Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 2/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
VERSIONI PRECEDENTI:
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 3/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Indice/Index
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 4/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
1. PREMESSA
Il presente documento definisce i criteri per la manutenzione e la sorveglianza
diagnostica degli alternatori installati nelle centrali termoelettriche; esso rappresenta
l’aggiornamento dei “criteri di manutenzione dei turboalternatori” la cui prima edizione è
del 1985 e le successive sono indicate nella tabella delle revisioni. L’aggiornamento dei
criteri tiene conto dell’ulteriore esperienza maturata e dell’evoluzione degli scenari
tecnico-economici.
I criteri possono essere utilizzati in linea di massima anche per gli impianti Enel all’estero
ma, stante la grande variabilità di soluzioni costruttive e risultati di esercizio, le scelte
dovranno essere ponderate caso per caso.
Gli oneri manutentivi di un alternatore sono la somma degli oneri di mancata produzione
derivanti dalla indisponibilità dell’impianto (fermate programmate e accidentali) e degli
oneri propri di manutenzione (programmata, accidentale e predittiva). Le componenti di
costo hanno pesi diversi sui vari impianti; la cadenza degli interventi programmati incide
inoltre sul rischio di accidentale.
Per coniugare il più possibile questi aspetti e adattarli alle esigenze di impianto, i criteri,
come i precedenti, prevedono due strategie manutentive. La prima è dedicata agli
impianti più remunerativi, a cui è richiesta un’elevata affidabilità. La seconda è dedicata
agli impianti meno critici e comporta minori costi di manutenzione programmata, a
fronte di un’accettabile rischio di incremento dell’accidentale.
E’ opportuno che l’adozione dell’una o dell’altra strategia venga preventivamente
determinata dalle direzioni a cui fanno capo gli impianti.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 5/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
2. GENERALITÀ
La messa a punto dei criteri manutentivi per gli alternatori si rivela normalmente
complessa in quanto i componenti interni sono numerosi e di varia natura così come
sono numerose di conseguenza le tipologie di guasto.
Uno degli obiettivi principali da raggiungere è il contenimento drastico dei guasti, sia per
il costo delle riparazioni, che può essere elevato, sia per evitare l’indisponibilità
accidentale dell’impianto che può avere costi enormi.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 6/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Le cappe di blindaggio in acciaio 18Mn 18Cr (nel seguito 18/18) fino ad oggi non hanno
evidenziato particolari problematiche di degrado (le più vecchie risalgono alla fine degli
anni 80); considerando però i tempi molto lunghi che potrebbero intercorrere tra due
RGA per gli impianti a basso utilizzo e le conseguenze distruttive per la macchina che
potrebbe provocare un’avaria a questi componenti, si stabilisce un limite di 20 anni tra
due controlli successivi, indipendentemente dalle cadenze di RGA.
A titolo di esempio sono indicate le possibili soluzioni per i controlli sulle cappe di
blindaggio:
− effettuare una RGA allo scadere dei 10 anni per cappe di vecchio tipo e 20 anni per
cappe in 18/18 anche se non sono stati raggiunti i limiti di esercizio previsti;
− per le macchine per cui sia tecnicamente possibile (vedi tabella 1 –“Foglio base per
analisi cadenze manutentive”), in attesa di effettuare la RGA al limite delle ore di
esercizio previste, eseguire i controlli delle cappe con alternatore in assetto di RPA
allo scadere dei suddetti limiti;
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 7/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
malfunzionamenti per periodi significativi, l’intervallo tra i controlli deve essere ridotto a
6÷8 anni.
Questi due obiettivi non sono sempre in contrasto tra loro; per ridurre l’indisponibilità
accidentale è infatti necessario un buon livello della programmata, ma quest’ultima può
essere eseguita in parallelo su più macchinari principali, cercando di sincronizzare il più
possibile gli interventi su alternatore, turbina, caldaia e gli altri componenti principali.
Per favorire la sincronizzazione degli interventi sui vari macchinari è stato adottato un
criterio che indica i limiti massimi entro i quali effettuare un determinato tipo di
manutenzione; superando tali limiti può aumentare in modo consistente la probabilità di
avaria o la necessità di interventi ulteriori alla manutenzione programmata, con
conseguente aumento del tempo necessario. È ovvio che un ingiustificato intervento ad
una cadenza molto ravvicinata dal precedente può risultare economicamente
sconveniente. La scelta su quando collocare l’intervento deve tenere conto anche della
scadenza successiva, in base al piano di fermate.
Un altro fattore che ha un peso notevole sulla disponibilità degli impianti è la presenza
dei ricambi e dei componenti a scorta, quali i rotori. Per le unità a cui è richiesta alta
affidabilità, è sempre necessario verificare l’esistenza delle parti di ricambio più
importanti; nel caso queste non fossero presenti, dovrà esserne valutato
economicamente l’acquisto. Quest’ultima valutazione è generalmente favorevole,
considerati i possibili costi di mancata produzione che l’assenza di un ricambio può
comportare.
Nel seguito sono indicate le cadenze di revisione dei turboalternatori. Esse sono espresse
in ore equivalenti (ore di esercizio + n° avviamenti x 20) per tenere conto dell’usura
della macchina che si verifica in impianti con elevato numero di avviamenti, mentre è
ovviamente meno significativa per gli impianti che effettuano servizio continuo.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 8/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Le cadenze manutentive indicate nel seguito per ogni tipologia di revisione (RGA-RPA-
COA) devono essere intese come limiti massimi da non superare.
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio tenere conto dei criteri riportati al capitolo 4.
- Una delle criticità maggiori di questi turboalternatori è rappresentata dal sistema di
tenuta dell’idrogeno tra la carcassa e l’albero che rende necessarie le RPA tra le revisioni
generali; la trasformazione di un COA in RPA può essere effettuata in considerazione
delle indicazioni rilevate dai parametri di esercizio (portate olio tenuta, temperature
cuscinetti, vibrazioni, ecc.).
- Se in dipendenza dell’esigenza di altri macchinari si sfrutta l’intervallo massimo tra due
RGA (esteso rispetto ai precedenti criteri), si possono rendere necessarie due RPA
intermedie, da cadenzare opportunamente.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 9/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Ore
Max 75.000 Max 30.000
equivalenti
Da ultima Non
Riferimento Da RGA/RPA
RGA eseguibile
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio tenere conto dei criteri riportati al capitolo 4.
- La particolarità costruttiva è rappresentata dall’impossibilità di eseguire una ispezione
adeguata delle parti attive in assetto tipico di COA (assenza di passi d’uomo, portelle di
ispezione, ecc.) e pertanto, per effettuare un’ispezione esaustiva che permetta di
individuare eventuali problematiche interne, è necessario lo smontaggio dei semiscudi
superiori e delle relative chiusure interne come in assetto di RPA.
COA COA
Tipo revisione RGA RPA
ANS-ALS Siemens
Ore Max Max
Max 75.000 Max 50.000
equivalenti 20.000 8.000
Da ultima Da ultima Da Da
Riferimento
RGA RGA RGA/RPA/COA RGA/RPA/COA
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio vedi criteri al capitolo 4.
- Su questo tipo di turboalternatori è possibile effettuare delle ispezioni visive interne
con smontaggi molto modesti in egual misura sia in assetto di controllo ordinario sia in
assetto di revisione parziale; la RPA permette di aggiungere una maggiore affidabilità di
esercizio dei cuscinetti che sono esterni alla carcassa.
NOTA PER SIEMENS 288:
- La cadenza per il controllo ordinario potrà essere ulteriormente elevata in dipendenza
dell’esito delle ispezioni su ogni singola macchina.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 10/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Nel periodo che precede la sostituzione, o nel caso di permanenza delle vecchie
cappe, in aggiunta alle cadenze di revisione precedentemente indicate, gli
alternatori che montano cappe di blindaggio in acciaio 18/5, devono effettuare
controlli non distruttivi sulle stesse alle cadenze indicate al capitolo 4.
− “Sonda di flusso” per il rilievo dei corto circuiti di spira dell’avvolgimento rotorico.
− Nel corso delle fermate per RGA, sostituire le tubazioni di adduzione dell’olio di
tenuta idrogeno, da valle filtri fino all’ingresso in macchina, con nuove tubazioni
della stessa geometria, ma in acciaio inox.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 11/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Come già previsto dalla versione precedente dei criteri, la Revisione Parziale (RPA) è
stata sostituita nella maggior parte dei casi dal Controllo Intermedio (CIA); l’assetto di
RPA verrà utilizzato per l’esecuzione di interventi su condizione , qualora necessario, su
cuscinetti o tenute idrogeno, per i controlli sulle cappe di blindaggio a rotore inserito e
nei casi in cui l’assetto di COA non consenta l’esecuzione di adeguate ispezioni interne
delle macchine.
Le cadenze manutentive indicate nel seguito per ogni tipologia di revisione (RGA-
CIA/RPA-COA) devono essere intese come limiti massimi da non superare.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 12/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Per gli impianti per i quali è prevista una dismissione, non è in genere economicamente
opportuno eseguire una RGA nei 5 anni che la precedono, a meno che non sia dettata da
esigenze di sicurezza legate alle cappe di blindaggio (vedi capitolo 4).
Ore
Max 90.000 Max 45.000 Max 25.000
equivalenti
Da ultima Da ultima
Riferimento Da CIA/RGA
RGA RGA
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio tenere conto dei criteri riportati al capitolo 4.
- La criticità maggiore di questo tipo di turboalternatori è rappresentata dal sistema di
tenuta dell’idrogeno tra la carcassa e l’albero il cui monitoraggio principale è
rappresentato dalla misura della portata dell’olio, pertanto è di fondamentale importanza
la verifica dell’efficienza di tale dispositivo che può dare valide informazioni per la
trasformazione di un COA o CIA in RPA.
Ore
Max 90.000 Max 30.000
equivalenti
Da ultima Da ultima Non
Riferimento
RGA RGA/RPA eseguibile
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio tenere conto dei criteri riportati al capitolo 4.
- La particolarità costruttiva è rappresentata dall’impossibilità di eseguire un’adeguata
ispezione delle parti attive in assetto tipico di COA (assenza di passi d’uomo, portelle di
ispezione, ecc.) e pertanto per effettuare un’ispezione esaustiva che permetta di
individuare eventuali problematiche interne è necessario lo smontaggio dei semiscudi
superiori e delle relative chiusure interne come in assetto di RPA.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 13/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
COA
Tipo revisione RGA CIA COA
Siemens
Ore Max
Max 90.000 45.000 20.000
equivalenti 8.000
Da ultima Da ultima Da
Riferimento Da CIA/RGA
RGA RGA RGA/CIA/COA
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio vedi criteri al capitolo 4.
- Su questo tipo di turboalternatori è possibile effettuare delle ispezioni visive interne
con smontaggi molto modesti in egual misura tra assetto di controllo ordinario e assetto
di revisione parziale; la RPA aggiunge soltanto il controllo dei cuscinetti che sono esterni
alla carcassa, tale tipo di revisione può essere presa in considerazione soltanto se in
presenza di evidenti anomalie quali vibrazioni eccessive, temperature elevate dell’olio di
lubrificazione, temperature elevate del metallo bianco e forti fuoriuscite di olio dai
supporti.
NOTA PER SIEMENS 288:
- La cadenza per il controllo ordinario potrà essere ulteriormente elevata in dipendenza
dell’esito delle ispezioni su ogni singola macchina.
− Sistema di misura in continuo della portata olio tenute idrogeno di tipo non
invasivo ad ultrasuoni o meglio a diaframma tarato (previa verifica di accettabilità
della caduta di pressione). Parametro da portare a SdS.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 14/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
NOTA: Per le macchine che non effettuano i monitoraggi aggiuntivi sopra indicati
non si rendono disponibili le informazioni che permettono di dilazionare le cadenze
manutentive così come indicate nel presente capitolo senza incorrere in consistenti
rischi di avaria. Pertanto in mancanza dei suddetti monitoraggi dovranno essere
considerate cadenze e contenuti di revisione più stringenti.
Come già previsto dalla versione precedente dei criteri, la Revisione Parziale (RPA) è
stata sostituita nella maggior parte dei casi dal Controllo Intermedio (CIA); l’assetto di
RPA verrà utilizzato per l’esecuzione di interventi su condizione, qualora necessario, su
cuscinetti.
La differenziazione delle revisioni per tipologia di macchinario, dei turboalternatori in aria
in ciclo aperto, è riportata negli schemi che seguono, mentre nella tabella 1 (“Foglio base
per analisi cadenze manutentive”) si riportano indicazioni aggiuntive per la corretta
scelta degli interventi (es. tipo di cappe).
Ore
50.000 Max 25.000 15.000
equivalenti
Da ultima Da ultima Da ultimo
Riferimento
RGA RGA CIA/RGA
NOTE:
- Per i controlli sulle cappe di blindaggio vedi criteri al capitolo 4
- La scelta delle cadenze è condizionata dalle problematiche che possono insorgere in
seguito al tipo di raffreddamento (umidità, sporcizia, ecc.).
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 15/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Ore
Max 15.000 Max 30.000
equivalenti
Da primo
Riferimento Da CIA/RPA
parallelo
NOTA: il limite di ore equivalenti sia per il CIA sia per la RGA può essere stabilito in base
alla tipologia di appartenenza della macchina ed all’esperienza maturata sui
turboalternatori simili; è comunque necessario effettuare un’accurata ispezione interna
entro le prime 15.000 ore equivalenti che, se non è ritenuta esaustiva in assetto di CIA,
deve essere effettuata con smontaggio in assetto di RPA; dopo la prima RGA saranno
stabilite le cadenze successive.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 16/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Si noti che alcuni parametri, spesso non collegati al sistema di supervisione hanno
cadenza di valutazione giornaliera.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 17/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
L’elenco che segue non comprende le azioni diagnostiche e correttive più comuni
normalmente eseguite dal personale di esercizio e manutenzione delle centrali, quali ad
esempio la verifica del buono stato del collettore e delle spazzole e l’assenza di perdite di
fluidi dalla macchina e dai sistemi ausiliari.
Non sono inoltre comprese eventuali azioni specifiche indicate dal costruttore nel
manuale o quelle stabilite per esigenze particolari.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 18/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
MEZZO
COMPONENTE ESEC. IMP. CAD. PROBLEMATICHE RIFERIMENTO
DIAGNOSTICO
Indicazioni ASP
Avvolgimento Misure con ASP
S V Corti circuiti di spira e NT 9X019….
Rotore sonda di flusso. /ELA
del maggio 1998
Indicazioni ASP
Avvolgimento Misura Tens. e ASP
S V Corti circuiti di spira e NT 9X019….
Rotore Corr. d’albero /ELA
del maggio 1998
Avvolgimento Immagine Surriscaldamenti / - Storico
ITE S 1M
Rotore termica corti spira - RTR
Misura portata
Tenute olio e rilievo Strisciamento anelli –
ITE S 1M Storico
idrogeno pressioni e albero
temperature
Verifica – Anomalie tenute
Sistema H2 CO2 consumo ITE S 1M – Perdite circuito Storico
giornaliero H2 acqua
Formazione cricche
su cappe di
Misura punto di blindaggio, ossidi su - Storico
Sistema H2 CO2 ITE S 1G
rugiada H2 carcassa, - Max -10°C
impregnazione
isolamenti.
Formazione cricche
su cappe di
Misura purezza blindaggio, ossidi su RTR
Sistema H2 ITE S 1M
H2 carcassa,
impregnazione
isolamenti.
Misura
temperature Carenza
Sistema H2 ITE S 1M RTR
idrogeno freddo raffreddamento
e caldo
Ostruzione conduttori
Misura portata
Sistema acqua forati di
acqua e ∆P tra i ITE S 1M ASP11ALTNT005
statore raffreddamento
collettori
semibobine
Ostruzione conduttori
Sistema acqua Caratterizzazion forati di
ITE F 1A ASP11ALTNT005
statore e circuito raffreddamento
semibobine
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 19/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
MEZZO
COMPONENTE ESEC. IMP. CAD. PROBLEMATICHE RIFERIMENTO
DIAGNOSTICO
Parametri
Ostruzione conduttori
chimici e fisici
Sistema acqua forati di
acqua – ITE S 1M ASP11ALTNT005
statore raffreddamento
contenuto rame
semibobine
ecc.
Ostruzione conduttori
Sistema acqua Misura ossigeno forati di
ITE S 1G ASP11ALTNT005
statore disciolto raffreddamento
semibobine
Ostruzione conduttori
forati di
Misura
Sistema acqua raffreddamento
conducibilità ITE S 1M ASP11ALTNT005
statore semibobine,
acqua
esaurimento resine
letti misti
Ostruzione conduttori
forati di
Sistema acqua Misura sfuggita
ITE S 1G raffreddamento ASP11ALTNT005
statore idrogeno
semibobine – Perdite
acqua dal circuito
Controllo Ostruzione conduttori
Sistema acqua valvoline sfiato forati di
ITE F 1A ASP11ALTNT005
statore Ansaldo piezometrico / raffreddamento
barilotto semibobine
Carenza di
Misure di
raffreddamento avv.
Sistema acqua temperatura
ITE S 1M statore ASP11ALTNT005
statore acqua ai
Ostruzione conduttori
collettori
di raffreddamento
RTR e
Misure
Carenza ASP11ALTNT005
Pacco statorico temperatura ITE S 1M
raffreddamento (macchine con
ferro
acqua statore)
Carenza
raffreddamento – RTR e
Misure di
Avvolgimento Ostruzione conduttori ASP11ALTNT005
temperatura ITE S 1M
statore forati di (macchine con
rame
raffreddamento acqua statore)
semibobine
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 20/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
MEZZO
COMPONENTE ESEC. IMP. CAD. PROBLEMATICHE RIFERIMENTO
DIAGNOSTICO
Misure di
Ostruzione conduttori
temperatura
Avvolgimento forati di
acqua di ITE S 1M ASP11ALTNT005
statore raffreddamento
raffreddamento
semibobine
singole bobine
- Trascinamento
Temperature
Cuscinetti ITE S 1M metallo – Storico
metallo bianco
Disallineamenti
- Trascinamento
Temperature
Cuscinetti ITE S 1M metallo – Storico
olio in uscita
Disallineamenti
Perdite fluidi
Presenza liquidi Devono essere
Carcassa ITE S/F 1S refrigeranti o
in macchina assenti
lubrificanti
Legenda:
Nota: Le cadenze indicate nella precedente tabella sono intese come diagnostica
predittiva e non devono limitare i controlli di esercizio svolti con maggiore frequenza e
l’interpretazione degli allarmi.
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 21/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
11. APPENDICI
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 22/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
- Misura resistenza isolamento, ove possibile, dei cuscinetti e della scatola tenute
idrogeno (con gruppo in servizio e prima dello smontaggio).
o Avvolgimento di statore:
- Prova di isolamento in AT cc dell'avvolgimento statorico secondo le modalità
previste per le varie tipologie del macchinario e nel rispetto della durata della
fermata.
- Per le macchine Ansaldo con raffreddamento dell’avvolgimento statorico diretto
ad acqua, prova della corrente di assorbimento sul muro isolante, con collarini
conduttivi (treccia di rame o stagnola) avvolti ai conduttori in prossimità delle
brasature e alimentati alla tensione di 10kV in cc.
- Controllo visivo, anche con microtelecamera, dello stato delle superfici, della
verniciatura, dell'isolamento, delle biette, dei sistemi di amarro delle testate e
delle connessioni frontali.
- Controllo visivo (ove possibile) mediante fibre ottiche o microtelecamera della
superficie esterna delle semibobine in corrispondenza dei canali di ventilazione
posti alla estremità del pacco statorico.
- Controllo, mediante percussione manuale o strumentale (EQUOTIP od altre
metodologie validate) dello stato del serraggio delle biette.
- Per le macchine raffreddate ad acqua: controllo visivo dei collegamenti flessibili,
degli occhioli delle semibobine e dei collettori acqua (saldature, superfici esterne
e superfici interne con la microtelecamera).
- Misura delle resistenze ohmiche di fase dell'avvolgimento statorico.
- Misura della resistenza di contatto tra le semibobine ed il pacco statorico.
- Per le macchine con raffreddamento avvolgimento statorico in acqua saranno
eseguite le seguenti prove sul circuito acqua interno:
Macchine Ansaldo:
- caratterizzazione idraulica del circuito;
- svuotamento completo del circuito acqua con flussaggio di aria strumenti;
- essiccamento sottovuoto del circuito idraulico;
- prova di decadimento del vuoto e pressurizzazione;
- eventuale ricerca perdite con elio.
Macchine di costruzione TIBB/ABB che presentano difficoltà di essiccamento degli isolatori
passanti:
- caratterizzazione idraulica del circuito;
- svuotamento completo del circuito acqua con flussaggio di aria strumenti;
- prova di pressurizzazione;
- ricerca perdite con elio.
- Per le macchine raffreddate direttamente in idrogeno (Marelli 370): misura della
caduta di pressione dei tubi di ventilazione delle semibobine, misura della
resistenza ohmica tra i singoli tubi, misura della resistenza ohmica tra i tubi di
ventilazione e le piattine, ricerca di eventuali ostruzioni interne nei condotti delle
connessioni frontali.
o Pacco statore:
- Controllo visivo o con microtelecamera della superficie interna ed esterna del
pacco e dei suoi particolari costruttivi nelle zone di estremità (canali di
ventilazione, flange e dita pressapacco, schermi, distanziatori, tiranti, ecc.)
- Controllo, ove possibile, della coppia di serraggio dei tiranti pressa pacco e degli
anelli circonferenziali.
- Verifica dell'isolamento fra i lamierini (normalmente con il sistema EL-CID o per
determinati casi il sistema LOOP-TEST).
- Misura d'isolamento dei tiranti isolati (ove presenti).
o Rotore:
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 23/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 24/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 25/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 26/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 27/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 28/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 29/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 30/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 31/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 32/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
Modello SAI10SGQMO035-01
Tipo documento/ Document type Codice-revisione/Code–revision
30/09/2011
Nota Tecnica ASP11ALTNT001-00
Pagina/Sheet
Criteri di manutenzione dei
Titolo/Title: 33/33
turboalternatori installati negli impianti Indice Sicurezza/
Security Index
GEM/SAI/ASP termoelettrici Aziendale
CM 1-2;
PF 3-4; - Passi d'uomo posti sugli scudi LT e LOT
GI 1-2; - Passi d'uomo laterali LT e LOT
MARELLI 109 TG - Portella scatola morsetti
AS 1-2;
AL 1-2 - Portaspazzole
CB 1
- Passi d'uomo laterali LT e LOT
- Passo d'uomo scatola morsetti
MARELLI 22 TG FE 1
- Portaspazzole
(smontaggi indicativi, non CIA sono esperienze in merito)
Modello SAI10SGQMO035-01