Sei sulla pagina 1di 96

TUTTO

il

ESERCIZI
ITALIANO 5

Ciao sono Rufus e sono tuo amico,


dentro al quaderno tante cose ti dico:
con il MEMO ti aiuto a ricordare,
con il CONSIGLIO ti suggerisco come fare!
INDICE IN OGNI PAGINA È INDICATA LA GRADUALITÀ DEGLI ESERCIZI:
  Livello base    Livello intermedio    Un passo in più!

PER RICOMINCIARE 49 Verbi transitivi e intransitivi


3 GN-NI • GLI-LI 51 Forma attiva e forma passiva
4 QU-CU-CUO • CQ-QQ-CC 53 La forma riflessiva
5 L’accento 54 I verbi impersonali
6 L’apostrofo 55 I verbi servili
56 I verbi fraseologici
ORTOGRAFIA 57 Tutto ripasso
7 Ancora apostrofo
8 Il troncamento SINTASSI
9 L'H nel verbo avere 58 Soggetto e predicato
10 Pronomi, H e apostrofo 59 Frase semplice e frase complessa
13 Tutto ripasso 60 La frase minima
14 La punteggiatura 61Il complemento oggetto
16 Discorso diretto e discorso 62 Il complemento di termine
indiretto 63 Il complemento di specificazione
17 Tutto ripasso 64 I complementi di luogo,
di tempo e di modo
MORFOLOGIA 65 I complementi di mezzo,
18 Gli articoli di fine e di causa
19 Il genere dei nomi 66 Attributo e apposizione
20 Il numero dei nomi 67 Tutto ripasso
21 Nomi concreti e astratti
LESSICO
22 Nomi collettivi • nomi composti
23 Nomi primitivi e derivati 68 Il linguaggio specifico o tecnico
24 Nomi alterati 69 Il linguaggio figurato
25 Tutto ripasso 70 Le parole straniere
26 Gli aggettivi qualificativi 71 Imparare a esprimersi
27 I gradi dell’aggettivo qualificativo 72 Prefissi e suffissi
28 Aggettivi e pronomi possessivi 73 Tutto ripasso
29 Aggettivi e pronomi dimostrativi
COMPRENSIONE
30 Aggettivi e pronomi indefiniti
74 Il testo descrittivo
31 Numerali • interrogativi
ed esclamativi 76 Il testo narrativo
32 I pronomi personali 80 Il testo informativo
34 I pronomi relativi
PRODUZIONE
36 Tutto ripasso
82 Ampliare un racconto
37 Le congiunzioni
84 Scrivere un testo argomentativo
38 Le funzioni di che e chi
86 Descrivere una situazione
39 Gli avverbi
87 Comunicare
40 Le preposizioni
88 Il punto di vista
41 Tutto ripasso
42 I verbi irregolari 89 Dalle parole-chiave alla sintesi
43 Il modo indicativo 90 Prendere appunti e schematizzare
44 Il modo indicativo e il modo 91 L’ultimo libro che hai letto
congiuntivo
92 MAPPE e SCHEMI per ripassare
45 Il modo congiuntivo e il modo
condizionale
46 Il modo infinito
47 Il modo participio
e il modo gerundio
48 Tutto ripasso ... e gli esercizi sono più creativi
con l'inserto STRUMENTI ATTIVI.
GN-NI • GLI-LI PER
RICOMINCIARE

1 Completa con gn o ni.

gn etta
vi............ gn a
compa............ gn ame
fale............ ni o
gera............
ni ugare
co............ ni o
matrimo............ gn olo
usi............ ni ale
ge............
ni ente
conve............ ni ero
matti............ ni ometro
go............ ni ero
stra............

2 Coniuga il verbo insegnare nei modi e nei tempi indicati.


Poi sottolinea le voci verbali in cui hai usato gnia e completa la frase.

Indicativo presente Congiuntivo presente

io insegno che io insegni


tu insegni
.................................................................. che tu insegni
..............................................................................
egli insegna
.................................................................. che egli insegni
..............................................................................
noi insegniamo
.................................................................. che noi insegniamo
..............................................................................
voi insegnate
.................................................................. che voi insegniate
..............................................................................
essi insegnano
.................................................................. che essi insegnino
..............................................................................

›› I verbi che terminano in -gnare mantengono la i alla 1a persona ...............................


plurale
plurale del presente congiuntivo.
del presente indicativo e alla 1a e 2a persona ...............................

3 Cerchia le parole in cui gl ha un suono duro CONSIGLIO


e sottolinea quelle in cui ha un suono dolce. Per aiutarti, leggi
a voce alta le parole.
sfoglia • glossario • consiglio • giungla • glicine • sigla gloria suono duro
glutine • aglio • bagaglio • globo • gorgogliare • iglù voglia suono dolce

4 GL o LI? Cancella le parole sbagliate e scrivile correttamente.

germolio • padiglione • vigilia • sbadilio germoglio, sbadiglio, veliero,


.................................................................................................

vegliero • maniglia • cavilia • battalia caviglia, battaglia


.................................................................................................

CONSIGLIO
5 Scrivi un nome con ogni suono. Esiste un solo nome che contiene gnia. Lo ricordi?

ni ............................................................ li ............................................................
gna ............................................................ gl (suono duro) ............................................................
gnia compagnia
............................................................ gl (suono dolce) ............................................................

Distinguere e usare GN, NI, GLI, LI. 3


PER
RICOMINCIARE QU-CU-CUO • CQ-QQ-CC
1 Sottolinea in ogni coppia la parola scritta correttamente.

scuola / squola incudine / inqudine cuestione / questione


cucina / qucina cuello / quello discussione / disqussione
cincue / cinque cuoio / quoio cuindici / quindici
circuito / cirquito miscuglio / misquglio collocuio / colloquio
cuadro / quadro scuillare / squillare scuame / squame

2 Completa le parole con cq, qq o cc e con ciascuna scrivi una frase adatta.

›› a...........
cq uolina ...................................................................................................................................................
›› so...........
qq uadro ...................................................................................................................................................
›› riscia...........
cq uare ...................................................................................................................................................
›› ta...........
cc uino ...................................................................................................................................................
›› a...........
cq uistare ...................................................................................................................................................

3 Scrivi l’infinito di ciascuna voce verbale. Se hai dubbi, consulta il dizionario.

›› voi avete riscosso riscuotere


............................................ ›› noi abbiamo circuito circuire
............................................
›› egli ha cotto cuocere
............................................ ›› io ho rincuorato rincuorare
............................................
›› tu avevi evacuato evacuare
............................................ ›› essi percossero percuotere
............................................

4 Completa le frasi con il passato remoto dei seguenti verbi.

tacere • nascere • piacere

›› Dopo il lungo digiuno, quelle semplici noci ....................................


piacquero a tutti.
›› Quando la maestra entrò in classe, Luca ....................................
tacque all’istante.
›› Mia nonna ....................................
nacque nel secolo scorso, dieci anni dopo la fine della guerra.

5 Scrivi una frase con ogni aggettivo. Se non ne conosci il significato, usa il dizionario.

›› proficuo ...................................................................................................................................................................
›› cospicuo ...................................................................................................................................................................
›› vacuo ...................................................................................................................................................................

4 Distinguere e usare QU, CU, CUO, CQ, QQ, CC.


L’ACCENTO PER
RICOMINCIARE

1 Metti l’accento dove occorre e cancellalo dove non serve.

›› Mangerò meta` porzione di pasta perche´ ho pocà fame.


›› Venerdi` ventitré alle trè c’e` la partita di calcio Italia – Peru.
`
›› Quando mia zia parti` dall’Africa stava bene, ma all’arrivò mostro` segni di stanchezza.
` verrò a trovarti cosi` potro` bere di nuovo il tuo te` delizioso.
›› Quando l’estatè finira,

MEMO
I monosillabi con una sola vocale non hanno l’accento. I monosillabi che terminano
Fanno eccezione i monosillabi che cambiano significato con due vocali hanno
con l’accento: l’accento: giù, ciò, può, più…
da / dà, e / è, la / là, li / lì, ne / né, se / sé, si / sì, te / tè. Fanno eccezione qui, qua.

2 Sottolinea i monosillabi corretti.

›› Vado da / dà Chiara a prendere ›› Si / Sì, mi ricordo di te / tè! Ne / né


un te / tè. dubitavi forse?
›› Se la / là mamma non mi da / dà il ›› Chi pensa soltanto a se / sé prima o poi
codice del telefono non posso aiutarla. si / sì trova solo. E / È molto triste.
›› Non so ne / né se verrà, ne / né ›› Prendi la / là maglia che è la / là e mettila
se e / è già passato. li / lì.

3 Scrivi una breve frase con ognuno dei seguenti monosillabi.

›› da (preposizione) ................................................................................................ CONSIGLIO


›› dà (verbo) ................................................................................................ Fai attenzione:
›› la (articolo) tra parentesi
................................................................................................
è indicata
›› là (avverbio) ................................................................................................ la funzione
›› ne (pronome) ................................................................................................ di ogni
monosillabo.
›› né (negazione) ................................................................................................

4 Le seguenti coppie di parole si scrivono allo stesso modo, ma hanno l’accento


in posti diversi. Pronunciale a voce alta e con ogni parola scrivi una frase
sul quaderno.

prìncipi / princìpi lèggere / leggère àncora / ancòra càpitano / capitàno

Usare l’accento. 5
PER
RICOMINCIARE L’APOSTROFO
MEMO
la amica l’amica allo albero all’albero
di accordo d’accordo nessuna anfora nessun’anfora

1 Scrivi l’articolo determinativo e indeterminativo di ogni nome.

Art. det. Art. indet. Nome Art. det. Art. indet. Nome
l’
................... un
................... ornitorinco la
................... una
................... mano
l’
................... un
................... orto l’
................... un’
................... unghia
l’
................... un’
................... ancora l’
................... un
................... agricoltore
l’
................... un’
................... usanza lo
................... uno
................... scherzo
lo
................... uno
................... zerbino la
................... una
................... caramella

2 Scrivi le seguenti espressioni con l’apostrofo, poi scegline quattro e con ciascuna
scrivi una frase sul quaderno.

›› da ora in poi d’ora in poi


................................................ CONSIGLIO
›› ciascuna ala ciascun’ala
................................................ Ciascuna, alcuna, nessuna, buona…
›› anche io anch’io
................................................
quando precedono nomi femminili
che iniziano per vocale si comportano
›› ci entra .c’entra
................................................ come l’articolo una.
›› lo altro ieri l’altro ieri
................................................ un’orca, buon’ora, alcun’impronta
›› buona idea buon’idea
................................................
›› senza altro senz’altro
................................................
›› ci era c’era
................................................

3 In ogni frase sottolinea gli errori e scrivi sotto la forma corretta. Segui l’esempio.

›› Quel giorno in paese cera un arietta stupenda ma la atmosfera era molto strana.
..c’era, un’arietta, l’atmosfera
...............................................................................................................................................................................................

›› Allora della merenda mezzo paese era davanti allo emporio, poco dopo non cera più
un anima viva.
..All’ora, all’emporio, c’era, un’anima
...............................................................................................................................................................................................

›› Allo improvviso all’emporio arrivò un’orco, all’ora la negoziante gli chiese che cosa voleva.
..All’improvviso, un orco, allora
...............................................................................................................................................................................................

›› Lorco rispose che voleva fare merenda con qualcuno: nientaltro.


..L’orco, nient’altro
...............................................................................................................................................................................................

6 Usare l’apostrofo.
ANCORA APOSTROFO ORTOGRAFIA

MEMO
ci è c’è
ne è n’è si è s’è mi è m’è ti è t’è
ci era c’era

1 Cerchia la forma corretta.

›› Ehi! Ce / C’è un uccellino sul davanzale!


›› Ce / C’è ne vuole di impegno per arrivare al tuo livello!
›› Ho visto che non cera / c’era alcun pericolo.
›› Di torta ne / n’è rimasta ancora una fettina? Ne / N’è vorrei un po’.
›› Marco è entrato in casa e non se / s’è neanche tolto il cappotto.
›› Non me / m’è chiara la vostra situazione.
›› Non te / t’è la prendere, te / t’è solo caduto lo zaino!

2 Riscrivi il testo sul quaderno: trasformalo al passato.

In piazza, la notte di Capodanno, c’è molta confusione. Ci sono adulti e bambini che
festeggiano allegramente. C’è un grande tendone e ci sono anche alcuni volontari che
distribuiscono della cioccolata calda. Per fortuna ce n’è abbastanza! Subito dopo la mez-
zanotte scoppiano i fuochi d’artificio: ce ne sono di tutti i colori, uno spettacolo! Dopo
l’ultimo scoppio, ci sono ancora dei bambini con il naso all’insù, anche se nel cielo c’è solo
un grande fumo.

3 Completa le frasi: scegli la forma adatta tra le seguenti.

ce n’è • ce ne

›› Laura, questo parco non mi piace: .......................


ce ne andiamo?
ce n’è abbastanza?
›› Serve altra acqua o .......................
ce ne ha parlato il nonno.
›› Sappiamo tante cose sulla Seconda guerra mondiale, .......................

se l’è • se le
›› Giacomo ha meritato l’ammonizione, con quel fallo .......................
se l’è proprio cercata.
›› Giada ha troppe magliette e non sa quale indossare, ora .......................
se le prova tutte.
se l’è dato sul dito.
›› Stava usando il martello e .......................

Usare l’apostrofo. 7
ORTOGRAFIA
IL TRONCAMENTO
MEMO
uno orto un orto bello discorso bel discorso
nessuno amico nessun amico quale è? qual è
ciascuno alunno ciascun alunno signore Rossi signor Rossi

1 Colora in ogni coppia la forma corretta.

›› grande cuore • gran cuore ›› nessun albero • nessuno albero


›› bel monte • bello monte ›› bello costume • bel costume
›› dottore Ferrari • dottor Ferrari ›› male di mare • mal di mare
›› professor Verdi • professore Verdi ›› san Carlo • santo Carlo

2 Sottolinea le parole in cui puoi usare il troncamento e scrivile correttamente.

›› Non c’è nessuno indizio contro Fedele! nessun indizio


..................................................................................................

›› Il paese vicino al mio si chiama Santo Michele. ..................................................................................................


San Michele
›› Giovanni è davvero un buono amico. buon amico
..................................................................................................

›› Chi è quello bambino? quel bambino


..................................................................................................

›› Quale è il tuo colore preferito? qual è


..................................................................................................

›› Non c’è alcuno motivo per cui preoccuparsi. alcun motivo


..................................................................................................

›› Nessuno discorso potrà farmi cambiare idea. nessun discorso


..................................................................................................

›› È santo Marco! Ti auguro buono onomastico. san Marco, buon onomastico


..................................................................................................

3 Completa le frasi con i seguenti troncamenti.

di’ • sta’ • da’ • po’ • fa’ • va’


MEMO
›› ............
Fa’ attenzione! Ho versato un ............
po’ di acqua
Ci sono casi in cui il
sta’ attento
sul pavimento ed è scivoloso: ............ troncamento è segnalato
a non farti male! dall’apostrofo.
›› ............
Da’ a Carlo la tua felpa. ............
Fa’ come ti ho detto • In alcuni verbi
o si prenderà un raffreddore. all’imperativo: sta’ (stai),
da’ (dai), di’ (dici),
›› ............
Va’ a vedere se c’è qualcuno alla porta. Ho sentito va’ (vai), fa’ (fai).
po’ paura.
un rumore strano e ho un ............
• Nell’avverbio po’ (poco).
›› Alessio, ............
di’ la tua opinione su questo argomento.

8 Usare il troncamento.
L’H NEL VERBO AVERE ORTOGRAFIA

CONSIGLIO
1 Sottolinea la forma corretta.
L’h si usa per le forme del verbo avere.
Se puoi trasformare la frase con avevo, aveva...
›› Ti ho / o chiesto se vieni con me vuol dire che devi usare l’h.
ho / o resti a casa.
Silvia ha tre matite. Silvia aveva tre matite.
›› Ieri ho / o preparato una sorpresa
alla mamma: ho / o riordinato la mia stanza.
›› Ho / O preso 10 in ortografia!
›› Hai / Ai miei tempi si giocava in strada.
›› Hai / Ai dato la biada hai / ai cavalli?
›› Hai / Ai corso da casa tua hai / ai giardinetti? Quanto tempo ci hai / ai messo?
›› Enrico è stato ha / a Roma e non mi ha / a portato neanche un regalo.
›› Silvia ha / a preparato la valigia, ha / a preso il treno ed è andata ha / a Milano.
›› Ho chiesto ha / a Carla: – Chi ha / a usato la mia bicicletta?
›› Quest’hanno / anno conquisterò la cintura nera! I miei amici ce l’hanno / anno già.
›› In quanti hanno / anno portato il libro dell’hanno / anno scorso?
›› Che cosa hanno / anno deciso gli insegnanti per la festa di fine hanno / anno?

2 Completa le frasi con le seguenti parole.

ho • o • oh • hai • ai • ahi • ha • a • ah • hanno • anno

›› Sei tu che mi ................


hai lasciato questo dono ................
o è stato il nonno?
›› ................
Oh , che buono! Non ................
ho mai assaggiato nulla del genere ................
a mensa!
›› ................
Ah , durante il telegiornale ..........................
hanno detto che il governo ................
ha adottato misure
anno particolare.
straordinarie per quest’..........................
›› ................
Ahi ! Che male ................
ai piedi.

3 Indica il valore grammaticale di ciascuna parola: scegli tra i seguenti.


Poi con ogni parola scrivi una frase sul quaderno.
verbo avere • congiunzione • preposizione semplice • preposizione articolata • nome

›› ho verbo avere
................................................................. ›› a preposizione semplice
.................................................................

›› ha verbo avere
................................................................. ›› o congiunzione
.................................................................

›› ai preposizione articolata
................................................................. ›› hai verbo avere
.................................................................

›› hanno verbo avere


................................................................. ›› anno nome
.................................................................

Distinguere e usare HO, O, HAI, AI, HA, A, HANNO, ANNO. 9


ORTOGRAFIA
PRONOMI,
H E APOSTROFO (1)
MEMO
• mi, ti, ci, vi + lo / la me lo / me la, te lo / te la, ce lo / ce la, ve lo / ve la
• me lo ha, me la ha me l’ha
• me lo hai, me la hai me l’hai
• me lo hanno, me la hanno me l’hanno

1 Leggi le frasi e colora le forme corrette.

›› Me lo Melo dici o no dove vai?


›› Ho lasciato la mia palla sotto a quel me lo melo laggiù: me la mela prendi
per favore?
›› Vedi questa me la mela matura? Me la Me l’ha raccolta il nonno nel frutteto.
›› Te lo Te l’ho detto fin troppe volte: non te lo te l’ho ripeto più!
›› Là c’è una te la tela bianca. Te la Tela porto?
›› Questo te lo telo nuovo per il mare te la te l’ha comperato la zia?

2 Completa le frasi con lo / l’ho, la / l’ha, l’hai, l’anno / l’hanno.

›› ......................
Lo l’ho fatto io?
sai che questo disegno ...................... CONSIGLIO
›› Mi piace il tuo zaino, dove ......................
l’hai comperato? l’ho / l’ha (pronome + verbo)
›› ......................
Lo zio mi ha confidato che ..........................
l’anno prossimo sono diversi da
la
si sposa. Lui e ...................... l’hanno deciso ieri.
fidanzata .......................... lo / la (articolo o pronome)
›› Anna non te ......................
l’ha detto per non farti preoccupare.
la
Ormai ...................... conosco bene.

3 Riscrivi le frasi come negli esempi.

Presente Passato prossimo


›› Tu lo regali a me. Tu me lo regali.
........................................................................ Tu me l’hai regalato.
........................................................................

›› Io lo riporto a te. Io te lo riporto.


........................................................................ Io te l’ho riportato.
........................................................................

›› Lui la presta a noi. Lui ce la presta.


........................................................................ Lui ce l’ha prestata.
........................................................................

›› Loro lo dicono a voi. Loro ve lo dicono.


........................................................................ Loro ve l’hanno detto.
........................................................................

4 Scrivi sul quaderno una frase con ogni forma.

me la • me lo • me l’ha • me l’hanno te la • te lo • te l’ha • te l’ho • te l’hanno

10 Riconoscere e usare la giusta forma dei pronomi personali, anche accoppiati e usati con forme del verbo avere.
PRONOMI, ORTOGRAFIA

H E APOSTROFO (2)
1 Completa le frasi con le seguenti forme.

velo • ve lo • ve l’ho • vela • ve la • ve l’ha

›› ........................
Ve l’ha fatta vedere il nonno quella barca a ........................
vela laggiù?
›› Sui dolcetti metto lo zucchero a ........................
velo , ........................
ve l’ho già detto?
›› Avete dimenticato un piatto: ........................
ve lo porto? E ci aggiungo anche una fetta di torta:
ve la
........................ preparo.
›› Ieri ho scattato una bella fotografia a Mario e Lucia: ........................
ve l’ho mostrata, ricordate?

ce lo • ce l’ho • ce la • ce l’ha

›› Non ti preoccupare per l’automobile: ............................


ce la presta Sofia.
Ce l’ha
............................ già prestata il mese scorso e ci siamo trovati bene.
›› Di questo puoi stare certa: Matilde non ............................
ce l’ha con te!
›› Qualcuno ha preso per sbaglio il mio libro? Oh, eccolo, ............................
ce l’ho io.
›› Il nostro forno si è rotto. Conosci qualcuno che ............................
ce lo può aggiustare?

2 Sottolinea le forme sbagliate e scrivile correttamente.

Il nonno dice ai nipotini: – Ve lo raccontato di quando ho conosciuto la nonna?


– No, nonno. Non ce l’hai raccontato! – risponde Silvia, la più grande.
Il nonno racconta: – Io e i miei fratelli avevamo una bicicletta, ce l’ha regalò nostro padre.
La usavamo a turno e quel giorno era il mio. Mentre pedalo qualcuno mi urla: “Ce l’hai
rubata quella bicicletta e ora ce la ridai!”. Io faccio finta di niente, ma quando torno a casa
trovo tre ragazze arrabbiate ad aspettarmi: erano la nonna e le zie. Mio fratello diceva:
“Ve l’ho ripeto: la bicicletta è nostra e non vela restituiamo perché non ve la abbiamo
rubata”. Vostra nonna guarda la bicicletta e di colpo fa un’espressione stupita. “È vero!”
dice. “Non ce l’anno rubata loro! Ci avevo inciso sopra il mio nome e questa non ce la!”
Da quel giorno io e la nonna diventammo amici.

›› ..ve l’ho, ce la, ve lo, ve la, ce l’hanno, ce l’ha


...............................................................................................................................................................................................

3 Scrivi sul quaderno una frase con ogni forma.

ve lo • ve la • ve l’ho • ve l’ha ce lo • ce la • ce l’ho • ce l’ha

Riconoscere e usare la giusta forma dei pronomi personali, anche accoppiati e usati con forme del verbo avere. 11
ORTOGRAFIA
PRONOMI,
H E APOSTROFO (3)
MEMO
gli + lo glielo gli + la gliela
• glielo ho, gliela ho gliel’ho • glielo ha, gliela ha gliel’ha
• glielo hai, gliela hai gliel’hai • glielo hanno, gliela hanno gliel’hanno

1 Sottolinea la forma corretta.

›› Marco glielo / gliel’ho chiese diverse ›› Se non hanno una torcia, gliela / gliel’ha
volte, ma Sergio non rispose. presto io.
›› Hai detto alla nonna che non andiamo? ›› Ma tu gliel’hai / gliel’hanno detto
Io glielo / gliel’ho già detto ieri, ma a Edoardo che non c’eri e quindi non puoi
si è dimenticata. essere stato tu?
›› Franco ha l’asciugatrice, sua madre ›› Carlo è troppo timido, anche i suoi colleghi
gliela / gliel’ha regalata il mese scorso. gliel’hai / gliel’hanno fatto notare.

2 Riscrivi le frasi come negli esempi.

Presente Passato prossimo


›› Io cucino la pasta a lei. Io gliela cucino.
..................................................................... Io gliel’ho cucinata.
.....................................................................

›› Tu chiedi dell’acqua a lui. Tu gliela chiedi.


..................................................................... Tu gliel’hai chiesta.
.....................................................................

›› Lui dice un segreto a lei. Lui glielo dice.


..................................................................... Lui gliel’ha detto.
.....................................................................

›› Loro scrivono una mail a lui. Loro gliela scrivono.


..................................................................... Loro gliel’hanno scritta.
.....................................................................

3 Trasforma le frasi come nell’esempio.

›› Ho regalato un gattino a lei. Gliel’ho


................................................ regalato.
›› Hanno comunicato la notizia a lui. Gliel’hanno
................................................ comunicata.
›› Affido questo compito a lei. Gliel’
................................................ affido.
›› Ho dato questo pacco a lui. Gliel’ho
................................................ dato.
›› Hai offerto i fiori a lei. Gliel’hai
................................................ offerti.
›› Ha prestato il righello a loro. Gliel’ha
................................................ prestato.

4 Scrivi sul quaderno una frase con ogni forma.


glielo • gliela • gliel’ho • gliel’ha • gliel’hai • gliel’hanno

12 Riconoscere e usare la giusta forma dei pronomi personali, anche accoppiati e usati con forme del verbo avere.
TUTTO
TRONCAMENTO • ripasso
PRONOMI, H E APOSTROFO
1 Elimina la vocale o la sillaba finale e metti l’apostrofo dove serve.

qualcuno altro bravo’ uomo


uomo quale è santo’ Anselmo
Anselmo
di’ annata
annata ciascuno amico dottore Amerighi quello trattore
buono orafo santo Francesco buona’ idea
idea mezzo’ etto
etto

2 Sottolinea la forma corretta.

›› Me / M’è sembrato di capire che lui la pensa come me / m’è.


›› Non ce / c’è più carta? Forse ce / c’è ne servirà ancora.
›› Se / S’è Piero se / s’è messo in testa di vincere, ci riuscirà.
›› Che cosa ne / n’è rimasto della promessa che ci eravamo fatti?
›› Lia andò via e nessuno ne / n’è seppe più nulla.
›› Non te / t’è bastato lo spavento? Io non te / t’è lo ripeto più.

3 Completa le frasi con le seguenti forme.


ce n’è • ce ne • se l’è • se le • c’era
›› Rispondendo così male a suo padre, Ginevra ........................
se l’è proprio andata a cercare.
›› Per decorare la torta di Ivan mi serve altro zucchero a velo! ........................
Ce n’è nella dispensa?
›› Isabel desidera tanto delle calze nuove. Ha detto che ........................
se le compera domani.
›› Purtroppo, le vacanze estive sono finite. ........................
Ce ne faremo una ragione!
›› L’insegnante fece l’appello per sapere chi ........................
c’era in classe.

4 Riscrivi le frasi
come negli esempi. Presente Passato prossimo
›› Io compero il gioco. Io lo compero.
............................................................. Io l’ho comperato.
.......................................................................

›› Tu regali la bicicletta. Tu la regali.


............................................................. Tu l’hai regalata.
.......................................................................

›› Io porto il pane a voi. Io ve lo porto.


............................................................. Io ve l’ho portato.
.......................................................................

›› Lei legge un libro a noi. Lei ce lo legge.


............................................................. Lei ce l’ha letto.
.......................................................................

›› Loro spiegano la divisione a me. Loro me l’hanno spiegata.


Loro me la spiegano. .......................................................................
.............................................................

›› Chi dice la verità a te? Chi te la dice?


............................................................. Chi te l’ha detta?
.......................................................................

›› Tu ripeti il numero a lei. Tu glielo ripeti.


............................................................. Tu gliel’hai ripetuto.
.......................................................................

›› Io racconto la storia a lui. Io gliela racconto.


............................................................. Io gliel’ho raccontata.
.......................................................................

13
ORTOGRAFIA
LA PUNTEGGIATURA (1)
1 Qual è la funzione della virgola (o delle virgole) all’interno
di ogni frase? Scrivi i numeri corrispondenti.
1 Separare le parole di un elenco.
2 Separare due frasi.
3 Racchiudere un inciso (un’informazione che può essere separata dal resto del discorso).

3 Sara, che è una 2 Ho già mangiato 1 Al mio compleanno


grande musicista, suona un piatto di pasta, ma verranno Agnese, Lia,
il violino tutti i giorni. ne mangerei ancora uno. Federico e Davide.

2 Sottolinea l’inciso e inserisci le due virgole che lo racchiudono. Osserva l’esempio.

›› Il meccanico, con grande perizia e attenzione, riuscì a sistemare il motore.


›› Le onde, diventate improvvisamente alte e spaventose ,s’infrangevano sugli scogli.
›› I gabbiani, affamati e stanchi di volare,si posano sulla barca ormeggiata nel porto.
›› Oggi Clarissa ,poiché non si sente bene, non può andare agli allenamenti di danza.
›› Al mattino, appena sveglio,mi lavo la faccia con acqua fresca.

3 Inserisci la virgola al posto giusto per separare le due frasi. Osserva l’esempio.

›› Oggi non è suonata la sveglia, perciò sono in grande ritardo.


›› Dopo aver comperato tutto il necessario, il papà ha iniziato a cucinare.
›› Ho già mangiato una pizza buonissima, però ho ancora parecchia fame.
›› Dato che hai sporcato le scarpe di fango, ora devi lavarle per bene.
›› Al nonno non piaceva molto la musica,ma ascoltava volentieri quella classica.

4 Metti i due punti o il punto e virgola.


MEMO
›› Per fare il pane avrete bisogno di queste cose : farina,
I due punti
sale, acqua e lievito ; quando avrete acquistato tutto, introducono il discorso
procedete a pesare gli ingredienti. diretto; possono
›› Oggi pomeriggio non posso uscire : ieri a scuola non introdurre anche
un elenco o una
sono stata bene e questa mattina mi sono svegliata spiegazione.
con una febbre altissima. Il punto e virgola
›› I partecipanti alla gara devono presentarsi al banco di solito separa frasi
delle iscrizioni entro le ore otto ; la quota di iscrizione lunghe che riguardano
lo stesso argomento.
è di 10 euro.

14 Conoscere e usare i segni di punteggiatura.


LA PUNTEGGIATURA (2) ORTOGRAFIA

1 Ricopia il brano: sostituisci la / con la punteggiatura corretta e metti la maiuscola


dove serve.
la zia Pie irruppe come un ciclone / Thomas la aspettava in CONSIGLIO
cima alle scale / era proprio come se il sole fosse spuntato In questo testo
in casa all’improvviso / con l’arrivo della zia Pie la fredda ci sono:
• 8 punti (.)
anticamera venne invasa da un’ondata di calore / • 2 virgole (,)
/ ciao bambino mio / disse la zia e diede un bacio a Thomas • 1 due punti (:)
• 1 punto e virgola (;)
/ portava un grande cappello / fissato con una spilla / • 2 discorsi diretti
/ ciao zia Pie / rispose Thomas / era sempre un piacere
quando veniva la zia / ma stavolta era diverso / la zia non
aveva l’aria allegra / aveva il viso pieno di chiazze rosse /
adatt. da G. Kuijer, Il libro di tutte le cose, Salani

..La zia Pie irruppe come un ciclone. Thomas la aspettava in cima alle scale. Era proprio
...............................................................................................................................................................................................

..come se il sole fosse spuntato in casa all’improvviso: con l’arrivo della zia Pie la fredda
...............................................................................................................................................................................................

..anticamera venne invasa da un’ondata di calore.


...............................................................................................................................................................................................

..– Ciao bambino mio – disse la zia e diede un bacio a Thomas. Portava un grande cappel-
...............................................................................................................................................................................................

..lo, fissato con una spilla.


...............................................................................................................................................................................................

..– Ciao zia Pie – rispose Thomas. Era sempre un piacere quando veniva la zia, ma sta-
...............................................................................................................................................................................................

..volta era diverso. La zia non aveva l’aria allegra; aveva il viso pieno di chiazze rosse.
...............................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

2 Leggi le indicazioni sulla punteggiatura e scrivi le frasi corrispondenti.

Una frase con il punto interrogativo


›› .................................................................................................................................................................................................

Una frase con il punto esclamativo


›› .................................................................................................................................................................................................

Una frase con il punto e virgola


›› .................................................................................................................................................................................................

Una frase con i due punti e due virgole


›› .................................................................................................................................................................................................

Conoscere e usare i segni di punteggiatura. 15


ORTOGRAFIA
DISCORSO DIRETTO
E DISCORSO INDIRETTO
MEMO
1 Inserisci la punteggiatura del discorso diretto
e cerchia la lettera che diventa maiuscola. Il discorso diretto è
preceduto dai due punti (:)
›› La fatina chiese a Cenerentola : – perché piangi? ed è introdotto da un
trattino (–) o racchiuso
– piango perché non posso andare alla festa – rispose tra virgolette («…»).
Cenerentola. Poi aggiunse : – non ho il vestito!
La fatina allora le ordinò : – portami quattro topolini e una zucca!
›› La mamma consegnò un cestino a Cappuccetto Rosso chiedendole : – puoi
portarlo alla nonna?
– certo! Sono contenta di far visita alla nonna – disse la bambina.
La mamma le raccomandò : – non passare attraverso il bosco!

2 Trasforma i discorsi diretti in discorsi indiretti. Elimina i segni di punteggiatura,


unisci le frasi con di, se, che e fai i cambiamenti opportuni.

›› Gian Mario ha chiesto alla mamma: – Andiamo al mare?


.Gian Mario ha chiesto alla mamma di andare al mare.
................................................................................................................................................................................................

›› Lucia promise a Guido: – Ti chiamerò tutti i giorni.


.Lucia promise a Guido che l’avrebbe chiamato tutti i giorni.
................................................................................................................................................................................................

›› Piero mi ha chiesto: – Oggi vieni a trovarmi?


.Piero mi ha chiesto se oggi vado a trovarlo.
................................................................................................................................................................................................

3 Scegli una delle seguenti situazioni e scrivi un breve dialogo. Usa i sinonimi
del verbo dire: chiedere, rispondere, suggerire, annuire, concludere…

A Nevica. Luca e Mirta sono in casa B Max invita al suo compleanno


e pensano al pupazzo di neve che il suo migliore amico Mauro. Mauro
costruiranno quando smetterà. Parlano gli dice che non può andare alla festa
dei materiali necessari e di dove reperirli. e gli spiega perché. Max è dispiaciuto.

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

16 Usare il discorso diretto e indiretto; trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa.


TUTTO
PUNTEGGIATURA • ripasso
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO
1 Riscrivi il testo: inserisci la punteggiatura corretta e metti la maiuscola dove serve.

una mamma doveva setacciare la farina mandò la CONSIGLIO


sua bambina dalla nonna perché le prestasse il se-
In questo testo ci sono:
taccio la bambina preparò il panierino con la me- • 7 punti (.)
renda ciambelle e pan coll’olio poi si mise in strada • 3 virgole (,)
• 1 due punti (:)
arrivò al fiume Giordano • 1 punto e virgola (;)
fiume Giordano mi fai passare disse la bambina • 1 punto interrogativo (?)
• 1 punto esclamativo (!)
sì se mi dai le tue ciambelle rispose il fiume • 2 discorsi diretti
il fiume Giordano era ghiotto di ciambelle che si
divertiva a far girare nei suoi mulinelli
adatt. da I. Calvino, Fiabe italiane, Mondadori

Una mamma doveva setacciare la farina. Mandò la sua bambina dalla nonna,
.................................................................................................................................................................................................

perché le prestasse il setaccio. La bambina preparò il panierino con la merenda:


.................................................................................................................................................................................................

ciambelle e pan coll’olio; poi si mise in strada.


.................................................................................................................................................................................................

Arrivò al fiume Giordano.


.................................................................................................................................................................................................

– Fiume Giordano, mi fai passare? – disse la bambina.


.................................................................................................................................................................................................

– Sì, se mi dai le tue ciambelle! – rispose il fiume.


.................................................................................................................................................................................................

Il fiume Giordano era ghiotto di ciambelle che si divertiva a far girare nei suoi
.................................................................................................................................................................................................

mulinelli.
.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

2 Cerchia i segni di punteggiatura e riscrivi il testo: trasforma i discorsi diretti


in discorsi indiretti.

Il bambino chiede al papà: Il bambino chiede al papà se è vero che le carote


..................................................................................................................................
– È vero che le carote fanno fanno bene alla vista.
..................................................................................................................................
bene alla vista? Il papà gli risponde di sì e gli domanda se ha mai
..................................................................................................................................
Il papà risponde: visto un coniglio con gli occhiali.
..................................................................................................................................
– Certo! Hai mai visto un ..................................................................................................................................
coniglio con gli occhiali? ..................................................................................................................................

17
MORFOLOGIA
GLI ARTICOLI
MEMO
Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi
singolare plurale singolare plurale singolare plurale
maschile il, lo, l’ i, gli un, uno - del, dello dei, degli
femminile la, l’ le una, un’ - della delle

1 Sottolinea di rosso gli articoli determinativi, di blu gli articoli indeterminativi


e di verde gli articoli partitivi.

›› Nel bosco vide degli strani animali. ›› A un tratto delle nuvole grigie hanno
›› Dal fruttivendolo ho comperato un oscurato il sole.
melone e dell’insalata. ›› L’abete è un albero sempreverde.

2 Completa con gli articoli partitivi.

›› Hai ......................
dello zucchero e ......................
della farina? ›› Giulia ha comperato ......................
dei giornali.
›› Ho addobbato l’albero con ......................
delle ›› Portami un ago e ......................
del filo.
degli
dei nastri e ......................
palline, ...................... ›› È avanzato ......................
del risotto
animaletti. della pasta?
o ......................

3 Completa con gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi.

In una
.................. una via su cui affacciavano
città molto piccola c’era .................. delle
...................... case di vari
colori. Tutte le
.................. case avevano un
.................. bel giardino, un
.................. vialetto e una
.................. porta
La prima casa era anche ..................
rossa. .................. la più piccina e .................. il pro-
la più graziosa: ..................
un signore basso e rotondo, che indossava sempre ......................
prietario della casa era .................. delle
camicie colorate.

4 Leggi la frase e rispondi. CONSIGLIO


È un articolo partitivo se puoi
›› Nella biblioteca della scuola abbiamo trovato sostituirlo con un po’ di o alcuni/e.
del materiale interessante: dei quaderni dei del pane un po’ di pane
tempi passati e dei libri di Storia piuttosto rari. dei gatti alcuni gatti

›› Quanti sono gli articoli partitivi in tutto? ›› Quante sono le preposizioni in tutto?
5 3 4 6 3 2 1 4
›› Quali sono? ..Del, dei, dei.
.......................................................... ›› Quali sono? ............................................................
Nella, della, dei, di.

18 Classificare e usare gli articoli.


IL GENERE DEI NOMI MORFOLOGIA

1 Volgi i nomi al maschile o al femminile.

›› il farmacista la farmacista
....................................................................... MEMO
›› la preside il preside
....................................................................... Alcuni nomi hanno
›› il barista la barista
....................................................................... la stessa forma
›› la nipote il nipote al maschile e al femminile:
.......................................................................
il testimone /
›› il gabbiano maschio il gabbiano femmina
.......................................................................
la testimone
›› l’elefante femmina l'elefante maschio
....................................................................... la volpe maschio /
›› il serpente maschio il serpente femmina
....................................................................... la volpe femmina
›› la pantera maschio la pantera femmina
.......................................................................

2 Volgi i nomi al maschile o al femminile.

›› mamma papà
........................................... MEMO
›› padrino madrina
........................................... Altri nomi hanno parole diverse
›› sorella fratello
...........................................
per il maschile e per il femminile:
›› moglie marito uomo / donna
...........................................
montone / pecora
›› frate suora
...........................................

›› bue mucca
...........................................

3 Indica con una ✗ se i nomi in neretto sono maschili (M) o femminili (F).
Poi sottolinea tutte le parole che ti hanno permesso di capire il genere.

›› La nostra preside è molto M F ›› Una brava giornalista M F


severa. inseguì l’auto.
›› Quel giovane dentista M F ›› Un atleta vero non prende M F
è davvero serio. scorciatoie.
›› La mia cantante preferita M F ›› Uno strano turista fece M F
è russa. molte domande.

4 Alcuni nomi hanno un significato diverso al maschile e al femminile. Con l’aiuto


del dizionario, scrivi sul quaderno una frase con ciascun nome delle seguenti coppie.

il suolo • la suola il lama • la lama il palmo • la palma

Volgere nomi al maschile e al femminile; riconoscere particolarità legate al genere. 19


MORFOLOGIA
IL NUMERO DEI NOMI
1 Scrivi se i nomi sono singolari (S), plurali (P) o invariabili (I).

MEMO
penna S analisi I crisi I brindisi I
Nomi invariabili
cinema I pattini P metropoli I serie I Hanno la stessa
album I gorilla I dolce S amiche P forma al singolare
arrosto S fragole P radio I specie I e al plurale.
oblò I pettine S caffè I sport I il re i re

2 Indica con una ✗ i nomi difettivi, poi sottolinea quelli che hanno
solo il singolare e cerchia quelli che hanno solo il plurale.

sangue buio nozze


MEMO
frittella mari mobile
Nomi difettivi
stoviglie ferie tovaglia Hanno solo:
vassoio coraggio manette • il singolare: il latte;
fauci pepe pantaloni • il plurale: le forbici.

3 Colora i nomi corretti. MEMO


Nomi sovrabbondanti
›› I nemici arrivarono fin sotto i muri le mura Al plurale hanno una forma
della città. maschile e una femminile
›› Mi ha fatto capire a gesti gesta che non con significati diversi.
il braccio le braccia, i bracci
poteva parlare con me.
›› Aveva ancora i cigli le ciglia umide di lacrime.
›› Tutti i membri Tutte le membra del comitato
devono partecipare alla riunione.
›› Fido va matto per gli ossi le ossa di pollo.

4 Scrivi una frase con ogni nome.

›› gli sci ....................................................................................................................................................................

›› la tosse ....................................................................................................................................................................

›› la virtù ....................................................................................................................................................................

›› i fondamenti ....................................................................................................................................................................

›› le fondamenta ....................................................................................................................................................................

20 Riconoscere e usare nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti.


NOMI CONCRETI E ASTRATTI MORFOLOGIA

1 Sottolinea i nomi concreti e cerchia i nomi astratti.

›› I nemici erano famosi per il loro coraggio. ›› Questo dolce ha un profumo delizioso.
›› Gli amici scambiano la mia timidezza ›› I ragazzi seduti sulla panchina parlavano
per orgoglio. di arte.
›› Ho male ai denti: hai una pastiglia? ›› I buoi sono noti per la loro pazienza.
›› Quel signore ci trattò con molta ›› Quando arrivò la primavera le rondini
freddezza. uscirono dai loro nidi.

2 Scrivi i nomi astratti.

Nome concreto Nome astratto Verbo Nome astratto Aggettivo Nome astratto

amico amicizia
....................................... conoscere conoscenza
....................................... giusto giustizia
.......................................
giudice giudizio
....................................... curare cura
....................................... scientifico scienza
.......................................
parente parentela
....................................... vedere vista
....................................... sincero sincerità
.......................................
schiavo schiavitù
....................................... spiegare spiegazione
....................................... ragionevole ragione
.......................................
poeta poesia
....................................... viziare vizio
....................................... sicuro sicurezza
.......................................
pittore pittura
....................................... odiare odio
....................................... pauroso paura
.......................................

3 Completa il cruciverba con i nomi astratti.

Orizzontali 1
F
2 Trovato! Ho avuto una bella… 2
I D E A
4 La studia lo storico. 3
G N
6 La praticano i filosofi. 4 5
E S T O R I A
7 La condizione in cui si trova
N A M
chi soffre.
T S O
8 La usa chi è prudente. 6
F I L O S O F I A R
Verticali L A E
7
1 Serve a chi scrive S O F F E R E N Z A
racconti fantastici. Z
8
3 Qualità di chi è gentile. P R U D E N Z A
5 Il contrario di odio. A

Distinguere nomi concreti e astratti. 21


MORFOLOGIA
NOMI COLLETTIVI •
NOMI COMPOSTI
1 Collega ogni nome collettivo MEMO
al suo significato. Nomi collettivi: pineta insieme di pini.

ciurma fauna sciame pinacoteca flotta

insieme degli gruppo di api


gruppo raccolta insieme
animali di un che lasciano
di pirati di quadri di navi
ambiente l’alveare

2 Scrivi il significato dei nomi collettivi.

›› mandria ................................................................... ›› branco ...................................................................

›› esercito ................................................................... ›› nidiata ...................................................................

›› flora ................................................................... ›› gregge ...................................................................

MEMO
Nomi composti: lava + stoviglie lavastoviglie.
3 Cerchia solo i nomi composti.

›› Nei mari di quell’arcipelago qualcuno ›› Il frutteto sorgeva su un terreno ampio.


aveva avvistato un pescecane. ›› Il portaborse gli allungò un documento.
›› Custodiva una collezione di francobolli. ›› Nina sommerse il capotreno di domande.

4 Scomponi i nomi e scrivi il plurale, come nell’esempio.


Se hai dubbi, consulta il dizionario.

Nome composto Parti Plurale


autorimessa auto + rimessa (nome + nome)
..............................................................................................................................
autorimesse
.....................................................

pescespada pesce + spada (nome + nome)


.............................................................................................................................. pescispada
.....................................................

pastasciutta pasta + asciutta (nome + aggettivo)


.............................................................................................................................. pastasciutte
.....................................................

pianoforte piano + forte (aggettivo + aggettivo)


.............................................................................................................................. pianoforti
.....................................................

sempreverde sempre + verde (avverbio + aggettivo)


.............................................................................................................................. sempreverdi
.....................................................

dopobarba dopo + barba (avverbio + nome)


.............................................................................................................................. dopobarba
.....................................................

passaporto passa + porto (verbo + nome)


.............................................................................................................................. passaporti
.....................................................

22 Riconoscere e usare nomi collettivi e composti.


NOMI PRIMITIVI E DERIVATI MORFOLOGIA

MEMO
Nome primitivo Nomi derivati
latte lattante lattaio
radice desinenza radice suffisso radice suffisso

1 Sottolinea la radice del nome 2 Sottolinea la radice del nome


derivato e scrivi il nome primitivo e scrivi un nome
primitivo da cui deriva. derivato adatto.
›› maniglia mano
................................................................. ›› legno .................................................................

›› fraternità fratello
................................................................. ›› fieno .................................................................

›› cantante canto
................................................................. ›› vento .................................................................

›› fogliame foglia
................................................................. ›› carta .................................................................

›› sforbiciata forbici
................................................................. ›› fiore .................................................................

3 Sottolinea i nomi derivati e scrivi per ciascuno il nome primitivo.

›› La mamma ha indossato la sua collana migliore. collo


............................

›› Il signor Rossi acquistò uno splendido bracciale d’oro e pietre preziose. braccio
............................

›› In libreria ho trovato l’ultimo romanzo del mio autore preferito! libro


............................

›› Abbiamo fatto merenda in latteria con un ottimo yogurt di montagna. latte


............................

4 Completa le frasi con i nomi derivati da quelli primitivi indicati tra parentesi.

›› In una galleria d’arte Valentina ha comperato un piccolo (acqua) .............................................


acquerello .
›› Siamo uscite che c’era bel tempo, ma di colpo è scoppiato un (acqua) .............................................
acquazzone .
›› Andrea saluta tutti facendo l’(occhio) .............................................
occhiolino .
›› Fabrizia deve portare gli (occhio) .............................................
occhiali poiché è miope.

5 In ogni gruppo sottolinea il nome primitivo e cancella il falso derivato.

terriccio • territorio • terra • terrore • sotterraneo • terrario


giornaliero • giornata • giorno • aggiornamento • buongiorno
boccaglio • bocca • boccone • boccetta • boccata
mareggiata • marina • marinaio • mare • marito • marea

6 Trova un altro nome derivato per ogni nome primitivo dell’esercizio 3.


Poi scrivi sul quaderno una frase con il nome derivato trovato da te.

Riconoscere e distinguere nomi primitivi e derivati. 23


MORFOLOGIA
NOMI ALTERATI
MEMO
Nome Nomi alterati
libro librino (diminutivo)
libretto (vezzeggiativo)
librone (accrescitivo)
libraccio (dispregiativo)

1 Sottolinea i nomi alterati: in tutto sono dodici.

›› Aprì l’armadio: era pieno di cappellini. ›› Ho un febbrone da cavallo: ora mi chiudo


›› Quell’ometto aveva un nasone enorme. nella mia casetta e me ne sto al calduccio
›› Alla fine di quella stradina c’è una strana nel mio lettino.
villetta. Il proprietario è un tipaccio. ›› Un terribile cagnone arrivò nel paesello.

2 Sottolinea il suffisso dei seguenti nomi alterati, CONSIGLIO


poi scrivili in tabella al posto giusto.
Alcuni vezzeggiativi finiscono
stradaccia • cameretta • vestitino • orticello in -ello/a, alcuni diminutivi in
stellina • cagnaccio • nasone • finestrona -icciolo/a.

porticciolo • zampaccia • vasetto • omone

Diminutivo Vezzeggiativo Accrescitivo Dispregiativo


stellina,
................................................... orticello,
................................................... nasone,
................................................... stradaccia,
...................................................

vestitino,
.................................................. cameretta,
.................................................. finestrona,
.................................................. cagnaccio,
..................................................

porticciolo
................................................... vasetto
................................................... omone
................................................... zampaccia
...................................................

3 Scrivi nella cornice solo i nomi alterati. Fai attenzione ai falsi alterati!

pastorello • ombrello • nonnina Nomi alterati


timone • semino • gabbietta • mattino pastorello, nonnina,
................................................................................................
rubinetto • fazzoletto • piccione semino, gabbietta,
................................................................................................
vermiciattolo • torrone • muretto vermiciattolo, muretto
................................................................................................

4 Spiega sul quaderno il significato di quattro nomi alterati dell’esercizio 2


e scrivi con ciascuno una frase appropriata. Segui l’esempio.
›› stradaccia brutta strada
..Non volevo prendere quella stradaccia piena di automobili e senza alberi.
...............................................................................................................................................................................................

24 Riconoscere e usare nomi alterati.


TUTTO
ARTICOLI • NOMI ripasso
1 Indica con una ✗ la frase in cui la parola pianista è femminile e sottolinea le parole
che ti permettono di capirlo.

Quel pianista mette l’anima nel suo lavoro. Nessuna pianista potrà sostituirla.

2 Sottolinea i nomi difettivi e cerchia i nomi invariabili.

burro • forbici • virtù • specie • sci • pepe • tutù • auto

3 Scrivi una frase adatta con i seguenti nomi sovrabbondanti.

›› i fili ................................................................................................................................................................................

›› le fila ................................................................................................................................................................................

›› i bracci ................................................................................................................................................................................

›› le braccia ................................................................................................................................................................................

4 Sottolinea solo i nomi astratti, poi scegline due e con ciascuno scrivi una frase.

libertà • caminetto • fratello • fratellanza • chiarore • cielo • bontà • silenzio • aria


simpatia • amicizia • astronomia • pianeta • stella • grammatica • perdono
›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................

5 Per ciascun nome scrivi gli articoli adeguati. Poi analizza i nomi: metti una ✗ nelle
caselle giuste.
Composto
Collettivo

Primitivo
partitivo

Derivato

Alterato
Articolo

Articolo

Articolo
indeter.
deter.

Nome

la una della focaccia


i dei bassorilievi
la una cartolina
l’ un’ ortolana
i dei capistazione
la una costellazione
il un tavolino
gli degli uliveti

25
MORFOLOGIA
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
MEMO
Aggettivi qualificativi Quando l’aggettivo è preceduto da un articolo, sostituisce
Indicano una qualità del nome. il nome e diventa un aggettivo sostantivato.
gatta affettuosa le persone anziane gli anziani

1 Collega ogni aggettivo al suo significato.

divertente incredibile ordinato insipido

che è difficile che fa ridere che non ha che è in ordine


da credere e divertire sapore o ama l’ordine

2 Sottolinea tutti gli aggettivi qualificativi (sono diciannove)


e collegali al nome a cui si riferiscono, come nell’esempio.

Elvira sedeva imbronciata nella sua poltrona sfogliando nervosa e di-


stratta l’annata di una rivista tutta spiegazzata. La sua pettinatura solo
apparentemente trasandata lasciava ricadere i bei capelli morbidi e cu-
rati sulle tempie e sul suo pallido volto vivace e capriccioso, mentre le
sottili palpebre dalle folte ciglia erano calate sugli occhi. La mano sini-
stra era appoggiata pigramente sulla schiena di un grosso gatto grigio,
che la fissava con lo sguardo assonnato dei suoi obliqui occhi verdi.
Riduz. da H. Hesse, Amicizia, Sugarco Edizioni

3 Sostituisci le espressioni in neretto con l’aggettivo 4 Scrivi per ogni aggettivo


sostantivato corrispondente e riscrivi le frasi. una forma alterata.

›› Le persone egoiste sono spesso molto sole. ›› amaro amarognolo


.....................................

.Gli egoisti sono spesso molto soli.


.................................................................................................................. ›› dolce dolciastro
.....................................

›› I cittadini spagnoli hanno una lingua musicale. ›› giallo giallastro /


.....................................

.Gli spagnoli hanno una lingua musicale.


.................................................................................................................. giallognolo
.....................................

›› Amo il colore blu e il colore giallo. ›› bianco . biancastro


.....................................

.Amo il blu e il giallo.


.................................................................................................................. ›› rosso rossiccio
.....................................

›› Le ragazze giovani amano stare insieme. ›› umido umidiccio 


.....................................

.Le giovani amano stare insieme.


.................................................................................................................. ›› molle molliccio
.....................................

26 Riconoscere e usare gli aggettivi qualificativi.


I GRADI DELL’AGGETTIVO MORFOLOGIA

QUALIFICATIVO
MEMO
Grado comparativo Grado positivo Grado superlativo
• di uguaglianza: bravo come bravo • relativo: il più bravo, il meno bravo
• di maggioranza: più bravo di •a ssoluto: b
 ravissimo, molto bravo,
• di minoranza: meno bravo di super bravo...

1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi e scrivi di che grado sono.

›› Il nostro televisore è stravecchio. superlativo assoluto


.............................................................................................

›› Clara è meno diligente di Fatima. comparativo di minoranza


.............................................................................................

›› La primavera è la più bella delle stagioni. superlativo relativo


.............................................................................................

›› Questo quadro è più brutto di quello. comparativo di maggioranza


.............................................................................................

›› La tua merenda è buona come la mia. comparativo di uguaglianza


.............................................................................................

2 Sottolinea gli aggettivi qualificativi e scrivi se sono comparativi di maggioranza


(CM) o superlativi relativi (SR).

›› Sara è la meno fragile di noi. SR ›› Samir è più spericolato di Davide. CM


›› Marco è più svelto di Nabil. CM ›› Tra tutti, Lin ha il cane più vecchio. SR
›› Ivo è il mio fratello più coraggioso. SR ›› I fumetti sono migliori dei libri. CM

3 Sostituisci i comparativi e superlativi regolari con le forme particolari.

›› Questo voto è buonissimo. ottimo


.............................................................................................
›› La cena è stata più buona del previsto. migliore
.............................................................................................
›› Elena è la mia sorella più grande. maggiore
.............................................................................................
›› Vivo al piano più alto rispetto al tuo. superiore
.............................................................................................
›› Ho preso un voto più basso del tuo. inferiore
.............................................................................................
›› Andavamo a una grandissima velocità. massima
.............................................................................................
›› Mark vi sta dando un cattivissimo esempio. pessimo
.............................................................................................

4 Scrivi l’aggettivo di grado positivo di ciascun superlativo assoluto. Se hai dubbi,


consulta il dizionario.

›› integerrimo integro
....................................................... ›› celeberrimo celebre
.......................................................

›› miserrimo misero
...................................................... ›› acerrimo acre
......................................................

Distinguere e usare i gradi dell’aggettivo qualificativo. 27


MORFOLOGIA
AGGETTIVI E PRONOMI
POSSESSIVI
MEMO
Aggettivi e pronomi possessivi
mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio, altrui

1 Leggi e completa le frasi con l’aggettivo possessivo corretto.

proprio
vostro / loro / proprio Ciascuno si sieda al .......................................... banco.
sua / loro / propria sua
Sono stato invitato da Gianni a casa ............................................
loro / proprio / altrui loro
Mancano due settimane al .......................................... compleanno.
suoi / loro / altrui altrui
Non sempre rispettiamo le cose ............................................

CONSIGLIO
2 Le parole in neretto sono
possessivi: sottolinea gli Sono aggettivi se accompagnano il nome,
aggettivi e cerchia i pronomi. sono pronomi se sostituiscono il nome.

›› La mia casa è meno spaziosa ›› I curiosi si interessano sempre


della vostra. ai fatti altrui.
›› Ognuno ha il proprio carattere ›› Io manterrò la mia promessa,
e le proprie abitudini. se tu manterrai la tua.
›› I miei giochi sono più vecchi dei tuoi. ›› Ne ha combinata una delle sue!

3 Completa con i possessivi adatti, poi scrivi se sono aggettivi (A) o pronomi (P).

›› Giada, la ........................
tua A maglia è più ›› Ognuno si occupi dei ........................
propri A affari:
mia / sua P .
colorata della ........................ nostri P e voi
noi pensiamo ai ........................
›› Livio e Federico hanno aperto il vostri P .
ai ........................
loro
........................ A bar: le ........................
mie A ›› Non si possono giudicare le abitudini
sorelle ci sono state. altrui
........................ proprie P .
A : ognuno ha le ........................

4 Scrivi una frase con l’aggettivo possessivo proprio e una frase con il pronome
possessivo altrui.

proprio ........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

altrui ........................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

28 Riconoscere e usare aggettivi e pronomi possessivi.


AGGETTIVI E PRONOMI MORFOLOGIA

DIMOSTRATIVI
MEMO
Aggettivi e pronomi dimostrativi Ciò è un pronome invariabile.
questo (quest’), quello (quell’), quel, Costui, costei, costoro
codesto, stesso, medesimo sono solo pronomi.

1 Sottolinea gli aggettivi dimostrativi e indica con una freccia il nome a cui si riferiscono.

›› Vuoi assaggiare queste ciliegie? ›› Questa volta abbiamo avuto la stessa idea!
›› Carlotta e Anna hanno gli stessi gusti. ›› Amo molto quel quadro, mentre
›› Ho il tuo medesimo presentimento. quell’anfora romana non mi piace.

2 Leggi le frasi e indica con una ✗ se i dimostrativi in neretto sono aggettivi (A)
o pronomi (P).

›› Ho fatto quello A P che potevo. ›› Questa A P strada non è la stessa


›› La pensiamo tutti allo stesso A P A P che abbiamo fatto all’andata.
modo su questo A P problema. ›› Costui A P è mio zio. Quelli A P
›› Ecco quello A P che ho scritto. sono i tuoi genitori?

3 Leggi la frase e rispondi.

Ascolta quello che ti dice la maestra.

›› Con quale pronome puoi sostituire “quello”?


Questo. Ciò. Quelle cose.

4 Completa con i dimostrativi adatti, poi sottolinea gli aggettivi e cerchia i pronomi.

›› ..............................
Quei ragazzi sono amici ›› Vieni in ..............................
questa aula, ..............................
quella
stessa scuola.
e frequentano la .............................. è troppo rumorosa per noi.
›› ..............................
Questi libri qui li ho letti, ›› Guarda ..............................
quell’ albero fiorito,
quelli
.............................. lì li devo ancora leggere. stesso .
non sembra più lo ..............................
›› Non dire ..............................
ciò che ti ho detto. ›› Vuoi davvero ..............................
quel gioco?

5 Scrivi sul quaderno tre frasi: in ciascuna inserisci un aggettivo dimostrativo


e un pronome dimostrativo.

Riconoscere e usare aggettivi e pronomi dimostrativi. 29


MORFOLOGIA
AGGETTIVI E PRONOMI
INDEFINITI
MEMO
Aggettivi e pronomi indefiniti Qualche, ogni, qualsiasi…
alcuno, certo, nessuno, poco, sono solo aggettivi.
molto, tanto, parecchio, troppo, Qualcuno, qualcosa, ognuno, nulla…
altro, ciascuno, tutto… sono solo pronomi.

1 Sottolinea gli aggettivi indefiniti e cerchia i pronomi indefiniti.

›› Molti nuotano, ma pochi lo fanno bene. ›› Ciascun alunno ha ricevuto un libro.


›› Nessuno ha fatto nulla. ›› Ciascuno pensi per sé.
›› Qualunque cosa tu dica, mi fai ridere. ›› Nella verifica hai sbagliato diverse cose.

2 Scrivi i seguenti indefiniti nel riquadro giusto. Solo aggettivi


ogni • nulla • nessuno • altro ogni, qualunque
..............................................................................
qualunque • tutto • ognuno • ciascuno Sia aggettivi che pronomi

CONSIGLIO nessuno, altro,


..............................................................................

tutto, ciascuno
..............................................................................
Se l’indefinito:
• “ha bisogno” di un nome è solo aggettivo; Solo pronomi
• non può stare insieme a un nome è solo pronome. nulla, ognuno
..............................................................................

3 Completa le frasi con i seguenti indefiniti.

alcune • chiunque • qualsiasi • qualunque • qualche • qualcosa • ognuno • nulla


›› ....................................
Ognuno prenda le proprie cose. ›› Elisa non mi ha detto ....................................
nulla !
›› Oggi non è un giorno ....................................
qualunque . ›› Non può entrare ....................................
chiunque ,
›› Ho voglia di leggere ....................................
qualcosa . alcune
solo .................................... persone.
qualche
Hai .................................... suggerimento? ›› Stai bene con ....................................
qualsiasi vestito.

4 Completa con gli aggettivi indefiniti adatti e sottolinea il nome a cui si riferiscono.

›› Compero il giornale ..............................


ogni giorno. ›› Il pranzo era composto da ..............................
varie
›› Purtroppo ho ..............................
poco tempo portate.
da dedicarti. ›› Non ho letto ..............................
nessun giornale.
›› Puoi chiedere informazioni a ..............................
qualunque ›› ..............................
Qualche amico di Luigi ha detto
persona in questa stanza. che domani le scuole saranno chiuse.

30 Riconoscere e usare aggettivi e pronomi indefiniti.


NUMERALI • INTERROGATIVI MORFOLOGIA

ED ESCLAMATIVI
MEMO
Aggettivi e pronomi numerali Aggettivi e pronomi
Cardinali: uno, due… interrogativi ed esclamativi
Ordinali: primo, secondo… che, chi, quale, quali, quanto,
quanta, quanti, quante…
Sono numerali anche espressioni che indicano:
• una o più parti: metà, un terzo, doppio… Chi, che cosa sono solo pronomi.
• distribuzioni di quantità: a due a due, duplice…

1 Completa con i numerali adatti, poi sottolinea tutti quelli presenti nelle frasi
e scrivili in tabella al posto giusto.
›› In un anno ci sono ..............................
dodici mesi. ›› Il ..............................
secondo mese dell’anno è febbraio,
›› Una ..............................
decina è formata da dieci unità. sesto
il .............................. è giugno.
›› Il ..............................
primo giorno della settimana ›› Quattro è il ..............................
doppio di due
è lunedì. metà
e la .............................. di otto.
›› Il documento ci serve in ..............................
triplice ›› Un centinaio è formato da ..............................
cento
copia, cioè in tre copie. unità.

Cardinali Ordinali Altri numerali


dodici, dieci, tre, cento
.................................................... primo, secondo
.................................................... triplice
....................................................
Aggettivi
.................................................... .................................................... ....................................................
quattro, due, otto
.................................................... sesto
.................................................... decina, doppio, metà,
....................................................
Pronomi
.................................................... .................................................... centinaio
....................................................

2 Completa con gli interrogativi e gli esclamativi adatti, poi sottolinea gli aggettivi
e cerchia i pronomi.

›› .............................
Quanto tempo hai impiegato! ›› .............................
Quale animale preferisci?
›› .............................
Che brutta situazione! Quali sono le tue scarpe?
›› .............................
Che cosa prepariamo per pranzo?
›› ............................. ›› .............................
Chi è arrivato?

3 Scrivi una frase con ogni funzione di che. Segui l’esempio.

›› che = aggettivo esclamativo ›› che = pronome esclamativo


.Che bella giornata!
........................................................................................... .........................................................................................

›› che = aggettivo interrogativo ›› che = pronome interrogativo


............................................................................................ .........................................................................................

Riconoscere e usare aggettivi e pronomi numerali, interrogativi, esclamativi. 31


MORFOLOGIA
I PRONOMI PERSONALI (1)
MEMO
Numero Soggetto Complemento
1 sing.
a
io me, mi
2a sing. tu te, ti
3a sing. (masch. / femm.) lui, egli, esso / lei, ella, essa lui, lo, gli, si, sé, ne / lei, la, le, si, sé, ne
1a plur. noi noi, ce, ci
2a plur. voi voi, ve, vi
3a plur. (masch. / femm.) loro, essi / loro, esse loro, li, si, sé, ne / loro, le, si, sé, ne

1 Colora il pronome personale corretto.

›› Tu Voi e io faremo insieme i tuoi ›› La nonna ha raccolto le mele, ma


compiti. rientrando in casa ne la ha persa una.
›› Scelgo te lui , perché sei il migliore. ›› Incontro Luigi e li gli chiedo come sta.
›› Non so quanti libri ci sono, perciò ›› Quando ho finito la collezione di
le li conto. francobolli, la li porto a scuola.

2 Completa con un pronome personale adatto.

›› Ho fatto degli origami, ...............


ne vuoi uno? ›› Ho cercato i tuoi biscotti preferiti,
›› Vado dalla mia amica e ...............
le porto li ho trovati.
ma non ...............
una sorpresa. ›› Ho visto i Rossi e ho detto ...............
loro
›› Il papà pulisce con cura il sedano che ti sei diplomato.
lo affetta.
e poi ............... la saluti
›› Quando senti Giulia, ...............
›› Anna e Andrea, ...............
vi ringraziamo! da parte mia?

3 Sottolinea in ogni frase il nome che si ripete, sostituiscilo con un pronome


personale adatto e riscrivi la frase.

›› I turisti scaricarono le tende e montarono le tende.


.I........................................................................................................................................................
turisti scaricarono le tende e le montarono.
›› Abbiamo trovato due gattini e abbiamo portato i gattini a casa.
.Abbiamo trovato due gattini e li abbiamo portati a casa.
........................................................................................................................................................

›› La maestra chiamò Lia e interrogò Lia.


.La maestra chiamò Lia e la interrogò.
........................................................................................................................................................

›› Lessi il libro e trovai il libro interessante.


.Lessi il libro e lo trovai interessante.
........................................................................................................................................................

32 Riconoscere e usare i pronomi personali.


I PRONOMI PERSONALI (2) MORFOLOGIA

1 Indica con una ✗ se lo, la, gli, le sono pronomi (P) o articoli (A).

›› Dite a Rosa che può venire a cambiare gli P A CONSIGLIO


occhiali, se non le P A piacciono.
Gli articoli precedono
›› Ecco Pietro. Ora gli P A spiego le P A divisioni. un nome; i pronomi
›› Ho fatto la P A spesa per Mara: le P A ho preso precedono un verbo.
gli P A spiedini e le P A patate.

MEMO
Pronomi personali complemento
Me, tu, lui, lei, noi, voi, loro sono forme forti.
Mi, ti, si, lo, la, gli, le, ci, vi, li, le sono forme deboli o particelle pronominali.
• Le particelle pronominali spesso si uniscono al verbo Portami il libro!
• Particelle pronominali + lo, la, li, le, ne Ce ne andiamo via!

2 Sostituisci le parole in neretto con una particella pronominale adatta e riscrivi


le frasi sul quaderno. Segui l’esempio.
›› Dai a me qualcosa da fare! Dammi qualcosa da fare!
............................................................................................................................

›› Stasera veniamo a trovare voi e portiamo a voi un dolce.


›› Chiama lei, chiedi a lei la ricetta per fare la pizza e poi dalla a noi.

3 Completa le frasi con le seguenti coppie di pronomi.

me la • te la • ve la • ce li • me lo • ve li • te lo

›› Il maglione che indosso ...................


me lo ha dato lui. ›› Tu ...................
te la stai prendendo per niente.
›› La cartellina è mia e ...................
me la tengo. ›› Se vi piacciono i miei fumetti, ...................
ve li
›› Elisa, quante volte ...................
te lo abbiamo detto? posso prestare.
›› Voi avete sempre fretta. La multa ...................
ve la ›› Amiamo i vostri racconti, ...................
ce li
siete meritata. leggete?

4 Il pronome gli seguito da la, lo, li, le, ne diventa gliela, glielo, glieli, gliele, gliene.
Usa alcuni di questi pronomi per completare le frasi.

›› Poiché al papà piacciono i cappelli, ..............................


gliene regalo uno per il suo compleanno.
›› La nonna sa che a Luisa piace la torta al cioccolato, quindi ..............................
gliela prepara spesso.
›› I bambini hanno disegnato i costumi di Carnevale e il sarto ..............................
glieli cucirà.

Riconoscere e usare i pronomi personali. 33


MORFOLOGIA
I PRONOMI RELATIVI (1)
MEMO
Variabili Invariabili
il quale, la quale, i quali, • che (corrisponde a il quale, la quale…)
le quali, colui che, colei • chi (corrisponde a il quale, colui che…)
che, coloro che… • cui (spesso con preposizioni: a cui = al quale...)

1 Sottolinea i pronomi relativi e indica con una freccia i nomi a cui si riferiscono.

›› Ho visto il film che mi avevi consigliato. ›› L’amica con la quale studio è Simona.
›› La casa in cui vivo è al quarto piano. ›› Hai preso la maglia che volevi?
›› Prendi la scatola che è nell’armadio. ›› Guarda: è lui il ragazzo di cui ti parlai.

2 Completa le frasi. Scegli tra: 3 Sostituisci i pronomi chi e cui


con colui che, i quali, ai quali…
di cui • su cui • da cui
›› Ecco il quadro a cui (.................................................
al quale )
per cui • in cui • con cui
ho dedicato più tempo.
›› Carlo è l’amico ..................................
con cui gioco ›› Si alzi chi (.......................................................
colui / colei che ) vuole
più spesso. parlare.
di cui
›› Ho un problema .............................. non voglio ›› Questo è il corridoio da cui
parlare a nessuno. dal quale
(.......................................................) si passa per
da cui provengo è Venezia.
›› La città .............................. raggiungere la biblioteca.
›› Dimmi il luogo esatto ..............................
in cui ›› Queste sono le caramelle fra cui
ti trovi. fra le quali
(.......................................................) ho scelto le mie.
›› È una questione difficile, ..............................
su cui ›› Parlerò con chi (.......................................................
con colui / colei che )
devo riflettere ancora un po’. ha più informazioni.
›› La nostra lontananza è il motivo ›› Vai da chi (.......................................................
da colui / colei che ) ti può
per cui sono
.................................. triste. aiutare.

4 Unisci le due frasi con il pronome relativo che e scrivile sul quaderno.

›› Io ho un cane. Il cane è bianco e nero. Io ho un cane che è bianco e nero.


..................................................................................................

›› La zia ha un’amica. La sua amica ›› Ho portato una focaccia alla nonna.


si chiama Angelina. La nonna mi ha ringraziato.
›› Mirko ha un’auto. L’auto è rossa. ›› Io leggo un libro. Il libro si intitola Silvia.

34 Riconoscere e usare i pronomi relativi.


I PRONOMI RELATIVI (2) MORFOLOGIA

1 Completa le frasi con i pronomi relativi. Metti le preposizioni quando servono.

›› Questa è la stanza ............................................................


in cui / nella quale suono il pianoforte.
da cui / dal quale
›› Il fruttivendolo ............................................................ ci serviamo si chiama Renato.
›› È un’informazione segreta ............................................................
di cui / della quale non posso dirti nulla.
›› Chiedi a ............................................................
chi / colui che / colei che ha più esperienza di te.
per cui / per il quale non sei venuta.
›› Dovrai spiegarmi il motivo ............................................................
›› Mara e Lucilla, ............................................................
che / le quali sono mie amiche, non mi tradiranno mai.

2 Sottolinea i pronomi relativi sbagliati e scrivi le forme corrette.

›› Conosco un bambino cui adora ballare. che


......................................

›› La persona che ti parlo è mio cugino. di cui


......................................

›› La città che è partito mio nonno è Cagliari. da cui


......................................

›› L’argomento che ho svolto il tema è la paura. su cui


......................................

3 Unisci le due frasi con il pronome relativo e la preposizione adatta e scrivile


sul quaderno. Usa una volta cui e una volta quale.
›› Ecco il gioco. Del gioco ti parlai. Ecco il gioco di cui (o del quale) ti parlai.
..................................................................................................................

›› Sandra ha tre cani. Ai tre cani è molto ›› La mamma mi ha preparato lo zaino. Con
affezionata. quello zaino affronterò la prima media.
›› Ho comperato degli acquerelli. Con gli ›› Non trovo il taccuino. Sul taccuino avevo
acquerelli farò splendide opere. annotato la lista della spesa.

4 Scrivi sul quaderno una frase con ciascuna espressione.

della quale nel quale per cui da cui

5 Indica con una ✗ le frasi in cui dove ha valore MEMO


di pronome relativo.
Dove può avere funzione
di pronome relativo quando
La camera dove studio è rumorosa.
significa in cui, nel quale…
Conosci un posto dove dormire?
Dove hai trovato quelle scarpe?
Non ricordo il nome del ristorante dove mangiammo.

Riconoscere e usare i pronomi relativi. 35


TUTTO
ripasso AGGETTIVI • PRONOMI
1 Scrivi il grado degli aggettivi qualificativi.

›› più solare comparativo di maggioranza


..........................................................................................................................................................

›› la più alta superlativo relativo


..........................................................................................................................................................

›› sporco come comparativo di uguaglianza


..........................................................................................................................................................

›› ultrarapido superlativo assoluto


..........................................................................................................................................................

›› meno allegro comparativo di minoranza


..........................................................................................................................................................

›› acerrimo superlativo assoluto


..........................................................................................................................................................

2 Sottolinea gli aggettivi e i pronomi, poi analizzali come nell’esempio.

›› Oggi devo leggere molte pagine. molte: aggettivo indefinito


..............................................................................................................

›› Quel bar ha aperto oggi. quel: aggettivo dimostrativo


..............................................................................................................

›› Prendo la metà delle carte. metà: pronome numerale


..............................................................................................................

›› Nessuno ha parlato. nessuno: pronome indefinito


..............................................................................................................

›› Chi si vede! chi: pronome esclamativo


..............................................................................................................

›› Quale storia ha raccontato? quale: aggettivo interrogativo


..............................................................................................................

›› Che cosa stai dicendo? che cosa: pronome interrogativo


..............................................................................................................
›› Alla fine ho scelto questo. questo: pronome dimostrativo
..............................................................................................................
›› Quanta neve è caduta! quanta: aggettivo esclamativo
..............................................................................................................
›› I nostri zii ballano il tango. nostri: aggettivo possessivo
..............................................................................................................

3 Leggi le frasi e indica con una ✗ i completamenti corretti.

Ognuno sa com’è fatta casa propria. Le abbiamo portato la spesa; lei ci ha ringraziato.

›› Le parole in neretto sono: ›› I pronomi personali sono:


aggettivi. le, la, lei.
pronomi. le, lei, ci.
un aggettivo e un pronome. le, la, ci.
un pronome e un aggettivo. la, lei.

4 Scrivi sul quaderno una frase con ciascuna espressione.

ciascuno (aggettivo) che (aggettivo) tutto (pronome) quello (pronome)

glielo ce la ve li

36
LE CONGIUNZIONI MORFOLOGIA

1 Cerchia le congiunzioni e sottolinea le parole o le frasi che uniscono.

›› Amo il vento e i temporali. ›› Sono passata di qui e ti ho voluto salutare.


›› Vieni oggi o domani? ›› Sono affamata sebbene abbia già mangiato.
›› La pianta è molto giovane, cioè piccola. ›› L’acqua è tiepida, perciò si può fare il bagno.

2 Componi le frasi come nell’esempio.

›› Non mi sento bene oppure è scoppiato il temporale.


›› Ho dormito molto perciò era ancora in casa.
›› Ti telefono quando lei non mi ha visto.
›› Ero al parco eppure non esco.
›› L’ho incontrata invece sono ancora stanco.
›› Credevo fosse uscito ma ti mando un messaggio.

3 Leggi la frase e rispondi.

Non ho ascoltato perciò non ho capito.


›› Con quale congiunzione puoi sostituire perciò? Colora la forma corretta.

però perché che quindi

4 Sottolinea le congiunzioni e concludi le frasi.

›› Volevamo raggiungere la spiaggia, sebbene ............................................................................................... .


›› Pietro mi ha chiesto se ............................................................................................................................................. .
›› Non andarono in montagna perché ................................................................................................................ .
›› Ho visto la nonna ma ............................................................................................................................................... .
›› In frigorifero ho trovato dei carciofi, perciò ................................................................................................. .

5 Scrivi una frase con ciascuna congiunzione.

infatti .....................................................................................................................................................................

inoltre .....................................................................................................................................................................

perché .....................................................................................................................................................................

tuttavia .....................................................................................................................................................................

pertanto .....................................................................................................................................................................

Riconoscere e usare le congiunzioni. 37


MORFOLOGIA
LE FUNZIONI DI CHE E CHI
MEMO
pronome relativo Il film che abbiamo visto è bellissimo.
pronome interrogativo-esclamativo Che dici?
CHE
aggettivo interrogativo-esclamativo Che vestito hai scelto?
congiunzione Mi ha detto che passerà.

1 Sottolinea che quando è congiunzione e cerchialo quando è pronome relativo.

›› Non mi dirai che non hai fatto i compiti? CONSIGLIO


›› Lui vuole che gli racconti la mia storia. Se puoi sostituire che con
il quale, la quale… allora
›› Marta vive in una città che è molto bella. è un pronome relativo.
›› Speriamo che domani nevichi tutto il giorno.
›› C’era una volta una bambina che aveva due lunghe trecce blu.

2 Sottolinea chi quando è pronome relativo e cerchialo quando è pronome


interrogativo-esclamativo.
MEMO
›› Parlerò con chi ha scritto questa lettera. pronome relativo
›› Chi vuole una fetta di melone? Ammiro chi sa lavorare il legno.
›› Chi ha dei dubbi me li dica. CHI
pronome interrogativo-
›› Chi l’avrebbe detto? esclamativo
›› Chi è stato attento, ha capito. Chi si rivede!

3 Indica con una ✗ se che è congiunzione (C), pronome relativo (PR) o pronome
e aggettivo interrogativo-esclamativo (IE).

›› Ho finalmente visto il film che volevo vedere da tanto. C PR IE


›› Si dice che chi dorme non piglia pesci. C PR IE
›› Oh! Che bella automobile nuova! C PR IE
›› Ho incontrato un uomo che portava un enorme mazzo di fiori. C PR IE
›› Che ore sono? Ho paura di arrivare tardi in stazione. C PR IE

4 Scrivi sul quaderno una frase con che congiunzione e una frase con che pronome
relativo.

5 Scrivi sul quaderno una frase con chi pronome relativo e una frase con chi pronome
interrogativo-esclamativo.

38 Distinguere tutte le possibili funzioni grammaticali di CHE e CHI.


GLI AVVERBI MORFOLOGIA

MEMO
Gli avverbi modificano il • di modo: bene, male, volentieri, lentamente…
significato di un verbo, di un • di tempo: oggi, domani, ieri, sempre…
aggettivo o di un altro avverbio. • di luogo: qui, là, lì, vicino, lontano, fuori…
• di quantità: tanto, poco, troppo, assai, molto…
Alan va in montagna. • di affermazione, negazione, dubbio: sì, no, forse…
Alan va spesso in montagna. • interrogativi: perché?, quando?, come?…

1 Scrivi se gli avverbi in neretto sono di modo (M), tempo (T), luogo (L),
quantità (Q), affermazione (A), negazione (N), dubbio (D), interrogativi (I).

›› Quando ci vediamo? I ›› Questo zaino costa troppo. Q


›› Non ti dirò nulla. N ›› Resta lì per favore. L
›› Certamente la gita non si farà. A ›› Forse pioverà. D
›› Il vento ci sfiorò il viso dolcemente. M ›› Presto potremo riabbracciarci. T

2 Cerchia gli avverbi e sottolinea le locuzioni avverbiali.

›› Scappò in fretta e furia. MEMO


›› Il bus procedeva a stento nella neve. Le locuzioni avverbiali
›› Di tanto in tanto passerò a trovarvi. sono gruppi di parole
che hanno la stessa
›› Ho camminato a lungo. funzione dell’avverbio.
›› Che cosa c’è laggiù? L’auto procedeva
›› Sei stato molto gentile. a passo d’uomo
(lentamente).
›› Certo, verrò alla festa!

3 Completa le frasi con un avverbio o una locuzione avverbiale del tipo indicato
tra parentesi.
›› Questa carta (negazione) .................................... ›› Tu sei (quantità) ...........................................
è sufficiente per il lavoro che faremo. portato per lo sport.
›› Ho preparato (modo) .............................................. ›› Vado (tempo) ................................................
le carote per la cena. a portare un po’ di cibo a quei gatti.

4 Scrivi sul quaderno tre frasi con la parola certo: nella prima frase usala come
aggettivo qualificativo, nella seconda come aggettivo indefinito, nella terza come
avverbio di affermazione.

Riconoscere, classificare e usare gli avverbi e le locuzioni avverbiali. 39


MORFOLOGIA
LE PREPOSIZIONI
MEMO
Preposizioni semplici Preposizioni articolate Preposizioni improprie
di, a, da, in, con, su, preposizione semplice Parole usate come preposizioni e poste
per, tra, fra + sempre davanti a un nome.
articolo determinativo dentro, fuori, presso, davanti, dietro,
del (di + il) intorno, sopra…

1 Sottolinea tutte le quattordici preposizioni (semplici, articolate, improprie)


e scrivile in tabella al posto giusto.
›› Dalla terrazza della casa al mare ›› Dopo cena partirò in treno con Ludwig.
si gode la vista di tutto il golfo. ›› Il gatto dorme sopra il tetto della cuccia.
›› Presso il ristorante c’erano dei turisti ›› Il cane, per paura, si è nascosto dietro
di Fano. l’armadio dell’ingresso.

Preposizioni semplici Preposizioni articolate Preposizioni improprie


di, in, con, di, per
.................................................................... dalla, della, al, della, dell’ ....................................................................
.................................................................... dopo, presso,
sopra, dentro
.................................................................... .................................................................... ....................................................................

2 Cerchia le preposizioni sbagliate e scrivi quelle giuste sui puntini.

›› I pipistrelli vivono sulle grotte buie. nelle


............................

›› Preferisco stare lontana nella folla. dalla


............................

›› Un raggio da sole illumina l’albero. di


............................

›› Porto degli occhiali a sole. da


..............................

›› Cerco agli angoli più nascosti. negli


..............................

›› Sono scivolati nel ghiaccio. sul


..............................

›› È andata per lavoro con tram. al, in


..............................

3 Indica con una ✗ se le parole in neretto sono preposizioni improprie (PI) o avverbi (A).

›› Dietro il mobile c’era la polvere. PI A ›› Arriverò dopo pranzo. PI A


›› Ci vediamo dopo. PI A ›› La farina va messa prima. PI A
›› Mettiti davanti allo specchio. PI A ›› La gomma è sotto la sedia. PI A

4 Scrivi sul quaderno due frasi con la parola vicino: nella prima frase usalo come
aggettivo, nella seconda come preposizione impropria.

40 Riconoscere e usare le preposizioni.


TUTTO
CONGIUNZIONI • AVVERBI ripasso
PREPOSIZIONI
1 Completa con le congiunzioni adatte. 2 Osserva le congiunzioni in neretto
e completa la frase in modo coerente.
›› Ho studiato bene ....................................
eppure
Hai i capelli lunghi...
mi sembra di non ricordare niente.
›› Avrei voluto seguire il documentario ›› sebbene ...........................................................
invece
.................................... mi sono addormentato. ................................................................................ .

›› Stasera volete pizza ....................................


o ›› perché ...............................................................
hamburger? ................................................................................ .

›› È andata bene, ....................................


tuttavia avresti ›› perciò .................................................................
potuto fare ancora di più. ................................................................................ .

3 Colora solo i quadratini a fianco delle frasi che contengono una locuzione
avverbiale.

 limpia si è nascosta dietro il muro.


O P rima o poi farò un bel regalo
I o e Tesnim ci conosciamo appena ai nostri cugini.
appena.  on sono caduto per un pelo.
N
 bbiamo corso velocemente per non
A L e scarpe nuove di Lara mi piacciono
fare tardi. molto.

4 Sottolinea le locuzioni avverbiali, trasformale in avverbi e riscrivi le frasi.

›› All’improvviso scomparve. Improvvisamente scomparve.


.....................................................................................................

›› Avrà all’incirca undici anni. Avrà circa undici anni.


.....................................................................................................

›› Mi alzai di buon’ora. Mi alzai presto.


.....................................................................................................

›› Sono arrivati in un batter d’occhio. Sono arrivati subito.


.....................................................................................................

5 Completa con le preposizioni semplici o articolate.

Ho visto un film... Edoardo è andato...


›› ................
di avventura. ›› ................
al mare.
›› ................
con i miei amici. ›› ................
in campeggio.
›› ................
al cinema. ›› ................
a giocare con gli amici.
›› ................
sugli animali. ›› ................
su tutte le furie.
›› ................
in bianco e nero. ›› ................
nella sua camera.

41
MORFOLOGIA
I VERBI IRREGOLARI
MEMO
Verbi regolari Verbi irregolari
Sono formati da una parte che non cambia, la Possono cambiare:
radice, e da una parte che cambia, la desinenza. • la radice (ber-e, bev-vi);
parl-are parl-o • la desinenza (ten-ni e non tenei);
• la radice e la desinenza
radice desinenza (cogli-ere, col-si e non cogliei).

1 Scrivi l’infinito di ogni voce verbale. CONSIGLIO


Fra i verbi irregolari ce ne sono
›› corsi correre
........................................... alcuni di uso molto comune, come
›› appresi apprendere andare, dare, fare, bere, cadere...
...........................................
Se hai dubbi, consulta il dizionario.
›› dai dare
...........................................
›› avevate preso prendere
...........................................
›› avrai atteso attendere
........................................... ›› facemmo fare
...........................................
›› ponemmo porre
........................................... ›› abbiamo chiuso chiudere
...........................................

2 Completa la tabella come nell’esempio.

Verbo Radice Desinenza Infinito Coniug. È irregolare?


dissi dis-
....................................... -si
....................................... dire
....................................... 3ª
...................
SÌ NO
parlavamo parl-
....................................... -avamo
....................................... parlare
....................................... 1ª
................... SÌ NO
risero ris-
....................................... -ero
....................................... ridere
....................................... 2ª
................... SÌ NO
narrasti narr-
....................................... -asti
....................................... narrare
....................................... 1ª
................... SÌ NO
facesti fac-
....................................... -esti
....................................... fare
....................................... 1ª
................... SÌ NO
esco esc-
....................................... -o
....................................... uscire
....................................... 3ª
................... Sì NO

3 Leggi e completa le frasi.

chiedette / chiese chiese ai miei amici come si chiamavano.


Eleonora ..............................
ho appeso / ho appenduto ho appeso
Non .............................................. ancora nessun quadro.
facerono / fecero fecero molte domande le zie?
Vi ..............................
piovette / piovve Piovve
.............................. a lungo quell’anno.
giunse / giungé giunse alla riunione in perfetto orario.
Roberto ..............................
piacque / piacette piacque il mio gelato fatto in casa.
A tutti ..............................

42 Distinguere e usare verbi irregolari.


IL MODO INDICATIVO MORFOLOGIA

1 Collega ciascuna voce verbale al tempo dell’indicativo corrispondente.

pulirete presente ebbero saputo passato prossimo


rido imperfetto avrò scoperto trapassato prossimo
leggevamo passato remoto hai mangiato trapassato remoto
parlarono futuro semplice aveva viaggiato futuro anteriore

2 Scrivi la prima persona singolare del passato remoto dei seguenti verbi.
Se hai dubbi, consulta il dizionario.

›› piacere piacqui
............................... ›› cuocere cossi
............................... ›› bere bevvi
.................................
›› volere volli
............................... ›› scuotere scossi
............................... ›› vivere vissi
.................................
›› partire partii
............................... ›› fare feci
............................... ›› soccorrere soccorsi
.................................
›› sapere seppi
............................... ›› giungere giunsi
............................... ›› porre posi
.................................

3 Coniuga le voci verbali ai tempi indicati tra parentesi.

›› tu fai tu hai fatto


(pass. prossimo).........................................................................
›› voi partite voi partiste
(pass. remoto).............................................................................
›› essi studiano essi studieranno
(fut. semplice)..............................................................................
›› io credo io avevo creduto
(trap. prossimo)..........................................................................
›› noi dormiamo noi avremo dormito
(fut. anteriore).............................................................................
›› lui scrive lui ebbe scritto
(trap. remoto)..............................................................................

4 Completa con il trapassato prossimo o il trapassato remoto del verbo tra parentesi.

›› Dopo che (rileggere) ................................................................................


ebbe riletto il testo, lo consegnò alla maestra.
›› Lungo la strada noi (incontrare) ...................................................................................
avevamo incontrato un amico.
ebbe lasciato
›› Il campanello suonò dopo che la nonna (lasciare) ............................................................................ la casa.
›› Portò del cibo perché (sapere) ...................................................................................
aveva saputo che qui non c’era nulla.

5 Completa con il futuro semplice o il futuro anteriore del verbo tra parentesi.

›› Io ci (credere) .......................................
crederò vedrò
quando lo (vedere) ....................................... con i miei occhi.
›› Ada (uscire) .......................................
uscirà avrà finito
quando (finire) ....................................................... i compiti.
›› Quando tu (leggere) .......................................
leggerai sarò partito
la lettera, io già (partire) ...............................................................

Riconoscere e usare i tempi dell’indicativo. 43


MORFOLOGIA
IL MODO INDICATIVO
E IL MODO CONGIUNTIVO
1 Sottolinea i verbi all’indicativo e cerchia i verbi al congiuntivo.

›› Pensavo che partisse. ›› Temevate che vi avessimo lasciati soli?


›› La mamma non vuole che io esca dopo ›› Spero che Giulio si sia ricordato
cena. la borraccia.
›› Credo che Irene sia in ritardo. ›› Amal pensava che tu fossi partito un’ora fa.
›› Tutti vogliamo che Elisa torni presto. ›› Voglio che tu capisca le mie ragioni.

2 Indica con una ✗ le voci verbali giuste, poi completa le frasi.

›› Sarebbe meglio che noi le ..........................................................................


credessimo .
crediamo credessimo avessimo creduto crederemo
›› Chiara vuole che io ..........................................................................
vada da lei.
andrò vado fossi andata vada
›› Quando il papà ..........................................................................
avrà finito di preparare la cena,
finalmente mangeremo tutti insieme.
avrà finito finirà ebbe finito avesse finito
abbia dipinto
›› I critici sono incerti se Leonardo .......................................................................... questo quadro.
ha dipinto dipinge abbia dipinto dipingeva

3 Scrivi per ogni voce verbale il modo e il tempo.

›› danzassi congiuntivo, imperfetto


.......................................................................................................
›› avemmo parlato indicativo, passato remoto
.......................................................................................................
›› erano andati indicativo, trapassato prossimo
.......................................................................................................
›› canteremo indicativo, futuro semplice
.......................................................................................................
›› abbia letto congiuntivo, passato
.......................................................................................................

4 Completa con il congiuntivo del verbo tra parentesi, poi scrivi il tempo usato.

›› Vorrei che tu (venire) .................................................


venissi al mio compleanno. imperfetto
...................................................
›› Era convinta che la febbre (scendere) ...........................................................
fosse scesa . trapassato
...................................................
›› Non credo che ieri Giacomo (studiare) ........................................................
abbia studiato . passato
...................................................
›› Spero che le mie amiche (essere) ..................................
siano già in vacanza. presente
...................................................

44 Riconoscere e usare forme verbali al modo indicativo e al modo congiuntivo.


IL MODO CONGIUNTIVO MORFOLOGIA

E IL MODO CONDIZIONALE
1 Cerchia i verbi al congiuntivo e sottolinea i verbi al condizionale.

›› Se tu mangiassi meno, non avresti mal ›› Se tu avessi aspettato un altro po’, avresti
di pancia. incontrato Alberto.
›› Vorrei che voi vi confidaste con me. ›› Se non piovesse, andremmo al mare.
›› Giochereste con noi? ›› Avresti letto il libro se te lo avessi prestato?
›› La mamma vorrebbe che io riordinassi ›› Se avessi avuto la farina, avrei preparato
la mia stanza. i biscotti al cioccolato.

2 Sottolinea solo i verbi al condizionale e scrivili al posto giusto.

avrei saputo • sarei • parleresti • avrò camminato • scriverebbe • suonerete


saresti venuta • salterò • avrei parlato • avrebbe osservato • salterei

Condizionale presente Condizionale passato

sarei, parleresti,
............................................................................................. avrei saputo, saresti venuta,
.............................................................................................
scriverebbe,
............................................................................................. avrei parlato,
.............................................................................................
salterei
............................................................................................. avrebbe osservato
.............................................................................................

3 Completa come vuoi, poi analizza tutti i verbi di ogni frase. Segui l’esempio.

›› Se l’avessi saputo, ..ti.......................................................................................................................................................


avrei chiamata.
.avessi saputo: congiuntivo, trapassato / avrei chiamata: condizionale, passato
................................................................................................................................................................................................

›› Se fossi un artista, ...................................................................................................................................................... .


.fossi: congiuntivo, imperfetto /
................................................................................................................................................................................................

›› Se ti avesse lasciato il suo libro, .......................................................................................................................... .


.avesse lasciato: congiuntivo, trapassato /
................................................................................................................................................................................................

›› Se avessi tutto il necessario, ................................................................................................................................. .


.avessi: congiuntivo, imperfetto /
................................................................................................................................................................................................

›› Se foste stati più diligenti, ..................................................................................................................................... .


.foste stati: congiuntivo, trapassato /
................................................................................................................................................................................................

›› Se avessimo avuto più tempo, ............................................................................................................................ .


.avessimo avuto: congiuntivo, trapassato /
................................................................................................................................................................................................

Riconoscere e usare forme verbali al modo congiuntivo e al modo condizionale. 45


MORFOLOGIA
IL MODO INFINITO
1 Scrivi l’infinito presente delle seguenti voci verbali.

›› cossi cuocere
........................................... ›› esce uscire
...........................................
›› soccorremmo soccorrere
........................................... ›› aveste aperto aprire
...........................................
›› avessimo posto porre
........................................... ›› trasmisero trasmettere
...........................................
›› odo udire
........................................... ›› volammo volare
...........................................
›› volesti volere
........................................... ›› abbiamo stretto stringere
...........................................

2 Sottolinea tutti i verbi all’infinito e scrivili in tabella al posto giusto.

Dopo aver letto un libro d’arte, Marianna ha capito che desidera imparare a dipingere.
Chiede alla mamma di andare insieme a comperare il materiale necessario. Arrivate al ne-
gozio, e dopo aver chiesto un consiglio al commesso, acquistano pennelli, tempere e fogli
adatti. Marianna prova così a realizzare le sue prime opere, ma dopo aver notato di non
essere soddisfatta del risultato, decide di frequentare un corso di pittura.

Infinito presente Infinito passato

imparare, dipingere, andare,


...................................................................................................... aver letto, aver chiesto, aver notato
......................................................................................................

comperare, realizzare, essere,


...................................................................................................... ......................................................................................................

frequentare
...................................................................................................... ......................................................................................................

3 Completa le frasi con un verbo al modo infinito, poi scrivi se hai usato un infinito
presente (PR) o un infinito passato (PA).

›› Credi di ........................................................
aver trovato PA già una buona soluzione a questo problema?
›› Dopo ................................................
essere uscito aver dimenticato
PA di casa, si accorse di ................................................................ PA
prendere
di ................................................ PR la valigia.
›› Ricorda di ................................................
comperare dimenticare
PR il pane. Non te lo ................................................ PR !
›› Sei davvero sicuro di ........................................................
aver studiato PA la lezione?

4 Sostituisci le parole in neretto con l’infinito e riscrivi le frasi.

›› La lettura aiuta a capire. Leggere aiuta a capire.


........................................................................................................................

›› Talvolta la cucina mi rilassa. Talvolta cucinare mi rilassa.


........................................................................................................................

›› L’errore è umano. Errare è umano.


........................................................................................................................

›› Non mi piace la corsa. Non mi piace correre.


........................................................................................................................

46 Riconoscere e usare forme verbali al modo infinito.


IL MODO PARTICIPIO MORFOLOGIA

E IL MODO GERUNDIO
MEMO
Nei tempi composti, il participio passato:
• non cambia se l’ausiliare è avere io ho parlato / noi abbiamo parlato;
• concorda per genere e numero con il nome a cui si riferisce se l’ausiliare
è essere io sono partito / noi siamo partiti.

1 Sottolinea la forma corretta 2 Scrivi il participio presente e il


del participio passato. participio passato dei seguenti verbi.

›› Avete avuto / avuti tutti la merenda? ›› essere ente


............................... stato
, .................................
›› Le sue figlie sono sceso / scese in cortile. ›› avere avente
............................... avuto
, .................................
›› Marco e Alfredo sono partito / partiti ›› coprire coprente , .................................
............................... coperto
da Torino. ›› vedere vedente
............................... visto
, .................................
›› Elisa è arrivato / arrivata in moto. ›› ridere ridente
............................... riso
, .................................

3 Sottolinea tutti i participi e scrivili in tabella al posto giusto.

›› Abbiamo gettato tutti i farmaci scaduti. ›› Questo brillante emana una luce accecante.
›› È un aspirante cantante di musica rock. ›› La foto raffigurante lo zio era finita sotto
›› La sua voce aveva un suono irritante. il letto.
›› La polizia catturò i prigionieri evasi. ›› Il laureato strinse la mano ai professori.

Funzione di verbo Funzione di aggettivo Funzione di nome


Part. raffigurante
.................................................... aspirante, irritante,
.................................................... cantante, brillante
....................................................
presente .................................................... accecante
.................................................... ....................................................

Part. gettato, finita


.................................................... scaduti, evasi
.................................................... laureato
....................................................
passato .................................................... .................................................... ....................................................

4 Sostituisci con un gerundio presente o passato le espressioni


in neretto e riscrivi le frasi.
›› Mentre scendevo le scale sono caduto.
..Scendendo le scale sono caduto.
.......................................................................................................................................

›› Poiché è stato promosso, può andare al mare.


..Essendo stato promosso, può andare al mare.
.......................................................................................................................................

›› Poiché correvo veloce, mi stancai facilmente.


..Correndo veloce, mi stancai facilmente.
.......................................................................................................................................

Riconoscere e usare forme verbali al modo participio e al modo gerundio. 47


TUTTO
ripasso VERBI
1 Scrivi l’infinito presente di ciascuna voce verbale.

›› credetti credere
........................... ›› fecero fare
........................... ›› caddi cadere
...........................
›› vado andare
........................... ›› disse dire
........................... ›› abbiamo riso ridere
...........................

2 Coniuga i verbi tra parentesi, poi scrivi il modo e il tempo.

›› Non partirò finché non lo (trovare) ..........................................................................


avrò trovato .
indicativo
Modo ....................................................................... futuro anteriore
Tempo .......................................................................

›› Vorrei che tu (tornare) ..................................................................


tornassi presto a scuola.
congiuntivo
Modo ....................................................................... imperfetto
Tempo .......................................................................

decise
›› Dopo che ebbe parlato con sua madre, (decidere) ................................................ di partire.
indicativo
Modo ....................................................................... passato remoto
Tempo .......................................................................

dica
›› Spero che Giuliana mi (dire) ................................................ che cosa ne pensa.
congiuntivo
Modo ....................................................................... presente
Tempo .......................................................................

›› Ti (scrivere) ........................................................
avrei scritto , se avessi saputo il tuo indirizzo.
condizionale
Modo ....................................................................... passato
Tempo .......................................................................

›› Credo che Mauro (ricevere) ........................................................


abbia ricevuto la notizia dal telegiornale.
congiuntivo
Modo ....................................................................... passato
Tempo .......................................................................

3 Sul quaderno analizza allo stesso modo tutti gli altri verbi dell’esercizio 2.

4 Sostituisci le espressioni in neretto con la voce verbale coniugata al modo


e al tempo indicati, poi riscrivi le frasi.

›› Sul muro era appeso un quadro che raffigurava la nonna.


Participio presente ..Sul muro era appeso un quadro raffigurante la nonna.
............................................................................................................................................

›› Dopo che ebbe mangiato la merenda, Cesare andò a giocare.


Participio passato ..Mangiata la merenda, Cesare andò a giocare.
............................................................................................................................................

›› Mentre leggeva, notò che il romanzo le piaceva davvero.


Gerundio presente ..Leggendo, notò che il romanzo le piaceva davvero.
............................................................................................................................................

›› Una volta che ebbe capito la lezione, si sentì più tranquillo.


Gerundio passato ..Avendo capito la lezione, si sentì più tranquillo.
............................................................................................................................................

48
VERBI TRANSITIVI MORFOLOGIA

E INTRANSITIVI (1)
MEMO
Verbi transitivi Verbi intransitivi
Possono avere un complemento Non possono avere un complemento
oggetto o diretto. oggetto, ma solo complementi indiretti.
Alberto legge (che cosa?) un libro. Alberto parte (per dove?) per l’India.

1 Sottolinea solo i verbi transitivi 2 Sottolinea i verbi e scrivi se sono


e cerchia il complemento oggetto. transitivi (T) o intransitivi (I).

›› Rodrigo gusta un gelato. ›› Oggi Silvio studierà Scienze. T


›› Rodrigo canta una canzone. ›› Il sole riscalda il nostro pianeta. T
›› Edoardo e io indossammo la tuta spaziale. ›› Il sole tramonta a occidente. I
›› Edoardo e io decollammo con l’astronave. ›› Suzy è tornata dalla lezione di judo. I
›› L’insegnante è uscita dall’aula. ›› Il cameriere ci portò il menu. T
›› L’insegnante ha preparato la verifica. ›› Prima Paola correva ogni giorno. I
›› Gli alunni litigano tra loro. ›› Elena rideva con gli amici. I
›› Gli alunni chiedono una pausa. ›› Io cantai la mia canzone preferita. T

3 Sottolinea solo i verbi transitivi e continua le frasi con un complemento oggetto.

›› L’aereo toccò ................................................................................................................................................................. .


›› Il treno partiva .............................................................................................................................................................. .
›› La zia accendeva .......................................................................................................................................................... .
›› Il gabbiano planò ........................................................................................................................................................ .
›› I gatti rincorsero .......................................................................................................................................................... .
›› Il camionista caricò .................................................................................................................................................... .

4 Sottolinea di rosso i verbi transitivi e di blu i verbi intransitivi. Poi continua le frasi
con un complemento oggetto o con un complemento indiretto.
›› Io e Mila mangiamo .................................................................................................................................................. .
›› Elisa offrì .......................................................................................................................................................................... .
›› Voi sguazzavate ........................................................................................................................................................... .
›› I giocatori esultarono ................................................................................................................................................ .
›› La luna spuntava ......................................................................................................................................................... .
›› Jian assaggia ................................................................................................................................................................. .

Riconoscere e usare i verbi transitivi e intransitivi. 49


MORFOLOGIA
VERBI TRANSITIVI
E INTRANSITIVI (2)
1 Leggi i verbi nelle pergamene e cancella l’unico intruso di ogni gruppo.

Transitivi Intransitivi
abbiamo scavato • ebbero scoperto arrossì • furono emigrati
finimmo • ero partito avessi riso • splendeva
avevano salutato • avrete raccolto avevano tossito • esplorerai
abbia eseguito ebbe ondeggiato

2 Sottolinea solo i verbi intransitivi e con ciascuno scrivi una frase.

nuotare • accendere • partire • salare • ronzare • inciampare


›› ..................................................................................................................................................................................................
›› ..................................................................................................................................................................................................
›› ..................................................................................................................................................................................................
›› ..................................................................................................................................................................................................

MEMO
Alcuni verbi possono essere sia transitivi sia intransitivi
e cambiano significato a seconda dell’uso.
Alice correva un grande pericolo. Alice correva nel prato.
(funzione transitiva) (funzione intransitiva)

3 Indica con una ✗ se il verbo è usato in modo transitivo (T) o intransitivo (I)
e volgi al passato prossimo ogni frase. Poi completa la frase nella cornice.

›› Elisa passa il sale a Maurizio. T I


Elisa ha passato il sale a Maurizio.
.................................................................................................................................................................................................

›› L’autobus passa di qui alle dieci. T I


L’autobus è passato di qui alle dieci.
.................................................................................................................................................................................................

I verbi che possono avere una funzione sia transitiva sia intransitiva
avere
vogliono come ausiliare il verbo .......................................... quando sono transitivi,
essere
il verbo .......................................... quando sono intransitivi.

50 Riconoscere e usare i verbi transitivi e intransitivi.


FORMA ATTIVA MORFOLOGIA

E FORMA PASSIVA (1)


MEMO
Frase attiva Frase passiva
Il soggetto compie l’azione, Il soggetto subisce l’azione,
il verbo è in forma attiva. il verbo è in forma passiva.
Elisa porta un mazzo di fiori. Un mazzo di fiori è portato da Elisa.

1 Indica con una ✗ la frase passiva corrispondente a ogni frase attiva.

Il lupo inseguì la preda. Michele accompagna Lara.

La preda inseguì il lupo. Lara è accompagnata da Michele.


La preda fu inseguita dal lupo. Michele è accompagnato da Lara.

2 Indica con una ✗ se il verbo in neretto è di forma attiva (A) o passiva (P).

›› Enrico ha bruciato la cena. A P ›› Il progetto è realizzato da loro. A P


›› Il rumore mi ha svegliato. A P ›› La nonna è stata portata qui da Lia. A P

3 Trasforma i verbi dalla forma attiva alla forma passiva. Segui l’esempio.

›› Il meccanico aggiusta l’auto. CONSIGLIO


è aggiustata
L’auto ................................................ dal meccanico. Aiutati con lo schema seguente.
›› Il pittore studia il paesaggio. mangia
è studiato
Il paesaggio ................................................ dal pittore.
Pietro la mela
›› Ettore suonava la chitarra.
è mangiata (da)
era suonata
La chitarra ...................................................... da Ettore.
›› La calciatrice stoppa il pallone.
è stoppato
Il pallone ................................................ dalla calciatrice.

4 Con la seguente coppia di nomi scrivi una frase attiva e una frase passiva.

pasticciere • torta
Forma attiva .........................................................................................................................................................

Forma passiva .........................................................................................................................................................

Riconoscere e scrivere voci verbali e frasi di forma attiva e forma passiva. 51


MORFOLOGIA
FORMA ATTIVA
E FORMA PASSIVA (2)
MEMO
Forma attiva May indossa la tuta.
soggetto compl. oggetto

Forma passiva La tuta è indossata da May.


soggetto compl. d’agente

1 Sottolinea i complementi d’agente e cerchia il complemento di causa efficiente.

›› Questo piatto è stato realizzato da Luigi. CONSIGLIO


›› Il raccolto è stato danneggiato dalla grandine. Ricorda che se l’agente è inanimato,
›› Il temporale fu scatenato dalla strega cattiva. si chiama complemento di causa
efficiente.
›› Le foglie furono spazzate via dal giardiniere.

2 formaattiva
Colora di giallo i verbi di forma attivae edidiverde
verdequelli forma
quellididiforma passiva .
passiva.

›› Il panettone fu tagliato dalla nonna. ›› Il farmacista ha misurato la pressione.


›› Il vento svegliò Joy nella notte. ›› Questo disegno è stato fatto da Mia e Ivo.
›› Lo zio ha raccolto i pomodori. ›› La spiaggia è stata invasa dai turisti.

3 Sottolinea solo le voci verbali di forma passiva.

›› siamo andati ›› è uscito ›› sono mangiate ›› è arrivato


›› sono stati avvisati ›› foste seguiti ›› avete comperato ›› siamo stati aiutati

4 Per ogni frase indica con una ✗ la risposta alla seguente domanda:
si può volgere alla forma passiva?

›› Elisa è scesa al primo piano. SÌ NO MEMO


›› Elisa ha scritto un racconto. SÌ NO I verbi transitivi hanno sia
›› Elisa guida l’auto. SÌ NO forma attiva sia forma passiva.
›› Elisa parla di arte. SÌ NO I verbi intransitivi hanno solo
forma attiva.
›› Elisa ridipinge le pareti. SÌ NO

5 Riscrivi sul quaderno le frasi dell’esercizio 2: trasforma quelle attive in passive


e viceversa.

52 Trasformare le frasi dalla forma attiva alla forma passiva.


LA FORMA RIFLESSIVA MORFOLOGIA

MEMO
I verbi di forma riflessiva indicano un’azione che il soggetto compie su se stesso,
perciò il soggetto e il complemento oggetto coincidono.
Rita si pettina. Rita pettina se stessa.
soggetto predicato complemento
verbale oggetto
Nella forma riflessiva il verbo ha sempre davanti i pronomi personali mi, ti, si, ci, vi.

1 Leggi le frasi e indica con una ✗ l’affermazione corretta.

Piergiorgio si lava. Ludovica si alza.

In queste due frasi il soggetto compie un’azione su qualcos’altro.


In queste due frasi il soggetto compie un’azione su se stesso.

2 Indica con una ✗ le frasi che hanno il verbo alla forma riflessiva.

Il giardiniere si infortunò a un piede. Ti preparo un tè.


Il nonno ci ha portato ai giardinetti. Quel ciclista si allena tutti i giorni.
Il cane si pulisce il pelo. Vi ha detto un segreto.
Marco ed Erika si amano. Ci sediamo qui.

3 Coniuga il verbo tra parentesi alla forma riflessiva.

›› Il clown (trucca se stesso) ............................................................


si trucca prima dello spettacolo.
›› Mauro e Luca (allenano se stessi) ............................................................
si allenano tutti i giorni.
›› Io (sveglio me stesso) ............................................................
mi sveglio ogni mattina alle sette.
›› Voi (sedete voi stessi) ............................................................
vi sedete sempre in prima fila.
›› Il treno (ferma se stesso) ............................................................
si ferma quando arriva in stazione.

4 Scrivi con ogni verbo una frase di forma attiva e una di forma riflessiva.

Forma attiva Forma riflessiva


lavare Tu lavi la tua auto.
..................................................................................... Tu ti lavi prima di uscire.
.....................................................................................

asciugare ..................................................................................... .....................................................................................

leccare ..................................................................................... .....................................................................................

nascondere ..................................................................................... .....................................................................................

Riconoscere e scrivere voci verbali e frasi di forma riflessiva. 53


MORFOLOGIA
I VERBI IMPERSONALI
MEMO
I verbi impersonali non hanno soggetto e si usano solo alla 3ª persona singolare.
Spesso indicano i fenomeni atmosferici.
Piove o nevica?
Sono in forma impersonale anche alcuni verbi e locuzioni:
Capita a tutti! È vietato sporgersi. Bisogna sbrigarsi!

1 Sottolinea in ogni frase tutti i verbi 2 Indica con una ✗ le frasi che hanno
impersonali. un verbo in forma impersonale.

›› Tuonò e lampeggiò per tutta la notte. Si è ballato fino a tarda notte.


›› Capita spesso che piova qui. I due fratellini si abbracciano spesso.
›› Occorre avere pazienza. In questo posto ci si sente sereni.
›› Pare proprio che tu ti sia sbagliato. Le ragazze si vestiranno da supereroine.
›› Albeggiava quando mi svegliai. L’estate sarà lunga e afosa, ma bellissima.
›› Basta aggiungere un po’ di acqua. Con le luci spente non si vede niente!
›› È opportuno che ci sbrighiamo. Si vocifera che Ginevra stia per partire.

3 Trasforma le forme personali in neretto in forme impersonali e riscrivi le frasi.

›› Tutti credono che gli spinaci siano ricchi di ferro.


CONSIGLIO
.Si crede che gli spinaci siano ricchi di ferro.
.................................................................................................................................
Tutti i verbi si possono
›› La gente dice che ti sei innamorato. usare in forma
.Si dice che ti sei innamorato.
................................................................................................................................. impersonale usando:
pronome si + verbo alla
›› A casa tua mangiamo sempre tanto.
3ª pers. sing.
.A casa tua si mangia sempre tanto.
................................................................................................................................. Si dice tutti dicono /
›› In quella regione stanno molto bene. la gente dice

.In quella regione si sta molto bene.


.................................................................................................................................

4 Scrivi un breve testo: usa tutti i seguenti verbi impersonali.

annuvolarsi • piovere • diluviare • grandinare • nevicare

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

54 Riconoscere e usare i verbi impersonali.


I VERBI SERVILI MORFOLOGIA

MEMO
Dovere, potere, volere, oltre ad avere un significato proprio, sono
verbi servili quando accompagnano un altro verbo all’infinito.
Dovrei andare. Posso entrare? Vogliamo mangiare.
I verbi servili + infinito formano un unico predicato.

1 Sottolinea tutti i verbi servili.

Caro Enrico,
vorrei venire a trovarti, ma purtroppo non posso uscire di casa. Ho un brutto raffreddore
e il medico ha detto che devo restare a letto e riposarmi. La mia mamma non vuole farmi
perdere neanche un compito, così mi ha detto che dovevo scriverti per chiederti che cosa
avete fatto a scuola e se vi hanno assegnato dei compiti. Puoi dirmelo?

2 Sottolinea i verbi dovere, potere e volere, poi indica se sono servili (S)
o se hanno significato proprio (P).

›› Anna vuole preparare una torta. S ›› Grazie per l’invito, ma non posso. P
›› Vorrei sapere che cosa succede. S ›› Dovresti scrivergli una lettera. S
›› Quanto ti devo? P ›› Elisa può venire con noi? S
›› Voglio mezzo chilo di zucchero. P ›› Mi dovresti 5 euro. P
›› Posso parlarti? S ›› Dovremo affrontare il problema. S

3 Completa le frasi con un verbo servile, poi cerchia tutto il predicato.

›› È un segreto, non ........................................


posso rivelare nulla.
›› Per fare il pane noi ........................................
dobbiamo comperare la farina.
›› Loro non ........................................
possono portare anche te: sono già in cinque sull’auto!
›› Io ........................................
vorrei devo
venire al cinema con te, ma ........................................ finire questa relazione.
›› Questo lavoro è molto faticoso! ........................................
Potresti aiutarmi invece di prendere il sole?
›› Se tu ........................................
vuoi devi
avere il tuo vestito, ........................................ portarmi la stoffa.

4 Scrivi due frasi con il verbo volere: usalo nella prima frase con significato proprio
e nella seconda come verbo servile.
›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................

Riconoscere e usare i verbi servili. 55


MORFOLOGIA
I VERBI FRASEOLOGICI
MEMO
I verbi fraseologici, pur avendo un significato proprio, accompagnano
un verbo di solito al modo infinito o gerundio (talvolta uniti anche
da una preposizione), precisando come si svolge l’azione.
I verbi fraseologici esprimono:
• un’azione che sta per iniziare Laura inizia a studiare.
• un’azione in svolgimento Sto mangiando.
• un’azione che termina Finalmente ha smesso di grandinare.

1 Sottolinea solo i verbi usati come verbi fraseologici.

›› Laura ha finito di preparare il pane e ora ›› Finisci quello che hai nel piatto.
lo sta infornando. ›› Il corso comincia alle tre.
›› Sto in pena per lui. ›› Stiamo andando a trovare Valeria.
›› Mi ha chiamato Ezio: sta per arrivare. ›› Comincia a nevicare!

2 Sottolinea i verbi fraseologici e cerchia le preposizioni (quando ci sono).


Poi scrivi quale modo indefinito accompagnano.
›› I nonni stanno per partire. infinito
...........................................................................
›› L’aereo stava decollando quando il temporale finì. gerundio
...........................................................................
›› La bambina iniziò a piangere e strillare. infinito
...........................................................................
›› Finisco di scrivere la mail e vengo da te. infinito
...........................................................................
›› Sto imparando il giapponese. gerundio
...........................................................................
›› Noi ci stavamo per mettere a tavola. infinito
...........................................................................
›› Filippo, quando smetterai di urlare? infinito
...........................................................................

3 Con ciascun verbo scrivi due frasi: una in cui è usato con significato proprio (P)
e una in cui è usato come verbo fraseologico (F).

P finire .............................................................................................................................................................................
F finire .............................................................................................................................................................................

P cominciare .................................................................................................................................................................
F cominciare .................................................................................................................................................................

P stare .............................................................................................................................................................................
F stare .............................................................................................................................................................................

56 Riconoscere e usare i verbi fraseologici.


TUTTO
VERBI ripasso
1 Scrivi i verbi nel riquadro giusto.

scappare • mangiare Verbi transitivi


apparecchiare • nuotare mangiare, apparecchiare,
...........................................................................................................................
trascinare • inchiodare trascinare, inchiodare
...........................................................................................................................
passeggiare • partire Verbi intransitivi
scappare, nuotare,
...........................................................................................................................
passeggiare, partire
...........................................................................................................................

2 Indica con una ✗ se i verbi in neretto 3 Sottolinea i verbi e scrivi se sono


sono in forma transitiva (T) di forma attiva (A), passiva (P)
o intransitiva (I). o riflessiva (R).

›› Raperonzolo pianse calde lacrime. T I ›› Ci alleniamo per la maratona. R


›› Il bambino pianse a lungo. T I ›› Il gatto è sceso dal divano. A
›› Emma e Davide vivevano a Torino. T I ›› Noi ci incontreremo al parco. R
›› Il principe e la principessa vissero ›› Mia sorella è ammirata da tutti. P
una vita lunga e felice. T I ›› Sono stato avvisato da Matteo. P

4 Indica con una ✗ se i verbi in neretto sono impersonali (I), servili (S)
o fraseologici (F).

›› Non so se si capisce quello che ho scritto. I S F


›› Devo scrivere a Luca che non andrò a trovarlo. I S F
›› Abbiamo finito appena adesso di guardare un cartone. I S F
›› Vorrei capire che cosa sta accadendo in Toscana. I S F
›› Piove da tre giorni. Chissà quando vedremo il sole! I S F
›› I cani stavano per saltare fuori dal recinto. I S F
›› Puoi fare un po’ di silenzio per favore? I S F
›› Tra pochi minuti l’acqua inizierà a bollire. I S F
›› Stanno discutendo sul da farsi. I S F

5 Scrivi due frasi con il verbo dovere: usalo nella prima con significato proprio
e nella seconda come verbo servile.
›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................

57
SINTASSI
SOGGETTO E PREDICATO
MEMO
Soggetto Predicato verbale Predicato nominale
(chi?) (che cosa fa?) (chi è?, che cos’è?, com’è?)
Mariano... ... corre. ... è un corridore.
(lui) sogg. sottinteso Balla. È un ballerino.

1 Sottolinea il soggetto, quando è espresso. Poi cerchia le due frasi con un soggetto
sottinteso.

›› Quell’autobus ha una ruota sgonfia. ›› Sogno di diventare un astronauta.


›› I ciclisti affrontarono una salita difficile. ›› Chi viene con noi al supermercato?
›› Nell’armadio troverai i pantaloni a righe. ›› Il canto mi rilassa.
›› Dal treno scesero degli strani uomini. ›› Qualcosa è andato storto.

2 Indica con una ✗ le frasi in cui la parola ”foglia“ ha funzione di soggetto.

Sugli alberi crescono le foglie.


I bambini raccolgono le foglie in giardino.
Le foglie sono il prossimo argomento di Scienze.
Ho calpestato un mucchio di foglie.

3 Sottolinea i predicati e indica con una ✗ se sono verbali (PV) o nominali (PN).

›› Le tue idee sono originali. PV PN MEMO


›› Le Marche sono nel Centro Italia. PV PN Il verbo essere ha valore
›› Siamo qui a Napoli con mia zia Giusy. PV PN di predicato verbale quando:
• significa stare, trovarsi,
›› La mia maglia rosa ormai è larga. PV PN appartenere a…
›› Siete in una brutta situazione. PV PN • è ausiliare.
›› È scesa la pioggia per ore e ore. PV PN
›› Il cielo è più pulito rispetto a ieri. PV PN

4 Completa le frasi con i predicati nominali. MEMO


I verbi sembrare, apparire, diventare…
›› La nostra amicizia diventa ...................................... . si dicono verbi copulativi quando si
›› Il quadro appare .......................................................... . uniscono a un aggettivo o un nome.
Formano allora un predicato nominale.
›› Emilio sembra ............................................................... .

58 Riconoscere nella frase il soggetto, il predicato verbale e il predicato nominale.


FRASE SEMPLICE SINTASSI

E FRASE COMPLESSA
MEMO
La frase semplice (o proposizione) La frase complessa (o periodo)
ha un solo predicato. ha due o più predicati.
Emma salta la corda. Emma salta la corda mentre Teo canta.

1 Sottolinea i predicati e indica con una ✗ se si tratta di una frase semplice (S)
o complessa (C).

›› Oggi preparo il pane con Rosy. S C ›› Vengo, ma è l’ultima volta. S C


›› Mi dici che cos’hai? S C ›› Il cavaliere piangeva sempre. S C

2 Unisci le frasi semplici con le congiunzioni nei riquadri e forma frasi complesse.

›› Apparecchiamo la tavola perché il treno era soppresso.


›› Tu non fai mai i compiti anche se mi misi a letto.
›› È arrivato in orario mentre giochi sempre.
›› Avevo la febbre perciò il papà fa la pizza.

3 Dividi il testo in frasi con una / come nell’esempio e sottolinea tutti i predicati.
Poi completa.

È l’ora del tramonto. /Ci incamminiamo lungo gli argini stretti del fiume./Incontriamo i con-
tadini che camminano in fila e a ogni passo percuotono il suolo con il bastone./Poi raggiun-
giamo il villaggio dove si accendono le prime luci.

4
Numero totale di frasi del testo: ........................

›› 1ª frase: n° ............
1 predicato ›› 3ª frase: n° ............
3 predicati
La frase è: semplice. complessa. La frase è: semplice. complessa.

›› 2ª frase: n° ............
1 predicato ›› 4ª frase: n° ............
2 predicati
La frase è: semplice. complessa. La frase è: semplice. complessa.

4 Trasforma sul quaderno le frasi semplici in frasi complesse, come nell’esempio.

›› Arriverò dopo il lavoro. ›› Non riusciva a camminare per la stanchezza.


..Arriverò dopo aver lavorato.
.................................................................................... ›› Andremo in spiaggia dopo il pranzo.

Riconoscere e produrre frasi semplici e frasi complesse. 59


SINTASSI
LA FRASE MINIMA
MEMO
La frase minima o nucleare è formata solo dagli elementi necessari per esprimere
un significato completo.
Nevica. Elisa parte. Elisa ha preparato la tavola.
Predicato Soggetto Predicato Soggetto Predicato Compl. necessario

1 Cancella in ogni frase gli elementi non necessari e scrivi le frasi minime che ottieni.

›› Omar invita gli amici alla sua festa di compleanno.


..Omar invita gli amici alla sua festa.
...............................................................................................................................................................................................

›› La maestra assegna i compiti di matematica.


..La maestra assegna i compiti.
...............................................................................................................................................................................................

›› Da ormai tre ore piove a catinelle.


..Piove.
...............................................................................................................................................................................................

›› Per caso state cucinando la pasta con le cozze e le vongole?


..State cucinando la pasta?
...............................................................................................................................................................................................

2 Con ogni verbo scrivi una frase minima: completa solo le colonne necessarie.
Segui gli esempi.

Complemento Complemento
Verbo Soggetto Predicato
necessario necessario
nuotare Matteo
............................. nuota.
............................. ............................. .............................
leggere Silvia
............................. legge
............................. un libro.
............................. .............................
mandare Clara
............................. manda
............................. una lettera .............................
............................. alla nonna.
aggiungere ............................. ............................. ............................. .............................
parlare ............................. ............................. ............................. .............................
decollare ............................. ............................. ............................. .............................
dire ............................. ............................. ............................. .............................
chiudere ............................. ............................. ............................. .............................
prestare ............................. ............................. ............................. .............................
fare ............................. ............................. ............................. .............................

60 Individuare e scrivere frasi minime.


IL COMPLEMENTO OGGETTO SINTASSI

MEMO
Complemento oggetto o espansione diretta
Risponde alla domanda: chi?, che cosa?
Soggetto Predicato verbale Complemento oggetto
Massimo compila (che cosa?) un documento.

1 Cerchia il complemento oggetto quando è presente.

›› Ieri ho incontrato degli amici di Enrico. ›› Il tavolo di legno era grande e rotondo.
›› Federico ha cucinato fino a ieri sera. ›› Il film piacque a tutti gli spettatori.
›› La maestra ci ha portato molti libri. ›› La poesia commosse i nonni.
›› Gradisci un piatto di pasta? ›› Il calore sciolse il gelato alla crema.

2 Sottolinea il predicato e scrivi un complemento oggetto adatto.

›› L’illustratore realizzò ................................................................................................................ con pochi tratti.


›› Il fuoco bruciò ........................................................................................................... del bosco in alcune ore.
›› Dopo la lunga corsa, Ricky tirò ..................................................................................................... di sollievo.
›› La maestra ha distribuito .................................................................................................... a tutti i bambini.
›› Il vento staccò ................................................................................................................... dai rami degli alberi.
›› Il rumore del treno svegliò ..................................................................................... dello scompartimento.

3 Cerchia i pronomi complemento oggetto.


MEMO
›› Domani vedrò lo zio e lo inviterò a casa mia. I pronomi lo, la, li,
le, mi, ti… possono
›› Li abbiamo portati al parco divertimenti. avere funzione di
›› Se ti chiamo quando sono pronto, mi vieni a prendere? complemento oggetto.
›› Ecco la torta, la hanno preparata per te.
›› Non c’è una sola ricetta per la pizza: ognuno la fa a modo suo.

4 Colora solo i verbi che possono reggere un complemento oggetto.


Poi scegli due verbi e con ciascuno scrivi una frase sul quaderno.

stirare ingrassare pronunciare capire sorridere abbracciare scodinzolare

Riconoscere il complemento oggetto. 61


SINTASSI
IL COMPLEMENTO DI TERMINE
1 Completa con un complemento di termine (a chi?, a che cosa?).

›› Il tuo amico somiglia ..................................................................................................


›› Dedicò un saluto speciale .......................................................................................
›› Questo vestito non mi sembra adatto .............................................................
›› ...................................................................................... piace molto la mozzarella.
›› Elly si dedica ...................................................................................................................
›› Elsa prestò la bacchetta magica ..........................................................................

2 Sottolinea i pronomi personali MEMO


e le particelle pronominali,
poi indica con una ✗ se hanno I pronomi personali lo, la, le, gli e le particelle
funzione di complemento pronominali mi, ti, ci, vi, si possono avere
oggetto (O) o di complemento valore di complemento oggetto (O)
di termine (T). o complemento di termine (T).

›› Ti presto una penna. O T lo lui (O) la lei (O) le a lei (T),


›› Gli ho detto di no. O T loro (O)
gli a lui (T) mi a me (T), ti a te (T),
›› Mi sollevò da terra. O T
me (O) te (O)
›› Vi porta le arance. O T ci a noi (T), vi a voi (T), si a loro (T),
›› Donateci qualcosa. O T noi (O) voi (O) loro (O)
›› Portami da lui. O T

3 Analizza sul quaderno le frasi come nell’esempio.

›› Il cane mangia un osso. ›› Pulisci la tua stanza!


.Il cane = soggetto;
................................................................................. ›› Il giocatore segnò un punto.
.mangia = predicato verbale;
................................................................................. ›› Il corriere ha consegnato un pacco a Maria.
.un osso = complemento oggetto.
................................................................................. ›› Il tempio era dedicato alla dea Venere.
›› La maestra ha assegnato i compiti ›› Lo zio mi ha regalato una bici nuova.
ai bambini. ›› Il difensore passa la palla all’attaccante.

4 Scrivi due frasi con un complemento di termine.

›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................

62 Riconoscere il complemento di termine.


IL COMPLEMENTO SINTASSI

DI SPECIFICAZIONE
1 Sottolinea il complemento di specificazione
(di chi?, di che cosa?).
›› La gara dei ciclisti partirà dalla piazza della vostra città.
›› Aiutatemi a cercare il quaderno di Luca.
›› A me e alla mamma piacciono i film d’avventura.
›› Claudio si prepara per l’allenamento di tennis.
›› Da sempre Emma ha molta paura dei cani e dei gatti.
›› All’improvviso, si ricordò che non aveva ancora restituito il libro di racconti alla biblioteca.
›› Elisabetta e Andrea studiano insieme la lezione di Matematica.

2 Completa con un complemento di specificazione.

›› Il sapore ........................................................................................................................................... era dolcissimo.


›› Gli amici .......................................................................................................................... sono anche amici miei.
›› Hai preso per sbaglio la felpa .............................................................................................................................. .
›› Non abbiamo bisogno dell’aiuto ........................................................................................................................ .
›› Andammo a Napoli con l’auto ............................................................................................................................ .
›› I musicisti .................................................................................... suonarono un motivo allegro e ritmato.
›› La realizzazione .......................................................................................................... procedeva lentamente.

3 Cerchia i complementi oggetto e sottolinea i complementi di specificazione.

›› A pranzo ho mangiato della pizza.


›› Paola cerca un maglione nell’armadio dei suoi genitori.
›› Nel cassetto del congelatore abbiamo trovato delle confezioni di carne.
›› Mi piacciono il blu del mare, il rosso del tramonto e il giallo del sole.
›› Il chiarore della luna illuminava la notte.
›› Lorenzo sta usando il computer di suo fratello.
›› Nel bosco, il papà e lo zio hanno raccolto dei funghi.

4 Scrivi due frasi con un complemento di specificazione.

›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................

Riconoscere il complemento di specificazione. 63


SINTASSI
I COMPLEMENTI DI LUOGO,
DI TEMPO E DI MODO
1 Completa con un complemento di luogo (dove?, da dove?, per dove?...).

›› Emy passò ............................................................. . ›› A Natale partiremo .................................................. .


›› Ti aspetto alle sei .............................................. . ›› La mia mamma lavora ........................................... .
›› Domani tornate ................................................ ? ›› Vado spesso .......................................... dei nonni.
›› Il treno di Giulio è diretto ............................. . ›› Irene va .................................................... con la zia.

2 Completa con un complemento di tempo (quando?, per quanto tempo?, da quanto


tempo?...).
›› La mamma è uscita ......................................... . ›› Io ....................................... andrò a casa di Giulio.
›› Ti sto aspettando .............................................. . ›› Gli zii vivono in Canada ......................................... .
›› Ho lavorato là ..................................................... . ›› Ti chiamo ....................................................................... .
›› Abbiamo terminato la corsa ....................... . ›› Vado a trovare la nonna ........................................ .

3 Sottolinea il complemento di modo (come?, in che modo?).

›› Avete messo i vestiti in valigia ordinatamente.


›› Paolo legge con piacere i fumetti di Spiderman.
›› L’uomo camminava velocemente verso casa.
›› Ho dormito profondamente tutta la notte.
›› Mangio con molta difficoltà i broccoli perché non mi piacciono.

4 Sottolinea in ogni frase il complemento indicato nel riquadro.


Poi scrivine uno con cui potresti sostituirlo.

c. di luogo Ho comperato le scarpe in un piccolo negozio. ..........................................................


c. di tempo Pietro vive con Sara a Pavia da quasi un anno. ............................................................
c. di modo Lunedì il vento soffiava con forza a Trieste. ...................................................................

5 Scrivi una frase con un complemento di luogo, una con un complemento di tempo,
una con un complemento di modo.
›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................
›› .................................................................................................................................................................................................

64 Riconoscere i complementi di luogo, di tempo e di modo.


I COMPLEMENTI DI MEZZO, SINTASSI

DI FINE E DI CAUSA
1 Indica con una ✗ se le espressioni in neretto corrispondono a un complemento
di mezzo (con che cosa?, per mezzo di chi?, per mezzo di che cosa?), di fine
(per quale fine?, a quale scopo?) o di causa (a causa di che cosa?, per quale motivo?).

C. di mezzo C. di fine C. di causa


Queste mura sono state costruite per difesa.
Piangeva per l’emozione.
Preparatevi per l’uscita.
Hai chiuso a chiave il portone?
Lucia è arrossita per la vergogna.
Sono arrivata piano piano in bicicletta.

2 Completa le frasi con il complemento indicato nel riquadro.

c. di mezzo Il contadino prepara il campo ............................................................................................... .


c. di fine Ho fatto questa torta ................................................................................................................ .
c. di causa Ho riso molto ................................................................................................................................ .
c. di causa Emanuele lanciò un urlo .......................................................................................................... .
c. di mezzo Mescolai il tè .................................................................................................................................. .
c. di fine Ho spostato i banchi .......................................................................................... di gruppo.

3 Leggi le seguenti espressioni e rispondi alla domanda. Poi con ogni espressione
scrivi una frase sul quaderno.
in moto • con l’olio • tramite internet • a mano

›› A quale complemento possono corrispondere le seguenti espressioni?


Complemento di mezzo. Complemento di fine. Complemento di causa.

4 Usa la preposizione per e scrivi una frase con ogni complemento indicato.

c. di causa ................................................................................................................................................................

c. di fine ................................................................................................................................................................

c. di luogo ................................................................................................................................................................

c. di tempo ................................................................................................................................................................

Riconoscere i complementi di mezzo, di fine e di causa. 65


SINTASSI
ATTRIBUTO E APPOSIZIONE
MEMO
• L’attributo è un aggettivo che accompagna il nome.
La giovane donna indossava il suo cappotto.

attributo del soggetto attributo del compl. oggetto


• L’apposizione è un nome che accompagna il nome.
La dottoressa Sofia visitò la nonna Serena.

apposizione del soggetto apposizione del compl. oggetto

1 Sottolinea gli attributi e cerchia le apposizioni.

›› Questa pizza margherita è piena di mozzarella filante!


›› Mia cugina Anna compera molti vestiti.
›› Desideriamo vedere l’avvocato Lorenzoni per esporgli il nostro grande problema.
›› Il famoso scrittore Italo Calvino visse per qualche tempo a Parigi.
›› Il fiume Po bagna la stupenda città di Torino.

2 Leggi le frasi, poi togli o aggiungi quanto indicato tra parentesi.

›› Un ragazzino coraggioso si arrampicò sul ramo del vecchio ciliegio in giardino.


(Togli l’attributo del soggetto.)
›› La nostra maestra Francesca corregge tutti i nostri quaderni con la penna rossa.
(Togli gli attributi dei complementi.)
›› .................................................................. Fuffy annusò le scarpe che avevo lasciato in corridoio.
(Aggiungi l’apposizione del soggetto.)
›› La ...................................................... Adelaide legge la storia del ...................................................... Pinocchio.
(Aggiungi l’apposizione del soggetto e l’apposizione del complemento.)

3 Analizza sul quaderno gli attributi e le apposizioni dell’esercizio 1. Segui l’esempio.

›› .questa: attributo del soggetto / pizza: apposizione del soggetto /


................................................................................................................................................................................................

.filante: attributo del complemento indiretto


................................................................................................................................................................................................

4 Scrivi sul quaderno le seguenti frasi: arricchiscile con attributi e apposizioni.

Ti ho scritto una mail con il computer. Alessandra camminava con Pietro.

66 Riconoscere e usare attributi e apposizioni.


TUTTO
SINTASSI ripasso
1 Nel testo cerchia i soggetti e sottolinea i predicati, poi scrivi sul quaderno i soggetti
sottintesi.
Quel giorno era domenica ed eravamo seduti in terrazza, sul retro. Eravamo tutti stanchis-
simi. Nessuno parlava molto. Il piccolo era in camera sua e faceva il pisolino. Noi stavamo
sotto l’ombrellone e bevevamo tè freddo. Nicole era sul prato, era seduta su una grande
coperta che le aveva steso la mamma.
Adatt. da K. Oppel, Il nido, Bur Rizzoli

2 Analizza le espressioni in neretto: scrivi la domanda e il complemento


corrispondenti.
Domanda Complemento
Portami quel mazzo di fiori freschi. a...................................................
chi? c. di termine
...................................................

Abbiamo preparato la polenta per voi. che cosa?


................................................... c. oggetto
...................................................

Partiamo con il treno delle dodici. con quale mezzo?


................................................... c. di mezzo
...................................................

Vengo a casa tua oggi pomeriggio. dove?


................................................... c. di luogo
...................................................

Tra un mese inizia il festival a Sarzana. quando?


................................................... c. di tempo
...................................................

Il gatto di Silvia dorme sempre. di chi?


................................................... c. di specificazione
...................................................

Arriverò appena in tempo per il ballo. per quale fine?


................................................... c. di fine
...................................................

Il motore non si accendeva per il freddo. per quale causa?


................................................... c. di causa
...................................................

3 Sottolinea gli attributi e cerchia le apposizioni, poi analizzali sul quaderno.

›› La buona fata Carolina fece un incantesimo eccezionale alla perfida strega Melchionda.
›› L’architetto catalano Gaudì non vide mai il completamento del suo grandioso progetto.
›› Ho girato dei video interessanti con la videocamera nuova della zia Paola.
›› Qualche giorno fa abbiamo incontrato il nostro amico Pietro: non lo vedevamo da anni.
›› Il signor Brandi è un bravissimo idraulico, mentre sua moglie Anna è una maestra molto
amata dai bambini della scuola Neri.

4 Indica con una ✗ le frasi complesse.

Non avendo trovato le pere, fece la torta con le mele.


Andremo in palestra per rimetterci in forma.
A causa della pioggia battente, non raggiungemmo il campeggio.
Quando la convalescenza sarà finita, uscirò di casa.
A causa del tuo malumore, nessuno si è divertito alla nostra festa di compleanno.

67
LESSICO
IL LINGUAGGIO SPECIFICO
O TECNICO
MEMO
Le scienze, la tecnologia, le diverse professioni, gli sport... usano linguaggi
specifici o tecnici per parlare con precisione di argomenti legati al proprio settore.

1 Leggi e collega ciascun riquadro al linguaggio tecnico corrispondente.

Il bassorilievo presenta linguaggio dell’arte La cronologia è incerta


tracce di colore e dimostra per la scarsità di reperti
una tecnica rozza. linguaggio economico archeologici.

linguaggio della chimica


Il carbonio è presente in Il Pil segna una lieve
ogni molecola organica. flessione.
linguaggio storico

2 Scrivi accanto a ciascuna parola del linguaggio tecnico la parola corrispondente


del linguaggio comune.
puntura • multa • pancia • dentista • pelle • piante
obbligo • persistente • maltempo • raffreddore

›› contravvenzione multa
...................................... ›› odontoiatra dentista
................................................

›› addome pancia
...................................... ›› iniezione puntura
................................................

›› flora piante
...................................... ›› cute pelle
................................................

›› cronico persistente
...................................... ›› onere obbligo
................................................

›› perturbazione maltempo
...................................... ›› rinite raffreddore
................................................

3 Scrivi sul quaderno quale significato 4 Spiega sul quaderno il significato


ha ciascuna parola nei linguaggi delle parole in neretto che
indicati. Se hai dubbi, consulta il linguaggio comune ha ripreso
il dizionario. dai linguaggi tecnici.
chiave ›› Per arrivare preparati alla verifica serve
›› linguaggio comune una terapia d’urto.
›› linguaggio musicale ›› Ho le mie radici in questi luoghi.
›› Quel partito ha subito un’emorragia
fonte
di voti.
›› linguaggio comune ›› Per ottenere il consenso della mamma
›› linguaggio storico ho elaborato una strategia infallibile.

68 Distinguere i termini del linguaggio comune e del linguaggio tecnico.


IL LINGUAGGIO FIGURATO LESSICO

1 Leggi e scrivi per ogni espressione figurata la lettera corrispondente


al suo significato.

›› Sara è sulla cresta dell’onda. B ›› Prisca ha ingoiato il rospo. F


›› Gimmy ha le mani di pasta frolla. D ›› Omar ha la testa dura. C
›› Isa lo tiene sulla corda. E ›› Luciano ha vuotato il sacco. A

A ha detto ciò che sapeva D è maldestro

B ha un grande successo E lo mantiene nel dubbio

C è testardo F ha subito un’offesa senza reagire

CONSIGLIO
2 Nelle seguenti frasi scrivi se la parola Sul dizionario i significati figurati
in neretto è usata in senso proprio (P) di una parola sono preceduti
o in senso figurato (F). dall’abbreviazione fig.

›› Lorenzo è un fulmine F ›› Paolo ha un forte P ›› Stavo dormendo F


quando corre. mal d’orecchie. come un ghiro.
›› Un fulmine cadde P ›› Sentendoli parlare F ›› Il ghiro è un piccolo P
vicino a casa mia. drizzò le orecchie. roditore.

3 Scrivi due frasi in cui ogni parola è usata prima con il significato proprio (P)
e poi con il significato figurato (F).

naso
P .........................................................................................................................................................................................

F .........................................................................................................................................................................................

testa
P .........................................................................................................................................................................................

F .........................................................................................................................................................................................

4 Spiega il significato delle seguenti espressioni figurate.

›› Ci vuole fegato per affrontare quell’impresa. Ci vuole coraggio


.............................................................................................
›› Ernesto ha fatto orecchio da mercante. ha fatto finta di non capire/sentire
.............................................................................................
›› Dobbiamo parlarne a quattr’occhi. noi due da soli
.............................................................................................
›› Ludovico ha mangiato la foglia. ha capito/intuito tutto
.............................................................................................

Comprendere e usare espressioni metaforiche. 69


LESSICO
LE PAROLE STRANIERE
MEMO
Molte parole straniere fanno parte del nostro uso quotidiano e sono registrate sul dizionario
italiano. Per alcune parole esiste una corrispondente parola o espressione italiana, per altre no.
Buon weekend! Buon fine settimana!

1 Scrivi per ogni parola straniera la corrispondente parola italiana.


Se hai dubbi, consulta il dizionario.

›› team gruppo / squadra


....................................................... ›› leader capo
.......................................................

›› basket pallacanestro
....................................................... ›› freezer congelatore
.......................................................

›› toilette bagno
....................................................... ›› croissant cornetto / brioche
.......................................................

›› match partita
....................................................... ›› spot pubblicità
.......................................................

›› show spettacolo
....................................................... ›› meeting incontro / riunione
.......................................................

›› camping campeggio
....................................................... ›› business affari
.......................................................

2 Conosci l’origine delle seguenti parole straniere?


Aiutati con il dizionario e completa la tabella.

menu • computer • garage • beauty case • file • krapfen • mouse


boutique • brioche • camper • bidet • speck • software • toast
roulotte • parquet • strudel • würstel • playstation • bacon

Origine inglese Origine francese Origine tedesca

computer, beauty case,


.................................................................... menu, garage, boutique,
.................................................................... krapfen, speck, strudel,
....................................................................

file, mouse, camper,


.................................................................... brioche, bidet, roulotte,
.................................................................... würstel
....................................................................

software, toast,
.................................................................... parquet
.................................................................... ....................................................................

playstation, bacon
.................................................................... .................................................................... ....................................................................

.................................................................... .................................................................... ....................................................................

3 Scrivi una frase con ogni parola straniera.

›› yogurt .................................................................................................................................................................

›› sushi .................................................................................................................................................................

›› barbecue .................................................................................................................................................................

›› football .................................................................................................................................................................

›› pullover .................................................................................................................................................................

70 Riconoscere e usare parole straniere del vocabolario italiano.


IMPARARE A ESPRIMERSI LESSICO

1 In ogni espressione sostituisci il verbo fare con uno dei seguenti sinonimi.

svolgere • spiccare • tracciare • stringere • compiere • risolvere • prestare


percorrere • confezionare • arrecare • realizzare • stipulare

›› Fare un compito. svolgere


..................................... ›› Fare un problema. ..risolvere
......................................

›› Fare una strada. percorrere


..................................... ›› Fare un accordo. ..stipulare
......................................

›› Fare attenzione. prestare


..................................... ›› Fare un’alleanza. ..stringere
......................................

›› Fare una linea. tracciare


..................................... ›› Fare un salto. ..spiccare
......................................

›› Fare un danno. arrecare


..................................... ›› Fare il proprio dovere. ..compiere
......................................

›› Fare un ponte. realizzare


..................................... ›› Fare un pacco. ..confezionare
......................................

2 Sostituisci il verbo dare con uno dei seguenti sinonimi.

prestare • fornire • cedere • consegnare

›› L’insegnante mi (ha dato) ..............................................


ha fornito tutti i libri di cui avevo bisogno.
›› Emiliana mi (diede) ..........................................
prestò uno dei suoi maglioni.
›› La proprietaria della casa ci (ha dato) ..........................................................
ha consegnato le chiavi.
›› Federica mi (ha dato) ..............................................
ha ceduto il suo biglietto per il concerto.

3 Completa il cruciverba con i sinonimi dei verbi sottolineati. F 1

O
Orizzontali N
4 Guardare con attenzione. 2A 3F D
6 Mischiare e allungare con l’acqua. 4O S S E R V A R E
7 Dare una notizia. C E R
C 5 O Q E
Verticali
O L U
1 Sciogliere un metallo.
L T E
2 Sentire con attenzione.
T A N
3 Fare la classe quinta. 6D I L U I R E T
5 Curare l’orto.
V E A
A R
7 C O M U N I C A R E E
E

Riconoscere e usare sinonimi di alcuni verbi di largo uso. 71


LESSICO
PREFISSI E SUFFISSI
MEMO
Si possono “fabbricare” parole nuove con l’aggiunta di prefissi e suffissi.
latte lattaio allattare
radice suffisso prefisso radice suffisso

1 Sottolinea le parole derivate e cerchia i loro prefissi.

›› Carlo ai fornelli è proprio incapace. ›› Attenzione: stiamo imbarcando acqua.


›› Dovremo rifare tutto dall’inizio! ›› Silvia è ipersensibile: sei stato disattento.
›› La pasta è stracotta: ora è immangiabile. ›› È scattata la preallerta.

2 Completa la tabella come nell’esempio.


e suffisso
Suffisso
Prefisso

Prefisso

Parola Parola
Significato
derivata primitiva

imbiancare bianco
......................... Colorare di bianco.
......................................................................
violinista violino
......................... Musicista che suona il violino.
......................................................................
disattenzione .........................
attenzione Mancanza di attenzione.
......................................................................
fornaio forno
......................... Addetto al forno (del pane).
......................................................................
decaffeinato .........................
caffè Senza caffeina.
......................................................................
impastare pasta
......................... Lavorare la pasta.
......................................................................
analfabeta alfabeto
......................... Persona che non sa leggere.
......................................................................
addolcire dolce
......................... Aggiungere zucchero o miele.
......................................................................

3 Scrivi prima il significato dei seguenti prefissi e suffissi, poi alcune parole
che li contengono. Consulta il dizionario per cercare i vari significati.

prefisso geo- significa “terra”


......................................................................... geografia,
................................................................
suffisso -geno significa “che genera”
......................................................................... ................................................................
suffisso -metro significa “misura”
......................................................................... ................................................................
suffisso -grafo significa “scrittura”
......................................................................... ................................................................
prefisso idro- significa “acqua”
......................................................................... ................................................................

72 Riconoscere e produrre parole derivate con prefissi e suffissi.


TUTTO
LESSICO ripasso
1 Scrivi alcune parole del linguaggio tecnico dei seguenti settori.

Settore sportivo: ...........................................................................................................................................................


Settore informatico: ....................................................................................................................................................
Settore alimentare: ......................................................................................................................................................

2 Sottolinea solo le espressioni figurate e spiegane il significato sul quaderno.

›› Quello che dici mi entra da un orecchio ›› Io me ne lavo le mani, mi spiace.


e mi esce dall’altro. ›› Non hai affatto una buona cera.
›› Questa cera per le candele è ottima. ›› Ho una zanzara nell’orecchio.

3 Completa le frasi con le seguenti parole straniere.

shock • cabaret • rock • star • fan • mail

›› Qual è il tuo indirizzo ..............................


mail ? ›› I ..............................
fan di Violetta sono qui
›› Jessica è diventata una vera dalle dieci del mattino.
star
.............................. della danza. rock
›› La nonna adora la musica ...............................
›› Abbiamo preparato un numero shock
›› Sono ancora sotto ..............................
cabaret
di ......................................... per la notizia.

4 Scrivi una frase con ogni sinonimo del verbo dire.

›› sussurrare ...........................................................................................................................................................

›› affermare ...........................................................................................................................................................

›› pronunciare ...........................................................................................................................................................

›› asserire ...........................................................................................................................................................

›› borbottare ...........................................................................................................................................................

5 Sottolinea tutti i prefissi e i suffissi e indica da quale parola deriva ciascun termine.
Poi sul quaderno spiega il significato di ogni parola.

›› avvicinare ..vicino
................................................. ›› bilingue lingua
...................................................

›› smacchiare ..macchia
................................................. ›› dimagrire magro
...................................................

›› allenatore ..allenare
................................................. ›› coltivatore coltivare
...................................................

›› sporcizia ..sporco
................................................. ›› impagliare paglia
...................................................

73
COMPRENSIONE
IL TESTO DESCRITTIVO
1 Leggi il testo.

Il pastore
Dovetti riprendere la marcia. Cinque ore più tardi, non avevo ancora trovato acqua e nulla
mi dava speranza di trovarne. Dappertutto la stessa aridità, le stesse erbacce legnose. Mi
parve di scorgere in lontananza una piccola sagoma nera, in piedi. La presi per il tronco
di un albero solitario. A ogni modo mi avvicinai. Era un pastore. Una trentina di pecore
sdraiate sulla terra cocente si riposavano accanto a lui. Mi fece bere dalla sua borraccia.
L’uomo parlava poco, com’è nella natura dei solitari, ma lo si sentiva sicuro di sé e con-
fidente in quella sicurezza. Era una presenza insolita in quella regione spogliata di tutto.
Non abitava in una capanna, ma in una vera e propria casa di pietra, ed era evidente
come il suo lavoro personale avesse rappezzato la rovina che aveva trovato al suo arrivo.
Il tetto era solido e stagno. Il vento che lo batteva faceva sulle tegole il rumore del mare
sulla spiaggia.
La casa era in ordine, i piatti lavati, il pavimento di legno spazzato, il fucile ingrassato; la
minestra bolliva sul fuoco. Notai anche che l’uomo era rasato di fresco, che tutti i suoi bot-
toni erano solidamente cuciti, che i suoi vestiti erano rammendati con la cura minuziosa
che rende i rammendi invisibili.
Riduz. da J. Giono, L’uomo che piantava gli alberi, Salani

Imparo le parole
Rappezzato: rappezzare =
accomodare, rimettere a posto.
Stagno: qui aggettivo che indica
qualcosa a perfetta tenuta d’acqua.

2 Concentrati sulle parti che parlano dell’ambiente e rispondi.

›› Come definiresti il paesaggio in cui ›› Che cosa significa l’aggettivo “cocente”


si svolge la scena? riferito alla terra?
Accogliente. Deserto. Arida. Umida.
Inquinato. Desolato. Caldissima. Morbida.

›› A un tratto, un dato sonoro riporta alla mente del viaggiatore-narratore un’immagine


di paesaggio completamente diversa da quella in cui lui e il pastore si trovano.
Di quale dato sonoro si tratta e quale paesaggio gli ricorda?
.Il rumore del vento che batte sul tetto della casa ricorda al narratore il rumore
................................................................................................................................................................................................

.del mare sulla spiaggia.


................................................................................................................................................................................................

74
COMPRENSIONE

3 Concentrati ora sui personaggi e rispondi.

›› Quale sensazione prova il viaggiatore ›› Il viaggiatore in un primo momento


prima di incontrare il pastore? confonde il pastore con qualcosa. Che cosa?
È speranzoso. Con una pecora.
Si sente solo. Con una sagoma nera.
Ha sete. Con un tronco d’albero.
Ha paura. Con una casa.

›› Il paesaggio e il pastore hanno alcune caratteristiche in comune.


Quali aggettivi potrebbero descrivere sia il pastore sia il paesaggio?
Curato. Asciutto. Solitario.
Ospitale. Arido. Insolito.

4 Completa la tabella delle informazioni che il testo dà sulle caratteristiche del pastore.
Quando le informazioni non sono esplicite, scrivi quali dettagli ti permettono di capirle.
Informazioni

Informazioni
implicite
esplicite

Dettagli da cui
si capiscono
le informazioni implicite

Il pastore è solitario. ........................................................................................................................


Il pastore è sicuro di sé. ........................................................................................................................
Il pastore è taciturno. ........................................................................................................................
Il pastore è generoso. Offre la borraccia al viaggiatore e lo invita
........................................................................................................................
a casa sua.
........................................................................................................................
Il pastore è laborioso. Ha ristrutturato la casa e la tiene con cura;
........................................................................................................................
rammenda i suoi vestiti.
........................................................................................................................
Il pastore non è ricco. L’abitazione è povera, i suoi abiti sono logori,
........................................................................................................................
il cibo offerto è una semplice minestra.
........................................................................................................................
Il pastore è ordinato L’abitazione è in ordine e il pastore si prende
........................................................................................................................
e pulito. cura del suo aspetto.
........................................................................................................................

Leggere e comprendere (individuare informazioni; fare inferenze; ricavare il significato di parole ed espressioni). 75
COMPRENSIONE
IL TESTO NARRATIVO (1)
1 Leggi il testo.

Una tartaruga con la targa


Adesso che aveva nove anni Prisca si tuffava con la bocca serrata, stringendosi il naso con
le dita, e aveva imparato a nuotare con la testa mezza sotto.
Sapeva fare anche “il morto” in modo perfetto, completamente immersa: non solo le
orecchie, ma persino gli occhi aperti, anche se bruciavano un po’. Fuori restavano le narici,
un millimetro appena sopra il pelo dell’acqua.
Questo l’aveva imparato da Dinosaura, la quale, essendo una tartaruga di terra, non aveva
le branchie ma i polmoni e quindi doveva per forza respirare aria. Era una tartaruga di ter-
ra, ma quando Prisca la portava alla spiaggia e la metteva sotto l’ombrellone, Dinosaura la
seguiva e se ne stava a galleggiare vicino alla riva, col guscio giallo e marrone totalmente
immerso e solo le narici fuori, muovendo impercettibilmente le zampe. Naturalmente non
faceva “il morto”. È noto a tutti che le tartarughe detestano stare a pancia all’aria e che
se capita di incontrarne una in quella posizione bisogna farle il favore di ribaltarla in modo
che possa camminare.
Una volta che Dinosaura faceva il bagno a quel modo, la corrente l’aveva portata al largo,
lontanissima, fino a farla sparire. Prisca aveva pianto e pianto, perché pensava di averla
perduta per sempre.
Invece l’indomani, alle sette del mattino, un agente della Finanza era venuto a bussare.
Riportava Dinosaura. Ines, ch’era andata ad aprire, riferì che il giovanotto non sapeva se
ridere o essere arrabbiato, perché la tartaruga, dalla gran paura di trovarsi sballottata in
mani estranee, era stata presa da un attacco di diarrea e gli aveva fatto una gran cacca
bianco-verdastra sui pantaloni della divisa.
Dove stava di casa Dinosaura, il finanziere lo aveva capito dalla targa, che era anche il mo-
tivo per cui la tartaruga era stata salvata dalle acque e non era finita in Spagna. Verso le
cinque di mattina i finanzieri erano al largo della motovedetta in cerca di contrabbandieri,
quando avevano visto nell’acqua la tartaruga che nuotava sforzandosi di avvicinarsi alla
riva, ma la corrente la spingeva indietro, verso il mare aperto. Si erano accorti subito che
non si trattava di una tartaruga qualunque, perché aveva la targa come un’automobile
e, pieni di curiosità, l’avevano ripescata con la reticella dei pesci. Quella della targa era
stata una brillante idea di Ines, la cameriera più giovane. Ines si era accorta che lì al mare,
poiché la casa che prendevano in affitto era al pianterreno, Dinosaura spesso e volentieri
usciva e se ne andava a spasso per le vie del paese, col rischio che qualcuno, credendola
una tartaruga selvatica, la prendesse e la portasse via.

76
COMPRENSIONE

Allora Ines aveva preso un rotolo di cerotto rosa, del tipo più robusto, ne aveva ritagliato
un rettangolo e glielo aveva applicato sulla parte posteriore del guscio. Prima ci aveva
scritto sopra: “Dinosaura Puntoni, lungomare Cristoforo Colombo 29: di fianco al bar
Gino”. Lo aveva scritto con la matita copiativa, premendo forte. – Così anche se si bagna
non sbiadisce – aveva detto.
Prisca era piena di ammirazione per il senso pratico di Ines.
La mamma e Gabriele, invece, si erano fatti mille risate e le avevano trattate da sceme.
Riduz. da B. Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori

2 Rispondi.

›› Che cos’è “il pelo dell’acqua”?


Un tipo di animale acquatico. La superficie dell’acqua.
 na forma di inquinamento dell’acqua.
U La pelle a contatto con l’acqua.

›› Nella descrizione della tartaruga Dinosaura sono usati quattro termini appartenenti
al linguaggio tecnico della biologia animale. Sottolineali tutti.

›› Quale parola all’inizio di una frase del testo fa subito capire che Dinosaura non è morta?
Adesso. Dove.
Invece. Allora.

›› Chi è Ines? ........................................................................................................................................................................


La cameriera più giovane.
›› Chi la apprezza? ............................................................................................................................................................
Prisca.
›› Chi la prende in giro? .La mamma e Gabriele.
................................................................................................................................................

›› Dopo aver letto questo brano, quali caratteristiche pensi possa avere certamente Ines?
Coraggio. Fantasia.
Senso pratico. Generosità.

›› Scrivi sul quaderno perché hai risposto così.

›› Riordina gli eventi con i numeri da 1 a 5.


2 Mentre fa il bagno, Dinosaura è spinta al largo dalla corrente.
4 I finanzieri recuperano Dinosaura al largo.
3 Prisca pensa che Dinosaura sia morta.
1 Ines mette una targa sul guscio di Dinosaura, per ritrovarla se dovesse perdersi.
5 Un finanziere riporta Dinosaura a casa di Prisca e Ines.

Leggere e comprendere (ricavare significati; individuare informazioni; cogliere i passaggi principali). 77


COMPRENSIONE
IL TESTO NARRATIVO (2)
1 Leggi il testo.

Uno scherzo spaventoso


..................................................................................................................
Di notte il bayou era luogo di fantasmi. Gli alberi diventavano più alti, ombre che sparivano
fino al cielo, e le liane si muovevano al vento come una gigantesca ragnatela. Acqua e fango
diventavano una cosa sola, una distesa luccicante come vetro e pericolosa come una tagliola.
C’erano rumori strani, grida di animali e sussurri di incubi, puzza di marcio e alito di predatore.
Io sapevo bene che erano tutte sciocchezze e che i mostri non esistevano e i fantasmi
nemmeno. Ero scivolato fuori di casa quando tutti dormivano, avevo aperto la finestra
e mi ero calato giù dal cornicione. Corsi via nel buio, in una mano stringevo la lanterna
spenta e nell’altra il Catalogo. Erano due giorni che lo sfogliavo ininterrottamente, anco-
ra e ancora, e ormai mi pareva quasi di averlo imparato a memoria. Ma tornavo sempre
all’oggetto su cui mi erano caduti gli occhi la prima sera, quando la mamma si era tanto
arrabbiata per la faccenda dei Fabron e mi aveva rinchiuso in camera come un carcerato.
Quel pomeriggio Eddie era riuscito a liberarsi ed era passato alla fattoria, e mi aveva la-
sciato un biglietto con una parola sola scritta sopra con l’inchiostro blu. MEZZANOTTE.
Il bayou cominciava oltre il crocevia e da lì in poi bisognava muoversi tra erbacce alte fino
al petto, stagni invisibili e alberi che nascondevano la luna.
Un pivello avrebbe acceso la lanterna, ma quello sì che era un modo per cacciarsi nei guai:
con la luce diventava impossibile distinguere la terra buona dalle sabbie mobili, si rischiava
di finire nell’acque e poi di essere inghiottiti dalla palude e addio. In più il bagliore attirava
gli animali, e se i folletti magari non esistono, i serpenti sì, c’è da starne sicuri.
Senza neanche accorgermene mi ero messo a fischiare, ma il fischio mi moriva in gola
ogni due passi perché anche se di notte ho la vista acuminata come quella di una lince,
comunque il bayou col buio non è roba da prendere alla leggera.
A un tratto mi sembrò di sentire un rumore, una specie di grido soffocato, e uno sventolio
bianco ondeggiò tra gli alberi con un fruscio sinistro. I piedi mi si trasformarono di colpo in
radici e mi bloccai a terra, e lo sventolio comparve e scomparve e capii che si avvicinava,
e allora i piedi si decisero a fare il loro dovere e iniziai a correre a falcate disperate verso il
Ponte Fragile. Un fantasma, un fantasma, un fantasma. Il cuore mi rimbombava nel petto
e io avevo fatto tre balzi e ormai me ne stavo sul ponte quando quella creatura immonda
mi saltò addosso facendomi rotolare a terra, e io sferrai un pugno alla cieca e la creatura
gridò: – Ouch!
Aveva la voce precisa e identica a quella di Eddie.
Riduz. da D. Morosinotto, Il rinomato catalogo Walker & Down, Mondadori

78
COMPRENSIONE

2 Rispondi.

›› Il brano si apre con la descrizione di un luogo: scrivi se è una descrizione oggettiva


o soggettiva, poi sottolinea nel testo le frasi che giustificano la tua risposta.
soggettiva
È una descrizione .................................................................

›› Il “bayou” è un paesaggio tipico del fiume Mississippi, negli Stati Uniti d’America.
Secondo te, quale dei seguenti disegni lo rappresenta?

›› Per descrivere la distesa di acqua e fango nel bayou l’autore usa due similitudini. Quali?
.Luccicante come vetro, pericolosa come una tagliola.
................................................................................................................................................................................................

›› A un certo punto si capisce che il protagonista è in punizione: cerchia la frase che lo dice.

›› Anche Eddie, l’amico del protagonista, è in punizione? Sì. No.


Riporta il passo del brano che giustifica la tua risposta.
.Quel pomeriggio Eddie era riuscito a liberarsi.
................................................................................................................................................................................................

›› Quali esseri soprannaturali sono nominati nel testo?


Fantasmi. Serpenti. Linci. Mostri. Folletti.

›› Il protagonista è completamente sicuro che i fantasmi non esistano? Sì. No.


Riporta sul quaderno le informazioni del testo che giustificano la tua risposta.

›› Quali fra le seguenti espressioni figurate sono legate alla paura provata dal protagonista?
Il fischio “moriva in gola”. I piedi si trasformarono “di colpo in radici”.
Il cuore “rimbombava nel petto”. La vista era “acuminata come quella di una lince”.

›› Rileggi la parte finale del testo e scegli il titolo più adatto, poi scrivilo sui puntini
dell’esercizio 1.
Un fantasma nel bayou Il misterioso catalogo
Uno scherzo spaventoso Fuga da casa

Leggere e comprendere (individuare informazioni; fare inferenze; identificare riferimenti testuali). 79


COMPRENSIONE
IL TESTO INFORMATIVO
1 Leggi il testo.

L’importanza della varietà


Le Ande sono uno dei luoghi con la maggior varietà di specie di animali e vegetali.
Ci sono tantissime specie diverse che vivono le une a fianco alle altre e ci sono migliaia di
varietà di patate.
La sorprendente diversità delle patate che si trova in Sudamerica non è dovuta soltanto
all’ambiente naturale, ma anche alle culture dei popoli andini, a loro volta diversissime tra
loro. La patata è centrale nell’economia di queste popolazioni e la conservazione della
varietà di patate è un valore tradizionale condiviso da tutti.
La diversità riflette la ricchezza di una specie, che è un’assicurazione sul futuro, perché se
arriva un parassita e colpisce una certa varietà, un’altra varietà saprà resistere.
La monocoltura, cioè la coltivazione estensiva di poche o una sola specie su vasti territori,
non è una buona idea, ma è proprio quello che fecero i primi colonizzatori e viaggiatori
europei del Cinquecento.
Pur avendo scoperto migliaia di patate diverse, ne portarono in Europa soltanto una for-
ma, quella che diventerà la patata comune europea, discendente della varietà selvatica
del lago Titicaca.
Tutte le altre varietà vennero ignorate, con il risultato di impoverire di molto la diversità
genetica delle patate coltivate in Europa.
Adatt. da T. Pievani, A. Vico, Piante in viaggio, Editoriale scienza

Imparo le parole
Diversità genetica: insieme delle differenze
genetiche tra gli organismi.

2 Rispondi.

›› Dal testo puoi capire in quale parte ›› Quali sono i fattori alla base della varietà
del mondo si trovano le Ande. Dove? di patate nelle Ande?
Europa. Il clima.
Sudamerica. L’ambiente naturale.
Nordamerica. La diversità di culture dei popoli andini.
Africa. L’economia.

80
COMPRENSIONE

›› Nel testo si usa la parola “culture”: sai distinguere il suo significato da quello di “coltura”?
Aiutati con il testo e collega ciascun termine alla definizione esatta.

Coltura Insieme di pratiche e di conoscenze condivise da un’intera società.

Cultura Coltivazione o terreno coltivato.

›› Trova nel testo il significato della parola “monocoltura” e riportalo qui sotto.
.Coltivazione estensiva di poche o una sola specie su vasti territori.
................................................................................................................................................................................................

›› Come potresti riscrivere con altre parole la seguente frase?


“La patata è centrale nell’economia di queste popolazioni e la conservazione
della varietà di patate è un valore tradizionale condiviso da tutti.”
L ’economia è importante per la conservazione delle varietà di patate ed è un valore
tradizionale condiviso da tutti.
La patata è molto rilevante nell’economia delle popolazioni delle Ande e per tutti
questi popoli è importante conservare molte varietà di patate.
L ’economia, la varietà e le patate sono valori per tutte le popolazioni delle Ande.
L e patate sono al centro dell’economia delle Ande e la loro conservazione
è un compito che tocca a tutti i popoli delle Ande.
›› Nel testo si dice che “La diversità riflette la ricchezza di una specie”. Questo perché:
più sono le varietà, più è probabile che ci sia una specifica varietà
che resiste a un parassita.
più sono le varietà, più è grande la quantità di patate prodotte.
più sono le varietà, più cresce il valore economico delle patate vendute.
più sono le varietà, più è alto il numero dei popoli che le coltivano.

3 Indica quale tra le seguenti potrebbe essere la frase conclusiva del brano.

 gni Paese deve conservare le sue piante e le sue coltivazioni.


O
In natura, maggiori sono le varietà di una specie meglio è.
Le Ande sono in pericolo.
Le patate europee non saranno mai buone come le patate andine.

Leggere e comprendere (individuare informazioni; ricavare significati; cogliere il messaggio). 81


PRODUZIONE
AMPLIARE UN RACCONTO
1 Leggi l’inizio e il finale di questo racconto, poi scrivi tu la parte centrale:
segui la traccia e aiutati con le domande e le indicazioni.

Nel cassetto
Nella grande cucina disordinata c’era un cassetto. O meglio, ce n’erano tanti, ovviamente,
ma se qualcuno diceva: – La corda è nel cassetto in cucina – tutti quanti capivano. Magari
poi succedeva di non trovarcela dentro, la corda. Quello sarebbe stato il suo posto insieme
a un’altra dozzina di cose utilissime che non si trovano mai: cacciavite, forbici, nastro ade-
sivo, puntine da disegno, matite. Cose del genere si cercavano prima di tutto nel cassetto,
e poi dovunque. Il reale contenuto del cassetto era in effetti difficile da determinare.
Grazie a un curioso fenomeno di perversa magia, a riempire il cassetto degli utensili, finiva
ogni oggetto palesemente inutile.
Certe volte, nei momenti di noia, Peter apriva il cassetto nella speranza che le cose potes-
sero suggerirgli un’idea o un gioco.

Quel sabato in particolare, Peter si era messo a raspare CONSIGLIO


in fondo al cassetto. Usa similitudini e modi
di dire per rendere più
›› Quali oggetti trova Peter nel cassetto?
vivace il racconto.
Quale attira la sua attenzione?
..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

Ma quando Peter toccò quella cosa…


›› Che cosa accade a Peter?
..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

Aveva bisogno di riflettere.


›› Quali giochi pensa di poter fare Peter con quell’oggetto?
..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

82
PRODUZIONE

Dopo una mezz’oretta di silenziose meditazioni, Peter si avvicinò alla finestra che si affac-
ciava sul giardino posteriore.
›› Quale gioco decide di fare Peter in giardino con quell’oggetto?
.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Ma qualcosa andò storto in quel gioco.


›› Che cosa accade? Quali conseguenze negative ha il gioco?
.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Peter si sentì…
›› Quali emozioni prova Peter?
.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Fortunatamente…
›› L’intervento di chi o che cosa risolve i problemi?
.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Finale
Correndo dai suoi genitori, Peter si chiese che giorno poteva essere. Ancora sabato? De-
cise di non domandare.
Riduz. e adatt. da I. McEwan, L’inventore dei sogni, Einaudi Ragazzi

Scrivere lo svolgimento di un racconto di cui sono forniti l’introduzione e la conclusione. 83


PRODUZIONE
SCRIVERE UN TESTO
ARGOMENTATIVO
MEMO
Nel testo argomentativo viene proposto un argomento (tema) sul quale
viene espressa un’opinione (tesi) e a volte anche l’idea contraria (antitesi).
Tesi e antitesi sono sostenute con motivazioni convincenti (argomentazioni).

1 Leggi il testo.

Caro diario,
l’altro giorno avevo finito i compiti, riordinato la camera e stavo giocando alla playstation
tranquillo, quando di colpo è entrata la mamma in camera con quella faccia da “qualcosa-
non-va-bene” e mi ha detto con la solita voce lamentosa che non posso sprecare i miei
giorni così, giocando ai videogiochi.
Io le ho detto che avevo fatto tutto quello che dovevo fare, quindi non c’era problema,
ma lei pensa che i ragazzi della mia età devono usare il tempo libero per leggere dei libri.
E mi ha dato un romanzo che aveva comperato per me. Lei lo aveva letto alla mia età e le
era piaciuto moltissimo. Non si ricordava che me lo aveva già proposto un mese fa e io lo
avevo iniziato: è noiosissimo, mi sembra che le pagine siano di marmo e io non riesco a gi-
rarle! È un romanzo che parla di giardini e fiori e in cui non succede mai nulla di divertente…
Non sono riuscito a rispondere, perché lei ha continuato a fare quella faccia che mi fa
sentire tanto in colpa.
Mia sorella dice che quando fa così, bisogna prendere il libro e fingere di leggerlo, così la
mamma è contenta e non “rompe” più. Ma a me non va di dire bugie alla mamma.
Non è che a me non piace leggere, anzi! È che quel libro proprio non lo digerisco.
Ti saluto caro diario…
Gabriele

2 Rispondi.

›› Questa pagina di diario presenta delle argomentazioni. Il tema è:


la lettura. il tempo libero. il gioco.
›› Che cosa pensa la mamma di Gabriele? In particolare, che cosa vorrebbe?
..Pensa che il figlio dovrebbe usare il tempo libero non per giocare ai videogiochi
................................................................................................................................................................................................

..ma per leggere. Vorrebbe che il figlio leggesse il romanzo che gli consiglia.
................................................................................................................................................................................................  

84
PRODUZIONE

›› Che cosa pensa Gabriele del consiglio della mamma? Perché?


A Gabriele il libro consigliato non piace. Ha provato a leggerlo e lo ha trovato noioso.
..................................................................................................................................................................................................

›› A Gabriele piace leggere? Sì. No.


Sottolinea nel testo la frase che motiva la tua risposta.

3 Immagina di essere Gabriele. Hai deciso di parlare con la mamma della lettura
e in particolare del libro che lei ti ha consigliato.
TESI
›› Sostieni la tesi con una prima argomentazione adatta.
..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

›› Sostieni la tesi con una seconda argomentazione adatta.


..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

›› Concludi in modo adeguato.


..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

4 Immagina ora di essere la mamma di Gabriele e discuti con lui per convincerlo
a leggere, in particolare i libri che ti piacevano da piccola.
ANTITESI
›› Sostieni l’antitesi con una prima argomentazione adatta.
..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

›› Sostieni l’antitesi con una seconda argomentazione adatta.


..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

›› Concludi in modo adeguato.


..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................

Leggere e comprendere un testo; argomentare. 85


PRODUZIONE
DESCRIVERE UNA SITUAZIONE
1 Sei sul treno e intorno a te ci sono persone che non conosci, viaggiatori come te.
Segui la traccia suggerita dalle domande e descrivi la situazione in cui ti trovi.

›› Da dove sei partito/a? CONSIGLIO


›› Dove stai andando? Perché?
Ecco alcuni modi di dire, similitudini ed
›› Chi ti ha accompagnato? espressioni che puoi utilizzare per descrivere
›› Qual è il tuo stato d’animo? i gesti e gli stati d’animo dei personaggi.
›› Che cosa stai facendo per ingannare • Felice come una Pasqua.
il tempo? • Non vedere l’ora.
• Avere una fame da leone.
›› Quali altri viaggiatori sono seduti
• Essere mortalmente annoiato/a.
vicino a te? • Avere lo sguardo perso nel vuoto.
›› Qual è il loro aspetto? • Tamburellare con le dita.
• Masticare rumorosamente.
›› Quali gesti compiono? • Parlare a voce alta.
›› Riesci a indovinare il loro stato • Dormire come un ghiro.
• Agitare ritmicamente un piede.
d’animo?

Quella mattina eravamo arrivati in stazione presto. Ci aspettava il treno per…


.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

86 Descrivere una situazione.


COMUNICARE PRODUZIONE

1 Immagina di organizzare una campagna per sensibilizzare le persone


sulle tematiche ambientali. Prepara il messaggio che dovrai diffondere
sui vari social network frequentati dagli abitanti della città.

›› Concentrati su un tema particolare: individua uno dei problemi ambientali che ti stanno
più a cuore e un’azione che tutti i cittadini possono compiere per contribuire a risolverlo.

Problema Azione consigliata ai cittadini


............................................................................................. .............................................................................................

............................................................................................. .............................................................................................

............................................................................................. .............................................................................................

›› Inventa uno slogan, cioè una frase a effetto, che faccia riferimento sia al problema
ambientale sia all’azione che possono compiere i cittadini. Puoi usare la rima o anche
giochi di parole, ma ricorda che la frase deve essere breve e semplice per avere effetto.
Poi scrivi un breve testo che illustri meglio il problema individuato e l’azione proposta.

Slogan Testo di spiegazione


............................................................................................. .............................................................................................

............................................................................................. .............................................................................................

............................................................................................. .............................................................................................

›› Pensa a una o due immagini con cui puoi illustrare la campagna: devono essere chiare
e in grado di attirare l’attenzione di chi le guarda. Poi disegnale qui sotto.

Progettare contenuti per una campagna di comunicazione. 87


PRODUZIONE
IL PUNTO DI VISTA
1 Leggi il racconto: il punto di vista è quello di una tazza.

Il destino di una tazza senza manico


Sono fuori in questo momento, sul davanzale della finestra, e mi riempio lentamente di
neve: la cannuccia si è gelata nell’acqua e sapone per fare le bolle, dei passeri saltellano
attorno a me, rozzi uccelli che si azzuffano per una briciola di pane; e io tremo per la mia
vita, per cui ho già tanto spesso tremato. Se uno di questi grassi passeri mi urta, cado giù
dal davanzale, sulla striscia di cemento, e i miei cocci diventeranno spazzatura.
Attraverso i vetri appannati vedo splendere pallide le luci dell’albero di Natale, sento piano
la canzone che si canta dentro, le zuffe dei passeri coprono tutto.
Nessuno, là dentro, sa naturalmente che io sono nata esattamente venticinque anni fa
sotto un albero di Natale e che venticinque anni sono un’età incredibilmente avanzata per
una semplice tazza da caffè: le creature della nostra razza che senza essere usate sonnec-
chiano nelle cristalliere vivono molto più a lungo di noi, semplici tazze.
Riduz. e adatt. da H. Böll, Il destino di una tazza senza manico,
in Racconti umoristici e satirici, Bompiani

CONSIGLIO
2 Continua il racconto della tazza: narra la sua Ricorda che il punto di vista è
“nascita” in un Natale di tanto tempo prima, quello di una tazza: pensa alle sue
descrivi la sua famiglia di tazze e ceramiche dimensioni, a ciò che vede, a quali
e la famiglia “umana” che la accoglie. sono i suoi sogni, alle sue delusioni.

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

88 Concludere un racconto da un punto di vista inusuale.


DALLE PAROLE-CHIAVE PRODUZIONE

ALLA SINTESI
MEMO
Per sintetizzare un testo informativo si possono sottolineare le parole-chiave e i dati,
e con questi costruire brevi frasi per ottenere un nuovo testo: la sintesi del primo.

1 Leggi il testo, poi utilizza le parole-chiave e i dati evidenziati per scrivere a fianco
di ciascuna parte una frase che la sintetizzi.

L’Italia dell’emigrazione
L’emigrazione ha un ruolo centrale nella storia italia- ......................................................................................

na. Fin dall’età preindustriale sono stati frequen- ......................................................................................

ti e costanti gli spostamenti di popolazione (arti- ......................................................................................

giani specializzati, lavoratori agricoli ed edili), spesso ......................................................................................

anche solo per periodi stagionali, da una regione ......................................................................................

all’altra e al di là delle Alpi. ......................................................................................

Tra il 1876 e il 1976 partirono dall’Italia oltre 24 mi- ......................................................................................

lioni di persone. ......................................................................................

Circa 12 milioni e mezzo si diressero verso altri ......................................................................................

Paesi dell’Europa, soprattutto Francia, Germania, ......................................................................................

Svizzera e Belgio. ......................................................................................

I restanti 11 milioni e mezzo attraversarono l’Oce- ......................................................................................

ano per recarsi in America. Circa la metà sbarcò ......................................................................................

negli Stati Uniti, mentre gli altri si distribuirono nei ......................................................................................

Paesi dell’America Latina: l’Argentina, il Brasile e il ......................................................................................

Venezuela.

Un evento doloroso, intenso soprattutto tra il 1876 ......................................................................................

e la Prima guerra mondiale (1915), che prende il ......................................................................................

nome, per quei trent’anni, di “grande emigrazione”. ......................................................................................

La grande emigrazione italiana è stata causata prin- ......................................................................................

cipalmente dalla diffusa povertà di vaste zone del ......................................................................................

Paese, soprattutto nel Sud. ......................................................................................

Riduz. da S. Lamoreux, G. Long, L’immigrazione a piccoli passi,


Giunti Editore

Elaborare la sintesi di un testo a partire dalle parole-chiave. 89


PRODUZIONE
PRENDERE APPUNTI
E SCHEMATIZZARE
MEMO
Prendere appunti da un testo significa sottolineare le parole-chiave in modo
da ricordare i principali soggetti espressi. Può essere utile organizzare gli appunti
in schemi, che aiutano a esporre o a sintetizzare per scritto il contenuto del brano.

1 Leggi con attenzione il testo e sottolinea le parole-chiave.

Le mucche sulle Alpi


La mucca di razza Abondance sfoggia un mantello rosso mogano, mentre il ventre, l’e-
stremità delle zampe e la coda sono bianchi come la testa… eccetto gli “occhiali” intorno
agli occhi, che sono scuri. Questa razza si adatta facilmente ai bruschi sbalzi di tempera-
tura e alle lunghe marce in montagna.
La Tarantasia è una mucca da latte dal mantello fulvo, a suo agio nei terreni accidentati e
in grado di tollerare variazioni di temperatura. Piuttosto minuta, è un’ottima camminatrice
grazie alle sue unghie nere e dure. Ha corna disposte a lira e dalla punta nera.
Le razze di mucche Abondance e Tarantasia sono presenti in Italia come in Francia. In
montagna le si alleva principalmente per il loro latte, con il quale si fanno ottimi formaggi
d’alpe. Tra fine maggio e metà giugno la mandria sale in alta montagna, all’alpeggio, per
pascolare nelle verdi praterie d’alta quota ricche di erbe profumate; poi, verso metà set-
tembre, ridiscenderà di nuovo.
La mucca che ha partorito un piccolo ha latte per un anno e per utilizzarlo (nella produ-
zione della toma e dell’emmantal) il vitello è allontanato dalla madre.
Riduz. e adatt. da V. Aladjdi, E. Tchoukriel, Inventario della montagna,
L’Ippocampo ragazzi

2 A partire dalle parole-chiave completa lo schema, poi utilizzalo per scrivere


la sintesi del testo sul quaderno.

Razza Abondance Razza Tarantasia Allevamento delle razze

Aspetto: ........................................... Aspetto: ........................................... Luoghi: .............................................


.................................................................. .................................................................. ..................................................................

.................................................................. .................................................................. Tempi: ...............................................


Caratteristiche: ........................ Caratteristiche: ........................ ..................................................................

.................................................................. .................................................................. Prodotti: .........................................


.................................................................. .................................................................. ..................................................................

90 Individuare le informazioni principali e organizzarle in uno schema.


L’ULTIMO LIBRO PRODUZIONE

CHE HAI LETTO


1 Completa la scheda con i dati dell’ultimo libro che hai letto.

Titolo: .....................................................................................................................................................................
Autore: ..................................................................................................................................................................
Collana: .................................................................................................................................................................
Casa editrice: ....................................................................................................................................................
Genere letterario:
diario avventura fantasy paura
giallo fantascienza fumetto biografia
Argomento: .......................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

Altro: .......................................................................................................................................................................
Protagonista e personaggi: ...................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

Caratteristiche: ................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................

Luogo / Luoghi della vicenda: ..............................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................

Breve sintesi: .....................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

Il tuo giudizio: ..................................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

A chi lo consigli: .............................................................................................................................................


.....................................................................................................................................................................................

Presentare e fare la recensione di un libro letto. 91


MAPPE e SCHEMI
PER RIPASSARE

GLI ELEMENTI DELLA FRASE

SOGGETTO PREDICATO COMPLEMENTO COMPLEMENTI ATTRIBUTO APPOSIZIONE


OGGETTO INDIRETTI

DI CHI CHE COSA FA, CHI? RISPONDONO AGGETTIVO CHE NOME CHE
SI PARLA CHI È, COS’È CHE COSA? ALLE DOMANDE ACCOMPAGNA ACCOMPAGNA
o COM’È A CHI? DI CHI? IL NOME IL NOME
IL SOGGETTO COME?...

• Io leggo. • Io leggo. • Io leggo • Il mio libro • Il libro è


un libro. è nuovo. di zia Chiara.

NOMINALE VERBALE
VERBO ESSERE + FORMATO
AGGETTIVO o NOME DA UN VERBO

• Il libro è avvincente. • Il libro cade.


• Il libro è un romanzo. • L’ape vola.

di TERMINE di SPECIFICAZIONE di LUOGO di TEMPO

A chi? Di chi? Dove? Verso dove? Quando? Da quanto tempo?


A che cosa? Di che cosa? Da dove? Per dove? Per quanto tempo?...

• Racconto una • Gli amici di Pietro • Sono andato • Ieri sono andato
barzelletta a Giulia. sono miei amici. al mare. al mare.
di MODO di MEZZO di FINE o SCOPO di CAUSA

Come? Con che cosa? Per quale fine? Per che cosa? Grazie a chi?
In che modo? Con quale mezzo? A quale scopo? Per quale motivo?

• Vengo con calma. • Farò un disegno • Sono in ritardo • Non ci vedo più dalla fame.
a matita. per lo spettacolo.

92
LE PARTI DEL DISCORSO

VARIABILI
cambiano in genere, numero, modi e tempi

ARTICOLI NOMI AGGETTIVI PRONOMI VERBI

• determinativi: • comuni o propri • qualificativi: • personali: CONIUGAZIONE


il, lo, la, i, gli, le dolce, grande... io, noi... • 1a in -are
• di persona, (studiare)
• indeterminativi: animale o cosa • possessivi: • possessivi: • 2a in -ere
un, uno, una mio, nostro... mio, nostro... (crescere)
• maschili • 3a in -ire
• partitivi: o femminili • dimostrativi: • dimostrativi: (agire)
del, dello, • singolari questo, questo, quello, • propria
della, dei, o plurali quello... ciò... (essere, avere)
degli, delle • invariabili:
città • indefiniti: • indefiniti: PERSONA
• difettivi: alcuni, alcuni, nulla... • 1a, 2a, 3a
pepe, forbici qualche... • singolare
• sovrabbondanti: • numerali: e plurale
muri / mura • numerali: uno,
uno, terzo... secondo... MODO
• concreti: • indicativo
acqua • interrogativi: • interrogativi • congiuntivo
• astratti: quali amici? ed esclamativi: • condizionale
gioia chi? quale!... • imperativo
• esclamativi: • infinito
• collettivi: che meraviglia! • relativi: che... • participio
gregge • gerundio

• composti: FORMA
portachiavi • attiva
(io alleno)
• primitivi: • passiva
pane (io sono allenato)
• derivati: • riflessiva
pagnotta (io mi alleno)
• impersonale
• alterati: (piove)
dolcetto

93
LE PARTI DEL DISCORSO

INVARIABILI
non cambiano mai

CONGIUNZIONI AVVERBI PREPOSIZIONI

e, anche, mentre, • di luogo: vicino, lontano, • semplici: di, a, da, in,
né, neanche, o, cioè, là, lì, qui, qua, giù, su... con, su, per, tra, fra
infatti, dunque, quindi,
perciò, se, che, quando, •d
 i tempo: domani, subito, sempre, • articolate: del, dello,
però, allora, ma... spesso, mai, prima, dopo... al, alla, sulla, nel...

• di modo: gentilmente, • improprie: dietro a,


bene, male, volentieri... vicino a, prima di,
insieme con...
•d
 i quantità: poco, molto, troppo,
abbastanza...

• di affermazione: sì, certamente,


sicuramente...

•d
 i negazione: no, non, neppure...

•d
 i dubbio: forse, probabilmente,
magari...

• interrogativi: perché? quando?


come?

LA FRASE SEMPLICE LA FRASE COMPLESSA


Ha un solo predicato. Ha due o più predicati.

• Emma chiacchiera con Mirko. • Vanessa cucina mentre io apparecchio la tavola.

LA FRASE MINIMA
È formata solo dagli elementi necessari per esprimere un significato completo.

PREDICATO SOGGETTO + PREDICATO SOGGETTO + PREDICATO + COMPLEMENTO

• Piove. • Paola canta. • Diego prepara una crostata.

94
PRIMA CONIUGAZIONE • PARLARE
MODO INDICATIVO
Presente io parlo Passato prossimo io ho parlato
tu parli tu hai parlato
egli parla egli ha parlato
noi parliamo noi abbiamo parlato
voi parlate voi avete parlato
essi parlano essi hanno parlato
Imperfetto io parlavo Trapassato prossimo io avevo parlato
tu parlavi tu avevi parlato
egli parlava egli aveva parlato
noi parlavamo noi avevamo parlato
voi parlavate voi avevate parlato
essi parlavano essi avevano parlato
Passato remoto io parlai Trapassato remoto io ebbi parlato
tu parlasti tu avesti parlato
egli parlò egli ebbe parlato
noi parlammo noi avemmo parlato
voi parlaste voi aveste parlato
essi parlarono essi ebbero parlato
Futuro semplice io parlerò Futuro anteriore io avrò parlato
tu parlerai tu avrai parlato
egli parlerà egli avrà parlato
noi parleremo noi avremo parlato
voi parlerete voi avrete parlato
essi parleranno essi avranno parlato

MODO CONGIUNTIVO
Presente che io parli Passato che io abbia parlato
che tu parli che tu abbia parlato
che egli parli che egli abbia parlato
che noi parliamo che noi abbiamo parlato
che voi parliate che voi abbiate parlato
che essi parlino che essi abbiano parlato
Imperfetto che io parlassi Trapassato che io avessi parlato
che tu parlassi che tu avessi parlato
che egli parlasse che egli avesse parlato
che noi parlassimo che noi avessimo parlato
che voi parlaste che voi aveste parlato
che essi parlassero che essi avessero parlato

MODO CONDIZIONALE IMPERATIVO


Presente io parlerei Passato io avrei parlato Presente
tu parleresti tu avresti parlato parla! (tu)
egli parlerebbe egli avrebbe parlato parli! (egli)
noi parleremmo noi avremmo parlato parliamo! (noi)
voi parlereste voi avreste parlato parlate! (voi)
essi parlerebbero essi avrebbero parlato parlino! (essi)

INFINITO PARTICIPIO GERUNDIO


Presente Passato Presente Passato Presente Passato
parlare avere parlato parlante parlato parlando avendo parlato

95
Progetto didattico e testi  Team didattico Giunti Scuola, Irene Cavarero

Illustrazioni  Andrea Goroni, Vinicio Salvini (inserto)


Rufus è disegnato da Paolo Zambelloni

Referenze iconografiche  © freepik/Freepik.com (Strumenti attivi)

www.giuntiscuola.it Per esigenze didattiche ed editoriali alcuni brani sono stati


ridotti e/o adattati. Tutti i diritti sono riservati.
© 2020 Giunti Scuola S.r.l., Firenze
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con
via Bolognese 165 – 50139 Firenze – Italia qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm
Prima edizione: luglio 2020 e memorizzazione elettronica, se non espressamente
Prima ristampa: ottobre 2020 autorizzata dall’editore.
L’editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non
è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni
o inesattezze nella citazione delle fonti. L’editore si dichiara
disponibile a regolare eventuali spettanze per quelle immagini
di cui non sia stato possibile reperire la fonte.

Stampato presso Lito Terrazzi srl, stabilimento di Iolo

Potrebbero piacerti anche