Sei sulla pagina 1di 216

Sistema di supervisione per la gestione di forni continui

Praktico
Manuale di Uso & Manutenzione
AVVERTENZE
Prima della messa in servizio dell'apparecchiatura leggere attentamente questo manuale.

Ogni intervento sull'apparecchiatura dovrà essere fatto da personale specializzato e solo dopo che sia stato
messo al corrente di ogni avvertenza relativa alla sicurezza.

Tutti i diritti di questo documento sono riservati.


La riproduzione parziale o totale é permessa solo con relativa autorizzazione.

Questo documento può contenere riferimenti o informazioni riguardanti prodotti coperti da copyright o brevetto,
tuttavia nessun diritto riguardante detti prodotti viene concesso attraverso questo manuale.

SAILOR® è un marchio registrato e di proprietà del costruttore.

E’ possibile che in Sailor siano presenti funzioni non descritte dalla presente documentazione. Ciò non potrà costituire obbligo a fornire la
documentazione di tali funzioni.
Nonostante lo sforzo di verifica della congruità di quanto descritto con l’hardware ed il software presenti in Sailor, possono comunque
esservi discrepanze e non vengono concesse garanzie circa la loro completa corrispondenza. Le informazioni contenute nel presente
documento sono soggette a regolari revisioni e le modifiche eventualmente necessarie vengono apportate nell'edizione successiva.

Il costruttore non si assume nessuna responsabilità sull’uso delle informazioni contenute in questo manuale o dei prodotti in esso citati.

II
Indice

AVVERTENZE ........................................................................................................................ II
CAPITOLO 1 - Introduzione a Praktico ................................................................................ 5
1.1 Barra superiore ............................................................................................................................................6
1.2 Pannellino Allarmi........................................................................................................................................6
1.3 Pannellino Dati Correnti..............................................................................................................................6
1.4 Menu di pagina.............................................................................................................................................7
CAPITOLO 2 - Conduzione forno ......................................................................................... 8
2.1 Pagina di conduzione..................................................................................................................................9
2.1.1 Grafico delle temperature........................................................................................................................9
2.1.2 Sinottico.................................................................................................................................................10
2.1.3 Valori di set point impostati e valori rilevati ...........................................................................................11
2.2 Impostazione modalità locale-remota dei regolatori .............................................................................13
2.2.1 Impostazione modalità locale-remota del singolo regolatore ...............................................................13
2.2.2 Impostazione modalità locale-remota contemporaneamente per tutti i regolatori................................14
2.3 Impostazione dei set-point di temperatura e pressione ........................................................................15
2.3.1 Set-point dinamico ................................................................................................................................17
2.4 Impostazione dei set point di velocità .....................................................................................................18
2.4.1 Impostazione del tempo di ciclo ............................................................................................................19
2.4.2 Impostazione delle velocità per ogni singola rulliera ............................................................................21
2.5 Cambio della ricetta...................................................................................................................................23
2.5.1 Selezione della ricetta ...........................................................................................................................24
2.5.2 Cambio Ricetta Immediato....................................................................................................................26
2.5.3 Cambio Ricetta Progressivo (per rulliere successive) ..........................................................................27
2.5.4 Interruzione del Cambio Ricetta Progressivo .......................................................................................29
2.5.5 Messa in attesa del Cambio Ricetta .....................................................................................................31
2.5.6 Interruzione dell’Attesa Cambio Ricetta................................................................................................32
2.6 Gestione Vuoti............................................................................................................................................33
2.6.1 Definizioni generali................................................................................................................................34
2.6.2 Variazione dei Set-Point........................................................................................................................37
2.6.3 Raffreddamento Rapido ........................................................................................................................40
2.6.4 Manuale Regolatori ...............................................................................................................................51
2.6.5 Raffreddamento Finale..........................................................................................................................55
2.6.6 Gestione Valvola Bypass Scambiatore.................................................................................................59
2.6.7 Gestione spegnimento automatico dei bruciatori..................................................................................63
2.6.8 Gestione temperature in brandeggio ....................................................................................................67
2.6.9 Gestione bruciatori in raffreddamento...................................................................................................71
2.7 Report di Conduzione ...............................................................................................................................76
2.7.1 Selezione Report...................................................................................................................................77
2.7.2 Nuova Nota ...........................................................................................................................................82
2.7.3 Pagina Note...........................................................................................................................................84
2.7.4 Pagina Messaggi...................................................................................................................................86
2.8 Pannello di potenza – Pulsantiere di comando ......................................................................................89
2.8.1 Pannello Ventilatori e Bruciatori ............................................................................................................90
2.8.2 Avvio Automatico...................................................................................................................................92
2.8.3 Pannello traini........................................................................................................................................93
2.8.4 Pannello essiccatoio .............................................................................................................................96
CAPITOLO 3 – Ricette ......................................................................................................... 99
3.1 Creazione/Modifica di una ricetta ..........................................................................................................100
3.1.1 Impostazione/Modifica dei set-point di temperatura e pressione .......................................................102
3.1.2 Impostazione/Modifica dei set-point di velocità ..................................................................................104
3.1.3 Impostazione del tempo di ciclo ..........................................................................................................106
3.1.4 Modifica della descrizione ...................................................................................................................108
3.2 Eliminazione di una ricetta .....................................................................................................................110
3.3 Copia di una ricetta .................................................................................................................................112
3.4 Confronto curve di tempertura...............................................................................................................114

III
CAPITOLO 4 – Allarmi........................................................................................................118
4.1 Tipi di allarme .......................................................................................................................................... 121
4.2 Intervento di un allarme.......................................................................................................................... 121
CAPITOLO 5 - Autoset .......................................................................................................122
5.1 Impostazione Autoset............................................................................................................................. 125
5.2 Avvio dell’Autoset ................................................................................................................................... 128
5.3 Interruzione dell’Autoset ........................................................................................................................ 130
CAPITOLO 6 - Registratore ...............................................................................................132
6.1 Impostazione dei “Gruppi” di valori registrati ..................................................................................... 134
6.2 Storico registratore................................................................................................................................. 137
CAPITOLO 7 – Attività........................................................................................................138
7.1 Dati di produzione Giornaliera/Mensile ................................................................................................ 139
7.2 Dati di consumo Giornaliero/Mensile.................................................................................................... 141
7.3 Ricerca Dati di produzione e Consumo ................................................................................................ 142
CAPITOLO 8 - Trend...........................................................................................................143
CAPITOLO 9 – Configurazione Timer ...............................................................................148
CAPITOLO 10 – Configurazione Ordinaria.......................................................................153
10.1 Configurazione Ordinaria – GENERALE............................................................................................. 156
10.2 Configurazione Ordinaria – TEMPERATURE ..................................................................................... 163
10.3 Configurazione Ordinaria – PRESSIONI ............................................................................................. 167
10.4 Configurazione Ordinaria – VELOCITA’.............................................................................................. 171
10.5 Configurazione Brandeggio ................................................................................................................. 176
10.6 Configurazione Lingua ......................................................................................................................... 181
10.7 Modifica della Password ...................................................................................................................... 184
10.8 Modifica dei parametri dei regolatori .................................................................................................. 188
CAPITOLO 11 – Configurazione Password......................................................................196
11.1 Validità della password ........................................................................................................................ 201
CAPITOLO 12 – Configurazione Straordinaria ................................................................203
CAPITOLO 13 - Servizi .......................................................................................................204
13.1 Spegni il Computer ............................................................................................................................... 206
13.2 Chiudi Praktico ...................................................................................................................................... 207
13.3 Riavvia Praktico..................................................................................................................................... 209
13.4 Forzatura I/O PLC .................................................................................................................................. 210
13.5 Diagnostica ............................................................................................................................................ 213
Capitolo 14 – Fault Recovery ............................................................................................215
14.1 Mancanza alimentazione di rete .......................................................................................................... 215
14.2 Errore di Praktico .................................................................................................................................. 215
14.2.1 Esecuzione di Praktico su PC2 ........................................................................................................ 215
14.2.2 Procedura di ripristino di PC1........................................................................................................... 216

IV
CAPITOLO 1 - Introduzione a Praktico

Il sistema di supervisione PRAKTICO presenta una successione di pagine che permettono di realizzare tutte le
funzioni necessarie per la conduzione del forno. L’interfaccia operatore è di tipo “Touch Screen”.

Ne deriva un utilizzo molto semplice ed intuitivo. La pagina iniziale di PRAKTICO è quella mostrata in figura 1.a.
Essa rappresenta il MENU PRINCIPALE, dal quale si può accedere a tutte le funzionalità del programma.

Figura 1.a

Per accedere ad una funzione specifica (Conduzione, Ricette, Autoset o altro) è sufficiente “toccare” lo schermo
in corrispondenza del pulsante che indica la funzione che si desidera utilizzare.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 5 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


1.1 Barra superiore
In figura 1.1.a è mostrata in dettaglio la barra che compare in alto in ogni pagina di Praktico.

Figura 1.1.a

Nella barra sono presenti tre informazioni.


A sinistra compare il nome del Cliente, il numero di commessa SACMI FORNI ed il nome programma.
Al centro compare il titolo della pagina corrente.
A destra compaiono data e ora.

1.2 Pannellino Allarmi


In figura 1.2.a è mostrato in dettaglio il Pannellino Allarmi che compare in basso a sinistra in ogni pagina di
Praktico.
Questo pannello rettangolare riporta lo stato degli allarmi e delle segnalazioni attive. In figura 1.2.a si può
notare che questo pannello è suddiviso in diversi settori, ognuno dei quali ha una precisa funzione.

Premendo il pulsante , si accede alla pagina degli allarmi attivi.

Figura 1.2.a

A fianco di questo pulsante sono riportati:

• numero Allarmi attivi


• numero Attenzioni attive
• ultima Attenzione attiva
• descrizione degli ultimi 3 allarmi attivi (in rosso su fondo bianco)

1.3 Pannellino Dati Correnti


In figura 1.3.a è mostrato in dettaglio il Pannellino Dati Correnti che compare in basso a destra in ogni pagina di
Praktico.

Figura 1.3.a

Qui sono riportati alcuni dati relativi al ciclo di produzione in corso:

Prima riga Nome ricetta in esecuzione o nome ricetta in ingresso, in caso di cambio ricetta in corso.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 6 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Seconda riga Nome ricetta in uscita nel caso di cambio ricetta in corso.
Terza riga Tempo di uscita della prossima prova (staffetta).
Quarta riga Tempo di ciclo impostato (in minuti) - Tempo di ciclo rilevato (in minuti).

1.4 Menu di pagina


In basso, al centro della pagina, è presente un “pannellino” di menu che riporta, di volta in volta, i comandi
disponibili per la pagina corrente. Ciò vale per tutte le pagine di PRAKTICO fatta eccezione per la pagina di
MENU PRINCIPALE (lo spazio normalmente riservato al pannellino menu è lasciato vuoto).

In figura 1.4.a viene riportatato, a titolo di esempio, uno di questi menu.

Figura 1.4.a

Nel menu di pagina è sempre presente il pulsante .


Premendolo si ritorna al Menu Principale (figura 1.a).

Il pulsante può essere o meno presente nella pagina. La sua presenza è impostabile in fase di
configurazione.

Utilizzando questo comando nelle pagine di Conduzione ed Impostazione/Modifica della ricetta di cottura, è
possibile attivare due tipi di stampa:

• Stampa Grafica
• Stampa Alfanumerica

L’operatore sceglierà tra queste due possibilità.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 7 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 2 - Conduzione forno
Dal menu principale (figura 1.a), premendo il pulsante CONDUZIONE (pulsante centrale), si attiva la pagina di
conduzione del forno.

Questa pagina, mostrata in figura 2.a, riassume tutte le informazioni necessarie per avere il controllo completo
dei valori rilevati e di quelli impostati per la gestione della ricetta di cottura.

Figura 2.a

Da questa pagina sono possibili le seguenti operazioni:

1- Impostazione dei set-point di temperatura o di pressione


2- Impostazione della regolazione della velocità dei traini
3- Impostazione del tempo di ciclo
4- Impostazione della modalità dei regolatori: Locale/Remota
5- Cambio Ricetta
6- Accesso alla pagina dei report di conduzione
7- Gestione Vuoti/Gestione Bruciatori
8- Accesso alla pagina di Avviamento (pulsantiere di comando)

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 8 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.1 Pagina di conduzione
Oltre che contenere gli elementi comuni a tutte le pagine, descritti al Capitolo 1, la pagina di conduzione è
suddivisa in 3 aree ben precise:

• In alto è riportato il grafico delle curve di temperatura relative alla ricetta in corso.
• Al centro pagina è riportato un sinottico del forno.
• Sotto al sinottico, nella parte bassa della pagina, sono rappresentati i regolatori che permettono di
impostare e visualizzare i valori di velocità delle rulliere, di temperatura, di pressione e di posizione
delle valvole motorizzate.

2.1.1 Grafico delle temperature

Nella parte alta della pagina di conduzione sono riportati in forma grafica i valori delle temperature impostate
(set points di ricetta) e rilevate (figura 2.1.1.a). E’ possibile selezionare quali e quante curve visualizzare tra le 4
disponibili. In questo modo si può avere una visione immediata ed intuitiva dell’andamento delle temperature
impostate e rilevate.

Figura 2.1.1.a

Le curve che si possono visualizzare nel grafico sono quattro e rappresentano le curve di regolazione (set-
point) impostate da ricetta sopra e sotto il piano rulli e le curve effettivamente rilevate dalle termocoppie
collocate all’interno del forno sopra e sotto il piano rulli.
Di seguito è riportato lo schema dei colori con le loro funzioni.

Curva delle temperature impostate sopra il piano rull

Curva delle temperature impostate sotto il piano rulli

Curva delle temperature rilevate sopra il piano rulli

Curva delle temperature rilevate sotto il piano rulli

Per attivare o disattivare una curva è sufficiente premere i corrispondenti pulsanti posizionati alla destra del
grafico. La scritta “Set” identifica i pulsanti relativi alle curve di Set Point, mentre il pulsante “Ril” è relativo alle
curve delle temperature rilevate.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 9 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.1.2 Sinottico

Al centro della pagina compare il sinottico del forno, che mostra (vedi figura 2.1.2.a-b-c-d):

• Posizioni delle termocoppie.


• Tracciatura del materiale che attraversa il forno.
• Staffette di “prova in corso”.
• Mappatura delle blindosbarre e loro stato.
• Verso di percorrenza del materiale nel forno.
• Stato dei motori dei ventilatori (ventilatore fermo, ventilatore marcia, ventilatore allarme).

Figura 2.1.2.a

La presenza di materiale è rappresentata in Giallo, il Vuoto di materiale è rappresentato in Nero.

Figura 2.1.2.b

Le prove di materiale (staffette) sono rappresentate da segmenti di colore blu.

Figura 2.1.2.c

Le blindosbarre per l’alimentazione delle centraline di controllo fiamma sono rappresentate in Grigio se spente
ed in Verde se accese.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 10 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Figura 2.1.2.d

2.1.3 Valori di set point impostati e valori rilevati

Nella parte centrale dello schermo sono riportatati, in forma numerica, tutti i valori impostati da ricetta e quelli
rilevati dal campo, necessari per la conduzione del ciclo di cottura: temperature, pressioni, velocità delle rulliere
e posizione delle valvole motorizzate.

In figura 2.1.3.a è riportata la porzione di pagina che comprende i regolatori di velocità delle rulliere. In figura
2.1.3.b sono invece riportati i regolatori di temperatura, pressione e di posizione di valvole motorizzate.

I regolatori di temperatura e pressione rappresentati su Praktico replicano esattamente i regolatori a


microprocessore installati sulla portella del quadro elettrico di potenza. La regolazione delle velocità delle
rulliere non avviene per mezzo di un dispositivo dedicato, ma mediante il Plc.

Figura 2.1.3.a

Figura 2.1.3.b

Oltre a riportare l’immagine dei regolatori installati sul quadro di potenza, la pagina di conduzione riporta anche
l’immagine dei dispositivi di acquisizione delle temperature di sola visualizzazione (installati all’interno del
quadro elettrico). La rappresentazione di tali dispositivi è simile a quella dei regolatori.

In figura 2.1.3.c è riportato un regolatore che controlla l’apertura di una valvola modulante per il controllo della
temperatura di una certa zona del forno.
• In bianco su fondo grigio è scritto il nome del regolatore stesso, che corrisponde alla sigla riportata sulla
porta del quadro di potenza e sullo schema elettrico del quadro.
• Il primo valore numerico in alto corrisponde alla temperatura rilevata dalla termocoppia.
• Il secondo valore è invece il set-point impostato nel regolatore in accordo con la ricetta di cottura.
• Il terzo valore è il valore di percentuale (0-100) di apertura della servo-valvola rispetto alle sue posizioni
di minima e massima apertura.
• Nell’angolo in basso a sinistra, a fianco del valore di apertura della valvola, viene visualizzata la lettera
“R” (nero su fondo grigio) se il regolatore è in stato REMOTO (cioè riceve set-point ed altri comandi dal

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 11 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


PC) o la lettera “L” (nero su fondo rosso) se il regolatore è in stato LOCALE (sono ablitati i comandi locali
e disabilitato il controllo da parte del PC di supervisione)(*).

Sigla del regolatore

Valore rilevato

Sep-point impostato

Percentuale di attuazione

Modo Remoto- - Modo Locale

Figura 2.1.3.c

Nei regolatori di sola visualizzazione, come quello riportato in figura 2.1.3.d, compaiono due soli valori: quello
rilevato e quello impostato. In realtà il valore impostato ha il solo compito di fornire un riferimento per la
generazione degli allarmi.

Figura 2.1.3.d

Il fondo grigio dove compare il nome del regolatore cambia colore se si verifica un allarme relativo al regolatore
stesso.

In caso di allarme di sovratemperatura lo sfondo diventa rosso.


In caso di allarme di sottotemperatura lo sfondo diventa blu.

Anche nei pannelli di impostazione della velocità si ha lo stesso comportamento nel caso di scostamento del
valore rilevato rispetto al set-point di velocità.

In caso di allarme di sovravelocità lo sfondo diventa rosso.


In caso di allarme di sottovelocità lo sfondo diventa blu.

(*)
Nel caso in cui si tratti di un forno realizzato con bus di campo, e quindi privo di controllori di processo sul
pannello del quadro elettrico, nell’angolo in basso a sinistra di ogni regolatore può comparire la lettera “A” (nero
su fondo grigio) per indicare che la zona è regolata in automatico, oppure la lettera “M” (nero su fondo grigio)
per indicare che la zona è sotto controllo manuale da parte del’’operatore. Per ulteriori dettagli vedere il
paragrafo 10.8.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 12 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.2 Impostazione modalità locale-remota dei regolatori(*)
I regolatori di temperatura e pressione collocati sul quadro elettrico di potenza sono collegati al supervisore
mediante comunicazione seriale e possono funzionare in due modalità: LOCALE o REMOTA.
In modalità LOCALE è necessario impostare il valore di set point manualmente su ciascun regolatore, per
realizzare la curva desiderata.
In modalità REMOTA è il sistema di supervisione a trasmettere i valori di set point ai regolatori in base alla
ricetta impostata.
L’impostazione della modalità LOCALE o REMOTA è effettuata da Praktico nella pagina di conduzione. E’
possibile richiedere lo stato Locale/Remoto sia singolarmente per ogni regolatore, sia globalmente per tutti i
regolatori di pressione/Temperatura.

2.2.1 Impostazione modalità locale-remota del singolo regolatore

Dalla pagina di Conduzione: toccando lo schermo in corrispondenza di un regolatore, compare una finestra di
dialogo che permette di impostare la modalità desiderata per quel regolatore (figura 2.2.1.a). Se il regolatore è
in stato Remoto, Praktico chiede se si desidera portarlo in Locale. Viceversa se il regolatore è in stato Locale,
Praktico chiede se si desidera portarlo in Remoto. Nell’esempio di figura è stato selezionato il regolatore S11.
Lo stato del regolatore è evidenziato dalla lettera R o L posta nell’angolo in basso a sinistra di ciascun
regolatore.

Figura 2.2.1.a

(*)
Nel caso in cui si tratti di un forno realizzato con bus di campo, e quindi privo di controllori di processo sul
pannello del quadro elettrico, l’impostazione locale-remota è sostituita con l’impostazione automatica-manuale,
descritta in appendice A.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 13 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Confermando la scelta, il regolatore cambia il suo stato.

2.2.2 Impostazione modalità locale-remota contemporaneamente per tutti i regolatori(*)

La commutazione della modalità di funzionamento dei regolatori da locale a remoto può essere eseguita anche
su tutti i regolatori contemporaneamente.

Premendo il pulsante , dal menu in fondo alla pagina di figura 2.a, compare una finestra di dialogo
come quella mostrata in figura 2.2.2.a, da cui è possibile selezionare la modalità Locale o Remota per tutti i
regolatori.

Figura 2.2.2.a

(*)
Nel caso in cui si tratti di un forno realizzato con bus di campo, e quindi privo di controllori di processo sul
pannello del quadro elettrico, l’impostazione locale-remota è sostituita con l’impostazione automatica-manuale,
descritta in appendice A.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 14 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.3 Impostazione dei set-point di temperatura e pressione
Dalla pagina di conduzione del forno (figura 2.a) è possibile modificare direttamente i set-point di temperatura e
di pressione della ricetta in esecuzione senza accedere alla pagina delle ricette.

Per modificare il valore di un set-point, di temperatura o pressione, occorre premere il pulsante dal
menu in fondo alla pagina.

Compare, in alto nella pagina di conduzione, un pannello di introduzione dati come quello mostrato in figura
2.3.a in cui sono rappresentati un regolatore ed una tastiera numerica.

Campo
modificabile
Figura 2.3.a

Nel pannello di introduzione e modifica del set-point sono mostrati il valore della grandezza rilevata (in alto) ed il
valore di set-point impostato (in basso) evidenziato dalla dicitura “SP”. Quest’ultimo valore può essere
modificato utilizzando sia il tastierino numerico sulla sinistra del pannello sia i tasti freccia disegnati sul
regolatore stesso.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al regolatore successivo.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 15 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Il campo relativo al set-point del regolatore selezionato cambia colore, per indicare che su tale valore si sta
eseguendo una modifica, come mostrato in 2.3.a.
E’ possibile anche modificare il set-point di un qualsiasi regolatore, senza necessariamente passarli tutti in
rassegna. Basta infatti toccare lo schermo in corrispondenza del regolatore di cui si intende modificare il set-
point.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le


modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Confermando il salvataggio dei dati, si rendono effettive le modifiche sulla ricetta in atto ed i set-point vengono
trasmessi ai regolatori.

La modifica dei set-point viene memorizzata anche nell’archivio ricette.

ATTENZIONE! Modificando le impostazioni del forno dalla pagina di conduzione, si determina a tutti gli
effetti una modifica alla ricetta di cottura attualmente in esecuzione.(*)

(*)
Nel caso in cui sia stata abilitata in fase di configurazione la perdita della ricetta in esecuzione, le modifiche
apportate alla ricetta in esecuzione non vengono mai salvate nell’archivio delle ricette. Per ulteriori dettagli
vedere il capitolo 12.1.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 16 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.3.1 Set-point dinamico

Quando si cambia il valore di un set-point di temperatura o di pressione di un regolatore nella ricetta in


esecuzione, il supervisore invia al regolatore non uno ma DUE set point.

• Il primo è il SET POINT di RICETTA.


• Il secondo è il set-point utilizzato per la regolazione, chiamato “SET POINT DINAMICO”.

Il SET POINT DINAMICO è un valore che parte dal valore di set point corrente e si porta progressivamente al
set point finale di ricetta, con una dinamica ben precisa.

Di seguito si illustra un esempio di funzionamento del set-point dinamico, con riferimento alla figura 2.3.1.a.

Temperatura

1200
Set-Point
Finale
1000

800

600 Set-Point
Dinamico
400

200 Set-Point
Iniziale

t0 Istante di cambio tempo


del Set-Point

Figura 2.3.1.a

Si immagini di cambiare il set-point di temperatura di un regolatore da 400°C a 1000°C nell’istante t0.


Il sistema di supervisione invia immediatamente al regolatore il set-point di ricetta corrispondente a 1000°C.
Tale valore viene memorizzato dal regolatore, ma non viene utilizzato immediatamente.

Contemporaneamente viene calcolato un set point con valore variabile nel tempo chiamato SET POINT
DINAMICO. Questo valore viene aggiornato e inviato allo strumento regolatore una volta ogni minuto. Il
regolatore utilizza questo valore per realizzare la regolazione.
Il set-point dinamico assume valori a partire da 400°C fino a raggiungere il valore 1000°C.
La velocità di variazione (in salita o in discesa) del set-point dinamico, detta GRADIENTE di temperatura,
normalmente varia tra 0,1 e 6,0°C/min. Il GRADIENTE è un parametro impostabile del sistema di supervisione.

Se per qualunque ragione la comunicazione tra PC di supervisione e lo strumento regolatore si interrompe, il


set-point di lavoro viene portato automaticamente al valore di set point finale di ricetta.

Questa gestione del set point è realizzata per evitare di portare le valvole modulanti in apertura o chiusura
completa per un tempo che potrebbe essere anche rilevante, realizzando un gradiente di temperatura
stressante per il forno stesso o troppo elevato per il corretto trattamento del prodotto.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 17 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.4 Impostazione dei set point di velocità
L’impostazione dei set-point di velocità nelle ricette di cottura può essere effettuata in due modi: modificando il
tempo di ciclo complessivo oppure modificando i set-point di velocità di ciascuna rulliera. Le due modalità non
sono indipendenti.

Cambiando la durata del ciclo di cottura, automaticamente cambiano le velocità per ciascuna rulliera, ma viene
mantenuto il rapporto tra le velocità impostate per ciascuna rulliera.

Allo stesso modo cambiando la velocità di una o più rulliere, automaticamente cambia il tempo di ciclo.

In figura 2.4.a è riportata la porzione di pagina in cui sono raggruppate le informazioni di regolazione delle
velocità delle rulliere.

Anche per l’impostazione delle velocità delle rulliere viene utilizzata la simbologia dei regolatori per rendere più
semplice ed intuitiva la gestione.

Figura 2.4.a

Per ciascun regolatore sono presenti due valori numerici:

• il primo valore, partendo dall’alto, corrisponde alla velocità rilevata, cioè calcolata in base agli impulsi
provenienti dai sensori, ed espressa in m/min (metri al minuto) (nella figura 2.4.a il valore rilevato è
1.100m/min).
• il secondo valore è il set-point impostato da ricetta, sempre espresso in m/min. (nella figura 2.4.a il valore
di set-point è 1.105m/min)

ATTENZIONE! Si ricordi che le velocità delle rulliere ed il tempo di ciclo sono legati tra loro: quando si
cambia un valore di velocità è necessario verificare gli effetti che si hanno sul tempo di ciclo e
viceversa.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 18 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.4.1 Impostazione del tempo di ciclo

Per impostare o modificare il tempo di ciclo complessivo occorre premere il pulsante dal menu in
fondo alla pagina di Conduzione Forno (figura 2.a).

Compare un pannello di introduzione che permette di impostare il tempo di ciclo espresso in minuti e secondi
(figura 2.4.1.a).

Figura 2.4.1.a

Si imposta il valore desiderato.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Una volta impostato il valore desiderato, si preme il pulsante all’interno del pannello.

A questo punto scompare la finestra di immissione dati e vengono visualizzati i set-point di velocità ricalcolati in
base ai minuti impostati.

In questo modo l’operatore può verificare l’effetto della variazione del tempo di ciclo prima di salvare i dati.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 19 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


La pagina si presenta come in figura 2.4.1.b.

Figura 2.4.1.b

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le


modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

ATTENZIONE! Modificando le impostazioni del forno dalla pagina di conduzione, si determina a tutti gli
effetti una modifica alla ricetta di cottura attualmente in esecuzione.(*)

(*)
Nel caso in cui sia stata abilitata in fase di configurazione la perdita della ricetta in esecuzione, le modifiche
apportate alla ricetta in esecuzione non vengono mai salvate nell’archivio delle ricette. Per ulteriori dettagli
vedere il capitolo 12.1.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 20 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.4.2 Impostazione delle velocità per ogni singola rulliera

Per modificare uno ad uno i valori di set-point delle singole rulliere occorre premere il pulsante dal
menu in fondo alla pagina di Conduzione Forno (figura 2.a).

A questo punto compare, in alto nella pagina di conduzione, un pannello di introduzione come quello
rappresentato in figura 2.4.2.a, in cui sono mostrati un regolatore di velocità ed una tastiera numerica.
Si procede in modo analogo al caso della modifica dei set points di temperatura e pressione.
Nel pannello di introduzione e modifica del set-point sono mostrati il valore della velocità rilevata (in alto) ed il
valore di set-point impostato (in basso), evidenziato dalla dicitura “SP”. Quest’ultimo valore può essere
modificato utilizzando sia il tastierino numerico sulla sinistra del pannello sia i tasti freccia disegnati sul
regolatore stesso.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al regolatore successivo.

Campo
modificabile
Figura 2.4.2.a

Il campo relativo al set-point del regolatore selezionato cambia colore, per indicare che su tale valore si sta
eseguendo una modifica.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 21 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


E’ possibile modificare il set-point di velocità di una qualsiasi rulliera, senza necessariamente passarli tutti in
rassegna. Basta infatti toccare lo schermo in corrispondenza della rulliera di cui si intende modificare il set
point.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Confermando il salvataggio dei dati, si rendono effettive le modifiche sulla ricetta in atto ed i set-point vengono
trasmessi al Plc che provvederà alla regolazione della velocità.

La modifica dei set-point viene memorizzata anche nell’archivio ricette.

ATTENZIONE! Modificando le impostazioni del forno dalla pagina di conduzione, si determina a tutti gli
effetti una modifica alla ricetta di cottura attualmente in esecuzione.(*)

(*)
Nel caso in cui sia stata abilitata in fase di configurazione la perdita della ricetta in esecuzione, le modifiche
apportate alla ricetta in esecuzione non vengono mai salvate nell’archivio delle ricette. Per ulteriori dettagli
vedere il capitolo 12.1.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 22 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.5 Cambio della ricetta

Per cambiare la ricetta in esecuzione nel forno occorre premere il pulsante dal menu in fondo alla
pagina di Conduzione Forno (figura 2.a).

Compare così la pagina di cambio ricetta, mostrata in figura 2.5.a.

Figura 2.5.a

La riga in alto riporta i dati relativi alla ricetta in esecuzione. A centro pagina si trova un elenco da cui
selezionare la ricetta da attivare. Per selezionare una ricetta è sufficiente toccare lo schermo in corrispondenza
della ricetta desiderata.

Per selezionare una ricetta è possibile anche utilizzare i pulsanti nel menu in fondo alla
pagina.

Per scorrere le varie pagine dell’elenco ricette si utilizzano i pulsanti e nel menu in
fondo alla pagina.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 23 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.5.1 Selezione della ricetta

Una ulteriore possibilità di selezionare una ricetta, utile soprattutto quando il numero delle ricette è elevato, è

quella di utilizzare il tasto .

Premendo questo tasto, nella pagina compare una riga di immissione e una tastiera, come mostrato in figura
2.5.1.a.

Figura 2.5.1.a

In questa riga di immissione è possibile impostare dei criteri per cercare la ricetta voluta.
E’ possibile iniziare una ricerca con uno qualsiasi dei cinque campi visualizzati:
N° Numero progressivodella ricetta
Descrizione Nome della ricetta
mm Larghezza della singola piastrella
mm Lunghezza della singola piastrella
Ciclo durata del ciclo di cottura (nel formato mm:ss)

E’ possibile anche impostare criteri di ricerca che sono combinazioni dei vari campi.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 24 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Impostando nella colonna “N°” il numero della ricetta e premendo il pulsante , viene visualizzato un
elenco di ricette in ordine di numero a partire dal numero di ricetta impostato. Vedere figura 2.5.1.b.

Figura 2.5.1.b

Impostando nel campo “Descrizione” una o più lettere e premendo il pulsante , viene mostrato un
elenco delle ricette che contengono nella loro descrizione le lettere impostate.

Gli stessi criteri di selezione valgono anche per gli altri campi impostabili.

Dopo avere selezionato la nuova ricetta, si possono effettuare le seguenti operazioni:

• Cambio immediato Attiva immediatamente la nuova ricetta.


• Cambio progressivo Attivare la ricetta con un cambio per rulliere successive, seguendo l’avanzamento
del prodotto nel forno.
• Mettere in attesa la nuova ricetta ed attivarla in un secondo momento (sarà l’operatore a farlo) con
la modalità di cambio immediato o di cambio progressivo.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 25 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.5.2 Cambio Ricetta Immediato

Si imposta premendo il pulsante dal menu in fondo alla pagina di Cambio Ricetta (figura 2.5.a).

Compare la pagina indicata in figura 2.5.2.a.

Figura 2.5.2.a

Rispondendo affermativamente alla domanda di conferma, si rende effettivo il cambio ricetta e i valori di
set-point di tutti i regolatori e le velocità delle rulliere vengono immediatamente aggiornati.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 26 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.5.3 Cambio Ricetta Progressivo (per rulliere successive)

Si imposta premendo il pulsante dal menu in fondo alla pagina di Cambio Ricetta (figura 2.5.a).
Compare la pagina indicata in figura 2.5.3.a.

Figura 2.5.3.a

Rispondendo affermativamente alla domanda di conferma, si rende effettivo il cambio ricetta progressivo.

Il cambio ricetta progressivo avviene con le seguenti modalità:

1. Viene cambiato il set point di velocità della prima rulliera (aggiornato al nuovo valore di ricetta).
2. Vengono cambiati i set points di temperatura (ed eventualmente pressione) della zona corrispondente
alla prima rulliera (aggiornati ai nuovi valori di ricetta).
3. Il sistema attende un tempo (calcolato in base alla velocità ed alla lunghezza della prima rulliera) per
fare in modo che il prodotto in ingresso, che deve essere cotto secondo la nuova ricetta, riempia la
prima rulliera.
4. Viene cambiato il set point di velocità della seconda rulliera (aggiornato al nuovo valore di ricetta).
5. Vengono cambiati i set points di temperatura (ed eventualmente pressione) della zona corrispondente
alla seconda rulliera (aggiornati ai nuovi valori di ricetta).
6. Il sitema attende un tempo (calcolato in base alla velocità ed alla lunghezza della seconda rulliera) per
fare in modo che il prodotto in ingresso, che deve essere cotto secondo la nuova ricetta, riempia la
seconda rulliera.
7. Viene cambiato il set point di velocità della terza rulliera (aggiornato al nuovo valore di ricetta).

E così via per tutte le rulliere del forno.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 27 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


La pagina si presenta come in figura 2.5.3.b.

Figura 2.5.3.b

In questo modo, si può effettuare un cambio ricetta senza dovere svuotare completamente il forno.

Lo stato dell'avanzamento del cambio ricetta è evidenziato, nel sinottico del forno, dal colore delle etichette che
riportano i numeri dei moduli, come si può osservare in figura 2.5.3.c. I moduli che hanno già recepito
l’aggiornamento dei set-point alla nuova ricetta vengono colorati di giallo, mentre quelli che sono ancora
impostati con la vecchia ricetta sono di colore grigio.

Figura 2.5.3.c

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 28 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Quando si richiede un cambio ricetta, il sistema di supervisione controlla che:

• La prima rulliera sia vuota


• Il vuoto lasciato nel forno, prima di fare entrare nuovo materiale, sia sufficiente in relazione alla
differenza del tempo di ciclo tra la nuova e vecchia ricetta onde evitare pericoli di sovrapposizioni di
materiale

Se queste condizioni non sono soddisfatte, Praktico lo segnala e richiede all’operatore la conferma del cambio
ricetta nonostante la presenza di queste anomalie.

ATTENZIONE! Durante il cambio di ricetta progressivo la gestione dei vuoti rimane attiva e quindi per la
ricetta entrante è istantaneamente applicata la gestione vuoti.

2.5.4 Interruzione del Cambio Ricetta Progressivo

Il cambio ricetta progressivo può essere interrotto in qualunque momento premendo il pulsante .

In questo caso compare una finestra di dialogo, mostrata in figura 2.5.4.a, che chiede conferma
dell’interruzione.

Figura 2.5.4.a

Rispondendo affermativamente, si conferma l’interruzione. Rispondendo negativamente, il cambio ricetta


continua.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 29 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


In caso di interruzione del cambio ricetta progressivo è ripristinata la ricetta che era precedentemente in
esecuzione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 30 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.5.5 Messa in attesa del Cambio Ricetta

La messa in attesa di una ricetta si imposta premendo il pulsante dal menu in fondo alla pagina di
Cambio Ricetta (figura 2.5.a).
La pagina di cambio ricetta cambia aspetto e appare come in figura 2.5.5.a. Rimane visibile solo la ricetta
predisposta per il cambio.

Figura 2.5.5.a

Questa funzione riduce la possibilità di errore da parte dell’operatore che dovrà effettivamente comandare il
cambio della ricetta successivamente, impedendogli di selezionare per errore una qualunque altra ricetta.
Il cambio effettivo della ricetta potrà avvenire in un secondo momento, con la modalità di cambio Immediato o di
cambio Progressivo.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 31 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.5.6 Interruzione dell’Attesa Cambio Ricetta

La fase di Attesa del cambio ricetta può essere interrotta in qualunque momento premendo il pulsante

Figura 2.5.6.a

In questo caso compare una finestra di dialogo, mostrata in figura 2.5.6.a, che chiede conferma dell’interruzione
della fase di Attesa. Rispondendo affermativamente, si conferma l’interruzione. Rispondendo negativamente,
l’Attesa cambio ricetta continua.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 32 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6 Gestione Vuoti

Per la gestione dei vuoti nel forno occorre premere il pulsante dal menu in fondo alla pagina di
Conduzione Forno (figura 2.a).

Compare la pagina di figura 2.6.a.

Figura 2.6.a

La gestione dei vuoti si articola in 7 funzionalità:

a) Variazione dei set-point


b) Raffreddamento Rapido
c) Manuale Regolatori
d) Raffreddamento Finale
e) Valvola scambiatore (Bypass)
f) Bruciatori
g) Brandeggio
h) Bruciatori Raffreddamento

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 33 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.1 Definizioni generali

Per gestione vuoti si intende che, in presenza di un vuoto di alimentazione all'interno del forno, vengono
attivate alcune procedure di sorveglianza dei valori rilevati nel forno che possono modificare le impostazioni
della ricetta di cottura. Tali procedure sono temporanee e vengono successivamente disattivate al ritorno del
materiale, ripristinando le impostazioni di ricetta.

Vuoto minimo – Pieno minimo – Piccolo Vuoto

Vengono definite alcune quantità valide per tutte le gestioni del vuoto:

Vuoto minimo Lunghezza minima, espressa in cm, del vuoto che innesca la gestione dei vuoti. Un vuoto
viene definito da questa dimensione minima impostabile da PC. Qualsiasi mancanza di
materiale di dimensioni inferiori a questo NON è considerato Vuoto. Un VUOTO, una volta
riconosciuto, diventa una entità ben precisa, con una “testa” ed una “coda”.

Pieno minimo Il ritorno del materiale dopo un vuoto viene definito da una sua dimensione minima
impostabile da PC detta Pieno. Una presenza di materiale di dimensioni inferiori a questo
NON è considerato Pieno. Un Pieno, una volta riconosciuto, diventa una entità ben precisa
con una “testa” ed una “coda”. Ciò è necessario per riconoscere il rientro del materiale nel
forno dopo un vuoto.

Viene inoltre definita una terza quantità che interviene nella sola gestione vuoti del raffreddamento rapido

Piccolo Vuoto Limitatamente alla gestione vuoti del raffreddamento rapido esiste una ulteriore tipologia di
vuoto: il Piccolo Vuoto. Tale valore (espresso in cm) deve essere maggiore di zero e inferiore
al valore di “Vuoto Minimo”.
Qualsiasi mancanza di materiale di lunghezza superiore al “Piccolo vuoto” ma inferiore al
“Vuoto Minimo” innesca la “gestione del piccolo vuoto“ nella zona di raffreddamento rapido.
Una mancanza di materiale di lunghezza superiore al “Vuoto Minimo” viene invece gestita
secondo la normale gestione vuoti prevista per il raffreddamento rapido (vedere paragrafo
2.6.3).

I valori “Vuoto minimo” e “Pieno minimo” sono impostabili in più pagine, ma sono valori unici per tutte le
procedure di gestione vuoti ad eccezione della gestione del “raffreddamento finale”. Questo permette di avere
sempre visualizzati questi valori mentre si impostano le varie funzionalità.
Il valore “Piccolo Vuoto” è visibile ed impostabile nella sola pagina relativa alla gestione del raffreddamento
rapido.

Con riferimento alla procedura di “Raffreddamento Rapido” all’interno della gestione vuoti, si descrive di
seguito la modalità di modifica dei tre parametri “Vuoto minimo”, “Pieno minimo” e “Piccolo Vuoto”.

ATTENZIONE! La gestione dei vuoti rimane attiva anche durante il cambio di ricetta progressivo.

ATTENZIONE! La gestione dei vuoti è disabilitata durante l’autoset.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 34 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare un tasierino numerico per l’introduzione dei valori e i campi
divengono modificabili. Vedere figura 2.6.1.a.

Figura 2.6.1.a

Si impostano i valori desiderati, facendo attenzione che il valore di Piccolo Vuoto sia inferiore al valore di
Vuoto minimo.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 35 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Inizio e Fine Vuoto

Sono distanze, espresse in cm, in quantità positive o negative, che permettono di decidere quando iniziare e
quando terminare la particolare gestione del vuoto determinata dalla presenza del vuoto in quella zona.

La gestione del vuoto inizia quando la testa del vuoto raggiunge la quota di inizio vuoto.
Questa quota si calcola sommando alla quota della zona di riferimento (che corrisponde alla posizione del
trasduttore ed è indicata da una linea rossa verticale sul sinottico) la distanza impostata sotto la colonna Inizio.
Se si imposta un valore positivo, la gestione ha inizio quando la testa del vuoto ha superato la zona di
riferimento.

La gestione del vuoto termina quando la coda del vuoto raggiunge la quota di fine vuoto.
Questa quota si calcola sommando alla quota della zona di riferimento (che corrisponde alla posizione del
trasduttore ed è indicata da una linea rossa verticale sul sinottico) la distanza impostata sotto la colonna Fine.
Se si imposta un valore positivo, la gestione termina quando la coda del vuoto ha superato la zona di
riferimento.

Tipicamente le quote Inizio sono positive, mentre le quote Fine sono negative. In questo modo la gestione del
vuoto inizia dopo che la testa del vuoto ha già superato la zona di riferimento (che corrisponde alla posizione
del trasduttore ed è indicata da una linea rossa verticale sul sinottico) e termina prima che la coda del vuoto (il
materiale di ritorno) superi la zona di riferimento.
Invertendo i segni delle due distanza impostate come Inizio e Fine, è possibile anticipare o posticipare delle
quantità desiderate l'inizio e la fine della gestione del vuoto.

Con riferimento alla procedura di “Variazione set point”, viene portato un esempio grafico, in figura 2.6.1.b, di
ciò che significano le varie quote di Inizio e Fine della gestione vuoti.

Come si puo notare, quando si seleziona nella tabella la riga corrispondente a una zona regolata, sul sinottico
vengono visualizzati l’inizio e la fine del vuoto e la quota di riferimento corrispondente, in modo da avere un
controllo visivo delle impostazioni che si effettuano.

Quota della
zona di
riferimento
Quota di fine gestione vuoto =
Quota della zona di riferimento + “Fine”
Quota di inizio gestione vuoto =
Quota della zona di riferimento + “Inizio”

Figura 2.6.1.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 36 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.2 Variazione dei Set-Point

La prima procedura disponibile per la gestione dei vuoti è la modifica della curva di temperatura. Per accedervi

si preme .
La variazione dei set-point è eseguibile in modo indipendente per ogni regolatore. Per ogni termocoppia o
trasduttore di pressione è possibile fissare tutti i parametri indicati nella figura 2.6.2.a, riportata come esempio.

Figura 2.6.2.a

I parametri impostabili sono i seguenti.

Zona Indica la termocoppia di riferimento per la zona in cui si imposta l’intervento della curva di
vuoto. E’ la sigla che identifica la zona regolata a cui si applica la gestione del vuoto impostata
dai parametri successivi.

Var. Set Variazione del set point. E’ la quantità (tipicamente negativa) che si intende sommare al set-
point di ricetta quando viene riconosciuto il vuoto.
Impostando valori negativi, il set point di ricetta viene diminuito quando si presenta un vuoto.
Impostando valori positivi, il set point di ricetta viene aumentato quando si presenta un vuoto.
Impostando il valore zero, il set point di ricetta non è modificato dalla presenza del vuoto.

Grad. Gradiente (velocità di variazione del set-point dinamico) utilizzato per la zona durante tutta la
gestione del vuoto. Il set-point dinamico durante la fase di vuoto può essere aggiornato ad una
velocità diversa dal valore utilizzato nel normale funzionamento in assenza di vuoto. Il

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 37 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


parametro Grad. è espresso in °C/min e deve sempre essere un valore positivo. Se si pone
Grad.=0 allora il set-point viene aggiunato istantaneamente.

Inizio Distanza di inizio vuoto espressa in cm rispetto al traduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

Fine Distanza di fine vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

U.M. Unità di misura delle distanze (campo non modificabile).

Per la definizione di Vuoto Minimo e Pieno Minimo vedi paragrafo 2.6.1 Definizioni Generali.

Per Abilitare/Disabilitare la gestione della “Variazione Set-Point” si preme . Compare la pagina di


figura 2.6.2.b.

Figura 2.6.2.b

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione della “Variazione Set-Point”.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 38 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella si preme . Compare la pagina di figura 2.6.2.c.

Figura 2.6.2.c

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 39 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.3 Raffreddamento Rapido

Per accedere alle impostazioni di gestione vuoti nel Raffreddamento Rapido si preme

.
Compare la pagina riportata in figura 2.6.3.a.

Figura 2.6.3.a

La gestione del vuoto è eseguibile in modo indipendente per ogni regolatore della zona di raffreddamento
rapido.
Nella zona di raffreddamento rapido si prevede normalmente un’attuazione principale che regola il flusso d’aria
fredda nel Raffreddamento Rapido in base alla temperatura rilevata da una termocoppia. L’attuazione principale
può essere una valvola motorizzata o un inverter.
Il sistema talvolta può essere completato con un’attuazione secondaria costituita da altre due valvole
motorizzate, una relativa alla sezione di Raffreddamento Rapido posto sotto il piano rulli ed una relativa alla
sezione posta sopra il piano rulli. Queste due ulteriori valvole sono controllate ognuna da un regolatore
dedicato secondo un valore (set point) di posizione impostato in ricetta e non fanno riferimento ad
alcuna temperatura. Si veda figura 2.6.3.b.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 40 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Ventilatore del
Raffreddamento Rapido
(con filtro)

Attuazione secondaria:
regolazione del soffiaggio sopra il piano rulli.

Realizzata con una


valvola modulante
comandata da un
regolatore con set-
point di posizione
Attuazione Principale:

Realizzata con una valvola modulante


comandata da un regolatore con set-point
di temperatura e ingresso da termocoppia

Realizzata con una


valvola modulante
comandata da un
regolatore con set-
point di posizione

Attuazione secondaria: regolazione


del soffiaggio sotto il piano rulli.

Figura 2.6.3.b

Durante la comparsa di un vuoto è possibile gestire sia l’attuatore principale (valvola motorizzata o inverter) sia
le valvole motorizzate dei soffiatori alti e bassi del Raffreddamento Rapido.
Il vuoto viene rilevato dalla fotocellula posta in entrata forno e quando esso raggiunge la zona di
raffreddamento, il sistema di controllo è già in grado di distinguere già se si tratta di un Piccolo Vuoto o un vuoto
normale, definito dalla quantità “Vuoto Minimo” (vedi paragrafo 2.6.1: Definizioni Generali).

In assenza di vuoti
I tre attuatori descritti in precedenza lavorano nel seguente modo:
1- l’attuatore principale è gestito da una regolazione automatica che insegue un set point di temperatura.
2- le posizioni delle valvole aggiuntive (per le sezioni sopra e sotto il piano rulli) sono gestite da regolatori che
inseguono una posizione di apertura impostata in ricetta.

In caso di Piccolo Vuoto


Quando la testa di un piccolo vuoto raggiunge la quota di inizio vuoto, l’uscita dell’attuatore principale viene
bloccato nella percentuale di attuazione in cui si trova in quel momento. Le altre due valvole continuano a fare
riferimento al set point di ricetta.

Quando la coda del vuoto supera la quota di fine vuoto, i tre attuatori si riportano nella situazione di regolazione
normale corrispondente alla “assenza di vuoti”.

N.B. Nel caso di piccolo vuoto la quota di fine vuoto è calcolata in modo differente rispetto alla gestione del
vuoto normale definita nel paragrafo 2.6.1: Definizioni Generali. Viene utilizzata la seguente regola:

Quota di fine gestione piccolo vuoto = Quota della zona di riferimento + ( “Fine” / 2 )

Questo significa che la gestione del piccolo vuoto viene disattivata prima, rispetto alla gestione del vuoto
normale.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 41 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


In caso di Vuoto
1- Quando la testa del vuoto raggiunge la quota di inizio vuoto, ha inizio la prima fase di gestione del vuoto,
esattamente identica alla gestione del piccolo vuoto: l’attuazione principale viene bloccata nella percentuale in
cui si trova in quel momento. Le altre due valvole continuano a fare riferimento al set point di ricetta.

2- Nel momento in cui la testa del vuoto arriva in prossimità della termocoppia di riferimento della zona, ha inizio
una seconda fase di gestione del vuoto. I tre attuatori sono ancora governati in modo manuale ma con nuovi
gradi d’attuazione, secondo una complessa gestione che si descrive di seguito.

3- Quando la coda del vuoto supera la quota di fine vuoto, ci si riporta nella situazione di gestione relativa alla
“assenza di vuoti”.

I parametri che intervengono in questa gestione sono riportati di seguito.

Zona E’ la sigla che identifica la valvola a cui si applica la gestione del vuoto impostata dai
parametri successivi.

V. % Variazione percentuale apertura valvola modulante durante il vuoto


All’inizio del vuoto le uscite di ogni regolatore sono memorizzate. Durante la seconda fase
di gestione del vuoto ogni attuatore viene regolato secondo un nuovo valore di attuazione,
modificato rispetto alla quantità precedentemente memorizzata in accordo con la
percentuale impostata. Ogni singolo attuatore possiede un parametro di variazione
percentuale indipendentemente dalle altre valvole.
Impostando valori negativi (esempio –20%), la percentuale di attuazione viene diminuita
(del 20%) rispetto alla posizione memorizzata.
Impostando valori positivi (esempio 20%), la percentuale di attuazione viene aumentata
(del 20%) rispetto alla posizione memorizzata (sconsigliabile in caso di vuoto).

P. % Posizione percentuale apertura valvola modulante quando termina il vuoto.


Al termine del vuoto l’uscita del regolatore assume questa percentuale di attuazione in
valore assoluto fino a che la coda del vuoto non ha raggiunto la quota di fine vuoto.

Inizio Distanza di inizio vuoto espressa in cm rispetto al traduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

U.M. Unità di misura della distanza impostata nei campi “Inizio” e “Fine” (campo non
modificabile). Tipicamente tale campo è impostato in cm.

Fine Distanza di fine vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

V. Al. Variazione degli allarmi. Questo parametro permette di ampliare durante il vuoto le soglie
di allarme impostate in ricetta (vedere par. 3.1.1) per evitare inutili segnalazioni di allarme.
Durante la fase di vuoto la soglia di allarme di massima temperatura è temporaneamente
innalzata della quantità “V. Al.” mentre la soglia di allarme di minima temperatura è
temporaneamente abbassata della quantità “V. Al.”.

U.M. Unità di misura (campo non modificabile).

S.Min Soglia di minima temperatura. Questo parametro permette di fissare uno scostamento
massimo di temperatura al di sotto del valore di set-point impostato in ricetta. Se durante la
gestione vuoti la temperatura rilevata diminuisce scendendo al di sotto del set-point di
ricetta di una quantità maggiore di “S.Min”, la gestione vuoti del raffreddamento rapido
viene interrotta e la regolazione viene riportata in automatico. “S.Min” è una quantità
positiva.

S.Max Soglia di massima temperatura. Questo parametro permette di fissare lo scostamento


massimo di temperatura al di sopra del valore di set-point impostato in ricetta. Se durante
la gestione vuoti la temperatura rilevata aumenta salendo al di sopra del set-point di ricetta
di una quantità maggiore di “S.Max”, la gestione vuoti del raffreddamento rapido viene
interrotta e la regolazione viene riportata in automatico. “S.Max” è una quantità positiva.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 42 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per la definizione di Vuoto Minimo, Pieno Minimo e Piccolo Vuoto vedi paragrafo 2.6.1 Definizioni Generali.

Si ricorda che la quantità Piccolo Vuoto, perché sia abilitata la gestione di piccolo vuoto, deve essere compresa
tra le quantità 0 e Vuoto Minimo.
Se la quantità Piccolo Vuoto è uguale a 0 o superiore alla quantità Vuoto Minimo, allora la gestione di piccolo
vuoto non è affatto abilitata.

In figura si può meglio comprendere queste quantità intervengono nel discriminare tra le varie gestioni di vuoto
in raffreddamento rapido.

Il vuoto viene Il vuoto viene classificato come Il vuoto viene classificato come
ignorato: “Piccolo Vuoto“ ed è attivata la vuoto normale ed è attivata la
nessuna gestione di piccolo vuoto normale gestione vuoto
gestione

0 Distanza (cm)

Piccolo Vuoto

Vuoto Minimo

Figura 2.6.3.c

Di seguito si riportano in dettaglio le varie fasi della gestione dei vuoti in raffreddamento rapido.

Legenda Piccolo Vuoto

PTC = posizione Termocoppia

PIniz = Posizione Inizio Vuoto = posizione Termocoppia + Inizio

PFin = Posizione Fine Vuoto = posizione Termocoppia + Fine / 2

CV = Coda del vuoto TV = Testa del vuoto

Vuoto di materiale

Presenza materiale
Consideriamo la gestione di un piccolo vuoto.

Fase 0: La testa del piccolo vuoto non ha ancora raggiunto la quota di inizio gestione PIniz. Tutti e tre gli
attuatori sono comandati dai regolatori secondo il funzionamento previsto dalla ricetta di cottura.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 43 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Fase 0 – Prima del “Piccolo Vuoto” PTC

Inizio (Neg.) Fine (Pos.)

PIniz PFin
CV TV

Figura 2.6.3.d

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 44 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Fase 1: Ha inizio quando la testa del piccolo vuoto arriva in corrispondenza della quota di inizio gestione vuoto
PIniz e finisce quando la coda del vuoto raggiunge la quota PFin.. In questa fase ognuna delle tre attuazioni
viene “congelata” al valore in cui si trova in quell’istante: il corrispondente regolatore è posto in modalità
manuale.

Fase 1 – Durante il “Piccolo Vuoto” PTC

Inizio

PIniz TV

Figura 2.6.3.e

Fase 0: Quando la coda del piccolo vuoto oltrepassa la quota di fine gestione vuoto PFin, viene ripristinata la
normale regolazione prevista dalla ricetta di cottura.

Fase 0 – Dopo il “Piccolo Vuoto” PTC

Fine

PFin CV

Figura 2.6.3.f

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 45 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Consideriamo la gestione di un vuoto “normale”, di lunghezza superiore alla quantità “Vuoto Minimo”.

Legenda Vuoto

PTC = posizione Termocoppia

PIniz = Posizione Inizio Vuoto = posizione Termocoppia + Inizio

PFin = Posizione Fine Vuoto = posizione Termocoppia + Fine

CV = Coda del vuoto TV = Testa del vuoto

Vuoto di materiale

Presenza materiale

Fase 0: La testa del vuoto non ha ancora raggiunto la quota di inizio gestione PIniz. Tutti e tre gli attuatori
sono comandati dai regolatori secondo il funzionamento previsto dalla ricetta di cottura.

PTC

Inizio (Neg.) Fine (Pos.)

PIniz PFin
CV TV

Figura 2.6.3.g

Fase 1: Ha inizio quando la testa del vuoto arriva in corrispondenza della quota di inizio gestione vuoto PIniz e
finisce quando la testa del vuoto raggiunge la quota della termocoppia PTC. In questa fase ognuna delle tre
attuazioni viene “congelata” al valore in cui si trova in quell’istante, come nel caso di gestione di un piccolo
vuoto (il corrispondente regolatore è posto in modalità manuale e i tre valori di uscita sono memorizzati).

PTC

Inizio

PIniz TV

Figura 2.6.3.h

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 46 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Fase 2: Ha inizio quando la testa del vuoto arriva in corrispondenza della termocoppia di riferimento della zona
PTC e termina quando la coda del vuoto raggiunge la quota di inizio gestione vuoto PIniz. In questa fase tutti i
regolatori che agiscono sugli attuatori in raffreddamento rapido vengono pilotati in modo che l’uscita sia variata
della quantità percentuale “Var %” rispetto alle posizione memorizzata durante la fase 1.

PTC

Inizio

PIniz TV

Figura 2.6.3.i

Fase 3: Ha inizio quando la coda del vuoto raggiunge la quota di inizio gestione vuoto PIniz e termina quando
la coda del vuoto raggiunge la quota di fine gestione vuoto PFin. In questa tuti i regolatori sono pilotati in modo
che l’uscita abbia una valore assoluto pari a quanto impostato nella quantità “Pos %”.

PTC

Inizio Fine

CV
PIniz PFin

Figura 2.6.3.l

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 47 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Fase 0: Quando la coda del vuoto oltrepassa la quota di fine gestione vuoto PFin, viene ripristinata la normale
regolazione prevista dalla ricetta di cottura.

PTC

Fine

CV PFin

Figura 2.6.3.m

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 48 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per Abilitare/Disabilitare la gestione “Raffreddamento Rapido” si preme . Compare la pagina di
figura 2.6.3.n.

Figura 2.6.3.n

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione vuoti nel “Raffreddamento Rapido”.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 49 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella si preme . Compare la pagina di figura 2.6.3.o.

Figura 2.6.3.o

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 50 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.4 Manuale Regolatori

Per richiamare la pagina di gestione “Manuale Regolatori” si preme .


Compare la pagina riportata in figura 2.6.4.a.

Figura 2.6.4.a

Questa procedura della gestione vuoti permette di determinare la commutazione in modo manuale, dei
regolatori indicati. Non tutti i regolatori presenti nel forno sono configurati per essere soggetti a questa gestione,
in quanto ogni regolatore predisposto per la gestione in manuale non può partecipare a nessun’altra gestione
vuoti. Normalmente solo i regolatori di pressione partecipano a tale gestione, in particolare il regolatore della
depressione forno.

La gestione manuale dei regolatori può essere di due tipi:


- con congelamento della percentuale di attuazione (impostando il valore 1 o 3 nel campo “Abilitaz.”);
- con riposizionamento dell’attuatore ad una percentuale fissa (impostando il valore 2 nel campo
“Abilitaz.”)

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 51 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Supponiamo di voler abilitare la gestione manuale del regolatore che controlla la depressione del forno agendo
sull’aspirazione fumi.

Quando un vuoto arriva in corrispondenza della quota di inizio vuoto, calcolata sommando alla quota del
trasduttore (linea rossa sul sinottico) il parametro “Inizio”, il regolatore viene posto in modo manuale.
Se si tratta di una gestione con congelamento della percentuale di attuazione (“Abilitaz.”=1), le uscite del
regolatore vengono inibite e l’attuatore resta alla percentuale di attuazione in cui si trova.
Se si tratta di una gestione con con riposizionamento dell’attuatore ad una percentuale fissa (“Abilitaz.”=2), il
regolatore comanda l’attuatore in modo da raggiungere la percentuale di attuazione definita nel campo “Pos.
%”.

Questa operazione è necessaria in quanto, venendo a mancare il manto del prodotto nella zona interessata dal
trasduttore di pressione, la pressione interna al forno tenderebbe a diventare sempre più negativa (si allarga la
sezione del canale di aspirazione). Il camino di aspirazione fumi, se la regolazione fosse lasciata in automatico,
tenderebbe a ridurre la sua aspirazione, sbilanciando l’equilibrio termodinamico (volumi d’aria) all’interno del
forno.
Il regolatore riprende la normale regolazione quando la coda del vuoto arriva in corrispondenza della quota di
fine vuoto, calcolata sommando alla quota del trasduttore (linea rossa sul sinottico) il parametro “Fine”.

La commutazione in modo manuale viene determinata impostando i parametri seguenti.

Zona E’ la sigla che identifica la zona regolata a cui si applica la gestione del vuoto impostata dai
parametri successivi.

Abilitaz. Abilitazione della funzione di commutazione in manuale del regolatore selezionato.


Impostando “Abilitaz.”=0 il regolatore non commuta mai in modo manuale a seguito di un
vuoto.
Impostando “Abilitaz.”=1 si determina la commutazione del regolatore in modo manuale
con congelamento della percentuale di attuazione al valore corrente per tutto il tempo in
cui sta transitando il vuoto nella zona in oggetto.
Impostando “Abilitaz.”=2 si determina la commutazione del regolatore in modo manuale
con riposizionamento dell’attuatore alla percentuale fissa impostata nel campo “Pos. %”,
per tutto il tempo in cui sta transitando il vuoto nella zona in oggetto.
Impostando “Abilitaz.”=3 si determina la commutazione del regolatore in modo manuale
con congelamento della percentuale di attuazione al valore corrente, per tutto il tempo in
cui sta transitando il vuoto nella zona in oggetto oppure quando il ventilatore di
raffreddamento finale si spegne. Normalmente questa opzione è utilizzata per gestire la
regolazione dell’aspirazione fumi.

Inizio Distanza di inizio vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

U.M. Unità di misura della distanza impostata nei campi “Inizio” e “Fine” (campo non
modificabile). Tipicamente tale campo è impostato in cm.

Fine Distanza di fine vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

Pos. % Percentuale assoluta di riposizionamento dell’attuatore (0-100), utilizzata quando la


gestione manuale del regolatore è del tipo con riposizionamento. (“Abilitaz.”=2).
Questo parametro non ha alcun effetto nel caso in cui sia abilitato il riposizionamento
manuale dell’attuatore.

Per la definizione di Vuoto Minimo e Pieno Minimo vedere paragrafo 2.6.1: Definizioni Generali.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 52 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per Abilitare/Disabilitare globalmente la gestione “Manuale Regolatori”, si preme . Compare la
pagina di figura 2.6.4.b.

Figura 2.6.4.b

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione manuale dei regolatori.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 53 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella si preme . Compare la pagina di figura 2.6.4.c.

Figura 2.6.4.c

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 54 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.5 Raffreddamento Finale

Per richiamare la pagina di gestione vuoti in “Raffreddamento Finale” si preme

.
Compare la pagina riportata in figura 2.6.5.a.

Figura 2.6.5.a

Normalmente il ventilatore di raffreddamento finale è sempre in funzione oppure funziona con regolazione
on/off in base ad una termocoppia.
Con questa gestione lo spegnimento del ventilatore di raffreddamento finale può essere comandato
automaticamente al sopraggiungere di un vuoto in una determinata zona del forno.
Questa funzionalità è legata ad una specifica termocoppia che viene assegnata in fase di configurazione
dell’impianto. Indipendentemente dalla posizione di questa termocoppia all’interno del forno. In figura 2.6.5.a è
la termocoppia assiciata è la K34 in raffreddamento finale. E’ quindi possibile stabilire le quote di inizio e fine
vuoto in relazione ad essa.

Si ricorda che le quote di “Vuoto minimo” e “Pieno minimo“ utilizzate per la gestione del raffreddamento finale
sono indipendenti dalle quote di “Vuoto minimo” e “Pieno minimo” utilizzate per le altre gestioni dei vuoti.

Quando la testa del vuoto raggiunge la quota di inizio vuoto, il ventilatore del Raffreddamento Finale viene
spento.
Quando la coda del vuoto raggiunge la zona di fine vuoto, il ventilatore del Raffreddamento Finale viene
riacceso.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 55 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


I parametri che si impostano per abilitare lo spegnimento automatico del ventilatore di raffreddamento finale
sono i seguenti.

Zona E’ la sigla che identifica la zona a cui si riferiscono le successive quote di inizio e fine
vuoto.

Abilitaz. Abilitazione della funzione di gestione del Ventilatore di Raffreddamento Finale.

Inizio Distanza di inizio vuoto espressa in cm rispetto al traduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

U.M. Unità di misura della distanza impostata nei campi “Inizio” e “Fine” (campo non
modificabile). Tipicamente tale campo è impostato in cm.

Fine Distanza di fine vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

S.Min Soglia di minima temperatura. Questo parametro permette di fissare uno scostamento
massimo di temperatura al di sotto del valore di set-point impostato in ricetta. Se durante la
gestione vuoti la temperatura rilevata diminuisce scendendo al di sotto del set-point di
ricetta di una quantità maggiore di “S.Min”, la gestione vuoti del raffreddamento finale
viene interrotta e la regolazione viene riportata in automatico. “S.Min” è una quantità
positiva.

U.M. Unità di misura (campo non modificabile).

S.Max Soglia di massima temperatura. Questo parametro permette di fissare lo scostamento


massimo di temperatura al di sopra del valore di set-point impostato in ricetta. Se durante
la gestione vuoti la temperatura rilevata aumenta salendo al di sopra del set-point di ricetta
di una quantità maggiore di “S.Max”, la gestione vuoti del raffreddamento finale viene
interrotta e la regolazione viene riportata in automatico. “S.Max” è una quantità positiva.

Per la definizione di Vuoto Minimo e Pieno Minimo vedi paragrafo 2.6.1: Definizioni Generali.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 56 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per Abilitare/Disabilitare la gestione “Raffreddamento Finale”, si preme . Compare la pagina di figura
2.6.5.b.

Figura 2.6.5.b

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione del raffreddamento finale.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 57 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella, si preme . Compare la pagina di figura 2.6.5.c.

Figura 2.6.5.c

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche. si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 58 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.6 Gestione Valvola Bypass Scambiatore

Per richiamare la pagina di gestione “Valvola scambiatore” si preme .


Compare la pagina riportata in figura 2.6.6.a.

Figura 2.6.6.a

Questa sezione della gestione dei vuoti è presente solamente quando la valvola di bypass dello scambiatore è
gestita mediante un’uscita digitale e perciò la valvola può assumere solamente due posizioni: tutta chiusa o
tutta aperta.
Quando invece la valvola di bypass dello scambiatore è gestita da un controllore di processo con set-point di
posizione, la sua impostazione è prevista all’interno della sezione “Variazione set point” o “Manuale regolatori”.

Normalmente la valvola di bypass dello scambiatore, quando presente, è chiusa per obbligare l’aria di
combustione a transitare all’interno dello scambiatore di calore riscaldandosi (NON effettua il Bypass).

Con la gestione vuoti della valvola di bypass l’apertura di tale valvola può essere comandata automaticamente
al sopraggiungere di un vuoto nella zona di raffreddamento rapido.
L’apertura di tale valvola permette all’aria di combustione di non transitare all’interno dello scambiatore di calore
in zona di raffreddamento rapido. L’effetto ottenuto è quello di diminuire il raffreddamento nella zona di
raffreddamento rapido e di fornire aria di combustione più fredda ai bruciatori.

Quando il vuoto interessa la zona impostata, la valvola di Bypass dello scambiatore di calore in Raffreddamento
Rapido viene aperta (Bypass attivo).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 59 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Quando il vuoto è uscito dalla zona impostata, la valvola di Bypass dello scambiatore di calore in
Raffreddamento Rapido viene richiusa (Bypass NON attivo).

La termocoppia di riferimento per l’impostazione delle quote è quella di raffreddamento rapido.

Zona E’ la sigla che identifica la zona regolata a cui si applica la gestione del vuoto impostata dai
parametri successivi. Tipicamente la termocoppia nel raffreddamento rapido

Abilitaz Abilitazione della funzione di gestione della valvola di bypass scambiatore.

Inizio Distanza di inizio vuoto espressa in cm rispetto al traduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

U.M. Unità di misura della distanza impostata nei campi “Inizio” e “Fine” (campo non
modificabile). Tipicamente tale campo è impostato in cm.

Fine Distanza di fine vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

Per la definizione di Vuoto Minimo e Pieno Minimo vedi paragrafo 2.6.1: Definizioni Generali.

Per Abilitare/Disabilitare la gestione “Valvola bypass Sacambiatore”, si preme . Compare la pagina


di figura 2.6.6.b.

Figura 2.6.6.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 60 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione “Valvola bypass Scambiatore”.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 61 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella, si preme . Compare la pagina di figura 2.6.6.c.

Figura 2.6.6.c

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 62 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.7 Gestione spegnimento automatico dei bruciatori

Per richiamare la pagina di gestione “Bruciatori”, si preme .


Compare la pagina riportata in figura 2.6.7.a.

Figura 2.6.7.a

In questa sezione della ricetta vuoti è possibile definire il tipo di gestione da applicare ai gruppi di bruciatori
della zona di cottura. La gestione degli eventuali bruciatori in zona di raffreddamento è spiegata nella sezione
2.6.9.

Ad ogni gruppo di bruciatori è assegnata una termocoppia di riferimento in fase di configurazione. La sigla di
tale termocoppia è riportata sotto la colonna “Zona”.

I parametri che definiscono la gestione dei gruppi di bruciatori sono i seguenti:

Zona Indica la termocoppia di riferimento a cui fa capo il gruppo di bruciatori.

Abilitaz. Abilitazione della funzione di gestione dei bruciatori. Se tale parametro è impostato a 0,
l’accensione e lo spegnimento del gruppo di bruciatori è eseguito manualmente dall’operatore. Se tale
parametro è impostato ad 1, il gruppo di bruciatori viene gestito automaticamente dal sistema.

Soglia Questo parametro viene utilizzato dal sistema solamente se il campo “Abilitaz.”=1 e se il
campo “Stato”=2. Rappresenta la soglia di allarme oltre la quale viene comandato lo spegnimento del gruppo di
bruciatori.

U.M. Unità di misura (campo non modificabile).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 63 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Stato Questo parametro viene utilizzato dal sistema solamente se il campo “Abilitaz.”=1. Può
assumere i valori seguenti:
- “0” il gruppo di bruciatori è forzato costantemente in spegnimento.
- “1” il gruppo di bruciatori è forzato costantemente in accensione.
- “2” il gruppo di bruciatori viene spento solamente quando la temperatura rilevata dalla termocopia di
riferimento è superiore alla somma del set-point più la soglia. Il gruppo di bruciatori viene riacceso
automaticamente quando la temperatura si abbassa al di sotto del set point dinamico. La “soglia”
deve essere un valore positivo.

ATTENZIONE! L’accensione e lo spegnimento dei bruciatori può avvenire solamente per gruppi di
bruciatori. I bruciatori infatti sono raggruppati in zone alimentate da Blindosbarre. La ripartizione delle
zone è decisa a livello di schema elettrico e non può essere modificata mediante il supervisore.

ATTENZIONE! Per poter utilizzare la gestione dei bruciatori, occorre selezionare nella pagina di
configurazione ordinaria quali delle termocoppie rilevate dal computer hanno la facoltà di comandare
l’accensione e lo spegnimento automatico dei gruppi bruciatori durante la gestione vuoti.

Il grafico mostrato in figura 2.6.7.b illustra quanto descritto nel caso in cui si abbia l’impostazione “Stato”=2.

Temperatura
Set point dinamico
1200 Valore rilevato
Soglia
Livello di Allarme
1000

800

600

400

Bruc. Bruc. Bruc. Bruc. Bruc.


200 ON OFF ON OFF ON

T1 T2 T3 T4 Tempo

Figura 2.6.7.b

Temperatura rilevata < SetPoint Bruciatori Accesi


SetPoint < Temperatura rilevata < SetPoint + Soglia Nessun intervento
SetPoint + Soglia < Temperatura rilevata Bruciatori Spenti

(Soglia è un valore positivo)

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 64 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per Abilitare/Disabilitare la gestione “Bruciatori”, si preme . Compare la pagina di figura 2.6.7.c.

Figura 2.6.7.c

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione “Bruciatori”.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 65 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella, si preme . Compare la pagina di figura 2.6.7.d.

Figura 2.6.7.d

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 66 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.8 Gestione temperature in brandeggio

Per richiamare la pagina di gestione di gestione delle temperature in brandeggio, si preme il pulsante

.
Compare la pagina riportata in figura 2.6.8.a.

Figura 2.6.8.a

Con la gestione delle temperature in brandeggio è possibile programmare un abbassamento controllato dei set-
point di temperatura nel caso in cui si abbia una condizione di brandeggio.

Solamente i traini che sono configurati nella sezione di configurazione ordinaria possono, con il loro
brandeggio, determinare l’abbassamento controllato dei set-point di temperatura di tutte le rampe abilitate.
La variazione del set-point di temperatura è effettuato sempre su tutte quante le rampe abilitate, anche per le
rampe che corrispondono a traini che non brandeggiano in quel momento, purchè tra i traini che brandeggiano
ce ne sia uno abilitato ad innescare la ricetta di brandeggio.

Normalmente sono abilitati a questa funzione solamente i traini in zona di cottura.

Analogamente solamente per i regolatori selezionati nella sezione di configurazione ordinaria è possibile
abilitare una variazione di set-point.

In questa pagina compaiono solamente i regolatori abilitati alla gestione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 67 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per Abilitare/Disabilitare la gestione delle temperature in brandeggio, si preme . Compare la pagina
di figura 2.6.8.b.

Figura 2.6.8.b

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione del “Brandeggio”.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 68 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella, si preme . Compare la pagina di figura 2.6.8.c.

Figura 2.6.8.c

L’unico parametro che occorre impostare è il seguente:

Var. Set. è la quantità (normalmente negativa) che si intende sommare al set-point di ricetta del
regolatore per avere una correzione del set-point nel momento del brandeggio.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica e si passa alla riga successiva.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 69 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 70 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.6.9 Gestione bruciatori in raffreddamento

Per richiamare la pagina di gestione di gestione delle temperature in brandeggio, si preme il pulsante

.
Compare la pagina riportata in figura 2.6.9.a.

Figura 2.6.9.a

In questa sezione della ricetta vuoti è possibile definire il tipo di gestione da applicare agli eventuali gruppi di
bruciatori installati nelle della zone di raffreddamento. La gestione dei bruciatori in zona di cottura è spiegata
nella sezione 2.6.7.

Ad ogni gruppo di bruciatori è assegnata una termocoppia di riferimento in fase di configurazione. La sigla di
tale termocoppia è riportata sotto la colonna “Zona”.

La gestione dei bruciatori in raffreddamento è organizzata in due sezioni:


- la gestione in assenza di vuoti, e cioè durante la normale produzione
- la gestione durante i vuoti

I parametri che definiscono la gestione dei gruppi di bruciatori sono i seguenti:

Zona Indica la termocoppia di riferimento a cui fa capo il gruppo di bruciatori.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 71 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Abilitaz. Abilitazione della funzione di gestione dei bruciatori. Se tale parametro è impostato a 0,
l’accensione e lo spegnimento del gruppo di bruciatori è eseguito manualmente dall’operatore. Se tale
parametro è impostato ad 1, il gruppo di bruciatori viene gestito automaticamente dal sistema.

I parametri che vengono descritti di seguito hanno significato solamente se il parametro “Abilitaz.”=1.

Funzionamento NORMALE
Definisce il comportamento del gruppo di bruciatori in assenza di vuoti.

Stato Questo parametro può assumere i valori seguenti:


- “0” il gruppo di bruciatori è forzato costantemente in spegnimento.
- “1” il gruppo di bruciatori è forzato costantemente in accensione.
- “2” il gruppo di bruciatori viene acceso solamente quando la temperatura rilevata dalla termocopia di
riferimento è inferiore alla somma del set-point più la soglia. Il gruppo di bruciatori viene spento
automaticamente quando la temperatura si alza al di sopra del set point dinamico. La “soglia” deve
essere un valore negativo.

Soglia Questo parametro viene utilizzato dal sistema solamente se il campo “Stato”=2. Rappresenta
la soglia di allarme oltre la quale viene comandata l’accensione del gruppo di bruciatori. Normalmente è un
valor negativo.

Funzionamento GESTIONE VUOTI


Definisce il comportamento del gruppo di bruciatori in presenza di vuoti.
La condizione di vuoto è definita dai parametri “Inizio” e “Fine” secondo le definizioni descritte nel paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali.

E’ possibile definire lo stato dei bruciatori in presenza di vuoti sia in base alla quota del vuoto sia un base alla
temperatura.

Inizio Distanza di inizio vuoto espressa in cm rispetto al traduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

U.M. Unità di misura della distanza impostata nei campi “Inizio” e “Fine” (campo non
modificabile). Tipicamente tale campo è impostato in cm.

Fine Distanza di fine vuoto espressa in cm rispetto al trasduttore di riferimento (vedi paragrafo
2.6.1: Definizioni Generali).

Stato Questo parametro viene utilizzato dal sistema solamente se il campo “Abilitaz.”=1. Può
assumere i valori seguenti:
- “0” il gruppo di bruciatori è forzato costantemente in spegnimento quando si presenta il vuoto.
- “1” il gruppo di bruciatori è forzato costantemente in accensione quando si presenta il vuoto.
- “2” quando si presenta il vuoto il gruppo di bruciatori viene acceso solamente se la temperatura
rilevata dalla termocopia di riferimento è inferiore alla somma del set-point più la soglia. Il gruppo di
bruciatori viene spento automaticamente quando la temperatura si alza al di sopra del set point
dinamico. La “soglia” deve essere un valore negativo.

Esempio 1:
Supponendo di voler lasciare il gruppo di bruciatori normalmente spento. In presenza di vuoto vogliamo
accendere il gruppo di bruciatori solamente quando la temperatura si abbassa di 30°C al di sotto del setpoint e
di voler spegnere nuovamente i bruciatori quando la temperatura risale oltre il setpointr dinamico. Vogliamo
inoltre attivare lo stato di gestione vuoto 2 metri dopo che la testa del vuoto ha oltrepassato la quota della
termocoppia e disattivare lo stato di vuoto 3 metri prima che il materiale arrivi alla quota della termocoppia.
Si imposteranno quindi i seguenti valori:

Normale Gestione Vuoti


Abilitaz. Stato Soglia Inizio U.M. Fine Stato Soglia U.M.
1 0 0 200 cm -300 2 -30 °C

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 72 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Esempio 2:
Supponiamo ora che in assenza di vuoti il gruppo di bruciatori si accenda solamente quando la temperatura si
abbassa di 30°C ad di sotto del setpoint e di voler spegnere nuovamente i bruciatori quando la temperatura
risale oltre il setpointr dinamico.
Mentre durante lo stato di vuoto vogliamo mantenere il gruppo di bruciatori costantemente acceso. Attiviamo
inoltre lo stato di gestione vuoto 3 metri dopo che la testa del vuoto ha oltrepassato la quota della termocoppia
e disattiviamo lo stato di vuoto 5 metri prima che il materiale arrivi alla quota della termocoppia.
Si imposteranno i seguenti valori:

Normale Gestione Vuoti


Abilitaz. Stato Soglia Inizio U.M. Fine Stato Soglia U.M.
1 2 -30 300 cm -500 1 0 °C

ATTENZIONE! L’accensione e lo spegnimento dei bruciatori può avvenire solamente per gruppi di
bruciatori. I bruciatori infatti sono raggruppati in zone alimentate da Blindosbarre. La ripartizione delle
zone è decisa a livello di schema elettrico e non può essere modificata mediante il supervisore.

Il grafico mostrato in figura 2.6.9.b illustra quanto descritto nel caso in cui si abbia l’impostazione “Stato”=2.

Temperatura
Set point dinamico
1200 Valore rilevato
Soglia
Livello di Allarme (negativa)
1000

800

600

400 Bruc. Bruc. Bruc. Bruc. Bruc.


OFF ON OFF ON OFF
200

T1 T2 T3 T4 Tempo

Figura 2.6.9.b

Temperatura rilevata > SetPoint Bruciatori Spenti


SetPoint > Temperatura rilevata > SetPoint + Soglia Nessun intervento
SetPoint + Soglia > Temperatura rilevata Bruciatori Accesi

(Soglia è un valore negativo)

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 73 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per Abilitare/Disabilitare la gestione dei bruciatori in raffreddamento, si preme . Compare la pagina
di figura 2.6.9.c.

Figura 2.6.9.c

Confermando con il pulsante , si Abilita/Disabilita la gestione dei “Bruciatori in raffreddamento”.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 74 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare i valori in tabella, si preme . Compare la pagina di figura 2.6.9.d.

Figura 2.6.9.d

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica e si passa alla riga successiva.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 75 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.7 Report di Conduzione

Premendo il pulsante dalla pagina di conduzione (figura 2.a), si accede alla pagina dei report di
conduzione (figura 2.7.a).

Figura 2.7.a

In questa pagina sono registrate le operazioni di conduzione (eventi) eseguite dagli operatori.
Per ciascun evento sono visualizzati:

• Numero progressivo
• Descrizione dell’operazione, associata alla ricetta attiva al momento dell’operazione eseguita.
• Data e ora dell’operazione eseguita

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 76 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.7.1 Selezione Report

Premendo il pulsante , compare la pagina riportata in figura 2.7.1.a.

Figura 2.7.1.a

Da qui è possibile effettuare una selezione (filtro) in relazione agli eventi che si desidera visualizzare relativi ad
un determinato periodo ed una ben precisa ricetta.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 77 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per impostare il periodo e la ricetta voluti, si preme il pulsante . Compare la pagina riportata in figura
2.7.1.b.

Da qui si puo selezionare il periodo desiderato.

Figura 2.7.1.b

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 78 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Posizionandosi sulla selezione ricette, compare la tendina di scelta riportata in figura 2.7.1.c.

E’ sufficiente “Toccare” la ricetta di cui interessa visualizzare gli eventi.

Figura 2.7.1.c

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 79 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per esempio, una possibile selezione è indicata in figura 2.7.1.d.

Figura 2.7.1.d

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 80 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo , si ritorna alla pagina simile a quella di figura 2.7.a, in cui compariranno però solamente
gli eventi relativi alla ricetta ed al periodo selezionati. Vedere figura 2.7.1.e.

Figura 2.7.1.e

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 81 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.7.2 Nuova Nota

Premendo il pulsante , compare la pagina riportata in figura 2.7.2.a.

Figura 2.7.2.a

Nella finestra viene chiesta la conferma per la creazione di una nuova nota.

Premendo il pulsante , viene generata una nuova nota operatore.

Rispondendo , la creazione della nuova nota è annullata.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 82 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Con la creazione di una nuova da parte dell’operatore, compare la dicitura indicata nella figura 2.7.2.b relativa
alla “Nota operatore” appena introdotta.

Figura 2.7.2.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 83 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.7.3 Pagina Note

Premendo il pulsante , dopo avere selezionato un evento (dalla lista di figura 2.7.a), compare la
pagina riportata in figura 2.7.3.a.

Qui viene visulizzata la nota relativa all’evento selezionato (nell’esempio l’evento è: “95 Ricetta: 10 Stato
Gestione Vuoti ON -> OFF”).

Figura 2.7.3.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 84 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare una tastiera che permette la scrittura o la modifica della nota da
parte dell’operatore. Questa ulteriore descrizione viene associata all’evento selezionato (Vedi figura 2.7.3.b).

Figura 2.7.3.b

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 85 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.7.4 Pagina Messaggi

Premendo il pulsante , si accede ad una pagina in cui è disponibile una capiente casella di testo in
cui l’operatore può scrivere ogni tipo di messaggio o appunto o nota, vedere figura 2.7.4.a.
Questa casella di testo non viene controllata da Praktico e ogni testo inserito rimane a disposizione finchè
l’operatore non decide di modificarlo o cancellarlo.

Figura 2.7.4.a

Premendo il pulsante , si ritorna alla pagina dei report.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 86 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare una finestra che chiede conferma per procedere alla cancellazione
di tutti i messaggi presenti nella pagina. Vedere figura 2.7.4.b.

Figura 2.7.4.b

Rispondendo , si cancella tutto il testo presente nella pagina messaggi.

Rispondendo , non viene eseguita alcuna cancellazione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 87 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare una tastiera che permette la modifica della casella di testo dei
messaggi (Vedi figura 2.7.4.c).

Figura 2.7.4.c

Dopo avere introdotto le modifiche desiderate, si preme per uscire senza salvare le modifiche. Per

salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 88 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.8 Pannello di potenza – Pulsantiere di comando

Premendo il pulsante dalla pagina di conduzione (figura 2.a), si accede alla pagina denominata
“Pannello di Potenza” (vedi figura 2.8.a).

La funzionalità di gestire in modo remoto le pulsantiere di comando del forno è Abilitata/Disabilitata mediante il
Selettore a chiave “Pulsantiera Remota Abilitata” posto sul quadro di potenza principale.
Se questo selettore è in posizione “0” (disabilitato), sul pc di Praktico è consentita la sola visualizzazione dei
comandi ma non la modifica e sullo schermo è presente la scritta “Pulsantiera Remota Disabilitata”.

Questa pulsantiera è una replica esatta della Pulsantiera Elettromeccanica posta sulla porta del quadro di
potenza.

Figura 2.8.a

Premendo il pulsante , si torna alla pagina di figura 2.a.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 89 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.8.1 Pannello Ventilatori e Bruciatori

Se si abiltano i comandi, commutando il selettore “Pulsantiera remota abilitata” posto sul quadro elettrico di
potenza, la pagina si presenta come in figura 2.8.1.a, dove scompare la scritta “Pulsantiera Remota
Disabilitata” e compare il pulsante di modifica.

Figura 2.8.1.a

Qui sono rappresentati tutti i comandi di Marcia ed Arresto per i ventilatori e i comandi di Accensione e
Spegnimento dei gruppi di bruciatori (suddivisi in zone di blindosbarre).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 90 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , è consentito agire sui comandi e si presenta la pagina di figura 2.8.1.b.

Figura 2.8.1.b

Inizialmente la pagina mostra lo stato reale dei ventilatori e dei bruciatori.

Premendo i vari pulsanti di comando per modificare lo stato dei dispositivi, in realtà si attiva una
PRENOTAZIONE dei comandi di Marcia, Arresto, Accensione o Spegnimento dei vari dispositivi.
La prenotazione viene evidenziata da un cambio di colore del corrispondente pulsante.

Una volta impostati (prenotati) i comandi, per renderli operativi occorre uscire dallo stato di modifica.

Premendo il pulsante , si esce dallo stato di modifica senza ativare alcun comando.

Premendo il pulsante , viene richiesta una ulteriore conferma da parte dell’operatore prima di
rendere attivi i comandi.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 91 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Se la conferma viene data, inizia la sequenza di attivazione


dei comandi PRENOTATI.
I comandi prenotati durante la fase di esecuzione sono LAMPEGGIANTI.

ATTENZIONE! Anche quando la pulsantiera remota è abilitata, l’operatore dal quadro di potenza può
intervenire sui comandi di marcia e arresto di ventilatori e bruciatori. In questo caso Praktico e il quadro
di potenza hanno entrambi il controllo su questi comandi. A seguito di un comando eseguito sul quadro
di potenza, Praktico aggiorna la visualizzazione dello stato dei dispositivi.

2.8.2 Avvio Automatico

Premendo il Pulsante , si realizza una sequenza di avvio automatico di tutti i dispositivi.


La sequenza di avvio automatico rispetta tutte le sicurezze e le procedure necessarie ad un corretto
avviamento del forno.

Anche per l’”Avvio Automatico” è necessaria l’abilitazione della pulsantiera remota dal quadro di potenza e
viene richiesta una ulteriore conferma da parte dell’operatore.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 92 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


2.8.3 Pannello traini

Dalla pagina pricipale del Pannello di Potenza del forno (figura 2.8.a), premendo il pulsante , si
passa alla pagina del “Pannello Traini, come rappresentato in figura 2.8.3.a.
Questa pagina mette a disposizione un’immagine del pannello traini “virtuale” esattamente corrispondente a
quello “fisico” posto sul quadro elettrico di potenza. Ogni volta che si accede a questa pagina i comandi “virtuali”
vengono allineati a quelli del pannello “fisico”.

Figura 2.8.3.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 93 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Anche il pannello traini è soggetto all’abilitazione da parte del selettore “Pulsantiera remota abilitata” posto sul
quadro elettrico di potenza. Abilitando questo selettore, la pagina del pannello traini si presenta come in figura
2.8.3.b: scompare la scritta “Pulsantiera Remota Disabilitata” e compare il pulsante di modifica.

Figura 2.8.3.b

Nella pagina di esempio è riportata una configurazione di 15 traini.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 94 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per entrare nella modalità di modifica dei comandi relativi ai traini occorre premere il pulsante . Si
presenta la pagina di figura 2.8.3.c.

Figura 2.8.3.c

Premendo sui vari selettori, si inverte la posizione del selettore e si determina lo stato di brandeggio per una o
più rulliere.

I comandi eseguiti sui traini rimangono attivi finchè Praktico continua a visualizzare il pannello traini e rimane in
stato di modifica.

Premendo il pulsante , si esce dallo stato di modifica e si disattivano le modifiche fatte sui selettori,
quindi le posizioni si riallineano con la situazione reale del pannello traini posto sul quadro elettrico di potenza.

In caso vi siano differenze nella posizione dei selettori di comando traini tra questa pulsantiere e quella
elettromeccanica posta sulla porta del quadro, si attivano segnali di Attenzione.

Con il selettore Abilitazione/Disabilitazione su “1” (abilitato):


Il comando di Brandeggio viene eseguito sia che venga dato dalla pulsantiera “fisica” posta sul quadro
elettrico di potenza, sia che sia dato dalla pulsantiera “virtuale” proposta dal PC di supervisione.

Con il selettore Abilitazione/Disabilitazione su “0” (disabilitato):


Vale solo ed esclusivamente il comando dato dalla pulsantiera “fisica” posta sul quadro elettrico di
potenza e le impostazioni di comando sulla pulsantiera “virtuale” proposta dal PC di supervisione
vengono resettate.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 95 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


NEL MOMENTO IN CUI L’OPERATORE ESEGUE UNA QUALSIASI MANOVRA SUL PANNELLO TRAINI
POSTO SUL QUADRO ELETTRICO DI POTENZA (indipendentemente dalla posizione del selettore di
abilitazione della pulsantiera remota), TUTTI I COMANDI IMPOSTATI SUL PANNELO TRAINI
“VIRTUALE” SUL PC VENGONO INIBITI.

Premendo il pulsante , si ritorna alla pagina della pulsantiera (figura 2.8.a).

2.8.4 Pannello essiccatoio∗

Dalla pagina principale del pannello di potenza (figura 2.8.a), premendo il pulsante , si passa alla
pagina del “Pannello Traini”, come rappresentato in figura 2.8.4.a.

Questa pulsantiera è una replica esatta dei pulsanti elettromeccanici relativi all’essiccatoio in linea al forno,
posti sulla porta del quadro di potenza. Qui sono rappresentati tutti i comandi di Marcia ed Arresto per i
ventilatori e i comandi di Accensione e Spegnimento dei gruppi di bruciatori e la marcia della centralina gas, se
diversa da quella del forno.

Figura 2.8.4.a

Premendo il pulsante , si torna alla pagina di figura 2.a.

Premendo il pulsante , si torna alla pagina di figura 2.8.a.


Funzionalità disponibile solamente nelle installazioni in cui è presente un essiccatoio in linea al forno.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 96 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Analogamente al pannello di potenza del forno, ogni volta che si accede a questa pagina i comandi “virtuali”
vengono allineati a quelli del pannello “fisico”.

Se si abilitano i comandi remoti, commutando il selettore “Pulsantiera remota abilitata” posto sul quadro elettrico
di potenza, è possibile modificare anche la marcia e l’arresto dei dispositivi relativi all’essiccatoio.

Premendo il pulsante , è consentito agire sui comandi e si presenta la pagina di figura 2.8.4.b.

Figura 2.8.4.b

Inizialmente la pagina mostra lo stato reale dei dispositivi.

Premendo i vari pulsanti di comando per modificare lo stato dei dispositivi, in realtà si attiva una
PRENOTAZIONE dei comandi di Marcia, Arresto, Accensione o Spegnimento dei vari dispositivi.
La prenotazione viene evidenziata da un cambio di colore del corrispondente pulsante.

Una volta impostati (prenotati) i comandi, per renderli operativi occorre uscire dallo stato di modifica.

Premendo il pulsante , si esce dallo stato di modifica senza ativare alcun comando.

Premendo il pulsante , viene richiesta una ulteriore conferma da parte dell’operatore prima di
rendere attivi i comandi.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 97 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Se la conferma viene data, inizia la sequenza di attivazione


dei comandi PRENOTATI.
I comandi prenotati durante la fase di esecuzione sono LAMPEGGIANTI.

ATTENZIONE! Anche quando la pulsantiera remota è abilitata, l’operatore dal quadro di potenza può
intervenire sui comandi di marcia e arresto dei dispositivi. In questo caso Praktico e il quadro di
potenza hanno entrambi il controllo su questi comandi. A seguito di un comando eseguito sul quadro di
potenza, Praktico aggiorna la visualizzazione dello stato dei dispositivi.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 98 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 3 – Ricette
Premendo il pulsante “RICETTE” dalla pagina del menu principale, si accede alla pagina di ARCHIVIO
RICETTE, mostrata in figura 3.a.

Figura 3.a

Le ricette sono organizzate in un archivio. Si possono memorizzare fino a 9999 ricette diverse.

Le ricette sono memorizzate in ordine di numero. Per ogni ricetta sono riportati:

N° Numero della ricetta.


Descrizione Nome della ricetta.
mm - mm Formato del materiale in ingresso (lunghezza e larghezza) espresso in mm.
kg/m² Densità superficiale di peso del materiale.
Ciclo Durata del ciclo di cottura espressa in minuti di permanenza del materiale nel forno.
Ultima modifica Ora-Data dell’ultima modifica apportata alla ricetta.

Per selezionare una ricetta, si utilizzano i pulsanti .

Per cambiare pagina, si utilizzano i pulsanti e nel menu in fondo alla pagina.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 99 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Una ulteriore possibilità di selezionare una ricetta, utile soprattutto quando il numero delle ricette è elevato, è

quella di utilizzare il tasto , con le medesime modalità già descritto al paragrafo 2.5.1.

Dopo avere selezionato una ricetta, è possibile effettuare le seguenti operazioni:


- Aprire la ricetta per modificarla
- Eliminare la ricetta selezionata
- Copiare la ricetta su una ricetta esistente

3.1 Creazione/Modifica di una ricetta

Per creare una nuova ricetta, premere il pulsante . Viene proposta, in questo modo, una ricetta con
tutti i valori a zero e senza descrizione.

Alla nuova ricetta è assegnato automaticamente un numero progressivo non modificabile.

ATTENZIONE! E’ sempre consigliabile, quando si vuole generare una nuova ricetta, partire da una
ricetta già esistente e limitarsi a modificare solamente i parametri necessari.

Viene aperta la pagina di Ricetta, mostrata in figura 3.1.a (nessuna curva presente e tutti i valori a zero).

Figura 3.1.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 100 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare una nuova ricetta, premere il pulsante . Vengono messi a disposizione tutti i dati
della ricetta selezionata.

Viene aperta la pagina di Ricetta, mostrata in figura 3.1.b. Sono riportati i dati relativi alla ricetta selezionata.

Figura 3.1.b

In entrambi i casi, sia per la creazione di una nuova ricetta che per la modifica di una ricetta esistente, le
modalità sono le stesse e sono esposte di seguito (Si noti che il menu in fondo alla pagina è lo stesso sia per la
pagina di modifica ricetta che per la pagina di creazione di una ricetta).

Dalla pagina di ricetta, mediante i pulsanti nel menu in fondo alla pagina, è possibile:

• Impostare/Modificare i set-point di temperatura e pressione.


• Impostare/Modificare i set-point di velocità.
• Impostare/Modificare il tempo di ciclo.
• Modificare o inserire la descrizione della ricetta.
• Impostare/Modificare la gestione dei vuoti
• Confrontare tra loro curve di temperatura di due ricette o di una ricetta e le temperatute attuali del forno

Premendo il pulsante , si ritorna alla lista delle ricette della pagina mostrata in figura 3.a.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 101 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


3.1.1 Impostazione/Modifica dei set-point di temperatura e pressione

Premendo il pulsante , è possibile modificare i set-point di temperatura, pressione e posizione della


ricetta.

Compare, in alto nella pagina, un pannello di introduzione come quello rappresentato in figura 3.1.1.a, in cui
sono rappresentati un regolatore ed una tastiera numerica.

Nel pannello di introduzione e modifica sono mostrati i seguenti campi:

SP Valore di set-point impostato in ricetta.

Max Massimo scostamento superiore che può avere il valore rilevato della grandezza rispetto al set-point.
Se la grandezza rilevata risulta essere superiore al valore di set-point di una quantità maggiore di
questo paramentro (Max) allora viene generato un allarme.

Min Massimo scostamento inferiore che può avere il valore rilevato della grandezza rispetto al set-point.
Se la grandezza rilevata risulta essere inferiore al valore di set-point di una quantità maggiore di
questo paramentro (Min) allora viene generato un allarme.

Campo
modificabile
Figura 3.1.1.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 102 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Questi parametri possono essere modificati utilizzando sia il tastierino numerico sulla sinistra del pannello sia i
tasti freccia disegnati sul regolatore stesso.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa alla modifica del campo successivo del
medesimo regolatore.

Il campo relativo al set-point del regolatore selezionato cambia colore, per indicare che tale valore è divenuto
modificabile.

Per passare ad un altro regolatore, basta toccare lo schermo in corrispondenza del regolatore di cui si
intendono modificare i campi.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Confermando il salvataggio dei dati, si rendono effettive le modifiche sulla ricetta memorizzata nell’archivio
ricette.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 103 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


3.1.2 Impostazione/Modifica dei set-point di velocità

Per modificare uno ad uno i set-point di velocità delle singole rulliere occorre premere il pulsante .

Compare, in alto nella pagina di conduzione, un pannello di introduzione come quello rappresentato in figura
3.1.2.a in cui sono rappresentati un regolatore di velocità ed una tastiera numerica.

Nel pannello di introduzione e modifica sono mostrati i seguenti campi:

SP Valore di set-point impostato in ricetta.

Max Massimo scostamento superiore che può avere il valore rilevato della velocità rispetto al set-point. Se
la velocità rilevata risulta essere superiore al valore di set-point di una quantità maggiore di questo
paramentro (Max) allora viene generato un allarme.

Min Massimo scostamento inferiore che può avere il valore rilevato della velocità rispetto al set-point. Se
la velocità rilevata risulta essere inferiore al valore di set-point di una quantità maggiore di questo
paramentro (Min) allora viene generato un allarme.

Campo
modificabile
Figura 3.1.2.a

Si procede in modo analogo al caso della modifica dei set points di temperatura e pressione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 104 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Questi parametri possono essere modificati utilizzando sia il tastierino numerico sulla sinistra del pannello sia i
tasti freccia disegnati sul regolatore stesso, analogamente a quanto descritto per i regolatori di temperatura e
pressione.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa alla modifica del campo successivo della
medesima rulliera.

Il campo relativo al set-point della rulliera selezionata cambia colore, per indicare che tale valore è divenuto
modificabile.

E’ possibile modificare il set-point di velocità di una qualsiasi rulliera, toccando lo schermo in corrispondenza
della rulliera di cui si intende modificare il set point.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Confermando il salvataggio dei dati, si rendono effettive le modifiche sulla ricetta memorizzata nell’archivio
ricette.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 105 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


3.1.3 Impostazione del tempo di ciclo

L’impostazione dei set-point di velocità nelle ricette di cottura può essere effettuata in due modi: modificando il
tempo di ciclo complessivo oppure modificando i set-point di velocità di ciascun traino. Le due modalità non
sono indipendenti.
Cambiando la durata del ciclo di cottura, automaticamente cambiano le velocità per ciascun traino, pur
mantenendo il rapporto tra le velocità impostate per ciascun traino.
Allo stesso modo, cambiando la velocità di una o più rulliere, automaticamente cambia il tempo di ciclo.

Per impostare o modificare il tempo di ciclo complessivo, occorre premere il pulsante .

Compare una finestra che permette di introdurre il tempo di ciclo in minuti e secondi (figura 3.1.3.a).

Figura 3.1.3.a

Si impostano i valori desiderati.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Per confermare il valore introdotto, si preme il pulsante .

Scompare quindi la finestra di immissione dati e vengono visualizzati i set-point di velocità ricalcolati in base ai
minuti impostati. In questo modo l’operatore può verificare l’effetto della variazione del tempo di ciclo prima di
salvare i dati.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 106 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


La pagina si presenta come in figura 3.1.3.b.

Figura 3.1.3.b.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Confermando il salvataggio dei dati, si rendono effettive le modifiche sulla ricetta memorizzata nell’archivio
ricette.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 107 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


3.1.4 Modifica della descrizione

Premendo il pulsante , si accede alla pagina mostrata in figura 3.1.4.a, in cui sono visualizzati i
parametri descrittivi della ricetta selezionata.

Figura 3.1.4.a

Solo alcuni dei dati mostrati nel pannello di descrizione sono impostabili da parte dell’operatore:

Descrizione Campo alfanumerico con un numero massimo di 22 caratteri.

Formato (mm) Sono campi numerici in cui si devono inserire le misure di lunghezza e larghezza della
singola piastrella espresse in mm.

Pezzi per fila in – out Numero pezzi per ogni fila in ingresso ed in uscita al forno. Questi parametri sono
importanti per il conteggio dei pezzi nei dati di produzione. Il parametro “Pezzi per fila
in” è il numero di pezzi che devono essere conteggiati ogni volta che si verifica un
singolo impulso nella fotocellula conta-pezzi posta all’ingresso del forno. Analogamente
il parametro “Pezzi per fila out” è il numero di pezzi che devono essere conteggiati
ogni volta che si verifica un singolo impulso nella fotocellula posta all’uscita del forno.

Peso (kg/m2) E’ un campo numerico in cui si introduce la densità di massa del prodotto di cottura
espressa in kg/m2. Questo parametro insieme al precedete è utilizzato da Praktico per
calcolare le statistiche di produzione della sezione “ATTIVITA’.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 108 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Ciclo min Durata del ciclo di cottura calcolata da Praktico in base alla impostazione dei set-point
di velocità.

Ultima modifica Questo campo è data aggiornata automaticamente da Praktico.

ATTENZIONE! Il parametro “Pezzi per fila” è il numero dei pezzi per ogni lotto di piastrelle che,
entrando, genera un impulso della fotocellula. Infatti a volte entrano più file di piastrelle compattate tra
loro e la fotocellula le vede come un’unica fila.

Per modificare le descrizioni della ricetta, occorre premere il pulsante .


Compare la pagina di figura 3.1.4.b.

Figura 3.1.4.b

E’ possibile modificare tutti i campi di questa pagina, tranne la data dell’ultima modifica, mediante la tastiera che
compare sul display.
Per spostarsi da una campo all’altro è possibile utilizzare il tasto “Tab” della tastiera o toccare direttamente lo
schermo nella posizione del campo desiderato.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 109 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Confermando il salvataggio dei dati, si rendono effettive le modifiche sulla ricetta memorizzata anche
nell’archivio ricette.

3.2 Eliminazione di una ricetta

Dalla pagina Archivio Ricette, mostrata in figura 3.a, premendo il pulsante , si richiede l’eliminazione
della ricetta selezionata.

Compare la pagina di figura 3.2.a.

Figura 3.2.a

Confermando l’operazione, la ricetta viene cancellata.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 110 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Si tenga presente che quando una ricetta viene cancellata, in realtà viene cancellata la sua descrizione, ma non
il numero progressivo ad essa associato e nell’elenco dell’archivio ricette viene conservata una riga priva di
descrizione.

Successivamente lo spazio relativo alla ricetta cancellata può essere utilizzato per una nuova ricetta, senza
bisogno di generare un nuovo numero progressivo.

N.B. Non è permesso eliminare la ricetta in esecuzione.

Se si tenta di cancellare la ricetta ATTIVA compare una finestra di avvertimento, come si vede dalla figura
3.2.b.

Figura 3.2.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 111 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


3.3 Copia di una ricetta
Con questa funzione è possibile copiare una ricetta su un’altra ricetta “esistente” o nella posizione lasciata
libera da una ricetta cancellata (di cui compare solo il numero).

Se non si vuole sovrascrivere una ricetta esistente, o non si vuole utilizzare il numero progressivo di una ricetta
precedentemente cancellata, è sempre possibile creare prima una nuova ricetta e poi copiarvi la ricetta
desiderata.

Dalla pagina Archivio Ricette (Figura 3.a), toccando lo schermo o utilizzando i tasti freccia, si sceglie la ricetta

da copiare (ricetta sorgente), poi si preme il pulsante .

Compare la pagina riportata in figura 3.3.a.

Figura 3.3.a

Toccando lo schermo o utilizzando i tasti freccia, si seleziona la ricetta da sovrascrivere (ricetta destinazione)

e si preme il pulsante .

Per ulteriore sicurezza viene chiesta conferma dell’operazione.

ATTENZIONE! Le impostazioni della ricetta destinazione (che verrà sovrascritta dalla ricetta sorgente)
andranno definitivamente perdute.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 112 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra mostrata in figura 3.3.b.

Figura 3.3.b

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche. Praktico salva ed esce dalla funzione.

Rispondendo , Praktico esce dalla funzione senza salvare le modifiche.

La copia eseguita riporterà tutti i dati relativi alla ricetta sorgente, ma NON la descrizione (vedi paragrafo
3.1.1).

Nell’esempio riportato in figura si è scelto di copiare la ricetta 6 “Prova” nella posizione 7, che è libera.

ATTENZIONE! La copia di una ricetta non è permessa quando la ricetta di destinazione coincide con la
ricetta in esecuzione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 113 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


3.4 Confronto curve di tempertura
Con questa funzione è possibile confrontare tra loro le curve di temperatura relative a due ricette in archivio
oppure confrontare la curva di temperatura di una ricetta in archivio con la curva di temperatura rilevata nel
forno.
Per accedere a questa funzionalità occorre aprire una ricetta in modalità di modifica, come descritto nel
paragrafo 3.1.

Dalla pagina di modifica della ricetta, figura 3.1.a, occorre premere il pulsante . Si apre la pagina
mostrata in figura 3.4.a, in cui sono riportate la curva di temperatura della ricetta attualmente in corso di
modifica e la curva di temperatura rilevata istantaneamente nel forno.

Figura 3.4.a

Nel grafico sono riportati quattro diagrammi relativi alle due curve di cottura, che chiameremo Curva 1 e Curva
2.

Temperature sopra il piano rulli della Curva 1

Temperature sotto il piano rulli della Curva 1

Temperature sopra il piano rulli della Curva 2

Temperature sotto il piano rulli della Curva 2

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 114 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo i pulsanti con le frecce mostrate sopra, è possibile abilitare o disabilitare la visualizzazione di ognuno
dei quattro diagrammi.

Nella zona in alto a sinistra del grafico sono presenti quattro caselle numeriche su fondo giallo, vedere figura
3.4.b, che riportano i valori di temperatura dei quattro diagrammi in corrispondenza del cursore (linea
tratteggiata verticale).

Figura 3.4.b

La corrispondenza tra le quattro caselle e i quattro diagrammi si deduce dalla posizione delle caselle e dal
colore del valore che compare all’interno, che sono in accordo le posizioni ed i colori delle frecce di abilitazione
dei diagrammi.
Abilitando e disabilitando la visualizzazione dei diagrammi, si disabilita automaticamente anche la
visualizzazione della corrispondente casella numerica di temperatura.

E’ possibile spostare il cursore semplicemente tocando lo schermo nella posizione desiderata all’interno del
grafico, oppure si possono raggiugere direttamente le posizioni corrispondenti alle termocoppie utilizzando i

tasti e .

Oltre a poter confrontare la curva della ricetta in corso di modifica con la curva di temperatura rilevata
istantaneamente nel forno, in questa pagina è possibile confrontare tra loro le curve di temperatura di due
Cursore
ricette qualunque, indipendentemente dalla ricetta che era in corso di modifica.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 115 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare la pagina mostrata in figura 3.4.c, in cui è possibile scegliere le
ricette da confrontare.

Figura 3.4.c

Le ricette si possono scegliere da un menu a tendina che compare sia toccando lo schermo direttamente in

corrispondenza del nome della ricetta sia utilizzando i tasti freccia , , ,

Quando l’elenco l’archivio ricette è particolarmente lungo, si possono utilizzare i tasti e


per scorrere l’elenco una pagina alla volta.

Premendo il pulsante , si annulla la scelta delle ricette e nel grafico rimangono visualizzate le curve
di temperatura dell ricette precedenti.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 116 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , si conferma la scelta delle ricette da confrontare, e nel grafico sono
visualizzate le curve di temperatura delle ricette appena scelte, vedere figura 3.4.d.

Figura 3.4.d

Premendo il pulsante , si torna alla pagina di modifica della ricetta corrente , mostrata in figura
3.1.a.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 117 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 4 – Allarmi
Dalla pagina di Menu Principale (figura 1.1), premendo il pulsante “ALLARMI”, si accede direttamente alla
pagina degli allarmi attivi, mostrata in figura 4.a.
In questa pagina sono visualizzati tutti e soli gli allarmi ATTIVI.

Se un allarme NON è più attivo viene inserito nello storico allarmi e non compare in questa pagina.

Figura 4.a

Come esposto nel paragrafo 1.4, nell’angolo in basso a sinistra di ogni pagina di Praktico è sempre presente un
pannello rettangolare che riporta lo stato delle segnalazioni e degli allarmi attivi.

Anche da questo pannello, premendo il pulsante , si accede alla pagina degli allarmi attivi.

Per ogni allarme attivo vengono visualizzati i seguenti dati:

Inizio: Istante in cui ha avuto inizio l’allarme.


Dove: Parte del forno dove si è verificato l’allarme.
ID: Codice identificativo dell’allarme.
Cosa succede: Descrizione dell’allarme.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 118 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per scorrere l’elenco degli allarmi attivi si utilizzano i pulsanti .

Qualora l’elenco degli allarmi attivi non possa essere contenuto in una sola schermata, per cambiare pagina

occorre utilizzare i pulsanti e .

Premendo i pulsante , viene mostrata la pagina degli allarmi già rientrati non più attivi verificatisi nel
giorno corrente (Figura 4.b).

Figura 4.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 119 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante nella pagina di storico allarmi, compare una finestra di dialogo che permette
di introdurre la data desiderata. Si veda la figura 4.c.

Figura 4.c

Si imposta la data desiderata.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Una volta impostata la data desiderata, premendo il pulsante , compare l’elenco degli allarmi
verificatisi nel giorno selezionato.

La data a cui si riferisce l’elenco è visualizzata a destra della dicitura “Progressione allarmi del:”.
Per ogni allarme memorizzato nello storico sono disponibili i seguenti dati.

N° : Numero progressivo dell’allarme in base a quando si è presentato, dal più vecchio al più
recente.
Inizio : Ora, minuto e secondo di inizio dell’allame.
Riconosc. : Ora, minuto e secondo di riconoscimento (quando è stato premuto il pulsante di tacitazione).
Fine : Ora, minuto e secondo di fine dell’allarme.
Dove : Parte del forno in cui si è verificato l’allarme.
Id : Numero identificativo dell’allarme.
Codice : Codice identificativo dell’allarme.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 120 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Descrizione : Descrizione alfanumerica dell’allarme.
4.1 Tipi di allarme
Praktico è in grado di rilevare e gestire malfunzionamenti o allarmi di vario tipo:

Allarmi legati alle misure di temperatura, pressione e velocità


• Allarme valore minimo o massimo
• Allarme gradiente positivo o negativo

Allarmi legati ad ingressi esterni


• Mancanze alimentazioni
• Intervento di interruttori termici
• Interventi di pressostati di sicurezza
• Traino fermo
• Emergenze (Pulsanti a fungo, funi, etc.)
• Fotocellule
• Intasamento
• Etc.

4.2 Intervento di un allarme


Quando si verifica una condizione di allarme, l’attenzione dell’operatore viene richiamata con vari tipi di
segnalazioni visive ed acustiche che vengono elencate di seguito:

• Attivazione di una segnalazione Acustica;


• Attivazione di una lampada di segnalazione;
• Attivazione del LED corrispondente all’allarme intervenuto nel PANNELLO ALLARMI, che si trova
su una portella del quadro di potenza;
• Lampeggio del pulsante giallo luminoso di tacitazione allarme;
• Comparsa della descrizione dell’allarme nella pagina allarmi di Praktico.

Per una corretta conduzione del forno, le azioni che l’operatore deve eseguire al verificarsi di un allarme sono
riportate di seguito.

Individuazione dell’allarme:
Individuare il codice ed il tipo di allarme che si è verificato, consultando la pagina ALLARMI di Praktico o
guardando il PANNELLO ALLARMI posto sul quadro elettrico.

Tacitazione dell’avvisatore acustico:


Premere il pulsante di TACITAZIONE SIRENA posto sul quadro di controllo. La disattivazione della sirena non
comporta la cancellazione dell’allarme, che continua ad essere visualizzato sia sul quadro elettrico che sul
supervisore fino a che la condizione di anomalia non è scomparsa. Con il persistere dell’allarme l’avvisatore
acustico, anche se è stato tacitato, viene riattivato ogni 3 minuti, obbligando l’operatore a tacitarlo nuovamente.

Controllo dello storico degli allarmi:


Consultare lo storico allarmi della giornata corrente e dei giorni passati, in modo da avere il quadro completo di
quanto è successo in relazione all’allarme che si sta esaminando.
A volte un allarme può essere causato indirettamente da malfunzionamenti non strettamente legati all’allarme
stesso.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 121 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 5 - Autoset
Da questa pagina è possibile programmare un cambiamento automatico delle curve di temperatura e pressione
del forno per portarlo in una fase di riposo (standby, a basso consumo) e riportarlo poi nuovamente a regime
secondo la ricetta di produzione impostata.
Questa funzionalità è molto utile in periodi di riposo del forno tra due cicli di produzione e in momenti di stop
temporaneo della produzione: manutenzione, fine settimana, ecc.

Premendo il pulsante “Autoset” dalla pagina di menu principale (Figura 1.a), si accede alla pagina di
impostazione dell’autoset rappresentata in figura 5.a.

Figura 5.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 122 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Di seguito si riassumono i parametri che programmano la funzione di Autoset, con una breve descrizione.

Inizio Autoset: L’istante (giorno, mese, anno, ora e minuto) in cui deve avere inizio la fase di discesa delle
temperature, per raggiungere i set-point della Ricetta di Riposo.

Ricetta di Riposo: La ricetta che dovrà essere attiva nella fase di riposo del forno.

Fine Autoset: L’istante (giorno, mese, anno, ora e minuto) in cui il forno deve essere nelle condizioni di
regime imposte dalla ricetta di Riavvio (ricetta di produzione).

Ricetta di Riavvio: La ricetta di produzione che dovrà essere attiva alla fine dell’autoset.

Affinchè non siano segnalati errori di impostazione è necessario che i campi del tipo giorno-ora siano introdotti
nel formato GG-MM-AA e HH.MM e siano successivi all’istante in cui verrà eseguito l’Avvio dell’Autoset.

Di seguito sono esposte nel dettaglio le fasi operative dell’Autoset, con riferimento alla figura 5.b. La procedura
di autoset prevede tre fasi. Durante l’Autoset la fase attiva è segnalata da un messaggio nella parte alta dello
schermo.

SPval

GRd GRr
RE

RRV

RR

t
Ini End

Figura 5.b

Legenda

SPval = Valori di Set Point t = tempo

RE = Ricetta in Esecuzione RR = Ricetta di Riposo RRV = Ricetta di Riavvio

GRd = Gradiente di Discesa GRr = Gradiente di Risalita

Ini = Inizio Autoset End = Fine Autoset

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 123 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Fase di DISCESA

Praktico inizia l’aggiornamento dei set-point dalla ricetta in esecuzione alla “Ricetta di riposo” con gradiente di
discesa costante, utilizzando il sistema del “set-point dinamico”. Il gradiente di discesa utilizzato è impostabile in
modo indipendente rispetto al valore utilizzato durante la normale produzione.

Fase di RIPOSO

Al temine della fase di discesa i set-point di regolazione raggiungono i valori della “Ricetta di riposo” e
rimangono costanti fino alla successiva fase di risalita.

Fase di RISALITA

Praktico inizia l’aggiornamento dei set-point dalla ricetta di riposo alla “Ricetta di riavvio” con gradiente di risalita
costante, utilizzando il sistema del “set-point dinamico”. Anche il gradiente di discesa utilizzato è impostabile in
modo indipendente rispetto al valore utilizzato durante la normale produzione.

Durante le fasi di discesa, riposo e risalita sono temporanamente disabilitati gli allarmi di alta
temperatura/pressione, bassa temperatura/pressione, gradiente positivo di temperatura/pressione e gradiente
negativo di temperatura/pressione.

N.B. Nelle pagine di configurazione ordinaria, nelle tabelle “Temperature” e “Pressioni” è possibile
impostare i seguenti parametri relativi all’autoset dei regolatori installati sulle portelle del quadro elettrico:

• Autoset impostando ad 1 questo parametro, si abilita la partecipazione del regolatore all’autoset


• Auto+ gradiente di discesa di ogni singolo controllore di processo (temperatura, pressione, etc.)
in autoset
• Auto- gradientedi risalita di ogni singolo controllore di processo (temperatura, pressione, etc.) in
autoset
• Auto_All impostando ad 1 questo parametro, si impedisce la disabilitazione temporanea degli
allarmi

Se il regolatore non partecipa all’autoset (parametro Autoset =0) allora il suo set-point rimane costante per
tutta la fase di discesa, riposo e risalita e viene aggiornato istantaneamente al valore della ricetta di riavvio
nell’istante in cui finisce la fase di risalita, come succede per i set-point di velocità.

Se il regolatore è abilitato all’autoset (parametro Autoset =1) allora effettua la fase di discesa con il gradiente
negativo di autoset impostato (Auto-) ed effettua la fase di risalita con il gradiente positivo di autoset impostato
(Auto+).
Se il regolatore è abilitato all’autoset (parametro Autoset =1) ma il gradiente di discesa è posto zero (Auto-=0),
allora il set-point viene aggiornato al valore della ricetta di riposo nell’istante in cui inizia la fase di discesa.
Se il regolatore è abilitato all’autoset (parametro Autoset =1) ma il gradiente di risalita è zero(Auto+=0), allora il
set-point viene aggiornato al valore della ricetta di riavvio nell’istante in cui inizia la fase di risalita.

Per quanto riguarda i set-point di velocità, le velocità delle rulliere rimangono costanti durante tutto il tempo di
autoset, cioè rimangono quelle della ricetta in esecuzione all’istante prima dell’inizio dell’autoset. Solamente al
termine dell’autoset le velocità sono aggiornate in base ai set-points della ricetta di riavvio.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 124 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


5.1 Impostazione Autoset
Per accedere alle funzionalità dell’Autoset occorre premere il pulsante “Autoset” dal Menu principale (figura
1.a). Compare a questo punto la pagina rappresentata in figura 5.1.a.

Figura 5.1.a

Prima di avviare l’autoset occorre impostare i parametri di Autoset descritti precedentemente in accordo con la
ricetta e le date desiderate.

Per fare ciò, occorre premere il pulsante .

Viene abilitata a questo punto la possibilità di modificare le impostazioni dell’Autoset (evidenziati in giallo sullo
schermo).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 125 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


La pagina di modifica dell’autoset si presenta come in figura 5.1.b o 5.1.c a seconda che si modifichi un dato
numerico o si scelga una delle ricette di archivio: a seconda del campo selezionato compare un tastierino
numerico o un menu di scelta.

Figura 5.1.b

Si selezionano i dati da modificare toccando lo schermo o utilizzando i pulsanti e .

Si imposta la data desiderata utilizzando il tastierino.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al valore successivo.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 126 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Figura 5.1.c

Si selezionano le ricette toccando lo schermo o utilizzando pulsanti e .

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 127 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


5.2 Avvio dell’Autoset
Una volta terminata l’impostazione dei parametri, è possibile attivare la funzione di Autoset.

Per fare ciò, occorre premere il pulsante . Anche in questo caso viene chiesta conferma
all’operatore prima di procedere.

Compare la pagina rappresentata in figura 5.2.a, in cui si nota la richiesta di conferma per procedere al’Avvio
dell’Autoset.

Figura 5.2.a

Al momento della attivazione viene effettuato un controllo sui set point della ricetta in esecuzione, della ricetta di
riposo e della ricetta di Riavvio, per cercare le massime differenze di set-point tra i regolatori abilitati all’autoset
(di temperatura o di pressione).

In base a tali differenze, ai gradienti impostati ed ai parametri di Autoset (ore, date e ricette) vengono calcolati
gli istanti di inizio delle varie fasi della curva di autoset.

Eventuali incongruenze nei dati impostati determinano un messaggio di errore e la non attivazione
dell’autoset. Se invece i dati impostati sono corretti la procedura di autoset ha inizio.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 128 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Come si può vedere in figura 5.2.b, lo stato di attività dell’Autoset è segnalato con un apposito messaggio (nella
figura: “Stato Autoset: FASE DI DISCESA”). Infine nel pannellino degli allarmi (in basso a sinistra in ogni
pagina) si attiva un messaggio di attenzione: “Autoset in Esecuzione”.

Figura 5.2.b

Dopo il comando di avvio dell’Autoset, i set point non sono modificati fino a che non si raggiunge l’istante di
inizio. A questo punto ha inizio l’aggiornamento dei set-point per eseguire le fasi impostate di Autoset.

ATTENZIONE! Per tutto il tempo in cui l’autoset è in esecuzione non è possibile cambiare i set-point
nella pagina regolatori, così come non è possibile eseguire un cambio di ricetta.

ATTENZIONE! Per tutto il tempo in cui l’autoset è in esecuzione la gestione dei vuoti resta disabilitata
per tutte e tre le ricette coinvolte (ricetta di partenza, ricetta di riposo e ricetta di riavvio).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 129 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


5.3 Interruzione dell’Autoset
E’ sempre possibile interrompere l’Autoset in qualunque momento: sia quando è stato Attivato ma non è ancora
in esecuzione, sia quando è già in esecuzione.

Per fare questo è sufficiente premere il pulsante .

Compare la pagina di figura 5.3.a, in cui viene chiesta conferma per procedere all’interruzione dell’Autoset.

Figura 5.3.a

Rispondendo , l’autoset non viene interrotto.

Rispondendo , si hanno due possibili situazioni:

A) Se la gestione dell’Autoset non è iniziata (Praktico è in attesa di iniziare la fase di discesa), si annulla la
richiesta di Autoset e si continua con la ricetta corrente.

B) Se la gestione dell’Autoset è iniziata (Praktico è in una delle fasi descritte in precedenza), l’Autoset
viene interrotto ed il sistema riparte con una delle ricette coinvolte nell’Autoset.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 130 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per definire con quale ricetta si desidera ripartire viene proposta la pagina di figura 5.3.b.

Figura 5.3.b

In questa pagina viene proposta una lista delle possibili ricette con cui proseguire la cottura. Tale lista contiene:

• La ricetta in esecuzione prima dell’inizio discesa.


• La ricetta di riposo.
• La ricetta di riavvio.

Per procedere si sceglie una ricetta (toccando lo schermo) e si preme il pulsante .

In questo modo viene interrotto l’Autoset, attivata la ricetta scelta e si ritorna alla pagina principale di Autoset
(figura 5.a).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 131 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 6 - Registratore
Per tutto il tempo in cui è attivo, il sistema di supervisione registra diversi dati, alcuni di questi dati possono
essere visualizzati in qualunque momento nella pagina del Registratore, i restanti dati sono comunque
consultabili nella sezione dei Trend..

Tali dati sono:


• Valori di temperatura.
• Valori di pressione.
• Valori di posizione delle valvole controllate in posizione.
• Tracciatura del prodotto – Pieni e vuoti di materiale.
• Stato delle Blindosbarre di alimentazione delle centraline di controllo fiamma.
• Stato dei ventilatori.

Per accedere alla pagina del Registratore occorre premere il pulsante “REGISTRATORE” nel menu principale
(figura 1.a). Compare la pagina mostrata in figura 6.a.

Dettaglio

Dettaglio

Vuoto di prodotto e spegnimento


della blindosbarra n. 3

Figura 6.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 132 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Nella pagina del registratore l'operatore ha la possibilità di visualizzare:
• In un grafico, l'andamento delle temperature e delle pressioni di ogni termocoppia o trasduttore di
pressione presente nel forno in ogni istante passato. Sull’asse orizzontale (ascisse) sono riportati i
valori di temperature o pressioni. Sull’asse verticale (ordinate) è riportata la scala dei tempi.
• In un sinottico del forno, sia la tracciatura del prodotto (vuoti) che lo stato di blindosbarre e ventilatori.
• Nei pannelli numerici, i valori registrati.

Nel grafico è mostrata una finestra temporale di 8 ore. La risoluzione temporale della registrazione è di 1
minuto.
Sul grafico è presente una linea orizzontale nera tratteggiata (puntatore) che individua l’istante a cui sono
riferite tutte le informazioni visualizzate.

E’ possibile scorrere la registrazione di temperature, pressioni e stato di avanzamento del materiale.

Utilizzando il pulsante , si scorre verso l’alto il puntatore (avanzando di 1 minuto per volta).

Utilizzando il pulsante , si scorre verso il basso il puntatore (regredendo di 1 minuto per volta).

Utilizzando il pulsante , si scorre in avanti di 8 ore la pagina delle registrazioni.

Utilizzando il pulsante , si scorre indietro di 8 ore la pagina delle registrazioni.

Utilizzando il pulsante , si visualizzano i valori relativi alle grandezze del gruppo successivo.

Oltre ai suddetti pulsanti è possibile selezionare un determinato istante, compreso nelle 8 ore visualizzate,
semplicemente toccando lo schermo in corrispondenza dell’orario desiderato.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 133 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


6.1 Impostazione dei “Gruppi” di valori registrati
Per agevolare l’osservazione delle grandezze memorizzate dal registratore, possono essere definiti fino a 8
insiemi di valori di temperatura, pressione e posizione chiamati gruppi.

Premendo , si apre la pagina, mostrata in figura 6.1.a, che permette l’impostazione dei gruppi di
variabili.

Figura 6.1.a

Per selezionare un gruppo è sufficiente premere il corrispondente pulsante, in alto nella pagina.

…… .

Ciascun gruppo può contenere da una a tutte le variabili impostabili in registrazione.

Per selezionare/Deselezionare una grandezza è sufficiente premere il corrispondente pulsante.

Una grandezza selezionata ha il corrispondente pulsante con sfondo Rosso: .

Una grandezza non selezionata ha il corrispondente pulsante con sfondo Blu: .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 134 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Nell’esempio riportato in figura 6.1.a è stato selezionato il Gruppo 1 (evidenziato in rosso), composto dalle
variabili registrabili: S7 <->S24 e K25 <-> K28. La scala visualizzata nel grafico di registrazione per il gruppo 1
copre i valori da 0 a 1300 °C con 10 divisioni sull’asse orizzontale, 2 cifre decimali.
Se si intende aggiungere a questo gruppo una temperatura che non è selezionata, ad esempio la temperatura
della zona K2, è sufficiente premere il pulsante K2. Il pulsante K2 diventerà attivo (pulsante di colore rosso).
Se si intende invece eliminare dal gruppo 1 una temperatura, ad esempio S8, che attualmente è selezionata
(pulsante di colore rosso), è sufficiente premere il pulsante S8. Il pulsante S8 diventerà inattivo (pulsante di
colore blu).

Il pulsante , posto sotto la tabella dei


pulsanti, permette di invertire lo stato di selezione per tutte le variabili del gruppo.

Per ogni gruppo di variabili è possibile impostare 4 campi che determinano le proprietà della scala di
visualizzazione :

Inizio Scala limite inferiore per i valori visualizzati


Fondo Scala limite superiore per i valori visualizzati
Numero divisioni numero di linee verticali in cui è suddiviso il grafico
Numero decimali numero delle cifre decimali che vengono mostrate nella suddivisione della scala in righe
verticali

Per modificare questi valori, è necessario premere il pulsante nel menu in fondo alla pagina.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 135 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare in questo modo la pagina di figura 6.1.b.

Figura 6.1.b

Da qui è possibile modificare i valori elencati sopra.

I valori assegnati a questi campi possono essere impostati in modo indipendente per ogni gruppo.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Con il tasto si ritorna alla pagina di visualizzazione del grafico (figura 6.a).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 136 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


6.2 Storico registratore
Il registratore permette di mantenere disponibili in memoria i dati registrati per un periodo massimo pari ad un
anno. Dalla pagina del registratore (figura 6.a) si può selezionare una data di cui si desidera visualizzare i dati.

Per fare ciò si deve premere il pulsante . Compare la pagina rappresentata in figura 6.2.a.

Figura 6.2.a

Si imposta la data desiderata utilizzando il tastierino.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Una volta impostata la data desiderata, occorre premere il pulsante .

La pagina del registratore si aggiorna mostrando la registrazione relativa alle prime 8 ore del giorno
selezionato: dalle ore 00:00 alle ore 08:00.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 137 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 7 – Attività
Durante il processo di produzione il supervisore registra non solo i valori termodinamici di regolazione del forno,
ma anche un certo numero di dati legati alla produzione, al consumo e all’andamento del ciclo di produzione.
Premendo il pulsante “ATTIVITA’” dal menu principale (figura 1.a), si accede alla pagina del “Registro delle
attività” (figura 7.a).

Figura 7.a

In tale pagina riassuntiva per ogni ciclo di produzione (ricetta di cottura) sono riportati:

N° : Numero progressivo.
Ricetta : Numero e descrizione ricetta di cottura utilizzata.
inizio : Data-ora di inizio lavorazione.
fine : Data-ora di fine lavorazione.
pezzi : Quantità di materiale prodotto espressa in numero di pezzi.
m2 : Quantità di materiale prodotto espressa in m2.
kg : Quantità di materiale prodotto espressa in kg.
Nm³ : Consumo di combustibile in m3 normalizzati.
kcal/kg : Rendimento termico calcolato come rapporto tra kcalorie fornite per kg di materiale prodotto.
Tot min : Minuti di mancata produzione (dovuta a vuoti di prodotto all’interno del forno).

I cicli di produzione sono registrati in ordine cronologico.

Per scorrere l’elenco di tutti i cicli di produzione si utilizzano i pulsanti e .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 138 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


7.1 Dati di produzione Giornaliera/Mensile
Dalla pagina del “Registro delle attività” (figura 7.a).

Premendo il pulsante , si entra nel riepilogo delle statistiche di produzione giornaliere.

Premendo il pulsante , si entra nel riepilogo delle statistiche di produzione mensili.

Per entrambe le statistiche sono disponibili alcune pagine, che riportano i seguenti dati:

kg : Quantità di materiale prodotto espressa in kg.

Pezzi : Quantità di materiale prodotto espressa in numero di pezzi.

m²: Quantità di materiale prodotto espressa in m².

Min di vuoto : Minuti di mancata produzione (dovuta a vuoti di prodotto) per ogni ora di attività della ricetta.

I dati sono suddivisi su tre turni (durata configurabile) e visualizzati sotto forma di istogrammi, per una più
immediata comprensione.

A titolo di esempio si riporta una di queste pagine (figura 7.1.a).

Figura 7.1.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 139 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per scorrere tra i diversi dati di produzione si utilizzano i pulsanti e .

Per scorrere i giorni di produzione si utilizzano i pulsanti .

Per scorrere i mesi di produzione si utilizzano i pulsanti .

Dalle pagine di produzione giornaliera/mensile è possibile passare direttamente alle pagine di riepilogo
consumi, utilizzando i pulsanti del menu in fondo alla pagina.

Premere per tornare alla pagina delle “Attività” (figura 7.a).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 140 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


7.2 Dati di consumo Giornaliero/Mensile
Dalla pagina del “Registro delle attività” (figura 7.a)

Premendo il pulsante , si entra nella pagina delle statistiche dei consumi giornalieri.

Premendo il pulsante , si entra nella pagina delle statistiche dei consumi mensili.

Le pagine relative ai consumi riportano i seguenti dati:

Nm³ Consumo di combustibile espresso in m3 normalizzati.

kcal/kg: Rendimento termico calcolato come rapporto tra kcalorie fornite per kg di materiale prodotto.

I dati sono suddivisi su tre turni (durata configurabile) e visualizzati sotto forma di istogrammi, per una più
immediata comprensione.
A titolo di esempio si riporta una di queste pagine (figura 7.2.a).

Figura 7.2.a

Per scorrere tra i diversi dati di consumo si utilizzano i pulsanti e .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 141 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per scorrere i dati di consumo giornaliero si utilizzano i pulsanti .

Per scorrere i dati di consumo mensile si utilizzano i pulsanti .

Premere per tornare alla pagina delle “Attività” (figura 7.a).

7.3 Ricerca Dati di produzione e Consumo


Da una qualsiasi pagina di produzione o consumo è possibile selezionare un preciso periodo di tempo da
analizzare. Nel caso di statistiche giornaliere è possibile richiedere il resoconto di un ben preciso giorno, nel
caso di statistiche mensili è possibile richiedere il resoconto di un ben preciso mese.

Per fare questo si preme il pulsante per i resoconti giornalieri e per i resoconti mensili.
Compaiono rispettivamente le finestre di interfaccia riportate in figura 7.3.a e 7.3.b.

Figura 7.3.b
Figura 7.3.a

Si imposta la data desiderata utilizzando il tastierino

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Una volta impostata la data desiderata, premendo il pulsante , vengono mostrati i dati relativi
all’l’intervallo temporale selezionato.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 142 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 8 - Trend
Per tutto il tempo in cui resta attivo, il sistema di supervisione registra i dati relativi ai regolatori di temperatura,
di pressione e velocità delle rulliere. Tali dati sono visualizzati nella pagina dei “Trend”.
Per accedere ai Trend si preme il pulsante “Trend” dal menu principale di Praktico.

Compare una pagina del tipo di quella riportata in figura 8.a.

Puntatore

Figura 8.a

Nella parte alta della pagina vengonoo indicati il nome della zona (del regolatore), la data, l’ora e i valori
numerici delle grandezze delle quali sono tracciati gli andamenti.
Per interpretare meglio il grafico è disponibile un puntatore.
Spostandosi con il puntatore all’interno del grafico, nella barra dei valori sono visualizzati in forma numerica i
valori che assumono le grandezze nella posizione del puntatore.

Nella pagina Trend possono essere visualizzati gli andamenti di una singola zona per volta.
A seconda dell’oggetto selezionato, sono visualizzati i seguenti valori:
• Zone Regolate di Temperatura-Pressione : Valori rilevati, Set Point, Percentuali Servomotori.
• Valvole regolate in posizione : Valori di posizione rilevati, Set Point.
• Zone Visualizzate di Temperatura-Pressione : Valori rilevati, Set Point.
• Regolatori di velocità : Valori rilevati, Set Point.

Ciascuna pagina riporta una finestra temporale di 12 ore.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 143 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per avanzare o retrocedere di 12 ore si utilizzano i pulsanti ed .

Con il pulsante ci si riporta alle ultime 12 ore di registrazione.

Per scorrere i trend relativi ai vari regolatori o visualizzatori si utilizzano i pulsanti e .

Premendo il pulsante , compare una finestra di dialogo che permette di richiamare i dati relativi ad
una precisa data. Vedi figura 8.b.

Figura 8.b

Una volta impostata la data desiderata, occorre premere il pulsante .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 144 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per selezionare un particolare regolatore, si preme il pulsante . Compare la pagina di figura 8.c.

Figura 8.c

In questa pagina si possono impostare i seguenti dati:

Regolatore : Selezionare una delle possibili zone di temperatura-pressione-velocità. E’ sufficiente toccare


lo schermo in corrispondenza del regolatore desiderato. Il rettangolo relativo al regolatore
diventa Rosso se il regolatore è selezionato, oppure Blu se non è selezionato.

Set : Selezione della visualizzazione del valore di Set-point. E’ sufficiente toccare lo schermo in
corrispondenza della funzione per selezionarla o deselezionarla. Il rettangolo relativo alla
funzione, diventa Rosso se la funzione è selezionata, oppure Blu se non è selezionata.

Rilevato : Selezione della visualizzazione del valore Rilevato. E’ sufficiente toccare lo schermo in
corrispondenza della funzione per selezionarla o deselezionarla. Il rettangolo relativo alla
funzione diventa Rosso se la funzione è selezionata, oppure Blu se non è selezionata.

Attuatore% : Selezione della visualizzazione del valore dell’Attuatore. E’ sufficiente toccare lo schermo in
corrispondenza della funzione per selezionarla o deselezionarla. Il rettangolo relativo alla
funzione diventa Rosso se la funzione è selezionata, oppure Blu se non è selezionata.

Inizio Scala : Inizio scala del grafico. L’unità di misura dipende dal tipo di regolatore scelto.

Fondo Scala : Fine scala del grafico. L’unità di misura dipende dal tipo di regolatore scelto.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 145 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per impostare o modificare i valori di inzio e fondo scala, occorre premere il pulsante .
Compare la tastiera numerica come indicato in figura 8.d.

Figura 8.d

Si impostano le funzioni desiderate.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 146 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Premendo poi il pulsante , si ritorna alla pagina principale della funzione trend (Figura 8.a).

L’attenta osservazione dei suddetti andamenti grafici è di vitale importanza ai fini della comprensione di
eventuali anomalie riscontrate sui prodotti.

A differenza del REGISTRATORE, dove il computer si limita a memorizzare i valori rilevati delle temperature,
nelle pagine dei TREND il computer mantiene traccia anche degli andamenti dei SET POINT di conseguenza è
possibile stabilire se una variabile ha subito oscillazioni a causa del processo o a causa di modifiche volontarie.

Inoltre la visualizzazione della % MODULANTE per le zone di temperatura o pressione regolate consente di
stabilire se una determinata zona lavora in condizioni ottimali (valore percentuale compreso tra 20-80 %)
oppure in condizioni critiche (valore percentuale sempre prossimo allo 0 o al 100%), consentendo di
provvedere tempestivamente a regolazioni ed interventi correttivi sugli attuatori.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 147 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 9 – Configurazione Timer
Premendo il pulsante “Configurazione” dalla pagina del menu principale, si accede alla pagina di
Configurazione mostrata in figura 9.a.

Figura 9.a

Da questa pagina è possibile accedere alla Configurazione dei Timer del sistema.

Per accedere alla pagina Timers, occorre premere

e poi .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 148 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


L’accesso a questa pagina è controllato mediante Password, perciò compare la finestra di dialogo, riportata in
Figura 9.b.

Figura 9.b

Da qui si digita la Password e si preme il pulsante .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 149 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Se la Password è accettata compare la pagina richiesta (Figura 9.c).

Figura 9.c

Da questa pagina è possibile impostare il valore dei tempi descritti in ciascuna riga della tabella.
Per ogni elemento si può impostare il valore espresso nell’unità di misura indicata e con il numero di cifre
decimali indicato (il numero di cifre decimali e l’unità di misura non sono modificabili).

Il significato di ciascun timer è illustrato nel campo “Descrizione” della tabella stessa.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 150 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare un valore si preme il pulsante .

Compare in questo modo una tastiera numerica che permette di modificare il campo Set di tutti i timer. Una
volta selezionato il Timer desiderato, occorre digitare il nuovo valore (Figura 9.d).

Figura 9.d

Per scegliere il timer desiderato si utilizzano i pulsanti (si scorre un Timer alla volta).

Per scorrere più rapidamente, una pagina alla volta, si utilizzano i pulsanti e .

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al timer successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 151 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 152 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 10 – Configurazione Ordinaria
Premendo il pulsante “Configurazione” dalla pagina del menu principale, si accede alla pagina di
Configurazione, mostrata in figura 10.a.

Figura 10.a

Da questa pagina è possibile accedere alla Configurazione Ordinaria del sistema.

Per accedere alla pagina Configurazione Ordinaria occorre premere il pulsante

e poi .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 153 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


L’accesso a questa pagina è controllato mediante Password, perciò compare la finestra di dialogo riportata in
Figura 10.b.

Figura 10.b

Da qui si digita la Password e si preme il pulsante .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 154 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Se la password è accettata compare la pagina di menu della Configurazione ORDINARIA. (Figura 10.c).

Figura 10.c

Da questo menu è possibile accedere a diversi gruppi di variabili di configurazione:

Generale Comprende la configurazione di alcune funzionalità generali del sistema legate alla
conduzione del forno.

Temperature Comprende la configurazione delle zone del forno controllate in temperatura.

Pressioni Comprende la configurazione delle zone del forno controllate in pressione.

Velocità Comprende la configurazione dei regolatori di velocità delle rulliere.

Brandeggio Abilita i traini che, con il loro brandeggio, determinano le variazioni del set-point di
ricetta. Vedere paragrafo 2.6.8.

Lingua Seleziona la lingua da utilizzare.

Password Consente di cambiare la password dell’operatore.

Parametri regolatori Consente di accedere alle impostazioni dei regolatori in quegli impianti in cui si tratti di
un forno realizzato con bus di campo, e quindi privo di controllori di processo sul
pannello del quadro elettrico.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 155 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per selezionare una di queste configurazioni, occorre toccare lo schermo in corrispondenza del pulsante

desiderato, poi premere .

10.1 Configurazione Ordinaria – GENERALE


Per accedere alla pagina di configurazione generale occorre essere nella pagina del menu di configurazione
ordinaria figura 10.1.a.

Figure 10.1.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 156 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare la pagina riportata
in figura 10.1.b.

Figura 10.1.b

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione ordinaria (Figura 10.c).

I campi configurabili sono i seguenti :

Orologio :
Consente di impostare la DATA-ORA nel formato GG-MM-AAAA HH.MM

Gest. automatica pressione aria comburente


Abilitazione alla gestione automatica della aria comburente. Utilizzata nei sistemi con controllo della portata
sull’aria di combustione. I parametri che seguono servono per configurare tale gestione:
Temperatura (°C): Temperatura di esercizio T0
Temp. minima (°C) : Temperatura minima di esercizio T0min
Pressione (mmH2O) : Pressione di esercizio P0

Nei sistemi MDR ed SPR viene fornito un sistema intelligente di controllo della portata in massa dell’aria di
combustione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 157 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per garantire stabilità all’intero sistema di combustione, è utile che la quantità d’aria che arriva ai bruciatori sia
costante indipendentemente dalla temperatura dell’aria stessa. Poiché l’aria è un gas, aumentando la sua
temperatura la sua densità di massa diminuisce.
Questo sistema di regolazione agisce sul ventilatore e quindi sulla pressione dell’aria comburente, inseguendo
un set-point di pressione che non è fisso ma varia in base alla temperatura dell’aria comburente stessa
(misurata a valle del sistema di scambio di calore).

Il legame pressione-temperatura è rappresentato dal diagramma di figura 10.1.c.

Press
mm

500
Psup

400 Al Pcalc

Pinf
300
P0

200 Al

100

Temp
T0
50 100 150 200 250 300

Figure 10.1.c

Il significato delle variabili indicate è il seguente:

273 + T
Pcalc Pressione Calcolata = P 0 ∗
273 + T 0
P0 Pressione di esercizio

Al Allarme

T0 Temperatura di esercizio.
T Temperatura aria di combustione rilevata in automatico ed in modo continuo.
P P * 1.05 : Pressione aria di combustione calcolata con la formula indicata.
Pinf P * 0.95 : Soglia inferiore di pressione al di sotto della quale è generato un allarme.
Psup Soglia superiore di pressione al di sopra della quale è generato un allarme.

Tmin Soglia minima di temperatura dell’aria di combustione.


Se il valore rilevato T della temperatura risulta inferiore al valore impostato come Tmin, nel calcolo
della pressione viene comunque utilizzato il dato Tmin anziché il valore T rilevato. Questo
accorgimento garantisce che, indipendentemente dal valore di temperatura rilevato, il valore dei
set-point della pressione non scenda mai sotto ad un valore minimo necessario per il corretto
funzionamento dell’impianto di combustione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 158 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Gestione automatica vent.raff.finale
Abilitazione marcia/arresto automatica raffredd. finale. I parametri che seguono servono per configurare tale
gestione:
Temperatura impostata Limite di temperatura per la marcia/arresto.
Off sup. Offset superiore in gradi centigradi.
Off inf. Offset inferiore in gradi centigradi.
Nome termocoppia Termocoppia utilizzata per marcia/arresto.

Nel caso di abilitazione della marcia/arresto automatica del ventilatore di raffreddamento finale, Il
comportamento del ventilatore è mostrato in figura 10.1.d. Se la temperatura rilevata della termocoppia
selezionata è inferiore alla Temperatura impostata meno l'offset inferiore il ventilatore viene spento, mentre
se la temperatura rilevata è superiore alla Temperatura impostata più l'offset superiore il ventilatore viene
riacceso. Se la temperatura è compresa nell'intervallo dei due offset lo stato del ventilatore non risulta alterato.

Comportamento Ventilatore
Temperatura di Raffreddamento Rapido

Offset
Superiore
Temperatura
Impostata

Offset
Inferiore

Ventilatore Ventilatore
Ventilatore Spento
Acceso Acceso

Tempo

Figura 10.1.d

ATTENZIONE! Questo tipo di gestione (in base alla temperatura) è alternativo alla gestione
marcia/arresto in base ai vuoti, selezionabile tramite il parametro “Raffr. Finale Vuoti”, di conseguenza
le due gestioni non devono essere abilitate contemporanemente.

Gestione vuoti
La gestione dei vuoti è composta dalle sei funzionalità già secritte al paragrafo 2.6.
Nella pagina “Generale” della configurazione ordinaria ogni funzionalità, dell’elenco riportato di seguito, può
essere abilitata o disabilitata singolarmente.

Variazione dei set-point (paragrafo 2.6.2)


Raffreddamento rapido (paragrafo 2.6.3)
Manuale regolatori (paragrafo 2.6.4)
Raffreddamento finale vuoti (paragrafo 2.6.5)
Valvola scambiatore (paragrafo 2.6.6)
Gestione Bruciatori (paragrafo 2.6.7)
Brandeggio (paragrafo 2.6.8)

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 159 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Dati di Consumo
Per il calcolo dei dati di consumo nel registro delle attività, è necessario impostare alcuni dati caratteristici del
combustibile utilizzato.

Temperatura del gas (°C) Temperatura alla quale si trova il gas combustibile in prossimità della valvola
generale quando attraversa il contatore volumetrico.

Pressione del gas (mbar) Pressione alla quale si trova il gas combustibile in prossimità della valvola
generale quando attraversa il contatore volumetrico

Potere calorifico Potere calorifico del combustibile espresso in kcal/Nm³.

Le formule utilizzate per calcolare il combustibile utilizzato in base ai dati introdotti sono le seguenti

In base ai dati in possesso del supervisore


T temperatura del gas in °C (dato impostato in configurazione)
∆P pressione differenziale del gas in mbar (dato impostato in configurazione)
m³ metri cubi di gas utilizzato (dato rilevato elettronicamente dal contatore volumetrico)

Viene ricavato il consumo di combustibile espresso in Normal-metri cubi:

Consumo di combustibile
1013 + ∆P 273
Nm 3 = m 3 ⋅ ⋅
1013 273 + T

Nm³ Normal metri cubi di gas utilizzato

In base al dato ricavato di consumo normalizzato e al potere calorifico del combustibile si poù ricavare il
rendimento termico del forno.

Rendimento termico
Kp ⋅ Nm 3
kcal kg =
kg
kcal/kg quantità di energia termica utilizzata per unità di massa del materiale prodotto
Kp potere calorifico del combustibile (dato impostato in configurazione kcal/ Nm³)
Nm³ Normal-metri cubi di gas utilizzato (dato calcolato con la formula precedente)
kg kilogrammi di materiale prodotto (dato rilevato calcolato in base alle impostazioni di ricetta
e alle fotocellule di conteggio dei pezzi)

Fotocellula ad impulsi : Seleziona il tipo di rilevazione presenza materiale.

Allarme vuoto in ingresso : Abilita l’allarme di blocco macchina di carico. Nel caso di abilitazione
dell’allarme vuoto in ingresso, il computer genera un allarme di blocco
macchina di carico quando in ingresso forno si forma un vuoto
superiore alla dimensione in cm impostata.

Dimensione vuoto per allarme (cm) : Nel caso di abilitazione dell’allarme vuoto in ingresso, Praktico genera
un allarme di blocco macchina di carico quando in ingresso al forno
viene rilevato un vuoto di lunghezza superiore alla quantità impostata.

Preavviso uscita prove (sec) : Tempo di preavviso in caso di uscita di materiale di prova dal forno.

Riconoscimento traino fermo (sec) : Se sui sensori delle rulliere non arriva almeno un impulso nel tempo
impostato, è generato un allarme di Rulliera FERMA.

Riconoscimento Vuoti (1/10 sec.) Ritardo per riconoscimento vuoti in decimi di secondo. Se il campo
Fotocellula ad impulsi non è selezionato la rilevazione della
presenza di materiale nel forno è realizzata tramite il livello del

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 160 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


sensore vuoti. Se il sensore è oscurato il computer considera di
avere materiale in ingresso, altrimenti considera di avere un vuoto
in ingresso. Se il campo Fotocellula ad impulsi è selezionato il
computer considera di avere materiale in ingresso se arriva almeno
un impulso nel tempo impostato in corrispondenza del campo
Riconoscimento vuoti.

Fattore di correzione per avanzamento materiale :


Normalmente a 1000; può essere modificato qualora risulti inesatta la visualizzazione della presenza materiale
nel forno.

Ciclo Minimo (min) Valore minimo ammesso come ciclo di cottura impostabile in minuti.

Ciclo Massimo (min): Valore massimo ammesso come ciclo di cottura impostabile in minuti.

Calcolo automatico del tempo di lavoro brandeggio:


Memoria di abilitazione al calcolo automatico del tempo di marcia (avanti e indietro) comandato alle rulliere
durante il brandeggio.
Abilitando tale funzione il tempo di lavoro è calcolato automaticamente dal supervisore in base alla velocità di
ricetta per garantire ai rulli di compiere almeno 1,5 giri.
Se si disabilita tale funzione per il tempo di pausa e per il tempo di lavoro dei rulli durante il brandeggio vengono
utilizzati i relativi parametri in configurazione straordinaria.

Per modificare il valore dei parametri si preme il pulsante . Compare una tastiera numerica per
l’immissione dei valori, come quella mostrata in figura 10.1.e.

Figura 10.1.e

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 161 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare un parametro è sufficiente toccare la casella corrispondente. Se si tratta di un segno di spunta
per l’abilitazione o la disabilitazione di una funzionalità, la casella viene subito aggiornata. Se si tratta di un
valore numerico, compare il tastierino numerico con cui introdurre il nuovo valore. Se si tratta del nome di una
termocoppia, compare un menu con le scelte possibili.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al parametro successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 162 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


10.2 Configurazione Ordinaria – TEMPERATURE
Per accedere alla pagina di configurazione Temperature occorre essere nella pagina del menu di
configurazione ordinaria (figura 10.2.a).

Figure 10.2.a

Selezionare la voce e poi premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 163 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.2.b.

Figura 10.2.b

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione ordinaria (figura 10.c).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 164 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Segue una breve descrizione dei parametri impostabili per ogni zona controllata in temperatura:

TC Sigla della Termocoppia (vedi schema elettrico e sinottico).

Minsp Minimo valore impostabile per il set point di temperatura.

Maxsp Massimo valore impostabile per il set point di temperatura.

Grad+ Valore di Gradiente Positivo (°C/minuto) utilizzato durante per il set-point dinamico.

Grad- Valore di Gradiente Negativo (°C/minuto) utilizzato durante per il set-point dinamico.

All+ Valore limite di gradiente positivo oltre il quale viene generato l’allarme (in °C/lettura).

All- Valore limite di gradiente negativo oltre il quale viene generato l’allarme (in °C/lettura).

Queste soglie di allarme impostabili nelle pagine di configurazione, a differenza di quelli Minimo e Massimo
nelle ricette, non sono legati alla ricetta di cottura ma sono caratteristiche del regolatore. Se nell’intervallo di
tempo tra due letture la temperatura aumenta di una quantità maggiore della soglia All+ o diminuisce di una
quantità maggiore della soglia All-, Praktico genera un allarme di gradiente, il quale indica solitamente un
malfunzionamento (in genere una rottura nei trasduttori di rilevazione).

AutoSet Partecipazione o meno del relativo regolatore alla procedura di Autoset (vedere capitolo 5).

Auto+ Valore di Gradiente Positivo (°C/minuto) durante il programma autoset (vedere capitolo 5).

Auto- Valore di Gradiente Negativo (°C/minuto) durante il programma autoset (vedere capitolo 5).

Abmod Abilitazione del riposizionamento automatico servovalvola gas in caso di spegnimento della
corrispondente blindosbarra.

Mod% Posizione % della servovalvola in caso di posizionamento automatico abilitato.

Gli ultimi due parametri consentono di impostare una posizione predefinita della servovalvola all’accensione del
bruciatore. Quando un tratto di blindosbarra viene spento (automaticamente dal sistema o manualmente
dall’operatore), questa funzione permette di posizionare la servovalvola del gas ad una percentale predefinita di
apertura. Questo per garantire che alla riaccensione le servovalvole non siano troppo aperte e si possa
verificare una mancata accensione.
Normalmente le servovalvole vengono posizionate in chiusura.

Brand Partecipazione o meno del relativo regolatore alla gestione delle temperature durante il brandeggio
(vedere paragrafo 2.6.8).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 165 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare il valore dei parametri si preme il pulsante . Compare una tastiera numerica per
l’immissione dei valori, come è mostrato in figura 10.2.c.

Figura 10.2.c

Si seleziona il valore da modificare toccando lo schermo o utilizzando i tasti freccia:

Si utilizza il tastierino numerico per l’impostazione dei valori.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore. Premendo il pulsante , si conferma


la modifica e si passa al dato successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 166 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

10.3 Configurazione Ordinaria – PRESSIONI


Per accedere alla pagina di configurazione delle Pressioni occorre essere nella pagina del menu di
configurazione ordinaria (figura 10.3.a).

Figura 10.3.a

Selezionare la voce e poi premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 167 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in figura 10.3.b.

Figura 10.3.b

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione ordinaria (Figura 10.c).

I parametri impostabili per ogni zona controllata in pressione sono i seguenti:

TC Sigla del trasduttore di pressione (vedi schema elettrico e sinottico).

Minsp Minimo valore impostabile per il set point di pressione.

Maxsp Massimo valore impostabile per il set point di pressione.

Grad+ Valore di Gradiente Positivo (mbar/minuto) utilizzato durante per il set-point dinamico.

Grad- Valore di Gradiente Negativo (mbar/minuto) utilizzato durante per il set-point dinamico.

All+ Valore limite di gradiente positivo oltre il quale viene generato l’allarme (in mbar/lettura).

All- Valore limite di gradiente negativo oltre il quale viene generato l’allarme (in mbar/lettura).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 168 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Le soglie di allarme impostabili nelle pagine di configurazione, a differenza di quelli Minimo e Massimo nelle
ricette, non sono legati alla ricetta di cottura ma sono caratteristiche del regolatore. Se nell’intervallo di tempo
tra due letture la pressione aumenta di una quantità maggiore della soglia All+ o diminuisce di una quantità
maggiore della soglia All-, Praktico genera un allarme di gradiente, il quale indica solitamente un
malfunzionamento (in genere una rottura nei trasduttori di rilevazione).

AutoSet Partecipazione o meno del relativo regolatore alla procedura di Autoset (vedere capitolo 5).

Auto+ Valore di Gradiente Positivo (mbar/minuto) durante il programma autoset (vedere capitolo 5).

Auto- Valore di Gradiente Negativo (mbar /minuto) durante il programma autoset (vedere capitolo 5).

Brand Partecipazione o meno del relativo regolatore alla gestione delle pressioni durante il brandeggio
(vedere paragrafo 2.6.8).

Per modificare il valore dei parametri, premere il pulsante . Compare una tastiera numerica per
l’immissione dei valori (figura 10.3.c).

Figura 10.3.c

Si seleziona il valore da modificare, toccando lo schermo o utilizzando i tasti freccia:

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 169 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al dato successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche, si preme . Per salvare le modifiche, si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 170 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


10.4 Configurazione Ordinaria – VELOCITA’
Per accedere alla pagina di configurazione delle velocità occorre essere nella pagina del menu di
configurazione ordinaria (figura 10.4.a).

Figure 10.4.a

Selezionare la voce e poi premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 171 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.4.b.

Figura 10.4.b

Premendo il pulsante , si ritorna alla pagina del menu di configurazione ordinaria (Figura 10.c).
Per quanto riguarda la regolazione delle velocità delle rulliere intervengono i seguenti parametri:

Nome Numero progressivo della rulliera (vedi schema elettrico e sinottico).


Bp Banda proporzionale regolatore di velocità.
Bpinf Banda proporzionale inferiore regolatore di velocità.
Bpsup Banda proporzionale superiore regolatore di velocità.
Off inf Offset inferiore.
Off sup Offset superiore.
Min Off Minimo offset.

La regolazione della velocità delle rulliere è realizzata da un controllo a impulsi UP e DOWN, quindi in modo
simile all’uscita del regolatore di una servo-valvola. Maggiore è la durata di un impulso, maggiore è l’intervento
sull’attuatore.
Nell'algoritmo PID integrato nel software del PLC, aumentando i valori di “Banda Proporzionale” si
diminuisce la durata dell’impulso di attuazione della uscita di regolazione, quindi si determina una correzione
lenta dell’errore.
Il parametro Min Off (minimo offset) è la durata minima che devono avere gli impusi di UP o DOWN per fare
in modo che l’inverter riconosca come valido il comando. E’ una quantità espressa in ms.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 172 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


La regolazione realizzata nel software del PLC è influenzata dai parametri introdotti in questa sezione nel
modo che si descrive di seguito.
In figura 10.4.c è illustrato il significato dei vari parametri che intervengono, nelle varie condizioni, nella
regolazione delle velocità.

V (m/min)

Z4 S1
3,000

Z2 Offset Sup
2,500

2,000 Z1 Set point

1,500
Z3 Offset Inf

1,000
S1

0,500
Z5

Figura 10.4.c

Attorno al valore di set-point viene individuato un intervallo di velocità (indicato come Z1 in figura 10.4.c)
calcolato in base ai valori di offset superiore (Off sup) e offset inferiore (Off inf).
Quando la velocità rilevata è compresa in questo intervallo, la regolazione di velocità viene effettuata utilizzando
un algoritmo PID che ha il valore di banda proporzionale uguale al parametro Bp.

Se il valore rilevato della velocità cade nelle zone Z2 o Z3 viene esclusa la parte integrale del controllo PID e
come coefficiente per il termine proporzionale della regolazione sono utilizzate rispettivamente la Banda
Superiore (Bsup) nella zona Z2 o la Banda Inferiore (Binf) nella zona Z3 al posto della Banda Proporzionale
(Bp).

Se infine la velocità rilevata di una rulliera cade nelle zone Z4 o Z5, cioè si discosta dal set-point di una quantità
maggiore alla soglia di disabilitazione della regolazione (parametro impostato in configurazione straordinaria,
indicato come S1 in figura 10.4.c), la regolazione viene interrotta e viene generato un allarme dal supervisore.
Agli inverter non viene inviato alcun comando di UP o DOWN.

Sono inoltre presenti i seguenti parametri:

All grad Allarme Gradiente velocità.

Minsp Minimo valore impostabile per il set point di velocità.

Maxsp Massimo valore impostabile per il set point di velocità.

Is Inizio scala misura.

Fs Fondo scala misura.

Se nell’intervallo di tempo tra due letture consecutive la velocità aumenta o diminuisce di un quantità
superiore al parametro All grad, il computer genera un allarme di gradiente, il quale indica di solito un
malfunzionamento (in genere una rottura nei trasduttori di rilevazione).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 173 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Durante il normale funzionamento è possibile che la regolazione di velocità sia momentaneamente
disabilitata per ragioni di sicurezza. La disabilitazione automatica avviene nei seguenti casi:
1) Tra una lettura e un'altra della velocità si ha una variazione superiore al valore impostato in “All grad”.
2) La velocità rilevata è inferiore o superiore alla soglia di disabilitazione della regolazione (parametro
impostato in configurazione straordinaria).

I restanti quattro parametri intervengono nella delimitazione del campo di set-point impostabili (Minsp e Maxsp)
e nell’individuazione del campo di misura delle velocità rilevate (Is e Fs).

Per modificare il valore dei parametri si preme il pulsante . Compare una tastiera numerica per
l’immissione dei valori. (fig 10.4.d).

Figura 10.4.d

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 174 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Si seleziona il valore da modificare, toccando lo schermo o utilizzando i tasti

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al dato successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche premere . Per salvare le modifiche premere .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 175 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


10.5 Configurazione Brandeggio
Per accedere alla pagina di configurazione del brandeggio, occorre essere nella pagina di menu configurazione
ordinaria (figura 10.5.a).

Figura 10.5.a

Selezionare la voce e poi premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 176 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.5.b.

Figura 10.5.b

Premendo il pulsante , si ritorna alla pagina del menu di configurazione ordinaria (Figura 10.c).

Nella gestione dei vuoti, disponibile in ogni ricetta e raggiungibile sia dalla pagina di conduzione che dalle
pagine di ricetta, è presente la funzionalità di gestione delle temperature in brandeggio.
Con la gestione delle temperature in brandeggio è possibile programmare un abbassamento controllato dei set-
point di temperatura nel caso in cui si abbia una condizione di brandeggio (vedere paragrafo 2.6.8).

I traini che, con il loro brandeggio, determinano l’abbassamento controllato dei set-point di temperatura. Sono
abilitati in questa sezione della configurazione ordinaria.

In questa pagina è mostrata una riga per ogni traino presente nel forno. Normalmente solo i traini della zona di
cottura del forno sono abilitati a determinare una variazione dei set-point.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 177 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare l’abilitazione dei traini alla variazione dei set-point, si preme il pulsante . Compare
una tastiera numerica per l’immissione dei valori. (fig 10.5.d).

Figura 10.5.d

Si seleziona il valore da modificare, toccando lo schermo o utilizzando i tasti

Impostando il valore “1”, il traino viene abilitato.


Impostando il valore “0”, il traino viene disabilitato.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al dato successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche premere . Per salvare le modifiche premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 178 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

In questa sezione è anche possibile modificare il valore del ritardo temporale (espresso in secondi) all’i
inserimento automatico del brandeggio.

Si preme il pulsante e compare la pagina mostrata in figura 10.5.e.

Figura 10.5.e

Si imposta il valore desiderato.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 179 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , si conferma la modifica e si passa al dato successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche premere . Per salvare le modifiche premere .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 180 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


10.6 Configurazione Lingua
Per accedere alla pagina di selezione della lingua, occorre essere nella pagina di menu configurazione
ordinaria (figura 10.6.a).

Figura 10.6.a

Selezionare la voce e poi premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 181 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.6.b.

Figura 10.6.b

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione oridinaria (Figura 10.c).

Per modificare la lingua da utilizzare si preme il pulsante .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 182 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la lista delle Lingue disponibili, mostrata in figura 10.6.c.

Figura 10.6.c

Si seleziona il valore da modificare, toccando lo schermo o utilizzando i tasti .

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 183 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


10.7 Modifica della Password
Per accedere alla pagina di selezione della lingua, occorre essere nella pagina di menu configurazione
ordinaria (figura 10.7.a).

Figura 10.7.a

Selezionare la voce e poi premere .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 184 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.7.b.

Figura 10.7.b

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione oridinaria (Figura 10.c).

Per modificare la password si preme il pulsante .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 185 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.7.c.

Figura 10.7.c

Nella pagina sono presenti due campi di testo ed una tastiera utilizzabile con il display touch-screen.

Nei due campi di testo occorre introdurre la nuova password.

Una volta introdotta la password in entrambi i campi, premendo il pulsante si annulla la modifica e

si torna alla pagina di figura 10.7.b, premendo il pulsante , si conferma la volonta di cambiare la
password.

Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che


chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 186 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Se le password introdotte nei due diversi campi di testo non coincidono, il sistema lo segnala con un messaggio
di errore, mostrato in figura 10.7.d.

La richiesta di modifca viene annullata ed è necessario


digitare nuovamente la nuova password nei due campi.

Figura 10.7.d

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 187 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


10.8 Modifica dei parametri dei regolatori
Questa funzione è disponibile solamente negli impianti realizzati con bus di campo, e quindi privi di
controllori di processo sul pannello del quadro elettrico. Per gli impianti realizzati con controllori di processo
tradizionali, installati sul pannello frontale del quadro elettrico, i parametri sono accessibili solamente dalla
interfaccia di ogni singolo controllore.

Per accedere alla pagina dei parametri dei regolatori, occorre essere nella pagina di menu configurazione
ordinaria (figura 10.8.a).

Figura 10.8.a

Selezionare la voce e poi premere

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 188 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare la pagina riportata in Figura 10.8.b, detta pagina di scelta dei regolatori.

Figura 10.8.b

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione oridinaria (Figura 10.c).

Premendo invece un pulsante che riporta la sigla di un regolatore, si accede ai parametri del regolatore in
oggetto.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 189 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


In figura 10.8.c. è mostrata la pagina relativa alla configurazione di un regolatore di temperatura.

Figura 10.8.c

Premendo il pulsante , si ritorna alla pagina di scelta del regolatore, mostrata in figura 10.8.b.

Per scorrere i tra i diversi regolatori è possibile utilizzare i pulsanti e .

In questa pagina sono mostrate numerose informazion sullo stato del regolatore e sui parametri impostati.

Nel riquadro relativo al regolatore sono riportati:

Val. Ril. Il valore rilevato della variabile di processo.

Set Point Il valore di set-point del controllore di processo.

SP Din. Il valore di set-point dinamico del controllore di processo.

% Att. Il valore percentuale di attuazione dell’attuatore che agisce sulla variabile di processo.

Stato Lo stato manuale o automatico del controllore di processo.

E’ possibile comandare lo stato automatico o locale del controllore di processo semplicemente premendo il
pulsante che riporta lo stato del regolatore.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 190 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante di stato, il sistema chiede la conferma alla commutazione di stato del regolatore, vedi
figura 10.8.d.

Pulsante di stato

Figura 10.8.d

Rispondendo , il regolatore cambia il suo stato da automatico a manuale o viceversa.

Rispondendo , lo stato del regolatore rimane inalterato.

ATTENZIONE! Il cambio di stato del controllore di processo ha effetto immediato, come si può
osservare anche dalla pagina di conduzione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 191 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Premendo il pulsante , compare un pannello di introduzione in cui è possibile modificare il valore di
set-point, vedi figura 10.8.e.

Se il controllore è in stato automatico, il set-point si riferisce al valore della variabile di processo.


Se il controllore è in stato manuale, il set-point si riferisce al valore percentuale dell’uscita di attuazione del
controllore di processo.

Figura 10.8.e

Si imposta il valore desiderato.

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 192 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

ATTENZIONE! Confermando il salvataggio del dato viene modificato il set-point anche nella pagina di
conduzione, determinando a tutti gli effetti una modifica alla ricetta di cottura attualmente in
esecuzione.

Premendo il pulsante , è possibile modificare i parametri di regolazione del controllore di processo,


vedi figura 10.8.f.

Figura 10.8.f

I parametri che è possibile modificare sono descritti di seguito.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 193 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


- Banda Proporzionale
- Tempo Integrale
- Tempo Derivativo
- Gradiente Positivo
- Gradiente Negativo
- Corsa Attuatore
- Int. Minimo Attuatore
- ALL1
- ALL2

Premendo il pulsante , è possibile attivare o disattivare l’autocalibrazione del potenziometro.

Figura 10.8.g

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 194 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Quando la funzione di autocalibrazione è attiva, riconoscibile dal messaggio sulla pagina del regolatore (figura
10.8.h), il sistema rimane in “ascolto” del valore del potenziometro e imposta i suoi valori di 0% e 100% di
apertura in funzione dei valori assunti da potenziometro.

Figura 10.8.h

In pratica il sistema stabilisce il valore di 0% di apertura associandolo alla tensione raggiunta dal potenziometro
in seguito ad un comando continuativo di chiusura pari a 2 volte il tempo totale di corsa dell’attuatore.
Analogamente il sistema stabilisce il valore di 100% di apertura associandolo alla tensione raggiunta dal
potenziometro in seguito ad un comando continuativo di apertura pari a 2 volte il tempo totale di corsa
dell’attuatore.

Per eseguire una calibrazione rapida, una volta attivata la funzione di autocalibrazione, è consigliabile portare il
regolatore in manuale e impostare il valore di 0%, in questo modo il sistema forza permanentemente il comando
di chiusura sulla valvola. Atteso un tempo pari ad almeno il doppio del tempo di corsa dell’attuatore il sistema
stabilisce il valore del potenziometro corrispondente alla percentuale di massima chiusura.
Quindi si deve impostare il valore di 100%, così il sistema forza permanentemente il comando di apertura sulla
valvola e, dopo un tempo pari ad almeno il doppio del tempo di corsa dell’attuatore il sistema stabilisce il valore
del potenziometro corrispondente alla percentuale di massima apertura.

Infine occorre disabilitare l’autocalibrazione premendo il pulsante e confermando il comando.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 195 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 11 – Configurazione Password
La CONFIGURAZIONE PASSWORD consiste in una tabella che permette di proteggere con diverse password
di autorizazione ogni funzione del supervisore.

Premendo il pulsante “Configurazione” dalla pagina del menu principale, si accede alla pagina di
Configurazione, mostrata in figura 11.a.

Figura 11.a

Per accedere alla pagina Configurazione Password occorre premere il pulsante

e poi .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 196 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


L’accesso a questa pagina è controllato mediante Password, perciò compare la finestra di dialogo riportata in
figura 11.b.

Figura 11.b

Da qui si digita la Password e si preme il pulsante .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 197 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Se la password è corretta, compare la tabella di configurazione delle password, mostrata in figura 11.c.

Figura 11.c

In questa tabella è presente una riga per ognuna delle pagine o delle funzionalità disponibili in Praktico:

Archivio Ricette, Registro dell’attività, Autoset, Gestione avviamento, Gestione avviamento essiccatoio,
Cambio ricetta, Escrizione ricetta, Selezione gruppo registratore, Confronto curve, Pagina note,
Pannello traini, Registratore, Conduzione, Pagina report, Ricetta, Selezione Report, Trend, Selezione
trend regolatore, Vuoti, Configurazione ordinaria, Impostazione timer

Ad ogni riga, corrispondente ad una pagina di Praktico, sono associate cinque colonne che determinano il
livello di protezione di ogni funzione utilizzabile nella pagina.

La colonna accesso indica il livello di protezione che si desidera ottenere per l’accesso a tale pagina.
Le colonne successive (Cmd1, Cmd2, etc.) indicano il livello di protezione che si desidera ottenere sulla
pressione dei singoli pulsanti contenuti nella pagina.

Con riferimento alla figura 11.d, la numerazione dei pulsanti


comincia dal puldante in alto a sinistra e procede verso
destra.
Figura 11.d

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 198 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


In ogni colonna è possibile impostare una valore compreso tra 0 e 2, corrispondente ad un livello di protezione
crescente.
Impostando il valore 0, il sistema non chiede alcuna password di protezione per svolgere la funzione.
Impostando il valore 1, il sistema chiede l’introduzione della password di livello più elevato (password di
programmazione) per svolgere la funzione.
Impostando il valore 2, il sistema chiede l’introduzione della password di livello più basso (password operatore)
per svolgere la funzione.

Supponiamo ad esempio di avere modificato la prima riga della tabella di configurazione password, relativa
all’archivio ricette, come mostrato in figura 11.e.

Figura 11.e

Avendo impostato il valore 2 nella colonna “Accesso”, ogni volta che dal menu pricipale di Praktico (figura 1.a)
si cercherà di accedere alla pagina di gestione delle ricette, il sistema chiederà l’introduzione della password di
livello operatore.

Avendo impostato il valore 1 nella colonna “Cmd2”, ogni volta che dalla pagina delle ricette (figura 3.a) si
premerà il pulsante 2, relativo all’apertura di una ricetta di archivio, il sistema chiederà l’introduzione della
password di programmazione.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 199 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Per modificare la tabella delle password e impostare per ogni pagina e funzione il livello di accesso voluto,

occorre premere il pulsante .

Compare la pagina mostrata in figura 11.f.

Figura 11.f

In ogni casella si possono impostare i valori 0 (nessuna password richiesta), 1 (richiesta password di
programmazione), 2 (richiesta password operatore).

Premendo il pulsante , si annulla la modifica del valore.

Premendo il pulsante , si conferma il nuovo valore e si passa alla modifica del valore successivo.

Per uscire senza salvare le modifiche si preme . Per salvare le modifiche si preme .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 200 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Compare quindi la finestra di dialogo, mostrata in figura, che
chiede conferma dell’operazione che si intende eseguire.

Rispondendo , si rendono effettive le modifiche.

Rispondendo , si esce senza salvare le


modifiche.

Dopo avere confermato il salvataggio delle modifiche, queste


divengono immediatamente attive.

Premendo il pulsante , si ritorna al menu di configurazione oridinaria (Figura 11.a).

11.1 Validità della password


Quando l’operatore introduce una password per accedere ad una pagina o ad una funzione protetta, il livello di
accesso che viene raggiunto con l’inserimento della password rimane abilitato per un tempo definito anche
dopo avere abbandonatola pagina o la funzione.

Nel menu principale è possibile controllare, ed eventualmente disabilitare il livello di accesso raggiunto. Vedere
figura 11.1.a.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 201 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Figura 11.1.a

Il livello di password acquisito rimane attivo finchè si resta in una delle pagine che rihiedono la password. Dopo
essere usciti dalla pagina che richiede il livello di password voluto, il livello di password rimane attivo per un
tempo definito a livello di configurazione straordinaria, dopodichè la password scade e il livello di password
torna ad essere nullo.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 202 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 12 – Configurazione Straordinaria
La CONFIGURAZIONE STRAORDINARIA consiste in un insieme di dati impostati dal costruttore durante la
progettazione dell’impianto o durante la fase di avviamento. I dati sono protetti da password riservata al
costruttore, per evitare che modifiche errate e non autorizzate compromettano il funzionamento e la sicurezza
della macchina.

Premendo il pulsante “Configurazione” dalla pagina del menu principale, si accede alla pagina di
Configurazione, mostrata in figura 12.a.

Figura 12.a

Per accedere alla pagina Configurazione Straordinaria occorre premere il pulsante

e poi .

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 203 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


CAPITOLO 13 - Servizi
Premendo il pulsante “Servizi ” dalla pagina del menu principale, si accede alla pagina dei Servizi mostrata in
figura 13.a.

Figura 13.a

Da qui sono accessibili 5 funzioni.

L’accesso a queste funzioni è protetto da password. Esistono 2 livelli di password, che concedono
l’autorizzazione per eseguire operazioni di diverso livello di criticità.

Fa eccezione il servizio “RIAVVIA PRAKTICO”, in quanto determina un riavvio del programma di controllo e non
provoca nessun disagio nella conduzione del forno.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 204 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


La password viene richiesta con il pannello mostrato in figura 13.b.

Figura 13.b

Da qui si digita la Password e si preme il pulsante .

Se la password è corretta si ha accesso al servizio richiesto.

Una volta inserita la password per uno dei servizi che la richiede, questa resta valida anche per
l’accesso agli altri servizi.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 205 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


13.1 Spegni il Computer

Si preme il pulsante poi il pulsante .

Viene richiesta la password.

Figura 13.1.a

Dopo aver introdotto correttamente la password, si presenta la pagina in cui viene richiesta la conferma
dell’operazione di spegnimento, come mostrato in figura 13.1.b.

Confermando con il pulsante , si


procede allo spegnimento del PC.

Annullando con il tasto , si chiude la


finestra di conferma e si torna al menu dei Servizi.

Figura 13.1.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 206 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


13.2 Chiudi Praktico

Si preme il pulsante poi il pulsante .

Viene richiesta la password.

Figura 13.2.a

Dopo aver introdotto correttamente la password, si presenta la pagina in cui viene richiesta la conferma
dell’operazione di chiusura, come mostrato in figura 13.2.b.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 207 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Confermando con il pulsante , si
procede alla chiusura del programma Praktico

Annullando con il tasto , si chiude la


finestra di conferma e si torna al menu dei
Servizi.

Figura 13.2.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 208 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


13.3 Riavvia Praktico

Si preme il pulsante poi il pulsante .

Figura 13.3.a

Si presenta la pagina in cui viene richiesta la conferma dell’operazione di riavvio (figura 13.3.b).

Confermando con il pulsante , si


procede all’operazione di Riavvio del programma
Praktico.

Annullando con il tasto , si chiude la


finestra di conferma e si torna al menu dei
Servizi.

Figura 13.3.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 209 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


13.4 Forzatura I/O PLC

Si preme il pulsante poi il pulsante .

Viene richiesta la password.

Figura 13.4.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 210 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Dopo aver introdotto correttamente la password (figura 13.4.b), si accede pagina che permette la forzatura
degli Ingressi/Uscite del Plc.

Figura 13.4.b

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 211 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


In figura 13.4.c è mostrata una immagine di tale pagina.

Figura 13.4.c

Per uscire da tale pagina, occorre premere il pulsante in alto a sinistra con il simbolo della porta.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 212 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


13.5 Diagnostica

Si preme il pulsante poi il pulsante


.

Viene richiesta la password.

Figura 13.5.a

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 213 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Dopo aver introdotto correttamente la password, compare la pagina di Diagnostica mostrata in figura 13.5.b.

Figura 13.5.b

Premendo il pulsante si ritorna alla pagina di selezione dei servizi (figura 13.a).

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 214 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


Capitolo 14 – Fault Recovery
14.1 Mancanza alimentazione di rete
Il sistema è dotato di un UPS (Uninteruptable Power Supply).
In caso di mancanza di alimentazione di rete, l’Ups interviene a garantire la continuità di alimentazione per i due
pc per il tempo necessario alla procedura di arresto automatico dei pc stessi.
L’UPS è in grado di gestire comandare automaticamente lo spegnimento dei pc in caso di black-out e la
corrispondente riaccensione dei pc al ritorno dell’alimentazione.

Queste gestioni automatiche garantiscono che la consistenza dei dati venga mantenuta e previene problemi di
corruzione del filesystem.

A seguito della mancanza di alimentazione di rete, la sequenza operativa è la seguente:


• L’UPS mantiene l’alimentazione per i due PC.
• Trascorso un tempo pari ad 1 minuto l’UPS invia una comando di chiusura dei programmi Praktico e
Tutor e di arresto dei sistemi***.
• Dopo altri 3 minuti l’UPS si spegne.

*** Compare un messagio sui due Monitor “Ora è possibile spegnere il computer”. Ignorare il messaggio e NON
fare niente. Questo garantisce che al ritorno dell’alimentazione i due pc si riavviino automaticamente.

Al ritorno della alimentazione di rete, la sequenza operativa è la seguente:


• L’UPS si riaccende
• Dopo 2 minuti l’UPS riaccende i due PC
• I programmi applicativi Praktico e Tutor vengono automaticamente rilanciati

ATTENZIONE! Si raccomanda che, durante queste fasi e durante il tempo in cui manca l’alimentazione
di rete, l’operatore NON agisca in alcun modo sui due PC.

14.2 Errore di Praktico


PRAKTICO e TUTOR sono due programmi separati:
o Praktico è il programma di controllo, che governa il forno.
o Tutor è il programma di supervisione.

I due pc sono in comunicazione attaverso una interfaccia ethernet esclusiva. La configurazione standard del
sistema composto dai due pc è la seguente:

PRAKTICO è in esecuzione sul primo pc, sul display in basso. Chiamiamo PC1 questo pc.

TUTOR è in esecuzione sul secondo pc, sul display in alto. Chiamiamo PC1 questo pc.

Tutti i dati relativi al forno (dati di produzione, ricette, allarmi, etc.) sono memorizzati in entrambi i pc (in tempo
reale).

Nel caso in cui Praktico, il programma di controllo che è in esecuzione su PC1, presenti dei problemi o sia
inutilizzabile, è possibile utilizzare l’altro pc di supervisione (PC2 sul quale è normalmente in esecuzione Tutor)
per controllare il forno.

14.2.1 Esecuzione di Praktico su PC2


Nel caso in cui si verifichino problemi su Praktico, è consentito controllare il forno eseguendo Praktico sull’altro
pc.

La procedura di commutazione è la seguente:

- Chiudere il programma Praktico (seguendo la procedura descritta al paragrafo 12.2 del presente
manuale). Se ciò non è possibile continuare comunque con le operazioni successive.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 215 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico


- Chiudere il programma Tutor (PC2, corrispondente al display in alto) seguendo la procedura descritta
nel Cap. 11 del presente manuale.
- Ruotare il selettore sul pannello del pc in posizione “Tutor”. Questo selettore si trova all’interno del
modulo di controllo, dove sono alloggiati i due pc, sul lato destro vicino al display del PC1 (quello in
basso).
- Deve quindi comparire una finestra di messaggio grigia riportante la seguente scritta: ”Message from
CSxxxxxx-PR to workgroup on ‘xxxx – xxxx’ Comunicazione seriale interrotta tra CSxxxxxx-PR e ally
800 (Rack)”. Ignorare questo messsaggio che segnala la mancanza di comunicazione tra l’UPS e il
PC1.
- Confermare il messaggio premendo il pulsante “OK” nella finestra grigia.
- Effettuare un doppio click sull’icona Praktico presente sul desktop del PC2 (è possibile esguire ciò sia
toccando il display touch-screen sia utilizzando la tastiera****).
- Praktico verrà quindi eseguito dal PC2, attivo in tutte le sue funzioni di controllo (dopo un’attesa di un
paio di minuti).

Ora è possibile spegnere il PC1 per eseguire i controlli e, se necessario, le riparazioni.

Seguendo la procedura descritta sopra, nessun dato viene perso.

**** La tastiera e il mouse sono disponibili per entrambi I pc. Per commutare da PC1 a PC2 e viceversa, occorre
premere sulla tastiera il tasto “Num Lock” e, tenendolo premuto, premere il tasto “-“ del tastierino numerico
(numpad). Questi tasti si possono travare sulla parte destra della tastiera.

ATTENZIONE! E’ importante ripristinare la configurazione originale (Praktico su PC1 e Tutor su PC2) il


prima possibile.

14.2.2 Procedura di ripristino di PC1


Dopo aver riparato PC1, occorre ripristinare l’esecuzione di Praktico su di esso, quindi ripristinare l’esecuzione
di Tutor su PC2 (configuratione di default).

La prodedura di ripristino è la seguente (si consideri che richiede alcuni minuti):

- Controllare i collegamenti hardware di PC1 (nel caso sia stato scollegato per la riparazione).
- Accendere PC1. PC1 esegue Praktico automaticamente.
- Ora PC1 esegue una procedura automatica di avvio e di riallineamento dei dati. Per fare ciò occono
alcuni minuti. Attendere finchè sul display di PC1 non compare una finestra su sfondo rosso con il
messaggio “Aggiornamento completato: commutare il selettore seriale“.
- Ruotare il selettore sul pannello del pc in posizione “Praktico”. Questo selettore si trova all’interno del
modulo di controllo, dove sono alloggiati i due pc, sul lato destro vicino al display del PC1 (quello in
basso).
- Deve quindi comparire una finestra di messaggio grigia riportante la seguente scritta: ”Message from
CSxxxxxx-PR to workgroup on ‘xxxx – xxxx’ Comunicazione seriale ripristinata tra CSxxxxxx-PR e ally
800 (Rack)”. Ignorare questo messsaggio che segnala il ripristino della comunicazione tra l’UPS e il
PC1.

- Confermare il messaggio premendo il pulsante “OK” nella finestra grigia.


- Premere “OK” nella funestra su sfondo rosso “Aggiornamento completato: commutare il selettore
seriale “ e attendere perun paio di minuti.
- Praktico su PC1 (display in basso) prenderà il controllo del forno.
- Praktico su PC2 (display in alto) mostrerà un messaggio su sfondo rosso “Riavvia Tutor”.
- Premere “OK” per confermare il messagio. PC2 eseguirà Tutor.

Il ristema ha quindi ripristinato la configurazione originale.

Seguendo la procedura descritta sopra, nessun dato viene perso. Infatti, durante la fase di riallineamento dei
dati, Praktico su PC1 copia tutti i dati da Praktico su PC2.

ATTENZIONE! Si raccomanda di non eseguire alcuna operazione sui due pc durante la procedura di
ripristino di Praktico.

IT_Manuale_Praktico_v015.doc Pagina 216 di 216 Ufficio Elettrico Elettronico

Potrebbero piacerti anche