Sei sulla pagina 1di 1

L'IMPRENDITORE E L'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Un imprenditore ha a disposizione una macchina che può lavorare 200 ore al mese e ha la possibilità di produrre 2
principali prodotti: CD con una cadenza di 100 pezzi all'ora e DVD con una cadenza di 50 pezzi all'ora. L'imprenditore
vorrebbe massimizzare il suo profitto sapendo che il valore di mercato dei CD è di 1€/unità mentre dei DVD è di 3€/unità.
Nel massimizzare il suo profitto, l'imprenditore deve anche tener conto di un vincolo di progettazione della macchina per
cui non può adibirla per più di 120 ore alla produzione di DVD.

- Variabili
- Funzione obiettivo
- Vincoli

Le variabili decisionali sono quelle decisioni che l'imprenditore può prendere per raggiungere il proprio obiettivo. In
questo caso le variabili sono:
- Quantità di ore da adibire alla produzione di CD (X)
- Quantità di ore da adibire alla produzione di DVD (Y)

La funzione obiettivo rappresenta la funzione che descrive cosa l'imprenditore vuole massimizzare. In questo caso la
funzione obiettivo è rappresentata da quanti soldi l'imprenditore riesce ad ottenere vendendo la produzione di CD e DVD
che decide di produrre:

- Funzione obiettivo:

soldi da CD + soldi da DVD = X ore * 100 unità/ora * 1 €/unità + Y ore * 50 unità/ora *


3 €/unità = 100 X + 150 Y

I vincoli rappresentano delle limitazioni alle variabile decisionali dell'imprenditore. In questa caso i 2 vincoli sono sul
massimo ore a disposizione della macchina e sulla limitazione di ore da dedicare alla produzione di DVD
- Numero massimo ore: X ore +Y ore ≤ 200 ore
- Numero massimo ore DVD: Y ore ≤ 120 ore

Dopo l'analisi di variabili decisionali, funzione obiettivo e vincoli, siamo ora pronti per costruire il foglio Excel per risolvere
il problema.

Potrebbero piacerti anche