Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Piazza Plebiscito, 36
tel. 0864/845175
fax 0864/204280
www.noi1848.it
LEDITORIALE
di Vittorio Di Guilmi
di Alfredo Fioritto
in soli tre mesi di lavoro e, soprattutto per una sensazione che tutti
abbiamo chiaramente percepito:
la voglia di non mollare e di diventare un punto di riferimento
stabile per la societ castellana.
E poi... quel numero magico:
1848. Il numero dei nostri elettori ma anche una data: quella delle
rivoluzioni e delle prime costituzioni italiane. La rivolta dei milanesi e dei veneziani contro gli
austriaci, la rivoluzione siciliana,
la promulgazione della Costituzione del Regno delle due Sicilie
concessa da Ferdinando II, lo Statuto nel Granducato di Toscana
concesso da Leopoldo II, la prima costituzione italiana concessa
da Carlo Alberto di Savoia. E poi
la rivoluzione di Parigi (premessa
alla Seconda Repubblica), le rivo-
PANCIA E CUORE
Verit e politica
di Raffaella DellErede
La maggiore difficolt di un cittadino che si avvicina alla politica data dalla mancata corrispondenza tra parole e fatti.
Spesso, anzi, la parola mistifica
il fatto oggettivo fabbricando
unaltra verit e creando, sostanzialmente, un mondo fittizio parallelo a quello reale.
Questa modalit dagire crea disorientamento e confusione tra
le persone ed una delle cause
dellallontanamento dei cittadini dalla vita politica attiva: troppe parole e pochi fatti, questi
ultimi spesso molto diversi rispetto alle precedenti promesse.
Oggi la politica ridotta a mera
ricerca del consenso ed ben
STINCHI DI SANTO
di Fred e Barney
Illustrissima Signoria Vostra, giunto in questa contrada trovai ristoro sotto le imponenti querce della Madonna del Romito, che ancora per i secoli a venire offriranno la loro generosa ombra al ramingo uomo
daffari, costretto a lasciar seppur per breve interludio, la nata dimora. Oh Partenope, minacciata da imminenti moti rivoluzionari, che mal si accostano ai pacifici commerci dun onesto cittadino! Varcate le porte
della Vostra Citt, lallegra trasandatezza del borgo evoc al mio animo suoni e odori a me ben famigliari.
Avanzando a fatica con il mio calesse in un gioioso marasma di carri, cavalli e buoi sparsi in ogni dove, non
provai nostalgia alcuna per la mia terra, gi famosa per larte dello stallaggio creativo degli equini. Segno del
destino fu lincontro con mastri costruttori e muratori, che mi trascinarono per lussuose locande offrendomi
arrosti e buon vino. In tempi brevi potrei avere case, stalle, finanche interi possedimenti, e a prezzi molto
buoni. Vorrei comprare, ma per motivi di famiglia e di commercio non potr qui soggiornare, se non per
poche settimane. Repentina balen lidea che millumin la mente e diede vita alla mia penna! Rivolgo
dunque alla Signoria Vostra formale richiesta, seppur meno di un fantasma mi potr far vedere, di stabilire
qui il mio risiedere onde alleviare le mie finanze del flagello dei balzelli e delle esose pretese della Reale
Societ di assicurazione, che tanto nocumento arrecano ai miei affari. Attendo con ardore la Sua benevola
accoglienza, per la quale non mancher di esprimere la mia riconoscenza nei modi e nei tempi che Ella riterr pi opportuni. Rinnovando i miei ossequi, che questisola felice non sia mai teatro di moti rivoluzionari
e di popolari agitazioni. Castel di Sangro, il giorno 7 del mese di Maggio dellanno del Signore 1848.
Antico manoscritto, ritenuto dagli storici la prima richiesta ufficiale di residenza fittizia a Castel di Sangro.
IL DONDOLO
di Ladislao Bezpalko
La presidenza del
consiglio rappresenta il consiglio comunale quindi liniziativa, oggi illustrata,
uniniziativa di tutti. Nel corso
del consiglio comunale svoltosi
a Castel di Sangro lo scorso 23
novembre, stata presentata
uneccellente iniziativa: un progetto che ha lo scopo di avvicinare le giovani generazioni alle
istituzioni e che vuole aprire una
riflessione sugli alti valori della
Democrazia. Una manifestazione storica ed allo stesso tempo
unica.
Il 23 novembre 2015 sar ricordato come il giorno in cui, per la
prima volta nella storia di Castel
di Sangro, il consiglio comunale
stato aperto dalla lettura di un
brano, informato ai valori democratici, letto da una giovane
studentessa, in rappresentanza di tutti gli studenti altosangrini. Da questo giorno e per i
prossimi consigli comunali, gli
studenti dellIstituto Superiore
Patini-Liberatore e dellIstituto comprensivo Alda Merini
si confronteranno su quale brano scegliere per aprire i futuri
consigli comunali e su chi dovr
rappresentarli. Partecipazione,
confronto fra opinioni e idee
diverse, scelta del proprio rappresentante: in una parola, Democrazia.
direttore@noi1848.it
LINTERVISTA
vi ed esercitare concretamente i
diritti che la Costituzione ci riconosce. Sono obiettivi ambiziosi
che implicano un radicale cambiamento culturale. Per questo
abbiamo deciso di partire con
piccole iniziative che siano, per,
significative e in grado, cio, di
innescare un circolo virtuoso a
vantaggio della collettivit e del
turismo comprensoriale.
Ci fai qualche esempio?
Sono gi diversi i cantieri che abbiamo inaugurato. Dallo scorso
mese abbiamo aperto un
confronto con altre associazioni locali e nazionali
con lobiettivo di fare
rete, scambiarci le buone pratiche e allargare
lorizzonte della nostra
attivit. In primavera, inoltre,
apriremo uno sportello di informazione sui bandi regionali ed
europei, curato da un esperto del
settore, che mensilmente offrir
consulenza gratuita a cittadini
ed imprese del comprensorio.
In primavera apriremo
uno sportello di informazione
sui bandi regionali ed europei
Da marzo organizzeremo anche
pubblici incontri informativi/formativi sul tema della cittadinanza
attiva e della trasparenza amministrativa.
Qual il vostro metodo di lavoro?
Abbiamo individuato sette gruppi di lavoro. Tutti i soci possono
partecipare a questi gruppi, che
analizzano e approfondiscono
di Diego Carnevale
diego@progetto-comune.eu
FACCIAMO I CONTI
DIETRO LA LAVAGNA
Tutelare
di Milena Cenci
Una cosa certa: gli edifici scolastici che ospitano i nostri ragazzi devono essere oggetto di
attenzione. Finalmente la scuola
dellinfanzia, dopo mesi di promesse e di false partenze, potr
avere una sala mensa e spazi un
po pi adeguati per tutti i suoi
alunni.
I lavori sarebbero dovuti iniziare lo scorso mese di maggio e
per questo era stata paventata la
chiusura anticipata della scuola,
con il relativo disagio per le famiglie. Poi una serie di imprevisti ha
posticipato linizio dellampliamento al mese di agosto, facendo cosi perdere tempo prezioso,
durante il quale la ditta appaltatrice avrebbe potuto terminare il
lavoro commissionato. Su sollecito dei genitori e grazie alla buona
volont degli addetti ai lavori, la
scuola ha aperto il 14 settembre senza per il servizio mensa.
Dal 5 ottobre i bambini possono pranzare a scuola ma devono
uscire entro le 14.30.
Lauspicio delle famiglie che
larrivo di Babbo Natale ripristini lorario ministeriale fino alle
I HAVE A DREAM
16.30. Il problema pi grave lo
vivono gli alunni della scuola
media, che dal 2009 non hanno
un proprio edificio scolastico e
sono ospiti presso listituto Patini-Liberatore. Questa situazione
sarebbe dovuta essere provvisoria ma dopo sei anni nulla cambiato, in attesa del tanto agognato
Campus. Rileviamo infine che la
scuola primaria non dotata di
una palestra propria.
Limpegno di Progetto Comune
quello di vigilare e fare proposte
concrete per risolvere questi problemi.
Coinvolgere
di Sharon Pacella
FLASH
pediatria. Sul punto nascita, lAssessore ha dichiarato che approfondir la questione in relazione
al recente decreto firmato
in data 11 novembre. Lincontro, svoltosi in un clima
di serenit e permeato di
spirito costruttivo, ha costituito un primo passo di
un confronto che si auspica
possa continuare fruttuosamente, dal momento che
Paolucci ha promesso una
visita in tempi brevi a Castel di Sangro.
ROCCACINQUEMIGLIA
Quando le
buone idee...
Direttore responsabile:
Vittorio Di Guilmi
Proprietario:
Associazione Progetto Comune
Sede:
Via A. DAquino, 42
Castel di Sangro (AQ)
Registrazione Tribunale
di Sulmona
n. 1/2015 del 30/10/2015
Stampa:
DGPrint
Piazza Giustino Fiocca
Castel di Sangro (AQ)
Redazione:
Sabrina Bartolucci
Cristiana La Selva
Angela Spada
Luisa Tritone
Arduino Capanna
Dario Riccio
Andrea Rocci
Alberto Teti
redazione@noi1848.it
Hanno collaborato:
Milena Cenci
Raffaella DellErede
Sharon Pacella
Ladislao Bezpalko
Diego Carnevale
Alfredo Fioritto
Francesco Mapelli
Daniele Marinelli
Pietro Ricchiuto