Sei sulla pagina 1di 1

Cicerone

1 La patria contro Catilina**

Cicerone immagina che contro Catilina intervenga la Patria stessa; il passo che segue
presenta il discorso che questa avrebbe idealmente pronunciato.
PREREQUISITI: gerundivo, infinitiva, concessiva, finale, condizionale
[18.1] Quae1 tecum, Catilina, sic agit et quodam modo tacita loquitur: “Nullum
iam aliquot annis facinus exstitit nisi per te, nullum flagitium sine te; tibi uni
multorum civium neces2, tibi vexatio direptioque sociorum impunita fuit ac
libera; tu non solum ad neglegendas leges et quaestiones 3 verum etiam ad
evertendas perfringendasque valuisti. [2] Superiora illa, quamquam ferenda
non fuerunt, tamen ut potui tuli; nunc vero me totam esse in metu propter
unum te, quicquid increpuerit, Catilinam timeri, nullum videri contra me
consilium iniri posse quod a tuo scelere abhorreat, non est ferendum.

1. Quae: si tratta di un nesso relativo (et ea) e si riferisce a patria.


2. multorum civium neces: il riferimento è ai massacri cui Catilina partecipò nel periodo
sillano.
3. quaestiones: traduci “tribunali”. Si tratta delle commissioni, presiedute da un pretore,
istituite nel 149 a.C.

guida alla traduzione e all’analisi


SEQUENZA 1 (Quae tecum … desinam)
1 tacita (par. 1): quale funzione logica è assolta da tale termine?
2 facinus (par. 1): il termine è vox media; che valore assume nel contesto?
3 non est ferendum (par. 2): che costruzione ha qui la perifrastica passiva?
4 si est verus (par. 2): qual è il soggetto sottinteso?

LINGUA E LESSICO
5 Sottolinea i termini che significano l’idea di timore e specificane la sfumatura di
significato.

TEMI E CONFRONTI
6 La patria parla di spoliazioni e ruberie attribuibili a Catilina: con l’ausilio del
manuale di storia, chiarisci l’allusione che viene fatta (ricorderai la carica di
Catilina quale propretore in Africa).

Potrebbero piacerti anche