TOLC–I
www.cisiaonline.it
Edizioni CISIA
Indice
Pag.
1 Matematica 3
2 Logica 19
3 Scienze 28
4 Comprensione verbale 36
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
MATEMATICA
A. 30
C. 52
D. 26
E. 44
3
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
π
A. =
4
B. = 0
C. = π
π
D. =
2
3π
E. =
4
A. k ≥ 1
B. 1 ≤ k ≤ 2
C. k ≤ 2
D. −1 ≤ k ≤ 1
E. 1≤k≤3
4
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. sempre
B. se = −5
C. mai
D. se > −5
p
4
E. se < − 5
+3
5. L’insieme delle soluzioni della disequazione ≥ 2 è
+1
costituito da tutti i numeri reali tali che:
A. −1 < ≤ 2
B. ≤ 1
C. ≥ 1
D. < −1
E. −1 < ≤ 1
5
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. −1
B. 1
C. 3
D. 0
E. −1
A. 2
B. 1
p
C. 3
p
D. 1 + 2
p
E. 2
6
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
2 −y 2
A. 3+y 3−y = 3
2 2
C. 3+y 3−y = 3 − 3y
2
D. 3+y 3−y = 3
7
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. 3 cm
B. 2 cm
C. 4 cm
p
3
D. cm
2
3
E. cm
2
8
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
1
10. L’equazione + = k, con reale non nullo, ammette una
ed una sola soluzione se:
A. k = 1
B. k = 3
C. k = −3
D. k = −1
E. k=2
9
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
2 + y 2 + 4 = γ,
10
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
1
A.
ƒ ()
B. 2 − 2ƒ ()
C. 1 − 2ƒ ()
1
D.
2ƒ ()
E. −2ƒ ()
11
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
25
A. π cm3
3
7
B. π cm3
6
5
C. π cm3
6
D. 4π cm3
28
E. π cm3
3
12
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
14. Nel piano cartesiano quanti sono i punti P(, y) per cui sono
verificate tutte e tre le seguenti condizioni?
( + y)2 = 1, 2 + y 2 = 1, +y≤0
A. Uno
B. Due
C. Infiniti
D. Nessuno
E. Quattro
13
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
1
A. y = −
2
B. y = 2 −
C. y = 1 −
2
D. y = 1 −
1−
E. y=
2
14
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
1/ 4
81
16. Il numero p è uguale a:
64
3
A. p
2
3
B. p
2 2
24
C.
85/ 4
24
D.
64
3
E.
2
15
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
(33 )2
vale:
A. 32
B. 1
C. 3
1
D.
3
1
E.
9
16
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. 4
B. 2
p
C. 2
D. varia al variare di ℓ
p
E. 2 2
17
1 - Matematica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
19. Dato il triangolo equilatero ABC il cui lato misura 2cm, siano
D, E, F i punti medi rispettivamente dei lati AB, BC, AC. L’area
del rombo DECF è:
p
3
A. cm2
2
B. 2 cm2
p
C. 3 cm2
p
D. 2 cm2
1
E. p cm2
3
18
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
LOGICA
A. 3
B. 24
C. 12
D. 5
E. 6
19
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
20
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
non vi compare il 4
A. 3
B. 4
C. 5
D. 6
E. 2
21
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. 1
B. 4
C. 3
D. 2
E. 0
22
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
23
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
24
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. 30 giorni.
B. 28 giorni.
C. 29 giorni.
E. 15 giorni.
25
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
26
2 - Logica CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. x=14 e y=720
B. x=14 e y=240
C. x=15 e y=720
D. x=12 e y=240
E. x=15 e y=240
A tutti noi piace il caffè, tranne che a Paola, a cui non piace
27
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
SCIENZE
A. uguale a quella su A
D. un nono di quella su A
E. un terzo di quella su A
28
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. (1/ 2)Pgt
B. (1/ 2)Pgt 2
C. 2Pgt
D. 2Pgt 2
E. (1/ 2)Pg2 t 2
29
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
30
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. 2,7 kJ
B. 4,8 kJ
C. 14,4 kJ
D. 0,9 kJ
E. 3,6 kJ
B. alfabetico
D. per dimensione
31
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
36. Il suono è:
32
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. 25 ◦C
B. 28 ◦C
C. 40 ◦C
D. 30 ◦C
E. 35 ◦C
33
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
B. B è carica positivamente
34
3 - Scienze CISIA – TOLC-I Esempio di Test
b~
~×
A.
~
|b|
~ × b~
B.
~ · b~
C.
~ + b~
D.
b~
E. ~·
~
|b|
A. 8
B. 57
C. 32
D. 115
E. 16
35
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
COMPRENSIONE VERBALE
ISTRUZIONI
36
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
TESTO I
La libertà
37
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
38
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
del pensiero dai vincoli dei pregiudizi autoritari e sociali, come anche
dagli stereotipi mentali non in armonia con i principi filosofici e dalla
consuetudine in generale. Questa libertà interiore è un dono di
natura piuttosto raro e un degno obiettivo per l’individuo. Tuttavia la
società può fare molto per favorirne il conseguimento, quantomeno
non intralciandone lo sviluppo. Le scuole, per esempio, possono
ostacolare lo sviluppo della libertà interiore esercitando sui giovani
influenze autoritarie o imponendo loro eccessivi oneri spirituali;
d’altro canto le scuole possono favorire tale libertà incoraggiando il
pensiero indipendente. Solo attraverso il perseguimento costante e
consapevole della libertà esteriore e interiore l’uomo potrà contare
su una possibilità di sviluppo e di affinamento spirituale, e con ciò di
miglioramento della propria vita esterna e interiore.
39
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
E. sono problematici
40
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
B. scoraggiare l’originalità
D. favorire la ripetitività
C. fa aumentare i bisogni
E. favorisce la libertà
41
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
TESTO II
I graffiti
Ciò che colpisce del periodo romano, e che secondo me non trova
paralleli fino a tempi recentissimi, è la dimostrazione che la scrittura
veniva usata casualmente, in modo del tutto effimero e quotidiano,
ma nondimeno evoluto. Non sorprende che la migliore documen-
tazione di ciò provenga da Pompei, perché l’eruzione del 79 d.C.
garantì uno straordinario livello di conservazione degli edifici cittadi-
ni e delle varie forme di scrittura che questi portavano. Nell’ambito
di Pompei si sono contate più di 11.000 iscrizioni di molti tipi diversi,
incise, dipinte o scalfite sui suoi muri. Alcune sono solenni e formali,
come le dediche di edifici pubblici e gli epitaffi funerari, simili alle
altre che si rinvengono in tutto il mondo romano. Le iscrizioni di
questo tipo non dimostrano necessariamente una alfabetizzazione
diffusa. Il numero enorme che ne venne prodotto in età romana
potrebbe riflettere la moda di questo particolare mezzo di ostenta-
zione, più che una spettacolare diffusione della capacità di leggere
e scrivere.
Altre iscrizioni pompeiane sono forse più indicative, perché evi-
denziano il desiderio di comunicare con i concittadini in maniera
meno formale e più quotidiana.
I graffiti sono testimonianze ancora più evidenti della diffusione e
dell’impiego della scrittura nella società pompeiana. Essi si trovano
in tutta la città, scarabocchiati su pietra o su intonaco da cittadi-
ni con tempo da perdere e un messaggio da trasmettere a futuri
perditempo.
42
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
43
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
44
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
45
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
46
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
A. tolleranza religiosa
B. bilinguismo greco-latino
D. coscrizione militare
B. simbologia religiosa
C. indicazioni logistiche
D. comunicazione sociale
47
4 - Comprensione verbale CISIA – TOLC-I Esempio di Test
48
Question Correct Answer
1 E
2 E
3 B
4 C
5 E
6 A
7 E
8 B
9 B
10 E
11 A
12 C
13 B
14 B
15 D
16 C
17 C
18 B
19 A
20 B
21 C
22 A
23 A
24 D
25 C
26 D
27 C
28 C
29 C
30 D
31 A
32 B
33 E
34 B
35 A
36 A
37 D
38 B
39 E
40 E
41 C
42 E
43 E
44 E
45 E
46 E
47 D
48 C
49 D
50 D