Sei sulla pagina 1di 1

Proprietà dell’algebra dei limiti

Ipotesi: lim f1 (x) = l1 ; lim f2 (x) = l2


x→c x→c

f1 (x)
l1 l2 lim
l1 l2 lim [f1 (x) · f2 (x)] x→c f2 (x)
x→c
l1
l1 l2 lim [f1 (x) + f2 (x)] ∈R ∈R l1 · l2 ∈R 6= 0
x→c l2
∈R ∈R l1 + l2 >0 ±∞ ±∞ >0 0± ±∞
∈R ±∞ ±∞ <0 ±∞ ∓∞ <0 0± ∓∞
+∞ +∞ +∞ @ 6= 0 @ >0∨0 +
±∞ 0±
−∞ −∞ −∞ f1 limitata 0 0 < 0 ∨ 0− ±∞ 0∓
+∞ −∞ ? @ @ ? f1 limitata ±∞ 0
@ ∈R @ +∞ +∞ +∞ @ @ ?
f1 limitata ±∞ ±∞ −∞ −∞ +∞ 0 0 ?
@ @ ? 0 ±∞ ? ±∞ ±∞ ?

Limiti delle funzioni composte


Teorema (sul cambiamento di variabile nei limiti)

 (1) lim g(x) = m ∧ lim f (z) = l
x→c z→m =⇒ lim f (g(x)) = lim f (z) = l
 (2) ∃ I(c) (x ∈ I(c) ∩ dom(g) ⇒ g(x) 6= m) x→c z→m
c

Se f (z) è continua per z = m oppure m ∈


/ dom(f ) (p.es. m = ±∞), l’ipotesi (2) non è necessaria.

Casi frequenti di indeterminazione


Forme frequenti di indeterminazione,
   ricavabili
 dalle tabelle in alto, sono:
0 ±∞
[+∞ − ∞] [0 · (±∞)]
0 ±∞
Altre forme di indeterminazione, ricollegabili alle suddette, sono: 00 (±∞)0
     (±∞) 
1

Potrebbero piacerti anche