Sei sulla pagina 1di 4

CICERONE, ORATIO PRIMA IN CATILINAM

EXORDIUM

(1) Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste tuus
nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia ? Nihilne te nocturnum
praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus bonorum omnium,
nihil hic munitissimus habendi senatus locus, nihil horum ora vultusque moverunt? Patere
tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam
non vides? Quid proxima, quid superiore nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid
consilii ceperis, quem nostrum ignorare arbitraris?

Lo stile è spezzato da una serie di interrogative indirette e non è basato (come in genere in
Cicerone) su periodi ampi e ricchi di subordinate. Si può notare comunque la concinnitas,
cioé l’armonia e l’equilibrio qui dato dalle anafore (anche se a volte con variationes, come
all’inizio: quo usque… quam diu… quem ad finem, oppure alla fine: quid… quid…quos…
quid) e dal parallelismo infinitiva + non sentis, infinitiva + non vides.

(2) O tempora, o mores! Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit. Vivit ? Immo
vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps, notat et designat oculis ad
caedem unumquemque nostrum. Nos autem, fortes viri, satis facere rei publicae videmur,
si istius furorem ac tela vitamus. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem
oportebat, in te conferri pestem, quam tu in nos omnis iam diu machinaris.

La concinnitas si vede nel parallelismo senatus… intellegit, consul videt, hic… vivit.
Si possono notare qui l’anadiplosi di vivit, la climax (in senatum… nostrum) e l’uso della
metafora della malattia (furor = follia; pestis = flagello, pestilenza) per accrescere l’effetto
drammatico. Lo stesso scopo ha il poliptoto te… te… tu contrapposto a nos (si vuole
evidenziare che Catilina è nemico della comunità e va isolato).

(3) An vero vir amplissimus, P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocriter
labefactantem statum rei publicae privatus interfecit; Catilinam orbem terrae caede atque
incendiis vastare cupientem nos consules perferemus? Nam illa nimis antiqua praetereo,
quod C. Servilius Ahala Sp. Maelium novis rebus studentem manu sua occidit. Fuit, fuit ista
quondam in hac re publica virtus, ut viri fortes acrioribus suppliciis civem perniciosum
quam acerbissimum hostem coercerent. Habemus senatus consultum in te, Catilina,
vehemens et grave, non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis; nos, nos,
dico aperte, consules desumus.
La concinnitas qui si vede nel parallelismo con cui è costruita la frase P. Scipio…perferemus:
complemento oggetto (Ti. Gracchum), participio congiunto al complemento oggetto
(labefactantem), predicativo del soggetto P. Scipio (privatus), verbo (interfecit);
complemento oggetto (Catilinam), participio congiunto al c. oggetto (cupientem), predicativo
del soggetto nos (consules) verbo (perferemus).
Si possono individuare delle variationes: labefactantem è accompagnato da un avverbio
(mediocriter) mentre cupientem (da cui dipende vastare) da un complemento di mezzo
(caede atque incendiis). Il c. oggetto di labefactantem (statum rei publicae) è collocato dopo
il participio, mentre il c. oggetto di cupientem vastare (orbem terrae) è collocato prima del
participio.
Nella frase ci sono poi una serie di antitesi: mediocriter - caede atque incendiis e statum rei
publicae - orbem terrae fanno capire che l’azione di Catilina è molto più grave di quella di
Tiberio Gracco; privatus - consules e interfecit - perferemus fanno capire che se i consoli
(Cicerone e Antonio Ibrida) avessero deciso di condannare a morte Catilina pur non avendo
le prove della sua congiura avrebbero agito in modo giustificato, per salvare lo stato (visto
che Scipione, pur essendo privato cittadino, aveva provocato la morte di Tiberio Gracco, i cui
progetti erano meno devastanti di quelli di Catilina).

ARGUMENTATIO: LA PROSOPOPEA DELLA PATRIA

[17] Servi mehercule mei si me isto pacto metuerent ut te metuunt omnes cives tui, domum
meam relinquendam putarem: tu tibi urbem non arbitraris? et si me meis civibus iniuria
suspectum tam graviter atque offensum viderem, carere me aspectu civium quam infestis
omnium oculis conspici mallem: tu, cum conscientia scelerum tuorum agnoscas odium
omnium iustum et iam diu tibi debitum, dubitas quorum mentis sensusque vulneras, eorum
aspectum praesentiamque vitare?
Per Ercole, se i miei schiavi mi temessero in questo modo, come tutti i tuoi concittadini
temono te, penserei di dover lasciare la mia casa; tu non pensi di dover lasciare la città? E, se
io mi accorgessi di essere sospettato e calunniato tanto gravemente dai miei concittadini,
preferirei privarmi della vista dei miei concittadini piuttosto che essere guardato dagli occhi
malevoli di tutti: tu, pur riconoscendo per la consapevolezza dei tuoi misfatti che l’odio di
tutti è giusto e già da lungo tempo a te dovuto, esiti a fuggire la vista e la presenza di coloro
dei quali ferisci la mente e i sensi?
Si te parentes timerent atque odissent tui neque eos ratione ulla placare posses, ut opinor,
ab eorum oculis aliquo concederes. Nunc te Patria, quae communis est parens omnium
nostrum, odit ac metuit et iam diu nihil te iudicat nisi de parricidio suo cogitare: huius tu
neque auctoritatem verebere nec iudicium sequere nec vim pertimesces?

Concinnitas: parallelismo tra te parentes + verbi e te Patria + verbi; i verbi sono disposti in
chiasmo e con il poliptoto (il congiuntivo imperfetto esprime l’irrealtà, l’indicativo la realtà).
Climax ascendente: neque… pertimesces.

[18] Quae tecum, Catilina, sic agit et quodam modo tacita loquitur: «Nullum iam aliquot
annis facinus exstitit nisi per te, nullum flagitium sine te; tibi uni multorum civium neces,
tibi vexatio direptioque sociorum impunita fuit ac libera; tu non solum ad neglegendas leges
et quaestiones, verum etiam ad evertendas perfringendasque valuisti. Superiora illa,
quamquam ferenda non fuerunt, tamen ut potui tuli; nunc vero me totam esse in metu propter
unum te, quicquid increpuerit, Catilinam timeri, nullum videri contra me consilium iniri
posse quod a tuo scelere abhorreat, non est ferendum. Quam ob rem discede atque hunc mihi
timorem eripe; si est verus, ne opprimar, sin falsus, ut tandem aliquando timere desinam».

Struttura della Prima Catilinaria:

Exordium: è anomalo, perché Cicerone non introduce l’argomento né si sforza di conquistare


la simpatia e l’attenzione del pubblico (captatio benevolentiae), ma rivolge subito un attacco
contro Catilina attraverso una serie di domande retoriche (exordium ex abrupto).

Narratio: Cicerone racconta ciò che è accaduto nei giorni precedenti l’8 novembre, quando si
tiene la riunione del senato nella quale viene pronunciata l’orazione, e in particolare gli
accordi presi con i congiurati nella notte tra il 6 e 7 novembre nella riunione in casa di Leca,
con la divisione dei compiti, e il tentato omicidio a suo danno compiuto la mattina del 7
novembre. Cicerone è informato da Fulvia, amante di uno dei congiurati, degli accordi e
sfugge all’attentato nei suoi confronti.

Argumentatio: è introdotta dalla propositio, nella quale Cicerone riassume la tesi che intende
sostenere: Catilina deve lasciare Roma e andare in esilio volontario. Nell’argumentatio è
sviluppata questa tesi, in particolare attraverso la famosa prosopopea della patria: Cicerone
immagina che la patria personificata si rivolga a Catilina per esortarlo ad andarsene e a
liberarla dal timore (fondato o meno) delle sue macchinazioni. La patria, inoltre, si rivolge
anche a Cicerone, rimproverandolo per l’eccessiva indulgenza dimostrata nei confronti di
Catilina e dei suoi complici: non bisogna aver timore di infrangere la legge (che impone la
provocatio ad populum) quando si tratta di condannare a morte cittadini romani che mettono
in grave pericolo lo stato.

Peroratio: Tutti i boni (i cittadini onesti, senatori e cavalieri) devono unirsi per allontanare
dalla comunità gli improbi e salvare lo stato. Cicerone qui allude alla sua dottrina politica
della concordia ordinum, che poi si evolverà nella teoria del consensus omnium bonorum.

Potrebbero piacerti anche