Sei sulla pagina 1di 8

NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI

Il numero di ossidazione indica il numero di elettroni che l'elemento è in grado di acquistare o di


cedere o di mettere in comune con altri elementi. Il numero di ossidazione positivo
sta ad indicare che l'elemento in questione è meno elettronegativo dell'elemento preso
come riferimento (ossigeno), quando è negativo sta ad indicare che l'elemento m
questione è più elettronegativo dell'elemento preso come riferimento (Idrogeno).

• Nelle molecole degli elementi il n.o. dell'elemento è sempre O (Hz, 02, 03, ....)
• L'idrogeno ha n.o.+ l quando è legato a un non metallo (HCl, H2S, ...), n.o. -1 quando è
legato a un metallo (NaH, LiH, CaH2, AlHJ, ..... )
• L'ossigeno ha n.o. -2, tranne nei perossidi che è -1 (H2O2, Na2O2, BaO2, Al2O4, ...)
• I metalli alcalini harmo sempre n.o. +1
• I metalli alcalino-te1rnsi harmo sempre n.o. +2
• I metalli del 3 ° gruppo hanno sempre n.o. +3
• Il fluoro ha sempre n.o. -1 (è l'elemento più elettronegativo)
• Tutti i metalli harmo sempre n.o. positivo/i
• I non metalli rispetto all'H (idracidi) hanno n.o. -3 (5 ° gruppo), -2 (6 ° gruppo), -1 (7 °
gruppo), mentre rispetto all'ossigeno hanno n.o. positivi

Potrebbero piacerti anche