era veramente brava in cucina. 7. È veramente abile
di 2° grado finale implicita; anziché starsene a casa nella scultura di personaggi in legno. 8. Quel tecnico
= subordinata di 3° grado avversativa implici- è particolarmente rapido nell’individuazione dei gua-
ta. 5. Credo = principale; dobbiate concentrarvi sul sti e nella loro riparazione. 10. Nel giudizio delle per-
vostro lavoro, = subordinata di 1° grado oggetti- sone non bisogna basarsi sulle prime impressioni, ma
va esplicita; invece di guardare in giro = subordina- si deve cercare di approfondire meglio la loro cono-
ta di 2° grado avversativa implicita; per cercare scenza.

363
SOLUZIONI • VOLUME B

19. 1. A quanto ci ha risposto l’amministratore, la ri- trovavano, = subordinata di 3° grado relativa


parazione del tetto avverrà entro la fine del esplicita; avevamo deciso = principale; di aiutarli =
mese. 2. Pochi, da quanto ho capito, erano effettiva- subordinata di 1° grado oggettiva implicita; per
mente in grado di affrontare quella prova. 3. Secon- quanto era nelle nostre possibilità = subordinata di
do quanto è stato ricostruito dal telegiornale, i fatti si 2° grado limitativa esplicita. 5. Stando a quanto
sono svolti nella notte. 4. Barbara è molto brava per (ciò) = subordinata di 1° grado limitativa implici-
quanto concerne le materie scientifiche. 5. A quanto ta; (che) sostengono alcuni studiosi = subordinata
dicono i meteorologi, il tempo cambierà nei prossimi di 2° grado relativa esplicita; intervistati in propo-
giorni. 6. Per quanto riguarda la salute, non mi posso sito, = subordinata di 3° grado relativa implicita;
lamentare. 7. A quello che dava a vedere, sembrava sembra = principale; che il virus influenzale potrà
proprio una brava persona. 8. Secondo quello che avere quest’anno effetti particolarmente fastidiosi =
dice Piero, l’incontro dovrebbe essere rinviato. 9. Per subordinata di 1° grado soggettiva esplici-
ciò che riguarda la nostra richiesta, non sappiamo an- ta. 6. Quanto a precisare le modalità di iscrizione al
cora nulla. 10. Quei ragazzi si sono distinti per ciò corso di nuoto, = subordinata di 1° grado limitati-
che concerne la rapidità di esecuzione del lavoro as- va implicita; la segreteria provvederà = principale;
segnato. 11. Per quanto penso io, non ti sei compor- a comunicarle con un avviso = subordinata di 1°
tato bene. grado finale implicita; che sarà letto in classe = su-
20. 1. (A) per quanto concerne il rinvio della scaden- bordinata di 2° grado relativa esplicita. 7. Per
za - (B) in quanto a rinviare la scadenza - (C) rispetto quello che ne sappiamo, = subordinata di 1° grado
al rinvio della scadenza. 2. (A) secondo quanto ci limitativa esplicita; Nicola dovrebbe rientrare do-
hanno detto loro - (B) a sentire loro - (C) secondo mani = principale; per riprendere il lavoro = subor-
loro. 3. (A) per quanto riguarda l’organizzazione del dinata di 1° grado finale implicita. 8. A quanto mi
lavoro - (B) nell’organizzare il lavoro - (C) nell’organiz- risulta, = subordinata di 1° grado limitativa espli-
zazione del lavoro. 4. (A) per quanto riguarda scuse e cita; dopo aver fatto alcune ricerche in merito, = su-
giustificazioni - (B) nel trovare scuse e giustificazioni - bordinata di 2° grado temporale implicita; esi-
(C) in scuse e giustificazioni. 5. (A) a quanto dicono le stono alcune difficoltà = principale; a organizzare il
recensioni - (B) a leggere le recensioni - (C) secondo viaggio = subordinata di 1° grado limitativa im-
le recensioni. 6. (A) stando a quanto ci hanno detto - plicita; di cui mi hai parlato = subordinata di 2°
(B) a rispondere in quel modo - (C) nella guida. grado relativa esplicita. 9. A sentir lui, = subordi-
21. Risposte aperte. nata di 1° grado limitativa implicita; aveva man-
giato più = principale; di quanto fosse solito fare =
22. 1. quanto abbiamo faticato Æ I; 2. quanto era subordinata di 1° grado comparativa esplici-
interessante Æ CO; 3. A quanto si dice Æ L; 4. in ta. 10. Tutti sanno = principale; che Antonio è sicu-
quanto pensavo Æ CA; 5. Per quanto si sforzasse Æ ramente insuperabile = subordinata di 1° grado
CS; 6. quanto lo ero io Æ CO; 7. quanto potremo
oggettiva esplicita; in quanto a occuparsi dei
continuare così Æ I; 8. Per quanto mi riguarda Æ
fatti altrui = subordinata di 1° grado limitativa
L; 9. Per quanto non sia facile Æ CS.
implicita.
23. 1. Per quanto riguardava la manutenzione dell’a-
scensore, = subordinata di 1° grado limitativa Proposizioni condizionali
esplicita; Paolo pensò = principale; di telefonare a e periodo ipotetico p. 290
Valerio, = subordinata di 1° grado oggettiva im- 24. 1. Se non raggiungi un accordo con loro, tutti i
plicita; poiché era il consigliere del condominio = tuoi progetti andranno in fumo. 2. Letto con maggio-
subordinata di 2° grado causale esplicita. 2. Se- re attenzione, il testo sarebbe apparso immediata-
condo quanto ci era stato detto = subordinata di 1° mente chiaro. 3. Se avessi seguito le mie istruzioni,
grado limitativa esplicita; prima di entrare a scuo- non ti saresti perso. 4. Se ci metterete un po’ più di
la, = subordinata di 2° grado temporale implici- impegno, otterrete sicuramente risultati otti-
ta; era probabile = principale; che per quel giorno mi. 5. Aiutato dalla fortuna, potrei sperare di farce-
potessero essere sospese le lezioni pomeridiane = la. 6. A guardarlo meglio, ti convinceresti che è pro-
subordinata di 1° grado soggettiva esplici- prio un bel vestito. 7. Se fosse rimasto fuori, si
ta. 3. In quanto a creare confusione, = subordinata sarebbe bagnato tutto. 8. Proteggendolo ancora, fi-
di 1° grado limitativa implicita; nessuno era più nirai per danneggiarlo. 9. Se lo si prende per il verso
abile di lui, = principale; nonostante fosse spesso giusto, sa essere molto disponibile. 10. A conoscerlo
invitato = subordinata di 1° grado concessiva bene, suscita simpatia a tutti.
esplicita; ad assumere un atteggiamento più razio- 25. 1. Non raggiungendo un accordo con loro, tutti i
nale = subordinata di 2° grado finale implici- tuoi progetti andranno in fumo. 2. Se lo avessi letto
ta. 4. Poiché comprendevamo la situazione = subor- con maggiore attenzione, il testo sarebbe apparso
dinata di 2° grado causale esplicita; in cui si immediatamente chiaro. 3. Seguendo le mie istruzio-

364
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

ni, non ti saresti perso. 4. Mettendoci un po’ più di 27. 1. Se non avrò il passaporto, non potrò andare
impegno, otterrete sicuramente risultati ottimi. 5. Se all’estero. 2. Se pioverà, il concerto sarà rimanda-
fossi aiutato dalla fortuna, potrei sperare di farce- to. 3. Se manterremo la calma, riusciremo ad affron-
la. 6. Se lo guardassi meglio, ti convinceresti che è tare anche questa situazione. 4. Qualora riuscissimo
proprio un bel vestito. 7. Rimanendo fuori, si sarebbe ad avere successo, potremmo finalmente prenderci
bagnato tutto. 8. Se lo proteggerai ancora, finirai per una vacanza. 5. Non posso prendere alcuna decisio-
ne, se mio padre non la approva. 6. Se avessimo stu-
danneggiarlo. 9. Preso per il verso giusto, sa essere
diato in modo più approfondito i dati a nostra dispo-
molto disponibile. 10. Se lo si conosce bene, suscita sizione, non avremmo avuto questi inconvenienti. 7. Se
simpatia a tutti. non avessi preso l’ombrello, mi sarei bagnato tut-
26. to. 8. Se avessimo avuto bisogno, sarebbero interve-
nuti in nostro aiuto.
realtà possibilità irrealtà
28. 1. ero - venivo Æ Se fossi stato meno stanco, sa-
1. Se realizzasse una ✗ rei venuto con voi. 2. parlava - capivano Æ Se avesse
grossa vincita alla
lotteria, Teresa parlato più chiaramente, lo avrebbero capito tut-
partirebbe per un ti. 3. vieni Æ Ci sarò a condizione che venga anche
viaggio intorno al tu. 4. sia Æ Avrebbero telefonato qualora ve ne fosse
mondo. stato il bisogno. 5. mantieni Æ Ti ascolterò solamen-
te se tu manterrai la calma. 6. impegnerei Æ Se mi
2. Continuando il ✗ impegnassi di più, sarei promosso. 7. vorrebbe Æ Se
maltempo, non volesse, potrebbe fare molto di più. 8. chiamavano Æ
potremo partire per Ti avrebbero chiamato, se tu avessi voluto. 9. devo-
la montagna. no Æ Nel caso in cui mi dovessero chiamare, partirei
3. Qualora dessimo ✗ subito.
tutti il nostro aiuto,
29. 1. fossi venuto; 2. mi avessi avvertito; 3. trascor-
questo problema
ressi; 4. avesse cercato; 5. avremo; 6. fossi resta-
potrebbe essere
to; 7. fosse; 8. avessi rispettato; 9. sapesse; 10. dica.
rapidamente
superato. 30. Soluzioni esemplificative: 1. se vorrai passare di
qui; 2. Se riuscirò a recarmi in centro; 3. possiamo
4. Privati della tua ✗ concludere; 4. Se non riuscisse più a trovare il
compagnia, non
suo; 5. portamelo al più presto; 6. Se non fosse per
potremmo più
voi; 7. se lo ritieni opportuno; 8. lo accontenterem-
divertirci.
mo subito; 9. Ti spiegherò tutto fino al minimo detta-
5. Se non fossi ✗ glio; 10. Se tu accettassi il nostro aiuto.
ammalato, verrei
con te in piscina. 31. 1. Riordinando la mia stanza Æ tempora-
le; 2. Avendo superato la prova Æ causale; 3. Pur
6. Se mio padre avesse ✗ avendo camminato a lungo Æ concessiva; 4. Ascol-
saputo qualcosa di
tando la radio Æ temporale; 5. camminando più rapi-
nuovo, me lo
damente Æ strumentale; 6. Andando avanti di que-
avrebbe riferito
sto passo Æ condizionale; 7. Scegliendo questa
subito.
soluzione Æ condizionale; 8. Scegliendo questa solu-
7. Se studierai poco e ✗ zione Æ causale.
male, otterrai solo
32. Risposte indicative: 1. (P) Se lo incontrassi, gli
pessimi risultati.
chiederei delle spiegazioni. - (I) Se avessi seguito i
8. Stabiliti i compiti di ✗ suoi consigli, ora non mi troverei in questa situazio-
ognuno, tutto ne. 2. (P) Nel caso che tu passi in città, vieni a trovar-
dovrebbe filare più mi. - (I) Com’è tardi! Riuscirei a prendere il treno solo
speditamente. nel caso che potessi correre come il vento. 3. (P) Te
9. Ti darò un ✗ lo presto volentieri, a patto che tu me lo restituisca
passaggio a patto entro sabato. - (I) Potrei permettermi quell’auto a pat-
che tu sia puntuale. to che mi facciano uno sconto del 90%.
10. Se fosse stato più ✗ 33. Sebbene non conoscesse la strada, = subordina-
prudente, non gli ta di 1° grado concessiva esplicita; Jonatan la per-
sarebbe capitato corse tutta = principale; per scoprirne la fine = su-
quel brutto bordinata di 1° grado finale implicita. Era così
incidente. entusiasmato dalla sua ricerca = principale; che non

365
SOLUZIONI • VOLUME B

si avvide di un indigeno = subordinata di 1° grado – Questa roba è mia! – urlai.


consecutiva esplicita; che lo osservava dal folto del- – Taci, stupido, se non vuoi delle botte – disse l’uo-
le piante = subordinata di 2° grado relativa espli- mo, dandomi uno schiaffo.
cita. Senza badare ai pericoli, = subordinata di 1° – Lascialo stare, Marek – intervenne sua moglie. Poi,
grado eccettuativa implicita (con valore modale); girandosi verso di me, mi consigliò di non gridare.
Jonatan continuava ad allontanarsi dal centro abitato
= principale. Se avesse saputo = subordinata di 1° Sviluppa le competenze
grado condizionale esplicita; che cosa lo attende- Discorso diretto e discorso indiretto p. 299
va, = subordinata di 2° grado oggettiva esplicita; 1. 2. La mamma di Giulio domandò chi avesse visto
non sarebbe stato così allegro = principale. All’im- suo figlio. 3. Affacciata al balcone pensava che quella
provviso una ventina di strani individui si pararono da- notte era davvero bella. 4. Punto sul vivo, Luigi disse
vanti a lui = principale; – Chi siete? – = principale; che di lì non si sarebbe mosso neppure con i canno-
domandò Jonatan impaurito = principale. Quelli non ni. 5. Ci assicurarono che il giorno dopo avremmo
risposero = proposizione indipendente enunciati- potuto usare il forno della cucina. 6. Il vigile ha di-
va. Sembrava invece = principale; che volessero do- chiarato che per ora il transito è consentito. 7. Era
mandare a lui = subordinata di 1° grado soggetti- proprio felice: urlò di farlo contento e festeggiare con
va esplicita; chi fosse = subordinata di 2° grado lui. 8. Per l’appuntamento fu stabilito che quella sera
interrogativa indiretta esplicita; e perché si fosse ci saremmo visti in piazza alle otto e che coloro che il
addentrato nel loro territorio = coordinata alla inter- giorno prima avevano tardato dovevano sapere che
rogativa indiretta, copulativa positiva; e se avesse era l’ultima occasione.
intenzione di restarci = coordinata alla interrogati- 2. 2. Enzo chiese: «Siete rimasti contenti del pran-
va indiretta, copulativa positiva. Lo sanno tutti = zo?». 3. Tutti i giorni i villeggianti chiedevano: «Quali
principale; che il pericolo aguzza l’ingegno = subor- sono le previsioni del tempo per domani?». 4. Disse:
dinata di 1° grado oggettiva esplicita. Jonatan «Se mia madre mi chiedesse di lasciare gli amici, le
capì = principale; che lo avrebbero inseguito = su- direi di sì, ma non ubbidirei». Disse anche: «In questo
bordinata di 1° grado oggettiva esplicita; e rag- paese, senza gli amici mi sentirei come mor-
giunto = coordinata alla oggettiva, copulativa po- to». 5. Raccontò: «Ieri ho visto un lupo e anche sta-
sitiva; se avesse tentato di fuggire = subordinata di mattina ho notato le orme sulla neve; non sono mat-
2° grado condizionale esplicita; allora fece un gran to, è proprio vero, non sopporterei di essere preso in
sorriso = principale; e cominciò a gesticolare = coor- giro».
dinata alla principale, copulativa positiva; sempre 3. Aveva indosso il suo giubbotto da lavoro, chiuso
ridendo = subordinata di 1° grado modale impli- alla vita. In fretta ci cacciò dentro il coniglio, s’abbot-
cita. In principio lo strano gruppo restò come inter- tonò, e perché il dottore non gli vedesse quel rigon-
detto = principale; poi cominciarono a ridere anche fio sussultante sullo stomaco, lo fece passare dietro
loro = coordinata alla principale, copulativa posi- alla schiena. Il coniglio, spaventato, stette buono.
tiva; dal momento che Jonatan continuava a sorridere Marcovaldo prese le sue carte, e riportò il coniglio sul
= subordinata di 1° grado causale esplicita; e il petto perché doveva voltarsi e uscire. Così, col coni-
loro ridere divenne così fragoroso e contagioso = coor- glio nascosto nel giubbotto, lasciò l’ospedale e andò
dinata alla principale, copulativa positiva; che do- al lavoro. Vedendolo arrivare, il caporeparto signor
vevano torcersi = subordinata di 1° grado conse- Viligelmo gli chiese se fosse finalmente guarito e, in-
cutiva esplicita; per non cadere a terra = dicandogli il petto sporgente, domandò cosa gli fos-
subordinata di 2° grado finale implicita. Infine se cresciuto. Marcovaldo disse che si trattava di un
come erano comparsi = subordinata di 1° grado impiastro caldo contro i crampi. In quella il conigliet-
modale esplicita; così sparirono = principale. to diede un guizzo, e Marcovaldo saltò su come un
epilettico. Viligelmo chiese cosa gli pigliasse. Lui ri-
Prova subito! p. 298 spose che non era niente, solo del singhiozzo, e con
– Chi è nascosto qui insieme a te? – mi chiese l’uomo, la mano spinse il coniglietto dietro la schiena. Il capo
parlando con la bocca piena. disse che lo vedeva ancora un po’ malandato. Il coni-
Sapevo cosa avrei dovuto rispondere. Per esempio glio cercava di arrampicarglisi sulla schiena e Marco-
che mio papà e mio zio stavano per tornare e che se valdo scrollava le spalle per farlo scendere. Viligelmo
loro non se ne fossero andati immediatamente… o notò che aveva i brividi e gli disse di andare a casa
qualcosa di simile. Invece, senza pensarci, dissi: ancora per un giorno e di cercare di guarire per l’in-
– Non è il mio nascondiglio, però sono io che ho tro- domani. A casa Marcovaldo arrivò reggendo il coni-
vato tutto questo cibo. glio per le orecchie come un cacciatore fortunato. I
– Anche io l’ho trovato – rispose l’uomo. bambini, correndogli incontro, l’acclamarono e gli
Smise di mangiare per stipare tutto nel sacco che sua chiesero dove lo avesse preso, se glielo regalava, se
moglie gli reggeva. era un regalo per loro e volevano subito afferrarlo.

366
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

Marcovaldo sgombrò il tavolo e vi piazzò il coniglio in rubare la bicicletta. (IND) di essere stato lui a rubare
mezzo, che s’appiattì come cercando di sparire. Disse la bicicletta. 2. (DIR) – Prenderò in seria considerazio-
che sarebbero stati guai per chi lo avesse toccato, ne i problemi dei lavoratori precari. (IND) che avreb-
che quello era il loro coniglio, e che sarebbe ingras- be preso in seria considerazione i problemi dei lavo-
sato tranquillo fino a Natale. ratori precari. 3. (DIR) – Cacciate subito quella
4. Fedro racconta che un giorno si trovarono per bestiaccia! (IND) che cacciassero subito quella be-
caso, presso uno stesso ruscello, per dissetarsi, un stiaccia. 4. (DIR) – Il ragazzo ha creato diversi proble-
lupo e un timido agnello. L’agnello, per evitare scon- mi disciplinari. (IND) che il ragazzo aveva creato di-
tri con il grosso animale, si era messo a bere molto versi problemi disciplinari. 5. (DIR) – Riuscirò ad
più in basso. Ma ciò non aveva potuto impedire che il accontentarti non prima di una settimana. (IND) che
lupo, bevendo nella sua posizione elevata, andasse sarei riuscito ad accontentarla ma non prima di una
rimuginando tra sé: settimana. 6. (DIR) – Potrebbe rispiegarmi i verbi
– Quell’agnello sarebbe proprio un ottimo boccone transitivi e i verbi intransitivi? (IND) se poteva rispie-
per il pasto! Devo trovare una scusa in modo da at- gargli i verbi transitivi e i verbi intransitivi. 7. (DIR) –
taccar lite e papparmelo. L’Intercity proveniente da Venezia è in arrivo al bina-
Allora, senza perder tempo, gridò minaccioso all’a- rio dodici. (IND) che l’Intercity proveniente da Venezia
gnellino: era in arrivo al binario dodici. 8. (DIR) – In quale fascia
– Tu mi stai intorbidando l’acqua e ciò non mi con- oraria il centro è chiuso al traffico? (IND) in quale fa-
sente di bere e di dissetarmi. scia oraria il centro fosse chiuso al traffico.
Al che il povero animaletto rispose: 7. Risposte aperte.
– Questa cosa non mi sembra possibile, perché io mi
8. Risposte aperte.
trovo molto più in basso rispetto a te, quindi l’acqua,
discendendo, non ha alcuna possibilità di essere
sporcata da chi sta sotto. Didattica Inclusiva p. 303
Il lupo dovette ingoiare il rospo, che del resto si era 1. La proposizione soggettiva
meritato. Allora tentò con un’altra accusa, e ringhiò 1. 1. non affaticarsi troppo in palestra; 2. che Omero
rabbioso all’agnellino: fosse cieco; 3. che perda le chiavi di casa; 4. andare
– Tu, sei mesi fa, hai sparlato di me! al mercato di sabato; 5. che Giorgio sia impazzito per
Il povero animale rispose con un filo di voce: Carmela; 6. che tra Giovanni e Maria ci sia stata una
– Sei mesi fa io non ero ancora nato. grande storia di amicizia.
A questo punto il lupo furibondo replicò subito: 2. 1. che Giorgio faccia i capricci; 2. che il nonno sia
– Certamente è stato tuo padre a farlo! davvero ammalato; 3. di interromperti spesso; 4. aiu-
Così, rotti gli indugi, come sempre fanno i prepoten- tare; 5. che i giovani sperino nel futuro; 6. non averlo
ti, balzò sull’agnellino e lo sbranò. incontrato ieri sera; 7. che sarebbe andata così; 8. di
5. Verso quell’epoca venne a lavorare nella cava uno sbagliare nei giudizi.
che non s’era mai visto, e si teneva nascosto più che 3. Soluzione libera.
poteva. Gli altri operai dicevano tra loro: – È scappa- 2. La proposizione oggettiva
to di prigione, e se lo pigliano ce lo tornano a chiude- 1. 1. di risparmiare; 2. che la partita è stata rinviata
re per anni ed anni. per il maltempo; 3. di aver commesso il furto; 4. di
Malpelo seppe in quell’occasione che la prigione era non far tardi; 5. che nuotare faccia molto bene; 6. che
un luogo dove si mettevano i ladri, e i malarnesi come non rinvierà la verifica.
lui, e si tenevano sempre chiusi là dentro e guardati a
vista. 2. Soluzione libera.
Da quel momento provò una malsana curiosità per 3. La proposizione dichiarativa
quell’uomo che aveva provata la prigione e ne era 1. 1. di prendere un po’ d’aria; 2. di non essere riu-
scappato. Dopo poche settimane però il fuggitivo di- scita a spolverare la mia camera; 3. Che tu sia sere-
chiarò chiaro e tondo: – Sono stanco di questa vitac- no; 4. di ottenere un buon impiego; 5. che tu non
cia da talpa, e piuttosto mi contento di stare in galera esca; 6. che la mamma sia sempre stanca; 7. che la
tutta la vita, ché la prigione, in confronto, è un para- nostra amicizia non finirà mai; 8. di avere tanti amici.
diso, e preferisco tornarci coi miei piedi. 2. 1. Che Roberto cresca bene - questo; 2. la decisio-
Allora Malpelo domandò perché tutti quelli che lavo- ne - di sospendere i due studenti; 3. l’impressione -
ravano nella cava non si facevano mettere in prigio- di non essere stato capito; 4. Di una cosa - che tu sei
ne. Lo Sciancato rispose che era perché non tutti era- una brava persona; 5. il difetto - di impicciarsi degli
no malpelo come lui. Ma, che non temesse, lui ci affari altrui; 6. Questo - che lo studio è fatica; 7. il
sarebbe andato! dovere - di informarmi dell’accaduto; 8. la speranza
6. Risposte indicative: 1. (DIR) – Sì, sono stato io a - che nessuno di voi mi ostacoli nel lavoro.

367
SOLUZIONI • VOLUME B

4. La proposizione interrogativa indiretta Riepilogo p. 313


1. 1. come si concluderà la storia d’amore tra Maria e 1. Soluzioni indicative: 1. che gli è stato assegna-
Giorgio; 2. dove pensa; 3. quanto vino devo portare to; 2. che ci vediamo stasera; 3. che sia in arrivo una
per la cena; 4. se sposarmi a maggio o rimandare brutta influenza; 4. di sbagliare ancora; 5. come hai
all’anno prossimo; 5. se vuole venire con me al cinema; trascorso le vacanze.
6. dove posso trovare Andrea; 7. sul perché non si 2. Soluzioni indicative: 1. quante sigarette fumasse al
faccia più sentire; 8. se la verifica è giovedì o venerdì. giorno (interrogativa indiretta); 2. che stavolta ho
2. 1. I; 2. I; 3. E; 4. E; 5. E; 6. I; 7. E; 8. I; 9. E. sbagliato (oggettiva); 3. che nuotavano (relativa);
5. La proposizione relativa 4. di essere frainteso (dichiarativa); 5. di ripetere gli
stessi errori (soggettiva); 6. arrabbiarsi per così poco
1. 1. da mettere; 2. di cui mi fido; 3. a chi non cono-
(soggettiva); 7. che tu vinca (dichiarativa).
sco; 4. che frequento; 5. a cui affidare incarichi im-
portanti; 6. da studiare; 7. che ti ho stirato ieri. 3. 1. che (C) la polizia è a buon punto con le indagini
sul furto dei palloni da rugby (oggettiva); 2. che (C)
2. Soluzione libera.
anche quest’anno il turismo in Italia avrà un buon incre-
6. La proposizione causale mento soprattutto nelle località balneari (soggettiva);
1. 1. Per non averlo salutato; 3. Dovendo uscire pre- 3. che (C) ti sarà sempre amico (dichiarativa); 4. che
sto; 4. Dal momento che esci; 5. Siccome non sei (P) abbiamo raccolto (relativa); 5 che (A) ore fossero
sempre stato sincero; 6. Spaventato da un rumore (interrogativa indiretta); 6. che (C) i ragazzi siano
strano. educati al rispetto degli altri (soggettiva); 7. che (C)
2. 1. Poiché Luca era molto arrabbiato, uscì sbatten- ci rivedremo molto presto (dichiarativa); 8. che (C)
do la porta. 2. Non avendoti visto, ti ho telefonato. molti medicinali siano davvero efficaci (interrogativa
indiretta).
3. Risposte aperte.
4. Risposte indicative: 1. perché aveva dimenticato le
7. La proposizione finale chiavi - per avvisarci dello sciopero dei mezzi pubbli-
1. 1. per non soffrire; 2. Perché tu lo sappia; 3. in ci; 2. non appena fu ritornata a casa - che aveva fatto
modo da non cambiare ancora idea; 4. per aiutare i in centro; 3. che copriva il telegiornale - per farsi sen-
terremotati; 5. per annotare pensieri e riflessio- tire anche in fondo alla grande aula; 4. quando seppe
ni; 6. allo scopo di non ingrassare. la notizia - di aver ricevuto la convocazione; 5. che mi
2. 1. C; 2. F; 3. F; 4. C; 5. F; 6. C; 7. C; 8. F. hai consigliato - per prepararmi all’esame.
3. Risposte aperte. 5. Risposte indicative: 1. quantunque non ami molto
8. La proposizione temporale i Paesi caldi; 2. anziché stare a lamentarti; 3. cercare
1. 1. Analizzato il problema; 2. Prima di criticare gli un dialogo con loro; 4. che non ripeteranno più un
altri; 3. Quando ormai nessuno se lo aspettava; simile errore; 5. di vivere in un bel sogno; 6. dove si
4. Ogni volta che lo incontro; 5. Nel salutarlo; trovasse nel giorno e nell’ora della rapina; 7. facendo
6. Prima che vengano gli amici; 7. mentre mangi; ogni giorno una bella nuotata; 8. come faccio a ogni
trasferta di lavoro; 9. a meno che non sorgano impre-
8. Rientrato in casa.
visti; 10. che ho dovuto prestargli la bicicletta.
2. Soluzione libera.
6. 1. temporale; 2. consecutiva; 3. relativa; 4. fina-
9. La proposizione consecutiva le; 5. causale; 6. consecutiva; 7. relativa; 8. finale;
1. 1. che mi sono addormentata sul divano; 2. che 9. temporale; 10. relativa; 11. causale; 12. relativa;
ancora oggi ne soffro; 3. da non ammettere 13. consecutiva; 14. finale; 15. causale.
mai; 4. che non riuscivano a parlare; 5. che non si 7. 1. oggettiva; 2. concessiva; 3. interrogativa indi-
vedeva a un palmo di naso; 6. che abbraccerei tut- retta; 4. soggettiva; 5. soggettiva; 6. oggettiva;
ti; 7. che trascorrerei con lui un mese di vacan- 7. interrogativa indiretta; 8. concessiva; 9. interroga-
ze; 8. che sono avanzate solo le briciole. tiva indiretta; 10. concessiva; 11. soggettiva; 12. og-
2. Soluzione libera. gettiva; 13. soggettiva.
10. Il discorso diretto e il discorso indiretto 8. 1. avversativa; 2. condizionale; 3. modale; 4. stru-
1. 1. “Vieni con me domani al teatro?”; 2. “Domani mentale; 5. comparativa; 6. limitativa; 7. oggetti-
parto per uno stage di sei mesi a New York”; 3. che va; 8. condizionale; 9. comparativa; 10. modale.
alla figlia è nata una splendida bambina; 4. di aiutarla 9. 1. limitativa; 2. comparativa; 3. condizionale;
a svolgere il compito di matematica perché per lei 4. strumentale; 5. finale; 6. avversativa; 7. modale;
era di difficile prensione; 5. “Non sono stata io a rom- 8. limitative; 9. condizionale.
pere il tuo cellulare!”. 10. 1. come cantano gli angeli (modale); 2. Come
2. Risposte aperte. spuntavano i primi fiori (temporale); 3. come era sug-

368
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

gestiva (comparativa); 4. perché amo la verità (causa- scelta la inseguiva per anni e anni, per un’intera vita,
le); 5. perché mi decida a partire (finale); 6. perché finché fosse riuscito a divorarla. E lo strano era que-
non denunciava il fatto (interrogativa indiretta); sto: che nessuno riusciva a scorgerlo se non la vittima
7. Quando si fa buio (temporale); 8. quando invece stessa e le persone del suo stesso sangue.
tu te la spassi (avversativa). 14. 1. Giunti a destinazione, = subordinata di 1º
11. 1. che quest’anno non andrà in vacanza (oggetti- grado temporale implicita; poiché erano provati
va); 2. che non cada dalla sedia (finale); 3. che fa cal- dal lungo viaggio, = subordinata di 1º grado cau-
do (causale); 4. che parlare della sua giovinezza (ec- sale esplicita; cercarono immediatamente un alber-
cettuativa); 5. che diventerà mai una persona go = principale; per trascorrere la notte = subordi-
responsabile (oggettiva); 6. se ha davvero raccontato nata di 1º grado finale implicita. 2. La vicenda era
tutta la verità (interrogativa indiretta); 7. Se supererai talmente nota a tutti, = principale; che molti lo fer-
l’esame (condizionale); 8. se è meglio viaggiare in mavano = subordinata di 1º grado consecutiva
treno o in automobile (interrogativa indiretta). esplicita; per porgli domande = subordinata di 2º
12. Quando fu vicina la mezza, il poco pubblico in grado finale implicita; alle quali lui spesso non ri-
sala cominciò ad esprimere il desiderio che si desse spondeva = subordinata di 3° grado relativa
inizio allo spettacolo. Il signor Fitzpatrick entrò col esplicita. 3. Terminata la cura, = subordinata di 1º
suo sciocco sorriso e disse: – Ebbene signore e signo- grado temporale implicita; prescritta dal medico =
ri sarà meglio aprire il… ballo. subordinata di 2º grado relativa implicita; per
Accolta quest’ultima sciocca parola con una rapida guarire i suoi malanni, = subordinata di 3° grado
occhiata di sdegno, la signora Kearney si rivolse alla finale implicita; si sentì così bene = principale; da
figlia in tono d’incoraggiamento. – Sei pronta, cara? riprendere immediatamente la sua attività = subordi-
Ma appena ne ebbe l’occasione, chiamò il signor Ho- nata di 1º grado consecutiva implicita. 4. Dopo
lohan da parte e gli chiese cosa significasse quella aver discusso a lungo, = subordinata di 1º grado
storia. Il signor Holohan rispose che non lo sapeva. temporale implicita; rinviarono ogni decisione, =
Disse che il comitato aveva sbagliato a organizzare principale; poiché mancava un accordo = subordi-
quattro concerti: erano troppi quattro. nata di 1º grado causale esplicita; per completare
– E gli artisti, poi – osservò la signora Kearney – faran- il progetto = subordinata di 2º grado finale impli-
no del loro meglio magari, ma non si può certo dire cita; avviato già da due anni = subordinata di 3°
che valgano molto. grado relativa implicita.
Il signor Holohan ammise che sì, gli artisti non erano 15. 1. Per riavere i documenti = subordinata di 1º
un gran che ma il comitato, disse, aveva deciso di la- grado finale implicita; è necessario = principale;
sciar correre per i primi tre concerti e riservare tutte le ritornare fra una settimana, = subordinata di 1º gra-
risorse per quello del sabato sera. do soggettiva implicita; a meno che non siano
13. Il padre, non vedendo Stefano più in giro, dopo pronti prima = subordinata di 2º grado eccettua-
averlo chiamato a gran voce invano, scese dalla plan- tiva esplicita. 2. Malgrado i suoi argomenti siano
cia e andò a cercarlo. Scorgendolo infine a poppa, in piuttosto convincenti, = subordinata di 1º grado
piedi, che fissava le onde, gli chiese che cosa facesse concessiva esplicita; credo = principale; che potre-
là impalato. Stefano gli disse di venire lì a vedere. Il mo prendere in considerazione le proposte = subor-
padre venne e guardò anche lui, nella direzione indi- dinata di 1º grado oggettiva esplicita; da lui
cata dal ragazzo, ma non riuscì a vedere niente. Ste- avanzate, = subordinata di 2º grado relativa im-
fano disse che c’era una cosa scura che spuntava ogni plicita; allorché avremo un quadro più chiaro della
tanto dalla scia e che veniva dietro a loro. Il padre situazione = subordinata di 2º grado temporale
disse che, nonostante i suoi quarant’anni, credeva di esplicita. 3. Aveva la speranza = principale; di riu-
avere ancora una buona vista. Ma non vedeva assolu- scire a trovare un biglietto per il concerto = subordi-
tamente niente. Poiché il figlio insisteva, andò a pren- nata di 1º grado dichiarativa implicita; previsto
dere il cannocchiale e scrutò la superficie del mare, in per la serata, = subordinata di 2º grado relativa
corrispondenza della scia. Stefano lo vide impallidire. implicita; nonostante si dicesse = subordinata di 1º
Gli chiese cosa fosse e perché facesse quella faccia. Il grado concessiva esplicita; che fossero già esauriti
capitano esclamò che non avrebbe mai dovuto ascol- = subordinata di 2º grado soggettiva esplici-
tarlo e che adesso temeva per lui. Quella cosa che ta. 4. Non guardo la televisione, = principale; a
vedeva spuntare dalle acque e che li seguiva non era meno che non trasmettano partite di calcio, = subor-
una cosa. Quello era un colombre. Era il pesce che i dinata di 1º grado eccettuativa esplicita; che è il
marinai sopra tutti temevano in ogni mare del mon- mio sport preferito, = subordinata di 2º grado re-
do. Era uno squalo tremendo e misterioso, più astuto lativa esplicita; anche se non lo pratico = subordi-
dell’uomo. Per motivi che forse nessuno avrebbe mai nata di 3° grado concessiva esplicita. 5. Nono-
saputo, sceglieva la sua vittima, e quando l’aveva stante si preveda maltempo, = subordinata di 1º

369
SOLUZIONI • VOLUME B

grado concessiva esplicita; partirò lo stesso, = principale; espresse da Maria = subordinata di 1°


principale; perché ho bisogno di una vacanza = su- grado relativa implicita; perché offrivano buone
bordinata di 1º grado causale esplicita; che mi idee = subordinata di 1° grado causale esplicita;
rilassi un po’ = subordinata di 2º grado relativa per risolvere il problema = subordinata di 2° grado
esplicita. finale implicita. 2. Tanto fece = principale; che ot-
16. 1. Marina lo invitò = principale; a calmarsi, = tenne l’aumento = subordinata di 1° grado conse-
subordinata di 1º grado finale implicita; invece di cutiva esplicita; che aveva richiesto = subordinata
urlare, = subordinata di 2º grado avversativa im- di 2° grado relativa esplicita. 3. Enrico non è par-
plicita; come faceva da qualche minuto = subordi- tito = principale; per raggiungere i suoi amici = su-
nata di 3º grado modale esplicita. 2. A quanto mi bordinata di 1° grado finale implicita; perché la
risulta, = subordinata di 1º grado limitativa espli- sua automobile ha un guasto = subordinata di 1°
cita; se avesse insistito, = subordinata di 1º grado grado causale esplicita. 4. Tornato il bel tempo, =
condizionale esplicita; anziché cedere quasi subito, subordinata di 1° grado temporale implicita; tut-
= subordinata di 2º grado avversativa implicita; ti i bambini tornarono sul prato = principale; che si
avrebbe ottenuto più = principale; di quanto potes- erano rifugiati sotto una tettoia = subordinata di 1°
se sperare = subordinata di 1º grado comparativa grado relativa esplicita; per riprendere i loro giochi
esplicita. 3. Se ci fossimo incontrati, = subordinata = subordinata di 1° grado finale implicita. 5. Non
di 1º grado condizionale esplicita; sono sicuro potrete vedere la televisione, = principale; finché
che, = principale; discutendone, = subordinata di non avrete completato i compiti = subordinata di 1°
2° strumentale implicita; avremmo trovato una so- grado temporale esplicita; che vi sono stati asse-
luzione più efficace = subordinata di 1º grado og- gnati = subordinata di 2° grado relativa esplicita;
gettiva esplicita; di quanto tu possa pensare = su- per prepararvi al compito in classe = subordinata di
bordinata di 2º grado comparativa esplicita. 4. Ti 3° grado finale implicita. 6. Il danno era talmente
prego = principale; di dirmi, = subordinata di 1º grave = principale; provocato dall’infiltrazione
grado finale implicita; come hai promesso, = su- dell’acqua = subordinata di 1° grado relativa im-
bordinata di 2º grado modale esplicita; se posso plicita; che i periti impiegarono un certo tempo =
ancora iscrivermi al corso = subordinata di 2º gra- subordinata di 1° grado consecutiva esplicita;
do interrogativa indiretta esplicita; presentando per quantificare la somma necessaria per i lavori di
la relativa domanda = subordinata di 3° grado restauro = subordinata di 2° grado finale implici-
strumentale implicita. 5. Avendo subìto un torto ta. 7. Dopo aver ascoltato la relazione dell’assessore,
dal suo migliore amico, = subordinata di 1º grado = subordinata di 1° grado temporale implicita;
causale implicita; gli ordinò = principale; di resti- l’Amministratore comunale approvò l’avvio di un cen-
tuirgli immediatamente ciò = subordinata di 1º gra- simento = principale; allo scopo di identificare le
do oggettiva implicita; che gli aveva prestato = abitazioni sfitte = subordinata di 1° grado finale
subordinata di 2° grado relativa esplicita. 6. Per implicita. 8. Avevano tale fiducia nelle sue capacità
dare inizio all’analisi della situazione della squadra, = = principale; che gli furono affidati importanti incari-
subordinata di 2º grado finale implicita; il presi- chi = subordinata di 1° grado consecutiva espli-
dente pregò i partecipanti = principale; di entrare cita; per convincere i titubanti della bontà della pro-
nella sala = subordinata di 1º grado finale implici- posta = subordinata di 2° grado finale
ta; e occupare i posti = coordinata alla finale, co- implicita. 9. Fabrizio non riscuote le simpatie di mol-
pulativa positiva; assegnati a ciascuno di loro = su- ti suoi compagni = principale; perché risponde
bordinata di 2º grado relativa implicita. 7. La scontrosamente = subordinata di 1° grado causa-
centrale di polizia ordinò a tutte le volanti = principa- le esplicita; quando gli si chiede qualcosa = subor-
le; di recarsi nella zona = subordinata di 1º grado dinata di 2° grado temporale esplicita. 10. L’in-
oggettiva implicita; in cui era scoppiato l’incendio viato dell’ONU propose un primo calendario di
= subordinata di 2º grado relativa esplicita; per incontri = principale; incaricato = subordinata di 1°
portare i primi soccorsi = subordinata di 2º grado grado relativa implicita; di avviare i negoziati di
finale implicita; e mantenere l’ordine = coordinata pace = subordinata di 2° grado finale implicita;
alla finale, copulativa positiva. 8. Poiché le appari- dopo aver sentito le parti in conflitto = subordinata
va un po’ tesa, = subordinata di 1º grado causale di 1° grado temporale implicita. 11. Visto che so
esplicita; Daniela esortò la sua amica = principale; a farlo, = subordinata di 1° grado causale esplicita;
restare calma = subordinata di 1º grado finale im- ho acquistato i pezzi di ricambio = principale; per
plicita; e ad affrontare con tranquillità la prova d’esa- riparare io stesso il motorino = subordinata di 1°
me = coordinata alla finale, copulativa positiva; grado finale implicita. 12. Le discussioni furono tal-
che doveva sostenere = subordinata di 2º grado mente interminabili = principale; per scegliere il po-
relativa esplicita. sto = subordinata di 1° grado finale implicita; in
17. 1. Le opinioni furono accolte con interesse = cui andare in vacanza = subordinata di 2° grado

370
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

relativa implicita; che a un certo punto cominciai a esplicita; come è successo l’ultima volta = subordi-
desiderare con tutto il cuore = subordinata di 1° nata di 3° grado modale esplicita. 12. L’assem-
grado consecutiva esplicita; di essere autonomo = blea si terrà domani secondo gli accordi = principa-
subordinata di 2° grado oggettiva implicita; per le; che abbiamo preso = subordinata di 1° grado
poter decidere per conto mio = subordinata di 3° relativa esplicita; in modo da risolvere subito la
grado finale implicita. questione = subordinata di 1° grado modale im-
18. 1. Nonostante siano passate diverse ore, = su- plicita.
bordinata di 1° grado concessiva esplicita; non si 19. 1. Benché tu sia ammalato = subordinata di 1°
sa = principale; che cosa abbiano deciso = subordi- grado concessiva esplicita; mi sembra = principa-
nata di 1° grado interrogativa indiretta esplici- le; che ti sia rimasta abbastanza energia = subordi-
ta. 2. Perché possa esserti d’aiuto, = subordinata di nata di 1° grado soggettiva esplicita. 2. Anche se
1° grado finale esplicita; è necessario = principa- hai finito la scuola da poco, = subordinata di 1°
le; che tu mi spieghi ciò = subordinata di 1° grado grado concessiva esplicita; bisogna = principale;
soggettiva esplicita; che devo fare = subordinata che tu ti trovi assolutamente un lavoro = subordina-
di 2° grado relativa esplicita. 3. Era così preso dal- ta di 1° grado soggettiva esplicita. 3. È essenziale
la discussione = principale; che sembrava = subor- = principale; rispettare gli altri, = subordinata di 1°
dinata di 1° grado consecutiva esplicita; aver di- grado soggettiva implicita; anche se essi non ci sti-
menticato gli impegni = subordinata di 2° grado mano = subordinata di 2° grado concessiva espli-
soggettiva implicita; che lo attendevano = subor- cita. 4. È giusto = principale; che i colpevoli venga-
dinata di 3° grado relativa esplicita. 4. In questo no puniti = subordinata di 1° grado soggettiva
consiste il suo maggior pregio, = principale; che si implicita. 5. Mi sembra = principale; che Giovanni
dimostra sempre disponibile = subordinata di 1° si occupi di tutto = subordinata di 1° grado sog-
grado dichiarativa esplicita; ad aiutare gli amici in gettiva implicita; tranne studiare = subordinata di
difficoltà = subordinata di 2° grado finale implici- 2° grado eccettuativa implicita. 6. Bisogna = prin-
ta. 5. Mentre passeggiava, = subordinata di 1° cipale; rassegnarsi a questo amaro destino = subor-
grado temporale esplicita; pensava = principale; dinata di 1° grado soggettiva implicita. 7. Quan-
che tutte le proposte avevano qualcosa di valido, = tunque tu sia lontano da casa, = subordinata di 3°
subordinata di 1° grado oggettiva esplicita; che grado concessiva esplicita; è bello = principale;
aveva sentito = subordinata di 2° grado relativa sapere = subordinata di 1° grado soggettiva im-
esplicita; fuorché quella presentata da Sandro = su- plicita; che ci pensi sempre = subordinata di 2°
bordinata di 2° grado eccettuativa implici- grado oggettiva esplicita. 8. Mi sembra giusto =
ta. 6. Abbiamo verificato = principale; che i prezzi principale; che in certi giorni vengano ricordati gli
sono aumentati notevolmente = subordinata di 1° uomini = subordinata di 1° grado soggettiva
grado oggettiva esplicita; per organizzare un sog- esplicita; che hanno dato molto all’umanità = subor-
giorno in montagna = subordinata di 2° grado fi- dinata di 2° grado relativa esplicita. 9. Credi =
nale implicita. 7. Mi pare impossibile = principale; principale; di aver ragione = subordinata di 1°
che abbiano accumulato questo ritardo = subordi- grado oggettiva implicita; solo perché alzi la voce
nata di 1° grado soggettiva esplicita; solo perché = subordinata di 2° grado causale esplici-
c’era un ingorgo lungo il percorso = subordinata di ta. 10. Questo ti garantisco, = principale; che hai in
2° grado causale esplicita. 8. Suppongo = princi- me un amico = subordinata di 1° grado dichiarati-
pale; che siano all’oscuro di tutto ciò = subordinata va esplicita; di cui ti puoi fidare = subordinata di 2°
di 1° grado oggettiva esplicita; di cui si è parlato grado relativa esplicita.
= subordinata di 2° grado relativa esplicita; pri- 20. 1. Poiché la professoressa Rossi è andata in pen-
ma che essi arrivassero = subordinata di 3° grado sione, = subordinata di 1° grado causale esplici-
temporale esplicita. 9. Faceva così caldo = princi- ta; si dice = principale; che quest’anno avremo una
pale; che ci buttammo in acqua = subordinata di 1° nuova insegnante di matematica = subordinata di
grado consecutiva esplicita; non appena arrivati in 1° grado soggettiva esplicita; proveniente da
al mare = subordinata di 2° grado temporale im- un’altra scuola = subordinata di 2° grado relativa
plicita. 10. Anche se arriverà più tardi, = subordina- implicita. 2. Per concludere in bellezza una giornata
ta di 2° grado concessiva esplicita; preferisco = = subordinata di 1° grado finale implicita; iniziata
principale; viaggiare in treno, = subordinata di 1° malissimo = subordinata di 2° grado relativa im-
grado oggettiva implicita; perché non ho voglia di plicita; ci mancava solo = principale; che mi interro-
guidare per ore = subordinata di 2° grado causale gasse anche in storia = subordinata di 1° grado
esplicita. 11. Vinceremo la partita = principale; per- soggettiva esplicita. 3. Dopo aver spedito la do-
ché siamo i più forti = subordinata di 1° grado cau- manda, = subordinata di 1° grado temporale im-
sale esplicita; a meno che l’agitazione non ci dan- plicita; bisognava = principale; aspettare almeno tre
neggi, = subordinata di 2° grado eccettuativa settimane = subordinata di 1° grado soggettiva

371
SOLUZIONI • VOLUME B

implicita; per ricevere una risposta, = subordinata cita. 2. Seguendo i suoi consigli, = subordinata di
di 2° grado finale implicita; a meno che non si fos- 1° grado condizionale implicita; anziché fare di
se particolarmente fortunati = subordinata di 3° testa nostra, = subordinata di 2° grado avversati-
grado eccettuativa esplicita. 4. Nonostante glielo va implicita; saremmo arrivati prima = principa-
abbia ricordato più volte, = subordinata di 1° gra- le. 3. Affrontarono il compito = principale; che si
do concessiva esplicita; è possibile = principale; poneva davanti a loro = subordinata di 1° grado
che Roberto dimentichi a casa il CD = subordinata relativa esplicita; così come erano soliti fare, = su-
di 1° grado soggettiva esplicita; che gli ho presta- bordinata di 1° grado modale esplicita; ma non
to da un mese = subordinata di 2° grado relativa immaginavano = coordinata alla principale, avver-
esplicita. 5. È necessario = principale; interrompere sativa; che la prova richiedesse uno studio più ap-
il lavoro, = subordinata di 1° grado soggettiva profondito = subordinata di 1° grado oggettiva
implicita; perché ormai è quasi buio = subordinata esplicita. 4. Dopo aver terminato il lavoro = subor-
di 2° grado causale esplicita; e dobbiamo tornare dinata di 1° grado temporale implicita; che li ave-
a casa = coordinata alla subordinata di 2° di gra- va impegnati per tutto il pomeriggio, = subordinata
do causale, copulativa positiva; per cenare = su- di 2° grado relativa esplicita; gli dissero = princi-
bordinata di 3° grado finale implicita. 6. Pur pale; di fermarsi a cena con loro, = subordinata di
avendo raccolto l’adesione di quasi tutta la classe, = 1° grado oggettiva esplicita; poiché era piuttosto
subordinata di 2° grado concessiva implicita; è tardi = subordinata di 2° grado causale esplicita;
probabile = principale; che la gita al Parco Regiona- per tornare a casa = subordinata di 3° grado finale
le sia annullata, = subordinata di 1° grado sogget- implicita. 5. Stando a ciò che si era saputo, = subor-
tiva esplicita; in quanto l’ente ha già ricevuto preno- dinata di 1° grado limitativa esplicita; sarebbe
tazioni per tutto il mese = subordinata di 2° grado arrivato nel pomeriggio, = principale; viaggiando
causale esplicita; che organizza le visite guidate = con il treno = subordinata di 1° grado strumenta-
subordinata di 3° grado relativa esplicita. 7. Pur le implicita; proveniente da Napoli = subordinata
avendo mille motivi = subordinata di 2° grado di 2° grado relativa implicita. 6. Se non fate silen-
concessiva implicita; per perdere la pazienza, = su- zio, = subordinata di 1° grado condizionale espli-
bordinata di 3° grado finale implicita; è proprio il cita; non potrete certamente sentire = principale;
momento = principale; di restare calmi = subordi- che cosa deve dirvi = subordinata di 1° grado og-
nata di 1° grado dichiarativa implicita; per non gettiva esplicita. 7. Sebbene fosse molto stanco, =
compromettere = subordinata di 2° grado finale subordinata di 1° grado concessiva esplicita;
implicita; quanto abbiamo faticosamente raggiunto preferiva = principale; portare a termine l’impegno
= subordinata di 3° grado relativa esplicita. 8. Sa- = subordinata di 1° grado oggettiva implicita;
rebbe utile = principale; che qualcuno dedicasse un che gli era stato affidato, = subordinata di 2° grado
po’ del proprio tempo = subordinata di 1° grado relativa esplicita; piuttosto che rimandarlo al giorno
soggettiva esplicita; per sistemare i libri della bi- seguente = subordinata di 2° grado avversativa
blioteca = subordinata di 2° grado finale implici- implicita. 8. Sorridendo = subordinata di 1° grado
ta. 9. Ascoltati tutti i testimoni = subordinata di 1° modale implicita; ci disse = principale; di passare
grado temporale implicita; presentati dalla difesa, da lui = subordinata di 1° grado oggettiva impli-
= subordinata di 2° grado relativa implicita; era cita; per risolvere il nostro problema = subordinata
evidente = principale; che qualcuno di loro aveva di 2° grado finale implicita. 9. Nel caso dovesse
mentito = subordinata di 1° grado soggettiva mancare l’energia elettrica, = subordinata di 1°
esplicita; per nascondere le proprie responsabilità = grado condizionale esplicita; la lavorazione non
subordinata di 2° grado finale implicita. 10. Ci è subirebbe interruzioni = principale; azionando i ge-
stato detto = principale; che per domani sono so- neratori di emergenza = subordinata di 1° grado
spese le lezioni di educazione fisica = subordinata strumentale implicita. 10. Sebbene volesse dimo-
di 1° grado soggettiva esplicita; perché la palestra strare il contrario, = subordinata di 1° grado con-
è praticamente inagibile a causa della pioggia = su- cessiva esplicita; tutti sapevano = principale; che
bordinata di 2° grado causale esplicita; caduta in egli non era in grado di mettere in pratica ciò = su-
questi giorni = subordinata di 3° grado relativa bordinata di 1° grado oggettiva esplicita; di cui
implicita. parlava = subordinata di 2° grado relativa esplici-
21. 1. Per quanto riguarda la questione = subordi- ta; accalorandosi tanto = subordinata di 3° grado
nata di 1° grado limitativa esplicita; di cui mi hai modale implicita. 11. Per quel che può fare, = su-
parlato, = subordinata di 2° grado relativa espli- bordinata di 1° grado limitativa esplicita; è me-
cita; a quanto ho sentito, = subordinata di 1° gra- glio = principale; che stia a casa sua, = subordinata
do limitativa esplicita; sono necessari ancora due di 1° grado soggettiva esplicita; anziché perdere
mesi di tempo = principale; per avere le informazio- il suo tempo = subordinata di 2° grado avversati-
ni richieste = subordinata di 1° grado finale impli- va implicita; tentando inutilmente di rendersi utile =

372
SOLUZIONI • LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

subordinata di 3° grado modale implicita. 12. Se 23. 2. Si diceva che Æ principale - si fosse allontana-
smetterà di piovere, = subordinata di 1° grado to dai suoi amici al punto Æ subordinata di 1° gra-
condizionale esplicita; potremo riprendere le no- do soggettiva esplicita - da non vederli quasi più Æ
stre passeggiate, = principale; invece di restare in subordinata di 2° grado consecutiva implicita;
casa = subordinata di 1° grado avversativa impli- braccio di sinistra: preso dalle sue attività Æ subordi-
cita; e annoiarci = coordinata alla avversativa, co- nata di 1° grado causale implicita. 3. È probabile
pulativa positiva. Æ principale; braccio di sinistra: poiché la pioggia ha
22. Quaggiù il Corte notò, con inconfessato piacere, impedito lo svolgimento della visita Æ subordinata
= principale; di rappresentare un’eccezione = su- di 1° grado causale esplicita - prevista per questa
bordinata di 1° grado oggettiva implicita. Gli altri mattina Æ subordinata di 2° grado relativa impli-
ammalati del reparto erano decisamente in condizio- cita; braccio di destra: che la si rinvii alla settimana
prossima Æ subordinata di 1° grado soggettiva
ni molto serie = principale; e non potevano lasciare
esplicita - a meno che cessi il maltempo Æ subordi-
neppure per un minuto il letto = coordinata alla
nata di 2° grado eccettuativa esplicita.
principale, copulativa positiva. Egli invece poteva
prendersi il lusso = principale; di raggiungere a pie- Verifica le competenze p. 322
di, dalla sua stanza, la sala dei raggi, fra i complimen- 1. frase 1 Æ Il periodo 1 contiene un’interrogativa
ti e la meraviglia delle stesse infermiere = subordi- indiretta, tutti gli altri contengono una causale; frase
nata di 1° grado dichiarativa implicita. 3 Æ Il periodo 3 contiene una subordinata dichiarati-
Al nuovo medico, egli precisò con insistenza la sua va, tutti gli altri contengono una relativa; frase 3 Æ Il
posizione specialissima = indipendente enunciati- periodo 3 contiene una subordinata avversativa, tutti
va. Un ammalato veniva a trovarsi al quarto = princi- gli altri contengono una temporale; frase 1 Æ Il perio-
pale; che in fondo aveva diritto al settimo piano = do 1 contiene una proposizione soggettiva, tutti gli
subordinata di 1° grado relativa esplicita. Appe- altri contengono un’oggettiva.
na l’espulsione fosse passata, = subordinata di 1° 2. 2. Il discordo diretto è una struttura dipendente,
grado temporale esplicita; egli intendeva ritornare quello indiretto è una struttura indipendente. Æ Il di-
di sopra = principale. Non avrebbe assolutamente scorso diretto è una struttura indipendente, quello
ammesso alcuna nuova scusa = indipendente enun- indiretto dipendente. 4. L’avverbio ieri diventa nel
ciativa. Lui, che sarebbe potuto trovarsi legittima- discorso indiretto lo stesso giorno. Æ L’avverbio ieri
mente ancora al settimo = subordinata di 1° grado del discorso diretto diventa il giorno precedente nel
relativa esplicita. discorso indiretto. 5. Nel passaggio tra discorso di-
– Al settimo, al settimo! – esclamò il medico = princi- retto e indiretto i verbi restano sempre uguali. Æ Nel
pale; sorridendo = subordinata di 1° grado moda- passaggio tra discorso diretto e indiretto i verbi subi-
le implicita; che finiva proprio allora di visitarlo = scono variazioni legate alle regole della dipendenza
subordinata di 1° grado relativa esplicita impro- dei tempi.
pria temporale. 3. Soluzione libera.
– Sempre esagerati voi ammalati! = indipendente
enunciativa ellittica. Sono il primo io = principale; Verso i compiti di realtà p. 323
a dire = subordinata di 1° grado relativa implici- Luna incontra casualmente Paolo, il suo ex fidanzato,
ta; che lei può essere contento del suo stato = su- e gli chiede: “Come stai?”.
bordinata di 2° grado oggettiva esplicita; a Paolo è imbarazzato e a denti stretti le dice: “Final-
quanto vedo dalla tabella clinica, = subordinata di mente sto bene”.
3° grado limitativa esplicita; grandi peggioramenti Luna lo guarda dritto negli occhi e gli sussurra: “Mi
non ci sono stati = coordinata alla subordinata di sei mancato molto, mi sono mancati i tuoi sorrisi e i
2° grado per asindeto. Ma da questo a parlare di tuoi abbracci”.
settimo piano c’è una certa differenza! = principale; Paolo amaramente le risponde: “A me tu non sei
– mi scusi la brutale sincerità – = incidentale; Lei è mancata per nulla e finalmente ho capito che persona
uno dei casi meno preoccupanti, = principale; ne sei e quanto eravamo inadatti l’uno per l’altra”.
convengo, = incidentale; ma è pur sempre un am- Allora Luna si allontana e lo saluta tristemente e laco-
malato! = coordinata alla principale, avversativa. nicamente dicendogli: “Ciao”.

373
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

SOLUZIONI
Quaderno operativo B

SCHEDE DI COMPETENZA LINGUISTICA


Scheda 1 p. 328 4. frasi 5, 8, 11, 12, 13.
1. 1. La Terra è il terzo pianeta del sistema sola- 5. 1. PV; 2. A; 3. C - A; 4. PV; 5. PV; 6. C; 7. A;
re. 2. Domani Maria compie quindici anni. 3. L’Eve- 8. PV.
rest è la montagna più alta del mondo. 4. La prima- 6. b.
vera comincia il 21 marzo. 5. La Sicilia è l’isola più
7. a.
grande del Mediterraneo. 6. Quest’anno le scuole
cominciano il 15 settembre. 8. a.
2. 1. Sono andata; 2. ride; 3. giungono; 4. raggiun- 9. 1. È meglio un uovo oggi che una gallina doma-
gere; 5. Ho pulito; 6. hanno chiamata; 7. perdonare. ni. 2. Domani ci sarà il via ai Mondiali di calcio. 3. Fate
piano con quel vaso, ragazzi! 4. È in arrivo un nuovo
3. 1. S; 2. M; 3. S; 4. M; 5. S; 6. M; 7. M; 8. S; 9. S;
aumento della benzina. 5. Vento e gelo sono in arrivo
10. S; 11. M; 12. S.
dalla Siberia. 6. Sono tempi duri per gli automobilisti
4. 3. mi; 4. un libro molto interessante; 5. in campa- indisciplinati. 7. State attenti al cane. 8. Pirlo più Ba-
gna; 8. a me; 10. in te; 11. mi; 12. miei. lotelli: la Spagna è stata messa in ginocchio. 9. Ti au-
5. 1. ho giocato; 2. papà guarda; 3. La professoressa guriamo mille giorni come questo! 10. Attenzione,
ha spiegato; 4. Giorgio vive; 5. si abbattono calami- c’è un gradino!
tà; 6. Giovanni nuota; 7. Matteo ha speso; 8. brillava-
no le stelle; 9. Luigi non partirà; 10. Gli allievi aspet- Scheda 3 p. 332
tavano. 1. La strana bellezza di Rosa aveva una qualità scon-
6. Risposte aperte. volgente alla quale neppure lei riusciva a sottrarsi,
sembrava fatta di un materiale diverso da quello della
7. 1. È un insieme di parole che seguono un ordine razza umana. Appena nata, Rosa aveva la pelle bian-
logico e sono organizzate attorno a un verbo. 2. Sog- ca, liscia, senza grinze, come una bambola di porcel-
getto e predicato. 3. Attributi, apposizioni, comple-
lana, con i capelli verdi e gli occhi gialli, la creatura
menti.
più bella che fosse nata sulla terra dai tempi del pec-
Scheda 2 p. 330 cato originale. Fin dal primo bagno la Nana le aveva
1. 1. delle idee; 2. La mamma; 3. Il cane; 4. degli lavato i capelli con infusi di camomilla, che ebbero il
amici; 5. un’acqua; 6. abiti; 7. Le porte; 8. mio fratel- pregio di mitigare il colore, conferendogli una sfuma-
lo; 9. alcune barche. tura di bronzo vecchio, e la esponeva al sole per rin-
forzarle la pelle.
2. 1. Bere Æ verbo; 2. I giusti Æ aggettivo; 3. i con-
tadini Æ nome; 4. nessuno Æ pronome; 5. sì Æ avver- 2. 1. NP; 2. A; 3. A; 4. PS; 5. PS - A; 6. PS; 7. A; 8. A
bio; 6. lui Æ pronome; 7. Il perché Æ avverbio; 8. Noè - A; 9. A - NP.
Æ nome. 3. 1. Il barbaro; 2. da giovane; 3. re; 4. come com-
3. 1. Renzo Æ Dopo molte disavventure, Lucia fu fi- pagno; 5. Il conte; 6. L’esploratore; 7. in qualità di
nalmente sposata da Renzo. 2. La professoressa Æ ispettore; 8. poeta.
(Io) sono stato elogiato dalla professoressa davanti a 4. 1. Esistono strani insetti. 2. Il console Caio Duilio
tutta la classe. 3. Valentino Rossi Æ Molte corse sono fu il primo grande ammiraglio romano. 3. Grazia De-
state vinte da Valentino Rossi. 4. Gli amici Æ Nel mo- ledda, scrittrice sarda, ricevette molti premi lettera-
mento del bisogno (tu) sarai aiutato dagli amici. 5. Il ri. 4. Milton, poeta inglese, scrisse il Paradiso perdu-
vigile Æ (Io) sono stato multato dal vigile per una pic- to. 5. Edison, celebre fisico americano, fu un grande
cola infrazione. inventore. 6. Sant’Agostino da giovane si abbandonò

374
SOLUZIONI • SCHEDE DI COMPETENZA LINGUISTICA

alla passione amorosa. 7. Cesare, in qualità di pro- 11. 1. a metà: complemento di modo; 2. a Milano:
console, combatté parecchie battaglie. 8. La poetes- complemento di stato in luogo; 3. a quella persona:
sa Saffo nacque in Grecia. complemento di termine; 4. a scuola: complemento
5. Risposte aperte. di moto a luogo.
6. 1. Mio fratello; 2. il viaggiatore; 3. Il fiume; 4. cit- 12. a. complemento di pena; b. complemento og-
tà; 5. la persona; 6. amica; 7. capitale; 8. calciatore. getto; c. complemento di sostituzione.

Scheda 4 p. 334 Scheda 6 p. 338


1. frasi 1, 3, 4, 5, 6, 8, 9. Per il completamento le ri- 1. 1. (4) - Mario ha saputo laurearsi; 2. (3) - Sarebbe
sposte sono aperte. bellissimo; 3. (3) - Mi chiedo; 4. (4) - Spero; 5. (4) -
oggi avremmo dovuto accontentarci.
2. 1. Nel cielo, rapide e leggere, volavano le rondi-
ni. 2. Ti hanno visto tutti. 3. Nel mese di ottobre arri- 2. Non combinerai nulla di buono / se non comince-
varono le prime nebbie. 4. All’appuntamento manca- rai a impegnarti seriamente. (2)
va soltanto Alice. 5. Io vorrei imparare a suonare la 3. 1. S - C - S - P; 2. S - C - P; 3. P - S - C - S; 4. P - S
chitarra. 6. Troppe delusioni mi ha dato quel ragaz- - C - C; 5. P - S - C - C - C - S.
zo. 7. Aldo è il ragazzo che Patrizia mi ha presenta- 4. 1. se non sbaglio; 2. come sai; 3. ormai è dimo-
to. 8. Non mi piace affatto questo quadro. 9. Papà mi strato; 4. ve lo prometto; 5. tanto per cambia-
ha dato dieci euro per le mie piccole spese. re; 6. come avrete notato.
3. frasi 1, 3, 4, 5. 5. 1. È giusto che paghi perché ho sbagliato. 2. Non
4. frasi 2, 4, 5, 6. ha aperto il libro sebbene dovesse essere interroga-
5. 1. V; 2. V; 3. F; 4. F; 5. V. to. 3. Vi offrirò un aperitivo perché ho appena ritirato
lo stipendio. 4. Non ho sonno nonostante mi senta
6. 1. Domani all’alba tenteremo la scalata di quella
molto stanco.
difficile parete rocciosa. 2. Flavio temeva il rimprove-
ro del preside. 3. Vorrei soltanto la tua amici- 6. 1. Sono venuto perché devo parlarti. 2. Sono con-
zia. 4. Ora vi racconto la fine di questa favola. 5. Io vinto che sia uno spettacolo che non dobbiamo per-
non temo la fatica. 6. Questa sera mi propongo di dere. 3. Poiché ha viaggiato parecchio, conosce le
finire la lettura del romanzo Cent’anni di solitudi- abitudini di molti popoli. 4. Sarà meglio che le scriva
ne. 7. Riconosco lo sbaglio e prometto di stare più o le telefoni? 5. Se potessi, farei una bella passeggia-
attento in futuro. 8. Il generale ordinò ai suoi soldati ta in montagna.
l’attacco su tutto il fronte. 9. Il Presidente ha annun- 7.
ciato il fallimento della conferenza. 10. Tutti si aspet- Principale Coordinata Subordinata di
tavano la sua risposta. alla principale primo grado
Scheda 5 p. 336 Molti si rifugia- e vi portavano per poterla con-
1. b. vano su per i la loro roba servare nel mi-
monti glior modo
2. b.
3. gli = a lui/lei: complemento di termine; lo = que- Coordinata alla subor- Subordinata di secondo
sto: complemento oggetto. dinata di primo grado grado
4. 1. abbondanza; 2. moto per luogo; 3. quali- e per sottrarla ai nemici che stavano per arrivare
tà; 4. modo; 5. mezzo; 6. causa efficiente. 8. 1. Nel porto è appena entrata una nave battente
5. 1. A; 2. PAR; 3. P; 4. D; 5. M; 6. PAR; 7. A; 8. S; bandiera francese. 2. Spendendo così i tuoi soldi,
9. D; 10. S. presto rimarrai senza nulla. 3. Pur avendo ricevuto
6. a. l’invito, non si presentò alla festa. 4. Aspettando la
7. 1. nel quale; 2. dal quale; 3. sul quale; 4. nella metropolitana, di solito ascolto musica. 5. Vincendo
quale; 5. in cui; 6. nella quale; 7. dal quale; 8. in cui. la partita di domenica, andremmo in finale.
8. 1. termine; 2. moto per luogo; 3. moto a luo- 9. Risposte aperte.
go; 4. complemento oggetto; 5. termine; 6. stato in
luogo; 7. moto per luogo.
Scheda 7 p. 340
1. frasi 1, 2, 5.
9. a. I primi due sono complementi di tempo deter-
2. frase 3.
minato, l’ultimo è un complemento di tempo conti-
nuato. b. Sono sulle foglie, sotto una quercia: si tratta 3. frase 2.
di complementi di stato in luogo. c. Era opprimente. 4. frasi 3, 6.
10. frasi 2, 4, 5, 7, 9. 5. 1. Sono certo che tu sei innocente. 2. Nell’attesa

375
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

di essere esaminata, Giulia era molto nervosa. 3. Ho 8. concessiva.


avuto ben presto il sospetto che tu mi tradissi. 4. Il 9. modale.
giudice si è detto convinto che io fossi in buona
10. 1. causale; 2. concessiva; 3. finale; 4. condizio-
fede. 5. La nostra squadra non ha speranza di vincere
contro avversari così forti. nale; 5. avversativa; 6. temporale; 7. comparati-
va; 8. strumentale; 9. modale.
6. a. dichiarativa; b. pronome dimostrativo.
11. 1. V; 2. V; 3. F; 4. F.
7. 1. O; 2. D; 3. S; 4. O; 5. D; 6. S; 7. D.
8. frasi 1, 3, 6. Scheda 9 p. 344
9. 1. Ho mangiato una torta che è una cannona- 1. frase 4.
ta. 2. Questa è la città nella quale sono nata. 3. Ecco- 2. frase 1.
ti il biglietto di invito senza il quale non potrai parte- 3. 1. l’indomani; 2. là; 3. il giorno prima.
cipare alla festa. 4. Matteo è un ragazzo di cui mi
fido. 5. Questa è la mia amica Ada della quale ti ho 4. 1. se; 2. lui - suoi; 3. quella - loro.
tanto parlato. 5. frase 1: Dal punto di vista sintattico, il discorso in-
10. 1. C; 2. PR; 3. PR; 4. C; 5. C; 6. C. diretto è formato da una proposizione oggettiva o da
un’interrogativa indiretta; frase 3: Il verbo che intro-
11. frase 5: dichiarativa.
duce il discorso diretto può essere posto prima del
Scheda 8 p. 342 discorso stesso, ma anche al termine e al suo interno.
1. frase 1. 6. 1. Il capostazione annunciò che il treno regionale
2. frase 3. proveniente da Milano viaggiava con mezz’ora di ri-
tardo. 2. Ieri ho chiesto a Emma di venire con me in
3. frase 1.
discoteca. 3. Il professore domandò all’alunno se
4. frase 3. avesse studiato la lezione di storia.
5. frase 2: verrebbe Æ Se venisse a trovarmi, sarei 7. 1. I carabinieri ci chiesero: «Mostrate i documen-
molto contento. ti?». 2. Quando vedrai la mamma, domandale: «Hai
6. 1. possibilità; 2. possibilità; 3. irrealtà; 4. realtà; comprato la frutta?». 3. Ho telefonato ad Alessandro
5. realtà; 6. possibilità; 7. irrealtà. per chiedergli: «Puoi prestarmi gli appunti di scien-
7. 1. sapessero; 2. andranno - unirò; 3. abbiate capi- ze?». 4. Ho incontrato Patrizia e le ho chiesto: «La tua
to - ripeterò; 4. abbassasse; 5. avessi dato - trovere- squadra ha vinto?».
sti; 6. avessi studiato.

SCHEDE DI RECUPERO
Scheda 1 p. 348 un sole splendido. 2. Sembra inverno! 3. Si dice che
1. 1. Cristoforo Colombo; 2. strada; 3. ago; 4. arbi- la dieta mediterranea sia molto sana ed equilibra-
tro; 5. pilota; 6. cane. ta. 4. Come sempre, sarò interrogato per ulti-
mo. 5. Bisogna che chiami Stefano. 6. Sulle Dolomiti
2. 1. gli allievi; 2. la minestra; 3. tutto - nubi; 4. Mile- piovve ininterrottamente per una settimana. 7. Al se-
na - Giorgio; 5. Nessuno - la luce; 6. tu; 7. voi; 8. tut- gnale di partenza, scattarono velocissime sulla pista
ti - solidarietà. di atletica.
3. 1. A quelle parole, rimasero tutti in silenzio. 2. Nel 8. 2. I giovani Æ il giovane; 3. dei cervi Æ un cer-
cielo volavano aquiloni di mille forme e colo- vo; 4. I telefoni Æ il telefono.
ri. 3. Dopo dieci anni trascorsi in Australia, finalmente
9. 1. V; 2. V; 3. F; 4. F.
Alessio è tornato in Italia. 4. Sui rami della quercia si
è posato un pettirosso. 5. Dopo alcune ore, il tempo- Scheda 2 p. 350
rale cessò. 6. Tutte le domeniche Luigi va allo stadio 1. 1. arrivano; 2. inventò; 3. nacque; 4. hanno ap-
per seguire la sua squadra del cuore. 7. Come sem- prezzato; 5. legge; 6. sono descritte; 7. scorre.
pre Rossi ha fatto un’interrogazione perfetta.
2. Risposte aperte.
4. 1. io; 2. tu; 3. noi; 4. essi; 5. voi; 6. egli/ella; 7. io.
3. 1. è dispettosa; 2. è sindaco; 3. sono parole; 4. è
5. 1. S; 2. S; 3. E; 4. E; 5. S; 6. S; 7. S. difficile; 5. è severa, ma anche molto comprensiva;
6. 1. C; 2. S; 3. S; 4. C; 5. C; 6. S; 7. S; 8. S. 6. sono l’ingrediente; 7. è docile e affettuoso.
7. 1. Da qualche giorno siamo al mare e ci godiamo 4. Risposte aperte.

376
SOLUZIONI • SCHEDE DI RECUPERO

5. 1. Carla e Lisa sono ragazze molto intelligenti. 2. Il dato in pensione. 3. La signora Anna e la sua amica
tuo giardino è grande come il mio. 3. Annibale fu uno Iole sono in Portogallo. 4. Alla Scala, famoso teatro di
dei più grandi condottieri dell’antichità. 4. Marte è Milano andrà in scena una famosissima opera teatra-
più piccolo della Terra. 5. La cometa era visibile a le. 5. Con le sue moine, Fabio, il figlio di mia sorella,
occhio nudo. 6. Il fiume era profondo e impetuo- ottiene sempre tutto. 6. Marianna mi ha invitato a
so. 7. Magari questa notizia fosse vera! casa sua, una graziosa villetta vicino al fiume. 7. Giu-
6. 1. Sul tavolo ci sono molti libri. 2. Quel tratto di lio in qualità di confidente mi ha carpito tutti i miei
mare è ricco di pesce. 3. Le acque del fiume erano segreti. 8. Finalmente è arrivato il dottor Rossi e l’in-
limpide. 4. Oggi il sole non è molto caldo. 5. Quel contro può iniziare.
panfilo è di uno sceicco arabo. 6. La gomma della 8. 1. F; 2. F; 3. F; 4. F; 5. V.
bicicletta era sgonfia. 7. Quel gattino bianco e nero
mi era caro. 8. I tuoi occhiali sono sulla scriva- Scheda 4 p. 354
nia. 9. Loredana è di Milano. 1. 1. le montagne; 2. una pizza; 3. la Gioconda; 4. le
7. 1. La nave era stata affondata da una tempe- bandiere; 5. la Cina; 6. una lettera; 7. il chiodo; 8. le
sta. 2. Era felice per il bel voto in matematica. 3. Non pesche; 9. il calcio; 10. l’estinzione.
sono salito su quella scala. 4. Sono stato sorpreso da 2. 1. una grande idea; 2. le parole; 3. un albero; 4. il
quell’incontro. 5. Al ritorno sono passato per una mio; 5. ragione; 6. il modo; 7. la siepe; 8. la malat-
scorciatoia. 6. I titoli azionari di quella società sono tia; 9. le prime monete; 10. gli attori.
scesi moltissimo durante l’ultima settimana. 7. L’in- 3. 1. Ho combattuto dure battaglie per potermi affer-
contro è stato molto combattuto. 8. Oggi esaminere- mare in questo campo. 2. Piangerai lacrime amare
mo le cause della Prima guerra mondiale. 9. Nel fri- per aver commesso uno sbaglio simile! 3. In una fa-
gorifero non ci sono bibite. 10. Le scimmie sono mosa canzone Vasco Rossi afferma di voler vivere una
animali molto intelligenti. 11. Quella borsetta è della vita spericolata. 4. Il pianista suonava una musica dol-
mamma. cissima e il pubblico lo ascoltava affascinato. 5. Ho
8. Risposte aperte. superato momenti critici, ma ora posso dormire sonni
9. 2. stavano pascolando Æ stava pascolan- tranquilli. 6. Hai provato anche tu a ballare questa
do; 3. sono Æ è; 5. avevano avvertito Æ aveva avver- frenetica danza sudamericana? 7. Bravi, ragazzi, ave-
tito; 6. migravano Æ migrava. te giocato una buona partita.
10. 1. V; 2. F; 3. V; 4. F; 5. V. 4. 1. Quella tenda non mi piace: la getterò via. 2. Sto
cercando Ada e Lisa: le avete viste? 3. Ti prego di
Scheda 3 p. 352 non riferire a nessuno le parole di Diego. 4. Sono
1. Risposte aperte. molto affezionato a quei ragazzi, perché li conosco
2. 1. vagabondo; 2. gentile; 7. accogliente; 8. lus- da quando sono nati. 5. Cercano te, non lei. 6. Aiuta-
suoso; 12. disponibile; 14. rosso; 16. frettolo- mi a concludere il lavoro, altrimenti non lo finirò
so; 17. freddo; 20. estivo. mai. 7. Dammi la lettera, domani la spedirò. 8. Di tut-
to il tuo discorso ho capito solo questo: che non vuoi
3. 1. squadra; 2. pianeta; 3. capitale; 4. poeta - cit- più giocare nella nostra squadra. 9. Mi ha cercato
tà; 5. fiume; 6. fratello; 7. mare. qualcuno?
4. 1. Il cane, fedele custode, difende la casa e il suo 5. 1. Presto il direttore lo nominerà dirigente. 2. Que-
padrone. 2. Galileo, grande osservatore del cielo, sto premio mi ha reso felice. 3. L’insegnante di danza
scoprì anche la legge del pendolo. 3. Questo museo ha considerato di buon livello la mia esibizione. 4. La
è stato progettato dal famoso architetto Piano. 4. Il nostra azienda ha assunto come segretaria una giova-
Marocco, paese africano sull’Atlantico, attira molti tu- ne molto preparata. 5. Ho sempre considerato Luca
risti. 5. Virgilio, poeta latino, cantò la fondazione di un ragazzo affidabile. 6. Mi hanno chiamato in tribu-
Roma. 6. I Beatles, il più noto complesso musicale nale nelle vesti di testimone.
degli anni Sessanta, erano originari di Liverpool.
6. 1. Il motivo Æ nome; 2. ballare Æ verbo; 3. Lo Æ
5. 1. buona; 2. suo; 3. allegro; 4. parecchie; pronome; 4. gli ipocriti Æ aggettivo; 5. tutto Æ pro-
5. plumbeo. nome; 6. il tuo Æ pronome; 7. ma Æ congiunzio-
6. Sul mare c’erano due bande di cielo di diverso co- ne; 8. urlare Æ verbo.
lore. Una più in alto di un argento azzurrino, pieno di 7. 1. V; 2. V; 3. V; 4. F; 5. V.
luce tra le nuvole grigie, una più in basso di color
giallo croco. Poi una banda scura, poi la linea del Scheda 5 p. 356
mare. 1. 1. di nebbia; 2. di primavera; 3. della Liguria; 4. di
7. 1. Nel mese di luglio si sposerà mia cugina Armi- fantascienza; 5. dei nemici; 6. dello sport; 7. della
da. 2. Lo scorso ottobre il ragionier Marciante è an- città; 8. di musica.

377
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

2. 1. del ciclone; 2. di Alice; 3. di me; 4. di antici- scato la cupola di figure maestose. 7. Mi piace la cal-
po; 5. di banco; 6. di quel tizio. ma sconfinata del mare. 8. Gli indigeni dell’Amazzo-
3. frasi 2, 3, 4, 6, 7. nia si nutrono soprattutto di selvaggina, di pesci e di
frutta.
4. 1. a Paola; 2. a me; 3. a tutti i presenti; 4. al leo-
pardo; 5. a pochi atleti; 6. alla festa; 7. a me; 8. a un 8. Risposte aperte.
corso; 9. a tutti. 9. 1. MO; 2. F; 3. F; 4. F; 5. ME; 6. ME; 7. C; 8. C.
5. 1. O; 2. T - O; 3. T; 4. T; 5. T - O; 6. O; 7. T - T. 10. 1. F; 2. V; 3. V; 4. F.
6. Risposte aperte.
7. 1. La canoa filava veloce, spinta dalla forza della Scheda 7 p. 360
corrente. 2. Questa lettera non è ancora stata firmata 1. 1. Le prime civiltà storiche nacquero verso il 3000
dal direttore. 3. Questa mattina sono stato multato a.C. 2. I signori Rossi sono sposati da venticinque
dal vigile per eccesso di velocità. 4. La corsa di trotto anni e hanno due figli. 3. Un giorno o l’altro me ne
è stata vinta da un purosangue irlandese. 5. Il ponte, andrò a vivere per conto mio. 4. Questa mattina ho
investito dalla piena del fiume, non ha retto. 6. Poco avuto una discussione con un collega di lavoro. 5. Mio
fa sono stato svegliato dagli strilli del mio fratel- nonno, in gioventù, è stato un calciatore di succes-
lino. 7. Questa domanda mi è stata rivolta da so. 6. A giugno dovrò sostenere l’esame di Sta-
Anna. 8. Il silenzio della prateria fu squarciato da un to. 7. In quel momento ero felice, ma temevo che la
colpo di fucile. mia felicità non sarebbe durata. 8. Ho provato a chia-
8. 1. Una volta mi è capitato di vedere un tornado e marti per due ore, ma il tuo telefono era occupa-
ne sono rimasto atterrito. 2. Oggi abbiamo conosciu- to. 9. Ho finito la verifica in un’ora.
to la nuova professoressa di italiano e ne siamo stati 2. 1. fino al ritorno; 2. Dopo un lungo studio; 3. Du-
ben impressionati. 3. I pellirosse tentarono di oppor- rante il loro matrimonio; 4. in attesa; 5. Appe-
si ai bianchi con molto coraggio, ma ne furono scon- na; 6. domani; 7. per vent’anni.
fitti. 4. La Terra, ruotando attorno al Sole, ne viene 3. 1. Me ne sono andato da Pavia perché volevo ri-
illuminata e riscaldata. 5. Il vento del deserto solleva- tornare a Milano. 2. Passando per questo sentiero,
va nuvole di sabbia e l’oasi ne fu quasi interamente arriverai alla spiaggia in pochi minuti. 3. Uscito dalla
ricoperta. 6. Sono sicuro che da voi non sarò mai tra- scuola, andai subito dal mio amico. 4. Andando da
dito.
casa a scuola, l’ho incontrata al bivio. 5. Il Tevere è il
9. 1. T - A; 2. T; 3. C; 4. T - A; 5. T - T - A - S; 6. C. fiume che passa per Roma. 6. In sala c’è troppo ru-
10. 1. F; 2. V; 3. F; 4. V. more, vado in cucina. 7. L’aereo partito da Palermo
atterrerà fra venti minuti. 8. Attraverso il ponte siamo
Scheda 6 p. 358 arrivati dall’altra parte della città. 9. Rimani qui, que-
1. 1-f; 2-d; 3-c; 4-b; 5-e; 6-a. sta notte, domani tornerai a casa. 10. Oggi a scuola
2. 1. per la paura; 2. per la noia; 3. per mancanza di c’era anche Lucio, che è appena ritornato dall’Inghil-
prove; 4. per mancanza di tempo; 5. per la velocità terra.
delle auto. 4. Sono cresciuta in città, enormi dolori hanno curva-
3. 1. per il trasloco; 2. per la vendemmia; 3. per la to da subito la mia postura. Niente corse spensierate,
vendita di quell’auto; 4. per il riposo; 5. per la pro- nessuna leggerezza infantile. Camminavo e guardavo
mozione. a terra, osservavo i polverosi ciuffi di parietaria sui
4. 1. Ho rischiato di perdere la vista per una terapia muri, le erbacce tra le crepe dell’asfalto, i sassolini, i
sbagliata. 2. Andiamo a Salsomaggiore per una cura frammenti di vetro, le cicche, i tappi. Pensavo alla ter-
termale. 3. I treni sono rimasti fermi per lo sciopero ra e cercavo di capire com’era fatta. Come mai noi
generale. 4. Ho prestato cinquemila euro a Danilo stavamo lì incollati mentre gli uccelli volavano? E se si
per l’acquisto dell’auto. 5. C’è chi vive per il lavo- fosse stancata di trattenerci, ci saremmo dispersi nel-
ro. 6. Ho chiamato il tecnico per la riparazione della lo spazio? Ogni tanto correvo sbattendo forsennata-
lavatrice. 7. Per quell’eccezionale scoperta fu insigni- mente le braccia, nel tentativo di volare. “E allora?”
to di titoli prestigiosi. chiedevo poi a mio fratello. “Sì, di un poco ti sei sol-
5. 1-d; 2-e; 3-c; 4-a; 5-f; 6-b. levata.” Ma sapevo che era una bonaria menzogna.
6. 1. a vento; 2. a microonde; 3. di sogni; 4. in barca 5. 1. SI; 2. MD; 3. SI; 4. MP; 5. MA; 6. MA; 7. MP;
a vela; 5. in euro; 6. a rotelle. 8. SI; 9. MP; 10. SI.
7. 1. Non si vive di sola gloria. 2. Ho letto il primo 6. 1. dal campo; 2. da Marco; 3. Fra il mio giardino e
capitolo del romanzo. 3. Ornarono il salone di fiori il tuo; 4. dalla gente; 5. Fra i due campi; 6. da impe-
freschi. 4. Vivevano di polenta e formaggio. 5. Quel gni; 7. dalla città.
cane è diventato l’amico di tutti. 6. Il pittore ha affre- 7. 1. V; 2. F; 3. V; 4. V; 5. F.

378
SOLUZIONI • SCHEDE DI RECUPERO

Scheda 8 p. 362 8. Vieni domani a casa mia; 9. devi percorrere l’auto-


1. 1. di neve; 2. di ferro; 3. di argento; 4. in pie- strada; 10. ho avuto incubi paurosi.
tra; 5. di lava; 6. di metallo; 7. di legno. 5. 1-c; 2-d; 3-b; 4-f; 5-e; 6-a.
2. 1. M; 2. M; 3. S; 4. S; 5. S; 6. M. 6. 1. F; 2. V; 3. F; 4. V; 5. F.
3. 1. di straordinaria suggestione; 2. di pregio; 3. di
grande eleganza; 4. di scarsa lucidità; 5. di notevole Scheda 11 p. 368
estensione; 6. di così incredibile bravura. 1. 1. Chi avrebbe immaginato che Piero potesse fare
una cosa simile? 2. Sarebbe opportuno che tu mi
4. 1. delle partite; 2. di voi - dei vostri viaggi; 3. di
dessi una mano. 3. Se continuerà a piovere, non po-
storia romana; 4. di cucina; 5. su tutto; 6. dei vostri
tremo andare nel bosco. 4. Se vuoi riuscire nella vita,
progetti; 7. di macchine; 8. di politica; 9. sul bulli-
devi formarti una buona preparazione culturale che ti
smo; 10. delle sue intenzioni.
permetterà di svolgere i lavori che ti verranno richie-
5. 1. di bronzo; 2. di carta; 3. di perla; 4. di sti. 5. Avanzando lentamente tra le alte erbe, l’esplo-
marmo; 5. dell’acqua; 6. di legno; 7. di piombo; ratore giunse in vista del villaggio. 6. Per riparare
8. d’oro. questo ferro da stiro occorrerebbero degli strumenti
6. 1. Q; 2. M; 3. M; 4. Q; 5. Q; 6. Q; 7. M; 8. Q. che io non ho. 7. Finiti i compiti, andrò con la mamma
7. 1. F; 2. F; 3. V; 4. F; 5. V. a fare degli acquisti. 8. Purché si raggiunga un accor-
do, sono disposto a farmi da parte.
Scheda 9 p. 364 2. 1. Nonostante le abbia lasciato un messaggio sulla
1. 1. Il nonno esce sempre con il bastone da passeg- segreteria telefonica, Elena non mi ha ancora richia-
gio. 2. Ho trascorso una bella vacanza con i miei vec- mato. 2. Non avendo superato l’esame di teoria, Lo-
chi compagni di liceo. 3. Se starai con me, non corre- redana non può sostenere quello di guida per conse-
rai il rischio di smarrire la strada. 4. Sono uscito con guire la patente. 3. Nel guardare quel bellissimo
gli scarponi per non bagnarmi. 5. Oggi abbiamo panorama, provai una forte emozione. 4. Mentre
mangiato l’arrosto con le patatine fritte. 6. Quest’e- aspettavo il treno, ho fatto due passi attraverso i giar-
state girerò l’Europa in autostop, insieme ad Alessan- dini che circondano la stazione. 5. Si dice che, dopo
dro. 7. Passai il capodanno in compagnia di tanti ami- la vittoria di Canne, Annibale sia stato rimproverato
ci. 8. I Romani bevevano vino con miele. 9. Esco da un suo ufficiale per non aver attaccato subito
quasi sempre con pochi spiccioli in tasca. 10. Con gli Roma. 6. Pensavo che giocare a scacchi fosse più
amici non si devono avere segreti. semplice. 7. Spiegami come hai risposto alle doman-
2. 1-c; 2-a; 3-b; 4-e; 5-d. de che ti ha posto il professore.
3. 1. U; 2. ME; 3. MO; 4. C; 5. C; 6. MO; 7. ME; 3. 1. di essere innocente Æ che egli è innocen-
8. MO; 9. U; 10. ME. te; 2. per chiedermi un libro Æ affinché mi chiedesse
4. Risposte aperte. un libro; 3. al fermarsi dell’automobile Æ quando
5. Risposte aperte. l’automobile si fermò; 4. a giudicarlo dal genere di
vita Æ se lo giudicassimo dal genere di vita; 5. conse-
6. 1. F; 2. V; 3. F; 4. F; 5. V. gnatami la lettera Æ dopo che egli mi ebbe conse-
gnato la lettera; 6. spinto dalla fame Æ poiché era
Scheda 10 p. 366
1. Risposte aperte. spinto dalla fame; 7. guardando il cielo Æ mentre
guardavo il cielo.
2. Uno scultore fabbricò una statua di stucco; / quindi
la riempì di stracci, di stoppa e di altre materie di 4. 1. e avendo studiato; 2. e di agitarti; 3. e di accet-
poco prezzo. / Dopo che l’ebbe finita, / la indorò. / tare un consiglio; 4. e investirò i miei risparmi nel tuo
Un amico gli chiese / perché avesse ricoperto con una progetto; 5. e per poco non sono stato investi-
lamina d’oro quella statua / che valeva ben poco. / to; 6. lei ha torto.
Rispose lo scultore: / «Per soddisfare il mondo, / che 5. 1. infatti; 2. e; 3. o; 4. eppure; 5. quindi; 6. infat-
guarda soltanto alle apparenze». / ti; 7. quindi; 8. ma.
3. 1. andrò dai nonni; 2. Ho avuto un buon 6. 1. V; 2. F; 3. V; 4. V; 5. V.
voto; 3. osservami attentamente; 4. mio figlio lave-
rebbe perfino i piatti; 5. avrei potuto copiare il com- Scheda 12 p. 370
pito in classe; 6. ti offro un viaggio in Inghilter- 1. Risposte aperte.
ra; 7. Vorrei sapere chi partecipa alla gita; 8. gli ho 2. 1. che verrà; 2. che tu legga questo libro; 3. che io
dato ascolto; 9. non devi distrarti in continuazione. mi recherò da lui; 4. che voi andiate subito a
4. 1. Maria pianse di gioia; 2. Anna ingrassa; 3. capi- Roma; 5. che la nave è affondata; 6. che tu tac-
resti; 4. Ascolta; 5. non è buona educazione; 6. Pas- cia; 7. tenere un comportamento corretto.
sami la penna rossa; 7. Usa il cuore e non la testa; 3. 1. Mi pare di averti già visto da qualche parte.

379
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

2. Credo che ora sia opportuno dire ciò che salutarti; 5. perché tu sappia come comportarti;
sai. 3. Non basta pretendere il rispetto dei propri di- 6. per leggerlo tutto.
ritti, occorre anche rispettare quelli altrui. 4. A volte 3. 1. dia; 2. rimanessero; 3. trovi; 4. senta; 5. venissi.
capita che io senta uno strano fischio nelle orec-
4. 1. perché ho trovato molto traffico sulla stra-
chie. 5. Mi sembrava di aver preso tutto, invece ave-
vo dimenticato le chiavi dell’auto. 6. Basta che tu da; 2. perché aveva lavorato sodo tutto il gior-
dica a Simone che tutto è andato bene, e lui capi- no; 3. dal momento che non pensavano; 4. poiché
rà. 7. Prima di uscire, conviene che aspettiamo che era caduta una frana; 5. Siccome andava di fret-
smetta di piovere. ta; 6. Visto che hai già finito i tuoi compiti; 7. Giacché
tutti gli altri a turno hanno lavato i piatti.
4. Risposte aperte.
5. 1. Angelo ha molto sofferto perché un suo amico
5. 1. che Giorgia ed Elisa vengano alla festa; 2. di si è improvvisamente allontanato. 2. Poiché avevo
capire il tuo pensiero; 3. di essere convinto dell’effi- una forte emicrania sono andata a letto presto. 3. Do-
cacia di questa medicina; 4. che studierai con mag- vendo estrarre un molare, tremavo di paura. 4. Fran-
giore impegno; 5. che questo giardino è ben cura- ca urlò perché si era spaventata. 5. Poiché faceva
to; 6. che egli mi chieda scusa; 7. che non terminassi
freddo, siamo rimasti in casa. 6. Emma esultò perché
il lavoro.
era felice quando seppe che i suoi amici le avevano
6. 1. Roberto mi ha confidato che prova una certa fatto una sorpresa.
simpatia per Marta. 2. Papà ripete spesso che da gio-
6. 1. C; 2. C; 3. F; 4. C; 5. F.
vane era un ottimo tennista. 3. Ho sentito che si mor-
mora ancora su quella vecchia storia. 4. Il vigile, al- 7. 1. V; 2. F; 3. V; 4. V; 5. F.
zando la paletta, segnalò all’automobilista che si
doveva fermare. 5. Quando ho saputo di essere il Scheda 15 p. 376
vincitore, ho creduto di impazzire dalla gioia. 6. Fran- 1. Risposte aperte.
co mi ha promesso di venire a giocare con noi. 7. Pao- 2. 1. Era tanto distratto che andava in giro con due
la mi ha raccomandato di non rivelare a nessuno ciò scarpe differenti. 2. Napoleone era un così abile
che mi ha detto. condottiero che tutti i re dell’epoca lo temevano.
7. 1. F; 2. F; 3. V; 4. V; 5. V. 3. La missione che mi è stata affidata è così difficile
che nessuno ha voluto accettarla tranne me. 4. La
Scheda 13 p. 372 situazione è tale da non consentire alcuna speranza.
1. 1. Per la festa indosserò l’abito che ho acquistato 5. Fu preso da una tale paura che non capiva più
ieri pomeriggio. 2. Il punto in cui è affondata la nave dove fosse.
viene esplorato dai mezzi che sono stati inviati dalla 3. Risposte aperte.
Marina. 3. Ho parlato con Giovanni che vorrebbe
4. Una volpe affamata, allorché vide nel cavo di una
suonare nel nostro complesso. 4. Giorgio è un ragaz-
quercia del pane e della carne lasciati lì da qualche
zo di cui mi fido. 5. È una vecchia storia della quale
pastore, vi entrò e li mangiò. Ma quando ebbe la
non intendo più parlare.
pancia piena, non riuscì più a venir fuori e prese a
2. 1. che vincerà; 2. film che non dimenticherò sospirare e a gemere. Un’altra volpe che passava per
mai; 3. che erano ospiti di quella pensione; 4. che caso di lì udì i suoi lamenti e si avvicinò, chiedendole
assordano; 5. che ritarderanno; 6. che osservano le il motivo. Quando seppe l’accaduto disse. «E tu resta
regole. lì finché non sarai ritornata come eri quando ci entra-
3. 1. che - nella quale; 2. la quale; 3. che - della qua- sti: così ne uscirai facilmente».
le; 4. che - dal quale; 5. per il quale - che. 5. 1. Prima che tu arrivassi in casa c’era più ordi-
4. 1. cucinato da Maria Æ I; 2. che Marco fischietta ne. 2. Quando / Mentre il riso cuoce, bisogna toglie-
sotto la doccia Æ E; 3. proiettato al cineforum Æ I; re il coperchio dalla pentola. 3. Dopo aver fatto le
4. in cui ho nuotato Æ E; 5. vissuto tra Ottocento e vacanze, siamo tutti più rilassati. 4. Dopo essersi spo-
Novecento Æ I; 6. raffigurante la nonna in abito da sata / Da quando si è sposata, Anna è molto cambia-
sposa Æ I. ta. 5. Quando si invecchia, si diventa più saggi.
5. 1. fine; 2. condizione; 3. tempo; 4. causa; 6. 1. V; 2. F; 3. F; 4. F; 5. V.
5. tempo; 6. causa; 7. causa.
6. 1. F; 2. F; 3. F; 4. F; 5. V. Scheda 16 p. 378
1. 1. studiando geografia; 2. come ti ho insegna-
Scheda 14 p. 374 to; 3. a guardare la televisione; 4. Comunque finisca
1. Risposte aperte. questa storia; 5. secondo quanto è scritto nelle istru-
2. 1. Affinché sia più facile l’ingresso ai musei; 2. per zioni; 6. come se fosse stato morso da una tarantola.
andare in vacanza alle Maldive; 3. per avvisarti; 4. a 2. 1. Con il ripetere la lezione ad alta voce; 2. pre-

380
SOLUZIONI • SCHEDE DI POTENZIAMENTO

mendo questo tasto; 3. A furia di spingere; 4. Alzan- Scheda 17 p. 380


do la voce; 5. a forza di stare insieme da tanti anni; 1. 1. sempre che tu non abbia da fare; 2. a condizio-
6. Controllando le acque del Nilo. ne che ce ne sia bisogno; 3. a patto che tu riesca a
3. 1. pur potendo contare su un buono stipen- mantenere il segreto; 4. Mettendoci un po’ di impe-
dio; 2. Per quanto già punito una volta; 3. benché sia gno; 5. purché questa volta siate disposti a rispettare
innamorato di lei; 4. malgrado fosse scesa la neb- le regole; 6. Potendo uscire prima da scuola.
bia; 5. Per aver ottenuto la patente da pochi giorni. 2. 1. ti rompi qualche costola; 2. Ditelo subito; 3. lo
affitterei io; 4. Ti presto il vocabolario; 5. ti troverai in
4. Risposte aperte.
difficoltà; 6. Parlerò con te; 7. Preparate una stanza.
5. 1. Avendo chiacchierato a lungo con lo psicologo, 3. Risposte aperte.
Ennio ora sta meglio. 2. Usando la scopa elettrica, la
4. 1. possibilità; 2. possibilità; 3. realtà; 4. irreal-
mamma raccoglie la polvere in un attimo. 3. Passeg-
tà; 5. possibilità; 6. irrealtà.
giando a lungo in compagnia del suo cane, Elisa al-
lontanava la tristezza. 4. Essendo intervenuta zia Ca- 5. 1. Se potessi; 2. Nel caso in cui il notaio ti chiedes-
milla, Anna è stata assunta come commessa in un se; 3. se te lo ricordi; 4. Se fossi in te; 5. Se si fosse
confidato con qualcuno; 6. Se continui a mangiare
negozio. 5. Inviandoci una e-mail ci ha comunicato il
così; 7. Se Laura diventasse ricca; 8. Se non avessi
suo arrivo. studiato così poco; 9. se non ti senti bene; 10. Qua-
6. 1. S; 2. M; 3. S; 4. M; 5. S. lora Gigi volesse andare in Spagna.
7. Risposte aperte. 6. Soluzione libera.
8. 1. V; 2. F; 3. V; 4. F; 5. V. 7. 1. F; 2. F; 3. F; 4. V; 5. V.

SCHEDE DI POTENZIAMENTO
Scheda 1 p. 384 5. 1. PS; 2. PV; 3. PV; 4. PV; 5. PS; 6. PV; 7. PV;
1. il leone dormiva - un topo fece - quello si destò - 8. PN; 9. PS; 10. PV.
(quello) si girava / per cercare - che era venuto - la 6. Venne l’autunno: nel bosco le foglie divennero
volpe prese a canzonarlo - che era - lui aveva - Io non gialle e brune; la bufera le portava via, le faceva tur-
ho - lui rispose - (io) mi meraviglio - qualcuno abbia binare, e su, nell’aria, il freddo si faceva più intenso.
osato correre - (lui) dormiva - la favola mostra - gli Le nubi pendevano gravi di fiocchi di neve, e sulla
uomini non trascurano. siepe c’era un corvo, che faceva cra-cra dal freddo.
2. 1. La volpe Æ I cani inseguirono inutilmente la vol-
pe. 2. La lezione Æ Il professore aveva spiegato mol- Scheda 2 p. 386
to bene la lezione. 3. Polifemo Æ Ulisse beffò Polife- 1. 1. Perché non mi vuoi dare ascolto? 2. Ti ho chia-
mo con uno stratagemma. 4. Il fonografo Æ Edison mato perché vorrei domandarti un consiglio. 3. Esci
inventò il fonografo. 5. La Gioconda Æ Leonardo di- fuori, tanto ti ho visto. 4. Sono stati loro a darci la
pinse la Gioconda. notizia. 5. Quel musicista è bravo, di lui sentiremo
parlare presto. 6. I compagni hanno scelto me come
3. 1. La lingua (nome); 2. Il buongiorno (nome com- capoclasse. 7. Devo parlare con Grazia, ma non la
posto); 3. Il mattino (nome); 4. Partire (verbo); 5. Nes- vedo da due giorni. 8. Lasciami in pace, una buona
suno (pronome); 6. la lingua (nome); 7. Uomo volta!
(nome); 8. Pancia vuota (nome + aggettivo); 9. Ac-
qua passata (nome + verbo); 10. Le teste (nome). 2. 1. A; 2. N; 3. N; 4. N; 5. P; 6. P; 7. A.
4. I figli di un contadino non andavano d’accordo; il 3. 1. Oggi ho incontrato un mio vecchio compagno
padre inutilmente li esortava. Poiché le parole non di scuola. / Domani incontrerò un mio vecchio com-
servivano a nulla, egli prese un fascio di verghe, lo pagno di scuola. 2. Oggi Ezio ha un colloquio di lavo-
dette ai figli e disse loro che lo rompessero. Per quan- ro. / Fra due giorni Ezio avrà un colloquio di lavo-
to ciascuno facesse, nessuno lo spezzò. Allora il pa- ro. 3. Oggigiorno viviamo tutti sereni e non abbiamo
dre sciolse il fascio e dette una verga a ciascun figlio, alcuna preoccupazione. / Negli anni a venire vivremo
che la spezzò senza sforzo. Il padre disse allora: «Ho tutti sereni e non avremo alcuna preoccupazione.
mostrato a voi una grande verità, figli miei! Nessuno 4. 1. I ladri devono essere passati dalla finestra. 2. I
vi vincerà, se rimarrete uniti; se vi dividerete, facil- fondatori di Cartagine provenivano da Tiro (comple-
mente le avversità della vita vi abbatteranno». mento di origine), una delle principali città della Feni-
18 proposizioni - 6 periodi. cia. 3. Adoro il mare e ci vado ogni volta che posso.

381
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

4. Vai anche tu da Gigi stasera? 5. Gli studenti arrive- al re come per scusarsi della non voluta lentezza:
ranno domani da Firenze. 6. Mi piace guardare que- «Sire, chiedo perdono a vostra maestà per farla atten-
sta vetrina, perché vi sono esposte le ultime novità dere troppo». Rispose il re guardandolo con benigni-
discografiche. 7. Carlo vorrebbe venirmi a trovare, tà, ma senza che nella sua voce ci fosse un tono d’iro-
ma non riesce mai a liberarsi dai suoi impegni (com- nia: «Quando uno è carico di allori non può
plemento di allontanamento). 8. Questa casa è peri- camminare con passo veloce».
colante e non ci abita nessuno. 3. 1. Andrò a letto subito perché sono stanco. 2. Sono
5. Aveva fioccato tutta la notte; ma la mattina, con la scappato perché ho paura dei cani. 3. Rideva ugual-
tramontana, le nuvole erano state ricacciate sui mon- mente sebbene la barzelletta non gli piacesse. 4. Devi
ti, e il cielo smagliava. Il sole diede alla campagna stare a letto perché hai la febbre. 5. Non aveva soldi
subito un aspetto lucente: l’unica cosa che aveva un per comprare le sigarette. 6. Non porta gli occhiali
altro colore giallo era il fiume che si vedeva serpeg- nonostante ci veda poco.
giare tra le fila alte e spoglie dei pioppi. Dagli alberi 4. Risposte aperte.
sparsi attorno al paese cadevano ogni tanto blocchi
5. 1. D; 2. O; 3. S; 4. D; 5. O.
di neve, ammollita da quel poco calore.
6. Sono proposizioni concessive: la prima esplicita, la
6. Attributi: verdeggiante, suo, denso, morbido, seconda implicita.
umida, velato, mature. Complementi di luogo: sulla
terra, sugli alberi, dalla collina, di sotto i castagni. 7. che fu un celebre musicista: proposizione relati-
Complementi di tempo: di tanto in tanto, ormai. va; la quale era molto bella fisicamente: proposizio-
ne relativa; perché la facesse accettare dall’impresa-
7. appariva Æ predicato verbale; al lago Æ comple- rio: proposizione finale; che abbia soggiunto:
mento di termine; ai conigli Æ complemento di termi- proposizione soggettiva.
ne; con le uova Æ complemento di unione; con un
codazzo Æ complemento di compagnia; che Æ sog- 8. Temporali: quando usciva con quelle scarpe; di-
getto; gli Æ complemento di termine. cendo; quanto tornava a casa; mentre mangiava.
Causali: poiché il vino fa venir fame; essendo queste
8. 1. modo; 2. materia; 3. denominazione; 4. tem- ottime.
po determinato; 5. mezzo.
9. per distrarsi: proposizione finale; chiamava «al
9. 1. mezzo; 2. stato in luogo; 3. distanza; lupo! al lupo!»: proposizione principale; che abita-
4. modo; 5. tempo determinato; 6. fine. vano nel villaggio: proposizione relativa; che i lupi
vennero per davvero: proposizione soggettiva.
Scheda 3 p. 388
1. Il sole, un mattino, quando ebbe raggiunto e illu- 10. Proposizioni principali: mandò, gli disse, do-
minato tutta una collina, con una villa sulla cima e al- vreste trovarla, ditemi, ho sentito dire. Proposizioni
beri, frutti, fiori, erbaggi sulle pendici, le disse: «Man- finali: a chiamare, perché lo facesse ridere, per diver-
cavo soltanto io per renderti veramente bella!». La tirlo. Proposizioni temporali: non appena fu. Pro-
collina rispose: «Sebbene non abbia occhi per vede- posizioni causali: avendogli il Fagiuoli dichiarato.
re, credo a ciò che tu dici, perché mi accorgo sempre Proposizioni oggettive: che non aveva nulla, voi
del tuo sopraggiungere dal bene che mi fai». siete. Proposizione rimanente: che cosa si dice di
me in città? Æ interrogativa diretta.
2. Dopo aver vinto la battaglia di Senef, il principe
Condè si recò a palazzo reale per salutare Luigi XIV. Il 11. È una proposizione consecutiva.
re si trovava al sommo di una gradinata. Il principe 12. 1. proposizione condizionale; 2. periodo ipoteti-
saliva barcollando, perché era convalescente da un co; 3. protasi ed apodosi; 4. evento impossibile (pe-
attacco di gotta. Giunto a metà della scalinata disse riodo ipotetico dell’irrealtà).

382
SOLUZIONI • SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA

SCHEDE DI DIDATTICA INCLUSIVA


Scheda 1 p. 392 Scheda 3 p. 396
1. 2. Ma ti piace davvero quell’orribile cappel- 1. 1. D; 2. I - I; 3. A; 4. I - I - I; 5. A - D - I.
lo? 3. Siamo partiti da poco per le vacanze esti- 2. 1. il motorino nuovo; 2. lo; 3. andare; 4. questo
ve. 4. Francamente non lo conosci bene. 5. Dopo CD - quello; 5. alcune pagine; 6. quante ore.
una furiosa litigata, Gianni e Maria si riappacificaro-
3. motorino = nome; lo = pronome; andare = verbo;
no. 7. Quei due sono amici inseparabili.
CD = nome; quello = pronome; pagine = nome; ore
2. 1. S; 2. C; 3. S; 4. AP; 5. AT; 6. P; 7. C; 8. AP; = nome.
9. P; 10. C.
4. andare - ridere. Soluzione libera per le frasi col
3. Svolgimento libero. complemento oggetto.
4. 1. I nonni hanno regalato ad Andrea un barbonci- 5. 1. Chiamalo subito! (CO) 2. Ti dico la verità.
no. 2. Vieni con me a passeggio? 3. Oggi sono molto (CI) 3. Vi seguirei ovunque. (CO) 4. Mi concedi un
allegra. 4. Spegni la luce della tua camera. 5. Odio la prestito? (CI) 5. Ci comunicarono il ritardo del treno.
montagna. 6. Carlo sembra attento. 7. Fausto e Anna (CI) 6. Dimmi la verità, per favore! (CI) 7. Ti auguro
sono rimasti soli in casa. 8. Accendi la luce! 9. Nelle ogni felicità. (CI) 8. Aprimi il tuo cuore. (CI) 9. Queste
giornate estive c’è luce fino a sera. 10. Mangi la tue parole mi rendono felice. (CO) 10. Li ho scelti
pizza? perché sono bellissimi. (CO)
5. 1. I due cugini / hanno visitato / il Duomo / di 6. 1. Mi hanno regalato dei gigli bianchi. 2. Non ac-
Monza. 2. Stranamente / sei taciturno. 3. L’altro ieri / cetto dei rimproveri inutili. 3. Hai dei libri per
sono caduta / dal motorino. 4. Vuoi / un gela- me? 4. Sono stati fatti dei discorsi inconcluden-
to? 5. Mia cugina / parla / bene / in inglese. 6. Nelle ti. 5. Ho trascorso dei momenti di grande gioia. 6. In
vacanze / ho visitato / la Toscana. 7. In montagna / alcuni giorni dei pensieri strani mi assillano. 7. Vorrei
mi diverto / con gli amici. 8. Penso / spesso / al mio delle uova fresche! 8. Sono stati avvistati dei fenicot-
futuro. 9. Alì / è morto / in Somalia. 10. Preferisco / teri rosa meravigliosi.
di gran lunga / i cibi saporiti.
Scheda 4 p. 398
Scheda 2 p. 394 1. 1. Aldo è sempre utile a tutti. 2. Il giardino del
1. 1. Mio fratello è uscito presto. 2. Tu non menti nonno è ben curato. 3. La squadra del mio cuore ha
mai. 3. Alcuni dei miei amici sono andati in discote- perso il derby. 4. A chi hai dato il numero del mio
ca. 4. Mi piace tanto andare a spasso. 5. Il troppo cellulare? 5. Non ho consegnato la relazione di fisica
stroppia. 6. I tuoi ma non mi convincono. 7. Noi ci al professor Bianchi. 6. Ho comprato un bel mazzo di
siamo impegnati molto per consegnare il compito nei fiori e l’ho regalato a Ginevra.
tempi stabiliti.
2. 1. T - O; 2. O - T - T; 3. O; 4. T; 5. T.
2. 1. P; 2. A; 3. P; 4. S; 5. P; 6. S.
3. 1. Sono stato elogiato dall’insegnante di musica
3. 1. verrà; 2. è riflessiva; 3. è caduta; 4. sarai; per la mia ottima esecuzione al concerto. 2. Ogni
5. sono felici; 6. siete andate; 7. è preoccupante; mattina dalla signora Gina vengono raccolte le foglie
8. hai comprato. e le cartacce del giardino. 3. Non sono accettate con-
4. 1. C; 2. P; 3. A; 4. A; 5. C; 6. C. testazioni da chiunque non faccia parte della giu-
5. 1. La mia cucina a gas è vecchia. (S) 2. Mario è ria. 4. La porta finestra è stata spalancata dal ven-
uscito in questo istante. (C) 3. Alcuni amici sono poco to. 5. I suoi riccioli incorniciavano il volto sorridente
sinceri. (S) 4. Luana è una ragazzina perbene. ed erano raccolti da un prezioso fermacapelli. 6. Sei
(NP) 5. Io non ho alcun problema con te. (C) 6. Fran- stata dal dentista o devi ancora andare e vuoi essere
ca è una donna vanitosa. (NP) 7. Io sono una persona accompagnata da me?
adulta. (NP) 4. 1. La musica è amata da me. 2. Gli agenti hanno
6. 1. Lo scorso mese Asdrubale, il nonno di Lucia, è colto il ladro in flagrante. 3. Le parole di Carlo sono
andato in pensione. 2. La signora Rossi e sua cugina ascoltate da Maria. 4. Lei mi ha ingannato. 5. La luce
Iole sono al mare. 3. Il calciatore Totti ha terminato la dell’abatjour è stata spenta da Luigi alle quattro. 6. I
sua carriera. 4. Con le sue parole Angelo, il figlio di tuoi ti costringeranno a studiare questa estate!
mia sorella, mi ha ferito. 5. Villa Armida, la casa di 5. Stato in luogo: 1. in casa - 6. in frigo. Moto a
Gianni, è bellissima. 6. Marianna, come cuoca, è un luogo: 2. in biblioteca - 5. in cucina - 7. alla stazione.
fenomeno. 7. Il professor Bianchi è il terrore di Mar- Moto da luogo: 3. da Napoli - 7. da casa. Moto
co, studente di 4C. per luogo: 4. per le strade.

383
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

6. Svolgimento libero. giorno per giorno in ogni parte del mondo. // 1-B;
7. 2. alle pulizie Æ nome; 3. al tirocinio Æ nome; 4. ti 2-C; 3-A.
/ a una assurda promessa Æ pronome / nome; 5. a
chi Æ pronome misto; 6. le Æ pronome. Scheda 7 p. 405
1. 1. È bene per la nostra salute praticare dello
Scheda 5 p. 401 sport. 2. Mi spiace di non aver potuto parlargli. 3. Ca-
1. 1. Per tutto il pomeriggio (TC); 2. Stasera pita spesso che di domenica Giorgio dorma fino a
(TD); 3. L’anno scorso (TD); 4. in tre ore (TC); 5. alle mezzogiorno. 4. Si bisbiglia in paese che quei due
otto (TD) - tutto il giorno (TC). siano due persone poco affidabili. 5. È bello uscire
2. Svolgimento libero. nelle sere d’estate. 6. È normale che stia così bene
dopo una rilassante vacanza.
3. 1. Non ho dormito per il temporale. 2. Si vergo-
gna per il suo pessimo caratteraccio. 3. In molti paesi 2. 1. È bene per la nostra salute che si pratichi dello
si lotta per la libertà. 4. Per il freddo forse è meglio sport. 2. Mi spiace che non abbia potuto parlar-
che i bimbi escano ben coperti. 5. Devo prepararmi gli. 3. È bello che si esca nelle sere d’estate.
per la verifica di inglese. 6. Belli i tuoi occhiali da sole! 3. 1. Ho creduto di risparmiare comprando in quel
4. Svolgimento libero. negozio. 2. Mi hanno detto che la scuola di danza ri-
aprirà a settembre. 3. Anna ha affermato di essere
5. Complemento di mezzo: 1. in bici - 5. a piedi stata malata. 4. La professoressa ci ha informato che
- 8. a metano - 9. in moto. Complemento di non avrebbe accettato giustificazioni per l’interroga-
modo: 2. a malincuore - 6. con tenerezza. Comple- zione. 5. Negano di aver a che fare con quel losco
mento di compagnia: 4. con Giovanni - 9. con i individuo. 6. Il medico mi ha detto che non avrebbe
miei amici. Complemento di unione: 3. con un fou- potuto accettare altri appuntamenti nella settimana.
lard - 7. alla menta.
4. Svolgimento libero.
6. 1. con serenità Æ serenamente; 2. a gran velocità
Æ velocemente; 3. con chiarezza Æ chiaramente; 4. a 5. 1. Mi sono regalata un completo di seta da indossa-
voce alta Æ forte; 5. con attenzione Æ attentamente. re durante il battesimo di mio nipote. 2. Le cugine di
cui ti ho parlato sono le figlie del fratello di mio padre
Scheda 6 p. 403 che è emigrato anni fa in America. 3. La persona vista
1. 1. Penso / di essere disponibile / anche se a volte sulla spiaggia non è la madre del mio amico. 4. La ra-
perdo la pazienza. // 2. Sebbene abbia studiato / gione per cui ti ho convocato è importante. 5. È un
non sono riuscita a prendere la sufficienza / perché uomo da trattare con i guanti, tanto è irascibile.
sono stata vinta dall’ansia. // 3. Qualunque cosa egli 6. Svolgimento libero.
dica, / io ormai non gli credo più. // 4. Gradirei una
pizza, / ma se tu vuoi, / restiamo in casa / e ci faccia- Scheda 8 p. 407
mo gli spaghetti. // 5. Finisco i compiti, / poi esco 1. 1. Per non averle detto la verità, ora mia madre
con i miei amici. // non si fida più di me. 2. Non hai ragione, caro mio,
2. 1. Mi sembra opportuno che tu stia un po’ in dal momento che ho sentito quello che hai det-
casa. 2. Quando esci da un negozio, controlla sem- to! 3. Dovendo andare in piscina, ho ritenuto di fare
pre il resto. 3. Luciana, sebbene sia molto timida, in solo uno spuntino. 4. Incuriosita dalle sue parole, ho
quell’occasione si è dimostrata disinvolta. 4. Mi dico- voluto accertarmi dei fatti. 5. Siccome è ormai mez-
no che domani ci sarà uno sciopero generale. 5. Non zogiorno ritengo di non dover più lavare i vetri.
so chi abbia potuto entrare in casa di Armando senza 2. 1. Poiché non le ho detto la verità, ora mia madre
le chiavi. 6. Hai comprato una casa veramente bella non si fida più di me. 2. Non hai ragione, avendo io
che tutti ammirano. 7. Nonostante piova, usciremo sentito quello che hai detto. 3. Poiché dovevo andare
con gli amici. in piscina, ho ritenuto di fare solo uno spuntino. 4. Dal
3. 1. e combina poco (CP); 2. e guardi la TV (CS); 3. e momento che ero incuriosita dalle sue parole, ho vo-
di chiudere bene la porta (CS); 4. ma non fare neces- luto accertarmi dei fatti. 5. Essendo ormai mezzogior-
sariamente ciò (CP). no, ritengo di non dover più lavare i vetri.
4. 1. Visto da lontano; 2. perché sono al lavo- 3. 1. per sentire le tue assurde giustificazioni; 2. Per-
ro; 3. Spento il cellulare; 4. mentre Luca giocava; 5. A ché tu te ne renda conto; 3. in modo da essere pro-
ben vedere. mosso; 4. per aiutare i migranti; 5. allo scopo di di-
5. Risposte aperte. magrire.
6. 1. Puoi riconoscere qualche volta / che anche tu ti 4. 1. C; 2. C; 3. F; 4. F; 5. F.
sbagli / e non sei infallibile? // 2. Sapere / che è ar- 5. 1. Dopo aver parlato con Andrea, Maria decise di
rabbiato con me, / non mi dà pace. // 3. Mi sento studiare di più. 2. Prima di uscire con Matteo, pensa-
impotente di fronte alle ingiustizie / che accadono ci bene! 3. Mentre parlavo con Beatrice, squillò il

384
SOLUZIONI • VERSO L’INVALSI

telefono. 4. Ogni volta che lo incontro, mi viene in mi dicendomi: «Dai, Annalisa, non tenere il broncio a
mente quanto sia stato scortese con me. 5. Nel salu- tua mamma che tra l’altro ha fatto bene a sgridar-
tarlo, mi accorsi che era molto invecchiato. 6. Sta- ti». 5. Antonella irritata rispose che mai e poi mai
mani, quando salivo le scale, ho inciampato e sono avrebbe cambiato idea. 6. Alla domanda dell’inse-
caduta. gnante, Giorgio rispose: «Prof, non sono prepara-
6. 1. Dopo che ebbe parlato con Andrea, Maria deci- to!». 7. Mi intimò di tacere. 8. Rossana disse risentita:
se di studiare di più. 2. Prima che tu esca con Matteo, «Mi avete offesa». 9. Sharon urlò a Marco: «Non mi
pensaci bene! 3. Mentre lo salutavo, mi accorsi che seccare e finiscila di fare lo stupido». 10. Il vigile inti-
era molto invecchiato. mò all’automobilista di non usare più il cellulare du-
rante la guida.
Scheda 9 p. 409 2. Soluzione libera (i periodi 1, 4, 6, 8 vanno comple-
1. 1. Andrea chiese al suo compagno di banco: «Mi tati con un discorso diretto; i periodi 2, 3, 5, 7 con un
spieghi l’esercizio?». 2. Lucio mi ha preannunciato
discorso indiretto).
che sarebbe ritornato dalle vacanze solo a estate
inoltrata. 3. Tiziana mi ha più volte ripetuto di riappa- 3. Vedi tabella sotto.
cificarmi con Andrea. 4. Susanna cercò di convincer- 4. 1. I; 2. D; 3. D e I; 4. D; 5. D.
Tabella es. 3 della Scheda 9
Discorso diretto Verbo reggente
1. «Mi sono innamorato di Lucilla» confidò
2. «Non trattarmi così male!» ripeté
3. «Allora? L’aperitivo, lo beviamo?» dicendo(mi)
4. «Com’è bella!» sospirò
5. «Hai comprato la cartuccia a colori per la stampante?» chiese
6. «Non sono stato io» ripeti

VERSO L’INVALSI
Prova 1 p. 412 5. B; C; D; E; F.
1. A; D; E; I; J. 6. a) Sul mio balcone sono fiorite variopinte marghe-
2. A; C; D; F; H; I. rite. b) Non ho mai sopportato le persone sleali.
c) Ho comprato tre nuovi quadri di un famosissimo
3. A; C; D. pittore. d) Non è che hai avuto qualche screzio con
4. a) C; b) E; c) D; d) A; e) B; f) C; g) C; h) D; i) A. lui? e) Mi piace molto il suo nuovo look. f) All’ultimo
5. A; B; E; F. corso di aggiornamento non mi è stata fornita alcuna
nuova informazione. g) Quale meta hai scelto per le
6. a) ho comprato un abitino; b) Le luci sono rimaste
nostre prossime vacanze estive?
accese; c) Non vieni; d) Gisella ha consegnato la co-
municazione; e) Mio padre usa gli occhiali; f) Hai di- 7. A; B; E; G.
mostrato coraggio. 8. a) Aurora, la mia nuova alunna, è molto studiosa.
7. B; C; E; F. b) Ho trascorso un interessante fine-settimana con la
sorella di mio cognato, Annalisa. c) Al supermercato
8. a) A; b) C; c) D; d) B; e) A.
ho incontrato la Ravelli, la mia nuova insegnante di
9. B. scienze motorie. d) Che cosa ti ha confidato Giusep-
pe, il fratello di Paola? e) Ho telefonato a Stella, la
Prova 2 p. 415 giovane zia di Ugo, mio marito. f) Il dottor Arrigoni
1. a) Carlo; b) Sul; c) Dei; d) Il viola; e) cantare; non ha voluto nulla per la visita agli occhi di mia ma-
f) Il ma; g) Tu; h) Un “ahi”; i) Mai; j) che tu sia molto dre. g) Adalgisa si è riappacificata con Lucio, il suo
felice. fidanzato.
2. a) B; b) C; c) A; d) C; e) A; f) B. 9. B.
3. A; C; D; F; G. 10. a) B; b) C; c) A; d) E; e) C; f) B; g) A; h) D; i) D;
4. A; B; E; F; G. j) E.

385
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

Prova 3 p. 418 9. a) B; b) B; c) A; d) A; e) B.
1. a) A; b) A; c) B; d) C; e) B; f) A; g) C; h) C; i) B. 10. A.
2. A; C; F. 11. E.
3. B. 12. A.
4. a) B; b) C; c) A; d) D; e) D.
Prova 5 p. 424
5. a) D; b) B; c) A; d) C; e) A.
1. a) C; b) A; c) B; d) B; e) A; f) C; g) B.
6. A; C; D.
2. B.
7. A; B; E.
3. a) A; b) A; c) B; d) B; e) A; f) B.
8. D.
4. B
9. a) A; b) B; c) D; d) E; e) C; f) B; g) A.
5. a) A; b) A; c) B; d) C; e) B; f) D.
10. A; B; D; E; G; H; I.
6. a) Aurora sarebbe meno timida, se andasse alla
Prova 4 p. 421 scuola materna. b) Qualora il mal di denti perduri,
1. a) B; b) A; c) B; d) C; e) B; f) A. consulta un dentista. c) Anche se non sono ricco, non
mi manca davvero niente. d) Sabato vi raggiungerò
2. D.
in centro, a condizione che non piova. e) Posto che ci
3. B. si debba fermare per la notte, tu hai il pigiama?
4. D. f) Purché tu studi, sono disposta a tutto!
5. a) B; b) A; c) A; d) B; e) B. 7. a) C; b) B; c) E; d) A; e) C; f) D.
6. B. 8. a) B; b) C; c) A; d) B; e) C.
7. C. 9. a) F; b) F; c) F; d) V; e) F; f) V; g) F.
8. D. 10. B.

PROVE DI INGRESSO alla scuola secondaria di secondo grado


Prova 1 p. 448 sta!” Poi, guardando meglio, aggiunse: “Ma il cervel-
1. 1. roma - milazzo; 2. alessandro; 3. parigi; 4. cro- lo dov’è?” Ecco una favola per certi uomini belli di
ce rossa; 5. pasqua; 6. seicento - italia; 7. toscana. corpo ma poveri di spirito.
2. 1. soprattutto; 2. nazista; 3. razzismo; 4. incredi- Prova 2 p. 451
bile; 5. agevolata; 6. ragione; 7. camino - alle- 1. 1. acquazzone; 2. bamboccione; 3. burocrazia;
gria; 8. Purtroppo - capelli. 4. incombenza; 5. sgambettare; 6. alieno; 7. rincuo-
3. 1. coscienza; 2. sufficienza; 3. profezia; 4. gi- rare; 8. riconoscenza; 9. liquefatto; 10. stazionare.
glio; 5. merce; 6. scuotere; 7. compagnia; 8. milio- 2. Il primo maestro lo (l’ho) avuto in seconda e terza
ne; 9. olio; 10. conoscenza. media. Era un’uomo (un uomo) alto e groso (grosso),
4. 1. niente; 2. bambina; 3. acquerelli; 4. hai; pelato. Avrà avuto una cincuantina (cinquantina)
5. anno; 6. hanno; 7. soqquadro; 8. società; 9. scien- d’anni. Sò (So) che era sposato e aveva due figli. Abi-
ziati; 10. sufficienza. tava vicino a me e, siccome andava a squola (scuola)
5. 1. B; 2. A; 3. C; 4. A; 5. C. a piedi, qualche volta l’ho (lo) vedevo dal balcone. Lui
faceva cosi. Entrava in classe, faceva l’apello (appel-
6. 1. pa-stic-cio; 2. a-ni-ma-le; 3. com-pra-re; 4. ri- lo), compilava il registro, tutto normale, poi… spiega-
schia-re; 5. ad-di-o; 6. a-iuo-la; 7. com-pie-re; 8. ac- va! Non aveva un testo d’avanti (davanti), ma lo de-
qui-sto; 9. e-ro-e; 10. sba-glia-re. clamava per aria, guardando in alto oh (o) fuori dalla
7. 1. scientifiche; 2. scena; 3. milione; 4. gigli; finestra, mai noi.
5. cuoco; 6. quadro; 7. acquistato - cui. 3. 1. mar-ghe-ri-ta; 2. as-so-cia-zio-ne; 3. cuo-re;
8. 1. : 2. ; 3. … 4. ! 5. . 6. ? 7. , 4. ri-con-se-gna-re; 5. ir-re-spon-sa-bi-le; 6. ac-qua;
8. ; 9. : 10. – 7. in-ge-nuo; 8. mi-glio; 9. e-ro-i-na; 10. stra-da-le;
11. li-bre-ri-a; 12. po-me-rig-gio.
9. Una volpe penetrò nella casa di un attore e, fru-
gando in mezzo a tutti i suoi costumi, trovò anche una 4. 1. là - c’è; 2. dì; 3. né - né; 4. più; 5. sé; 6. giù -
maschera da teatro artisticamente modellata. La sol- lì; 7. è; 8. ritornerà; 9. dà - è.
levò tra le zampe ed esclamò: “Magnifica questa te- 5. 1. l’estate (elisione) - professor (troncamento) -

386
SOLUZIONI • PROVE DI INGRESSO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

l’ombrellone (elisione); 2. buon (troncamen- tessa; 9. orsa; 10. dottoressa; 11. fuco; 12. gene-
to); 3. Sant’Antonio (elisione) - San Giuseppe (tronca- ro; 13. cuoca; 14. suora; 15. pittrice.
mento); 4. quel (troncamento); 5. dottor (troncamento) 3. 1. uomini; 2. branchi; 3. tram; 4. psicologi;
- d’ansia (elisione); 6. qual (troncamento) - buon (tron- 5. miagolii; 6. uova; 7. migliaia; 8. superfici; 9. pro-
camento); 7. va’ (troncamento). vince; 10. tribù.
6. 1. Simona e Martina studiano insieme da tanto 4. Vedi tabella a fondo pagina.
tempo e frequenteranno la stessa Università a Peru-
5. 1. tu; 2. le; 3. gli; 4. egli; 5. Quella.
gia. 2. Quanto hai speso per quelle scarpe nuo-
ve? 3. Sebbene fosse stato contattato da parecchie 6. 1. sconfisse; 2. si ricordi; 3. fossi svegliato; 4. avrai
aziende italiane, Paolo scelse di lavorare all’este- finito; 5. ha telefonato; 6. avrei segnato; 7. an-
ro. 4. Pierino aprì la bocca e disse: “Mamma, mi dai drò; 8. avessimo parlato - avrebbe ascoltati; 9. fac-
le caramelle che mi hai promesso?”. cia.
7. 1. Anna, per favore, mi passi lo zucchero? 2. È una 7. 1. beatamente; 2. Domani; 3. volentieri; 4. For-
persona in gamba, ma è anche piuttosto permalo- se; 5. molto; 6. Non; 7. Mai; 8. Non - ieri - troppo.
sa. 3. Rossi, il professore di mio fratello, ha studiato 8. 1. Domani andrò a sciare con i miei amici. 2. Tra
con il babbo. 4. Se non si presenta all’appuntamen- pochi giorni cominceranno le vacanze natalizie. 3. Ti
to, chiamalo sul cellulare. 5. Che disordine in questa sei iscritto anche tu alla gara di corsa campe-
stanza: libri per terra, scarpe ovunque, vestiti sui let- stre? 4. Ho dimenticato il cellulare sulla scriva-
ti! 6. E, vedendolo così triste, cercai di consolar- nia. 5. Alla fine del primo tempo stavamo pareggian-
lo. 7. Marta, mi passi il sale? do, ma nel secondo tempo abbiamo subito tre
8. Ma è mai possibile che, quando ti presenti a tavo- reti. 6. Su quell’albero c’è un merlo. 7. Agli occhi di
la la mattina per la prima colazione, tu debba sempre tutti sembri felice. 8. È rientrato in casa alle ven-
sbuffare? Che caratteraccio hai, figlio mio! Invece di ti. 9. Da domani non mangerò più gelati.
sorridere alla vita, tu ti lamenti, ti lagni in conti- 9. 1. infatti; 2. perché; 3. però; 4. Mentre; 5. se;
nuazione. 6. Benché; 7. Ma - se; 8. ma - perché.
9. 1. repubblica Æ Repubblica; 2. Sole Æ sole;
3. giovanni Æ Giovanni; 4. Avvocato Æ avvocato - Prova 4 p. 457
Tribunale Æ tribunale - Giovedì Æ giovedì; 5. presi- 1. 1. Angelo è una persona perbene, a volte eccessi-
dente Æ Presidente; 6. unione europea Æ Unione vamente educato e gentile. 2. Non saprei dire chi fra
Europea; 7. Zio antonio Æ zio Antonio; 8. milano Æ quei due bei ragazzi sia il figlio della mia amica. 3. De-
Milano. testo il computer, lo uso a fatica e solo quando è in-
dispensabile. 4. Gli ho ripetuto fino alla noia che
Prova 3 p. 454 Francesca non è la donna per lui.
1. 1. lo; 2. lo; 3. l’; 4. un’; 5. degli; 6. l’; 7. il; 2. 1. portale Æ non è composto; 2. vasca Æ non è
8. gli; 9. un’; 10. degli; 11. l’; 12. gli; 13. gli; 14. un; difettivo; 3. viaggio Æ non è invariabile; 4. dottore Æ
15. uno. non è di genere comune; 5. coniuge Æ non è di ge-
2. 1. femmina; 2. lavoratrice; 3. campiones- nere indipendente.
sa; 4. gallina; 5. cagna; 6. moglie; 7. mucca; 8. con- 3. 1. Quella scrittrice inglese ha vinto un prestigioso

Tabella es. 4 della Prova 3


Positivo Comparativo di Comparativo di Comparativo Superlativo Superlativo
maggioranza uguaglianza di minoranza assoluto relativo
simpatico più simpatico simpatico come, meno simpaticissimo, il più simpatico
tanto simpatico simpatico molto/tanto/super
quanto simpatico
intelligente più intelligente intelligente come, meno intelligentissimo, il più intelligente
tanto intelligente intelligente molto/tanto/super
quanto intelligente
bello più bello bello come, tanto meno bellissimo, molto/ il più bello
bello quanto bello tanto/super bello
grande più grande, grande come, tanto meno grandissimo, il più grande, il
maggiore grande quanto grande massimo maggiore
buono più buono, buono come, tanto meno ottimo, il più buono, il
migliore buono quanto buono buonissimo migliore

387
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

premio. 2. Nell’aia una gallina agitava le ali, mentre 5. 1. A - A; 2. R - A; 3. A - P; 4. R - A.


una scrofa si rigirava nel letame. 3. A mia nipote Ro- 6. 1. T; 2. I; 3. I; 4. T - I; 5. T - T - I.
berta è caduto il primo dentino. 4. Ho incontrato mia
7. 1. mettemmo; 2. sia; 3. tacque; 4. avessi - tuffe-
nuora al supermercato e le ho chiesto di aiutarmi a
rei; 5. cotto; 6. porresti; 7. valsa.
portare le borse.
4. 1. La signora Luisa assaggia le arance che le offre Prova 6 p. 462
il fruttivendolo. 2. Ho sporcato di pomodoro le cami- 1.
cie nuove. 3. Nonno, mi regali delle uova di Pa-
squa? 4. I buoi sono degli animali mansueti. Avverbi Preposizioni Congiunzioni
5. poi; ormai d’; dalle; sulla; su; a; e; e; come; af-
di; da; a; di; a; a; degli finché, e
Aggettivi
qualificativi 1. chiara; 2. fantastica; 3. truce; 2. 1. molto Æ avverbio di quantità; 2. Perché Æ avver-
4. azzurri - luminosi; 6. ultime - bio interrogativo - sempre Æ avverbio di tempo; 3. lì
cinematografiche Æ avverbio di luogo; 4. duramente Æ avverbio di
possessivi 1. mia; 2. tua modo; 5. Come Æ avverbio esclamativo; 6. Forse Æ
avverbio di giudizio.
dimostrativi 3. quell’; 4. stessi
3. 1. Hanno abbattuto la quercia che si ergeva nel
indefiniti 6. Alcuni
giardino del nonno da moltissimi decenni. 2. A sentir-
numerali 6. due lo parlare sembra un sapientone, ma poi in pratica,
interrogativi 5. quali non combina nulla di buono. 3. Nella vita bisogna
esclamativi 2. Che imparare a guardare con fiducia al futuro. 4. Io non
ho messo piede in cucina, per cui ignoro chi abbia
6. 1. le; 2. loro; 3. tu; 4. lei; 5. li.
rovesciato l’acqua dal vaso che era sul tavolo. 5. Da
7. 1. sé; 2. loro; 3. Lui - lei; 4. le; 5. gli; 6. loro; 7. lui. quanto tempo lo conosco? Non so chi sia: tra me e lui
8. 1. di cui; 2. in cui; 3. che; 4. cui. non c’è alcun rapporto.
9. 1. aggettivo interrogativo; 2. congiunzione; 3. pro- 4. 1. Ho camminato per un’ora lungo il fiume e final-
nome interrogativo; 4. congiunzione; 5. pronome mente mi sono rilassata. 2. Eccetto Luca, tutti gli
esclamativo; 6. pronome relativo; 7. aggettivo inter- alunni si sono comportati bene durante la gita scola-
rogativo; 8. congiunzione; 9. aggettivo esclamati- stica. 3. Dentro la valigia di Maria c’è di tutto: sembra
vo; 10. pronome relativo. debba assentarsi da casa per un anno e invece va in
vacanza soltanto per una settimana. 4. Nonostante
Prova 5 p. 460 qualche rimpianto, nel mio cuore c’è posto solo per
1. Sino a casa si portò l’immagine di lui. Quella fede ci lui. 5. Quell’uomo timido e impacciato cammina sem-
voleva! Ma non poteva averla lei. Lei non poteva per- pre rasente il ciglio della strada. 6. Ho risolto il pro-
donare. Dentro il cranio, il cervello le si era ormai ri- blema mediante un’equazione di secondo grado e
dotto come una spugna arida, da cui non poteva più contro ogni mia aspettativa la professoressa di mate-
spremere un pensiero che la confortasse, che le desse matica mi ha fatto i complimenti.
un momento di requie. Era fantastica, forse, questa
sensazione; ma le cagionava intanto un’angoscia vera. 5. La famiglia Starnazza era una coppia normale.
Nessuno degli inquilini del palazzo aveva mai trovato
2. 1. PRE; 2. PRE; 3. PASS; 4. FUT; 5. PRE; 6. PASS.
qualcosa su cui sparlare, per uno screzio o un’azione
3. 1. C; 2. C; 3. B; 4. A. fuori posto. Per tutti lui era Clemente, di nome e di
4. Vedi tabella a fondo pagina. fatto, e lei Maria Pia. Clemente faceva il macellaio o

Tabella es. 4 della Prova 5


Forme verbali Infinito Modo Tempo Persona Numero
1. amai amare indicativo passato remoto 1a singolare
2. hai recuperato recuperare indicativo passato prossimo 2a singolare
3. rotto rompere participio passato - -
4. fossimo andati andare congiuntivo trapassato 1a plurale
5. sareste ritornati ritornare condizionale passato 2a plurale
6. accondiscendente accondiscendere participio presente - -
7. illuminando illuminare gerundio presente - -
8. avevano riconosciuto riconoscere indicativo trapassato prossimo 3a plurale

388
SOLUZIONI • PROVE DI INGRESSO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

meglio lo squartatore al macello: lavoro sporco, ma 3. 1. SA; 2. SS; 3. SS; 4. SA; 5. SS; 6. SA; 7. SP;
onorato. Guadagnava discretamente, il suo ritmo era 8. SS; 9. SP; 10. SS.
infatti di dieci uccisioni al giorno. Maria Pia faceva la 4. 1. A - A; 2. PN - A; 3. PN - A; 4. A - A; 5. A - PN.
casalinga perché questo le avevano insegnato. Ave-
5. Risposte aperte.
vano entrambi cinquant’anni e nessun figlio: tutto per
una questione di rimandi. Anno sposta anno e quan- 6. 1. mezzo; 2. fine; 3. tempo determinato; 4. causa
do decisero per il sì, ormai era troppo tardi. efficiente; 5. denominazione.
6. 1. S - C - C; 2. S - S; 3. C - C; 4. C - C - S. 7. Oggi = complemento avverbiale di tempo; Paola
= soggetto; ci = complemento di termine; ha manda-
Prova 7 p. 464 to = predicato verbale; un invito = complemento og-
1. 1. le vacanze; 2. i tuoi genitori; 3. l’autore; 4. tut- getto; tramite WhatsApp = complemento di mezzo;
ti; 5. le rondini; 6. un’incomprensione; 7. il denti- noi = soggetto; lo = complemento oggetto; abbiamo
sta; 8. Nessuno; 9. i parenti; 10. nuotare. accolto = predicato verbale; con piacere = comple-
2. 1. I promessi sposi furono scritti da Alessandro mento di modo.
Manzoni. 2. Del mitico continente di Atlantide parlò
Prova 9 p. 468
per la prima volta il filosofo greco Platone. 3. La pro-
1. 1. La torta / che la mamma aveva preparato per il
fessoressa Bentivogli è molto preparata. 4. Sarò sere-
compleanno del piccolo Roberto / fu gradita a tutti i
na solo quando i miei figli avranno trovato un buon
piccoli ospiti / invitati alla festa. // Æ (3) 2. Non posso
lavoro. 5. La Terra è il terzo pianeta del sistema sola-
giustificare il tuo comportamento: / ormai sei grande /
re. 6. La flotta cartaginese era molto potente, ma fu e devi agire in modo meno avventato. // Æ (3) 3. Sta-
sconfitta più volte da quella romana. 7. Lo guardai a mattina il cielo era cupo / e sembrava / che dovesse
lungo, ma non fu semplice parlare con cui. piovere da un momento all’altro. // Æ (3) 4. Non è
3. 1. Creta, la bella isola che sorge nel Mediterraneo opportuno / che i ragazzi stiano troppo a lungo davan-
orientale, fu sede di un’antichissima civiltà. 2. La nuo- ti al computer / perché essi devono trovare anche altre
va auto di Antonio è molto potente. 3. Alessandro forme di svago. // Æ (3) 5. È ormai appurato / che la
Magno, il grande sovrano macedone, morì per una conoscenza di più lingue straniere facilita l’ingresso
febbre malarica. 4. Conosco il dottor Rossi da molti nel mercato del lavoro / e permette ai giovani / di en-
anni e ho tanta stima di lui. 5. La flotta romana era trare in contatto con mondi diversi. // Æ (4) 6. Sono
costituita da triremi, navi veloci e maneggevoli con stata invitata a Barcellona da una mia amica per una
tre ordini di remi. 6. La dottoressa Bianchi si è laurea- breve vacanza / e mi auguro / che il soggiorno in que-
ta con un’ottima votazione ed è stata contattata da sta bella città della Spagna sia piacevole e interessan-
una prestigiosa azienda. te. // Æ (3) 7. Mi hanno consigliato / di leggere Germi-
4. 1. a Torino; 2. nel Mediterraneo; 3. del film; nale, il famoso romanzo di Zola, / che ho comprato
4. Oggi - una verifica - di matematica; 5. in centro - subito / ma, / dopo aver letto la pagina di copertina, /
insieme a Claudio; 6. romanzo - nel Medioevo; 7. Mi l’ho abbandonato sulla scrivania con la speranza / di
- la penna - l’astuccio - a casa; 8. nulla. riprenderlo tra le mani tra qualche anno. // Æ (6)
5. 1. 2; 2. 3; 3. 3; 4. 4; 5. 6. 2. 1. Susanna è intrattabile; 2. comprerei una bella
6. Soluzione libera. casa con il giardino; 3. mi sembra corretto; 4. Ricor-
dati; 5. Sono stanca e avvilita; 6. ti ho sostenuto nel
7. 1. S; 2. C; 3. C; 4. S; 5. S; 6. C; 7. C; 8. S; 9. S; diverbio; 7. prendiamo una decisione.
10. C.
3. 1. chiedile scusa Æ asindeto; 2. quindi non sono
8. 1. L’allenatore mi ha detto che dovrei impegnarmi uscita con la solita compagnia Æ congiunzione coor-
di più. 2. La mamma mi domandò se pensassi di es- dinante; 3. o frequenti lui Æ congiunzione coordinan-
sere interrogato il giorno dopo. 3. Il vigile mi disse te; 4. ma a volte non è facile Æ congiunzione coordi-
che non potevo parcheggiare lì. 4. Quando gli do- nante; 5. e gli ho ripetuto il mio pensiero Æ
mandai uno sconto, il commesso mi rispose che quel polisindeto - e gli ho chiesto di fidarsi di me Æ poli-
prezzo era già scontato e non poteva abbassarlo ulte- sindeto - non mi ha ascoltato Æ asindeto.
riormente. 5. Mia mamma mi ha chiesto di portare
fuori la pattumiera in giardino. 4. 1. Vedendolo ogni giorno (I) - che era tanto dima-
grito (E); 2. Per accontentarlo (I); 3. se hai studiato
Prova 8 p. 466 (E); 4. chi sia quello (E) - con cui stai parlando (E); 5. di
1. 1. attributo; 2. apposizione; 3. complemento; riferirti (I) - che domani non verrà alla mostra (E).
4. predicato; 5. soggetto; 6. complemento - predicato; 5. Soluzione libera.
7. attributo - predicato - complemento. 6. 1. Dimmi = proposizione principale; che cosa ti
2. 1. Una inondazione Æ PV; 2. Paolo Æ PN; 3. i miei hanno detto i tuoi amici = proposizione subordina-
Æ PV; 4. Maria Æ PV; 5. Quei ragazzi Æ PN. ta di 1° grado, esplicita. 2. Quando parla Carlo =

389
SOLUZIONI • QUADERNO OPERATIVO B

proposizione subordinata di 1° grado, esplicita; 3. 1. I; 2. M; 3. M; 4. S; 5. O; 6. I; 7. M; 8. M; 9. S;


tutti lo ascoltano in rispettoso silenzio = proposizio- 10. O; 11. I; 12. S.
ne principale; e non sanno mai = coordinata alla 4. 1. M; 2. S; 3. M; 4. A; 5. L; 6. S; 7. A; 8. L; 9. A;
principale; che dire = subordinata alla coordinata 10. M.
di 1° grado, implicita.
5. 1. F; 2. I; 3. I; 4. F; 5. F; 6. I; 7. F; 8. I.
Prova 10 p. 470
1.
Prova 12 p. 475
1. Soluzione libera.
Parole braccio - liquido - cane - cuoco 2. Risposta 2.
primitive
3. 1. C; 2. B; 3. A; 4. B.
Parole fratellanza - ragioneria - tesoriere -
derivate faccendiere 4. 1. L’inaugurazione di un potentissimo calcolato-
re. 2. Tutti i calcolatori dell’universo - novantasei mi-
Parole occhiolino - fiumiciattolo - collinetta
liardi di pianeti - si sarebbero collegati tra loro. 3. Tut-
alterate
to il sapere di tutte le galassie. 4. C’è, Dio? 5. Che
Parole cavalcavia - spazzaneve - scaldabagno ora è lui stesso a essere Dio. 6. Perché comprende
composte che il calcolatore non è più uno strumento al servizio
2. 1. scopo; 2. sonnolenza; 3. sovrano; 4. attacca- dei costruttori, ma sta per diventare il padrone dell’u-
brighe; 5. serafico; 6. ardimentoso; 7. esitare; 8. cri- niverso. 7. Per spegnere il calcolatore e impedirgli di
ticare; 9. fingere. usare il suo potere. 8. Perché il fulmine non ha origi-
3. Soluzione libera. ne naturale, ma è stato inviato dal calcolatore stesso.
4. 1. pazienza; 2. carenza; 3. disonestà; 4. ignoran- 5. 1. è l’uomo a “creare” Dio. 2. Dio esiste soltanto
te; 5. menzognero; 6. ostile; 7. dimenticare; 8. ono- dal momento in cui gli uomini lo “creano”. 3. Dio ha
rare; 9. chiarire. la forma materiale di una macchina. 4. la conoscenza
divina è pari alla somma delle conoscenze uma-
5. 1. elettrodomestico; 2. posata; 3. felino; 4. vei- ne. 5. Dio vuole ridurre gli esseri viventi sotto il suo
colo; 5. frutto.
dominio.
6. 1. solidarietà; 2. bulimia; 3. xenofobia; 4. fo-
6. Risposta aperta.
rum; 5. look; 6. trend; 7. OGM; 8. referendum.
7. Soluzione libera.
7. 1. calcio; 2. mancino; 3. anziano; 4. fogliame;
5. cornice; 6. classe. 8. Super è un prefisso per formare un superlativo as-
soluto.
8. 1. ingombrante, pesante; 2. attento, malizio-
so; 3. concreto, generoso; 4. festivo, ferrovia- 9. onomatopeica - crepitio.
rio; 5. falso, valido. 10. Tornò a voltarsi verso la macchina chiedendole
9. Soluzioni libere. se ci fosse Dio.
10. Soluzioni esemplificative: Prova 13 p. 479
Termine Iponimo Iperonimo 1. Soluzione libera.
1. mobile tavolo arredo 2. Risposta 2.
2. roditore coniglio mammifero 3. 1.
3. cugino Elio parente 4. era pure evidente che la meccanizzazione tendeva
4. veicolo bicicletta mezzo di trasporto a disumanare il lavoro e ad alienare l’operaio dalla
5. farinaceo pane alimento sua missione, sia riducendolo ad accessorio del pro-
cesso meccanico, sia deturpando l’ambiente, inqui-
Prova 11 p. 473 nando l’atmosfera e scavando un abisso che sembra-
1. 1. C; 2. D; 3. D; 4. C; 5. D; 6. C; 7. C; 8. D; 9. D; va incolmabile fra città e campagna.
10. C. 5. 1. Dall’anno 1900. 2. Migliorano le condizioni dei
2. Vedi schema a fondo pagina. ceti più poveri. 3. La macchina riduce l’operaio a un

Schema es. 2 della Prova 11


SCUOLA PITTURA

quaderno - banco - cattedra - lavagna colori - pastelli tele - cavalletto - ritrattistica

390
SOLUZIONI • PROVE DI INGRESSO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

semplice accessorio del processo produttivo. 4. De- tetti e urbanisti: programmare “villaggi modello” in
turpa l’ambiente, inquina l’atmosfera e accentua cui si offrivano agli operai case decenti con orto e
sempre più le differenze tra campagna e città. giardino e la possibilità di una vita comunitaria pur-
6. Ci si rende conto che il prezzo che si stava pagan- ché si astenessero dalle bevande alcoliche.
do per l’industrializzazione era elevato. 8. Anarchico: colui che segue gli ideali e i principi
7. Intervento di Petr Kropotkin: poiché vedeva la dell’anarchia, ossia di quella dottrina che mira ad
macchina come mezzo per sollevare l’uomo da com- abolire lo Stato e ogni forma di gerarchia sociale in
piti sgradevoli o tediosi, sognava fabbriche circonda- nome dell’autonomia e della libertà individuale.
te da campi, orti e giardini, in modo che i vantaggi Tedioso: che è causa di tedio; molto noioso e fasti-
dell’industria si combinassero con quelli dell’agricol- dioso. Filantropo: colui che ama spontaneamente il
tura. Intervento di industriali-filantropi con archi- prossimo.

391
SOLUZIONI • VOLUME C

SOLUZIONI
Volume C

LA COMUNICAZIONE
Unità 1 I caratteri della comunicazione
Prova subito! p. 3 chio; 6. Scuotendo la testa; 7. Allargando le braccia.
Le persone che viaggiano su quest’auto si sono ap- Il significante e il significato p. 11
pena sposate. 5. 1-c; 2-f; 3-a; 4-g; 5-h; 6-d; 7-b; 8-e.
La colomba che porta un ramoscello d’ulivo è simbo- 6. Il 2 giugno: una bandiera tricolore sul municipio
lo di pace e di speranza. Æ 1. È un segno - 2. È festa nazionale (festa della
Questo tifoso della nazionale italiana sta esultando Repubblica); Un uomo in camice bianco in una corsia
per qualche prodezza della sua squadra. di ospedale Æ 1. È un segno - 2. L’uomo è un medico
o un infermiere; Un corteo: un signore porta una vi-
Prova subito! p. 5
stosa fascia tricolore Æ 1. È un segno - 2. Il signore
1. N; 2. C; 3. C; 4. N; 5. C; 6. N; 7. C; 8. N; 9. C;
con la fascia è il sindaco; Un signore porta lenti molto
10. C; 11. N; 12. C.
spesse Æ 1. È un segno - 2. Il signore non ci vede
Prova subito! p. 6 bene; La gente cammina con l’ombrello aperto
1. I; 2. M; 3. I; 4. M; 5. I; 6. M; 7. I; 8. M; 9. I; 10. M; Æ 1. È un segno - 2. Piove; Un cesto di frutta Æ 1. Non
11. M. è un segno; Un profumo di caffè esce da un locale
Æ 1. È un segno - 2. Il locale è un bar o una torrefa-
Prova subito! p. 9 zione; Un paesaggio collinare Æ 1. Non è un segno;
1. non verbale; 2. non verbale; 3. misto; 4. verba- Una signora porta la fede all’anulare sinistro Æ 1. È
le; 5. non verbale; 6. misto; 7. verbale. un segno - 2. La signora è sposata; Due signore, se-
dute al tavolino di un bar, portano i guanti Æ 1. Non
Sviluppa le competenze è un segno.
Definizione p. 10 7. Vedi tabella a pagina seguente.
1. 1. g; 2. i; 3. d; 4. a; 5. e; 6. f; 7. b; 8. c; 9. h. 8. 1. Alt! - Richiesta di parlare; 2. Un medico o un
2. 1. Suono di una campanella; 2. Cartello con l’im- infermiere - Un tecnico; 3. Fari accesi - La macchina è
magine di una sigaretta barrata; 3. Cartello con una pronta per stampare; 4. Fine del lavoro - Arrivo di
grande H; 4. Suono del campanello; 5. Il dito indice una nave; 5. Veleno - Pirati.
posto davanti alla bocca; 6. Simbolino con disegno
I segnali p. 14
di nuvole e pioggia; 7. Cartello con la sagoma di un
9. 1. SE; 2. SE; 3. SG; 4. SE; 5. SG; 6. SG; 7. SE;
distributore; 8. Cartello con una grande P; 9. Cartel-
8. SG; 9. SE; 10. SE.
lo con sagoma di teschio e ossa a croce; 10. Suono
della sveglia. 10. Vedi tabella a pagina seguente.
3. 1. Sosta con la roulotte; 2. Pronto soccorso; 3. Ri- Il linguaggio p. 15
storante; 4. Bar; 5. Servizi igienici; 6. Docce; 7. Pisci- 11. Simboli meteorologici: 1. nuvoloso; 2. piog-
na; 8. Solarium; 9. Approdo/Noleggio barche; 10. Par- gia; 3. temporale; 4. parzialmente nuvoloso; 5. so-
cheggio; 11. Campi da tennis; 12. Ammessi i cani. leggiato. Previsioni del tempo presentate nella
4. 1. Con un applauso; unendo pollice e indice a cer- cartina: temporali sull’Italia nord-occidentale, piog-
chio; 2. Alzando l’indice e il medio di una mano; 3. Soc- gia sul resto dell’Italia settentrionale; nuvoloso al
chiudendo gli occhi e reclinando il capo (di lato); Centro; soleggiato sull’estremo Sud (in Calabria spe-
4. Scuotendo verticalmente una mano davanti al pet- cialmente); parzialmente nuvoloso sulla Sardegna.
to; 5. Portando una mano aperta vicino all’orec- 12. Vedi tabella a pagina seguente.

392
SOLUZIONI • LA COMUNICAZIONE

Tabella es. 7, p. 430


significante significato
1. Dal dentista: Giulio si regge il mento con La fasciatura Giulio ha mal di denti
vistosa fasciatura.
2. Nell’ascensore: Lisa schiaccia il pulsante n. 3. Il n. 3 sul pulsante Luisa vuole recarsi al terzo piano
3. Due donne parlano: una di loro porta una L’anello d’oro dell’anulare La signora è sposata
fede nuziale al dito. sinistro
4. Si corre un Gran Premio automobilistico: a La bandiera a scacchi La gara è finita
un certo punto il direttore di gara agita una
bandiera a scacchi.
5. In una stanza vi sono per terra mozziconi di I mozziconi In quella stanza qualcuno ha
sigaretta. fumato
6. In casa c’è lo stereo acceso. La signora Il gesto di tapparsi le Il volume dello stereo è troppo
Amalia si tappa le orecchie. orecchie alto
7. A teatro: il pubblico fischia; il sipario non è I fischi; il sipario abbassato Lo spettacolo è in ritardo
ancora stato alzato.
8. In teatro: c’è una cantante sul palcoscenico; La cantante; gli applausi Il pubblico apprezza l’esibizione
il pubblico applaude. della cantante
Tabella es. 10, p. 430
segno è un segno intenzionale / non intenzionale significato
pantano non intenzionale vena d’acqua
fiore dell’ibisco non intenzionale fine dell’inverno
tenaglia intenzionale casa del cavadenti
boccale intenzionale taverna
alabarde intenzionale corpo di guardia
stadera intenzionale erbivendola
statue e scudi intenzionale non si sa
cornucopia intenzionale un determinato dio
clessidra intenzionale un determinato dio
medusa intenzionale un determinato dio
forma di un edificio intenzionale funzione dell’edificio
posto di un edificio nella città intenzionale funzione dell’edificio
benda ricamata per la fronte intenzionale eleganza
portantina dorata intenzionale potere
volumi di Averroè intenzionale sapienza
monile per la caviglia intenzionale voluttà
Tabella es. 12, p. 430
segnale genere linguaggio
1. pensilina visivo
2. la mano alzata visivo
3. casacca blu visivo
4. casacca gialla visivo
5. fischio dell’arbitro sonoro sportivo
6. catalogo degli impianti Hi-Fi visivo pubblicitario
7. gesto di Giovanni gestuale
8. parole di Giovanni sonoro lingua italiana
9. luce del semaforo visivo codice stradale
10. suono del clacson sonoro
11. immagine pubblicitaria visivo pubblicitario

393
SOLUZIONI • VOLUME C

Linguaggi verbali, non verbali e misti p. 16 Il codice p. 25


13. 1. Linguaggio verbale (lingua), linguaggio ge- 8. Ammonizione - Goal - Calcio d’angolo - Fallo - Pa-
stuale; 2. Linguaggio acustico (sonoro), linguaggio rata - Vittoria.
gestuale, linguaggio verbale (lingua), linguaggio ge-
Il registro p. 25
stuale; 3. Linguaggio verbale (lingua), linguaggio ico-
9. 1. un amico; 2. uno sconosciuto; 3. uno scono-
nico (visivo), linguaggio gestuale, linguaggio acustico
sciuto; 4. una persona importante; 5. un amico; 6. un
(sonoro).
amico; 7. uno sconosciuto; 8. una persona importan-
14. 1. L - A; 2. SI - A; 3. L - T; 4. SI - A; 5. L - A; 6. SI te; 9. un amico.
- IV; 7. L - G; 8. L - G.
10. 1. “Professore, non ho capito. Può rispiegarmi il
15. Un divieto di svolta a sinistra - Un segnale turisti- teorema, per favore?”, perché il secondo registro è
co di zona archeologica - Un autostoppista chiede un confidenziale, inadatto al rapporto insegnante-allie-
passaggio per Roma - Il simbolo dei giochi olimpici vo, il terzo è inappropriatamente alto; 2. “Per favore,
(gli anelli). mi forniscano i biglietti”, perché il controllore deve
usare un registro medio: la seconda espressione è
Prova subito! p. 19 sgarbata, la terza ha registro inappropriatamente
1. mittente: Antonia - destinatario: Gianni - messag- alto; 3. “Per cortesia, mi rinnovi la carta di identità”,
gio: Vieni a darmi una mano? Non mi riesce il proble-
perché il primo registro è confidenziale, il terzo è ec-
ma - referente: la richiesta di aiuto, il problema irrisolto
cessivamente rispettoso per la circostanza; 4. “Per
- linguaggio: verbale - codice: lingua italiana - canale:
cortesia, mi indichi la sala Delacroix”, perché il primo
carta (il biglietto). 2. mittente: padre di Attilio - desti-
registro è burocratico, il secondo è confidenziale.
natario: insegnante di matematica - messaggio: richie-
sta di colloquio - referente: il colloquio tra genitore e 11. 1. R; 2. C; 3. FC; 4. B; 5. FC; 6. IC; 7. FC; 8. R.
insegnante - linguaggio: verbale - codice: lingua italia-
na - canale: carta (diario).
Sviluppa le competenze
Le funzioni della lingua p. 30
Prova subito! p. 21 1. 1. fàtica; 2. emotiva; 3. conativa; 4. poeti-
1. pallacanestro; 2. atletica leggera; 3. ginnasti- ca; 5. metalinguistica; 6. fàtica; 7. referenzia-
ca; 4. nuoto; 5. calcio; 6. scherma. le; 8. conativa; 9. conativa; 10. emotiva; 11. refe-
renziale; 12. conativa; 13. referenziale; 14. conativa.
Prova subito! p. 22 2. 1. emotiva; 2. poetica; 3. emotiva; 4. referenzia-
1. A; 2. A; 3. M; 4. A; 5. M; 6. M; 7. B; 8. B; 9. B; le; 5. referenziale; 6. emotiva; 7. referenziale; 8. co-
10. M. nativa; 9. poetica; 10. referenziale.
Sviluppa le competenze 3. Risposta aperta.
Gli elementi della comunicazione p. 23 4. 1. Funzione referenziale; 2. Funzione metalingui-
1. 1. mittente: speaker - destinatario: viaggiatori; stica; 3. Funzione referenziale, 4. Funzione emoti-
2. mittente: cliente - destinatario: fruttivendolo; va; 5. Funzione poetica.
3. mittente: vigile - destinatario: automobilista; 5. Legenda: funzione fàtica - funzione referenziale -
4. mittente: Presidente del Consiglio - destinatario: funzione emotiva - funzione conativa
senatori; 5. mittente: professore - destinatario: allievi; – Pronto, zia, sono Angela.
6. mittente: medico - destinatario: paziente.
– Ciao, Angela, come stai?
2. I consumatori - Tutti coloro che hanno un alloggio
da affittare - I bagnanti presenti in quel tratto di – Bene, grazie, ma ho un problema: domenica pome-
spiaggia. riggio i miei amici vanno a un concerto. Papà e mam-
ma intendono uscire per due giorni e non mi voglio-
3. Risposte aperte. no lasciare sola, a meno che tu non mi ospiti. Ti
4. 1. telefono; 2. TV (onde elettromagnetiche); 3. ra- prego, zia, dimmi di sì!
dio (onde elettromagnetiche); 4. aria. – Carissima, lo sai che è sempre una gioia averti con
Il contesto p. 24 noi. Contaci pure.
5. 1. “Mi sa dire l’ora, per cortesia?”, perché è la più – Grazie, zia, sei sempre la migliore. Ti mando un
adatta tra un ragazzino e un signore anziano di pas- grosso bacio e… ci vediamo sabato.
saggio. 2. “Mi pare di avere ormai maturato il diritto
6. 1. Benvenuti in questa sala. (funzione fàtica) Sono
a un aumento di stipendio”, perché è la più adatta tra
felice della vostra presenza. (funzione emotiva) Il vo-
un impiegato e il suo datore di lavoro.
lume oggetto dell’incontro rappresenta la prima ra-
6. 1. Per strada; 2. In ascensore; 3. In classe; 4. In un diografia della città, sul piano etico prima che su
ufficio postale; 5. In classe; 6. In una stazione di polizia. quello commerciale, dalla sua fondazione a oggi,
7. Risposta aperta. compresi i problemi attuali. (funzione referenziale) È
394
SOLUZIONI • L’ITALIANO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

mia precisa impressione, condivisa da molti, che gli lo è “Una passeggiata in periferia”, ma io odio parla-
attuali amministratori dovranno prendere atto della re di cose che non sento. (funzione referenziale) Vuoi
realtà e regolarsi di conseguenza, al più presto. (fun- darmi una mano? (funzione conativa)
zione conativa) 7. Risposte indicative: Buongiorno - devono - parlerò
2. Mara, ci sei? (funzione fàtica) Ti prego, ascoltami. - significa - felice.
Devi aiutarmi a fare il tema. (funzione conativa) Il tito- Funzione prevalente: conativa.

L’ITALIANO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO


Unità 1 L’italiano nel tempo
Sviluppa le competenze italiano parole vocabolo
Famiglie di lingue p. 37 attuale cambiate corrispondente
1. Vedi cartina a fondo pagina. nell’italiano attuale
2. 1. Svizzera Æ tedesco, francese, italiano; 2. Spagna la l’honore l’onore
Æ spagnolo, catalano, basco, galiziano; 3. Belgio Æ gloria et e
francese, fiammingo, tedesco; 4. Lituania Æ lituano,
te onne ogni
russo, polacco; 5. Norvegia Æ norvegese e lappone.
solo benedictione benedizione
3. Risposta aperta.
Altissimo ad a
Prova subito! p. 40 te se si
italiano parole vocabolo konfanno confanno (addicono)
attuale cambiate corrispondente et e
nell’italiano attuale nullo nessun
onnipotente Altissimu Altissimo homo uomo
Signore bon buono ène è
tue so’ sono dignu degno
le laude lodi mentovare menzionare (nominare)

Cartina es. 1

celtiche
germaniche
neolatine
ellenica
slave
albanese
uraliche
baltiche

395
SOLUZIONI • VOLUME C

Prova subito! p. 41 2. città - gran tempo - Calandrino - sollazzevoli - gran


Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette alla sal- festa - piacevolezza - propose - fargli credere.
datura, in oro, degli ultimi due fili. Gli occhi di venti 3. Risposta aperta.
telecamere erano fissi su di lui e le onde subeteriche 4. 1. dal latino BARBA; 2. dal longobardo SPAN-
portarono da un angolo all’altro dell’universo venti GA; 3. dal francese JOSTE; 4. dal latino PLUVIA;
diverse immagini della cerimonia. Si alzò, con un cen- 5. dal greco AUGÚRION; 6. dall’arabo AL-BAR-
no del capo, Adwar Reyn, e si accostò alla leva dell’in- QUQ; 7. dal tedesco GRAFKO; 8. dall’inglese BAR
terruttore generale: la leva che avrebbe collegato, in (sbarra); 9. dal greco PISTAKION; 10. dal latino tardo
un colpo solo, tutte le gigantesche calcolatrici elet-
PEDOTA; 11. dal francese ETIQUETTE; 12. dal ger-
troniche di tutti i pianeti abitati dell’universo, novan-
manico BLANK; 13. dall’arabo SIFR; 14. dal norvege-
tasei miliardi di pianeti, formando il supercircuito da
se SKI; 15. dal longobardo SKENA.
cui sarebbe uscita la supercalcolatrice, un’unica mac-
china cibernetica capace di racchiudere in sé tutto il 5. 1. terrazza esposta al sole; 2. tuttofare, persona
sapere di tutte le galassie. che svolge svariate mansioni; 3. ambiente natura-
le; 4. inizio di un testo letterario; 5. procedura buro-
Sviluppa le competenze p. 42 cratica o legislativa; 6. errore provocato da distrazio-
1. 1. c’era un uomo di corte; 2. parlatore, conversa- ne; 7. equivoco; 8. azienda o ente che, per
tore; 3. non finiva più; 4. giovane di nobile origi- pubblicizzarsi, finanzia iniziative in vari campi; 9. in-
ne; 5. serviva (faceva da servitore); 6. forse non era giunzione che, se rimasta inascoltata, determina una
troppo sazio (forse doveva ancora mangiare); 7. egli dichiarazione di guerra; 10. microrganismo infetti-
rispose; 8. fine; 9. pose fine al racconto. vo; 11. fenomeno eccezionale, irripetibile; 12. forma
Morale: non bisogna mai parlare troppo. di saluto (“stai bene”).

Unità 2 L’italiano nello spazio


Prova subito! p. 48 4. 1. Proprio questa mattina ho incontrato
Risposta aperta. Vito. 2. Credo che il tempo stia per cambiare. 3. Si
accomodi pure, signor Vezzali. 4. Oggi che cosa ti ha
Sviluppa le competenze p. 49 insegnato la maestra? 5. Non avrei mai creduto che
1. 1. bastoncino di pane sottile e croccante; 2. pasta Maria sposasse Rocco. 6. Ammetto che questa volta
lunga e piatta; 3. che monda il riso, cioè toglie le er- hai ragione tu. 7. Stasera noi andiamo al cinema.
bacce dalle risaie; 4. persona che parla dei fatti al- 5. 1. Meglio solo che male accompagnato. Meglio
trui; 5. persona sciocca; 6. giovanotto; 7. fur- stare da solo che avere accanto una persona poco
bo; 8. contadino (per estensione: persona affidabile. 2. Non vorrei la tua compagnia nemmeno
rozza); 9. scambio illecito di beni o favori; 10. bron- in una processione. Riferito a una persona con cui è
tolio; 11. urlare per effetto della collera; 12. pascolo meglio non avere niente a che fare. 3. Chi non ama
alpino estivo. gli animali, non ama nemmeno le persone. 4. Quan-
2. 1. F Æ I dialetti hanno la loro origine remota nel do il diavolo ti tratta bene, è in cerca della tua anima.
latino, trasformatosi poi nei diversi volgari parlati nel- Non bisogna lasciarsi sedurre dai complimenti per-
le varie regioni; 2. F Æ Il volgare toscano, con il tem- ché spesso sono interessati. 5. L’amore fa fare salti,
po, è diventato la lingua italiana, accanto alla quale ma i soldi li fanno fare ancora più alti. I sentimenti
sopravvivono dialetti regionali e locali; 3. V; 4. F Æ I sono importanti ma i soldi lo sono ancora di più. 6. La
dialetti devono sopravvivere perché hanno una loro salute senza soldi è una mezza malattia.
ricchezza culturale e una capacità espressiva che, in Prova subito! p. 53
certi casi, è addirittura superiore a quella dell’italia- 1. fare goal; 2. caduta di un governo; 3. risultato
no; 5. F Æ L’italiano si può e si deve imparare anche massimo; 4. fuoriuscita di sangue dal naso; 5. con-
continuando a conoscere, e talvolta a parlare, il dia- trattacco inatteso; 6. unito; 7. riunione al massimo
letto; 6. F Æ Il sardo è un dialetto che conserva molte livello; 8. presentare domanda; 9. muscolo del cuo-
somiglianze con il latino, da cui derivarono tutti i vol- re; 10. attaccante tra ala e centravanti; 11. privato di
gari e da cui deriva l’italiano. autorità; 12. interruzione; 13. dose e modo di utilizzo
3. 1. montagna; 2. rettificare; 3. debito; 4. ladro; delle medicine; 14. attacco pressante; 15. situazione
5. ribelle; 6. meglio; 7. agevolare; 8. basta; 9. pas- economica; 16. ministero; 17. pressione alta del san-
serotto; 10. tempesta; 11. rottame; 12. ricorda- gue; 18. leggi attuali; 19. impastare insieme sostan-
re; 13. pacifico; 14. lasciare; 15. fazzoletto. ze diverse; 20. che ha molti significati.

396
SOLUZIONI • L’ITALIANO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Prova subito! p. 54 un modo o nell’altro, entra nel canestro; 3. racchetta


di questo decreto - anche - a parte - i regolamenti Æ attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la
attuali, che sono già stati citati prima - ottenute prima palla; 4. area di rigore Æ nel calcio la zona del campo
- data in cui la legge n. 1140, emanata il 15 dicembre al cui interno il portiere può toccare e trattenere il
2003 è entrata in vigore. pallone con le mani.
Linguaggio scientifico
Prova subito! p. 56 1. ionosfera Æ zona dell’atmosfera a oltre 100 chilo-
1. commissione per la lotta alla criminalità organizza- metri di altezza; 2. protozoi Æ organismi microscopici
ta; 2. politica di segregazione razziale; 3. politica di unicellulari; 3. orografia Æ scienza che studia l’origine
scambio di “favori”; 4. somme versate o percepite dei rilievi; 4. bradisismo Æ lento spostamento verti-
illecitamente in cambio di “favori”; 5. governi auto- cale della crosta terrestre.
nomi di regioni o di comuni; 6. irregolarità o imbrogli
nelle elezioni; 7. il Presidente della Repubbli- Linguaggio medico
ca; 8. concentrazione dei poteri; 9. mancanza di go- 1. ascesso Æ infiammazione con formazione di
verno; 10. spartizione fra i partiti; 11. secondo turno pus; 2. ortopedia Æ ramo della medicina che cura le
di elezioni in cui si votano i due candidati che hanno malattie e le malformazioni degli arti; 3. prognosi Æ
avuto più voti al primo turno. previsione del decorso di una malattia; 4. contrattura
Æ contrazione dolorosa di un muscolo.
Prova subito! p. 57 Linguaggio economico
1. L’opzione Taglia e incolla aggiunge uno spazio tan- 1. boom Æ rapido ed elevato sviluppo economi-
to a destra quanto a sinistra di una parola che è stata co; 2. deficit Æ situazione che si verifica quando si
tagliata da una parte del documento e poi incollata spende più di quanto si guadagna; 3. recessione Æ
altrove. Questa funzione è così utile che ben difficil- rallentamento generale delle attività produttive;
mente la si disattiva. 2. Questo è un indirizzo utile per 4. valuta Æ moneta in corso in un Paese.
trovarne altri cento per quanto riguarda i videogiochi. Linguaggio sindacale
Esso è un aggregatore di siti dedicati all’argomento, 1. tagli occupazionali Æ licenziamenti; 2. orario part-
perciò propone le pagine web più lette suddivise per time Æ orario di lavoro a tempo parziale; 3. rivendica-
categorie: dai post alle news, offre notizie su ricerca, zioni salariali Æ richieste di aumento delle retribuzioni
design e prodotti in commercio. 3. Internet è una rete dei lavoratori; 4. sciopero Æ astensione volontaria dal
telematica in grado di offrire una quantità praticamen- lavoro per motivi economici o sindacali.
te illimitata di informazioni. Per accedervi, servono un
computer, una linea telefonica, un modem. Stipulan- Linguaggio della moda
do un contratto con un fornitore di interconnettività o 1. collezione primavera-estate Æ abiti che si portano in
provider, si potrà iniziare il viaggio nel cyber-spazio, primavera e in estate; 2. completo gessato Æ abito a
ossia negli infiniti meandri della rete. sottili righe bianche; 3. passerella Æ pedana su cui sfi-
lano le indossatrici; 4. girocollo Æ tipo di scollatura di
Prova subito! p. 63 maglie.
Linguaggio sportivo
1. tiro-libero Æ nel basket è l’opportunità concessa a Sviluppa le competenze
un giocatore che ha subito fallo di segnare 1 pun- I linguaggi settoriali p. 64
to; 2. canestro Æ nel basket ogni volta che la palla, in 1. Vedi tabella a fondo pagina.

Tabella es. 1
linguaggio politico linguaggio sportivo linguaggio burocratico linguaggio medico
coalizione governativa ala tornante in riscontro endovena
dibattito parlamentare seconda tappa comma emostatico
referendum organico di squadra apposite norme distrofia
ballottaggio elettorale insaccare imparabilmente amministrazione controllata aterosclerosi
unione delle sinistre girata al volo termine di presentazione faringite acuta
riforma previdenziale gruppo degli inseguitori in applicazione dell’articolo frattura multipla
disegno di legge volata proroga d’ufficio tonsillectomia
maggioranza e opposizione girone di ritorno ulcera gastrica
sistema democratico classifica marcatori

397
SOLUZIONI • VOLUME C

2. Vedi tabella a fondo pagina. ne meridionale; 6. Palazzo di Vetro; 7. opposti estre-


3. 1. porta (comune); 2. ala (sportivo); 3. capsule mismi.
(tecnico-scientifico); 4. capitale (comune); 5. servizio Il linguaggio sportivo p. 67
(sportivo); 6. vertice (politico); 7. catenaccio (comu- 9. 1-h; 2-b; 3-g; 4-i; 5-c; 6-d; 7-l; 8-a; 9-f; 10-e.
ne); 8. azioni (economico); 9. collo (comune); 10. po-
10. 1. Il tuo suggerimento è arrivato all’ultimo mo-
tenza (comune); 11. ala (comune); 12. porta (spor-
tivo); 13. capsule (comune); 14. catenaccio mento. 2. Ha fatto la festa senza di me! È davvero
(sportivo); 15. capitale (economico); 16. collo (scien- uno sgarbo inatteso. 3. Quando ho chiesto loro di
tifico); 17. vertice (matematico); 18. servizio (comu- aiutarmi hanno fatto molta resistenza. 4. L’interroga-
ne); 19. azioni (sportivo); 20. potenza (scientifico). zione di matematica mi ha distrutto. 5. In questo uffi-
cio nessuno può fare come gli pare!
4. Risposta aperta.
5. Vedi tabella a fondo pagina. Il linguaggio della pubblicità p. 68
11. Risposte indicative: 1. omonimia; 2. proverbio
Il linguaggio burocratico p. 66 (“beve” sostituisce “dura”); 3. omonimia; 4. ripeti-
6. 1. trasferta; 2. prestazione; 3. in vigore; 4. liquida- zione di superlativi assoluti; 5. assonanza con la paro-
zione; 5. comprovato; 6. fatto salvo; 7. apporre la la “vagabondo”, ottenuta tramite la sostituzione di
firma in calce; 8. documento citato; 9. indilazionabi- una lettera; 6. “effetto sorpresa”, ottenuto inverten-
le; 10. estremi di un documento. do gli aggettivi comunemente attribuiti ai due so-
7. 2. esaminare; 3. accedere; 4. comunicare; 5. com- stantivi; 7. proverbio (“gola” sostituisce “for-
piere; 6. legge; 7. divieto di fare il bagno; 8. dare za”); 8. sgrammaticatura (MELA invece di ME LA).
disdetta; 9. vietato affiggere; 10. su un foglio qualsi- 12. Risposte indicative: 1. Purezza; 2. Genuinità, ri-
asi; 11. in carta bollata. torno alla natura; 3. Velocità; 4. Affermazione perso-
Il linguaggio politico p. 67 nale, successo; 5. Libertà; 6. Eleganza, capacità di
8. 1. immunità parlamentare; 2. collegio elettora- distinguersi; 7. Divertimento unito a sicurezza; 8. Sa-
le; 3. disarmo; 4. maggioranza silenziosa; 5. questio- lute, genuinità.

Tabella es. 2
linguaggio economico linguaggio sindacale linguaggio della moda linguaggio informatico
investimenti licenziamenti taglio sportivo memoria centrale
bilancio aziendale contratto nazionale miniabito sistema operativo
reddito azionario assenteismo stilisti videoscrittura
patrimonio riduzione del personale ampia scollatura linguaggio macchina
profitto di impresa cassintegrati indossatori stampante laser
addebito ritmi di lavoro abito da cocktail software
arroganza padronale top model drive
mouse
floppy disk
byte
Tabella es. 5
linguaggio settoriale termine significato
economico inflazione aumento eccessivo del denaro in circolazione
in bolletta senza quattrini
tasso livello
medico infarto lesione provocata dall’interruzione della circolazione sanguigna
paranoia malattia mentale caratterizzata da idee fisse e ossessive
terapia cura
sindacale sciopero astensione volontaria dal lavoro in difesa dei propri diritti
sportivo marcare stretto controllare strettamente un avversario
politico portavoce chi parla per conto di altri

398
SOLUZIONI • IL TESTO E LE COMPETENZE LINGUISTICHE

IL TESTO E LE COMPETENZE LINGUISTICHE


Unità 1 Il testo
Sviluppa le competenze 6. , quando fa caldo e si ha sete - , dopo aver pasco-
lato le pecore - , che non brilla perché non è d’oro.
Che cos’è un testo? p. 75
1. Risposte indicative: 1. Sì; 2. Le vignette esprimono 7. 1. Logico: no, perché la congiunzione “perciò” è
un messaggio, in quanto disegni e parole sono colle- consecutiva, invece l’andare in garage e poi a dor-
gati secondo una coerenza logica. mire non sono la conseguenza della corsa in bici-
cletta nel parco. Correzione: Vado a fare una lunga
2. No perché non è coerente. Infatti prima parla del-
corsa in bicicletta nel parco, poi la porto in garage e
la diffusione dell’uomo in tutti i continenti e poi par-
vado a dormire. 2. Logico: no, perché non è logico
la dell’inizio della sua evoluzione, dicendo che è co-
non riuscire a raccogliere neanche una castagna in
minciata dopo che aveva fondato delle città. Sì
un bosco dove se ne trovano ovunque. Correzione:
perché è corretto, coerente, adatto allo scopo di
C’erano castagne ovunque nel bosco, quindi lei ne
fornire informazioni su un dato argomento, è coeso
raccolse un cesto. 3. Logico: sì. 4. Logico: no, per-
perché le affermazioni sono collegate tra loro in
ché non è logico bere l’acqua se si ha a disposizione
modo logico.
un bicchiere di aranciata che piace molto. Correzio-
3. 1. Le concavità di quelle isole sembravano fatte (c) ne: Si versò un bel bicchiere di aranciata, che gli
per offrire sicuro nascondiglio ai vascelli in attesa di piaceva molto, e la bevve. 5. Logico: no, perché se
una scorreria (b): se ne accorsero i corsari (d) che im- ha deciso di andare in montagna non può partire
perversavano in quei mari (a). 2. Al Reef Hotel i pro- per il mare. Correzione: Aveva deciso di andare in
prietari sono pescatori di aragoste da generazioni (b): vacanza in montagna perciò si mise in viaggio la
ne riversano centinaia sul pontile (a) ogni giorno dalle sera stessa.
grandi nasse (d) che recuperano a poca distanza dalla
spiaggia (c). 3. Con un milione di abitanti, il patchwork 8. Probabilmente - ma - attualmente - In base ai dati
si compone di comunità ed etnie dalle origini (b) più - mentre - anche - comunque - invece - Per quanto
disparate, africane e francofone soprattutto (c): la riguarda - oltre.
meno numerosa è forse proprio quella dei vecchi 9. Risposte indicative: 1. tuttavia - infatti; 2. ma -
marsigliesi (a), che tuttavia francesi non lo sono mai che; 3. perciò - e; 4. e - quando; 5. mentre -
del tutto (d). poi; 6. quel giorno - mentre - dove.
Caratteristiche di un testo p. 76 10. 1. c; 2. b.
4. 5 - 2 - 3 - 4 - 6 - 1. 11. Risposta aperta.
5. c - e - f - d - a - b. 12. 1. I; 2. P; 3. I; 4. P; 5. I; 6. I.

Unità 2 Le competenze linguistiche


Sviluppa le competenze proprio lavoro. Stallaggio: alloggio per cavalli o
muli.
Ascoltare p. 86 1-h; 2-f; 3-g; 4-b; 5-c; 6-d; 7-e; 8-a.
1. TESTO 7 2. TESTO 8
Valvola: organo di regolazione del passaggio di un 1. La fortezza di San Leo è un inespugnabile nido
fluido. Ispido: di pelo ruvido, irto, duro. Neutrali- d’aquila sospeso tra terra e cielo, che domina il
tà: condizione di uno Stato che non partecipa a una Montefeltro.
guerra. Pulsione: spinta interiore, impulso. Circo- 2. Potenti famiglie hanno vissuto e combattuto in
stanziale: riferito con precisione. Arrivismo: ma- queste terre e il carattere forte e deciso degli attua-
nia sfrenata di arrivare a una buona posizione socia- li discendenti ne danno tutt’oggi piena testimo-
le. Scaldapanche: persona pigra e svogliata nel nianza.

399
SOLUZIONI • VOLUME C

3. La foto mostra un ambiente alpino non ancora Articolo 2 - Neonata in un sacchetto abbando-
aggredito dal turismo di massa. nata davanti alla chiesa
4. Tra qualche anno sarà possibile salire in battello Era stata partorita da due ore e deposta sulle scale
a Locarno, attraversare il Lago Maggiore, il Ticino e della chiesa. A salvare la vita della neonata ab-
i canali lombardi e, dopo una tranquilla navigazio- bandonata ieri pomeriggio in centro a Catania,
ne in mezzo alla natura, scendere nel centro di Mi- sono stati un giovane pakistano, che ne ha udito
lano. il debole vagito, e il commesso di un negozio vi-
5. L’Appia Antica fu la prima e più importanti delle cino alla chiesa il quale, avvertito dal ragazzo, ha
viae publicae costruite da Roma per mettere in co- subito trasportato la piccola al Policlinico. Ora la
municazione l’Urbe con la Campania. piccola sta bene ed è coccolata attraverso la fine-
6. Abitata fin dal VI secolo avanti Cristo, Salerno strella dell’incubatrice dove è stata messa per
raggiunse il maggior splendore alla fine dell’XI se- precauzione; pesa 2450 grammi, ha i capelli neri
colo per la fama della sua Scuola Medica. e la carnagione chiara. Chi l’ha abbandonata, l’ha
Risposta aperta. lasciata lì dove era probabile che fosse trovata su-
bito. Uno dei salvatori, già padre di due figli, vor-
3. TESTO 9 rebbe adottarla.
Perché l’orso ha la coda mozza Articolo 3 - Una grande corsa
Una volta l’orso incontrò la volpe che veniva avanti Giovedì, 13 novembre, si è svolta nel giardino
quatta quatta, con un mazzetto di pesci che aveva dell’Istituto Fermi la prima gara di corsa campe-
rubato. stre. Gli alunni delle classi prime, seconde e terze
– Dove li hai presi – chiese l’orso. sono scesi in cortile per partecipare all’avvincente
– Sono stata a pescare, signor orso, – rispose la corsa. Si sono esibite subito le classi prime; al col-
volpe. po di pistola, le ragazze sono partite piene di en-
Allora venne voglia anche a lui di andare a pesca- tusiasmo, dando vita a una gara molto impegna-
re, e perciò pregò la volpe di dirgli come fare. ta, sostenute dal tifo dei compagni. Alcune
– Per te è semplicissimo – rispose la volpe. – Si fa concorrenti, alla fine della gara, si sono sentite
presto a imparare, basta che tu vada là sul ghiac- male, ma naturalmente non si trattava di nulla di
cio, che tu tagli un piccolo buco rotondo e che ci grave: un tè caldo le ha rigenerate. Quindi è toc-
metta dentro la coda. Dovrai poi restare così pa- cato ai maschi: colpo di scena! Un alunno di IB è
recchio tempo. Anche se ti brucerà un po’ non ci stato travolto da altri concorrenti impazienti di ar-
badare, vuol dire che i pesci abboccano: più ci re- rivare alla meta. È stato poi il turno delle seconde
sterai più pesci riuscirai a prendere; tirati poi su e delle terze, maschili e femminili; due ragazzi di
con un colpo netto. terza hanno commesso scorrettezze lungo il per-
L’orso fece allora come gli aveva detto la volpe e corso e sono stati squalificati. Alla fine della mani-
tenne la coda dentro il buco per un bel pezzo fino festazione i primi sei classificati di ogni categoria
a che gli congelò lì dentro: allora si tirò su di col- sono stati premiati dal Dirigente con delle meda-
po, e… ancora oggi se ne va in giro con la coda glie; essi parteciperanno alla fase distrettuale del-
mozza. la competizione.
orso - pescare - volpe - semplicissimo - dentro - bada- 1. Chi? Un cane pastore femmina. Che cosa? Ha
re - abboccano - pesci - coda - buco. vegliato l’anziana padrona per una settimana; quan-
4. TESTO 10 do la donna è morta, si è lasciata morire. La cagna è
Articolo 1 - Cane veglia padrona e muore di morta per il dolore della separazione dalla sua pa-
dolore drona.
Ha vegliato la padrona in coma ed è morta quando 2. Chi? Un giovane pakistano, un commesso, una neo-
è stata allontanata dal capezzale della donna. Lei, nata. Che cosa? Un giovane pakistano e un commes-
un cane pastore femmina, dopo aver vegliato l’an- so hanno salvato una neonata abbandonata dai geni-
ziana per una settimana non ha retto alla separazio- tori. Dove? A Catania. Chi ha abbandonato la
ne. Non ha guaito quando l’accalappiacani è anda- neonata l’ha lasciata vicino alla chiesa perché era più
to per portarla al canile, né si è lamentata nei tre probabile che fosse trovata.
chilometri di tragitto a bordo del camioncino che 3. Chi? Gli alunni della scuola Fermi, classi 1, 2 e 3.
l’avrebbe separata per sempre da Renata, la sua pa- Che cosa? Si è svolta la gara di corsa campestre.
drona che ormai novantunenne stava vivendo le sue Tutti si sono impegnati molto, qualche ragazza alla
ultime ore. Ma quando l’operatore ha aperto la por- fine si è sentita male, ma si è subito ripresa; i vincito-
ta del furgone per far entrare l’animale al canile, ri sono stati premiati con medaglie. Dove? Nel giar-
esso ha guardato davanti a sé e ha emesso un ran- dino dell’istituto Fermi. Quando? Giovedì 13 no-
tolo prima di morire. vembre.
400
SOLUZIONI • IL TESTO E LE COMPETENZE LINGUISTICHE

5. TESTO 11 7. TESTO 13
Vigoledo è un borgo-castello che ci permette di Per i giapponesi è una pianta che porta fortuna e
fare un tuffo nel Medioevo, esso ci appare come gioia. Nella terra orientale, infatti, l’ortensia è le-
un faro inatteso, è, in sostanza, come un faraglione gata a una storia del IV secolo che ancora si rac-
di pietrose mura merlate e torri. Questo borgo fa conta: di notte una giovane donna camminava
capolino stagliandosi tra il verde sull’orizzonte, si- lungo il sentiero ai piedi del monte Sangane. Era
tuato com’è a 357 metri sul crinale di un colle sotto estate e le ortensie cominciavano ad appassire. La
al quale si stende la valle del fiume Stirone, a sud, fanciulla ne rubò alcuni ramoscelli e li usò per de-
mentre sul versante opposto scorre il torrente On- corare la porta della sua casa. Da allora, per gli
gina. La provincia di Piacenza termina alle falde anni a seguire, visse in pace, non soffrì di malattie
dell’altura di Vigoleno, subito oltre si entra nell’an- e guadagnò molto. È solo una leggenda, certa-
tico ducato di Parma. mente, sedimentata però nell’immaginario collet-
Castello e villaggio, abbracciati insieme da mura- tivo, tanto che nel mese di giugno, a Katahara, il
glie e bastioni, formano un perfetto esempio mi- villaggio della fortunata donna, per ricordare que-
niaturizzato d’architettura difensiva e residenziale sta storia si svolge ogni anno il Festival delle Or-
del Medioevo. tensie: più di cinquantamila esemplari esposti da-
A Vigoleno non manca nulla per farne l’esempio vanti alla splendida baia di Mikwa. Nonostante le
perfetto in un manuale di canoni d’edilizia ante e origini antichissime, in Europa l’ortensia venne in-
post anno Mille. trodotta dal Giappone solo verso il XVIII secolo e
Il rivellino, o muraglione possente che ne delimita riscosse un immediato successo per la bellezze
l’ingresso, è simile a una chiglia a protezione della delle fioriture esuberanti in bianco, rosa, lilla, az-
porta d’accesso, un tempo munita di ponte levato- zurro e viola. Ma l’aspetto che più incuriosì fu la
io. A fianco si trova il mastio di vedetta e difesa. possibilità di variare il colore dell’infiorescenza
Si entra nel rivellino camminando sui ciottoli d’un durante l’arco di vita della pianta, dal rosa pallido
selciato che riproduce, ingentilito, quello d’una al blu scuro. Intervenendo, infatti, sull’acidità del
volta. Si attraversa, poi, un’arcata severa, incorona- terreno, il giardiniere è in grado di decidere quale
ta da una selva di merli a coda di rondine, a confer- colore ottenere; così, terreni con una reazione
ma del passato ghibellino del posto, anche se i nettamente acida e ricchi di sostanze particolari,
feudatari che lo possedettero più a lungo furono come l’alluminio ammoniacale, il solfato di ferro e
accesi guelfi in eterna lotta con il libero Comune di i sali d’alluminio, permettono il naturale azzurra-
Piacenza, di fede imperiale. mento dei fiori, splendidi nelle loro sfumature dal
Nel suo piccolo, Vigoleno ha moltissima storia da celeste polvere al blu intenso.
narrare. (da “Ville & casali”)
permette - faraglione - stagliandosi - crinale - abbrac- 1. Di che cosa si parla? Dell’ortensia. Di dove è
ciati - residenziale - perfetto - l’ingresso - selciato - originaria? Del Giappone. Quando fu importata
selva - posto - narrare. in Europa? Verso il XVIII secolo.
6. TESTO 12 2. Perché si svolge il festival di Katahara? Per
ricordare la leggenda della giovane donna che,
È intitolato ad Al Idrisi, un geografo arabo del XII dopo aver raccolto alcuni ramoscelli d’ortensia e
secolo, il primo Parco Letterario italiano transna-
averli appesi alla porta della sua casa, visse in pace,
zionale istituito nel segno del dialogo tra le culture
e le religioni. La sede principale è Mazara del Val- salute e prosperità. Perché il fiore riscosse un no-
lo, «la splendida ed eccelsa città», secondo le pa- tevole successo in Europa? Per la bellezza delle
role del viaggiatore Idrisi, e dalla quale nell’827 fioriture multicolori. Perché si può variare il colore?
cominciò la conquista araba della Sicilia. Ma il ter- Perché attraverso alcune sostanze minerali, si può
ritorio del parco non sarà solo Mazara, né solo la variare l’acidità del terreno in cui sono piantate le
Sicilia, bensì l’intera area del Mediterraneo, in ortensie.
omaggio all’internazionalità di Al Idrisi, che prima 3. Qual è lo scopo del testo? Dare informazioni su
di approdare alla corte palermitana di Ruggero II, un tipo di fiore.
nel 1154, aveva percorso il «mare nostrum» in lun-
go e in largo, provenendo dal natio Marocco. Il Prendere appunti p. 89
parco studierà, tra l’altro, le mescolanze tra gastro- 8. Risposta aperta.
nomia araba e siciliana. 9. Risposta aperta.
(da “Bell’Italia”)
10. Risposta aperta.
1. F; 2. V; 3. F; 4. V; 5. F; 6. V. 11. Risposta aperta.

401
SOLUZIONI • VOLUME C

Sviluppa le competenze 7. Risposta aperta.


Parlare p. 94 8. Risposta aperta.
1. Vedi tabella a fondo pagina. 9. Risposta aperta.
2. Risposta aperta. 10. Risposta aperta.
3. Risposta aperta. 11. Risposta aperta.
4. bifido: biforcuto, cioè con due punte. È bifida, per 12. Risposta aperta.
esempio, la lingua dei serpenti; coercizione: atto di 13. Risposta aperta.
obbligare con la forza o la minaccia. I dittatori basano
il loro potere in gran parte sulla coercizione; depau- 14. Risposta aperta.
perato: impoverito, privato di qualcosa; denigrato- 15. Risposta aperta.
re: chi parla male di altri, spesso con accuse false, per
danneggiare la loro reputazione; ingarbugliare: me- Prova subito! p. 99
scolare le cose in modo che non si riesca più a mette- Soluzione libera.
re ordine. Per esempio si possono ingarbugliare i fili
di una matassa o, in senso figurato, si ingarbugliano
Sviluppa le competenze
le idee, così da non essere comprensibili quando si Leggere in modo corretto, scorrevole
parla; isolamento termico: la situazione in cui un ed espressivo p. 106
corpo (o un luogo) non riceve né trasmette il caldo e 1. Soluzione libera.
il freddo rispetto all’ambiente circostante. Grazie a 2. Soluzione libera.
certi materiali (detti appunto “isolanti”) è possibile 3. Soluzione libera.
isolare una stanza o un edificio dall’ambiente esterno,
in modo che la sua temperatura non cambi con le 4. Soluzione libera.
variazioni di quella esterna; melmoso: fangoso; ne- 5. Soluzione libera.
vrastenico: persona eccessivamente irritabile a cau- 6. Soluzione libera.
sa di una malattia nervosa; pacco dono: pacco con-
tenente alimenti o altri materiali offerto in regalo, in
Leggere velocemente p. 109
7. Soluzione libera.
genere, a un gruppo di persone (ad esempio ai di-
pendenti di un’azienda da parte del proprietario della Leggere in modo attivo p. 110
medesima). 8. Soluzione libera.
5. Risposta aperta. 9. Soluzione libera.
6. Risposta aperta. 10. Soluzione libera.

Tabella es. 1 di “Parlare”


situazione scopo destinatario livello
espressivo
1. Laura spiega le ragioni per cui l’indomani Giustificare un’assenza da L’insegnante Medio
dovrà assentarsi da scuola per una visita scuola o un dirigente
ad alcuni parenti. scolastico
2. Fausto riferisce agli amici un fatto comico Far divertire Gli amici Basso
accadutogli.
3. Un ingegnere descrive alle autorità le Descrivere tecnicamente Le autorità Alto
strutture portanti di un ponte in un’opera di ingegneria
costruzione.
4. Una giornalista intervista la regina Scrivere un articolo di I lettori Medio/Alto
d’Inghilterra. giornale
5. I dipendenti di un’azienda discutono sugli Decidere eventuali I colleghi Medio/
aspetti problematici dei turni di notte. iniziative per cambiare i Basso
turni di notte
6. L’elettrauto spiega gli interventi che ha Spiegare al cliente gli Il signor Valeri Medio
effettuato sull’auto del signor Valeri. interventi svolti

402
SOLUZIONI • IL TESTO E LE COMPETENZE LINGUISTICHE

Leggere per studiare p. 113


11.
cause

Il Congresso non aveva i mezzi di imporre la sua autorità sugli Stati.


La carta moneta aveva perso valore.
I soldati smobilitati volevano la paga.
Contadini e artigiani, indebitati, davano vita a sommosse.
Commercianti, grandi proprietari e uomini di legge reclamavano un potere forte.

Necessità di un vero governo

Costituzione Quando? 1787

Caratteristiche equilibrio tra il Congresso, il Presidente e i giudici della Corte Suprema


tra gli Stati
tra il potere federale e quello degli Stati

Decisioni per il Sud mantenimento della schiavitù


per il Nord tariffe doganali per proteggere l’industria

403
SOLUZIONI • VOLUME C

SCRIVERE I TESTI
Unità 1 La scrittura “scolastica”: tema, riassunto, parafrasi
Prova subito! p. 118 Posò su uno scoglio il fazzoletto con i ricci e le telline
Lo svolgimento dovrà trattare: la vacanza come ripo- e si tuffò in mare. Passa un minuto, ne passano due, il
so; la vacanza come divertimento; la vacanza come ragazzo non tornava a galla.
arricchimento culturale; la mia vacanza ideale. Ma poi ecco al suo posto comparire un delfino che
faceva le capriole tra le onde e lanciava allegri zam-
Prova subito! p. 119 pilli nell’aria. Il delfino venne a giocare tra i piedi di
Soluzione libera. Alice, ed essa non ne aveva la minima paura.
Dopo un po’ il delfino, con un elegante colpo di
Prova subito! p. 123 coda, prese il largo.
Soluzione libera. Al suo posto riemerse il ragazzo delle telline e sorrise.
– Hai visto com’è facile?
Prova subito! p. 125 – Ho visto, ma non sono sicura di saperlo fare.
Soluzione libera. – Provaci.
Alice si tuffò, desiderando ardentemente di diventare
Prova subito! p. 127 una stella marina, invece cadde in una conchiglia che
Soluzione libera. stava sbadigliando, la quale subito richiuse le valve
imprigionando Alice e tutti i suoi sogni.
Sviluppa le competenze “Eccomi di nuovo nei guai”, pensò la bimba. Ma che
Il tema p. 128 silenzio, che fresca pace, laggiù e là dentro. Sarebbe
1. 1. DN; 2. E; 3. DN; 4. A; 5. A; 6. A; 7. E. stato bello restarci per sempre, vivere sul fondo del
2. A 1. b. il ricordo di una persona cara collegato a mare come le sirene d’una volta. Alice sospirò. Le
quel gioco - A 2. descrittivo/narrativo; B 1. famiglia, venne in mente il babbo, che proprio quella sera do-
amicizia, amore - B 2. a esporre che posto hanno veva arrivare dalla città, perché era sabato.
questi tre valori nella tua vita; B 3. espositivo. “Non posso lasciarli soli, mi vogliono troppo bene.
Tornerò a terra, per questa volta”.
3. Risposta aperta. Puntando i piedi e le mani riuscì ad aprire la conchi-
4. Risposta aperta. glia abbastanza per saltarne fuori e risalire a galla. Il
5. Risposta aperta. ragazzo delle telline era già lontano. Alice non rac-
contò mai a nessuno quello che le era capitato.
Sviluppa le competenze 1. Alice si innamora del mare e vuole diventare un
Il riassunto p. 133 pesce.
1. Una volta Alice Cascherina andò al mare, se ne in- 2. Incontra un ragazzo che promette di rivelarle come
namorò e non voleva mai uscire dall’acqua. si diventa pesce.
– Alice, esci dall’acqua – la chiamava la mamma. 3. Il ragazzo si tuffa in acqua e si trasforma in delfino.
– Subito, eccomi – rispondeva Alice. Invece pensava: 4. Anche Alice si tuffa, ma finisce intrappolata in una
“Starò in acqua fin che mi cresceranno le pinne e di- conchiglia.
venterò un pesce”. 5. Alla fine si libera e ritorna a galla.
Di sera, prima di andare a letto, si guardava le spalle 2. Soluzione libera.
nello specchio, per vedere se le crescevano le pinne, 3. Soluzione libera.
o almeno qualche squama d’argento. Ma scopriva
4. Soluzione libera.
soltanto dei granelli di sabbia, se non si era fatta
bene la doccia. Sviluppa le competenze
Una mattina scese sulla spiaggia più presto del solito
e incontrò un ragazzo che raccoglieva ricci e telline. La parafrasi p. 139
1. le foglie - soffio di vento - ricomparire - sognare -
Era figlio di pescatori, e sulle cose di mare la sapeva
più amare.
lunga.
– Tu sai come si fa a diventare un pesce? – gli doman- 2. Le rime devono essere: chiare, comuni, aperte, vi-
dò Alice. vaci, semplici e allegre.
– Ti faccio vedere subito – rispose il ragazzo. 3. Soluzione libera.

404
SOLUZIONI • SCRIVERE I TESTI

Unità 2 Descrivere
Prova subito! p. 145 percorso in fuoristrada, ho scelto di attraversare a pie-
Il nibbio è un falco splendido - Ha … un profilo da di la foresta per raggiungere il lato meridionale di
stendardo o da stemma - Il nibbio … si dimostrò uno quest’area protetta ugandese, quasi al confine con la
degli uccelli meno rapaci della mia storia di ornitofilo Repubblica Democratica del Congo? Piove ormai da
- Nonostante … un robusto paio di zampe da tacchino. oltre quattro ore e da almeno sei siamo in cammino,
sotto le cerate umide e sotto la volta della foresta
Risposta indicativa: Il nibbio è un uccello rapace che grondante acqua. La mia attenzione è quasi completa-
vive in Europa, in Asia e in Africa. Può raggiungere la mente rivolta a non perdere l’equilibrio e a cercare di
lunghezza di 60 centimetri. Il piumaggio è marrone, non scivolare sul sentiero fangoso. All’improvviso la
più scuro nella punta delle ali. Come tutti i rapaci, ha foresta si dirada e si lascia lambire dalla nebbia bassa
becco adunco e forti artigli. La sua caratteristica è la che copre i primi campi da tè. Al campo, quando arri-
coda forcuta. Nidifica sugli alberi, spesso sfruttando viamo, c’è solo il cuoco che sta rimestando l’immanca-
vecchi nidi di corvo. La femmina depone due o tre bile pastone di banane e qualche contorno di legumi,
uova l’anno. Si nutre soprattutto di piccoli uccelli, ro- in una piccolissima capanna che sembra trattenere
ditori, rettili e anfibi. tutto il fumo del mondo. Chi mi ha accompagnato at-
Prova subito! p. 146 traverso il parco saluta in tutta fretta per ritornare al
tutti e due erano vestiti bene - Era straordinariamente villaggio prima che faccia buio. Stanco e intirizzito,
bello e ben fatto … con gli occhi azzurro acciaio, libe- non riesco comunque a entrare nella capanna-cucina
ri e penetranti - guardavano fuori … due occhi … te- per il fumo acre che la riempie e che brucia gli occhi.
neramente adombrati, con palpebre un tantino trop- Rimango al riparo della tenda e osservo, un po’ incan-
po pesanti, due occhi sognanti e un tantino timidi - La tato e un po’ tramortito, la nebbia che si alza dal mon-
bocca e il mento erano disegnati con straordinaria te Nkuringo. Nkuringo significa “rotondo, circolare”,
morbidezza - Camminava pigro. come la forma di questa montagna. Ma è anche il
nome che è stato dato al grande gorilla di montagna,
Risposta indicativa: Hans e Tonio sono due ragazzi capo del gruppo familiare che risiede in questa zona.
che frequentano la stessa scuola. Hans ha i capelli È lui, e la sua famiglia di femmine, giovani maschi e
biondo chiaro e gli occhi azzurri. Ha spalle larghe, vita piccoli, che vorrei incontrare. Il giorno dopo si parte
stretta e gambe snelle. Tonio, invece, ha la carnagio- presto, approfittando del cielo sereno del primo mat-
ne scura e gli occhi color nocciola; la bocca e il mento tino, dopo una colazione identica alla cena della sera
hanno tratti regolari e linea morbida. Cammina con prima. Costeggiamo il confine del parco: da un lato gli
un’andatura irregolare e pigra. Hans, al contrario, altissimi alberi della foresta, dall’altro coltivazioni di tè
cammina con andatura elastica e regolare. Indossano e piccoli orti tra le rare capanne sparse lungo il sentie-
entrambi indumenti caldi e di buona fattura. Hans ro. […] Nkuringo, il grande maschio dal dorso argen-
porta un vestito alla marinara, sopra il quale indossa teo, è vicino: da pochi metri di distanza vedo la sua
un giaccone corto da marinaio. Ha un berretto da schiena chiara tra i rami, e posso sentire il rumore che
marinaio con i nastri corti; i pantaloni sono corti e le fa mentre scorteccia alcuni rami di cui si sta nutrendo.
calze nere. Tonio indossa un paltò grigio con la cintu- La testa grande, tozza e massiccia spunta di tanto in
ra e un berretto rotondo di pelliccia. tanto, quando si allunga per afferrare altri vegetali. I
muscoli del collo e della schiena suggeriscono una for-
Prova subito! p. 147 za e una potenza inimmaginabili per un uomo. Quasi
Risposta libera.
con noncuranza mi lancia un’occhiata. I nostri sguardi
Prova subito! p. 148 si incontrano in mezzo alle felci nel sottobosco. Un’e-
Risposta libera. mozione forte: l’animale fortissimo e potenzialmente
pericoloso mi osserva calmo, forse un po’ pensieroso.
Prova subito! p. 149 Ha uno sguardo penetrante, tranquillo, che mi sembra
melanconicamente ma senza perdersi di coraggio - quasi di riconoscere. Geneticamente siamo quasi
faticosamente - Il campanello diede dei rintocchi la- identici: meno del due per cento del patrimonio gene-
mentosi e svogliati - sbattendogli. tico ci differenzia. Perché meravigliarsi di essere incan-
tati da quella vista, da quegli occhi che vengono da
Sviluppa le competenze lontano ma ci sanno parlare profondamente?
Scopo e caratteristiche 1. Di un giornalista (un reporter, un viaggiatore). 2. Si
della descrizione p. 151 inoltra in un parco nazionale per vedere da vicino i
1. Ma chi me l’ha fatto fare? Perché, anziché raggiun- gorilla di montagna; 3. In Uganda; 4. vista, udito, tat-
gere il campo dei ranger con un lungo ma comodo to, gusto.

405
SOLUZIONI • VOLUME C

2. raneamente le due zampe di destra e poi le due


vista un’ombra, chiarore della luna, tende svo- zampe di sinistra. Per questo, quando cammina, il
lazzanti, due occhi venati di sangue, volto cammello ha un’andatura ondeggiante. Il cammello
bianco, capelli arruffati, mantello nero e si nutre di erbe, foglie e arbusti. Può bere anche 100
impataccato, grande bocca rosso sangue, litri di acqua in una sola volta ed essere così in grado
denti bianchissimi e appuntiti di rimanere poi a lungo senza dissetarsi. Oggi non
esistono quasi più cammelli allo stato selvaggio,
udito strano fruscio, rumore, suono terrificante
mentre il dromedario selvatico è estinto da tempo.
olfatto strano odore, tanfo di muffa e di marcio, Entrambi questi animali sono sfruttati dall’uomo, che
sentore di bruciaticcio, strano odore li impiega per il trasporto e ne ricava latte e pelli.
1. Tanfo di muffa e di marcio simile a quello di una 6. Risposta aperta.
cantina.
2. Un odore sempre più acuto come se qualcuno Descrivere una persona p. 154
avesse bruciato una scatola di fiammiferi. 7. L’aspetto di Momo era davvero insolito e forse po-
3. Un volto bianco come un lenzuolo. teva anche allarmare quelle persone che danno mol-
4. I denti bianchissimi e appuntiti come pugnali. ta importanza all’ordine e alla pulizia. Era piccola e
magrolina, di modo che, anche con la migliore buona
3. Cosimo guardava il mondo dall’albero: ogni cosa
volontà, non si poteva decidere se avesse otto oppu-
vista da lassù era diversa, e questo era già un diverti-
re dieci anni. Aveva una testa selvaggia, ricciuta, nera
mento. Il viale aveva tutt’altra prospettiva, e le aiole,
le ortensie, le camelie, il tavolino di ferro per prende- come la pece, palesemente mai sfiorata da pettini o
re il caffè in giardino. Più in là le chiome degli alberi forbici. Aveva grandi, vividi, meravigliosi occhi del
si sfittivano e l’ortaglia digradava in piccoli campi a pari neri come la pece, e i piedi dello stesso colore
scala, sostenuti da muri di pietre; il dosso era scuro perché andava quasi sempre scalza. Soltanto in inver-
d’oliveti, e, dietro, l’abitato d’Ombrosa sporgeva i no, e non sempre, portava scarpe, spaiate di colore e
suoi tetti di mattone sbiadito e ardesia, e ne spunta- di forma e per di più troppo larghe. Perché Momo
vano pennoni di bastimenti, là dove c’era il porto. In non possedeva niente all’infuori di quel che trovava
fondo si stendeva il mare, alto all’orizzonte, e un len- qua e là o che le regalavano. La sottana, che le arriva-
to veliero vi passava. Mio fratello stava come di ve- va alle caviglie, era un complesso di toppe variopin-
detta. Guardava tutto, e tutto era come niente. Tra i te, di tessuti d’ogni genere. E sopra la gonna portava
limoneti passava una donna con un cesto. Saliva un una vecchia giacca maschile, lunga e larga, con le
mulattiere per la china, reggendosi alla coda della maniche di molto rimboccate ai polsi: Momo non vo-
mula. Non si videro tra loro; la donna, al rumore degli leva accorciarle, perché era previdente e sapeva che
zoccoli ferrati, si voltò e si sporse verso la strada, ma sarebbe cresciuta ancora…
non fece in tempo. Si mise a cantare allora, ma il mu- 8.
lattiere passava già la svolta, tese l’orecchio, schioccò
la frusta e alla mula disse: «Aah!». E tutto finì lì. Cosi- particolare fisico espressioni che lo descrivono
mo aveva visto questo e quello. testa un po’ grande
1. Su un albero. corporatura minuta
2. La vista. capelli spazzolati all’indietro, radi sul co-
4. Osserva la scena dall’alto, perché si trova su un cuzzolo, folti e molto brizzolati
albero. La sua posizione gli consente di vedere molto alle tempie
distante, fino al mare e fino all’abitato di Ombrosa. fronte alta, segnata da rughe profonde
Gli permette di vedere sia un ampio paesaggio sia occhiali d’oro, dalle lenti non cerchiate
dei dettagli (per esempio il veliero, il mulattiere, la naso forte e nobilmente aquilino
donna con il cesto).
bocca grande, a volte rilassata a volte
4. Risposta aperta. improvvisamente sottile e con-
Descrivere un animale p. 153 tratta
5. Risposta indicativa: Le caratteristiche gobbe sono guance magre e scarne
costituite da grasso, che l’animale accumula per con- mento ben modellato e morbidamente
sumarlo in caso di bisogno. La folta pelliccia isola il diviso nel mezzo
corpo dal calore durante il giorno e dal freddo duran- atteggiamento testa quasi sempre reclinata in at-
te la notte. Per questo motivo il cammello riesce a teggiamento dolente
sopportare temperature di –20 °C e di +40 °C. Gli arti
sono lunghi e snelli e gli consentono di correre a ve- 9. 1. Si tratta di un uomo di età abbastanza avanzata,
locità elevata. Il cammello ha un’andatura caratteristi- di alta statura e corporatura massiccia, con folti baffi e
ca, chiamata “ambio”, in cui si muovono contempo- barba scuri. Il viso è colorito, gli occhi chiari, le soprac-

406
SOLUZIONI • SCRIVERE I TESTI

ciglia folte, il naso un po’ schiacciato, le labbra spesse. eventi pareti scavate dal fiume Chelly, il
le mani hanno dita lunghe e nodose. Siede su una seg- fiume Chelly d’estate va in secca,
giola presso un tavolo, sul quale appoggia un braccio. d’estate si formano sabbie mobili,
Indossa una divisa blu a doppio petto, con bottoni do- le rocce derivano da sabbie portate
rati e ricami anch’essi dorati sulle maniche, all’altezza dai venti nel periodo Permiano, i
dei polsi e degli avambracci. Sotto la divisa porta una fiumi hanno cominciato a erodere il
camicia bianca. In capo ha un berretto blu con una canyon 50 milioni di anni fa, ulivi
scritta, che lo identifica come dipendente delle Poste. rossi sono stati importati per frena-
2. Una donna piccola, robusta, di età abbastanza re l’erosione, la presenza dell’uo-
avanzata. I capelli rossicci sono raccolti in una croc- mo e di animali domestici ha allon-
chia sulla nuca, trattenuta da una retina nera. Ha un tanato gli animali selvatici, molte
volto di forma regolare, con la fronte spaziosa e gli popolazioni preistoriche hanno
occhi azzurri. Seduta su una seggiola con braccioli, ha abitato il canyon lasciandovi tracce,
un’espressione assorta e pensosa, con le mani giunte gli Anasazi scomparvero misterio-
in grembo. All’anulare della mano sinistra porta un samente, il canyon fu fortezza natu-
anello. Indossa una gonna verde brillante e una cami- rale per i Navajo durante la guerra
cia a maniche lunghe anch’essa verde, ma più scura. del 1864, i Navajo si ritirarono su
Sotto la camicia indossa un capo azzurro, che fa ca- uno sperone roccioso del canyon,
polino dalla scollatura. ma furono lo stesso sterminati da
10. Risposta aperta Kit Carson
Descrivere un oggetto p. 156 popolazioni Anasazi, Navajo
11. Risposta aperta 16. 1. Un paesaggio di montagna. 2. Primavera (o
12. Risposta aperta. estate). 3. I pascoli cinti da montagne. 4. I prati, le
13. Risposta aperta. rocce, le montagne, il cielo, le nuvole. 5. Una donna
14. Risposta aperta. con due cavalli. 6. Un contadino che semina; un
Descrivere un luogo o un ambiente p. 157 cane. 7. Soprattutto verde, bianco e azzurro.
15. 17. Risposta aperta.
rocce pareti rocciose che scendono a pic- 18. Risposta aperta.
co, rocce rosse calcaree ricoperte
da uno strato di conglomerato Descrivere una situazione p. 159
vegetazione pini, ginepri, artemisia, tamarindi, 19. Risposte aperte.
salici, ulivi russi 20. Risposta aperta.

Unità 3 Informare: la cronaca, la relazione, il verbale


Sviluppa le competenze 2. Risposta aperta.
La cronaca p. 164 3. Risposta aperta.
1. Legenda: chi? - che cosa? - quando? - dove? - 4. Risposta aperta.
perché? 5. Risposta aperta.
Il fuoco divora l’Andalusia 6. Risposta aperta.
Più di quattrocento vigili del fuoco sono impegnati
nel sudovest dell’Andalusia nel tentativo di domare 7. Risposta aperta.
l’incendio di natura dolosa, che dal pomeriggio di 8. Risposta aperta.
martedì ha divorato quasi 5000 ettari di bosco e ucci-
so due persone. Gli sforzi della Protezione Civile nulla Sviluppa le competenze
possono contro le fiamme che si sono estese fino alla La relazione p. 168
provincia di Siviglia, obbligando le autorità ad eva- 1. Risposta aperta.
cuare più di 600 persone, mentre sono già stati regi- 2. Risposta aperta.
strati più di 125 casi di intossicazione da fumo. Nel
frattempo la Spagna vive una nuova ondata di caldo, 3. Risposta aperta.
che dall’inizio dell’estate ha ucciso dodici persone. 4. Risposta aperta.

407
SOLUZIONI • VOLUME C

5. Risposta aperta. G. Cesare 85, Pavia; 15 maggio 2018; ore 21,00. 3. Ha


6. Risposta aperta. presieduto il signor Tazzi; ha redatto il verbale il si-
gnor Boschi. 4. Della trasformazione della centrale
7. Risposta aperta. termica da gasolio a metano. 5. La proposta di tra-
sformazione, il preventivo di tre ditte. 6. Di affidare
Sviluppa le competenze l’incarico alla ditta Maxim. 7. 23,00.
Il verbale p. 172 2. Risposta aperta.
1. 1. Assemblea straordinaria Condominio. 2. Corso 3. Risposta aperta.

Unità 4 Raccontare
Sviluppa le competenze mondo stanno proprio nella coesistenza di tanti ele-
menti diversi e addirittura opposti. Così, per esem-
Raccontare p. 183 pio, la bellezza della natura sta proprio nell’accosta-
1. 4 - 3 - 5 - 2 - 1. mento tra la schiuma bianca del mare e le rocce nere
2. Risposta aperta. della costa. L’armonia del mondo, insomma, deriva
3. Risposta aperta. dal suo apparente disordine. Inoltre il racconto vuole
anche far capire che il concetto di “ordine” è sogget-
4. Risposta aperta.
tivo, personale. Infatti, quando nel supermercato Ma-
5. Risposta aperta. rione (in base al suo concetto di ordine) mette insie-
6. Risposta aperta. me tutti i recipienti tondi e li separa da tutti quelli
7. Risposta aperta. quadrati, finisce per mettere detersivi e conserve nel-
lo stesso scaffale, creando così un “disordine” molto
8. Risposta aperta.
più pericoloso di quello che c’era prima.
9. Risposta aperta. Linguaggio
10. Breve sintesi Il linguaggio è abbastanza semplice. I periodi sono
Marione ha deciso che bisogna mettere ordine nel brevi o comunque costruiti con poche subordinate.
mondo. Comincia a separare i numeri dispari da Non ci sono termini ricercati.
quelli pari, le cose di forma rotonda da quelle di for- Personaggi
ma quadrata, il bianco dal nero ecc. Così facendo, si L’unico personaggio è Marione. La moglie compare
mette nei guai: rischia di perdere il lavoro al super- solo nel finale, ma non è caratterizzata. Il padrone del
mercato, perché dispone le merci negli scaffali in supermercato e la signora scippata sono semplici
base alla forma; viene arrestato perché strappa la comparse.
borsetta nera a una signora vestita di bianco; è preso
Motivazioni dell’autore
a schiaffi perché si mette in testa di separare gli uo- Probabilmente l’autore vuole che il lettore rifletta sul
mini dalle donne. Alla fine rischia anche di essere fatto che, nel mondo, le diversità sono necessarie e
abbandonato dalla moglie: a questo punto si convin- possono coesistere tranquillamente. In particolare,
ce che, in fondo, un po’ di disordine nel mondo è intende far capire come sia assurdo pensare che uo-
sopportabile. mini bianchi e neri non possano convivere pacifica-
Idee e messaggio mente in uno stesso Paese (così come è assurda e ri-
Attraverso una storia fantasiosa, l’autore vuole proba- dicola la pretesa di Marione di separare tutti gli
bilmente farci capire che la bellezza e l’armonia del oggetti neri da quelli bianchi).

Unità 5 Raccontare di sé: il diario, l’autobiografia,


la lettera personale
Sviluppa le competenze 27 luglio - ultima notte di viaggio
Stasera, forse, pochi di noi dormiranno tranquilla-
Il diario p. 193 mente. La notte tanto attesa è questa e non potremo
1. Legenda: data - narrazione in prima persona - nar- non ripercorrere mentalmente, chilometro dopo chi-
razione di fatti - riflessioni - uso del presente indicativo lometro, la strada su cui abbiamo sudato, faticato,

408
SOLUZIONI • SCRIVERE I TESTI

lottato, gioito. Ognuno avrà ricordi, suggestioni, perché parlava come uno abituato a dare ordini alla
emozioni diverse; ognuno penserà ai volti, agli sguar- gente) ed è andato a verificare. Così, finalmente, han-
di, ai gesti di amicizia di tanta gente incontrata, a pae- no trovato l’uomo rannicchiato in auto ed io sono po-
saggi sognati e visti, alle dune dei deserti, alle oasi, tuto tornare ai fatti miei!
alle yurte della montagna cinese, alle mitiche città 3. Venerdì 18 ottobre
sulla Via della Seta. Ognuno sarà solo stanotte, solo Oggi mi è successa una cosa davvero curiosa. Mi sto
con il suo sogno realizzato. preparando la cena quando sento uno strombazzare di
Al momento tutta la rete telefonica (cellulari e telefo- clacson proprio davanti a casa. Esco a vedere che cosa
ni pubblici) è fuori servizio: siamo isolati. Sembra qua- succede e mi trovo davanti mia cognata, in auto, che
si un segno premonitore questa separazione dal re- gesticola come una matta verso di me. Mi avvicino e
sto del mondo, come se fosse un invito a guardarsi lei, tutta agitata, mi indica un’auto che la starebbe se-
dentro, a godersi questi attimi di gioia profonda, in- guendo da quando è uscita dall’ufficio. Mi dirigo subi-
teriore, senza intrusioni di amici, parenti, giornalisti. to verso l’auto sospetta e parlo con l’“inseguitore”, il
Soli con sé stessi. quale mi dice che da mezz’ora segue mia cognata per
2. Risposta aperta. avvertirla che c’è un uomo rannicchiato sul sedile po-
3. Risposta aperta. steriore della sua auto. La faccenda non mi convince:
4. Risposta aperta. dico al tizio di restare seduto in auto e di non allonta-
narsi. Torno vicino alla macchina di mia cognata, do
5. 1. Venerdì 18 ottobre un’occhiata dentro e… vedo un uomo rannicchiato sul
Esco dall’ufficio verso le 18, come sempre. Mentre sedile posteriore!
vado al parcheggio, noto un uomo che mi segue. Al-
lora salto in macchina e parto a razzo, ma quello si 6. Risposta aperta.
mette a inseguirmi con la sua auto. Cerco di seminar- 7. Risposta aperta.
lo, giro per il centro almeno mezz’ora, ma niente: 8. Risposta aperta.
quello sempre dietro. Allora decido di andare a casa
di mio cognato, che è un poliziotto. Abita dall’altra L’autobiografia p. 194
parte della città, però non so proprio più che cosa 9. 1. D perché è usato il tempo presente; 2. D perché
fare! Appena arrivata davanti a casa sua, suono il clac- narra fatti trascorsi da poco e riporta emozioni attua-
son. Quando mio cognato esce, indico l’uomo che mi li; 3. A perché usa il tempo passato, racconta esperien-
segue. Lui gli va incontro e gli chiede spiegazioni. Il ze di molto tempo prima; 4. A perché i luoghi sono
mio “inseguitore”, con tutta calma, spiega che stava descritti in modo dettagliato e il linguaggio è ricercato.
solo cercando di avvertirmi che c’è un uomo rannic- 10. 1. Salsicce che la madre ha tirato a suo marito
chiato sul sedile posteriore della mia auto. Mi volto durante un litigio; 2. Perché ha spento le candeline al
e… c’è davvero qualcuno sulla mia macchina! primo soffio; 3. Sì; 4. Cronologico; 5. Tempo dopo.
2. Venerdì 18 ottobre 11. Risposta aperta.
Oggi pomeriggio, verso le 18, lascio l’auto nel par- 12. Risposta aperta.
cheggio della XX Strada. Sto uscendo a piedi dal par-
cheggio, quando vedo un tizio rannicchiato sul sedile 13. Risposta aperta.
posteriore di un’auto parcheggiata. La cosa mi inso- La lettera personale p. 196
spettisce. Gironzolo un po’ lì attorno, per tenerlo 14. 1. Il papà di John; 2. Su una navicella nello spa-
d’occhio, cercando di non farmi notare. A un certo zio; 3. John; 4. Un anno; 5. No, non sa ancora legge-
punto, una signora si dirige a passo spedito proprio re; 6. Appena avrà imparato a leggere; 7. Comunica-
verso quell’auto e apre la portiera. La chiamo e mi
re i pensieri e i sentimenti del mittente, lontanissimo
dirigo a passi veloci verso di lei, per avvertirla. Ma
dai suoi cari e impegnato in una missione molto peri-
quella salta in auto e parte a razzo. Corro alla macchi-
colosa.
na e la seguo. Mi ha portato a spasso per quasi un’o-
ra: ha fatto un giro interminabile in centro, poi ha 15. 1. Che dici? Non ti credo! 2. Vediamoci la setti-
puntato dritto verso la periferia nord della città. Final- mana prossima. 3. Amore, ci sentiamo dopo. Ti vo-
mente si è fermata, ma – mentre stavo scendendo glio bene. 4. Comunque smettila perché non sono
per parlarle – si è messa a suonare il clacson all’im- scemo. 5. Dai, ho solo un minuto, mangio un biscotto
pazzata. Da una casa di fronte è uscito un uomo che, e vado!
dopo aver parlato brevemente con lei, si è diretto 16. Risposta aperta.
verso di me. Con un tono piuttosto brusco mi ha chie- 17. Risposta aperta.
sto che cosa volevo da sua cognata e io gli ho spiega-
18. Risposta aperta.
to il motivo per cui la seguivo. Probabilmente non ha
creduto a una parola di quello che gli ho detto: mi ha 19. Risposta aperta.
intimato di restare dov’ero (deve essere un poliziotto, 20. Risposta aperta.

409
SOLUZIONI • VOLUME C

Unità 6 Argomentare
Prova subito! p. 202 3. 1. in estate; 2. in diminuzione; 3. non c’era nessu-
Risposta aperta. no; 4. non è un quadrato.
4. Legenda: il problema - la tesi - i fatti - le opinioni
Sviluppa le competenze - le conclusioni
Il testo argomentativo p. 203 C’è un mare in cattive acque. È il Mediterraneo. Gli
1. Legenda: il problema - la tesi - gli argomenti studiosi americani dell’Unep, il programma delle Na-
Quando e come si sono formati i corpi celesti che zioni Unite per l’ambiente, non hanno dubbi: le indu-
costituiscono il sistema solare? Gli scienziati sosten- strie stanno rovinando il nostro mare. Le acque che
gono che esso ebbe origine circa cinque miliardi di lambiscono le coste siciliane sono in pericolo: grande
anni fa da un’enorme nube costituita da gas e polveri. pressione demografica, troppi scarichi inquinanti, pe-
Tale nube si trasformò successivamente in una sorta sca senza regole. Salta fuori dalla ricerca scientifica
di disco appiattito. Il Sole ebbe origine dalla parte condotta dagli studiosi statunitensi che lo smaltimen-
più centrale di questo disco gassoso, mentre le parti to naturale dei rifiuti è fortemente rallentato dall’ac-
più periferiche formarono i pianeti, i loro satelliti, le cumulo crescente di scarichi inquinanti, provenienti
comete e gli asteroidi. da una forte industrializzazione. C’è anche un’altra
difficoltà individuata dai ricercatori dell’Unep: non sa-
2. Legenda: il problema - le argomentazioni - le con- rebbe solo la pressione abitativa a preoccupare,
futazioni quanto l’impatto delle moderne attività umane su un
Il Monte Bianco rischia di perdere uno dei suoi prima- mare semichiuso, a lento ricambio, le cui acque im-
ti. Il più importante: quello di essere la montagna più piegano in media 80 anni a rinnovarsi totalmente at-
alta in Europa. Secondo un accurato studio di “Desni- traverso i due unici sbocchi. E poi arrivano le cifre
vel”, una rivista spagnola che si occupa di scalate, sullo stato di salute del mare. L’85 per cento degli
sarebbe l’Elbrus la vetta più alta con i suoi 5642 me- scarichi delle 120 principali città costiere è riversato
tri. Perché? Perché la montagna del massiccio del in mare senza alcun trattamento preventivo. Ogni
Caucaso si troverebbe tra la Georgia e la Federazio- anno le industrie “pompano” in mare 800 mila ton-
ne russa, undici chilometri a nord della divisione geo- nellate di azoto, 120 mila di oli minerali, 60 mila di
grafica tra Asia e Europa. La tesi non è comunque detergenti, 21 mila di zinco, 12 mila di fenolo, 2400
condivisa da tutti gli esperti. Molti sostengono che il di cromo e 100 tonnellate di mercurio.
monte Elbrus “si trova a cavallo tra Europa e Asia” e I risultati forniti dall’Unep trovano una conferma in ri-
che quindi “è abbastanza difficile delimitare con esat- cerche parallele condotte da istituti universitari di ri-
tezza dove si erge”. Il dibattito è stato aperto a caval- cerca ambientale francesi e italiani, i quali concorda-
lo degli anni Ottanta dagli scalatori e milionari Dick no nel ritenere che senza l’attivazione di un piano di
Bass e Franj Wells. Avevano deciso di scalare la mon- intervento di salvaguardia, le acque del Mediterraneo
tagna più alta in Europa, ma subito si chiesero quale sono condannate a un irreversibile processo di de-
potesse essere tra il Bianco e l’Elbrus. Contattarono grado del suo equilibrio biologico.
un gruppo di geografi i quali stabilirono che la vetta
5. Risposta aperta.
più alta d’Europa si trovava in Caucaso. E per confor-
tare il loro responso dissero che i ghiacciai dell’Elbrus 6. Risposta aperta.
si affacciavano verso nord e quindi in Europa. 7. Risposta aperta.

410

Potrebbero piacerti anche