Sei sulla pagina 1di 4

R&D Tmp 05-02

Rev. 0

Pagina 1 di 4

AVVERTIMENTO
DOPO QUALSIASI IMPORTAZIONE DEI DATI, CONTROLLARE DI
NUOVO LA CORRETTEZZA DI TUTTI I VALORI DEGLI STANDARD E DEI
CONTROLLI PRIMA DI ESEGUIRE CALIBRAZIONI, CONTROLLI O
CAMPIONI.
La funzione di importazione/esportazione salva i parametri di calibrazione (o
controlli). Non salverà i parametri analitici o le posizioni sul piatto di calibratori (o
controlli). Le posizioni originali sul piatto e i tempi per le calibrazioni (o i controlli)
temporizzati rimarranno invariati.

Download dei nuovi lotti da Web


Con un qualsiasi browser aprire il sito http://www.biotecnicainstruments.com

In basso a sinistra vi sono i link per andare nelle pagine di download dedicati ai lotti per
Standard e Controlli.
Cliccare sul link desiderato ed apparirà la seguente pagina

Verranno identificati i lotti (sulla sinistra) ed una breve descrizione (sulla destra - è la
medesima descrizione inserita in fase di Export dei lotti stessi)
Per eseguire il download di un determinato lotto cliccare sul nome dello stesso e salvarlo
su pen-drive o altro supporto adatto.

Biotecnica Instruments S.p.A. Via Licenza, 18 00156 Rome – ITALY


R&D Tmp 05-02

Rev. 0

Pagina 2 di 4

LEGGERE ATTENTAMENTE ANCHE LE ISTRUZIONI SEGUENTI

Preparazione dei file da esportare (vedere cap. 5, par 3.1 del manuale operatore)
Una volta inseriti i dati di tutti i test, procedere alla creazione del file di esportazione.
Tornare alla gestione Standard o dei Controlli dal menù principale.

Esportazione standard
Nella schermata, in basso a destra vi sono i due pulsanti Esporta ed Importa.

Cliccare su Esporta. Si apre la finestra con la lista dei codici del piatto corrente.
Selezionare la pagina di interesse tra ‘Piatto corrente’, ‘Fuori piatto’ e ‘Tutti i codici’, quindi
porre la spunta sui codici dei test da esportare. Attenzione: non aggiungere analisi i cui
standard non siano stati modificati, altrimenti i dati si sovrascriveranno in fase di
importazione. Se per esempio si seleziona anche IGG, che ha i campi vuoti, al momento
dell’import i campi vuoti si sovrascriveranno ai dati ed alla calibrazione precedentemente
eseguita sull’analizzatore di destinazione.

Inserire la Descrizione. Questo campo è fondamentale ed obbligatorio, perché rende


possibile per l’Utente finale selezionare il file corretto da caricare. Indicare cosa si sta
esportando: REF, nome, lotto e scadenza. Il nome del file sarà tipo: REF 483 Multical_Lot
851901_Exp. 2019.08)

Biotecnica Instruments S.p.A. Via Licenza, 18 00156 Rome – ITALY


R&D Tmp 05-02

Rev. 0

Pagina 3 di 4

Selezionare nella parte destra della finestra dove salvare il file e cliccare su Back-Up.
L’analizzatore crea un file chiamato STD_xx.exp, dove xx è un numero progressivo
inserito automaticamente dal programma operativo.
In presenza di più file, in esplora risorse si vedrà una lista tipo la seguente:

Importazione standard
Al momento di importare i dati, l’Utente finale, una volta selezionata la cartella dove si
trovano i file, vedrà una schermata come la seguente:

Selezionare un file in base alla descrizione e premere su Importa. L’analizzatore chiederà


conferma prima di sovrascrivere i dati.
ATTENZIONE
- l’analizzatore carica i dati eseguendo una ricerca per bar-code: se due analisi hanno lo
stesso bar-code (non importa che sia abilitato o meno, basta che sia scritto nel campo
dedicato dei parametri generali), l’analizzatore aggiornerà solo i dati del primo codice che
trova
- i test senza bar-code saranno aggiornati sulla base del codice alfabetico:
l’analizzatore carica i dati eseguendo una ricerca per codice test alfabetico, quindi se lo
zucchero nel sangue è indicato come GLI, ed il file di esportazione è stato creato per GLU,
l’analizzatore non sarà in grado di aggiornare i dati di GLI.

NOTA AI PARAMETRI ANALITICI RILASCIATI CON:


BT4500 AND BT3600
Nei parametri analitici rilasciati con gli analizzatori BT3600 e BT4500 i seguenti test sono doppi, in
quanto è possibile eseguirli come reagente starter o campione starter.
I test programmati come siero starter riportano una S al termine del codice alfabetico del test.
Una volta scelto il tipo di reazione desiderato, sarà necessario aggiornare il codice bar-code nel
campo dedicato nei parametri generali (il test scelto deve avere il bar-code, mentre nel test non
utilizzato il campo bar-code deve essere vuoto).
Questo consente l’importazione corretta dei file di standard e controlli che si trovano sul sito della
Biotecnica:
www.biotecnicainstruments.com

Biotecnica Instruments S.p.A. Via Licenza, 18 00156 Rome – ITALY


R&D Tmp 05-02

Rev. 0

Pagina 4 di 4

ATTENZIONE: prima di eseguire calibrazioni, controlli o campioni dei pazienti, controllare la


correttezza dei parametri analitici, delle calibrazioni e dei controlli.

REF TEST Analisi REAZIONE


AUR Acido urico Reagente Starter
422
AURS Campione Starter
CPK Creatinchinasi Reagente Starter
123
CPKS Campione Starter
CAL Calcio Reagente Starter
432
CALS Campione Starter
GGT GGT Reagente Starter
234
GGTS Campione Starter
GOT GOT/AST Reagente Starter
254
GOTS Campione Starter
GPT GPT/ALT Reagente Starter
264
GPTS Campione Starter
LDH LDH-P Reagente Starter
274
LDHS Campione Starter
URE Urea Reagente Starter
334
URES Campione Starter
CRE Creatinina Reagente Starter
164
CRES Campione Starter
ALK Fosfatasi alcalina Reagente Starter
202
ALKS Campione Starter
PTO Proteine totali Reagente Starter
304
PTOS Campione Starter

Biotecnica Instruments S.p.A. Via Licenza, 18 00156 Rome – ITALY

Potrebbero piacerti anche