Ho 23 anni.
io tu lui/lei/Lei
Il verbo chiamarsi
Franco
Come ti chiami?
Mi chiamo Marco. E lui come si chiama?
io tu lui/lei/Lei
Informale - formale
tu Lei
ti chiami? si chiama?
Come
stai? sta?
Il sostantivo singolare
un corso -o maschile
un paese
-e maschile o femminile
una prescrizione
Laggettivo singolare
John inglese
-e maschile o femminile
Marie francese
La frase negativa
La frase interrogativa
Come ti chiami?
Di dove sei?
Dove abiti?
in + continente
in + nazione
a + citt
in centro
in periferia Vivo a Como.
Dove abiti?
in Via Mazzini
Abito
in Corso Garibaldi
in Viale Manzoni
Di dove sei?
di Pisa
Sono
Vivo in Italia.
Vivo in Toscana.
I numeri 11-30
Larticolo partitivo
Vorrei del
prosciutto
per favore
lui/lei/Lei loro
Il si impersonale
cina
italia
I numeri: 31-100
1 2 3 4 5 6 7 8 9
30 trenta trentuno trentadue trentatr trentaquattro trentacinque trentasei trentasette trentotto trentanove
40 quaranta quarantuno quarantadue quarantatr quarantaquattro quarantacinque quarantasei quarantasette quarantotto quarantanove
50 cinquanta cinquantuno cinquantadue cinquantatr cinquantaquattro cinquantacinque cinquantasei cinquantasette cinquantotto cinquantanove
60 sessanta sessantuno sessantadue sessantatr sessantaquattro sessantacinque sessantasei sessantasette sessantotto sessantanove
70 settanta settantuno settantadue settantatr settantaquattro settantacinque settantasei settantasette settantotto settantanove
80 ottanta ottantuno ottantadue ottantatr ottantaquattro ottantacinque ottantasei ottantasette ottantotto ottantanove
90 novanta novantuno novantadue novantatr novantaquattro novantacinque novantasei novantasette novantotto novantanove
100 cento centouno centodue centotr centoquattro centocinque centosei centosette centootto centonove
02 | a tavola! 159
I verbi modali
Certamente!
Scusi, posso fare
una domanda?
Vuoi un limoncello?
raramente
Non bevo mai alcolici
nonmai
Azioni abituali
I numeri: 100-1.000.000.000
cento > centouno; duecento; trecento; quattrocento; cinquecento; seicento; settecento; ottocento;
novecento.
mille > mille e uno; duemila; tremila; quattromila; cinquemila; seimila; settemila; ottomila; novemila;
diecimila
un milione; > un milione e uno; due milioni
un miliardo; > un miliardo e uno; due miliardi
2. Antonella, Laura e Nicoletta parlano delle loro abitudini, ma un virus ha cancellato i verbi. Completate.
Anto: Dunque io come segretaria Laura e Nico: Noi in un
per una casa editrice di Milano, ma appartamento con altri studenti.
a Cremona. La mattina di solito insieme, e a turno. Non facile
il treno molto presto e non ho tempo di fare colazione. per, perch abitudini diverse. Io
In ufficio sempre molto da fare: per esempio vegetariana, di solito
telefonare, controllare la posta, scrivere e-mail cibi biologici e
Verso luna faccio una pausa e poi ricomincio a lavorare. una cucina pi leggera, ma tutte e due non
a casa verso le sette e non ho mai alcolici. Abbiamo un hobby
voglia di cucinare, una pizza o in comune: a scacchi e passiamo
uninsalata. Il fine settimana casa, spesso le serate davanti alla scacchiera.
agli amici, Chi vince la pizza!
un po la TV, la radio tutto!
Voglio un gelato!
Vorrei un gelato.
Vorrei spedire un pacco per favore. Voglio parlare subito con il direttore!
Stasera vorrei uscire. Stasera voglio uscire.
il lo la l i gli le
dal professore
dai Rossi
Le preposizioni di luogo con i verbi di movimento: venire, uscire, salire, scendere, partire
da casa
Da dove vieni? dal teatro
Vengo dall ufficio
di casa
dalla stazione
Usciamo
dall ufficio
sull autobus
sul treno
Salgo
in macchina
dall autobus
dal treno
Scendete
dalla macchina
lItalia
Partono per
Roma
mezzogiorno luna
mezzanotte
Espressioni di tempo
Quando aperta
la banca?
Il luned e il venerd.
Ne metto 4 cucchiaini!
mi me
ti te
gli lui
ci noi
vi voi
gli loro
devo
Gli scrivere oggi
posso
Ti telefonare nel pomeriggio
voglio
Il verbo piacere
mi a me
il colore rosso. il colore blu.
ti piace a te piace
molto invitare gli amici. stare solo.
gli a lui
le a lei invece
ci a noi
i materiali.
vi piacciono i materiali pregiati. a voi piacciono
poveri.
gli a loro
stare + gerundio
Sto prendendo la tua TV!
sto sto
facendo fare
stai stai
cercando are > ando bevendo bere
sta sta
scrivendo ere > endo dicendo dire
stiamo stiamo
finendo ire > endo traducendo tradurre
state state
proponendo proporre
stanno stanno
I numerali ordinali
primo
secondo
terzo
quarto
quinto
sesto
A quale settimo
Abito al piano
piano abiti? ottavo
nono
decimo
undicesimo
dodicesimo
ventesimo
ventitreesimo
Quello aggettivo
Quel quadro
Quei quadri
Quello specchio in vendita. sono in vendita.
Quegli specchi
Quellappartamento
Bello aggettivo
bel posto.
bei quadri.
un bello studio. Sono dei
begli arredi.
bellappartamento.
il mio nuovo
cellulare! Pap ti presento la mia ragazza!
La preposizione di - materia
Le preposizioni di luogo
gio
co gio
chi amico amici
medi
co medi
ci greco
greci
alber
go alber
ghi
aspara
go aspara
gi
tedes
co tedes
chi
simpati
co simpati
ci
lar
go lar
ghi -go sempre > -ghi
Sei un egoista!
mi Prendi un caff?
Grazie lo prendo dopo.
ti
lo
ci
vi
Mi chiami tu?
Certo ti chiamo io!
La doppia negazione
Ci di luogo
pienissima.
lopera interessante di Goldoni.
La sala molto piena. pi/meno
la commedia affascinante della stagione.
strapiena.
Il passato prossimo
laurearsi
io mi sono
tu ti sei laureato/-a
lui / lei / Lei si
noi ci siamo
voi vi siete laureati/-e
loro si sono
Un anno fa.
Hanno voluto prendere il treno. hanno preso > hanno voluto prendere
Sono voluti partire stamattina allalba. sono partiti > sono voluti partire
Locuzioni avverbiali
descrizione di persone: Il mio insegnante era alto. azioni accadute in Ho visto Paolo due giorni
un momento preciso: fa.
descrizione di luoghi: Il posto era stupendo.
Sono entrata e ho visto
descrizione di situazioni: Ero l in vacanza. un tipo strano.
azioni accadute una sola
Andavamo tutte le estati al mare. volta: Ci siamo conosciuti
descrizione di abitudini:
Ci conoscevamo gi. a una festa.
Mentre parlavo
lei mi guardava.
Mentre parlavo
lei uscita.
Quando ho compiuto
Quando ero piccolo diciotto anni sono
mi piaceva la scuola. andato via di casa.
Il mio pap
La mia mamma
La mia sorella maggiore
singolare plurale
la foto(grafia) le foto(grafie)
la moto(cicletta) le moto(ciclette)
lauto(mobile) le auto(mobili)
Con i diminutivi (mamma, pap, sorellina...) e i sostantivi seguiti da un aggettivo, si usa larticolo.
Potrebbe aiutarmi?
Singolare Plurale
Singolare Plurale
il problema i problemi
il tema i temi singolare > -ma
il sistema i sistemi plurale > -mi
il teorema i teoremi
il programma i programmi
Singolare Plurale
let le et
singolare e plurale > -, -
la virt le virt
Singolare Plurale
la diagnosi le diagnosi
la tesi le tesi singolare e plurale > -si
la sintesi le sintesi
Singolare Plurale
singolare femminile > -o
la mano le mani
plurale femminile > -i
il braccio le braccia
il dito le dita singolare maschile > -o
il ginocchio le ginocchia plurale femminile > -a
il ciglio le ciglia
luovo le uova
Le preposizioni a - da - di
Verbi regolari
(tu) (Lei ) (noi) (voi) *(Loro)
Verbi irregolari
(tu) (Lei ) (noi) (voi) (Loro)
Imperativo negativo
LORO
TU
Non passino!
Non parlare!
Non telefoni!
LEI
Non rispondete!
Non entriamo!
VOI
NOI
Invitiamoli!
Lo prenda!
Scrivimi!
Telefonateci!
I pronomi sono:
dopo limperativo informale e plurale prima dellimperativo formale
Forme particolari
di- m mi
Non hai ancora finito?
da- t ti Datti da fare! Danne uno anche a me!
lo la
fa- l
li le
sta- c ci
va- n ne
Dimmi la verit!
Limperativo - funzioni
Telefona pure
dal mio cellulare.
dare un consiglio
dare un ordine
dare un permesso
ipotesi: Piover?
Come sar il tempo domani?
fra
Fra/tra qualche ora parto per Siena.
per
Abbiamo pedalato per ore.
ho
hai
ha una giacca nuova
abbiamo bisogno di
avete molti soldi
hanno
Di cosa hai bisogno per il viaggio?
sto uscire
stai Silenzio! Sta per iniziare il film.
partire
sta finire
stiamo per
andare via
state cominciare
stanno parlare