Sei sulla pagina 1di 2

GEO I.

SCC

Esercizio sui climi della Terra


1. Introduzione e organizzazione
Dopo aver trattato il capitolo “atmosfera e i climi”, gli studenti sono chiamati a svolgere un
esercizio a gruppi sull’analisi di climogrammi o diagrammi climatici.
L’esercizio dovrà essere presentato con l’ausilio del PowerPoint e si dovranno seguire
determinate indicazioni.
La classe sarà suddivisa in gruppi di circa 2-3 persone ciascuno (vedi tabella).
Ogni studente sceglie una località.
Gruppo Nomi studenti
1. Europa Yevhen
- Bergen, Norvegia Paolo
- Bruxelles, Belgio
- Marsiglia, Francia …
2. USA Simon
- Eureka, California Dusan
- Indianapolis, Indiana
- Philadelphia; Pennsylvania Elton
3. Nord America occidentale Azzurra
- Regina, Canada Silvia
- Denver, Colorado
- Chihuahua, Messico Elisa
4. Sud America Alyssa
- Caracas, Venezuela Ambra
- Porto Velho, Brasile
- Cordoba, Argentina Sofia
5. Asia Natnael
- Amman, Giordania Rocco
- New Delhi, India
- Shanghai, Cina Filippo
6. Asia orientale
- Bratsk, Russia
- Bangkok, Thailandia
- Kuala Lumpur; Malaysia
7. Australia Letizia
- Perth, Western Australia …
- Adelaide, South Australia
- Sydney, New South Whales Adriana
8. Africa Alexandra
- Kairo, Egitto Nora
- Bujumbura, Burundi
- Durban, Sudafrica …

1
GEO I. SCC

2. Indicazioni da seguire
Dove trovare le informazioni:
 Scaricare il climogramma o diagramma climatico dal sito: http://klimadiagramme.de.
 Aiutarsi con il fascicolo “Atmosfera e climi”.
Sarà obbligatorio organizzare e strutturare il PowerPoint nella seguente maniera:
La presentazione dovrà durare 2-3 minuti a testa.
 Slide 1: Titolo del gruppo con i nomi.
 Slide 2 - Osservazione: Inserimento di una cartina geografica con le località e con le
seguenti informazioni da descrivere:
o cerchiare le località e scrivere la nazione o lo Stato se non è comprensibile
sulla cartina;
o aggiungere le coordinate geografiche;
o ogni studente mostra la località che ha scelto.
 Slide 3 - Descrizione: Inserimento dei climogrammi uno vicino all’altro e descrizione.
o Ogni studente descrive il climogramma che ha scelto.
 Slide 4 - Commento: Commentare le similitudini e le differenze tra le località (un
commento a testa!); anche durante il commento i climogrammi devono rimanere
uno vicino all’altro:
o cosa hanno di simile (precipitazioni e temperatura)?
o quali differenze si notano (precipitazioni e temperatura)?
o quali altri fattori influiscono sulle differenze? Continentalità, altitudine,
latitudine?
Consegna del PowerPoint su Moodle:
 Il file deve essere nominato nel seguente modo: nome del gruppo (es.: Europa).
 Data consegna: ……………………….
 Bisognerà designare un capo gruppo per ogni gruppo che si occupa di assemblare
i documenti e consegnare il file su Moodle.

3. Valutazione
La presentazione sarà valutata con una nota individuale e rientrerà nel “pacchetto
atteggiamento in classe”.
Si terranno in considerazione i seguenti aspetti:
 completezza e correttezza delle risposte;
 organizzazione e struttura del PowerPoint (quindi seguire le indicazioni!);
 collaborazione con i compagni;
 capacità di esprimersi durante la presentazione;
 rispetto delle tempistiche di consegna.

Potrebbero piacerti anche