Sei sulla pagina 1di 45

ESEMPIO DI TEST

TOLC-PSI
www.cisiaonline.it

Edizioni CISIA
Indice

Pag.
1 Comprensione del Testo 3
2 Matematica di Base 15
3 Ragionamento Verbale 21
4 Ragionamento Numerico 31
5 Biologia 38
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

COMPRENSIONE DEL TESTO

ISTRUZIONI

In questa prova vengono presentati due brani, tratti da testi più


ampi ai quali sono state apportate alcune modifiche, per renderli
più adatti allo specifico contesto di applicazione.
Ciascuno dei brani presentati è seguito da cinque quesiti riguar-
danti il suo contenuto; per ogni quesito sono previste cinque risposte
differenti, contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E.
Per ogni quesito scegliete fra le cinque risposte o affermazioni
quella che ritenete corretta in base soltanto a ciò che risulta esplicito
o implicito nel brano, cioè solo in base a quanto si ricava dal brano
e non in base a quanto eventualmente sapete già sull’argomento.

3
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

TESTO I

Brano tratto da: Cini, M. Un Paradiso Perduto. Dall’universo delle


Leggi Naturali al Mondo dei Processi Evolutivi, Giangiacomo Feltri-
nelli Editore, Milano, 1994.

Il modo più diffuso di parlare di scienza, tralasciando da un lato


la manualistica di ogni specie e dall’altro il genere letterario che
va dalla storia romanzata alle biografie di scienziati illustri, è la
divulgazione. Il suo scopo è di informare il lettore, con un linguaggio
più o meno elementare a seconda del suo livello di conoscenze, sui
risultati più recenti di una data disciplina. Sottolineo recenti, perché
la conoscenza scientifica accumulata in passato non la interessa:
rientra nell’ambito di quello che si insegna a scuola, e quindi, per
definizione diventa noiosa e priva di interesse.
Il ventaglio della qualità della divulgazione è, ovviamente, assai
ampio: ce ne può essere di ottima (rara) ma anche di pessima (assai
più frequente). Essa è comunque caratterizzata da un atteggiamento
non problematico, finalizzato alla enunciazione di dati di fatto, alla
illustrazione di scoperte e alla valorizzazione di traguardi raggiunti.
Deve comunicare certezze, non sollevare interrogativi. L’accento è
perciò posto assai meno sulle domande che sulle risposte: contano
poco le premesse, le motivazioni, le alternative di una questione
aperta, l’importante è come va a finire.
La divulgazione è infatti figlia di una concezione della scienza
che la considera un processo di accumulazione di fatti veri e di

4
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

sostituzione graduale di credenze errate con conoscenze accertate.


E soprattutto che la ritiene un’impresa del tutto autonoma nelle
sue motivazioni e nei suoi fini, dedita all’investigazione disinteres-
sata della natura e delle sue leggi, suddivisa in settori disciplinari
indipendenti l’uno dall’altro e dal contesto sociale circostante.
La divulgazione è perciò per sua natura frammentaria: ogni
articolo, ogni libro, ogni documentario descrive una tessera di un
mosaico senza curarsi della scena complessiva rappresentata. Ma
soprattutto essa è un bene di consumo: l’attenzione del lettore
deve perciò essere in genere attirata sul carattere inaspettato e
spettacolare della conclusione alla quale viene condotto per mano.
Di qui l’uso frequente, salvo eccezioni, di metafore ardite, analogie
forzate e iperboli fantasiose tendenti a fornire un’immagine di un
oggetto misterioso per suscitare meraviglia.

5
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

QUESITI RELATIVI AL TESTO I

1. Dopo aver letto il brano si può affermare che i principali


contenuti della scienza sono:

A. accessibili agli scienziati e ai non iniziati a prescindere


dal linguaggio che si utilizza

B. accessibili agli esperti

C. predominio esclusivo degli scienziati

D. accessibili a tutti se raccontati con un linguaggio sempre


elementare

E. tendenzialmente non accessibili

2. In «L’accento è perciò posto assai meno sulle domande che


sulle risposte», che è:

A. un pronome indefinito

B. un aggettivo

C. un pronome esclamativo

D. un pronome relativo

E. una congiunzione

6
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

3. In «Il ventaglio della qualità della divulgazione è, ovviamente,


assai ampio», ventaglio significa:

A. realtà

B. gamma

C. qualità

D. peculiarità

E. caratteristica

4. Dalla lettura del brano si comprende che la divulgazione:

A. trasmette conoscenze scientifiche del passato e del


presente con un linguaggio semplice

B. si contrappone alla scienza

C. permette di diffondere conoscenza su larga scala

D. ha l’obiettivo di problematizzare una tematica

E. trasmette conoscenze scientifiche del passato con un


linguaggio semplice

7
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

5. In «E soprattutto che la ritiene un’impresa del tutto autono-


ma nelle sue motivazioni e nei suoi fini, dedita all’investi-
gazione disinteressata della natura e delle sue leggi, suddi-
visa in settori disciplinari indipendenti l’uno dall’altro e dal
contesto sociale circostante», che la ritiene è riferita a:

A. alla concezione della scienza come genere letterario


che va dalla storia romanzata alle biografie di scienziati
illustri

B. alla natura stessa della scienza

C. alla concezione della scienza nell’ambito della di-


vulgazione come processo di accumulazione di fatti
veri

D. all’attenzione del lettore per contenuti scientifici

E. alla divulgazione come metodo per parlare di scienza

8
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

TESTO II

Brano tratto da Jung, C.G. La dimensione psichica., Bollati Borin-


ghieri, Torino, 2015.

Per Freud l’inconscio, benché almeno metaforicamente compaia


già come soggetto attivo, in sostanza non è altro che il punto ove
convergono quei contenuti rimossi o dimenticati, e deve ad essi
soli il suo significato pratico. Conseguentemente, secondo questo
modo di vedere, esso è esclusivamente di natura personale, benché
d’altra parte Freud ne abbia riconosciuto l’orientamento di pensiero
arcaico-mitologico.
Un certo strato per così dire superficiale dell’inconscio è senza
dubbio personale: noi lo chiamiamo "inconscio personale". Esso pog-
gia però sopra uno strato più profondo che non deriva da esperienze
e acquisizioni personali, e che è innato. Questo strato più profondo
è il cosiddetto "inconscio collettivo". Ho scelto l’espressione "col-
lettivo" perché questo inconscio non è di natura individuale, ma
"collettiva" e cioè, al contrario della psiche personale, ha contenuti
e comportamenti che [...] sono gli stessi dappertutto e per tutti gli
individui. In altre parole, è identico per tutti gli uomini e costituisce
un substrato psichico comune di natura soprapersonale presente in
ciascuno.
L’esistenza psichica si riconosce soltanto dalla presenza di "con-
tenuti capaci di divenire coscienti"; possiamo perciò parlare di un
inconscio solo in quanto siamo in grado di indicarne i contenuti. I

9
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

contenuti dell’inconscio personale sono principalmente i cosiddetti


complessi a tonalità affettiva che costituiscono l’intimità personale
della vita psichica. I contenuti invece dell’inconscio collettivo so-
no i cosiddetti "archetipi". "Archetipo" è una parafrasi esplicativa
dell’éidos platonico. Ai nostri fini tale qualificazione è pertinente
e utile poiché significa che, per quanto riguarda i contenuti dell’in-
conscio collettivo, ci troviamo davanti a tipi arcaici o ancora meglio
primigeni, cioè immagini comuni presenti fin dai tempi remoti.
L’espressione représentations collectives, che Lévy-Bruhl usa per
designare le figure simboliche delle primitive visioni del mondo, si
potrebbe usare senza difficoltà anche per i contenuti inconsci, poiché
riguarda quasi la stessa cosa. Le "dottrine primitive delle origini",
cioè, trattano degli archetipi in speciali accezioni. Certamente non
si tratta più di contenuti dell’inconscio: essi si sono già trasformati
in formule consce insegnate secondo la tradizione soprattutto in
veste di "dottrina segreta", tipica forma di trasmissione di contenuti
collettivi, originariamente derivanti dall’inconscio.

10
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

QUESITI RELATIVI AL TESTO II

6. Secondo l’autore le représentations collectives di Lévy-Bruhl:

A. sono in parte simili agli archetipi

B. costituiscono un substrato psichico individuale

C. sono contrapposte agli archetipi

D. prevedono un inconscio identico per tutti gli uomini

E. rappresentano un inconscio che metaforicamente appare


come soggetto attivo

7. In «I contenuti dell’inconscio personale sono principalmente


i cosiddetti complessi a tonalità affettiva che costituiscono
l’intimità personale della vita psichica», che è:

A. un pronome relativo

B. un pronome esclamativo

C. una congiunzione

D. un pronome indefinito

E. un aggettivo

11
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

8. In «Archetipo è una parafrasi esplicativa dell’éidos


platonico.», parafrasi è sinonimo di:

A. contrapposizione

B. pregiudizio

C. ideologia

D. imitazione

E. interpretazione

12
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

9. Dalla lettura del brano si comprende che:

A. l’autore non esprime né accordo né disaccordo rispetto


alla concezione dell’inconscio di Freud

B. l’autore considera completa la concezione dell’inconscio


di Freud

C. l’autore omaggia Freud per la sua concezione


dell’inconscio

D. l’autore considera incompleta la concezione dell’incon-


scio di Freud

E. l’autore è in accordo con la concezione dell’inconscio di


Freud

13
1 - Comprensione del Testo CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

10. In «Ai nostri fini tale qualificazione è pertinente e utile poiché


significa che, per quanto riguarda i contenuti dell’inconscio
collettivo, ci troviamo davanti a tipi arcaici o ancora me-
glio primigeni, cioè immagini comuni presenti fin dai tempi
remoti.», tale qualificazione è riferita a:

A. l’utilizzo del termine Archetipo per identificare i contenuti


dell’inconscio personale

B. l’orientamento di pensiero psicoanalitico

C. l’utilizzo del termine Archetipo per identificare i contenuti


dell’inconscio collettivo

D. l’utilizzo del termine Archetipo per identificare i contenuti


dell’inconscio personale e collettivo

E. la distinzione tra inconscio collettivo e personale

14
2 - Matematica di Base CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

MATEMATICA DI BASE

11. Risolvere il sistema di equazioni:


(
 + 3y = 5
2 − y = −4

A.  = 1; y = 6

B.  = −1; y = 2

C.  = −4; y = 3

D.  = −1; y = −2

E.  = −3; y = −2

15
2 - Matematica di Base CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

12. Il quadrato del binomio

2 − 3y

è uguale a:

A. 4 − 92 y 2

B. 2 (2 − 6y + 9y 2 )

C. 2 (2 − 9y 2 )

D. 4 + 43 y + 92 y 2

E. 4 − 33 y + 92 y 2

13. Se z = 25 allora:

A. logz 2 = −1/ 5

B. logz 2 = 1/ 5

C. logz 2 = 5

D. logz 2 = 52

E. logz 2 = −5

16
2 - Matematica di Base CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

14. L’equazione 2 − 3 + 2 = 2:

A. ha per soluzioni  = 2 e  = 3

B. ha per soluzioni  = 0 e  = −3

C. ha per soluzioni  = 1 e  = 2

D. ha per soluzioni  = 0 e  = 3

E. non ammette soluzioni

15. Una funzione biunivoca (biettiva):

A. è solo iniettiva

B. non è né iniettiva né suriettiva

C. non è invertibile

D. è solo suriettiva

E. è sia iniettiva che suriettiva

17
2 - Matematica di Base CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

16. L’equazione della retta passante per i due punti A(0; 2) e


B(4; 1) è:

A.  − 4y = 8

B.  + 4y = −8

C. − + 4y = 8

D.  + 4y = 8

E.  − 4y = −8

17. Dati gli insiemi A = {2,4,6,8,10}, B = {2,6,12},


C = {3,6,9}, quanto vale A − (B ∪ C)?

A. {4,6,8,10}

B. {2,4,6,8,10}

C. ∅

D. L’operazione non si può eseguire.

E. {4,8,10}

18
2 - Matematica di Base CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

p p
18. In quale delle seguenti alternative i tre valori 70, 25 +
p
16 e 8 sono disposti in ordine crescente?

p p p
A. 25 + 16 < 8 < 70
p p p
B. 8 < 25 + 16 < 70
p p p
C. 8 < 70 < 25 + 16
p p p
D. 70 < 8 < 25 + 16
p p p
E. 25 + 16 < 70 < 8

19. Nel piano cartesiano se due punti distinti hanno la stessa


distanza dall’origine, allora:

A. essi hanno le stesse coordinate ma di segno opposto

B. essi hanno le stesse coordinate

C. le loro coordinate (,y) verificano l’equazione 2 = y 2

D. essi giacciono sulla stessa retta passante per l’origine

E. essi giacciono sulla stessa circonferenza centrata


nell’origine

19
2 - Matematica di Base CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

20. Un quadrilatero è inscritto in una circonferenza. La di-


stanza tra due suoi vertici opposti è pari al diametro della
circonferenza. Possiamo concludere che certamente:

A. anche la distanza tra gli altri due vertici opposti è pari al


diametro

B. il quadrilatero ha un asse di simmetria che passa per i


due vertici opposti succitati

C. ogni lato del quadrilatero ha due angoli adiacenti che


hanno somma delle ampiezze pari a 180◦

D. il quadrilatero è un rettangolo

E. entrambe le somme delle ampiezze di due angoli opposti


del quadrilatero sono pari a 180◦

20
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

RAGIONAMENTO VERBALE

21. Si considerino vere le due affermazioni:

ˆ ogni cosa deiva è scorfa

ˆ qualche cosa deiva è radra

Si scelga fra le seguenti l’affermazione che segue


necessariamente dalle premesse:

A. nulla segue

B. qualche cosa radra non è scorfa

C. ogni cosa radra è scorfa

D. qualche cosa radra è scorfa

E. nessuna cosa radra è scorfa

21
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

22. Si considerino vere le due affermazioni:

ˆ qualche cosa marva è luga

ˆ ogni cosa marva è tossa

Si scelga fra le seguenti l’affermazione che segue


necessariamente dalle premesse:

A. ogni cosa luga è tossa

B. qualche cosa luga non è tossa

C. nessuna cosa luga è tossa

D. nulla segue

E. qualche cosa luga è tossa

22
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

23. Si considerino vere le due affermazioni:

ˆ nessuna cosa mata è floba

ˆ qualche cosa floba non è soppa

Si scelga fra le seguenti l’affermazione che segue


necessariamente dalle premesse:

A. ogni cosa mata è soppa

B. nessuna cosa mata è soppa

C. qualche cosa mata è soppa

D. qualche cosa mata non è soppa

E. nulla segue

23
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

24. Si considerino vere le due affermazioni:

ˆ ogni cosa sgrama è fussa

ˆ qualche cosa resba non è fussa

Si scelga fra le seguenti l’affermazione che segue


necessariamente dalle premesse:

A. qualche cosa resba non è sgrama

B. nessuna cosa resba è sgrama

C. ogni cosa resba è sgrama

D. qualche cosa resba è sgrama

E. nulla segue

24
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

25. In una classe ci sono due studenti (Alice e Bruno) e cinque


banchi numerati da 1 a 5. Nessun banco è occupato da più
di uno studente e nessuno studente occupa più di un banco.
Si considerino le seguenti affermazioni vere:

ˆ Alice non occupa il banco 1 oppure Bruno occupa il 2

ˆ Alice occupa il banco 1

Quale conclusione segue necessariamente dalle premesse?

A. Bruno non occupa il banco 2

B. Bruno occupa il banco 1

C. Nessuna delle altre risposte è corretta

D. Bruno occupa il banco 2

E. Alice non occupa il banco 1

25
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

26. In una piccionaia ci sono cellette numerate da 1 a 5. Ogni


celletta può ospitare un solo piccione. Si considerino le
seguenti affermazioni vere riguardo a tre piccioni (X, Y e Z):

ˆ X occupa la celletta 1 o 2

ˆ X non occupa la celletta 2 oppure Y non occupa la 3

ˆ Y occupa la celletta 3 oppure Z occupa la 4

ˆ X non occupa la celletta 1

Quale conclusione segue necessariamente dalle premesse?

A. Z non occupa la celletta 4

B. X non occupa la celletta 2

C. Nessuna delle altre risposte è corretta

D. Y occupa la celletta 2

E. X occupa la celletta 3

26
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

27. Davanti a un negozio ci sono tre automobili (Auzzi, BFW e


Farp) e cinque parcheggi numerati da 1 a 5. Nessun parcheg-
gio è occupato da più di un’automobile e nessuna automo-
bile occupa più di un parcheggio. Si considerino le seguenti
affermazioni vere:

ˆ Se Auzzi non occupa il parcheggio 1, allora BFW occupa


il 2

ˆ Farp occupa il parcheggio 2

ˆ È falso che contemporaneamente Auzzi occupa il


parcheggio 1 e BFW non occupa il 3

Quale conclusione segue necessariamente dalle premesse?

A. Nessuna delle altre risposte è corretta

B. Auzzi non occupa il parcheggio 1

C. Auzzi occupa il parcheggio 2

D. BFW occupa il parcheggio 2

E. BFW occupa il parcheggio 3

27
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

28. Luca, Sara e Gaia vanno spesso per lavoro in 5 città: Milano,
Napoli, Palermo, Roma e Venezia. Mercoledì ciascuno di loro
è andato in una (e una sola) città diversa. Si considerino
le seguenti affermazioni vere riguardo alle città visitate da
Luca, Sara e Gaia:

ˆ Se Luca ha visitato Roma allora Sara ha visitato Napoli


o Gaia ha visitato Palermo

ˆ Se Luca ha visitato Roma allora Sara ha visitato Milano


o Gaia ha visitato Palermo

ˆ Se Luca non ha visitato Roma allora Sara ha visitato


Napoli o Gaia ha visitato Palermo

ˆ Se Luca non ha visitato Roma allora Sara ha visitato


Milano o Gaia ha visitato Palermo

Quale conclusione segue necessariamente dalle premesse?

A. Sara ha visitato Napoli

B. Luca non ha visitato Roma

C. Luca ha visitato Roma

D. Gaia ha visitato Palermo

E. Sara ha visitato Milano

28
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

29. Due bambini brillanti, che non sbagliano mai, stanno gio-
cando con del fango. Arriva la loro baby sitter, che gli dice
“Almeno uno di voi due ha la faccia sporca”. I bambini si
guardano l’un l’altro con attenzione – ciascuno può vedere
solo il viso dell’altro e non il proprio. La baby sitter dice: “Chi
di voi sa con certezza di avere la faccia pulita o sporca, faccia
un passo avanti...ora!”. A quel punto, almeno un bambino fa
un passo avanti. Cosa succede esattamente?

A. Un bambino fa un passo avanti, sicuro di avere la faccia


pulita.

B. Entrambi fanno un passo avanti, sicuri di avere la faccia


sporca.

C. Entrambi fanno un passo avanti, uno sicuro di avere la


faccia pulita, l’altro sicuro di averla sporca.

D. Un bambino fa un passo avanti, sicuro di avere la faccia


sporca.

E. Entrambi fanno un passo avanti, sicuri di avere la faccia


pulita.

29
3 - Ragionamento Verbale CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

30. Il commissario di un concorso annuncia: “Tutti i candidati


presenti in aula il cui cognome inizia con T devono recarsi in
Aula Magna entro 20 minuti”. Da ciò segue necessariamente
che:

A. Luca Occhipinti, presente in aula, deve restare in aula

B. Carmen Tacconi, presente in aula, può restare in aula

C. l’Aula Magna è riservata ai candidati presenti in questo


momento in aula e il cui cognome inizia con T

D. tutte le persone presenti in aula il cui cognome non inizia


con T devono restare in aula

E. David Giannini, presente in aula, può restare in aula

30
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

RAGIONAMENTO NUMERICO

31. Data la sequenza di numeri (2, 3, 5, 9, 17, ?, 65), qual


è il numero mancante da inserire al posto del punto
interrogativo?

A. 30

B. 44

C. 33

D. 28

E. 22

31
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

32. Data la matrice numerica di seguito riportata, qual è il nume-


ro che va inserito al posto del punto interrogativo? Prima si
eseguono le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le
sottrazioni.

5 + − 2 5

− ∗ −

∗ + ?

/ / ∗

7 / 1 + 3 10

4 6 2

A. 15

B. 7

C. 14

D. 18

E. 21

32
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

33. Il 20% di 40 corrisponde all’80% di quale numero?

A. 10

B. 5

C. 20

D. 15

E. 25

34. Lanciando 2 monete una dopo l’altra, quale è la probabilità


di ottenere una testa ed una croce, in qualsiasi ordine?

A. 1/ 2

B. 1/ 6

C. 1/ 3

D. 3/ 4

E. 1/ 4

33
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

35. Una falegnameria deve costruire 30 tavoli tra cui devono


esserci sia tavoli a 6 gambe che a 4 gambe. Ci sono 160
gambe disponibili. Tra le seguenti alternative, quale garan-
tisce di utilizzare tutte le gambe disponibili senza nessuna
gamba avanzata?

A. 29 da 6, 1 da 4

B. Non è possibile calcolarlo.

C. 15 da 6, 15 da 4

D. 20 da 6, 10 da 4

E. 10 da 6, 20 da 4

34
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

36. Ad una degustazione un gruppo di sommelier assaggia 10


differenti vini. Tra i 10 vini almeno uno è bianco. Se si
assaggiano, a caso, 2 vini, tra essi vi è sempre almeno un
vino rosso. Quanti sono i vini rossi?

A. 6

B. 5

C. 9

D. 7

E. 8

35
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

37. Angelo ha 6 banconote uguali e 100 monete uguali. Barbara


ha 8 banconote e 60 monete. Ogni moneta vale 2. Angelo
e Barbara possiedono lo stesso valore in soldi. Quanto vale
ogni banconota?

A. 40

B. 100

C. 60

D. 20

E. 80

p
38. Si supponga che: A = 100 − 62 ; B = A. Quale delle
seguenti opzioni è corretta?

p
A. B=2

B. A − B > 50

C. A = 2B

D. B = 36

E. A<B

36
4 - Ragionamento Numerico CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

39. La popolazione della città di Irvine è 1/10 della popolazione


della città di Bruxelles, mentre la superficie di Irvine è uguale
a 1/6 di quella di Bruxelles. Qual è il rapporto tra la densità
di popolazione (numero di abitanti diviso superficie) di Irvine
e quella di Bruxelles?

A. 1 a 5

B. 10 a 1

C. 3 a 5

D. 6 a 1

E. 1 a 60

40. Se  sta a 4/ 9 come 21/ 8 sta a 7/ 2, quanto vale ?

A. 7/ 42

B. 1/ 3

C. 2/ 63

D. 4/ 21

E. 4/ 9

37
5 - Biologia CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

BIOLOGIA

41. Quante vertebre compongono la colonna vertebrale umana?

A. 31

B. 36

C. 33

D. 29

E. 27

42. Quattro elementi chimici compongono il 95% del nostro


corpo:

A. Fosforo, Calcio, Carbonio, Sodio

B. Fosforo, Ossigeno, Potassio, Azoto

C. Carbonio, Idrogeno, Azoto, Sodio

D. Fosforo, Calcio, Potassio, Solfo

E. Ossigeno, Carbonio, Idrogeno, Azoto

38
5 - Biologia CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

43. La telomerasi è:

A. una particolare DNA polimerasi

B. una particolare trascrittasi inversa

C. una sequenza presente alla estremità dei filamenti di


DNA

D. una particolare RNA polimerasi

E. una proteina contenente DNA

44. Serve alla degradazione e alla digestione di molecole


estranee alla cellula e di macromolecole endogene:

A. Reticolo endoplasmatico

B. Ribosoma

C. Citoscheletro

D. Lisosoma

E. Apparato del Golgi

39
5 - Biologia CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

45. Qual è la corretta sequenza temporale delle fasi del ciclo


mestruale?

A. Mestruazione, Ovulazione, Fase follicolare, Fase luteinica.

B. Fase luteinica, Ovulazione, Fase follicolare, Mestruazione.

C. Fase follicolare, Mestruazione, Ovulazione, Fase luteinica.

D. Fase luteinica, Fase follicolare, Ovulazione, Mestruazione.

E. Mestruazione, Fase follicolare, Ovulazione, Fase luteinica.

46. Se entrambi i genitori sono portatori sani di beta-talassemia,


qual è la probabilità che un figlio sia portatore sano?

A. 0%

B. 75%

C. 25%

D. 50%

E. 100%

40
5 - Biologia CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

47. Quali tra queste molecole organiche sono caratterizzate dalla


presenza di un gruppo funzionale −NH2 ?

A. Monosaccaridi.

B. Aminoacidi.

C. Acidi grassi.

D. Disaccaridi.

E. Fosfolipidi.

48. Quanti sono gli emisferi cerebrali?

A. 3

B. 4

C. 5

D. 6

E. 2

41
5 - Biologia CISIA – Esempio di prova TOLC-PSI

49. L’amigdala:

A. è parte dei circuiti del linguaggio

B. contribuisce alla memoria per le abilità motorie

C. contribuisce alla memoria emozionale

D. è parte del sistema uditivo

E. è parte del sistema visivo

50. La noradrenalina è il neurotrasmettitore:

A. postgangliare del sistema ortosimpatico

B. pregangliare del sistema parasimpatico

C. postgangliare del sistema parasimpatico

D. pregangliare del sistema ortosimpatico

E. pre e post-gangliare del sistema ortosimpatico

42
Domanda Risposta Esatta
1 D
2 E
3 B
4 C
5 C
6 A
7 A
8 E
9 D
10 C
11 B
12 B
13 B
14 D
15 E
16 D
17 E
18 C
19 E
20 E
21 D
22 E
23 E
24 A
25 D
26 C
27 E
28 D
29 D
30 E
31 C
32 E
33 A
34 A
35 D
36 C
37 A
38 B
39 C
40 B
41 C
42 E
43 B
44 D
45 E
46 D
47 B
48 E
49 C
50 A
Copyright 2021 CISIA - Consorzio interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso

All rights reserved

Potrebbero piacerti anche